Il demonio
riconoscerlo
vincerlo
evitarlo
SAN PAOLO
ISBN 978-88215-67681
PROLOGO
,,
&.
l')
13
14
15
Aiuto! Aiuto... 7.
Quanti siete? .
Tanti .
* Quanti ? f.
Venticinque <
Tnofiglio cos'ha? .
17
Lui ha risposto:
19
20
21
22
le benedizioni. In molti casi invio dei questionari con delle
domande. Se nel leggere le risposte non trovo quelli che chia
mo sintomi di sospetto" evito di ricevere la persona per de
dicarmi ad altri casi perche', ripeto, le richieste sono tante.
Quasi ogni giorno trovo la segreteria telefonica piena e in
capace di registrare altri messaggi.
25
27
28
29
30
32
Mi hai scovato .
33
34
36
37
38
delle manifestazioni a farci comprendere se ci troviamo di
fronte a casi diicili, situazioni, cioe, nelle quali e difcol-
toso giungere alla liberazione.
39
40
41
i
%
42
43
44
45
PARTECIPI DELLA REDENZIONE DEL MONDO
46
48
49
50
51
52
53
54
55
56
LA
58
pio con lemblematico caso dellesorcismo sullindemonia
to geraseno, con i demoni che entrano nei porci. Gli stessi
padri della Chiesa non mancarono di analizzare questi aspet
ti. Origene testimonia apertamente che nel nome di Ges si
possono cacciare i demoni presenti non solo nelle persone,
ma anche nein oggetti, nelle case, negli animali. Il Cate-
chismo della Chiesa Cattolica lo esplicita al punto 1673,
quando definisce il significato di esorcismo: Quando la
Chiesa domanda pubblicamente e con autorit, in nome di
Ges Cristo, che una persona o un oggetto sia protetto con-
tro linuenza del maligno e sottratto al suo dominio, si par
la di esorcismo....
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
no che veniva spiegato con la presenza di una fattucchiera,
assai perversa, in una vicina casa di campagna. Anche la pro
prietaria del materasso, sebbene non versasse in floride con-
dizioni economiche e la lana sia sempre stata considerata un
bene a utilit ripetuta, decise di fame un fal, accompagnando
il fuoco con alcune preghiere.
71
72
IL DEMONIO?
LEI MI DIGA DOVE NON C
Una volta un uomo, in una citt del nord dove andai per
una conferenza, mi critic dicendo:
73
74
staurare il Regno di Dio al posto di quello del diavolo. A
questo proposito occorre ricordare che san Paolo, con la
medesima logica di contrapposizione, giunge a definire il
demonio dio di questo mondo.
75
76
77
78
fumetti. di internet.
79
condo le definizioni date in precedenza. ma che in qualche
modo possono aprire le porte allintervento del maligno nel
la nostra vita. In quasi tutti i casi si tratta di questioni lega-
te allo stile di vita corrente, ad abitudini tipiche della societ,
a certe forme di divertimento che spesso, anche se non nel
lessenza, assumono le sembianze di veri e propri sabba e ri-
ti iniziatici. Argomenti che devono essere arontati con gran-
de avvedutezza. Queste situazioni, infatti, non sono neces-
sariamente legate al maligno. La maggior parte delle volte
non c entrano nulla, ne sono copie verosimili o semplici scim
miottature. E sempre bene, per, muoversi con prudenza e
se possibile evitarle e consigliare di evitarle ai nostri figli,
ai nostri giovani amici, perch sono soprattutto le nuove ge
nerazioni, meno avvedute di fronte al male, a correre i ri
schi rnaggiori, per non saper distinguere ci che e diverti
mento reale da ci che e perversione. E sempre pi spesso
si propone come divertimento ci che e solo perversione.
80
LE STREGHE DI HALLOWEEN
81
82
84
85
86
87
88
LA GIOIA DI OGNISSANTI
89
90
dal bene, al contrario dei tetri e inquietanti volti del male ap-
pes1 nei locali, che peri ragazzi dei racconti precedenti si so
no rivelati delle autentiche anticamere per linferno.
