www.sosdislessia.it
Fare
il
riassunto
Dare
i
compiI
Preparare
le
prove
Propone
la
strategia
della
seQmana
La
dislessia
evoluIva
(Lyon,
Shaywitz
&
Shaywitz
2003)
DISGRAFIA -disortograa
DISGRAFIA
APPRENDIMENTO
ESPLICITO
(o Dichiarativo)
IMPLICITO
(o Procedurale)
ad esempio
apprendimenti
scolastici
ad esempio
la locomozione
e il linguaggio
Tempestoso
Lapprendimento
implicito
Incremento
dellecienza
della
risposta
in
seguito
allesperienza.
La
modicazione
(incremento)
si
realizza
per
il
semplice
faKo
che
il
soggeKo
opera,
non
il
risultato
di
un
processo
consapevole
e
volontario,
un
fenomeno
accessorio
allazione,
ineluKabile.
Lincremento
di
ecienza
proporzionale
al
numero
delle
esperienze
e
alla
loro
vicinanza.
Il
successo
spontaneo
tende
a
produrre
disponibilit
a
ripetere
e
in
generale,
disponibilit
verso
lazione.
Linterruzione
dellesercizio
non
determina
la
scomparsa
o
una
signicaIva
riduzione
dellabilit
Ecienza di un aKo
Lapprendimento
implicito
Migliora
la
prestazione
Riduce
lo
sforzo
Consente
di
inserire
laKo
in
un
contesto
pi
complesso
Incapsulamento
dellaQvit
Pu
essere
condoKa
per
un
tempo
prolungato
Non
facilmente
inuenzata
da
interferenze
esterne
Consente
di
svolgere
simultaneamente
pi
di
una
aQvit
SARGA
PIROS
ZOLD
VERDE
LisInto
di
leKura
(norman
geschwind,
1963)
SARGA
PIROS
ZOLD
VERDE
a
Banana banana banana
banana
Le reI neurali
luogo
modo
sonorit
luogo
modo
[b]
sonorit
luogo
modo
[p]
sonorit
luogo
modo
[p]
sonorit
cambiamento di formato
diminuzione del carico
di processamento
Che
fare
?
Consigli
per
luso
Che
fare?
Disturbi
dellapprendimento
implicito
su
base
neurobiologica.
Decit
di
innaIsmo
computazionale
Lallenamento
non
sorIsce
leeKo
aKeso
La
prestazione,
quando
si
manifesta,
risulta
instabile
A
compenso
avvenuto,
persiste
uno
sforzo
esorbitante
E
la
neuroplasIcit?
Sono
ancora
contraddiKori:
Ci
sono
daI
sulla
modicazione
dellaQvazione
corIcale
dopo
esercizio
Vi
sono
esperienze
di
dislessici
adulI
che
conInuano
a
commeKere
errori
anche
dopo
anni
di
aQvit
Fa=ori di rischio
Che
fare?
Disturbi
dellapprendimento
implicito
su
base
neurobiologica.
Decit
di
innaIsmo
computazionale
Lallenamento
non
sorIsce
leeKo
aKeso
La
prestazione,
quando
si
manifesta,
risulta
instabile
A
compenso
avvenuto,
persiste
uno
sforzo
esorbitante
rieducazione
LaQvit
rieducaIva
produce
eeQ
sulla
singola
abilit
molto
lentamente
spesso
quesI
eeQ
si
manifestano
solo
se
laQvit
condoKa
isolatamente
NON
si
manifesta
in
aQvit
pi
complesse
LaQvit
con
strumenI
di
compenso
avvantaggia
la
prestazione
StrumenI
compensaIvi
Luso
dello
strumento
compensaIvo
scarica
la
memoria
di
lavoro
Favorisce
una
ripeIzione
delle
procedure
Favorisce
la
stabilizzazione
delle
competenze
Che
fare?
Disturbi
dellapprendimento
implicito
su
base
neurobiologica.
Decit
di
innaIsmo
computazionale
Lallenamento
non
sorIsce
leeKo
aKeso
La
prestazione,
quando
si
manifesta,
risulta
instabile
A
compenso
avvenuto,
persiste
uno
sforzo
esorbitante
Che
fare?
Disturbi
dellapprendimento
implicito
su
base
neurobiologica.
Decit
di
innaIsmo
computazionale
Lallenamento
non
sorIsce
leeKo
aKeso
La
prestazione,
quando
si
manifesta,
risulta
instabile
A
compenso
avvenuto,
persiste
uno
sforzo
esorbitante
DISGRAFIA
Promozione
di
conoscenza
Le
lingue,
la
storia,
le
scienze
Domanda
cruciale
Memorizzazione
Automatizzazione
Padronanza
comportamentale
Sono sinonimi?
la
risoluzione
di
un
problema
aritmetico
Come
avviene
la
scelta
delloperazione?
Quale
inuenza
sulla
scelta
delloperazione
esercita
la
padronanza
nel
fare
i
calcoli
a
mente?
Quale
inuenza
sulla
possibilit
di
predire
il
risultato?
