Sei sulla pagina 1di 1

GIOVED'

13 7 OTTOBRE 1982 Un comitato perstero deglii culturali del mini*


Esteri ha ritenuto
Un pr
esportare la ditatoverificare concretamente
uale tipo di o dello ricerca
Snel campo
sia possibile realizzare
sul cancro
cultura italiana opere di autori
della traduzione di
i all'e-
stero e n particolare negli Sta*
A Per -esportare la ti Uniti. l contributo finan- O Franco Cattiate,
cultura a nascer, nelle ziario messo a disposizione dal Alberto Camerini, Eduardo
rosaime settimane, un comi* ministero degli Esteri sar de- e Crescenzo, Alberto Fortis,
Eito: suo compito principale
sari quello di erogare aiuti fi*
stinato per ora agli editori a*
mericanl che hanno in corso
Francesco Guccini, Gianni
, Gianna Nannini, i
nanzfari per le traduzioni di trattative e hanno acquisito New Trolls, , Vasco ,
opere saggistiche e letterarie diritti di pubblicazione di ope- Gianni Togni, Ornella Vano*
di autori italiani. re di autori i negli Stati ni, Antonello Vendittl e -
a stata presa Uniti. to Zero sono gli artisti che

uUura dalla e generale itela*


zlonl culturali del ministero
degli Esteri, in collaborazione
con la e generale dei
Tale contributo avr lo sco-
po di sollevare, n tutto o in
parte, l'editore del costo della
traduzione, ossia di quel costo
hanno accettato di collaborare
all'incisione di un disco della
A 1 cui proventi saranno
devoluti a favore del*
l'.Associazlone italiana per la
servizi e e Pro* aggiuntivo che mollo spesso
:*** priet letteraria della presi* sino ad oggi ha scoraggiato gli ricerca sul cancro. l 33 giri
denta del Consiglio. editori americani a stampare intitolato a terra gialla e il
a e generale delle opere di autori italiani. cielo blu.

o alla Scala, in una


sul pi
a di gala, lo sceneggiato televisivo di Castellani
e musicista della a . Nel o del o Anti-kolossal,
uno specchio delle idee che gli italiani hanno di se stessi e del o genio
ma di 11 ore
Verdi V'A^.
* i <
O Anteprima mondiale l'altra sera alla Scala per 11
Verdi televisivo. Un convincente assaggio delle nove punta-
te dello sceneggiato di
pe Verdi che la
o Castellani sulla vita di Giusep-
due mander n onda da mercoled 13
ottobre due volte alla settimana. Buona a di farci pregu-
stare l'opera su schermo gigante alla Scala e alla Piccola.

