Sei sulla pagina 1di 148

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

Cerimoniale Diplomatico della Repubblica


MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera

C E R I M O N I A L E D I P L O M AT I C O 2.0

C E R I M O N I A L E D I P L O M AT I C O 2.0
Tradizione e innovazione al servizio della politica estera

Copertina volume_Layout 1 13/03/14 11:17 Pagina 1

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI


Cerimoniale Diplomatico della Repubblica

C E R I M O N I A L E D I P L O M AT I C O 2.0
Tradizione e innovazione al servizio della politica estera

* * *

Indice
Prefazione

IX

I - Per lItalia nel mondo

13

II - Per la comunit diplomatica in Italia

49

III - Per la tutela dei diritti

67

IV - Per un Cerimoniale europeo

79

V - Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento


con le altre Amministrazioni

97

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

1.
2.
3.
4.

Le visite ...................................................................................................................................................................................... 15
I vertici e le conferenze internazionali ....................................................................................................... 25
Il 150 Anniversario dellUnit dItalia ......................................................................................................... 29
Gli eventi per il Corpo Diplomatico ............................................................................................................ 33
Le onorificenze ................................................................................................................................................................... 37
Una onorificenza europea? .................................................................................................................................... 43
Le Lettere Credenziali per gli Ambasciatori dItalia ...................................................................... 45

Laccreditamento dei Capi Missione ............................................................................................................. 51


Laccreditamento del Corpo Diplomatico ............................................................................................. 57
Il trattamento degli Agenti diplomatici ...................................................................................................... 59
I Consoli onorari .............................................................................................................................................................. 63

1. Le immunit diplomatiche ...................................................................................................................................... 69


2. La tutela dei lavoratori delle Rappresentanze Diplomatiche ................................................... 73
3. Il lavoro dei coniugi degli Agenti diplomatici ....................................................................................... 77

1. Il senso della storia ......................................................................................................................................................... 81


2. Il coordinamento europeo ..................................................................................................................................... 87
3. Villa Madama ........................................................................................................................................................................ 91

1.
2.
3.
4.
5.

La Presidenza della Repubblica .......................................................................................................................... 99


La Presidenza del Consiglio dei Ministri ................................................................................................ 101
I Ministeri e gli Enti locali ....................................................................................................................................... 103
LAvvocatura Generale dello Stato ............................................................................................................. 107
La Guardia di Finanza ............................................................................................................................................... 111

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Appendice - Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

115

1.

150 Anniversario dellUnit dItalia ............................................................................................................ 117

3.

Autorizzazioni per lo svolgimento delle funzioni consolari ............................................ 119

2.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Autorizzazioni a fregiarsi di onorificenze .............................................................................................. 118


Capi Missione accreditati ......................................................................................................................................... 120
Carte didentit (numero e tipologia) ...................................................................................................... 121
Carte didentit per le Ambasciate e per i Consolati ............................................................ 122
Comunicazioni in entrata ed in uscita ...................................................................................................... 123
Contenziosi .............................................................................................................................................................................. 124
Cortesie aeroportuali ................................................................................................................................................. 125

10. Esenzioni e franchigie diplomatiche ............................................................................................................ 126


11. Fascicoli nominativi del sistema anagrafico Cerionline ........................................................ 127
12. Notifiche ...................................................................................................................................................................................... 128
13. Onorificenze dellOMRI e dellOSI .............................................................................................................. 129
14. Rilascio dei visti .................................................................................................................................................................... 130
15. Risorse finanziarie ............................................................................................................................................................. 131
16. Risorse umane ...................................................................................................................................................................... 131
17. Vertici e conferenze internazionali ............................................................................................................... 132
18. Visite allestero ..................................................................................................................................................................... 133
19. Visite in Italia ........................................................................................................................................................................... 134

Indice dei grafici

135

Indice delle immagini

136

Indice delle tabelle

143

L'organigramma
del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica

144

VI

Indice
Appendice normativa

LE CONVENzIONI INtERNAzIONALI ........................................................................................................................................ 3


1. La Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche (18 aprile 1961) .................... 5
2. La Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche (18 aprile 1961)
Versione in italiano ............................................................................................................................................................ 14
3. La Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari (24 aprile 1963) ................... 35
4. La Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari (24 aprile 1963)
Versione in italiano ............................................................................................................................................................ 53

LA NORMAtIVA ItALIANA ................................................................................................................................................................. 77


1. Legge 3 marzo 1951, n. 178: lOrdine al Merito della Repubblica Italiana ............... 79
2. Decreto del Presidente della Repubblica 13 maggio 1952, n. 458:

lattuazione della disciplina dellOMRI ........................................................................................................ 81

3. Legge 15 maggio 1986, n. 194: lOrdine al Merito del Lavoro ...................................... 84


4. Legge 3 febbraio 2011, n. 3: lOrdine della Stella dItalia ....................................................... 88
5. Decreto del Presidente della Repubblica 15 novembre 2011, n. 221:
lattuazione della disciplina dellOSI ............................................................................................................... 90

La chiavetta USB:

Le pubblicazioni edite dal Cerimoniale Diplomatico


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.

Appendice normativa (marzo 2014)


Cerimoniale Diplomatico 2.0 (marzo 2014)
Cerimoniale Diplomatico 2.0 - Versione in inglese (marzo 2014)
Celebrazione del 150 Anniversario dellUnit dItalia (giugno 2011)
Console onorario in Italia (dicembre 2011)
Libro Bianco (dicembre 2011)
Manuale sul trattamento riservato al corpo diplomatico (dicembre 2013)
Organigramma del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica (dicembre 2013)
Organismi Internazionali e Missioni Speciali in Italia (dicembre 2013)
Rappresentanze consolari di I e II categoria in Italia (dicembre 2013)
Rappresentanze diplomatiche in Italia (dicembre 2013)
Riferimenti normativi (dicembre 2013)
Vademecum sulle visite ufficiali allestero (marzo 2011)
Vademecum sulle visite ufficiali in Italia (dicembre 2013)

VII

Prefazione

Lattivit del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica rivolta al Presidente della Repubblica ed alle alte cariche dello Stato per lorganizzazione
delle visite e dei vertici internazionali nei quali prendono parte; alle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari ed alle Organizzazioni internazionali in
Italia (16.000 accreditamenti diplomatici), per garantire loro sicurezza, immunit e privilegi; ai cittadini italiani, per facilitare soluzioni dei problemi che
possono sorgere dai loro rapporti con gli Agenti Diplomatici quali controversie contrattuali di lavoro o di affari.
Il Cerimoniale diplomatico uno strumento della politica estera e, come
tale, la sua efficacia legata alla sua capacit di adattamento ad una realt
internazionale in evoluzione.
La Diplomazia ha profondamente mutato il proprio modo di comunicare
in questi ultimi decenni. Le riunioni bilaterali si sono moltiplicate. Si sviluppata una Diplomazia multilaterale che ha reso i contatti fra i Ministri frequenti
e sempre pi informali. Si diffusa la Shuttle Diplomacy. La politica estera
non pi monopolio dei Primi Ministri e dei Ministri degli Esteri. Laffermazione dei Vertici Intergovernativi ha introdotto il progressivo coinvolgimento
di tutti i membri di governo nelle relazioni internazionali.
Lemergere di nuovi attori nelle relazioni internazionali quali le organizzazioni non governative, luso di nuove tecnologie, laffiorare di tematiche considerate marginali in passato, producono cambiamenti nel modo di fare
diplomazia. Nelle comunicazioni fra diplomatici, gli strumenti telematici affiancano le tradizionali Note Verbali. Tutto ci richiede grande flessibilit.
Fino agli anni 50 gli incontri internazionali di alto livello erano infrequenti.
Col tempo la loro intensificazione stata tale che, nel solo 2013, le visite in
Italia di alto livello politico organizzate dal Cerimoniale Diplomatico sono
state 351.
La sicurezza delle personalit pubbliche e delle rappresentanze diplomatiche non richiedeva in passato lattenzione che si resa necessaria dopo il
diffondersi del terrorismo. Ci implica destinare energie e risorse crescenti
per la protezione dei politici in visita, nonch dei diplomatici residenti, delle
loro famiglie e delle loro Ambasciate, in collaborazione con le competenti
Autorit di sicurezza.

IX

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Lapplicazione delle immunit diplomatiche previste dalla Convenzione
di Vienna riceveva, fino a pochi anni orsono, uninterpretazione praticamente
univoca. Inoltre i rapporti di lavoro del personale non diplomatico con i diplomatici esulavano dallinteresse delle Autorit locali. Oggi sia le une che gli
altri sono oggetto di dibattito politico e giuridico soprattutto nei Paesi dellUnione Europea.
Levoluzione del sentire dellopinione pubblica sulle immunit diplomatiche non priva di conseguenze concrete. Il recente arresto di un Console in
una grande capitale occidentale dovuto alla violazione di norme che regolano
i rapporti di lavoro con i dipendenti un esempio eloquente: sul rispetto della
carica consolare ha prevalso, per le Autorit locali, il diritto del lavoratore dipendente. Il caso di un altro diplomatico ammanettato nella propria abitazione ed arrestato dalla Polizia, in un Paese europeo, perch visto da una
vicina attraverso una finestra picchiare il figlio, emblematico. Cos come il
principio dellinviolabilit delle frontiere cede progressivamente il passo di
fronte a gravi violazioni dei diritti umani che mettono a rischio lintegrit delle
popolazioni (Kossovo, Libia, Afghanistan), limmunit diplomatica sembra,
almeno in Occidente, messa in discussione, con conseguenze ancora da valutare appieno, di fronte a casi individuali che comportino esplicite violazioni
della legge locale, con particolare riguardo ai diritti umani e del lavoro.
Si comprende bene come, in un simile mutevole panorama, il Cerimoniale, oltre allorganizzazione di vertici, visite, incontri internazionali, debba
dedicare sempre maggiore attenzione a nuovi aspetti legati alla vita della societ civile. Fra questi, il monitoraggio del rispetto, da parte degli agenti diplomatici accreditati in Italia, delle leggi locali ed in particolare di quelle che
regolano i rapporti di lavoro con i loro dipendenti non diplomatici. A ci si
aggiunge la nostra intensa attivit di mediazione fra agenti diplomatici e soggetti privati per la soluzione extragiudiziale di controversie di varia natura.
Altro esempio dei nuovi temi che impegnano il Cerimoniale Diplomatico
quello dellintensa attivit negoziale volta a raggiungere accordi con gli altri
Paesi per assicurare reciprocamente ai familiari dei nostri diplomatici nel
mondo e di quelli stranieri in Italia, il diritto di esercitare unattivit professionale superando cos, in questo campo, per comune consenso degli Stati, i limiti della Convenzione di Vienna. Nella presente congiuntura economica
internazionale e negli effetti che essa produce sul trattamento dei diplomatici
in tutto il mondo, appare infatti un anacronismo il divieto di lavoro dei coniugi
e dei figli degli agenti diplomatici derivante dalle immunit ad essi concesse
dalla Convenzione di Vienna. Non solo laspetto economico che rende tale
divieto obsoleto, ma anche il mutamento dei costumi, laccresciuta fragilit
dei matrimoni e la giusta aspirazione dei familiari ad una propria carriera professionale.

Prefazione
Al Cerimoniale Diplomatico compete altres la concessione dellexequatur,
atto necessario per lesercizio delle funzioni, ai Consoli onorari di 131 Paesi
accreditati in Italia. I Consoli onorari sono enormemente aumentati negli ultimi anni ed ammontano oggi a 546. Il fatto che essi siano generalmente cittadini italiani che godono di privilegi e di immunit sul territorio italiano, ci
induce ad essere cauti e rigorosi nella concessione di tali exequatur. A tal fine
sollecitiamo severi controlli da parte delle Autorit competenti per far s che
solo persone di specchiata onorabilit possano accedere a tale carica. infatti
indispensabile evitare che linviolabilit dei loro archivi e le immunit funzionali vengano utilizzate, da persone che hanno solitamente i loro principali
interessi nel nostro Paese, per attivit illecite o estranee allattivit consolare.
Il Cerimoniale Diplomatico, pur assorbito dai suoi numerosi impegni operativi, non rinuncia alla creativit. Abbiamo quindi affiancato al nostro lavoro
quotidiano lelaborazione di alcuni progetti e la realizzazione di iniziative
che uscissero dalla routine.
Fra i progetti, quello di istituire, in una fase critica per lEuropa, unonorificenza europea quale contributo italiano al rafforzamento dello spirito europeo e del senso di appartenenza allUnione (i simboli in politica contano),
ed il progetto per la realizzazione di un Museo della Diplomazia. Questultimo volto a far comprendere al pubblico la crescente importanza dellazione
diplomatica dellItalia nel mondo e come essa si sia sviluppata nella storia.
LItalia infatti depositaria di uneredit, nel campo della diplomazia, che risale alla prime legazioni romane per passare, attraverso gli Ambasciatori veneti ed il Rinascimento, alla nascita della moderna diplomazia.
Fra le iniziative recentemente realizzate, ricordo gli eventi di outreach
del Corpo Diplomatico miranti a creare familiarit fra questultimo ed alcune
istituzioni ed amministrazioni italiane: luscita in mare di numerosi Ambasciatori con esercitazioni antipirateria sulla Portaerei Cavour, e linvito esteso
a tutti i Capi Missione ad un evento presso il Comando Carabinieri Palidoro,
responsabile dei reparti destinati al peacekeeping ONU/ NATO/UE ed alla
protezione delle nostre Ambasciate allestero.
Unaltra iniziativa introdotta per migliorare la qualit dei servizi destinati
al Corpo Diplomatico listituzione del portale informatico Cerionline, che
ha consentito una formidabile accelerazione delle procedure diplomatiche
ed amministrative nelle comunicazioni fra il Corpo Diplomatico ed il Cerimoniale.
Una chiavetta usb allegata a questo volume contiene Il Libro Bianco del
Cerimoniale Diplomatico, da noi redatto nel 2011: unarticolata descrizione
della struttura organica del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e dei
suoi compiti. Essa contiene anche alcuni testi elaborati nellultimo triennio:
quello sul 150 Anniversario dellUnit dItalia, il manuale sui Consoli onorari,

XI

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


quello sulle visite ufficiali in Italia e allestero, quello sul trattamento riservato
al Corpo Diplomatico, lelenco aggiornato di tutte le Rappresentanze diplomatiche e consolari in Italia, le disposizioni operative del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. In appendice, la Convenzione di Vienna sulle
relazioni diplomatiche e consolari e le norme sulle onorificenze.
Lopera completa, di considerevoli dimensioni, resa tuttavia facilmente
accessibile ed interattiva grazie al software che abbiamo realizzato per permetterne la consultazione con i pi moderni apparati informatici; Cerimoniale
Diplomatico 2.0 sar disponibile anche nella versione in lingua inglese sul
sito istituzionale della Farnesina e sui principali App Store.
Auguro ai lettori di trovare in questo volume almeno alcune delle risposte
ai loro quesiti e ringrazio i miei collaboratori, in particolare il Ministro Plenipotenziario Placido Vigo, appassionato curatore della pubblicazione, per il
continuo intelligente impegno col quale essi svolgono il loro delicatissimo lavoro quotidiano e per la creativit che hanno dimostrato nel redigere questopera.

AMBASCIATORE STEFANO RONCA


Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica

XII

I Per lItalia nel mondo

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

1. Le visite

FORMA ChE DIVENtA SOStANzA


Lo scambio di visite tra le personalit dei diversi Paesi costituisce una parte qualificante delle relazioni internazionali. Lincontro tra Capi di Stato, Capi di Governo
e Ministri degli Affari Esteri rappresenta loccasione per discutere grandi temi di interesse comune, approfondire i rapporti bilaterali dal punto di vista politico, economico, culturale, sociale, instaurare relazioni diplomatiche, risolvere questioni
controverse.

Motore della politica estera


sotto il profilo sostanziale, le visite
prendono forma in cerimonie, colloqui, dichiarazioni alla stampa, eventi
conviviali caratterizzati da protocolli,
usi e consuetudini consolidatisi nel
corso di decenni se non di secoli.
Gi in passato lalleanza tra due
Paesi poteva essere sancita da
unapposita cerimonia della firma di
un trattato o suggellata dallo scambio di onorificenze nel corso di una
Immagine 1.1 Visita ufficiale in Italia di Sua Maest la Regina Elisa- visita e tuttoggi la conclusione di acbetta II e di Sua Altezza Reale il Duca Filippo di Edimburgo (Roma, 3
cordi di varia natura pu essere inmaggio 1961).
quadrata nel contesto di visite di
Stato, ufficiali o di lavoro. Distinzione, questultima, che attiene sia alla personalit che
le effettua (solo i Capi di Stato sono protagonisti delle prime) sia alla loro maggiore
o minore solennit che si traduce in una diversa flessibilit dei protocolli applicati.
Pi recentemente, le visite sono state condizionate da nuovi fattori che ne
hanno gradualmente modificato
la forma, rafforzandone per al
contempo la sostanza.
Linnovazione tecnologica ha
intensificato i contatti tra i leader
mondiali, rendendo possibili
nuovi scenari quali le videoconferenze e il ricorso ai social
media per veicolare messaggi di
politica estera. tuttavia, difficilmente si potrebbe realizzare un
simile clima di intesa e fiducia
come quello determinato da un
incontro tra personalit che si
guardano negli occhi conversando nel corso di una visita.

Immagine 1.2 Visita in Italia del Presidente degli Stati Uniti dAmerica, John
Fitzgerald Kennedy (Roma, 1 luglio 1963).

15

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


IL CERIMONIALE DIPLOMATICO DELLA REPUBBLICA
Lorganizzazione e lesecuzione delle visite allestero del Presidente della Repubblica e delle
visite in Italia di personalit straniere competono al Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. Ad esso spetta il delicato compito di contemperare numerose esigenze, il cui soddisfacimento determina il successo di una visita: creare una cornice ideale per la trattazione
di temi politici, garantire adeguate misure di sicurezza e di tutela sanitaria, assicurare la giusta visibilit mediatica, curare gli aspetti protocollari, logistici e di trasporto. Nella definizione
dei programmi e durante lo svolgimento delle visite, il Cerimoniale Diplomatico collabora
con la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Consiglio, il Ministero dellInterno, il
Ministero della Difesa, le Rappresentanze diplomatico-consolari italiane allestero e quelle
straniere in Italia, nonch con i Protocolli e le istituzioni dei Paesi in visita.

Nuovi attori non istituzionali svolgono un ruolo sempre pi determinante nel


processo decisionale dei Paesi, come gli operatori economici, i cui interessi si riflettono sulle scelte geo-strategiche di uno Stato. Non sorprende pertanto che le delegazioni in visita siano sempre pi eterogenee, con un maggiore coinvolgimento
delle istanze economiche.

Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, si assistito al moltiplicarsi di


consessi multilaterali, nellambito di
Unione europea, Nazioni Unite, NAtO,
oltre che di gruppi pi ristretti come il G8 e il G-20, che hanno parallelamente incrementato il numero delle visite.

Con lemergere delle esigenze imposte


dalla globalizzazione degli scambi commerciali e finanziari e dalla ricerca di nuove
fonti energetiche, la politica estera divenuta pi specialistica e tecnica, con decisioni che spesso sfuggono ai riflettori e
faticano ad attirare linteresse del grande
pubblico. Conseguentemente la visibilit
mediatica di una visita, che la rende pi
comprensibile e attraente per lopinione
pubblica, assurta a elemento imprescindibile del suo successo.

La necessit di contenere la spesa pubblica ha determinato una decrescita progressiva anche delle risorse destinate alla
realizzazione delle visite, che sebbene pi
frequenti sono sempre pi brevi nella loro
durata, pi flessibili sul piano protocollare,
con delegazioni via via pi ristrette.

16

Immagine 1.3 Limpegno dellItalia per il mantenimento della pace


e della sicurezza internazionale stato ribadito dal Presidente della
Repubblica nel suo intervento di fronte allAssemblea Generale delle
Nazioni Unite il 28 marzo 2011.

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

Immagine 1.4 Il Presidente Napolitano stato il primo Capo di Stato europeo a recarsi
in visita ufficiale in Tunisia il 16 maggio 2012, ad un anno dalla Rivoluzione dei Gelsomini.

Ben lungi dal cadere


in desuetudine, le visite
continuano a rivestire un
ruolo chiave nella politica
estera dellItalia poich
anche attraverso di esse
si sostanzia quel processo
di rafforzamento delle relazioni bilaterali e multilaterali del Paese che il
frutto del lavoro quotidiano della Farnesina e
della sua rete diplomatico-consolare. E non
solo sul piano politico.

StRUMENtO DELLA DIPLOMAzIA ECONOMICA


Il conseguimento di risultati concreti in ambito economico ha acquistato un peso
di rilievo nellorganizzazione delle visite, in linea con la crescente influenza dei fattori
economici e finanziari nella definizione delle linee prioritarie della politica estera.

Una visita pu creare le premesse per il raggiungimento di intese economiche,


per la promozione degli investimenti o di joint ventures, per linternazionalizzazione
delle imprese italiane, pu agevolare lincontro tra gli operatori economici dei due
Paesi, pu rappresentare la cornice ideale per celebrare con la cerimonia della
firma di un accordo o di inaugurazione di opere lavvio di forme di cooperazione
economico-finanziaria.

Sono frequenti i casi di visite in Italia di personalit straniere, i cui programmi prevedono tappe presso realt imprenditoriali e commerciali particolarmente rappresentative del made in Italy, la cui
valorizzazione agli occhi degli ospiti
quindi funzionale agli obiettivi della
diplomazia economica, in primis la
stipulazione di contratti e lacquisizione di commesse a beneficio delle
nostre imprese.
Cos come non mancano significativi momenti di attenzione ai
rapporti economici in occasione
delle visite allestero di personalit
italiane, a cominciare da quelle del
Presidente della Repubblica, anche
in virt della particolare visibilit
mediatica di cui godono.

Immagine 1.5 Incontro nello Studio Ovale con il Presidente degli Stati Uniti
d'America, Barack Obama, durante la visita ufficiale del Presidente della Repubblica negli Stati Uniti d'America (Washington, 15 febbraio 2013).

17

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Immagine 1.6 Visita al Padiglione Italia all'Expo di Shanghai, in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica nella Repubblica Popolare Cinese (28 ottobre 2010).

Immagine 1.7 Incontro con i rappresentanti del mondo


imprenditoriale italiano operanti in Romania durante la visita di Stato del Presidente della Repubblica a Bucarest (16
settembre 2011).

18

Immagine 1.8 Inaugurazione della stazione centrale di


Praga da parte del Presidente della Repubblica e del Presidente della Repubblica Ceca, Vclav Klaus, in occasione
della visita di Stato nella Repubblica Ceca (14 aprile 2011).

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

Immagine 1.9 Concerto della Filarmonica della Scala di Milano offerto dal Presidente della Repubblica in onore del Presidente
della Repubblica Ceca, Vclav Klaus, in occasione della visita di Stato nella Repubblica Ceca (14 aprile 2011).

VEtRINA DELLA CULtURA ItALIANA


Che il primato dellItalia in campo artistico e culturale sia riconosciuto in tutto il
mondo cosa nota. Forse non tutti sanno invece che la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano passa anche attraverso lo scambio di visite.

A latere o al termine dellagenda


ufficiale, le personalit straniere in visita nella capitale si concedono intervalli per visitare siti archeologici o
mostre darte, restituendo alla stampa
del loro Paese le immagini pi simboliche del loro soggiorno a Roma. Non
di rado, inoltre, le visite di Stato in Italia prevedono il trasferimento in altre
citt della penisola e la scelta degli
ospiti cade per lo pi su quelle darte.
Parimenti, come per il settore
economico, le visite allestero del
Capo dello Stato permettono di accendere un riflettore anche su rilevanti iniziative culturali, promosse
dalle nostre Rappresentanze diplomatico-consolari cos come dagli Istituti Italiani di Cultura.

