Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
2.
3.
4.
5.
Pagina 1 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Password: codice alfanumerico che il richiedente potr scegliere di utilizzare per laccesso e che
dovr dichiarare in fase di registrazione al Portale Produttori
Codice di Controllo: codice numerico di 5 cifre che sar comunicato successivamente alla prima
fase di registrazione al Portale Produttori al numero di cellulare indicato dal produttore
Pagina 2 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Dopo aver superato la prima fase di accesso, con il corretto inserimento della e-mail e della password, il richiedente
dovr inserire il codice di controllo e potr selezionare, gi in questa fase di accesso, la sezione del Portale Produttori
di proprio interesse.
Selezionando il pulsate ITER SEMPLIFICATO il richiedente avr accesso alla sezione dedicata allinserimento e gestione
di domande di connessione inviate in ottemperanza al Decreto Ministeriale 19 Maggio 2015 del Ministero per lo
Sviluppo Economico (Delibera 400/15 del 30 Luglio 2015)
Selezionando il pulsate ITER ORDINARIO il richiedente avr accesso, invece, alla sezione dedicata allinserimento e
gestione di domande di connessione nonch qualsiasi altra comunicazione in iter diverso dalliter semplificato.
Come evidente dalle immagini allegate, dopo il primo accesso ad uno dei due iter, il Portale Produttori:
-
Pagina 3 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
3. Iter Ordinario
Non scopo del presente manuale illustrare le funzionalit dedicate alla sezione dellIter Ordinario che non
ha subito alcuna modifica rispetto allattuale modus operandi.
Lunica differenza che il richiedente potr riscontrare sar nella sezione dedicata allinserimento della
Domanda di Connessione. Nel servizio dedicato allinserimento delle domande di connessione in iter NON
semplificato, il richiedente riscontrer la presenza della nuova sezione denominata Informativa nella quale
lo stesso richiedente dovr dichiarare la presa visione dellinformativa pubblicata da Enel Distribuzione in
materia di semplificazione delliter di connessione (nello specifico si dichiarer di essere a conoscenza di
NON essere nella sezione dedicata alle richieste di connessione in iter semplificato).
Il Richiedente dovr altres dichiarare che se limpianto realizzato o meno sul tetto di edificio con le
modalit di cui allarticolo 7-bis, comma 5, del DLgs n.28 del 2011.
Questultima informazione, insieme alle informazioni tecniche dellimpianto di produzione inserite dal
richiedente in fase di redazione della domanda di connessione (nello specifico nella sezione Dati Impianto)
consentir al Distributore di verificare se la richiesta di connessione inserita correttamente nella sezione
dedicata alliter Ordinario.
Cosa succede se la domanda di connessione in Iter Ordinario risponde ai requisiti espressi dallArt.1 della
Delibera 400/15 del 30 Luglio 2015? In questo caso il Portale Produttori attiver un alert informativo
bloccante che richieder quanto indicato nellimmagine di seguito riportata:
Pagina 4 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Quali sono quindi le caratteristiche che dovr avere una domanda in iter semplificato? Sono tutte le
caratteristiche riportate nel perimetro di riferimento della Delibera 400/15 del 30 Luglio 2015 ossia,
impianti:
1. realizzati presso clienti finali gi dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione;
2. aventi potenza in immissione non superiore a quella gi disponibile in prelievo;
3. aventi potenza nominale non superiore a 20 kW;
4. per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul posto;
5. realizzati sui tetti degli edifici con le modalit di cui all'articolo 7-bis, comma 5, del decreto
legislativo n. 28 del 2011;
6. assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo.
Gli impianti che risponderanno a queste caratteristiche dovranno inoltrare domanda di connessione
esclusivamente dalla sezione dedicata allITER SEMPLIFICATO.
La scelta di tale iter non , difatti, una facolt del richiedente ma un obbligo normativo.
Pagina 5 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
4. Iter Semplificato
Accedendo nella sezione dedicata allIter Semplificato il Richiedente potr inoltrare e gestire richieste di
connessione che rientrano nel perimetro dellArt.1 della Delibera 400/15 dellAEEGSI del 30 Luglio 2015.
Laccesso in questa sezione ritrova due evidenti novit rispetto alla sezione dedicata alliter ordinario:
- La Modifica alla Barra del Men Principale
- Linserimento di un nuovo documento che il richiedente potr scaricare sul proprio PC
La Barra del Men si presenter con le seguenti funzionalit:
Modello unico Parte I: analogo alla sezione Domanda dellIter Ordinario, consente linserimento
della richiesta di connessione in iter semplificato
Modello unico Parte II: consente linserimento della comunicazione di Completamento delle Opere
dellImpianto di Produzione e sottoscrizione del Regolamento di Esercizio
Anagrafica: funzionalit analoga allomonima funzionalit presente nella sezione dedicata alliter
ordinario
Comunicazioni: funzionalit analoga allomonima funzionalit presente nella sezione dedicata
alliter ordinario (da questa sezione potranno essere inviate comunicazioni relative alle sole
richieste di connessione in iter semplificato)
Preventivo: consente di accettare il preventivo nel caso di richieste di connessione in iter
semplificato per le quali il Enel Distribuzione abbia ravvisato la necessit di emettere un preventivo
a seguito della presenza di lavori di rete non limitati allistallazione del nuovo misuratore. Dalla
stessa sezione potranno essere richieste modifiche della soluzione tecnica proposta prima o dopo
laccettazione del preventivo
Lavori: consente di comunicare il completamento delle eventuali opere strettamente necessarie
nel caso di richieste di connessione in iter semplificato per le quali Enel Distribuzione abbia
ravvisato la necessit di emettere un preventivo con opere strettamente necessarie a seguito della
presenza di lavori di rete non limitati allistallazione del nuovo misuratore (dalla stessa sezione
possono essere inviati eventuali pagamenti relativi al 70% degli oneri di connessione nel caso in cui
in sede di accettazione del preventivo sia stato versato il solo 30%)
Attivazioni: funzionalit analoga allomonima funzionalit presente nella sezione dedicata alliter
ordinario
Altri Servizi: funzionalit analoga allomonima funzionalit presente nella sezione dedicata alliter
ordinario
Il nuovo documento presente sul Portale Produttori di interesse esclusivo degli eventuali Mandatari con
Rappresentanza o Mandatari Senza Rappresentanza.
Pagina 6 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Anche le domande di connessione in iter semplificato, infatti, possono essere inserite da un Mandatario con
Rappresentanza o da un Mandatario con Rappresentanza. In fase di inserimento della domanda di connessione questi
dovranno allegare obbligatoriamente i relativi mandati.
