Sei sulla pagina 1di 20

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica

Esercitazione 1 - 8 Ottobre 2015

Bilanci macroscopici

Esercizio 1 Miscelatore isotermo


In un miscelatore isotermo vengono alimentate in continuo tre diverse correnti liquide (1,2 e 3 le cui portate
sono rispettivamente pari a 10, 20 e 35 m3/h) di propriet e composizioni note (riportate in tabella). La
corrente in uscita identificata dal numero 4. Si chiede di determinare per questultima (ipotizzando che la
miscela sia ideale):

Quantit e composizione
Peso molecolare medio
Calore specifico medio (molare e massivo)
Densit della miscela ipotizzando che le densit dei singoli componenti non dipendano dalla composizione

Componenti A B C
densit (Kg/m3) 792 1000 1220
Peso molecolare 32 18 46
Calore specifico massivo (cal/g/C) 0.6 1 0.436
Frazione massiva nella corrente 1 0.10 0.30 0.60
Frazione massiva nella corrente 2 0.15 0.65 0.20
Frazione massiva nella corrente 3 0.45 0.15 0.40

Soluzione
Nel seguito lindice i verr utilizzato in riferimento alle correnti e lindice j alle specie chimiche e si far
riferimento alla seguente nomenclatura:

i densit della corrente i


j densit della specie j
mi portata massiva della corrente i
m ji portata massiva della specie j nella corrente i
Qi portata volumetrica della corrente i
Q ji portata volumetrica della specie j nella corrente i
ni portata molare della corrente i
n ji portata molare della specie j nella corrente i
PM i peso molecolare medio della corrente i
PM j peso molecolare della specie j
ji frazione massiva della specie j nella corrente i
x ji frazione molare della specie j nella corrente i
i
CP calore specifico molare
i
CP calore specifico massivo

1
Si cominci con il dedurre la densit di ciascuna corrente. Essendo la frazione massiva di i definita come
Kg i / Kg tot , dividendo questultima per la densit, si ottiene il volume occupato dal singolo componente

rapportato alla massa totale. Essendo la miscela ideale, si pu poi sommare su tutti i componenti presenti
nella corrente la grandezza ottenuta e dedurre cos la densit della miscela.

La portata massiva della corrente i e la sua densit sono legate dalla portata volumetrica:

mi
i (1)
Qi

La densit di ciscuna specie j in una assegnata corrente i pu essere stimata nel modo seguente:

m ji
j (2)
Q ji

Daltra parte la portata volumetrica della corrente i data dalla somma delle portate volumetriche dei singoli
componenti j:
C C m
Q i Q ji ji (3)
j A j A j

Utilizzando quindi la (1) nella (3) si ottiene:

mi C m ji 1 C m ji C
ji
i j A j i j A mi j j A j (4)

Dunque la densit della corrente i pu essere calcolata direttamente a partire dalle frazioni massive dei
singoli componenti e delle loro densit:

C
i 1
j A

ji
(5)
j

Per le correnti 1,2, e 3, si ottiene allora:

Correnti 1 2 3
mix (Kg/m3) 1089 997 956

Le portate delle singole correnti (1,2,3) possono essere ora dedotte:

mi i Q i (6)

La portata massiva della corrente 4 pari alla somma delle portate delle tre correnti entranti. Dunque:

Correnti 1 2 3 4
Portata volumetrica (m3/h) 10 20 35 65
Portata massiva (Kg/h) 10890 19940 33460 64290

Le portate dei singoli componenti corrispondenti alle correnti sono pari a:

2
m ji ji mi (7)

m ji
Q ji (8)
j

m ji
n ji (9)
PM j

Corrente 1:
Kg/h m3/h Kmoli/h
A 1089 1.376 34
B 3267 3.268 181.5
C 6534 5.356 142

Corrente 2:
Kg/h m3/h Kmoli/h
A 2991 3.780 93.5
B 12961 12.961 720.0
C 3988 3.270 86.7

Corrente 3:
Kg/h m3/h Kmoli/h
A 15057 19.01 470.5
B 5019 5.019 278.8
C 13384 10.97 291