Immagine 1.10 Presentazione della tela Susanna e gli anziani del Padovanino, presso il Museo Nazionale dArte di Bucarest durante la visita
di Stato del Presidente della Repubblica in Romania (16 settembre 2011).

19

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


PROMOzIONE DELLA RICERCA SCIENtIFICA

Solo apparentemente il settore scientifico sembra estraneo alla politica estera e


ai principali ambiti in cui si giocano i rapporti internazionali.

Al contrario, quello della ricerca scientifica e tecnologica si impone quale prioritario campo dazione dellItalia, tanto pi in un momento storico in cui il ruolo dellEuropa sul fronte delle innovazioni appare in declino rispetto ad altri Paesi
maggiormente allavanguardia, quali quelli asiatici. Ancora una volta, proprio le visite
possono tradursi in un valido
strumento di promozione dei
risultati ottenuti dallItalia in
tale contesto.

Immagine 1.11 Visita del Presidente della Republica e della Regina Beatrix
alla sede dellESTEC (European Space Research and Technology Centre), nel corso
della visita di Stato nel Regno dei Paesi Bassi (24 ottobre 2012).

Un esempio per tutti. La


visita del Presidente della Repubblica al Cern di Ginevra
nel 2011, nel corso della quale
sono state illustrate le ricerche sul bosone di higgs, ha richiamato lattenzione dei
finanziatori privati sui frutti
della cooperazione internazionale in campo scientifico,
che ha coinvolto oltre 600 ricercatori italiani.

Immagine 1.12 Incontro con i ricercatori italiani, in occasione della visita del Presidente della Repubblica al Cern di Ginevra
(4 marzo 2011).

20

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo


LEGAME CON GLI ItALIANI ALLEStERO

La rilevanza internazionale non esaurisce il valore delle visite del Presidente


della Repubblica allestero. Nei Paesi visitati, in particolare in quelli storicamente
oggetto di flussi immigratori
provenienti dallItalia, lincontro del Capo dello Stato con le collettivit degli
italiani costituisce un momento domestico molto
sentito. La possibilit di
ascoltare le parole del pi
alto rappresentante di
ununit nazionale che trascende i limiti della cittadinanza, di stringergli la
mano, di trasmettergli la
propria storia non sempre
priva di criticit, per i
molti connazionali residenti Immagine 1.13 Incontro del Presidente della Repubblica con i rappresentanti delle coallestero unesperienza me- munit degli italiani a Pola (3 settembre 2011).
morabile che contribuisce
a mantenere vivo e a rinsaldare il legame con il Paese di origine. tanto pi quando
si tratta di comunit appartenenti a una minoranza la cui identit culturale e
linguistica deve essere salvaguardata.

Immagine 1.14 Incontro del Presidente della Repubblica con la collettivit italiana a Monaco di Baviera durante la visita di Stato nella
Repubblica Federale di Germania (27 febbraio 2013).

21

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Quante cose racconta daltra parte limmagine della stretta di mano tra due
Capi di Stato nel corso di una visita. Essa simboleggia lamicizia tra i due Paesi, la
volont di rafforzare le relazioni bilaterali, di consolidare il dialogo politico, di sviluppare la collaborazione economica. Essa esprime il desiderio di conoscersi meglio, anche attraverso larte e la cultura, di unire i propri sforzi in campo scientifico.
Essa testimonia limpegno a garantire il rispetto dei diritti delle rispettive collettivit nazionali. Quellimmagine fissa il ricordo della visita nella mente e nel cuore
dellopinione pubblica e concorre a consacrarne il successo.

Immagine 1.15 Stretta di mano del Presidente della Repubblica con il Presidente della Repubblica di Polonia, Bronisaw Komorowski,
e con il Presidente della Repubblica Federale di Germania, Joachim Gauck, in occasione dellincontro trilaterale di Napoli (19 novembre
2012). Lincontro si ripetuto a Cracovia (7 ottobre 2013).

22

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo


Seppur semplificate nella forma,
le visite non perdono il loro alto valore simbolico e sostanziale.

Immagine 1.16 S.S. Papa Pio XII riceve il


saluto del Re Vittorio Emanuele III e della
Regina Elena (Roma, 28 dicembre 1939).

Immagine 1.17 S.S. Papa Francesco incontra le famiglie dei dipendenti del Quirinale in occasione della sua
prima visita ufficiale al Presidente della Repubblica (Roma, 14 novembre 2013).

23

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

2. I vertici e le conferenze internazionali

Le forme assunte dalle attivit diplomatiche nascono come risposta a precise


esigenze storiche. Le visite di Capi di Stato in un altro Paese si sono, infatti, sviluppate
a partire dal secolo XIX come strumento di politica estera (quelle rarissime dei secoli precedenti erano piuttosto legate ad esigenze di educazione dei Sovrani).

Oggi, lattivit internazionale assume formati diversi: le visite di specifiche personalit di un particolare Paese, le riunioni di rappresentanti di pi nazioni, gli incontri
tra pi membri di Governo di due Stati.

Questultimo formato chiamato anche Vertice Intergovernativo (o G to G Government to Government) rappresenta una soluzione innovativa che permette di coinvolgere, a fianco dei Capi di Stato o di Governo, i principali Ministri coinvolti nella
cooperazione bilaterale tra i due Paesi in questione.

I vertici intergovernativi sono relativamente recenti. Quando la politica estera


era lappannaggio pressoch esclusivo dei Capi di Stato e di Governo e dei loro
Ministri degli Esteri non risultava necessario il coinvolgimento di altri Dicasteri. Era
quella la diplomazia tradizionale delle visite di Stato o delle grandi Conferenze multilaterali, di cui si accennato.

Ormai, per, la politica estera non pi competenza esclusiva di un solo


Ministero, ma quasi tutti i settori di Governo hanno un risvolto ed una proiezione
internazionale. Basti pensare allimportanza dellattivit economica o di quella

Immagine 1.18 Conferenza internazionale sulla Libia (Roma, 6 marzo 2014).

25

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


culturale nellambito
delle relazioni internazionali, ma anche delle
ricadute diplomatiche
di settori tecnici quali
la difesa dellambiente,
i controlli dei movimenti
migratori o lo sport,
per citarne solo alcuni.

Diventa dunque naturale che linsieme di


Immagine 1.19 La VI Conferenza Nazionale Italia America Latina (Roma, 12-13 dicem- questi diversi settori di
cooperazione possano
bre 2013).
coordinarsi in particolari momenti di specifica attenzione e visibilit quali quelli rappresentati dai vertici
intergovernativi.
Questi ultimi si svolgono in genere con cadenza annuale o biennale, alternativamente in Italia e nel Paese con il quale previsto tale meccanismo di consultazione.

La scelta della data, lelaborazione dellagenda e i deliverables del Vertice vengono


decisi congiuntamente dalla Presidenza del Consiglio e dallufficio geografico competente
della Farnesina, sempre in raccordo con la nostra Ambasciata nel Paese in questione.

Successivamente viene stilato un programma di svolgimento dei lavori, sul quale


si instaura un proficuo dialogo tra il Cerimoniale Diplomatico e la Presidenza del
Consiglio, volto a definire tutti i vari aspetti e predisporre ogni accorgimento per la
buona riuscita dellevento.

In linea di massima, il formato di un Vertice intergovernativo ormai standard,


sia in Italia che allestero: dopo una cerimonia di benvenuto con inni nazionali e rassegna del reparto donore
da parte del Presidente
del Consiglio dei Ministri e
della massima Autorit del
Paese ospite, si svolgono i
colloqui bilaterali fra i Presidenti ed i singoli Ministri
con i loro omologhi.terminati i colloqui, entrambe le
delegazioni governative si
ritrovano per una riunione
plenaria (in genere coincidente con una colazione
od un pranzo di lavoro) Immagine 1.20 Il Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini, alla Conferenza indurante la quale viene ternazionale sulla Libia (Roma, 6 marzo 2014).

26

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo


fatto il punto su ci che stato trattato nei precedenti colloqui settoriali fra Presidenti e Ministri e vengono eventualmente affrontate altre questioni di reciproco
interesse.

Immagine 1.21 Il Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini, con il Ministro
degli Esteri spagnolo, Garcia-Margallo e il Ministro degli Esteri francese, Fabius, durante il Consiglio Affari Esteri straordinario sullUcraina (Bruxelles, 3 marzo 2014).

Oltre alla consueta foto


di famiglia con i componenti
delle due delegazioni (il cui
numero spesso raggiunge anche i dieci Ministri per parte),
solitamente prevista la firma
di accordi bilaterali in moltissimi settori. Infine, una conferenza stampa consente ai due
Capi di Governo di illustrare
ai giornalisti e allopinione pubblica i principali contenuti del
Vertice, le materie al centro
dei colloqui e le intese raggiunte.

Per la loro natura e la presenza in un altro Paese della maggior parte dei membri di un Governo, i lavori dei
vertici si svolgono in non pi di una mezza giornata ed quindi importante il pi efficace coordinamento tra i vari attori coinvolti nella loro preparazione, per consentire
il rispetto dei tempi previsti ed un fluido svolgimento dellevento.

A tal fine giocano un ruolo cruciale non solo il Cerimoniale Diplomatico ed il


Cerimoniale della Presidenza del Consiglio, che, con i loro collaboratori, accudiscono passo passo i Presidenti ed i Ministri, ma anche le forze dellordine che in
Italia come allestero garantiscono la massima protezione alle Autorit in visita e
facilitano i trasferimenti delle delegazioni.

Le Conferenze internazionali in Italia, invece, se da un lato possono avere uno


svolgimento semplificato, con ununica riunione plenaria presieduta dal Ministro degli
Esteri e poi eventuali colloqui bilaterali tra partecipanti, dallaltro lato comportano un
aggravio rispetto ai Vertici bilaterali, poich ad esse partecipano molti Paesi (talvolta
fino a 70).
In questi casi levento pu
svolgersi alla Farnesina ovvero a Villa Madama ed il Cerimoniale Diplomatico, in
stretto raccordo con il competente ufficio geografico o
tematico e con i servizi tec-

Immagine 1.22 Il Ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, durante il vertice intergovernativo italo-russo (Trieste, 26 novembre 2013).

27

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


nici del Ministero, provvede ad organizzare gli incontri e si occupa di ogni delegazione nazionale partecipante. Dallarrivo in Italia alla sua partenza nulla viene lasciato
al caso: accoglienza in aeroporto, sistemazione in hotel, attivit durante la Conferenza, ecc..

Molto spesso si tratta di riunioni che devono affrontare temi delicati come lintervento della comunit internazionale in teatri di crisi ovvero questioni multilaterali,
fra cui, ad esempio, la riforma del Consiglio di Sicurezza dellONU.

Una discreta ma efficiente cura dellorganizzazione dellevento anche tenuto


conto degli elevati profili di sicurezza di alcune delegazioni straniere contribuisce
certamente a favorire contatti pi proficui tra delegati e lasciare al tempo stesso
una buona impressione negli ospiti.

Menzione a parte meritano alcuni grandi eventi curati dal Cerimoniale Diplomatico, fra cui, nel recente passato, spiccano senza dubbio le Celebrazioni per il 150
Anniversario dellUnit dItalia, svoltesi il 2 giugno 2011, o la Messa di inizio Ministero
del Sommo Pontefice Francesco, celebrata il 19 marzo 2013.

Si tratta di grandi eventi ai quali prendono parte centinaia di personalit di altissimo livello provenienti da tutto il mondo. Occasioni straordinarie per il Cerimoniale
Diplomatico della Repubblica che ha il privilegio di curarne sin dallinizio ogni
aspetto, anche il pi complesso, in stretto coordinamento con tutte le Amministrazioni coinvolte e con i responsabili del Protocollo delle delegazioni straniere.

Immagine 1.23 Visita dellOn. Ministro, Federica Mogherini, al Cerimoniale Diplomatico della Repubblica (27 febbraio 2014).

28

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

3. Il 150 Anniversario dellUnit dItalia

Il 150 Anniversario dellUnit dItalia, che cadeva nel 2011, ha costituito un significativo banco di prova, di eccezionale dimensione e complessit, che ha dimostrato la capacit di coordinamento e lefficacia operativa del Cerimoniale
Diplomatico.

La ricorrenza ha dato luogo a molteplici celebrazioni, estese su varie date e in


numerose localit italiane. La data della proclamazione del Regno dItalia a torino, il
17 marzo, stata ad esempio celebrata con una sessione straordinaria del Parlamento a Camere riunite, durante la quale il Presidente della Repubblica ha pronunciato una speciale allocuzione. Allevento era invitato anche il Corpo Diplomatico,
che vi ha partecipato numeroso; in tale occasione, il Cerimoniale Diplomatico ha
collaborato con quello della Camera dei Deputati per laccoglienza e lassistenza
degli Ambasciatori stranieri. Lo stesso avvenuto per una rappresentazione del Nabucco di Verdi allOpera di Roma, offerta dalla Presidenza del Consiglio, che ha visto,
anchessa, una presenza nutrita di Ambasciatori accreditati. Ma il culmine delle celebrazioni, fortemente volute dal Presidente Napolitano, stato raggiunto il 2 giugno
in occasione della Festa della Repubblica.

Immagine 1.24 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accompagnato dal Capo del Cerimoniale Diplomatico davanti alle
Autorit straniere presenti alla parata militare ai Fori Imperiali.

29

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Immagine 1.25 Le Frecce Tricolori volano davanti la Tribuna Presidenziale in onore del Signor Presidente della Repubblica.

Sebbene la citt di Roma sia abituata a grandi eventi quali vertici, assemblee
della FAO, manifestazioni in Vaticano, mai prima di allora essa aveva registrato, in
poche ore e nella stessa zona del centro della Capitale, la contemporanea presenza di oltre 80 delegazioni ufficiali, gran parte delle quali guidate da Capi di
Stato o di Governo, che hanno assistito alla sfilata militare ai Fori Imperiali, al concerto al Quirinale, nonch partecipato al successivo pranzo ufficiale offerto dal
Presidente della Repubblica.

Nella fase preliminare, il Cerimoniale Diplomatico ha promosso numerose riunioni di coordinamento e partecipato agli incontri svoltisi al Quirinale, a Palazzo
Chigi e al Viminale, curando al contempo i contatti con le Autorit aeroportuali per
una ordinata gestione di tutti gli arrivi e le partenze nelle aerostazioni interessate.
La complessit dellevento ha anche richiesto ladozione di procedure straordinarie
ed innovative, come lorganizzazione di due prove generali, svoltesi nella notte del

30

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo


31 maggio e nella mattinata del primo giugno 2011 con la
collaborazione del Ministero dellInterno,
per la simulazione di
un afflusso coordinato
di circa 900 persone in
meno di 20 minuti da
via Veneto ai Fori Imperiali, e lutilizzo di autobus per il trasporto
collettivo delle delegazioni, accorgimento logistico gi utilizzato
allestero in occasione
di eventi di tale portata che ha permesso
Immagine 1.26 Un Corazziere in rassegna davanti le Autorit straniere e nazionali.
il rispetto del programma e semplificato al contempo la predisposizione del dispositivo di sicurezza
per le personalit straniere partecipanti.

Durante lo svolgimento delle celebrazioni, task force appositamente istituite, composte da funzionari del Cerimoniale Diplomatico, hanno curato laccoglienza delle
Personalit presso gli aeroporti di Ciampino, Fiumicino e Pratica di Mare, lassistenza
negli alberghi in cui esse hanno soggiornato, le esigenze di interpretariato, nonch
partecipato attivamente nella sala operativa del Viminale alle attivit di movimentazione dei cortei e di predisposizione delle misure di sicurezza. Parimenti, il Cerimoniale
Diplomatico ha assicurato la riuscita di un impegnativo programma separato dei consorti dei Capi delegazione presso le Scuderie del Quirinale.

Immagine 1.27 Il Salone delle Feste del Quirinale durante il pranzo offerto
dal Signor Presidente della Repubblica.

Limponente sforzo organizzativo stato accompagnato, in


ogni sua fase, da una particolare
attenzione al contenimento della
spesa: le delegazioni straniere
sono state alloggiate in alberghi
nel centro di Roma, selezionati in
base agli aspetti di sicurezza, alla
funzionalit nei movimenti e a criteri di economicit. Il Cerimoniale
Diplomatico ha negoziato tariffe
particolarmente privilegiate per
tale storica circostanza, anche al
fine di ridurre il costo dellospitalit, limitata peraltro ai soli capi

31

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


delegazioni e con differenze afferenti al rango dellAutorit straniera. Per i restanti
componenti delle delegazioni, il Cerimoniale ha previsto che, nellambito delle medesime convenzioni, le delegazioni al seguito venissero ospitate senza oneri per lErario. In una cornice cos prestigiosa, con la finalit di valorizzare il made in Italy, per il
trasporto delle delegazioni partecipanti, il Cerimoniale Diplomatico riuscito ad ottenere una proficua collaborazione con la FIAt, che ha consentito di usufruire di
oltre 85 vetture di nuovo modello per i trasferimenti delle delegazioni e del personale coinvolto, eliminando la necessit di ricorrere al noleggio delle auto necessarie.

Particolarmente delicata lopera di piazzamento dei Capi delegazione sulla tribuna presidenziale ai Fori Imperiali e al pranzo ufficiale, dovendosi contemperare
salvaguardando lequilibrio complessivo le regole di ordine protocollare relative al
rango e allanzianit nellincarico, con specifiche esigenze di carattere politico.

Le manifestazioni organizzate in occasione del 150 Anniversario dellUnit dItalia


hanno confermato che in questo genere di eventi complessi the name of the game
gioco di squadra. stato infatti il gioco di squadra e lo spirito di collaborazione
fra tutte le Amministrazioni che ha permesso di prevedere le numerose necessit,
elaborare e controllare i diversi scenari, rispondere rapidamente e con soluzioni innovative ad ogni sollecitazione. Il perfetto coordinamento con la Presidenza della
Repubblica, la Presidenza del Consiglio, il Ministero dellInterno e quello della Difesa
sono stati, in sintesi, il segreto del successo delle celebrazioni del 150 Anniversario
dellUnit dItalia.

Immagine 1.28 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con il Presidente dIsraele, Shimon Peres, ed il Presidente dellAutorit
Nazionale Palestinese, Mahmoud Abbas, in occasione delle celebrazioni per il 150 Anniversario dellUnit dItalia.

32

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

4. Gli eventi per il Corpo Diplomatico

Lorganizzazione di eventi ufficiali per il Corpo Diplomatico volta ad intensificare


i contatti degli Ambasciatori con le Autorit italiane, a dar loro attenzione e a permettere agli agenti diplomatici di conoscere meglio la realt del nostro Paese.

Immagine 1.29 La cerimonia degli auguri di Natale e di Capodanno al Quirinale.

tra gli appuntamenti tradizionali ci sono in primo luogo quelli che coinvolgono
il Presidente della Repubblica e che interessano la cospicua comunit diplomatica
accreditata presso il Quirinale (139 Ambasciate): gli auguri di fine anno al Capo dello
Stato da parte del Corpo Diplomatico; il ricevimento per la ricorrenza della Festa
Nazionale; la Parata Militare in occasione della Festa della Repubblica; il concerto
offerto al Santo Padre in occasione dellanniversario della sua elevazione al Soglio
Pontificio.

Si tratta di eventi che, solitamente previsti e organizzati con un certo margine


danticipo, possono comunque essere soggetti a cambiamenti per motivi contingenti.
Per esempio, considerazioni di sobriet in tempi di crisi hanno indotto la Presidenza
della Repubblica a non prevedere nel 2013 il tradizionale ricevimento del 2 giugno
presso i Giardini del Quirinale.
Di peculiare rilievo, a causa della sua formalit, la cerimonia dagli auguri di Natale e Capodanno rivolti al Capo dello Stato, riservata esclusivamente agli Ambasciatori, che ha luogo nel mese di dicembre presso il Palazzo del Quirinale. Si tratta

33

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


GLI EVENTI PER IL CORPO DIPLOMATICO
Il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica organizza numerosi eventi destinati al Corpo Diplomatico: ve ne sono di tradizionali, quali gli auguri di fine anno al Capo dello Stato da parte
del Corpo Diplomatico; ve ne sono di innovativi, come liniziativa Ambasciatori a bordo sulla
Portaerei Cavour. Altre cerimonie, infine, nate come innovative, stanno via via divenendo tradizionali, come nel caso dellIftar offerto dal Ministro degli Affari Esteri ai Rappresentanti dei Paesi
islamici.

di un appuntamento che richiede unattenta regia organizzativa, in ragione della pressoch unanime partecipazione degli Ambasciatori accreditati a Roma: il Nunzio Apostolico, nelle sue vesti di Decano del
Corpo Diplomatico, rivolge gli auguri al Presidente della Repubblica,
che, dopo aver risposto ricambiando
gli auguri, sintrattiene con i rappresentanti diplomatici stranieri nel
corso di un ricevimento. Le conversazioni vanno spesso al di l del
semplice scambio di auguri, toccando argomenti di attualit nazionale o internazionale.

Vengono poi organizzati anche


eventi straordinari: tra quelli ufficiali
ad hoc figurano appuntamenti presieduti dal Ministro degli Affari Esteri e gli eventi cui partecipa il Presidente della Repubblica ed ai quali sono invitati i rappresentanti del Corpo Diplomatico. Si tratta di
attivit che comportano un significativo sforzo sul piano organizzativo per il Cerimoniale Diplomatico in quanto, come accennato, non si svolgono su base regolare e, di
conseguenza, non permettono di contare sullesperienza pregressa se non per gli
aspetti generali dellorganizzazione.

Immagine 1.30 La cerimonia degli auguri di Natale e di Capodanno al


Quirinale.

tra tali eventi, particolarissimo


rilievo per la sua storica importanza
ha avuto la partecipazione di Capi
di Stato e di Governo stranieri, oltre
al Corpo Diplomatico accreditato
presso il Quirinale, alle celebrazioni
per il Centocinquantesimo Anniversario dellUnit dItalia.

In questa categoria rientrano


anche appuntamenti innovativi sul
piano protocollare, come la visita di
tutti gli Ambasciatori accreditati a

34

Immagine 1.31 La cerimonia degli auguri di Natale e di Capodanno al


Quirinale.

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

Immagine 1.32 La visita degli Ambasciatori alla Portaerei Cavour (25 gennaio 2012).

Roma, presso il Comando Unit Mobili e Specializzate dei Carabinieri Palidoro, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dal Comando Generale dellArma dei Carabinieri il 14 giugno del 2013. Altro evento ad hoc, organizzato il 25 gennaio del 2012,
stata liniziativa Ambasciatori a bordo della Portaerei Cavour, che ha visto la partecipazione di 34 delegazioni di Ambasciate a Roma dei Paesi UE, NAtO e Associati.

Si tratta di iniziative che potremmo definire originali, in quanto hanno consentito


ai diplomatici stranieri di conoscere da vicino strutture e mezzi militari allavanguardia
sul piano tecnologico e operativo. Organizzare eventi analoghi durante gli anni della
guerra fredda sarebbe stato impossibile; infatti, i Governi mantenevano in quegli anni
un elevato livello di riservatezza in tema di Forze Armate, precludendo forze e mezzi
militari agli occhi indiscreti di Ambasciatori di Paesi non alleati. In questi casi, invece,
lItalia ha mostrato di voler illustrare anche ad altri rappresentanti stranieri limpostazione delle proprie Forze Armate, volte alla tutela della pace nel mondo, sia attraverso le molte missioni sotto legida dellONU, sia attraverso operazioni
umanitarie nei Paesi pi bisognosi.

La ripetizione di eventi ad hoc pu portare alla consolidazione di tradizioni,


via via che si afferma la convinzione della loro utilit e del valore aggiunto che
appor tano. Si affermano cos appuntamenti organizzati per gli appar tenenti a
specifiche aree geografiche o tematiche o a date religioni, come ad esempio la
Giornata per lAfrica, ospitata al Ministero degli Esteri e riservata agli Ambasciatori dei Paesi africani.