Sui documenti scaricati dal Portale produttori chiaramente riportato se il Mandato debba essere compilato,
sottoscritto e caricato a Portale da un Mandatario con Rappresentanza
4.1
Come si inserisce una domanda di connessione in iter semplificato? Per inserire il Modello Unico Parte I, ossia la
domanda di connessione in iter semplificato, il Richiedente dovr utilizzare la funzionalit Modello Unico Parte I.
Pagina 7 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Un Modello Unico Parte I in fase di redazione dal Richiedente ma non ancora inviato ad Enel
Distribuzione
Cliccando su Nuova Domanda, prima di inserire il Modello Unico Parte I il sistema richiedere di inserire i dati minimi
necessari a verificare che il POD possa accedere alliter di connessione semplificato.
Il Richiedente dovr inserire:
il proprio POD indicato sulla bolletta del proprio trader (il POD di Enel Distribuzione inizia per
IT001E)
Pagina 8 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Dopo aver inserito queste informazioni minime il Richiedente dovr cliccare sul pulsante Verifica per consentire ad
Enel Distribuzione di verificare se la richiesta pu essere accolta in Iter Semplificato.
Qualora la richiesta non rispetti i requisiti di accesso alliter semplificato a seguito della verifica il sistema risponder
con un messaggio informativo bloccante (vedi immagine)
In caso contrario, se le condizioni rispondo al perimetro di accesso alliter semplificato, il sistema consentir
linserimento del Modello Unico Parte I.
Il Modello Unico Parte I richiede un numero di informazioni minore rispetto alliter di connessione ordinario.
Quali informazioni vengono richieste? La domanda di connessione si divide in 7 sezioni:
Pagina 9 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Dati Bancari: nella quale il richiedente dovr indicare i dati di seguito rappresentati ossia, il
codice IBAN, il Nome e Cognome o la Ragione Sociale dellintestatario del codice IBAN
inserito e, nel caso in cui il Produttore al quale verr emessa la fattura da parte di Enel
Distribuzione, sia un Pubblica Amministrazione, indicare se questultima soggetta al
regime di Split Payment
SEZIONE RICHIEDENTE: dove sono presenti tutti i dati del richiedente (utilizzatore del Portale
Produttori). I dati non dovranno essere inseriti dallutente ma popolati automaticamente dal
sistema con le informazioni inserite in fase di registrazione al Portale
SEZIONE TITOLARE DELLA CONNESSIONE: Si attiva solo se nella Sezione Richiesta il Richiedente
dichiara di essere un Mandatario con Rappresentanza o Mandatario senza Rappresentanza. Questa
sezione suddivisa, a sua volta, in due differenti sotto-sezioni:
o
Pagina 10 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
SEZIONE DATI IMPIANTO: dove il richiedente dovr inserire tutte le informazioni tecniche
riguardarti la connessione richiesta. E certamente la sezioni pi importante della Parte I del
Modello Unico in quanto conterr tutte le informazioni inerenti la connessione esistente per la
quale si richiede laccesso alliter semplificato. Questa sezione divisa in 3 sotto-sezioni:
o
Pagina 11 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Dati Tecnici: In questa sezione dovranno essere riportati tutti i dati di natura tecnica che
costituiscono la Parte I del Modello Unico. I dati inseriti nella maschera iniziale di verifica
dati saranno gi inseriti dal sistema e non modificabili.
Dati SSPC: dove il Portale Produttori rappresenter i dati della Tipologia di Sistema
Semplice di Produzione e Consumo che saranno successivamente comunicati a TERNA per
la registrazione dellimpianto di produzione sul sistema Gaud. Questi dati saranno, come
detto, proposti dal sistema e non modificabili. Le informazioni inserite sono state condivise
preventivamente tra Enel Distribuzione e TERNA per la tipologia di impianti inscritti nel
regime di accesso alliter di connessione semplificata
Pagina 12 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Autorizzare Enl Distribuzione alladdebito dei costi di connessione al codice IBAN indicato
Dichiarare di essere a conoscenza del fatto che il prelievo dal codice IBAN sar eseguito
automaticamente per la quota di 100,00 + IVA a seguito delle verifiche tecniche da parte
di Enel Distribuzione
SEZIONE ALLEGATI: nella quale dovranno essere allegati tutti i documenti obbligatori per la
connessione dellimpianto in iter semplificato. In dettaglio si specifica cosa dovr essere allegato:
Pagina 13 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Modello Unico Parte I: dovr essere prodotto dal Portale Produttori, Scaricato in PDF,
sottoscritto dal Richiedente la connessione, allegato al Portale. Insieme al Modello Unico
Parte I il richiedente dovr allegare copia di un Documento dIdentit valido e, solo nel caso
di Pubblica Amministrazione, il codice ufficio necessario per lemissione della fattura o la
dichiarazione di appartenenza al regime di Split Payment.
Mandato con Rappresentanza: da allegare solo nel caso in cui il richiedente si sia
dichiarato il Mandatario con Rappresentanza del Titolare della Connessione
Mandato senza Rappresentanza: da allegare solo nel caso in cui il richiedente si sia
dichiarato il Mandatario senza Rappresentanza del Titolare della Connessione
Attenzione: Vi ricordiamo che nel caso in cui sia necessario lupload dei Mandati con o senza Rappresentanza,
dovranno essere utilizzati obbligatoriamente i nuovi mandati pubblicati sulla Home Page del Portale Produttori
Pagina 14 di 23
4.2
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Dopo linoltro del Modello Unico Parte I Enel Distribuzione dovr procedere con la verifica documentale e
successivamente con la verifica tecnica delle informazioni inserite per definire liter di connessione.
Quali saranno quindi le verifiche di Enel Distribuzione? Enel Distribuzione eseguir le seguenti verifiche:
1. Verifica Documentale: Verificher che tutti i documenti siano stati correttamente inviati ed in caso
contrario richieder al Produttore integrazione/sostituzione di documenti errati o mancanti
2. Verifica Tecnica: Come disposto dallArt.3 comma 4 i tecnici di Enel Distribuzione verificheranno se
per limpianto siano previsti lavori semplici per la connessione limitati allinstallazione del gruppo di
misura.
In merito a questultimo punto si possono delineare due differenti processi di connessione:
Tali adempimenti sono richiesti ad Enel Distribuzione dallArt. 3 comma 5 del Decreto Ministeriale del 19/05/2015.
