Sei sulla pagina 1di 15

Antonio Licciulli, Antonio Chiechi

Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Fibre di carbonio e
fibre ceramiche

Breve storia di una fibra rivoluzionaria

Thomas Edison nel 1878 fu il


primo a convertire le fibre di
cellulosa in fibre di carbonio per
ricavare il filamento delle
lampadine a indandescenza
dopo il 1910 il filamento di
carbonio venne sostituito da un
filamento in tungsteno
Negli anni 50 si riaccende
linteresse per le fibre refrattarie
con lavvento della propulsione a
razzo e con la ricerca militare e
aerospaziale
1960 sviluppo delle tecnica di
hot stretching

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

1
Grafite

La grafite la forma cristallina del


carbonio
Latomo di carbonio si trova nella
ibridazione sp2
La grafite ha struttura stratificata
In ogni strato legami covalenti
creano delle celle esagonali
I diversi strati sono tenuti insieme
da legami secondari
Lo scorrimento dei piani conferisce
alla grafite propriet lubrificanti
Esiste una forte anisotropia di
propriet meccaniche e fisiche

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Altri stati cristallini del carbonio

Il diamante, C in ibridazione
sp3, cella elementare
zincoblenda (CFC con degli
iterstizi tetragonali occupati)

Il fullerene (C56) C in
ibridazione sp2 disposti ai vertici
di un pallone da calcio (formato
da un volume chiuso da
pentagoni e esagoni)

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

2
Il Carbone Attivo?

Il carbone attivo si pu immaginare come una


grafite sgualcita e porosa, in cui le lamine piane
sono rotte e curvate indietro e su se stesse:

Immagine SEM di un area


15x12micron

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Classificazione secondo i precursori

Le fibre di carbonio sono ottenute da pirolisi accuratamente


controllata in temperatura di pochi precursori, cui sono
applicati anche stress meccanici tali da ottenere il carbonio in
una struttura orientata ben definita.

PAN (poliacrilonitrile)
Materia prima
(precursori) PITCH (pece o bitume)

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

3
Produzione e costo delle fibre

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Confronto tra i processi produttivi da PAN e


PITCH

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

4
Dal PAN alla grafite

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Caratteristiche delle fibre di carbonio

Vantaggi: Svantaggi:

Elevato modulo specifico a Bassa resistenza ad


trazione impatto
Elevata resistenza specifica Elevato costo (applicazioni
a trazione aerospaziali)
Bassissimo coefficiente di
espansione termica lineare
Elevata resistenza a fatica
Elevata conducibilit
elettrica

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

5
Dalla pece alla grafite

La pece (pitch) un
sottoprodotto della raffinazione
del petrolio.
Pitch anisotropico
Il riscaldamento a temperature
superiori a 300 C polimerizza
queste molecole in lunghe
strutture bidimensionali.
Carbonizzazione
A circa 1000C avviene un
riscaldamento e uno stiramento
successivo in atmosfera inerte
Grafitizzazione
Trattamento a 2000C Allineamento della mesofase
atmosfera inerte con o senza pitch in un filamento pitch
stiramento

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Produzione delle fibre di carbonio

Processo di spinning Processo di grafitizzazione

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

6
Classificazione delle strutture

I sistemi radiali sono pi fragili


e si ottengono tramite una
limitata agitazione della pece
fusa
un alto mescolamento della
pece fusa determina laspetto
random
il sistema radiale tipico delle
fibre derivate da PAN

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

High-low modulus

Influenza della
temperatura del
trattamento
termico sulle
propriet
meccaniche delle
fibre di carbonio