35

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Immagine 1.33 La visita degli Ambasciatori al Comando Unit Mobili e Specializzate Palidoro dellArma dei Carabinieri (14 giugno
2013).

Immagine 1.34 Il Ministro degli Esteri Emma Bonino offre a Villa


Madama un "iftar", la cena tradizionale che, durante il Ramadan,
interrompe il digiuno quotidiano dopo il tramonto (17 luglio 2013).

36

In par ticolare lIftar, ovvero la rottura serale del digiuno islamico del Ramadan, si sta consolidando come uno
dei principali appuntamenti con il Ministro degli Affari Esteri, che in tal
modo intende dare al mondo musulmano un segnale di aper tura al dialogo, rispetto reciproco e liber t. La
cerimonia si tiene a Villa Madama e vi
sono invitati i Rappresentanti dei Paesi
dellOrganizzazione degli Stati Islamici,
nonch lImam ed il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale
dItalia. Al tramonto si tiene il rito della
rottura del dattero, cui seguono un
momento di preghiera ed il tradizionale pranzo di Iftar, durante il quale si
svolge una libera ed informale conversazione tra gli ospiti ed il Ministro.

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

5. Le onorificenze

Le onorificenze rappresentano, storicamente, uno degli strumenti con cui uno


Stato riconosce meriti speciali ai propri cittadini. Originariamente utilizzate per conferire un segno tangibile per particolari atti di valore militare gi nellantica Roma
ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Istituito con la Legge 3 marzo 1951, n. 178 , il primo fra gli Ordini nazionali ed destinato
a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti,
della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attivit svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonch per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.".
L'Ordine suddiviso nei seguenti gradi: Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale, Commendatore, Ufficiale, Cavaliere. Il Cavaliere di Gran Croce pu essere insignito della dignit di
Gran Cordone.
Le concessioni delle onorificenze hanno luogo il 2 giugno, ricorrenza della fondazione della
Repubblica, e il 27 dicembre, ricorrenza della promulgazione della Costituzione. Soltanto le
concessioni attraverso il motu proprio presidenziale, quelle legate alla cessazione dal servizio
dei pubblici dipendenti e quelle accordate a stranieri possono avvenire in qualunque data
(come avviene, ad esempio, per le onorificenze concesse in occasione di visite di Stato).

Cavaliere di Gran Croce Cavaliere di Gran Croce


Decorato di Gran Cordone

Grande Ufficiale

Commendatore

Ufficiale

Cavaliere

esisteva la flera, decorazione al valore che veniva concessa al singolo soldato e


che era esibita sulle corazze si trasforma nel tempo in un simbolo della riconoscenza dello Stato nei confronti delle persone, propri cittadini o stranieri, che abbiano
reso particolari servigi.

Per il Ministero degli Affari Esteri esse sono considerate anche uno degli strumenti
di politica estera, sia nella
sfera della tutela e valorizzazione degli italiani residenti allestero, sia in quella
del rafforzamento dei rapporti bilaterali, curato dalla
rete diplomatico-consolare. Per realizzare questo
obiettivo il Ministero degli
Affari Esteri dispone ogni
anno di una quota delle
onorificenze dellOrdine al
Merito della Repubblica,
mentre gestisce il contin- Immagine 1.35 Scambio di onorificenze con il Presidente della Repubblica Francese,
gente totale dellOrdine Franois Hollande, in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano (20 novembre 2012).
della Stella dItalia.

37

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Negli anni del dopoguerra e dellemigrazione di
massa, le onorificenze sono state uno strumento cruciale per mantenere intatto il legame con gli italiani
emigrati, per premiare quanti tra loro avevano onorato il nostro Paese, facendosi portatori allestero dei
valori dellItalia repubblicana di operosit e ingegno e
proponendosi come esempio per le successive generazioni di migranti. LOrdine della Solidariet italiana in
particolare riconosceva anche merito a quanti, avuto
successo nel Paese di emigrazione, continuavano ad
aiutare la comunit italiana in quel Paese.

Immagine 1.36 Il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, con i Reali di Spagna
(Aprile 1981).

Conclusa quellesperienza storica, emergeva con


forza una nuova, pi qualificata e qualificante, ondata
migratoria di giovani intellettuali, imprenditori, funzionari internazionali.

Proprio in riconoscimento di questo intervenuto mutamento, su impulso del Presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano, si realizzata una completa riforma
dellOrdine della Solidariet Italiana, che a partire dal nome, che ora Stella dItalia, si
propone di premiare le nuove eccellenze italiane nel mondo, prendendo atto altres
dellesistenza di nuove figure professionali. In tale contesto, si giudicato che potessero
divenire destinatari dellOSI anche personalit straniere e, fra queste, gli Ambasciatori a
Roma al termine del loro mandato, politici e diplomatici stranieri, funzionari internazionali
che avessero contribuito alla crescita ed al miglioramento dei rapporti con lItalia. Emblematica di questa evoluzione anche la creazione, in questo Ordine, di una classe
speciale, la Gran Croce donore, destinata a chi abbia perso la vita o subito gravi menomazioni fisiche nello svolgimento di attivit di alto valore umanitario allestero.
Il Presidente Napolitano ha conferito il 15 ottobre 2013 la prima Gran Croce
dOnore dalla sua istituzione ai familiari della dottoressa Barbara De
Anna, la giovane funzionaria dellOIM
(Organizzazione Internazionale per
le Migrazioni), deceduta a seguito di
un attentato terroristico avvenuto in
Afghanistan nel maggio 2013.

Immagine 1.37 Il Conferimento al Cardinale di L'Avana, S.E.R. Jaime Ortega


Alamino, dell'onorificenza di Commendatore dell'OMRI (14 giugno 2013).

38

Anche quando vengono conferite a cittadini stranieri le onorificenze


sono uno strumento utilissimo di
rafforzamento dei legami con i Governi stranieri, le Autorit locali, i
massimi esponenti della societ
civile dove i nostri Ambasciatori
operano.

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo


ORDINE DELLA STELLA DITALIA
L'Ordine della Stella d'Italia stato istituito con Legge 3 febbraio 2011, n.13, che ha aggiornato denominazione, finalit e classi della Stella della Solidariet Italiana.
L'onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro degli
Affari Esteri, sentito il Consiglio dell'Ordine. Presieduto dal Ministro degli Affari Esteri, il Consiglio composto da altri quattro membri, uno dei quali di diritto il Capo del Cerimoniale
Diplomatico della Repubblica. Con le modifiche introdotte dalla nuova legge si vuole ricompensare quanti abbiano acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di
amicizia e di collaborazione tra l'Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con
l'Italia.
La nuova legge istituisce due nuove classi; lOrdine cos ora suddiviso in cinque classi: Cavaliere di Gran Croce, GrandUfficiale, Commendatore, Ufficiale, Cavaliere. E istituita inoltre
una classe speciale di Gran Croce dOnore, destinato a chi abbia perso la vita o subito gravi
menomazioni fisiche nello svolgimento di attivit di alto valore umanitario allestero.
Il Contingente annuo viene stabilito con decreto del Presidente della Repubblica su proposta
del Ministro degli Affari Esteri, ed generalmente fissato a circa 400 unit. Si tratta di un numero
molto limitato che viene amministrato dal Cerimoniale Diplomatico attraverso una rigorosa selezione delle candidature che pervengono dalla rete diplomatica. Il Consiglio dellOrdine si
riunisce due volte allanno per valutare e approvare le candidature.

Gran Croce dOnore

Cavaliere di Gran Croce

Grande Ufficiale

Commendatore

Ufficiale

Cavaliere

Immagine 1.38 La prima Gran Croce dOnore dellOSI conferita alla Dottoressa Barbara De Anna (15 ottobre 2013).

39

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


questo il caso dello scambio di onorificenze in occasione di
visite di Stato, strumento storicamente utilizzato per suggellare il
successo di una visita e riconoscere, attraverso il reciproco scambio di onori tra Capi di Stato, leccellente livello delle relazioni bilaterali.

Non meno utili ai fini dellattivit diplomatica della nostra rete


sono i conferimenti effettuati dai Capi Missione ai propri interlocutori stranieri, che si tratti di alti funzionari dellamministrazione
del Paese che li ospita, di esponenti del mondo imprenditoriale
o culturale. Il nostro Ambasciatore pu cos da un lato consolidare un rapporto con le personalit che svolgono ruoli chiave
nei settori di azione dellAmbasciata, dallaltro testimoniare la riconoscenza a quanti abbiano cooperato al raggiungimento dei
nostri obiettivi.

Immagine 1.39 Il diploma dellonorificenza di Cavaliere dellOMRI.

Naturalmente, anche i cittadini italiani possono ricevere onorificenze da parte di


Stati esteri. In questo caso la legge (n. 178/1951) dispone che gli italiani non possono
fregiarsi sul territorio nazionale di onorificenze straniere o non nazionali, se non
siano stati autorizzati con decreto del Ministro degli Affari Esteri. compito del Cerimoniale Diplomatico raccogliere le istanze di autorizzazioni al fregio, verificare se
sussistano i requisiti per concedere lautorizzazione e predisporre il decreto per la
firma del Ministro degli Affari Esteri.

Immagine 1.40 Conferimento dell'onorificenza di Cavaliere dell'OMRI al membro del Congresso USA, Patrik Tiberi, Presidente della "Congressional Italian American Delegation" (22 maggio 2013).

40

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo


ORDINE AL MERITO DEL LAVORO
L'Ordine cavalleresco al Merito del Lavoro, istituito con Regio Decreto 9 maggio 1901, n.
168, stato successivamente aggiornato con legge 15 maggio 1986, n. 194. Tale Ordine conferisce il titolo di Cavaliere del Lavoro ed concesso ai cittadini italiani, anche residenti
all'estero, "che si siano resi singolarmente benemeriti", segnalandosi "nell'agricoltura, nell'industria, nel commercio, nell'artigianato, nell'attivit creditizia e assicurativa".
Il Presidente della Repubblica Capo dell'Ordine, retto da un apposito Consiglio, presieduto
dal Ministro dello Sviluppo Economico. Il Consiglio, di cui membro il Capo del Cerimoniale Diplomatico, sceglie, ogni anno, 40 candidati da proporre al Presidente della Repubblica. Fra questi
vengono selezionati venticinque imprenditori, ai quali conferito, il 1 giugno, il titolo di Cavaliere
del Lavoro.

Limportanza del compito assegnato al Cerimoniale Diplomatico di verifica dei requisiti per la concessione delle autorizzazioni al fregio, unita alla complessit della materia
soprattutto per quanto attiene agli ordini non nazionali, ha reso opportuno istituire una
Commissione di Esperti che, a titolo gratuito, offre la propria consulenza al Cerimoniale.
La Commissione si riunisce periodicamente per studiare casi specifici e, nel 2012, ha
anche avviato uno studio per valutare lopportunit di proporre, da parte italiana, la
creazione di unonorificenza europea, come contributo italiano al rafforzamento dello
spirito europeo ed al senso di appartenenza allUnione da parte dei suoi cittadini.

Il quadro generale si concretizza per il Cerimoniale Diplomatico in unintensa attivit di raccordo con tutte le Ambasciate italiane nel mondo, con la Presidenza del
Consiglio (presso cui operante il Dipartimento di Onorificenze ed Araldica, che
raccoglie le proposte che pervengono da tutti i possibili promotori, Dicasteri, Prefetture, ecc.) e con la Presidenza della Repubblica, cui spetta il vaglio finale. Un database
accessibile al pubblico, disponibile sul sito www.quirinale.it, consente la consultazione
di tutte le decorazioni al valore e al merito, con le fonti normative e le insegne. Gli
elenchi, in continuo aggiornamento, comprendono ad oggi quasi 295.000 nominativi.

Il Cerimoniale, utilizzando una piattaforma informativa messa in funzione nel 2011,


raccoglie tutte le candidature della rete diplomatica, vaglia lesistenza dei requisiti, valuta
le candidature pi meritevoli e predispone le liste delle proposte (il numero di quelle
esaminate in genere di tre o quattro volte superiore al numero di onorificenze concesse). Nel caso dellOMRI, le liste vengono sottoposte direttamente al Ministro degli
Affari Esteri, nel caso dellOSI invece vengono portate al Consiglio dellOrdine per
lapprovazione, prima della trasmissione al Ministro degli Affari Esteri e, successivamente, al Capo dello Stato.
Una volta allanno il Cerimoniale anche chiamato a presentare una rosa di candidati per uno dei 25 posti di Cavaliere del Lavoro, annualmente assegnati dal Presidente della Repubblica. E infatti prassi che uno degli insigniti venga scelto tra gli
imprenditori italiani che risiedono allestero. Anche in questo il Cerimoniale vaglia le
proposte che pervengono dalla rete per poi sottoporre al Ministro degli Affari Esteri
una rosa di candidati. Il Capo del Cerimoniale rappresenta il Ministro in seno al Consiglio dellOrdine, lOrgano che ogni anno si riunisce per esprimere le valutazioni sulle
varie proposte.

41

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

6. Una onorificenza europea?

Se esiste un ambito di attivit del Cerimoniale che pu apparire strettamente


legato alla tradizione, questo il settore delle onorificenze. Con origini storiche che
si possono far risalire allimpero greco-romano, come abbiamo visto nel precedente
capitolo, le onorificenze rientrano a pieno titolo nellambito dellattivit tradizionale
del Cerimoniale Diplomatico.

tuttavia anche in questa materia abbiamo voluto lanciare uniniziativa, che traendo
origine dalla tradizione, si vuole porre come uno strumento al servizio di attuali esigenze della realt politico-sociale.

Si tratta del progetto di onorificenza europea che il Cerimoniale Diplomatico sta studiando come possibile proposta da sottoporre in ambito europeo.
Il Vecchio Continente attraversa un periodo di crisi economica e di ostacoli
sul cammino verso la costruzione dellidentit europea che sembra aver perso
lo slancio iniziale e soffre di disaffezione da par te dei cittadini. Il Cerimoniale
crede che lintroduzione di unonorificenza europea potrebbe essere un contributo al rafforzamento del senso di appar tenenza allUnione.

Gli ordini onorifici sono da sempre uno strumento utilizzato dagli Stati per rafforzare il senso di appartenenza dei propri cittadini al Paese ed ai suoi valori; dotare
lUnione di uno strumento affine a quello degli Stati avrebbe quindi lo stesso scopo
di creare uno strumento di coesione europea. Cos come i singoli Stati premiano gli
individui che abbiano servito o rappresentato il Paese in diversi ambiti, ugualmente
le Istituzioni Europee potrebbero premiare coloro che hanno contributo a promuovere i valori dellUnione e lo spirito di coesione al suo interno.

Allo scopo di approfondire la fattibilit di questo progetto e di definirne i dettagli


stata istituita una Commissione di esperti, presieduta dall'On. Alberto Lembo, e
composta da specialisti competenti di araldica, di questioni europee e giuridiche,
nonch da un colonnello della Guardia di Finanza, con cui da tempo in corso una
proficua collaborazione per contrastare ogni forma di abusi.
La Commissione stata incaricata di approfondire diversi aspetti preliminari, quali
la ricognizione dei sistemi onorifici nazionali degli Stati membri dellUnione, al fine
di individuare punti di contatto su cui costruire un modello europeo e lo studio dei
sistemi di autorizzazione al fregio delle onorificenze straniere da parte degli Stati
membri della UE. Ci al fine di individuare un meccanismo per cui possa essere autorizzato luso dellonorificenza europea sul territorio degli Stati membri.

Dallanalisi dei dati sinora raccolti la Commissione potr avviare la predisposizione


del modello europeo, individuando le caratteristiche della nuova onorificenza dal
punto di vista della struttura dellordine, dei meriti per i quali andr conferita, degli
enti proponenti, ecc..

43

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Si tratta di un progetto ambizioso la cui realizzazione richieder una assiduo
impegno diplomatico. Gli Stati considerano infatti questo settore tradizionalmente
legato alla Sovranit nazionale. Ma riteniamo che il processo di integrazione europea richieda, per avanzare, anche riferimenti simbolici per i propri cittadini. Il
Cerimoniale Diplomatico ha ritenuto di avviare questa riflessione che ben risponde ad una visione moderna e al passo con i tempi.

44

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo

7. Le Lettere Credenziali per gli Ambasciatori dItalia

La nomina di un Ambasciatore, deliberata dal Consiglio dei Ministri su proposta


del Ministro degli Affari Esteri, un atto di alta amministrazione del Governo, che si
perfeziona con un decreto del Presidente della Repubblica.

Ricevuta la lista dei nuovi Ambasciatori dItalia, il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica chiede per ciascuno di essi il gradimento alle Autorit del Paese di accreditamento.tale richiesta viene formulata solitamente attraverso la nostra Ambasciata in
loco, che provvede a fornire alle Autorit estere un dettagliato curriculum vitae del
nuovo Capo Missione (ad esempio, il gradimento per lAmbasciatore dItalia in Francia
viene chiesto alle Autorit francesi dalla nostra Missione diplomatica a Parigi).
La richiesta di gradimento non un passo meramente formale: lo Stato straniero
cui lAmbasciata dItalia ha notificato la nomina dellAmbasciatore potrebbe non gradire la persona proposta e, in tal caso, non sarebbe nemmeno tenuto a motivare
eventuali decisioni contrarie. Lart. 4 della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961 dispone, infatti, che lo Stato accreditante deve accertarsi che
la persona che intende accreditare abbia ricevuto il gradimento dello Stato accreditatario e che lo Stato accreditatario non tenuto a comunicare allo Stato accreditante le ragioni del diniego dun gradimento.

Ottenuto il gradimento del nuovo Ambasciatore, il Cerimoniale Diplomatico


predispone le Lettere Credenziali. Si tratta, in effetti, di due Lettere distinte che il
Presidente della Repubblica indirizza al Capo dello Stato in cui il diplomatico prender servizio: con la prima si richiama lAmbasciatore uscente, con la seconda si
nomina lAmbasciatore designato.

Nelle Lettere, il Capo di Stato sottolinea limportante ruolo dellAmbasciatore


quale rappresentante dellItalia con la seguente formula: le pregevoli qualit e la devozione alla Nazione che distinguono questo Ambasciatore mi danno la garanzia che,
nell'adempimento della sua Alta Missione, egli riuscir a meritarsi la stima e la fiducia di
Vostra Eccellenza (o Vostra Maest). Con questa convinzione prego Vostra Eccellenza (o
Vostra Maest) di accoglierlo favorevolmente e di prestare fede a tutto ci che egli avr
l'onore di dire in nome dell'Italia, particolarmente quando dar assicurazione della sincera
amicizia mia e della Nazione Italiana ed esprimer i miei voti per la prosperit Sua e
del Suo popolo.
LE LETTERE CREDENZIALI PER
GLI AMBASCIATORI DITALIA

Il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica


predispone le Lettere Credenziali dellAmbasciatore dItalia. Si tratta di due Lettere distinte
che il Presidente della Repubblica indirizza al
Capo dello Stato in cui il diplomatico prender
servizio: la prima, di richiamo dellAmbasciatore uscente, la seconda di nomina dellAmbasciatore designato.

Le Lettere Credenziali vengono firmate dal Presidente della Repubblica e


controfirmate dal Ministro degli Affari
Esteri.

Delle Lettere Credenziali vengono


invero predisposte anche le copie duso,
dette anche figurate: queste ultime
non riportano le firme originali del Pre-

45

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


sidente della Repubblica
Italiana e del Ministro
degli Affari Esteri, ma
solo un timbro con i
loro nomi. Le copie
duso verranno consegnate dallAmbasciatore al Capo del Protocollo del Ministero degli
Esteri o comunque seguendo le tradizioni del
Paese di accreditamento.
Gli originali delle Lettere
Credenziali saranno rimessi nelle mani del
Capo dello Stato straniero, nel corso di unapposita cerimonia.

Pur mantenendo una


formulazione solenne ed
alta, le Lettere Credenziali italiane sono andate considerevolmente
semplificandosi nel corso
degli anni, tanto con riguardo alla redazione
quanto con riferimento
allimpaginazione ed alla
carta usata. In passato
le Lettere venivano scritte a mano da un calli1.41 Le Lettere Credenziali firmate dal Presidente della Repubblica e dal Migrafo specializzato del Immagine
nistro degli Affari Esteri.
Ministero degli Affari
Esteri su carta di pregio e le buste che le contenevano venivano sigillate con timbri
in ceralacca. Ora i testi delle Lettere sono stampati a cura della tipografia della
Farnesina, con leleganza e lordine che solo le moderne stampanti possono
garantire e determinando nel contempo considerevoli risparmi dei tempi di
realizzazione e dei costi di produzione.
LAmbasciatore dItalia riceve le Lettere Credenziali dal Capo dellUfficio I del
Cerimoniale Diplomatico che, in questoccasione, ricorda gli aspetti protocollari della
missione diplomatica (immunit, privilegi, franchigie, esenzioni, sicurezza) e soprattutto cosa si deve attendere al suo arrivo nel Paese di accreditamento, dallaccoglienza, alla cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali, passando per la
consegna delle Lettere Figurate.

46

Capitolo 1

Per lItalia nel mondo


LAmbasciatore dItalia solitamente ricevuto
nella nuova Capitale con
le consuete cor tesie
duso, quali laccoglienza
aeroportuale e le agevolazioni doganali concorda con le Autorit
del Paese i primi passi
della sua missione diplomatica. In questa fase
ancora un Ambasciatore designato, a sottolineare il fatto che non
ha ancora presentato le
Lettere Credenziali al
Immagine 1.42 Cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali da parte dellAm- Capo dello Stato. In gebasciatore dItalia in Croazia (Zagabria, 25 ottobre 2011). Foto di Tomislav Buljeta.
nere, il primo incontro
avviene con il Capo del
Protocollo, che illustra le prassi e le norme in vigore nel Paese per gli
Ambasciatori stranieri e che fornisce al nostro Ambasciatore una preliminare indicazione sulla data e lo svolgimento della cerimonia di presentazione delle Credenziali al Capo dello Stato. In alcuni Paesi a questincontro segue un primo
scambio di vedute con il Capo dellUfficio che, per competenza territoriale, si
occupa dellItalia. AllAmbasciatore designato sono precluse alcune attivit:
qualsiasi proiezione esterna (partecipazione ad inviti, incontri, dichiarazioni alla
stampa), nel caso dei Paesi pi restrittivi; solo gli incontri e le dichiarazioni di alto
contenuto politico, nel caso
degli Stati meno restrittivi.
Con le possibili gradazioni
esistenti tra questi due
estremi per molti altri Cerimoniali.
Le Lettere Credenziali
vengono consegnate nel corso di unapposita cerimonia
che di norma si svolge nel
palazzo che ospita il Capo
dello Stato di accreditamento; al termine della quale,
lAmbasciatore dItalia entra
nel pieno esercizio delle sue
funzioni e delle sue prerogative nel Paese di accreditamento.

Immagine 1.43 Cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali da parte dellAmbasciatore dItalia in Croazia (Zagabria, 25 ottobre 2011). Foto di Tomislav
Buljeta.

47

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

* * *
In casi particolari viene predisposta una Lettera analoga alle Credenziali per unAmbasceria
straordinaria, con la quale il Capo dello Stato o il Governo designano un rappresentante per
uno scopo circoscritto e limitato nel tempo. Ad esempio essa pu riportare i pieni poteri per
seguire o concludere un negoziato ovvero per presenziare ad una cerimonia di particolare rilevanza, come il passaggio di poteri tra Presidenti ovvero un funerale di Stato. In tal caso non
si configura linvio di una missione diplomatica permanente, ma il Cerimoniale comunque
tenuto ad approntare la Lettera, che sar consegnata dal suo latore alle Autorit designate dal
Paese che riceve lAmbasceria.