Corrente 4:
Kg/h m3/h Kmoli/h
A 19137 24.166 598
B 21247 21.248 1180.3
C 23906 19.596 519.7

In totale per la corrente 4 si ha:

portata massiva : 64290 Kg/h


portata volumetrica: 65 m3/h
portata molare: 2298 Kmoli/h

La composizione della corrente 4 risulta:

mj 4
j 4 (10)
m4

Qj 4
xj4 (11)
Q4

A B C
frazione molare x 0.26 0.51 0.23
frazione massiva 0.30 0.33 0.37

3
Il peso molecolare medio pu essere ricavato direttamente dalle frazioni massive o da quelle molari:

C C
PM i 1 ji
PM i x ji PM j (12)
j APM j j A

kg
PM 4 28 (13)
kmol

Analoghe considerazioni possono essere ripetute per il calore specifico medio:

C C
i j i j
CP ji CP
j A
CP x ji CP
j A
(14)

4 0.67 cal 4 18.8 cal


CP CP
g K mol K (15)

La densit della corrente 4 viene infine dedotta analogamente al caso delle correnti 1,2, e 3:

C j 4 kg
4 1
j A
j
989
m3
(16)

4
Esercizio 2 Impianto di distillazione
Una corrente della portata di 100 Kg/h entra in un reattore in cui subisce una trasformazione. La corrente in uscita
viene suddivisa: una parte viene mandata in una colonna di distillazione, laltra in un secondo reattore. La corrente
uscente dal secondo reattore viene in parte riciclata al primo e in parte mandata alla colonna. La coda della colonna
riciclata al primo reattore. Si calcolino le portate di tutte le correnti.

40%
Reattore 2
60%
100 Kg/h 30%
Reattore 1 15%
15%
70%
10%
20%
5%
35%

Soluzione
Dalla scrittura del bilancio globale sullintero impianto possibile ottenere immediatamente la portata massiva
entrante nella colonna di distillazione R3:

0.65mtot
(R 3)
mIN
mIN
mtot
(R 3)
153.84 kg / h
0.65

Le correnti uscenti dalla colonna di distillazione possono essere quindi agevolmente calcolate:

m1(R 3) 0.15mtot
(R 3)
23.07 kg / h
m2(R 3) 0.15mtot
(R 3)
23.07 kg / h
m3(R 3) 0.10mtot
(R 3)
15.38 kg / h
m 4(R 3) 0.20mtot
(R 3)
30.76 kg / h
m5(R 3) 0.05mtot
(R 3)
7.69 kg / h
m 6(R 3) 0.35mtot
(R 3)
53.84 kg / h

Il bilancio sul primo reattore prevede due incognite:

mIN m 6(R 3) 0.40mtot


(R 2)
mtot
(R 1)

Esso puo essere covenientemente accoppiato ad un bilancio sul nodo N1:

0.70mtot
(R 1)
0.60mtot
(R 2)
mtot
(R 3)

Si ottiene di conseguenza un sistema di equazioni lineari nelle due incognite mtot


(R 1)
e mtot
(R 2)
:

5
m m (R 3) 0.40m (R 2) m (R 1)
IN 6 tot tot

0.70m (R 1) 0.60m (R 2) m (R 3)
tot tot tot

0.70 mIN m 6(R 3) 0.40mtot


(R 2)
0.60mtot mtot
(R 2) (R 3)