Autoritratto o m o buona forse a degli i pilotati. accorso 11 gran


'X; mondo delle prime scaligere, quasi volesse fare una prova
generale per 11S. Ambrogio. Non mancavano naturalmente 1
grandi cantanti, e alcuni attori i fra l quali Carla
ito:. Fraccl, Giampiero Alberttnl, a Vukotlc, Adriana -
&
centi. Assente, per ragioni di lavoro, 11 personaggio principa-
mma &;!?!* ! le, d Pickup. e serata mondana di tutto rispetto
-s#>;3>
:on tanto di presidente del Consiglio e di ministro degli -
Se ne vanno i poveri bi- sottogamba? Verdi, prima ni con consorte e e signora Fanfanl. Tutti attor-
ancora che un genio musica-
glietti da mille con la sua eff- niati da nugoli di poliziotti i dall'austerit del luogo
gie, li sostituiscono quelli le, un autoritratto italiano: e dalle legittime esigenze del fotografi. Oltre tre ore di proie-
(domani ancora pi poveri) il ritratto di un italiano non zione sono tante; comunque quello che si visto bastato per
con la faccia di o Polo
tanto come gli piacerebbe avere a complessiva del lavoro. Un'ottimo lavoro.
che poi chiss com'era in essere quanto come gli pia- Qualche musicologo forse potr storcere 11 naso, ma al venti
realt... a di lui, di Verdi, la
cerebbe vedersi, raccontar- milioni di persone che si o davanti allo schermo
faccia la conosciamo: visse in
si: umili natali, partenza dal sicuramente piacer molto.
epoca gi abbastanza tarda paese alla conquista della > o uno sceneggiato antl-kolossal. E questa non
per essere fotografato. Ades-grande citt (con miglior for- poca cosa. Eppol c' dentro tutto l'uomo Verdi magistralmen-
so lo vedremo alla televisione
tuna, per fortuna, di o te o da d Pickup. Un Verdi pi che
e per milioni di ragazzi avr
Tramaglino), sempre avanti, contadino, per molto credibile. C' una Carla Fraccl alias
la faccia dell'attore inglesesempre pi in alto, fino allo .-* 's vi Giuseppina Stripponi che d una prova d'attrice di altissima
d Pickun (un cognomesfavillo dei salotti e delle professionalit (che sta la sua pi vera vocazione?).
buffo, ma un mestiere eccel- >
corti. E tuttavia, in Busseto, W'. una storia secca, asciutta, senza fronzoli aneddotici e
lente) che per singolar- il si chiamer sem- **$<. dove la musica fa veramente da sottofondo, da commento
mente italiana: quegli occhi \?*J tiiSOSE
. a colonna sonora non mai prevaricante. e
pre Giuseppe: cos come nel-
aguzzi, soprattutto, quasi dil'odiosamata San o un "tiS scene e 1 costumi sono spogli di ogni pesantezza storicistica.
diamante industriale che ta- Pascoli (altro autoritratto i- Persino le fatidiche cinque giornate del '48 sembrano pi una
glia il vetro, dove la giusta
taliano) si chiamer sempre scaramuccia che un moto e e qui si pu forse
furbizia non umilia il lampo riscontrare una certa sottovalutazione storica. e scene sono
Zvan... e dal commenti del narratore (Giulio Bosetti) che
dell'intelligenza, dove il luc- % 1 Due,foto di Giuseppa Verdi a
cichio della seduzione don- -Che venga in teatro! Su- tsS in basto a sinistra una foto di racconta del salotto di casa l e delle e politiche di
bito! L'impresario l'aspet-
naiola diffcilmente distin- *tf Roland Pickup l'attore inglese i e di Verdi. C sarebbero poi decine di esempi da citare
guibile da quello della com- ta!. Annoto con scrittura in- che lo Interpreta nello sceneg- sull'uso discreto e persino geniale della cinepresa: basti per
.s giato d Castellani. La prima tutto quella ripresa dietro le quinte per illustrare gli artifici
mozione, del pianto. forme nel buio della sala una puntata andr in onda merco- tecnici che mostrano 11 sorgere del sole nell'opera Attila.
battuta di dialogo che non
Per altri, meno giovani, la led 13 ottobre sulla Rete due
pu non coinvolgere l'italia- Tutto bene dunque? No, andiamoci plano. Ci sono alcune
faccia di questo Verdi televi- cose che disturbano. Alcuni personaggi sono troppo machlet-
sivo canceller, sovrappo- no di tutte le et: finalmen-
te portandolo a pensare si tlstlcl: o l interpretato da uno spumeg-
nendosi come si dice in dis- giante Nanni Svampa o l'amico e allievo o secondo un
volta la carta, non saremo
solvenza*, altri volti (cinema- troppo sottomesso Enzo Cerusico. Che dire poi di quella
scalognati in eterno!.
tografici) di un Verdi in pre- sguaiata fanciulla che guida 1 loggionisti contro gli austriaci
cedenza incontrato, altri mo- Non amo gran che il ritrat- h'H &, invasori?
, .-yi-
di di un Verdi che ognuno po-to ideologico di un Verdi ri-. Alla fine per ben venga questo Verdi cos didascalico ep-
trebbe provarsi a descrivere:sorgimentale: s, Viva .4 pure mai tedioso, cos popolare eppure mal banale. a di
il camminare curvo sotto la . per dire Viva Vit- far leggere le lettere dal narratore e di far dialogare quest'ul-
torio Emanuele e . hi," chi e ottoni, timpani e piatti, Amavo poco, nella timo, fuoricampo, con gli stessi personaggi, ad esempio
neve o nella nebbia di musica di banda comunale, mia prima giovinezza, que-
(o Busseto), il bussare alle a chi se ne frega! a fatto assai efficace. , per quanto ci riguarda, giudizio
