Sei sulla pagina 1di 10

COMANDI HTML

(Prof. Ivaldi Giuliano)

TAG fondamentali
<HTML> </HTML>
<HEAD> </HEAD>
<TITLE> </TITLE>
<BODY> </BODY>
<!-- commento -->

, inizio e fine documento html


, inizio e fine intestazione
, inizio e fine titolo posto sulla barra del titolo di Internet Explorer utile per rendersi
visibile ai motori di ricerca ed quindi da inserire in ogni documento HTML che si crea
, inizio e fine corpo del sito
, codice per inserire un commento

Formattazione del testo


<H1> </H1>
<P>
<P ALIGN=tipo>
<BR>
<BR CLEAR=ALL>
<PRE></PRE>
<B> </B>
<I> </I>
<U> </U>
<CODE> </CODE>
<CENTER> </CENTER>
<SUP> </SUP>
<SUB> </SUB>
<STRIKE> </STRIKE>
Oss :

, inizio e fine intestazione livello 1 (si pu arrivare fino al livello 6)


, inizio paragrafo saltando una riga
, inizio paragrafo con allineamento tipo(LEFT,CENTER,RIGHT)
, inizio paragrafo senza saltare una riga
, interruzione di paragrafo
, permette di replicare ogni spazio e ogni a capo digitati nella programmazione,
anche nella finestra del browser
, inizio e fine grassetto
, inizio e fine corsivo
, inizio e fine sottolineatura
, inizio e fine carattere tipo macchina da scrivere
, inizio e fine allineamento centrato
, inizio e fine apice
, inizio e fine pedice
, inizio e fine testo barrato

/ indica il termine di un tag


le righe vuote in blocco note non vengono visualizzate dal browser(se le si vuole considerare bisogna usare il tag <PRE> )
le opzioni (es. BGCOLOR) vengono aggiunte ai tag (es. BODY) e ne modificano leffetto
per aggiungere caratteri speciali si usa il formato : &#cod-ASCII
prima di chiudere il sito aggiungere data,ora dellultimo aggiornamento ed il nome e cognome del proprietario del sito
con indirizzo e-mail eventualmente sottoforma di link

Propriet HR
<HR>
WIDTH=numero

, disegna una riga ed inserisce uninterruzione di pagina


, larghezza ; formato numero :
num% rispetto alla finestra,
n pixel (max 550-600 pixel)
ALIGN=tipo
, allineamento (tipo : LEFT, CENTER, RIGHT)
SIZE=numero
, dimensione riga
COLOR=#cod colore , colorazione

Es.
<HR WIDTH=50% ALIGN=left SIZE=2 COLOR=blue>
inserisce un filetto orizzontale di larghezza 50% sulla grandezza della finestra lo allinea a sinistra con dimensioni carattere
2 e lo colora di blu

Propriet BODY
BGCOLOR=#cod colore
BACKGROUND=percorso/nome immagine
TEXT=#cod colore
LINK=#cod colore
ALINK=#cod colore
VLINK=#cod colore

, colora lo sfondo con cod colore


, mette nome immagine come sfondo
, colora tutto il testo del sito con cod colore
, link non evidenziato
, link evidenziato
, link visitato

Es.
<BODY BGCOLOR=#0000FF>
, colora lo sfondo di blu
<BODY BACKGROUND=images/immagine.jpeg>
, mette immagine.jpeg come sfondo
<BODY TEXT=YELLOW>
, colora tutto il testo del sito di giallo
<BODY BGCOLOR=WHITE LINK=#0000FF ALINK=#FF0000 VLINK=#00FFFF>
colora di bianco lo sfondo e d i colori ai Link normali , quelli evidenziati (Attivi) e quelli Visitati (i colori indicati sono
quelli standard blu,rosso e verde)

Propriet FONT
COLOR=#cod colore
SIZE=n dimensione
FACE=tipo font

<SMALL> </SMALL>

, colora il testo seguente con #cod colore


, modifica le dimensioni del testo seguente
, modifica il font del testo seguente
tipi font Microsoft: Arial,sans-serif (sans-serif significa senza grazie)
Verdana,sans-serif
Trebuchet MS,sans-serif
Georgia,serif
(serif significa con grazie)
(se si voglio usare i font in un documento bisogna usare i fogli di stile)
, inizio e fine carattere di piccole dimensioni

Es.
<FONT COLOR=Yellow> </FONT>
<FONT SIZE=6> </FONT>
<FONT FACE=Georgia,serif SIZE= 5>