Pagina 15 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Nel secondo caso, invece, Enel Distribuzione invier al Richiedente sul Portale Produttori un Preventivo corredato di
una documentazione che spiegher le motivazioni per cui si resa necessaria lemissione del Preventivo stesso che il
Richiedente dovr accettare attraverso il canale Portale Produttori. Con linvio del Preventivo Enel Distribuzione
Provveder in ogni caso a:
4.3
E possibile capire se la propria richiesta in Iter Semplificato Senza lavori di Rete interrogando la richiesta dalla
funzionalit Ricerca? Si possibile. La propria richiesta, infatti, si trover in questo caso in un particolare stato
introdotto proprio con lintroduzione delliter semplificato. Lo stato della propria richiesta diventer
Iter Semplificato Avviato
Pagina 16 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Il Richiedente potr, quindi, accedere nella sezione dedicata al Modello Unico Parte II, inserire il proprio ID Richiesta o
il proprio POD e completare la lavorazione di tale servizio disponibile a Portale.
Ci sono delle condizioni che non consentono la lavorazione del servizio Modello Unico Parte II? Sono due le
condizioni che potrebbero non consentire al Richiedente di lavorare il Modello Unico Parte II:
1. Non aver ricevuto sul proprio Portale il documento di Conferma Avvio Iter Semplificato
2. Non aver ricevuto la conferma, da parte di Enel Distribuzione, della registrazione dellimpianto di
produzione da parte del sistema Guad di Terna
In merito al punto numero 2. qualora Enel Distribuzione non abbia ricevuto ancora la conferma di registrazione
dellimpianto da parte del sistema Gaud di Terna, il Portale Produttori, al momento dellinterrogazione della richiesta
dalla funzionalit Modello Unico Parte II, risponder informando con un messaggio in chiaro che:
Enel Distribuzione in attesa della conferma della Registrazione del suo impianto di Produzione su sistema GAUDI'
di TERNA. La richiesta di registrazione stata inoltrata da ENEL a TERNA in data xx/xx/xxxx
Questo il messaggio che sar pubblicato sul Portale Produttori.
Qualora, invece, Terna abbia confermato ad Enel Distribuzione la registrazione dellimpianto di produzione, allora per
il richiedente si aprir la possibilit di inserire tale comunicazione.
Il Modello Unico Parte II si compone di due comunicazione in un unico servizio:
Pagina 17 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
La sezione dedicata al Regolamento di Esercizio non ha subito alcuna modifica rispetto alliter di connessione
ordinario. La comunicazione di completamento delle opere dellimpianto di produzione, ossia la sezione contenente le
informazioni nuove di tale servizio a Portale Produttori, si pu ritrovare nelle sezioni:
Dati Bancari GSE: in questa sezione il Richiedente dovr inserire il codice IBAN del Titolare
della Connessione. Questo codice IBAN verr inviato da Enel Distribuzione al GSE dopo aver
attivato limpianto di produzione e dovr essere necessariamente lIBAN del Titolare della
Connessione in quanto sar inserito nel Contratto di Scambio sul Posto che sar sottoscritto
con il GSE a seguito dellattivazione dellimpianto. E questo il motivo per cui il Richiedente
non pu dichiarare il nome, cognome o Ragione Sociale dellintestatario IBAN ma sar prevalorizzato dal sistema con i dati del Titolare della Connessione.
Pagina 18 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Dopo aver completato linserimento dei dati sul Modello Unico Parte II il Richiedente dovr allegare, oltre ai
documenti relativi al Regolamento di Esercizio, anche il Modello Unico Parte II.
Pagina 19 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
4.4
E possibile capire se la propria richiesta in Iter Semplificato CON lavori di Rete interrogando la richiesta dalla
funzionalit Ricerca? Si possibile. La propria richiesta, infatti, si trover in questo caso in stato
Preventivo Ricevuto
La richiesta di connessione, seppur in modo semplificato, avr un iter analogo a quello di una richiesta in iter
ordinario. Il Richiedente dovr, infatti, Accettare il Preventivo con la funzionalit Preventivo. Dalla stessa funzionalit
il richiedente potr, inoltre, richiedere un nuovo preventivo sia prima che dopo laccettazione dello stesso.
Queste funzionalit sono analoghe a quelle presenti per la lavorazione di un iter ordinario.
IMPORTANTE: Con laccettazione del Preventivo il Richiedente dovr corrispondere gli oneri di connessione mediante
linoltro di un bonifico. Il codice IBAN, difatti, verr utilizzato solo per laddebito degli 100,00 + IVA per il pagamento
degli oneri di connessione.
Unica differenza, in fase di accettazione del preventivo, limpossibilit, per il richiedente, di scegliere se eseguire in
proprio leventuale iter autorizzativo dellimpianto di rete. Per i dettaglio normativi in merito si rimanda alle Modalit
e Condizioni Contrattuali di Enel Distribuzione aggiornate a seguito dellapplicazione del Decreto Ministeriale del 19
Maggio 2015 sul proprio Portale Produttori.
Allo stesso modo il richiedente dovr comunicare, attraverso la sezione Lavori, il completamento di eventuali
Opere Strettamente Necessarie o il Saldo Corrispettivo Oneri di Connessione (70% corrispettivo TICA) qualora sia
stato erogato il solo 30% in sede di accettazione del preventivo.
Pagina 20 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Dalla funzionalit Attivazioni, il Richiedente potr invece, accettare le date di attivazione proposte o eventuale
Documentazione Fotografica qualora richiesta in fase di attivazione dellimpianto di produzione da parte dei tecnici di
Enel Distribuzione.
Per completare il quadro dei servizio disponibili sul Portale Produttori di Enel Distribuzione, si rende noto che, anche
per le richieste in iter semplificato, sar possibile, utilizzando la funzionalit Altri Servizio, richiedere ad Enel
Distribuzione:
Se il mio impianto ricade nel perimetro del Decreto Ministeriale 19 Maggio 2015 posso inserire comunque la mia
richiesta in iter ordinario?
No. Qualora limpianto di produzione ricada nelliter di connessione di connessione semplificato il produttore
obbligato ad utilizzato unicamente tale iter.
Pagina 21 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
Come si invia la domanda di connessione in iter semplificato dal nuovo Portale Produttori di Enel Distribuzione?
Utilizzando la sezione Modello Unico Parte I il Richiedente potr verificare se il proprio impianto pu accedere alliter
di connessione semplificato e, in caso di verifica positiva, inserire la Parte I del Modello Unico.
LIBAN indicato nella Parte I del Modello Unico deve essere quello del Produttore?
Lintestatario dellIBAN indicato nella Parte I del Modello Unico non sar controllato da Enel Distribuzione. Il
Richiedente potr indicare il codice IBAN e lintestatario, purch corretto, e sar cura di Enel Distribuzione verificare la
veridicit delle informazioni. Nel caso in cui laddebito su tale IBAN non si concluda con esito positivo Enel
Distribuzione bloccher lo sviluppo della richiesta di connessione. Qualora linsoluto/disconoscimento, arriver dopo
lattivazione dellimpianto di produzione, limpianto sar disattivato.
