Sei sulla pagina 1di 32

CATALOGO GENERALE 2010

creative lab for furniture design


creative lab for furniture design

Clab4design liazione diretta del progetto conseguentemente allambiente in cui questo sia legate al benessere della persona, che
nato nel 2002 come Sensibili al Legno . viene inserito. La ricerca costante stata dellambiente e del contesto; ha introdotto una
quella di creare un rapporto empatico con il riessione sui signicati di green economy e
Il promotore, Umberto Dattola, dopo aver cliente nale al ne di trasmettere allinterno sul glocal marketing.
maturato esperienza in altre falegnamerie del del mobile la personalit, la cultura, le fascina-
bresciano e del veronese, decide di aprire un zioni, gli stati danimo contingenti delle perso- Poco pi tardi entra a far parte del gruppo
laboratorio artigianale fortemente connotato ne coinvolte nel progetto e nella realizzazione Fabrizio Contu fotografo ed esteta che si
dalla passione per il legno, la naturalit delle del mobile. appassionato alle immagini che lazienda ed
niture e la manualit. il suo lavoro capace di creare. Fabrizio ha
Umberto ora la persona che allinterno di apportato una personalissima visione dei par-
La falegnameria incontra da subito il favore Clab4design si occupa di dare concretezza ai ticolari e una cura della comunicazione fatta
dei committenti e dei professionisti del set- progetti, suoi e degli altri, grazie alla professio- di profondit ed entusiasmo; tipica la sua
tore permettendo solo dopo due anni uno nalit acquisita nel settore dellarredamento e immagine con mano sul pizzetto della barba
spostamento dai locali originari a quelli pi del legno in particolare. concentrato a interpretare una visione di insie-
ampi di Ome sulle colline della Franciacorta me o un particolare che gli si presenta.
in provincia di Brescia, dove la bellezza della Nel tempo la cerchia dei collaboratori coinvolti
natura circostante costituisce una necessaria si allargata coinvolgendo fra i primi Alessan- Da qui Umberto, Alessandro e Fabrizio dappri-
e permanente fonte di ispirazione. dro Bazoli designer e graco che ha portato ma immaginano e poi realizzano Clab4design
una visione pi pulita e meglio distribuita della dove si costruiscono mobili che nascono dalla
Lampliamento della struttura non ha fatto fase progettuale ed esplicativa del lavoro; loro creativit e senso estetico, sono spesso
rinnegare il forte orientamento verso manufatti inoltre Alessandro riuscito a sintetizzare la pezzi unici per le modalit con cui vengono
in cui la componente umana sia molto presen- nostra naturale propensione alla modernit prodotti e rispondono a criteri che a noi piace
te, venga trasmessa alloggetto realizzato e ed alla tecnologia con istanze senza tempo chiamare di umano-compatibilit.
G.WEDDING

creative lab for furniture design


G.WEDDING Designer: Umberto Dattola

Misure: 24L x 8,5W x 16H cm senza

manico / 39H con manico alzato; spessore

sezione 6 mm
La borsetta G.Wedding costruita interamente propria borsetta, un oggetto originale, ma al Colori: laccata rosso ral 3002
con multistrato di betulla o di pioppo. Il suo inter- contempo elegante, da utilizzare con stile ironico laccata avorio ral 9001
no parzialmente foderato in panno. La cerniera in tutte quelle situazioni in cui serve un tocco di per smaltatura con colori diversi contattaci.
di chiusura tra corpo e coperchio costruita personalit e di anticonformismo. Finitura: laccatura; a richiesta smaltatura.
incollando una fettuccia di stoffa resistente. Per il suo design singolare alcune nostre clienti, Materiali: Multistrato betulla e pioppo
La nitura applicata la laccatura oppure a invece di riporla dopo lutilizzo, la esibiscono nel spessore 6 mm, tela resistente, 2 giunzioni in
richiesta la si pu tinteggiare con smalto atossico proprio ambiente di vita come un originale com- acciaio per il manico, velluto.
allacqua del colore preferito. plemento darredo. La borsetta G.wedding un Montaggio: gi montato.
La G.wedding svolge la funzione di una vera e mobile da indossare.
G.wedding nata in occasione di un
matrimonio, il matrimonio di Gianluca.
Un gruppo di colleghi ed amici aveva
pensato di regalare semplicemente de-
naro agli sposi poich era risultato dif-
cile indovinare le loro reali necessit.
Si decise comunque di costruire la bu-
sta, nella quale di solito si donano soldi,
in legno inserendo una innit di trucioli
insieme alle banconote. Questa busta,
delle dimensioni della G.Wedding, era
solo pi piatta, dello spessore di 3 cm.
Lidea brillata vedendo la sposa ma-
neggiare la busta come una pochette.
Essa pur essendo di compensato grez-
zo ricavato da una vecchia scatola in le-
gno, indossata a quel modo riusciva ad
essere elegante ed al contempo spirito-
sa, scanzonata ma anche intelligente.
Ne fummo cos entusiasti che gi il gior-
no dopo eravamo al lavoro per costruire
un mobile da indossare. La Gianlucas
Wedding o meglio G.wedding.
HOMESICK FLY

