55 Pagina 1
LA C U C I N A
I TA L I A N A
Benessere
con gustoper il piacere di mangiar sano
In collaborazione con
40
ricette
tutte bio
IL BUONO DEL BIOLOGICO
DAL 1978
BIO editoriale OKOK_Layout 1 09/09/13 15.52 Pagina 3
Benessere
con gusto
per il piacere di mangiar sano
3
BIO intro OK.QXD_Layout 1 05/09/13 15.16 Pagina 4
4
BIO intro OK.QXD_Layout 1 05/09/13 15.16 Pagina 5
5
BIO intro OK.QXD_Layout 1 05/09/13 15.17 Pagina 6
FOTO:SUPERSTOCK
BIO intro OK.QXD_Layout 1 05/09/13 15.17 Pagina 7
7
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.19 Pagina 8
8
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.20 Pagina 9
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.20 Pagina 10
10
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.21 Pagina 11
11
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.21 Pagina 12
12
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.21 Pagina 13
13
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.22 Pagina 14
14
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.22 Pagina 15
15
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.23 Pagina 16
16
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.23 Pagina 17
17
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.23 Pagina 18
Pasticcio di paccheri
Tempo Tagliate sedano, cipolla e carota a tocchi, soffriggeteli in
160 minuti un filo di olio e rosolatevi la carne con una foglia di allo-
Ingredienti per 12 ro; aggiungete la passata di pomodoro, vino, g 300 di bro-
polpa di manzo g 750
passata vellutata di do, sale e pepe; incoperchiate e fate stufare per circa 2
pomodoro g 700 ore. Saltate intanto in padella, in un filo di olio, zucchina,
40 paccheri di Gragnano peperone e gli scalogni a dadini; salate e pepate. Scola-
carota g 150 zucchina te il sugo tenendolo da parte, eliminate lalloro e passa-
g 150 cipolla g 100
te la carne con le verdure al mixer; unite la zucchina, il
1 gambo di sedano
2 scalogni peperone peperone, 3 cucchiai di grana, sale, pepe e prezzemolo
g 50 prezzemolo tritato. Con una tasca da pasticciere riempite i paccheri,
zafferano alloro lessati al dente in abbondante acqua salata e profumata
grana grattugiato burro con poco zafferano. Disponeteli in piedi in uno stampo a
vino rosso g 100
brodo vegetale granulare cerniera ( cm 20, h cm 7) ben imburrato. Spolverizzate
olio extravergine di oliva con altro grana e infornate a 180 C per 20'. Sformate il
sale pepe pasticcio e servitelo con il sugo caldo.
18
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.24 Pagina 19
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.26 Pagina 20
20
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.26 Pagina 21
21
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.27 Pagina 22
Mesciua
Tempo Ammollate in una ciotola i fagioli, coprendoli abbon-
135 minuti + ammollo dantemente di acqua tiepida con un pizzico di bicar-
Ingredienti per 6 bonato. Versate in unaltra ciotola i ceci, coprite an-
ceci g 300
fagioli cannellini g 300 chessi di acqua tiepida con un pizzico di bicarbonato.
farro perlato g 100 Lasciate tutto in ammollo per almeno 12 ore. Scolate
bicarbonato i ceci circa 4 ore prima del momento di servire, met-
olio extravergine di oliva teteli in pentola con acqua fredda poco salata, unite il
sale pepe farro, portate a bollore e lessate il tutto per 2 ore ab-
Ricetta della pagina bondanti. In unaltra pentola cuocete i fagioli, prece-
precedente dentemente scolati: lessateli in acqua inizialmente
fredda e leggermente salata per circa 1 ora e 30'. Uni-
te quindi i fagioli alla pentola con i ceci e il farro, ag-
giungendo parte della loro acqua, fino ad avere com-
plessivamente circa 1 litro e mezzo di liquido. Regola-
te di sale e cuocete ancora per circa 15', in modo da
amalgamare i sapori. Versate la mesciua in una zup-
piera. Ogni commensale condir la sua porzione di-
rettamente nel piatto con un giro di olio extravergine
di oliva e una macinata di pepe.
22
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.27 Pagina 23
23
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.28 Pagina 24
24
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.28 Pagina 25
25
IL BUONO DEL BIOLOGICO
DAL 1978
IL BUONO DEL BIOLOGICO
DAL 1978
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.32 Pagina 28
Lenticchie stufate
Tempo Mettete per unora le lenticchie in ammollo in una pen-
30 minuti + ammollo tola con acqua fredda, quindi rinnovate lacqua, aggiun-
Ingredienti per 6 gete un rametto di rosmarino, uno spicchio daglio e fa-
lenticchie secche g 250
rosmarino aglio tele lessare per 15 minuti. Scolatele, fatele insaporire in
brodo vegetale granulare un soffritto di rosmarino, olio e aglio, bagnatele con un
2 cucchiai di passata mestolino di brodo, conditele con sale, pepe appena
di pomodoro macinato, la passata di pomodoro e lasciatele cuocere
olio extravergine di oliva finch risulteranno piuttosto asciutte; servitele come ac-
sale pepe nero in grani
compagnamento del tradizionale cotechino.
