Sei sulla pagina 1di 3

Analisi di settore

Lanalisi di settore molto rilevante sia a livello di business (per capire come
ottenere profitti in un settore) sia a livello di corporate (perch limpresa ha la
necessit di capire quale sia il settore pi proficuo in cui entrare). Affianco a
questa abbiamo lanalisi dellambiente che pu essere:
- GENERALE O MACROAMBIENTE, dove troviamo tutte le determinanti
dellambiente sia politiche che economiche.
- SPECIFICO O MICROAMBIENTE, dove si estrae dal generale solo la parte
che riguarda e condiziona la nostra impresa.
Lattenzione dellimpresa rivolta maggiormente allo specifico, ma anche il
generale non deve essere sottovalutato perch potrebbe avere effetti
dirompenti sullimpresa.
Per fare una corretta analisi del settore si deve tener conto di: attrattivit dei
settori, possibilit di entrata e uscita, possibilit di avere profitti elevati,
informazione. La redditivit del settore dipende anche dalle forme di mercato;
ad esempio passando dalla concorrenza perfetta al monopolio la redditivit
aumenta. Per capire quali fattori influenzano la redditivit del settore
utilizziamo lo schema delle 5 forze competitive di Porter.
FORZE ORIZZONTALI:
1) Prodotti sostituti: propensione degli acquirenti alla sostituzione dei prodotti
alternativi che determina la variazione dei prezzi e dei profitti. Nel momento in
cui il consumatore si sposta su un altro prodotto la nostra impresa vede
diminuire la propria redditivit.
2) Minaccia di nuove entrare: nei settori in cui la redditivit elevata altre
imprese possono decidere di entrarvi facendo pressione sui concorrenti che di
trovano nel settore. Chi si trova gi nel settore cerca di ostacolare i nuovi
concorrenti tramite barriere allentrata o alluscita. Luscita dal settore
determina una perdita impedendo alluscente di reimpiegare macchinari e
lavoratori.
Le barriere allentrata possono essere diverse:
- Fabbisogno di capitale: costi elevati che scoraggiano gli entranti;
- Economie di scala: si realizzano nel momento in cui il costo medio unitario
diminuisce pi che proporzionalmente allaumentare della produzione;
- Vantaggio assoluto di costo: condizione di base che favorisce lacquisizione di
materie prime e competenze ad un costo pi basso;
- Differenziazione dei prodotti: rendere diverso il prodotto agli occhi del
consumatore (qualit percepita);
-Accesso ai canali distributivi: insieme di passaggi che portano un prodotto
dallimpresa che lo realizza al consumatore finale; ogni volta che c un
passaggio sulla merce viene applicato un ricarico;
-Barriere istituzionali e legali: create dallintervento esterno di altri attori come
la legge;
- Ritorsione: avviene per le imprese diversificate e consistono in minacce
credibili, ossia strategie di attacco dove io sono forte e la mia concorrente

debole essendo pi forte in altri settori;


- Efficacia delle barriere in entrata: riguarda tutte le barriere poich devono
essere non tradizionali, non utilizzate in passato, quindi nuove e differenziate.
Le imprese che non hanno barriere si dicono contendibili o contestabili.
3) Rivalit tra concorrenti affermati: influenza sia il lato competitivo che la
redditivit del settore poich parliamo di ipercompetizione ossia una
concorrenza rapida e aggressiva. I motivi dellipercompetizione sono la
globalizzazione e linformazione. Limportante per limpresa non rimanere
ferma ai successi del passato, ma adottare strategie portino alla formazione di
pi vantaggi competitivi ed essere sempre pi avanti dei concorrenti.
FORZE VERTICALI:
1) Potere contrattuale degli acquirenti: dipende da:
Sensibilit al prezzo degli acquirenti: sono sensibili a seconda di quanto
il costo di un componente incide sul costo totale della produzione, a
seconda della differenziazione dei prodotti dei fornitori, a seconda della
concorrenza degli acquirenti, a seconda dellimportanza del prodotto per
la sua qualit.
Potere contrattuale relativo: importanza dellacquirente nel mio settore
basata sulla loro dimensione e concentrazione rispetto ai fornitori, sulla
loro informazione e sulla loro capacit di integrazione verticale.
2) Potere contrattuale dei fornitori: dipende dallunicit del servizio o prodotto
offerto. Per prevedere la futura redditivit del settore bisogna: esaminare
linfluenza della redditivit e della concorrenza sulla struttura del settore;
individuare le tendenze del settore; individuare come questi elementi
influiscono sulle 5 forze competitive. Per avere successo ne settore devo
considerare cosa desiderano i clienti e cosa fare per sopravvivere alla
concorrenza. Pertanto combinando tutte queste determinanti anche limpresa
otterr profitti dal settore e avr maggiore possibilit di sopravvivenza.

Potrebbero piacerti anche