creative lab for furniture design


HOMESIK FLY Designer: Umberto Dattola
Misure: versione 1: 75 W x 160 L x 45 H cm
- versione 2: 60 W x 120 L x 45 H cm - per
La Homesick Fly Panca un mobile destinato rali, unito al neutro e bianco piano dappoggio in
misure differenti contattaci.
a differenti tipi di situazione. Per la comodit multistrato pioppo laccato, dona quella piacevole Colori: Le essenze a disposizione sono:
e lampiezza della seduta che accoglie anche sensazione di naturalit e candore che permette abete, larice, rovere. La base bianca.
diverse persone, pu essere destinata a sale un pi agevole relax. Finitura:Olio naturale per le parti in legno
massiccio, laccatura (smaltatura a richiesta
espositive o di incontro come locali pubblici; La Homesick Fly Panca un mobile realizzato
con smalto allacqua atossico).
mentre per latmosfera che riesce a creare utilizzando legno massiccio trattato con oli na-
Dotazione: Sistema di illuminazione.
grazie alle luci calde applicate sotto il mobile e turali per il piano dappoggio, multistrato pioppo Materiali: Legno massiccio, multistrato
leffetto sospensione dovuto ai suoi appoggi in laccato per la base ed appoggi in plexiglass. betulla (il legno utilizzato di provenienza
plexiglass, pu essere inserita nellarredamento Con un interruttore si possono accendere e spe- europea certicata da zone in cui attuata
una ripiantumazione).
di spazi pi intimi come le nostre case. gnere le luci calde al neon nascoste alla vista,
Montaggio: gi montato.
Il piano in legno massiccio trattato con oli natu- creando un piacevole effetto di sospensione.
In un luogo umido e caldo entr in macchina una mo- getta giocando a tuffarsi in acqua per poi deviare di col-
sca. Sulle prime non ci feci caso. Ma quando inizi ad po evitando limpatto. Gioc a zigzagare fra i rami degli
infastidirmi alla guida cercai in ogni modo di farla fuori. alberi ed a disegnare cerchi nellaria. Io la guardavo
Non riuscii, la distrazione iniziava a far diventare la mia stupefatto. Dopo circa una ventina di minuti la mosca
guida pericolosa, decisi allora di fermare lauto e pro- sembr rallentare e poco dopo si ferm a guardare il
vare a far uscire la mosca. Ero ormai giunto al lago e lago. Sembrava di colpo essere assalita da malinco-
fermai la macchina vicino ad una riva. Era una giornata nia. Mi chiesi per cosa poteva essere malinconica una
meravigliosa: un sole caldo e laria tersa per le piogge mosca, per i suoi luoghi, per amici, per familiari; ma ha
notturne. Appena aperto lo sportello avvertii aria legge- familiari una mosca? Si avvicin alla macchina.
ra e pulita penetrare nellabitacolo, scesi per godermi il Quando aprii lo sportello rientr nellabitacolo. La riac-
posto e la giornata. Anche la mosca sembr sensibile compagnai nel luogo in cui era salita. Durante il tragitto
a tutto questo. Inizi a volare velocemente sulla spiag- se ne stette tutto il tempo buona, senza disturbare.
IM A WOODWORKER TABLE

creative lab for furniture design


IM A WOODWORKER TABLE Designer: Umberto Dattola

Misure: 200L x 75H x 85W cm


Ogni mobile della serie Im a Woodworker un per contrasto sono nite in maniera accurata,
mobile unico ed irripetibile. di solito con una laccatura. La combinazione Colori: abete massiccio per il piano (oppure

