Scarica in formato pdf
Scarica in formato pdf
Sei sulla pagina 1di 95
Prova in) Yolo jeChannPZ007 the Coe ATR42-72: Aliante e trainatore? storia di un successo Sono Yak 152 V12 Trainer Flight Assistant V2 BF-108B Taifun ae Cy Nse ili duri Bazzocchi e il T-X USA per eee mo? ee ae ea Hu 51096003) PIETRE 22 novembre, artiva in redazione una notzia epocale che in breve fa il giro della rete: TAR del Lazio ha da~ to ragione alla FIVL (oggi associazione sportiva, ma io continuo a chiamarla Federazione) nel ricorso controil Ministero dei Trasporte Aero Club d'talariguardan- tealcuniarticol del regolamento Tecnico Operativo Di- dattico peril VDS privo di motore. Le ragioni della FIVL sonotutteaccolte dal TAR perché glarticllin questio- re sono “illegal, frutto di abuso di potere, diincompe- tenza” a secondo che siano in contrasto con la legge 1106/2005, oconildPR 133/2010;in particolae,silegge nella sentenza “Ne consegue, uteriormente, che VAero ‘Club non aveva aicun potere di incidere sulle materie riservate alla fonte regolamentare, né per disciplinar- le praeter legem, né tanto meno per derogarle contra legem". Cosa succede nella pratica? Succede che la sentenza é immediatamente esecutiva e quindiil TAR ha annullato le norme su rinnovi e convalida delat- testato (riprese vol, riesame scaduti iS anni ecc.), ei articolinei quali ’AeC!siarrogavail potere disciplinare, slionerie gi obbligh introdotti per lablitazione bipo- sto (SIV, esame orale, corso teorico),ilimtiimpostiper Yottenimento delfattestato da parte dipiloticon licen- 22 e quanto previsto per icorsiSIV (che siano tenutiso- lamente da istruttoriabiltati ecc).E trattandosi della stessa legge e dello stesso regolamento di attuazione, la sentenza ale anche peril VDS con apparecchi prov- Visti di motore. Certo, AeCl e Ministero dei Trasporti ppossono ricorrere al Consiglio distato, manonédetto che abbiano ragione, vstoche si trattato diun proce- dimentoinsolitamenterapidoenettoneigiudi. Intan- touna pietramilare &caduta suipiedidichipensavadi imporre norme e regole senzaaverne né a competer za néla possibilita. Un liberatorio trionfo della legalita che pub essere un punto di partenza peril futuro; per- ché secondovoicisbattiamo tanto perché denuncia- mo continuamente quellochenon va? Perchéun certo modo diconsiderare il mondo del volo, ditenerlo “sot- ‘tomesso” per poter esercitare un controllo pressante non puballafine che essere controproducente per chi loesercita; un esempio per tuttildemenziale procedi- ‘mento disciplifare aperto nei confronti del recordman ‘mondiale Roberto Bisaper “istruzione abusiva’ perché hhavolatoconilfigiodi:1Sanniconlemanisuicomanci, € Felice ha pubblicatole foto sul suo sito (su mio const- lio, citengo adiro)incitando igiovania volar I fglio si poiiscrito a un corso prendendo V'attestato a soli Gani, mail padre, anziché essere ringraziato, &dovu- toandare a Roma in una ridicola commissione discipli- nare a testa bassa per difendersi da un‘accusa lunare. Loscrivo da una vita: pilatie gli appassionati, maanche gli operatori commerciale i costruttori, hanno biso- no solo di regole semplicie sostenibil, che si possano e debbano rispettare “perché é bello farlo”. Un Aero Club d'talia dalla parte dei piloti, che ne sempiiichi la vitae che, soprattutto,litutelnoné un‘utopia enon ci vvorrebbe ilTAR per ottenerlo, Sarebbe semplicemente quell’Aero Club d'talia del quale da anni scrivo che vor- rei essere orgoglioso, parlandone solo per quanto di ‘buono fa peril volo, eperla sua promorione. Bene, con il TAR cade una pesante pietra sui piedi di chi ha pensato di poter imporre norme che vanno oltre la legge. Ma per umana pieta qualcuno lo stesso 22 novembre la solleva e sotto ci trova un verminaio: “stideficenti der comune... nun ce stanno acapiun caz- 20... me stanno a féincazz.. il DPR nuovo... na cosa devastant ..il DPR labbiamo scrito...perdé stato ge- stito politicamente in modo meravigliose...facciamo ‘un documento in cu palesemente ci sono dei punti che sono gia stati cancellat.. mettiamo dentro “le esche” e ‘quindi mettiamo dentro cose che non esistono nel DPR, per metterlofuorie vedere che cazzo succede ..abboc- Cano... e quindiil DPR & esattamente come se voleva”. Volgarit elinguaggio a parte (siamo ben oltre illivello, dei “furbetti del quartierino”) di che si tratta? Quel- lo che parla, e che mi auguro sia solo un maleducato millantatore, & uno dei consulenti a cui AeCl ha dato Vincarico, tramite un‘apposita commissione tecnica, di riscrivere il testo del dPR 133 per adattarlo alle at- tual esigenze. Le registrazioni audio (a pag. 38 trovate le trascrzioni integral) sono arrivate in redazione, ma eranogiadiffusenelfambientee, miéstatodetto, AeCl rie era a conoscenza da tempo. Ho trasmesso tutto al presidente Leoni che mi ha risposto con urgenza seria- ‘mente preoccupato, promettendo di intervenire im- ‘mediatamente. Lo ringrazio personalmente e aspetto con ansianotizie che sar8 mia cura diffondere con tutti icanaliche ho a disposizione. Ma chess faccia presto e senza scorciatoie o sconti per nessuno: i verminai sono dlsgustosie maleodorantiEnoi abbiamo bisogno, mai ‘come ogg diariapulita. Rodolfo Biancorosso-direttore@vfraviation it aia OY © O — ak) O 4 ca DICEMBRE 2016-1 sommario =~ Es La storia dell’aviazione RL 6 _LAposta a .erToRt 8__INDUSTRIA EISTTUZION 4 NOTE DAL MOO 16__PROIAWVOL0TE Tecnam P2002 RG 22__nowth Yok 152 trainer: vola con il VI2 ‘24__TuRBORLICA weWERA D&I JET La’ Ginastia degli ATR 32_1ANosreA tox L’ombra di Bazzocchi ‘38___NOTIZIE DALLTTALIA 42_\00A\iA Dallle Alp! agli Appennini: trainatorie trainati 48__voWAVAA 1946-2016, i 70 anni dell AVM (54__NOTIZIE DALLTTALIA ‘58__HAG ITALY isos Messerschmitt BF-1088 Taifun 66__\AwosTRA sTORIA Idroscalo di Orbetello 68__\L Ta4PO A B0RDD Orologi Calamai, una turbina al polso 72__1kewics Flight Assistant V2; ‘unica “nube” é il Cloud 76 __A&nopoRTI AMlosuPERFiC| Un futuro per Tortoli-Arbatax? 78__\ol0 MINIMALE “Nel basso dei cieli” 80__ AsRoMoDEUISMo EPOUTICA L’eaiitoriale di Ottobre: “Tutto inizia da fi” ‘84 _Asxowopeusmo Evoluzione degli aeromodelll ad ala rotante ‘90_swentRie0RT “Dorothy” come é andata a finire? ‘94___sareny RépoRT In officina con Andrea web INTERNET: www.vsaviation.it 18 DICEMBRE 2016 aha eStore voc 1205 eogets penne se eshte tie itt com eto ‘aera tS oon Pellet soe ior ome hanae fe Dc sonrreehaarSnk Vases na ro easy Coin PT ais ota eae ton rosette nee Corer ao er etc, rs ep kop oe ag tr el Gu pec tera ond St Ne Spee som pete wins ne sae ceeugtect me esse on REDAZIONE Galen et cro x2 ‘96046 Grtteata (my fot -ax 069619007 redarenesvravon t neo0-300; booramenSarectehanel it booramen@viavton ‘chiedete a un profano diindicarviun famoso aero- ano per il trasporto civle di linea, quasi certamen- te vi nominera il "Jumbo"; se poi é anche un appassio- nato~e perché no, pure esperto~allora cisono buone possiblita che insieme al Jumboviparlidel “Concorde”. ‘Ancora oggi,nelfera dei computer, del Fy-by-Wire @ dolla strumentazione elettronica, gistudiosidicoseae- ronautiche riconoscono unanimemente il Boeing 747 Jumbo el BAC-Aerospatiale Concorde come ilconcen- trato, a rappresentazione, la “summa” dtuttglisfori, gli studi le prove ei success (ottenuti anche a prezzo di gravi insuccessi) compiut dal uomo in cento anni di storia delfaviazione. inutile aggiungere che il gigan- te buono americano e il supersonico anglo-francese erano i miei preferitfin da quando portavo icalzoncni corti;non che gli atr aeroplani mi fossero indifferent, tuttaltro; ma quel due velivol esercitavano un fascino speciale che attraeva eincantava il bambino che sono stato e che, per cert versi, sono ancora. Non esistono spiegazionilogiche: sar forse per via delnarrivablit, della preclusione agli uomini comuni, queli come me— natoe cresciutoinun paesinodicampagnaaccantoaun -eroporto cosiddetto minore — che mai avevano visto sentito dal vero un jet se non per quelle sce bianche che attraversanoilcielonellegiomate serene. E pur ve~ ro che, quasitutte le domeniche pomeriggio, papa, an- che lui appassionato, mi portava al campo di aviazione dove finalmente potevo vedere da vicino gli aeroplani dellocale Aero Club, quelli che durante lasettimana mi tenevano con il naso alnsi ogni volta che passavano sopracasa.Sipud dire che erano una presenzanaturae; forseun po’ meno quella diqualche bimotore dipassag- gio, manientea che vedere coni grandiliner che invece rimanevano il mio sogno inarrivabile. Naturalmente a casa1non mancavano maileriviste aeronautiche ei libri in tema, ero specialmente attratto da quelli sulla storia delfaviazione. Leggevo e sognavo.| capitol pi let {Buardavano-neanches dirlo—levicende deltrasporto ‘aereo di linea e delle compagnie pili famose, come la Pan Am, la pit fascinosa di tutte; quella conimiticiClip- epoped romantica deivotidilinea:il Martin 80, NCUTI6 “China Clipper’ dellaPan American World Airways, cheil 22novembre 135 inauguré lalinea San Francisco- Honolulu Midway -Wake Island -Guam-Manila, La storia dell’‘Aviazione Massimo Zoreli per, i giganteschi idrovolanti Martin 130 e Boeing 314 che collegavanoill Nord America con quattro angolidel globo. I! 8747 F'avrei poi visto diverse volte quando, pitt ‘grandicello—terminatiglstudi peril conseguimento dei titol professionali e intrapresa la cariera di pilotacivile = iniziai a votare peri cieli italia e d’ Europa; il Concor- de, invece, era una presenza pi insolita, legata lla rara frequentazione dei maggiori aeroporti delle due capita (Parigie Londra) normalmente preclusallaviazione ge- nnerale. Hosempre ben presentela prima volta che lvidi insieme, edé bene impressa nei miei ricordi Eroagiinia svolgevoun periodo divalutazione presso uun‘importante compagnia di aerotaxi nel nord del no- stro Paese. Volavo su un C-500 “Citation’, il velivolo di punta della Cessna pensato e costruito per gli sposta- menti degli uominid‘affari:erail io primo jet e, perle prospettive dicarriera di quei tempi, forse sarebbe sta- to anche I'unico, ma era comunque quanto di meglio potesse offrirmil destino, e per questo mi sentivo im- ‘mensamente fortunato. Loperativo di quel giorno pre- vedeva quattro voli primo nella mattinata per Londra Heathrow —il pid importante della costellazione degli aeroporti (Gatwick, Luton e Stanstead) che circonda la capitaleinglese—dove avremmoimbarcatoinostr pas- seggeri provenienti dagii Stati Uniti con un volo dilinea. NN unt nN ye SIZO POQINA oul VFR AVIATION -3 la terza pagina NCessnacs00 Citation -FLYB (ndia- Yenkee-Bravo) Cortina delraeroporto ci Heathrow, con (ubicazione dei terminal passeggeri ‘eunaparte dei parcheggi ‘4- VFR AVIATION Come ho gi detto, ivelvolidelfaviazione generale ope- rano solitamente sugliscaliminori, ma quelfoccasione, dato iltipo di serviiorichiesto,costtuiva un'eccezione. (Quella era anche la mia prima voltain un grande e traf- ficato aeroporto europeo, scaloabituale ditantvoliin- tercontinentali,e non nego che provavo una certa ap- prensione. Fu comunque un volo tranquilloe regolare finoalfarrivo in unatipicamattinatanovembrina dineb- biae pioggerellauggiosa: “quicomincia a parte pid dif «ile del volo—miclse ilcomandante con tono scherzo- so subito dopo latterraggio—dobbiamo prima copire le BSa0og istruzioni degli inglesie poi trovare il nostro parcheggio jinmezzo atutte le ve dullaggio" .Confesso che, a que!- leparole, 'apprensione che miavevaaccompagnato per tuttoil volo si era trasformata in seria preoccupazione: 'aeroporto di Heathrow ha due piste parallele, orienta- teper Est-Ovest,lunghe ciascunaquasiquattrochilome- tri,eiterminal passeggersitrovano proprio traquestee una fitta rete di taxiways; perdi pila scarsavisibiit in ‘mezzo al viavai continuo degli arrvie delle partenze del ‘mattino, avrebbe reso ancora ptt impegnativo ogni mo- vimentoaterra, Com’eraowviochefosse, tuttofildlisciofinoalparcheg: sioelasostaduré circa un‘ora. Terminatoilrifornimento, la compilazione del piano di volo ele altre incombenze burocratiche, ecco i nostri passegger in arrivo, reduci dalla trasvolata nottumna e ancora semiaddormentatl Richiedo subito autorizzazione alla messa in moto. La pista in uso & la 27 destra:i rullaggio ungolla taxiway al- fa, paralelaaquellapista, sembranon finiremat intanto la visibilita@ miglorata, anche se c ancora foschia ela pioggerellainsistentenon accennaa diminuire.Siamofi- ‘nalmente prossimial termine quandola torre dicontrol- lociinforma:"india-Yankee-Bravo, you are number three (on take-off sequence, behind a Boeing seven four seven ‘ahead of you». Eravamo dunque terziin sequenza di de- collodietro aun grosso “Jumbo"- poco distinguibilene!