Sei sulla pagina 1di 21

anche i grandi scienziati

possono sbagliare

lacrisidella
fisicaclassica
lenubidiLordKelvin
WilliamThomson,IbaronediKelvin,statoungrande
fisicoinglesedelXIXsecolo,sioccupato
principalmenteditermodinamica:aluisidevein
particolarelascalatermometricacheportailsuonome

Nel1900hadichiarato:

"Adessononc'nientedinuovochedeveesserescopertonellafisica.
Tuttoquellocherimanedafaresonomisuresemprepiprecise"

Lostessoannotenneancheunalezioneintitolata

Nubideldiciannovesimosecolosullateoriadinamicadelcaloreedellaluce.

Ledue"nubioscure"acuialludevaeranoleinsoddisfacentispiegazionichelafisicadiquelperiodopotevadare
perduefenomeni:

l'esperimentodiMichelsonMorley

laradiazionedicorponero
lenubidiLordKelvin

l'esperimentodiMichelsonMorley

AlbertAbrahamMichelson,insegnantedifisicaall'istitutodiClevelandin
Ohio,decisediprovareamisurarelavelocitdellaluceindiverse
direzionipervederesesitrovavatracciadelventod'etere,usandoatale
scopounostrumentodaluistessoideatochesuccessivamentepreseil
nomediinterferometrodiMichelson.
lenubidiLordKelvin

l'esperimentodiMichelsonMorley

AlbertAbrahamMichelson,insegnantefisicaall'istitutodiClevelandin
Ohio,decisediprovareamisurarelavelocitdellaluceindiverse
direzionipervederesesitrovavatracciadelventod'etere,usandoatale
scopounostrumentodaluistessoideatochesuccessivamentepreseil
nomediinterferometrodiMichelson.

L'interferometropermettedisuddividereunfasciodiluceindue
fascicheviaggianoseguendocamminiperpendicolarie
vengonopoinuovamentefatticonvergeresuunoschermo,
formandoviunafiguradiinterferenza.Uneventualevento
d'etereavrebbecomportatounadiversavelocitdellaluce
nellevariedirezionie,diconseguenza,unospostamentodelle
frangediinterferenzaalruotaredell'apparatorispettoalla
direzionedelventod'etere.
lenubidiLordKelvin

l'esperimentodiMichelsonMorley

moto della
terra
lenubidiLordKelvin

l'esperimentodiMichelsonMorley

UtilizzandoquestodispositivosperimentaleMichelson
effettunel1881uncertonumerodimisure,nonrilevando
lospostamentominimoprevistodellefrangediinterferenza.

Tuttaviailsuoapparecchioprototipalenonavevala
precisionesufficienteperescludereconcertezzal'esistenza
delmovimentonell'etere.
lenubidiLordKelvin

l'esperimentodiMichelsonMorley

Perquestodecisedieffettuare
esperimentipiprecisie,nel1887,si
miseincontattoconEdwardMorley,
cheoffrilsuoseminterratoperilnuovo
esperimento.Atalescopovenne
utilizzatouninterferometromontatosu
unalastradipietraquadrata.Per
eliminarelevibrazionilalastraveniva
fattagalleggiaresumercurioliquido,il
qualeaccorgimentopermettevadi
mantenerelalastraorizzontaleedifarla
girareattornoadunpernocentrale.
lenubidiLordKelvin

l'esperimentodiMichelsonMorley

Unsistemadispecchiinviavailraggiodi
luceperunpercorsodiottoviaggidi
andataeritornoalloscopodirendereil
viaggiodelraggiodilucepilungo
possibile.
lenubidiLordKelvin

l'esperimentodiMichelsonMorley

Ancheconilnuovoesperimentononsitrovtracciadiunventod'etereinquantola
velocitdellaluceeraindipendentedalladirezioneedipocoinferiorea300000km/s.La
cosanonaccaddeneancheripetendol'esperimentoadistanzaditempoediluogo.