Il falegname durante il processo di costruzione rende questi pezzi di arredamento armoniosi e rovere o acero), bianco.

traccia con la sua matita i segni che saranno perno eleganti. Il Tavolo Im a Woodworker Finitura: Olio naturale, laccatura; a richiesta
daiuto e promemoria durante le successive fasi un tavolo in legno massiccio. Il piano costruito smaltatura con smalto allacqua.
di lavorazione, secondo il suo personalissimo rispettando la larghezza della tavola, di testa
Materiali: Legno massiccio. Il legno utiliz-
metodo e stile. Ogni segno ha un signicato, presente una fresata in cui stato inserito un
zato di provenienza europea certicata da
un senso ed attraverso esso si riconosce il lin- listello al ne di limitare le deformazioni che il
guaggio della manualit. legno massiccio potrebbe subire. Le gambe in zone in cui attuata la ripiantumazione.

A queste parti cos personalizzate si accom- legno massiccio di toulipier o multistrato sono Montaggio: gi montato.

pagnano le altre componenti del mobile che laccate o smaltate.


Spesso mentre si lavora in falegnameria ci fanno visita persone diverse: clien-
ti, fornitori, chi ha bisogno di un piccolo piacere, amici di passaggio ecc... Molti
di loro dimostrano una forte curiosit rispetto a quello che stiamo facendo, sul
perch di un metodo di una tecnica.
Incoraggiati forse dalla nostra passione, fanno spesso domande dettagliate
su quello che vedono nel laboratorio, rimanendo affascinati dalle spiegazioni
e prestando a volte pi attenzione al mobile durante la fase di costruzione
che nel momento in cui esso completo e nito. Da qui nata lidea di es-
sere orgogliosi della manualit, di rendere protagonista il gesto costruttivo,
di condividere tutta la forza e lumanit che questo gesto esprime. Dare la
possibilit al cliente nale di portare nel proprio ambiente di vita un pezzo di
arredamento carico di energia evocativa ed espressiva. I primi abbozzi (che si
chiamavano Handicraft pride - orgoglio artigiano) ci convinsero subito....
IM A WOODWORKER CREDENZA

creative lab for furniture design


IM A WOODWORKER CREDENZA Designer: Umberto Dattola
Misure: L 130 x W 50 x H 60 cm
Ogni mobile della serie Im a Woodworker un contrasto sono nite in maniera accurata, di so- Colori: struttura laccata bianca, antine in
mobile unico ed irripetibile. lito con una laccatura. La combinazione rende abete massiccio (a scelta rovere o acero).

Il falegname durante il processo di costruzione questi pezzi di arredamento armoniosi e per- Finitura: Olio naturale per il legno mas-

traccia con la sua matita i segni che saranno no eleganti. La Credenza Im a Woodworker siccio, laccatura; a richiesta smaltatura
con smalto allacqua.
daiuto e promemoria durante le successive fasi chiuse da tre ante in legno massiccio.
Dotazione: n. 2 mensole interne in vetro.
di lavorazione, secondo il suo personalissimo Le assi utilizzate sono lasciate intere nella loro
Materiali: Legno massiccio, multistrato piop-
metodo e stile. Ogni segno ha un signicato, un larghezza e sono state tagliate in modo da dare
po, vetro e nobilitato per lo schienale. Il legno
senso ed attraverso esso si traduce il linguag- continuit alla venatura. La nitura del legno
utilizzato di provenienza europea certicata
gio della manualit. ottenuta con olio naturale. da zone in cui attuata una ripiantumazione.
A queste parti cos personalizzate si accompa- La struttura laccata o smaltata in multistrato di Montaggio: gi montato.
gnano le altre componenti del mobile che per pioppo, allinterno mensole in vetro.
Spesso mentre si lavora in falegna-
meria ci fanno visita persone diverse:
clienti, fornitori, chi ha bisogno di un
piccolo piacere, amici di passaggio
ecc...
Molti di loro dimostrano una forte cu-
riosit rispetto a quello che stiamo fa-
cendo, sul perch di un metodo di una
tecnica. Incoraggiati forse dalla nostra
passione, fanno spesso domande det-
tagliate su quello che vedono nel la-
boratorio, rimanendo affascinati dalle
spiegazioni e prestando a volte pi
attenzione al mobile durante la fase
di costruzione che nel momento in cui
esso completo e nito.
Da qui nata lidea di essere orgoglio-
si della manualit, di rendere protago-
nista il gesto costruttivo, di condividere
tutta la forza e lumanit che questo
gesto esprime.
Dare la possibilit al cliente nale di
portare nel proprio ambiente di vita un
pezzo di arredamento carico di ener-
gia evocativa ed espressiva. I primi
abbozzi (che si chiamavano Handicraft
pride - orgoglio artigiano) ci convinse-
ro subito...
IM A WOODWORKER CUBE