- la foschia~e a un altro velivolo che lo precedeva e che, per questo motivo, non potevamo vedere. Come ordi nnatomidalcomandante, leggevolalistadeicontrolipre- volo; ne! frattempo giungeva l'autorizzazione al decollo per il primo della fila (quello davanti al 747): “Speedbird ‘one, surface wind calm, rumway two seven right, you are lear for take-off”. Mentre il plota ripeteva le istruzioni della torre, con la coda del'occhio vii la sagoma del ve livolo ~i colori della British Airways ~ che lasciavala via dirullaggio per impegnare la bretella di raccordo pista, Guardai meglio: il Concorde! Era dunque “Lui il primo della fila Rimasi fermo—impietrito~Ia lista dei controll sospesa finché con un rombo assordante inizid la corsa didecollo. Lo seguiifinoal distacco da terra—lo sguardo fisso e la bocca socchiusa come in una specie di trance ipnotica fino a quando furono vsibil le quattro lingue difuocodei postbruciatori dei motor Rolls-Royce Olym- pus 593, finché si dilegud lasciando “disegnate” nella nebbiolina le due lunghe trecce del vortici di scia. Non mi ero ancora ripreso quando la torre seguitd con voce asettica: “Clipper one-zero-one please line-up and hold runway two-seven right”. Eralavolta del 747 che, entran do in pista con moto lento e solenne, rivelava a poco a ‘poco la livrea eil nome della Compagnia: Pan Am! “Ci. per one-zero-one, surface wind calm, runway two seven right, youare lear for take-off”. Un minuto dopoiniziava lamanovradidecollo.Sialzb in volocon unagraziaimpa~ reggjabile, una leggerezza impossibile per quella stazza, ‘ementre anche lui spariva nella foschia, la torre ciistrul anostra volta. Entrammmo in pista “in punta dipiedi, con ilnostro “umile” Citation, quando ancora stavano lenta mente dissolvendosi gli enormivorticidiscia, ‘Ancora ogginon sobene come spiegario:eropiacevol- mente frastornato; dietro i passeggeri sonnecchiavano incuranti di tutto; a bordo cra un slenzo irreale, rotto soltanto dalle comunicazioni monotone e professionali dei pilotie dei controllori di volo. Forse al mio coman: dante deve essere sembrata una cosa normale, quasidi routine (o forse no), non saprei. Disicuro per me non lo fuper niente e, a dirla tutta, non lo@ ancora adesso. Lo ‘ammetto senza vergognarmi: ogni tanto mi capita dir pensarcie provarela stessa meravigiia di quegliistant i medesimo stupore; perché quella volta, per pochiincre dibili minuti, ho visto sflare in paratala Storia dell’Avia; 2ione. SIEDITI COMODO, ALLACCIA LE CINTURE IL TUO SOGNO STA PER COMINCIARE ‘via Bariano, Caravaggio (8G) Ph+39 33406474673 worwscuolavolocaravaggioit infowscuolavolocaravaggioit ‘ANow York, davanti alConcorde rmatricole G-80AD dellaBrtsh Airways, esposto presso UntrepidSea-Air Space Museum sul fiume Hudson. Questovetivolo stabililrecorddi velocita peraereidi lineavolandoda New Yorkalondra in2ore,S2minutio SPsecondi DICEMBRE 2016-5 la posta cei lettori 2” Rinaldo Gaspari é presidente di AOPA tralia Rivelazioni e retroscena sulla stesura della revisione del DPR ~~ CaroDirettore, holettoin rete le tue anticipazioni a proposito della ppresunta manipolazione deitestidellarevisione del ‘DPR133,a parte dialcuni personaggi non meglio iden- tificati, Avendo partecipato io stesso, come ben sai, ailavori della Commissione AeCl, sono rimasto molto turbato nell'apprendere del'ipotesiche qualcuno avrebbe agitoall’interno della stessa con intenzioni dolose, anteponendo posizionie interessi personali allinteresse della nostra comunita. In attesa divalu- tare glisviluppidi questa grave e inquietante vicenda, che se confermata assumerebbe trattilesivianche ‘nei confrontidichicomeme ha lavorato con serietae dedizione neltinteresse dituttii pilot, tanticipo che se necessario, ea tutela della mia immagine, non esiter® ad adirele vielegalineiconfrontidei presunti respon: sabill deipotetico e vergognoso episodio. Rinaldo Gaspari Zicevo con pic questa precisazione di i nnaldo Gaspar, Presidente AOPA, che scrive giusta- ‘mente in questo caso a titolo personate. Rinaldo @ una delle poche perso: ine che conosco che non si & mai tiratoindietro ogni volta che si é presentato un qualsiasi problema, capisco la frustrazione sua (e immagino di chi ha lavorato con passione e jmpegno per la revisione del 133) nelfapprendere che potrebbe esistere chi Si é preso gioco ai tutti per interessi personali. Sullimpegno di Rinaldo 1posso personalmente te- stimoniare che, proprio in ‘occasione della richiesta di proposte da parte del- a “base” dei praticanti si particolarmente impegnato, coordinandasi con la rivistae con eassociazioni del settore, per garantire un Jnquadramento semplice e agevolato per ivelivoimini- ‘mal: cisiamo sentittelefonicamente anche pit volte al giorno per assicurarc che le proposte fossero recepite correttamente ela sua disponibiltaé stata come sem- pre totale. Alla luce di quanto uscito oggi mi chiedo an- che se alcune difficolts che ci sono state fatte su pesie velocitasiano state figlie di chissé quali interessi. A pag. 38 potete avere un quadro dettagliato dela situazione venuta a galla poco prima di andare in stampa e se vi saranno verifiche positive e conferme fara benissimo Gaspari a tutelar la sua immagine e il suo lavoro con levielegali(rb) Aeromodellismo e futuro dell’Aero ClGb otic Nae CaroDirettore, holettoiltuo editoriale che per noiaeromodellsti® Ungloiello. Mi auguro che serva afar riflettere, anche dopo quello che ho letto oggisullasentenza delTar per la FIVL Sperotanto chetfinalmenteiipresidentidi Aero Club al momento divotare'll prossimo anno capiscano ed elegganoun Presidente in grado difarciiniziare un huovo percorso Paolo Dapporto~ Bologna Non sappiame quale evoluzione avranno, prima delle elezioni'fattidi questi giomn che riguardano AeCI, ‘ma é ipotizzabile che nel frattempo accada qualcosa e cche forse si torni a un commissariamento di AeCl. Ma invito di Paolo Dapporto non é buttato fia caso: presi- dente diAeClé eletto daipresidentidegliAero Club fede- ‘atiriunitiin assemblea, él loroespressione. Non credo cisia bisogno diaggiungere altro (rb) Paolo Dapporto, oltre che organizzatore per 26annicli Cielo e Volo e Radio Model Show, 6 un aeromodelista i grande esperienza Non an ni ~ CaroDirettore, tiinvio questa mail per esportiun problema che mié capitato domenica scorsa, quandomisonorecatoa Siena aeroporto con il mio RV-7 -FURY eho sostato percirca ore. Laprimacuriosita éstata quella delle omunicazioni poiché chirispondevaallaradio (solo ‘molto vicinoall'aeroporto) sicapiva che erainesperto, che non parlava inglese, e parlava da una radio portati- le. Dopo latterraggiociparcheggiavano vicinissimialla struttura Torre/Ufficie per percorrereiltratto a piedi versol'uscita provvedevanoa farcisalire su una mac- chinetta elettrica da Golf con la quale abbiamo per- corsointutto 50 metri.Luscita ela successivaentrata dall'aeroporto avvenivano da un cancellolaterale dove (6- VFR AVIATION unaddetto apriva.e chiude- vaa equipaggi efamigliecon figliin biciletta che scorraz- zavano per aeroporto. pomeriggio, dopocirca ore disostasuun aero- orto pressoché deserto, venivamo fattirientrare dal famoso cancello senza alcun controllodisicurezza.Al pagamento delle tasse abbiamoavutola sorpresadi sborsare 125 euro per sosta eservizi quali servizi?).A tuna miainiziale rimostranza mivveniva detto daldiret- tore (plota Giovanni W. Fantato), contattato telefoni- camente, che quanto dovuto era stato concordatocon, ENACe cheletariffe partonoda due tons, mentrenel restodel mondo partono da una tonnellata. Oraappa- re chiarocomela politica miope eincoerente applicata dalla soc. digestione (Sky Service) sia sconsiderata per eccessiva tariffazione che nonha riscontroneanche ‘nei pit blasonati aeroporti(Nizza, Cannes, Urbe etc.) dove effettivamentecisono servizialaltezza delle tasseche vengono richieste. Con la preghiera di dif- fondere quanto crittoa tuttiipilotiaffinché abbiano presentea cosa vannoincontro in termini dispesae servizi e all uopo tiallegolafattura. Per eventualiulte- riorisai dove trovarmi. CordialiSaluti CarloGrisogoni—Roma olante. In poche parole nessun servizio, una radiolina portatile gestita come copita, e una richiesta {alle che non pué che provocare un passaparola che ter- 12 gli aeroplani lontani da questo “aeromorto’. E non chiamiamo “servizio 50 metricheilCom.te Grisogonié stato costretto.afare su una macchinetta elettrica dagit uffici al cancelletto, perché quei pochi metri si fanno a pied e senza alcun rischio, se é vero che poi famigliole e bimbi in bicientrano e se ne vanno in giro allinterno del sedime aeroportuale. Chiha dubbisulperchélamaggior parte delle ocieté di gestione abbiano tra loro in comu- rne solo due cose, lawersione deipilotiche evitanoaccu- ratamente certi scale le perdite miionarie nei bilanci, adessoéservito Vento e overshoot della pista > CaroDirettore, sono un pilota della domenica che sidiverte, in quel di Trevi, volacchiando con un ultraleggero; sul numerodi novembre ho letto nell articolodi Paola Corte che trat- tadiassettiinusual:“Analzzando ilcrcuito standard, il vento al traverso fa si che 'aeroplano, durante levirate,sitrovlinstuazionipartcoar Sei! vento viene dasnistra, adesempio, in contro- ‘base aereo sora controvento, nsottovento verréca desta, in base sara incoda.Vrandoin base 'aereo potrebbe avere il ventoincoda, con grande perdita divelocita. Prima che la velocita siristabilezil vento in coda fa sprofondare Iae- roplano faalungareiltratto della base, conilrschio diovershootare la pista. Se invece il vento viene dalla parte opposta, in base csara.un rapido aumento di velocita, con la tendenza magariad alzare il muso per contenere questo aumento dhvelocit. Tutte queste s- tuazioniprovocano sempre assettia musoaltooamu- 0 sso, 0 stall da comandiincrociat”.Queste parole sono riportate come dette daun plota Comandante dilinea, esaminatoredivolo, pilotaeistruttoreacroba- tico, con all’attivo 23.000 ore divolo che attualmente, trale ltrecose, tiene un corso sug assetiinusuali Posso pensare che la redattrce abbiasintetizzat, fr se unpo' troppo, un dscorso ben pitrampio fatto dal Com. Costa; in temadisicurezzavolo,non pensisiane cessaria qualche precisazionein proposito per evtare interpretazionitroppofantasiose? —| Adriano Ardinghi Paola Corte & pit che una “redattrice’, &pilota acro- batica e nei suoi artical riporta in forma discorsivain- tervistefatte a braccio con aspetti che, effettivamente, ‘possono a volte essere ampliatie precisati. Larticoloéla ppresentazione di un corso con una descrizione che non ‘wole essere un trattato tecnico e che affronta quindi i delicato momento dei “transitor" in circuito con vento ‘sostenuto in maniera senza dubbio molto sempificata ‘Ma solo per dare un‘idea di massima a chi legge, fare i corsicon a relativateoria, éaltra cosa, DICEMBRE 2016-7 industria eistituzioni: notizie dal ENAC Alessandro Cardi vice direttore generale Ti17novembre i consiglio diam- ministrazionedel!'Entenazionale per faviazione civile ha nominato ‘Ving. Alessandro Cardi vice diret- tore generale Enac in sostituzione dell'ing. Benedetto Maras’ che ha lasciatoilservizio perlimitidieta, Alessandro Cardi ENAC- Qualificazione pilotiAPR «) SIERRA RG La ee)ai) cel tues) oy ma pulitissimo in volo: cosa cambia con il carrello retrattile nel pili diffuso ELV eared) diciamoconinumeri ‘qualcuno piace “complex”, e in campo VDS sono moltii vel i offerti con ilcarrelloretrattle in massima parte sitratta di ala bassa (Pioneer 300, Corvus Phantom, VL3, Skyleader ecc.); sitratta di una soluzione adottata su mezzi di gamma alta che a fronte di una eccezionale pula di linee in volo, con indubbi van- taggi aerodinamici, comporta un rovescio della medaglia fatto di maggior peso, complessita meccanica e strutturale, gestione pil delicata del volo (un carrellofisso non potete dimenticare di estrarlo,adifferenza di un RG) esoprattutto maggior costo, ches Pub quantificare mediamente in circa 10.000 euro in pit rispetto alla corrispondente versione FG. Il Sierra & un velivolo nato con i carrellofisso e successivamente proposto in versione RG, sfrut- tandoottima esperienza atta conilP92RG dotatodiun affidabile ed efficace carrello ad azionamento elettropneumatico. DiSierra RG ce ne sono dawvero pochi in giro, visto ilsuccesso ele gia ott- ‘me prestazioni delforiginale, adottato tra faltro in versione certi- ficata da numerose scuole di voloin tutto il mondo, e proprio per {questo''aereo ha assunto un che diesclusivo nel tempo che ne ha anche contenuto il normale deprezzamento sul