0.88mtot
(R 2)
0.70 mIN m 6(R 3) mtot
(R 3)
0

mtot
(R 3)
0.70 mIN m 6(R 3)
mtot
(R 2)
52.44 kg / h
0.88

mtot
(R 1)
mIN m 6(R 3) 0.40mtot
(R 2)
174.8 kg / h

6
Esercizio 3 - Impianto di estrazione di olio di semi

I semi di girasole contengono mediamente il 13% in


n-esano di reintegro peso di olio mentre il resto materiale solido non
ulteriormente estraibile destinato a farine per
zootecnia.
n-esano di riciclo Limpianto di recupero dellolio (si veda lo schema)
prevede che i semi, opportunamente macinati,
vengano messi in contatto con n-esano in una batteria
di estrattori (E). Il compito dellesano quello di
E F D rendere solubile la fase oleosa, stante la forte affinit
con lolio. La sospensione fuoriuscente dallestrazione
avviata ad un filtro (F) in grado di separare la frazione
liquida, esano e olio disciolto, da quella solida che
contiene peraltro una frazione residua di soluzione. La
frazione solida viene scaricata, per provvedere ad un
Filter cake ulteriore recupero, mentre quella liquida viene avviata
olio
ad una colonna di distillazione e rettifica (D) da cui
fuoriescono lolio e il n-esano praticamente puri. Lolio avviato a stoccaggio, il n-esano riciclato allimpianto di
estrazione, previo reintegro. Sulla scorta dei dati assegnati, si chiede di valutare:

1. portate e composizioni massive di ogni corrente di processo


2. il rendimento in olio (kg di olio prodotto/kg olio contenuto nei semi)
3. la quantit di n-esano da reintegrare per sopperire alle perdite

Si assuma come base di calcolo 1 kg di semi/u.t. (unit di tempo) e come base finale 1 kg/u.t. di olio di semi prodotto.
Il Rapporto n-esano/semi pari a 3kg/kg. Il Filter Cake (torta solida uscente dal filtro) costituito per il 75% di solidi
inerti e per il 25% dalla soluzione liquida

Soluzione

Si parta dalla scrittura di un bilancio macroscopico sullestrattore allo scopo di ricavare la portata entrante di n-esano e
quella totale uscente:

mesano
3 mesano 3 msemi mesano 3 kg / ut
msemi

msemi mesano m1 m1 4 kg / ut

Sapendo che il 13% in peso dei semi costituito da olio possibile ricavare la portata massiva di olio e di solido
entrante nellestrattore:

molio 0.13msemi 0.13 kg / ut


msolido 0.87msemi 0.87 kg / ut

Si passa quindi alla scrittura del bilancio sul solido nel filtro, sfruttando linformazione che tutto il solido viene separato
dalla fase liquida e che questo costituisce il 75% massivo della portata totale che viene allontanata dallimpianto:

msolido 0.75mcake
m 0.87
mcake solido 1.16 kg / ut
0.75 0.75

La portata totale che entra nella colonna di distillazione pu essere ricavata da un bilancio globale sul filtro:

m1 m2 mcake m2 m1 mcake 4 1.16 2.84 kg / ut


7
A questo punto e necessario calcolare la quantit di olio che arriva alla colonna di distillazione. Questa deve essere
stimata a partire dallestrattore, passando quindi per il filtro. La composizione massiva della sola fase liquida uscente
dallestrattore data da:

molio 0.13
olio 0.0415 4.15%
mesano molio 3 0.13
mesano 3
esano 95.85%
mesano molio 3 0.13

Questa e anche la composizione della corrente liquida che lascia il filtro e che impregna il solido. Pertanto il bilancio
macroscopico sullolio nel filtro permette di ottenere la portata di olio che arriva nella colonna di distillazione e quella
che viene persa nel solido impregnato:

molio
(2)
olio m2 0.0415 2.84 0.117 kg / h

molio
(cake )
olio 0.25mcake 0.0415 0.25 1.16 0.012 kg / h

Analogamente per il n-esano:

mesano
(2)
esano m2 0.9585 2.84 2.72 kg / h

mesano
(cake )
esano 0.25mcake 0.9585 0.25 1.16 0.278 kg / h

Di conseguenza la portata massiva che viene ricavata attraverso la colonna di distillazione e la portata massiva di n-
esano che verr riciclata allimpianto risultano essere:

molio
(out )
molio
(2)
0.117 kg / h

mesano
(out )
mesano
(2)
2.72 kg / h

La portata massiva di n-esano che deve invece essere reintegrata nellimpianto pari a quella che viene persa nel solido
impregnato in uscita dal filtro:

mesano
( ric )
mesano
(cake )
0.278 kg / h

Il rendimento in olio viene stimato sulla base della definizione:

