degli
ALIMENTI
6 CFU
Corso di Laurea in
TOSSICOLOGIA
MM Prof. M. Melis 1
REQUISITI E IMPIEGHI
DEGLI ADDITIVI
ALIMENTARI
E432
E104 E902
E102 E578
E338 E953
MM 2
Additivi, ingredienti con una funzione
Il passato e il presente
Gli additivi alimentari non sono una nuova invenzione. Dai tempi pi
remoti sempre stata avvertita la necessit di conservare i prodotti
alimentari fra un raccolto e l'altro e di migliorare l'aspetto e il valore
nutritivo degli alimenti. L'impiego del sale o del fumo per la
conservazione dei cibi risale all'antichit. Gli antichi Egizi usavano
sostanze coloranti e aromatizzanti, mentre i romani facevano uso di
salnitro, spezie e coloranti.
A partire dalla prima met del secolo scorso, incominciato lUSO
CONSAPEVOLE di emulsionanti nella margarina, lievito in polvere
nei dolci e gli agenti gelificanti nelle marmellate.
Negli ultimi 40 anni, gli sviluppi della scienza e della tecnica
alimentare, cos come i cambiamenti nella domanda da parte del
consumatore, hanno determinato un aumento sostanziale nell'uso
degli additivi alimentari contestualmente alla buona qualit.
MM 3
Funzioni
Preservare la qualit nutrizionale degli alimenti (ad esempio,
evitando la degradazione delle vitamine, degli aminoacidi
essenziali e dei grassi insaturi)
Migliorare le condizioni di conservazione degli alimenti (ad
esempio, evitando il deterioramento microbico e ritardando
l'ossidazione)
Offrire al consumatore ingredienti con determinate
caratteristiche nutritive (ad esempio, dolcificanti in sostituzione
dello zucchero per i diabetici)
Conservare o migliorare la consistenza, la struttura e altre
propriet sensoriali quali gusto, aroma e colore
Facilitare la lavorazione, il condizionamento, il trasporto o
l'immagazzinamentoMM dei prodotti alimentari 5
e il colore
MM 16
RECEPIMENTO REQUISITI DI PUREZZA
MM MM 19
LA STABILIT MICROBIOLOGICA
T Aw pH Eh Cons
MM 21
RIEPILOGANDO E COMPLETANDO
INOLTRE
MM 27
ATTIVIT ANTIMICROBICA
Ma fondamentale:
tenore in grasso
microrganismo specifico
MM MM 28
ADDITIVI contro
le alterazioni di natura microbica
I CONSERVANTI propriamente detti
L'applicazione dell'IGIENE, PRIMARIA ma INSUFFICIENTE va
integrata senza intaccare il valore biologico dell'alimento
GLI ANTIMICROBICI
I CONSERVANTI propriamente detti
ANTIMUFFA alcuni casi rilevanti dimpiego:
conservazione del pane affettato, stabilizzazione del vino dolce contro
fermentazioni indesiderate, protezione di formaggi freschi e fusi,
tortellini, ravioli e prodotti similari; di bevande non stabilizzate
mediante trattamento fisico (caldo o freddo); nella panificazione onde
evitare il collasso dell'impasto
Antimicrobici esclusi dalle liste positive:
acido salicilico (induce ulcera gastrica);
acido borico, borace e borati (causano nausea, vomito, insonnia,
cefalea, alopecia, disidratazione della pelle, eruzioni cutanee,
miocardiopatie, albuminuria, convulsioni, interferiscono sulla sintesi
dellATP nella fosforilazione ossidativa perch lacido borico compete
con
conlacido
lacidofosforico)
fosforico)
ammessi MM H BOH3BO30
ammessinelle uova
nelle di di
uova caviale finofino
caviale a 4g/Kg espressi
a 4g/Kg comecome
espressi 3
ADDITIVI contro
lirrancidimento
e limbrunimento
Chimico
Imbrunimento
Enzimatico Aggiunta di antiox.
Idrolitico
Irrancidimento Chetonico
Antiossidanti
MM 31
SOSTANZE DESTINATE PRINCIPALMENTE AD ALTRI USI,
MA AVENTI UN EFFETTO CONSERVATIVO SECONDARIO
(E 249-252)
L'NO3- indispensabile per prevenire il botulismo, ridotto a NO2- pu
originare nitrosammine, potrebbe essere sostituito almeno in parte
dallacido sorbico
MM 36
Sviluppo del colore nei prodotti carnei
attraverso la nitrosazione della mioglobina
GLOBINA NO
calore
NO NO
A) Nitrosomioglobina (rossa) B) Nitrosoemocromo (rosa
MM 37
I NITRATI
NON SONO TOSSICI, infatti,
Sono stati usati per tanto tempo:
nell'ipocalemia, sotto forma di sali di K,
Come diuretici senza che dessero fenomeni
collaterali
Come vasodilatatori nell'angina pectoris
MM 38
L'emoglobina, eteroproteina nel cui gruppo prostetico ferro-
porfirinico, l'EME, l'alternanza tra i due numeri di ossidazione, +2
+3 del ferro, permette il trasporto dell'ossigeno.
La permanenza del Fe dell'emoglobina nella forma ossidata porta
alla formazione di metaemoglobina, unemoglobina ossidata che ha
MM 40
perso la sua funzione.
L'ESSENZA DI SENAPE usata come antimicrobico (1001000 ppm)
in alimenti e bevande un glucoside cianogenetico e goitrogeno
HCN max: 100 ppm nei prodotti di manioca e nei panelli di mandorle.
Nei prodotti per lalimentazione umana la tolleranza zero
MM 42
SO2 (E SOLFITI)
VANTAGGI
(E 220-228)
USATA allo stato gassoso, liquido e solido, e in varie fasi:
dalla conservazione dei vasi vinari al trattamento delle
uve, dalla solfitazione del mosto a quella del vino la fase
migliore quella precedente al processo fermentativo
MM 43
SO2 (E SOLFITI)
VANTAGGI
EFFETTI
IN GIUSTE MM
QUANTIT MODULA
IMPIEGHI DELL SO2
IN ALTRI PRODOTTI
Azione antivitaminica
verso la tiamina
S S CH2CH2OH
H3 C N NH2 CH2CH2OH H3C N NH2
HSO3-
N N N + N
CH3 CH2SO3- CH3
MM 50
LOMS ha stabilito una DGA cautelativa di 0,7 mg/kg di p.c.
+ H2SO3 Cisteina
+ O3H
Acido cisteico
MM 51
Cistina