*Srkii'
di (autQ)valutazion
iTet
----
VfT
Cziit Ciitll e nutrice dei scoienti test: test 4-6/livello Al, test l-3/livello A2,
test '6/Hi'ello B/, tesi I-3/livello R2, test 4'6/livelto CI, test l-3/livelb C2,
AHii Lia Proietti c autrice dei seguenti test: test I-3/livello AI, test 4'6/Uvello
A2, test I-3fHfello Hi, test 4-6/livello B2, test 1-3/livello CI, test 4-6!livello C2.
Printed in Italv
ISBN 88-89237-03-1
2005 Alma Edizioni
Alma Edizioni
\'iale dei (tadorna, 44
50129 l-irenze
lel ++39 055476644
fax ++39 055473531
i 11 o(i?\il naed i z io n i, i t
www.ainacclizionijt
l'I ditore a disposi/ione degli aventi diritto
per eventuali mancanze o inesattezze.
luiii i diritti di riproduzione, traduzione e
adattamento sono riservati in Italia e all'estero.
Indice
Introduzione
p. 4
Livello Al
Iesi
lest
Icst
l i st
Tesi
Tesi
1
2
3
4
"5
6
Studiare 1 italiano
C\in(>scersi
A casa di amici
Tempo libero
Coppi e
Gite in Italia
p.
p.
p.
p.
p.
p.
8
11
1 5
18
21
24
p.
p.
p.
p,
p.
p.
28
32
36
40
44
49
p.
p.
p.
p.
p.
54
58
63
67
71
Livello AZ
lesi
lesi
lesi
lest
Test
Test
1
2
3
4
5
6
'
-
Problemi d'amore
Peitegolezzi
Mangiare
Festa a sorpresa
Viaggi e gii e
Le storie di Simona
Livello B1
Tesi
Test
Iesi
Iesi
Iesi
1
2
3
4
5
Fatti insoliti
l a moda
Olire a Ronia, Venezia, Firenze
Prodotti tipici
Innamorarsi a Venezia
p. 76
Livello BZ
Test
Tesi
lesi
Iesi
lesi
l'est
1
2
3
4
5
6
Maternit e paternit
Universit e comunicazione
('roiiaca e I egge
Inquinam ento
lolteranza
Do nn e
p.
p.
p.
p.
p.
p.
82
87
91
96
100
104
p.
p.
p.
p.
p.
p.
1 10
115
120
125
129
135
p.
p.
p.
p.
p,
p.
140
144
149
155
159
164
Livello CI
Test
Test
Tesi
lest
lest
lest
1
2
3
4
5
6
Esploratori
Paesaggi um ani
Ma questo italiano?
Ma conie farebbe HolK-wood?
Scrittori
Livello 0 2
l'est
Test
Test
Test
Test
Iesi
1 - Storie di vacanze
2 - Gli ttriischi
3 - Storia d Italia
4-11 morso della laranta
5 - ('ittadini stranieri in Italia
6 - l avoro ed ect)nomia
Soluzioni
Introduzione
p. 169
[| progecto d questo cserci/iario iiascc dall'csigeiiza, verificata nelle nostre classi, di (est oggettivi che
si adattino ad obicttivi comunicativi.
Abbiamo cercato di costruire test che fossero coerenti con quanto si fa quotidianamente in classe
secondo un approccio umanistico-affettvo, proponendo esercizi di verifica (formativa e sommativa)
e di rinfor/.o che non violassero l'abito mentale dello srudente inibendolo, con il conseguente rischio
delTinnalzamento dei
filtro affettivo.
Nella stesura di questo eserciziario abbiamo seguito le indicazioni del Consiglio d'Europa, riassunte
nel Progetto l ingue Moderne in particolare le sue linee guida sul Language Testing.
1 test sono graduati secondo un ordine di difficolt progressiva, e possono essere utilizz;iti come test
di verifica formativa o sommativa, o come esercizi di rinforzo in classe o in autoapprendimcnto.
Ad ogni livello del Iramework corrispondono 6 test di difficolt crescente in modo da coprire l'intero
percorso di apprendimento, a partire dal primi passi nel m ondo dell'italiano, dopo poche ore di
lezione, ov\ero dalPinizio del livello Al, fino alTultima verifica al termine del livello C2.
Lo studente pu misurarsi con un intero test accettando la sfida dei 100 punti o seguire un proprio
percorso Ira test diversi per esercitarsi su un preciso elemento morfosintattico o una tipologia di
esercizio.
L'insegnante pu invece sfruttare pi propriamente la peculiarit del test integrato, ow e ro costituito
da testi e non da singole frasi, e attingere daU'eserciziario materiale per le proprie verifiche e lezioni
in base al curricolo lessicale e culturale.
t importante notare che gli esercizi sono costituiti da materiale autentico o semiautentico, quali
trascrizioni di dialoghi. Per rendere i test pi attraenti e motivanti abbiamo riunito gli eserczi
secondo un filo conduttore che porta l'apprendente a scoprire curiosit sulla vita italiana, percorsi
turistici alternativi oppure a raccogliere i vari elementi di storie di fantasia, inserite com unque in
un'ambientazione tipicamente italiana,
Riteniamo che gii esercizi contenuti in "Da zero a ccnto" abbiano un alto grado di accettabilit
perch 'provati sul campo" nelle nostre classi innumerevoli volte. Ad ogni tistrittura abbiamo tenuto
pcralrro coruo della preziosa opinione dei nostri srudenti.
11 pnnieggo facilmente calcolabile e volutamente ostentato richiama l'idea della shda giocosa
piuttosto chc quella del severo giudizio dell'insegnante, al quale lo studente si rivolger non tanto per
il controllo e la correzione degli esercizi, gi fornita dalle chiavi, quanto piuttosto per delucidazioni
e approkjndiiiieiui sui resti.
Per questi e tanti altri suggerimenti ancora vogliamo ringraziare Paolo E. Bai boni e Roberto Dolci
rispettivamente Direttore e Coordinatore del laboratorio Itals, Universit di Venezia, che per primi ti
hanno incoraggiate a raccogliere tutto il materiale che quotidianamente preparavamo per le nostre
classi, in un volume disponibile a tutti e C. Massimo Naddeo, di Alma Edizioni, che con la sua
preziosa esperienza ti ha guidate nella redazione di questo libro.
Le autrici
Ivello A1
1. Studiare l ' i t a l i a n o
2.
Conoscersi
3. A casa di a m i c i
4. Tempo l ib ero
5. Coppie
6, Gite in I t a l i a
iU studiare l'italiano
Lscrzone
Completa la scheda con le parole della lista.
americana
cognome
Italia
luglio
- telefono
Scheda d'iscrizione
Nome:
Nata/o "il:
Mary
Armstrong
3
Na/onallt:
Indirizzo in
Colombo n. 12
02/7895667
1982
Totale:_/10
La lngua italiana
(Completa il testo con la Jrma corretta dell'aggettivo.
Li lingua italiana malto (bello)_ptrchc (armonioso)__- Secondo
(alenilo) ___studenti (complicato) _perch ci sono (molto)
_verbi (irregoLjre) _________aggcnivi cambiano - c' la declinazione - e le
Irasi spesso sono (lungo)
.
L (roiuncia invccc pi (facile)_: l'Italiano si legge tome si scrive, a parte (poco
)
_cttczioni: per esempio la H una lettera (muto)_, cio non ha suono,
01
Totale:_/IO
Uno st uden te
Scegli Vanicolo corretto.
'
teore uno/un studente molto bravo ogni giorno studia la/le le/ione e fa sempre tutti i/gli eserciziHa qualche problema con /g1i verbi, ma in generale capisce subito il/lo sbaglio e si corregge. Am
mollo parlare e quando non capisce le/ domande dell'insc-gnante non ha paura di chiedere spiega/-ioni,
Cieorge ha anche un/una bel carattere, infetti sempre pronto ad aiutare unVun amico o un/un
Totale:_/IO
4 Mary in Italia
Scegli, per agili riga in qtutle spazio inserire la parola a destra come nelUi prima riga di esempio.
Mary c X r a g a z z a _ a me r i c a n a , di_San Francisco.
Studia la linsua
a Milano
O
perch_ college frequenta_la facolt_di Design,
Il suo sogno_ d[ventare_una grande_progettista di mobili.
Ama _ molto_anche_antiquariato
e l'anno_forse roma_in Italia_
per_ fr equent are __ un corso_ restauro.
Studia_iialiano da_
mesi_
e_[ni gi__parlare_
_perch_anche lo_spagnolo.
Intatti_ madre__una ispano-americana.
Ogni parola inferita nello spazio esatto vale 1 punto.
una
italiana
al
V
prossimo
di
tre
bene
conosce
sua
Totale:_/IO
5 Paula e Mary
Riordina il dialogo,
o
Paula
Mary
A, Perch?
B. Ab su l'orario un problema,
C, Alla casa dello studente, e tu?
6 Mary e Hans
Totale;
/IO
Mar}' e Hans frequentano la stessa scuola da/di lingue. Mary viene da/per San Francisco, Hans
invece tedesco, di/in Hannover. Studiano italiano a/da poco tempo ma sono molto bravi e parlano
gi bene. A/ln Milano abicano alta/dalla casa dello studente in/con via Cristoforo Colombo. E
molto vicino alla/dclla scuola e vanno a/per lezione a/in piedi.
Buongiorno ragazzi,
Ogni preposizione esatta vale 1 punto.
Totale:
no
In cla sse
_pe
Rild
come ((VIdare)_
- Rtne,
Mtiry
grazie. Ili come (stare)
stanca.
ragione.
malata, (avere)
rinfluenzii e la
e)
_questa espressione? Quando qualcuno dice
tiaiis - Scusa, chc (significare)
occhio" (volere)___dire chc non
Rita - Ah, voi tedeschi non (avere
a dormire.
)
la stessa espressione.
che non "'''(chiudere)_
(riuscire)__
in inglese (usare)
Mary
Hans
anche in tedesco. Beh,
S, s, ora ho capito, questa espressione (esserci) __
stanca! Sono
allora (capire) __
re h (essere)
nessuna voglia di tare
sicuro che non (tu - avere)_
lezione.
- Beh, allora
_noi ta le/ione!
Mary
oi (organizzine)
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale: /
/20
vogliono
(Q
9)
Da zero a cento
Totale:
((/lzhwij
Al Conoscersi
1 In treno
Scegli Id fon flit corretta.
Ci'iu/io - Buonasera, mi chiamo Giulio Vittori.
Alberto - Mi cliaiio All>t,Tr() Casparri. l'iaccrc.
Sono di Bari, e tu?/lxri?/voi?/loro?
Giulio - Io abiio a Roma, sono deputato in
Parlainciuo. l ci cIc lavoro
fa?/lavo ra?/fai ?/1 avoriamo?
Allwno Sono avxocato; ma tu sei/noi slamo/Lei
il
ha/1 jet tnolro giovane |>er essere un deputato, no?
Quiio
Ho 4 anjii, non sono cos giovane. Tu di quanti anni sci?/Tu quanti anni hai?/L quand anni
har/Le d quanti anni ?
/20
Alberto -37. Sono sposato e lio un bambino. Loro hanno/\i avete/Lei /Lei ha bambini?
Giulio - No, non sono sposato. CT un caldo terribile, Lei non fa caJdo/Le non ha caldo/tu non hai
caldo/Lei fa caldo?
Albertoceno. Meno tnale che oi il treno /ha/c'/non viioto.
Gmho - S, non c' nes,suno. che fortuna, di solito affollatissimo!
Allwto - lo t!i solito preterisco viaggiare in macchina. Tu prendi/Lei sale/Tu sali/Lei prende spcsso il treno?
Giidio - No, quasi mai, anch'io prcftTsco la macchina. Oh, finalmente siamo arrivati a Milano. Allora
complimenti/arrivederci/ci sentiamo/distluti saluti.
Alberto Ciao/Ci vediamo/Arrivederci/Auguri.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale:
/IO
Victor - Molto piacere, mi chiamo signor Victor/Ciao, io sono Victor/Ciao, sono l signor
Vfctor/Buongiomo, mi chiamo Victor Havel. Non sei italiano, vero? Di dove sci?
Mor Sono senegalese, sono ingegnere, tu che lavoro faj?/chi sei/Lei che ?/Lci che lavoro fa?
Victor - Sono dottore all'ospedale di Forl.
Mo'r - Dottore, un bel lavoro. E italiano?/Sei italiano?/Sei di Italia?Aene dall'italia?
Victor ' No, sono ceco,
mia laniiglia vive a Praga.
A/oV Ha/Hai/SeiA'iioi sposato?
Victor - S, sono sposato da 3 anni c ho un bambino, c Lci?/le?/tu?/voi?
Mor - Sono scapolo. Perch abiti/Perch vive/Perch si trova/Perch vai a Milano?
Victor - Per una conferenza c tu?
Mar - Io ci vado per la fiera dell'auro. Hai la macchina?/Compri una macchna?/Ha la
macchinaf/Prendi la macchina?
Victor - S, ho una Lada, c molto vctthia, ha 1 5 anni e tu?
Mor - Ho una macchina nuova, piccola, ma ora guasta.
Totale:_/20
Per conoscersi
Irovt In risposta piit logica ad ogni domanda.
08
4
CQ
<u
1. Di dove sci?
2. Quando fini.sce la lezione?
3. Dove vai?
4. Perch non mangiamo insieme stasera?
5. Come stai?
6. C!!hi conosci in questa citt?
7. I i piace la pi/z/a?
8. Prendi qualcosa da bere?
9. (Hie lavoro fa?
A. Da jVlaria,
B. In pizzeria?
C. Sono italiano, di Lanna.
D . Non c' male, grazie.
E. Una citt vicino a Roma.
E Alle 5G, Sono operaio, lavoro alla FIAT.
H. Noj niente grazie. Non ho sete.
I. Si, molto.
L. Nessuno.
7/_
8/_
9/ 10/__
Totale:_/IO
12 Ba sew a cento
La mia citt
Roma ima cirr beli issi ni_. con una storia molto antic_, Io viaggio molto per lavoro e
vc'd___spesso ti et bellissime e capitali meravigliose, eppure, ogni volta che torn_ a Roma
sono emozionata. Per prim_ cosa, vado al CafR' Greto, in Via Condotti, the ancora
/20
Totale;
Patrizia,
di
Carolina,
(comprare) _
_ mobili antichi, mentre mia moglie (preferire) _ i quadri e i
piccoli oggeiii. Qualche volta anch'io, quando (finire)_
____ al negozio, perch mi {piacere) _
genitori
(vendere)
Totale:
/20
Tu e voi
Voi
Totale:_/IO
Eros Ramazzott
Completa con le parole nel riifuadro. Attenzione: c' ima parola in piti!
a - anni - cantante - - gioca - in - la - ma - racconta - simpatico - un
_la sua
vita: la vita di
raeazzo di
musica
Ci
U
0)
Totale;
/IO
14
Da zero a cento
t AI
1
\!in,i hiiziom
A casa di amici
Linvto a cena
Compleui Lt telefottata tm Pino e Rodrigo con gli aggettivi possessivi
Pino ' IVoTUt), iitmo l'ino, poiiso parlare con Rodrigo?
Rodrigo C'iao, Pino, sono io! Ctonie va?
Pino - lurro a posto, ti reletono per invitarti a cena a
casa_.
'
Rodrigo A casa_? Clic Licllo! Quando?
Phio - Venerd sera. Puoi portare anche i_
amici, se vuoi...
Rodrigo C.Tra/.ic nia vengo solo, i_amici
'cnerd \'an]io a ballare.
Pino - Ah, allora, x'ctiite sabato.
Rodrigo
Totale:
- i -
il
' r '
la
la - la - la - le
- lo
/20
punto.
Totale;_/IO
Da zero a cento l >
tf
CQ
0)
H
Caro
Enrique,
molto eccitato e contento.
(io-i-iifre) _ davvero eccitato,
oggi
Per la prima volta Oindtm')___casa di amici italiani.
Io (ahitare) ______Treviso da 6 mesi ma la prima volta che degli amic
U
n'email
i
oml
eta re
-mail
di Ro
drigo
con i
verbi
alVind
icativ
o pres
per
ente.
V-?
D
T' Irwxdd A
rrx As > j0rtt0
ld Gontob
... Ale P
ticr#' Fimi
Man n bpj
o a
>3. rodri
goya
hoD. L la
Jj A bo
rabor me,
aKo
tirali .C
ODI
2:
igijetto:
invito
a cena
"Paese clic vai, usanza che trovi" dice il proverbio. vero. Allora cosa facciamo quando andiam
cena da amici_? Di solito dobbiamo portare un piccolo regalo: dei_per
padrona di casa e___bella bottiglia di vino o un ___
Se
[ invito
16
Da zerc a cento
Totale:_/IO
A cena da amici
Scegli la forma corretta nei dialogo tra Rodrigo, Pino e stia moglie Maria.
Pino - Arrivederci/Benvenuto Rodrigo!
Rodrigo Ciao, sono molto tardi/in ritardo?
Piuo Non molto, solo qualche minuto,
- Scusami/Ciao.
Rodrigo
Pijo - Non importa, vieni, ti presento/presenta mia moglie Maria.
Maria - Buonasera Rodngo> finalmente ci conosciamo. Pino mi parla sempre di voi/te.
Rodrigo (ira/.ie, sei molto gentile. Spero di n on /no disturbare troppo.
Piuo - Ni a no! Siamo molto content/contfento di vederti!
Maria - quasi pronto/pronti, intanto voi due andate/andiamo a tavola.
Pino - Vieni, Rodrigo, andiamo/veniamo a tavola, Maria non vuole nessuno in cucina. Ha/
paura di perdere le/1 sue ricette segrete. Sei/Hai fame? Apro un pacchetto di patatine?
Rodrigo No, posso avere/ho un bicchiere d'acqua? Oggi IWfaccio cos caldo!
Pino Ma Cerro, questo caldo /ho veramente terribile. Preferisci/Ami acqua naturale o gasata?
Rodrigo Tu cosa bevi/beve?
Piuo - Ah, ]o bevo vino, un/uno buon vino siciliano. Nero d'Avola.
Rodrigo Rene, allora un bicchiere di vino anche per io/me, grazie.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale; __/20
I cannoli siciliani
Ricostruisci il dialogo inserendo le battute di Maria al posto giusto.
Rodrigo Maria, questi biscotti sono buonissimi!
Maria -_
- Non so ancora bene l'Italiano e tutte
Rodrigo
le cose dolci per me sono "biscotti". Scusa.
Rodrigo Nemmeno l'inglese?
Maria -_
Maria
Parli benissimo
1, ioManon
cheparlo
dici? nessuna
Titaiiano,
lingua straniera.
2. Grazie Rodrigo, ma non si chiamano
3. No,
solo sono
due parole
i cannoli
di francese.
siciliani.
biscotti,
Totale:_/9
l/in.j
i-.iiizmi
Da zero a cento
Al Tempo libero
1
Sport
gli
- i - il - la - le - le - lo - un - una
on
Totale:_/IO
Cinema
ce gli
sorella, stala
molti mesi in/a Spagna e preferisce gli attori spagnoli: il_attore pref
erito
Antonio Banderas.
I_genitori dicono che il cinema molto noioso e invece di andare per/a vedere un
film
vanno con i_amici al/nel ristorante.
0)
Totale:_/IO
La do menica
Completa il dialogo con i pronomi diretti.
'
Totale:_/IO
La discoteca
Completa il testo con le parole della lista. Attenzione: ce una parola in piti!
i
ragazzo
Al mio rai;a/.zo non piace ballare, invece a me s. Cosi quando voglio andare in distoreca ci vado
_le mie amithc, mentre lui rimane a casa a guardare laT\. Infatti per Giampiero non
un problema se esco da sola.
Le mie amiche non hanno il __e non capiscono cerri problemi. Q u a n d o parliamo
_Giampiero discutiamo sempre. Secondo loro o faccio sempre quello the vuole lui
e non mi diverro perch lui noioso. "Guarda film orribili, non ride_, non sa ballare,
- mi
dorme sempre, neanche mio padre _
qwnoioso!"
ripete tutte le volte Margherita,
la mia migliore amica.
Ogni parola inserita nello spazio esatto vale 2 punti.
Totale:_/IO
A proposito di cinema
al
cinema;
lui
lo
(preferire)
mai, non
mangia
(bere) _
mai,
c
_
che io non
(
apire)
Stefano
Luigi
1. [.Vvi studiare?
/20
hdizioni Da zero a oento
Dipingere
Stamattina mi ho alzata/mi sono alzata tardi c ho perso/ perso l'autobus come al solito. Al
ia
fermata ho incontrata/ho incontrato !Hedcrica chc mi ha chiesto/ho chiesto se domenica prossima
voglio/vogliamo andare al mare con lei a Calafuria, in Toscana. Mi ha detto: "Si vede/vedianio un
panorama magnifico!" lo generalmente preferisce/preferisco andare a sciare, ma la scorsa settimana
mio padre ha avuta/ha avuto un piccolo incidente e perci domenica non mi potuto/ha potuto
portare in montagna, cosi sono decisa/ho deciso di accettare il suo invito. Fcdcrica l'anno scorso ha
presa/ha preso delle le/ioni di pittura e ora saputo/sa dipingere molto bene. Qualche giorno fa mi
f at t a / h a
fatto vedere i suoi quadri. Ama dipingere panorami marini e per q
uesto
organizza/organizzi spesso delle gite al mare. Anche a me piace/piaccio dipingere e l'estate passata
anch io ho cominciato/sono cominciata il corso, ma ho smesso/sono smesso di frequentarlo
quando le vacanze hanno finite/sono finite. Non stata/sono stata molto brava. Domenica per
sono andata/ho andato lo stesso.
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:
/20
Totale:
/20
Partita o concerto?
Rioriinn il dialogo tra Luigi e Stefano.
Vi
0)
H
21
l 1 /
Al Coppie
1
Carla e Giorgio
(dolce)_: ha i capelli
Totale:_/IO
---sto
con
mio
me
insieme
se
_non pio\'e,_andiamo a scuola_a piedi, perch non e lontana,
daile
Li Bocconi non ha_im campus, _differente_nostre universit; in tin.
Il pomeriggio_abbiamo_lezione. Studiamo e poi andiamo in giro per_il centro, non
_hi sera mangiamo alla mensa o andiamo con altri studenti_ mangiare_fuori. a
11_hne-settlniana vado con Jorg e_un altro amico italiano sul_lago di Garda,
prossimo
lo
lu_conosci_bene. Secondo te cosa_devo visitare?
A presto.
Philip
Ogni parola inserita al posto g;iusto vaJe 2 punti.
Totale:_/20
note
1. Bocconi: Universir di Milano, famosa per h facolt di Ftotiomia.
Afmir
* Da zero a cento
La colazione
(.ompleta il testo con i pronomi diretti e riflessivi,
Quando_alzo devo subito bere un caFte,_prendo senza zucchero perch dolce non
mi
piace, ma mio niariio, che
__
alza prima di me e prepara la colazione, ma
paste"
o
mpre
due toast, ma se non arrivo subito_mangia tutti e due e non compra mai "La Repubblic
a", il
mio giornale preferito, perch lui non_
maj
anche lui...!
j
Ogni pronome inserito in modo esatto vale 2 punti.
IO
in
Q>
Totale:_/20
fa (io
Pietro
, un mio amico
Io e
stessa
(fare) ___ la
cos
5 anni
scuola,
per
(pas
Pietro
ire)_
re)
grande
una galleria. All'inizio (avere) _qualche problema, ma oggi
la mia galleria va molto bene e fra un mese mi sposo anch'io. Pietro (capire)
subito che mi sposo con Gaia perch la conosce anche lui vasto che stiamo insieme dai tempi del l i
(Essere)
____
una
ceo.
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:
note
2. paste; pccoli tlolci clic si comprarla in pasricccria.
22
Da zero a cento
Una telefonata
Ricostruisci il dialogo al telefona tra Li madre di Sara e Matteo.
La madre d Sara
1, Ali, ciao Matteo, Sara in palestra.
2. I fo detto che Sari non c', in
palestra, telefoni dopor
3, Ma chi parla?
4. Pronto?
5. V'a bene, Tavverro. Ciao Matteo, a
sabato.
6. Certa men te!
3/
/12
Matteo
/C
Ogni frase inserita al posto giusto vale 2 punti,
/20
Totale:
Le chiavi di c asa
Scei L preposizione giusta,
fi
\n
Ph
Ccv!#Tfa
Pi
MCc
Crwirnta or..
Altga
Nma
CtttfXfsf\a n biea
pinoSvirgilio, it
micityS tornado , com
IO
Chiavi
Ciao Michael,
quando arrivi, io non sono a/di casa perch il marted lavoro fino
delle/alle 7.
Non mi devi aspettare a/di fuori. Lascio le
Non ti preoccupare!
chiavi di/per casa al mio vicino, quello che abita al/sul secondo
piano- Fabio, ti ricordi? Quel simpatico ragazzo che lavora nel/in
bar sotto casa mia. Lascio le chiavi a/con lui. Quando arrivi a/nella
casa, se hai fame, puoi prepararti un panino. Non devi cenare per,
perch quando torno voglio andare a/per cena fuori con te!
Pino
/18
Totale:
sfinii
Al Gite in Italia
4
CQ
0)
hlizimi Da
zero a Dento
2,1
Iffr-.j
Di:
fi]A
di
per
festa. Mi
Firenze.
Ma
cos' un
se
nessuno
il
Firenze
hanno
che
fi
lavora
ConlTOla
24
come
vero
si
faccio
di
c'
un
ho
&
Filata
saputo
Frtni
Crtttowaha
che
Giovanni,
non
va
(.....arrivare
in
autobus
ora
solo
la
gente
porto
al
trova
)
a 300 metri dal) (.....stazione, vicino alla
andarci
a (.....piedi, anche se mi alzo
)
posso
o?
centro
fra
V!
S.
che
dall' -
Contiolcor-
giugno
che
detto
patrono?
- dalla -
da
J
matoqrossohof-mail. it
pappappero?iibero,it
informazioni
Parto
o'
'
devo
prendere
Nixirtned
(.....
il patron
a (.....lavorare?
) voi
centro?
)
un
taxi?
Da
La
(.....aer
}
mia
camera
)
(.....scuola, cos
tardi. Tu abiti lontan
) una
(.....venire a trovarti devo prendere l'autobus?
In (.....
settimana ci rivediamo. Non vedo l'ora.
Che
PS.
tempo fa a (.....)Firenze? Che devo mettere
Per
(0
in
n.
in
valigia?
Totale:_/20
L'anno storsti Mike (rimanere)_a Milano per 3 mesi per fare un corso di desig
A \tike la citt non (piacere)_, [:)erchc lui (amare)__le ci
tt
grandissime e moderne, dove (esserci)____spa/.i enormi, come a Los Ang
eles.
(Comunque in Italia (divertirsi)_; naturalmente ha studiato molto, ma (conoscer
e)
insieme
(prendere)
loro qualcosa.
Per le vacanze di
Natale
Mike e altri
ragazzi americani
Totale:_/IO
noie
1. Ili Italia oj>ni cirt ha un santo che la protese (patronti) e il giorno che corrisptjndc a quel santo la dita fa testa. Per esempio il San
to
l'atrono di Milami Sant'Anibropio, il 6 DiLcmijre.
21
Da zero a cento
Totale;
/IO
Finisco/Ho finito proprio ora di leggere Li tua lettera. Veramente stai venendo/vieni a trovarmi Li
prossima estatef Che hello! lofaccioiho fatto un magnifico programma: Li prima settimana stiamo a
Roma e stiamo visitando/visitiamo i monumenti e i musei pi. famosi. Ti porto/sto portando
anche a vedere le Catacombe, hai saputo/sai che cosa sono? Cimiteri sotterranei!
I Ma non devi/bai dovuto avere
paura! Ti ricordi/Ti sei ricordata Tanno scorso
\ al mare, cjuando arrivato!arriva Antonio da Napoli e abbiamo bevuto/beviamo
un sacco di limoncello-f
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale:
no
Completa il testo scrivendo accanto ad ogni preposizione tra parentesi Li giusta sequenza preposizione
articolo determinativo (se necessario), come nelTesempio.
ci
, t
hH
r!
0
4
QitelLi sera effettivamente (con) con i l Umoncello abbiamo esagerato, lo sono salita (su)_tavolo
(per)_ballare Lt tarantelLf e tu ti sei messa a cantate "O sole mio" e poi ci siamo divertiti a
spaventare i fidanzati (su)__ spiaggia. Che ridere!
