Sei sulla pagina 1di 18

CALCOLO DELL'AZIONE EOLICA SUGLI EDIFICI ALTI - Dott.

Ing

3.2.1 Velocit base di riferimento


Velocit base di riferimento sul livello del mare
Parametri della Tabella 3.I

Altitudine sul livello del mare del sito ove sorge la costruzione
Coefficiente di altitudine
Velocit base di riferimento

3.2.2 Periodo di ritorno e velocit di riferimento di progetto


Periodo di ritorno di progetto
Coefficienti di ritorno

Velocit di riferimento di progetto

3.2.3 Categoria di esposizione


Coefficiente di topografia (Vedere appendice C)
Dimensioni geometriche dell'edificio

Fattore di terreno
Lunghezza di rugosit
Altezza minima
Calcolo dei coefficienti di esposizione

3.2.7 Pressione cinetica di picco


Densit media di massa dell'aria
Pressioni cinetiche di picco

G.2.2 Coefficienti aerodinamici globali


Rapporto tra altezza totale e dimensione parallela al vento
Faccia sopravento
Facce laterali
Faccia sottovento

G.2.2.1 Pressioni globali di progetto

Faccia sopravento per z <= ze


Faccia sopravento per z = h

Facce laterali (andamento costante su tutta l'altezza)

Faccia sottovento (andamento costante su tutta l'altezza)

App.I Propriet dinamiche della struttura

Calcolo mediante frequenze naturali di prima approssimazione


Tipologia strutturale dell'edificio
Frequenza naturale del primo modo flessionale
Frequenza naturale del primo modo torsionale
Forma del primo modo di oscillazione per strutture a mensola
Densit media di massa uniforme
Massa dell'edificio per unit di lunghezza
Massa generalizzata del primo modo flessionale
Momento d'inerzia rotatorio di massa
Momento d'inerzia rotatorio di massa generalizzato
Rapporto di smorzamento strutturale per edifici multipiano

App.L Azioni longitudinali (coeff. Dinamico CdD)


3.2.5 Quota di riferimento per il calcolo della velocit media
Coefficiente di profilo medio del vento
Velocit media del vento
3.2.6 Intensit della turbolenza

Coefficiente
Dimensione media dei vortici
L.2 Azioni longitudinali
Quadrato del fattore di risposta quasi statica
Frequenza naturale del primo modo flessionale
Fattore di smorzamento relativo al critico del 1 modo
Calcolo dettagliato del fattore di risposta risonante

Frequenza attesa

Fattore di picco in direzione longitudinale

Fattore di raffica longitudinale


Coefficiente dinamico longitudinale

App.M.2 Azioni trasverasali (coeff. Dinamico CdL)

3.2.5 Quota di riferimento per il calcolo della velocit media


Coefficiente di profilo medio del vento
Velocit media del vento
3.2.6 Intensit della turbolenza
Coefficiente
Dimensione media dei vortici
M.2 Azioni trasversali
Frequenza naturale del primo modo trasversale
Fattore di smorzamento relativo al critico del 1 modo

96.00 0 Distribuzione fL
96.00
120.00
137.94
0 0.00
100.00

80.00

60.00
[m]

40.00

20.00

0.00
0 20 40 60 80 100 120 140 160

[kN/m]

Fattore di raffica trasversale


Coefficiente dinamico trasversale
Coefficiente aerodinamico di forza
Forza statica equivalente trasversale per unit di lunghezza

App.M.3 Azioni torsionali (coeff. Dinamico CdM)

3.2.5 Quota di riferimento per il calcolo della velocit media


Coefficiente di profilo medio del vento
Velocit media del vento
3.2.6 Intensit della turbolenza

M.3 Azioni torsionali


Frequenza naturale del modo torsionale
Fattore di smorzamento relativo al modo torsionale
Massima dimensione tra b e d

96.00 0 Distribuzione mM
96.00 1306.34
0 0
120.00

100.00

80.00

60.00
[m]

40.00
Distribuzione mM

120.00

100.00

80.00

60.00

[m]
40.00

20.00

0.00
0 200 400 600 800 1000 1200 1400

[kNm/m]