creative lab for furniture design


IM A WOODWORKER cube Designer: Umberto Dattola

Misure: 40L x 40W x 45h cm


Ogni mobile della serie Im a Woodworker un A queste parti cos personalizzate si accom- Colori: base bianca laccata, piano a scelta
mobile unico ed irripetibile. pagnano le altre componenti del mobile che in abete, rovere, acero.
Il falegname durante il processo di costruzione per contrasto sono nite in maniera accurata, Finitura: Olio naturale per il legno mas-
traccia con la sua matita i segni che saranno di solito con una laccatura. La combinazione siccio, laccatura; a richiesta smaltatura con
daiuto e promemoria durante le successive rende questi pezzi di arredamento armoniosi e smalto allacqua.
fasi di lavorazione, secondo il suo personalis- perno eleganti. Materiali: Legno massiccio, multistrato
simo metodo e stile. Ogni segno ha un signi- Im a Woodworker Cube una seduta in le- pioppo. Il legno utilizzato di provenienza
cato, un senso ed attraverso esso si traduce gno massiccio, con struttura in compensato europea certicata da zone in cui attuata la
il linguaggio della manualit. Anche le tracce di pioppo laccata o smaltata. Il cubo poggia a ripiantumazione.
della lavorazione, piccoli segni di lame, di colla terra grazie a un piccolo zoccolino di un cm di Montaggio: gi montato.
o resina, sono lasciati a testimonianza. spessore che ne percorre il perimetro.
Spesso mentre si lavora in falegna-
meria ci fanno visita persone diverse:
clienti, fornitori, chi ha bisogno di un
piccolo piacere, amici di passaggio
ecc...
Molti di loro dimostrano una forte cu-
riosit rispetto a quello che stiamo fa-
cendo, del perch un metodo od una
tecnica. Incoraggiati forse dalla nostra
passione, fanno spesso domande det-
tagliate su quello che vedono nel la-
boratorio, rimanendo affascinati dalle
spiegazioni e prestando a volte pi
attenzione al mobile durante la fase
di costruzione che nel momento in cui
esso completo e nito.
Da qui nata lidea di essere orgoglio-
si della manualit, di rendere protago-
nista il gesto costruttivo, di condividere
tutta la forza e lumanit che questo
gesto esprime.
Dare la possibilit al cliente nale di
portare nel proprio ambiente di vita un
pezzo di arredamento carico di ener-
gia evocativa ed espressiva. I primi
abbozzi (che si chiamavano Handicraft
pride - orgoglio artigiano) ci convinse-
ro subito...
RECYCLING FRECCIA ROSSA CREDENZA

creative lab for furniture design


RECYCLING FRECCIA ROSSA credenza Designer: Umberto Dattola

Misure: 104 L x 59,5 W x 77,5 H cm.

Colori: zinco, osb sbiancato, abete naturale.

Finitura: olio naturale per il legno massiccio,

Il mobile ottenuto partendo da un condotto dritto ri da esterni per cantiere), legno massiccio prove- mentre per velare e sbiancare i pannelli si
di aereazione in metallo zincato (non si arrugi- niente da bancali di imballaggio per i listelli ssati utilizzato uno smalto allacqua.
nisce). Ad esso sono ssate due ante in osb e in orizzontale sulle ante stesse: tutti materiali che
Dotazione: mensola interna.
legno massiccio. Allinterno del mobile presente erano stati scartati e destinati alla discarica.
Materiali: lamiera zincata, pannelli osb e
una mensola sempre in osb. La Credenza quin- La nitura ottenuta con olii atossici, facilmente
di un mobile integralmente di recupero: conduttu- smaltibili e con smalto allacqua atossico. legno massiccio.

ra di aereazione in metallo zincato per la struttura, Recycling Freccia Rossa Credenza di conse- Montaggio: gi montato.