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

7
Aspetti strutturali Parametri di Propriet
controllo aumentano diminuiscono
Per incrementare Stiratura delle fibre, Resistenza e Resistenza e
lorientazione dei struttura della fibra, modulo modulo trasversali
piani impedimento del longitudinali,
cristallografici ritiro durante il conducibilit
basali paralleli trattamento termico termica ed elettrica
allasse della fibra
conducibilit Resistenza a
Per aumentare la Chimica dei termica ed trazione e
cristallinit precursori, elettrica, compressione
(cristalli pi grandi trattamento termico resistenza longitudinale,
e perfetti) allossidazione Resistenza e
modulo trasversali
Resistenza a
Per diminuire il Purezza dei trazione,
contenuto di difetti precursori, conducibilit
maneggiamento termica ed
delle fibre elettrica,
resistenza
allossidazione
Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Propriet di fibre da PAN e da pitch

Dati da Carbon and high


performance fibres dirictory, 5 edn,
Chapman & Hall, 1991

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

8
Confronto tra fibre di carbonio e vetro

Densit Modulo a Resistenza Modulo a Resistenza a Coefficiente


Fibra (g/cm3) trazione a trazione trazione trazione di espansione
(GPa) (MPa) specifico specifico termica
(MN*m/kg) (MN*m/kg) (10-6 m/mC)
E-glass 2.54 72 2400 29 0.95 2.8
S-glass 2.49 86 4300 34 1.7 5

Carbon HS (PAN) 1.76 228 3500 129 2 -0.1 -0.5


Carbon HM (PAN) 1.77 390 3100 220 1.7 0.5 -1.2
Carbon UHM (PAN) 1.85 440 2000 237 1.08 -0.1 -0.5
Carbon P55 (Pitch) 2.0 380 1900 190 0.95 -0.9
Carbon P100 (Pitch) 2.15 690 2200 321 1.02 -1.6

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Valutazione dei costi diproduzione

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

9
Le fibre di boro

Prodotte per chemical vapor deposition (CVD) di boro su


superfici (filamenti di tungsteno, diametro 12.7 mm) riscaldate
a 1100-1300C.
2BCl3 + 3H2 2B + 6 HCl
Modulo a trazione elevatissimo (380-415 GPa)
Diametro elevato (100-200 mm), elevata resistenza a
compressione
Costo elevato (solo applicazioni aerospaziali).

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Definition of CVD

Chemical Vapor Deposition is chemical reactions


which transform gaseous molecules, called precursor,
into a solid materia, in the form of thin film or powder,
on the surface of a substrate.

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

10
Schematizzazione del processo CVD

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Lay out of a CVD plant

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

11
Fibre da processo CVD

Impianto per la produzione di


fibre con il metodo Chemical
Vapour Deposition CVD
esempi di fibre: SiC, W, Al2O3,
ZrO2

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Fibre di SiC e Al2O3

Fibre di SiC Fibre di Al2O3


Resistenza inalterata fino Resistenza inalterata
a 650C fino a 1370C
Non reattive con matrici Non reattive con matrici
metalliche metalliche
Resistenza
allossidazione
Elevata resistenza a
compressione (6.9 GPa)

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

12
Le fibre di titanio

Ottenute dalla fusione ad alta temperature di titanio unito ad


altri minerali. La massa fusa passa attraverso una filiera in
platino con numerosi fori; alluscita la fibra viene stirata fino a
raggiungere il diametro desiderato e subito raffreddata.
Possiedono maggiori prestazioni meccaniche in confronto al
vetro, quindi possono sostituire le fibre di vetro.

Titan tex 200 Titan tex 290

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Firewall Test

According to FAA fireproofing regulations, commercial engine


cowlings must be capable of withstanding a fuel-fed flame of 1050C
for 15 minutes without flame penetration.

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

13
Rivestimenti dei motori in aereomobili

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Industrial applications of advanced ceramic


fibres

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

14
Sitting in an oven

The technology that has increased


the speed of
Race cars and trucks has also
increased the temperatures
inside the vehicles. Randy
McDonald says, Basically, youre
sitting in an oven. The heat can
actually melt your shoes. Not
surprisingly, the resulting burns
and heat exhaustion can impair
driver performance.

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

15

Potrebbero piacerti anche