, inizio e fine colorazione testo con il giallo


, inizio e fine modifica dimesioni font
, imposta il font carattere e le sue dimensioni

CODICE COLORI
I colori si possono inserire tramite il loro codice o il loro nome in inglese
WHITE
#FFFFFF

BLACK
#000000

RED
#FF0000

GREEN
#00FF00

BLUE
#0000FF

MAGENTA
#FF00FF

CYAN
#00FFFF

YELLOW
#FFFF00

AQUAMARINE
#70DB93

DARK GREEN
#2F4F2F

LIGHT BLUE
#C0D9D9

LIGHT GREEN
#32CD32

ORANGE
#E47833

PINK
#BC8F8F

SUMMER SKY
#236B8E

TURQUOISE
#ADEAEA

VIOLET
#4F2F4F

THISTLE
#D8BFD8

GOLDENROD
#DBDB70

MAROON
#8E236B

LIGHTEST GREY LIGHTER GREY MEDIUM GREY DARKER GREY DARKEST GREY
#DDDDDD
#A8A8A8
#545454
#454545
#333333

Comandi elenchi
<UL> </UL>
<OL> </OL>
<MENU> </MENU>

, inizio e fine elenco non ordinato


, inizio e fine elenco ordinato
, inizio e fine di un elenco di brevi voci, che generalmente occupa una sola riga,
visualizzato in modo molto pi compatto che nellistruzione <UL>
<DIR> </DIR>
, inizio e fine di un elenco di elementi molto brevi, per esenpio nomi di file,
possibilmente visualizzati su colonne multiple
<LI>
, identifica una voce dellelenco
<UL TYPE=tipo punto elenco>
, definisce il tipo di punti elenco(tipi: SQUARE,CIRCLE,DISC che il predefinito)
che per non fanno parte dello standard html ufficiale
<OL TYPE=tipo ordinam. elenco START=elemento di partenza>
def. il tipo di ordinamento dellelenco (TYPE) e da quale elemento dellordinamento partire (START)
tipi ordinamento: i
numeri romani minuscoli
I
numeri romani maiuscoli
a lettere dellalfabeto minuscole
A lettere dellalfabeto maiuscole
1 numeri (predefinito)
start: basta inserire lelemento da cui si vuole partire
<DL> </DL>
<DT> Termine <DD> Definizione

, inizio e fine elenco tipo glossario


, identificano il termine e la definizione del vocabolo

Es.
<P> Componenti fondamentali di un computer
<OL TYPE=I>
<LI> CPU
<UL>
<LI> CU
<LI> ALU
</UL>
<LI> Memoria centrale
<UL>
<LI> RAM
<LI> ROM
</UL>
<LI> Dispositivi di Input/Output
<UL>
<LI>Dispositivi di Input
<LI>Dispositivi di Output
<LI>Dispositivi di Input/Output
<UL>
<LI>Memorie di massa (Hard Disk, Floppy Disk, CD, DVD>
</UL>
</UL>
</OL>
<P> Glossario
<DL>
<DT>CPU <DD> Central Processing Unit
<DT>CU <DD> Control Unit
<DT>ALU <DD> Arithmetic Logic Unit
<!-- Commento : il glossario continua -->
</DL>

Comandi Ancore ovvero i Link


<A HREF=http://www.indirizzo.dominio/> Nome link </A>
crea un link di nome Nome Link che punta allindirizzo contenuto nel tag
<A HREF=malto:indirizzo_e-mail> indirizzo_e-mail </A>
crea un link allindirizzo di posta contenuto nel tag (nel momento in cui ci si cliccher sopra si aprir una e-mail con
lindirizzo di destinazione gi predisposto con quello indicato nel tag)
<A HREF=percorso/nome_file.html > Nome link </A>
crea un link di nome Nome Link che punta alla pagina html contenuta nel tag
<A HREF=percorso/nome_file_audio > Nome link </A>
crea un link di nome Nome Link che punta al file audio contenuto nel tag

Oss : se il link interno alla stessa pagina la sintassi sar la seguente


<A HREF=#nome_ancora_da_raggiungere > Nome link </A>
e laddove si vorr inserire lancora, che non verr visualizzata, si digiter
<A NAME=nome_ancora></A>
se nel tag <A HREF> si aggiunge lattributo ->
TARGET=nome_bersaglio
il contenuto a cui punta il link verr caricato nel frame nome_bersaglio e non in quello che contiene il link stesso:
questo pu tornare utile quando si utilizza un frame men che rimane fisso e si fa variare la parte restante della pagina (per
i frame leggere paragrafo relativo pi avanti)