Dopo aver inviato il Modello Unico Parte I ad Enel Distribuzione quali e quanti esiti posso ricevere dal Distributore?
Il Richiedente potr ricevere due esiti distinti riconducibili a due documenti che il Richiedente pu ricevere. I due
documenti che possono essere ricevuti sono:
Cosa devo fare dopo aver inviato il Modello Unico Parte II ad Enel Distribuzione
E necessario attendere la chiamata di un tecnico di Enel Distribuzione per lattivazione dellimpianto di produzione.
Qualora non sia possibile stabilire un contatto telefonico le sar inviata una lettera con due date proposte da Enel
Distribuzione per lattivazione dellimpianto di Produzione.
Enel Distribuzione S.p.a.
Pagina 22 di 23
Ultimo Aggiornamento
27 dicembre 2015
LIBAN indicato nella Parte II del Modello Unico deve essere quello del Produttore?
No. LIBAN indicato nella Parte II del Modello Unico dovr essere, necessariamente, quello del Titolare della
Connessione. Il Portale Produttori, infatti, nel Modello Unico Parte II non consentir linserimento dellintestatario
IBAN che sar sempre il titolare della connessione. Questo sar il codice IBAN che ENEL Distribuzione invier al GSE
dopo lattivazione dellimpianto di Produzione.
Successivamente Enel Distribuzione, dopo aver ricevuto lesercibilit dellimpianto da parte di Terna, attiver
limpianto di produzione.
Pagina 23 di 23
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
1.
2.
DEFINIZIONI ....................................................................................................................................................... 3
3.
GENERALITA ..................................................................................................................................................... 4
3.1
3.2
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
11.1
11.2
12.
12.1
12.2
12.3
12.4
12.5
12.6
13.
14.
Pagina 1 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
15.
16.
16.1
16.2
17.
AUTORIZZAZIONI ..............................................................................................................................................67
17.1
17.2
17.3
18.
18.1
18.2
19.
LAVORI .............................................................................................................................................................72
19.1
19.2
19.3
19.4
19.5
19.6
20.
COMUNICAZIONI ..............................................................................................................................................84
21.
ATTIVAZIONI ....................................................................................................................................................86
21.1
21.2
22.
22.1
22.2
22.3
23.
23.1
23.2
23.3
23.4
24.
25.
26.
Pagina 2 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
2. Definizioni
Abilitazione: il risultato della procedura descritta nel presente Regolamento che consente
lutilizzo da parte del Richiedente del Portale di Enel Distribuzione S.p.A. dedicato alla gestione
delliter di connessione alla rete elettrica comprensivo dello scambio di documenti inerenti liter
medesimo;
Account: linsieme dei dati user id (coincidente con lindirizzo e-mail) password e codice di
controllo - associato a ciascun Richiedente al momento della registrazione al Portale di Enel
Distribuzione, utilizzato ai fini dellidentificazione informatica per lutilizzo dello stesso;
Enel Distribuzione: la societ Enel Distribuzione S.p.A. concessionaria del servizio di
distribuzione dellenergia elettrica ai sensi dellarticolo 9, comma 1, del decreto legislativo n.
79/99;
Lotto di impianti di produzione: gruppo di impianti di produzione distinti, alimentati da fonti
rinnovabili
Modulo di adesione: il modulo che dovr essere scaricato dal Portale ed inviato ad Enel
Distribuzione, oltre che tramite Portale, anche mediante raccomandata A.R., previa
sottoscrizione dello stesso con firma autografa, ovvero a mezzo posta elettronica certificata
Pagina 3 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
con allegazione in essa di documenti firmati digitalmente dal Richiedente e con le ulteriori
modalit previste agli articoli 4 e 5 del presente Regolamento;
POD (Punto di prelievo): codice composto da lettere e numeri che identifica in modo certo il
punto fisico in cui lenergia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Poich
identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia
fornitore;
Portale: il portale informatico di Enel Distribuzione, disponibile allindirizzo internet di Enel
Distribuzione medesima, a mezzo del quale sono resi accessibili, previa registrazione e
accettazione del Modulo di adesione, i servizi del Portale e gli strumenti tecnologici necessari
allespletamento delle procedure telematiche per la gestione delliter di connessione alla rete
elettrica;
Posta elettronica certificata o PEC: sistema di posta elettronica, prevista dal D.P.R. n. 68
del 11 febbraio 2005 e successive modificazioni e integrazioni, attraverso il quale viene fornita
al mittente documentazione elettronica attestante, ad ogni effetto, linvio e la consegna di
documenti informatici;
Registrazione: il risultato della procedura informatica che consente al Richiedente di ottenere
da Enel Distribuzione lAccount per accedere al Portale, previo inserimento dei propri dati
anagrafici sullo stesso;
Richiedente: il soggetto, persona fisica o giuridica, registrato al Portale e titolare
dellAccount, che intenda presentare o abbia presentato una o pi domande di connessione alla
rete elettrica di Enel Distribuzione per la connessione di impianti di produzione di energia
elettrica.
Il Richiedente potr anche agire, alle specifiche condizioni di cui al presente Regolamento e con
le ulteriori modalit previste nel Portale, quale mandatario con rappresentanza, e pertanto in
nome e per conto di altro soggetto che sia o divenga titolare di una o pi domande di
connessione alla rete elettrica di impianti di produzione;
Sito: il sito internet di Enel Distribuzione;
3. GENERALITA
ATTENZIONE: potrebbero essere presenti problemi di compatibilit con il browser Internet Explorer 9: se
utilizzate questo browser e doveste riscontrare dei problemi nellutilizzo del portale Produttori, opportuno
avviare il browser in modalit di compatibilit, cliccando sullapposito pulsante accanto alla barra dellindirizzo
URL come nell'immagine sottoriportata.
Pagina 4 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Dopo aver completato la compilazione delle maschere e inserito gli allegati, occorre verificare
la completezza di quanto inserito nel TAB Controllo e Inoltro presente in ogni servizio. Se il
pulsante Inoltra al distributore attivo significa che i controlli formali hanno avuto esito
positivo e cliccando su di esso possibile effettuare linvio delle informazioni e degli allegati al
distributore.
Le richieste devono essere compilate navigando tra i TAB della sezione orizzontale verificando
anche di aver completato tutti i campi obbligatori presenti nelle maschere visualizzabili nella
sezione del men a sinistra.
I documenti per i quali non sono previste specifiche dichiarazioni da parte del richiedente
devono essere inviati tramite lapposito TAB Comunicazioni.
3.1
Per generare un file in formato .pdf, che possa essere successivamente stampato, firmato e
scansionato per linvio al distributore necessario seguire la seguente procedura che si
richiede allutente di leggere con attenzione in quanto si ripeter per ogni .pdf che si intende
generare.