48

II Per la comunit diplomatica in Italia

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia

1. Laccreditamento dei Capi Missione

L'accreditamento di un nuovo Capo Missione presso il Quirinale ed in particolare la cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali al Presidente della
Repubblica ha subito sostanziali cambiamenti nel corso degli ultimi anni.

Prima di giungere in Italia,


l'Ambasciatore designato deve
essere gradito alle Autorit italiane:
la richiesta del gradimento viene
formulata solitamente attraverso
l'Ambasciata dello Stato estero
a Roma, che provvede a fornire
al Cerimoniale Diplomatico un
dettagliato curriculum vitae del
nuovo Capo Missione. Pu accadere che le nostre Autorit, ritenendo che vi siano controindicazioni alla designazione di una
Immagine 2.1 Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore di data personalit estera come
Corea (11 settembre 2013).
Ambasciatore presso il Quirinale,
non concedano il benestare alla
sua nomina.Va precisato che, in tal caso, non si tenuti a far conoscere le ragioni del
diniego, come espressamente previsto dall'art. 4 della Convenzione di Vienna sulle
relazioni diplomatiche del 1961, che lascia piena discrezionalit allo Stato di accreditamento su questa materia.

Il nuovo Capo Missione straniero beneficia di una particolare attenzione sin dal
suo arrivo in Italia: egli viene accolto in aeroporto da un funzionario del Cerimoniale
Diplomatico, che gli d il benvenuto nella Capitale, e gli
vengono riservate facilitazioni
doganali e di transito, estese
anche ai membri del suo nucleo familiare. In passato, a
seconda del mezzo con cui
giungeva in Italia, l'Ambasciatore veniva ricevuto alla stazione ferroviaria, al porto o
alla frontiera. Nei giorni immediatamente successivi all'arrivo a Roma, si svolge la
cosiddetta visita di cortesia:
un funzionario diplomatico
si reca in Ambasciata (tale
Immagine 2.2 Arrivo allaeroporto di Fiumicino dellAmbasciatore degli Stati Uniti
incontro avveniva in passato (13 settembre 2013).

51

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Immagine 2.3 Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore del Lesotho (18 settembre 2013).

Immagine 2.4 Presentazione delle Copie delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore di Moldova (11 novembre 2013).

Immagine 2.5 Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore di Malta (1 ottobre 2013).

52

prevalentemente presso la Residenza


del Capo Missione) per fornire un
inquadramento sugli usi protocollari
italiani e definire la data della prima
visita dell'Ambasciatore al Ministero
degli Esteri per incontrare il Capo
del Cerimoniale Diplomatico della
Repubblica. In tale occasione vengono
presentate le copie delle Lettere Credenziali. Si tratta di due Lettere distinte
del Capo dello Stato straniero indirizzate al nostro Presidente della Repubblica: la prima, di richiamo dell'Ambasciatore uscente, e la seconda
di nomina dell'Ambasciatore designato.
Delle Lettere Credenziali vengono
predisposte le copie d'uso, dette
anche figurate che, come accennato,
vengono consegnate al Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica,
in quello che costituisce il primo atto
di un Ambasciatore giunto a Roma.

un momento impor tante. Il


colloquio consente di conoscere i
tratti pi evidenti del carattere del
nuovo Ambasciatore, di raccogliere
elementi sul suo background professionale e sul suo pensiero politico,
di porgli domande sui contenuti
della sua missione e annotare eventuali cambiamenti di rotta nelle
istruzioni che egli porta con s rispetto a quelle del predecessore.
Ci consente al Capo del Cerimoniale di informarne il Ministro degli
Affari Esteri ed il Quirinale, dove
egli verr ricevuto dal Presidente
della Repubblica per la presentazione delle Lettere Credenziali ed
avr col Capo dello Stato un colloquio sulle relazioni bilaterali e sugli
obiettivi della sua missione.

La visita del Capo Missione alla


Farnesina presenta una duplice va-

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia


lenza, formale e sostanziale. Il Capo del Cerimoniale verifica la correttezza
delle Lettere Credenziali:
potrebbe accadere che,
dopo la predisposizione
del documento da parte
delle Autorit del Paese
d'origine, sia intervenuto
un avvicendamento a livello di Capo dello Stato.
In tal caso, solo una decisione del Presidente della
Repubblica, cui le Lettere
Credenziali sono indirizzate, pu "sanare" l'imperfezione e farle considerare
accettabili.

Immagine 2.6 Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore del Kuwait


(16 ottobre 2013).

Dopo il colloquio con il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica,


l'Ambasciatore pu stabilire i primi contatti con il vertice politico e amministrativo
del Ministero degli Affari Esteri. Come forma di riguardo verso il Presidente della
Repubblica, il nuovo Capo Missione non dovrebbe, in linea di principio, tenere incontri con le pi alte Autorit di Governo e parlamentari. tuttavia, il Cerimoniale
Diplomatico della Repubblica, dintesa con il Quirinale, ha scelto una linea decisamente innovativa permettendo al nuovo Ambasciatore di divenire operativo ancor
prima della presentazione delle Lettere Credenziali in incontri ad alto livello. Persino
nel caso di coincidenza della Festa Nazionale del Paese di invio del nuovo Ambasciatore prima che questultimo presenti le Lettere Credenziali al Capo dello Stato,
viene accettato che egli inviti alla Festa Nazionale con la formula di Ambasciatore
designato. Ci gli consente di iniziare subito un contatto con le personalit e la realt italiana. Allo stesso modo, lAmbasciatore designato viene invitato alla cerimonia
di auguri del Presidente della Repubblica al Corpo Diplomatico, ancorch non abbia
presentato le Lettere Credenziali al Capo dello Stato.
La cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali al Capo dello Stato avviene solitamente nell'arco di poche settimane dall'arrivo dell'Ambasciatore straniero
a Roma. Sono, tuttavia, possibili ritardi rispetto ai tempi standard, dovuti generalmente
agli altri impegni del Presidente della
LACCREDITAMENTO DEI CAPI MISSIONE
Repubblica ovvero particolarmente
subito dopo l'estate al formarsi di
Laccreditamento di un Ambasciatore straniero in
una "coda" di nuovi Ambasciatori in
Italia si perfeziona con la cerimonia di presentaattesa di presentare le Lettere. Storizione delle Lettere Credenziali al Presidente della
Repubblica, che si svolge al Palazzo del Quirinale.
camente si trattava di un evento parIl Capo Missione entra cos nel pieno esercizio
ticolarmente solenne, che richiedeva
delle sue funzioni e delle sue prerogative.
una meticolosa preparazione proto-

53

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


collare e suscitava curiosit:
l'Ambasciatore giungeva al
Quirinale in carrozza, indossando la divisa diplomatica e la
feluca, accompagnato da un
cospicuo seguito di funzionari
e veniva accolto al Palazzo del
Quirinale da alti dignitari, accompagnati da personale in livrea e polpe bianche. Ora la
cerimonia si svolge in maniera
sobria: l'Ambasciatore, in geImmagine 2.7 Conclusione della cerimonia di presentazione delle Lettere
nere
in abito scuro, talvolta in
Credenziali al Quirinale.
costume nazionale, giunge al
Quirinale su una berlina del Cerimoniale Diplomatico, fregiata con un guidoncino
con la bandiera nazionale, scortata da due Corazzieri in motocicletta. All'ingresso
del Quirinale vengono resi al Capo Missione gli onori dalla guardia di Palazzo (ma
non pi con gli inni nazionali). Il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica
accompagna l'Ambasciatore nella Sala degli Arazzi di Lilla e lo presenta al Capo dello
Stato. Dopo i saluti e la consegna delle Lettere Credenziali, l'Ambasciatore presenta
al Presidente della Repubblica i propri collaboratori e incontra il rappresentante del
Governo, solitamente un Vice Ministro degli Affari Esteri, ed i Consiglieri del Capo
dello Stato. Dopo le presentazioni, il Presidente invita l'Ambasciatore ad un colloquio

Immagine 2.8 Presentazione delle Lettere Credenziali dellAmbasciatore di Uganda (19 giugno 2013).

54

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia


riservato che verte su dossier sia bilaterali che su temi di politica internazionale. Al
colloquio partecipa anche il rappresentante del Governo. Con la chiusura della cerimonia, il Capo Missione straniero entra nel pieno esercizio delle sue funzioni e
delle sue prerogative. Il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica ne informa le Autorit nazionali e il Decano del Corpo Diplomatico e chiede la pubblicazione della
notizia sulla Gazzetta Ufficiale.

Nel complesso, l'intera procedura di accreditamento di un Capo Missione presso


il Quirinale avviene, oggi, con maggiore attenzione agli aspetti sostanziali connessi
all'avvio della missione diplomatica, rispetto a quanto avveniva in passato. Permangono tuttavia formali cortesie d'uso nei suoi confronti, riconducibili allopportunit
di conservare una certa visibilit mediatica anche al fine di agevolarne il lavoro nel
nostro Paese a beneficio delle relazioni bilaterali. L'incontro che il nuovo Ambasciatore ha con il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica che in passato
rivestiva un ruolo prevalentemente protocollare ha oggi assunto un rilievo sostanziale, in quanto prelude al colloquio del Capo Missione straniero con il Presidente
della Repubblica, dopo la consegna delle Lettere Credenziali.

La cerimonia del Quirinale costituisce un passaggio chiave della missione diplomatica del nuovo Capo Missione, non solo sul piano formale: l'Ambasciatore straniero, avvalendosi delle istruzioni ricevute dalle massime Autorit del suo Paese,
illustra le linee guida cui intende informare la sua attivit e discute di dossier politici
con il Capo dello Stato.

Immagine 2.9 Presentazione delle Lettere Credenziali dellAmbasciatore degli Stati Uniti (2 ottobre 2013).

55

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia

2. Laccreditamento del Corpo Diplomatico

In Italia risiede una delle comunit diplomatiche straniere pi numerose al mondo.


Ci si deve non solo alle Ambasciate e ai Consolati accreditati presso la Repubblica
italiana. La presenza della Santa Sede e del Polo delle Nazioni Unite a Roma (FAO,
IFAD e PAM) fanno della Capitale d'Italia uno dei principali hub della diplomazia a
livello mondiale. A questo prestigioso risultato contribuiscono inoltre le altre 52 Organizzazioni ed Agenzie internazionali dislocate sul territorio nazionale.
Il Cerimoniale Diplomatico cura gli aspetti principali della vita di questa imponente comunit di funzionari esteri ed internazionali attivi sul territorio nazionale.

Il primo atto all'arrivo del diplomatico estero nel nostro Paese l'accreditamento.
Il perfezionamento di questa procedura sancisce il momento temporale a partire
dal quale il diplomatico ha diritto al trattamento previsto dal diritto internazionale
e alle relative prerogative. Al personale accreditato viene rilasciata una speciale carta
d'identit che ne attesta la qualifica, la Rappresentanza di riferimento, le immunit
riconosciute e il periodo di accreditamento nel nostro Paese.
L'ACCREDITAMENTO NELLE CONVENZIONI DI VIENNA
Cosa l'accreditamento diplomatico? Per accreditamento diplomatico si intende l'atto mediante
il quale lo Stato ospite riconosce ad un individuo lo status di agente diplomatico di uno Stato estero
sul proprio territorio. L'accreditamento non limitato alla persona dell'Ambasciatore o del Console.
Viene infatti accreditato anche il restante personale diplomatico, amministrativo e di servizio delle
Rappresentanze.
La Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961 ha codificato le norme internazionali consuetudinarie anche in questa materia. L'art. 10 della Convenzione dispone che lo Stato
estero che intenda accreditare un proprio funzionario deve notificarne il nominativo e la relativa
qualifica allo Stato ospite.
L'art. 4 sancisce inoltre il fondamentale principio secondo cui lo Stato estero deve ottenere preventivamente il gradimento dello Stato ospite in merito all'accreditamento del proprio funzionario.
Lo Stato ospite non tenuto a motivare il mancato accreditamento, determinato dal proprio diniego
di gradimento.
Per l'Ambasciatore la procedura di accreditamento assume una forma peculiare. Essendo egli il
Capo della Missione diplomatica, tenuto a presentare le Lettere Credenziali al Capo dello Stato
del Paese ospite. Le Lettere Credenziali sono un documento ufficiale emanato dal Capo di Stato o
di Governo del Paese d'invio col quale la persona dell'Ambasciatore investito delle funzioni di
rappresentanza dello Stato estero nel Paese ospite. Soltanto in seguito alla consegna delle Lettere
Credenziali nelle mani del Capo dello Stato e all'approvazione di quest'ultimo, il Capo Missione
straniero pu ufficialmente assumere le sue funzioni nello Stato ospite (art. 13 della Convenzione
di Vienna del 1961).
Analogamente a quanto prevede la Convenzione del 1961 per gli agenti diplomatici, la Convenzione
di Vienna sulle relazioni consolari del 1963 regolamenta l'accreditamento consolare.
Anche il Console, al pari dell'Ambasciatore, accreditato con una procedura particolare. Diversamente dal resto del personale del suo Consolato, egli viene dotato di Lettere Patenti dal Capo
di Stato o di Governo o dal Ministro degli Affari Esteri dello Stato d'invio. Le Lettere Patenti rappresentano il documento ufficiale mediante il quale lo Stato estero conferisce al Console le funzioni
consolari e ne chiede l'approvazione alle Autorit supreme dello Stato ospite (art. 11 della Convenzione). L'art. 12 prevede che l'approvazione delle Lettere Patenti da parte dello Stato ospite,
sotto forma di autorizzazione all'esercizio delle funzioni consolari sul proprio territorio, prenda il
nome di exequatur, ricevuto il quale il Console accreditato e pu ufficialmente assumere le sue
funzioni nel Paese che lo ospita.

57

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Il Cerimoniale Diplomatico accredita il Corpo Diplomatico estero in servizio
presso il Quirinale, la Santa Sede e il Polo delle Nazioni Unite a Roma, nonch il personale in servizio presso le Organizzazioni Internazionali in Italia. Gli elenchi del personale straniero accreditato in Italia sono pubblicati dal Cerimoniale Diplomatico sul
sito web della Farnesina. Si tratta di tre liste distinte: la Lista Diplomatica (per le Ambasciate accreditate presso il Quirinale); la Lista Consolare (per i Consolati); e la Lista
delle Organizzazioni Internazionali. tali volumi, aggiornati al dicembre 2013, sono disponibili fra i documenti che figurano nella chiavetta usb.

L'estensione della comunit diplomatica straniera in Italia ha motivato il Cerimoniale Diplomatico con il prezioso contributo tecnico della Direzione Generale per
l'Amministrazione, l'Informatica e le Comunicazioni della Farnesina a mettere a
punto un sistema telematico che consentisse l'accreditamento diplomatico online. I
lunghi tempi dell'accreditamento, tradizionalmente connessi alla circolazione della documentazione cartacea, si sono notevolmente ridotti grazie all'introduzione di questa
innovativa applicazione: Cerionline.

Il meccanismo col quale "Cerionline" funziona semplice. Alle Rappresentanze


vengono assegnate le credenziali di accesso al portale, grazie alle quali esse possono
accedere ai servizi dellapplicazione. tramite questo portale, ad esempio, all'atto dell'accreditamento la Rappresentanza pu inserire i dati anagrafici del proprio personale,
sollecitarne le carte d'identit, definirne l'ordine protocollare, chiederne privilegi ed
esenzioni, prenotare le Sale VIP negli aeroporti italiani, ecc..

Costantemente aggiornato nel corso del tempo, "Cerionline" stato arricchito di


molteplici funzioni, alcune delle quali al momento ad uso interno al Cerimoniale Diplomatico. Nel portale sono, ad
esempio,
archiviati tutti i contenziosi
LE CAUSE DI CESSAZIONE DELL'ACCREDITAMENTO
riguardanti le Rappresentanze e il
Il trattamento protocollare osservato dal Paese ospite
personale diplomatico straniero in
finch il funzionario straniero resta accreditato nonch,
Italia
nonch gli esiti delle procedure
una volta che egli cessi dalle sue funzioni, per un ragionedi accreditamento dei Consoli onovole lasso di tempo utile a consentirgli di lasciare il territorio nazionale.
rari. Il programma produce inoltre
Tra le cause di cessazione dell'accreditamento non vi
statistiche sulla comunit diplomasono soltanto quelle del termine naturale del mandato (di
tica estera nel nostro Paese e le
regola, 4-5 anni) o della morte sopravvenuta. Un'altra
Liste Diplomatica, Consolare e delle
causa della fine dell'accreditamento infatti data dalla dichiarazione di persona non grata da parte dello Stato
Organizzazioni Internazionali.
ospite.
Quest'ultima ipotesi consiste nel ritiro del gradimento
concesso dal Paese ospite al momento dell'accreditamento.
Non richiesto che la decisione dello Stato ospite venga motivata. per logico supporre che un funzionario straniero
dichiarato tale si sia presumibilmente segnalato per comportamenti ritenuti illeciti, offensivi o irrituali dalle Autorit ospiti.
Nella prassi internazionale sono abbastanza frequenti anche
i casi di personae non gratae accusate di spionaggio.
inoltre sempre possibile che lo Stato estero reagisca in ritorsione dichiarando, a sua volta, persona non grata un diplomatico dello Stato ospite accreditato sul prorpio territorio.

58

Il portale "Cerionline" rappresenta una delle recenti, rilevanti innovazioni conseguite dal Cerimoniale
Diplomatico. Esso costituisce infatti
uno dei servizi tecnologicamente pi
avanzati della Farnesina e tra i pi apprezzati dalla numerosa comunit diplomatica straniera residente nel
nostro Paese.

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia

3. Il trattamento degli Agenti diplomatici

Il trattamento degli Agenti diplomatici ha subito numerose modifiche nella storia:


anticamente vigevano complicate discipline procedurali basate sul rango di ciascun
Paese, che spesso portavano a dispute protocollari, alcune delle quali sono divenute
celebri. Con il tempo venne tuttavia affermandosi il principio della pari dignit fra
tutti gli Stati, che divenne una consuetudine internazionale. Come tale, questo principio fu infine codificato nella Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche, allart. 47 comma 1: Nellapplicare le disposizioni della presente Convenzione,
lo Stato accreditatario non far discriminazione fra gli Stati.

Al comma successivo, la Convenzione accoglie un altro principio, che, insieme al


precedente, costituisce un pilastro delle relazioni diplomatiche tra Stati. Si tratta del
principio della reciprocit di trattamento; non saranno peraltro considerati discriminatori: a) lapplicazione restrittiva duna disposizione della presente Convenzione da
parte dello Stato accreditatario, perch cos venga applicata alla sua missione nello Stato
accreditante; b) il trattamento pi favorevole di quello richiesto dalle disposizioni della
presente Convenzione, che gli Stati si concedano per consuetudine o accordo.

Essendo i Paesi liberi di concedersi trattamenti pi favorevoli, la Convenzione di


Vienna non quantifica espressamente questi ulteriori privilegi, quali la concessione di
targhe speciali, le esenzioni dalle imposte
sul valore aggiunto, alcune facilitazioni proIL TRATTAMENTO DEGLI AGENTI DIPLOMATICI
cedurali: essi variano a seconda dei Paesi, i
Due sono i principi cardine dei rapporti internaquali, quando li concedono, lo fanno recizionali,
codificati dalla Convenzione di Vienna del
procamente. La normativa italiana accoglie
1961 sulle Relazioni diplomatiche: "non discrimitale principio e rende possibile la concesnazione fra gli Stati" e "reciprocit di trattamento".
sione di privilegi agli agenti diplomatici stranieri a condizione di reciprocit. A titolo di
esempio si possono citare gli articoli 72 del DPR 633 del 1972 (Legge sullIVA) e 131
del Codice della Strada, questultimo interamente dedicato agli Agenti diplomatici esteri.
Sulla base della Convenzione e di tali disposizioni, tenuto conto di unestesa prassi
non solo nazionale, il Cerimoniale Diplomatico ha pubblicato nel 2013 un Manuale sul
trattamento riservato al Corpo Diplomatico accreditato presso la Repubblica Italiana
(che figura fra le pubblicazioni incluse nella chiavetta usb di questo volume). Nelle parti
in cui vi si fa riferimento a concessioni non obbligatorie sulla base della Convenzione,
esso ricorda espressamente che i privilegi restano subordinati al principio della reciprocit di trattamento.

Le disparate casistiche delle esenzioni e privilegi ed il fatto che essi risentano


della reciprocit, determinano un sistema complesso ed articolato di procedure.
La scelta italiana stata quella di concentrare il coordinamento di tali procedure
nel Ministero degli Affari Esteri, il quale funge poi da raccordo tra le Ambasciate
e le varie Amministrazioni dello Stato interessate (Agenzia delle Entrate, Agenzia
delle Dogane, Motorizzazione Civile ed altre ancora). Si tratta di una scelta importante in quanto consente al Corpo Diplomatico di avere un unico interlocu-

59

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


tore, il Cerimoniale Diplomatico, peraltro gi ben conosciuto per la trattazione
di tante altre questioni.

Altro strumento che si sta rivelando di grande utilit per gli agenti diplomatici
il portale Cerionline, pi volte citato in questo libro. Questo programma svolge
unimportante funzione anche nella concessione delle esenzioni dallIVA, in quanto
ha informatizzato interi settori della procedura. accessibile alle Missioni straniere
per linoltro telematico delle richieste ed al personale del Cerimoniale per la gestione
di tutte le fasi del processo di autorizzazione; nei casi di dubbio consente un dialogo
online tra Ambasciata e Ministero degli Affari Esteri, riducendo drasticamente i tempi
di gestione delle richieste ed il numero di persone da dedicare a tale attivit.

Ne risulta un ulteriore elemento di funzionalit, che si aggiunge al fatto che lintero


sistema dellesonero dal pagamento dellIVA improntato al principio dellesenzione
preventiva, non del rimborso: ci consente di sapere in anticipo se si potr godere
dellesenzione nellacquisto di un certo bene, di non anticipare una somma, di non
dover attendere i tempi di rimborso.

Lindiscusso successo dellinformatizzazione di Cerionline ha portato ad una continua espansione del programma, che ha visto via via accrescere le sue funzionalit.

Immagine 2.10 La home page del portale Cerionline.

Anche nel campo del trattamento degli Agenti diplomatici sono allo studio nuove
funzioni, che riguardano la trattazione delle franchigie e il complesso ambito delle autovetture, un settore che include lacquisto di automobili in esenzione dIVA o la loro
importazione in franchigia, lassegnazione di targhe speciali (CD), la concessione di
quote di carburante ed olii lubrificanti in esenzione dIVA e di accise, lesenzione dal
pagamento della tassa di circolazione, il passaggio di propriet da diplomatico a di-

60

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia


plomatico, la nazionalizzazione o la riesportazione dellautomobile ed altre procedure
inerenti le auto in uso al Corpo Diplomatico.tutte queste procedure, insieme a quelle
che riguardano le autorizzazioni al porto darma, vengono gestite da un gruppo di
qualificati ed esperti sottufficiali della Guardia di Finanza, che collabora direttamente
con lorganico dellUfficio I del Cerimoniale Diplomatico.

Altro settore in cui il Cerimoniale funge da raccordo per le Amministrazioni italiane e da interlocutore per le Ambasciate, e che pu essere derubricato sotto il
capitolo del trattamento degli agenti diplomatici, quello della sicurezza. Non ci riferiamo soltanto alla sicurezza delle sedi diplomatico-consolari e delle residenze,
bens anche allassistenza in quegli spiacevoli frangenti in cui lagente diplomatico subisce gli effetti di un reato. Furti e rapine, bench raramente in Italia comportino
danni fisici alle persone, hanno sempre uno spiacevole seguito di denunce e disagi,
che si aggiungono al danno di aver perduto oggetti cari o valori.