Lavelocitdellalucelastessa
indipendentementedalladirezionedella
Terra
lenubidiLordKelvin

laradiazionedicorponero

Infisicauncorponerounoggetto(ideale)cheassorbetuttalaradiazioneelettromagnetica
incidenteequindinonneriflettentrasmettealcunaapparendoinprimaapprossimazionenero,
secondol'interpretazioneclassicadelcoloredeicorpi.Nonriflettendoilcorponeroassorbe
dunquetuttal'energiaincidentee,perlaconservazionedell'energia,reirradiatuttalaquantitdi
energiaassorbitaedevequindiilsuonomeunicamenteall'assenzadiriflessione.

Lospettro(intensitodensitdellaradiazioneemessainfunzionedellalunghezzad'onda)diun
corponerounospettrodallacaratteristicaformaa'campana'(piomenoasimmetricaepio
menoschiacciata)dipendenteunicamentedallasuatemperaturaT.

Laluceemessadauncorponerovienedettaradiazionedelcorponeroeladensitdi
energiairradiataspettrodicorponero.

Ladifferenzatralospettrodiunoggettoequellodiuncorponeroidealepermettedi
individuarelacomposizionechimicaditaleoggetto.
lenubidiLordKelvin

laradiazionedicorponero

Unrecipientechiuso,mantenutoadunaprefissata
temperatura,contieneenergiasottoformadionde
elettromagnetichedituttelefrequenze.
Laradiazionetrasportatadaquesteonde
assorbitaedemessacontinuamentedalleparetidel
recipiente,maincondizionidiequilibriotermico
tantaenergiavieneemessaquantaneviene
assorbita.Adognitemperatura,l'energiadella
radiazionedistribuitainuncertomodo
caratteristicotratutteleonde,secondouna
funzionedellatemperaturaedellafrequenza.
lenubidiLordKelvin

laradiazionedicorponero

Sperimentalmentetaleleggepuesserericavata
praticandounforellinonelrecipienteedanalizzando
lapocaradiazionecheneesceconmetodi
spettroscopici.Insostanzaemoltosinteticamente,si
separanolecomponenticonunreticolodidiffrazione
esimisural'intensitdiciascuna.
lenubidiLordKelvin

laradiazionedicorponero

spettrovisibile
lenubidiLordKelvin

laradiazionedicorponero

Laleggedidistribuzioneche
siottienenotacomelegge
delcorponero,perchil
forellino,atemperaturenon
troppoalte,apparecomeuna
macchianerasulcorpodel
recipiente.Comesivededai
grafici,l'energiapiccolaper
lebassefrequenze,cresce
conlafrequenzafinoadun
massimoepoidecresce
semprepifinoadannullarsi
allealtefrequenze.La
frequenzadelmassimocresce
conlatemperatura.
lenubidiLordKelvin

laradiazionedicorponero

Risultcheidatisperimentali
contrastavanoconleprevisioni
fornitedallafisicaclassica.
Infatti,secondoquest'ultimaun
corpodovrebbeassorbireo
emetterequantitarbitrariamente
piccolediradiazionedibassa
comedielevatafrequenza,ma
comeconseguenzadici,sipu
dimostrarechelacurvadi
distribuzionenondovrebbeavere
unmassimo,bensdovrebbe
crescerecontinuamenteal
cresceredellafrequenza.
lenubidiLordKelvin

laradiazionedicorponero

Perci,entroilrecipiente
dovrebberoesserciinprevalenza
radiazionidifrequenza
elevatissima:

lacosiddetta

catastrofeultravioletta

ilchemanifestamenteassurdo,
nessunohamaivistouncorpo
neroemetterefiottidiraggiX.
lenubidiLordKelvin

le soluzioni:

laradiazionedicorponero l'esperimentodiMichelsonMorley
lenubidiLordKelvin

le soluzioni:

laradiazionedicorponero l'esperimentodiMichelsonMorley
lenubidiLordKelvin

le soluzioni:

laradiazionedicorponero l'esperimentodiMichelsonMorley

Max Planck Albert Einstein


Max Planck

la teoria dei
quanti
Albert Einstein

la teoria della
relativit

Potrebbero piacerti anche