Per generare il file .pdf per il successivo download necessario effettuare il salvataggio nel
TAB Allegati seguendo le istruzioni come segue:
a. Generare il documento in formato .pdf cliccando sul tasto Salva
b. Scaricare il documento
b1 Stampare il documento
b2 Firmare il documento
b3 Scansionare il documento firmato e salvarlo sul proprio PC
c. Cliccare il pulsante Allega
d. Allegare il documento ricercandolo sul proprio PC dopo aver cliccato sul tasto Sfoglia
Attenzione: Nel caso in cui sia necessario scaricare il documento una seconda volta il sistema
richiede obbligatoriamente un nuovo salvataggio.
Nel caso in cui vengano effettuate delle modifiche dopo aver scaricato il documento il sistema
eliminer automaticamente il file precedentemente allegato, richiedendo allutente di ripetere i
passi da a b c - d
A titolo di esempio si riporta la videata del TAB Allegati della modifica dei dati anagrafici
a
Figura 1 a)Generare il .pdf
Pagina 5 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 2
b)scarica e richiedi successivamente l'upload del documento scansionato
c) upload del file .pdf
Figura 3 d) Allegare il documento ricercandolo sul proprio PC dopo aver cliccato sul tasto
Sfoglia
Pagina 6 di 112
3.2
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Inoltro al distributore
Per inoltrare al distributore i documenti relativi ai vari servizi lutente deve verificare di aver
completato la compilazione di tutte le maschere ed aver inserito tutti gli allegati obbligatori. A
questo punto si attiva il pulsante Inoltra al distributore (vedi esempio TAB controllo e inoltro
riportato nellimmagine).
Dopo aver cliccato sul pulsante Inoltra al distributore il richiedente ricever allindirizzo email registrato una e-mail di conferma.
Pagina 7 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
4. REGISTRAZIONE AL PORTALE
4.1
Per Nuovo Utente si identifica un richiedente che non si mai registrato al portale produttori
o che essendosi gi registrato al sito http://www.enel.it/it-IT/reti/ non ha ancora ottenuto un
account sul portale produttori.
La richiesta di registrazione sul Portale di un Nuovo Utente effettuata da una persona fisica
che pu agire come persona fisica o in qualit di rappresentante di una persona giuridica.
La registrazione di un nuovo utente, attivabile dalla voce Registrati al portale produttori di
Enel Distribuzione S.p.A. della Login Page del Portale prevede, in primo luogo, la
compilazione dei dati riportati nella maschera successiva alla login-page.
4.2
Pagina 8 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 9 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Selezionando il link presente nella e-mail lutente viene indirizzato alla pagina di conferma
della registrazione e riceve una seconda mail di avvenuta registrazione con successo.
Pagina 10 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
4.3
Figura 10 Autenticazione
Dopo aver cliccato sul link presente nella e-mail lutente viene indirizzato alla pagina
autenticazione: occorre inserire la e-mail e Password corrispondenti alla prima Registrazione
al Portale e cliccare sul pulsante Accedi.
Pagina 11 di 112
4.4
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Come riportato nel regolamento per laccesso e utilizzo al portale laccount costituito da:
USER ID (e-mail)
password
codice di controllo
I primi due sono scelti dallutente mentre il codice di controllo deve essere richiesto al
distributore prima di completare la registrazione.
Il codice di controllo viene inviato tramite SMS al numero indicato nellapposito campo.
Pagina 12 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Nel caso in cui venga digitato un numero di telefono errato lutente sar abilitato a reinserire il
numero di telefono nella schermata in Figura 12.
4.5
Pagina 13 di 112
4.6
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
4.7
Dopo aver ricevuto il codice di controllo necessario inserirlo nella maschera sotto riportata.
Nel caso si fosse effettuato un logout la prima maschera visualizzata dal portale sar
comunque sempre quella per linserimento del codice di controllo visualizzata nella figura 13.
Nel caso venga inserito un codice errato viene evidenziato in rosso il seguente messaggio di
errore:
Il codice di controllo inserito risulta errato. Inserire nuovamente
4.8
Nel caso in cui si gi iscritti al portale produttori si deve accedere, digitando il vecchio
indirizzo ed il sistema condurr alla seguente schermata:
Enel Distribuzione S.p.a.
Pagina 14 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Cliccando sul testo QUI, si apre una nuova finestra dove inserire la vecchia mail di
registrazione
Alla conferma lutente riceve una mail di convalida dellindirizzo e di completamento della
registrazione
Pagina 15 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
cliccando sul link presente nella mail di cui sopra lutente viene riportato ad una nuova
schermata dove inserire il codice fiscale, la nuova password, e accetta le condizioni Generali
dei servizi offerti
Pagina 16 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Dopo aver compilato tutti i campi e aver cliccato su Registrami la registrazione completata,
lutente riceve una mail di conferma e pu nuovamente accedere al portale
Figura 19 Autenticazione
Pagina 17 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
5. TIPOLOGIE DI ACCOUNT
E possibile registrarsi con lo stesso codice fiscale in qualit di:
Persona fisica: in tal caso il sistema richiede i dati generali, la residenza e i recapiti.
possibile registrarsi con un solo account di persona fisica a parit di codice fiscale.
Procuratore: in tal caso il sistema oltre ai dati comuni alla persona fisica richiede i dati
societari. possibile avere contemporaneamente, a parit di USER ID (e-mail) e di codice
fiscale societario un solo account come Procuratore o come Legale Rappresentante.
Legale Rappresentante: in tal caso il sistema oltre ai dati comuni alla persona fisica richiede
i dati societari. possibile avere contemporaneamente, a parit di USER ID (e-mail) e di
codice fiscale societario un solo account come Procuratore o come Legale Rappresentante.
Ditta individuale: in tal caso il sistema oltre ai dati comuni alla persona fisica richiede i dati
societari. Il codice fiscale coincider con il codice fiscale della persona fisica che ha effettuato il
login.
Pagina 18 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Avendo selezionato In qualit di persona fisica la sezione societ non pu essere compilata.
possibile salvare di volta in volta ogni pagina compilata cliccando sul tasto Salva. Il
salvataggio sar confermato come riportato nella videata in calce (qualora la compilazione non
fosse completa il sistema informer lutente con un messaggio in rilievo).
Pagina 19 di 112
6.2
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Nel caso di residenza estera, selezionando una nazione diversa da Italia, nellesempio
Francia, i campi obbligatori si aggiornano dinamicamente limitando lobbligatoriet ai campi:
Indirizzo
Numero Civico
Pagina 20 di 112
6.3
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Attenzione: nella sezione recapiti lindirizzo e-mail inserito in fase di registrazione non
modificabile in quanto pu essere aggiornato unicamente dallapposita funzionalit di
MYEnelDistribuzione (vedi paragrafo 22.2).
