Sei sulla pagina 1di 5

1

Progetto 3T: Tessere Tanti Testi. Learning object nella prospettiva del web 2.0

Abstract finale del Progetto

Il Progetto “3T: Tessere Tanti Testi” ha portato insegnanti e alunni a ideare e pubblicare una piattaforma
(“wiki 3T”) di learning object web 2.0, definiti “Learning Seeds” (semi di apprendimento), concepiti con la
filosofia del web 2.0, mediante applicazioni FLOSS e secondo processi bottom up di co-costruzione e
condivisione della conoscenza.

La piattaforma, che funziona come repository dei contenuti digitali co-prodotti, è un wiki, uno spazio di
apprendimento collaborativo, liberamente fruibile all’indirizzo: http://progetto3t-tessere-tanti-
testi.wikispaces.com

I “Learning Seeds”, i percorsi di apprendimento significativo, sono stati progettati e realizzati con e per gli
alunni su diverse tipologie testuali:
- il testo scientifico, che approfondisce la teoria cellulare, i vegetali e il corpo umano;
- il testo descrittivo soggettivo e oggettivo;
- il testo poetico, sviluppato anche attraverso la scrittura creativa e i calligrammi;
- il testo espositivo-informativo che guida alla scoperta di Halloween e delle tradizioni celtiche.

Sono il frutto del Progetto biennale “3T: Tessere Tanti Testi”, in cui il “testo”, o meglio, i “testi”, “tessuti”
insieme in forma significativa, sono stati il cavallo di battaglia per lo sviluppo di molteplici linguaggi e codici per
l’espressione consapevole, la co-costruzione riflessiva e la rappresentazione autentica di conoscenze e di
significati.

“Learning Seed”, “seme di apprendimento”, è una sorta di acronimo che racchiude in sé il concetto di
“apprendimento significativo” di David Jonassen1:

1
D. JONASSEN, Meaningful learning with technology, Pearson, 2008

Barbara Bevilacqua, luglio 2010 Progetto 3T: Tessere Tanti Testi

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/
2

Immagine-acronimo tratta dal wiki 3T: http://progetto3t-tessere-tanti-testi.wikispaces.com/Learning+Seed

Per Jonassen l’apprendimento può dirsi “significativo” se possiede degli attributi: se è


attivo (active), costruttivo (constructive), intenzionale (deliberate), autentico
(authentic) e cooperativo (cooperative).

“Learning seed” è un “percorso di apprendimento” centrato sull’alunno.


Un alunno che attivamente manipola le idee, gli oggetti e gli strumenti del mestiere,
osservando gli effetti delle sue manipolazioni nel contesto autentico del mondo reale e
quotidiano. Un alunno certamente “guidato” a riconoscere con consapevolezza e a
ridefinire in modo riflessivo la trama delle sue competenze, ma chiamato anche a
divenire gradualmente protagonista del proprio percorso di apprendimento. Un alunno,
quindi, via via capace di costruire interpretazioni delle sue azioni e dei risultati di
queste azioni, di assumere decisioni efficaci e pertinenti, di mettere in atto, anche in
forma collaborativa, azioni migliorative, di dar senso a ciò che apprende.2
Il logo dei Learning Seeds

2
D. JONASSEN, Meaningful learning with technology, Pearson, 2008.
G. MARCONATO, Le tecnologie nella didattica. Lo stato dell’arte all’inizio del nuovo millennio, Erickson, 2009, (cap. 1: Costruire
modelli per costruire significato con i Mindtools di D. JONASSEN).

Barbara Bevilacqua, luglio 2010 Progetto 3T: Tessere Tanti Testi

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/
3
Da qui “Learning seed” (“seme di apprendimento”), perché ogni percorso di apprendimento è, come hanno
detto e scritto gli alunni, “un seme che, con la conoscenza di cose nuove e la costruzione di nuovi testi, si
rafforza e diventa una pianta forte e sana” 3.
Ogni “seme” costituisce una tesserina del “puzzle della conoscenza” che caratterizza il logo del progetto.4 Il
tutto, infatti, è stato pensato come un grande puzzle, le cui tessere costituiscono i tanti saperi che si possono
intrecciare con l’apporto di molteplici tipologie testuali e, naturalmente, con l’aiuto delle mille sfaccettature
della fantasia!

Il logo del Progetto 3T

Così in ogni Learning Seed sono presenti testi, immagini, immagini interattive, audio e video registrazioni
prodotte anche con la LIM; e ancora: podcast, giochi interattivi, e-book, simulazioni, laboratori, etc., progettati
e realizzati con svariate applicazioni desktop ma soprattutto webtop, come risulta nella macroprogettazione:

http://progetto3t.wordpress.com/la-progettazione-del-team-3t

3
Vedi paper pubblicato nel wiki 3T: http://progetto3t-tessere-tanti-testi.wikispaces.com/Learning+Seed
4
Vedi pagina del bog 3T “Il perché del logo, il perché del progetto”:
http://progetto3t.wordpress.com/il-perche-del-logo-il-perche-del-progetto%E2%80%A6/

Barbara Bevilacqua, luglio 2010 Progetto 3T: Tessere Tanti Testi

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/
4

Gli ambienti di apprendimento del Progetto 3T


(dalla mappa della macroprogettazione: http://mind42.com/pub/mindmap?mid=02a00e8e-ff65-4690-86c0-b078d0f05a32)

Insegnanti e alunni spiegano dettagliatamente le motivazioni che stanno alla base della scelta del nome
“Learning seed” e i punti di forza del progetto:
- nel wiki 3T: http://progetto3t-tessere-tanti-testi.wikispaces.com/Learning+Seed
- nel podcast Chocolat 3B: http://internationalpodcastchocolat3b.podomatic.com:
o http://internationalpodcastchocolat3b.podomatic.com/entry/2010-05-29T04_49_12-07_00
o http://internationalpodcastchocolat3b.podomatic.com/entry/2010-05-29T04_57_50-07_00

Barbara Bevilacqua, luglio 2010 Progetto 3T: Tessere Tanti Testi

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/
5
- nella registrazione di LSCFcamp, evento nell’ambito del VeneziaCamp 2010:
http://www.ustream.tv/recorded/8027622

L’intero percorso formativo (a partire dall’agosto 2008) è stato narrato e documentato negli articoli e nelle
pagine del blog 3T (http://progetto3t.wordpress.com), vero e proprio “diario di bordo” dell’esperienza, che
raccoglie – come scrivono gli stessi alunni nel wiki 3T - «i momenti più belli di questa avventura […],
documentandoli attraverso “scatti web 2.0” scelti tra quelli che per noi sono stati i più significativi, quelli che ci
hanno permesso di esprimere maggiormente anche le emozioni che il nostro viaggio ci ha fatto e continua a
farci vivere!» 5

5
http://progetto3t-tessere-tanti-testi.wikispaces.com

Barbara Bevilacqua, luglio 2010 Progetto 3T: Tessere Tanti Testi

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/

Potrebbero piacerti anche