Antonio mi ha scritto qualche giornofa, (in)__siui lettera dice che adesso studia storia (di)_
arte cLissica e sta finendo Li stia ricerca sul Pantheon. deve consegnare (a)
fine (di)_
settembre, t molto stanco e vorrebbe riposarsiy ma non ha tempo per una vacanza. Torse i primi di luglio
viene (a)_Rona per qualche gionw (per) __andare (a)_Biblioteca Nazionale, ma
ancora non lo sa di sicuro. Speliamo di sh cos ci ritroveremo di nuovo tutti insieme.
Ciao, a presto. i aspetto!!!
Veronka
Ogni forma esatta vale 2 punti.
Totale;
(0
43
co
/20
note
2. limoncL'llo: iK-vanda akolii,.! al limotie. raranrcllai danza [rad7.H>njlL- dciriialia del sud.
25
Ugo
1. Vorrei organizzare una gita al mare con
l,ucia e Valentina.
3. So che Lucia il sabato lavora fi rio alle 2. C. Sono io, ciao Luciano, come va?
4. S, le cliiamo io. Allora se per le
raga/_/e non ci sono firoblem ci
vediamo sabato alle 8.30.
Totale:_/IO
_/_
_/_
4/F
Totale;_/20
nute
4. [.t* citri :ir;ri(,"ht' .ino ti re on (.late cJa miir ton pttrtc. "Aritlart
ffstvt}.
tiiori ]'M>rt:i' siriiti.:! ii.'itirc tlal Lcntn) t fare un giro rifila L';trTip;tg]ia
C [lei jacNi \'if.iiii.
Da zero a cento
flLZhni
Iji
Iralia un giorno
Ivello AS
1. P r o b l e m i d'amore
2.
Pettegolezzi
3. Mangiare
4. Festa a sorpresa
5. Viaggi e gite
6. Le s t o r i e di Simona
Problemi d'amore
1
Biagio racconta
a cui - anzi - che - con cui - in cui - insomma - mai - modo - quando - tanto
arc,
Allora
C
O
V
la
citt dove io e i
que ha
e gli
28
Enri
6. ( ) Frase
( ) Frase sbagliata., anch'io. Con
incontrato/incontrava alctini ragazzi sudamericani
che con-etta
frequentavo/frequentavamo
questi amici ci vedevamo spesso per ascoltare musica latino-americana, cos un giorno Enrique
altri decidevano/hanno deciso di mettere su una piccola hand.
Quasi ogni sera, qtiando ho finito/finivo di studiare, andavo/sono andato a sentirli suonare.
Da zero a cento
Wpkii
fifLrinnj
L ti;i volcj, per il compleanno di Massimo, io e t miei amici decidevamo/abbiamo decso di fare una
testa: anclie Eirique dovevaV dovuto venire ma alle 10 di sera ancora non era arrivato. La mia amica
Vtarliinne era/ stata molto triste perche s era nnamorata/s innamorava di Fnrique appena lo
eva visto/vedeva. Finalmente alle 11 passate Enrique ed il suo gruppo arrivavano/sono arrivati e
cominciavano/hanno cominciato a suonare. Mentre Fnrique cantava/aveva cantato, Marianne
aveva/aveva avuto occhi solo per lui. M a alle tre di notte Marianne andava/ andata via piangendo,
pcreli Fnrique aveva trovato/trovava im'altra raga'/-/-a.
Ogni verbo esatto vale l punto.
Totale:_/20
Consigli
/.fw/ / cornigli a Mariitfue e quelli a Riapo, segmt se i pronomi sono usati correthimetite e correggi le frasi
ibdgliiite (sofio 5).
A MariimiCy che innamorata d i Enrique, ma lui non la ama (vedi testo delTesercizio 2),
1, C, non pensare!
1. {
) Fnue coTett/i (
) Frase sbagliata
5- (
A Biagio che deve decidere che cosa fa re con Martina (vedi testo dell'esercizio I).
(y. Fa finta di non ricordarti di lei.
deve essere:_
7. Falle iispeuare un po'.
desiderare.
) Frase corretta (
) Frase sbagliata,
CQ
0)
H
Totale;
/IO
frtw hfjLyiiNj Da zero a cento
29
Lettera al giornale
Scegli hi fonila coTetta.
LETTERE A DORIANA
5
nti.
Totale:
/20
Doriana risponde
Riordina la lettera di risposta della pornalista Doriana a Sabrina inserendo nei giusti spazi le parti manca
(1) Insomma,
Sabrina, prima di far
soffrire qualcuno
dovresti pensarci bene
DORIANA RISPONDE
Mia cara Sabrina,
prima di tutto, sei davvero innamorata di
quest'uomo?
(_) In secondo luogo, come puoi essere
hai ragione,
(4) Forse
sono molto diversi.
ma spesso gli oppos"
si attraggono.
*
,
CQ
0)
Sabrina, vivi
(2) perci,
divertiti,
U tua et.
e poi
conosci gente
altro
"Domani e un
oiorno'.
1?
"na
e passava
davanti
tua scuola
per
coincidenza.
Da zero a cento
(5) Tu scrivi di
amarlo
pazzamente,
"la alla tua et
succede spesso di
credersi innamorati
e
dopo qualche
giorno passa tutto,
Totale:
fJununr
Un amore in crisi
Completa il testo con verbi all'indicativo presente e passato prossimo e al condizionale sernplce.
Card Rita,
molto, spccalmciitc adesso! Mario mi (lasciare)___ mi (dire)_
the (doveir) _ lavorare ad un progetto molto importante e non (avere)
tempo per me, ma ieri sera 1' (vedere)
Ricordarsi)
_ l'estate scorsa tome (divenirsi)
in montagna tutti insieme? (Passare)
(andare) _
un secolo! (Sentirsi)
anno, ma mi (sendjrare)
sola e non (sapere) _
telefonargli? Quella ragazza (potere)
Ma no, (io-coutinuare)_
quando
solo un
terribilmente
Totale:
/20
/IO
in
v
H
Riga
Pronome
mi
ci
4
5
Roberta
Riga
Pronome
10
lo
11
li
si
14
Gli
lo
18
20
ne
Si riferisce a
gli
Si riferisce a
gl'
.Afimj Uizii-ini Da zero a cento 31
Mi Pettegolezzi
02
1
CO
0)
il testOy poi completa la tabella scrivendo a cosa si riferiscono i pronomi segnati come nelVesemp
io.
Quest'anno ho provato una reazione. -i' Gli ho detto: "Perch non vai in giro
/
15
con la tua radazza?" ma lui, come al
solito ha avuto l'ultima parola: "Quale?
Rosa, quella che hai conosciuto l'anno
scorso, Tho lasciata sei mesi fa, poi
venuta Manuela, poi Francesca e infine
20
Monique. Ah l'amore! Basta, ora non ne
voglio pi sapere niente e voglio stare
tutto il tempo con te, cuginetta!"
j
Da zero a cento
/20
Totale:
/."liizii-m"
% n collega raccomandato
Completa il testo con le parole della lista. Attenzione: ci sono due parole in pi.
avrei - ci - le - fare - giusto - insieme - lei - lui - mio - quando - sarei - succes
so
__in
siamo
mi
ha
detto
che
secondo
avrei dovuto cercarmi un altro
lavoro, ma prima
___dovuta
icn
Cos
andare
dal
mio
nuovo
direttore
detto
solamente:
Totale:
/IO
9 Pettegolezzi; dove?
A/In/Nella Italia solo 3 citt (jMilano, Napoli e Roma) hanno piti di un milione dei/degli/di
abitanti. Gli italiani amano vivere dai/nei/sui piccoli centri: paesi o piccole citt che hanno spesso
la stessa struttura. Al/AUa/Dailo centro c' una piazza a/con/in una chiesa. Davanti alla/dclta/di
chiesa si trova il bar, sempre pieno di pensionati che chiacchierano e giocano a/con/- cane. Ma per
sapere un autentico pertegole/.70 bisogna andare al/alle/dal barbiere. Anche lui ha il suo negozio
finire
diventare
essere Anche il fornofare
alla/ddla/sulla piazza, dove conoscere
ci sono sempre anche la farmacia e la banca.
o il negozio
incontrare
sposarsi
d'alimentari non sono lontani
e si trovano iere
una strada che esce
alla/con/dalla studiare
generalmente in prendere
piazza.
|
ancora?
ora?
Andrea - Allora Matteo, che
esatta vale 1 punto.
Totale:
/IO
Ogni preposizione
Matieo No,_l'universit sei mesi fa e la settimana prossima comncio a lavorare alla "Plaxo"
Aimii Lt/iciivii
Da zero a cento
4
ON
Completa il dialogo coniugando airindicativo presente e passato prossimo i verbi della lista. / i>erbi N
andare
avere
passare
perdere
essere
portare
lavorare
tornare
morire
uscire
Totale:
/15
5
lla
(Completa Li seconda parte del dialogo coniugando all'indicativo presente e passato prossimo i verbi de
02
CQ
0)
Matieo - S, vero,
Totale;
/15
Completa la rcrzi parte del dialogo con i determinatori teinpornli della lista.
ancora
gi
inizio
mai
ora
poi
pi
primo
| quaiido j sempre
Matteo - Ah, le donne! L lu che hai fatto quando hai r i c e t t o questa letterina?
Andrea - Beh, in im_momento sono rimasto senza fiato, poi ho preso il teletono e la mia
arrivato dia K: F-va, caf>elli rossi, occhi verdi, mt.1,75, cni, 90-60-90!!!
Totale;_
/IO
Csj
N
i
i
O
tU)
'15
03
4
in
0)
gli/li/ne apprezzerebbe!
Ogni pronome esatto vale 1 punto.
Totale:
120
note
I. Venlf c giallo .ino i color i della b a n d ie r a e de ll a sijuadra n az i o n a l e brasiliuaa.
htlizitmi Da ze ro a cento
35
Mi Mangiare
1
Al bar
Srrgli hi fornut appropriata del verbo.
noi
abbiamo
ho
aperto/aprivamo
cominciato/cominciavo
lavorare
ono
ar
o
e
alle
alle
e
6,30
abbiamo
per
chiuso/chiudevamo
il
preparare
banco
alle
e
22,
quindi
ma
io
spesso
andato/andavo via prima. Anche mio nipote un barista. Lui lavora/ha lavorato fino alle 2 di notte
perch sta/ stato nel bar di un pccolo paese e l la gente si incontra/s incontrata ancora al b
dopo cena, per giocare a carte e per ha chiacchierato/chiacchierare. Qui in citt / stato tutt
diUereme, soprattutto al centro; non si frequenta/ frequentato molto il bar dopo cena mentr
durante la giornata a tutte le ore ia gente ci andare/va per mangiare qualcosa velocemente. Anche l'ora
di pranzo / stata molto frequentata perch ormai da parecchi anni in balia il pranz
ha
smesso/smetteva di rappresentare un momento importante per le famiglie. Ormai sempre pi spesso
i bambini devono/dovevano restare a scuola fino al pomeriggio e gli adulti pranzano/hann
pranzato fuori, al bar o in un fast food, per motivi di lavoro, l'unica usanza che rimanere/ rimasta
sempre uguale nel corso del tempo / stata quella del caff: qualcuno lo vuole corretto, qualcun
o
macchiato,
un
cliente
lo
sta
chiedendo/chiede
''ristretto",
sta
un
altro
"lungo",
qualcuno
Totale:_/20
lo
36
Da zero a cento
/.iiirii*!
Completa il dialogo con i possessivi e gli articoli (se necessari) cambiando la preposizione (se necessario)
quamlo tra parentesi, come nelVesernpio.
Es. Simone e Vincenzo sono due cuochi, (ttando si incontrano parlano (di) del loro lavoro.
Simone - Ciao Vincenzo, come [1 trovi (in)_nuovo posto di lavoro?
Vincenzo - Non c' male,_lavoro mi piace e anche _colleghi in cucina
sono simpatici. Il proprietario del ristorante sta in sala e_figlio fa la scuola
albcrjliicra. Vuole imparare, ma per ora_piatti non si possono dare ai
dienti. _penne alla puttanesca' non le ha volute mangiare neanche il cane!
E tu come stai?
Simone Mah, mi sto separando (da)_moglie. Lo sai, (con)_ lavoro,
dobbiamo lavorare anche il sabato e la domenica e lei non lo capisce.
Vincenzi) - Ma Simone, forse solo un momento. Non puoi cambiare tutta_vita e
quella (di)_figli per un momento difFiclle. Devi avere pazienza e parlare
con lei. Paola una donna intelligente e tu puoi cercare lavoro in un altro ristorante
chiuso la domenica.
Ogni forma esatta vaJe 2 punti.
Totale:_/20
festivi
giornata
il
molte
negozi
orari
pomeriggio
solo
tu t t a la_.
Totale:__/10
note
1. pome allj putunescj: un primo ]>iaiit>. un tipo di pasta,
Luigi
- Cjao
("liorglot come va?
- Oh mi
dispiace, perch?
- Un
cappuccino c un cornetto,
Giorgio
Afmij fjiiz/nnj Da zero a cento
- Vado alla
partita di basket, vieni anche tu?
Algida.
- S, Battute
di Giorgio
da inserire
la concorrenza
forte e la pubblicit
molto
ho fame. il mio solito problema:
A. No, non
importantissima.
- Grazie,
va bene,
fai stasera?
poi festeggiamo al ristorante!
gastrite nervosa.se Che
Noi Dopo
B, Non - molto
bene. questo lavoro il gelato non lo
C. No, digerisco...
devo prepararmi per la riunione.
D. Da qualche giorno ho sempre mal di
stomaco, tu che prendi?
to
Vi
Q)
H
Ogni frase inserita al posto giusto vale 1 punto.
38
Totale:
La pizza
Scegli per ogui battuta fie! dialogo in quale spazio inserire la paroLt a destra, come nell'esempio.
Es. Ora voglio mangiare mente.
non
qui
lo
appena
anche
una
mi
dai
ce
ora
che
Totale:
120
/IO
Totale:_/20
usa
Da zero a cento
/;Festa a sorpresa
1
-lO
Da zero a cento
Altri preparativi
Scegli per ogni battuin del dialogo in quale spazio inserire il pronome a destra, come nell'esempio.
Alla festa a casa di Rachele si festea il compleanno d i Massimo.
Mano - Hai compnico lo spumante per stadera?
Biagio
- .X
Si, ho
--I*
li
le
mi
lo
mi
- UHah! Devo
sempre fare tutto io, a proposito, hai ordinato Ja torta?
gli
<P
a
pj
Biagio
Totale:_120
1 aprire
: portare
continuamente - ieri
qJ
OQ
CD
n le pa
one: c
si
Cf
Oj
sentirsi
salire
capire
volere
immaginare
dovere
Completa il dialogo co
role della lista. Attenzi
e uno spazio in pi.
- ne - neanche - tutto
occupato
paio
per puoi
ragione
w
H
Totale:_/IO
A/ni.i rJtriinii Da zero a cento
41
Cofnpetit il testo coiiugando i verbi tra parentesi all'indicativo presente, passato prossimo e imperfetto.
Qualclic giorno fa mia madre (andare) _ a trovare mia nonna chc non (stare)
mi
Va bene?".
babbo - (rispondere) _ io -
"Snaturaimente,
non
(esserci) _
problemi."
l inalmenie (avere)_
la casa tutta per me!
'
Appena mio padre (uscire)__(io telefonare)
per organizzare una festa a casa mia. Alle 9 (arrivare) _
_ moltissimo, ma poi qualcuno (suonare)
alla
porta:
/20
Totale:
Completa il testo coniugando i verbi della lista alHndicativo presente, passato prossimo e imperfetto.
l verbi sono in ordine.
vede:rc
spegnere
CQ
0)
Non vi dico die faccia ha fatto la mamma, quando
con le sue chiavi, perch la musica
dal
"iardino
lei
che
n
non
il salotto. Non
fin
ero
sola
in
12
"Io
non
casa,
ma
certo
lanti
ti
Totale:
/IO
\'mi<
ih
no
Mamma d Rachele
A. Crazie Elisa, ma conosco bene mia figlia.
Io non mi preoccupo, lei per si deve
_/_
batteria...
_/_
_/_
03
p
p.
6/C
/IO
Totale:
CD
ed
7
CD
La madre di Rachele molto arrabbiata con la figlia, cast la nonna scrive un biglietto alLi nipote per
darle dei consigli perfar pace con la madre.
Prima d tutto, Rachele, al tuo posto chiederesti scusa. Poi, per fire bella figura potresti aiutare tua
madre in casa e almeno per qualche giorno dovresti mettere in ordine la tua camera. E poi dovresti
daresti attenzione ad alcune cose che a lei danno fastidio: non dovresti passare molto tempo al
telefono; dovresti mangiare quello che ha preparato anche se non ti piaceresti; ti dovresti alzare
presto per non fare tardi a scuola; non dovresti tornare tardi la sera. Anzi, saresti meglio non uscire
questa settimana. E poi faresti bene a non andare in Vespa a scuola, perch sai che lei si preoccupa.
S}>ero che seguiresti questi consigli. Sono sicura infatti che se ti comporterai come ri dir tua madre
ti perdoner.
Fs.: chiederei
1.
2.
3.
4.
5.
CQ
0)
Totale:
/IO
Alnui lulizuvi, Da zero a cento
43
Viaggi e gite
1
sso
ti,
na
ali errer, special mente in Africa ed in Estremo Oriente e miei genitori non erano molto conten
In effetti avevano ragione, perch la ma fotografia migliore l'ho fatta proprio nella mia citt. U
volta a Roma vedevo un elefante che camminava davanti al Colosseo. Tutta la gente aveva pau
ra.
Una donna, die mi ha visto andare verso l'elefante, mi ha gridato spaventata: "Ehi tu, ma set pa/.z
o?
Stai attento, torni qui, non avvicinarti!" Invece io mi divertivo un mondo a vedere questo gran
de
olte
una
animale libero per la citt, perch gli animali selvaggi mi piace molto e, certo, non ci sono m
possibilit di vederne qualcuno a Roma. Cos mi sono avvicinato piano piano e gli ho fatto
loto. IVr fortuna Telefante rimasto calmo e non si muoveva. Il giorno dopo ho letto sul giorn
ale
un
che Telehintc fuiva due giorni prima dal circo per cercare la sua "fidanzata", che lavorava in
alno circo.
Es.: mi piaceva 1.
2.
3-
| 4.
| 5.
Totale:_/IO
to
E-i
Ui
0)
_delle
_un
44
Da zero a cento
Completa il testo con i verbi airindicativo presente, passato prossimo e fiituro, al couciizionale semplice e
all'imperativo.
Molte persone, colpite dalla storia della Riga per amore dell'elefante, hanno mandato al
giornale una
lettera per esprimere la loro idea e dare un consiglio ai proprietari dei due elefanti.
Al vostro posto io (Lisciare)__ liberi i due innamorati", ha scritto una
E un altra persona:
dovere)_riportare gli elefanti a casa loro." Anch'io
ho spedito una lettera al giornale e (volere)_dare il mio
consiglio, nia agli
elefanti:
"Al
vostro
non
Totale:_/IO
Q)
Inserisci nel testo le parole delLi lista. Attenzione: c imo spazio e una paroln in pi it.
t-H
QD
Cd
lo e Christopher ci siamo conosciuti __ aereo: io andavo a Francofone alla Fiera
____libro e lui tornava da una _vacanza in Italia. Volavo per la prima
fare niente perch avevo _. Christopher si reso conto che avevo un
problema, allora mi ha sorriso e mi _ fatto delle domande, ma o
Silvia
a ris
dice
ro
o
a e
a pi
Chri
a pr
e h
|
|
CQ
0
guardavo senz
pondere, non
vo una pa
Alberto
A, Ancora non lo so, probabilmente
la_er
troppo nervos
l.aura impossibile.
C. quello che ho detto anch'io, ma prova
tu a spiegarlo a Laura!
j
ho cominciato
angere. Allora
a pa
e qu
rivat
stopher mi h
eso la mano
a continuato
rlarmi. Io mi
sono rilassata
ando siamo ar
i a Francofort
c eravamo amici.
Ogni parola inserita in modo esatto vale 2 punti.
Totale;__/20
Viaggio in Italia
Compietti il diilogo tra Norma e Dilek con ipronomi diretti, indiretti, "ci"e **nc".
Nomili - Dilck, iiai che molti italiani la mattina prima di andare al lavoro prendono un espresso o
un cappiitcino al bar?
Dilek Davvero? Un espresso a colazione? Io non __ho mai bevuto a colazione, non_
piacerebbe!
Nonna - [tneee molto buono; io ho pro\'ato sia il caffir che il cappuccino e_sono piaciuti pi del t.
Dilek - Ma a cola/ione gli italiani non mangiano niente?
Norma - Mangiano dei dolci, delle paste, _mangiano una o due, bevendo il caff o il
cappuccino, F buona la cola/ione cos davvero. Dilek, tu quando parti per Thaliar
Dilek -_vado tra una settimana._serve qualcosa?
Norifid - Bell, non proprio, ma ho finito le buste di carta fiorentina._avevo comprate a Firenze
in un nego/io vicino al Duomo.
Dilek Dici quelle belle buste, con quella carta fiorita che hai usato per gli inviti al party?
una scatola di buste e fogli? Se non trovi
Norma - Fsatto._dispiacerebbe comprar____
esattamente la stessa carta non importa, puoi prender_ una simile.
Ogni pronome esatto vale 1 punto.
Totale:_/IO
Tour organizzato
IO
4
CO
a>
H
_/_
_/C
l/_
_/_
Totale;_/IO
pi
- inferiori
- la
- m en o - tanto
pi
pi
quanto
superiore
Totale:_/IO
cc
1 cucina fiorentina e quella romana sono entrambe __, ma a Firenze ormai difficile
trovare un ristorante veramente tipico. A Trastevere, a Roma, per esempio, si iriangia_
perch ci sono molte trattorie tradizionali dove mangiano anche i romani insieme con i turisti.
La gente invece uguale: i romani sono simpatici e chiacchieroni_i fiorentini. Tutti
parlano molto velocemente, ma secondo me il dialetto romano _difficile da capire
_fiorentino. Tutti si vestono con molta cura, ma bisogna dire che spesso i ragazzi sono
pi eleganti_ragazze; a Roma sono entrata in ima profumeria enorme,_
grande della citt: al piano terra si vendono cosmetici da donna, ma al piano_ci sono
solo prodotti per uomo, profumi, creme, costiietici, ecc. Insomma e proprio vero che Tuomo
italiano _vanitoso_mondo.
Ogni espressione inserita in mo do esatto vale 1 punto.
Totale:_/IO
QJ
(Q
OJ
D'estate la domenica io c mia moglie di solito andiamo al mare. La scorsa domenica tuttavia non
ci
andiamo/andavamo/siamo andati perch mio figlio, che ama/amava/ha amato gli animali, voleva
tare una gita al parto nazionale.
(i siamo alzati/Ci alziamo/Ci alzavamo alle 8 e siamo partiti/partvamo/partremo quasi subito,
ma sulla strada c' stato/c'era/c*era stato molto traffico, perci mio figlio e mia moglie, c
he
odiano/hanno
odiato/stanno
odiando il traffico e il rumore, cominciano/hanno
cominciato/stanno cominciando a lamentarsi. Dopo un paio d'ore raggiungiamo/abbiamo
raggiunto/raggiungevamo l'ingresso del parco nazionale e abbiamo parcheggiato in un posto
tranquillo, ideale per un pic-nic.
Mia moglie, che sa/sapeva/ha saputo sempre organizzare tutto benissimo, si mette/si metteva/si
messa a preparare qualcosa per il pranzo. Purtroppo, dopo poco arrivano/arrivavano/sono arrivate
due macchine piene di ragazzi ed il silenzio c finito/finsce/fniva.
lo ho provato a parlare con i ragazzi: "Scusate, avete potuto/potreste/potevate fare un po' meno
rumore? - ho chiesto io con estrema gentilezza - Mia moglie ha desiderato/desidererebbe/sta
desiderando riposarsi un po'."
Ma uno di loro mi ha risposto sgarbatamente:
"Ci dispiace,
ma abbiamo
festeiato/festeiavamo/stiamo festando la fine degli esami, e voi non a
vete/avrete
avuto/avevate avuto il diritto di disturbarci. Se questo posto vi sembrato/sembra/sembrerebbe
rumoroso, perche non ne cercate un altro pi silenzioso?"
Allora mi innervosisco/mi innervosivo/mi sono innervosito davvero e gli ho rispost
o:
"Personalmente andrei/sono andato/vado subito in un altro posto, ma mio figlio si divertiva/si
divertito/si sta divertendo un sacco, infatti gli piacciono molto gli orangutanghi, specialmente
quelli con gli occhiali da sole!"
verbo esatto vale 1 punto.
Totale;_/20
CO
a>
-i8
n marito d Simona
Riordina il dialogo tra Simona e Filippo.
Totale:
q
c6
CQ
no
Simona
1, Bravo. Ma che giorno oggi?
0
'E
Filippo
B.
5- S, mercoled, e poi?
CQ
l'ho
CD
(0
D, 31
(Q
a>
H
E. Sorpresa, eh?!
E Mercoled.
2/_
_/F
_/_
_J_
[
[.
i
Totale:
no
note
1. San Silvesrro: .il dicembre-
a/biii
Da zero a. cento
49
CO
hiierisci nel testo le preposizioni della lista dove mancano. Le preposizioni sono in ordine.
0)
Ho
Sta man ina sono andata comprare un vestito elegantissimo questa sera, perch finalmente mio marito
ha deciso non festeggiare l'ultimo dell'anno casa e andiamo un locale alla moda molto elegante.
trovato subito il vestito m a ho dovuto girare molti negozi trovare le scarpe e la borsa; mia fami
glia
te
intatti abbiamo tutti i piedi lunghi e non facile trovare le scarpe nostro numero. Di solito in ques
occasioni mio marito non ha un vestito elegante mettersi, perch lui non piace fare spese e spende
re
molti
vestito
soldi
per vestirsi
bene,
ma quest'anno
mi
un
bellissimo.
Ogni preposizione inserita nel punto esatto vale 2 punti. Totale:_/20
sto
scrivendo/ho
scritto
da
Verona,
una
citt
meravigliosa.
Io
Filippo
sia
mo
arrivati/arrivavamo ieri, ma domani eravamo dovut i/dobbiamo gi ripartire, perch le nostre
vacanze hanno finito/sono finite e io sto volendo/vorrei visitare anche Venezia. Stamattina
andavamo/siamo andati a visitare la casa di Giulietta: il famoso balcone / stato deH/ioso. E
anche molto alto, povero Romeo! Ci abbiamo divertiti/Ci siamo divertiti a girare per il centro
storico c poi all'Arena abbiamo preso/abbiamo presi due biglietti per l'Opera di stasera: ci sta
quando a scuola Filippo la cantava/sta cantando mentre
aspettavamo/abbiamo aspettato la lezione di religione?
Adesso ti lascio/sto lasciando perch anch'io devo prepararmi/devo mi preparare. Stamattina
essendo/c'
l'Aida.
Ti
ricordi
Totale:
/IO
_in
so
Dopo le vacanze
Cojyipieta il wsto cou i verbi alVindicaiivo presente passato prossimo imperfetto e trapassato prossimo, ai
cofiiiziouale semplice e all'jijiuito.
Simona - Ma comc sci abbron/;ta, Veronica! (stare)_in Sardegna anche quest'anno?
Veronica - No, no. Quest'anno io c Marilena (andare)____
Puglia. Sai, Marilena
(separarsi)_appena __dal marito; (lavorare)_da
poto e non (potere)_spendere molto. La Puglia (essere)
__ pi economica.
Simona S'i ceno. Ma chi xMarilcna?
all'ospedale quando (io-avere)__la bronchite e tu sei venuta a trovarmi,
Smiona - Ah s, s, ora (ricordare)_, quella tua vecchia amica di Bergamo.
Veronica - Hsaiio. K tu c Filippo che (fare) __?
Simona - Niente di speciale, l ilippo ha cambiato lavoro e quindi non (aiere)_molti
giorni di ferie. Solo per Ferragosto" (riuscire)_a prendere due giorni e cos
_
(noi'partire)_all'ultimo momento, senza (prenotare)
niente. In autostrada (io-vedere)_il cartello per Verona c improvvisamente
mi (venire)_voglia di andare a visitarla. Io non \(vedere)_
mai_e Filippo c'era andato in gita al liceo.
Veronica - Anch'io (visitare)_Verona alle scuole medie, ma non sono mai stata ne a
Vicen/a n a Padova. H tu?
Simona Neanch'io. Mi (piacere)_moltissimo andarci.
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:_/20
note
Es.: Simona parla con la sua amica Veronica (di) della sua nuova casa.
Simnin - Ciio Veronica, come ti trovi (i?i)_nuova casa?
Veronica - Benissimo. _vicini sono molto simpatici e poi_sorella abita nella
stessa strada. E voi vi siete trasferiti?
"
SiNona
Purtroppo s.
