CARENZA DI VITAMINA A
La carenza di retinolo provoca:
1. Metaplasia squamosa delle cellule epiteliali, che porta alla
perdita di cute sotto forma di grosse scaglie;
2. Corneificazione delle mucose bronchiolari, che facilita
l'impianto di bronchioliti;
3. Xeroftalmia: secchezza, ispessimento, pigmentazione e
perdita di lucentezza della cornea, con formazione di
macchie grigio-biancastre. Si pu andare incontro anche alla
cheratomalacia che vede la comparsa di unulcera che si
pu evolvere con la distruzione della cornea stessa.
4. Emeralopia o cecit crepuscolare: difficolt di visione
durante la notte o in condizioni di scarsa illuinazione
5. Inibizione della crescita, deformazione e fragilit delle
ossa e serie modifiche delle strutture epiteliali e degli organi
riproduttivi.
6. Secchezza della pelle e delle mucose respiratorie, digerenti
e urinarie
INTOSSICAZIONE DA VITAMINA A
Dosi elevate di vitamina A (oltre 300 mg) provocano
intossicazione acuta caratterizzata da: nausea, vomito,
emicrania, disturbi visivi e perdita di coordinazione del
movimento, sintomi che con un'assunzione adeguata di
retinolo scompaiano in breve tempo.
Dosi elevate di retinolo per anni provocano la comparsa di
una sindrome cronica con: perdita di capelli, inappetenza,
anemia, dolori muscolari e sintomi neurologici.
Dosi elevate di carotenoidi provocano una alterazione
della pigmentazione della cute (colorazione giallo-arancio).