discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/289470331
READS
82
2 authors:
Angela Mariuccia Andriano
Roberto Rana
3 PUBLICATIONS 0 CITATIONS
12 PUBLICATIONS 44 CITATIONS
SEE PROFILE
SEE PROFILE
Emilia Lamonaca
e Caterina Tricase
(Universit di Foggia),
Il Lupino (Lupinus albus L.),
La riscoperta di unantica coltura
Carlo Ingrao
e Caterina Tricase
(Universit di Foggia),
La canapa (Cannabis sativa L.),
una coltura prestigiosa
fare impresa
Nuove colture possibili nel territorio
del Gal daunofantino, con lobiettivo di
ottimizzare le risorse che la terra mette
a disposizione e aprire nuovi mercati.
aa.vv.
AA.VV.
fare impresa
ISBN 978-88-96256-67-1
2015 Collana Documenti. I Quaderni del Gal Daunofantino
Printed in Italy
Tutti i diritti sono riservati
Andrea
Pacilli Editore
Via Campanile 13, Manfredonia (FG)
Telefono: 393 9160333
www.buenaventuracomunicazione.it
e mail: info@buenaventuracomunicazione.it
Indice
07
Presentazione
di Michele DErrico, Presidente Gal Daunofantino
10
Prefazione
13
67
107
Presentazione
di Michele DErrico
Presentare la collana I quaderni del GAL Daunofantino, consapevole di proporre una collana unica nel suo genere ed un lavoro raro per passione e applicazione, motivo di soddisfazione.
Avremmo potuto limitarci alla pubblicazione di guide informative sul territorio del Gal Daunofantino e sulle possibilit di
sviluppo che esso racchiude, ma abbiamo voluto andare oltre e
promuovere, con la misura e lazione che finanziano la presente collana, una serie di pubblicazioni (venti per la precisione) che
fanno il punto sullo stato dellarte di questo territorio, ne analizzano e ne approfondiscono gli aspetti salienti e lo raccontano informando e proponendo indirizzi di sviluppo. Pubblicazioni in
forma di saggio, dunque con regolari codici Isbn che ne autorizzano il deposito presso le principali biblioteche italiane, ovvero fonti documentarie a disposizione di chi voglia continuare a studiare
o di chi voglia prendere spunto e dotarsi di informazioni per attivare percorsi di sviluppo virtuosi. Ma anche occasione per proporre in maniera organica un focus di attenzione e di ricerca sulle
risorse e sulle possibilit di sviluppo del territorio daunofantino.
Pubblicazioni che hanno consentito ad un numero qualificatissimo di autori (esperti, giornalisti, ricercatori, professori universitari) di dare vita ad un laboratorio virtuale dove ognuno secondo le proprie competenze e professionalit fa emergere le riFare Impresa
sorse del territorio del Gal Daunofantino affinch esse si trasformino in occasioni di sviluppo. Un esperimento di condivisione
dei saperi e delle proposte che finora non pare sia mai stato fatto.
Con questa collana vogliamo che gli abitanti dei territori del
larea daunofantina, a partire dalle generazioni pi giovani, ricevano adeguate informazioni su tutti quegli aspetti che il Gal
chiamato a gestire e a promuovere.
I quaderni del Gal Daunofantino spero rappresenteranno un
punto fermo nel sistema dellinformazione realizzata dai Gal, uno
strumento per informare conoscendo, un valore aggiunto a disposizione del pubblico dei lettori e degli operatori che potranno, se
vorranno, adoperarlo per attivare proficui percorsi di crescita per
il territorio e per le comunit.
AA.VV.
fare impresa
10
A.A.V.V.
Prefazione
di Roberto Rana
Negli ultimi sessantanni le abitudini alimentari dei consumatori sono cambiate radicalmente. Frutta e verdura, ad esempio,
sono passate da mero nutrimento ad oggetto di consumo edonistico la cui produzione orientata non pi a variet locali ma
ad altre provenienti da tutto il mondo. Le scelte sono effettuate
prevalentemente per le caratteristiche estetiche del prodotto come
pezzatura, colore ed aspetto esterno piuttosto che per il sapore
o il legame con il territorio. Sono privilegiati i vegetati di grosse dimensioni, privi di difetti e ottenuti mediante un sistema di
coltivazione intensivo ad elevato consumo di risorse ed impatto
ambientale.
Fortunatamente negli ultimi tempi c stata la riscoperta del
cibo sano, in grado di prevenire le patologie, grazie ad una maggiore informazione e sensibilit del consumatore circa gli aspetti
salutistici degli alimenti. Inoltre i consumatori sono attenti a ci
che mangiano, allorigine dei prodotti, alla tradizione, alla territorialit ed alla salvaguardia della biodiversit. Per questi motivi
nellattuale mercato agro-alimentare aumenta lesigenza sia di
fornire prodotti con standard qualitativi e di sicurezza pi elevati
che in passato, sia di tutelare il consumatore e lambiente.