Vero/iica Pcrthc dici cos? Non ti trovi bene (in)___nuovo appartamento?
Simona - No, per niente._marito c felice, perch adesso abitiamo vicino (a)_
genitori, ma per me e una tortura. La casa e pi piccola,__vicini sono
rumorosissimi,
elettrica.
Veronica Ah ti capisco, ma perch non parli con __vicini?
Simona - Ci ho provato ma lui non mi ha neanche ascoltato e_moglie una strega.
Totale:_120
Simona in un negozio
Inserisci nel dialogo le parole della lista dove mancaw. Le parole non sono in ordine.
cento
Erititiwii
fvello B1
Totale:_/IO
1. Fatti insoliti
2. La moda
3. Oltre a Roma, Venezia, Firenze
4. Prodotti tipici
5. I n n a m o r a r s i a Venezia
6. Musica
B1 Fatti insoliti
la
ma
stranamente
di
musica
rock
che
non
(esserci)
in
_ quel
(loro-dare)___tutti i
giorni
prima
del
"Hhi
radiogiornale, quando una voce ha interrotto il programma (dire)_:
tu, se non (volere) _ morire qui (guidare)_ pi
piano, non (sorpassare)_____ogni 5 secondi, (essere)
solita
prudentel" Dopo (ricominciare)___ musica, io ho pensato alla
Marco
Vittorio
A- Beh, ci vogliono 10 ore di aereo.
B. Si, vorrei andarci e tu?
paura?
E, Ma dai. Tanno scorso sei andato a NY!
E F con me no, cos?
mio
padre
(guidare)
cos,
anche
se
mia
madre
(arrabbiarsi)
mia canzone
ascolto a chi le d buoni consigli alla radio, altro che pubblicit progresso!"
liiiprov\'isamente (riconoscere)_quella voce, ma certo, era quella che ave\a
Fatto la pubblicit alla radio! Veramente strano, ancora non riesco a capire esattamente come si
a
pfjruro succedere.
_la
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:_/30
conto
n u tt
I.
pubblicit proj;resso:
di
e
_!_
_/A
_/_
_/_
2/_
Totale:_/IO
n favore
Completa il dialogo tra Salvo e Rodolfo con i pronomi e le particelle "ci" e "ne". Attenzione: ce un solo
spazio anche per / pronomi combinati.
Salvo - Ciao Rodoffo, ho saputo che ieri ma moglit: si c arrabbiata molro,
Rodolfo - S\, chi_ha detto?
Salvo - _ha detto lei,_ho incontrata al supermercato c_ha racconraro che
aveie liticato.
Rodolfo - Infatti. Giuliana non voleva prestare la macchina a Luigi perch dovevamo andare da sua
madre, ma io_dovevo dare: Luigi e un amico e quando noi_abbiamo
ciiiesro un favore, lui_ha sempre fatto.
Salvo - S, hai ragione, d'alira parte Giuliana non vedeva sua madre da molto tempo;_
andata alla fine?
Rodolfo Certo, siamo andari con la moio.
Salvo ' Ma non Tavevi venduta?
Rodolfo S, ma_ho comprata una nuova, rossa fiammante: una favola. Vieni, qui,
_faccio vedere, ma non dire mai a Giuliana quanto costai
Ogni pronome esatto vale 2 punti.
Totale:_/20
II messaggio misterioso
ogni
olito
I hioi (fidai
dormendo, oa
diHiirbad pr
Mssaa mrthra!
scherzo? Chiss?
Ogni forma esatta vale 1 punto.
CO
0)
EH
Totale:
/IO
5
U n re
che - niente - me 1* - una - ci
galo i n a s p
ettato
hsersi i
(Zamilln - Ma bella borsa, dove l'hai comprata?
nel dialogo le
Barbara - H un regalo. Mio marito di solito non mi regala mai per San Valentino, preferisce far
parole della l
_che
ista dove ma mi
un regalo quando non
tu, aspetto. Questa volta invece mi ha tatto una sorpresa. Ha visto
ncano. Le pa
in
borsa
una
vetrina, gli piaciuta e cos si ricordato della festa degli innamor
questa
role sono in
ati.
ordine.
(uiilla - ('he romantico! Ti dispiacerebbe domandargli dove l'ha presa? Mi piacerebbe comprarn
per
simile.
Barbara - Ceno, Io chiamo subito, cos se un negozio qui vicino puoi andare ora.
anche
Totale:
_,
S6
Serena
Sta
(Chiamare)
passando il cameriere.
ho fame.
___
- (Fare)___ io
Giorgio
posso
aspettare!
(renire)________favore, vogliamo
ordinare!
Giorgio Io prendo le linguine allo scoglio\ (prendere)
tu!
____
Serena - Ma no, sono troppo piccanti! (Dare)
no
CQ
t
!
il
di
Totale:_/20
(entrare)__note
57
come
La moda
1
I saldi
Completa il testo con i verbi all'indicativo presente, passato prossimo e futuro semplice, e al condizio
nalt
semplice e composto.
Maria - Ieri sono andata a fare spese. Sai (cominciare)_i saldi c per tutto
l'inverno non avevo compitato niente.
Paola - F. tutto molto caro. Arrivare a fine mese (essere)_sempre pi difficile.
eira per con i saldi cambia tutto. Che (tu-comprare) __?
Maria - Non ci (tu-credere)_, ma ieri (avere)_il coraggio di
entrare nel negozio di Gucci.
__
mio
cosa (jare) ___
'
Ptipii ___
L]
mai
Maria - Lo so, ma tu hai una famiglia da mantenere, io sono sola, e sono anche figlia unica.
Paola - Che (entrarci)_essere figli unici, scusa?
l'affitto, (comprare)_da mangiare (andare)_al cinema
qualche volta e basta. Per ci sono i miei: per Natale, anche quest'anno, mio padre e
CO
_una
mia
>8
Da zero a cento
.A/nit/ IJiziom
Rhvstn{hd /
- _
Totale:_120
03
].- F. lo sei, nu) chc male c'c se un padre regala qualche pe/zo di arredamento bello alla figlia?
Fx:coci qua, questo il mio negozio preferito.
2.- In iin iicgo/io di arredamento, voglio farti un regalo.
3.- Nia non c' bisogno, mi hai gi regalato rutti quei soldi a Natale.
4.- E ycro, ma io volevo provare ad essete indipendente...
X- Il bello di un reggilo farlo quando non c' bisogno, e poi nel tuo appartamentino non c e
quasi niente.
Nel negozio;
Mariti - Pap, hai visto t h e hello questo divano?
Maria -___
Commesso '
Papi
Coimnesso -_
) Frase corretta (
2. Nel negozio si dovevano vendere prodotti in pelle, ideati e realizzati dai migliori artigiani locali,
3- Negli ;innt '30 e '40 il successo di Cucci crescono e s aprono i primi nego/i nelle principali c
itt
iuiliane.
( ) Frase corretta (
4. Negli anni '50 la casa di moda Ciucci apre i loro negozi anche all'estero.
) Frase corretta (
) Frase co n etta (
7. Gli artigiani Gucci la realizzano per la prima volta nel 1947, in pelle nera.
) Frase corretta (
N. (ili artigiani m ont ano la borsa a mano ed appoggiano i pezxi su una forma di legno.
) Frase corretta (
9. l imosissimo il mocassino Gucci: presentato per la prima volta nel 1950, ha avuto subito
un
enorme successo.
H). Ciucci la realizza ancora completamente a mano con gii stessi procedimenti di tanto tempo fa.
) Frase corretta (
Totale:_/IO
60
(.oiipletd il testo ifisereudo gli articoli della lista doiK ritieni pi opportuno. Gli articoli sono in ordine.
il - il - r - un - le - la - il - gli - lo - i
Lii moda,
come
oggi
Totale:_/20
Completa il testo con le parole della lista. Attenzione: ci sono due parole in pi.
che - cambiato - chi - composti - considerare - costume - figli - inutile (se
guardare
primi
spendere
speso
La moda ha
cambiato anche il m odo di ___: se nel 1956 gli alimenti costituivano il 55%
della spesa delle nostre famiglie, nel 2001 rappresentano solo il 1 6%, mentre oltre 25% del reddito
viene__per vestiti e per gli oggetti alla moda, come per esempio l'ultimo
modello di telefonino,
1 punto.
Totale:___/I0
II siste ma moda
mondo. Milano diventa una capitale dalla/della moda insieme a Parigi e New York, Alla/In Francia
a moda era nata come l'espressione artistica dei/ai grandi sarti. In Italia diventa industria, come
negli/agli Stati Uniti.
Negli/Agli anni '60 e 70, la critica verso prodotti di moda come simbolo per/di status sociale
rcclie/./a porta i consumatori
produttori lessili italiani, gi
giovani stilisti come Armani e
Il "Sistema Moda" italiano
ovi
professionisti
no
il
nuove
attivit.
Le
ditte
italiane
attive
con
il/nei
sistema
moda
importa
aJIVdaJIV-stero solo le Hbre grezze. Le fabbriche italiane trasformano le fibre grezze in/a splendidi
tessuti che, tagliati da/per mani esperte, diventano vestiti da/di alta moda. Tutti (politici, stilisti,
lavoratori) vogliono che il prodotto "made in Italy" sia dav\ero fatto completamente in/tra
lerrirorio nazionale. In Italia si sono sviluppati distretti industriali specializzati con la/in: pelletteria,
[essuti, maglieria, bottoni, calzatura, calzetteria e ntimo, confezioni, imballaggi, macchine utensili c
lavorazioni.
Cd
02
Corea
5. fra i 3 e i 5 miliardi di euro
hi
Da zero
cento >
Totale:
/IO
ahi.i
1 La Val d'Aosta
Scegli Li fonmi corretui
C -t>n i
attirati dalla sua ottima/pessima/superiore cucina. Chi ama la natura e non ha paura di camminare
deve assolutamente visitare il Parco Nazionale del Gran Paradiso, un dei/uno di/uno dei pi vecchi e
laniosi d'Italia: un autentico paradiso per moltissimi/pi/troppi animali.
I prezzi per soggiornare in questa parte delle Alpi sono generalmente altissimi/maggiori/superiod a
quelli delle Alpi orientali o di oltre il confine, ma vale la pena pagare qualcosa in pi/ tro pp o/m io.
*4
r-H
Totale:
/IO
Oi forma esatta vale 1 punto.
n
H
Informazioni
11
CQ
Q>
Pedro
cliiesio al barisia?
3. Ah! Allora, se lontana prendiamo
l'autobus.
ehtedergllelo comunque?
6. (Corner! Non lo sapeva neanche lui?
Luis ' \' o, io__aspetto qui. La mia valigia pesantissima. Ah, Pedro, se ce __ha,_
compri le cartoline? Voglio scrivere ai miei amici.
Pedro - \'a bene.
l/rnij Izitizioni Da zero a cento
63
JL"!
Dialogo 2 - Al bar
Totale:_/20
bO
03
0)
1/
/E
Totale;
/IO
Da zero a cento
AJdiij f j44njii
Parma
Completa il testo con le parole della lista. Attenzione: c' uno spazio in piii.
circa - come - della - line - pi - progettato - quello - si - trovano - uno
Cgi una piccola cirr, fiimosa in nitro il mondo per il suo prosciutto e il suo foriiKigjio (il Parmigiano),
ma alla_del '700 era conosciuta in mtta Europa_la "pccola capitale"; era
infatti la capitale del Ducato_ faniglia Farnese, che I ha governato per_
duecento anni.
Il nome d Parma indissolubilmente leto a _ della sua Certos;i in cui Stendhal
_ha ambientato il suo celebre romanzo La Chiosa di Panna, ma in citt s_
molti altri splendidi monumenti da visitane.____dei pi belli ed interessanti senzj dubbio il
Battistero,_dall'architetto e scultore Benedetto Antelami nel 1194 in forma di t)tragono {la
forma della perfezione perch pii vicina al cerchio).
In generale non_pu lasciare Parma senza prima visitane il Pala/yo Oucale, il Piil;izz<i della
Pilotta, il Palazzo del (iovernatone e la storica Sf>c/-ieria di San Giovanni E\rangelista, ma per gli appassionati
della musica lirica i monumenti__imporranti da ammirare sono altri: il 1 eatro Regio (del .scc.
XIX, fra i pi illustri d'Italia per l'opera lirica) e la ca.sa del grande direttone d'orchestra An uro Toscanini,
Ogni parola inserita in m o d o esatto vale 1 punto.
Totale;
/IO
piii
6
oe
Le cinque terre
('.Ofilpiet a dialogo con i verini airindcatwo presente, passato prossimo imperfetto trapassato prossim
una
le
iiirimperativo.
Massimo - Che tacciamo questo fine settimana? Andiamo a vedere la mostra?
di
Pietro - Noi Basta! Non ne (potere)___ di mostre e musei. Lo scorso sabato
mi (roi-portare)_a vedere la mostra degli Impressionisti, la settimana
__ancora
prina (voi-volere)___visitare di nuovo l museo archeologico perch (noivedere)_"La Mummia" al cinema, prima ancora (noi-andare)
_____ mostra su
___ a Milano perch (esserci)
tu.
Dal- Ora basia. Linverno (finire)___
giornate (essere)
__pi lunghe, quindi (voi-smettere)_di
parlare di musei e andiamo da qualche parte all'aperto.
__subito andare a
Massiino - Varamente la settimana passata io (proporre)_____
sciare e tu hai detto che non ne (avere)____ voglia e che ti (fare)
male la gamba. Non ti (andare)
___
_mai bene niente!
Pietro
Nt)ii e vero. Il problema che si (dovere)___fare sempre quello che
in
(volere)___
un
e due. Che ne (dire)_
Lorenzi) - Basta. (Calmarsi) _tutti
di andare a Perugia alla Fiera della cioccolata*?
Massimo Si, bravo, cos in un giorno (riprendere)___
(perdere)___con un mese di dieta.
Pietro - Andiamo al mare!
i 5 chili che
Totale:_/30
note
1. Moiumisso. Vcma/Ai. Corniglia. Manarolae Roinjggiore. Stmo
"S piccolissimi c Mlissimi paesi, huJ mare in Liguria. Sono collcgaii fra
loro solo dalL ferrovia e tLi un jiercorso fra gli scogli da lare a piedi.
Da zero a oento
.Unrii
rodotti tipici
1
II prosciutto di Parma
Completa il testo con le parole della lista. Attenzione: c' uno spazio in meno.
dei - facilmente - infatti - n - paziente - peccato - piacere - sua - una - unici
Il prosciutto di Parma c un alimento completamente naturale: gli_ingredienti sono
la carne di maiale e il sale. 11 segreto del prosciutto di Parma risiede unicamenie nelFabiliia maesiri
salatori, nell'aria profumata delle colline parmensi e nella lunga e_stagionatura.
Per produrre il Re dei Salumi non vengono_utilizzate sostanze chimiche, conservanti
o altri additivi,_si fa ricorso a procedimento di affumicatura.
A riconoscimento di questo rigore, l'Unione Europea ha attribinro la Denomina/ione d'Origine
Protetta (DOP ) gi nel 1996 al Prosciutto di Parma,_tra le prime in Kuropal
Parma un __ per intenditori; l'impiego delle antiche
lavorazione e il lento afFmamento in ambiente ideale permei tono
Il Prosciutto di
tecniche di
ha
un
contenuto
di
colesterolo
davvero
basso e
una
di
da
Ib t al e:
/IO
CQ
0)
Totale;_/20
. Wpti.4
Da zero a cento
fr
SJl
Luisa
Uirike
D . S, perch?
'cap[lletti"
che/chl/ai
quali
invccc,
malgrado
il
loro
nome,
non
richia
immediatainetite l'idea di cappello. Il problema che le mode cambiano! 1 "cappelletti" non somigliano a
nessuti cappelli) dei nostri tempi, ma la loro forma e simile a qualcuna/quella/questa dei cappelli sui
quali/chc/cui si portavano alla fine del medioevo a Bologna, citt di origine di questa ottima pasta ripiena,
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale;
/IO
p
CQ
0>
./__/__/__/_
Da zero a cento
Totale:_/IO
LJizhvn
Quando si parla di parmigiano si intende il formaggio, a meno the non si usa/si iLsi/si userebbe il
diminutivo "Parmigianino", clic al contrario non un piccolo formaggio, come
possano/potrebbero/hanno potuto pensare in molti, ma un pittore del 1500.11 Parmense invece non
qualcosa che si possa/si sarebbe potuto/si era potuto mangiare ma qualcuno la cui musica si
continua ad ascoiti/ascoltare/ascoitato anche oggi, dofx oltre cento anni dalla sua morte: Ciiuseppe
Verdi. Entrambi, parmigiano e Parmense, provengono dalla campagna intorno a Parma; il formaggio
ha origine da una zona fra Reggio e Parma mentre il celebre compositore nato/nasca/nasccva a
Busseio. Per quando Verdi venuto al mondo, nel 1813, il parmigiano si prodotto/si era
che asiParma
noi
si fa 11 parmigiano
preoccupato
di saperee per
se nel
prodotto/si produceva gi da oltre mezzo secolo. Nessuno finora
mondo oggi sarebbe/sia/sia stato pi famoso il parmigiano o La Traviata e le altre opere del
Parmense. Tuttavia sappiamo con certezza che il parmigiano viaggi/viaggiava/viaggerebbe gi nel
medioevo e che nel 1389 i Pisani lo avevano esportato/abbiano esportato/hanno esportato con le
loro navi in Francia, Spagna e Africa del nord, dove YAidj - la celebre opera di Verdi - s
ar
arrivata/sarebbe arrivata/sia arrivata soltanto nel 1871.
O
gni f
orma
esatta
vale
2 pu
nti.
Tot
ale:
_/2
0
a>
H
1. che il forno deve essere a legna.
Totale:
/IO
AfjH.j Da zero a cento
La mozzarella di bufala
soo
69
2 spazi in piti.
c' - la - la - la - la - la - la - la - la - la - la - ne - si - si - si - si - si - si - si - si
l.a vera mo//.arella di bufala un alimento "vivo", composto soltanto da prodotti naturali (latte, sale,
caglio); in essa non __ alcun conservante. E immersa in "acqua di filatura" a cui _ vien
e
;
ag;giiinco sale e siero diluito; questo tipo di liquido fondamentale perch d alla mozzarella il giusto
tono di salatura, esaltando_ il sapore e le qualit- Inoltre consente di prolungare la durata del
una corretta conservazione.
prodotto, assicurando
in
Hcco come conservare e gustare al meglio la mozzarella di bufala:
mantener_sempre immersa nel suo liquido, fino al m om en t o di mangiar__ al m om ent o del
consumo_pu anche "lavar_" con l'acqua del rubinetto se__preferisce meno salata;
metier____un luogo fresco (eventualmente, in estate, nel frigo)
immerger_in acqua calda (3540) per circa cinque minuti prima del consumo;_consiglia com unque di lasciar_almeno
m ez / ora a temperatura ambiente prima di metter__nell'acqua calda;
se_conserva in frigorifero, per gustar_meglio_pu
Totale:_/20
zero a cento
amorarsi a Venezia
1
state a Venezia
n
_________l t-'itt pili bella del mondo? Per me ll<
on ne (esistere)
> 11
di
______ ad un corso per stranieri dell'universit
Gentile
C'a" Signor Direttore di "Panorama",
/
/(iscriversi)
_____
'
i 1 i
cominciare una dieta. Ma poi. dato che Andrea molto gentilmente ha insistito.
(accettare) ____l'invito. Durante la serata (rendersi)
conto del fatto che Andrea era davvero carino e izentile. c(s
quando Eugenio mi ha detto che loro due dopo l'estate (venire)
_a dargli i
_ in Germania, (affrettarsi)
miei recapiti. Ma Andrea ha detto: "Che fretta c', magari possiamo incontrarci
ancora qui a Venezia per fare qualche passeggiata!"
!
sempre e solo con Andrea, per le strade, pardon, le calli di Venezia ed ancora oggi qui
a Tubinga (uscire)
__sempre con lui che adesso mio maritt>I
Ogni verbo esatto vale 1 punto,
liiuioni
Da zero a oento 7|
Totale: ___
II gelato galeotto
ndo
[\
1
si,
Totale;
/IO
Colpo di fulmine
___
che ____
subitoAttenzione:
hiserici le parole
delLi listahonella
lettera.
c una parola
in piti.
capito
piazza San Marco,
__anch'io sono pronto
01
/2()
06
C
Cara Helda,
ti scrivo
Scusami
sono felice di averti conosciuca.
IO
mi ha lasciato
__la ____
riservarci sorprese______sposata
mare a Rimini! E _______
con un ragazzo _____
noi siamo sta
ri
in haHa i fidanzamenti
fidanzati per dieci anni! Qui
sono _cos lunghi. E
"amarsi sempre, sposarsi
il
anche
proverbio
Abbiamo
normale.
mai!" Pensa tu! Sono stat
quando
con altre donne. Ma
male ed ho cercato di dimenticarla
stasera,
ti ho vista
in
__________
nuovo. Mi darai questa possibilit? Spero
s. li telefono domani,
Andrea
Da zero a cento
Totale:_/IO
V/>mi f./iri.im
Incontri veneziani
Inserisci lefrasi della lista nei due dialoghi. Atteizione: il primo dialogo formale, il secondo informale
ed in pochi mesi
fortuna: la prova mia fidanzata la vita pu
magnifiche. Unc anno
_che
al
- formale
Dialogo 1
- informale
Dialogo 2
Helda -_
Gloria -_
Helda ' Cosi potrete
Chiara -_
vedervi spesso.
Gloria - _
Totale:
/IO
Wjhj Da zero
InisforM dairnjormnlc (tu) al formale (Lei) scrivendo i cambiajnenii sotto ad ognuna della IO fanne
sotiQliente , fone iteli esempio,
Heda - Scusai, posso chiederei un informazione?
Scusi
Passante - CTto, di mmi .
Helda - Ctonie faccio ad arrivare al lido di Venezia?
Passante - Allora guarda , devi prendere il ferr\' boat che ci mette 35 minuti. Oppu re
il numero 1, che passa per il Canal Grande, che per c molto pi lento. 11 ferr\' boa
t
parte dalla fermata "Tronchetto" mentre la fermata dell'I la trovi proprio qui dietro la
piazza.
Helda - E la spiaggia vicina a dove arriva il traghetto?
Passatile - No, dall'altra parte. Quando arrivi al Lido, chiedi alla fermata quale autobus
bisogna prendere per andare alla Mostra del Cinema. 11 villaggio della mostra
cinematografica proprio sul lungomare quindi una volta l non ti sar diffcile trovare
la spiaggia.
Ilelda - l i ringrazio molto.
Passante - Prego, figurati .
Ogni forma esatta vale 2 punti.
Totale;_/20
cento . V/ntir
Un fine settimana
Completa ti testo inseirndo i detenninatorl temporali della lista (avverbi-, aggettivi e preposizioni) fiore
ritieni pit opportmio. Le parole della lista sojw in ordine,
scorso - sempre - da - verso - prima - fino a - dopo - fa - prossima - tra
lx> fine-settimana, io e Andrea siamo andati in 'lscana. Q ua nd o ero piccola andavo in vacanza t o n
i mici genitori in una casa vicino a Firenze, ma non ci tornavo otto anni. Siamo arrivaci a Siena
mezzogiorno, ma abbiamo dovuto girare per un'ora di trovare iin albergo libero, perche era il primo
luglio, il giorno precedente il celebre Palio. D o p o esserci sistemati, abbiamo mangiato qualcosa e
siamo andati in un posto bellissimo: le Crete. N on un posto storico, ma la natura c davvero
bellissima. Abbiamo deciso di cenare l e poi di guardare le stelle tardi. Il giorno, domenica, siamo
andati in un paesino, San Gimignano, dove ero stata con i miei genitori dieci anni. Che bel Hne
settimana statol l.a settimana pensiamo di tornare in Toscana, ma non sicuro perch dieci giorni
avr gli esami e devo sttidiare molto.
Totale:_/IO
Caro diario
Completa il testo scrivendo Li parte finale delle parole.
Venezia, 2 settembre
Caro diario,
oggi c il 25 settembre, il mio soiorno in Italia quasi finito e io sono un jxo' triste. Naturalmente sono
contenta di tornare a casa, tuttavia mi mancher_Vene/.ia, tutti i ragazzi che [io conosc_qui e
soprattutto Andrea! L'Italia mi piaciut_moltissimo: la scuola, la gente; insomma stata dav\'cr_
una bella esperienza. Pur studia_molto, ci siamo divertiti un sacco e abbiamo _\ isitarc gran
parte delle citt_pi importanti: ma la mia preferita riman_Venezia, mmantita come mei Non ci
sono diibb_: Venezia una citt unica!
Venezia decis;imente p a ni co l a r_ ha le fondamenta su 118 isole colleg_da 160 canali, di cui il pi
larg_ il "Ornai Gnmde" come dice il suo nome. In citt si pu girare solo a piedi o in barca, ma non
pensate che non ci s__traffico: ho visto decine di gondole ferme in fila (>erch il canale e bloccato.
Nel jMedioevo diventata ricchiss_grazie al commercio soprattutto con fOriente e la citt si
trasformata in una potente repubblica. Oggi Venezia vive quasi esclusiva_ di ttirismo ed un
im|.x)rtante centro culturale eh_ospita un'universit e numerosi musei. Promuove molte iniziative
cultural_e folcloristiche come la Biennale il festival del Cinema e il famosissimo carnevale.
Peccato! A febbraio, dtirante il carnevale, io avr gli esami e non posso torn_, sar_stato cos
romantico con Andrea!
Totale:_/20
Da zero a ferito
B1 Musica
tn
0)
1
Al Fe
stival puc
ciniano a
Torre del
Lago
Li
fonmi corret
ta del verbo.
bedercti
- Alessia, m
i hai presi/
prenderesti/
prendevi
ue biglierti
per la Tosca
con Boccili?
Aleisid fVr quando?
La Tosca /e
ra/ stata in
Totale:
note
l. CJiizoinjitt" i.:;iri7nri di musica It-gvcra, musica f>op.
"
1. I.uccan le siclk-: Liriuts;i aria dd l a
losca" di Ciiacomo Puccini.
"6
Giacomo Puccini
Completa il testo imerendo lepreposizioni della lista dove ritienipi oppotuno. Le preposizioni sono ii ordine.
da - di - fin da - di - aJF - a - per - sul - della - senza
/20
Andrea Bocell
Scegli il pronome relativo corretto.
E senza dubbio la voce italiana pi amata, do|X) Pavarotii e Caruso\ soprattutto a livelk> internazionale.
I-a gente fa a gani per comprare i suoi dischi che/dove/con sono sempre in testa alle classifiche. Questo
perch Andrea Bocell sentito come uno dei pochi prodotti veramente e genuinamente italiani. H cosa
ce di pi italiano di una voce a cui/che/chi unisce melodramma e musica leggera?
Nato il 22 settembre 1958, Andrea Bocell, che/chi/cui cresciuto nella fattoria di famiglia vicino a
Volterra, a sci anni gi comincia il difficile studio del pianoforte, della quale/la cnl/stdla cui tastiera le
sue piccole mani scorrono con scioltezza. Non soddisfatto affronta lo studio di un secondo strumeuto,
il flauto, dopo che/il quale/quale arriva anche il .sassofono. Frattanto continua gli studi lice-ali e
universitari terminati con la laurea in giurisprudenza, senza mai abbandonare la SLia ricerca nRisicale a
cui/con che/da quale Bocell chiede di pi che ad un semplice hobby. Quando finalmente scopre il suo
.strumento pi prezo.so, la sua voce, studia canto con il celebre tenore Franco Gorelli, ma per mantenersi
de\T cantare nei pianobar. II |>eriodo dei pianobar quello che/in cui/quando incontra Enrica, sua
moglie, a cu/da cui/dalla cui avr due figli e comincia la sua brillante carriera di che/di cui/del quale
tutti conoscono la relativa discografia. Nel 1992 accompagna Zucchero in tourne per sostituire sul
palco Pavarotti, chi/il quale/quale lo indica personalmente come suo sostituto. Da l conquista il [liilco
del Fc-stival di Sanremo e poi quelli di ttitto il mondo fino al Metropolitan di New York.
Ogni pronome relativo esatto vale 1 punto.
Totale:_/10
Dote
3- 1-udano l'avaroici e Enrico Ca ruso
amanci d d! opera jxrrtht hjna tajiiatu ariLfic musicu
OS73-J921), c o me
Etuu.-ll. .sono duf rt'nori conosciuTi tn nirrn II monda non salo dagli
Da zero a cento
Alessia - No, no, non preoccupar_. Piuttosto hai trovato i biglietti per il concerto di Sting?
