Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
22 maggio 2014
Per chi abbia il desiderio di conoscere l'insalata e le verdure che mangia fin dalla semina e voglia realizzare un orto in casa, il progetto dell'orto da parete pu
essere l'uovo di Colombo.
Erika Giulianini
In questa prima lezione della guida a Illustrator CC tratteremo linterfaccia utente del programma: bene iniziare
a familiarizzare sin da subito con la GUI, perch con i suoi strumenti dovremo passare gran parte del nostro tempo.
Linterfaccia della corrente versione leggermente cambiata rispetto a Illustrator CS6: possiamo rendercene conto
immediatamente guardando la panoramica in Figura 1.
Figura 1. Panoramica dellinterfaccia (click per ingrandire)
Salter innanzitutto allocchio una certa somiglianza con limpostazione utente di Adobe Lightroom, programma
che per primo ha adottato il colore scuro dello spazio di lavoro. Questa scelta facilita il workflow fotografico,
donando allinterfaccia un magnifico color antracite che consente alle immagini di risaltare. La modalit ha
sicuramente convinto e si propagata sugli altri software della famiglia Creative Cloud.
Lutente nostalgico, che proprio non riuscisse ad abbandonare la vecchia impostazione, trover nel menu
Preferenze tutte le opzioni di personalizzazione: potr cos impostare il piano di lavoro a suo gusto personale.
Subito sotto si trova una seconda barra di comandi. Il primo a sinistra il classico semaforo formato da tre pallini
(rosso, giallo e verde) che controlla lingrandimento o la riduzione dellinterfaccia. Dopodich troviamo un pulsante
che permette di aprire Adobe Bridge, quindi di usufruire e organizzare in tutta comodit le immagini utili al
workflow. Lultima icona in alto a sinistra si riferisce, invece, a uno strumento molto utile per organizzare la
disposizione del piano di lavoro quando si opera su immagini multiple. Con Disponi Documenti, infatti, sar
possibile predisporre la visione di pi file uno a fianco allaltro, come mostrato in Figura 4.
Figura 4. Disponi Documenti (click per ingrandire)
Rimanendo sulla stessa barra e spostandosi sulla destra, troviamo il menu che ci permette di gestire, per ogni Area
di Lavoro, la visualizzazione delle Palette Strumenti. La selezione regolata di default su Essenziali, che
ovviamente mostra gli strumenti di base di Illustrator, ma possibile sperimentare le altre modalit scorrendo il
menu a tendina riportato in Figura 5.
Figura 5. Aree di lavoro (click per ingrandire)
Palette Strumenti
Veniamo dunque alla Palette degli Strumenti. Anche in questo caso ci sono strumenti a selezione singola, ad
esempio la freccia nera in alto a sinistra corrispondente alla Selezione, e altri a triangolo, ovvero tool che vedono
raggruppate al loro interno diverse opzioni, come la freccia bianca di Selezione Diretta di Figura 8.
Figura 8. Palette strumenti e raggruppamenti (click per ingrandire)
Nel caso di uno strumento con pi possibilit, come fare per renderle tutte visibili e facili da scegliere? Grazie alla
freccia mostrata in Figura 9, lutente pu estrarre lo strumento e le sue opzioni dalla palette di origine.
Figura 9. Estrazione strumento (click per ingrandire)
Pannelli di controllo
Sulla destra della schermata lutente trova i pannelli, controllati principalmente dallopzione Area di Lavoro
selezionata, di default impostata su Essenziali. Espandendola, si noter come a ogni profilo corrispondano dei
pannelli fra loro diversi.
Figura 10. Pannelli di lavoro diversi (click per ingrandire)
Funzionalit aggiuntive
In calce allarea di lavoro sono presenti delle funzionalit aggiuntive: oltre alla possibilit di condividere quanto
prodotto su Behance, troviamo gli strumenti Zoom, la Navigazione Tavole da Disegno per spostarsi velocemente da
un file allaltro e, infine, Mostra per scegliere se visualizzare lo strumento selezionato. Tra le varie opzioni, la
visualizzazione del file su cui stiamo lavorando, la data e lora, i livelli di annullamento oppure il profilo colore
adottato. Tutte queste feature sono riassunte nel collage di Figura 11.
Figura 11. Collage delle funzioni aggiuntive (click per ingrandire)
Dalla prossima lezione si entrer nel merito della pratica di Illustrator CC, applicando questi strumenti sul campo.