28
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.32 Pagina 29
29
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.32 Pagina 30
Tagliatelle di farro
Tempo Impastate le farine con le uova, sale e un dito dacqua; fa-
30 minuti + riposo te riposare la pasta per 30', poi tiratela in sfoglie sottili da
Ingredienti per 4
farina di grano tenero 00 passare nella trafila per le tagliatelle. Rosolate brevemen-
g 200 farina di farro te il prosciutto con un filo dolio, unite la salsa con funghi
integrale g 100 2 uova porcini e lasciatela insaporire, quindi aggiungete le taglia-
salsa con funghi porcini telle cotte. Regolate di sale e pepe, saltate a fuoco vivo,
g 200 prosciutto crudo g 80
olio extravergine di oliva completate a piacere con scorza di limone grattugiata, prez-
sale pepe zemolo tritato e abbondante grana grattugiato; servite.
30
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.33 Pagina 31
31
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.33 Pagina 32
Note di benessere
ratteristica comune
al miele
una ca
Se dovessimo trovare tta, parleremmo di energia pronta
e alle comp os te di fru trovano
co perch, entrambi
ad alta digeribilit. Ec a colazione, dove c bisogno di fare
la collocazione ideale trienti per affrontare gli impegni
nu
il pieno di energia e casione degli spuntini in cui
della gio rn at a, e in oc a appesantirsi.
pezzare la fame senz
c la necessit di s tta di pane integrale.
fe
In compagnia di una
32
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.34 Pagina 33
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.34 Pagina 34
34
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.35 Pagina 35
35
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.35 Pagina 36
36
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.35 Pagina 37
37
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.36 Pagina 38
38
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.36 Pagina 39
39
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.37 Pagina 40
Blinis di castagne
Tempo Setacciate insieme i 2 tipi di farina e raccoglieteli in una
30 minuti ciotola con un cucchiaino di zucchero, un pizzico di sa-
Ingredienti per 12 pezzi le e uno di vanillina. Unitevi un po alla volta, mescolan-
farina di grano tenero 00
g 130 farina di castagne do di continuo, tanta acqua gassata quanta ne serve per
g 70 zucchero semolato ottenere una pastella colante, simile a quella per le cre-
1 vasetto di composta di spelle. Ungete di burro una padellina del diametro di cm 12
agrumi e 1 di fragole e scaldatela sul fuoco. Cuocetevi limpasto a mestolini:
1 arancia burro dovrete ottenere 12 crespelline (blinis). Sistematele su
vanillina zucchero a velo
acqua minerale gassata un piatto da portata, cospargetele di zucchero a velo e
sale servitele ben calde, guarnite con le diverse composte
e, a piacere, con fettine di arancia. In alternativa, servi-
te le composte a parte, lasciando ai commensali il com-
pito di completare i loro blinis.
40
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.37 Pagina 41
41
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.37 Pagina 42
42
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.39 Pagina 43
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.40 Pagina 44
44
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.40 Pagina 45
45
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.40 Pagina 46
46
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.41 Pagina 47
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.42 Pagina 48
48
BIO ric OK x B_Layout 1 05/09/13 15.42 Pagina 49
49
BIO INDICE_Layout 1 09/09/13 14.00 Pagina 66
Indice
Cereali, legumi e farine
Cannellini in pur
con tuorlo e tartufo 30
Focaccia croccante con borragine 24
Insalata di ceci e fagioli cannellini 28
Lenticchie stufate 28
Mesciua 22
Minestra di ceci, orzo,
Pasta e riso taccole e tarassaco 24
Conchiglie, pomodoro e capperi 16 Polpette di fagioli, fave e prosciutto 30
Fusilli con salsa di pomodoro e ortaggi 18 Strudel di verza e lenticchie 22
Gazpacho e riso Basmati al salto 12 Tagliatelle di farro 30
Paella alla Catalana 18 Testaroli, spinaci e pancetta
Pasta con pesto di rucola e arachidi 10 con vinaigrette 28
Pasta e broccoli profumata 14
Pasticcio di paccheri 18 Mieli e composte di frutta
Penne integrali con ricotta, Biscotti di frolla
olive e pomodoro 14 alle tre composte di frutta 40
Riso integralecon pomodori secchi Blinis di castagne 40
e alici 16 Croissant con composta di mirtilli 38
Riso nei pomodori 14 Crostata di mele alle albicocche 36
Risotto al pesto con gamberi 10 Crostatine con crema di marroni 34
Spaghettoni con olio, rucola e asparagi 12 Gelato al miele di acacia 36
Spaghetti di farro ai profumi del bosco 16 Mousse di ricotta al miele di arancio 34
Spaghetti di farro alla carbonara Petto danatra con chiodini 34
con zucchine 10 Scampi e verdure croccanti 38
Semifreddo con composta di ciliegie 38
Souffl al cioccolato
con miele di acacia 40
Inserto redazionale riservato ai lettori
de La Cucina Italiana
Registrazione del Tribunale di Milano Cacao, cioccolato, caff e zucchero
n. 2380 del 15-5-1951 Caff profumato al rum e cioccolato 46
Direttore responsabile: Anna Prandoni Ciambelline morbide
Ha collaborato: Daniela Guaiti alle tre noci e cacao 44
Propriet letteraria e artistica riservata Crostata di banane al cacao 48
2013 by La Cucina Italiana s.r.l. Crostata di pere e crema al caramello 46
piazza Aspromonte 15, 20131 Milano
Granita di caff con biscottini
Supplemento al numero 10
de La Cucina Italiana ottobre 2013 al cioccolato 44
Finito di stampare nel mese di settembre 2013 Torta bianca di fragole e zenzero 48
da Rotolito Lombarda, Cernusco sul Naviglio
IL BUONO DEL BIOLOGICO
DAL 1978
IL BUONO DEL BIOLOGICO
DAL 1978