mercato dell'u- sato. Abbiamo provato con piacere questo velivolo, prodotto nel ~prova fte Mruotinoe collegatoauna gambatelescopica ‘conginocchietto anteriore Labitacolo ampio econsedil regolabiliconsento achiunquedi trovarelaposizione ottimale VFR AVIATION ‘Alle spate deipilotiunampio vano portabagagl finestrato Sulla mensola verticaleicomandicarello,ilpomello giallolosblocca per 'azionamento diemergenza 2007 mapraticamentenuovoavendoappena 200oredi volo, nella configurazione “full” con elicaelettrica PVVe strumentazione glasscon strumentia capsuladibackup, Molto interessante il confronto con la versione FG che, peer inciso, abbiamo provato con il Rotax 912ULS, con il 2iSiniezione e anche con 'inedito MWFl. Come 6 fatto Profonda evoluzione del P96, dal quale cfr bella aa rastrematain piantaa profilo laminare dotata di slotted flap, e per una fusoliera pili avviata e pits gliente per plot i1 P2002 Sierra® ilclassico Tecnam che riconosci da lontano in tutto il mondo per il “family fee ling” che caratterizza le linee di muso, il canopy ei pian icoda con inconfondibile verticalee lo stabilatore. n- teramente realzzato inlegaleggera,siédimostratonegl anniaffidabile erobusto, oltre che efficace sullemediee lunghe distanze. Impeccabile la realizzazione del carrello oni qualeil velivolo,a prima vista, appare leggermente pits basso sul terreno rispetto alla versione con carrello fisso;legambedeltreno principaleele orcelleportaruo- tasono realizzate per lavorazione dal pieno, fammortiz- zamento é affidatoa una serie di tampon in gomma; i Portello,integrato con una piccola carenatura sulla ruo- ta, siglla quasi completamente ilvano ricavato sullintra dossoalare. Anterior mente una classica gamba telesco pica ammortizatacollegataalla pedaliera edotatadiun portello che sigilasolola gamba, adattandosia unasede Fialzatasullaparte inferioredel ofano. In volola puliziae eccellente e semibra itrovarsidifronte aun altro appa recchio,ilconfrontotraledue versioniche viproponiamo infotovalepitidiqualsiasidiscorso.Lalineadicinturabas- saeillcanopy scorrevole consentono un facile accessoa bordoe unottima vsibiltéa terrae in volo, isedilsono -zolabili con un blocco a leva i tipo automobilstico, e allespalledeipilotitroviamo unampiovano portabagagli che ospita ELT e nel quale pud essere installato il para cadute. La motorizzazione é quella cassica, il Rotax912 ULS100hpaccoppiatoallabipala PVVGTPropellersaco- ‘mandoelettrico, unanecessitavistele caratteristche del velivolo che nelle versioni cheabbiamo provatocon elica 2 passo isso “di compromesso” sacrificava qualcosa in decolloesalitaperavere polincrocieralenecessariepre- stazioni,e per questo eraa disagio ui campi motto corti Siamo curiosidivedere come sicomportail 100hp acar- buratoriconlaPVVsuunaereoleggermentepitipesante epiiiresistente, almenoin ase disaitainiziae. Abordo Giro diispezione che differisce dalla norma solo peri controllocarrello,e se anteriormente non ci sono par- ticolaridfficolta, peril treno principale volendo verifi- care tutto con cura é necessario sdraiarsi sotto Ila. Si sale come sempre dal bordo di entrata alla radice, con solito predeliino, ea bordo ognuno trovala posizione perfetta, anche chié alto duemetriPerglalti vale solo Vattenzione di chinare la testa alla chiusura del canopy. Questo velivolo ha una dotazione avionica di primfordi- ne:EFISDynonD100edEMSDynon0120,non perfetta- mente visibilin pienosoleancheperlamancanzadi una palpebra.cruscotto di dimensioni adeguate, eunacom- pletastrumentazioneacapsula dibackup che compren- de fanemometro con gliarchicolorati, variometroe al- timetro, seguitidal governor elicaedallaradio. Adestra la parte navigazione con il GPS e Fautopilota Digitrack, seguono indicatore di posizione flap e il trasponder. Sulla mensolina centrale i comandi carrello con la leva protettada una guardiola letreluciverdiconilpulsente di verfica, la spia del compressore e il manometro; in altoil breaker del compressore e il comando per azio- namento di emergenza per gravita in caso diavaria. Tra isedilidue rubinettideiserbatoialarelaleva del reno conilmanettino perilfreno distazionamento. Mtreno principale’ ammortizzatoda tamponiingomme, gambeebraccetti sono rcavatidal ppieno DICEMBRE 2016-19 prova fe P2002 SierraFG, nellafotocon, motore912Sed elicaapassotisso In volo Decolloesalta. Per un confronto dimassima del com- portamento edelleprestazioniprendiamoariferimento Taversione P2002 con ilRotax912 ULS acarburatori ed celica PWV, lRotaxa iniezione ha infatifornitovalorileg- .germente diversie avendoIlica.apasso isso &risultato penalizzatoindecolloesaita.Inrullaggionotiamounam- ‘mortizzamento piuttostorigido euna perfettadireziona- lta delfanteriore comandato dalla pedalera, con qual- che reazione sui pedaliin corrispondenza delle asperita Indecoliolaprestazione& molto buona, elicaregolataa passominimotiracon vigoreestacchiamodopo12secdi accelerazioneecirca230mdicorsaaterra(contro sec .€180m).Iirateoinizaleconiflapin posizione didecolloe carrellofuorié i600 ft/min cica3m/s)controi700(cr- 23,5m/s)dellaversione FG il maggior pesoela maggior ‘esistenza del carrellosfanno evidentemente sentire. Moltointeressanteildatochesiottienecon!'zereopulito alla vlocit di 120 km/h: a salita su 1.000 ft (300m) si ottiene in 58sec, che vuol dre un rateo stablizzato di 5,2m/s,urfottima prestazione, ben superiore ai 46 m/s registraticonaversionea carrellofissoallastessaveloci- ‘tBealla massima potenzacontinuativa Volo ivelato, Eccellentiivaloricicrocieraregstratiin volo ivellato: al 55% della potenza 180 kmy/ IAS, al 65% 210 (205 km/h FG) e al 75% 235 km/h (225 km/h FG); mmigliora nettamente anche la performance sulivello accelerato da 120 a 180 km/h con 10,5 sec (12,5 FG). Molto buonalastabilta dinamica longitudinale: parten- Pulito ed elegante, il Sierra in volo con il carrello retratto sembra quasi un altro aeroplano e le prestazioni aumentano mediamente del 5% a parita di condizioni do dalla velocit’ di manovra di 170 km/h IAS riduciamo. ‘del20%sinoa 135 km/herilasciamola barra:acomandi liberia fugoide & ammortizzata in 1,5 ciclidi ampiezza ridotta in 22 secondi, a comandi bloccati cambia poco, con 1,5 cicliin 18 secondi. Ottima la visiblita anteriore elaterale. ‘Manovrabilita. Il Sierra RG & piacevole e pronto nella risposta ai comandi, senza particolardifferenzeapprez- ‘2bilrispettoal2002 FG: rolionon sportivo, maprontoe progressivo, con una leggera imbardatainversa nelle vi ratea destra che richiede un minimo dicoordinamento, trascurabile invece nelle virate asinistra; sisente un po" influenza delelica che ritroviamo anche sul comando deltimone: a destra imbardata prontacon rllioindotto coordinato, asinistrarolioindotto leggermente pit tar- divo ela tendenza ad abbassare il muso, nel complesso bbuonalastabiltalaterale.Lastabilitadirezionaleé molto buona euncomandodi pedaliera,subitorilasciato,com- Porta limmediato ritorno del muso in traiettoria con ‘mezza oscillazione di ammortizzamento, Il test di dutch roll viene ammortizzato con 3,5 rapidiccl in soli 3 sec. Nelle virate coordinate a 30° di bankil modo dispirale é neutroa sinistra eleggermente divergente a destra, con ‘motore idle é neutro sia asinistra che a destra. Nelcom- plesso laereo é facile da coordinare e piacevole in volo, con stabilita statica di comando sempre positivaeconil, classico trim molto autorevole,tipicodellostabilatore, Volo lento e stallo. La pulzia di linee si fa sentire ei Sierra RG vola benissimo a 110 km/h IAS con un filo di ‘motore econcomandipienamente autorevoll,mascen- de senza il minimo problema a 100. In configurazione ‘lean la minima di trim @ di 85 km/h abbastanza vicina alla velocitadistallo, ma ancoracon un minimomargine disicurezza. Lo stallo clean si raggiunge a 80 km/h IAS ‘conuncomportamento pit “pulto” rispettoal 2002 FG, senza tendenzaa buttare gid un‘alaelosi pub aggravare senza che faereo “moll” bruscamente. Con flap in po- sizione di decollo si scende a 76 km/h IAS e con ful fiap ‘poco sotto i 70 km/h IAS, ma con un distacco bruscoe cont'ala destrache tendeacadere. Avvicinamento eatterraggio. lI meccanismodel carrel- lo,caratterizzato in ransitodalsibilodeltaria compressa, ‘20- VER AVIATION. @ rapido e preciso sian estensione che in retrazione, e con tutto fuori elegante ed efficiente Sierra RG diventa tuna speciedi “ferrodastiro” conefficienzadrasticamen- te ridotta il che torna utile quando sidecida di atterra- re suostacolo con rampa accentuata In tuti gl altrica- siconviene dimenticare la posizione full fap e assistere ‘adeguatamentelavvicinamento.Conilmotoreidleefiap in posizione didecollosiscende a 110km/hIASe 600ft/ min dirateo, con full flap nelle stesse condizionisiarriva allabellezzadi1.100t/min eawvicinandosalcontattola flare va decisamente anticipata. Ilcontatto con a pista solide preciso, con ottimo controll direzionale. Conclusioni Lecaratteristiche sane piacevolidelSierrasonoman- tenute ed esaltate nella versione RG che guadagnain ra teo disalta inefficienza ein elocitadicrociera. Doven- dosceglere, considerazioni di prezzo a partesitratta di turiopzione molto interessante. Anche laresistenza ae- rodinamica carrelloestratto@ alla fine un vantaggioin avvicinamento quando siano richieste rampe piuttosto ‘accentuate. Di contro va considerata la maggiore com plessita sia in fase di gestione del volo, che per quanto Figuarda la manutenzione, > ‘www.teenam.com Evidente al confrontolapuliia dilinee involodet P2002RG Ottimartavisibits peripilot, matas- senzadiunapalpe- brarendeproble- rmaticala visione deglischermiin pienosole linea ab initio performante e “no limits”. Mail turboprop non c’é pitt Marilea Biancorosso | mercato internazionale degli addestratori miltari ab jnitioé vivacssimo, leattualimacchine, qualiilRayteon ‘T-6C Texan Ilo I'Embraer EMB 312 Tucano, cominciano ‘essere superate soprattutto per quanto riguarda ico- sti di acquisto e di gestione, ed & per questo che molte aziende stanno studiando e sperimentando macchine leggere e moderne che offrano prestazioni elevate, strizzando Vocchio allfeconomia di esercizio e di acqui- sto, Lasoluzione russa, invece, dimoderno ha ben poco inquanto ditratta diun progetto ultraclassicodifine an- 1ni’90 ii composito 8 solo per la cofanatura motore e peer alcuni particolari), derivato dall'acrobatico Yak 54 destinatoasostituire il gloriosoe vetusto YakS2:struttu- racon usolieramonoscoccainteramentemetalicaeala anch’essa metallica; progettatoinizialmente perilradia- SCHEDA TECNICA YAK 152 V12 Post 2 in tandem ‘Apertura ole m 8,82 Lunghezea m 7,72, ‘tezza m 2,47 aso massimo ol decollo kg 1.320, Copaciti serbatoikg 200 Motor RED Airerat ADS V-12. Potenza massimo 370 KW (00 hp) \elocit& massima 800 kan Velo dst T00 kv Range 7.000 km. Fotore di carico 49-7 g le 9cilindri Vedeneyev M14X da 360hp, stato prodotto inalcuniesemplariin Cinacome Ci, ma osviluppoeri- ‘mastofermo percirca 10anni, sinoaquandolo Yakovlev Design Bureau non ha deciso di riproporio in chiave pit ‘moderna dotandolo diunturboprop che, inrealta,noné maiandatooltre lostadio di “annuncio", magarisolo per sondare il mercato. Il vecchio radiale perd non poteva pitt essere utilizzato sia peri costi di gestione, sia per la sezione frontale che ne limitava sensibilmente le pre- stazion, sia per la difficile eperibilita della benzina avio €, coniltrasferimento nel 2014 dello sviluppo presso il centro ricerche di rkut (a Irkut Corporation produce i ‘SukhoiSu-30CM ed Su-30MK il bireattore Yak-130) 'a- ereo€ stato rimotorizzato con un motore dinuovissima kgenerazione, non privo diun suo ascino. RED AO3T, il 12V parla tedesco CChiqualcheanno agiravaperi padigionidiAero, aFrie- drichshafen, avra notato senza dubbio, magari con un o' discetticismo, uno spettacolare motore V12 turbo: diesel doppio turbocompressoreda circa SO0hp, con ol tre 6.000ccdicilindrata e ovviamente un riduttore digiri meccanico. Sitrattavadel RED AO3T, un‘operadiingegne- ria meccanica fantastica, decisamente complesso nella struttura e nella realizzazione. | tedeschi, perd, devono averlavoratodavwerobene, vistocheil 19dicembre2014 22-VFR AVIATION EASA ha certificato questo motore “monstre” in CS23. Potentissimo, con una potenza continuativadiben 460, ip ilV12 TOha anche consumiridottie urelevataefi- cienza, ma soprattutto funciona con carburante diesel ‘kerosene, risolvendo uno dei principal problemi pera sestione degiaddestrator: lavoro disviuppoeffettua- tonegiutimidueannihaletteralmenterifattoexnovoil progettooriginale,elattuale Yak 152 V1.2 turbodiesetha Un fattore dicarico limite da acrobatico