Il tale contesto il presente libro esamina tre differenti colture:
il nespolo, il lupino e la canapa, considerate per lo pi marginali
11
Fare Impresa
fare impresa
13
Capitolo Primo
Origine
Il nespolo del Giappone un albero sempreverde subtropicale, che cresce nello stesso clima degli agrumeti e delloliveti, il cui frutto consumato sia fresco sia trasformato (figura 1). Il nome scientifico Eriobotrya japonica Lindl deriva da due parole greche erion, (lana), e btrys (grappolo),
cio grappolo peloso, in riferimento alle inflorescenze densamente tomentose, dotate di una fitta peluria di cui la pianta
provvista. Inoltre lepiteto japonicus fa riferimento alla presunta origine della pianta. Infatti, nonostante il suo nome
originario della Cina orientale, in particolare nella valle del
fiume Daduhe (Zhang et al., 1990; Zhang et al., 1993.), da
dove poi si diffuso in tutto il mondo e in tempi molto antichi anche in Giappone. Giunse in Europa nel 1784, quando
alcuni esemplari furono piantati nellorto botanico di Parigi,
dopo essere stati trasportati da navi mercantili dalle lontane
Isole Mauritius. Si ritiene, infatti, che i monaci di quei luoFare Impresa
14
ghi coltivassero i nespoli negli orti sia per la loro bellezza, sia
per i loro frutti gustosi. Nel 1787 alcuni esemplari furono
introdotti nel giardino botanico di Kew (Inghilterra) e nel
1812 nellOrto Botanico di Napoli. Qui la pianta trov condizioni ambientali favorevoli e cominci a diffondersi non
solo nel Sud Italia, ma in tutto il bacino del Mediterraneo
come Turchia, Libano, Israele, Nord Africa e nellisola di
Malta. Nello stesso periodo fu introdotto in Spagna e di qui
di diffuse nella penisola Iberica e in tutta lAmerica Latina
(Rodrguez, 1983).
Attualmente il nespolo coltivato in Cina, Giappone,
in diversi paesi del bacino del Mediterraneo (Spagna, Italia,
Grecia, Turchia, Israele e Algeria), ed anche India, Pakistan,
Madagascar, Isole della Riunione, Isole Mauritius, Stati Uniti
(principalmente Florida e California), Brasile (soprattutto
nei pressi della citt di San Paolo), Argentina, Venezuela e
Australia.
Poich ampiamente diffuso gode di molti appellativi,
cos ad esempio gli inglesi lo chiamano Loquat o Japanesemedlar; gli africani Lukwart; i cinesi Pi Ba; i francesi
Bibassier o Nflier du Japon; per i tedeschi invece noto come Japanische Mispel o Japanische Wollmispel; per i portoghesi Nespereira e per gli spagnoli Nspero, Nispolero oppure Nspero del Japn.
15
Aspetti botanici
Secondo la classificazione botanica pi diffusa il nespolo del Giappone appartiene allordine delle Rosales e alla famiglia delle rosacee1 (tabella 1), pertanto (Sitte et al., 2003)
una specie botanicamente molto vicina al melo, pero e cotogno. importante osservare che quando si parla di questo
frutto occorre specificare lappellativo del Giappone poich se ci si riferisse soltanto alla nespola, la si potrebbe confondere con quella comune una specie diversa, originaria del
1 La Classificazione APG III 8Angiosperm Phylogeny Group III la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall Angiosperm Phylogeny Group.
Fare Impresa
16
DIVISIONE
CLASSE
SOTTOCLASSE
ORDINE
FAMIGLIA
GENERE
SPECIE
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Rosidae
Rosales
Rosaceae
Eriobotrya
Japonica
Figura 2
A) Il nespolo comune o Mespilus germanica;
B) il nespolo del Giappone o Eriobotrya japonica
[fonte A) http://www.pianteinviaggio.it/index.php/it/le-piante-protagoniste/
item/352-nespolo-selvatico-con-il-tempo-e-con-la-paglia.html; B) http://www.pianteinviaggio.it/index.php/it/le-piante-protagoniste/item/149-nespolo-del-giappone-nella-casa-dei-malavoglia.html]
17
18
19
6 Generalmente le stipole sono di colorazione marrone e presentano una pubescenza biancastra su entrambe le facce.
Fare Impresa
20
[fonte: A) http://www.texastreeproject.org/field_guide/trees/loquat_1.jpg; B)
http://www.texastreeproject.org/field_guide/trees/loquat_2.jpg]
21
no essere distinte in: a) miste, quando possono originare germogli vegetativi o riproduttivi; b) vegetative (a legno), quando producono unicamente germogli vegetativi; c) riproduttivi (a fiore) quando generano solo infiorescenze.
La differenziazione delle gemme a fiore avviene tra luglio e agosto, la formazione del racemo tra settembre e ottobre, la fioritura da ottobre a gennaio, secondo la variet, infine la maturazione dei frutti da marzo a giugno dellanno
successivo.