Anche in questi casi il Cerimoniale adotta un trattamento personalizzato: sensibilizza le Autorit di pubblica sicurezza e segue costantemente i singoli casi, dando
pronta informazione di tutte le novit allAmbasciata interessata, in particolare sullesito delle indagini.

In conclusione, vale forse la pena di riflettere sul fatto che il Corpo Diplomatico
interessato a diverso titolo dai trattamenti qui ricordati non formato soltanto dagli
agenti diplomatici e dal personale tecnico-amministrativo delle Ambasciate accreditate presso il Quirinale.Vi , infatti, compreso il personale delle Rappresentanze Permanenti presso le Organizzazioni Internazionali ed i Rappresentanti presso la Santa
Sede: una circostanza questultima, che costituisce lunico caso al mondo di diplomatici accreditati presso uno Stato, i quali risiedono e svolgono gran parte della loro
attivit sul territorio di un altro Stato.

Infine, va ricordato che hanno sede in Italia 52 Organizzazioni Internazionali per


le quali il Cerimoniale Diplomatico funge da raccordo, esattamente come avviene
per le Ambasciate, per tutte le funzioni sopra elencate. Per le Organizzazioni Internazionali non prevista ununiformit di trattamento, in quanto i rapporti vengono
regolati dai diversi Accordi di Sede. Volendo per generalizzare si pu dire che un
accordo di sede tipico per una grande Agenzia del sistema dellONU riconosce allOrganizzazione estese esenzioni fiscali, doganali e valutarie, la possibilit di possedere alcune automobili con targa CD ed altri privilegi. In misura variabile, estende ai
funzionari apicali dellOrganizzazione i privilegi, le esenzioni e le facilitazioni concesse
ai membri del Corpo Diplomatico.

tali concessioni fanno parte dellimpegno del nostro Paese nella comunit internazionale. hanno peraltro unimportante contropartita nellingentissimo indotto
delle Organizzazioni Internazionali, che producono afflusso di capitali, spesa, ricchezza,
lavoro, eventi internazionali, turismo. La monetizzazione di tali vantaggi non probabilmente possibile; quel che certo a chi si accinga ad un siffatto calcolo, che

61

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


essi sicuramente sopravanzano di gran lunga gli svantaggi che esse comportano per
il fisco e per la societ civile.

Vale infine la pena di sottolineare che sia la Convenzione di Vienna, nel preambolo, sia gli accordi di sede tra lItalia e le Organizzazioni Internazionali, non mancano
di ricordare che tutti i privilegi e le esenzioni sono comunque conferiti nellinteresse
della Missione diplomatica, o dellOrganizzazione Internazionale, e non a vantaggio
personale dei funzionari beneficiati.

62

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia

4. I Consoli onorari

Il Console onorario una figura singolare


delle relazioni internazionali. A differenza del
Console di carriera non un funzionario inviato
da uno Stato in missione, possiede generalmente la cittadinanza del Paese ospitante ed
scelto dallo Stato estero tra le figure di spicco
della comunit residente. detto "onorario"
perch, di regola, non svolge l'attivit consolare
a titolo esclusivo, potendo quindi continuare a
svolgere la propria attivit professionale; infine,
non percepisce emolumenti dallo Stato estero
che rappresenta.

I CONSOLI ONORARI NELLA STORIA


Listituto del Consolato onorario affonda
le sue radici nellantichit. A partire dai
prosseni dellantica Grecia (VI secolo a.C.),
cittadini nominati per proteggere i viaggiatori stranieri giunti nella citt-Stato, fornire
loro informazioni e facilitarne i contatti in
loco. Pi tardi, nella Roma repubblicana, i
consules designati venivano nominati per la
protezione degli scambi commerciali e lassistenza giuridica e pratica prestata agli stranieri.
In epoca moderna, tra il XVIII e il XIX secolo, vari fattori tra i quali la rivoluzione
industriale, lespandersi del commercio
mondiale, lo sviluppo della navigazione e
lemigrazione comportarono lampliamento delle funzioni consolari.
A seguito dellintensificazione degli
scambi commerciali che caratterizz quell'epoca, nacquero cos i c.d. ruoli consolari, che sancirono di fatto la prima
distinzione tra i Consoli di carriera, diplomatici inviati all'estero, e i Consoli onorari, cittadini in vista dello Stato di sede scelti dallo
Stato estero per rappresentarlo in loco.

Nel Ventunesimo secolo, con la globalizzazione dell'economia e delle comunicazioni,


la figura del Console onorario vede accrescere il proprio ruolo, in par ticolare nella
promozione degli interessi commerciali e culturali dello Stato dinvio. Egli quindi sempre
meno inteso come Console in tono minore
rispetto al rango del Console di carriera,
quanto piuttosto come "ponte" privilegiato
dello Stato d'invio verso le comunit e le Istituzioni locali dello Stato di sede. La
circostanza che le funzioni di Console onorario vengano spesso affidate a personalit di spicco del mondo imprenditoriale, accademico e delle libere professioni
rende infatti naturale da parte loro lesercizio dell'azione di public diplomacy.

Immagine 2.11 Il Consolato onorario della Francia


a Venezia.

Sul piano internazionale si registra negli ultimi


anni una tendenza segnata dal numero crescente di
Consolati onorari che progressivamente sostituiscono quelli di carriera. Il dinamismo economico
delle regioni emergenti del mondo (l'Asia su tutte),
unite alle ridotte risorse finanziarie dei Paesi occidentali, ha infatti accelerato il ripensamento delle reti
consolari nazionali. I Consolati di carriera, ubicati
sempre pi nelle citt strategiche della nuova competizione economica mondiale, fungono cos da centro di unideale ruota i cui raggi sono rappresentati
proprio dai Consolati onorari. I primi coordinano
l'attivit dei secondi, ne raccolgono le informazioni
e delegano loro le funzioni per le circoscrizioni di
competenza, in un legame di "complementariet gerarchica" che massimizza il rapporto costi-benefici
dell'attivit consolare di uno Stato.

63

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


La distribuzione consolare estera in Italia, quantitativamente significativa per tradizione, conferma tale tendenza. Anche nel nostro Paese da alcuni anni oramai, si riducono i Consolati di carriera
mentre aumentano i ConsoLA CONVENZIONE DI VIENNA
lati onorari. Gli Stati esteri
SULLE RELAZIONI CONSOLARI DEL 1963
guardano alle grandi citt itaLa Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963 ha
liane per l'istituzione dei procodificato il diritto internazionale consuetudinario in materia di
pri Consolati di carriera, a cui
Consoli onorari, raggruppando in uno specifico capitolo le regole
poi
associano una rete di
applicabili a quest'ultimi (Capo III, artt. 58-68).
Consolati
onorari nelle ProL'art. 5 della Convenzione elenca le diverse funzioni consolari
che i Consoli di carriera e quelli onorari possono esercitare nello
vince o Regioni limitrofe.

Levoluzione in atto del


ruolo del Console onorario
ha naturalmente influenzato
le politiche del Ministero degli
Affari Esteri in materia, seguendo due linee direttrici.
Da un lato, la proliferazione
dei Consolati onorari di Stati
esteri nel nostro Paese ha
spinto la Farnesina ad individuare criteri pi funzionali alle
effettive esigenze italiane di
promozione degli scambi
commerciali con gli Stati dinvio nonch di assistenza alle
proprie comunit in Italia.
Dallaltro, stante la particolare
natura del Console onorario
un privato cittadino che esercita funzioni sovrane estere allinterno del proprio
Paese la necessit di prevenire eventuali abusi delle immunit riconosciute in suo
favore ha giustificato lintroduzione di verifiche preventive e successive rispetto alla
concessione dellexequatur, grazie alla collaborazione con le competenti Autorit
italiane.

Stato di accreditamento. In principio i Consoli onorari possono


esercitare le stesse funzioni dei Consoli di carriera, fatte salve le
eventuali limitazioni che lo Stato d'invio pu sempre imporre all'atto della designazione.
La Convenzione estende inoltre ai Consolati onorari le stesse
classi previste per i Consolati di carriera: Consolato Generale onorario, Consolato onorario, Vice Consolato onorario, Agenzia consolare onoraria (art. 9).
In base alla Convenzione il Console onorario gode di prerogative limitate rispetto al Console di carriera. Ad esempio l'inviolabilit personale limitata ad alcuni casi di cui gode il Console
di carriera (art. 41) non riconosciuta per il Console onorario
(art. 58).
Le sole immunit riconosciute dalla Convenzione al Console
onorario sono due. La prima quella della immunit dalla giurisdizione per gli atti compiuti nell'esercizio delle funzioni consolari
(c.d. immunit funzionale, art. 43, comma primo). La seconda
l'inviolabilit dell'archivio consolare, purch distinto da quello
privato o professionale (art. 61).
Come per i Consolati di carriera, anche per quelli onorari la
Convenzione di Vienna prevede l'obbligo in capo allo Stato di
sede di assicurare la loro adeguata sicurezza (art. 64).

Sotto il primo profilo, la Farnesina si dotata di un processo decisionale interno


che consente di valutare linteresse nazionale ad ospitare gli Uffici consolari onorari
di uno Stato estero in una determinata Regione o Provincia. Al riguardo le considerazioni si fondano innanzitutto sullanalisi della consistenza numerica delle comunit
nazionali di cui il Consolato onorario si occuperebbe se fosse istituito. A ci si aggiunge lesame dei flussi migratori e del volume dellinterscambio commerciale dellItalia (e delle singole Regioni e Province interessate) con lo Stato dinvio. Ci
consente, tra laltro, di evitare che la presenza consolare dello Stato dinvio si riveli
sovradimensionata rispetto alle effettive esigenze di assistenza consolare in favore
della sua comunit e di tutela dei relativi interessi in Italia. In tale quadro vengono

64

Capitolo II

Per la comunit diplomatica in Italia


inoltre valutate le prospettive di promozione e consolidamento dei rapporti economici, culturali e sociali delle
Regioni e Province italiane interessate
con lo Stato dinvio.

Per quanto riguarda la persona del


Console onorario, il Ministero degli Affari Esteri ritiene prioritario assicurare
che a tale carica assurgano sempre cittadini di specchiata onorabilit. Ci
non soltanto allo scopo di preservare
il prestigio sociale della funzione consolare, ma soprattutto per evitare che
linviolabilit degli archivi consolari e
limmunit funzionale di cui gode il
Console onorario vengano strumentalizzate per finalit illecite o comunque estranee allattivit istituzionale di
questultimo. Il Ministero degli Affari
Esteri, in conformit alla Convenzione
di Vienna, pu negare la concessione
dellexequatur al candidato Console
onorario, cos come revocarlo se questi risulti gi autorizzato, in tutti i casi in
cui i requisiti stabiliti per lexequatur
non vengano soddisfatti.

LA PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO
DEI CONSOLI ONORARI
L'art. 4 della Convenzione di Vienna sulle relazioni
consolari del 1963 subordina l'apertura di un Consolato (di carriera ed onorario) e la nomina del Console
(di carriera ed onorario) al previo consenso dello Stato
di sede. Di conseguenza gli Stati sono liberi di regolare
con procedure interne i criteri di valutazione per la decisione sull'apertura di un Consolato estero sul proprio
territorio e la nomina di un Console straniero.
Per i Consolati onorari la disciplina italiana stata
stabilita dalla Circolare del Ministero degli Affari Esteri
n. 3 del 16 luglio 2010. Questa definisce i requisiti necessari per le valutazioni di opportunit politica sull'apertura di un Consolato estero nonch i requisiti di
onorabilit che vengono richiesti alla persona del Console onorario.
In base ai primi si esclude che un Consolato onorario
possa essere istituito nella Capitale (qualora sia presente l'Ambasciata dello Stato d'invio) e nelle altre citt
che gi ospitano un Consolato di carriera dello stesso
Stato. Il Consolato onorario deve essere istituito in una
citt capoluogo di Regione oppure sede di un porto
marittimo con elevato traffico commerciale. Le Ambasciate degli Stati esteri, al momento di proporre alla Farnesina l'apertura di un loro Consolato onorario,
devono inoltre precisarne la circoscrizione di competenza nonch le motivazioni economico-commerciali,
culturali e scientifiche alla base della loro proposta.
Per quanto riguarda i requisiti richiesti per la persona del Console onorario, si escludono i titolari di cariche pubbliche (elettive ed onorarie) in Italia e i
dipendenti dello Stato italiano e delle altre Pubbliche
Amministrazioni. Non si ammettono inoltre le nomine
di ulteriori funzionari in aggiunta al Console onorario
(nello stesso Consolato onorario, dunque, al Console
onorario non potr aggiungersi un Vice Console onorario). Si richiede infine che sussista l'onorabilit del
Console onorario proposto dallo Stato estero. A tal fine
la Farnesina, di concerto con le competenti Autorit
italiane, ne verifica la sussistenza in fase di valutazione
della candidatura.
Nel caso in cui la proposta venga accolta, il Ministero degli Affari Esteri, ai sensi dell'art. 12 della Convenzione, rilascia il proprio consenso all'istituzione del
Consolato onorario e l'exequatur (autorizzazione all'esercizio delle funzioni consolari) per il Console onorario. Ne d quindi informazione alle Amministrazioni
italiane competenti e pubblica nella Lista Consolare i
contatti utili del Consolato onorario e del Console onorario.
L'exequatur ha validit quinquennale. Alla sua scadenza lo Stato d'invio ha l'onere di chiederne il rinnovo alla Farnesina, che si riserva di effettuare nuovi
controlli sulla sussistenza dei requisiti predetti.

65

III Per la tutela dei diritti

Capitolo III

Per la tutela dei diritti

1. Le immunit diplomatiche

Le immunit diplomatiche rappresentano le principali prerogative che il diritto


internazionale riconosce in favore delle Rappresentanze diplomatico-consolari e
degli agenti diplomatici accreditati allestero. Gli obblighi
LE IMMUNIT NELLA CONVENZIONE DI VIENNA
internazionali in tema di imSULLE RELAZIONI DIPLOMATICHE DEL 1961
munit hanno la finalit di
La Convenzione di Vienna codifica per iscritto le norme connon impedire lesercizio delle
suetudinarie internazionali che regolano le relazioni diplomatiche
funzioni (ne impediatur legatra gli Stati. In tema di immunit la Convenzione sancisce il printio). Lo scopo di non concipio dellinviolabilit delle stanze della Missione diplomatica (art.
22). Senza il consenso del Capo Missione, pertanto vietato agli
sentire che fattori esterni alle
agenti di sicurezza dello Stato di sede accedere alle stesse. Allo
relazioni diplomatiche interstesso modo la Convenzione dispone che la dimora privata delferiscano in alcun modo con
lagente diplomatico inviolabile (art. 30).
quest'ultime.
La Convenzione sancisce inoltre il principio dellimmunit

dellagente diplomatico (art. 29). Questi non pu essere sottopoNel caso di controversie
sto ad arresto, detenzione o altre forme di limitazione della libert
riguardanti Ambasciate o perpersonale sia in conseguenza di atti compiuti nellesercizio delle
sonale diplomatico straniero,
sue funzioni (c.d. immunit funzionale), che di atti afferenti la
sua sfera privata (c.d. immunit personale). Egli quindi gode
il Cerimoniale chiamato ad
dellimmunit dalla giurisdizione penale e civile dello Stato di
operare un contemperasede (art. 31). Le immunit previste per gli agenti diplomatici sono
mento di interessi tendenzialestese dalla Convenzione al suo stretto nucleo familiare convimente contrastanti: da un
vente (art. 37).
lato, l'Italia difatti tenuta ad
Fatte salve le immunit anzidette, la Convenzione dispone che
osservare le norme internale Missioni diplomatiche straniere sono tenute a rispettare le leggi
zionali sulle immunit diplonazionali dello Stato di sede (art. 41).
matiche; dall'altro lato, vi
l'interesse a che la comunit
diplomatica straniera residente nel nostro Paese rispetti lordinamento interno. Unito
a questultimo interesse vi inoltre quello della tutela delle imprese e dei cittadini
italiani coinvolti nei contenziosi. Si pensi, ad esempio, all'azienda italiana che reclama
il mancato pagamento di servizi resi ad un'Ambasciata straniera a Roma.

Immagine 3.1 Il Professor Roberto Ago, membro italiano della Commissione


di Diritto Internazionale delle Nazioni Unite. La Commissione ha svolto i lavori
preparatori alla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961.

Sul piano operativo ci si traduce costantemente in due delicate operazioni: una preventiva
ed una successiva, rispetto al
momento in cui sorge la controversia. Per un verso, il Cerimoniale informa le Ambasciate
estere accreditate in Italia sugli
indirizzi giurisprudenziali e le procedure da osservare in caso di
controversie. Per l'altro, il Cerimoniale Diplomatico, per conto
del Ministero degli Affari Esteri,

69

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


TIPOLOGIE DI CONTENZIOSI E BUONI UFFICI
Quali sono le tipologie di contenziosi che
coinvolgono le Ambasciate ed il personale diplomatico estero in Italia? Principalmente si tratta di
vertenze di lavoro avviate da ex impiegati nei
confronti delle Rappresentanze per inadempimenti o irregolarit contrattuali. Minoritarie,
anche se dal valore economico spesso importante, sono le controversie sorte per il mancato
pagamento di servizi e le vertenze di locazione
di immobili. Vi infine una scarsa incidenza di
procedimenti penali, di cause di separazione e
di controversie derivanti da incidenti stradali sul
numero totale dei contenziosi attivi.
In tutti questi casi, le parti frequentemente richiedono i buoni uffici della Farnesina per favorire la composizione bonaria delle controversie.
Il Cerimoniale agisce con diversi strumenti che
vanno dalla convocazione dei funzionari dell'Ambasciata, ad incontri con le controparti italiane, a contatti con i rispettivi legali, fino alla
convocazione di riunioni con entrambe le parti,
dove i funzionari del Cerimoniale svolgono un
ruolo di facilitatori.

fa da costante intermediario istituzionale


tra le Autorit italiane e le stesse Ambasciate.

L'attivit di informazione ed indirizzo ha


finalit di prevenzione. L'obiettivo quello
di sensibilizzare costantemente le Rappresentanze sulla necessit di costituirsi in giudizio per far valere le immunit e le loro
eventuali ragioni di merito. L'esperienza italiana insegna che molti procedimenti esecutivi contro le Ambasciate non avrebbero
avuto luogo se quest'ultime si fossero costituite tempestivamente. Le Ambasciate
tendono infatti a confidare nel riconoscimento ope legis delle immunit previste
dalle Convenzioni di Vienna, senza quindi
la previa costituzione in giudizio.

L'attivit di intermediazione consiste in


tre differenti azioni che il Cerimoniale Diplomatico intraprende nel caso di contenziosi: innanzitutto, si provvede alla notifica per via diplomatica di tutti gli atti
giudiziari riguardanti le Rappresentanze diplomatiche e consolari straniere accreditate in Italia. Poi vi unattivit molto ampia sul fronte extra-giudiziale: quando
le parti stesse ne fanno richiesta, il Cerimoniale pu offrire i propri buoni uffici
per la composizione bonaria delle controversie.

Infine, possibile dare impulso all'intervento in giudizio dell'Avvocatura Generale dello Stato, a fianco dell'Ambasciata straniera (c.d. intervento ad adiuvandum).
Si tratta di casi eccezionali, nei quali misure esecutive quali i pignoramenti o i sequestri conservativi paralizzano l'attivit delle
Rappresentanze estere. La
necessit di assistere in
giudizio l'Ambasciata colpita da una misure coercitiva presuppone infatti il
precipuo interesse dell'Italia alla preservazione delle
relazioni bilaterali. Le Cancellerie delle Ambasciate,
le Residenze degli Ambasciatori e i conti correnti
bancari delle stesse Rappresentanze, ad esempio, Immagine 3.2 Palazzo Farnese, sede dellAmbasciata di Francia in Italia.

70

Capitolo III

Per la tutela dei diritti


possono essere colpiti da provvedimenti
giudiziari restrittivi. Ecco che in questi casi
l'impatto dei contenziosi sulle relazioni bilaterali con i Paesi coinvolti si rivela critico.

LA CONVENZIONE DELL ONU


SULLIMMUNIT GIURISDIZIONALE
DEGLI STATI E DEI LORO BENI DEL 2004
La regola generale che sottende alla Convenzione l'immunit degli Stati esteri, mentre l'eccezione costituita dall'esercizio della
giurisdizione nazionale. La Convenzione codifica
il principio dell'immunit dei beni degli Stati
esteri destinati a funzioni sovrane. Inoltre rafforza
il principio vietando l'adozione di misure esecutive contro i conti correnti bancari delle Ambasciate e dei Consolati stranieri. Di contro, si
esclude l'immunit delle Ambasciate estere per
le controversie di lavoro nelle quali l'impiegato
sia italiano o risieda permanentemente in Italia.

Quando le misure restrittive colpiscono


un'Ambasciata, il Ministero degli Affari
Esteri deve comunque garantire che lesercizio dellattivit diplomatica non subisca interruzioni. Si pensi, ad esempio, all'impatto
paralizzante sull'attivit istituzionale di
un'Ambasciata che deriva dai sigilli apposti
alla sua Cancelleria o alla Residenza dell'Ambasciatore a seguito di un sequestro.
La Convenzione non ancora entrata in vigore
a livello internazionale, essendo stata finora ratiEvidenti motivi di opportunit politica, cui
ficata da soli 13 Stati (per la sua entrata in vigore
si aggiungono gli obblighi internazionali sudoccorrono le ratifiche di almeno 20 Stati). Tuttadetti, diventano pertanto decisivi nel sevia, sul piano interno, si configura gi come strumento interpretativo, di cui la giurisprudenza
gnare l'azione del Cerimoniale Diplomatico
nazionale dovr d'ora in avanti tenere conto
in tali circostanze. Si tratta dellantico prinnella soluzione dei contenziosi riguardanti le Amcipio consuetudinario ne impediatur legatio.
basciate straniere.
Allo stesso tempo va tenuto sempre presente che le Ambasciate sono tenute ad osservare le leggi nazionali, come prevede la Convenzione di Vienna del 1961 (art. 41),
in particolare per gli atti non afferenti lesercizio della sovranit (c.d. atti iure privatorum,
come ad esempio i contratti di lavoro, per fornitura di servizi, di locazione, ecc.). Per
le ipotesi in cui, nel bilanciamento degli interessi contrapposti, si reputi prioritario prevenire le conseguenze politiche del contenzioso sul piano bilaterale, la Farnesina pu
pertanto ricorrere allAvvocatura Generale dello Stato. Questo lunico strumento
processuale di cui il Ministero degli Affari Esteri dispone per preservare lo stato delle
relazioni bilaterali e cautelarsi verso le contestazioni circa la responsabilit dell'Italia
sul piano internazionale.

Infatti, al contrario di altri Stati, l'Italia non dispone di una legge che regoli sul
piano generale i limiti entro i quali l'immunit possa essere disconosciuta dai tribunali
nazionali. L'esperienza degli ordinamenti di common law (Stati Uniti, Canada e Regno
Unito) ad esempio segnata da leggi statutarie della materia. Il Giappone, prima di
ratificare nel 2010 la Convenzione di New York sulle immunit degli Stati esteri, ha
adottato una legge interna. La ratifica della Germania, dei Paesi Bassi e della Svizzera
alla Convenzione europea sull'immunit degli Stati del 1972 ha dotato tali Paesi di
un quadro normativo interno di riferimento. Col fine quindi di superare le ''zone
grigie della ''teoria ristretta sull'immunit, l'Italia ha aderito alla Convenzione delle
Nazioni Unite sullimmunit giurisdizionale degli Stati e dei loro beni del 2004 (Legge
di autorizzazione n. 5 del 30 gennaio 2013).

Nelle seguenti pagine sono riportati i dati relativi allattivit del Cerimoniale Diplomatico in questa delicata materia.