dirazza+9-7e), capacitadi operare da campicortienon preparat, grave albuffoealtssimo carrelotriciclo anteriore con ruote a bassapressione,condistanzedidecolinferioriai200m, strumentazione glass cockpit sisteridibordo avanza- tissimielesclushitadeiseaileiettablSKS-94M sia peril pilota,sedutoanteriormente, cheperlistruttore I primo volo I programma, sul quale é stato investito Fequivalente 4i9 miloni di euro, prevede la realizzazione di due pro- totipivolanti ed due macchine per iteststatici edicer- tficazione, oltre ala messa a punto di unfavionca soft- sticata che stata anticipataal alone Singapore dello corso Febbraio: duegrossischermiconun PFD offriran- notutte e informazionisui parametridivoloedinaviga- zone con triplaridondanza per tuti gl impianti,e con la presenza di serie diFDR e CVR per a registrazione del ~w Y dati divolo e delle voc di pilota eistruttore, creando lo stessoambienteoperativo che pilatimilitaritroveranno sui caccia di nuova generazione; il tutto su un velivolo dai costi di gestione e di manutenzione portati al mini- mo, Lacosasembrerebbe funzionare vistoche un primo ‘ordine di 150 velivoli é stato effettuato dallAviazione russa, Restano le incognite su un motore senza dubbio affascinante, ma complesso e con una storia operativa che®ancoratutta da scrivere, male risultanze del primo volo dicollaudo,effettuato lo scorso29 settembre 2016 ppresso la base della Irkut Cofporation, sono ampiamen- te positive: i capo collaudatore Vasily Sevastyanov ha effettuato la valutazione delle caratteristiche di base (manovrabilta e sta- bilita) con risultati piena mente positivi. Nelfottica delcontenimentodeicosti siinquadra anche la scelta ddinon pressurizzare la ca- bina, limitando 12.000 ft la tangenza operativa, con tuna vita prevista di 10.000 ‘oree30anni Mprototipe KT0001 incostruzione pressolo stabilimento dilkut tubocompressore a500hp Neockpitcon avionicadi ultima > Plastificate Malta inclusa nel foglio LI-6 Croazia, Slovenia e Bosnia disponibili ison aisa x TON 2S DEL ae Honeywell Peart Mme AE a este Sky-Map chitenericics 2016 & Cartografia digitale e Plates Laveduta aereadel'aeroportoconlapistaincementodi9s0m delcentroabitatodiCasteWvetrano, nonmolto lontanodallagoedalfa- reaattrezzatadi Trnit’diDeliaIntempodiguerrafuutiizzatocome base operativa eper questoprimadellosbarco AleatoinSicliafusotto- postoapesantibombardament.Neldopoguerrarimaseadisposiione www.avioportolano.it i — idrovolante $.55X sara ricostnuito ed espostoa Volandia Marchettiacinquant annidalla sua scomparsa’Equestoiltitolo delconvegnoin programmasabato3icembrealleore 103 Volandia,organizzatodalParcoe Museo del Voloe dalSavoia Marchetti Historical Group, in colaborazione conil Gruppo LavoratoriSenio- resSIAIMarchettie Associazione AmicidiVo- langia. Un omaggioa un uomioeimprenditore chehafattolastoriadelfindustriaaeronautica delterritoriodella provincia diVareseenonso lo,padre diquel'S S5Xchesolcd fOceanonel lamemorabiletrasvolatadl Balboe dela cuir costruzioneinscalarealeépossibilegi vedere primirisultati.lIconvegnodel3dicembre sari INNOVATIVE AVIONICS infattioccasione per presentareal pubblico lepartigifinitedelarepica dels 55x, owe- roitimoniele derive, ricostruzionieffettuate suidisegnioriginalieconletecnichedeglianni ‘Trenta. Adarticchireeventodel3 dicembre ancheunfesposizione dimemorabilatra cui unbustocelebrativodi Alessandro Marchetti, ilsuotecnigrafodalavoro diario, unlibrovo- lieunmotore sottaFraschini“Asso”deltipo cheequipaggibil veivolo. Per Marco Reguzz 1, presidente di Volandi, “impresadel!'s 55 éstatanellastoriaunodeglieventiche hadato lustroal'industria geronauticaenon solodel nostro Paese,Ricostruire questo famosoido- volante che travers6 /tlanticain unostormo SCONTI DI NATALE izie dall'italia $.55 X: DALLA TRASVOLATARES DIBALBO A VOLANDIA. RIVIVE L'IDROVOLANTE SIA! MARCHETTI i24apparecchiéunobiettivoche Volandiaé ‘orgogiiosadisupportare”.timonielederive sonostatrealizatidalfAerosviluppidilonate Pozzoloeiltimone diprofondita dalle Officine Villa Sesto Calende, duedeiprimisponsor chehannoaderitoaltimportanteiniziatva. Al trepartisonoinfasedirealizazionegrazieala ‘generosita delle tte Merltti Aerospace, Gile- ‘gnodiGrossoniémestoe Fig AviotecnicaSti, Faber di Stlo Massimo, FalegnameriaFranchi- 1, G&B Barber, Bonomidi BonomiAmaldo& C.eBramante Model & Service. www.volandia.it SCAI & ME & | volo a vela 2 DYN PALRIAGEARRENNINI: UIRVA NATOR! 2 RATT Nell’immaginario del volovelista, Rieti é la patria del voloa vela in Italia, Sul’aeroporto, inaugurato per scopi militari durante la . Seconda GM, dal dopoguerra si vola principalmente con gli aliantie ancora oggisi svolgono numerositrofei e Campionati la Rieti, nel 1985, che per la prima volta un italiano vinse i ‘Mondiale di voloavela: un certo Leonardo Brigiador.Intutte le scuole di volo a velase ne parla come una tappa obbligata per accrescere la propriaesperienzacome pita Datempo pensavo < restareaimargini ‘wwwalisport.com dellaperturbazione DICEMBRE 2016 - 47 volo a vela2” 1946-2016, | 70 ANNI DELLAEROCLUB VOLOVELISTICO MILANESE Gianluca Rossetti foo AVM, Collezione Giorgio Frailich Bruno Biasci, AVL Ni: igennaio del 1946 esce il primo numero di "Volo Ja Vela”, mensilecreato ediretto dal notopilota me- teorologo Plinio Rovesti, con la pubblicazione a puntate dei disegni costruttvi del bratore Zoegling e un invitoa costruirlo. invito viene subitoraccolto da Bruno iascie CorradoCaroniche fondanoil “Gruppo VolovelstiilGab biano”.Aidue siuniscono Guido Bergomi,DarioTognazz, Giulio Biasci, Gino Vagnie Luigi Vila; nascecosil/AVM As- Settanta anni di affascinante storia del voloa vela italiano che iniziano nel pitt classico dei modi, con lacostruzione di un “grosso” aeromodello, il mitico Zoegling. sociazione Volovelistica Milanese. 115 gennaio 1947 na- sceil“Bollettinodilnformazione Quindicinale del AVM” che viene realizzato in ciclostile grazie al presidente del GAM (Gruppo Aeromodellistico Milanese) Egidio Gall che sara, ineguito,ilprimoistruttore dell AVM. Sempre allinizio del 1947 ha inzioil 1° corso teorico tenuto dal Ten. Corrado Schreiber e dal Ten. Ezio DellAcqua. Lo Zoegling in volo “Mentre progredice il completamento dello Zoeging, ‘siconcorda con il Comandante dell’Aeroporto di Bresso ddusufruire di una striscia di terreno da utilazare come pistaperillancioe diun piccolospazioricavatonell Han- ar peril ricovero del libratore. n attesa dellautorizza- Zione si prendono accordi con il Gruppo di Volo a Vela SIAl-Marchetti che disponeva gia di due Zoegling, due alianti Cant un aliante Asiago eun alante Vizzoa oltre a un verricello, tutto recuperato dallevecchie scuole di volo a vel al termine della guerra. quindi sul campo volo ci Vergiate che avwvengono le prime stisciate 116 novembre 1947 awiene il primo volo dello Zoegling sul campo di Bresso, e un mese dopo 'AVM si unisce al Gruppo di Cant che apporta unlbratore “Alievo Can- ti" eunverricello Dodge dotato di 1200 metri dicavo. In COSTRUITE UNO “ZOGLING,, een st parr, ie questa occasionearrivaallAVM Riccardo Brigiadoriche diventera pol, assieme a Giorgio Frallich e Roberto Ga- brie, un piiastro deltAssociazione. 127 dicembre 1947 braluogola prima Assemblea Generale del AVM, e soci pilotiisrittial corso sono 43. Nuovi alianti ei primi “record” Alfnizio del 1948 vengono acquistati un Alante Cat 20¢ LalianteAsiago MM30113.A primavera iniziano i Corsi pratic di volo avelae trai partecipantic’& Ercole ‘Addato (Ercolino) che diventera il pit “sperimentato” dei trainatori con pi 50.000 trai. Un primo evento sportivo viene realzzato dal socio Pozzoliche stabilisce con|'Asiagoill primo record didurata dell’AVM di 11’ 12” di volo sganclandosi ad una quota di 180 mt, ragaiun- ‘gendo poii270 mt, conseguendo cos primo brevetto *C’divoloavela.Aprimaveradel 49IAVM trasferisce la suaattivita divoloda Bressoa Linate Ovest, enell’agosto 41949 approvatoun piano difusioneconi gruppo Volo- velistco “Bruno Ceschina”delfAero Club Milano;inbas all accordo artivano nuovialiant:i monoposto “Cant eilbiposto “Canguro”; a ottobre entrano in funzione un secondo verricalo eI Piper Cub -MINK da 65 hp peri traino. All'inizio del 1950 nasce il GARCA (Gruppo Auto- ‘nomo Riparazion e Costruzioni Aliant) con Vimpegno della manutenzione eriparazione di ttt gli aeromobil dll Associazione. I gruppo si trasformerd in seguito in Giorgio Frailich con 'aliante Alievo Canti aBresso,nel1951 CON NOI 1946:la neonata rivista Voloa Vela publica puntatei pieniicostruzione dello Zoegting logo AVM, disegnatonel1947 daGuidoBergomi DICEMBRE 2016 - 49 volo a vela Unationte Conguro sganciailcarrellino appositemente realizzatodalla ssw 1947: Enrico Cattaneo sipreparaaldecollo conto Zoegling da unterrapieno diBresso SSVV “Sezione Sperimentale di Volo a Vela” dell AVM. Purtroppo la coabitazione con Fattivta di Linate é sem- pre pi dificil: altAVM vengonoimposte ortilimitazio niche riguardano la quota (non piil di 80 mt) e un trian- golo dalle dimensioni esigue per la normale attivita di Volo. Nonostante tuttoafine apriledel’SO!'AVMarrivaa schierarein linea divolo 10 liantie totalizza 4,341 lanc; nello stesso anno, per la prima voltain Italia viene utiliz- zato con ilverricello un ganco baricentrale: con questo gancio sul’Asiago, Ricotti stabilise il primato europeo per lanci con verricello,raggiungendo la quota di 500 tin 51 secondi(salita 11 my) Latvia AVM cresceinsiome.alnumerodipilot qu siamoalla Settimana Aviovelica diBresso, 1952 Di nuovo a Bresso ‘Ainiziode!1951 isoci AVM son 150;alcunidiessico- stituiscono il gruppo “Fairchild” e acquistano un nuovo trainatore denominato -GEN. I 20 novembre del’S1i Lambro allaga il campo di Linate e i pompieriforniscono cavalleti per sollevae gialant e una chatta per muo- versida un hangar alfltro, Mentreilcielo di Linate siva facendo sempre meno accogliente per gi aliant e per glizeroplanida turismo, nelfebbraio 1952 TAVM ritorna a Bresso, Annata meravigliosa quella del 1952, a lugio ha luogo la prima partecipazione italiana ai Campionati Mondial Voloa Velain Spagna: YAVM & presente conil Pinocchio -FIFA pilotato da Riccardo Brigiador,e Adria- ‘no Mantellsi piazza al quarto posto. Al campionato del ‘mondo fa seguitoll Radunodi Vergiate, grande successo riscuotono i voli acrobatici di Riccardo Brigliadori ei bat- tesimidell'aria.finedel1952isoci AVMson0350, 15eli aliantie 2ivelivoliamotore. Il doppio comand, lo “Spillo” e l’Aero Club Nlfaprile 1953 'AVM sperimenta, su inziativa di Ric- cardo Brigiador un nuove modo per formarei pili doppio comando, ed él primo club in Italia ad adottare uesto nuovo sistema diapprendimento del loa vela, Nel frattempo, la Sezione Sperimentale di Volo a Vela (SSVV) delFAVM installa pressoil Museo della Scienza edellaTecnicadi Milano. Nellugliosuccessivoconseguo- no ilbrevetto "C" Giorgio Fralich, Dino Tognazz e Leo- nardo Brigliador' (a soli 14 anni). Utilizzando particostru ite nel 1953 da un gruppo di Canti, la SSVV costrusce un aliante di elevate caratteristiche, lo Spillo (|-AVME). tvolo di collaudo avviene 9 luglio 1954, ai comandi di Riccardo Brigiadori, Nel/agosto del 1954, con lo Spllo, Riccardo Brigadoripartecipa ai campionati Mondial d Voloa Velain nghiterra, Nelfanno 1955 isultanoinco- struzione due alan il Gheppio eIAliantino, mentre si cconeretizzail progetto del’ EC-38/55 (Urendo) di Cant AlVinizo del’atvita di volo del’56 ben 41 alievi supe- rano gli esami teoricieaquestisiuniscono altri in pos- sess0 di titolo equivalente, un record diadesioni. Dal 30 {giugno 13 luglio 1956 n Francia si svolgono iCampio- nat del Mondo, vi partecipalacoppiaBrigladorie Tom- Lasswv sara tilevatae trasformatain aziendadaFetice Gonalba, quia bordoinattesa del decollo 1968: lavoridi realizzazione dela torre dicontrollosul ruovo campo di Alzate Brisnza. ‘masina con il Supercanguro AVM. Nel gennaio 1957 AVM diventa Aeroclub Volovelistico Milanese, il primo ‘Aeroclub specialistico della storia federatoallAero Club ditalia,esuiniiativadiGiancarlo Sabatini titolare diuna tipografia, il notiziario “Cumulo Nembo” cambia veste DICEMBRE 2016-61 volo a vela Unrogo dolosonel9%4 cistuggeaMissagiatuttalaflotta AVM, bruciaancheilgloriosoZoegting Le condizioni ad Alzatesonomoltofavorevolietttvits pprosegueancheconlaneve La crisi viene superata e arriva Alzate Nel 1964 viene sospesa l'attivita volovelistica sull’ae- roporto di Bresso e il Club patisce una crisifinanziaria e TRE | Gi acesioni sfrattata da Bresso TAVM si sposta sul vari ‘campi ospitanti di Orioal Serio, Novi Ligure, Alessandria, Torta & Calcinate del Pesce, ma il Piper I-MINK, dopo rere = - 14 anni di attivita, viene ceduto a Trento. Tempi duri, 70 anni di storia del volo a vela, dai enel1965 Avia un debito di circa 3 milion i lire, ae F ; per coprireilquale@costrettaavendere tre quartidella primi passi con un libratore costruito _ propriafitta.Nel1966entrainservzioilprimomotoa- cisely 4 Tante bposto immatrcolato in tala che riduce del 50% dai soci e fatto volare nel 1947, sino _icostidellascuole. “AVM acquistapoiun secondo Piper : - “ Cub da 150 hp per il traino, immatricolato I-ROLF; nel a oggi, passando per nomi quali 1968 Riccardo Brigladori acquista un terreno ad Alza: : eee te Brianza esi forma cos! la “Cooperativa Voloveistca Manielli, Bergomi, Galli e Brighiadori _ vaiemme" costituita da 78 soci del’AVM. II Piper Cub _——S—$ — _AAMatterva pera prima volta acd Alzate Brianzae per ospitareiinumerodialantiincrescita viene costruitoun ‘hangar da800mq. Nec x editoriale e diventa “Voloa Vela", lostessottitlodella 2 rivista pubblicata dieci anni prima da Piinio Rovesti.n Gli episodi di Missaglia, un questa cronistoria delAVMnonsipuddimenticareMa- periodo buio ra Voltolni, morta in un incidente divolo a causa della Nel 1975 Aero Club dala assegna, in leasing, tre OggiAVM opera _rottura del avo ditraino, Nel 1961 la SSVVviene cedu- nuovitrainatori Robin DR40O: LITAG, LTATe -ITBA. Nel sullaeroporiod taa Felice Gonalbae lla normale ativit di rjparazioni 1984.viene acquistato anche un Grob G.109 immatrico- Voghera di alanti si aggiunge la costruzione in serie degli alanti latoD-KCOT, che poidiverra-DEKA. Nel 1985, a seguito Rivenazzano Urendoe Uribe. delmancato rinnovodelcontratto dilocazionedeltaero- pportoda parte della Cooperativa a favore del/AVM, A- eroclub &costretto nuovamente ad emigrare e quattro anni dopo, con la supervisione del socio Pino Pogtiar lapresidenza diGiorgio Frailich, una parte del Clubinizia a operare sullAviosuperficie di Missaglia (LC), mentre la parte rimanente continua ancora ausufruire del campo di Alzate Brianza. 11° marzo 1992 'Aeroclb sitrasferi- sce defnitivamentea Missagia e avviene cos! una vera propria scissione: una parte dei soci rimane ad Alzate Brianza e prendera ilnome di Associazione Volovelisti- ca Lariana (AVL). Ad Alzate rimiangono 26 velivoli, dicui 18diproprieta dellAVM, mentre a Missaglia vengono rischierati 3 trainator, 4aliant biposto e 4alianti mo- ‘noposto. Nel febbraio del 1993 un primo attocriminale segnaildestino del Piper Comanche (LJOLL) diproprieta del socio Gianni Cairo e un anno dopo un incendio do- loso distrugge completamente hangar diMissagla. Nel rogovengono.istrutti2traini Robin DR400, 9alantielo Zoegling, chefino adalloraerastato conservatoamore- volmente. Vativit’ divolo riprende, seppurin versione ridottissima, elo spirito del Cubsirivela eccezionele fino ‘a quando, un giorno, appena dopoil decollo delfaliante biposto viene paratoun colpodifucle.idecideimme- diatamente di accogliee invito del Fratelli Corbellinia proseguireattivta da loro, enelfestate del 1994 /AVM. sitrasferisce sulfAviosuperticie di Spessa Po. Con due trainatori, due aliant biposto, due Libelle acquistati da terzi(|JURI e JOUX) ealcuni alianti privat neicarrelli, ‘attvitadivoloincominciaa riprendere, seppurconzlcu- ne dfficoltperlavicinanzaal CTRai Linate ela dstanza dallecolline, LAVM a Voghera Nel 1995 AVM trasferisce definitivamente la propria attivita sull’aeroporto di Voghera-Rivanazzano. Dal 2005 introduce, affiancando alla normale “routine” di insegnamento della scuola per il conseguimento della licenza di pilota di aliante e a quella sportiva, anche la formula del “minicorso”, owero un’attivita della durata diungiornocon un paio divolieffettuaticont'istruttore, destinataa promuoverela iffusioneelaconoscenzadel joloin alate, Numerase sono leadesioni che si race Teall nitive t“minicorsoincontrciuna giomata per promuoverelvoloavela .gono ogni anno e dalle quali, spesso, qualcuno poi pro- segue con il conseguimento dellalicenza vera e propria, In qualita disocio pilota AVM dal 1984 mi sento diaffer- mare che lesperienza di vita con questo Aero Club mi hainsegnato molto, non soloavolare: miha fatto capire che nulla siottiene senza sacrificio, coraggioe lavoro di ssquadra, Senza motivazionenon c® sacrifcio, senza s crificio non ce disciplina, e senza disciplina non ci sara maiilsuccesso. = wwwavmit Laliante biposto TwinAcroinvoloa Voghera DICEMBRE 2016 -63 Mavie pro@ fomito conunacamera digitale integrata 4k da t2 megapixel /aViC PIO’, i nuovissimodrone qua: dricottero prodatto dalcolossocineseDI, si preparaa stracciare ognirecorddivendita: entroquest’anno Dilstima, nfati chen! ‘mondonesarannoordinatiadritturaun millone diesemplarltriplo delle vendite del famosissimo drone Phantom 4” aparita pperiodo. Unrisutatoche upera anche icirca ‘900mitadronidituttiimodeliiDilvendutine! 2015 alivelomondial.lI"MavicPro” éstato ‘resentato uficialmente sabato 12 novembre ‘aRomainoccasionedelaperturadel primo store uffialeDilin Europa, pressoilgrande Centrocommerciale Euroma2 (viadelfOce ‘ano Pacfico83).Oltreal *MavicPro’,chee stato offerto con una pecale promazione, ‘appassionatieprofessionstihannopotuto trovaregiultimi modeli dei multirotor “Phan tom4” e"Inspire1” Disponiiliancheipro- dottiDilperla fotografiaprofessionale, come (Osmoe Ronin. AlinternodiEuroma2éstata allestita uniarena gonfiabilecheha consentito alpubblicodivederein volodavicinoun*Ma vicPro” eanche diprovareapilotario. Questo drone eilpit potente piccolo quadricottero esistente al mondo: pesasolo 734gedé do- tatodi4bracciapieghevoliche consentonodi trasportarloaitinternodiunapiccolaborsa, ‘anche agganciatoallacintura.Imbarca una sofistcata camera digitale 4kda 12megapiel, chene permettet'uso professionale.lIdrone pubtrasmetterefinoa 7km dicistanza(max4 kmperiPaesiUE) epossiedeancheun sistema ‘anti-ollsione, Ha urvautonomiadivolo di27 minut, una velocita massimadi6Skm/hepud Volare con ventifinoa40kmy/h.tI"MavicPro” hauncostodi1.199€, chesalea 1,499 nella versione “MavicPro Combo" comprendente anche laborsa,2 batterie, 2coppiedieliche eealtrigadget.“lIMavic ro un rone piccolo Elvio Porcelli PROPELLERS <7 UNA _GAMMA_COMPLETA DI ELICHE ELETTRICHE E IDRA compatibili con le migliori pale sul mercato eee otizie dall'Italia MEREDRONI: PRESENTATO A ROMA IL MAVIC PRO, ORDINI RECORD NEL MONDO ‘emoltopotente, con caratteristche maiviste primainun quadricotterodiquaksiasimarcae ‘modelo’ spiega Flavio Dolce cirettore dite Consulting lasocietaromanachesuincatico della Dil gestrailnuovostoreaEuroma2 ‘numero degifordlnidel Mavic roéincontinuo ‘oumentoanchein taliae, nonostante qualche piccolo ritardo dalla Cinadovuto aquesto (grande success, entro dicembeiniieranno Teconsegne.lInuovostore ara ancheun|a- bboratorioper fassistenzae la manutenzione notre, Ditintendemigorare lasicureza ‘fly safe, offrendocorsionlineefrontaligatultiper ‘ogniclentetramite urinnovativapiattaforma ‘online che abbiamo presentatoufficioimenteil giomo delfaperturadelo store”. Una volta rpiegatoildronestanelpalmo della mano e pud essere trasportatoinuna piccolaborsa www. porcelll-propellers. it LALIT CeveNaANAnNe an nara CU rs = Tors VTL MP2012decolladopomenodi400mdicorsaatera Visitclin Tecnom, loscorsomese Novembre, diunadelegavione iCape Ar (Dan Wolf CEO. fondatore della compagniaaereaamer cana, jim Goddard vce presidente responsable dea flota,eStan Bernstein, consighere diamminstrazione), perasistereadacurivold collaudodelbimotoret1postiP2012 Traveler progettatoecostrutoin accordoallaFAR part 23 ealfEASACS 23, Inquestaoccasione Dan Wolf @ stato primopilotaesternoallaTecnama olaresulfaeroplanoaccan toalplotacolaudatore Cap. LorenaoDeStefano:"Hotrovtotaereo moto feciedapotaree graze alle prestazion che git oggisonoconfer mate siamoorgoghosidpoter offre ainastrclentiunbimotoredinuo vageneraionecheasscuraun vellcicomyertinvolomoltoelevato, «tstandarddisicurezzaecostdigestioneemanutereionedelaflotta contenuti’.Dopoilprimovolode!21 Lugione sonostatieffettuatimoti altri(crca60 per untotalechesuperale4Soredivol esonostaticon 21 LS) ecm eenceeeien A20 Aviation headset stizie all alice TECNAM P2012 TRAVELLER clusiconpieno successo 10tesstrutturalstatc risultatideprimivo Gicolaudo hannoconsentitoagiingegnerTecnam drivederealrialo ilpesomassimoaldecolocheBadessodi3 600k ilpesoavuctoadi 2.250kg). Unodeglaspettpiapprezzatlacapacit dieffttuarede- colieatterraggcortverifcatisulapstainerbadiCapua.|primivelivol diprodurionesaranno mpiegatida Cape Ar periltrasportopassegger maessendostatoconcepito come piataforma aereadigrandeversa tilt seguranno e vrsionjmutiruoloqualiidrovolante, executivein confguraione iPicarg,illancioparacadutiste nine, allestmento comeaeroambulaza.Unacuriostla prima personaaplotareilP2012 subito dopoivolieettuatidaltest pilot, stato Paolo Pascale Langer, ‘mastoimpressionatonon solodallafacitdplotaggo, masoprattutto daglspazicontenutididecolocon una performance che andataben oltre ogniaspettativa, Potenziatocondue motoriapistoniturbocom- pressiLycomingTEO-540-C1Ada37S hp ascuno,conelchetrpalaa giricostant1P2012haunaveloc- tamassimadi240kts(445kr/hje AB unacroceradi180kts(333knv/, conunrangedi.137nm (1730 km)euriautonomiadi6 3h wwwtecnam.com Dan Wolt, CEOdiCape Ai, stato lprimo pilota non Tecnam avolare sulP20t2 Distribuite in Italia da NorthAir Aviation , www.northair.it MEELANGOLO DI MIZZAN Be Ot izie dall'ttalia {nostro amico Antonio Mizzan ognimese cirviaisuoi commenti ‘sullarivsta,commentiche cfapiacere condivdereccon ilettori Artivato (4 gomalsio) cappenasfogitolegrandicoseche miaspettavo (viste dal web) sonostate confermate. Super 'articolo sul Fouga Magister sugschermoplani soviet epostsuimodeli"oppa d’inverno” diBugada, che non finisce di stupirmi. Eralafine deglianni ‘eOquandotomando a Kampla-Uganda,perrimovrellpermessodl ‘soggiornoe di porto d’arma, misono visto evoluire una pattuglia diMa- gister -e andando ad Entebbe (aeroporto) iho potuto vedere e toccare, poi partare con ipilotiisraeliani ininglese (con unostranoaccento), eli hoindotrnatsuquando volar vcinoalRuwenzoriecomevederoal regio. Alcunimesidopomiannoringradtoconunacaton,raun Uganda preami, ancora East Alice Betemp Msonolettoestudato perben2voltefarticolsugschermopanidel duo Sgarlato Lafotodl 2pertireslfOrion Dla dcelungasustudie modiche che progetst effettuavano sutestbed. fondo deg scarponilgatocon corde elast- cheloconferma,Comeincopertinadelarstasivedonobenele due vertolintubateincnabliperfacitarelldeclo,deatuttasovtica. Maloscritto non menziona gi studi precedentemente fatti durante \WW2 ald. Alexlipischsuldetaabassalungamento,necesari perconfiguraxonsmil Sulwebsipossono vedere mutieinbiancoe reo) brev fat Mista che nAustrala esto per creaannun senviocischermoplanitale ble delrefelateroferma,Eracaroe rmotorumorosoacausa dele eiche postecietrolacabia Pecato Le foto che Bugada mete nel’articolocon le aliricoperte in Mylar (p3g.88) ‘non fannovederela fragilita della struttura ricoperta. A Manila usai anch’ioil Mylar (fornito dall’Australia) trasparente, che ricopriidi Model- span leggera ecolorata per visibilt. Mylarérobustissimoeflessibile sono lestrutture che sono fragi. Apag. 65mi vedoil Macchino, similea quello che mi permiseditrasformareil miobrevetto USArmy in queloitalano,Ebbiproble- ‘mialdecollo,datoche 'aereorullava gia conunacertaincidenza, enon riuscivo afaralzarelacoda.Cometrovomolto interessante 'F 6Hydran dalloscafo ‘molto largo. Vedremo glisvlupp. Vidinel Vietnam in guerraglieffett devastantidiun Vulcana6canne. Madurantelasecondaguerramon- dialenonesisteva ancora, quindile8 mitraglatrcida SOsul musodel 8.25 davanoil“morso” gustoallenavilap. Coseda cimenticare.Sesolo avessi 10annidimeno,mibuttereisu quanto crttoin “Piccole opi crescono". Ecos che simparaavolare,conilventoin acca, esentendo ilsuono delfariasullestrutture. Tuttoilresto® extra. Util, maextra. Chibainziatoa olaresulibratoritipoSG-38 osa.Comequantoscrtto sulfacrobazia deve essere tenutoben presente, anche senoneffetiva- ‘mente praticato, Acrononé per ttt. Masaperelecosesi. articolosul ‘Bugattivaletto con attenzione, anche per considerarela decisione del pilotaperilterzovolonon programmato. Unrequiem perilpiictaedun addioairestdelvelivolo,Cheinvernocisia clemente (per potervolare) eunulterioreH.uR*alnostro Rodolfoin ricordo deivolisuilbrator. ‘Antonio Mizzon *Hcim undRippenbrk"Rompiiess deol -augurorapiotdibeatodeglian30 Miz Flyzons feende Una nuova meccanica robusta e affidabile, con microswitches di fine corsa ‘Compatibile con tutta la gamma dei Governors Flyzone > Angolo delle pale: Massima corrente assorbita: 10 SVOltia