pannello di osb per le ante (sono i pannelli diviso- guenza prodotta in edizione limitata e numerata.
la storia del prodotto
Stavamo lavorando allallestimento di un
negozio allinterno di un centro commerciale
in piena costruzione. La situazione era molto
tesa perch decine di negozi dovevano aprire
contemporaneamente nel giro di pochi giorni.
I lavoratori si calpestavano letteralmente
i piedi. Ne scatur una orgia di spreco e
non-sense, noi ci guardavamo attorno
immaginando le mille applicazioni di quei
materiali buttati via cos facilmente ed in
grande quantit.Terminato larredamento del
negozio a noi commissionato ci mettemmo a
raccogliere ci che aveva stuzzicato la nostra
fantasia. Riempimmo nel giro di pochi minuti
un furgone intero.
RECYCLING FRECCIA ROSSA PORTAPALLE

creative lab for furniture design


RECYCLING FRECCIA ROSSA portapalle Designer: Umberto Dattola
Misure: 47L x 72W x 70,5H cm.
Colori: zinco per struttura metallica, osb
Il portapalle un mobile contenitore ed in pi pannello di Osb sul quale sono state applicate sbiancato e abete naturale.
una seduta. Il vano contenitore per palle, ca- liste in orizzontale di legno massiccio. Dal lato Finitura: per il legno massiccio sono stati
schi, riviste, borse, giochi ecc... in realt molto opposto allanta presente una seduta anche utilizzati oli naturali, mentre per velare e
ampio a dispetto delle ridotte dimensioni del essa costruita con osb e legno massiccio.Tutti sbiancare i pannelli si utilizzato un smalto
mobile, ci grazie alla forma della conduttura di i materiali impiegati sono di recupero, ricavati allacqua.
aereazione dalla quale il mobile ottenuto (una cio da materiali che erano stati scartati e desti- Materiali: conduttura aereazione, bancale
curva di canalizzazione) ed al ridotto spessore nati alla discarica; di conseguenza prodotto in da imballaggio, pannello osb. Tutti i materiali

della lamiera zincata della struttura (non pu edizione limitata e numerata. sono di recupero.

arruginirsi). Le superci in legno della seduta e dellanta Montaggio: gi montato

Il Portapalle possiede una anta costruita con un sono trattate con olii naturali e smalto atossico.
la storia del prodotto
Stavamo lavorando allallestimento di un
negozio allinterno di un centro commerciale
in piena costruzione. La situazione era molto
tesa perch decine di esercizi dovevano aprire
contemporaneamente nel giro di pochi giorni.
I lavoratori si calpestavano letteralmente i pie-
di. Ne scatur una orgia di spreco e non-sense,
noi ci guardavamo attorno immaginando le mil-
le applicazioni di quei materiali buttati via cos
facilmente ed in grande quantit.
Terminato larredamento del negozio a noi
commissionato ci mettemmo a raccogliere ci
che aveva stuzzicato la nostra fantasia. Riem-
pimmo nel giro di pochi minuti un furgone.
RUBIK CUBE

creative lab for furniture design


RUBIK CUBE Misure: Sono disponibili due versioni:
Versione 1: dimensioni 60 x 60 x 60 cm.
Versione 2: dimensioni 75 x 75 x 75 cm
Colori: Colori originali del cubo di Rubik.

un mobile che si ispira al cubo di Rubik, il Il materiale utilizzato lMDF, lavorato con fre- A richiesta il cubo puo essere laccato o

rompicapo che negli anni 80 ha avuto un incre- sature a riprodurre leffetto dei nove quadrati per smaltato con colori diversi.
Finitura: laccatura. A richiesta il cubo si pu
dibile successo e oggi tornato alla ribalta sia facciata, laccato a rall con i colori originai del
smaltare con prodotti allacqua.
per la sua logica intrigante che per il suo design cubo. Allinterno un rivestimento in laminato ed
Dotazione: mensola interna nera posiziona-
sempre moderno. Ecco quindi il cubo di Rubik una mensola. Lapertura ottenuta a tocco con
bile a diverse altezze.
nella sua versione di mobile contenitore, oggetto una lieve pressione sullanta. Cerniere in allumi-
Materiali: Mdf, alluminio, laminato plastico.
darredamento e di design in grado di trasmette- nio e meccanismo a molla. Appoggia a terra con Montaggio: gi montato.
re agli ambienti colore e dinamicit. 4 piedini in acciaio dellaltezza di due cm.
SIMPLE

