In entrambi i casi
larea compresa nel
ciclo proporzionale
al lavoro netto
scambiato
W = QH - QC
Ciclo inverso
TH
TC
2 Circuito chiuso
Rendimento termodinamico
Il ciclo di Carnot
E composto da quattro trasformazioni reversibili:
somministrazione di calore isoterma, espansione
isoentropica, reiezione di calore isoterma e compressione
isoentropica.
Per cicli ideali e reali: lefficienza aumenta
allaumentare della temperatura media alla quale
viene fornito il calore e al diminuire della
temperatura media alla quale viene scaricato il
calore.
PME =
Wnetto
Wnetto
Wnetto
=
=
VMAX VMIN vMAX vMIN cilindrata
Diagrammi P-v del ciclo ideale e reale per un motore ad accensione comandata.
9
Schema di principio di un
motore a due tempi.
10
qe = q23 = u3 u2 = cv (T3 T2 )
OTTO
T1 T4 1
T
W
Q Qu
Q
c (T T )
= netto = e
=1 u =1 V 4 1 =1 1
T
Qe
Qe
Qe
cV (T3 T2 )
T2 3 1
T2
k 1
k 1
v
T1 v2
T
= = 3 = 4
T2 v1
T3
v4
OTTO = 1
VMAX V1 v1
= =
VMIN V2 v2
1
k 1
Nei motori ad
accensione
comandata il
rapporto di
compressione
limitato
dallautoaccensione
(battito in testa).
Rendimento in funzione del
rapporto di compressione del
ciclo(k = 1.4).
1-2 compressione
isoentropica
2-3 somministrazione di
calore isobara
3-4 espansione
isentropica
4-1 reiezione di calore
isocora.
12
V3 v3
=
Rapporto volumetrico di introduzione
V2 v2
qe = q23 = h3 h2 = cP (T3 T2 )
DIESEL
T
T1 4 1
T
W
Q Qu
Q
c (T T )
= netto = e
=1 u =1 V 4 1 = 1 1
T
Qe
Qe
Qe
cP (T3 T2 )
kT2 3 1
T2
Adiabatica 1-2
Isobara 2-3
k 1
1
T1 v2
= = k 1
T2 v1
Isocora 4-1
T1 T4
T P
= 4= 4
P1 P4
T1 P1
T2 T3
T v
= 3 = 3 =
v2 v3
T2 v2
P1v1k = P2 v2k
P3v3k = P4 v4k
P4 v4 P3 v3
P v
= 4 = 3
P1 v1 P2 v2
P1 v2
DIESEL
T4 v3
=
T1 v2
1 k 1
= 1 k 1
k ( 1)
14
qe = q23 = h3 h2 = cP (T3 T2 )
JOULE
PMAX P2 P3
= =
PMIN P1 P4
T1 T4 1
T
W
Q Qu
Q
c (T T )
= netto = e
=1 u =1 P 4 1 = 1 1
T
Qe
Qe
Qe
cP (T3 T2 )
T2 3 1
T2
1 k
k
1 k
k
1 k
P3
T1 P2
1
= = = k = k 1
T2 P1
P4
k
1 k
Wnetto Qe Qu
1
JOULE =
=
= 1 k = 1 k 1
Qe
Qe
k
Rendimento del
ciclo Joule in
funzione del
rapporto
manometrico di
compressione.
Valori pi frequenti
= 11 16
15
16
Ciclo reale
Si discosta anche di molto dal ciclo ideale
Cause: Irreversibilit in turbina e
compressore, perdite di carico, perdite di
energia termica.
WIDEALE h2 s h1
=
WREALE h2 a h1
T =
WREALE h3 h4 a
=
WIDEALE h3 h4 s
DiagrammaT-s di un ciclo
Joule con rigenerazione.
18
qrig reale = h5 h2
rig =
qrig reale h5 h2
=
qrig ideale h4 h2
T5 T2
T4 T2
Efficienza rigeneratore
con modello aria standard
T1 kk1
= 1
T3
rig =
JOULErig
Efficienza del
rigeneratore
DiagrammaT-s di un ciclo
Joule rigenerato.
La rigenerazione pu
essere utilizzata agli
Il rendimento del ciclo dipende elevati rapporti di
sia dal rapporto tra la minima e compressione?
massima temperatura sia dal
rapporto di compressione.
Linfluenza della rigenerazione
Rendimento di un
sul rendimento tanto maggiore
ciclo a gas con e
quanto minore sono: il rapporto
senza
tra la minima e la massima
rigenerazione.
temperatura ed il rapporto di
compressione.
19
20
Spinta netta sviluppata: differenza tra quantit di moto dellaria che entra nel motore
a bassa velocit e quella dei gas combusti che escono dal motore ad alta velocit.
Rendimento termico
L&sp
=
Q& e
La potenza di spinta
il prodotto della spinta
F per la velocit
dellaeromobile wa.
23
25