Maggio 2016 giesamidelcorso"Hurricane2016".In foto, da destra: Mirko Mattiv Mauro alazo(biposto), fesaminatore Gianluca Rosi, Carlo lob, Marco Job, AdrianoSebben, Seduti da destra Vitale Padovan, Elisabetta Giorg Bianca elotestruttoreresponsabi- \Venercil ID giugno sisonosvotipresolasededelfssoiione Sportiva Dilettantisza Volo Ci tata Dovera i esamiperiiconce guimentodell'attestato di Volo—Abilitazione Paramotore. IneoPiloti sono Davide Assanll stan Soret, GanlucaCastluce Mauro MEEDALL/ i L ledelle scuola DavideNoventa,AssentenellafotoNunzioToldo che ha ton manierafondamentaleallaformazione. Febris, KlausPaintner, Glanpietro Del VescovoeFelice Guarneri. ti atugio2016 gliesami peri neopiloti OS Matteo Biondi, Lo- renzoBoccal, Area Cale, Claus Carbone, Fabio Gent Lorenzo Fort, Mat teoFreboni, Matteo Puggioli,FabioZanchin.truttoreedlrettore della scuola Stefano Bezziccheri, esaminatoreAeC|. Alberto Fiippucc FLYING NUNS DISPOSIZIONE Dini E Ciindrata 138 cc iindrata 2308 ce Awiomento manuale Awvamentoelttico 20 np 28000 git 33hp 08000 gi Peso 1 Kg Peso 173Kg Spina sttica oltre 60 Kg Spina stati ore 90 Kg Consumo in erocera 14 Uh ‘Consumo crociera3 Vb VANROMENZA Fe meaeel I aad Uwnesimonin-fying com - i simoniniracing.com - infoGsiman ‘cura diPaolo Colucci wwhagtalyst Losplendido Tomado RSOt *SpecialColors” ag italy HAG E AERONAUTICA distanza di soli quattro giorni durante lo scorso ese di ottobre, due eventi hanno sancito, per Vennesima volta, un proficuo connubio e un‘ottima collaborazione fra Historical Aircraft Group Italy e I eronautica Miltare, Sabato 22 il Piaggio P166C I-FEN| de “I Fenicotteri” (Fabrizio Pivetta e Giuseppe Anasta si), Boeing Stearman PT17 NS254B di Piero Angiolillo, ilNorth American T6G |-SSEP di Sandro Pagliarine Aer. MILITARE rmacchi MB326E I-RVEG di Renzo Catellani, hanno mo- strato"la bandera diHAG”presso 'aeroporto di Guido: nia Montecelio in occasione della celebrazione dei 100 anni questo storico ediconico scalo. Sandro e Renzo, come da prassi consolidata, hanno contribuito ai sor- vol delformal famosa “Formazione Legend’, stavolta mettendosin odae/oaladiunU208M (ilbuon vecchio SIAIS208M) edi un MB3394.IPiaggione ha fatto bella mostra diséin forma statica (roprio Guidonia, rag anni’70 e’80, iP 166M miltarono in seno alallora 303° Gruppo Volo Autonoma) einfine Piero haeseguitoilsuo bamstormer display a bordo delformai noto Stearman 237 \giovedi 27, ivece,éstatala voltadellapresenza di Luna delegazione HAG sulsedimedel'aeroportomilitare GiPraticadiMare(presenzapurtroppoesiguaquantoad aereia causa del maltempoche ha impedito unafflusso pit significativo). Loccasione statala celebrazione dei 60 anni de 311° Gruppo Volo. Una giomata a dir poco entusiasmante vistoil uogoin cuisié svolto evento, se- de di unvecellenza fra le eccellenze delfArma Azzurra costtuta dal Reparto Sperimentale Volo, Entuiasmo Ladelegazione HAG aPraticadiMare periédannidel RepartoSperimentale Volo 58 - VFR AVIATION che ha polraggiuntolestellealla vista dellalivreacon cui, peer Foccasione, @ stato adornato il Tornado del Reparto (RS-01): uno special color che sicuramente restera negli annali. A proposito di decorazioni e abbelimenti: che il Tornado, alias Panavia PA200, alias MRCA (Multi Role Combat Aircraft) sia storico & indubbio, visto che il suo primo volo risaleal 14 agosto de! 1974, Non potevamo, ‘quindi, non renderlo un velivolo HAG ad honorem! Al pprossimo air show della Sperimentale, date urvocchiata alsuocopripitot"! Ivolivoll HAG sut plazzalediPratica CONCLUSA LA IV EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO E FOTOGRAFICO “RACCONTI TRA LE NUVOLE” # edizione 2016 si@ conclusa e presto sara disponibile 'antologia, ecita da LoGisma, contenentejventiraccontiele diecifotografiefinalistidi questo IVPremio. Sul podio della sezione letteraria sono sali: “Valiante ela vela” di Paolo Francesco Videtta classificatosi primo; “Dobbiamo essere tre per fare branco, anziquattro” diMaurizioLandi (secondo); “Persessanta minuti" diMi- chela Zanchella(terza), Primo classificatofraiifotografié stato Fabio Piacenza cconillsuo scatto "Back to life” (le cassifiche complete delle due sezioni sono visionabil sui siti wwrw.raccontitralenuvole.t e wwwwocidihangarit). Un gra~ zie atti partecipanti, ma anche e soprattutto a Marco Forcina del ito web diletteratura aeronautica Voc! di Hangar; alla gluria (Clara Bartolini, Enrico ‘Camerotto, Carmen Coia, Marco larossi, Giacomo Cavell, Carlo Landi, Daniela Leopoldo) agiisponsor rappresentati da VFR Aviation e, novita di quest’anno, dalla F1LS.A. (Fondazione Internazionale per lo Sviluppo Aeronautico). Con i vincitori,cosi come con tuttiisoci HAG che interverranno, civedremo dome- nica 4 dicembre presso la sala convegni della Cantina Antinori aSan Casciano \Valdi esa (l)in occasione del'assemblea ordinariaannuale diHAG Italy. La foto prima cassificataé "Backto life” scattatada Fabio Piacenza IL “MERCATINO” ' DI NATALE lendario 2017; antologia del Premio letterario e fotografico “Racconti tra le Nuvole” (di quest ma come delle re precedent edition), magiette, polo, cappelinie adesiviSe quest anno volete fare dei regal original ad amici e parenti ce siano o meno appassio- nati di aeroplani, maa cuivolete indubbiamente man festare la vostrairefrenabile passione per Vaviavione storica italiana, avete solo 'imbarazzo della sceltal Per ordi e disponibits, contattateci al nostro indiizo di postaelettronicainfo@hag-talyit 4 DICEMBRE 2016 -59 warbirds ~~ asi) eX MAIL BF-108B) TAIFUN uigino Cotiaro Preece a tas kaha ese ies en rinen od as rotliea veal racket ined (Association pour le Mantien du Patrimoine Aeronautique), _livoli ex-miltari, non potevano essere registratie operati per una “praccio” operativo della FMPA (Fondation pour le Mantien du _ serie di caviliburocratic delle norme civil diallora. La FMPA, con Patrimoine Aeronautique), costituita una trentina di anni fa con la sua campagna disensibilizazione, e dimostrandoin concretola Vintentodisalvare e presentarein voloalpubblicovelivolichehan- _serieta ele capacita dei suoi membri,riusc\ a sbloccare la situazio- no fattola storia dellaviazione svizzera, Vorigine delAssociazione _ ne al punto che pochi anni dopo si fece assegnare direttamente Da qualche anno, in Svizzera é ritornato a volare un velivolo “classico” restaurato dai soci dell’AMPA, associazione che cura il ripristino e la gestione dei velivoli che hanno fatto la storia dell’aviazione elvetica dall’Aviazione svizzera un Pilatus P-2 da poco ritiratodalservizioat- _organizzazione di stage e corsi di formazione per i propri pilot, tivo, segnando cosi concretamente'inizio delleattivitadell/AMPA la maggior parte dei quali sono anche memibri dell”Aero Club Sviz- nel settoredeivelivolistoricivolanti. Oggil/AMPAcurailrestauroe zero. La flotta del velivoll associat o di proprieta dell AMPA oggi ilmantenimento in stato di volodivelivolistorici,lapreservazione _comprende una cinquantina di aerei militar e civil costruiti tra gli di document e material legati alla storia aeronautica svizzerae _annitrentae gli anni cinquanta, Tra quest alcuni sono veramente la presentazione in volo dei suoi velivoli. Tra le attvita collaterali degnidinota perla lororarit, eprecisamente ' HM-8Avionnette caratterizzatada tuvampia cabina per duepilotiedue pesseggeri originale ‘apertura verso avantidelcanopy consentivaunfacle accessoabordo Umotore av invertta condizionavala sezionedella fusoliera,appuntita superiormente comeilpannello strumenti —HB-YEI del 1928, il Messerschmitt Bf 1088 Taifun HB- HEB (1938), il Morane-Saulnier MS-317 H8-RAO (1937) eil Dewoitine 0.26 HB-RAl. All'associazione fanno capo anche altri aerel, di proprieta di pilot privati associati all AMPA, tra cul il Morane Saulnier MS-406 HB-RCF, i ‘TBM-3 Avenger HB-RDG e il 6G Texan HB-RCN appar- tenenti a due associazioni collegate allAMPA: Associa- zione Charlie-Fox peril Morane e Associazione Charlie- Heavy peri due velivoliamericani 11 Bf-108B Taifun Frutto di un fortunato progetto, sviluppato dall’a- zienda tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG (BFW) nei primi anni 30in risposta ad una specifica della RLM (Reichsluftfahrtministerium) per un velivolo sportivo, il 1088, i cu primo volo risale al 13 giugno 1934, si dimostrd in realt® un eccellente velivolo da trasporto leggero e collegamento. Estremamente moderno per epoca, grazie alla costruzione metallica e aladozione del carrello retrattile, aveva alette di manovra sul bor- do d'attacco, aliripiegabililungo la fusoliera e caratte- ristiche di volo decisamente buone. Il motore era un ‘Argus As10, 8clindriaVinvertita da 250hp, con un‘elica a passo variabile caratterizzata da un comando Argus ‘meccanico, azionato da un meccanismo montato in un piccolo cono sulogiva delfelica mosso da alette in funzione delle configurazione di volo. Il B-108 pud es- sere a ben diritto considerato il progenitore del caccia BF-109, e venne utilzzato dalla Luftwaffe fino ala fine dellaguerra;maanche in campocivilemoltivelivoliven- nero assegnati agli aeroclub tedeschi e venduti ad altre narioni europee. Wrobusto carrelloretatile fecedelTaifun unvelivolo particolarmente avenzatoperla suaepoca Un aereo da record Il nome Taifun gli venne dato dalfaviatrice tedesca Elly Beinhorn che gid era conosciuta in Europa perché il 13 agosto 1934 aveva completato un volo record tra la Germania e Asia, coprendo la distanza di 3.470 km del tragitto Berlino-Costantinopol-Berino in poco pitt di 13 ore alla media di quasi 260 km/h. In precedenza, nel 1931, aveva effettuato un raid di Z000km in Aftica, ‘mentrenel1932avevafattoilgicodelmondocon un ve- livolo Klemm. Con il 108, Elly Beinhorn porto a termi: neilraid Damasco-Cairo-Atene-Berlino il agosto 1936, completandbo i volo di 3.750 km attraverso tre conti rnentiin meno di 24 ore. Nel frattempo, I'L lugio 1938, la Bayerische Flugzeugwerke, costruttrice de! velivolo, cambié nome diventando Messerschmitt Flugzeugbau GmbH. Questo fatto comportd tra altro che tutii suc cessivi disegni Messerschmitt ricevessero il suffisso “Me anzichéil“Bf" precedentemente utiizzato, anche se quest/ultimo venne mantenuto non ufficialmente SCHEDA TECNICA BF-108B ‘Apertur aloe m 10,62, Luunghezza m 8,29 ‘Afezza m 2,85 ‘Supertcie ole mg 16,40 Caco aloe kg/mg 84,2 N° post Peso a,uoto kg 880 Jn molti casi. In questa fase la produzione venne spo: stata da Augsburg presso un nuovo stabilimento a Re- gensburg, Baviera, mentrealtrivelivolivennero costruit pressola fabbricafranceseNNCAN. Diquestoaeroplano, la Messerschmitt costruila versione “A” biposto ela pil diffusa BF-108B, variante quadriposto che risutd in as solutola pitiprodotta, al punto che lla fine della guerra furono in totale ben 885 i BF-108 costruittralafabbrica tedesca e quellafrancese, La validt’ del progetto fecesi che la produzione del Bf-108 proseguisse poi nel dopo- guerra in Francia con il Nord 1001 Pingouin | (Penguin); questo aereo era realizzato con cellule simili al veivolo tedesco, manon essendo pit disponibillimotori Argus, venne installato un motore Renault 60-11 a sei clindr dda 233 hp. Successivamente la ditta francese sviluppd ulterior versioni delforiginale progetto, che sfociarono ‘nel Nord 1101 Noralpha, contraddistinto dalladazione del carrello triciclo anteriore, usato con successo come velivolo dacollegamento dalle forze armate francesi Peso maxl decolo kg 1.380 Motore Argus AS 10 C Potenza massima 240 CV (177 KW) Velocitad crociera 265 kmh ‘elocitt massima 303 km/h ‘Autonoma 1000 km Tongenea 5000 m Limpostazione generale con fusolierametallicae pianiicoda Controventatidta stessadelcaccia ‘monopostoBH0? Unefficace sistema ogivaalettata comandavailpasso dettetica DICEMBRE 2016 - 63 warbirds Nato come velivolo turistico e sportivo, il BF-108 fu in realta un oftimo velivolo da collegamenio e addestramento, prodotto anche a guerra terminata 1 BF-108B dell‘AMPA ‘Questo aereo, costruito il 23 novembre 1938, faceva parte di un lotto di 15 aeroplani acquistati proprio ne! ‘1938 dall‘Aviazione svizzera. A questi velivolisiaggiuns ro poi un BF-108 civle ealtri due aereitedeschi requisiti durante la guerra. Questi velivoli vennero ut zialmente per facilitare il passaggio dei piloti de: volare conicaccia BF-109E, poichéla loroconfigurazione concarrello retrattile flap e bordid’attacco mobilisiav- vicinavamoltissimoa quella del caccia tedesco. Darricor- dare che /Aviazione svizzera fula prima aeronautica ad acquistare ilcaccia tedesco, perfezionando ne! 1939 un ccontrattoconlaMesserschimittperlafornituradiun‘ot- tantina diBFA03E che