Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Con la tecnica della fermentazione in due fasi si ottiene una birra piu' limpida perche'
questi depositi si riducono notevolmente, a patto di effettuare correttamente i travasi.
La prima operazione da fare una volta preparato il mosto e' ovviamente quella di
mettere il mosto a fermentare nel fermentatore insieme con i lieviti; con il trascorrere
dei giorni vedremo tutti i sintomi della fermentazione, vale a dire il formarsi della
schiuma sul mosto, e il depositarsi dei residui sul fondo del fermentatore.
Lasceremo passare qualche giorno e quando il densimetro ci dira' che la densita' e'
scesa a circa un quarto di quella iniziale, trasferiamo la birra in un altro fermentatore
pulito e sanificato, senza aggiungere null'altro, facendo attenzione a non trasferirci
troppi fondi. Mentre facciamo questo trasferimento possiamo tranquillamente anche
inclinare un poco il fermentatore stesso facendo ovviamente attenzione ai fondi poi
chiudiamo il fermentatore come al solito con tanto di gorgogliatore.
A questo punto la fermentazione e' quasi terminata e i lieviti residui che erano in
sospensione si andranno a depositare sul fondo del fermentatore: lasciamo trascorrere
qualche giorno, di solito una settimana.
In questa maniera state sicuri che le vostre birre avranno sicuramente meno fondi in
bottiglia e nessun sentore di lievito.
Tutti le confezioni di malto luppolato sono fornite dalla casa prodruttrice di una
bustina di lievito secco ad alta fermentazione (18 - 24 gradi)
Per informazioni riguardanti su come fare ottima birra in casa visita anche le
seguenti pagine:
Istruzioni e consigli per fare la birra in casa
Uso del kit di Fermentazione manuale completo
FAQ le nostre risposte alle tue domande piu' comuni
Malto Luppolato
1,5 kg 1 kg 23 5 - 6 gr/litro
1,7 kg 1 kg 23 5 - 6 gr/litro
1,8 kg 1 kg 23 5 - 6 gr/litro
3 kg Nessuno 23 5 - 6 gr/litro