Es.
<A HREF=http://www.virgilio.it/> Virigilio motore di ricera </A>
crea un link di nome Virgilio motore di ricerca che punta allindirizzo www.virgilio.it
<A HREF=mailto: mariorossi@tiscali.it> mariorossi@tiscali.it </A>
crea un link allindirizzo di posta del signor Rossi (nel momento in cui ci si cliccher sopra, si aprir una e-mail con
lindirizzo di destinazione del signor Rossi)
<A HREF=news.html TARGET=right> Aggiornamenti </A>
In questo esempio si ipotizza che siano stati creati due frame, uno di nome left in cui inserito il link ed uno di
nome right in cui andr a finire il contenuto di news.html
<A HREF=volare.wav> Volare </A>

, crea un link di nome Volare che punta alla canzone volare

<A HREF=#sezione_lettura > Nome link </A>


codice HTML
<A NAME=sezione_lettura></A>

Propriet IMG - Comandi immagini


<IMG>
SRC=percorso/nome_immagine
ALT=titolo immagine
WIDTH=n pixel
HEIGHT=n pixel
HSPACE=n pixel
VSPACE=n pixel
ALIGN=tipo
Oss:

, indica quale immagine dovr essere caricata


, visualizzer titolo immagine durante il caricamento, utile anche per
indicizzare limmagine e renderla visibile ai motori di ricerca
, larghezza immagine
, altezza immagine
, spazio orizzontale lasciato intorno allimmagine
, spazio verticale lasciato intorno allimmagine
, allineamento (tipo: TOP, MIDDLE, BOTTOM, LEFT, RIGHT)

Internet Explorer : le propriet dellimmagine si possono ottenere facendo clic destro sullimmagine
Netscape : visualizza le dimensioni dellimmagine se si caricano nella finestra del browser.
Le dimensioni in pixel sono visualizzate sulla barra dei men
<BR CLEAR=ALL>
, interruzione di paragrafo (es. ci che segue posizionato sotto limmagine e non a lato)

Es.
<IMG SRC=images/immagine.jpg ALIGN=right ALT=Titolo dellimmagine>
inserisce limmagine immagine.jpg presente nella cartella images e lallinea a destra del testo che segue, introducendo
durante la fase di caricamento dellimmagine una breve descrizione

Immagini mappate
Sono dei link rappresentati da immagini grafiche e sono un valido ausilio ai semplici link testuali, utili comunque per rendersi
visibili ai motori di ricerca.
Per realizzarle, seguire i seguenti passaggi :
- costruire con un programma di grafica (es. paint) la barra delle immagini-link ed annotarsi le coordinate in pixel, fornite
dal programma stesso, degli angoli in alto a sinistra ed in basso a destra di ogni immagine inserita nella barra appena
realizzata, che deve iniziare dalle coordinate 0,0
- aggiungere nella pagina/file html in cui si vuole creare la barra-link il seguente codice html :
subito dopo <TITLE> inserire
<MAP NAME="barra">
<AREA SHAPE=RECT COORDS="49,15,179,130" HREF="italiano.html">
<AREA SHAPE=RECT COORDS="211,15,345,130" HREF="storia.html">
<AREA SHAPE=RECT COORDS="380,15,510,130" HREF="matematica.html">
<AREA SHAPE=RECT COORDS="544,15,676,130" HREF="informatica.html">
altre coordinate ed altri collegamenti
</MAP>
laddove si vuole inserire la barra nella pagina inserire
<IMG SRC="images\link_mappati.jpg" ALIGN="CENTER" WIDTH="722" HEIGHT="120" USEMAP="#barra">

Oss :

- le coordinate di COORDS sono di esempio come i file html di HREF, il nome e percorso della barra
images\link_mappati.jpg e tutti i valori degli altri attributi.
- il nome indicato da USEMAP deve coincidere con quello dato alla barra in <MAP NAME> a cui si aggiunge davanti il #
- le altre opzioni di shape oltre rect sono circle e poligone
- inserendo, prima di coords, lopzione ALT=nome si d un nome allimmagine che verr visualizzato passandoci sopra
con il mouse

Propriet STYLE - I fogli di stile

Servono per definire gli stili (come quelli di Word)