I fiori del nespolo del Giappone sono ermafroditi, profumati, di colore bianco-crema e piccoli (12-20 mm). Il calice persistente ed formato da 5 sepali saldati di colore verde-marrone; la corolla costituita da 5 petali liberi di colore
bianco; gli stami sono 20-40, liberi. La parte femminile del
fiore pu essere formata da 2 a 4 stigmi e stili che si uniscono alla base di un ovario infero con 5 carpelli, ciascuno dei
quali pu ospitare 2 ovuli. Lovario aderente al calice, tanto
che quando si forma il frutto si notano, a seconda della variet, i resti di questa struttura del fiore (figura 4).
Come detto i fiori sono disposti in una infiorescenza minuta di peluria, di colore giallastro (racemo) e poich sono
ricchi di nettare offrono nel periodo della fioritura, da ottobre a febbraio, unottima fonte di nutrimento per le api, in
un periodo caratterizzato dalla mancanza della maggior parte dei fiori. Il loro numero sul racemo varia secondo la speFare Impresa
22
A B Figura 4 - Dettaglio del fiore del nespolo del Giappone variet Cardona
[fonte: A) http://www.paperator.com/user/informatoreagrario/fruttiferi_minori_
EU.pdf/?id=informatoreagrario/fruttiferi_minori_EU.pdf&lan=uk&bg=FFFFFF&he
=635&align=m>p=1 ; B) http://blog.naturetastic.com/2013/01/loquat-flowers-andbees.html consultato nel giugno 2015]
23
AB
Figura 5 - Foglie e infiorescenze del nespolo del Giappone
24
maccature il frutto pu risultare non completamente maturo e pertanto poco gradevole per leccessiva presenza di sostanze tanniche.
Per molto tempo questo frutto stato considerato nonclimaterico7, sebbene stato dimostrato che alcune cultivar
possiedono schemi di maturazione simili a quelli dei frutti climaterici. Come anticipato il colore dellepicarpo (buccia) coriaceo e sottile e varia dal giallo pallido allaranciato mentre la polpa (mesocarpo), carnosa e succulenta, pu
essere da bianco allaranciato secondo le cultivar (Tous e
Ferguson, 1996) (figura 6).
La maturazione un processo abbastanza veloce poich
in meno di 60 giorni, dallinizio di marzo alla fine di aprile,
il frutto aumenta di due volte il suo peso.
Come detto il nespolo una specie subtropicale che ben
si adatta ai climi temperato-caldi con lunghi inverni freddi e
uggiosi grazie alla presenza di una coltre lanuginosa che protegge le foglie e i fiori. La sua resistenza alle basse temperature notevole, ad esempio in Giappone, si coltiva in ambienti in cui la media dei valori massimi di gennaio di 12,2 C
7Sono considerati frutti climaterici quelli che maturano anche dopo essere stati separati dalla pianta, come ad esempio banane, pesche, mele, kiwi, pere, meloni, pomodori, kaki, albicocche. Al contrario quelli non climaterici (o climaterici) per maturare devo rimanere attaccati alla pianta, sebbene trattati con etilene possono raggiungere la maturazione. Ad esempio appartengono a questa categoria uva, ciliegia, fragola, fico, agrumi, ecc.
25
AB-C
Figura 6 - Fiori, frutti e semi del nespolo del Giappone
e la minima di appena 2,4 C. Anche i fiori possiedono resistono al freddo intenso, infatti, la temperatura minima sotto alla quale si producono seri danni di -5 C. Ad esempio, nellambiente mediterraneo tipico della Sicilia (Italia) e
della comunit valenciana (Spagna) la temperatura di -1C
Fare Impresa
26
non danneggia i frutti gi accresciuti, ma soltanto quelli appena allegati. La tolleranza del nespolo alle alte temperature,
magari associate a stress idrico, elevata in assenza di frutti,
mentre in presenza di frutti prossimi alla maturazione, leffetto del sole, venti caldi e secchi possono provocare bruciature che deprezzano il valore commerciale del prodotto (figura 7).
Figura 7 Nespole del Giappone con evidenti bruciature indicate dalle frecce rosse
27
I semi sono grandi, brillanti e marroni e sono raggruppati allinterno del frutto in un nucleo voluminoso che rappresenta il 20-30% del peso totale (Insero et al, 1990). La durata del loro potere germinativo molto limitata (15 giorni)
rispetto ad altri semi, che possono raggiungere anche 12 mesi, come nel carrubo, oppure 3 anni, come nellolivo o nella vite.
Il nespolo del Giappone si adatta a varie situazioni pedologiche: ad esempio tollerano suoli calcarei con un pH prossimo alla saturazione calcica (fino a pH 8), purch sia garantito, il drenaggio delle acque in eccesso; e suoli sabbiosi, che
si asciugano pi rapidamente, in cui i raccolti sono pi precoci e con frutti di buona qualit, sebbene spesso di dimensioni ridotte.
