IL PRE-HEGEL
Hegel considera il concetto kantiano di cosa in se e lo critica fortemente. Hegel sostiene infatti che la
realt sia unica, assoluta e conoscibile tramite la filosofia.
La realt viene infatti identificata da hegel con la ragione, ci che esiste esiste secondo un ordine
razionale che si manifesta e attua progressivamente. Essendo la realt ragione, allora la ragione del
singolo affine a quella del mondo e perci pu comprenderla.
Pensiero
ASSOLUTO
Ragione immanente (realt)
LA FILOSOFIA
Secondo hegel la filosofia il sapere assoluto, senza residui e lo considera perci scienza. Tramite la
filosofia si arriva ad affermare l'unicit dell' assoluto e i suoi due momenti (pensiero e mondo).
Per hegel la filosofia ha il compito di creare un nuovo sistema capace di unificare il sapere e le cose
esistenti.
IL SISTEMA
hegel elabora un sistema che riassume la sua successiva produzione filosofica basandosi su due
principi fondamentali .
-la risoluzione del finito nell'infinito
-l'identit di ragione e realt
Il primo caposaldo spiega che ogni aspetto limitato e finito della realt (ogni oggetto, fatto
storico, personaggio) parte e manifestazione di un infinito. Tutti i finiti sono spiegabili per hegel
solo se si considera che fanno parte di una delle tante manifestazioni dell'infinito.
il vero l'intero. Per Hegel quindi si pu conoscere la realt assoluta studiandone le varie
manifestazioni, i vari finiti, tenendo per conto che non si limitano al loro limite.
Da qui ne esce una concezione di infinito immanente.
Per hegel la realt ragione, un ordine razionale non caotico.
tutto ci che reale razionale, tutto ci che razionale reale
L'ATTUAZIONE PROGRESSIVA DELLA REALT, LA DIALETTICA
Hegel ha un concetto di realt dinamica, che si attua nel tempo e man mano procede. In questo
considera le varie fasi storiche, evidenziando che le varie civilt rappresentano varie manifestazioni
della ragione.
Qui il filosofo distingue spirito umano e natura, mentre il primo muta infatti nella storia,
raggiungendo via via gradi di razionalit sempre superiori , la natura statica e non ha storia.
Questo progresso avviene per contrasti, conflitti. Hegel considera infatti un processo in tre fasi in cui
ad un momento iniziale (tesi), si contrappone una seconda posizione (antitesi). Il superamento del
contrasto tra le due posizioni, che mantiene aspetti della tesi e altri dell'antitesi produce la sintesi.
TESI --- ANTITESI
SINTESI
Questo schema prende il nome di dialettica.
Nel processo di progressione della realt la dialettica assume quindi un doppio ruolo, sul piano
che .
Per fare questo la coscienza ha bisogno di affermarsi e di essere riconosciuta come tale da
un'altra coscienza. Ecco che si instaura una mutua relazione tra due coscienze, ognuna delle
quali ha bisogno dell'altra per essere riconosciuta. Qui hegel pone la base della relazione
della societ umana e descrive la figura del servo-padrone.
Il bisogno di riconoscimento spinge infatti le due coscienze ad agire per affermarsi come tali
e questo porta ad un contrasto tra le due, ad una lotta per il predominio che pu essere
potenzialmente distruttiva. In questa situazione una delle due coscienze avendo paura di
perdere il proprio essere (morire) accetta che l'altra prevalga e l'assoggetti. Da qui escono la
figura del servo e del signore, una figura dello spirito, un modo in cui l'umanit ha
conosciuto e si organizzata nella storia.
Hegel immagina per un ribaltamento dei ruoli, infatti anche se il servo sottomesso al
signore, col passare del tempo lui che resta in contatto con la natura e il signore diventa via
via dipendente dal servo (questa visione sar poi ripresa da Marx).
La conclusione che la coscienza capisce di essere lei stessa tutta la realt (idealismo puro)
3)RAGIONE La ragione corrisponde alla sintesi tra coscienza e autocoscienza, in cui la coscienza
ha la certezza di essere lei stessa la realt, unione di ci che e ci che vede al di fuori di
essa, l'essenza di tutte le cose.
4)SPIRITO DEL TEMPO Corrisponde allo spirito mutevole che si manifesta nel trascorrere della
storia e che ha caratterizzato le varie epoche e/o le varie civilt (es:grecia antica). Si pu
riscontrare nelle tradizioni, nella cultura, nelle istituzioni politiche di una determinata
societ.
5)RELIGIONE Corrisponde alla presa di coscienza di se dello spirito in forma rappresentativa
IL SISTEMA
Il sistema un insieme di opere che spiegano cosa sia il sapere assoluto, attuandolo alla realt
concreta.
Si divide in tre parti: LOGICA, NATURA e SPIRITO, che corrispondono alle tre fasi dialettiche.
1)LOGICA Corrisponde al momento iniziale della realt, in cui essa IDEA in s e per s, cio il
rientrata in s. Hegel nello spirito parla di realt concrete, della societ umana e delle
istituzioni politiche.
Si divide in tre fasi :
SOGGETTIVO
OGGETTIVO :
forma di leggi giuridiche, che caratterizza ogni uomo. La sezione del diritto
contiene anche la definizione dell'illecito e della pena (costruttiva) collegata
ad esso.
MORALIT il passaggio successivo, che implica la sfera personale, in cui