Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Globalizzazione e localizzazione
Globalizzazione e standardizzazione alimentare
Ibridazione culturale e subculture alimentari
Scatolame 58,7
Frutta e verdura da agricoltura biologica (non trattata con pesticidi o conservanti) 28,6
Prodotti del commercio equo e solidale (es. cioccolata, caff a latri prodotti alimentari 19,4
provenienti da paesi in via di sviluppo)
Cibi etnici, diversi da quelli tradizionali del suo paese (es. cucina orientale, cibi 11,3
messicani, cibi indiani)
Tra coloro che dichiarano di acquisire regolarmente prodotti DOP
e IGP, il 77,7% di essi acquista regolarmente anche surgelati, il
67,6% scatolame e oltre il 29% cibi precotti;
Perdita di biodiversit
Allevamento, macello e distribuzione di carne
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
Il cibo socializzazione, identit, territorio, strumento di
conoscenza e di comunicazione, turismo, piacere, relax ma le
dinamiche globali sono diventate una minaccia per le sue fondamenta.
Consumo critico