Filippo S, s,_ho comprati stamattina da Discofolla. Per fortuna_sono andato appena
lia aperto, perch ho comprato proprio gli ultimi 5.
Federica - "5? Ma siamo in 6. Ocilia_voleva due, uno per_e uno per Marco.
- Invece no. Marco mi ha scritto un Sms: "Niente
Filippo
Sting, ho rotto la moto._servono i
Federica
1.
2.
3.
4.
Filippo
A. lo .spettegolo? Hai cominciato tu!
B. Perch, scusa, ti sembra che io sia un uomo
come Pinkerton?
C. Laura? E chi ?
D. Ma quando ho parlato male di una tua
amica? Fammi un esempio.
E. Ah, rex-moglie di Francesco, lo non
parlavo di lei.
F. Se e per questo, anche tante donne si
comportano come Pinkerton. Tu non ne
conosci nessuna?
Totale:_/20
l eggi la storia di Madama Butterly e poi riordina il dialogo tra Federica e Filippo.
Madama Butterfly; l'opera racconta la tragica storia di una donna apponese che si !>iiicida quando capisce che
Pinkerton, l'uoint) che amava e da cai avt*a avuto un figlio, in America ha un ajtra vita. La donna, prima di uccidersi,
ardu il hanibitio a Pinkerton perche lo porti in America.
(0
P
CQ
0)
H
1/B
_/.
7
Totale;
6 Dialogo formale
Trasforma il dialogo tra Federica e Filippo dalVinformale (tu) alformale (Lei) scrivendo i Cfimhiamejiti
sotto ad ognuna della O forme sottolineate, come negli esempi,
Federica - Tutti uguali, voi uomini, chc schifo!
Filippo
Federica - No, ma ammettilo , ci sono tanti uomini superficiali come Pinkerton chc tradiscono c
ingannano le donne.
Filippo
- Se
per questo> anche tante donne s comportano come Pinkerton. Tu non ne conosci
nessuna?
Filippo
- Laura? E chi e?
- Ah,
l'ex-moglie di Francesco. Io non parlavo di lei.
- lo
spettegolo? Hai cominciato ru !
Federica - lo parlavo In generale, tu invece non perdi mal Poccasione di parlare male di una mia
/IO
amica.
Filippo
- Ma
quando ho parlato male di una tua amica? Fammi un esempio.
Totale:_/20
iJiPi.j
:ZJ-
Da zero a cento
Antonio Stradivari { 1 6 4 4 - 1 7 3 7 )
Rioriiihi il testo merendo net giusti spazi le parti mancanti. Fai attenzione alla punteggiatura.
hi inno il mondo il n o m e A n t o n i o
Stradiv:iri sinon imo di "violino" in quanto
(_). In realt dalla sua scuola non sono
usciti iiolo violini, (_). Le sue abili mani
trasformavano
preziosi legni in magici
strumenti (_
) N on si sa (_ ) ma tutti
so no
d'accordo
nel raffermare
(_).
legno
G, il cui suono perfetto incanta ancora
musicisti ed appassionati,
Comun ale
di
Cremona
) th e de\'e
suonare ogni giorno i preziosi strumenti dei
liutai cremonesi (_).
{_
del legno
Totale:
/IO
CO
IQ
<U
80
Da zero a oento
Wp)T((
Vello B2
1. Maternit e paternit
2, Universit e comunicazione
3. Cronaca e Legge
4. Inquinamento
5. Tolleranza
6. Donne
r Maternit e paternit
Essere mamma
Compietti il dialogo con i verbi alVindicativo presente passato prossimo, imperfhto e trapassato prossimo,
al amdizioale semplice e composto e alVimperativo.
Amia - Ma chc cosa hai, Monica, (rilassarsi)
guardare l'orologio da quando (fwi-uscire)
N on eri cu quella che (dire)_
(nascere)_Matteo (sentirsi)
_diversa: pi ansiosa, pi sensibile, pi
iisicura.
carattere,
Auia - Io ri (avvisare)_
Monica - L vero. Me \ (dire)
ma tu...
Y(Conoscere)
0)
Monica - Sk (avere)_
Anna - InKitci. La maternit V(addolcire) _
_, (diventare)
S2
Da zero a cento
Totale:
/20
Uirj<i EJiziiirj/
Prima eravate sicure di_, avevate poche ansie c la capacit di risolvere .sima/ioni dilficili di
certo non_mancava. Ora quella donna non esiste pi o almeno cos_sembra. Al
_ posto c' una madre insicura che ha una gran paura di commettere qualche errore. I .
normale. Con la nascila di un figlio ogni donna_sente investir da una imova e grande
respon.sahilit perch la sopravvivenza di un altro essere umano dipende da _. Perci
inevitabile che tema di non capire le esigenze del __ bambino. In realt tutte le donne hanno
dentro di_la capacit di allevare un figlio. Il problema per le ma mme di oggi piuttosto
quello di riuscire a fidar_del __ istinto.
Ogni parola inserita in modo esatto vale 1 punto.
La nuova paternit
Totale:_/IO
Completa il testo con le parole della lista. Attenzione: ce uno spazio in pi.
alcuni - ben - caso - cosi - difRcolt - riguardo - per - sempre - solo - su
Totale:_/IO
Da zero a cento
Nipoti e figli
Totale:_/IO
Irasfnna l testo dal formale (Lei) airinformale (tu), scrivendo i cambiamenti sotto le forme sottolineate,
Attenzione: in 2 casi le forme non vanno cambiate,
Ciuardi , Ld si preoccupa troppo, stia tranquilla, suo figlio sta benissimo. Si abitui a pensare a lui
come ad un essere indipendente, non pu risolvere tutti i suoi problemi e non deve farlo; c
os
tacendo gli impedisce di crescere. Lo tratti da adulto: non lo aiuti sempre a fare i compiti, gli dia
02
una somma di soldi una volta la settimana e gli dica di spenderli in modo responsabile, perch non
ne ricever altri. Non gli proibisca di uscire la sera, ma rigida sull'ora del rientro, insomma non
gli corra sempre dietro, anzi lo mandi in vacanza con i suoi amici, abbia fiducia, ormai Guido
grande.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
84
II congedo di maternit
Totale:_/20
Paci,
'Cu
Ii
Signora Paci
Cassiera
1. - Ruongiorno Signora Pacu facciamo il
f
f* .
2. - No. l a legge c cambiata. Sono ancora B. ' Come sarebbe a dire? Non sono due
mesi prima del parto e tre dopo?
5 mesi di congedo a stipendio pieno,
ma pi flessi bile; se ne possono
prendere per esempio uno solo prima
del parto e 4 dopo.
3. - Potrei, ma mi sento bene e quindi
preterisco concinnare a lavorare e
prendere pi tempo dopo la nascita
del bambino,
f
I
1/
_/__/__
Th
CD
i -N
a>
E -
_/_
_/_
__/F
Totale:_/IO
.-l/niii
ftS
Legislazione italiana
pii
vctcliio
del
mondo,
il
Parlamento
italiano
ancora/g/quindi
da
molti
anni
sta
provvedendo
sviluppare
una
politica
sempre
cos/meno/pi
vicina
quelle
persone
che
desiderano avere dei figli.
Innanzi tutto/Prima/Poi sono
gratuiti
tutti
gli
esami
le
visite
riguardanti
la
gravidanz
a,
anche/cos/uguale come il parto. La legge 53/2000, anz/oltre/pi a confermare la garanzia di non
essere licenziate fno/lungo/quando al compimento del primo anno del bambino e di pot
er
rientrare al lavoro nelle stesse mansioni di dopo/precedentemente/prima, ha reso pi flessibile
l'astensione obbligatoria dal/del/nel lavoro della madre. Inoltre/Oltre/Perci ha permesso anche al
padre di poter usufruire di tutti i permessi finora/perfino/sino riservati solo alla madre, nel cas
o
a/in/per cui sia ['unico genitore o di assentarsi dal lavoro anzich/con/invece della madre pe
r
prendersi cura del proprio figlio.
Da/Per/Pi favorire i genitori sono previsti degli incentivi alle imprese che favoriscono orari
e
CO
a>
Totale:__J20
che
JMi
___
l'epoca
di
Bettina
(essere)___ esperta
di
latino.
In
ogni
ca.so
l'Universit
di
Bologna
(ammetter
e)
_ le donne alFinsegnamento sin dal XII secolo. Questa apertura a studiosi di sesso
femminile era evidente nel XVIII secolo. I nuove idee deirillummismo (stare) _
cambiando i prcgiud/-i e in tutta Europa si discuteva il problema della cultura delle donne. L'na tra le pi
celebri insegnanti di sesso feriminile all'universit di Bologna (essere)_ Luira Bassi: nel
1733 (riuscire)__ ad avere la cattedra di filosofa e nel 1776 quella di fisica sperimentale;
anche di logica, chimica, idraulica, matematica,
era una donna cos colta che (o c c u pa r s i )_
meccanica, algebra, geometria, lingue antiche e moderne,
02
in
0)
(ottenere)
ancora molti secoli prima che le donne pote-ssero accedere liberamente a tutte le lacoli.
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:
/20
f Da zero a cento
( 'jtipleta il testo con i verbi della Usta. Attenzione: r? uno spazio in meno, I verbi NON sono in ordine
rappresenti
lavora
avesse
sopporta
avvicinare
telefonare
sta
rappresenta
sia
costretti
lui
al
suo
ragazzo " Mi
ami?
Ma
quanto
mi
ami?"
Immaginate
_ad
__ risposto "Abbastanza!" Secondo un sondaggio solo una parte mini ma degli italiani
ritiene che il telefono_una noia, mttavia molti preferiscono non essere disturbati da una
telefonata e lasciano rispondere la segreteriaCanali sono le persone pi insopportabili al telefono? N o n c' dubbio: il 70% dtli italiani
non
__ chi non si presenta. Una famglia italiana su tre possiede almeno un cellulare; ci
usare un telefono pubblico, ma che cosa
significa che sono davvero pochi quelli ___
disturba un italiano che deve_da un apparecchio pubblico? La risposta praticamente
unanime: l'idea di al proprio viso un ricevitore usato da estranei. Forse anche per questo il cellulare, l
status s\mbol dei primi anni '90, diventato tanto velocemente un oggetto cos popolare. O i il cellulare
non__pi l'immagine dell'uomo d'affari sempre impegnatissimo, bens quella di raga/jini
che, troppo timidi per awicinare l'altro sesso, ricorrono ai loro telefonini [>er mandarsi dei messaggi.
Totale:_/IO
Ricostruisci il testo mettendo lefrasi a destra nelgiusto ordine seguendo il senso e le informazioni contenuti
nell esercizio precedente.
1,
02
2.
in
Q>
3.
4.
5.
6.
7.
8.
1/_-2/
_-3/_-4/__-5/_-6/_-7/_-8/_-9/_-10/
8K
Totale:_/IO
Paola '_
Mario '_
Paola -_
Mario richiama a l telefono d i casa.
Mario - Ma chc era succcsso?
PaoLi -_
Mario -_
Paola - S, ma tanto per le cosc urgenti c' il
cellulare c mi puoi mandare i
messaggini.
Mano -_
Paola - Ah, s, ho spento la suoneria del
telefonino per non disturbare mia
nonna.
Mario '_
Paola '_
Mario -_
Paola '_
Mario - Nienie, volevo invitarti a cena.
Mario:
A. Ho provato al telefono di casa ma non
rispondeva nessuno, pensavo fossi fuori.
B. 1 orse no, ma almeno so usare il cellulare.
C. Guarda che ti ho mandato un messaggi no
un'ora ra, per dirti di chiamarmi quando
eri libera e tu non mi hai risposto.
D. Altro che telefonino, tu sei rimasta ai
piccioni viaggiatori!
E. Uffa, Paola, ma fai sempre cos, ti
dimentichi tutto.
Paola:
1. Ah ho capito... richiamami fra un
TotaJe;_/IO
2 parti di questo testo contengono un errore eli grammatica. Trova i 2 errori e correggili.
L Con il diffondersi di un sempre pi forte interesse per Parte e per ci che le mora attorno,
2. la capacit di organizzare c di gestire eventi culturali sra divenrando una delle tarartcristichc pii
risultare
avere
preparare
potere
studiare
scegliere
preparare
nascere
frequentare
entrare
ricercate.
3- Per questo recentemente all'interno di Universit o di strutture private sono sorti o stajino sorbendo
corsi di formazione dedicati alla preparazione per la professione di promotori culturali.
4, I competenze richieste per fare i promotori ciJturali sono complesse:
5. innanzi tutto si deve po.ssedere una classica formazione umanistica insieme ad una solida preparazione
in economia e comunicazione,
6. perch, sebbene questa professione ha a che fan con la aiirura,
7. molto orientato verso la "vendita" della cultura
8. e non tutti sono dei buoni venditori;
9. perci non ci si dovrebbe avvicinare a questo lav<iro senza almeno aver riflettuto bene
10. su cosa sia il marketitig.
/. jrase sbagliata:_
2. Jr/ise sbagliata:_
corretta:_
frase corretta:_
Totale:_/IO
AJni.i f-./izipjii Da. zero a cento
Si tratta
di
02
4
CQ
Q}
nuova, _ proprio
corsi che
8*
ca
02
0)
bblica
atnnnnlsirazioie, delle Orjaniz/ir/.ioni non Goveniarivc ( O N G ) , nonch In ogni altro ambit
o nel
quac_centrale l'attivit per la promozione dello sviluppo e della cooperazione.
Un attro corso di laurea Interessante, per il quale Scienze della comunicazione _
virtualmente in competizione con la Facolt di Lettere, quello in Editoria, comunica
zione
multimediale e Osiiornalismo,
che al vecchio mestiere di giornalista ma anche alle
-O
nuove professioni del web e del multimedia.
Ogni verbo esatto vale 2 punti. Totale:_/20
pi
iti.
opponuQ. pronomi NON sono in ordine. Vicino ad ogni riga segnato guanti pronomi vanno inser
- chi - a ch - a cui - di cui - a
- che - che
quello che
per cui
per cui
chiunque
1 Uno tiei corsi di laurea preferiti dal giovani si iscrivono negli ultimi anni alTuniversit
0
quello in Scienze della Comunicazione: tra 1 corsi di laurea umanistici,
2 horse garantisce maggiori sicurezza intenda entrare presto nel mondo dei lavoro.
0 Nella societ contemporanea la comunicazione ha assunto un ruolo predominante,
2 ragion necessario poter dominare tutte le tecnologie ed i linguaggi ci si serve.
0
\'iviamo in una societ fatta di immagini. 11 successo delle aziende spesso dipende
1 dalla capacit di presentare i propri prodotti. Questo e 11 motivo sempre pi giovani si
1 iscrivono a questo corso e non a Lettere o Filosofia, negli anni scorsi venivano preferite.
1 l,e carriere possono aspirare 1 laureati in Scienze della Comunicazione sono molte:
I dal marketing alla pubblica amministrazione. A si rivolge questo corso di laurea?
1
abbia fantasia, comunicativit, ma anche una naturale disposizione all'imprenditoria.
j
Da zero a cnto
Totale:
/20
-3?
fi Cronaca e Legge
1
Completa il testo con le parole della lista. Atteuzione: d sono due parole in piti.
brutte - ci - - - era - male - sarebbe - siamo - siano possa
pu
tranquilli
Si pu (krc qualcosa per v i v e r e _
entrare in casa mentre non ci_
al cento per cento, tuttavia si
/U )
L'esame
Carlo
1 /
-2/
-3/
-4/
-5/
si
A ' No, non lo sanno. Sono libri ditlcili
da
trovare.
B - Anche di quelle ne ho trovate solo due.
C - Un amico mi ha detto che le altre si
trovano alla Biblioteca Nazionale.
D - No, r h o lasciata dal tiieccanico.
t - No n lo so, fa un rumore strano...
F - l.i ho ordinati alla libreria Feltrinelli.
G - Allora via, presto.
H - Si, hai ragione, li dobbiamo trovare
to
4
CO
0)
-6/
'l
-8/
-9/
Totale:
- IO /
/IO
Aira.j Da zero a cento
Completa il duilogo con i verbi alVindicativo predente, passato prossimo, imperfetto e trapassato prossimo,
al cougiuutiro presente, imperfetto, passato e trapassato, al condiziomde semplice e composto e alllnfinito.
Marina e Carlo, due vecchi compagni d'universit, per molto tempo non si sono visti. Poi un
giorno Carlo ha telejhnato a Marina...
Marina - Pronto?
Carlo - Ciao Marina, sono Cario, l'i ricordi di mcr
Marina - Carlo?? Ciao! Credevo che mi (tu-dimenticare)
Carlo - Ma dai! C om e puoi pensare una cosa simile?
dimenticare
Come (potere) _
un'arnica come le? P' tuo marito? Spero che ora
(sitre)__bene, Tho visto in
una
tribunale
quindicina
di
giorni
fa, era
raffredda {issi ni o-
: io e CClaudio
che
(trasferirsi)
p
CQ
0)
non
ne
rimanere)
sapevo
niente,
co m u nq ue
meglio
cos,
(afidarsene)
iie
(voi-
m te,
92
Studio
Da zero a cento
Totale:
/20
. frase sbagliata:_
frase corretta:_
Totale:_/IO
2 Qualche anno fa una sua rubrica MEspresso Giorgio Bocca scriveva: "Non
0 rispettare la lee divertente. Meno la rispetti e meno rischi. E puoi avere
2 successo societ divertimento.
1 Se ci si chiede perch la gente delinqua, particolare perche delinquano
0 politici, burocrati, militari, persone ricche ed importanti che non avrebbero tm
2 bisogno materiale delinquere, una risposte pu essere che delinquere
1 divertente e che una societ dove cresce la
delinquenza cresce anche Timpunit.
2 Ai figli si potrebbe consigliare andare a scuola delinquenza, privata o pubblica,
0 non ta differenza."
Totale:
/20
6 Precauzioni da prendere
quando s i v a in v a c a nz a
parti souolmeate della lettera
jui sotto, come n
IhisfonM dalformale (Lei) aWinformale (tu) k
egli esempi.
ne
precauzioni, visto che vive in un luogo cos isolaro. Prima di tutto non spenga tune le l
uci,
Iaccia in modo che una anche pccola rimanga sempre accesa. Chieda ad un vicino di casa
di
svuotarle la cassetta delle lettere e faccia un inventario di tutte le cose di valore che lasci
a a
casa. Non dica in giro che va via, lo dica solo alle persone di fiducia. Non lasci la chiave sot
to
lo zerbino e non la dia neppure alla signora che le pulisce la casa, chieda alla sua vicina, a
lla
di
signora Maria; penser lei ad aprire la porta quando occorre. Prima di uscire si ricordi
bia
anche molta cura delle cane di credito durante il viaggio. raccomando il telefono cellulare
per telefonarci spesso, io e Mariella ci preoccupiamo. Io sa.
A presto,
Mario
Cara Pina,
prendere alcun
e
in un luoo cosi isolato. Prima di tutto___ tutte
precauzioni, visto che
le luci, _ in iiKxio che una anche piccola rimaiga sempre accesii. _ _ _ _ _ _ _ ad un
vicino di casa di ___ la cassetta delle lettere e ___ un inventarlo di tutte le
cose di valore che ____casa. _____ giro che mi via, ____ solo
alle persone di fiducia. _____la chiave sotto lo zerbino e_________
alla signora che pulisce la casa, _alla ______ vicina, alla signora Maria; penser lei
ad aprire la porta quando occorre. Prima di uscire ___d inserire il sistema di
allarme e_con___anche il codice per disinserirlo al ritorno. ______ anche
inolta cura delle aine di credito durante il viaggio. _______raccomando il telefo
no
Da zero a cento
Totale:__/20
vfmii
un
attimo
Completa il testo imereudo i connettori delLi lista dove ritieni pi opportuno, l con flettori so o ji ordine.
_di
ho bl
occato
la cart
a, ma
non h
a
Salve, vi racconto la mia storia...
Il mio nome Alessandro e lo scorso 8 gennaio verso
le 11.00 mi sono recaro presso Tufficio postale vado
in
o pot
neppure
ut o
do
manda
re alt
ro all
00
12,
in
punto
PufFci
ha
j j.
n
(Q
H
Ogni parola inserita in modo esatto vale I punto.
Totale:
/ IO
x/niii
rj
r;
1
i e
FaUzi.vu
Da zero a cento
Inquinamento
A proposito d'inquinamento
Completa le eiiie parti del testo con le parole delle liste. Attenzione: in ogni lista ce una parola in pit
negli
d c l l ' O N U il
pi
grande
dei
prossimi
anni
sar
l'acqua
po
tabile.
_a causa dcireffetto serra e della _ sistematica annuale delle grandi
foreste, piove_e la desertificazione aumenta.
cui
lo
0)
bbe
l'acqua in_sono stati cotti gli spaghetti per innaffiare i fiori.
Insomma salvare la natura possibile, tutti siano pi consapevoli.
>6
Da
a cento
Totale;_120
AJihi/
-JJJ
Spegni il motore
Completa il dialogo con i gradi deWaggettivo e le preposizioni. Attenzione: c una parol/t in piit.
che - che - del - di - la pi - meglio - meglio - meno - migliore - pcio - pi
Giornalista - Signora che cosa pensa, deiriniziaiiva "Spegni il motore, accendi la citt''r
Signora Secondo me riniziativa buona ma dovrebbe essere organizzata __,
Chiudere il centro per un giorno alla settimana costa pi __tenerlo sempre
chiuso. Ci vogliono_vigili e poi non ci sono abbastanza pareheggi dove
lasciare le auco.
' La macchina
Sigttore
_grande invenzione_setolo. Io mi
anziano ricordo quando si doveva andare in bicicletta o a piedi perch non avevamo le
macchine e vi posso assicurare che si stava_.
Giornalista - Quindi Lei non crede che la macchina sia pi pericolosa_utile.
Siore Guardi, io ho usato per 40 anni la bicicletta e per 45 la macchina c le posso dire
anziano con certezza che una macchina pi utile_una bicicletta, ma non
so dire se sia pi o_pericolosa. Lo vede questo bastone? Lo uso da
45 anni, da quando sono caduto daJla bicicletta! Il problema non ti me/./o,
ma chi lo usa.
Giornalista - Ma io parlavo del pericolo dell'inquinamento da gas di scarico.
Signore Mio caro giovane, tutte le invenzioni e le scoperte possono uccidere, anche la
anziano _. Pensi alla scoperta dell'atomo. Ma questo un problema poltico.
Ogni forma inserita in mod o esatto vale 1 punto.
((uardare) ___
Raccolta differenziata
Totale:_/IO
non me ne (parlare)
1) Ragazzo
2) Signora
_)
_)
_)
_)
_J
_)
_)
IQ
Totale:__/IO
\IiPi.j Da zei\> a oento
neanche!
sempre
in bicicletta!
come me, non (esserci)
(liticonia - Infatti. E se tutti (fare)_
bisogno di bloccare il traffico la domenica. Cos dopo aver usato tutta la settimana l
a
bicicletta, la domenica chiunque (volere)_ usare la macchina, lo
potrebbe fare liberamente.
lommaso - Non ti (capire)_. Domenica scorsa ti (proporre)_di far
e
una passeggiata a piedi per il centro e (tu-Lunentarsi)_tutto il tempo
perch (passare)___troppe tnacchine. Questa domenica che il centro
chiuso al traffico, vorresti prendere la macchina?! Non sei tu quello che (dire)
_sempre a tutti che (mi-dovere)_rispettare di pi
Tambiente e cercare di non inquinare?
(iiacoio - S, ma (dovere)_cominciare ad essere tutti atnbientalisti proprio
domenica prossima?
Torn?naso
la macchina domenica?
CQ
0>
_gli
'>rt
Da zero a cento
Totale:
/20
milanesi, come tutti gli italiani, non sono particolarmente salutisti e se fosse possibile non
lascerebbero la macchina in garage per un intero giorno. Cos per ricompensarli dell'auto perduta
Tamministrazione comunale ha offerto ai cittadini
b. bruciano
tanti ettari di bosco.
(ai cittadini
2._)Perspettacoli
la
natura
bene
a.
che
si
u.sano
detersivii biodegradabili.
e
attivit
varie,
1
milanesi
terranno
motori nelle
proreggere
spemi
h.
usare
detersivi
domeniche
e
in
cambio
prossime
il Comune organizzerbiodegradabili,
concerti e spettacoli Leairali in piaz/a
G
a.
lavi
3.(concerti
Non e necessario
la
lavatrice
tutto
a
e spettacoliche
90",
I cittadini
teatrali_in piazza_Connine).
spesso ne bastano 60.
b, lavi tutto a 90", spesso ne bastino O''. cittadini
pi sportivi potranno noleggiare biciclette (Biciclette____
pi
4. Non indispensabile
far
funzionare
a.
sarebbeadmeglio.
e
i
allenati
una
maratona.
Inoltre
ai
bambini
sportivi)
pi
potranno partecipare
rcgalcranio
a pieno carico,
ma divertimentocon
un pomeriggio
di grande
e
( la _)lavatrice
pagliacci
giocolieri.
b. non
sia meglio.
a.
5. E tma vergogna che la gente
impara ancora ad usare la raccolta
differenziata delTimmondizia. Totale: 30
Ogni parentesi completata in modo esatto vale 2 punti e Vi.
punti
vengano
Completa laJrasi in modo grammaticalmente corretto.
4
CO
a>
H
Totale:_/IO
v.'fpi.j frJiTiivii
Da zero a cento
8 Tolleranza
1
Completa il testo con gli aggettivi comparativi e superlativi e le preposizioni della lista.
- moltissime - i m e no degli
maniere di
'
pi
pi
pochissimi
primissima
quanto
abbastanza
altri cittadini
pensano sempre d essere ___ tolleranti _
ma davvero cos? Sono davvero ____raz-y-isti in Furopa? Secondo quan
Clli italiani
europei,
to
emerge da un'indagine condotta dall'Osservatorio turopeo sui fenomeni di ra/:/ismo e xenofobia gli
italiani sono_tolleranti, ma non quanto credono.
11 S4%, infatii, si dichiara tollerante verso le minoranze e non pi dell'I 1% ritiene di e
ssere
disturbato dalla presenza di persone di un'altra religione: dati, questi, che pongono gli italiani
in
__posizione in Ruropa, per quanto riguarda la capacit di accertare gli immigrati. Se
si va per a lecere la statistica che riguarda il nostro interesse e sostegno per politiche rel
ative
il
airintegra/lone culturale e sociale delle minoranze, gli italiani sono coinvolti _
resio d 't ur op a , A questo proposito significativa la quota di chi chiede che gli immigrati se
nza
lavoro
C e
O
0) e
vengano
espulsi
dal
Paese
(_
del
50%):
che
forse
addirittura
cos
_quella negli altri Paesi d'Europa, Gli italiani tendono poi a dimenticare due
importanti: che il loro Paese ospita ___immigrati rispetto agli altri Paesi europei e ch
tiio a pochi decenni fa anche l'Italia era un Paese da cui emigravano___persone.
wfT _'i.f
.*1# S'
? h.*#*
,1
'ts
-.m %tr--M
g"* pa
rola in
serita i
Di *<l
n mod
, ;
o esatt
o vale
per la pelle.
1 punt
o. Tot
ale:_
1OO Da zero a cento Afniti AJtu'nj
2 La tolleranza
Completa le due parti del testo con le parole delle liste. Attenzione: due parole della seconda lista si devono
inserire nelhi prima parte del testo e viceversa.
che - dicano - eletti - giusto - m o d o - niente - passar - qualcuno - secondo - soprattutto
Sebbene sia piuttosto tollerante ci sono alcune cose che non sopporto. Odio cfie_mi dica
bugie o si comporti in_ipocrita e detesto che una persona,_un amico, non
ha
mantenga le promesse._me una persona dovrebbe sempre fare quello
detto, anche a condizione di dover _ a qualcosa che gli interessa. Insonma una
_ che, per esempio, i politici _ che faranno questo e quello se saranno
_e poi non facciano mai_.
con i verbi all'indicativo presente passato prossimo, imperjetto e trapassalo prossimo,
Completa -il dialogo
- io - nessuno arroganti della diminuito
parole poi rinunciare traffico vergogna
A questo proposito, ricordare chi diceva che avrebbe_le tasse e la disoccupa/ionef Belle
_, in Italia non e cambiato proprio niente.
E_ noti sopporto le persone_, quelle che pensano non ci sia_
pi intelligente o Rirbo di loro. Vi sembra _ che mentre rutti stanno in hl-i nel
_ qualcuno stipeti tutti da destra? Al posto _ polizia gli htrei delle multe
salatissime, farei_loro la voglia di comportarsi cos, e invece niente!
_non ho problemi con chi commette un errore, ma i saccenti, non li tollero proprio.