bene chi ha scrtto nel com- canto di pianola e da ostera, sto artista, quasi troppo g' positivo. Adesso la parola spetta al pubblico.
porte, la speranza, la delusio- "A %\
nitale per essere un artista,
mento del Verdi televisivo
ne, la graduale ascesa, la te- J'
udite-tutti-dei mio-cor-gli- o all'inizio antl-kolossa Ebbene si: per undici ore
che gli Ebrei del Nabucco per
nacia, il trionfo che spalanca affanni, il parlare ad alta vo- "Tutti i suoi personaggi" di programma sono stati girati 250 mila metri di negativo; si
ogni porta e ti immette in unlui erano stati Ebrei deporta- l.** ce, l'eccessivo gesticolare, ma dicevo "cantano divina- sono i 100 attori e 18 mila comparse. Sono stati usati
campo di messe cos abbon- ti super (lumina Babyloniae tx 'I '&*' con in pi la valanga del ge- mente con alito vinoso". oltre quattromila costumi. l costo globale per uno sceneggia-
nio che (lo sa o non lo sa? quel "divinamente" lo ag- to, che ha avuto un r di 4 anni, stato di 7 miliardi: poca
dante che non sai come fare ae stop, e non poveri italiani cosa se si confronta con altre produzioni per non parlare
raccoglierla (come quando, stretti fra gli artigli dell'aqui- secondo me, almeno fin a un giunsi pi tardi. Fu una se-
certo punto, quasi non lo so- ra, in caserma. solo nella di quelle straniere.
da bambino, vincevi a tombo- la asburgica: l'importante Sull'esecuzione di brani musicali, c' da aggiungere, si pro-
la tanti soldi e li raccoglievi,
era, e fu, che quelli che si sen- <.',', spetta...) pu permettersi bianca immensa camerata, 'flla gi una piccola burrasca giuridica. Per lo pi le musiche
rosso di fuoco fino agli orec-
tivano tali ci si sentissero, lo- questo e altro, pu permet- quando un altro consegnato del verdi sono ricavate da registrazioni storiche della Fo-
chi); e poi, finalmente, gli ro s, in quegli Ebrei, perch )$:** tersi tutto, pu permettersi (Gobbetti si chiamava; era nit-Cetra. Vi sono per alcuni brani i ex novo. A questo
scatti di rabbia autoritaria, i
la metafora artistica vive e di dare voce al cuore senza Lombardo, anzi proposito 11 maestro Gianfranco Plenlzlo, che ha diretto il
perentori colpi di bacchetta...
vale appunto al di l delle in- che la voce-del-cuore diventi entr improvvisamente can- coro e l'orchestra di Torino, ha gi chiesto 11 sequestro
, sempre, sempre, sempre,
tenzioni e dell'ideologia dell' un'impostura e un alibi per i tando "Bella figlia dell'amo- dello sceneggiato e e della messa n onda perch le
il lento dolore di affetti che
Artista. i quando l'a- mascalzoni. re". Tutta con i suoi musiche da lui dirette sarebbero state utilizzate nello sceneg-
se ne vanno: infatti sepolti,stuto (in questo caso, troppo) mari, i suoi mnti, le sue cit- giato senza il suo consenso. a la Fonlt-Cetra n un comuni-
a ha avuto in questo t, mi entr nel cuore come cato sostiene che 1 contratti sono gi tutti appianati.
morte compagne che nessuna o gioca intenzional- guarda caso, l il Coro lo can-. ma insomma a una certa in- no in quei libretti che i no- secolo un poeta che, nella sua
gloriosa avventura varr mai un fulgore azzurro. , Ultima notlclna. l "Verdi" televisivo ha messo in moto un
mente una pi scoperta carta tano proprio i soldatacci del- fastidita distanza e, adesso stri padri non troppo colti n disarmata e dolente ansia di affare che, secondo stime attendibili, potrebbe aggirarsi sui
a ripagare... patriottica con / o Governo! che il Novecento muore, anzi coltivati citavano spesso a riconoscimento, arriv a defi- E poeta s chiamava Um- 300 miliardi di lire. Fascicoli e dischi dello stesso sceneggiato
alla Crociata la - a torniamo a lui, a Verdi; gi morto, morto e seppelli- memoria, specialmente se di nirsi nei tardi anni verdia- berto Saba: aperiamo che verranno messi in vendita nelle edicole per 20 settimane a
Chi Verdi? Proprio a me questa a dalla mania ce-
domandarlo, a me cos igno- ta artistica chiaramente in- e, passando dal personaggio to, pace all'anima sua, tutti a ritorno da una bevuta con gli no, che voleva dire, per lui. 4.500 lire. Va bene 11 Verdi popolare, ma speriamo di non
lebrativa siricordiche l'anno vedere fuori dalle scuole 1 ragazzini che barattano le figurine
rante di musica? Proprio a feriore: s, il famoso Coro, alla musica, proviamo a do- dire (come nella poesia di amici, c' altrettanto di auto- grande. Credo per che non
prossimo, 1983, cadr il cen- dell'Aida con quelle di Nabucco. Ci ha gi pensato un secolo fa
me, cresciuto in una genera- , Vostra mandarci come mai la cultu- Gozzano) Che vena quel ritratto italiano che nel per- si sbagliasse; ed perci che
cellenza che mi sta in cagne- ra del Novecento l'abbia te- Verdi... Giuseppe! n - sonaggio: lacrime, passione, voglio affidare a lui la conclu- tenario della sua nascita. .
zione intellettuale dove fa
ton prenderlo un po'. sco, Giuseppe Giusti... Per, nuta non diremo a disdegno di, nella sua musica, e persi- pianissimo e crescendo, - sione di questo articolo: Giovanni Giudici Renato Garavaglia