91
92
IL PARADISO CONQUISTATO
93
94
95
96
Non e Dio che ci manda all' inferno, siamo noi che ci an-
diamo con le nostre gambe. La misericordia di Dio infini
ta. sempre pronto ad accoglierci a braccia aperte, fino al
l'ultimo istante della nostra vita. A suor Faustina Kowalska,
la santa che ha ricevuto in visione limmagine del Cristo del
la Misericordia, Ges ha ripetuto decine di volte di far co
noscere agli uomini quanto grande sia il suo amore per lo
ro, la sua capacit di perdonare e di accoglierli sempre e co
munque, basta che solo lo vogliano Il problema, annota Ge
s alla stessa Kowalska in una delle sue visioni, che non
lo vogliono: Figlia mia, guarda il mio cuore misericordio-
so. Le fiamme della Misericordia mi bruciano: voglio river-
sarle sulle anime ma le anime non vogliono credere alla mia
bont. In un altro passaggio, Ges le ricorda che quando
unanima esalta la mia bont, allora satana trema e fugge nel
profondo dellinferno. Di fronte a Ges il diavolo ha pau
ra, perch risulta scoperta tutta la sua inferiorit, tutta la sua
debolezza di creatura davanti al suo creatore, della quale
perfettamente consapevole.
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
LE SETTE SATANICHE
111
Del resto non mancano casi di santi che nel] assistere al-
112
113
114
115
116
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
Domenico scende le scale. Si ferma al terzo, forse al quar
to gradino. Il pensiero della madre che prega lo angoscia e
dalle parole del prete non riesce a trarre alcun motivo di spe-
ranza. Quando rientra a casa, per, come un fiume in pie
na. La madre, seduta al tavolo, sotto limmagine della Ma-
donna, arrivata al quarto rosario di fila. Lo pensava in citt
al colloquio per il lavoro e si stupisce di vederlo a casa cos
presto. Ma lui che racconta alla povera donna di aver perso
il treno e quindi anche il lavoro e stranamente preso da una
gioia incontenibile.
133
134
135
136
137
138
lembo esterno della sua rete, un filo che gli sembrava del
tutto nuovo.
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
151
152
narle, facendoci credere che solo in questo modo possiamo
raggiungere la nostra realizzazione e la nostra libert.
153
154
155
156
157
ABORTO
UNA CONQUISTA DEL DIAVOLO
158
159
160
161
162
164
165
166
167
169
170
171
173
scia intendere come in questo ambito lazione del diavolo sia
intensa. Il demonio spinge a sport e azioni pericolose proprio
con lintento di togliere la vita. La sprovvedutezza dei giova-
ni li rende spesso facili vittime delle tentazioni pi gravi, di
quelle, tanto per capirci, che come in questo caso sono senza
ritorno. Del resto e non lo si ripete mai abbastanza, lalcol,
il divertimento sfrenato, luso di sostanze stupefacenti, leb-
brezza della velocit, la sensazione di immortalit, la man-
canza di rispetto per la vita e lincolumit degli altri, la vio-
lazione delle leggi, la spersonalizzazione dellindividuo at
traverso ritmi musicali estenuanti sono tutte tessere di unpuzz
le nel quale e facile individuare l'immagine del demonio.
174
175
176
177
178
179
180
Efficacissimo uno dei Discorsi di san Leone Magno,
dedicato al Natale e intitolato, con ormai perduta efficacia:
Ricordati, cristiano, la tua dignit. Papa Leone spiega che
da quando nato il Signore non c spazio per la tristez-
za, perch nata una vita che distrugge la morte e dona la
gioia delle promesse eterne. Nessuno escluso da questa fe
licit. La causa della gioia e comune a tutti perch il nostro
Signore, vincitore del peccato e della morte venuto per la
liberazione di tutti. Esulti il santo, perch si avvicina il pre
mio; gioisca il peccatore perch gli offerto il perdono; ri
prenda coraggio il pagano perch chiamato alla vita. 11 fi
glio di Dio, volendo riconciliare con il suo creatore la natu
ra umana, lassunse lui stesso in modo che il diavolo appor
tatore della morte, fosse vinto da quella stessa creatura che
prima lui aveva reso schiava... Riconosci, cristiano, la tua
dignit. Reso partecipe della natura divina, non voler toma
te allabiezione con una condotta indegna. Ricordati che,
strappato dal potere delle tenebre, sei stato trasferito nella
luce del regno di Dio... Non sottometterti di nuovo alla schia
vit del demonio. Ricorda che il prezzo pagato per il tuo ri-
scatto e il sangue di Cristo.