Daltra parte, i suoli troppo fertili stimolano la crescita
vegetativa, ritardano la raccolta ed inducono la produzione di frutti pi grossi e pi consistenti, ma meno saporiti.
La pianta rifugge, invece, i terreni salini in quanto possono
compromettere seriamente il suo metabolismo.
Come accennato il nespolo ha un apparato radicale superficiale e per questo motivo i venti, soprattutto se caldi, sono nocivi per lo sviluppo della pianta.
I danni dovuti ai venti assumono intensit variabile in
base al modo con cui questi spirano e in funzione dello stadio fenologico dellalbero. Venti gelidi invernali sono dannosi perch mortificano lapparato fogliare e, se di forte intensiFare Impresa
28
t, riescono a recidere intere branche, mentre venti sciroccali primaverili producono un grave danno sui frutti (rugginosit) compromettendone la commercializzazione. Pertanto
perch la pianta produca regolarmente, e con un buon livello
qualitativo, necessita di stagioni ben distinte e poco ventose.
Esistono nel mondo diverse cultivar di nespolo che si sono diversificate nel corso del tempo, grazie anche al lavoro
dei contadini, e che si differenziano per colore e forma del
frutto, rese produttive, numero di semi, dimensioni e forma
della pianta, ecc.
Nella tabella 2 sono descritte le cultivar europee pi conosciute di nespolo del Giappone.
La diversificazione di questa specie ha spinto alcune istituzioni universitarie a presentare nel 1996 un progetto8 europeo dal titolo Conservazione, valutazione e utilizzazione
delle specie arboree da frutto minori (Genres 29)9, mediante il quale stato possibile censire e costituire una banca da-
29
Fare Impresa
30
31
resgen29.unifi.it/netdbase/s4/dballs4.htm
Fare Impresa
32
Capitolo Secondo
Aspetti agronomici
Tecniche di coltivazione
Come gi accennato il nespolo del Giappone un albero che ben si adatta alle diverse condizioni dellambiente mediterraneo, sebbene la sua produttivit quali-quantitativa
fortemente influenzata dai fattori pedoclimatici. Ad esempio temperatura, piovosit, luminosit e vento assumono un
ruolo determinante per lo sviluppo della pianta: sopporta
anche temperature di qualche grado al di sotto dello 0C
sebbene quando le gelate si verificano durante la fase di fioritura possono pregiudicare lallegagione dei frutti. Pertanto
nella realizzazione di un nuovo impianto necessario avere il
maggior numero di informazioni sugli aspetti climatici e pedologici dellarea interessata per non incorrere in un insuccesso: cos ad esempio una analisi chimico-fisica del suolo
permette di stabilire correttamente la concimazione di fondo (Regione Sicilia, 1994). Sempre nella fase di impianto si
consiglia, poi, la lavorazione del terreno nellestate preceden-
33
te la messa a dimora delle piante e comunque dopo i lavori di per realizzare il sesto dimpianto. Inoltre, durante il periodo autunnale, prima dellesecuzione dello squadro, necessario effettuare una o pi lavorazioni superficiali di affinamento del terreno e qual ora si decidesse di reimpiantare la
coltura consigliabile lasciarlo a riposo per almeno due anni. In questo frangente possibile intraprendere alcune azioni che consentono di preparare il terreno alla successiva coltivazione, come : a) praticare una coltura estensiva oppure il
sovescio che arricchisce il suolo di azoto; b) eliminare i residui radicali della coltura precedente; c) effettuare unabbondante concimazione con sostanza organica; d) sistemare le nuovi alberi in una posizione diversa da quella occupata dai precedenti.
Lalbero del nespolo predilige suoli franchi o tendenzialmente sabbiosi e ben drenati, ma si adatta anche a terreni
tendenzialmente argillosi e se coltivato su franco resiste anche ad elevati contenuti di calcare attivo. Come detto una
specie estremamente sensibile alla presenza di Sali, pertanto
indispensabile conoscerne la quantit nel suolo e nelle acque irrigue prima dellimpianto di una coltura. Infatti, concentrazioni di ioni cloro nellacqua di irrigazione superiori a 150 ppm (parti per milione) danneggiano irrimediabilmente la pianta. Inoltre lapparato radicale del Nespolo del
Giappone sensibile ai terreni asfittici, di conseguenza, nei
suoli mal drenati si rendono necessarie, prima della coltivaFare Impresa
34
Sesto dimpianto
35
Fertilizzazione
Lapporto degli elementi nutritivi ha come obiettivo quello mantenere e/o migliorare la fertilit del suolo e compensare i prelievi della coltura e le perdite tecnicamente inevitabili
dei nutrienti per dilavamento. Pertanto, la concimazione deve contribuire principalmente a conservare nel terreno una
disponibilit di Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) proporzionale alle esigenze delle piante nelle diverse fasi fenologiche e contribuire al mantenimento dellequilibrio tra attivit vegetativa e produttiva.