Prescrittivit
nellapprendimento
Padronanza
comportamentale
Automatizzazione
memorizzazione
Il
modello
dellapprendimento
Il
ruolo
dellesperienza
nellapprendimento
determinante
Il
ruolo
della
ripetizione
sembra
essere
quello
di
provocare
padronanza
comportamentale
lavvio
di
cambiamenti
di
formato
e
il
superamento
della
rigidit
condizionato
dalla
padronanza
comportamentale
conclusioni
Il
ruolo
della
scuola
.
Per
promuovere
la
formalizzazione
NON
pu
rinunciare
alla
prescrittivit
Anche
i
bambini
con
DSA
La
scuola
scambia
prescrizione
per
prescrittivit
Limportante
consentire
lo
sviluppo
della
padronanza
comportamentale
Matita,
timbri,
tastiera,
dragon
Linea
dei
numeri,
tavola
pitagorica
conclusioni
Apprendere
senza
capire
possibile?
Rispondere
senza
capire
Eseguire
senza
capire
Memorizzare
senza
capire
Automatizzare
senza
capire
Padroneggiare?
Scegliere
fra
gli
strumenti
di
padronanza?
,
,
,
,
Riabilitazione
specialistica
Per
presa
in
carico
riabilitativa
si
intende
un
intervento
specico
condotto
da
uno
specialista
della
riabilitazione
(elettivamente
neuropsicologo
e
logopedista
con
formazione
specica)
con
obbiettivi
ben
deniti,
tempi
ben
deniti
(cicli),
Modelli
basati
su
evidenze
cliniche
e
scientiche
modalit
che
possono
essere
segmentali
cio
sganciate
dalla
funzione
,
che
vanno
inserite
in
un
progetto
educativo
pi
ampio.
Riabilitazione
specialistica
Il
contenuto
della
riabilitazione
si
dierenzia
dalla
didattica
scolastica
normale
e
speciale
per
metodi
e
modalit
ed
guidato
da
modelli
neuropsicologici,
cognitivi
e
linguistici
propri.
Le
attivit
vengono
scelte
e
organizzate
in
funzione
dellobbiettivo
e
non
rispondono
prioritariamente
a
criteri
di
motivazione
o
di
gradimento
dellutente
(anche
se
questi
debbono
essere
tenuti
in
considerazione)
La
presa
in
carico
viene
eettuata
il
pi
precocemente
possibile,
poich
i
dati
sulla
nestra
evolutiva
in
cui
lo
sviluppo
benecia
di
cambiamenti
introdotti
dalla
riabilitazione
,
indicano
tempi
molto
brevi
.
Lecacia
legata
oltre
che
alla
precocit
,
allintensit
e
alla
frequenza
degli
interventi,
per
i
quali
il
riabilitatore
pu
avvalersi
della
collaborazione
della
famiglia
e
della
scuola.
La
situazione
di
rieducazione
Lobbiettivo
lautonomia
cognitiva
Pi
simile
possibile
al
compito
naturale
Programma
di
lavoro
della
seduta
Rieducazione
specica
Adattamento
alle
richieste
scolastiche
Personal Reader
Adattamenti
Stabilo penna
Easy original
penna piacevole
forma che attira
molto lattenzione
colore esce
abbastanza bene
c una versione
per destroidi ed
una per mancini
Livescribe pen
esplicito
richiede
ed
Sensibile
allo
sforzo
volontario
sensibile
alle
conoscenze
pregresse
allintensit
della
frequenza
Richiede
insegnamento
esplicito
Si
dimenIca
facilmente
UIlizza
prevalentemente
la
memoria
episodica
o
semanIca
C
consapevolezza
La
nostra
missione
qSelezionare e mettere in rete clinici/centri specializzati nei
DSA
q Promuovere lutilizzo del metodo di valutazione
neuropsicologica riconosciuto dallIstituto Superiore di
Sanit
qGarantirne lapplicazione univoca in tutti i centri attraverso
lutilizzo di un portale ed una cartella clinica informatica, che
ne consente il costante monitoraggio qualitativo
qInformare in maniera approfondita la famiglia, per indicare il
percorso rieducativo, luso di strumenti compensativi e di
potenziamento, creare un approccio integrato con la scuola
Misura di prevenzione
Misura di intervento
Cara$eristiche dello
Screening (1)
PROVE SEMPLICI
RAPIDE DA SOMMINISTRARE
POCO COSTOSE
85
Cara$eristiche dello
Screening (2)
POTERE PREDITTIVO
Sensibilit
(capacit di identicare i veri positivi)
Specicit
(capacit di escludere i veri negativi)
86
POPOLAZIONE INTERA
Classe 1^
87
Negativi
Positivi
88
Veri Negativi
Veri Positivi
Falsi Negativi
Falsi Positivi
89
LINEE GUIDA
D.A.
5669/2011
6.
CHI
FA
CHE
COSA
deficit debole
media
Indice
di
discrepanza
deficit debole
media
deficit debole
media
media
deficit debole
deficit debole
media
deficit debole
media