Totale:_/20
IO
3
ai
0)
e)
oi
soldi (lui-ilin ture)_ la famiglia che, a causa della guerra, (perdere)
_ tucto. Cos tua nonna ha sposato tuo nonno sebbene non lo (nmare)
_, c non ({limentcare) __mai _il suo primo amore.
A causa di tutto questo odiava gi la fglia, prima the (nascere)_, e ora che t
ua
madre morta (sentirsi)_in colpa e (odiare)_tutto e luai."
l a sig[Hra avrebbe voluto che (io-lasciare) _ la
nonna e (andare)
_ a vivere con lei. Infatti desiderava molto un nipotino, perch suo manto
(morire)_dopo appena un mese di matrimonio,
IVr un momento ho pensato di (nndirsene)_dav\XTO, ma poi ho ringrazia
to la
signora per la sua offerta e ho rifiutato, lo dovevo rimanere vicino a mia nonna. Aveva solo me,
r da allora io (essere)__
nuovo felice,
4
o
Totale:
/30
3. Cercavo di nascondermi
1. "F, meglio
2. Se cerchi aiuto, nonna,
CO
tQ
0)
1/
2/
3/
4/
L. rovinerai la famiglia".
5/_
6/_
7/_
8/_
9/_
10/_
Totale:_/IO
fatto/fu
fatto/fece
La prigionia
e
le tornire
prigioniero.
cambiavano/cambi/cambiarono l'animo del giovane. Torn a casa gravemente
maialo e pass molto tempo prima che guan/guariva/guarisse. Una volta che fu
completamente guanto senti dentro di se la chiamata di Dio. Francesco decise cosi
di rifiutare aitti i beni paterni e visse/viveva/vivrebbe tutta la vita in (X)vert;i,
Ci sono molti episodi della sua vita che iliustiino/illustrassero/illustrano quanto sia/fosse/sar stato
amorevole e tollerante, ma il pi famoso quello del lupo di Gubbio, iin animale, che incuteva terrore e
morte, reso mansueto daJle parole del santo.
L'amore smisurato di San Francesco per ogni creatura emer chiaramente dalle sue Ivllissime poesie, fra
cui II famosissimo "Cantico delle creature".
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:_
Assisi
Completa il testo imereudo i connettori della lista dove ritieni pi opportuno. connettori sono in ordhu\
ma - dopo che - nonostante - in seguito alla - e - quando - ma anche - che - fino alla - ed
Non si ha una data certa sulla nascita di Assisi, sappiamo che sorse in territorio ci rusco c risenti delia
cultura di questa civilt. Divenne un importante Municipio fu conquistata dai Romani, che
edificarono grandi templi come quello di Minerva, nn teatro il foro, l'an fi teatro, terme e ville.
Dopo l'Impero Romano A.ssisi non rimase indenne al passaggio delle invasicni barbariche, fosse
situata in una posizione privilegiata. Foi, caduta del Sacro Romano Impero, fu rasa al suolo dai (ioti
di Tori la riconquistata dai Bizantini per essere poi nuovamente presa dai Longobardi.
Fu Federico Barbarossa scese in Italia che Assisi assunse un ruolo importante, non solo dal punto di
vista militare e strategico, come centro culturale. Fu proprio ad Assisi infatti il Barbarossa fece
educare il nipote Federico li, futuro imperatore.
Dai 12(H) al 15(K) ad Assisi si aiiemanono nuovi e vecchi padroni tra cui i Visconti, i Moni eie! tro c gli
Sfor/a. Dal '500, formazione dello Stato Italiano nel 1860, fece parte del territorio dello Stato della Chicsa.
Con la proclamazione di San Francesco "Patrono d'Italia" Assisi divenne, tutt'oggi, meta turistica
di massa, inoltre, in qualit di testimone del me.ssaggio di Francesco, Assisi si propone come
"Capitale Mondiale della Pace
Ogni connettore inserito in modo esatto vale 2 punti.
Ibtale:_/20
Da zero a cento
SB Donne
Paola e Luciano
Compie Id il testo con i verbi sulle righe
Ieri
era
il
marrimonio
a
Paola.
primo anniversario di
e
Luciano
(volere)
loro
Ha
un
bell'anello, che (vedere)
insieme in una vetrina un paio di giorni prima, e
di
dar_a cena.
molto gli
A Paola (piacere)
anelli e_ha molti, di tutti 1 tipi, ma in particolar
e
___ (preferire)
perci Luciano
d'oro bianco,
di
(decidere)
nella sua
molto, ma (dovere)
CO
......
rtare)
intorno.
( .............................. biglietto: "52, tesoro, come le splendide
guardarsi
settimane
Desiderare)
che
'
_ hai regalato tu! L'ulti
ma rosa_ha messa fra
i capelli dicendo "le rose
vanno regalate
sempre dispari, si sa!'
Totale:
/20
_molto
4
\
/
CO
qj
TotaJe:_/30
CQ
0)
3
Lucia
racconta:
'Ambizi
osa si, ma
..."
Complet ei
a il testo ins
erendo le par
ole delle liste ei
dove ritieni p
i opportuno.
Le parole del
la prima list
a
sono ifi
ordine. l e p
arole della se
conda lista
4
NON sono i
n ordine.
"IVnso cii essere una donna piuttosto ambiziosa, ma non mai del male agli per raggiungere il mio.
Oedo che la cosa pi nella viia sia vivere in con s stessi.
Se tosse, sarei disposta a an t h c la notte e i giorni testa per raggiungere un successo, ma rinuncer
inai alla mia o ad un amico.
Una volta un'ottima proposta di lavoro, pi interessante e vantaggiosa che abbia mai, ma avr
dovuto trasferirmi e lasciare le persone amavo.
C)S di no, ma non mi sono mai pentita mia scelta c oggi la riJarei.
Per me la vita affettiva importante della carriera.
Mi avere successo, certo, ma penso che sia vivere liberi e sereni con meno soldi diventare schiavi della
propria avidit."
Ogni parola inserita in m o do esatto vale 1 punto. Totale:_/20
_- Prego, mi dica.
vorare - di -
on - famigli
- la - rice
a
vuto - dissi a
pi
piac
- che
e
_- I\irtroppo no, dottor Franchini, e non glielo chiederei se non fosse davvero importante.
_- Bene. Faccia come crede e non si stupisca se il mese prossimo sar il dottor Guidi a ricevere l
promozione.
_- Uhm, mi pu almeno dire di che impegno si trattar Cos importante?
_' Paola, dovrebbe sapere che certe riunioni si sa quando cominciano ma non
quando Imiscono. Non pu rimandare il suo impegno?
he - pace - del
meglio
la - ebhi
106
1. frase sbagliata:_
frase corretta:
2. frase sbagliata:____
frase corretta: _
3. frase sbagliata:___frase corretta:
4. frase sbagliata:_
frase corretta:
Ogni errore corretto nel modo giusto vale 2 punti e Yi ,
Totale:_/IO
Totale:
/IO
Da zero a cento
vello C1
i. Premi Nobel italiani
S- Esploratori
3. Paesaggi umani
4. Ma questo italiano?
5. Ma come farebbe Hollywood?
6, Scrittori
Sono due grandi scicn/.lati italiani che hanno ricevuto il Premio Nobel per le loro ricerche in medicina.
Hncrambi si sono laureati alFUniversit di Torino nel 1936 e, le enormi difFicolt a causa del regim
e
fascista e della guerra, hanno portato avanti i loro studi in Italia. Nell'immediato dopoguerra per, aver
lottato con i l\irtigianl per la liberazione della propria patria, sono stari costretti a trasferirsi negli Stat
i
Uniti
sit
/IO
Totale:
Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel 1986 racconta
Compietti il testo con le parole della lista. Attenzione: c' uno spazio in meno.
ci - dotato ' la ' more - noi - nonostante - nostra - personale - tale - uno
Mia sorella gemella Paola ed io slamo nate a rorino nel 1909. Eravamo l
e
pi giovani dei 4 figli di Adam o Le\'l, ingegnere elettrico e_
matematico ed Adele Montalcini, pittrice di talento.
xn
Nostro
fratell
scrittrice.
nostri
hafino
genitori
insegnato
Da zero a cento
Totale:
/IO
FJizi'""
tati
Uniti,
al
li
mano.
al
Progetto
Genoma.
iscrive alla Facolt di Medicina dell'Universit di Forino, laureandosi a soli 22 anni
con una tesi di Anatomia patologica. Alla fine della Seconda guerra inoiuiiale, di
ritorno dalla campagna di Russia, diviene
Qui Dulbecco studia
trasferisce dagh Stati Uniti a Fondra, allo Imperiai Cancer Research
continua gli studi di oncologia. Per qticsti sttidi nel 1975 gli
f un d,
dove
il primo mutante del virus della poliomclite, che servir a Sabin per la preparazit)ne
del vaccino e nel 1960 comincia a lavorare nel campo della ricerta oncologica.
assistente di Levi ad Anatomia Patologica ma nello stes.so tempo compie sttjdi di
l'isiologia e si iscrive alla Facolt di fisica, che
CO
0)
Totale:
/IO
Intervista a Dulbecco
Da ci-o a ceito r i )
noti,
"Professor Dulbecco esistono dei rischi reali che possono derivare da una eventuale e completa
molto
mappatura del DNA come a d esempio la manipolazione del comportamento umano?"
Bisogna distinguere tra quelle che sono le possibilit un po' fantasiose c quella che invece la realt. Ora,
questa che Ix.-i mi (sottoporre)___ io direi, una possibilit fantasiosa. Prima di lutto
noi non (conoscere)___ancora i geni responsabili, in secondo luogo qualora inquesti
(essere)______ bisognerebbe scoprire come intervenire per modificarli. Al giorno
d'oggi, dimque, io credo che non (avere)___ senso pensare a questo rischio.
Invece (essere)___da tenere presenti difficolt di altro tipo. Per esempio, le possibilit
pubbliche
base
0
un r
sa
di discriminazione nel
|
alla
propria
mappa
,
campo dell'impiego
genetica
e in
ima persona
impedire
potrebbe
non
(iissiimere)___
con in
determinato posto di lavoro, ma il problema (essere)_____relativo,
quanto la stes
persona potrebbe (preferire)___ rispetto ad altri per un altro posto.
po
I
tra
Nel cam
ze
qJ
e le C.ompagnie d'/Vssicurazione le
genetiche delle persone (essere)_____
(conoscere)___allora queste (potere)___determinare chi
O
.O
legge
(dovere)_____
alle
Societ
di
Assicurazione
di
tener
conto
di
ques
te
caratteristiche individuali. Dopo tutto, se uno (nascere)______una menomazione
genetica non ne (avere)_____nessuna colpa; , diciamo, un'inqiusiizia genetica che pu
Totale:___
Enrico Fermi
Completa leforme verbali.
Quattro sono i premi Nobel italiani per la fisica, ma forse il pi noto, per ess__tristemente legat
o
agli studi sulla bomba atomica, Enrico Fermi.
Fermi nacque a Roma il 29 Settembre 1901. Eb__ una precoce vocazione per la fisica
e si
laure_a Pisa (come l'altro premio Nobel Ciarlo Rubbia) nel 1922. II fertile periodo di studi ch
e
gli frutt_il Nobel inizi con il trasferimento a Roma, nel 1926. Qui il giovane Fermi cono
"i ragazzi di Via Panisperna", altri giovani scienziati ed intellettuali di grande talento, fra i quali Taltro
futuro premio Nobel e suo biografo, Emilio Segr. Alla maniera di aliti grandi fisici del passat
o,
112 Da ze?o a cento Almij
Fermi rcalizz_nella propria attivit di riccrta una sirena unit di competenze e capacit teoriche
e sperimentali.
Si pu_affermare che il premio Nobel abbia salv_la vita alla famiglia Fermi poich il viajio
a Stoccolma segu_ di poco la promulgazione delle leggi razziali contro gli ebrei che avre _
certamente colp_anche Fermi, la cui moglie e_di religione giudaica.
Invece i coniugi Fermi part_per la Svezia per ricevere il premio e non fee_pi ritorno in
Italia se non alla fine della seconda guerra mondiale. Da Stoccolma si trasfer_direttamente in
America dove lo scienziato fu coinv_nel progetto che pori__ alla messa a punto della bomba
atomica. Mor_nel '54 per un cancro allo stomaco, dov__ forse agli esperimenti atomici cui
av_preso parte a Los Alamos.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale;_/20
Inserisci nelle due part del testo le parole delle due Uste. Attenzione: in ogni lista ce una parola in pi.
Le parole NON sono in ordine.
come - cos - poich - affinch - e - la
Quando Dario Fo stato insignito del Premio Nobel per letteratura nel 1997, molti sono stati
sorpresi, in fiassato era stato molto ostacolato dalla politica nazionale italiana. Ma dare tono
all'Accademia delle Scienze, che ha motivato la decisione:
MO'l IVAZI(.)NE: Figura preminente del teatro politico che, nella tradizione dei giullari medievali, ha
fustigato il potere restaurato la dignit degli umili.
/20
pi
Dario Fo nasce il 24 marzo 1926; ancora giovanissimo si trasferisce a Milano frequenta l Accademia
di Belle Arti di Brera. A partire dal 1952 comincia a collaborare con la Rai, da viene spesso
censurato. Sempre causa della sua irriverenza nei confronti del potere, i grandi teatri evitano di
accoglierlo, questo non frena l'affetto e l'ammirazione che il pubblico nutre per lui. Nel 1)97
ottiene, per il suo lavoro, il riconoscimento ambito: il Premio Nobel.
Ogni parola inserita in modo esatto vale 2 punti.
CO
>
Totale:_/20
Wph.j
rjl
Luigi Pirandello
Sotioiieti nel testo i guaitro errori grammaticali e st rivi le forme corrette nella tabella.
Un aler premio Nobel per meriti teatrali andato a Luigi
Pirandello, nato
a
Ciirgenri (oggi Agrigento), nel cuore delia Cicilia, il 28 giugno 1867.
l a sua csistcn/a fu contraiiscgnato dapprima dal dolore per l'incorriprcnsion
e
dimostrato nei suoi confronti dai genitori c poi dalla gelosia morbosa della moglie.
Di curro ci si trova indubbiamente traccia nella sua opera di dramtnaturgo
.
I'esperien/.a
individuale
fu
sempre
filtrata
da
Pirandello
attraverso
lo
studi
o
estetico pi disciplinato e il massimo rigore stilistico. Studi a Roma ed a Bonn
,
dove si ferm come
ettore per qualche anni. Nel 1908, insieme al successo, arriv per Pirandell
o
la nomina a Professo re Ordinario di Lingua italiana presso il Magistero di Roma. A Roma cominci
ben presto a rivelarsi la pazzia della moglie, che lo scrittore sopportava per lunghi atmi
con
rassegnazione. Pirandello, frustrato nella vita privata, si dedic completamente alla letteratura e nel
1 12 inizi ad occuparsi di novellistica. A partire dal 1916 si concentr invece sulla produzio
ne
teatrale, cui e legata la sua maggior gloria. Nel 1934 riceverte il Premio Nobel per la Letteratur
a.
M o n a Roma il IO dicembre 1936.
3.
4.
CA
a>
H
11H
Da zero a cento
dieci
condot ti
ventidue
il
Totale;_/IO
l'Agenzia
Spaziale
della
- ha detto Vittori - la
"Quello che spinge un astronauta a partire per una missione
consapevolezza
_ tare qualcosa per il futuro. Sono convinto che a livello spaziale il sistema Italia pu essere
_prima fila in Europa soprattutto in campi come quello della ricerca medica, grazie alla nostra
_ usare professionalit e fantasia,
- ha
genialit e impegno. Per me
aggiunto
colonnello - stato un onore rappreseiuare l'Italia e
capacit
il
_ futuro
l 'Europa con questa missione.
continuer a dare la mia disponibilit in questo
settore. Il mio personale obiettivo trasmettere il
'
mio entusiasmo ai giovani.
' 4
\
Totale: /IO
Da
v:
2
a cento
Amerigo Vespucci
Sot ioli Cfi nel testo i c/nattro errori grammaticali e scrivi leforme corrette nella tahelh.
Nato a Firenze nel mar/o 1454, divenne funzionarlo del banco dei Mediti a Siviglia, dove conob
be
('ristoforo Colombo e finanzi la sua terza spedizione, avvenendo nel 1498. Nel 1499 partecip come
comandante di un nave alla spedizione di y\Ionso de Ojeda e raggiunse la luna di Maracaibo che egli
chiam Venezuela, "pccola Venezia". Separatasi dal resto della spedizione, esplor la foce del Rio delle
Amazzoni e le coste del Brasile. Avendo cosi attirato l'attenzione del Re portoghese, venne incaricato di
proseguire nell'esplorazione di quelle terre. Dopo aver scoperto la baia di Rio de Janeiro e altre cost
e
brasiliane, si convinse di non essere arrivato nelle hidie, ma di aver scoperto un nuovo continente.
le "vite", come ama dcfinide,
diverse delle
anime coste
di un solo protagonista:
dell'ambiente._le
Nella prima descrizione organica
scoperte da Vespiicci, il cartografo ted
esco di Reinhol Messner, moderno avventuriero negli angoli pi sperduti e selvaggi del pianeta.
Waldseemiiller chiam l'intera continente Americi terra sive America in suo onore.
2.
3.
4.
Totale:_/IO
Reinhol Messner
Completa il testo con i verbi, l verbi NON sono in ordine.
- essere - essere aprire - attraversare cercare
- ricordare potere - riuscire - racchiudere
spiegare
02
4
CO
F. stato il primo a scalare i 14 Ottomila metri della Terra e a salire suH'Hverest senzii bombole d'ossigeno.
_ a piedi la Clroenlandia, l'Antartide e la Mongolia. Oggi__musei e
studia miti. F._il mistero dello Yeti.
Alpinista tutto italiano e tra i pi grandi della storia. Uomo capace di imprese, che
quelle degli esploratori del passato. Scrittore e protondo conoscitore delle culture delle montagne di
tutto il mondo. Studioso di miti e di recente deputato del Parlamento Europeo impegnato nella difesa
0)
_vantare i suoi successi._il primo a scalare tutti i 14
Ottomila metri della lerra. iVla anche a conquistare le verte dei cinque continenti e a salire, per primo
senza l'aiuto delFossigeno, suIFFA-erest nel 1978. E nelle sue 3.500 imprese alpinistiche compiute, ha
aperto 100 nuove vie di ascensione. Poi, a piedi, ha vinto le intemperie dei grandi deserti della Ferr
l\>chi al mondo
a.
Da quelli di ghiaccio dell'Antartide, nel 1990, e della Groenlandia, nel 1993, fino a quelli di sabbi
a:
come il Fakla Makan nel 1992 in Sinkiang Uighur, la regione autonoma del nordovest della Cina, e i
l
he
(iobi nel 1998, in Mongolia. Eppure, a conoscerlo, sembra un uomo cos nortnale. E tutto ci c
_ a compiere fino ad oggi, Messner lo __ in un solo pensiero: "Io
_rav\cntura e non i record, a me interessa la dimensione umana e non quella sportiva.
"
Totale; __/IO
libro li ripropone un
interrogativo che ha suscitato forti
3)
Nel
p
l
m
c
e
t
t
a
l
storia
deiralpinismo: lecito rischiare la
vita di uomini per conquistare una
montagna? Alla luce della sua lunga
esperienza qual la sua opinione a
riguardo?
Totale:
P
IO
&
/20
.l/niii </irn'ni
03
Da aero a cento
J l
Cristoforo Colombo
i.oiplela i verbi.
Non
ahbaETio
documenti certi sul luoo c la data della sua nascita, tanto che dal sec, XVII
si
-svihipp_un dibarrito sulla sua nazionalit, rivcndic_da Genova c da altri centri della Liguria,
dal PortoL;.illo, dalla Spagna c dalla Grecia. invecc certo che suo padre, Domenico, era un tessitore
genovese e che Oisrotoro, non seg_le orme parerne, cominci a viaggiare per mare per varie ditte
commerciali. Ne! 1476 si irasfer_in Portogallo dove si spos_ed ebbe un figlio. Probabilmente
studiato su
risai_a quel periodo Tidea di raggiungere le Indie navig_verso occidente. Av
testi come la Hhtoria naturalh di Plinio, Xbnago Mundts di D'Ally e II Milione di Marco Po
lo,
Colombo riien_che la circonferenza della terra to_pi piccola di quello che in realt e che
bast_
percorrere solo 5000 km per arrivare in Giappone.
Salp_ da Palos in Spagna con una flotta di 3 navi, la Nina la Pinta e la Santa Maria ch
e gli
era_
state
n
un'isola delle Bahamas, da lui nomin_San Salvador. Do|x> avere esplorato per un paio d mesi la
zona, tocc_anche Cuba e Haiti, il 15 Marzo rientr a Palos, dove ve_accolto da trionfatore.
Cristoforo Colombo organiz_ altre 3 spedizioni ed esplor le coste dell'America centrale e della
tiiamaica, ma mor_ (1506) senza a_mai capito di essere giunto in un nuovo continente.
Ogni verbo completato in modo esatto vale l punto.
Totale:_/20
tre
discendente de! Gensis Khan. Durante questo il loro/suo/loro primo soggiorno (1265) i fratelli
Polo ottengono importanti privilegi e probabilmente anche la dignit nobiliare mongola.
Nel 1269. quando il padre e lo zio fanno ritorno a Venezia, Marco ha quindici anni; e poco
2
0)
pi
presto/tardi/dopo, nell'estate del 1271, parte insieme a loro per la Cina, nel quale/in quale/dove
rimarr per circa venticinque anni.
Verso il maggio 1 275 i Polo giungono alla corre di Qubilai. Qui Marco, dopo aver ascolto l'incarico
affidatolo/affidatogli/affidandogli dalPimperatore di ispezionare le regioni al confine del Tibet e lo
n-nan, viene elevato alla dignit di '"messere, titolo che lo lega direttamente alla figura del sovrano
a cui/di cui/con cui diviene informatore ed ambasciatore personale presso tutti i popoli dell'impero.
Durante tutta la sua permanenza presso la corte mongola, Marco svolger attivit amministrative,
lunghe e delicate ambascerie e incarichi diplomatici di prestigio, compiendo a tal
(ne/aBnch/finalmente diversi viaggi.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
11
Totale:_/IO
01
Ratificata
la
pace
tra
(_
veneziani
libero
e fa
genovesi,
il
primo
(_
Donata, da cui ha (_
(__
libro.
S ap pi a mo
attesta
__)
"nohilis
vir
Marchus
Paulo
Milioni"
cos
come
Fillustre
viaggi ai ore
viene
(_
) a
Totale:_Ili)
Paesaggi umani
)
Nel
Si innamora inhirti di Franca Baldini a cui rester legato fino alla morte (dalla loro unione
nasce un bambino che purtroppo muore poche ore dopo).
a>
Infatti nel tempo libero dal lavoro di imbianchino inizia a recitare in piccoli e vecchi teatri
proponendo al pubblico imitazioni e parodie, ma riceve scanso successo,
fine della guerra Tot riprende la sua attivit teatrale a Napoli, ancora con
successo, poi, nel 1922, si trasferisce a Roma con la famglia.
Alla
poco
Per lutto il periodo che precede e segue immediatamente la seconda guerra mondiale loto
continua a dedicarsi al teatro, ma l grande successo arriva veramente con il cinema.
Ma lo lascer quasi subito, poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale, perche
non sopporta la gerarchia e la disciplina militare.
Nella capitale riesce a farsi assumere in un'importante compagnia comica per poche lire. Ma
quando chiede un aumento, lo licenziano.
All'educazione di Antonio, bambino, provvede dunque la madre da sola che, fra Taltro,
finvenirice" del nome Tot. K lei, infatti, che per chiamarlo pii!i in fretta lo chiama cos.
Negli anni 50 Tot gira un film dopo l'altro, moltissime commedie ed alcune storie
drammatiche impegnate con Pasolini. Anche la sua vita privata ha una svolta.
Antonio De Curtis, pi conosciuto come Tot, e nato a Napoli nel 1898. Sua madre, Anna
Clemente, lo registra all'anagrafe come Antonio Clemente. Poi nel 1921 sposa il marchese
I Ciiuseppe De Curtis che d il suo cognome anche ad Antonio.
L'n
paio d'anni dopo, quando ha solo sedici anni, si arruola volontario nell'esercito.
Tot non ama studiare e a quattordici anni lascia gli studi per lavorare come aiutante di im
pittore di appartamenti e dedicarsi al teatro.
Totale:_/IO
Sottolnea nel testo i 2 errori ammatimli e scrivi le fi>rme conrtte nella tahelht.
Don Camillo c Pcpponc sono due personaggi creati dalla penna di Ciiovani (inareselii negli anni '50
e simboleggiano l'impatto tra due culture opposte che, proprio negli anni '0, si scontrarono
aetanltamentc proponendo due diversi modelli di vita. Da una parte il tradizionale contesto sociale
dell'Italia cattolica e democristiana\ rappresentata dal parroco Don Camillo, dall'altra il modello
comunista rappresentato dal sindaco Peppone. Ma il confronto politico, che nella vita reale hi aspra
e s protrasse per decenni, nei romanzi di Guarescht diventa anche un modo per riteiiere, in
maniera bonaria, divertita e sarcastica, sui modelli antropologici deiritallano medio. In tondo Don
Camillo e Peppone sono due lati della medesima medaglia: due italiani dal cuore d'oro che dieiro
l'apparente ostilit non possono fare a meno Tunc dell'altro. Conterranei, si capiscono e si sii ma no;
cos, spesso divisi sulle faccende locali, si ritrovano poi uniti contro (e avversit esterne.
Dai celebri romanzi di Cuareschi furono tratti altrettanti film, frutto di una coprodu/.iine italo
francese. Il produttore Peppino Amato ebbe ['intuizione geniale di affidare una materia cos italiana,
ma al contempo universale, ad im regista e ad tm attore francesi. Infatti, accamo a (iino Cervi nel
ruolo di Peppone troviamo il comico francese Fernandel nei panni di Don C'amillo e alla regia dei
primi due episodi fu chiamato Julien Duvlvicr. Mai tali scelte non furono pi az/eccate poich i due
attori trasfigurarono i loro personaggi facendoli talmente propri da oscurare gli archetipi letterari.
.
2.
Totale:_/IO
Totale:_/10
OJ
bO
43
w
<D
II pad
re d Pino
cchio
Completa
il testo con i
pronomi (iruie
finitio interro
gativi illati
vi) delLi lista.
1 pronomi N
ON sono in
ordine.
lo
la
cui - alcuni
- che - che
Alla/In/Nelia/A fine del liceo C Collodi lasci gli studi e and a lavorare nella Libreria Piatti di Firenze.
A / In /N el / S o t t o quel pieriodo inizi a frequentare circoli socialisti ed a collaborare c
ancora/gi/sublto/mai
soppresso
Dopo/Fra/Prima/Sopra una breve parentesi neircsercito> inizi a occuparsi di narrativa per bambini
non con
osce la storia
di Pinoccfilo,
il burattino
di legno dive
nta bambino?
Fu
tradiicendo le fiabe di Perraiilt e collaborando ad una collana di roman/i fer la scuola elementare. Nel
IS' tisc il suo primo romanzo.
A/Malgrado/Prima/Sotto l suo lavoro e le soddisfazioni letterarie, Carlo Collodi trascorse una vita
del
vi/.io
a
causa
fra
i
debiti
difficile,
sempre
del/grazie
al/per/sotto
gioco.
per/proprio/quando/questo il bisogno di denaro che lo port a riprendere in mano La storia di un
burattino, pubblicato a/con/da/in puntate sul (ioniale dei bambini e a darlo nuovamente in stampa nel
1880
iamo,
con
il
titolo
Le
avventure
di
Pinocchio
finale
felice
che
tutti
conosc
ma/sebbene/siccome/perci che non aveva in origine. Carlo Collodi mor a Firenze il 26 ottobre 1890.
Ogni espressione esatta vale 1 punto.
Da zero a cento
Totale:
ti/uift
M LO PSICOLOGO RISPONDE...
I-a ma storiar Eccola qui.
/IO
ad
un
paio
come
ricercatore, (gestire)
sia studenti
che fondi di ricerca. Qui, dopo due
anni, (avere) __
una studentessa di Bergamo, che - oggi
lo so - (dovere) _
trattare in maniera diversa. Mi sono infatti
battuto aff fiche (ottenere) _
studio
e
una
borsa
di
(lavorare)
_ al mio progetto. Le ho
trovato altri 3 lavori, fra cui uno di responsabilit
nel mio dipartimento.
Risultato: lei (rivekirsi)_ pi
opportunista e fal&i dei colleghi che (Lisciare)
in Italia. Non solo mi ha
punto.
_
(potere)
farci: Ormai e tardi e non
a
(riuscire)_
tutti> 'potere)
credere
cne
andare a finire
bene.