La distribuzione dei fertilizzanti preferibile che avvenga
attraverso la fertirrigazione, in quanto mediante questa tecnologia le sostanze nutritive arrivano rapidamente a livello
della zona radicale espletando la loro azione in modo tempestivo e proporzionato alle esigenze della coltura. Con la
fertirrigazione possibile ridurre anche del 30% la quantit
di azoto e di potassio consigliata nella distribuzione a pieno
Fare Impresa
36
campo. La distribuzione della sostanza organica e dei concimi fosfo-potassici consigliata soprattutto nel periodo autunno-invernale.
Com noto lapporto degli elementi nutritivi al suolo dipendono, principalmente, dalle caratteristiche pedo-climatiche, pertanto si riporta a titolo di esempio un piano di concimazione proposto dalla regione Sicilia sul nespolo che fornisce un ordine di grandezza delle quantit da somministrare annualmente alla coltura: Il disciplinare prevede pertanto le seguenti dosi:
-
-
-
37
Irrigazione
Lutilizzo della risorsa idrica deve consentire il soddisfacimento del fabbisogno idrico della coltura garantendo al contempo risultati quanti-qualitativi economicamente competitivi, inutili sprechi di acqua e perdita dei nutrienti. Dovranno essere in ogni caso preferiti i sistemi di distribuzione a basso volume (microaspersione e subirrigazione),
che consentono di raggiungere una maggiore efficienza irrigua. Ad esempio nella variet nespole di Travia lapporto
annuale idrico di 3.500-4.000 m3 per ettaro in 5-7 somministrazioni nel periodo primaverile-estivo quando le esigenze
delle pianta sono maggiori (Regione Sicilia, 1994).
In condizioni normali il nespolo necessita di regimi
pluviometrici annuali compresi tra i 1.200 e i 2.000 mm/m2,
sebbene sia possibile la sua coltivazione anche in ambienti con precipitazioni annuali pi scarse tra 500-800 mm/m2
purch si ricorra alla pratica irrigua durante i periodi aridi.
Si ricorda comunque che le piogge cadute in prossimit della maturazione possono indurre la perdita di sapore dei frutti, mentre la loro mancanza pu produrre frutti pi piccoli e
pi suscettibili al colpo di sole.
Questa operazione molto importante ai fini della qualit del prodotto. Solitamente avviene a mano quando le nespole hanno una dimensione di 10-15 mm e consiste nelleFare Impresa
38
Raccolta
Questo intervento pu essere effettuato solo manualmente per evitare il danneggiamento dei frutti. Le nespole, infatti, devono essere staccate dal peduncolo e adagiate con cura
negli appositi contenitori. Il momento migliore della raccolta quando il frutto assume la colorazione tipica della variet quale quella gialla, gialla-arancio o giallo-oro.
Il frutto una volta staccato dallalbero ha una breve durata a temperatura ambiente ed incline al danno meccanico,
degrado microbico, perdita di umidit e di sostanze nutritive. In particolare sensibile ai traumi meccanici che lasciando scoperta la polpa facilita attacchi microbici.
Lo stoccaggio in frigorifero allunga la durata di conservazione delle nespole, sebbene durante questa fase necessario fare attenzione perch le basse temperature possono causare gravi lesioni e imbrunimento dei frutti. Unaltra tecnologia che consente di prolungare la conservazione delle nespole latmosfera modificata o controllata oppure un trattamento con 1-metilciclopropene. stato dimostrato che il
confezionamento delle nespole con il polietilene microfora-
39
to in atmosfera modificata pu allungare la shelf-life di almeno 30 giorni, mantenendo intatte le caratteristiche nutrizionali (Ding et al., 1998, Pareek et al., 2014). In questo modo le nespole possono essere raccolte anche non completamente mature, consentendo al produttore di immetterle sul mercato senza alcuna alterazione delle caratteristiche
qualitative. Inoltre i frutti avranno una shelf-life pi lunga
e il produttore potr destinarli anche a mercati distanti dal
luogo di produzione, riuscendo cos a competere con gli altri concorrenti.