<STYLE TYPE=text/css>
<!.nome_stile
{ propriet1: modifica propriet1; propriet2: modifica propriet2;}
->
</STYLE>
Es.
<STYLE TYPE=text/css>
<!.carattere
{font-family: Arial; background: lightyellow; color: darkgreen; font_size: 14 px; text-align: center; marginleft: 5em }
->
</STYLE>
Oss :

I comandi precedenti vanno messi nellintestazione (HEAD)


Fra il nome_stile e la parentesi graffa ci vuole una tabulazione
Le propriet inserite nel comando sono di esempio
La prima e lultima riga servono per nascondere il comando ai browser Web pi vecchi
Per richiamare lo stile definito :
<P CLASS=nome_stile> , Es. <P CLASS=carattere>
In una tabella si richiamer nei tag <TR> e <TD>

Se si deve usare uno stile solo in un certo frangente (es. allinterno di una frase) si pu usare il seguente comando:
<SPAN STYLE=propriet da modificare: modifica> Testo da modificare </SPAN>
Es.
<SPAN STYLE=background: lightblue> Testo da modificare </SPAN>

Propriet TABLE - Comandi tabelle


<TABLE> </TABLE>
BGCOLOR=#cod colore
BORDER=numero
WIDTH=numero

HEIGHT=numero
VALIGN=tipo
ALIGN=tipo
CELLPADDING=n pixel
CELLSPACING=n pixel
COLSPAN=numero
ROWSPAN=numero
<TR>
<TD>
Es.

, inizio e fine gestione tabella


, definisce il colore di sfondo della tabella
, definisce le dimensioni del bordo della tabella, 0 per rendere la
tabella invisibile
, definisce la larghezza della tabella
formato numero :
num% rispetto alla finestra o
n pixel (max 550-600 pixel)
il secondo formato permette il fissaggio delle dimensioni
, indica laltezza a cui verr posta la tabella
, allineamento verticale (tipi : TOP,MIDDLE,BOTTOM)
, allineamento orizzontale (tipi: LEFT,RIGHT,CENTER)
, indica la distanza dai bordi del contenuto
, indica la distanza che ci dovr essere fra i bordi delle celle
, permette di creare celle che occupano pi colonne
, permette di creare celle che occupano pi righe
, formattazione righe (Table Row)
, formattazione celle (Table Data)

<TABLE WIDTH=50% HEIGHT=100 BORDER=2 BGCOLOR=yellow>


<TR VALIGN=center ALIGN=center>
<TD><FONT SIZE=4 FACE=Georgia,serif COLOR=blue> Testo tabella </FONT></TD>
</TR>
</TABLE>
crea una tabella di larghezza 50% sulle dimensioni della finestra,di altezza 100,bordo 2 e colore sfondo giallo poi
formatta le righe ed il loro allineamento con <TR> ed infine formatta le celle con il tag <TD> impostando il font dei caratteri
a Georgia,serif di dimensioni 4 e colore blue

<TABLE BORDER=2 WIDTH=100% CELLPADDING=5 CELLSPACING=10 BCOLOR=#CCEEDD>


<TR>
<TD VALIGN=MIDDLE ALIGN=CENTER><FONT SIZE=4> testo cella 1 , riga 1 </FONT></TD>
<TD VALIGN=BOTTOM ALIGN=RIGHT WIDTH=150 ROWSPAN=2>
<FONT SIZE=4> testo cella 2 , riga 1 </FONT></TD>
</TR>
<TR>
<TD HEIGHT=100 VALIGN=MIDDLE ALIGN=FULL><FONT SIZE=4> testo cella 1 , riga 2 </FONT></TD>
</TR>
<TR>
<TD COLSPAN= 2 BGCOLOR=#FFFFBB> testo cella 1 , riga 3 </FONT></TD>
</TR>
</TABLE>

Propriet disponibili <TABLE> <TR> <TD>


BGCOLOR
BORDER
WIDTH
HEIGHT
VALIGN
ALIGN
CELLPADDING
CELLSPACING
COLSPAN
ROWSPAN

Si
Si
Si
Si
No
No
Si
Si
No
No

Si
No
No
Si
Si
Si
No
No
No
Si

Si
No
Si
Si
Si
Si
No
No
Si
No

Propriet FRAME
I frame necessitano di un file dedicato (Es. Index.html)
<FRAMESET ROWS=n pixel, *, *,
<FRAMESET COLS=n pixel, *, *,
</FRAMESET>
<FRAME>
SRC=nome_pagina.html
NAME=nome_frame
MARGINWIDTH=n pixel
MARGINHEIGHT=n pixel
SCROLLING=AUTO
NORESIZE
FRAMEBORDER=numero
BORDERCOLOR=#cod colore