71

Capitolo III

Per la tutela dei diritti

2. La tutela dei lavoratori delle Rappresentanze Diplomatiche

Della comunit diplomatica in senso lato fa parte anche una speciale categoria
di lavoratori, quella dei dipendenti al servizio della Rappresentanza, siano essi domestici personali dei diplomatici o impiegati della Rappresentanza stessa. Nei confronti di questi lavoratori il Cerimoniale Diplomatico ha negli ultimi anni sviluppato
politiche di tutela rafforzate.

La figura del lavoratore domestico al seguito del diplomatico esiste da sempre e


nella consuetudine internazionale tale figura viene sotto alcuni profili assimilata a
quella di un membro del nucleo familiare del diplomatico. Le ragioni di tali assimilazioni sono storiche. Si pensi ai disagi che incontrava la famiglia di un diplomatico nei
lunghi e complessi spostamenti da una sede allaltra, in epoche in cui i trasporti erano
naturalmente diversi da quelli di oggi, dove la diffusione delle lingue straniere era
pi limitata e quindi maggiori erano per le famiglie che si spostavano le difficolt ad
assumere personale domestico nel Paese di servizio, sia per motivi linguistici, sia per
ragioni culturali e religiose. Da qui la consuetudine, poi codificata nelle Convenzioni
di Vienna del 1961 e del 1963 di concedere facilitazioni (in termini di visti, permessi
di soggiorno, esenzioni dal sistema pensionistico locale) a favore del diplomatico che
voglia portare al seguito, nel Paese di accreditamento, personale domestico.

Nonostante vi sia unevoluzione costante dei costumi ed una maggiore facilit di


spostamenti ed inserimento nelle diverse realt locali, la figura del lavoratore domestico ancora oggi , in moltissime famiglie di diplomatici, un punto di riferimento
importante per i nuclei familiari comunque costretti ad affrontare le difficolt di frequenti trasferimenti. A questa funzione classica di assistenza familiare si aggiunge
anche un ruolo latu sensu di rappresentanti del Paese dorigine. Diverse Rappresentanze, infatti, hanno voluto affidarsi a personale domestico non locale anche per offrire nel Paese di accreditamento uno scorcio delle tradizioni e della cultura del
Paese dorigine. Si pensi, cos, ad un ricevimento in Ambasciata in cui siano serviti
piatti tipici o dove venga suonato un particolare e originale strumento musicale.

tuttavia, le agevolazioni concesse per lingresso e la permanenza in Italia di tali


lavoratori possono dare adito a forme di sopruso e di violazioni dei diritti di tali lavoratori che, proprio perch entrano nel nostro Paese in deroga alla normativa sui
visti per lavoro subordinato, rischiano anche di sfuggire a quel sistema di controlli
che si traduce in una tutela per i lavoratori stessi.
A partire dal 2012, il Cerimoniale Diplomatico, sulla scia dellesperienza maturata
nellaffrontare diversi casi concreti, ha quindi dato vita ad una profonda revisione
della disciplina sul trattamento in Italia, del personale domestico al seguito dei
funzionari accreditati in Italia e, per analogia, del personale in servizio presso le Rappresentanze straniere. La necessit di migliorare alcune disposizioni e prassi adottate
finora emersa con chiarezza negli ultimi tempi soprattutto sotto un duplice
profilo: da un lato l'esigenza sempre pi sentita anche a livello europeo dove
numerosi Paesi stanno adottando misure affini alle nostre di garantire standard

73

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


minimi nel rispetto dei diritti
di questa categoria di lavoratori;
dallaltro, la constatazione di
un crescente numero di contenziosi di lavoro che coinvolgono le Rappresentanze straniere. tali contenziosi, che nascono dalla mancata osservanza
della normativa italiana sulla
disciplina del lavoro, a volte si
concludono con misure giudiziarie di pignoramento dei
conti correnti delle Rappresentanze straniere.

La volont di rafforzare le
misure a tutela dei lavoratori
a contratto delle Rappresentanze e dei domestici al seguito,
oltre all'auspicio che una pi
attenta applicazione della normativa italiana in materia di
lavoro possa contribuire a diminuire il numero di contenziosi che coinvolgono le Ambasciate, ha motivato a rivedere
la disciplina in materia, d'intesa
col Ministero dell'Interno e il
Ministero del Lavoro.

tra le misure pi rilevanti


meritano di essere segnalate:
a) l'introduzione di uno standard minimo delle prestazioni
sanitarie garantite in favore
del lavoratore, offrendo una
scelta alternativa tra il Servizio
Sanitario Nazionale e le compagnie assicurative private nazionali o straniere, le cui polizze soddisfino determinati
criteri qualitativi e quantitativi,
conformi alla legislazione italiana vigente in materia; b)
l'introduzione dell'obbligo per
il personale domestico al se-

74

CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI


DEI DIPENDENTI DEGLI AGENTI DIPLOMATICI
CONSEGNATA DAL CERIMONIALE AL DIPENDENTE STESSO
Il Ministero degli Affari Esteri lieto di informarLa che in Italia
i rapporti di lavoro dei dipendenti delle Ambasciate, delle Legazioni, dei Consolati, degli Istituti culturali e degli Organismi internazionali sono regolati da unapposita Disciplina nazionale
che, nel rispetto della Costituzione della Repubblica Italiana e
delle Convenzioni Internazionali in materia, regolamenta il Suo
lavoro, tutelandoLa sotto il profilo economico, fisico e morale.
Le ricordiamo, di seguito, i principali diritti e doveri del lavoratore, rinviando allallegata Disciplina per ogni ulteriore approfondimento sul Suo rapporto di lavoro.
ASSUNzIONE
La Sua assunzione da parte della Rappresentanza deve risultare da un atto scritto il contratto di lavoro che indichi esplicitamente:
- la data di assunzione;
- la durata delleventuale periodo di prova;
- la qualifica;
- lammontare della retribuzione.
La Sua assunzione deve essere comunicata entro 8 (otto)
giorni dalla Rappresentanza al Ministero degli Affari Esteri Ufficio II del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.
ASSICURAzIONE SANITARIA
La Rappresentanza tenuta a comunicare, entro il giorno precedente linizio del Suo rapporto di lavoro, la Sua assunzione al
Centro per limpiego competente e rilasciarLe la documentazione
necessaria alliscrizione presso il Servizio Sanitario Nazionale o
presso il Servizio Sanitario pubblico del Suo Stato di cittadinanza
o della Rappresentanza presso la quale Lei impiegato.
In alternativa, la Rappresentanza tenuta a predisporre in Suo
favore unassicurazione sanitaria privata italiana o del Suo Stato
di cittadinanza o dello Stato della Rappresentanza medesima.
CARTA DIDENTIT
Entro 8 (otto) giorni dalla Sua assunzione, la Rappresentanza
deve richiedere la Sua carta didentit al Ministero degli Affari
Esteri Ufficio II del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.
La carta didentit ha validit di 1 (un) anno solare, coincidente col periodo di copertura sanitaria, ed rinnovabile alla
sua scadenza. Qualora Lei abbia la cittadinanza extracomunitaria, la carta didentit esime dal permesso di soggiorno limitatamente al periodo del Suo impiego.
Il rinnovo della carta didentit deve essere richiesto dalla Rappresentanza al Ministero degli Affari Esteri Ufficio II del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica entro 30 (trenta) giorni
dalla data di scadenza. La Rappresentanza tenuta a produrre
lattestazione di avvenuto pagamento del contributo annuale richiesto dal Servizio Sanitario Nazionale italiano oppure, in caso
di polizza assicurativa privata, della quota annuale prevista dalla
compagnia assicurativa privata prescelta.
Qualora la Rappresentanza non dimostri il versamento ininterrotto dei Suoi contributi previdenziali ed assistenziali, la carta
didentit non potr esserLe rinnovata.

Capitolo III

Per la tutela dei diritti


guito di ritirare personalmente,
presso gli Uffici del Cerimoniale, la carta d'identit concessa dal Ministero. In tale
occasione viene loro consegnata la "Carta dei Diritti e
dei Doveri", che sintetizza
nelle lingue italiana ed inglese
la nuova disciplina del rapporto di lavoro dipendente
presso le Rappresentanze straniere in Italia e si propone
quale guida di facile lettura
per la categoria di lavoratori
in parola; c) il mantenimento
per i lavoratori a contratto
extracomunitari del permesso di soggiorno rilasciato
dalla Questura. Fino ad oggi
il personale assunto dalle Ambasciate era tenuto a restituire
il permesso di soggiorno in
Questura, ottenendo in cambio la carta d'identit del Ministero, che non viene tuttavia
riconosciuta ai fini del ricongiungimento familiare. La nuova procedura consente agli
impiegati a contratto delle
Rappresentanze di beneficiare
del ricongiungimento familiare,
al pari di tutti i lavoratori extracomunitari in Italia; in questo
modo inoltre, il personale a
contratto delle Rappresentanze straniere assoggettato
ai controlli ed alle verifiche
che il Ministero dellInterno
attua nei confronti di tutti i
lavoratori stranieri al momento
del rinnovo del permesso di
soggiorno.
Attraverso questo complesso di misure il Cerimo-

I PRINCIPALI DIRITTI IN MATERIA DI LAVORO


DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE
Il diritto alla retribuzione comprende la paga base, maggiorata
degli scatti di anzianit maturati e, ove previsto dalla Disciplina,
delle indennit di funzione, dei premi di rendimento e dellassegno per il nucleo familiare.
DIRITTO ALLO STUDIO
Il diritto allo studio consente di usufruire fino ad un massimo
di 150 ore di permessi di studio nel corso dellanno.
ORARIO DI LAVORO
Lorario di lavoro settimanale di 36 ore e 40 minuti. consentito il lavoro straordinario, secondo la legislazione italiana in
materia. Le prestazioni lavorative non possono comunque eccedere complessivamente le 48 ore settimanali.
RIPOSO SETTIMANALE E FESTIVIT
riconosciuto il diritto al riposo settimanale e festivo. Il lavoro
prestato in tali giornate d diritto ad una retribuzione maggiorata, secondo la legislazione italiana in materia.
DIRITTO ALLE FERIE
Il diritto alle ferie irrinunciabile. In tale periodo viene corrisposta la normale retribuzione. Il periodo di ferie va dai 26 ai
30 giorni lavorativi allanno, come previsto dalla Disciplina.
MALATTIE ED INFORTUNI
In caso di infortunio sul lavoro nonch di malattia riconosciuto il diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 180 giorni in un anno. Tale periodo, in caso di
malattia, prolungabile per ulteriore 120 giorni non retribuiti.
ASSICURAZIONE
Il datore di lavoro ha lobbligo di assicurare il lavoratore con
una regolare assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
GRAVIDANZA E PUERPERIO
La legislazione italiana riconosce una serie di benefici per
la lavoratrice in stato di gravidanza e per la lavoratrice madre,
tra i quali: congedo di maternit e riposi giornalieri. Si riconosce, alternativamente per la lavoratrice madre o per il lavoratore padre, anche il congedo parentale e il congedo per
malattia del figlio.
SINDACATI
Ai lavoratori eletti negli organismi sindacali consentito lo
svolgimento dellattivit sindacale sul luogo di lavoro, secondo
le modalit previste dalla legislazione italiana in materia.
PARI OPPORTUNIT
garantito il rispetto del principio di uguaglianza professionale tra i lavoratori e le pari opportunit fra lavoratrici e lavoratori.
LICENZIAMENTI
Il licenziamento potr avvenire solo per una giusta causa o
un giustificato motivo. La risoluzione del rapporto di lavoro
dovr comunque rispettare i tempi ed i modi previsti dalla disciplina italiana in materia.
ASSISTENZA E PREVIDENZA
La tutela previdenziale ed assistenziale del lavoratore assicurata dalla legislazione italiana in materia e dalle Convenzioni
internazionali.

75

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


niale Diplomatico attua una rigorosa politica di tutela dei diritti dei lavoratori che
giungono in Italia ed entrano a far parte della comunit diplomatica in senso lato
e che grazie a tali misure godono ora di una rete di protezione pi ampia, nel
quadro di un pi generale rispetto delle norme italiane in materia di immigrazione
e lavoro.
I PRINCIPALI DOVERI IN MATERIA DI LAVORO
DOVERE DI DILIGENzA
Il lavoratore ha il dovere di svolgere le mansioni lavorative con diligenza.
DOVERE DI LEALT
Il lavoratore tenuto a comportarsi lealmente, mantenendo la riservatezza su quanto viene svolto
sul luogo di lavoro e astenendosi da attivit incompatibili con la sua funzione.
RISPETTO DEI SEGRETI DUFFICIO
Il lavoratore ha il dovere di rispettare i segreti dufficio.
OSSERVANzA DELLORARIO DI LAVORO
Il lavoratore tenuto ad osservare lorario di lavoro, non allontanandosi dal servizio durante
lorario di lavoro, se non per ragioni di lavoro con permesso esplicito o per sopraggiunta malattia
documentata.
RISPETTO DELLE NORME DISCIPLINARI, ORGANIzzATIVE E REGOLAMENTARI.
Il lavoratore ha il dovere di osservare tutte le disposizioni di carattere disciplinare, organizzativo
e regolamentare del luogo di lavoro.
DOVERE DI DOCUMENTAzIONE
Il lavoratore tenuto a documentare con idonei certificati le richieste di congedi, permessi ed
aspettative connessi allo stato di malattia, infortuni o ad altri gravi impedimenti.
COSA FARE IN CASO DI CONTROVERSIE
Nel caso in cui dal Suo rapporto di lavoro sorgano controversie, potr rivolgersi al Ministero degli
Affari Esteri Ufficio II del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, che Le potr fornire, se opportuno, la sua intermediazione al fine di pervenire ad una soluzione che sia condivisa fra le parti.
Lei potr inoltre rivolgersi al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per
le relazioni industriali e i rapporti di lavoro Divisione IV, per ricevere unadeguata assistenza tecnicogiuridica sullinterpretazione e sullapplicazione dellallegata Disciplina italiana in materia di
lavoro.
RECAPITI UTILI
Ministero degli Affari Esteri Cerimoniale Diplomatico della Repubblica Ufficio II
Sezione contenzioso e questioni legali: +39 06 3691-3427 / +39 06 3691-2075;
email: ceri2@esteri.it
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione Generale per le relazioni
industriali e i rapporti di lavoro Divisione IV: +39 06 4683-4877.

76

Capitolo III

Per la tutela dei diritti

3. Il lavoro dei coniugi degli Agenti diplomatici

Lattuale contesto delle relazioni diplomatiche, in rapida evoluzione, assegna ai


familiari dei membri delle Rappresentanze accreditate in ogni Paese un ruolo diverso
da quello previsto nel passato.

Alla famiglia del funzionario diplomatico, ed in particolare alla moglie, stato storicamente assegnato un ruolo di rappresentanza. Bench il ruolo di accompagnamento e sostegno da parte del coniuge allattivit del diplomatico sia effettivamente
stato spesso cruciale nel consentire lo svolgimento dellattivit diplomatica, la rapida
evoluzione della societ, e la contingente situazione economica, hanno profondamente modificato le aspettative e la posizione del coniuge e dei figli dei funzionari
del Ministero degli Affari Esteri.

tali persone sono oggi inserite pienamente nel contesto del Paese ricevente e
possono contribuire, attraverso lo svolgimento di unattivit lavorativa, allo sviluppo
del sistema economico e sociale locale, senza per questo venire meno al proprio
ruolo istituzionale in qualit di familiari del personale accreditato. Attivare meccanismi
che consentano ai familiari di lavorare nella sede di accreditamento comporta numerosi benefici, sul piano economico, e sopratutto professionale del coniuge che
costretto a spostarsi frequentemente di Paese in Paese rischia altrimenti di dover
rinunciare alla propria vita lavorativa.

Daltro canto, la concessione di tale opportunit, riportando nellambito del diritto


privato la presenza e lattivit di queste persone allinterno dellordinamento del Paese
ospitante, non pu che affiancarsi ad una limitazione delle prerogative che ammettono
eccezioni alla giurisdizione locale. Allo stesso tempo, necessario prevedere precisi
meccanismi che, pur assicurando adeguate modalit di ingresso nel Paese, consentano
ai destinatari dellaccordo di prestare attivit lavorative dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni e lespletamento delle pratiche amministrative previste.

Infatti, il coniuge ed i figli godono, ai sensi della Convenzione di Vienna sulle relazioni
diplomatiche del 1961, degli stessi privilegi ed immunit del funzionario diplomatico;
essi possono entrare nel Paese ospite con lo speciale visto diplomatico e godono di
immunit diplomatica piena.tali previsioni evidentemente li pongono in un quadro giuridico di riferimento diverso da quello dello straniero lavoratore. Proprio per tali ragioni,
per consentire ai familiari di poter svolgere unattivit professionale, necessario stipulare appositi accordi bilaterali, che regolino la presenza nel mercato del lavoro locale di
stranieri che si trovano nel Paese ai sensi della Convenzione di Vienna.

Per queste ragioni, il Cerimoniale Diplomatico ha avviato negoziati per consentire,


a condizione di reciprocit, tale attivit lavorativa in alcuni Paesi.tali accordi regolano
principalmente la questione delle immunit e quella dellautorizzazione al lavoro.
Attualmente sono in vigore accordi bilaterali con gli Stati Uniti e con la Nuova
zelanda; sono stati sottoscritti, ed in corso liter di ratifica parlamentare, gli accordi
con Argentina, Brasile e Cile e sono in corso negoziati con oltre dieci Paesi.

77

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


In ambito Unione Europea la normativa in materia di libera circolazione semplifica le difficolt di conciliare lo status di familiare del diplomatico e quello di lavoratore. Non si pone infatti, in ambito europeo, il problema del visto di ingresso
dei familiari, n pertanto vi un trattamento differenziato in materia di accesso al
mercato del lavoro. Resta invece lesigenza di contemperare lo status di lavoratore
con le immunit concesse a tale categoria di persone dalla Convenzione di Vienna
del 1961.

Il Cerimoniale Diplomatico ha
PRINCIPALI DISPOSIZIONI DEGLI ACCORDI BILATERALI
individuato, anche sulla scorta delle
Il Cerimoniale negozia sulla base di un modello di acrisultanze di un sondaggio effetcordo elaborato dintesa con tutte le altre Amministrazioni
tuato presso le nostre Ambasciate
dello Stato coinvolte (Ministero dellInterno, Ministero del
nei Paesi dellUnione, ladozione
Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Giustizia e
Ministero dellEconomia e delle Finanze). Tale modello didi una procedura semplificata tesa
sciplina in particolare la categoria dei familiari destinatari
a conciliare, nel quadro della Condellaccordo; le procedure interne previste dai rispettivi orvenzione di Vienna, lo status di fadinamenti per consentire lo svolgimento dellattivit lavorativa nel Paese di residenza; le limitazioni delle immunit
miliare come tale destinatario di
dalla giurisdizione penale, civile ed amministrativa riconoprivilegi ed immunit ai sensi del
sciute ai familiari dalle suddette Convenzioni di Vienna e in
diritto internazionale, con quello
generale dal diritto internazionale consuetudinario e pattizio; lapplicabilit della normativa interna nellesercizio del
di lavoratore, sia esso cittadino
lavoro e le limitazioni allautorizzazione.
europeo o cittadino extracomunitario familiare di un cittadino
europeo, nel rispetto della normativa europea. A seguito dei pareri favorevoli del
Servizio Affari Giuridici e delle competenti Amministrazioni italiane appositamente
consultate, nel giugno 2013 stata inviata alle Ambasciate degli Stati europei accreditate presso il Quirinale una Nota Verbale per richiedere, nel rispetto del
diritto internazionale e su base di reciprocit, le condizioni alle quali potr
consentirsi ai familiari lesercizio dellattivit lavorativa in Italia nonch le procedure
da osservare a cura della competente Rappresentanza. In tale comunicazione
ufficiale, viene effettuato un richiamo alle normative di settore vigenti in Italia
senza esplicitare i singoli provvedimenti legislativi interni ed europei. Ci, allo
scopo di mantenersi in linea con le eventuali future modifiche che il suddetto
corpus normativo dovesse subire nel corso del tempo, soprattutto con riferimento
alle leggi in materia fiscale, di lavoro e previdenza sociale.
Ad oggi, in cos pochi mesi, quasi la met dei Paesi dellUnione ha accettato la
proposta del Cerimoniale Diplomatico italiano, consentendo, a condizione di reciprocit, il lavoro nei rispettivi Paesi per coniugi e figli del personale diplomatico.

78

IV Per un Cerimoniale europeo

Capitolo IV

Per un Cerimoniale europeo

1. Il senso della storia

Diplomazia e museo non sono concetti che si abbinano naturalmente. La politica


estera infatti suscita unimmagine dinamica, mentre il museo richiama tradizionalmente
un concetto statico.tuttavia musei dinamici e interattivi della diplomazia esistono oggi
e sempre pi spesso vengono istituiti in vari Paesi con diverse caratteristiche e
dimensioni. Essi non sono rivolti solo alla celebrazione del passato, tuttaltro. Mirano
soprattutto a sensibilizzare
il pubblico sul ruolo cruciale della diplomazia nel
mondo di oggi.

in cantiere a Washington unambiziosa iniziativa: lo United States


Diplomacy Center, uno
degli ultimi atti in qualit
di Segretario di Stato compiuto da hillary Clinton.

tale progetto ha
l'obiettivo di valorizzare
la funzione diplomatica
nei confronti di un'opinione pubblica che anche Immagine 4.1 Il progetto dello United States Diplomacy Center a Washington.
negli USA, come in Italia,
ancora poco consapevole della fondamentale importanza che l'azione degli
operatori della politica estera riveste per la difesa degli interessi politici ed
economici degli Stati Uniti nel mondo e per i riflessi che quest'ultima ha sulla vita
quotidiana dei cittadini in patria. Accanto alla componente museale sono circa
6.000 gli oggetti che verranno esposti una volta ultimate le strutture destinate ad
accoglierli, a partire dal trattato di amicizia negoziato da Franklin con la Francia nel
1778 il Centro vuole essere il veicolo attraverso cui spiegare al pubblico ''the
living work of American diplomacy''. Il principio ispiratore dell'iniziativa ben riassunto
dal seguente concetto: ''This Center is not just about the past: it is going to explain why
diplomacy matters to every single citizen''.
L'idea di un museo della diplomazia trova, quindi, riscontro in un Paese ben pi
giovane del nostro e l'intento del Dipartimento di Stato nel portare avanti tale esercizio non solo culturale, ma sottende unoperazione politica rivolta allopinione
pubblica interna con lobiettivo di valorizzare lazione della diplomazia nazionale nellaffermazione politica ed economica del Paese sulla scena internazionale.

Dopo una lunga fase di ideazione e preparazione, l'iniziativa statunitense


passata lo scorso anno alla fase di realizzazione concreta. Lo spazio complessivo del
''Diplomacy Center'', suddiviso in tre aree tematiche (esposizione storica, diplomazia
in azione al giorno d'oggi e sezione educativa/interattiva), sar di circa 12.000 metri

81

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


quadri che verranno ricavati all'interno
dell'edificio principale del Dipartimento
di Stato con l'aggiunta di una struttura
esterna in vetro ed acciaio sul lato
orientale. Il costo complessivo previsto
del progetto di 50 milioni di dollari,
che vengono reperiti nel contesto di
una partnership pubblico-privato attraverso una campagna di ''fundraising''
guidata dall'Ambasciatore Elizabeth Frawley Bagley (gi Capo Missione in Portogallo a met anni '90 e ora Senior Advisor del Segretario di Stato), che ha gi
consentito di raccogliere finora 37 milioni
di dollari, soprattutto tra i grandi gruppi
imprenditoriali statunitensi.