Poich il nespolo una pianta introdotta da poco tempo in Europa non presenta molti parassiti. Il suo principale nemico rappresentato dal fungo Fusicladium eriobotryae
che provoca la ticchiolatura del nespolo (figura 8). Questo
parassita attacca le varie parti della pianta in tutte le fasi vegetative provocandone la perdita totale del prodotto. I tessuti colpiti presentano macchie brune o nere che si spargono su tutte le altre parti della pianta. Per evitare la malattia
consigliato intervenire a prescindere dalla presenza o meno della aggressione del fungo, soprattutto nel caso di condizioni climatiche con elevata umidit, pioggia e temperature
comprese tra 16-22C nella fase di pre-fioritura e di caduta
dei petali. Nel caso in cui si verifichino sintomi iniziali della malattia sulla vegetazione occorre proseguire i trattamenFare Impresa
40
Figura 8 A) Attacco di ruggine sul ramo; B) primi sintomi di ruggine sulle foglie [fonte sito: A) http://www.agro.basf.it/agroportal/it/it/special/pest_
lexikon/pest_information_detailpage_8456.htm B) http://www.agro.basf.it/agroportal/it/it/special/pest_lexikon/pest_information_detailpage_8456.html)]
41
Capitolo Terzo
Aspetti nutrizionali,
propriet terapeutiche
e prodotti trasformati
Le nespole sono deliziosi frutti che oltre ad essere gustosi
sono ricchi di virt la cui importanza medicinale era gi nota in passato (Wee e Hsuan, 1992). In Cina, infatti, le sue foglie erano utilizzate come farmaco popolare per il trattamento dei pazienti affetti da tubercolosi polmonare, ma anche
considerate ricche di propriet antinfiammatorie, ipoglicemizzanti, antiossidante, antitumorali, antivirali, citotossici,
attivit antimutagene e ipolipemizzanti, oltre ad effetti benefici contro la bronchite cronica e la nefropatia e calmante
per la tosse (Bahorun et al., 1994; Gordon, 1996; Halliwell,
1996; Ju et al., 2003; Andrade, 2009; Singh et al., 2010). La
nespola un frutto ipocalorico poich costituita soprattutto da acqua e quantit minime di carboidrati e grassi, come
di proteine e fibre vegetali. Contengono, invece concentrazioni non trascurabili di vitamina A e C, vitamine del gruppo B,e sali minerali come fosforo e calcio (Demir, 1987).
Oltre a queste sostanze, le nespole sono ricche di composti
fenolici e carotenoidi sostanze in grado di inibire la formaFare Impresa
42
zione della lipoproteina a bassa densit (LDL - low density lipoproteins, il cos detto grasso cattivo) che causa locclusione dei vasi sanguigni e quindi linfarto o ictus celebrale (Koba et al., 2007; Zhou et al. 2007; Faria e Hasegawa,
2009; Chagas et al., 2009; Xu et al., 2011). Inoltre le nespole contengono agenti anti-tumorali oltre ad avere propriet
anti-diabetiche: infatti, nonostante il loro gusto dolce, hanno un basso indice glicemico (Ito et al., 2002, Sakuramata et
al., 2004) (tabella 3).
Lestratto dei semi delle nespole ha un effetto inibitorio
sui disturbi del fegato (Hamada et al.,2004) oltre a possedere propriet anti-infiammatore ed per questo che consigliato a chi soffre di diabete (Takuma et al., 2005; Khine
Zar et al., 2014). Inoltre, alle nespole vengono riconosciute
propriet diuretiche e drenanti (stimolano lattivit renale),
astringenti e disintossicanti. Si evidenzia che i semi delle nespole non possono essere mangiati tal quali in quanto contengono acido cianidrico, una sostanza dannosa per lorganismo umano, ma i loro derivati trasformati. Inoltre essi possiedono attivit per combattere i radicali liberi grazie allelevato contenuto di composti fenolici (Polat A. et al., 2010).
Essi, inoltre sono ricchi di acidi grassi insaturi come linolenico e linoleico che possono contribuire al miglioramento della funzione del fegato (Nishioka et al., 2002). Infine dai semi si ottiene un liquore chiamato Nespolino che per ha una
diffusione molto limitata o per lo pi domestica.
43
44
Come detto alle foglie del nespolo sono state riconosciute azioni terapeutiche come espettorante e antinfiammatorio, oltre al fatto che in diversi Paesi (soprattutto quelli asiatici) sono utilizzate per trattare malattie della pelle, il diabete e antidolorifico (De Tommasi et al., 1992; Nishioka et al.,
2002; Hamada et al., 2004; Sakuramata et al., 2004; Jung
et al., 2007; Hong, 2008). Alcuni studi hanno evidenziato,
poi, che queste parti della pianta posso essere valide armi per
combattere i tumori ed il diabete (Feskanich et al., 2000, Ito
et al., 2002, World Cancer Research Fund, 2007).
Negli ultimi anni numerose ricerche hanno mostrato anche nel fiore del nespolo la presenza di interessanti concentrazioni di flavonoidi, molecole dotate di attivit antiossidante (Zhou et al., 2011; Yan et al. 2012; Shao-Kang et al.,
2015).
Dai fiori, poi, possibile produrre una qualit di miele molto pregiata e particolarmente richiesta in alcune zone
dellItalia e della Spagna. La sua importanza testimoniata
dalla organizzazione di una sagra a lui dedicato
Attualmente la maggior parte della commercializzazione
di questa coltura riguarda il frutto destinato al consumo fresco. Questi oltre ad essere consumati tal quali si utilizzano
per la preparazione di sciroppi, marmellate e succhi (figura
9). Inoltre, sono in fase di sperimentazione nuove tecniche
di trasformazione per la produzione di succo, t, pasta, e vino (Lin et al., 2007, Abozeid e Nadir, 2012).