(ra la domanda , ma da do\'e si (cominciare)
_? Devo cambiare io, o
cambiare posto Imo a che non
(trovare)
C.onie
_
quello
giusto?
(difendersi) _ dagli squali
come quello che (trovare) _
io? Possono sopravvivere i pesci rossi nella \'asca
degli squali? Se si, come? Aiutatemi a capirlo.
Pesce rosso '61
Totale:_/20
Giacomo Casanova
Scegli la forma verbale corretta.
pi grande dei seduttori, brillando/ha brillato/brillante letterato,
instancabile viaggiatore, avventuriero, forse spia al ser\'izio dei dogi', niassone\ libertino,
Caratterizzava/Avrebbe caratterizzato/Caratterizz un periodo storico e ancor oggi nella lingua
italiana Casanova significa/ha significato/significherebbe ''rubacuori". Amasse/Am/Amerebbe
molto le donne, malgrado gli psicologi sostenendo/sostengano/sostenessero che in realt
amerebbe/amasse/amando solo se stesso. Fu/E stato/Fu stato anche prete, militare, violinista.
Frequent le corti di Londra, Parigi, Pietroburgo, Dresda, Madrid. Incontr Voltaire. Aveva
Fu/Sarebbe/Fosse
il
note
2. doi; il doge- erra il capo della Repubblica di Venezia.
3- massone: membro della Miisstmeria. wcici segreca organ7.7,Ha
iti una rigida gerarchia per TamU) reciproco dei soci.
Wftij Eiiizii'rrt
Da zero a cento
fio
,
intrigante, falso, impenetrabile, compiacente, persino ignobile... di tutte qtiesie qualit io ho posseduto
solo la compiacenza." Trascorrendo/Ebbe trascorso/Trascorse una vecchiaia triste, solo ed
abbandonando/abbandonato/abbandonante da tutti.
Ma la sua autobiograta avr avuto/aveva/avrebbe avuto enorme fortuna per le preziose indicazioni
(anche gastronomiche) sulla seduzione.
U
0)
Giulio Andreotti
Trdsformd le parti sottolineate del testo da discorso diretto a discorso iidiretto, come neWesempio.
Giulio Andreotti, uno dei pi importanti politici italiani del dopoguerra, pi volte capo del governo
in oltre cinquant'anni di carriera politica, negli anni '90 venne accusato di avere legami con la niaHa.
famoso per il suo umorismo, ecco come rispose alla domanda di un giornalista;
(ionalista - Onorevole Andreotti, pensa che lo Stato debba investire negli asili nido, neiruniversit
o nelle carceri?
Andreotti Hh, vede, io mi sono gi laureato , non ho pi l'et per fare bambini, ma posso sempre
aver bisogno di una bella cella!
nott
1. (.X-Lultista: L{Ko di nuuia.
Da zero a cento
CI Ma questo italiano?
Totale:
sempre aver
/IO
Ortografa italiana
Completa il testo con i verbi airndcativo ptTsente e passato prossimo, al concia utir presente, passato ed
imperfetto e al condizionale semplice,
IL DIRETTORE RISPONDE
Gcntik' Signor Dirmorc,
sono un insegnante di italiano come lingua straniera
(provenire)_
alcinic
sono
molto
felice
che
il
suo
giornale
bambini
_ !;p(eg;ire
pi li
dove
cos
panile,
ricordare
(potere)
da
facilmente come
si
'
(scrivere)_
cominciare
insegnare
complessa,
la
fonetica
alle eleiiK-Tuari
che
Canepri,
(sembrare)
bambini
l'altro apprezzare
___
i bambini
italiano
corretto
parte,
bisogna
che
cambiamenti
apportare
(rendersi)
all'ortografia
(imparare)
del
quel elementari
tipo
di
(esse?r)_
dialetto
che
insegnamento
(trarre)_
(noi-imparare)
scuola,
"ciliegie".
Gli
insegnanti
elementari
the
pare
notevoli
Alcune
scuole
che
la
nostra
bambini
benefci.
dalla
iele\ isione
lingua
ne
come
trarrebbe
ne
.Se
l'italiano
invece
parlano.
pi
fni
(introdiine)____
un
a
spesso
profondo
questo
(dovere) giovamento.
Totale:
/20
Wmj f
Da Eero a cento
01
Z
Italiano e dialetti
i.ompletii le due pani del testo con le pamle delle liste. Attenzione: iti ogni lista ci sono due parole in pi,
che ' chiunque - come - insomma - moltitudine - piuttosto pi - proprie - qualcuno - quello - questo - tuttavia
__ sia venuto in Italia avr sicuramente notato che vi e una grande diferenza fra Titaliano
di Ireneo c_parlato a Roma. E_senza calcolare i dialetti che, in certi posti,
sono delle vere e____lingue. A Venezia per esempio se sentite ___ che non vi
pare straniero, parlare una lingua oscura, state sicuri che si tratta di veneziani
'
'
DOC ___ per distinguersi dalla ___ turisti
che ogni giorno arrivano in citt, preferiscono
innr- __
comunicare
nel
loro
dialetto
_ che
in
italiano.
M a _ da dove deriva questo italiano ed
Hi,
ancor__im port ant e, da
dove
causa - certo - che - come - grazie - hanno origine proposito ' quale se - sebbene si sorta
framment nuovamente e___svilupparono lingue diverse, sia per l'influenza delle lingue
barbariche_per Tisolamento.
Con Tunit d'Italia, avvenuta nel 1861, il toscano divenuto lingua nazionale, __
prestigio che aveva raggiunto attraverso poeti_Dante e Petrarca, JVla l'italiano standard
di oggi non _ il toscano, dal quale si allontanato. Orm ai tutti gli italiani parlano la
lingua nazionale anche____con particolarit tipiche della /xna di provenienza (variante
locale}. Nonostante questo in molte /-one il dialetto continua ad essere la principale lingua della
conninicazione orale.
Totale:_120
note
1. IXX
I2() Da 2ero a cento
in i]ijcMo lam) la denomina/ionc vinicola 1XX7 (Tononiinaziom; di Origine Contnjllata). sia a significnn: "vcnr. "'aiitenrico".
/..JKji'ni
c:
Impariamo a scrivere
Inserisci nel testo le espressioni dellii lista. Le espressioni sono in ordine.
canto per - ma anche - senza - se - che - anche se - d pi - infatti - se - mai
Cosa deve fare chi vuole imparare a scrivere? La abbiamo chiesto al famoso scrittore Silvio
Avventura-, eccovi i suoi preziosi consigli,
Per imparare a scrivere non bisogna essere presunmosi, ma occorre seguire queste semplici regole:
al
cominciare bisogna leggere molto. Ricordo che un celebre calciatore ha detto che deve la sua bravura
non solo all'esercizio tsico, al fatto che ha guardato migliaia di partite. Quindi occorre leggere
molto, e leggere testi di grandi autori. Inoltre leggere molto ci dar la possibilit di imparare,
accorgercene, i meccanismi della lingua e i trucchi della narrazione. Voi bisogna esercicarsi molto.
'
Ogni occasione buona (articoli, diari, appunti, ecc...): infatti vero che per sv
y, re 1 ahiltii
orale bisogna parlare molto, per sviluppare la scrittura bisogna scrivere molto. A volte pu essere
utile imparare a familiari/./.are con i vari tipi di scrittura. Pertanto ogni volta scrvete qualcosa, si
tratta di una semplice e-tnail, non dimenticate di rileggerla. Quando vi capita di scrivere qualcosa
corposo (un articolo, un racconto), non correggete subito, ma aspettare un po' di tempo: capita che
si cominci a scrivere una frase e poi, invece strada facendo, ne aggiunge un'altra e si canibia
costruzione sintattica. Infine non stancatevi di rileggere: serve a correggere questo tipo di errori.
Ogni espressione inserita in m o d o esatto vale 2 punti.
Totale:
/2 0
Proprio_.
Tutte le volte__(vedere)..................... sembrava molto
antipatico, da\'\'ero cosi?
molto
Mario
No, come insegnante bravo. Gli studenti_(apprezziire)
e anche lui sembra ricambiare questo sentimento.
Gianni Bene._viene con_? C' qualcuno_conosco anch'_?
Mario - Sj, c' Carla. Suo fratello (venire).....................
il giornale della
Gianni - Non quella brunetta molto carina_(dirigere)
scuola all'ultimo anno del liceo?
Mario
Su lei. Vedo che non Thai dimenticata, eh?
Gianni - Non mi stupisco che (fare)..................... creativa. Cii al liceo
scriveva dei begli articoli, mi ricordo che un paio__ (pubblicare)
di scrittura
anche su "Il Tempo". Mi sembravaunchecorso
una gornaista o
(diventare)
di
simile.
Invece
che
lavoro
fa?
qualcosa
rj[
in televisione,
un corso di scrittura
CQ
(D
Mitrio -
.: scrive articoli
Non hai capito:_non frequenta il corso, l'assistente di Avventura e quando suo
fratello_ha detto io mi sono iscritto. Magari finalmente mi nota!
II siciliano
!}i queste frasi d soio 4 errori grammaticali.
Irovaii e correggili.
1. Le radici del siciliano derivano dalla posizione dell'isola in cui parlato, quasi un ponte fra
l'Africa e ['Kuropa.
2. Q u i gli incrociarono le prime emigrazioni di popoli preistorici provenienti sia dalle coste
africane d i e d al l Turo p a centrale.
3. F comprovato che i primi antichi abitatori con un certo grado di civilt furono i Stcani, un
popolo proveniente probabilmente dalla penisola iberica.
4- In seguito e attcstato che vi ci stabilirono i Siculi, popolo proveniente dalla penisola italica
(Liguria).
S, I sictili erano un popolo d'origine indoeuropea.
6. N on vanno poi dimenticati gli Elimi, un pacifico popolo di agricohori/al levato ri proveniente
dalla Ijbia.
7. Fin dall'ottavo secolo avanti Cristo la Sicilia fu sottomessa di orde di invasori parlanti gli idiomi
pili diversi: a partire dai greci per arrivare agli austriaci.
8. 11 latino isicise tnoUissimo sulle varianti dialettali siciliane, nonost ant e il greco si tossi molto
dfuso gi due secoli prima della conquista romana.
9, Si pu pertanto sostenere che, grazie al passaggio dei popoli pi svariati, si sia sviluppata in
m od o aut onorno una lingua cosmopolita.
10, In tal senso la Sicilia, spesso considerata solo Tulrima provincia dello stivale, con la sua lingua
racchiude in s il mondo.
4. frase shagdata:_
corretta:
Ogni errore corretto nel modo giusto vale 2 punti e 34. Totale:_/IO
aJhiij
01 Ma come farebbe
Hollywood?
1
L'Italia a Hollywood
Completa il testo con i verbi,
Vi siete mai chiesri cosa ne (essere)_di Holh'wood scii/.a gli italiani? (noi Intendere)_dire gli italiani con tutti i pregi e difetti: gli attori e registi italoamcricani come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Robert De Niro, Al Pacino, gii emigranti,
gli italiani delle quattro emme (mafia, mamma, maccheroni, mandolino), ma anche i grandi film ed
attori che (fiirsi)__ largo nel cuore di tutti gli americani: (voi-fH'mare)
a Sofia Lorcn e Federico Fell ini e a nitri tli :ilrri reiiTi irnfinni f he
(vncere) __l'Oscar. (Provare) __solo un attimo a
pensare al cinema americano privo di tutto questo. Per non (parlare)____dei
costumisti e degli scenografi italiani a Hol]}avood, Quanti film, quante belle e preziose emo/.oni (uoiperdersi) _? Lo (sapere) ___bene e ce lo hanno
dimostrato magistralmente i fratelli Taviani con il film "Good Morning Babiionia". {inmarsi)
_________ storia di due fratelli> Nicola e Andrea Bonanno, entrambi abilissimi
restauratori, che emigrano dalla Toscana negli Stati Uniti agli inizi del Novecento. 1 due, dopo
(affermarsi)__ allT-sposizionc internazionale d San Francisco, si irtnaiio a
lavorare per le scenografie del film "Intolerance", il capolavoro del grande David \X' Griffith, Sono
richiesti quando la Prima Guerra Mondiale (utcrrompcre)
gi diventati scenografi molto
della
_ definitivamente il loro lavoro e le loro vite. In questo film i Taviani
del
cinema
americano e
(raccontare) ________ nascita
(wet
fere)
necessit
in luce due aspetti importanti della storia italiana: da una parte l:i
e dall'altra Taccogl lenza ricevuta nel Paese di arrivo. 1 Fa vi ani (dare)
di
emigrare
_ vita ad un'autentica storia italiana, ambientata in America, (mostrare)
la
____ capacit creativa tipica, torse generica, degli iialiani, quella creativit
TotaJe:
/20
IO
r.
il
pi/pi/-/ alto in grado restaurava dipinti Invece di suonare 11 mandolino) ma il clima da commedia
viene rotto dalia cruda realt della guerra, D e v o n o / E dovuto/Si deve effettivamente ammettere che
il quadro fornito dal film americano suffic ient e/abbastanza/bast a
realista, ma
poco/moltissimo/troppo superficiale. Noi italiani ci escono/ne usciamo/ci usciamo come al
solito: incapaci/inipos.sibili/in5ufficient di fare la guerra, melomani, bonaccioni e sprovveduti e
naturalmente rubacuori. 11 film prende spunto/via/strada dalla storia della divisione "Acqui" che nel
'41 prende possesso dell'isola di O f al on i a , considerata/che sia considerata/essendo considerata
strategicamente fondamentale per il controllo del Mediterraneo. C o n / P e r / D o p o l'iniziale difficolt
con la popolazione locale, il clima instaurantesi/instauratosi/instaurandosi tra italiani e greci, a
causa/grazie/per soprattutto alla lontananza del conflitto, diventa idilliaco (naturalmente nel film;
quello che successo dawero a Cefalonia quaicuno/nessuno/tutt lo sa con certc/./a). In questa
cornice nasce il sentimento cbe/cui/quale legher il capitano Gorelli e Pelagla. Ma la storia d'amore
Ira il soldato occupante e la ragazza del Paese occupato mal/ben/tal si concilia con la tragedia ch
e
in
seguir
di
poco/molto/troppo. I
conflitti
Ira
vari
personaggi
diventano
ridicoli
c o nf ro nt o /i n v e ce / se c o nd o
a quello
tra l'esercito
italiano
e quello
tedesco che
il
film a/da/per salvare
port/porterebbe/portava alla morte pi di 4000 soldati italiani. E)i tutto
solo una frase: "l 'am ore quello che resta del fuoco quando l'Innamoramento consumato. No
n
sembra una/ -/ l a cosa molto eccitante, ma lo
Totale:__/3 0
a cento
01
3
Completa il testo con le parole della lista. Attenzione: ce imo spazio in meno.
Sono andati a quattro film di quattro registi difFcrcnti. Storie diverse, diversa ambientazione, ma
con una nota_nel modo di raccontare in cui sentimento ed ironia, comico e patetico
si mescolano e inducono lo spettatore a piangere e a ridere_volte nell'arco della durata
del film,
In Nuovo Cinema Paradiso (1988), di Giuseppe Ibrnatore, un famoso regista ricorda la storia
romantica e avvincente di una sala cinematografica di paese _, con l'aiuto del
proiezionista,_bambino impar ad amare il cinema e la vita.
Mediterraneo (1991), di Gabriele Salvatores, racconta la storia di un
EO
Nel 1994 II Postino, di Ma.s.simo Troisi, (ma in realt diretto da Michael Radford) viene premiato
con l'Oscar per la musica e infatti una splendida colonna .sonora accompagna la storia del giovane
IQ
pescatore Mario che, _ l'arrivo nella sua isola di Pablo Neruda, ha l'occasione di
diventare postino. L'incontro con il famoso poeta cileno in eslio cambier_la viia di
Mario che rimarr per .sempre segnata da quelTincontro.
0)
Quattro anni pi_, nel 1998, vince TCXscar La vita bella di Roberto Benigni. la
favola amara di un giovane ebreo italiano che protegge il proprio bambino dairorn)re del campo di
concentramento, _ tutto in un gioco cinematografico fantasmagorico che porta lo
spettatore a ridere di rabbia e a piangere con il sorriso sulle labbra.
l'otale:
/IO
Sotto!htcit nel testo i 4 errori ammaticali e scrivi le forme corrette nelLi tnbelld,
Bravo, sinip-iiico, intelligenre, alla mano. Benigni proprio il contrario del divo hollywoodiano. Alla
di
gente the lo incontra per strada risponde sempre con gentilezza. C]onscr\a ancora amicizie sincere
nel paesino di cui proviene. Vergaio, in provincia di Prato. F. molto legato alla famiglia, inbtti il
padre che gli ha ispirato il bellissimo film La vita bella. Molti credono, per via del film, che il padre
di Benigni sia ebreo ma non cos'i, era comunista e per questo stato detenuto in un campo
concentramento. Nella sua sagge/./.a riuscito a trasmettere la sua esperienza senza lasciare cicatrici
indelebili, proprio come fa nel film Guido con suo figlio. Ma pensare a Benigni come ad un attore
comict) e basta sia fargli un torto. Non solo regista della maggior parte di suoi film, ma ha recitato
anche per grandissimi registi come Federico Fellini. E inoltre un uomo di grande cultura, ch
conosce e recita la Divina Commedia con un stile proprio ed indimenticabile.
4.
3.
/IO
Totale:
liserisci nel testo i connettori della lista. I connettori NON sono in ordine.
ma - mentre -
malgrado
neppure
per quanto
i film
me
IO
CO
0)
H
ifmj f.fizii'nr
Totale:_/IO
Huri
Ben
.mrnmm'iWMAYEit
(MITONHESroN'JACK HAWKINS
HAW HARAREHSHMN BOYD
fftiGH GHFETH Wm SCBTT . OD(H\EU iAJTt
tRLOT
mm
to
IO
_- No, e infatti si vede. Sono film cos grigi piatti, noiosi, senza ima scenografia, privi di
colori, vuoi mettere con la Roma del film Nerone,
Totale:
/IO
note
l.i.t
Scene italoaxnericane
Completa Viutrodnzione airintervista con parole di due lettere.
\iarrin Scorscsc, Qucnrin Tarantino, Francis Ford Coppola, Robert De Niro, Al Pacino e, prim
_ loro,_ padre cWamerican way oj life cinematografico, Frank Capra. Cosa hanno questi
Totale:_/5
2. Quello delle
discriminazioni non
era quindi un
solo degli
_- Si, alcuni registi come Scorsese o Coppola hanno cominciato problema
immigrati italiani.
un
CO
4. C o mu nqu e c gi
_- Le lotte fatte da alcune minoranze, tra cui quella nera, hanno
chi, come De Niro in
reso questi autori coscienti dell'i mjxirtanza di parlare del lor
"Terapia & Pallottole",
o
ci ha riso sopra...
background. F-sempio ne sono le due serate che Scorsese ha intitolato
"Il mio viaggio in haJia", dove racconta come 11 cinema italiano abbia 5.
Quindi, il cinema
avuto una grande influenza non solo sulla sua biografia e sul suo stato usato un
po'
cinema ma, in generale, su tutto il cinema americano.
co me unarma di
M
02
O
Gli Scrittori
1
Scrivere u n r oma nz o
Totale:
/5
Completa il testo inserendo le congiunzioni delLi lista. Le congiunzioni NON sono in ordine.
anche se - anzich - e ma anche - n - o - per quanto - qualora - quindi - se
Se sognate di scrivere un romanzo, sappiate ehe non basta avere talento aver [rovaio una buona idea,
occorrono anche pazienza e tecnica.
Gli esperti ritengono che tutti i romanzi del m ondo si basino su una trentina di trarne diverse, per
scrivere una storia originale bisogna concentrarsi non tanto sulla trama quanto sui personaggi,
rambienta/.ione e la narra/ione.
Per esempio, scegliete un narratore interno, la stessa storia apparir del tutto digerente la racconti una
vote esterna, l o stesso discorso vaie naturalmente per la forma,
Inoltre, un personaggio possa apparire indefinito ed anonimo nel romanzo, lo seri ci re deve
conoscerlo profondamente sapere ogni cosa di lui, a prescindere dal fatto che se ne voglia informare
il lettore meno. Infatti, molti dettagli restano fuori dalla storia, bisogna pensare al protagonista e porsi
mille d om an de su di lui, limitarsi a delinearlo nelle sue caratteristiche principali.
Qtiesto m odo di procedere opportuno non solo per creare dei personaggi, per bn ua r gii una storia
coerente e convincente.
Ogni congiunzione inserita al posto giusto vale 1 punto.
Totale;_/10
Lezioni di sc r it tur a
Ricostruisci le due parti del testo con le espressioni delle liste.
Questi!
scriverei
insegnare
una
Una
Ravmond Carver
un'altra
Culio xVlozzi
'Izioni di scrittura''
CO
a - bella - domanda
- - si
pu
tQ
con un - corso di - creativa darla - il latto che - inizi libro di L*Elonl di mcrItliHV
lo scrittore nel bel - pu risposta
scrittura - si -
Q)
trova
Totale:
/5
A/ fJiTJiiiii
ri
Da zero a cenlo
13
Italo Calvino
Riordina il testo scrivendo il numero d'ordine vicino ad ogni para'afo.
(0
CQ
0)
12. Il primo successo di una lutiga e felice carriera che terminer solo con la sua morte, avvenuta i
19 settembre 1985Ogni fra\e messa nel giusto ordine vale l punto.
Totale:
/IO
note
1. Balilla: sono i b.iiibiai Jcll\iuuLLdZK>iic lanjisu. addestrali c vcsiiL come piccuh !ioldai.
136
Da zero a cento
A/m.;
Oi
Completa il testo con le parole delLi lista. Attenzione: ce imo spazio in pi.
attivit - collana - il cui - immagine - Librera - opere - parte - piti - quanto - si
Sebbene negli u l r i mi anni il numero degli autori italiani tradotti in___linsuc sia
cresciuto in maniera considerevole ed oggi_non sia difFicile trovare aUVstero, sugli
scaffali di una __, non solo Umberto Eco e il premio Nobel Dario To, na anche
scrittori pi giovani come Baricco o la Tamaro, la trilogia di italo Calvino resta conumque ira le
______italiane pi tradotte e vendute. Ma II visconte dimezzato Il barone rampante e
Calvino,
tanto
vasta
yio
Totale:
Achille pi veloce
(Questa una descrizione 'modijcata"di "Achillepi veloce", un libro di Stefano Beimi. Riscrivila usando /
nomi originali dei personali come descritto sotto al testo e cambiando 15 parale oltre ai nomi dei peionat.
l'ij.-.t 1"-.-
h .ri*;:
achilia: pik\t:uk'k
LJ
A
- /V
Venere (f) diventa Ulisse (m) - Penelope (f) diventa Achille (m) - Jose (m) diventa Pilar (f)
Ulisse ...
Ogni modifica esatta vale 1 punto.
Totale:__/I5
Mnut i Jizunii Da zero a. cento 137
01
6
L'ermetismo (parte I)
C'ompietii il testo couiugamJo e mettendo di posto giusto i verbi della Usta.
accettare - accompagnare - afferrare - appartenere - esserci - essere - essere essere - essere - essere - essere - fare - provare - rifiutare - trarre
[| moviinemo letienirio dell'Ermetismo si esplica piriticipaimente nella poesia che si diffuse in lualiaa
parrire dagli anni della prima guerra riondiale e che____le sue origini da alcuni poeti
decadenti francesi, Mallarm in particolare, ma anche Valry e Rimbaud. Si pensa che la caratteristica
di questa poesia_la sua oscurit, ma ci non esatto: Posciirit____
ma la conseguenza delle sue premesse, non la premessa stessa. Ki caraneristica as
soluta
questo riiuio il poera _ anche quello dei sentimenti ormai convenzionali della
,
poesia e__ esprimere solo quei senti menti intimi e gelosi che_
esci usi va men le al suo m on do interiore.
Se COSI non_, il poeta ermetico non_in grado di raggiungere il
suo grande proposito: comunicare agli altri i propri sentimenti profondi e _ in
m odo che gli altri li_con la stessa immediate/za con cui egli li_.
d
Periamo questa poesia, malgrado
____cosi scarna, _ comunque
sofferta, spesso dolorosa, sempre evocatrice e comunicativa.
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:_/15
hisertsd tiegli spazi_parole di due lettere (possono essere preposizioni, congiunzioni, articoli verbi)
e negli spazi...... di tre lettere (possono essere pronomi, preposizioni, avverbi, congiunzioni)
a
le
e
Pj
.trova
trae
parole
quel Tun tea parola che riesca a trasmettere da sola tutta la g a m m a di sensazioni provate. Le paro
impegna
compito
della poesia ermetica valgono anche......loro valore fonetico, alla ricerca di_'armonia ch
neirani ni o u m a n o legge sensazioni diverse e pensieri inaspettati._questa poetica viene esaltata
il
l'analogia: non infatti la ragione che lega le parole,_ con la sensibilit, l'istinto.....
una chiave interpretativa. La poetica ermetica siala accusata di egocentrismo, di esaltare i problemi
individuali, e di trascurare i problemi reali dell'esistenza, di essere estranea alla vita......
tempo,_ non una accusa ben fondata_si guarda bene. Certo, essa pu sorvolare
proprio sugli
avveni nienti della cronaca quotidiana, ma...... i problemi pi vasti e tini versali. La poesia
di Ungaretti nasce......
con la tragedia
immensa della guerra, e dalla gticrra trae la sua
ignora
dolorosa riscoperta dellacontatto
vita. N si pu dimenticare che tutta la poesia di Quasim odo
Stid, dalla propria terra siciliana, aspra e ingraia, evocata col cuore dell'emigrato,
ispirazione......
j
si
dire
che
cade
di
malinconia
e
lacerato
dalla
due
_
pu
questi
esempi
gt>nfio
nostalgia.
|
l'accusa di individualismo _ fronte alla sensibilit _ e.ssi dimostrata ......
'
j .. !emi che purt roppo hatno riguardato intere comunit.
Ogni parola inserita in m o d o esatto vale 1 punto.
confronti di
j
Totale:__/20
i
j
Da zero a cento
fJiztvn
Vello CZ
1. Storie di vacanze
2. Gli Etruschi
3. Storia d'Italia
4. Il morso della Taran ta
5. Cittadini stranieri in Italia
6. Lavoro ed economia
Anchc tjiicst'ariiKj, come al ?;o]ito, Cliacomo ed io abbiamo cominciato a pensare alle vacanze esti
ve
durante le le.sie natalizie (maftgiare)_il panettone,
Fra il gi(rno di Santo Steano c fiiori (fare)_freddo, freddissimo, tutti noi (soda
re)
_
di
trovarci
su
un'isola
tropicale;
tutti
escluso
Ciiacomo
che
invece
(sentire)
,
che io ho sempre freddo!
Tutti c due avevamo voglia di andare all'estero, ma io preferivo un posto esotico, di mare. Inoltre avevo
letto che T Al Italia per Testate (fare)_sconti eccezionali, cos alla fine, dopo (discutere
senza (contare)
0)H
0}
)
_fier ore, (decidere)__ andare ai Caraihi.
Giacomo, appena (finire)_ le feste, si fermato all'agenzia di
viaggi vicino ca
sa.
Quando tomaio era ner\'osissimo e, (gettare)____i depliant sul tavolo, mi ha urlato: "La
prossima volta non mi (chiedere)__ di andare in agenzia, (andarci)_tu!"
ti ha continuato, (imitare)__la voce e i modi dell'agente di viaggi; "Veramente la cosa
migliore (esseir) _fre un giro di tutte le isole, ma in questo casti voi (d
oifere)
avere pi di quindici giorni. Al vostro posto (scegliere)
delle offerte last minute e bla, bla, bla...
organizzato, non (fidarsi)
Io non ho detto nulla e siamo riniasii cos'i in silenzio per 10 minuti,
un tour
finch
mettersi)
A/m.i
Totale;
/20
poi
'l'rasfoma il dialogo in titi discorso indiretto modificando le parti sottolinentc, se necessario, come negli esempi.
Giacomo racconta:
Quando sono tornato al lavoro, rutti si aipcttavano di vedermi abbronzaro c pieno di ricordi esolici,
cos ho dovuto spiegate: "Non siamo andati ai Caraibi, abbiamo deciso per una vacanza nostrana."
"E perch?" ha chiesto la mia collega pi giovane, quella che domanda sempre nitro co me una
batnbina curiosa.
"'Abbiamo deciso di rimanere in Italia e cercare l'esotismo proprio qui" ho ini/iato a spiegare.
"E avete trovato?'' ha riso ironico il mio capo.
"S, a mia moglie " venuto in mente di partire sulle tracce della Dea Madre.'