Nel caso sia necessario farsi inviare un nuovo codice di controllo il numero di cellulare
visualizzato sar quello utilizzato per il nuovo invio.
produttori@enel.com
Alla fine della compilazione di tutti i dati necessari confermando dal tasto Salva apparir un
messaggio di conferma
PAGE
COMPLETA
NECESSARIO
Pagina 21 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
7.1
Pagina 22 di 112
7.2
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
7.3
Pagina 23 di 112
7.4
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
ditta individuale il codice fiscale coincide con il codice fiscale della persona fisica
legale rappresentante di un soggetto giuridico con un codice fiscale che inizia per 8
o per 9 non viene richiesta la partita IVA.
7.5
Pagina 24 di 112
7.6
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Alla fine della compilazione di tutti i dati necessari confermando dal tasto Salva apparir un
messaggio di conferma (vedi figura 25).
Pagina 25 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
8. CODICE DI CONTROLLO
8.1
Pagina 26 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
9. HOME PAGE
Le voci presenti nella home page, partendo dallalto a sinistra, sono le seguenti
1) Documenti non letti: link ai documenti non letti. Il contatore verifica la presenza di
documenti non letti. Il contatore aggiorna il numero di documenti non letti in modo
dinamico alla lettura dei documenti in arrivo.
2) Riquadro in alto a sinistra:
Domande non ancora inoltrate: numero delle domande in compilazione ancora
da inoltrare al Distributore
Domande inoltrate e non ancora evase: domande inoltrate al Distributore
3) Riquadro in alto a destra:
Preventivi ricevuti da accettare: n. dei preventivi ricevuti dal distributore non
ancora accettati
Preventivi accettati: n. dei preventivi gi accettati
4) Riquadro in basso a sinistra:
Modulo di adesione: da scaricare e inviare al Distributore insieme alla prima
domanda di connessione. Per i dettagli vedere il paragrafo 4.5 Presa visione
Regolamento per laccesso e utilizzo del portale produttori
Aree critiche: contiene le aree critiche ai sensi dellarticolo 4 del TICA
Contatti per problemi tecnici: contiene gli indirizzi e-mail ai quali segnalare problemi
tecnici con il Portale Produttori
Mandato di rappresentanza: da scaricare e inviare compilato al Distributore insieme
alla domanda di connessione per la quale il richiedente si configura in qualit di
mandatario con rappresentanza
5) Riquadro in basso a destra:
il manuale di utilizzo del portale
le istruzioni per il pagamento
lelenco dei documenti che devono essere inviati in originale.
Pagina 27 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
devono essere scaricati dal quadrante in basso a sinistra della Home Page.
devono essere sempre allegati alle domande di connessione (fino a quando il
distributore non ne approva i contenuti)
devono essere inviati anche in originale tramite raccomandata A/R.
Dopo aver scaricato il regolamento per laccesso e il modulo di adesione, occorre cliccare sul
logo del distributore in alto a sinistra: a partire da questo momento possibile inserire una
domanda di connessione.
Pagina 28 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 29 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
residenza
recapiti (lindirizzo e-mail modificabile solo dallapposito servizio del portale di Enel
Distribuzione Vedere Paragrafo 22)
Sede Legale
Iscrizione Registro delle imprese
Pagina 30 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Dopo aver effettuato le modifiche sui dati variabili occorre premere il pulsante Salva.
Occorre quindi scaricare il nuovo modulo di adesione e allegarlo alla prima domanda.
Pagina 31 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 32 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 33 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 34 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
a
b
c
e
f
g
Pagina 35 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 36 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 37 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 38 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 39 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 40 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 41 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 52 Dati Richiesta TAB Dati Impianto Sezione Dati tecnici Impianto Nuovo
Pagina 42 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 53 Dati Richiesta TAB Dati Impianto Segue dati impianto nuovo
Nel caso si tratti di richiesta di adeguamento della connessione esistente alla sezione Dati
Impianto/ Dati Tecnici il valore della potenza nominale non viene calcolato in automatico dalla
somma delle potenze delle singole sezioni, come per le nuove richieste di connessione, ma va
inserito manualmente. Inoltre deve essere specificato sia il numero delle nuove sezioni sia il
numero delle sezioni da modificare come da figura sottostante:
Pagina 43 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 54 Dati Richiesta TAB Dati Impianto Sezione Dati tecnici adeguamento impianto
Pagina 44 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 45 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 46 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 57 Dati Richiesta TAB Dati Impianto Sezione Dati adeguamento impianto (da
verificare la maschera e il controllo sul pod)
Pagina 47 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Sezione Sezioni
Nella sezione Dati Tecnici il richiedente inserisce il numero di sezioni e successivamente
allinterno di ogni sezione indica la potenza nominale e la data di attivazione prevista per la
sezione in oggetto.
Pagina 48 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 49 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 64 Dati Richiesta TAB Dati Impianto Sezione Servizi misura scelta richiedente
Pagina 50 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 65 Dati Richiesta TAB Dati Impianto Sezione Servizi misura distributore
Pagina 51 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 52 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 53 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
produttori@enel.com
Richiesta in compilazione
Se in fase di compilazione la domanda non viene subito inoltrata al Distributore, al primo
salvataggio questa viene memorizzata e pu essere richiamata per il completamento
selezionando il Menu Domanda di Connessione Richieste in compilazione
Il richiedente pu quindi eseguire la ricerca e riprendere in carico la domanda tramite la voce
Completa.
Pagina 54 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
generato
Pagina 55 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 56 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
A questo punto il richiedente potr leggere la comunicazione del gestore di rete con la
motivazione della richiesta di integrazione.
Dopo aver preso visione della comunicazione, necessario selezionare il pulsante Integra
Nella maschera successiva possibile aggiornare i dati digitati inseriti nelle maschere, oppure
inserire un nuovo allegato.
Nota bene: si presuppone che nel TAB Integra debba essere inserito almeno un nuovo
allegato: la nuova domanda scansionata e firmata oppure uno degli allegati a supporto.
Pagina 57 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 78 Integra domanda TAB Integra dopo aver salvato la domanda modificata
Figura 79 Integra domanda TAB Integra dopo aver allegato la domanda modificata
Dopo aver effettuato tutte le modifiche posizionarsi sul TAB Controllo e Inoltro. Se il sistema
non rileva incongruenze si pu procedere con linoltro al Distributore.
Pagina 58 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 59 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 60 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
E possibile estrarre lelenco Excel di tutte le domande inserite e lo stato in cui si trovano
selezionando il TAB Esporta in Excel.
Pagina 61 di 112
15.