45
Capitolo Quarto
Aspetti economici
Produzione
La coltivazione e produzione di nespole concentrata soprattutto in tre aree geografiche della Terra quali Cina,
Giappone ed in diversi paesi del bacino del Mediterraneo
(Spagna, Italia, Grecia, Turchia, Israele e Algeria). Si evidenzia che al momento gli unici dati sulla produzione e distribuzione mondiale delle nespole del Giappone sono quelli riportate da Caballero e Fernandez (2003), infatti le informazioni che si osservano sul sito della FAO (Food and Agriculture
Organization), dedicato alla statistiche (FAOSTAT), sono
aggregate e si riferiscono ad ununica voce (fresh fruit) che
considera molti frutti (melograno, nespolo comune, litchi,
lazeruolo, ecc.) tra cui il nespolo. Dai dati disponibili si osserva, pertanto, che la Cina il principale paese produttore
al mondo, con una superficie dedicata pari a 42.000 ha e una
produzione di 200.000 t. Segue per importanza la Spagna la
cui produzione paria a quasi 42.000 t destinata per il 46%
Fare Impresa
46
11 Un frutteto promiscuo presenta piante di specie diverse o consociate con colture erbacee. Al contrario, sono definiti specializzati quei frutteti costituiti da piante della medesima specie.
47
48
In Italia fino ad alcuni anni addietro il commercio delle nespole era pi diffuso e la vendita avveniva in azienda,
a commercianti che si approvvigionavano direttamente dalla produzione. Gli stessi coltivatori, poi, organizzati in piccoli gruppi, eseguivano anche spedizioni verso i mercati pi
distanti. Oggi, purtroppo, queste iniziative non sono convenienti a causa dei prezzi di vendita eccessivamente bassi che
non compensano i costi sostenuti e il prodotto pertanto
immesso sui mercati locali, dai diversi produttori. Una delle ragioni della contrazione della coltivazione delle nespole
49
rappresentata dal cambiamento della situazione commerciale, infatti da alcuni anni la posizione sul mercato di questo
frutto divenuta assai problematica per la competizione crescente esercitata dalle produzioni spagnole. In questo Paese,
infatti, la nespolicoltura passata in pochi anni da conduzione familiare a coltivazione intensiva davanguardia, di
grande importanza commerciale. Tale fenomeno avvenuto
grazie alla introduzione della tecnologia che portato alla intensificazione piantaggioni (maggiore densit di impianto),
alluso dellirrigazione a goccia e della coltivazione in serra.
Tuttavia dal punto di vista qualitativo il prodotto spagnolo
non superiore a quello italiano.
Negli ultimi anni anche gli Stati Uniti dAmerica hanno avviato coltivazioni di nespolo e con laiuto della ricerca scientifica stanno sviluppando cultivar pi idonee alla commercializzazione con maggiori dimensioni, pochi semi, una migliore resistenza al freddo e maturazione precoce. Questultima caratteristica rappresenta un aspetto fondamentale in quanto le primizie sono vendute a prezzi maggiori delle variet tradizionali.
In generale per incentivare la diffusione di questa specie,
soprattutto in Italia, necessario sviluppare: 1) nuove tecnologie che riducano il costo del diradamento12 e migliori-
50
51
Capitolo Quinto
Diversi sono stati i fattori che hanno determinato la mancata affermazione sul mercato ortofrutticolo nazionale del
nespolo. Uno di questi rappresentato dal cambiamento
delle abitudini alimentari e dalle modalit di approvvigionamento degli alimenti stessi. Questi variazioni hanno modificato lo stile di vita del cittadino lasciando spazio a diete sbilanciate e disturbi derivanti da una nutrizione scorretta. Contemporaneamente a questo cambiamento se ne sono
verificate altri di tipo socio-economico e culturale che hanno modificato radicalmente la percezione della frutta da parte del consumatore, passata da mero alimento ad oggetto di
consumo edonistico. In questo caso la frutta valutata principalmente per le sue caratteristiche estetiche come pezzatura, colore, aspetto (buccia priva di difetti), ecc. Ci ha contribuito a considerare i vecchi frutti locali un obsoleto retaggio del passato, tipico di una cultura contadina, privilegiando i frutti grossi e coloriti peculiari delle specie pi diffuse e richieste dal mercato, come ad esempio alcune cultivar
Fare Impresa
52
53
che a differenza delle produzioni agricole intensive richiedono un ridotto input energetico (in termini di fertilizzanti,
concimi, lavorazioni del terreno) ed idrico e presentano standard quali-quantitativi eccellenti. Anche a livello internazionale si riscontrato un crescente interesse della ricerca e tecnologia verso queste specie, in quanto la protezione/promozione della biodiversit vegetale oltre a garantire il rispetto
dellambiente contribuisce a fornire una alimentazione pi
equilibrata e salutare (Bellini e Giordani, 2000; Padulosi et
al., 1999). A tal proposito il Programma di Sviluppo Rurale
2007-2014 concede aiuti comunitari alla salvaguardia delle
variet agricole a rischio di estinzione per evitare la perdita di
specie che porterebbero conseguenze negative agli ecosistemi
locali e alle buone pratiche agronomiche.
