INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale
Anno accademico 2016/2017 - 3 anno
MICHELE LACAGNINA
Email: michele.lacagnina@dieei.unict.it
Edicio / Indirizzo: V.le A.Doria 6
Telefono: 0957382425
Orario ricevimento: Lun 8:30-11; Gio 11-12:30
ALESSANDRO CAMMARATA
Email: acamma@dii.unict.it
Edicio / Indirizzo: Viale Andrea Doria 6, Edicio 3 - 6piano - stanza 9
Telefono: 0957382403
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha la nalit di fornire conoscenze per la modellazione cinematica e dinamica dei principali
sistemi meccanici e delle macchine, per il comportamento vibrazionale di sistemi ad uno o pi gradi di
libert.
PREREQUISITI RICHIESTI
Conoscenza della Fisica I e Fisica matematica.
FREQUENZA LEZIONI
Obbligatoria.
Lavoro. Rendimento. Equazione dell'energia di una macchina. Contatto di strisciamento fra superci
asciutte. Applicazione della legge di Coulomb e Morin. Usura e ipotesi di Reye. Freni a ceppi e freni a
disco.
3. RESISTENZA AL ROTOLAMENTO
Ipotesi di Hertz. Resistenza all'avanzamento dei veicoli. Equilibrio dinamico degli autoveicoli (avviamento
e frenatura). Equilibrio dinamico dellascensore.
4. RUOTE DENTATE
Trasmissione del moto con ruote dentate. Rotismi ordinari. Cambio automobilistico. Rotismi epicicloidali.
Formula di Willis. Dierenziale automobilistico.
5. ORGANI FLESSIBILI
Rigidezza degli organi essibili. Cinghie. Funi metalliche. Paranchi.
6. VIBRAZIONI MECCANICHE
Vibrazioni libere dei sistemi smorzati. Sistemi forzati. Isolamento delle fondazioni. Spostamento del
vincolo. Sistemi a 2n g.d.l..
TESTI DI RIFERIMENTO
1. E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Meccanica applicata alle macchine, Patron Editore.
2. G. Jacazio, B. Piombo - Meccanica applicata alle macchine - Levrotto & Bella.
3. Dispense del corso
Argomenti
Riferimenti testi
1, 2
Ruote e rotismi.
Sistemi frenanti.
Sistemi vibranti .
MATERIALE DIDATTICO
http://www.dii.unict.it/users/mlacagni/
PROVA D'ESAME
MODALIT D'ESAME
Scritto e Orale.
DATE D'ESAME
http://www.dii.unict.it/users/mlacagni/
PROVE IN ITINERE
Nessuna.
Prova scritta di ne corso che, se superata, da accesso diretto alla prova orale per tutti gli appelli sino
alla sessione autunnale.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.