, inizio e fine comando per gestire browser che non supportano i frames
(contenuto in frameset) utile per rendersi visibile ai motori di ricerca
dando una descrizione completa del sito ed un elenco dei link delle
sue pagine principali

TARGET=nome_bersaglio

, tale attributo gi visto nella sezione link permette di selezionare il


frame (-> nome_bersaglio) di destinazione di un certo collegamento
, inserito nella sezione <HEAD> crea una destinazione predefinita,
nome_frame, per tutti i link presenti sulla pagina HTML senza
doverla pi specificare per ogni collegamento a meno che i link non
debbano puntare ad un frame diverso da quello predefinito
, da inserire in tutti i link che escono dal sito se si vuole eliminare il frameset

TARGET=_top

, tag in cui includere le propriet seguenti


, indica quale pagina html dovr contenere il frame
, utile se occorre collegare i frame
, distanza bordo verticale dal testo
, distanza bordo orizzontale dal testo
, definisce se devono essere aggiunte le barre di scorrimento
(solo AUTO,YES,NO)
, per impedire allutente di modificare le dimensioni del frame
, indica la dimensione del bordo del frame (0 , no bordo)
, d colore alleventuale bordo del frame

<NOFRAMES> </NOFRAMES>

<BASE TARGET=nome_frame>

Oss :

, indica la dimensione del frame in n di pixel di altezza e poi divide la


parte restante della pagina in tante parti uguali quanti sono gli asterischi
, indica la dimensione del frame in n di pixel di larghezza e poi divide
la parte restante della pagina in tante parti uguali quanti sono gli asterischi
, si inserisce al termine della definizione del frame

Il tag FRAMESET deve contenere un numero di tag FRAME pari al numero di frame definiti
Se si voglio definire frame allinterno di frame basta sostituire il tag FRAME con un altro tag FRAMESET che sar dotato a
sua volta di tag FRAME
Naturalmente la propriet SRC funziona solo se esistono i file indicati da nome_pagina

Es.
<HTML>
<HEAD><TITLE>Prova comandi frame</TITLE></HEAD>
<FRAMESET COLS="200, *">
<FRAME SRC="menu.html" NAME="left" SCROLLING="AUTO" NORESIZE FRAMEBORDER="1">
<FRAME SRC="main.html" NAME="right" SCROLLING="AUTO" NORESIZE FRAMEBORDER="1">
</FRAMESET>
</HTML>

Propriet FORM
<FORM> </FORM>
ACTION=mailto: indirizzo_e-mail
METHOD=POST

, inizio e fine gestine form


, indica al browser a quale indirizzo inviare il form
, indica al browser di inviare il form via e-mail

<INPUT>
TYPE=text
TYPE=password
TYPE=radio
TYPE=checkbox
TYPE=submit
TYPE=reset
NAME=nome
SIZE=num_caratteri
VALUE=
CHECKED

, inserisce degli oggetti (caselle di testo,bottoni,) nel form


, inserisce una casella di testo
, casella di testo per le password (con asterischi)
, inserisce un bottone radio (casella con pallino)
, inserisce un checkbox (casella da spuntare)
, inserisce un bottone inserimento
, inserisce un bottone di azzeramento
, nome casella di testo
, dimensiona larghezza casella in numero caratteri
, valore restituito dalloggetto selezionato sul form
, per bottone radio e checkbox selezionato di default

<SELECT NAME=nome>
, gestione men a tendina
<OPTION VALUE=1nome>1testo da inserire</OPTION>
<OPTION VALUE=2nome SELECTED>2testo da inserire</OPTION>

</SELECT>
<TEXTAREA> </TEXTAREA>
NAME=nome
ROWS=n righe
COLS=n colonne
WRAP

, crea una casella di testo a scorrimento (es. commenti)


, nome casella di testo
, definisce il numero di righe
, definisce il numero di colonne
, attiva l a capo automatico