La coltivazione del nespolo del Giappone, poi, potrebbe
contribuire alla tutela della biodiversit e allo stesso tempo
alle buone pratiche di produzione agricola perch, come gi
detto, non influisce negativamente sullambiente ed un alimento ricco di sostanze nutritive benefiche per la salute del
consumatore. Per queste ragioni il nespolo diventerebbe un
prodotto di nicchia in grado di contribuire ad incrementare
il reddito degli agricoltori in quanto destinato a clienti propensi a pagare un maggior prezzo per un prodotto di qualit. noto, infatti, che i frutti del nespolo del Giappone sono
particolarmente apprezzati dai consumatori perch primizie
stagionali di eccellente qualit con una polpa carnosa, dolce
Fare Impresa
54
e dal tipico sapore (Amors et al. 2008). Inoltre lincremento del reddito degli agricoltori potrebbe rappresentare un valido strumento per ridurre lo spopolamento e labbandono
delle attivit agricole nelle zone marginali, fenomeno questo
registrato negli ultimi decenni soprattutto nelle aree svantaggiate. In aggiunta la coltivazione del nespolo, se inserita in
un contesto paesaggistico, potrebbe essere un utile strumento per richiamare turisti che, oltre a scoprire le bellezze del
posto, desiderano mantenere un costante contatto con la
natura. Sicuramente si tratta di una specie in grado di avviare un circolo virtuoso tra agricoltura e turismo capace di ampliare lofferta e la diversificazione dei prodotti locali, e contribuire allo sviluppo economico del territorio con politiche
di marketing e di promozione delle filiere corte, con la vendita diretta. A tale riguardo si potrebbe inserire il nespolo in
itinerari di percorsi turistici ad hoc in cui promuovere il frutto mediante degustazione oppure creare specifiche piattaforme di vendita on-line. Inoltre per stimolarne la coltivazione
potrebbe essere interessante applicare la coltivazione biologica che, oltre a migliorare qualitativamente il prodotto, contribuirebbe alla ulteriore riduzione dellimpatto ambientale.
Infine, si ritiene che la valorizzazione del nespolo debba
essere sostenuta non solo con le azioni precedentemente descritte ma anche, e soprattutto, da investimenti diretti allinnovazione tecnologica, al miglioramento genetico e alla ottimizzazione della gestione agronomica.
55
Bibliografia
56
57
58
59
60
61
Fare Impresa
62
Sitografia
- http://angolodellamicizia.forumfree.it/?t=68986891
- http://aziatischerecepten.com/wp-content/uploads/2014/06/loquat.jpg
- http://blog.naturetastic.com/2013/01/loquat-flowers-and-bees.
html consultato nel giugno 2015
- http://plant.daleysfruit.com.au/l/loquat-trees2-1103.jpg
- http://rslandscapedesign.blogspot.it/2010_11_01_archive.html
- http://science.howstuffworks.com/life/botany/loquat-info.htm;
- http://www.agro.basf.it/agroportal/it/it/special/pest_lexikon/
pest_information_detailpage_8456.htm http://www.agro.basf.it/agroportal/it/it/special/pest_lexikon/pest_information_detailpage_8456.html
- http://www.coltivarefacile.it/00923_potatura-degli-agrumi.html
- http://www.istat.it/it/sicilia/dati?q=gettable&dataset=DCSP_CO
LTIVAZ&dim=120,1,9,0,0&lang=2&tr=0&te=0
- http://www.paperator.com/user/informatoreagrario/fruttiferi_
minori_EU.pdf/?id=informatoreagrario/fruttiferi_minori_EU.pdf&lan=uk
&bg=FFFFFF&he=635&align=m>p=1
- http://www.paperator.com/user/informatoreagrario/fruttiferi_
63
minori_EU.pdf/?id=informatoreagrario/fruttiferi_minori_EU.pdf&lan=uk
&bg=FFFFFF&he=635&align=m>p=1
- http://www.pianteinviaggio.it/index.php/it/le-piante-protagoniste/item/149
-
http://www.pianteinviaggio.it/index.php/it/le-piante-protagoniste/item/352-nespolo-selvatico-con-il-tempo-e-con-la-paglia.html
- http://www.texastreeproject.org/field_guide/trees/loquat_1.jpg
- http://www.texastreeproject.org/field_guide/trees/loquat_2.jpg
- http://www.underutilizedspecies.org/species/-fruits_nuts.asp
Fare Impresa