Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Commissione, dopo ampio dibattito cui partecipano tutti i componenti, prepara, n.4 temi per
la prova tecnico-agronomica, i cui testi di seguito si trascrivono:
1. Il candidato illustri le linee guida di intervento, in una coltura di sua conoscenza, per il
miglioramento delle caratteristiche di qualit della produzione.
2. Il candidato illustri il ruolo della sostanza organica nella fertilit del terreno.
Il candidato illustri contenuti e finalit principali della nuova Politica Agricola Comune.
Lotta integrata obbligatoria. Quali benefici e quali costi per le filiere agricole e per il
consumatore?
Dovendosi procedere alla coltivazione di un appezzamento agricolo, facendo ricorso a dati a sua
scelta, il candidato determini la maggiore redditivit di investimento tra due alternative di
coltivazione tra una specie erbacea ed una specie arborea.
Traccia 1
Considerata un'azienda zootecnica per l'allevamento di 100 bovine da latte, il candidato
rediga il progetto di massima del fabbricato per l'allevamento in gabbie singole dei vitelli
sino all'et di due mesi. Il progetto dovr essere costituito almeno dai seguenti elaborati:
Pianta, in scala opportuna;
Relazione tecnico-illustrativa.
Traccia 2
Considerata un'azienda orticola per la produzione extrastagionale di pomodoro, il candidato rediga
il progetto di massima di una serra di superficie pari a 800 m, con struttura metallica e copertura in
materiale plastico. Il progetto dovr essere costituito almeno dai seguenti elaborati:
Pianta, in scala opportuna;
Relazione tecnico-illustrativa riguardante anche gli eventuali impianti per la gestione della
coltura e la gestione del clima.
Traccia 3
La prova consiste nel dimensionare le ali gocciolanti di un impianto di irrigazione realizzato
in pieno campo per la coltura del pomodoro.
Dati:
Ali gocciolanti di lunghezza pari a 19 metri; Lala = 19 m;
Testa di settore di lunghezza pari a 40 metri; LTS = 40 m;
La portata erogata di ciascun gocciolatore q = 4 l/h;
Gocciolatori coestrusi in linea distanziati sull'ala di 0,415.
Traccia 4
Il candidato illustri una metodica di estrazione di DNA da tessuti vegetali.