molio
(out )
0.117
90%
molio
( semi )
0.13

Nel caso si voglia produrre 1 kg/ut di olio le portate di ciscuna corrente possono essere calcolate semplicemte
moltiplicando tutte le portate stimate sopra per il seguente fattore:

molio
( produz )
1
8.54
molio
(out )
0.117

Di conseguenza la portata di semi da alimentare e diesano da reintegrare sono date da:

msemi 8.54 kg / ut

mesano
( ric )
2.36 kg / ut

8
Esercizio 4 Serbatoio di aria liquida
Un recipiente Dewar sferico contiene aria liquida a pressione atmosferica alla temperatura di 78.98 K. I dati
riportano le dimensioni caratteristiche del Dewar e le propriet chimico fisiche
rilevanti per le specie considerate. Si richiede, a fronte di un riempimento completo del Dewar con aria
liquida, di stabilire:
1. la quantit di aria liquida stoccata e la sua composizione massiva volumetrica
2. le densit parziali (kg/m3) e le concentrazioni (kmoli/m3) delle specie nel Dewar

Dati
Guscio sferico: diametro interno (ID) = 1300 mm

% molare PM (kg/kmole) TC[K] PC (atm) Zra


Azoto (N2) 78.12 28 126.2 33.5 0.2893
Ossigeno (O2) 20.95 32 154.6 49.8 0.2830
Argon (Ar) 0.93 40 150.8 48.1 0.2891

Densit dei liquidi in condizioni di saturazione:

1 RTc [1+ (1 TR )2 7 ]
= Zra
sL PM PC

TR = temperatura ridotta T/TC


R = 0.08206 [litri atm/(mole K) = m3 atm/(kmole K)]

Soluzione
1. Calcolo della massa molare di miscela

NC
PM = x i PM i = 0.7812 28 + 0.2095 32 + 0.0093 40 = 28.949 kg/kmole
1

2. Calcolo delle frazioni massive

x i PM i
i =
PM

N2 = 0.76
O2 = 0.23
Ar = 0.01

3. Calcolo delle densit delle specie in fase liquida

Si usa la correlazione generalizzata (di Rackett) della densit del liquido satura in funzione della temperatura
ridotta:

1 RTc [1+ (1 TR )2 7 ]
= Zra
sL PM PC

TR = temperatura ridotta T/TC


R = 0.08206 [litri atm/(mole K) = m3 atm/(kmole K)]

9
Occorre conoscere le propriet critiche e il fattore Z di comprimibilit (che dipende dalle propriet critiche).
Si ottiene nei vari casi:

Ls
N 2 = 799.12 kg/m
3

OLs2 = 1242.06 kg/m3


Ls
Ar = 1465.2 kg/m
3

La densit della miscela liquida data da:

1 3 i
= = 1.14 10 3 mix = 876.6 kg/m3
mix 1 i

4. Calcolo delle frazioni volumetriche

~
x i VL,i x i PM i ~
i = ~ = VL, mix
VL, mix iLs

N2 = 0.829
O2 = 0.163
Ar = 0.008

5. Calcolo delle densit parziali e delle concentrazioni delle specie in fase liquida

i = imix Ci = x i C tot

N 2 = 662.4 kg/m3 CN2 = 23.64 kmoli/m3


O 2 = 202.93 kg/m3 CO2 = 6.34 kmoli/m3
Ar = 11.25 kg/m3 CAr = 0.28 kmoli/m3

6. Computo della massa di aria liquida

Volume serbatoio (sferico) : 1.15 m3


Massa totale = 1008 kg

10
Esercizio 5 Combustore seguito da condensazione parziale del vapore dacqua
Una caldaia alimentata da GPL (70% in moli di C3H8, 30% di C4H10) come combustibile, utilizzando aria in
eccesso del 15% sullo stechiometrico. Dopo la cessione di potenza termica, i fumi di combustione vengono
ulteriormente raffreddati per condensare una parte del vapore dacqua, portandoli a 20C. Si chiede di
calcolare:

