Compressione
Il fluido viene
compresso con
conseguente aumento
di temperatura.
Condensazione
Valvola di
espansione
Il fluido interno
viene espanso
con conseguente
abbassamento di
temperatura.
Evaporazione
Il fluido attraversa
uno scambiatore di
calore, dove avviene
una trasformazione da
stato liquido a stato
gassoso con sottrazione
di calore. A questo
punto il ciclo pronto
per ripartire dal primo
punto.
Figura 1 - Fasi del ciclo frigorifero a compressione (Fonte Caleffi)
Invertendo il ciclo grazie ad una serie di sistemi di deviazione e allinserimento di una seconda
valvola di laminazione, possibile sfruttare tali macchine per riscaldare gli ambienti.
Ciclo di
riscaldamento
Ciclo di
raffrescamento
Per comprendere le fasi di un ciclo frigorifero, garantire che non vi possano essere tracce di
opportuno affidarsi ai diagrammi pressione- fluido frigorigeno allo stato liquido (sotto forma
entalpia dei fluidi frigoriferi.
di goccioline), che potrebbero giungere al
Nel punto AI il fluido frigorifero alluscita compressore danneggiandolo.
del condensatore in condizioni di sotto La fase successiva la fase di compressione
raffreddamento. necessario portare il durante la quale viene effettuato un aumento
fluido frigorifero in tale condizione, al fine di della pressione fino ad arrivare al punto
garantire che lo stesso
D.
Alluscita
del
si trovi in uno stato
compressore, il fluido
completamente liquido,
frigorifero
contiene
prima di poter essere
un
quantitativo
di
inviato allevaporatore
calore pari alla somma
del calore asportato
(Punto B) grazie a una
dallevaporatore
e
differenza di pressione
del calore ceduto dal
che viene garantita
compressore
stesso
da
uno
specifico
durante
il
lavoro
organo di laminazione
meccanico che viene
costituito
da
una
eseguito.
valvola di espansione
Il fluido surriscaldato,
termostatica. Da questo Figura 3 Diagramma pressione-entalpia fluido
al termine del ciclo
punto,
attraverso frigorifero (Fonte Climaveneta)
levaporazione del fluido si passa al punto C. In di compressione, attraversa il condensatore
calore
con
conseguente
questa fase si passa dallo stato liquido allo stato cedendo
di vapore saturo, con conseguente rimozione di abbassamento della temperatura del fluido
calore latente. Nel reale ciclo di trasformazione stesso, che condensa fino a ritornare al punto A
frigorifera, si effettua un surriscaldamento per ripartire con il ciclo.
del vapore fino ad arrivare al punto CI, per
4
Produzione di acqua calda ad uso riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria
come una normale pompa di calore.
Produzione di acqua calda sanitaria nei momenti in cui non vi richiesta dallimpianto di
riscaldamento, attraverso levaporazione ad aria verso lesterno e recupero termico dalla
condensazione ad acqua per la produzione di ACS su piastre dedicato.
Mezza stagione
Produzione di sola ACS (in ogni caso anche in estate o in inverno) con evaporazione in batteria.
STAGIONE INTERMEDIA
Lacqua viene refrigerata e viene raffreddata in parte grazie alla condizioni
dellaria esterna, e in parte grazie allattivazione del ciclo frigorifero anche
in regime di parzializzazione. La percentuale di free cooling ottenuto dal
sistema dipende dalla temperatura dellaria esterna.
STAGIONE INVERNALE
Quando la temperatura esterna sufficientemente bassa, viene
completamente spento il ciclo frigorifero, mantenendo attivati i soli
ventilatori, e lacqua viene completamente refrigerata nella batteria
aerotermica di free cooling.
10
Figura 16 - Esempio di
temperatura dellaria a seguito
del raffreddamento adiabatico