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
ACCETTA PREVENTIVO
Dopo aver visualizzato il preventivo ricevuto (sempre richiamabile dal dettaglio della domanda)
possibile procedere allaccettazione, dal TAB Preventivo Accetta.
Nel servizio accetta preventivo necessario selezionare tutte le opzioni proposte dal portale e
confermare per accettazione e/o presa visione le clausole previste.
Pagina 62 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per quanto riguarda i TAB Allegati e Controllo e Inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 GENERALITA.
Pagina 63 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 64 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per quanto riguarda i TAB Allegati e Controllo e Inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 GENERALITA
Pagina 65 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Il servizio si differenzia nel contenuto del modulo da scaricare e sottoscrivere dal TAB Allegati.
Pagina 66 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
17. AUTORIZZAZIONI
Pagina 67 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per quanto riguarda i TAB Allegati e Controllo e Inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 GENERALITA.
Nel sezione INFO/Dichiarazioni deve essere indicato il tipo iter autorizzativo avviato, i
recapiti e gli estremi del responsabile del procedimento autorizzativo.
Pagina 68 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Sempre nella sezione INFO deve esse confermato, per presa visione, il paragrafo relativo all
informazione dati personali
Pagina 69 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Inserire il codice di rintracciabilit per il quale si vuole dichiarare la fine del procedimento. e
avviare la ricerca. Compilare la sezione dichiarazioni come da figura sotto riportata.
Confermare, per presa visione, il paragrafo riportato nella sezione informazione dati personali
Figura 95 Dichiarazioni fine procedimento autorizzativo
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Enel Distribuzione S.p.a.
Pagina 70 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 71 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
19. LAVORI
Pagina 72 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo 3
Generalit.
Pagina 73 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Confermare, per presa visione, il paragrafo riportato nel TAB informazione dati personali
Pagina 74 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo 3
Generalit.
Saldo corrispettivo di connessione (70% corrispettivo TICA)
Qualora non gi versato contestualmente allaccettazione del preventivo il saldo del
corrispettivo di connessione deve essere comunicato attraverso il TAB Lavori Ulteriori
adempimenti.
Inserire il codice di rintracciabilit per il quale si vuole comunicare il saldo del corrispettivo di
connessione, selezionare il tipo di richiesta corrispondente, avviare la ricerca e confermare, per
presa visione, il paragrafo riportato nel TAB informazione dati personali
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo 3
Generalit.
Pagina 75 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 76 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Confermare, per presa visione, il paragrafo riportato nel TAB informazione dati personali
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Pagina 77 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
A seconda della selezione effettuata dovranno essere compilati i campi che si attivano
Pagina 78 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 79 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per entrambe le opzioni confermare, per presa visione, il paragrafo riportato nella sezione
informazioni dati personali
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Pagina 80 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 81 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 82 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Confermare, per presa visione, il paragrafo riportato nella sezione informazione dati personali
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Enel Distribuzione S.p.a.
Pagina 83 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
20. COMUNICAZIONI
Pagina 84 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 85 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
21. ATTIVAZIONI
Pagina 86 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Alla sezione Data attivazione, scegliere la data tra le due proposte dal distributore.
Il produttore ha la facolt di sceglierne diversa dalle due proposte dal distributore, che in tal
caso, dovr accettare la nuova data e darne conferma.
Per la compilazione del TAB Controllo e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo 3
Generalit.
Solamente per le pratiche in media tensione deve essere inserito un ulteriore allegato
necessario per lattivazione.
Pagina 87 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Dopo aver selezionato il tipo di richiesta, inserito il codice della pratica e avviato la ricerca,
premere il pulsante dettaglio. Si aprir la finestra per allegare il documento richiesto come da
schermata sottostante.
Figura 120 gestione allegati/relazione tecnica cabina di consegna redatta guida CEI 11-35
Per la compilazione del TAB Controllo e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo 3
Generalit.
Dopo aver inserito il codice della pratica, cliccando su visualizza si aprir la schermata dei
misuratori da configurare ed entrando nei singoli misuratori inserire i dati obbligatori come da
schermata seguente
Pagina 88 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controlla e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Pagina 89 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Il sistema richiede linserimento della propria e-mail per attivare laggiornamento della
password.
Dopo aver indicato la propria e-mail cliccare sul pulsante Invia, il sistema visualizza linvito a
controllare la propria casella di posta per la e-mail di verifica.
Pagina 90 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Cliccare sul link ricevuto via e-mail per accedere alla maschera visualizzata in Figura 127 dove
poter inserire la nuova password.
Dopo la conferma della nuova password possibile utilizzare le nuove credenziali per laccesso.
Pagina 91 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Il sistema riporta alla home page del Enel Distribuzione nella quale autenticarsi ed
automaticamente si viene indirizzati alla maschera di modifica dove inserire il nuovo indirizzo
e-mail e premere Invia:
Pagina 92 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
A valle dellinvio il sistema conferma il cambio inviata a controllare la propria mail come da
immagine sottostante:
Come da messaggio sopra riportato per poter proseguire necessario confermare il nuovo
indirizzo e-mail e completare la registrazione cliccando sul link allegato alla e-mail ricevuto al
nuovo indirizzo.
A tal punto autenticarsi con la nuove e-mail e proseguire con la navigazione allinterno del
portale.
Pagina 93 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Il sistema riporta alla home page di Enel Distribuzione nella quale autenticarsi ed
automaticamente si viene indirizzati alla maschera di modifica come da immagine seguente:
Compilare i campi obbligatori e cliccare su Conferma modifica. A tal punto autenticarsi con le
nuove credenziali e proseguire con la navigazione allinterno del portale.
Pagina 94 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Inserire il codice di rintracciabilit della pratica per la quale si vuole aggiornare i dati, avviare
la ricerca.
Pagina 95 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 96 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Pagina 97 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Con tale servizio il Titolare della Connessione previa registrazione allutilizzo del Portale
Produttori (e quindi a valle del download del Modulo di Adesione), potr alloccorrenza
revocare un Mandato con Rappresentanza al Mandatario richiedente la Domanda di
Connessione. Per richiedere la Revoca del Mandato il titolare della connessione deve essere a
conoscenza del Codice di Rintracciabilit della Richiesta di Connessione che al momento
dellutilizzo del servizio sar richiesto dal Portale.
A valle della valorizzazione del corretto Codice pratica Distributore cos come illustrato in
Figura 141, il sistema restituir le seguenti informazioni:
-
Pagina 98 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
I dati del Richiedente, cos come anche i dati del Mandatario con Rappresentanza, essendo noti
al Portale Produttori, saranno visualizzati dal sistema e non sar consentita la modifica degli
stessi.
Accedendo invece al TAB Revoca il Titolare della Connessione dovr formalizzare la sua
richiesta di Revoca del Mandato con rappresentanza.