1. portate e composizione dei fumi fuoriuscenti dalla caldaia


2. portate e composizioni delle correnti, liquida e vapore, uscenti dal condensatore parziale
3. controllare il bilancio ingresso/uscita in massa

Dati
Espressione di Antoine per la tensione di vapore dellacqua:

[ ]
ln Pv H 2 O (T ) = A B (T + C ) [mmHg] T[K] A=18.3036 B= 3816.44 C=-46.13

Soluzione

a. Calcoli stechiometrici sulla reazione di combustione


Non essendo assegnata una portata di alimentazione faremo riferimento a 1 kmole/u.t. sapendo che il 70%
composta di propano e 30% di butano.
Le reazioni di combustione totale risultano le seguenti:

C3 H 8 + 5O2 3CO2 + 4 H 2O

13
C4 H10 + 2 O2 4CO2 + 5 H 2O

Si possono calcolare consumi e produzioni riferiti alla massa dingresso

13 kmoliO2
O2 , STEC
x = 5*0.70 *0.3 = 5.45
2 kmoleF
kmoliCO2
xCO2 , STEC = 3*0.70 + 4*0.3 = 3.30
kmoleF
kmoliH 2O
xH 2O , STEC = 4*0.70 + 5*0.3 = 4.30
kmoleF

Ci equivalente a scrivere: F + 5.45O2 3.30CO2 + 4.30 H 2O

Si calcola la portata di ossigeno tenendo conto delleccesso dato dal testo:

kmoliO2
xO2 ,=
REALE xO2 , STEC (1=
+ e) 6.2675
kmoleF

11
Nei calcoli di combustione si assume che yO2=0.21 moli/moliTOT e yN2=0.79 moli/moliTOT; nel nostro caso
avremo una portata di aria

xO2 , REALE kmoliARIA


=
x ARIA = 29.8452
0.21 kmoleF
kmoliARIA
=xN2 x=
ARIA *0.79 23.5777
kmoleF

Si possono cos stabilire portate e composizioni attorno alla caldaia:

In tabella vengono riportati i risultati:

SPECIE INGRESSO USCITA TOTALE


[KmoliI/kmoliF] [KmoliI/kmoliF] [KmoliI/kmoliF]
XF 1 -
30.8452
XARIA 29.8452 -
XCO2 - 3.30
4.30
XGAS XH2O - 31.9952
XO2 - 0.8175
XN2 - 23.5777

N.B.: Si noti che XGAS>( XF + XARIA )

b. Bilanci sul condensatore

Si devono fare delle ipotesi semplificative di lavoro ( in linea di principio da controllare in seguito):

- Le specie diverse dallacqua non condensano, ne si assorbono apprezzabilmente

12
- Il vapore dacqua esce allequilibrio con lacqua liquida

La prima assunzione porta come conseguenza che CO2,O2,N2 sono Inerti: rispetto al processo di
condensazione le loro portate passano inalterate e i rapporti relativi restano gli stessi

kmoli
xINERTI = xCO2 + xO2 + xN2 = 27.6952
kmoleF

La seconda assunzione dice ( secondo la legge di Raoult per lequilibrio liquido/vapore ) che la pressione
parziale di acqua in fase gas eguaglia la tensione di vapore dellacqua

P * yH 2O OUT = P H 2O (T ) *1

Nota la temperatura ( 20C ) e la pressione ( 1 atm ) si calcola la tensione di vapore dellacqua e si valuta la
frazione molare dellacqua in fase gassosa uscente

P H 2O (20C ) = 17.535mmHg

P H 2O
yH= = 0.0231
OUT

2
O
P

Ora siamo nella condizione di fare i bilanci:

INERTI

=

(
xINERTI xGAS OUT 1 yH O OUT
2
)
xINERTI kmoliINERTI
= xGAS
OUT
= 28.3501
(
1 yH 2O OUT ) kmoleF

ACQUA

kmoliH 2O
=
GAS , H 2O
x OUT
x =
GAS
OUT
* y H 2O
OUT
0.6549
kmoleF

x OUT =x kmoliH 2O
IN
x OUT
=3.6451
L GAS , H 2O GAS , H 2O
kmoleF

In sintesi dal condensatore escono:

