BIOSPELEOLOGIA
AMBIENTE SOTTERRANEO
ADATTAMENTO ALLAMBIENTE IPOGEO
CLIMA SOTTERRANEO
ECOLOGIA SOTTERRANEA
INDICE ANALITICO
RIFLESSIONI
BIBLIOGRAFIA
Si occupa di:
Le forme di vita che
vivono nellambiente
sotterraneo. Ambiente
chimico-fisico
Relazioni
intraspecifiche
La loro morfologia
(forma esterna).
La loro anatomia
(apparati interni).
La loro fisiologia Relazioni
interspecifiche
( loro funzionamento).
Ambiente sotterraneo:
Ambiente che
ha ben determinate Caratteristiche ambiente ipogeo
alcune che serve:
Assenza di luce
caratteristiche Temperatura costante
chimico-fisiche Umidit molto elevata e costante
Natura del substrato
Lambiente sotterraneo o ipogeo
si pu dividere sinteticamente in:
Ambiente cavernicolo
(accessibile alluomo).
Ambiente interstiziale (fessure
non accessibili alluomo).
Ambiente endogeo (tra il limite
inferiore del detrito vegetale e
quella inferiore delle radici della
vegetazione arborea.
Ambiente delle micro-caverne
(nidi sotterranei, tane, gallerie dei
vertebrati).
Ambiente freatico (ambiente
acquatico degli interstizi del
sottosuolo.
Adattamento degli organismi e
degli animali ipogei
Assenza di vari pigmenti
(depigmentazione).
Insetti senza ali (atterismo)
Repressione apparato oculatore
(anoftalmia).
Rallentamento funzioni
biologiche; spesso notevole
longevit.
Generalmente ovipari con
poche e grandi uova.
Storia:
Rapporto uomo-grotta:
Pitture del paleolitico
(Lescaux).
Leonardo da Vinci
Codice Atlantico.
Solo ai primi del 1800,
indagini scientifiche
sulle grotte
1831. Leptodirus
hohenwarthi; nascita
della Biospeleologia