"E chi sarebbe questa Dea Madre?" hanno chiesto i colleghi che si dividevano tra gli increduli e gli
ironici.
'"Abbiamo btt o una bellissima vacanza in Sardegna e abbiamo visitato , oltre e spiagge, rutti i siti
archeologici del Neolitico. In Sardegna, come in molti altri luoghi del Mediterraneo, nel Neolitico
Viveva una popolazione agricola che 'venera il culto della Oea Madre.
Uno d loro ha detto: "Ma come '"ti " saltato in mente di "imbarcarti in una simile stupidaggine?"
"Non ' g una stupidaggine." ho risposto
stato molto interessante scopirire che a pochi passi da
casa nostra ha vissuto una civilt cosi importante. Questo un viaggio che 'vi "consiglio.
fisicamente un po' faticoso, ma da\Tr-cro unico."
Vedendo le espressioni ironiche dei miei colleghi, ho giurato a me stesso "Marina, la prossima vacan/.a
non mi ''freghi! "Ti porto ai Carabi e basta!''
Quando sono tornato al lavoro, tutti si aspettavano di vedermi abbronzaro e pieno di ricordi esotici,
COSI ho dovuto spiegare che non eravamo andati ai Caraibi e che '_ per una
vacan/i nostrana. Ea mia collega pi giovane, quella che domanda sempre tutto come una bambina
curiosa, ha chiesto il perch .
Io ho iniziato a spiegare che mia moglie ed io "_di rimanere in Italia e cercare
l'esotismo proprio qui. 11 mio capo mi ha chiesto ironico se ___ lo ho risposto di
s perch a mia moglie ___
mente di partire sulle tracce della Dea Madre.
1 colleghi, divisi tra ironici ed increduli hanno chiesto chi _questa Dea Madre.
Ed allora io ho raccontato che
4"
_ una bellissima vacanza in Sardegna e che
CQ
(D
.
Sardegna, come in molti altri luoghi del xMediterraneo, nel Kcolirico _ una
__in
popolazione agricola che _il culto della Dea Madre.
A quel punto uno dei mici colleghl ha chiesto come
_
in tTiente di
Totale:_/20
VfniiiDa aem a cento
J4!
Porto Torres
Inserisci
h4
Situata airintcTiio de! Ciolfo dell'Asinara, Porlo Torres c sede uno dei porri principali Sardegna, il pi
importante il traffico di passeggeri provenienti tutta l'Italia e nord dell'Europa. Li citt ha un'origine
ajiichissima: Turris I jbisonis (questo il suo antico nome) c stata fondata intatti 45 a. C. circa ed
siata Tunica colonia romana in Sardegna. A Turris Lihisonis nell'anno 303 subirono il martirio il
presbitero Proto, il diacono Gianuario e il soldato Gavino: quale dedicata la festa patronale, che
ogni anno a Maggio attira in citt migliaia di visitatori. San Gavino anche dedicata l'omonima
maestosa basilica. Si tratta pi importante monumento romanico della Sardegna nonch di uno pi
grandi d'Italia, l'estimonianze dell'epoca romana sono il Ponte Romano e le rovine di tre grandi
terme. l a zona che li contiene rappresenta un rilevante parco archeologico e vi ha sede anche un
Antiquarum dove sono conservati i reperti pi importanti,
Totale:_/20
partire. L'associazione di psicologi volontari di 'IJelp me" ha studiato il fenomeno di coloro che,
_non andando in ferie, fngono di esserci stati. Da uno studio risulta che il numero dei
_ "vacanzieri talpa'' arriva al 5-6% fra_che non sono siati in vacanza.
Grandi_di tv,_i vacanzieri talpa si distinguono per queste caratteristiche:
fanno_di cibo, soprattutto surgelati e scatolatne (78%), comprano passatempi per i
villeggiatura
(67%)
senza
Totale:__/lO
note
x/nw
Tonimaso
Milano. Mentre due adulti lacevano i biglietti, Tommasino avrebbe dovuto essere tenuto d'occhio
da sorellina maggiore. Virginia, l.a bambina, poco pi grande di fratellino pare essersi distraila ed
averlo penso; poi salendo su treno, per paura che i genitori la punissero, non ha detto niente.
Tommasino staio ritrovato dop o poco a sta/ione di Milano, ma non credendo che di genitori
possano perdere il proprio bambino tanto facilmente, magistratura ha deciso di aprire inchiesta per
fare piena luce su fatto.
Totale:_/30
C'BGli Etruschi
Compleui il testo coniugando i verbi diriudicativo presente, imperfetto, passato remoto e al congiuntivo
imperfetto.
Le origini degli Etruschi sono dibarrurc c controverse. Lo storico greco
l.rodoto - che h (chiamare) _ Tirreni - (sostenere)
provenleii/.;i
storici
vii
amichi
02
mare
pensavano
dalla
'
invece
Etruschi non (essere) ____una civilt amante della guerra, la necessit economica li
(spingere) ___ cercare di aumentare il proprio territorio.
_dal
Tra il \'II ed il Vi secolo la crescita deirinfluen/a etrusca
(raggiungere)_, oltre alla
loscana e l'Umbria, a sud il La/io e la C'ampania fino a Capua, a nord la pianura padana con
la
_verso la met del VI secolo ad occupare
,
anche le coste della (Corsica e (diventare)__
padroni del mar llrrcno.
cosiiera adriatica. Gli Etruschi (anivare)
Totale:_/20
Completa il testo ijiserendo 15 preposizioni e modificando, se necessario, gli articoli in modo da formare
preposizioni articolate, come nell'esempio.
Gli Htruschi erano riusciti ad imporsi (dXc giovani colonie grcche del nieridionc contrastandone
Pcspansione. Ben presto per le colonie greche dettero il via una crescita culturale e politica travolgente.
Inoltre ai confini tra Etruria e Lazio sorgeva per gli Htru-schi un nuovo pericolo: Roma, cu Roma
inftri, un tempo dominata e governata una dinastia etrusca, diveniva sempre pi atressiva. Sul niare
i romani, dofx aver battuto i Cartaginesi, inflissero gli Etruschi a Cimia il 474 a. C. una sconfitta
decisiva. Anche la terraferma la situazione and [ggiorando. In meno un secolo l'Eiruria campana (n
conquistata dai Sabini, mentre quella padana venne invasa popolazioni celtiche provenienti da Oltralpe.
Dalla met il IV secolo la potenza commerciale e militare gli Etruschi si era ridotta poche citt-stato e
anche queste furono coinvolte, durante il III secolo a.C., una lotta contro la poten/jn romana che le
avrebbe portate presto verso la loro fine. l.e citt-stato non riuscirono infatti coordinare una resistenza
e furano sconfitte una ad una.
Con la perdita Pindipendenza si concludeva cosi il ciclo un popolo che pure avrebbe lasciato una
meravigliosa eredit culturale alle terre che aveva abitato.
Ogni preposizione inserita in modo esatto vale 1 punto.
Totale:_/15
3 La cultura etrusca
inserisci nel testo le parole della Usta e 6 volte la parola "che". Poi rispondi alla domanda sotto al testo.
appare
02
si
esseri superiori come il fanciullo Tagete e la ninfa Vegoe o Vegonia. Nel [.periodo pi antico della civilt
etnisca, la divinit___ sempre in modo molto impreciso. Si pensa che in principio
_ fosse un'unica entit divina __ si manifestava in molteplici modi,
assuiiendo connotati diversi. Ira TVIII e il VI secolo a. C. si assiste al mutamento della religione etrusca.
Dalla Grecia vennero importate in Etruria nuove __; quelle indigene assunsero figura
umana e col tempo ereditarono le caratteristiche e le mansioni degli di delFOlimpo classico.
Qual la parola che precede Tunico "che" non
pronome relativo che hai inserito?
Ogni parola inserita in modo esatto vale 1 punto.
La risposta esatta alla domanda vale 4 punti.
Totale:_/I6
Totale:_14
A/nw iJiziimt
SliII'ii/.o
CQ
113.
indoeuropeo ma
prohahilmente a linguali pre-greci dell'Asia minore, fa
supporre che anche la loro provenienza sia orientale.
_la
loro N'icini greci. Nella tecnica enologica il vino etnisc
gruppo
- la - loro - non
lingua
o
non do'eva diflFerire molto dagli altri vini prodotti in
quell'epoca e in particolare era influenzato dalla
produzione greca. Il vino etrusco era molto esportato.
Ui pHnluziotie enologica etnisca era molto importante
per i commerci, tanto 5.
Priori,
pi importante per
quanto riguarda i reperti
archeologici relativi al
/F ) N on si pu parlare di
Etruschi senza almeno
accennare al bel li ss mio
museo di V'olterra.
1761.
meraviglioso popolo
etrusco
Da zero a cento
f.iizn'ru
Itezione d Stox*a
Totale;_/15
02
4
W
l/F 2/
3/
4/M
5/
6/
7/
8/
9/
10/
11/
12/
Totale:
/IO
AJjfi.j
Da zero a oenbo
Le Balze
luserisc nel testo gli aggettivi della lista scegliendo se metterli prima o dopo il sostantivo a cui si riferiscono
Totale: __/IO
Le Balze al crepuscolo
Completa il testo con leforme implicite dei verbi {participio passato, gerundio, infinito).
L'organizzazione
religiosa
amministrativa
delle
diocesi
di
Arezzo
Fiesole,
(costituir
si)
il V secolo lungo Titinerario delle Balze, fi per molto tempo assai potente e
____
dette vira alle prime pievi paleocristiane (costruire) _ per la maggior parte su
insediamenti etrusco-romani o su luoghi di culto precristiani.
Il viaggiatore senza fretta, (percorrere) _ la via del Pratomagno, dovr fermarsi un
poco presso la pieve altomedievale a due navate di Gropina, con le fondamenta (riport
are)
lli
Totale:_/IO
Completa il testo con i verbi tra parentesi nelle forme attiva e passiva dei modi indicativo, congiuntivo,
imperativo gerundio.
Attorno al
secolo a.
i greci si stabilirono nella parte meridionale della penisola italiana,
il
mentre
centro ed il nord (abitare)_da popolazioni autoctone: gli etruschi ed i
romani. In seguito la penisola (unificare)_ dal romani. Con il declino dell'impero
romano, la penisola (divenire) _ oggetto di varie invasioni mentre al suo interno
fio
Totale:__/30
occasione
rifiutare
comando
la
dei
della
sua
volontari
del
Governo
provvisorio
Salasco, non
e
di
l'Austria,
Milano.
temporaneo di
depose comim que le armi e sconfisse gli Austriaci a xMorazzonc.
C'i iionosianie fu costretto a ritirare le truppe __
del raccordo
il contine svi/zero.
Nel 1848 a Roma si batte per la difesa della Repubblica.
Nel 184 si stabil a Caprera,_rapporti epistolari
con i patrioti italiani.
_ Pinsurre/ione a Palermo, sbarc a Marsala con Mille uomini con i quali vinse
numerose battaglie: a Calatafimi, a Palermo, a Milazzo. Giunt o a Napoli annient i Borbonici.
A Icario, Ciaribaldi offri a Vittorio Emanuele II il regno_.
Ritent l'i ni presa dei Mille per la conquista di Roma ma sull'Aspromonte fu bloccato dalTcscrcit
o
fc9
4
IQ
a>
H
pe
francesi, dovette ritirarsi. Arrestato, fu condotto a Caprera.
el
1870, ma sen/i Garibaldi. Morta Anita, nel 1880 spos Francesca Armosino dalla quale ebbe
tre
fidi. Mori nel 1882.
Ogni parola inserita in mo do esatto vale 1 punto.
so
Totale:
/IO
i
Garbaldl e Anita
Trasjoifhi il dialogo in un discorso indizilo modificando le parti sottolineate se necessario, come ueh esempi.
Hans - In classc avete studiato (inrbaid oggi? Che ne 'pensi? Moiti jralianl credono the sia stato
un ingenuo a consegnare l'Italia a Vittorio Emanuele II. Altri 'pensano che sia stato un
gesto da codardi.
Juriji Non lo so . 'Mi ha colpito particolarmente la sua storia d'amore con Anita, "penso che
non se ne parli abbastanza.
Hans - Beh, cosa "c di tanto speciale nella storia d'amore fra Garibaldi ed Ani car
Jitriji Ctonie? Non lo sai? Anche lei 'c stata una grande rivoluzionaria. Lo aveva incontralo a
Montevideo, se ne era innamorata, aveva lasciato il marito ed aveva seguir "l'eroe dei due
Hans
Juriji
Hans
Jitriji
Hfifis
Hans chiese a Juriji se in classe avessero studiato Garibaldi qu el gio rno , poi gli chiese cosa ne
'
_. Aggiunse che molti italiani credevano che "_im ingenuo ;i
che
consegnare Tltalia a Vittorio Emanuele II mentre altri
_un gesto da codardi.
lurijl rispose dubbioso
che
____
Hans allora chiese meravigliato cosa _di tanto speciale nella storia d'amore tra
Garibaldi e Anita.
Juriji allora gli domand stupito se sapesse che anche lei "_ una grande
rivoluzionaria. I.o aveva incontrato a Montevideo, se ne era innamorata, aveva lasciato 11 niarito ed
aveva seguito "Teroe dei due mondi" fino in Italia.
Hans ribad di _ lo scandalo per quell'epoca e Juriji annui aggiungendo che
Anita non _sposarlo fino al 1842, qtiando cio _vedova.
Hans scuotendo la testa chiese all'amico se _cosa _,
Al silenzio di Juriji rispose che ''_ che gli italiani
_quando
_che i russi come ""_sono degli inguaribili io mantici.
Ogni modifica esatta vaie 1 punto.
Totale:_/2()
.Ifniif
Da
2J S-0
II Risorgimento
luserisd nel testo
aggettivi della lista scegliendo se metterli prima o dopo il sostantivo a cui si riferiscono.
ricca ' romantici - loro - nuovo - grande - sarda - radicali siciliano - terribile -- borghesi e nobili - particolare - storico
Kisorginicnro
1i riea:
C
popolo_, che
_ che diminuissero
! riea:
. Infatti il _
LdV_oppressione
_a cui era sottoposto, cap ben p
andava tutto a favore d
suoi mille
Totale:
/5
Totale:
/5
Totale:
/8
proseguirono la loro vittoriosa spedizione fino a conquistare completamente il Regno delle due
Sicilie. A quel punto il Re Vittorio Emanuele II si mise in marcia per incontrare Garibaldi e far
si
to
in
l>2
"consegnare il regno". Nello stesso momento anche Marche ed Umbria decisero con un plebiscito di
entrare a far parte del_repto_.
aggettivo inserito in mo do esatto vale 1 punto.
Totale:_/12
Giuseppe Mazzini
Inserisci nel testo 5 pronomi (2 reLitivi) e 5 articoli ( determinativo), poi rnpondi alle domande
Q u a n d o parla di Risorgimento iraliano non pu
dimenticare Giuseppe JVfa///:ini, (1805-1872) uno dei
grandi artefici dcirUnit d'Italia. Di idee repubblicane,
fin da giovane prese a cuore i problemi politici e sociali
10
15
20
to
a
(Q
a>
AFn.j
lutor -
Sniriefite lutor -_
Studente lutor -
CO
W
Studente -
0)
lutar -
4.
5.
H non cos?
Ctonie? C' la parte che enuncia i diritti ed i doveri dei
quella che contiene le norme sull'organizzazione statale, e
disposizioni per il passajio da monarchia a repubblica.
6. (Capisco... poi qui parla delle tre parti in cui e divisa la
CosMtuzione, ma in realt sono quattro.
7. Beh, riconosco che un errore piuttosto grave, ma nella
si studiava solo lingua italiana con pochissimo spazio per
cittadini,
le
mia scuola
elementi
di cultura e civilt.
Ha ragione, ma ha dimenticato il preambolo che enuncia i
principi generali su cui si fonda lo Stato.
9. Certo, sono qui per questo. Dunque, prima di tutto Li scrive che
la Costituzione nasce il 2 Giugno 1946.
10. Quali? Possiamo riguardare gli errori insieme?
11. Non esattamente, in quella data fu eletta l'Assemblea Costituente
che elabor la Costituzione, promulgata poi l 27 dicembre 1947 ed
entrata in vigore il 1 Dicembre del 1948.
8.
I -i Da sero a cento
Totale:_/IO
Unu f./izk'Hi
Completa il testo coniugando i verbi tra parentesi nellefonne attiva e passiva dei modi indicativo, coigiumivo,
imperativo gerundio.
+9
CQ
come un rituale del dolore di una donna che, attraverso il morso tiel ragno,
_il
(permettersi) _ di dare libero sfogo a disagi, frustrazioni e
soprusi. 11 tarantismo (curare)_con un rito .sociale: la danz;.
Si (iniziare)_a ballare in casa e si (continuare)_
in strada, fino a quando la persona tarantata non (cndeir)_
per terra senza forze. Allora (mettere)_ a letto dove (riposare)
per alcuni giorni fino a quando non (essere)
dal
maleficio
guarita
gettato dall'infido ragno. Riuscite ad immaginargli quale (essere)
il ballo delle tarantater Nor Allora continuate a lecere!
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale:
completamente
730
.Wtiiif FJizuTtii - Da aero a cento
Le tarantate
('ompleta il testo con le pnrole della lista. Attenzione: ci sono due parole in pi e due spazi iti meno.
anche - ballo - benedetta - carri - condotta - consumasse - dalla - fondamentali - giocare - infatti irrcsktihile - momento - per - piazza - pi - possedute - ragno - ripeteva - si - strumenti - sudare - tempo
0)
Kra il jnese di giugno, al_del raccolto, il mese favorito dalla tara ma_
colpire le sue vii time; le raccoglitrici di grano erano le esposte al morso velenoso di q
uesto
_, Musica, dan/i e colori rappresentavano gli elementi _ della terapia.
Pniiicametile, iin esorcismo musicale. Quando_riteneva che una ragazza fosse stata morsa
_taranta si accompagnavano nella sua casa, o nella_pubblica, del musicisti
i quali, con tamburelli, volinij organetti ed altri _, davano vita ad un ri imo
_allo sco[xi di far ballare, cantare e_ la ragazza fino allo sfinimenio. Si
credeva_che, mentre la "tarantata" ballava per giorni,_il ragno che l'aveva
morsa soffrisse e si_fino a scoppiare, li tarantata veniva poi_presso la
cappella di S. Paolo, a Calatina (LE) per essere__ lieveva Tacqua sacra del pozzo vicino c
_un brc\'c rito purificatore. A quel_arrivavano a Cjalaiina da tutta la Puglia
_carichi di ragazze che si ritenevano e accorrevano ad implorare l'aiuto del santo.
,
(.)giii parola inserita in modo esatto vale 1 punto. Totale:_/20
[('uwni
IO
dai p r i mi
di
a go st o
al
17,
festival.
giorno di
mia
iranctc
Francesco
cosa
manifestazione
in
uno
dei comuni
m a n i fe s t a z i o n e
Allora France sc o sorrise dicendo c he
lui il mese di a gos t o _
Tamico
'
anzi,
__
_a vedere il festival c o n
Totale:
/20
casetta
La taranta oggi
Rimetti in ordine le parti del testo mancanti usando le parole delle liste.
Il periodo delle la ran tate era tiaiuralmcnrc quello esrivo, ma via via che
il fenomeno e la nmsioj cnrravano nel folklore saleiirino, la pizzica
(la ri pica danza ballara dalle donne morse dalla raranra) cominci ad
essere suonata, cantata c ballata tutto l'anno in ogni occasione pubblica
o festiva. La tradizione si protratta fino ai nostri giorni nei quiili le
"tarantate" 1,_
.
Nata quindi dai rito pagano dell'esorcismo delle "la rati tate", la p//ica
ha successivaniente acquistato autonomia. .Mentre 2,_
celebrano - che - di - di - e
lascino - il - le manifestazioni - questa - ritmo - sono
questo
4.
Totale:_/20
fi/izm!/ ' Da zero a cento
La pizzica c hi tarantella sono danze chc fanno parte della cultura popolare di tutta
la pa
rte
meridionale dcll ltalia. Lo strumento essenziale per suonare la pizzica il taiiiburello: dai Saraceni,
tu modificato nel tempo (tome lutti gli strumenti, del resto). Quello moderno di lorma circolare
con una membrana di pelle e dei sonagli, in passato, V'icnc suonato in diversi modi:
a) nel Salerno la parte del polso sotto il pollice batte sulla membrana cosi il ritmo e il tamburello ha
un ruolo, da solo l'intera melodia, oppure il tambiireilista fa scorrere le dita sul tamburello vibrare
solo i sonatali, in questo caso il tamburello serve solo da accompagnamento.
b) nella tarantella Campana il tamburello viene solo agitato, anche in questo caso
il suono solo di abbellimento,
c) nel l a/io il suono continuo di questo strumento
andato perduto, infatti viene suonato solo nel
ritornello della canzone, dal cantante solista.
CO
a>
Queste
canzoni
Da zero a cento
a/ih.j
f .Juiiiui
Totale:
/IO
in Italia
1
I f lu ss i migratori
C.ompleta il testo con i verbi tra parentesi.
la parola
Totale;_/30
f
Da zero a oento I
IO
<0
0)
regolarmente
_altro.
_ la dom anda
riiipiegata rispose che
la fotocopia dell'interno del
che
e
del
passaporto
l'originale
passa po no
restituito
insieme
al
__
permesso di soggiorno, tre foto formato tessera, una
marca da bollo ed un certificato di
domicilio.
laime dom and ..
L'impiegata assent e aggiunse che _
attenzione e conservare la ricevuta
residenza
che
in maniera che la
domanda non
Jainie ringrazi e l'impiegata infine gli raccomand di non
ingresso in Italia prima di presentare la_
Ogni modifica esatta vale 1 punto.
Ogni parola inserita in m o do esatto vale 2 punti.
persa.
Completa il testo con le parole dell/i lista. Le parole NON sono in ordine.
all' - anno - cittadini - entro - normativa - perch - permesso - possibile - richieda - scaduto
Cosa si pu fare per ottenere il di lavoro se ci si trova gi in Italia, per esempio con un visto tiirisiico?
721
/4
Totale:_/IO
1._
Sposarsi annester
Completa il testo inserendo le 4 lettere mancanti di ogni paroLi evidenziata.
3.
t
-rH
Carticolo
115 del codice civile stabil_ che il cittadino italiano inteiizio_ a contrarre il
deiPLunorii
del propriodella
Stato di provenienza
dalla
soletto
competente
matrimonio all'estero
alle disposizioni
CO
legge italiana che regola la capacit delie
in
di
nulla
risuln
base
alle
Stato,
che,
tjuale matrimonio, prev
leggi
quello 84 e seimpedisce
del codice civile. Il
persone di contrarre
dagli articoli
43
cittadino italiano pu sposarsi all'estero, e il suo matrimonio sar valido in
Italia, purch sia
pubblicazione?
mentale, risulti libero di stato, e quindi
magnar_, non sia stato interdetto per infer
5.
IO
Totale:_/IO
la
Mcii'rii Da zero a cento 161
j
Sposarsi in Italia
/jfsn7si7 nelle domande a destra il verbo '\indare" o "venire". Poi irtserisc le domande nel testo a
shistra
primii della risposui esatta.
Se due SI filli ieri o una/o straniera/o e un/ una cittadino/a italiano/a
decidono di sposarsi in Italia, quali documenti devono preparare?
Cos.t prevede la legge italiana per coloro che decidono di metter su
famiglia?' (xco alcune unii suggerimenti,
A. Dove_
CQ
0)
L'articolo
116
straniero in
straniero.
del
Italia
codice
con
2.
Il ci 11 ad ino straniero
civile
un
deve
il
matrimonio
regola
cittadino italiano
presentare
una
con
di
un
riconosciuto ti
dichiarazione
B, Dove_
"promessi
fatta
la richiesta di
sposi" abbia
C. Cosa
straniero. Alcuni
Stati arabi
pubblica/ione.
4.
D . Cosa_
richiesto al cittadino
straniero?
IO
0}
0)
E. La pubblicazione di
matrimonio
_
Marco e Claudia
vengono intervistati da
un giornalista a
proposito dell'adozione
di un bambino straniero,
Totale:_/IO
Totale:_/5
Giornalista -
12.
3-
2
_
Giornalista -_
Marco -
CLuidia -
Marco -
Claudia -
PcFL-hc?
Poi?
A quel punto di nuovo d fronte al giuditc the controlla che
tutto sia in regola e valido.
4.
Prima di tutto grazie per aver accettato di partecipare al nostro
programma, poi la prima domanda: stato diffitilc diventare
mamma e pap di Oscar?
5.
Prima di tutto si deve ricevere la dichiarazione di idoneit
al rado/ione.
6.
Perche altrimenti la dichiarazione scade e si deve rifare iu[io da
capo.
Lo immaginavo. Volete spiegare ai nostri radioascoltatori
7.
brevemente cosa occorre fare?
8.
Gi e finalmente te lo porti a casa e sai the tutto tuo.
Poi ci .si rivolge alle associazioni riconosciute. L'associazione si
9.
occupa dei contatti, i documenti ecc. e ttitto questo deve
avvenire entro due anni dalla dichiarazione di idoneit.
va bene, si va a cono.scere il bambino e dopo
10. Poianse
chetuttoquesto
aver sbrigato tutte le formalit si porta in Italia.
11. Certamente non facile. Posso rispondere cos: la mia gravidan/a
durata pi di tre anni, ma ne valsa la pena.
Totale:
IO
xn
0)
/IO
Mnu f.iizwni
Da zero a eeto 13
l i ti tl.iiranrichir riiomo
ha inventato_ d
nani ni,
cxccsslvanicnte _ e vincolante;
pensare
quali
problemi
avrebbe incontrato
di considerevole successo
nella vita
tutto
in__
nelle
Vi
abbattere
diventare
fissare
impegnarsi
adottare
essere
impedire
scegliere
sparire
stabilire
compravendite
di
media
gran
de
entit.
infarti,
a>
del
(rapida
contante,
circolazione,
semplicit
d'uso,
la moneta facile
da furti, falsificazioni e truffe, d
in
161
Totale:
Giovanni, il commercialista
Mentre andavo
Andando
_la mia dichiarazione dei redditi? A proposito, come si dice "dopo che
stata f a t t a __la legge...?"
' "...trovato l'inganno", lascia srare Piero, tu non hai diritto a nessuna detrazione!
_. sono salito in macchina: Piero correva e m i
Dopo che Vho salutato
urlava_qualcosa, cos mi sono fermato di colpo e ho visto le mie cartelline
e i miei libri che, erano rimasti_sul tetto, volavano davanti alla macchina.
Piero allora mentre rideva_mi ha detto: **Se pri_
no
sempre cos rschi di perdere anche la testa." A quel punto mi sono proprio arrabbiato e dopo che
avevo raccolto_un libro, gliel'ho tirato dietro.
Ogni trasformazione esatta vale 1 punto.
Totale:_/IO
L'euro
Completa il testo con i verbi delin lista alVindicativo preseme, imperfetto, passato prossimo e fit turo.
l'idea di una moneta unica per l'Europa risale al 1957, con la firma del Trattato di Roma. Nel 1992,
i paesi aderenti alla UE, con la firma del Trattato di Maastricht. -a
rispettarne i parametri. Nel 1995 infine, a Madrid_le fasi di realizzazione
del progetto ed
_ il nome della nuova moneta cie, oggi,
__ virtualmente utilizzabile in 12 Paesi: Italia, Germania, Francia, Austria,
Spagna, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Portogallo, Irlanda, Grecia c Finlandia. Gran Bretagna,
Danimarca e Svezia la_un secondo momento.
Dal 1 Gennaio 1999 con la determinazione delle parit fisse ed irrevocabili l'euro
to
Q>
Totale:_/10
i .fLziini Da zero a cento
iCtS
Sctiondo la Bibbia una donna vale tre quini di un uomo. Un'ipotesi discutibile. Sorpassata. Eppure
negli Siiiti Uniti si vedono donne manager che vanno in ufficio con un distintivo che di
ce,
provocatorio: "59 cento". Ovvero, mi pagano tre qtnnti di quello che pagano un uomo al mio stesso
livello. Gli studi economici dimostrano che nonostante la legge assicuri la parit salariale, in genere le
donne "uadanano oltre l 20% in meno uomini.