Es.
<FORM ACTION=mailto:mariorossi@tiscali.it METHOD=POST>
<PRE>
Nome : <INPUT TYPE=text NAME=nome>
Sesso :
Maschio <INPUT TYPE=radio NAME=sesso VALUE=maschio>
Femmina<INPUT TYPE=radio NAME=sesso VALUE=femmina>
Email : <INPUT TYPE=text NAME=email>
Commenti : <TEXTAREA NAME=commenti></TESTAREA>
</PRE>
</FORM>
Da osservare che le etichette delle caselle di testo Nome,Email e Commenti compariranno, grazie al comando <PRE>, pari
pari nella pagina visualizzata dal browser

I tag META ovvero come rendersi visibili ai motori di ricerca


Oltre ai consigli sparsi pi sopra, per rendersi visibili ai motori di ricerca si possono usare i tag META. Prima bisogna decidere quali
sono le parole chiave del sito e provare a verificarne lutilizzo in Internet tramite uno dei siti preposti a tale scopo (es.
www.metacrawler.com). Dopo aver deciso quali parole chiave utilizzare si passa ad inserirle nel sito tramite il tag META che verr
trascritto nella pagina indice subito dopo <TITLE> nel modo che segue :
<META NAME = keywords CONTENT=Inserire,qui,le,parole,chiave,separate,da,virgole>
inoltre si inserir un secondo tag META con la descrizione sintetica del sito (max 200 caratteri)
<META NAME = description CONTENT = Descrizione sintetica max 200 caratteri>
Questo lavoro pu essere ripetuto per tutte le pagine del sito, con parole chiave e descrizioni diverse

Utenti Esperti : Alcuni semplici e utili comandi JAVASCRIPT


Che cos Javascript?
JavaScript offre un modo con cui migliorare ancora il design e la funzionalita' delle web page.
Bisogna innanzitutto fare attenzione a non confondere Java,un linguaggio di programmazione, con JavaScript, un linguaggio di
scripting; troppo spesso infatti, si usano i due termini in modo interscambiabile. Java e' stato sviluppato da Sun Microsystems come
linguaggio di programmazione piattaforma-indipendente per computer, per la creazione di piccole applicazioni, o "applet", che
potessero sia far parte di una web page che essere un programma singolo per desktop. I Java applet sono come piccoli programmi
indipendenti, che si possono usare senza vederli o preoccuparsene.
Originariamente chiamato "LiveScript", JavaScript e' stato sviluppato da NetScape come qualcosa di molto diverso. E' stata
rinominato a causa delle somiglianze strutturali con il linguaggio di programmazione Java. Per creare JavaScript devi solo digitare i
suoi comandi interposti nel tuo HTML e il browser segue i comandi mentre cerca di formattare la web page.

Semplici comandi

Far comparire una finestrella di allerta su un link


<a href="#dummy_anchor" onClick=alert('Testo dell\ alert')">testo del link</a>

Modificare il messaggio associato ad un link visualizzato sulla barra di stato


<a href="pagina.html" onMouseOver="window.status='testo del messaggio
personalizzato'; return true">testo del link</a>
oss :

i due eventi onClick e onMouseOver possono essere inseriti in cascata nello stesso tag HREF
#dummy_anchor
unancora fittizia che deve essere inserita subito sopra la riga html in questione,
per evitare che il browser salti ad una pagina indesiderata

Aprire unimmagine in unaltra finestra


<a href="#dummy_anchor" onClick="window.open('nome_file_img.est', 'nome_finestra', 'toolbar=no,
directories=no, location=no, status=no, menubar=no, resizable=no, scrollbars=no,
width=dimXXpixel, height=dimYYpixel,
screenX=coordX,screenY=coordY,left=coordX,top=coordY')">mia immagine</a>

oss :

toolbar=yes/no
visualizza i bottoni del browser (avanti, indietro, home, stampa, etc)
address
visualizza il campo che mostra l'URL per la finestra corrente
directories
visualizza i bottoni di directory di altri web browser
status
visualizza la barra degli strumenti del browser in basso
menubar
visualizza la barra dei menu del web browser
resizable
permette agli utenti di cambiare le dimensioni della finestra
scrollbars
fornisce barre di scorrimento se il contenuto e' piu' ampio della finestra
width=XX
specifica la larghezza della finestra, in pixel
height=YY
specifica l'altezza della finestra quando viene aperta, in pixel
screenX,screenY,left e top fissano langolo in alto a sinistra della finestra
screenX,screenY funzionano solo per browser NetScape versione 4.0
left e top funzionano solo per browser Internet Explorer versione 4.0

10

Potrebbero piacerti anche