Nella magnifica e al-


quanto inattuale Pre-
parti dell'organismo senza
conoscere la natura dei mate- Escefinalmentein a il o dell'inglese le mitologie senza curarsi
dell'esegesi pi recente. Col-
le di questo.
che siate un abi-
cando, le grida di intesa de-
gli operai, il ruggito della
stata spesso accusata di man-
care di arte, di sacrificarla
ghiera per mia figlia William
Butler Yeats avverte la neo-
riali.
a medicina, il corpo, val-
Eliot un o che svela il volto pi tner
pevole anche qui non il par-
mediocre, ma il prig che
le adulatore disse
mond, certa che sarebbe sta-
- fornace, il tuonoelosciabor-
do del motore, per lui erano
(da prig) a un programma, al-
le opinioni. A proposito del
nata che 'l'odio intellettuale
il peggiore; / ritieni dunque
gono a metafora della ricerca
compiuta dai protagonisti, e
o di questa a dell'800, a della Woolf per superficialit
ingenuit
)o
) s illude
ta costretta a respingere il
giovanotto una seconda vol-
una musica sublime; l'abbat-
timento e il carico del legna-
romanzo successivo,
(opera d'argomen-
le opinioni una dell'indagine spassionata che sul conto dell'altro; anzi Ca- ta. a a questo punto entr me, e l'enorme tronco che vi- to ebraico cui forse lo stato di
dannazione. l rschio che si la Eliot conduce sui rapporti saubon, a differenza di - . e come egli si se- brava come una stella lonta- e deve la sua esistenza,
corre quando si agisce in no-
me di un'opinione, di una
teora, di un principio astrat-
to, e per converso l'impre-
scindibilit dell'ideale, for-
se il tema d fondo di
dlemarch, il capolavoro di
umani, sulla vita stessa
('Qual era il tessuto primiti-
vo?). l rapporto fra idealit,
sistema, e la natura dei ma-
teriali preme alla scrittrice
perch si tratta del nodo cen-
mistero mond, viene ritratto con sim-
patia, rivelato in quanto vi
di genuinamente tragico nel
fallimento del progetto della
sua vita, con la solidariet
corporativa della studiosa
dette con disinvolta fiducia
all'altro lato di lei, la mascel-
la del giovane Plymdale cad-
de come un barometro verso
la parte mesta del variabile.
Tornando a casa, e
na lungo la strada maestra,
la gru al lavoro sul molo, i
prodotti ammassati nei ma-
gazzini, la precisione e la va-
riet dello sforzo muscolare
dovunque si doveva compie-
per via dell'influsso esercita-
to so A. Balfour),
poca arte, ma grande ab-
bondanza di vita. Aggiun-
gendo
y Ja-
mes affermava che *in esso vi

memorabilmente:

di una scrittrice
trale della vita di lei, prima n Evans (come la Eliot priva d'arte, la vita
George Eliot e della narrati- si chiamava in realt). e osserva le sue fiale 'per vede- re un lavoro esatto: tutte pu bastare; ma l'arte tema
va europea dell'Ottocento entusiasta beghina evangeli- re come procedeva un pro- queste cose... avevano agito
ca, poi intellettuale aggiorna- della scrittrice, notava - la vita una povera cosa.
che ora, giusto 110 anni in ri- vis, non satirica alla - cesso di macerazione: La su di lui come poesia senza un libro pieno del mondo.
tardo, arriva in a in una tissima, convivente senza sua evidentemente. l'aiuto dei poeti, erano dive-
matrimonio con George - ckens, non si ferma alla mac- senz'al-
versione attendibile anche se chietta; la scrittrice vede Giriamo pagina e troviamo nute una filosofia senza V o un capolavoro pieno del
non smagliante di o wes (da lui prese lo pseudoni- aiuto dei filosofi, una religio-
mo maschile: il suo vero no- troppo, possiede troppo l'u- a al ritomo dal viag- mondo. a anche la sua arte

