Di Giorgio Bettin
Ora si deve decidere dove praticare il foro. La tradizione vorrebbe che fosse collocato a centro fusto, ma ci sono delle
possibili variazioni.
La prima va applicata nel caso che si voglia montare un doppio circolare, infatti l'installazione di due elastici in un
solo foro pu causare noie durante il caricamento, meglio quindi realizzare una doppia foratura.
La distanza ottimale tra i due fori di 3-4 cm., questi devono essere realizzati con un disassamento di circa 1,5 cm. In
questo modo non si sovrapporranno nel tratto finale, a tutto vantaggio della linearit del percorso della sagola
dell'asta che, proprio nell'ultimo tratto fuori dal fucile, rischia di essere trattenuta dalle gomme che si contraggono
sovrapponendosi. Quindi meglio che i fori siano il pi distanti possibile sul piano verticale.
La seconda variazione possibile quella relativa al posizionamento del singolo foro. Vedo molto spesso la tendenza a
collocarlo nella parte centrale o inferiore del fusto, questo, pur non provocando danni, comporta necessariamente il
mancato allineamento dell'asse di spinta dell' elastico con la direzione dell'asta.
Per ovviare a questo inconveniente, ho cominciato a fare il foro per l'elastico nella parte superiore del fusto,
riscontrando una maggiore pulizia nelle linee del fucile carico.
Tale soluzione non provoca inconvenienti di alcun tipo ed estremamente interessante laddove non si vogliano
realizzare le famose scanalature ai lati del guida asta.
Il doppio foro mostrato in foto giustificato dal fatto di essere stato realizzato per un fusto a "sogliola", quindi con
un'altezza molto limitata, anche cos si nota il lieve disassamento dei fori (8 mm.) il disassamento corretto, potendo
disporre di una maggiore altezza di fusto, sarebbe stato di 15/16 mm.
Quindi segniamo il secondo punto da forare in asse ad una distanza pari alla lunghezza dello scatto aumentata di 5
mm. (nel nostro caso 65+5 = 70 mm).
Ora passiamo a praticare i due fori con grande attenzione alla verticalit della punta.
Ora congiungiamo, con matita e righello, le circonferenze dei due fori da entrambi i lati.
Non resta che seguire tale traccia con un seghetto alternativo per congiungere le due forature in un'unico scasso di
forma ellissoidale.
A questo punto necessario rifinire l'interno dello scasso con una piccola raspa e carta vetrata.
2. Ai lati dello scasso, lo spessore del legno non pu essere inferiore ai 7 mm.
A questo punto si deve portare il fusto alla sezione finale prescelta con raspa e carta vetrata.
Giorgio Bettin
***********************************
di prossima pubblicazione
La testata
L'impugnantura
Gli accessori