181
182
183
184
185
186
187
GLI TNTRUGLI DEL SANTONE
188
189
190
191
192
di ispirazione cristiana, anche se propongono un Ges Cri
sto distante da quello dei Vangeli . altre volte sono nuove re-
ligioni in senso stretto come Scientology o sette che si ri
193
194
196
197
ferisce san Paolo nella seconda lettera ai Tessalonicesi, che
rende problematica lalternativa della nostra salvezza.
[98
199
200
202
203
204
205
207
208
L INDEMON1ATO DI GERASA
210
Visto Ges da lontano, accorse, gli si gett ai piedi e ur
lando a gran voce disse: Che hai tu in comune con me, Ge
s, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio,
non tormentarrni . Gli diceva, infatti: Esci spirito immon
do da quelluomo . E gli domand: Come ti chiami? .
Mi chiamo legione, perch siamo in molti . E prese a scon
giurarlo con insistenza perch non lo cacciasse fuori da quel-
la regione. L nei pressi cera un branco di maiali al pascolo
e i demoni chiedono a Ges di mandarli da quei porci per?
ch entriamo in essi. Usciti dalluomo entrano nei maiali e
il branco intero si suicid nel lago.
211
Nel dialogo con Ges il demonio chiede che gli sia con
sentito di restare in quella regione. Ges sembra accon-
212
213
214
215
LEPILETTICO IN DEMONIATO
217
218
219
220
222
LA TEMPESTA SEDATA
223
224
225
226
227
228
donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questo ti schiaccer
la testa e tu le insidierai il calcagno. E Maria ci viene pre-
sentata nuovamente in lotta contro satana nel capitolo 12
dellApocalisse: Apparve nel cielo un grande segno: una
donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul ca-
po una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le
doglie e il travaglio del parto. Allora apparve un altro segno
nel cielo: un enorme drago rosso.... La Genesi e lApoca
lisse. Il primo e lultimo libro. La lotta iniziata al principio
dei tempi durerfino alla fine dei tempi, come anche speci
fica il gi citato passaggio della "Gaudium et spes : la
storia umana e pervasa da una lotta tremenda contro le po
tenze delle tenebre... che durer fino allultimo giorno.
229
230
231
232
234
235
236
237
che a Lourdes non sono state guarito nel fisico, hanno com-
preso che la loro missione era proprio nella sofferenza, nel
la testimonianza che lunica strada che conduce al Paradiso
passa attraverso il Calvario e non ve ne sono altre.
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
x
t
\
i
255
256
Da semprei conventi e i monasteri vengono collocati nel-
limmediata periferia dei centri abitati o nei punti che dal-
lalto li dominano, nella convinzione che si debba portare
avanti un lavoro di conversione, di santificazione. Lo stes
so ragionamento vale per i santuari. Basti pensare a quelli
sorti dove si sono verificati miracoli eucaristici. Bolsena si
trovava sulla via francigena, direttiva fondamentale del pel -
legrinaggio verso Roma, la citt degli apostoli. Il miracolo
eucaristico del Cebrero avviene in uno sperduto paesino di
montagna spagnolo. che ha la caratteristica di trovarsi alle
porte della Galizia, a dominare la citt di Compostela, altro
punto di riferimento dei grandi pellegrinaggi nellEuropa
della rinascita medievale.
257
258
i
l
;
.
t
;
259
260
261
APPENDICE
263
267
268
269
270
INDICE
Prologo
La gioia di Ognissanti
Il Paradiso conquistato
Le sette sataniche
25
29
36
46
54
61
65
69
73
81
89
93
97
104
111
119
126
131
137
141
147
152
158
L indemoniato di Gerasa
Lepilettico indemoniato
La tempesta sedata
La seconda Annunciazione
Una risorsa per il mondo
Regina della pace
Appendice
Liberaci dal male. Udienza generale di Paolo VI
Mercoledi. 15 novembre 1972
>>
>)
))
>>
))
165
169
176
182
188
195
200
207
210
217
223
228
234
246
252
263
Coritaslrr
172.1l libro delle scelte. Risposte alle domande della Vita. A.
Crilin
1. P. liechruhian
adatto XVl. M. intrcvigne
E
cr
?
Z