chiamata George
, (UTET 2 voli-, pp. me era y Ann Gross) tra- milt di coloro che sono su- gio di nozze (molto buone le ne senza l'aiuto della teolo- grandissima.
944). premamente intelligenti e la scene romane), splendido ri- gia.
duttrice di Strauss e Feuer- n effetti George Eliot Massimo Bacigtfupo
cui intelligenza si estende al- tratto di donna in un interno:
capisco mai cosa in- bach, che porta nei suoi ro- piana distante si era
tendi per prig (presuntuo- manzi unaricchezzadi riferi- l'autocoscienza.
contratta a un biancore... Lo
so, pedante, saccente), dice la menti e una profondit spe- stesso mobilio sembrava es-
bella e vacua . E culativa che richiamano Goe-
uno risponde il fratello 'che the, Tolstoi, , ma sanno
vuol (or vedere di avere delle sempre o quasi calarsi nell'
Non satirica, dunque, ma
comica si, e squisitamente.
Non a caso la stesura della
storia di , concepita
sersi contratto da quando V
aveva visto in precedenza: il
cervo dell'arazzo sembrava
novit
opinioni... uno che ti gratifi- osservazione precisa e finissi- pi simile a uno spettro nel
manuali
ca sempre delle sue opinio- me dei tnoti della coscienza, in un primo tempo indipen- universit
ni. Stanno parlando di - aprendo la strada James, dentemente da quella di - suo mondo spettrale verde-
dgate, giovane e ambizioso Woolf e Proust (suo grande dgate, s'accompagna alla ri- azzurro; i volumi di lettera-
medico che s' stabilito nella estimatore). lettura di Jane Austen. Si ve- tura gentile nella libreria
cittadina di h da questa pagina, vero trait sembravano pi simili a imi- Roy F. Harrod
(siamo nel 1829, alle soglie Parte di tale storia intel- d'union fra la geometria so- tazioni immobili di libri.
delle riforme) per attendere lettuale e morale racconta-
ai suoi studi; , fal- ta nella vicenda principale di
ciale di Jane e il monologo in-
teriore: , nel salot-
l comico, insomma, alla
tragedia dello stingersi dell'i-
e
sa ingenua e sottomessa don-
nina per bene,riuscira farsi educazione della giovane
la a to paterno, sfoglia un album
con un goffo pretendente lo-
deale nel reale, ma tutta non
detta e perci tanto pi e- all'economia monetaria
sposare, e con la sua insulsag- a Brooke, anch'essa cale: spressiva. L 17.500
gine lo roviner economica- prig in quanto animata da 'Ha la schiena molto lar- a Eliot sa congiungere ta-
mente e intellettualmente. un desiderio di sacrificarsi ga; sembra che abbia posato le penetrazione in profondit
a l'errore di , che, per una causa grande e anti- disse , senza in- ali ampiezza del suo orizzon-
>reso dalle sue opinioni e mondana, desiderio in s ge- tento satirico, ma pensando te, alla vastit della superf- Elman R. Service
(usingato dalle attenzioni neroso ma che s'inganna nel- 3uanto erano rosse le mani cie affrescata e dell'argomen-
della , si lascia irre- la celta del suo oggetto, non
tire da una fantasia rosea e sa insomma valutare la na-
el giovane Plymdale, e chie-
dendosi come mai e
to: l'intera societ. Essa pos-
siede il sentimento della vita
e alla etnologia
s'avvede troppo tardi dell'e- tura dei materiali. Ed un non venisse... sociale che attribuisce a Ca-
goismo di lei. Eppure egli sa altro matrimonio sbagliato, ho detto che era bel- leb Garth, l'intendente one-
dai suoi studi che nessuno di a con l'anziano ec- la quanto vai disse Ned, az- sto operoso: echi del
pu comprendere e valutare clesiastico Casaubon, che zardandosi ad alzare lo grande martello dove il tetto
la struttura complessiva e le progetta una Chiave di tutte George Eliot sguardo dal ritratto alla riva- o la chiglia si stavano fabbri-

Potrebbero piacerti anche