USCITA FRAZIONI MOLARI TOTALE


SPECIE
[kmoliI/kmoliF] [-] [kmoliI/kmoliF]
XCO2 3.30 0.1164
0.6549 0.0231
XGASOUT XH2O 28.3501

XO2 0.8175 0.0298

13
XN2 23.5777 0.8317
XL 3.6451 1 3.6451

c. Verifica del bilancio di massa


Vengono riportate le masse atomiche e i pesi molecolari delle sostanze presenti:

MASSA
SPECIE / PESO MOLECOLARE
SOSTANZA
ATOMICA NUMERO ATOMI [kg/kmol]
[kg/kmol]
O H C N
O 16 1 0 0 0 -
H 1 0 1 0 0 -
C 12 0 0 1 0 -
N 14 0 0 0 1 -
C3H8 - 0 8 3 0 44
C4H10 - 0 10 4 0 58
O2 - 2 0 0 0 32
N2 - 0 0 0 2 28
CO2 - 2 0 1 0 44
H2O - 1 2 0 0 18

Si calcola anche il peso molecolare medio per la miscela entrante e il peso molecolare medio dellaria

SPECIE / PESO MOLECOLARE


SOSTANZA
PERCENTUALI DI [kg/kmol]
C3H8 C4H10 N2 O2
MF 70 30 0 0 48.2
MARIA 0 0 79 21 28.84

Moltiplicando le kmoli ottenute dai calcoli precedenti per i rispettivi pesi molecolari si ottengono le quantit
in grammi entranti e uscenti che qui brevemente riportiamo:

SPECIE ENTRANTE] USCITA TOTALE


[kmoliI/u.t.] [kg/u.t.] [kmoliI/u.t.] [kg/u.t.] [kg/u.t.]
MF 1 48.2 - -
908.9356
MARIA 29.8452 860.7356 - -
MCO2 - - 3.30 145.2
MH2O - - 4.30 77.4
908.9356
MO2 - - 0.8175 26.16
MN2 - - 23.5777 660.1756

14
Esercizio 6 Respirazione e calo della massa corporea
Un essere umano adulto in condizioni di quiete ha, in media, 12 respiri al minuto. Ciascuna fase di
inspirazione vede lingresso nei polmoni di circa 0.5 lt di aria alle condizioni dellambiente. In una serie di
prove sono state dedotte le condizioni medie dellaria ambiente inspirata (in termini composizione,
temperatura e pressione). Esse sono quelle citate in tabella con il pedice IN; per contro i dati dellaria
espirata (in uscita dai polmoni) sono citati nella stessa tabella con il pedice OUT. Si noti che la temperatura
dellaria espirata uguale a quella corporea. Sulla base dei dati disponibili si chiede di fare le valutazioni e i
calcoli intesi a stabilire: le portate molari, massive e volumetriche dellaria espirata; il bilancio di ciascun
componente (in termini di differenza fra entrata ed uscita); la perdita di massa dellorganismo dovuta alla
sola respirazione.
Si chiede infine di valutare se lipotesi di equilibrio, o saturazione, per lumidit dellaria espirata sia, o no,
ragionevole.

Specie T,P PM (kg/kmole) IN %vol OUT % vol


Ossigeno (O2) 32 20.6 15.1
Azoto (N2) 28 77.4 75.0
Anidride Carbonica (CO2) 44 3.7
Acqua (H2OV) 18 2.0 6.2
T (C) 24 37
P (atm) 1 1

Espressione di Antoine per la tensione di vapore dellacqua:

[ ]
ln Pv H 2 O (T ) = A B (T + C ) [mmHg] T[K] A=18.3036 B= 3816.44 C=-46.13

Soluzione
In questo caso il processo ciclico, cio periodico e temporalmente illimitato. I bilanci possono essere scritti
sulla base di un ciclo completo (inspirazione pi espirazione), di periodo T pari a 5 s (= 60 s/min*1 min/12
cicli) o su un numero intero di cicli T = 1 min.
I dati di portata e composizione vanno intesi come valori medi sullarco di 1 minuto. In tale periodo il sistema
polmonare assimilabile ad un volume polmonare + volume della trachea e a 3 superfici soggette al
trasporto di materia:

