processi motori
processi sensitivi
stato di coscienza
Comprende: BULBO
PONTE
MESENCE FALO
Funzioni:
- fornire innervazione motoria e sensitiv a generale di cute, m uscoli
articolazioni capo/collo
12 paia di nervi:
numerati secondo sequenza rostrocaudale. Motori, sensitivi o misti.
come nel midollo, si distingue nel TE una placca alare e una basale. Da quella
alare si svil uppano i neuroni sensitivi (af ferenti) da quella basale i motori (o
ef ferenti). Il solco limitante separa i nuclei motori dai sensitiv i.
Corpi cellul ari dei motoneuroni situati allinterno del TE, quelli dell e fi bre
af ferenti- sensitive f uori dal TE
3 classi di MOTO NEURO NI (tutti coll ocati nei nuclei motori dei nervi cranici):
motoneuroni somatici
motoneuroni vi scerali speciali
motoneuroni vi scerali generali
4 classi di NE URONI SENSI TIVI
(neuroni di 2 ordine con af ferenze da gangli sensitiv i esterni al TE):
longitudinali nel TE
a seconda che siano sensitivi o motori (placca alare o basale), viscerali o somatici
Buona parte dei nuclei motori del TE poietta ai rispettivi bersagli tramite un solo
nervo cranico;
Nuclei sensitivi del TE ricevono af ferenze da diversi nervi cranici (solitario con
info gustative da facciale, glossof ar. e vago)
Div ersi tipi di f ibre dei nervi cranici si mescolano in perif eria (facciale: se leso
fuori dal TE disturbi della secrez. lacrimale, percezione suoni, paralisi muscoli
mimici facciali).
FORMAZIONE RETIC OLARE (FR) :
costituita da neuroni coll ocati fuori dei nuclei principali del tronco dellencefalo.
Si trova nel bul bo, nel ponte e nel mesencefalo ed suddivisa in gruppi
nucleari.
Tra i gruppi nucleari + importanti dell a FR ci sono quelli composti da NA, Adr,
DA, 5-HT
Noradrenalina
Dopamina
Serotonina
Adrenalina (midollo, TE, talamo, i potalamo)
SISTE MA NORAD RENER GICO
substantia nigra
proietta aree dello striato
tegmento ventrale
sistema limbico
proietta tegmento ventrale
corteccia cerebrale
SISTE MA SEROTONINERGICO
diencefalo
Nuclei rafe mesencef. e parte sup. proiettano corteccia
del ponte (x fasc. proencef. mediale) ippocampo
tubercolo olfattivo