Sei sulla pagina 1di 2

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC.

Corso di Fondamenti di Chimica


Esame- 22 Febbraio 2016. Compito A
AVVERTENZE: scrivere le soluzioni sullapposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti prima di iniziare la
prova e che deve essere consegnato alla fine senza la minuta. Le soluzioni vanno scritte nello stesso ordine
numerico degli esercizi proposti. I calcoli devono essere indicati per esteso e le risposte devono essere motivate.

Esercizio 1. (3 punti) Lurea CO(NH 2 ) 2 si prepara dalla reazione: CO 2 (g)+2NH 3 (g) CO(NH 2 ) 2 (s)+H 2 O(l).
Determinare il G della reazione a 80C e ad 1 atm. (H f [CO(NH 2 ) 2 ]=-333.5 kJ/mol; G f [CO(NH 2 ) 2 ]=197.3 kJ/mol).
Risp:
La reazione di formazione dellurea C(s)+1/2 O 2 (g)+N 2 (g) +2H 2 (g)= CO(NH 2 ) 2
S0 f =(-333.5+197.3)/298=0.457 kJ/molK. Da questo valore per differenza posso ricavare il
S0(CO(NH 2 ) 2 )=560.9-457=105.1 J/molK
Quindi G rea (353K)= -134.02-[353(-0.425)]=16.1 kJ
Esercizio 2 (4 punti). Si vuole fondere 1.00 kg di ghiaccio (a 0C, naturalmente) ponendolo in una pentola e
scaldandolo tramite un fornello alimentato da una bombola di metano. Sapendo che f H(H 2 O, s) = -291.8
kJ/mol e che lefficienza del sistema del 70%, di quale massa sar pi leggera la bombola, al termine del
processo? Considerare i H costanti con la temperatura e assumere gassosa lacqua che si libera dalla
combustione.
Risp:
fus H (H 2 O)
-285.9 (-291.8) = 5.90 kJ/mol
MM (H 2 O)
16.0 + 2*1.01 = 18.0 g/mol
mol (H 2 O)
1000 / 18.0 = 55.6 mol
55.6 * 5.90 = 328 kJ
q richiesto
q fornello
328 / 0.70 = 469 kJ
CH 4 (g) + 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O (g)
c H (CH 4 )
-393.5 + 2*(-241.8) (-74.8) = -802 kJ/mol
mol (CH 4 )
469 / |-802| = 0.585 mol
12.0 + 4*1.01 = 16.0 g/mol
MM (CH 4 )
m (CH 4 )
16.0 * 0.585 = 9,36 g
Esercizio 3 (3 punti). Come aumentereste la velocit di una reazione esotermica senza abbassarne il
rendimento, ovvero senza diminuire la conversione dei reagenti nei prodotti? Motivare la risposta anche
con unappropriata rappresentazione grafica.
Risp:
Aggiunta di un catalizzatore che abbassa lenergia di attivazione
Esercizio 4 (4 punti). Calcolare la forza elettromotrice della pila costituita dalle coppie Ni/Ni2+ in cui [Ni2+]=
1.0 x 10-3 M e Ag/Ag+ in cui [Ag+] = 5.0 x 10-2M. Indicare inoltre se la reazione avviene spontaneamente e la
costante di equilibrio.
Risp:
Considerando che E0 (Ag/Ag+)= 0.799V e E0 (Ni/Ni2+)=-0.25V, le semi-reazioni e i loro potenziali sono:
Ni2++2e- >Ni E Ni =-0.25- (0.0592/2)log(1/0.001)=-0.339
Ag++e->Ag E Ag =0.799-0.0592log(1/0.05)=0.722
Essendo E Ag >E Ni lAg si riduce e il Ni si ossida.
f.e.m= E Ag -E Ni =1,06V
Keq=[Ni2+]/[Ag+]2=10(2x E0/0.0592)=3x1035
Esercizio 5 (4 punti). Dati i seguenti composti molecolari: HNO 3 ; Na 3 PO 4 ; SbF 5 ; H 2 SO 3

Scrivere la formula di struttura, determinare la geometria dei campi elettronici e la geometria della
molecola e dire che tipo di orbitale ibrido utilizza latomo centrale.
Risp:
HNO 3 ; trigonale planare, sp2
Na 3 PO 4 , 3Na+; PO 4 3- tetraedica, sp3
SbF 5 trigonale bipiramidale, sp3d
H 2 SO 3 trigonale piramidale, sp3
Esercizio 6 (3 punti). Calcolare le quantit massime di Na 2 FeO 4 e di Na 2 SO 4 che si possono ottenere
facendo reagire secondo lequazione FeS 2 + 9Na 2 O 2 Na 2 FeO 4 + 2Na 2 SO 4 + 6Na 2 O un campione di pirite
(FeS 2 ) di 15.8 g contenente 97.3 % FeS 2 con 68.94 g di Na 2 O 2 .
Risp:
Nel campione abbiamo 15.8g*97.3/100=15.37g di FeS 2 ovvero 0.13 mol
68.94g/77.98g/mol=0.88 mol di Na 2 O 2
per fare reagire tutto il solfato di ferro avremmo bisogno di 9*0.88 mol=7.92 mol di Na 2 O 2 che risulta
quindi essere il reagente limitante. Dunque da 0.88 mol di Na 2 O 2 si formano:
[0.88/9]*165g/mol=16.1 g di Na 2 FeO 4 e [0.88/9*2]*142 g/mol=27.77 g di Na 2 SO 4
Esercizio 7 (3 punti). Calcolare la tensione di vapore a 20C e linnalzamento del punto di ebollizione di una
soluzione acquosa al 5.13% in peso di uno zucchero (C 12 H 22 O 11 ). La tensione di vapore dellacqua a 20C e
17.39 mmHg, la costante ebullioscopica dellacqua 1.86CKg/mol. Si assuma la densit della soluzione
uguale a 1 g/mL.
Risp:
La quantit di zucchero (b) e acqua (a) in 100 g di soluzione sono
b=5.13 g n B =0.015 mol; a=94.87g n a =5.26 mol
La tensione di vapore a 20C si calcola da
P= P 0 x b =17.34 mmHg (Xb=0.997)
Per calcolare linnalzamento ebullioscopico si applica
T=K eb (n b m solvente )x1000g/Kg= 0.5130.0151000/94.87=0.294C
Esercizio 8 (3 punti). Mettere in ordine di punto di fusione decrescente: CaF 2 , H 2 S, SiO 2
Risp:
SiO 2 (solido covalente), CaF 2 (solido ionico), H 2 S (solido molecolare)
Esercizio 9 (3 punti). Per ciascuno dei seguenti casi si stabilisca se il pH >, = 0 < a 7, motivando la risposta
e scrivendo la reazione che effettivamente avviene.
a)
Vengono mescolati uguali volumi di acido iodidrico 0.10 M e idrossido di litio 0.10 M.
b)
50 mL di acido solforico 0.20 M vengono mescolati con 100 mL di idrossido di sodio 0.20 M.
c)
Volumi uguali di K 2 SO 3 0.1 M e di LiNO 3 0.3 M
Risp:
a) pH = 7; b) pH = 7; c) pH > 7
Esercizio 10 (3 punti). Il prodotto di solubilit del CaF 2 3.99x10-11. Qual la sua solubilit in acqua
espressa come g/L?
Risp:
Kps=3.99x10-11= [Ca2+][F-]2=4x3 [Ca2+]=x [F-]=2x
x=2.15x10-4mol/L x78.08=1.68x10-2 g/L

Potrebbero piacerti anche