1. bocca - naso (sezione ingresso)


2. bocca - naso (sezione di uscita)
3. alveoli polmonari come superficie di scambio dei componenti dellaria con il sangue

Win Wout
Polmoni

Wtrasp

Si noti che il volume di controllo enuclea il sistema respiratorio dal corpo umano che rappresenta il volume
di controllo complementare. Sullarco di tempo considerato, non ci sono termini di accumulo n termini di
reazione (entro il volume). Vale quindi laffermazione che tutto ci che entra, esce.
Il bilancio globale molare vale quindi:

15
Win = Wout+Wtrasp

Win = 0.5 litri/respiro*12 respiri/min /(24.35 litri/mole) = 0.246 moli /min

Il bilancio molare globale sul singolo componente vale invece:

Win yiin = Wout yiout +Wtrasp,i

Si ipotizza che sullarco del ciclo di respirazione lazoto non venga trasportato nel circolo sanguigno, pertanto
per lazoto si ha:

Win yN2in = Wout y N2out +0

Da questa relazione possibile ricavare la portata in uscita Wout dato che sono note le composizioni:

yin
N2 0.774
Wout = Win = 0.246 = 0.254 moli/min
y out
N2 0.75

La portata scambiata nei polmoni quindi data da:

Wtrasp =Win - Wout =0.246-0.254 = -0.0078 moli/min

Da qui si ricavano anche le portate scambiate di ogni singolo componente:

Wtrasp,O2 = Win yO2in - Wout yO2out = 0.246 x 0.206-0.254 x 0.151 = 0.0123 moli/min
Wtrasp,CO2 = - Wout yCO2out = -0.246 x 0.037 = -0.0091 moli/min
Wtrasp,H2O = Win yH2Oin - Wout yH2Oout = 0.246 x 0.020-0.254 x 0.062 = -0.0108 moli/min

Data la convenzione assunta, laria che espiriamo ha una portata maggiore di quella che inspiriamo, ci
significa che la massa corporea si riduce per effetto della respirazione:

wO2,trasp = 0.0123 x 32 = 0.394 g/min


wCO2,trasp = -0.0091 x 44 = -0.4 g/min
wH2O,trasp = - 0.0108 x 18 = -0.194 g/min
wtrasp = -0.2 g/min = - 288 g/giorno

Il bilancio sul corpo umano per la sola respirazione in condizioni di quiete porta a scrivere:
16
dm Kg
= w trasp = 0.288
dt giorno

Si controller ora lipotesi di equilibrio in uscita per il vapore dacqua.La tensione di vapore a 37 C vale (dalla
formula di Antoine): 47 mm Hg. La frazione molare di acqua nel vapore vale allora, dalla legge di Raoult:

Pev (T ) x i
Pev (T ) x i = Py i yi =
P

dove: Pev = tensione di vapore del componente in fase liquida


xi = frazione molare in fase liquida (= 1 nel caso in esame)
P = pressione totale
yi = frazione molare in fase vapore

Il valore trovato pari a 0.0618 (cio allincirca il valore assegnato nel problema). Ci convalida lipotesi che
laria espirata allequilibrio termico e, altres, satura di vapore dacqua. Ci dovuto allelevatissima
superficie degli alveoli polmonari.