Al tempo stesso, a Seoul, un Museo


della storia diplomatica, aper to nel
1993, dedicato a mostre che presenImmagine 4.2 Il progetto dello United States Diplomacy Center
tano
la storia delle relazioni estere
a Washington.
della Corea dalla fine dellOttocento
ad oggi. Ubicato presso unala dellIstituto Diplomatico coreano, il Museo comprende documenti, fotografie, corrispondenza, libri, medaglie, souvenir, lettere di
presentazione e di pieni poteri, nonch trattati quali laccordo di armistizio della
guerra di Corea del 1953.
In Polonia, a Bydgozrcz, stato creato nel 1998 un Museo della Diplomazia e
dellEmigrazione polacca, presso
lUniversit Casimiro il Grande. Il
Museo espone una collezione di
documenti rari, manoscritti, lettere,
dipinti, divise diplomatiche, onorificenze, stendardi e armi, e, oltre
al pubblico interessato, si rivolge
in modo pi mirato ai ricercatori,
agli studenti, agli insegnanti e ai
giornalisti.

A Belgrado, il Ministro degli


Esteri Jeremi ha inaugurato nel
2012 un Museo della Diploma- Immagine 4.3 Il Museo della Diplomazia della Corea del Sud.
zia, nel quale sono presentate le
attivit della diplomazia serba negli ultimi due secoli, e anche a Mosca, presso il
Ministero degli Esteri (MID), presente unarea dedicata alla storia della diplomazia russa.

82

Capitolo 1V

Per un Cerimoniale europeo


In Italia ancora non abbiamo un museo n un centro per diffondere la conoscenza dellattuale attivit della diplomazia italiana e della sua storia.

La proposta di mostrare in un apposito spazio lattivit di politica estera italiana


e delle sue origini deriva dalle caratteristiche proprie della nostra diplomazia. Prima
tra esse la continuit storica. La diplomazia moderna, infatti, nasce com noto, nellItalia rinascimentale ed affonda le sue radici nella storia delle prime Legazioni romane passando attraverso quella degli Ambasciatori veneti.

Le relazioni internazionali si sono sviluppate in modo esponenziale negli ultimi


decenni e lItalia ha avuto un ruolo rilevante in questa evoluzione. Far conoscere
ad un pubblico, che va oltre agli addetti ai lavori, le tradizioni dellattuale diplomazia
necessario anche al fine di sfatare luoghi comuni tanto consolidati quanto
obsoleti sullattivit diplomatica, mettendo in evidenza le eccellenze del servizio. Si
pensi, ad esempio, al ruolo di assistenza dei connazionali allestero attraverso
lUnit di Crisi, al sostegno alle imprese o alla promozione della cultura italiana nel
mondo. L'apertura della Farnesina al Pubblico con Farnesina a Porte aperte e le
Giornate F.A.I. con la visita di Villa Madama vanno gi in questa direzione:
raggiungere il pubblico. Pure, il successo riscosso dalla Mostra sui volti della
diplomazia del passato, realizzata nella primavera 2012 a San Marino (Museo di
San Francesco) dalla Soprintendenza al Polo Museale Fiorentino, testimonia il
potenziale interesse del pubblico per la materia.

Un ultimo obiettivo di tale iniziativa espositiva quello di incitare le giovani generazioni a conoscere la realt del Ministero degli Affari Esteri e della sua attivit
contribuendo cos, auspicabilmente, ad alimentare quel flusso di talenti che sceglie
di intraprendere la carriera diplomatica.

In definitiva, come per il progetto americano, il principale obiettivo di quello italiano dovrebbe essere quello di esercitare una permanente azione di outreach diretta alla societ civile, e soprattutto ai giovani, per una migliore informazione sulle
attivit del Ministero degli Affari Esteri e della rete diplomatico-consolare. Uniniziativa come questa che valorizzi lazione storica ed attuale della diplomazia in Italia
fra laltro destinata a rafforzare lorgoglio di appartenenza e le motivazioni etiche e
professionali delle migliaia di persone della Farnesina che, con spirito di servizio, servono il Paese in Patria e allestero. Ci al fine di rafforzare all'interno la consapevolezza di una tradizione della diplomazia italiana di cui essere orgogliosi e allesterno
la percezione che lItalia dispone di un insostituibile ed efficace strumento di politica
estera e di sicurezza, di sostegno alle imprese e allo sviluppo del Paese, di protezione
dei cittadini italiani all'estero.

Grande importanza riveste, nella realizzazione del progetto, il coinvolgimento sia


delle principali citt teatro dellunificazione nazionale (come Roma, torino, Firenze,
Napoli, ecc.) sia di scuole ed universit. Nel primo caso potr trattarsi di un contributo di risorse e soprattutto di materiale da esporre; nel secondo, considerato il
valore didattico delliniziativa, potrebbe essere previsto lo svolgimento di conferenze

83

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


e lezioni sulla storia della diplomazia italiana, nonch il ricorso ad alcune facolt universitarie per la realizzazione di interviste a diplomatici in servizio ed in congedo.

A fianco alla prospettiva di costituire un primo nucleo nel Palazzo della Farnesina,
sono state considerate alcune alternative, fra cui lutilizzazione dei locali dellex CIVIS
di fronte al Ministero, lutilizzazione di una parte dellAuditorium-Parco della Musica
ovvero linserimento del progetto nellambito della costituenda Sala Stampa del MAE
(lato Stadio Olimpico) con un allestimento compatibile con il Monumento ai Caduti
per la Pace, attualmente in fase di realizzazione.

Per favorire, altres, la conoscenza dell'attivit diplomatica dell'Italia dall'Unit ad


oggi e l'esistenza del Museo della Farnesina sia in Italia che all'estero, gli oggetti esposti dovrebbero essere disponibili per temporanei trasferimenti in altri poli museali
italiani, Sedi diplomatico-consolari allestero o Istituti Italiani di Cultura.

In uno scenario di breve periodo,


opportuno avviare una ricognizione
su tutta la Rete del materiale (documentale e non) che potrebbe far
parte dellesposizione. Ci anche con
lo scopo di realizzare, quale primo
tassello e con le limitate risorse iniziali,
un museo virtuale nel quale potrebbero essere raccolti filmati, immagini
e mappe con i relativi testi esplicativi.
LIstituto Diplomatico, che ha suggerito lidea del museo virtuale come Immagine 4.4 La feluca delluniforme diplomatica.
componente innovativa dellambizioso
progetto di un vero e proprio museo, potrebbe eventualmente essere coinvolto
nelliniziale ricerca di materiale digitale gi disponibile.

LUnit di Analisi, Programmazione e Documentazione storico-diplomatica potrebbe svolgere un ruolo chiave ai fini dellindividuazione del materiale per il museo
virtuale. Infatti, essa ha segnalato lesistenza di una cospicua disponibilit di materiale
storico di interesse (documenti, trattati, materiale sullintelligence) in parte gi in versione digitale.

Un ruolo altrettanto importante in questa fase potrebbe inoltre essere svolto


dal Servizio Stampa che sta portando avanti un progetto di web community che prevede la pubblicazione di immagini ed informazioni sullattivit dei funzionari diplomatici allestero.tale iniziativa, insieme al gi cospicuo archivio dellUnit multimediale,
ben si sposa con le finalit divulgative del museo in generale e con il contenuto tecnologico del nucleo virtuale iniziale.
Il Ministero dei Beni Culturali si infine detto disponibile ad attuare una ricerca
dei dipinti a sfondo storico-diplomatico sul territorio nazionale che potrebbero essere inseriti nellesposizione.

84

Capitolo 1V

Per un Cerimoniale europeo


I risultati che emergeranno da questa prima fase, preceduti da un piano dellopera
concepito dal comitato scientifico, potrebbero quindi essere trasposti nella realt di una
vera e propria sede museale, dopo aver individuato i mezzi ed il luogo ove situarla.

I contenuti dellesposizione dovrebbero essere rivolti ad un ampio spettro di


pubblico: da quello pi interessato ad aspetti storici dell'attivit diplomatica (documenti e filmati a tema) a quello pi interessato agli aspetti formali, estetici ed illustrativi degli usi diplomatici (divise, decorazioni e opere d'arte), avendo cura di non
tralasciare il pubblico pi giovane, presumibilmente attratto da apparati e codici cifranti, episodi di spionaggio e controspionaggio dei periodi bellici e della Guerra
Fredda, come anche dagli aspetti operativo-tecnologici dell'Unit di Crisi.

La Sala Aldo Moro presso la Farnesina potrebbe essere occasionalmente adibita


a sala di proiezione di filmati a tema o per incontri connessi alla vita del Museo.
Potrebbe inoltre essere realizzata una mappa geostorica interattiva sulla quale il
visitatore possa selezionare i singoli Paesi e visualizzare la relativa attivit diplomatico-consolare dellItalia, la consistenza e la struttura delle Rete, nonch dati e filmati
relativi alla presenza ed alle relazioni dell'Italia con quel Paese nella storia e nel
presente.

Parimenti, un sito Internet potrebbe consentire ai navigatori di effettuare una visita virtuale del Museo sull'esempio di quanto realizzato in occasione delle grandi
esposizioni internazionali come quella di Shanghai.

Per quanto attiene ai prossimi passi relativi alla realizzazione di questo progetto,
presupposto condiviso la mancanza di oneri per lAmministrazione: ci implicher
la ricerca di sponsor ed altre fonti di finanziamento unitamente allelaborazione di
un piano di sostenibilit finanziaria per il lungo periodo.

A questo scopo, cos come per la definizione delle altre questioni, operer a
titolo gratuito il comitato scientifico, che affider i passi successivi del progetto ad
un museologo e ad un museografo.

Molto importante sar lapporto dei contributi privati (anche per quanto attiene
ai materiali da esporre), cos come le possibilit di collaborazione con lo US Diplomacy Center e le altre realt museali esistenti al fine di condividere esperienze positive e tracciare un sentiero sostenibile di crescita e sviluppo del progetto.

Esso dovr fare in modo di legare i contenuti del nascente museo al quotidiano
lavoro della Farnesina, con lo scopo di valorizzare limpegno della diplomazia italiana
al servizio del Paese e creare, cos, un accessibile centro informativo per il pubblico
sulle attivit della Farnesina di oggi.

85

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


I SIMBOLI DEL PASSATO: LUNIFORME DIPLOMATICA
Le uniformi diplomatiche italiane sono state
inizialmente codificate dai Regi Decreti nel 1866,
nel 1870, nel 1928 e nel 1940. Il Regio Decreto
n.1038 dell8 marzo 1928 prevedeva in particolare quattro tipi di divise per i funzionari del Ministero degli Affari Esteri: rispettivamente per i
funzionari della carriera diplomatico-consolare,
per i commissari consolari, per gli interpreti, nonch la divisa tropicale per coloro destinati a prestare servizio nei Paesi tropicali. Salve le
particolarit indicate per ciascun ruolo e categoria, era previsto un abito di panno turchino scuro,
tutto chiuso, con bavero dritto ed una sola fila di
bottoni. Erano altres previsti ricami al bavero, ai
paramani, alle patte e sullabito. Completavano
la divisa pantaloni di panno, con bande ai lati e
sottopiedi, un corpetto di piquet bianco con una
sola fila di bottoni, un cappello a penne di
struzzo, bianche o nere (a seconda dei ruoli o Immagine 4.5 LAmbasciatore Emanuele
delle funzioni), la c.d. feluca con cappietto e Scammacca del Murgo, indossa luniforme diguarnitura in oro, mista, o dargento (a seconda plomatica in occasione della presentazione
del ruolo o della categoria) e coccarda nazio- delle Lettere Credenziali al Sommo Pontefice,
nale, una mantella nera con bavero di velluto e Giovanni Paolo II, in qualit di Ambasciatore
mostre di seta, una spada con elsa in madreperla presso la Santa Sede (1988).
e oro o argento (a seconda del ruolo o della categoria), nonch stivalini di vernice neri. La
distinzione fra i diversi gradi era rappresentata dalla varia ricchezza dei ricami e dei distintivi
sui paramani. In quanto alla divisa tropicale, la stessa era composta da una giacca di tela
bianca, tutta chiusa con bavero dritto ed una sola fila di bottoni, da pantaloni di tela bianca,
da un berretto di tela bianca a piatto allargato con laquila sormontata dalla corona reale
in oro, mista od argento, e ricami in oro, misti od argento riportati sopra una fascia di panno
scarlatto, turchina o nera, a seconda dei ruoli o
della categoria, nonch da scarpe basse di pelle o
di tela.

Immagine 4.6 Presentazione delle Lettere


Credenziali dellAmbasciatore Giovanni dOrlandi in Vietnam con la divisa tropicale (1962).

86

La disciplina delle divise diplomatiche stata modificata dal Decreto del Presidente della Repubblica
n. 1125 del 21 giugno 1948, che, con riguardo alle
uniformi dei funzionari della carriera diplomaticoconsolare, dei commissari consolari e dei commissari
tecnici per lOriente, disponeva, tra laltro, la soppressione del fascio littorio sul petto dellabito, nonch quella delle cifre reali sulla coccarda nazionale,
la sostituzione dello scudo sabaudo sullelsa della
spada con lo stemma dello Stato, la soppressione dei
nodi di Savoia sulla banda dei pantaloni, la sostituzione della guida di ricamo a nodi sabaudi dellabito
con una bacchetta di ricamo. In quanto alla divisa
tropicale, era prevista la sostituzione del fregio del
berretto con un altro modello. Il DPR n.1125 del
1948 stato successivamente abrogato dal Decreto
taglia leggi del 2008.

Capitolo 1V

Per un Cerimoniale europeo

2. Il coordinamento europeo

Anche in tema di Protocollo e Cerimoniale si avvertita la necessit di un coordinamento tra i Paesi dellUnione Europea. La materia senza dubbio peculiare
in quanto pi di altre affonda le proprie radici nelle prassi secolari dei singoli Stati,
spesso intrisa di riferimenti alle tradizioni nazionali e in ogni caso si innesta su istituzioni che si sono sviluppate in modi diversi, cos come diversamente gli eventi storici hanno influito sugli Stati europei.

tuttavia, se tutto questo ha


un suo peso, anche le ragioni
che hanno spinto a questa ricerca di coordinamento sono
valide. In primo luogo, lesigenza che ha ispirato il trattato
di Lisbona, quella di rendere
lUnione Europea un soggetto
pi facilmente riconoscibile
dallesterno, che parla con una
voce ed offre unimmagine di
unit. Se cerco lEuropa diceva Kissinger chi devo chiamare?. Parafrasando, oggi un Immagine 4.7 Gruppo dei rappresentanti alla riunione del COPRO a Vilnius
altro Ministro potrebbe dire (ottobre 2013). Foto di Mr. Andrius Ufartas/BFL.
se arriviamo in Europa a
quale Cerimoniale facciamo riferimento?. Lesigenza di una voce unica una ragione senzaltro valida, che ha prodotto un coordinamento embrionale o quanto
meno unanimata voglia di confronto delle prassi ed una spinta al coordinamento
autonoma, non obbligatoria. E ci avvenuto perch dello scambio di esperienze
non sfuggono i vantaggi. In primo luogo si impara: proprio in virt delle differenze
di cui si diceva, ogni Paese portatore di unesperienza diversa ed ogni esperienza
pu essere analizzata, ripresa e copiata in tutto o in parte, ovvero scartata, analizzandone bene i difetti ed i vantaggi.
Per essere pi chiari facciamo un esempio volutamente estremo: in una riunione
di coordinamento potrebbe accadere che uno dei Capi di Protocollo rappresenti
come, stando alle loro prassi e norme, ai Presidenti in partenza dopo una visita vengano fatte togliere le scarpe per verificare che non trasportino con s armi o beni
proibiti; e magari potrebbe sottolineare come tutti i vantaggi ottenuti dalle varie
visite vengano sistematicamente azzerati da questa umiliante prassi. Ecco, questo immaginario racconto ha il vantaggio di rendere chiaro un fatto: quale che sia laltezza
dellasticella che divide la sicurezza dalla cortesia, ci sar sempre un prezzo che si
paga tanto alla sicurezza quanto alla cortesia ed importante scegliere laltezza giusta. Ebbene, di queste asticelle ce ne sono parecchie: ce n una che divide la deferenza dalla dignit nazionale, unaltra tra generosit e risparmio su tutte,
probabilmente, ciascuno di noi europei pu imparare da tutti gli altri.

87

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Nel convergere delle prassi c un altro vantaggio, implicito eppure molto
chiaro: non scoprire il fianco alle comparazioni. Ad esempio, pu capitare che un
Ambasciatore chieda il riconoscimento di un privilegio o
unesenzione cui non ha diritto
e che cerchi di sostenere la richiesta richiamando le prassi
interpretative o le procedure
esistenti in altri Paesi. Sapere
come si comportano i partner
europei ed avere una procedura
simile o uninterpretazione uniforme significa anche avere buone argomentazioni per risponImmagine 4.8 Gruppo dei rappresentanti alla riunione del COPRO a Vilnius dere a richieste infondate o
(ottobre 2013). Foto di Mr. Andrius Ufartas/BFL.
pretestuose.
Infine non nascondiamocelo talvolta anche il solo apprendere che ci sono
problemi che nessuno dei 28 riesce a risolvere, un sollievo.

Da queste esigenze nato il gruppo COPRO (Chiefs Of PROtocol) del Consiglio Europeo. Il gruppo si riunisce di regola una volta per ogni Presidenza, dunque
ogni sei mesi, e si occupa di confrontare, discutere, se possibile far convergere, le diverse prassi dei Paesi dellUnione; rilevante il fatto che si aggiunga anche il 29, quello
della Commissione. Oggetto di studio sono le varie materie di cui si occupano gli
uffici del Cerimoniale: le visite di
Stato ed ufficiali, le immunit ed i
IL COORDINAMENTO EUROPEO
privilegi, i benefici e la reciprocit,
la sicurezza delle sedi diplomaticoAnche in materia di Protocollo esiste un coordinamento
europeo, seppur embrionale, basato soprattutto su uno
consolari e via dicendo.
scambio di informazioni che conduce ad uno spontaneo al-

lineamento della prassi. Il Gruppo Chiefs Of PROtocol


tra una sessione e laltra gli
mantiene frequenti contatti per posta elettronica; lultima
scambi di informazioni prosevolta si riunito a Vilnius nellottobre 2013.
guono per posta elettronica e lo
strumento che va per la maggiore
oggi il questionario: la Presidenza trasmette a tutti gli Stati un questionario sulla
materia scelta; la Presidenza raccoglie le risposte e le ritrasmette a ciascun Paese,
che poi le studia, le analizza, le utilizza come base di raffronto.

Lultima sessione del COPRO si tenuta a Vilnius, sotto la Presidenza lituana,


nellottobre 2013. Il Gruppo ha avviato una revisione di una Guida allaccoglienza
di visite ufficiali risalente al 1998, che, stando ai risultati finora registrati, ha
costituito un compendio di una prassi comune sostanzialmente osservata dai Paesi
membri. Inoltre, a Vilnius, sono state confrontate le prassi su altri aspetti del
Cerimoniale: laccoglienza sottobordo delle delegazioni e lesenzione dai controlli di
sicurezza, laccreditamento di personale tecnico-amministrativo e di personale di

88

Capitolo 1V

Per un Cerimoniale europeo


servizio, la riscossione
delle multe per violazioni del codice della
strada, lemissione di
documenti ai propri
Consoli onorari allestero.

Questultimo punto, su cui le prassi e le


normative sono risultate sostanzialmente
convergenti, non
trattato in Italia dal
Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, Immagine 4.9 Gruppo dei rappresentanti alla riunione del COPRO a Vilnius (ottobre 2013).
bens dalla Direzione Foto di Mr. Andrius Ufar-tas/BFL.
Generale delle Risorse
e dellInnovazione del Ministero degli Affari Esteri. Il che d lo spunto per
accennare ad un altro problema insito in tutte le forme di coordinamento: non necessariamente esiste una corrispondenza biunivoca tra istituzioni e materie trattate.
E le differenze si vedono gi col confronto tra i nomi: in Italia stato istituito
(Legge 8 luglio 1950, n. 572) il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, tra gli
altri c il Direttorato del Protocollo di Stato, il Dipartimento del Protocollo di
Stato e Diplomatico, il Protocollo di Stato e cos via, ciascuno con un diverso
accento sulluno o sullaltro aspetto delle competenze e delle funzioni esercitate.
Ad esempio, c chi si occupa di tutte le cerimonie, chi le limita sulla base delle
istituzioni coinvolte il Capo dello Stato, il Ministro degli Affari Esteri e ci sono
perfino differenze macroscopiche, come le competenze riguardanti gli affari
consolari. Leffetto che il coordinamento di cui si parlava pu, via via, coinvolgere
tutti o solo alcuni dei Protocolli dellUnione.
Il ruolo dellItalia in queste riunioni di coordinamento attivo e propositivo: abbiamo contribuito con le nostre risposte e spinto affinch nuove domande vengano
formulate. Il futuro lavoro del COPRO si delineer in conseguenza delle varie risposte, delle necessit, delle emergenze e anche delle curiosit dei suoi componenti.
Sono, infatti, molte altre le materie su cui un coordinamento potrebbe essere avviato
e questo stesso libro ne costituisce un compendio. Vale la pena di ricordare che la
direzione verso cui si diriger il COPRO sar dettata in buona parte anche dallItalia,
che nel secondo semestre di questanno avvicender la Grecia alla guida del Consiglio Europeo.

89

Capitolo 1V

Per un Cerimoniale europeo

3. Villa Madama

I Cerimoniali di numerosi Paesi, intesi come Uffici del Protocollo, dispongono sovente di specifici edifici appositamente dedicati allo svolgimento delle cerimonie ufficiali e spesso anche destinati ad ospitare visitatori ufficiali di riguardo.

Date le loro finalit si tratta spesso di edifici di pregio architettonico, o carichi di


significato storico, oppure,
quando si tratta di edifici
moderni, di costruzioni
concepite appositamente
per svolgere funzioni di
rappresentanza.

Questultima tipologia
era la norma nei Paesi
con regimi fortemente
ideologizzati, ma si tratta
in realt di una soluzione
pratica adottata comunemente anche in altre aree
del mondo.

Immagine 4.10 Il complesso monumentale di Villa Madama in una stampa depoca.

A titolo di esempio, si pu citare la Blair House a Washington, una pregevole


mansion ottocentesca che stata anche temporaneamente residenza della Presidenza Americana della Repubblica in sostituzione della Casa Bianca. Ledificio
ha di recente ospitato il Presidente Napolitano in occasione del suo ultimo viaggio a Washington nel febbraio 2013. Dispone di oltre 14 camere da letto, una
sala da pranzo, di salotti nonch di strutture per uffici per permettere sia allospite
che alla sua delegazione di svolgere le proprie attivit in un ambiente ad essi riservato.

La stessa tipologia, sebbene in stile architettonico totalmente diverso, stata


adottata a Pechino dove lintero compound dello Diayoutai ospita in un vasto parco
sia numerosi padiglioni adibiti a pranzi e ricevimenti ufficiali della leadership cinese,
sia vere e proprie case di diverse dimensioni per accogliere i visitatori di riguardo a
seconda del numero dei loro accompagnatori.
Anche la Francia dispone di una foresteria per gli ospiti stranieri del Presidente della
Repubblica: lhtel de Marigny. Htel particulier parigino, costruito nel 1873 per il Barone
Gustave de Rotschild, venne acquistato dallo Stato nel 1972 ed classificato tra i monumenti storici francesi.

In altri Paesi, invece, le sedi di rappresentanza ufficiali non svolgono funzioni di


foresteria ma solo di ospitalit per eventi conviviali o meno. In Romania, lantico palazzo reale stato adibito a tale scopo e pu essere anche affittato da privati. Le ti-

91

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


pologie degli edifici di rappresentanza sono
quindi variate anche se in sintesi rispondono
alla medesima esigenza.