creative lab for furniture design


SIMPLE Designer: Alessandro Bazoli
La Libreria Simple studiata per essere smon- La Libreria Simple in combinazione con altre
Misure: H 160 x L 160 x W 30 cm
tata in poche simple mosse ed in pochi veloci sue gemelle pu essere utilizzata anche come
secondi. Si richiude in un pacchetto per essere elegante divisoria fra diversi ambienti, combi- Colori: a scelta faggio o betulla.
simplemente trasportata ed una volta trovato nandole nella maniera pi elastica e persona-
il luogo ideale la Libreria Simple si monta ad lizzata. Il montaggio come gi sottolineato ad Finitura: nessuna, il legno lasciato

incastro senza nessuna vite o parte metallica incastri facendo combaciare le fresate in modo
naturalmente grezzo.
Simple senza neanche la verniciatura. I sin- intuitivo e senza margine di errore.
goli pezzi del mobile dopo aver preso forma ed Nonostante tutto ci la Libreria Simple ha una Materiali: multistrato spessore 15 mm.
essere stati nemente carteggiati sono lasciati grossa capienza poiche pu essere riempita
Montaggio: da montare.
grezzi. Ci consente in caso di graf o segni sfruttando tutta la lunghezza delle sue 5 menso-
una simple riparazione usando carta-vetro ne. le da 160 centimetri.
Lidea per la Libreria Simple nasce
simplemente per questioni di esi-
genze pratiche.
Ormai sempre pi persone cambia-
no dimora molto frequentemente,
per cause legate a questioni senti-
mentali, lavorative, di servizi, di in-
stabilit emotiva o losoca ecc...
Spesso in questi spostamenti si ri-
ducono al minimo le cose personali
da trasportare da un posto allaltro.
Fra queste cose ci sono i libri che si
sono amati e che in questo noma-
dismo ci fanno sentire in qualche
modo accompagnati da amici dati.
Con la Libreria Simple sotto braccio
ed uno scatolone di libri al seguito si
pu andare dove si vuole anche su
una panchina in riva al lago...
TAVOLO G.LAB

creative lab for furniture design


TAVOLO G.LAB Designer: Umberto Dattola

Misure: L 210 x W 85 x H 75 cm.


Le misure sono indicative perch dipendo-

no dalla forma della pianta da cui sono state


Il tavolo G.lab un tavolo in legno massiccio Ci consente di ottenere dalle tavole la massi- ottenute le assi utilizzate.
la cui idea far esprimere la complessit e la ma lucentezza che le venature del legno sono Colori: Le essenze utilizzate sono ciliegio,
meraviglia che la materia legno possiede. in grado di esprimere e che la carta-vetro, an- acero e rovere. Le gambe in metallo sono
Le tavole da cui ottenuto il piano dappoggio che di grana molto ne, opacizzerebbe. smaltate bianco.
sono infatti lasciate intere rispettando la forma Con questo tipo di lavorazione baster poi ap- Finitura: per il legno massiccio olii e cere
dei contorni: stile free form o free edge. plicare della cera liquida naturale alle superci naturali, le gambe in ferro sono verniciate.
Il legno lavorato senza usare carta-vetro per per renderle impermeabili. Materiali: legno massiccio, ferro.
rendere lisce le superci, ma utilizzando lame Le gambe del tavolo sono in ferro pieno dello Montaggio: da montare.
aflatissime applicate su pialle a mano. spessore di 10mm, verniciate con smalto.
Durante il secolo scorso vissuto nostra crescita professionale, con-
negli Stati Uniti un architetto-fale- sigliatissima la lettura del libro
gname di origini nipponiche con una The Soul of a Tree: A Master Wood-
grandissima passione per il legno. workers Reections (Paperback).
Ha realizzato mobili bellissimi densi Il tavolo G.lab un omaggio a
di senso e rispondenti alla sua per- Nakashima, al suo coraggio, alla
sonalissima visione della vita. sua tenacia, alla sua morale, alla
Il suo nome George Nakashima, sua ispirata lucidit ed in denitiva
egli sicuramente ha inuenzato la al suo esempio.
creative lab for furniture design

via Fonte, 3
25050 Ome (BS)
Italy

tel +39 338 1312327


tel / fax +39 030 6852293
www.clab4design.it
info@clab4design.it

Potrebbero piacerti anche