" t / una netta differenza i due sessi e la noto tra i miei tolleghl", racconta Maria Teresa Notte, 44
anni, che ha creato una sua agenzia pubblicit. "Un uomo azzarda subito il prezzo e non acce[ta
compromessi mentre una donna pi disposta scendere a patti: se un lavoro le piace cede subito
prezzo, l comunque i soldi sono l'ultima cosa di cui parla. Amore per la propria attivit, affetto per
le persone con cui si lavora, bisogno di sicurezza e stabilit sono tutti valori che, uniti alTentusiasmo
di chi appena entrato in una realt nuova, fanno passare i soldi in secondo piano.
hisomma la scala valori Temminili non corrisponde a quella mondo del lavoro. E non tutto. Anche
quando la professione le soddisfa e offre loro buone possibilit di carriera, le donne devono fare i conti
ut! al[ro fattore: la cosiddetta doppia presenza, cio il fatto di dover essere attive lavoro e in famiglia.
Ogni preposizione inserita in modo esatto vale 2 punti.
Totale;_/20
suo
Totale:_/IO
note
1. trisis: isririiro ruizonjL'di rttTt:;i MKHfMjainoTnica.
2. [ eg.i: p.\rti[o ptilitito dd Nord [[alia
zero a cento
.\JjpJ Ftitioni
L'intervista
Riordina l'intervista del professor Quadrio Curzio, docente di Scienze Politiche airUnirersit Cattoica
di Milano,
1. Giornalista
_Profhsore
_Professore
_Giornalista -
_Giornalista _Giornalista -
_ Giornalista
_Professore
12. Professore -
Totale:
no
Da zero a cento
0)
<D
ai
Q
16"
II miracolo economico
Riiostri!ici l'ordine dei paragrafi del testo inserendo negli spazi_ il numero d'ordine e negli spazi
Le congiunzioni sono in ordine.
.............
tra - come - in efFetti - in conseguenza - mentre - cos - tuttavia - a fronte - e - quando
l'Italia ha conosciuto negli ultimi 40 anni, o meglio dal dopoguerra agli anni
90, uno sviluppo economico senza precedenti e per alcuni aspetti inatteso,
considerata l'assenza sul suo territorio di materie prime e fonti di energia.
industriale", delineato fra Ibrino, Milano e Genova vi
.........................
erano zone altamente depresse come il nord est, divenuto oggi una delle zone
1-
pi ricche,
.........................giunse quasi a triplicare.
'
anche per riconoscenza agli aiuti americani ricevuti
.........................
nell'immediato dopoguerra con il piano Marshall.
.........................
del
gruppo dei 7 Paesi pi industrializzati del mondo, non si e manifestato in
maniera omogenea in ttitto il Paese.
......................... modello economico e sociale entrato in crisi e l'industria
ha subito un ridimensionamento sostanziale,
.........................
proprio scoppio di vari settori industriali
siderurgico,
chimico
metalmeccanico,
nel sud, che a tutt'ol non hanno ancora beneficiato di
.........................
questo sviluppo economico,
......................... anni, dal '56 al '62, gli addetti all'industria passarono da 3,5
a 7,5 milioni e il tasso di disoccupazione scese intorno al 3%,
......................... divenuta improvvisamente molto pi ricca e "cittadina",
scopr il consumismo e rivoluzion stili di vita e costumi.
......................... l'economia italiana, basata quasi esclusivamente sull'agricoltura,
conobbe un processo di industrializzazione rapidissimo, un vero e proprio
"boom",
l'Italia ha saputo riorganizzarsi dando il via all'era postindustriale, in cui il
settore terziario - servizi, commercio e turismo - contribuisce al 6 3 % del
prodotto interno lordo.
questo "miracolo
iz
Totale;_/IO
nel anni
vale 1 punto.
Ogni paragrafo messonegli
giusto80ordine
questo
Totale:_/IO
si tratt di un vero e
regioni, soprattutto
del quale in soli 6
ia societ italiana,
168 Da 2ero a cento
fJizi.
1. In treno - Leir; fa: lei ; I.ei quanti anni ha? ; Lei ha; Lei non ha caldo;
; lei prende; arrivederci; .Arrivederci.
Z Infila in bietteria - (]iao. io wjno \'icton tu che lavoro lih Sei italianor ; Vi; lu? ; Perche vui: Hai U macchinar ; ha? ; non lo m); Ci \ediajiio.
- 5/D - t/l. - 71
iOiV..
3. Per conoscersi - llC- 2iY 4. La mia citt - bellissima, antica. \edo, U}nio. prima, consena, alti,
/, L'invito a cena - mia. tua, tuoi, mei, mia, sua, mia, tuoi, suoi, loro,
2. Una casa italiana - l la. la, la, il, le, lo, I, la, li.
3. Un'e-mail - sono, vado, abito, invitano, frequento, vivono, pranzia
I. Un e-mailper Carolina - da ivt t ome fui no ad ami tim O \y2A\\inopimp\ 3()(} metri dalla ittusour, In Ira lou settiiiMW.
2. Un giro in Sicilia (pane l) - k rimasto, pi.K-iuta. ama. ci sono, si
gita
Maggio
/. Il simpatico cugino di Robei-ta ' casetta, mio cugino, mio capino, mio
cugino, mio cugino, mio cugino, i suoi imici, mio cugino, Ros,i. amore.
2. Il collega raccomandato - ci, insieme, successo, mio. fare. lei. virei.
avrei, lui. quando.
3. Pettegolezzi: dover - In, di. nei. .Al, con, ,illa. a. dal, sulla, dalla.
4, Due chiaccfriere (parte I) - fai, studi, ho finito, ht) prevo, ho incon
trato, .vi spo.sa. ero, ho cxjnosciuto, ho letto, diventata.
5. Due chiacchiere.,, (parte 11} - ha. mtrro. ha pt*rso, esce, lavora.
toma, va, pa.sst), porto, .
6. Due chiacchiere.., (parte III) - Quantlo, sempre. i>ra. ancora, ini/io.
poi, pi, mai, [brillio, gi.
7. Brasile che passione - ti. gli. ne, lo. Le. La. si, -la. ci, lo. le. Si. 1\ ta .
2. Cuchuire che passione - nel. il mici, mici, sut>. i suoi, l.c sue, da mia,
con il mio. L tua. dei tuoi.
.J. .Mangiare: fiotv e quando - apcrri. tesri\H. pomeriggio, ncgo/i, orari,
molte, li, ipiizio nt pi. giornata, e, volo.
f. Due amici al bar Lmgi: 3 - 6 - 4 - I - 2 - 5. Giorgio: R - D 5. lut pizzti - hicenilo /jui in ciicin.L; Non Io vedi; lio appetta ordinato;
M.innj /rrffAc queJlj; ordinate 2; ttiui m tunii; non w/piacciono; .\ta
dai, i funghi; la birra re I hai; t ora the; inlesso cAe bir-iamo.
(. (jinnelitia e te sue ricette - Li. ne, mi, l'/la. k), mi, -la, -li, le, l.
Vi. l'est 4: Festa a sorpresa
I. Rachele organismi una festa - ne. le, I j. Ne, li, mi, ti, -la, mi, mi.
J. Altri preparatifi - non li ho tro\ali; non mi ha risposto; non li chia
mi; non lo lai; lo mi dc\o preparare; C erto, /Tio ordinata; fi dcKciilato
arrabbia.
169
7. Due cittit italiane (parte li] - ottime, meglio, come, piti, del, delle.
la pi, superiore, il pi, del.
a. Orangutango nelparco nazionale ilella Maiella - siamo andati, ajna. Ci
siamo .il, .Ili, S.U110 p.uiiti, c'era, odiano, hanno cominciato. ahbLimo rag;iunto. s,i. si messa, sono arrixatc, finito, potreste. desiderc-rel>lx-, stianto
fe>teggiando. avete, sembra, mi sono inner\tMto, andrei, si sta divertendo.
vait) subito il vestilo, ma Ito dovuto girare molti negozi per trovare le scar
pe e la borsa; nelht mia famiglia inhirti abbiamo tutti i piedi lunghi e non
tacile tnnare le seaqu- del nostro numero. Di solito in queste occasioni
mio marito non ha un vestilo elegante da mettersi, perch a lui non piace
fare sjxse e sfx-ndere molti soldi per vestirsi bene, (...)4. l na brere l'acattzji - sni snvendo, sianu> arrivati, dobbiajlo. sono
finite, vorrei, siamo andati, c. Ci siamo divertiti, abbiamo preso, c", can
tava, as|.x?ttav anio, lascio, de\o prepanirmi. mi sono tompr.ita, piac"c\a, ha
visto, ha detto, ha regalato, abbraccn>5. Dopo le vacanze Sei siala, siamo andate, si appena separata, lavora.
pu. e, conosci, hai incontrata, avevo/ho awto. ricordo, avete fattt>. ha
avuto/avea. c riu.sciro. siamo partiti, prentrtare, ho visto, venuta, aveso
nuii vista, ho v isiiato. piacerebbe.
6. Le nuove case di Simona e Veronica - nella tua, i miei, mia. nel tuo.
Mio. ai uoi, i no<;rri, la loro figlia, i tuoi, sua.
Simona in un negozio Si/nona - Scusi, vorrei provare quel vestito in
10
Da zero a cento
1.1 saldi - .sono c~ominciati. , hai comprato, cn-derai, ho avuto, hai farro.
Ito preso, arrivi/arriverai, avrei dov ui{>. avresti fatto, posso, entrerei, so.
cVntT,i, Pago, com [ir. vado, hanno re;galaio. veglio, mi aiutaito.
2. Un regalo per Maria - 2- ,-5-4 - l;9-6-7 - 1 0 - 8 ,
J. Una casa di moda famosa nei mondo: Gttrd - Fniii corrette: 2; fi;
K; y. Fniii sbagliate: f (Gucci nasce a Firen7c); 3 (il successo di Cucci
cresce)-, 4 {Cucci apre i suoi negozi); IO ((iucci lo reoliz/a).
4. 5/1? della moda italiana
erava
va,
VI ricor
arrib-
lunpo d'Italia attravers.1 le sue rene e lascia lauta acqua ed umidir. Quindi
la campagna ricca ed fiicile aJle\-aa- animali da mangiare e da far lavorare.
J. Curiosit: alcuni nomi - alcuni, che, nel quale, meno, questo, con cui,
|
a,scoltare, nato, .si pr<uceva, sia, viaggiava, avesaiio esportato, sarebbe
arrivata.
, 3 . 4 - S - 2 - 1.
mozzarella di bufala - c\ spazi iti piii, -ne, -la, -la. si, -la, la. si,
7.
-la. SI, -la, SI, -la, si, -la. -la, spitzio i piit, si, -la, si, -si.
B l . Test 5: Iniumotani a Venezia
d. Un fine settimana
1 scorso line-serrimana. i(} e .'\iidrea si.imo andati in Toscana, (Quando ero
piccola andavo sempre m \acanza con i miei genitori in una c.isa vicino a
l ireii/e, ma non ci tornavo da otto anni. Siamo arrivati a Siena l'erse mez
zogiorno. ma abbiamo dcrt uto girare per un'oraprinui di iro\-are un allx.Tgo libero, perch era il primo luglio, il giorno precedente il celebre Palio.
Dojx) esservi .vistemati. .ibbiamo mangian) qualcosa e siamo andati in un
[X)MO bellissimo: le Crete. Non un posto storico, ma la nanini davs ero
bellissima. Abbiamo deciso di cenaa- Ti e jxii di giuntine le .stelle fino a
tardi. Il giorno dopo, domenica, siamo andari in un {diesino. San
J, Andrea Bocelli - che, che, che, sulla lu. il quale, a cui. in cui, da cui.
di cui, il quale.
4. Dopo lo spettacolo - \i. me, .si. gli. li. mi. lo, mi, -lo, ci, le, ci. ci, -ti.
h, ci, ne. lei. Mi. -la.
5. A proposito di Madama Butterfly - UH - 5/1 - 2/C - 6/H - 3/A 4/D
-7.
dava, ci fu, teneva, era, solexa, Wnne. impartiva, era, ammetteva. st.ivano. era/fu, riusc, si oc<.aipt>, divenne, eblx-, ottenne, vollero.
2, Il telefono, che passione! (parte I) - sia, lavora, sta. a\ ese, rappresen
j
ti. .soppona, csiretti, telefonare. a\-\ icinare {dopo: l'idea di), rappresenta.
Gimignano. dove ero stata con i miei genitori dieci anni fa. tllie bel fine ' \
3. Il telefono, che passione! (patte II} - //I - J/B .?/H - -/F - /F - 6/1
settimana stato! Li settimana prossima pensiamo di lortiare in Toscana,
- 7G - 8!C - 9/D - I0f.\.
ma non sicuro perch tra dieci giorni avr gli esami e devo studiare moitt).
4. Una telefonata diffcile - 4 - .A - 1 - . - I - (! - H - 2 B - S,
7. Caro diario - mancher, conosciuto, piaciuta. da\-\ero. sTiidiaii<lo,
5. L'industria della cultura - 6- perch, sebliene quc-sta professione
{Hiiuro. citt, rirnaiic, dubbi, p;irtitolare, collegate, largo, sia, era, ricTchis{corretta:
abbia) a che fare con la cultura, ~, molto "fit m.m i 'corretta:
sima, esclnsisamtote, che, culturali, tornare, sdirebbe.
orienTar.-i) verst) la "vendita" della cultura.
6. La Facolt di Scietize della comunicazione nata, preparino, stticliaB l . Test 6: Musica
no. ha, frequentare, sceglie, lui, risulti, entr.t, prepara.
I. Al festival pucciniaao a Torre del I.ago - prenderesti, , debb;i, cousi
7. Il successo di Scienze della comunicazione giovani che si iscrivono:
forse quello che garantisce; sicurezze a chi intenda: ragion per cui e
gli, dosreste. canto, ha fatto, sta, raccontava. d)vrebbe. , penso, spieghi,
necessario; lin gu al i di cui ci si serve; motivo per cui senifire; Lettere o
ha ottenuto, cantava, abbiamo senrito. stato, ha cantato, vacci, venite.
Filosofia, che negli anni; carriere a cui posstuKi as[tirare; .V chi m
2, Giacomo Puccini
Nasce a Lucca nel 18SH (ir una famiglia di musicisti da cinque generazio
ri\'olge; laurea? A chitmque :3h\a fantasia.
ni: fin da piccolo dimostra di possedere un grande talento musicale, ma
B2. Test 3: Cronaca e Legge
non ha nessuna voglia di studiare, forse [X'rch gli viene nitt<) fin tropfw
facile, l.'l 1 marzo 18'6. <//et di diciotto anni, a pic-di da I ucca a Pis;i,
/. Come difendersi dai ladri - tranquilli, [lossa, siamo, . pu. brutte, .
"consumando un paio di scarpe",/> ascoltate l'Aida di Verdi. Ne rimane
siano, ci, sarebbe.
f'oltionito: r.\ida rappresenta per lui "l'aprirsi di una finestra sul nioiido
2. L'esame - !l\ - 21Y - M\ - -i!\\ - 5/C - 6/11 - ID - 8IE - 9/1 - lOfG,
deUa musica" e comincia a cttmporre le proprie opere: L Bohhue, Tftw/.
3. Due pecchi compagiii - avessi duiieiiticato/a; jx>trei; stia; Pens.ivo;
Maditnu Butterfly. Muore nel l')24 senza p u e r veder in scena l'ultima
sapessi; ci siamo separati; .-\ve\o notato; and.i\ano; avev j vinto: si sareblx.of>era composta, iurtittdot.
tra.sterito; se ne andato; ava-i potuto; ho; sivere: foste rimasti:
sarc-ste/sareste stati: abbia potuto; la\orario; lussi; cercherei.
4, Ijt delinquetiza ha un gntnde fiituro (parte I) - 4. dalla met del
Novecentt) ad osi non {corrcttj: esiste) pi: 9. di coloro rtr \Corrcta: che) conoscono e conianilano.
jiciitc SLopm clic mj]iLa\ anc} 4.fX)(> cun) ns[x.tCo citrj attcsai!! Ho nthic-
Da zero a cento
mie proreir. Allora ho ini.iaro subito a bombauLTiie di reletonate il cali centLT di l\>src Ilali:iiit.' til oj;ni (iptTJtoR: chc ho interpellato mi ha indicato una
prtKcdura dillcraitc; qiimtii mi .'toiui precipitato dai canibiilicTi [x;r cIlIHjire la prima ddle due dfiiuntie verso innori da me elettuaie e grazie anche
alle lon> inijic:i7Joni hn maniLiro una richiesta di rimhi>T:o alfa Direzione
delle IbiiL- italiane, JlLpuido tutti i docuiiienii. l'jitM evidente la clonazione della mia c.ina. Intatti, sebbene io sia tutt ora in |.xissesso della mia caria
l\>Mania( Maestro e non I ahhia mai ceduta a ter/i, (jualcuno aveva prule\-aro
Meiiiatie e Luio menindenti som ine di denaro dal mio conto tra
n v io ero 'rrnamenre a l.iio per pa;tn? le feditivir vitalizie come po?o
dimostrare pn}prio tjra/je ai nioMnierUi della carta.
Ci nonostoiite, a distanza di ire settimane, non ho ancora ricevuto alcuna
risptwra ts-uiriente till le ptwre.
B2. Tesi 4: [nquiiiainento
IJal 1200 al 1500 ad .Assisi s alternarono nuovi e viecchi ladRini tra cui
Visconti, i Montetlrro e gli Sforma. I>al ''S(,firto alla Jormazione dello
Stato Italiano nel IfifiO. tece }Tane del territorio dello Staio delb C,hiesa.
Con la proclamazione di San Francesco "Partono d'Italia" .'Visisi divenne, ed
tnrr ofi. meta tvtristica di massa. InoltR.-, in qualit di testimone del mes
sage di Franc\.-sco. .Assisi si propone come "Capitale Monti iale della Pace .
B2. Te$E 6: DonEiiC
/. Paola e Lutano - voleva, -le, aves-ano visto, -glielo, piaccioiui, ne, li.
preterisce. ave\'a deciso, -gliene, lisciva, gli. ha telefonato, -gli, lo, aspetta
va. si innenosiro, dove\-a. -ci. riuscito, corso. T. ha irovara. sapoa. ha
cominciato. IXsderava. erano, si ricordato, I ". ha cercata, se n'era anda
ta, avieva venduto, li, li, ne, ha lasciare, le, ha portate, mi, glicT.
2. Per amore o per soUii? - Ho incontrato, asxtii, [xirta, sa diventata.
pre-so, . lavora, vuole, nasca, trovi, diceva, dove-a, avrebbe, si ai/i. stia,
lavorare, valutare, sa, si sia pentita, piace, detesti, si stanchi, continua,
sar, vada, parta, andremo/andiamo, vieni/vierresii, parliate, passiate.
Da zero a cento
Quando Dam) l't) Matti insignito del IVemio Nobel per la Letteratura
nel 1997, molti sono .stati sorjiresi,/>o/fjW in passato era stato molto osta
colato dalla pobtica nazionale italiana, .Ma come dare torto alFAcxadeniia
delle Stienjje, che ha cosi mrrtiviato cos [altraposfibilii) la decisione;
.ViC) riV.'\ZK)Nfi: Figura premi nenie del teatro politico che. nella tradiiione dei giullari medievali, ha ftsrigato il potere e rc-srauraro la dignit
degli iimilL
Dario nasce il 24 niariO 1926; ancora gios-aiiissimo si trasterisce a
Milano dove frequenta T-Accademia di Belle Aiti di Brera. ,A partire dal
Cl, Tm 2 Esploratori
L Roberto Vittori; un italiano neilo spao - wn , con, in, nei, dal,
con, di, in, di, ln_
2. Amerigo Vesfiufti - l. ipediiione. avvonondo ((Druffft); awenuia);
2.parttei p come comandante di tm {corretto: una) nave alla spetli/Kine;
3, Sopnwfmi [correrro: sejiaraHKSi) dai resto della i[K-diitone; -i.
taldseeniiiller chiani Tifwef {cttrreao: intero) continente.
J. Heinhold Messtter - Ha attraversarti, apre, spie. ritondano. Sono,
Ricordo che im teldire cakiatore ha detto che de\e la sua braviira non Milo
alFesercizio fisico, ma anclfe al latto che ha guardato migliaia di [urtite.
Quindi occorre leggeri? molto, e leggere resti di grandi autori. Inoltre leg
gere molto ti dar la [xissibilit di ini[varare, senza aLCorgercene. i mecca
nismi della lingua e i trucchi della narrazione. Poi bisogna eseri.itarsi
molto, (igni occasione buona (arriccili, diari, appunti, ecc...}: ini,itti se
vero che per silupiare 1 abilit orale hiscia [Zirlare mollo, per sviluppa
re la scrittura bisogna scrvere molto, A volte pu essere utile imparare a
fumiliarizTare con i vari tipi di scrittura. Pertanto ogni volta effe scrivete
qualcosa, anche se si tratta di una semplice e-mail. non dimenticate di
rileggerla. Quando vi capita di scrivere qualcosa ili pit txjrjioso (un arti
colo. un racconto), non correggere subito, ma aspettare un po di teni[Ti:>;
capita infarti che .si ciomiiiCi a senvere una tra.se e pi, invece, <tr:]da tacen
do, se ne aggiunge un'altra e si cambia costruzione sintattica. Infine non
stancate\-i mai di rileggere! sen-e a coneggere questo tipo di errori.
4. A lezione di scrittura con Silvio Avventura - ti, hti teletonato, ho
iniziato, cui, parla, lui, che/in cui. 1, ho visto, lo. .ippreziano. Chi, te,
che, io. veniva, ti. che. dirigeva, (ccia, li, ha pubblicati/aveva pubblica
ti. tosse diventata, che. pensi, tu, cui. te. lei, tne lo,
5. Il siciliano - 3, F. comprovato che i primi iihitiirup {cormw. abitan
ti); 4. In seguito attestato che vi !.> {corretta: ci si/ vi .si) stabilirono; ~.
la Sicilia tu sottomessa tt {c&rrftso: da) tirde; 8. iionoiante il greco si
fesw icanvtto: tosse) molto d (fuso.
Ci . Test 6: Scrittori
/. Scrivere un romanza
Se so d a t e di scrivere un niman/jx sappiate che min ba.sta avere talenro
n aver trovato una buona idea, occorrono aiithe pazienta e tecnica.
Gli esperti ritengono che nitri i romanzi del mondo si basinosi una tren
tina di trame diverse, quindi per scrivere una storia originale bisogna
. Da zero a
ctia,
nialato
c
nome omerico come me", dicev
nitv.s;!ggio),
lIicj apre
dione contrastandone I espansitine. Ben presto [wr le colonie greche dette
un mondo inatteso di assurdit, vitalit e dolore. Lalleanu tra t due uomiro il via ad una cTc-scita culturale e politica tra\-olgcnte_ ImJtre ai eoittni t n
//i. l'/isff e Ac/jiffe. ima risorsa nuo\ia, inaspetcaia. A \ynrasgio d cbir
Htniria e Lazio sorgeva per gli Rrnischi un nuow pericolo; Roma. 1 j citt
Di cosar Che pre/JO de\e paiaro Iti bella PiAij-per la sua liljerta? t Ulisse
Roma di inietti, un ic~ni[xi doni inaia e gpvernata da una dinastia ctrusca.
[K-r la sua digniir K sojiratiuii/IfA/ffle |x-r la sua vita? Gli eventi scivola
diveniva sL-Tn[>rL- [)i aggressiva. Sul nure i nimani, do[*i aver battuto i
no rapinosi verso uiia chiusa inattesa, ka commo7.ione. rabbia e ilarit.
iuHissero Jli rniscbi a (lunia 4 nel474 a. C. una sconftta
6. .ermetintto (palle I) - trac, .la, t, , riluta, accoriipana, acc Cjginesi,
decisiva. Anche .Jla terrafentia la situazione ajtd peiitirando. In menu i/i
apparrcngoiiu. tovse, sarebbe, lare, ailerruiu, prova, sia, .
7. L'ermetismo (parte li) la, che, nel, ma, va, nel, un, In, ma, che, del,
ma, se. non, dal, dal. Da. di. da, nei.
i'.l, 'U-M ): Storie di viCiUiza
7. ..-1/ caraihi - mangiando, taLV\-:i. sognavamo, avexa seniiio, avremmo
dovuto, iiKeressa/niieresskiva, ctjntare, faceta, aver discusso, abbiamo
deciso, sono rinite, gettando, chiedere, -acci, imitando, sarebbe, dtivreste. sceglierei, fidatevi, ci siamo messi.
2. Sulle tracce /Iella Dea Afa/ire I. avevamo deciso. 2. aveliamn deci
so, ,1. 1 avevamo trovato. 4, era venuto, X tosse, 6- acA-anio fatto, 7. a\e\anio visirato, H. visea/era vissuta, venerava, 10. mi. II. era saltato,
12. imbarcarmi, 13. era, 14. era staio. 1. era vissuta, 16. era, 17. gli,
18. consigliavo, l'f, .avrebbe fregato, 20, l a porto.
. t Porto Torres
Situata airintcrno del (rollo dell'Asinara, l'orio lorres sede di uno dei
poni principali flelta Sardegna, il pi importante pfr il tratfico d passeeri provenienti ria rutta 1 Italia e tlal nord dell'Europa. Li eiit ha
iinorigine antiehissmia; lurris l.ibisoiiis (questo il SUO antico nome)
stala fondala intani Mc/ n a. C. circa ed stata l'unica colonia romana
subirono il iiianiro il pre
m Sartlegna. lurris l.ibi.sonis neHariuo
sbitero Proto, il diacono Ciianuario e il soldato Gavino; al quale dedi
cata la testa patronale, che ogni anno a Maio attlm in citt migliaia di
visitatori. A .San travino anche dedicata Tomimima maestosa basilica. Si
tratta fiel piii mifxirtante monumento romanico della S;irdegna nonch
di uno dei pi grandi d Italia.Testimonianje tlellVpoca romana sono il
Pome Romano e le ro\ ine di tre trandi terme. 1j lona che li cuiitiene
rappresenta un rilevante parto archetiloj;ico e vi ha sede anche un
.\ntit|uarmm dove sono cimserati i reperii pi imporranti.
Vacanze; chiusi iti ctisn come talpe - rum, secondo, pan, netesiit,
pur, coiitUlcifi. coloro, consumatori, ipazio in pi, incetta, presanto.
5- Come nuii valgia
lommaso P.. di 6 anni, srato dimenticato alla stazione dai gemtun
come una valigia vecchia. Quandti iJ tremi per Parigi stato fermato alla
iVontiera e It polizia doganale s.ilita per controllane i documenti, 1
genirori distratti si sono .iccorti che il banibiiKi non c'era. Si e pensato
l~-i
Da aero a oento
Qual Li pinaLi dx precede l'iffitco "dv~ non pronome rcLuiiv cl>e h,ii htsenta ittotTr.
4. li vino dei Etrttsdii - 1. si discusso inolio nel corso dt';l anni; 2.
- ;fl/B - UG - iJC.
5. Giuseppe Mazzini
Quitndo si parla di
suo - riga 21
La pizzica e la tarantella sono danze che (anno parte della adtura popo
lare di tutta la parte meridionale dell'Italia. Lo strumento essenziale per
suonare la pizzica il tamburello; importato dai S.iraceni, fu modhcato nel tempo (come tutti gli sirunieiui, del re.sto). Quello moderno d
forma circolare con una membrana di jiellc e dei sonagli, in passato
assenti. Viene suonato in diversi modi:
a) nel Salcnto la parte del piLso .sorto il pollice batte sulla membrana
sostenendo cos il ritmo e il tamburello ha un ruolo dominante, scan
dendo da solo l'intera melodia, oppure il tamburellista fa scorrere le dita
sul tamburellofraz/o vibrare st>lo i sonagli, in questo caso il tamburel
lo ser\ e solo da atcompagnattienio.
b} nella tarantella Campana il raniburdlo viene solo aitato, anche in
questo cuso il suono solo di abbellimento.
c) nel Lazio il suono continuo di questo strumciiU) andato penhito, infat
ti viene suonato solo nel ritornello della canzone, dal caiuante stilista.
CcMe canzoni sono tutte ballabili, infatti .si possono ballare in diversi modi:
il ballerino torma un semicerchio con le braccia e gira intomo alla dama che
salteliando a sua vT>lta. gira intorno al comp;no di danza. La variante del
secondo stile c+ie la danti si mutue tenentio un fizzoletto in majw.
L'ultimo stile, detto anche la "danza delle spade", un ballo esclusiva
mente maschile: 1 primo bai IeriJio tende lavanibraccio, quasi a simula
re una spada, mentre il secondo ha solo la mano tesa, a simulare un
[lugnale. e si d vita a un combattimento a sut>n di pizzica
ci. Test 5: G t t a d i n i stranieri in Italia
3. Il permesso di lavoro
/ j/tai'nj
Da zero a cento
italiana; m relazion
esercizi
Ogni test comprende pi
di verificare
trasformazione, ecc.) e si propone
testuale,
varie competenze (comunicativa,
ecc.)
socioculturale, grammaticale,
m manie
integrata.___
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.