Fattore di raffica torsionale


Coefficiente dinamico torsionale
Coefficiente aerodinamico di momento
Momento torcente statico equivalente per unit di lunghezza
CI ALTI - Dott. Ing. Simone Caff (Paragrafi riferiti alla CNR-DT 207/2008)

vb,0 28.00 [m/s]


a0 1000.00 [m]
ka 0.54 [-]
as 1.60 [m]
ca 1.00 [-]
vb 28.00 [m/s]

TR 100 [anni]
cr,1 0.75 [-]
cr,5 1.04 [-]
cr,50 1.04 [-]
cr,>50 1.06 [-]
cr 1.06 [-]
vr 29.75 [m/s]

ct 1.00 [-]
b 52.00 [m]
d 52.00 [m]
h 96.00 [m]
h/d 1.846 [-]
Edificio Alto [-]
ze 52.00 [m]
h - ze 44.00 [m]

96

kr 0.20 [-]
z0 0.10 [m]
zmin 5.00 [m]
ce(ze) 3.32 [-]
ce(h) 3.81 [-]

aira 1.25 [kg/m3]


qp(ze) 1834 [N/m2]
qp(h) 2107 [N/m2]
h/d 1.846 [-]
cpe,10 0.800 [-]
cpe,10 -0.900 [-]
cpe,10 -0.542 [-]

CA ACCIAIO
96.00 96.00
qp(ze) cpe,10 1.47 [kN/m2] 96 96
qp(h) cpe,10 1.69 [kN/m ]2
0.007 0.006
0.0100 0.0080
qp(h) cpe,10 -1.90 [kN/m2]

qp(h) cpe,10 -1.14 [kN/m2]

Tipo ca [-]
n1 0.32 [Hz]
nM 0.45 [Hz]
zh) 1.00 [-]
m 250 [kg/m3]
m 6.76E+05 [kg/m]
m1 2.16E+07 [kg]
I 3.05E+08 [kgm]
I1 9.75E+09 [kgm2]
s1.flessionale 0.0100 [-]
s.torsionale 0.0100 [-]
ze,m 57.6 [m]
ce(ze,m) 1.27 [-]
vm(ze,m) 37.82 [m/s]
Iv(ze,m) 0.157 [-]

0.55 [-]
Lv(ze,m) 151.282 [m]

B2 0.530 [-]
nD 0.32 [Hz]
D 0.0100 [-]
SD 0.106 [-]
h 3.249 [-]
v 1.760 [-]
Rh 0.261 [-]
Rv 0.412 [-]
R2D 0.890 [-]
D 0.253 [Hz]
D 0.253 [Hz]
gD 3.352 [-]
gD 3.352 [-]
GD 2.257 [-]
cdD 1.074 [-]

ze,m = h 96.00 [m]


ce(h) 1.37 [-]
vm(h) 40.86 [m/s]
Iv(h) 0.146 [-]
0.55 [-]
Lv(h) 200.357 [m]

nL 0.32 [Hz]
L 0.0100 [-]
d/b 1.00 [-]
m 1.00 [-]
k1 0.85 [-]
k2 0.02 [-]
1 0.281 [-]
2 0.280 [-]
ns1 0.071 [-]
ns2 0.440 [-]
nL/ns1 4.520 [-]
nL/ns2 0.727 [-]
SL1 0.0189 [-]
SL2 0.0114 [-]
SL 0.0189 [-]
R2L 1.483 [-]
gL 3.42 [-]
gL 3.42 [-]
GL 5.39 [-]
cdL 2.669 [-]
CL 0.157 [-]
fL(h) 137.94 [kN/m]
fL(0) 0.00 [kN/m]

ze,m = h 0.00 [m]


ce(h) 1.37 [-]
vm(h) 40.86 [m/s]
Iv(h) 0.146 [-]

nM 0.45 [Hz]
M 0.0100 [-]
L 52.00 [m]
d/b 1.00 [-]
M* 1.746 [-]
M1 1.200 [-]
M2 0.245 [-]
KM1 0.145 [-]
KM2 0.265 [-]
SM1 0.138 [-]
SM2 0.030 [-]
SMA 0.0142 [-]
SMB 21.7056 [-]
SMC 0.0164 [-]
SM 0.0142 [-]
R2M 1.118 [-]
gM 3.52 [-]
gM 3.52 [-]
GM 5.12 [-]
cdM 2.536 [-]
CM 0.050 [-]
mM(h) 1306.34 [kN/m]
mM(0) 0.00 [kN/m]
NR-DT 207/2008)

Potrebbero piacerti anche