A valle dellInoltro al Distributore della Revoca del Mandato il Portale informer il Titolare della
Connessione di aver acquisito la Richiesta di Revoca del Mandato
Pagina 99 di 112
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
ed informer altres via mail il Titolare della Connessione di aver ricevuto la richiesta di
Revoca:
A valle della verifica della richiesta inviata dal Richiedente, da parte del distributore, il
Richiedente ricever una mail con la quale sar informato dellavvenuta Revoca del Mandato e
solo a valle di tale conferma ricevuta dal Richiedente stesso a mezzo comunicazione inviata da
ENEL sul Portale Produttori, la stessa Revoca avr effetto.
Il Mandatario con Rappresentanza Revocato sar informato della Revoca a mezzo mail e non
potr pi operare sulla pratica.
Il Titolare della Connessione, qualificato per il Portale a valle della Revoca come il nuovo
Richiedente la Domanda di Connessione potr invece operare sulla richiesta.
IMPORTANTE A valle della Revoca del Mandato con Rappresentanza, il Titolare della
Connessione (ossia il nuovo richiedente) prima di operare sulla Richiesta di Connessione dovr
obbligatoriamente eseguire lAggiornamento dati Pratica ossia dovr verificare se i seguenti
campi:
Altro Contatto
- Sede Amministrativa
- Disponibilit del Sito
possono essere confermati, inseriti per la prima volta o modificati.
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Qualora, prima di eseguire laggiornamento dati pratica, il Richiedente intenda utilizzare uno
dei servizi del Portale Produttori il sistema risponder con il presente errore:
23.3 Subentro
Per eseguire il subentro da parte di un terzo soggetto relativamente ad una pratica gi
inoltrata al distributore selezionare: TAB Altri Servizi Subentro
Con tale servizio il soggetto terzo sia come titolare della connessione che come mandatario
(con o senza rappresentanza), previa registrazione allutilizzo del Portale Produttori (e
quindi a valle del download del Modulo di Adesione), potr subentrare al vecchio richiedente la
domanda di Connessione. Per subentrare, il nuovo soggetto deve essere a conoscenza del
Codice di Rintracciabilit della Richiesta di Connessione e almeno uno dei codici tra codice
fiscale/partita iva del precedente richiedente e codice fiscale del titolare mandante che al
momento dellutilizzo del servizio saranno richiesti dal Portale:
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
A valle della ricerca il sistema restituir un elenco per individuare la tipologia di subentro
desiderata come da immagine sottostante
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
I dati del subentrante, saranno visualizzati dal sistema e non sar consentita la modifica degli
stessi.
Accedendo invece al TAB Subentro il subentrante dovr formalizzare la sua richiesta di
subentro come da schermata seguente:
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Inoltre, nel caso in cui il precedente richiedente abbia gi accettato uno o pi preventivi per la
domanda di connessione in oggetto, reso obbligatorio che il nuovo soggetto accetti le
condizioni contrattuali del preventivo gi precedentemente accettato.
Qualora, prima di eseguire laggiornamento dati pratica, il Richiedente intenda utilizzare uno
dei servizi del Portale Produttori il sistema risponder con il presente errore:
Inserire il codice POD (punto di connessione in immissione alla rete elettrica comunicato dal
distributore con il preventivo se si tratta di nuova domanda di connessione ovvero punto di
connessione in prelievo dalla se si tratta di adeguamento di connessione esistente e
comunicato dallo stesso richiedente contestualmente alla domanda) e avviare la ricerca
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Cliccare sul pulsante nuovo,selezionare il tab Dati impianto e alla sezione Servizi Ausiliari
indicare il numero di POD destinati ai servizi ausiliari e il relativo codice. La titolarit del nuovo
POD per alimentare i servizi ausiliari (la stessa del richiedente la connessione) sar oggetto di
verifica da parte del distributore che, in caso di esito negativo, pu rifiutare la comunicazione.
Per la compilazione dei TAB Allegati e Controllo e inoltro seguire le istruzioni del paragrafo
3 Generalit.
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Nel servizio Reg. Esercizio necessario compilare tutti i campi proposti dal portale
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per quanto riguarda i TAB Allegati e Controllo e Inoltro seguire le istruzioni del paragrafo 3.
GENERALITA.
Gli allegati Schema elettrico e Curva capability devono essere caricati esclusivamente in
formato JPG-JPEG.
Nel caso di errata compilazione del Regolamento di Esercizio, il distributore invia allutente una
richiesta di integrazione comunicando il motivo del rigetto.
Il distributore, previa verifica della completezza dei dati inseriti dallutente, invia a questultimo
la lettera di conferma Regolamento di Esercizio.
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Figura 162 Ricerca Regolamento di Esercizio (adeguato ai sensi della delibera 243/2013) da
compilare
Nel servizio Adeguamento ai sensi della delibera 243/2013 necessario compilare tutti i campi
proposti dal portale
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Per quanto riguarda i TAB Allegati e Controllo e Inoltro seguire le istruzioni del paragrafo 3.
GENERALITA.
Nel caso di errata compilazione del Regolamento di Esercizio, il distributore invia allutente una
richiesta di integrazione comunicando il motivo del rigetto.
Il distributore, previa verifica della completezza dei dati inseriti dallutente, invia a questultimo
la lettera di conferma Regolamento di Esercizio.
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Domanda
A quale indirizzo deve
essere inviato loriginale
del modulo di adesione
al regolamento portale
produttori debitamente
sottoscritto?
Risposta
I modulo di adesione dovr essere inviato
alla Direzione territoriale alla quale viene
inviata la prima domanda di connessione
tramite portale produttori. La Direzione
territoriale provveder ad archiviare il
documento e a sbloccare il portale per le Sue
successive richieste a livello nazionale.
Gli indirizzi sono scaricabili dal link:
http://www.enel.it/itIT/reti/enel_distribuzione/produttori_conness
ione/dove_inviare/
E possibile mandare il
modulo di adesione con
PEC anzich
raccomandata a/r?
Registrazione
Browser
Ho
riscontrato
delle
difficolt nellinserire gli
allegati con il Browser
Internet Explorer 9.
Domanda
Quando
deve
essere
inserita la copia della
dichiarazione sostitutiva
di
mandato
con
rappresentanza?
Invio
modulo
adesione
di
Argomento
Domanda
Anagrafica Richiedente
Codice di controllo
Ultimo Aggiornamento
22 settembre 2014
Domanda
Sul portale si possono
visualizzare le domande
presentate
cartaceamente
prima
dellavvio?
Come posso aggiornare
lindirizzo e-mail?
Risposta
No, sul portale sono visibili solo le domande
con il relativo ITER inviate via WEB
Il codice di controllo
deve essere richiesto ad
ogni accesso?