vennero usati per tuttoil periodo della guerra a protezione della neutralita svizzera. Nel dopoguerra i BF-1088 vennero impiegati con sucesso ‘come velivoli da collegamento tra i reparti, ritirati dal servizio solamente nel 1959. il BF-1088 A-201, dopo es- sere stato espostostaticamente per unatrentina danni pressol'aeroporto diZurigo, fuassegnato all AMPA 16 ‘novembre 2001 con lo scopo diriportarloin volo. Sono statinecessariben dieciannieoltre 10.000oredilavoro, duranteiqualilacellulaestatacompletamentesmonta- ta erestaurata ed € stato acquisito un nuovo motore. I coronamentodi questisforzisi@ concretizzatoil 30apri- e201, giomoin uiil BF-1088 &tornatoavvolare neiciel svizzei. Veloce, efficiente econ buonaautonomiz sullolunghe cistanze.avelocita media molto olevate IUTafunstabilinumerosirecord la nostra storia 27 IDROSCALO DI ORBETELLO FACCIAMO DELL'ABBANDONO UN‘OPPORTUNITA Un luogo magico dal quale é partita la storia del ‘Alcuni edifict ci grande valore storico sono imattinpieci epotrebbero essererecuperati volo idro italiano, una storia che ci ha resifamosi sempre. I nostro vero limite é stato da sempre quello di Se eT | ron saperaffidare il nostro passatoalla storia che, sui nel mondo e che, come tutto cid che riguarda e350, ha da subito emesso il suo giudizio; in Italia, come ST San ee intuttelenazioniche sonostatecoivoltenellaSeconda un periodo “da dimenticare”, @ ancora oggi in Guerra Mondiale. Ecco quindi che di quel periodo oggi non esiste pit un solo aeroplano: & pazzesco pensare che Italia non, abbia un S.55 e che solo lo spezzone di uno scarpone, recuperato fortunosamente in un terreno agricolo, sia inmostra al Museo AM di Vigna di Valle. Avete letto su ueste pagine dellimpresa coordinata dalla Fondazione Volandia Museo del volo e dal Savoia Marchetti Histori- cal Group, con la partecipazione di numerosi sponsor e aziende, per ricostruire un S55 (ipiani di coda sono stati realizzati e sono presentati a Volandia mentre leggete {queste note);sitratta diun‘impresalungae costosa che, almeno, @ iniziata. Mac’é un secondo aspetto diquel pe- riodo che potrebbe essere affrontato senza eccessive difficolta,e che potrebbe addirttura dare un ritorno di immagine ed economicoalivello mondiale, edé proprio Fidroscalo di Orbetelo, unluogo che siostinaa sopravvi vere nonostante lincuria e fabbandono. Intendiamoci, alcune strutture sono state in parte recuperate per altri scopi,e''areaé utiizzata peril circolo della vela e dai ca nottieri, oltre che come parco giochi comunale, ma lo {Ipontile conta base della gru dialaggio sucuiarrivaveno lerotaie peri carreli portavelivoll Iplazaliconte _\\ fiproponiamoalcuneconsiderazionichenon voglio- toteiechearrivno WF noessereilsolito “lamento all'taiana”, malapresa sinoagliscvolisono di coscienza di una situazione che vorremmo fosse af- ancorainbuone frontata, e che quindi é glusto portare con regolarita a ‘congizioni conoscenza tutti Vidroscalo di Orbetello ha visto na- scere la storia del volo idro italiano, una storia che con lecrociere atlantiche ed europe ha reso italia, le sue aziende ei suoi pilot famosi nel mondo. Basti dire che ancoraogeia Chicagoesiste “Balbo Avenue” echeintut- toll mondo una qualsiasiformazione di numerosi aero- plani@denominata “BalboFormation” inonoredelleim- prese degiitaliani a cavallo degli anni 30. Imprese che, ppurtroppo,ciriportanoal Ventennio, periodostoricoco- me altri ve ne sono stat, per noi rappresentazione per- fetta di un qualcosa da cancellare prima possibile e per (66- VFR AVIATION stato dialcune strutture consentirebbecon unimpegno assolutamente sostenibile difarrinascere questo luogo incantato. Perché ho scrtto che lidroscalo “si ostina a sopravvivere"? Consiglioa chiunque passiin zona di andarea vistarlo: sorto sulla laguna interna di levante, in condizioni am: bientali particolarmente favorevoli, idroscalo nel tem: ponon ha maisubito particolaringiurie, non & postoda “mmareggiate” e anche ’atmosfera risente pitidelfavore- vole ciima di terra che di quello marino. Certamente la istruzionequasitotaleeffettuatadaitedeschiin riirata ha lasciato ben poco, ma alcune strutture sono ancora ‘0g¢i in buone condizioni e potrebbero diventare sede ddiun museo (Immagino un hangar con apertura vetra- ta sulla laguna, pieno solo di idrovolanti.| piazzali, su {quali incredibilmente esistono ancora intatte le rotaie con gli scambi (alcuni potrebbero funzionare, la ruggi- ne li ha preservati), sono in condizioni pid che buone, 1Sacrario degli Atlantic mantenutoinbuone condizion, ‘ma@perennementechiuso come gli scivolie i mol di alaggio ove era sistemata la ru. La tessa palazina ufficial én abbandono, maan- Cora recuperabile, mentre sono in perfette condizoni le mura di accesso ele cancellate decorate con le ali in ferrobattuto. Dalla parte oppostail Parco delle Crocie~ re" conil Sacrario degli Atlantic, mantenuito in discrete Condizioni,conglisplendidibassoriievinbronzoe ipan: nell in marmo che raffigurano le crociere, purtroppo pperennemente chiusoconunlucchetto.Siobietterache pper recuperare una zona cos! vasta ci vogliono ottime ragionie, ovviamente,isoldi. Leottime ragionisiriassu- mono tutte nel recupero di un pezzo importantssimo della nostra storia, gi inglesi con un simile posto a di- sposizione avrebbero da subito creato un museo cielo ‘aperto, un vero punto diriferimento mondiale del volo idro, e potremmo farlo anche noi: un museo del volo idro (abbiamo pezzi unicial mondo) rchiamerebbe visi- tatoridatutto il mondo, ma questa é una iaillusione, immagino anche di poterassistere a Orbetello a raduni mondialidivoloidroa carattere storico. Isoldinoncene vorrebbero molti,emagarisipotrebbe trova reuno sponsor privato (un consorzioprivato, ‘ad esempio, @ disposto a investire oltre 10 milion di euro perrimettere in funzione Vae- roporto di Fiames a Cortina), ma soprattutto, tornerebbero indietro in tempi ragionevol conunindottobeneficoper''interoteritorio Circostante. Insomma, il recupero dell’dro- scalo potrebbe essere anche un business, ‘oltre che una vittoria di immagine mondiale per 'Aeronautica Militare e per Italia. Con Fccasione vi segnalo un libro appena uscito ci Ediioni fig “IImioidroscalo (Orbetello)” delfarchitetto Michele Addonisio (suo padre erapilotae volava su un CANT Z-506) che of- freunastoria completadeltdroscalocon nu- rmerose foto ineditee piantne della cit nei variannt. sonoancoraoggiin ‘time condizioni immagine Google Maps:la frecciabiancaindica lerotaiecongli scombi,quellagilla iipontile dela grudi alaggio DICEMBRE 2016 -67 | tempo per un pilota ha da sempre ur dalitailtempo in volo. tempo che impieghi da un pilone llatro i punto chedaquando!'uomo hainiziatoavolare: ‘tempo che passattra un decollo eun atterraggio, quello che haipia: tempo e cronografi appositamente concepiti, @ggetti _nficato per raggiungere un punto diriporto, o quello meno | ‘consultaticon un rapido sguardo, propriocome _perintercettare un intruso. Magaria bordo di un F-10+ menti,orologifunzionalia rilevarein differenti mo- anchedoppiadi quella delsuono. litempoper unpilotaé PER enc oleic) hacontraddistinto le piu audaciimprese in fecal eer cone acet | fattore predominante della velocita, quello enc U cans) oe) Un orologio “vivo” di speciale: rendere quello strumento “vivo”, regalargli unvanima, Calamai ha deciso di rac fondendo la turbine di un F104 per ricavarne Vntera struttura. le da portare al polo. Ma_Unidearomanticaeaudace, quelladidare nuova vitaenuovaspir crologio per pilot, come tantice _taalcuore di un motore che proiettava gli uomin al doppio della al mondo ha pensato a qualcosa del suono, per trasformario ogg in motore del tempo e il tempo a bordo Neuore delforologio’ (acciaiospeciale dellaturbina dello Starfighter Una famiglia e il volo Mailvero punto disvoltaé storia recente, come avete gidlettosuilepaginediVFRAviation:afinedel2015 Fran- cesco Calamai venta forritore uffciale delAeronaut: caMilitare,eisuoiorologisonoforntiapilotienavigator\ alfottenimentodeiloro brevetti militar. Una vera “chi sura del cerchio” che viene da lontano, una storia che parte da suo padre, Giosué Calamai: “Mio padre era un pilota da caccia dela Regia Aeronautica Miltare Italiana ciracconta Francesco e ha dedicato a sua vita alla v- loci; luieisuoicompagnierano giovanipilotispercolat pieni vito, evolavano su aeroplani rustic ed essenziall con attaccato un motore gigantesco, spnti dalla passio- 1, sia in tempo di pace che in guerra. Per lu, Medoglia Argento edi Bronze al valor mitre, in queglianni ogni compagno di vita. E nato cost il G50 Crono, un orologio dotato di un movimento meccanico svizzero preciso € robusto, certificato COSC, in cuila qualita di ogni singo- locomponente @ai massimilivell:il processo di assem- blaggio diogniesemplare éeseguito da un solo maestro corologiaio, elemento che rende ogni orologio un pezzo unico, La sua cassa é stata ottenuta dalla fusione della turbina n.ASSY 2121 110 138 che equipaggiavaun cac- " eronografoe cia F104 dell’eronautica Militare italiana, per questo _assemblato ciascun G50ha viaggiato ben oltrela velocita delsuono. _manualmente da Perlafusionedellaturbinaestata.utilzatalatecnologia _unmaesiro della microfusione a cera persa al fine di ottenere una __rologisioed@ puliziadi materiale assoluta, propriocome pericompo- _eartlieato COSC. rnenti del motore di un aereo supersonico. Lacassaé poi ricavata dal pieno tramite la tecnologia delelettroero- sione, che consente la migliore precisione direalizzazio- nne,edésuccessivamentesatinataamano.Allaleggibilita @funzionalta delorologio sono state rservate partico- lari attenzioni,trattandosi di uno strumento per volare: ‘movimento SOP2021/A102, cronografo con 32 orediri- serva dicarica, una ghierainterna girevole perricordare waypoints, gliindicatori precsi ele cifre grandi perleg- ‘gerelorologioconunasemplice occhiata. Appenarealiz- Lepoletie della zatiiprimi pezzi, Francesco ha subito raccolto consensi, turbinasonofuse approvazione e grande interesse per isuoigioiellche si conmicrofusionea sono collocat in una loro nicchia esclusiva, essendo di cerapersa _stribuitinel mondosoloda poche selezionategiciellere. Weronograto G50.accantoal blocco diaccialospeciale ricavato perfusione chene costtuiscelacassa N@5O-STnolla versione “Solo Tempo” 70- VFR AVIATION volo era un salto nel buio, affrontato sempre con Veccito zione ela curiositi di scoprire cosa cifosse dopo. Daluiho imparato a vivere la vita senza fermarmi mai, ea lui ho dedicato il primo orologio Calamai, i G50-B prodotto in oli 49 esemplar. Mio padre, infatt, fu pilota da caccia con il Fat G50 durante la Battaglia d'inghiterra,e nella sua vita volb anche con il Fat CR32, CR42, econ il Mes- serschmitt Bf109". II volo @ sempre stato una costante rela famiglia: Francesco infati, plotadallet’ di24an- nile possiede un velivolo acrobatico leggero; e proprio acrobazia é legata al brand Calamai, gia con la sponso- rizzazione delfaliante acrobatico di Daniele Ferrarese, e dal prossimo anno con la collaborazione con una nostra *vecchia conoscenza',ildisplay pilot Giuliano Ignotocon il suo grintosissimo Corby Starlet, appositamente alle stito per 'acrobazia e potenziato dal Jabiru flat four da 85 hp: “Sono adir poco elettrizato dal fatto di potervo- lare per Orologi Calamai. Anche io ho una grandissima passione per i segnatempo aeronauticie quando Fran- cesco mi ha consegnato il G50b mi sono sentito onorato. Diquesta bella storia condlvido la passione, ilcoraggioe la dedizione nella realizazione di un progetto cos) ambi 2ioso edisicuro successo, Per pochimotivialmondo avrei cambiato la lvrea blu e tricolore de! mio aereo, ma per questa occasione saré entusiasmante’. =~ www.orologicalmai.it Giosué Calamaisi preparaaldecallo cconilcacciaFiat 50, unprogetto di Gabriel del935, ‘conmotore Fiat A74 ‘etindridaB40hp Giuliano Ignoto Parteciperéalla stagione 2017 conta livreaOrologi Calamai DIGEMBRE 2016-7 FLIGHT ASSISTANT V2: L'UNICA “NUBE” E IL CLOUD Massimo Belloni Unnuovoattore si presenta sul palcoscenico degli EFB (Electronic Flight Bag) Moving Map: insieme ai vari prodotti gia disponibilisul mercato ora abbiamo gusto da ean Vi anche Fight Assistant V2, caratterizzatodall'usodi —Soovanpurviapl carte vettoriali e dalla tecnologia cloud Massimo Belloni “inuffcio” durante testi Fight Assistant V2 pianficae il volo dal PC di casa (essendo applicazione web, quasiasipiattaforma hardware va bene) e una ok ta salvata la programmazione basta collegare alla rete lo smartphone (oggi Android, tra qualche mese anche Apple) oi tablet e automaticamente, senza dover fare