17
Esercizio 7 Colonna di distillazione D XD
Una corrente di processo contiene benzene e toluene secondo la
composizione specificata nei dati. Detta corrente deve essere
frazionata in una colonna di distillazione e rettifica binaria operante a
pressione atmosferica con distillato e residuo entrambi in fase F ZB ZT
liquida. Sulla base delle specifiche assegnate, nonch delle propriet
chimico-fisiche riportate fra i dati, si chiede di effettuare valutazioni e
calcoli intesi a stabilire portate, entranti e uscenti, della colonna e
loro composizioni in termini molari, massivi e volumetrici (a 20C). Si
prenda come riferimento una portata di alimentazione pari a
1Kmole/u.t. B XB

Dati
Benzene (C6H6): PM 78.114, densit (20C) 885 Kg/m3, Teb (K) = 353.3
Toluene (C7H8): PM 92.141, densit (20C) 867 Kg/m3 , Teb (K) = 383.8

Composizione alimentazione: benzene 40% molare, toluene 60% molare

Specifiche della colonna:


purezze in testa e in coda (XD= 0.98, XB=0.01) oppure purezza in testa e frazione di recupero (XD=0.98, D XD/(F
ZF)=0.95)

XD = frazione molare nel distillato;


XB = frazione molare nel residuo;
D = portata di distillato;
F = portata di alimentazione.

Soluzione
I bilanci non sono tutti indipendenti: trattandosi di 2 specie 2 soli bilanci sono indipendenti, gli altri sono
combinazioni lineari di quelli scelti come indipendenti. Per i problemi di distillazione binaria, la convenzione
tradizionale ha scelto:

F=D+B
FZB = DXDB+BXBB (bilancio della specie pi volatile)
o FZF = DXD+BXB (specificazione implicita)

ZT = 1-ZB=1-ZF
XDT=1-XDB=1-XD
XBT=1-XBB=1-XB

equazioni stechiometriche:

ZB+ZT=1
XDB+XDT=1
XBB+XBT=1

Assegnato il problema, cio noti F e ZF, si ha:

F=D+B
FZF = DXD+BXB

18
Le incognite sono: D, B, XD e XB mentre le equazioni sono 2. bisogna quindi saturare i gradi di libert. Essi
possono essere saturati in ponendo, in alternativa:

XD=0.98, SRD=D XD/(F ZF)=0.95

(Assegnazione delle frazioni di recupero (slit-ratio) in testa e/o in coda)

oppure

XD= 0.98, XB=0.01

(assegnazione di purezza in testa e/o in coda)

a. Esempio di schema di risoluzione adottando la specifica di II tipo

F = 1 1-D=B

D XD/(ZF)=0.95 D=0.95x0.4/0.98 =0.388

B=0.6122

1= DXD/(FZF)+BXB/(FZF) XB=(1-SRD) x (FZF) /B

Per valutare le portate in termini massivi occorre conoscere il peso molecolare medio:

NC
PMmedio = x PM
1
i i

x i PM i
i =
x i PM i
FM = Fx PMmedio

In termini volumetrici:

volume molare specie i [m3/mole i]= PMi/i


PM i
volume molare miscela = xi
i
portata volumetrica = portata molare x volume molare di miscela

Risultati per la specifica di I tipo

Composizioni e portate molari:


alimentazione: 1 kmole/u.t., Benzene 0.4, Toluene: 0.6
distillato: 0.39 kmoli/u.t., Benzene 0.98, Toluene: 0.02
residuo: 0.61 kmoli/u.t., Benzene 0.0326, Toluene: 0.967

19
Composizioni e portate massive:
peso mescolare medio dellalimentazione: 86.53 kg/kmole
peso mescolare medio del distillato: 78.39 kg/kmole
peso mescolare medio del residuo: 91.68 kg/kmole
alimentazione: 86.5 kg/u.t., Benzene 0.36, Toluene: 0.64
distillato: 30.39 kg/u.t., Benzene 0.976, Toluene: 0.024
residuo: 56.13 kg/u.t., Benzene 0.276, Toluene: 0.724

Composizioni e portate volumetriche:


volume molare dellalimentazione: 0.099 m3/kmole
volume molare del distillato: 0.088 m3/kmole
volume molare del residuo: 0.106 m3/kmole
densit dellalimentazione: 873.4 kg/m3
densit del distillato: 884.6 kg/m3
densit del residuo: 867.5 kg/m3
alimentazione: 0.099 m3/u.t., Benzene 0.36, Toluene: 0.64
distillato: 0.034 m3/u.t., Benzene 0.976, Toluene: 0.024

20

Potrebbero piacerti anche