assolutamente nulla, la pianifcazione verrs trasferita sullostrumento che poi vera utilizzato in volo. Questa @ una grande notizia per coloro che non hanno molta dimestichezza con la tecnologia informatica, visto che tutti grattacapi della sincronizazione dei dati sono to- talmente scompars Cartografia e = presentazione dati Oltre alla tecnologia cloud, che é alla base di tutto il progetto, anche le altre caratteristiche sono di grande levatura: innanzitutto la cartografia vettoriale per tut- tal'Europa e senza limitazioni geografiche, con carte di cottima fattura: per l'Italia citiamo la possibilita di avere come ulteriore optione, oltre altradizonale Avioporto Collegandosi poi conitableto smartphoneilpiano divolo viene crea toeutomaticomente epudesseresele- sionetoiniiando la navigaione Laschermata con laclassicacarta ‘OAC idatisono costantemente aggiomati Lanavigazione concartavettorialeefinestra inferiore conprofiloatimetico DICEMBRE 2016-73, tecnica Gliavwisi ci prossimitd degt spaziaereisono ‘automaticieben evidenti eer) lano, anche le carte di Air Millon. I dati aeronautici sono Ufficialie provengono sia da Eurocontrol che da altre fonti di primario valore (Open Flightmaps, OpenAlP) \vengono aggiornaticontinuamente coniivaricicli RAC, Possono essere scaricati anche i Notam, METAR e TAF dellezone interessate in qualsiasi momento, insiemealla documentazione ufficiale degli aeroport.Lafilosofia al- la base del tutto é quella di presentare datiin modo da rmassimizzare la “situation awareness" del pilota. Vedia- mocometuttocid sirealizzaseguendoconcettualmente CARTE VETTORIALI E BITMAP La tipciogia delle corte (come quolsasi tipo di grtica eletronicg) si divide in ue grand fog: le prime (etulora le pid utlizane, per la loro semplicid) sono {quelle chiomate “btmop” la carta viene scannerizzota Cosi come 8 utiizata senza che il sistema a elabor in olcun modo. Ci signifiea che se a i uot (pico dala navigazione “rack up, prua ol vlvoo),ruotano ‘anche ttt gl element che la compongono, est ‘compresi Con una prua sud le dire apparianno rovesciat. La quanti di dettag sora sempre la stesso (indipendentemente dala scala ala quae viene mostota immagine) e infin, sel iello zoom & eleva si ‘vd etfeto "sronato’. Da notore anche che la quoi ” El BASSO) Goal TAPP ‘Stefano Sartini al Gl g A =p * VER Aviation, Volo minimale, Forum Paramotore e Piloti Firefox propongono una serie di incontriin giro per Italia nei quali, una volta tanto, il consiglio della mamma che di volo sa poco “Vola basso e piano” é pili che azzeccato! Nella foto Dario Graziani (nanoirke), GionniBaggio fox) e Gabriele Suard(PRM)in formazione “contaminata” ra [itzrzens ete vedete in apertura 2 snboto de alo basico e, a nostro avviso, uno spettacolo per gli Cocchi. Questa emozione I'abbiamo vissuta gia due vol: te quest’anno, prima a Dovera peril Festival del Volo Minimale, e poi a Narni in occasione della Paravolata 2016. € ci siamo divertiti come bambini alle giostre. Da quia immaginarci una serie di appuntamenti sparsi ne! calendario e nello Stivale, @ stato un passo brevissimo: pper primo ne abbiamo parliamo con il Direttore di que- ste pagine ("Belissimo, soonsorizzo.e partecipo!” —loha scritto, quindinon pud rimangiarselo..), quindisono par: tite le consultazioni sui vari gruppi. Risultato, 'annuncio ‘apparso sul blog Volo Minimale (Voli basso e lento? Vuoi conoscere nuovi luoghi? Ti piace volare in compagnia? Tiaspettiamo “Nel basso dei ciel, la prima “razzolata” in giro per Italia) sfonda le 1800 visite in tre giorni e nelfarco di un mese ben sette localita si sono proposte per ospitare le tappe previste (grazie a tutti, siete fanta: Stic). Perché allora nel mappa-calendario vedete solo quattro tape? Abbiamo tenuto conto di alcune impor- tanti considerazioni: prima di tutto é la prima volta che la stessa formula, con un unico coordinamento, viene applicata ad una serie diappuntamenti, quindi serve del rodaggioesetutto fileralisciopotremopensaredi “alla: garci”, magari anche pitt a Sud; in secondo logo alcuni ‘campisono compresiin CTR-Groundoin aree dificilida raggiungere, tenendo conto che paramotoristie mini ‘malisti si spostano in auto con “aeromobile al seguito”. Quindial momento sonoquattrogliappuntamenti, post splendidicon belissimi panorami da sorvolare,vicni lla viabilté autostradale, gestti da Associazioni con espe- rienza diradunialle spall, Ok, ma che si fa? ‘Ma ala fine, cosa pensiamo di fare? Cosa ci sara di d- verso rispetto ai tantiraduni che affolano, mesi della bella stagione? Le parole chive sono “contaminazione, divertimento.e promozione” Contaminazione perché gli appuntamenti sono dedi- catia chiunque amivolare basso e(relativamente) lento. Infatti idea é nata principalmente dal confronto sui so- 78- VFR AVIATION hiooaoPaates) ial network di “pilot basic’, minimalist, paramotoristi, deltaplanarietreasssititubi&tela,conilsostegnoimme- diato delle aziende del settore (anche loro ben presenti nel mondo virtuale del volo). Ognuno conilsuo modo di volare “contaminera" glaltr. Perun treassista vederele piroette dei paramotore sul campo adiacente la pistae tuno spettacolo inusuale, cosi come, al contrario, susci- tano stupore la tecnica costruttiva ele caratteristiche di volo diun tubie tela come il Minifox ola tabilt& ela ca pacita diarrampicata di un nanotrike. A Narniho sentito tun ilota lire: “Accident se potessilipilotereituttil” Divertimentoperché, comesempre, quandocisiritro- va in tanti @ un vero piacere anche solo esserci. E devo dire di aver scoperto, agli ulti raduni, come i piloti del volo basico siano personaggi veramente estroversi: a Narni hanno anche tentato difar decollare un nanotrike (lmio!),dopoaverne sbarcatoilmotore, semplicemente tirandolo con una lunga fune! Ma gli organizzatori dei quattro appuntamenti si sono anche resi disponibil ad allestieipianidivolodelle due *razzolate panoramiche”” previste perilsabato pomeriggio ela domenicamattina In pratica delle mappe di buon dettaglio con distanze e pprue, in modo che ogni pilota potra decollare quando \wuole, da solo o auto-organizzandosi in compagnia di altri velivoli di pari crociera, per visitare le bellezze del uogo che ci ospta. Un bel modo per conoscere nuove ‘mete del nostro splendid territorio. Promozione perché il sabato pomeriggio sar& anche dedicato ai ragazzi delle ultime classi deilicei ai quali, in sseguitoad appositiaccordiconlescuole, sarannooffert una visita guidatai velivoll,unalezione sul campo intro- duttiva al volo, materiale informativo e, se maggiorenni, una breve esperienza di volo con unistruttore. Da sem- pre questa rivista sostiene il volo basico come una delle principali porte dingresso al mondo del volo, economi: 0, sicuro, divertente, eseson rose... voleranno. Naturalmente non mancheranno neanche le cose classiche di ogni raduno degno di chiamarsi tale, pronti uindi per le mangiate sul campo e la possibilits di dor- mire sotto laa. Insomma, cai “razzolatori a bassa quo- ta’, per liaggiornamentitenete docchio ilportale Volo Minimale e le pagine della vostra rivsta, e cominciate a segnarvile date sul calendario! Se www.volominimale.org ‘Almomento sono inprogramma quattro date, mase nepotrebbero aggiungerealire Volo e golerdia:a Nomisitenta un decollodiun nanotrke privo di motorecontrainoa “‘razione umana' L'EDITORIALE. DI. OTTOBRE: “TUTTO INIZIA DA LI” atlantic Rodolfo Biancorosso conla collaborazione di Cesare DeRobertis i scrive famico Giulio Cacciatore, direttore le dell Aero Club d'italia, a proposito del nostro editoriale di Ottobre che ha evidenziato una situazione critica nel mondo delaeromodelismo, e ci chiede una rettfica “ai sensi delat. 8 della legge n. 47 del 1948 e (EcitioniModelismo art. 2della legge n. 69 del 1963, pubblicata con lost wwwedimodelit) _rilievo delfeditoriale”. Mail ricevuta “fortunos rettifica che ci chiede di pubblicare addirittura ai sensi della legge sulla stampa, citazione e richiesta entrambe sprecate perché da sempre pubblichiamo tutto cid che Civiene chiesto, anche in aperto contraddittorio. II mag- Biorrisalto a questo punto non credo fara molto piace re in AeCl, ma é necessario per far capire a tutti quanto ‘grave una situazione che evidentemente non @ as- su un indirizzo e-mail di una precedente testata non pid attivo da oltre un anno (in questi casi basta aprire la rivi- stae scrivere alla mailivi pubblcata, losuggeriamo peril futuro) Glirispondiamo dando molto pit risato del'edi- torialediottobre, chesilimitavaa una paginadiproposta didiscussione le cai parole testuali diaperturaerano: “non voglio usare questo argomento per prendermela con I’Aero Club d'talia, ma lo propongo a Leoni e Cac ciatore come tema di discussione con tonipit tranquil propositvirispettoa quanto lego sulle rvisteesuiforum disettore". Chiaro, no? Almeno, @ stato pit che chiaro per la mag- gioranza di coloro che lo hanno letto. Non lo ha capito Cacciatore, evidentemente, perché invece di una pro- posta di discussione, o comunque di qualsiasiargomen- tazione, ci invia una inopportuna, inutile e addirittura controproducente (nessuno sioffenda, ma vedrete che ta “perla” sortisce leffetto opposto), richiesta di solutamente compresa da chi dovrebbe amministraria (avendone almeno conoscenza culturale, diciamo cos). Alfamico Giulio Cacciatore la parola: “Egregio Direttore, con a presentesichiede larettifica diquanto pubblicato sull'editoriale in oggetto che non rispondeal ero. nparticolare: 1. Vattestato di aeromodellsta & contemplato dal Re- ‘golamento ENAC “mezziaereiapilotaggioremoto” ma solo per attvita svolta oltre 70 m di quota, secondo le limitazioniindicatenelfart.35 del citatoregolamento 2. Vattestato di aeromodellismo si consegue presso tuna scuola di aeromodellismo certificata dall’AeCI e, allostatoattuale, risultano operative 22scuolediaero- ‘modellismo (Velenco aggiomato pud essere scaricato attraversoil link www.aeci.it/?p=9310) Cr Cece 3. Fattestato di aeromodellstarilasciato dalle scuole ‘eC attualmente, ha valida ilimitata, main passato, afasialteme, ha avuto anche scadenza quinquennale 4. gli attestati ilasciati in passato con scadenza illimi- tata, indipendentemente da quando rilasciati, per- ‘mangonotuttora validi, mentre quelliscaduti possono essere rinnovati seguendo la procedura indicata nella, circolare 08/2015 (link www.2aectit/2p=15682) e, una volta innovati, assumono validitaillimitata 5.ilrlascio deli'attestato di aeromodellismo oil rinno- vodiquelliscadutiavwvieneatitolototalmente gratuito 6. per quanto iguarda le manifestazioni di aeromodel- lismo, trattandosi di manifestazioni aeree in presenza di pubblico, esse vengono disciplinate dalla nota legge ‘29maggio 1954n. 340 erelativiregotamenti” Prendiamo atto e ci viene subito un dubbio: se & pro- prio cosi che stanno le cose, cosa diamine rai vogliono ‘que rompiscatole degli aeromodelisti? Perchéilrischio di.una scissione drammatica? E perché alldromeeting, diBiandronnomolticiub hanno rinunciato apartecipare proprio per la faccenda delt'attestato per i pilot italiani, come abbiamo scritto sulfeditoriale? E pol, a pensarci bene, perché non una sola parola su quanto accaduto al Meeting sul lago di Varese? Era il punto centrale del no- stro editoriale, cosi come i fatto che Biandronno han- ‘nopartecipato plotistranieriprividiattestatoenessuno si sognato dinon farlvolare. Insomma ilproblema esi- steocelosiamo inventato noi? Per cercare dicapiree,insisto, per aprire una qualsiasi forma di discussione (ela nostra rvista pud fare da tra- mite), sempre che vene siala voglia, analizziamo quanto cipropone 'amico Giulio Cacciatore: Punto 1. Lattestato® previstodal Regolamento ENAC Verissimo, non abbiamo mai detto il contrario; angi, & proprio Vobbligatorieta dellattestato il punto cardine della protesta dei modellisti. Ma, badate bene, atte- stato é richiesto solo per operare oltre i 70 m di quota secondo il regolamento Enac (e per partecipare ad ‘esempio a una manifestazione di aeromodellismo, e questoallafine@ il punto), ed assolutamente vero che Fattestato @ un’anomalia unicamente italiana, anche se ‘questo Cacciatore forse non losa. Innessun altro Paese ‘al mondo (e d’Europa, in particolare) esistono due “re- Giulio Cacciatore (Geduto) e Giuseppeteoni, ‘ispettivement direttore generale presidente daltAero Club alia Mcasoatiestato”& esplosoalMeeting diBiandronno 2016 conlarinunciaa ppartecipareda artedinumerosi lub DICEMBRE 2016-81 “aeromodellismo e politica simi” che di fatto creano degli aeromodellist “di serie Ae di serie B”. Praticamente ovunque per gli aeromo-

Potrebbero piacerti anche