In questo contesto anche il Cerimoniale Diplomatico dispone di un edificio di rappresentanza,Villa Madama. La costruzione era destinata
originariamente a villa di campagna per il Papa
Leone X e doveva, secondo lo schema generale
ideato da Raffaello Sanzio, riprodurre in scala
monumentale lo schema di una villa romana a
ridosso di Monte Mario e con vista su Ponte Milvio e sulla congiunzione del tevere con lAniene.
Il progetto, originariamente del Sangallo, la cui
esecuzione stata affidata a Raffaello e a Giulio
Romano e altri, prevedeva giardini e piscine pensili, un teatro allaperto, e un imponente edificio
che avrebbe dovuto svilupparsi attorno ad un
Immagine 4.11 La Blair House a Washington.
cortile centrale rotondo.tuttavia gli eventi legati
al sacco di Roma del 1527 hanno portato ad una interruzione dei lavori in una fase relativamente iniziale permettendo solo la costruzione di meno della met del corpo
della Villa e di solo due terrazze del giardino allitaliana. I lavori hanno tuttavia permesso
di completare una loggia di notevole pregio, decorata con stucchi e grottesche ispirate
alla Domus Aurea di Nerone, allora appena scoperta.

stata soprattutto questa loggia ad attirare a


Villa Madama nei secoli successivi molti turisti del
Grand Tour, nonostante lo stato di relativo abbandono del fabbricato seguito al passaggio della
propriet dai Medici ai Farnese e, da questi ultimi,
ai Borbone.
Nel 1913 il ricco industriale francese Bergs
acquist la Villa e, con imponenti lavori che interessarono soprattutto il primo piano, trasform
la Villa in abitazione privata.

Immagine 4.12 Lhtel de Marigny a Parigi.

92

Nel 1921, dati gli elevati costi di manutenzione


e di completamento dei lavori, il complesso fu
venduto al conte Dentice di Frasso, la cui moglie
Dorothy Cadwell taylor era una ricca proprietaria
di importanti case di produzione cinematografiche americane. Con la nuova propriet la Villa
stata profondamente ristrutturata adattandola
alle esigenze dellepoca, e rendendola sfruttabile
sia ad uso abitativo, al primo piano e al mezzanino, sia per rappresentanza al piano terreno. Suc-

Capitolo 1V

Per un Cerimoniale europeo


cessivamente, allinizio degli anni 40, i
Dentice cedettero la propriet della
Villa al Governo italiano che, dopo la
guerra, ne affid la gestione al Ministero degli Affari Esteri.

Da allora Villa Madama stata solo


eccezionalmente usata come foresteria, pur disponendo di camere da letto
e relativi bagni, ed stata quasi esclusivamente adibita a sede di eventi conviviali di natura internazionale, seminari
Immagine 4.13 Villa Madama.
o conferenze stampa. A motivo del suo
eccezionale interesse artistico la Villa altres aperta al pubblico a titolo gratuito
in date predeterminate e su specifica richiesta fatta al Cerimoniale. tale politica di
accesso ad una sede governativa di rappresentanza anchessa particolare al nostro
Paese, non , infatti, usuale che queste siano aperte al pubblico. Lorganizzazione
delle visite demandata anchessa al Cerimoniale Diplomatico.
La famosa Loggia di Raffaello grazie allaccesso proprio, allaffaccio sul giardino e
soprattutto alle sue grandi dimensioni (vi si pu allestire una platea con 150 posti a
sedere, oppure un unico tavolo per circa
50 persone) costituisce un locale idoneo a
grandi eventi che vede coinvolto un elevato numero di persone. Accanto alla Loggia, tre sale creano altrettanti spazi
alternativi per incontri pi ristretti o come
zone tampone per isolare la Loggia stessa.

Al primo piano, gli appartamenti degli


antichi proprietari, pur mantenendo la suddivisione originaria, bene si adattano per incontri pi ristretti e lantica camera da letto
della contessa Dentice, ora trasformata in
camera da pranzo, pu ospitare fino a 24
commensali. Nel mezzanino, infine, possono
essere disposti i locali tecnici per gli interpreti e per le delegazioni.

Villa Madama permette dunque, in una


cornice storica ed artistica di altissimo
pregio, di garantire la funzionalit di eventi
internazionali quali vertici, conferenze pranzi
di stato, ecc.. Ovviamente luso al quale
stata adibita Villa Madama, sede di rappresentanza di altro prestigio per la politica
estera del Paese, non esente da aspetti

Immagine 4.14 La Loggia di Raffaello.

93

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


problematici oggi e in una
prospettiva futura.

Il Cerimoniale Diplomatico ha lonere della gestione della Villa e dispone


di un bilancio appositamente istituito alle spese
di ordinaria amministrazione. tali oneri coprono
normalmente anche il
giardino e comprendono
le spese di riscaldamento,
pulizia, manutenzione e
guardiania della Villa. Lattribuzione di tale incarico,
con relative responsabilit, Immagine 4.15 Una veduta dei giardini allitaliana.
non usuale e, infatti, nella
maggior parte dei casi, tali oneri ricadono su altri uffici, quali i servizi amministrativi dei
Ministeri degli Esteri, quando non fanno capo a specifici enti preposti alla gestione di
tutte le sedi ufficiali governative.

I recenti limiti imposti alla spesa


pubblica, hanno reso sempre pi
gravoso il costo di gestione di una
struttura antica soggetta a vincoli
artistici architettonici e paesaggistici,
e comunque fragile e preziosa. Si
pensi solo allampio parco di circa
sette ettari, destate pi volte minacciato da incendi che hanno toccato il contiguo parco naturale di
Monte Mario e al giardino allitaliana
la cui struttura stata necessariamente semplificata (riducendone,
ad esempio, al minimo la copertura
floreale) al fine di contenerne la
manutenzione. Si pensi anche alle
Immagine 4.16 Una veduta dei giardini allitaliana.
caratteristiche delledificio, in parte
affrescato e con stucchi, che non sempre si adattano ai moderni sistemi di climatizzazione o amplificazione audio. Gli arredi, infine, spesso pezzi di antiquariato di
valore, presuppongono speciali accorgimenti per assicurarne la protezione.
Affrontando il capitolo su Villa Madama, opportuno valorizzare la straordinaria
collaborazione istituzionale con il gruppo Enel, che ha curato la progettazione e linstallazione dellilluminazione artistica del complesso monumentale cinquecentesco.

94

Capitolo 1V

Per un Cerimoniale europeo

Immagine 4.17 Un esempio di illuminazione artistica di Villa Madama.

Il gruppo da sempre impegnato nella tutela e valorizzazione del patrimonio


artistico e culturale del nostro Paese; con Enel Sole promuove in Italia e allestero
la cultura della luce nella sua massima espressione.

Lintervento di illuminazione, che va dal percorso di accesso alla Villa, ai giardini, dalla loggia di Raffaello, alle facciate esterne, crea armonie che valorizzano
il linguaggio architettonico delledificio donando suggestioni e atmosfere che
esaltano il fascino discreto del giardino. Il sistema di illuminazione, controllato
elettronicamente, ha unintensit modulabile in luce e colore.

Nellesedra, lemiciclo ideato da Sangallo, apparecchi lineari collocati in corrispondenza delle finestre,
uniti a proiettori circolari, valorizzano i particolari architettonici. La luce si propone
di mettere in risalto il disegno geometrico della facciata nellalternanza dei pieni
e dei vuoti, ed il ritmo scandito dalle semicolonne e
dalle finestre che definiscono
la superficie.
Una combinazione di pi
soluzioni illuminotecniche
stata scelta per la loggia di

Immagine 4.18 Un particolare della Loggia di Raffaello.

95

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Immagine 4.19 Lingresso di Villa Madama.

Giulio Romano: una luce delicata per la cornice di coronamento e fasci morbidi di
intensit differente che provengono dal basso per le arcate, nel pieno rispetto del
complesso architettonico e del suo ritmo.

Nel giardino allitaliana, lo schema geometrico del labirinto di bosso reso pi


suggestivo dallilluminazione celata tra le siepi. Apparecchi ad immersione posti nelle
fontane ne esaltano latmosfera attraverso il riflesso dellacqua; per le statue dei colossi incassi a terra con lampade ad alogeni ne evidenziano i chiaro scuri scultorei.
Nel giardino rustico, grazie a corpi illuminanti installati lungo le due file di alberi, la
luce sottolinea i percorsi mettendo in risalto la profondit del viale, nello spazio segreto del ninfeo invece la luce si fa soffusa quasi a diventare impercettibile.

Gli interventi dilluminazione si distinguono per limpiego di lampade e apparecchi in grado di proiettare luce senza dispersioni, ottimizzando i consumi di
energia elettrica.

Immagine 4.20 e 4.21 Particolari dei giardini allitaliana di Villa Madama illuminati da Enel Sole.

96

V Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento


con le altre Amministrazioni

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni

1. La Presidenza della Repubblica

In qualit di massimo organo rappresentativo dellItalia nellambito delle relazioni


internazionali, la Presidenza della Repubblica riconosce un interlocutore naturale nel
Ministero degli Affari Esteri e in
particolar modo nel Cerimoniale Diplomatico.

Con il DPR 18/1967, il legislatore ha attribuito a questultimo la cura di tutti gli affari di
cerimoniale attinenti alle relazioni
internazionali (affari generali,
norme di cerimoniale, rapporti
con il corpo diplomatico e consolare, con le organizzazioni internazionali e le missioni speciali,
visite in Italia di personalit straImmagine 5.1 Il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica
niere
ospiti del Presidente della
e residenza ufficiale del Capo dello Stato.
Repubblica, del Presidente del
Consiglio e del Ministro degli Affari Esteri e di queste stesse cariche allestero, vertici
ed eventi multilaterali).
La collaborazione con la Presidenza della Repubblica trova pertanto fondamento
sul riconoscimento del canale diretto che il Cerimoniale Diplomatico mantiene con le
Ambasciate accreditate presso il Quirinale e, attraverso di esse, con le maggiori istituzioni
degli Stati esteri. Al tempo stesso, la formazione, le competenze professionali e linguistiche della diplomazia, cos come lapprofondita
conoscenza delle consuetudini, degli accordi e
degli usi internazionali, permettono al Cerimoniale
Diplomatico della Repubblica di svolgere con
competenza i compiti di cerimoniale nel settore
delle relazioni internazionali.
Il rapporto tra la Presidenza della Repubblica
e il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica
tanto pi stretto se si considera che, proprio allinterno del Palazzo del Quirinale, hanno luogo
gli eventi pi significativi che coinvolgono il
Corpo Diplomatico ivi accreditato, dalla presentazione delle Lettere Credenziali dei nuovi Capi
Missione al Capo dello Stato, alla cerimonia di
auguri da parte degli stessi Ambasciatori in occasione delle festivit di Fine Anno, dal conferimento di onorificenze alle visite di personalit
straniere in Italia. In tale cornice si celebrano i

Immagine 5.2 In occasione delle visite, la bandiera del


Paese ospite viene issata sul Torrino.

99

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Immagine 5.3 Nel cortile del Palazzo del Quirinale sono organizzati gli onori militari, che vedono schierati i vari reparti delle forze
armate italiane (Esercito, Marina, Aeronautica e Corazzieri).

momenti pi solenni di una visita, specialmente di una visita di Stato, ossia gli onori
militari allarrivo della personalit ospite, la presentazione delle delegazioni ufficiali,
la foto ufficiale, lo scambio di doni, le dichiarazioni alla stampa, il colloquio con il Presidente della Repubblica e il pranzo di Stato.

Coinvolgendo vari ambienti di


un Palazzo che ha segnato la storia
del nostro Paese, il successo di una
visita o di un evento internazionale
dipende anche dalla fondamentale
collaborazione del Cerimoniale Diplomatico con il Servizio di Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, cui compete la cura nel
dettaglio di tutti gli aspetti protocollari
ed organizzativi relativi alla permanenza dellospite straniero allinterno
del Quirinale.

Immagine 5.4 Incontro del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con S.S. il Papa Francesco, in occasione della sua visita ufficiale in Italia
(14 novembre 2013).

100

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni

2. La Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale sede del potere esecutivo, costituisce un riferimento imprescindibile per il Cerimoniale Diplomatico.

Il Presidente del Consiglio svolge infatti unintensa attivit di politica


estera, sia recandosi in visita in altri Paesi, sia ricevendo ospiti stranieri a
Roma. In passato tale attivit era curata direttamente dal Cerimoniale
Diplomatico, mentre gli
eventi prettamente di natura interna erano assicurati dal Cerimoniale di
Stato di Palazzo Chigi.
Immagine 5.5 Palazzo Chigi raffigurato su un tela del 1781 che raffigura il corteo di Nel corso degli anni Nomaschere a piazza Colonna durante il carnevale.
vanta tale suddivisione
dei compiti andata mutando per motivi di ordine finanziario nonch organizzativo;
risultava sempre pi difficile assicurare le crescenti funzioni internazionali a Palazzo
Chigi da parte del Cerimoniale ubicato alla Farnesina.
Progressivamente, da una parte
stato creato a Palazzo Chigi un
apposito Ufficio dedicato allattivit
internazionale del Presidente del
Consiglio affidato ad un diplomatico
di carriera ma separato dal Cerimoniale Diplomatico degli Esteri,
daltra parte sono stati affidati al
Cerimoniale di Stato di Palazzo
Chigi compiti legati agli impegni internazionali del Presidente del Consiglio quando questi si svolgono sul
territorio nazionale. In questultimo
caso i relativi oneri sono a carico di
Palazzo Chigi.
La nuova suddivisione delle
competenze non ha tuttavia ridotto
i legami tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Cerimoniale
Diplomatico che sono rimasti molto intensi. Il Cerimoniale Diplo-

Immagine 5.6 Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, a colloquio con il Primo Ministro tunisino, Mehdi Jomaa (Tunisi, 5 marzo 2014).

101

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


matico continua ad assistere
la Presidenza del Consiglio
sia nei casi delle attivit internazionali che si svolgono allestero che in quelli nei quali
queste si tengano in Italia. Per
le prime si possono citare i
Vertici Intergovernativi ai quali
il Presidente del Consiglio
partecipa in altri Paesi. In questo caso il Cerimoniale Diplomatico, oltre a fungere da
collegamento con la nostra
Ambasciata in loco durante
tutta la fase preparatoria dellevento, coordina ed assiste i
Ministri italiani prima e durante
la trasferta, lasciando a Palazzo
Chigi la cura della delegazione
del Presidente del Consiglio.

Immagine 5.7 Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal
1961.

Nel caso invece dei Vertici Intergovernativi ospitati in Italia, il Cerimoniale Diplomatico responsabile per quanto concerne la delegazione straniera, sia nella fase
preparatoria attraverso un dialogo permanente con lAmbasciata a Roma del
Paese ospitato sia accogliendo le delegazioni che compiono missioni preparatorie
ed effettuano sopralluoghi a Roma prima degli eventi istituzionali. Durante lo svolgimento del vertice stesso, il Cerimoniale Diplomatico assiste la delegazione straniera
accompagnando, nella persona del Vice Capo del Cerimoniale, il Capo Delegazione
estera, ed assicurando agli altri membri il necessario appoggio (collocazione nelle
diverse sale, trasporti, ecc.).
Anche in occasioni di visite ufficiali
al Presidente del Consiglio il Cerimoniale Diplomatico competente per
laccoglienza e lassistenza per tutta la
durata del soggiorno in Italia. tali visite
di regola non si limitano, infatti, al solo
incontro con il Capo del Governo, ma
comprendono anche altri momenti
istituzionali, che vanno coordinati tra
loro per assicurare la buona riuscita
dellintero programma.

Immagine 5.8 Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, e


il Ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, incontrano a Palazzo Chigi
il Premio Nobel per la pace, Aung San Suu Kyi (28 ottobre 2013).

102

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni

3. I Ministeri e gli Enti locali

Leterogeneit dei compiti cui chiamato a fare fronte il Cerimoniale Diplomatico


della Repubblica impone una sempre pi stretta e proficua collaborazione con gli
altri Dicasteri e con tutte le articolazioni dello Stato a livello centrale e periferico.

Il Ministero dellEconomia e delle Finanze delega al


Cerimoniale tutta la materia
delle esenzioni al Corpo Diplomatico; in quanto amministrazione delegante esiste
un confronto continuo su
questioni relative a esenzioni
fiscali, imposte, tasse ed accise, sullapplicazione delle
norme della Convenzione di
Vienna e del DPR 633 del
1972 (Legge sullIVA) alle
Rappresentanze diplomatiche ed ai loro funzionari.
Analogo scambio avviene
per le franchigie doganali
Immagine 5.9 Il Ministero dellEconomia e delle Finanze.
(importazioni di masserizie e
di altri beni, contingentati o meno) con lAgenzia delle Dogane. Anche per queste
ragioni, collaborando direttamente con lUfficio I del Cerimoniale Diplomatico, un
nucleo di sottufficiali della Guardia di Finanza si occupa esclusivamente dellesame e
dellevasione di pratiche relative ad acquisti di carburante e lubrificanti in esenzione
dalle accise, agli acquisti ed importazioni di auto in franchigia ed esenzione dallIVA,
alle esenzioni di vario tipo assicurate alle organizzazioni internazionali ed ai loro funzionari apicali, ma anche alla gestione delle targhe speciali CD, alle esenzioni dalle
tasse di circolazione e alla notifica di contravvenzioni.
In tale cornice, deve essere valorizzata limportanza della stretta collaborazione
con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, titolare delle procedure di immatricolazione e di rilascio delle carte di circolazione. Anche con la Motorizzazione
Civile, il Cerimoniale Diplomatico intrattiene un frequente scambio di pareri, informazioni e dati, volto in ultima analisi a facilitare concretamente le missioni straniere
in Italia, come previsto dallart. 25 della Convenzione di Vienna.

Altrettanto rilevante la cooperazione con il Ministero dellInterno nelle sue


varie articolazioni. Nel coordinamento delle Ambasciate, il Cerimoniale Diplomatico
funge da cinghia di trasmissione per la legittima richiesta di sicurezza delle Rappresentanze diplomatiche sancita dalla Convenzione di Vienna. Per sicurezza si intende
sia la protezione delle sedi diplomatico-consolari e dei funzionari pi in vista, sia lassistenza nei casi in cui lagente diplomatico vittima di un reato. Il Viminale garantisce

103

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

Immagine 5.10 Il Ministero dellInterno.

la sicurezza delle Ambasciate e dei funzionari attraverso la costante valutazione dei


rischi cui sono sottoposte e la predisposizione di deterrenti e difese commisurate
a tali rischi.

Oltre ai casi eclatanti delle Ambasciate, che in ragione della congiuntura internazionale risultano pi esposte al rischio di attentati, esiste una continua richiesta di
protezione correlata ai vari eventi che vedono concentrati un grande numero di diplomatici stranieri o di personalit nazionali e non. Anche un tradizionale ricevimento
per la Festa Nazionale potrebbe, infatti, trasformarsi in un problema di ordine pubblico, in mancanza di misure di controllo sulla viabilit e sulla sicurezza dei presenti
e delle vie circostanti, che peraltro si svolgono quasi sempre in aree residenziali.
Ancor pi importanti divengono le misure di sicurezza in occasione dei grandi
vertici internazionali convocati dalle grandi Organizzazioni Internazionali (come la
FAO, il WFP, lIFAD), incontri che spesso coinvolgono numerosi Capi di Stato e di
Governo, con migliaia di delegati. In tutti questi casi ed in altri ancora, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza, le Prefetture, le Questure, i Commissariati e la Polizia
Municipale si fanno interpreti e realizzatori di unimportante ruolo nella politica
estera dellItalia.
Un ulteriore settore di collaborazione tra il Cerimoniale Diplomatico ed il Viminale
quello relativo alle visite in Italia di personalit straniere. Giacch il nostro Paese assume la piena responsabilit della protezione delle personalit straniere durante le

104

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni


loro visite in Italia, il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica mantiene un rapporto
molto stretto con il Ministero dellInterno, al fine della predisposizione e dellattuazione
delle misure di tutele ritenute opportune e adeguate alle singole circostanze. Ricevuta
la comunicazione relativa alla visita in Italia di una personalit straniera, solitamente
da parte dellAmbasciata a Roma, il Cerimoniale informa il Ministero dellInterno sul
programma dettagliato della missione al fine di garantire la predisposizione delle misure di sicurezza necessarie (concessione dei porto darma temporanei agli agenti di
sicurezza al seguito della personalit, dispiegamento di servizi di scorta e viabilit, sorveglianza dellalbergo ove la delegazione straniera ospitata, ecc.).

Il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica collabora intensamente anche con


le Prefetture, le Questure, la Polizia di frontiera e le Autorit aeroportuali che costituiscono interlocutori indispensabili per una corretta predisposizione dellaccoglienza e
delle misure di sicurezza per le
visite delle personalit straniere
in Italia (i cui programmi frequentemente prevedono impegni fuori dalla Capitale).

Una collaborazione particolarmente intensa si registra


anche con il Ministero della Difesa, soprattutto in occasione di
visite di Stato e ufficiali. In tali Immagine 5.11 Il Ministero della Difesa.
occasioni, infatti, risulta necessario predisporre, fra laltro, allarrivo e alla partenza delle personalit straniere allaeroporto di Ciampino militare, laccoglienza dei Carabinieri in Grande Uniforme
Storica.
La collaborazione con il Ministero della Difesa trova poi il suo pi elevato momento protocollare nellorganizzazione della tradizionale cerimonia della deposizione
di una corona di fiori al Sacello del Milite Ignoto da parte di Capi di Stato in occasione di visite di Stato.

Altro punto di contatto con Palazzo Baracchini rappresentato dalle pratiche relative allaccreditamento presso le Ambasciate in Italia degli Addetti Militari e degli Addetti
Militari Aggiunti. In tali casi il Cerimoniale Diplomatico richiede un parere al Ministero
della Difesa, volto alla concessione del visto diplomatico per il personale militare.

Un particolare settore di collaborazione tra Dicasteri, infine, quello delle


Onorificenze Nazionali. Oltre allOrdine della Stella dItalia la cui istruttoria
curata integralmente dal Ministero degli Affari Esteri il conferimento delle altre
Onorificenze, lOrdine al Merito della Repubblica Italiana e, soprattutto, il Cavalierato del Lavoro, richiede infatti ulteriori passaggi. In questi casi, il Cerimoniale Di-

105

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


plomatico svolge una funzione di raccordo tra la nostra rete diplomatico-consolare, che segnala i candidati, e gli altri Dicasteri, in particolare verso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri ed il Ministero dello Sviluppo Economico, sempre previa
approvazione del Gabinetto dellOnorevole Ministro.

Lattivit di raccordo con il Ministero dello Sviluppo Economico si concretizza


anche in occasione di visite in Italia di personalit straniere. In tali casi, infatti, questa
Amministrazione autorizza luso delle frequenze radio per gli agenti di sicurezza,
questione che risulta di grande rilievo per le delegazioni straniere, in particolare
quando si tratta di personalit politiche che necessitano di un livello di protezione
particolarmente elevato.

Al tempo stesso, oltre alle singole aree di collaborazione su materie specifiche, il


Cerimoniale Diplomatico svolge anche una funzione di coordinamento dei Ministeri
che sono coinvolti nei Vertici Intergovernativi allestero e in Italia, operando sempre
in stretto contatto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In particolare, compito del Cerimoniale Diplomatico fornire di volta in volta tutte le informazioni e
lassistenza necessarie a garantire la regolare partecipazione dei Ministri ai Vertici.

Anche in tale ambito si registrano sempre contatti molto frequenti e costruttivi,


che consentono alla Pubblica Amministrazione di fare sistema in maniera efficiente
in occasione di importanti esercizi bilaterali, quali sono i Vertici intergovernativi.

Da sottolineare, infine, limportanza del contributo che anche i Comuni dItalia, e


gli Enti locali in genere, danno ai buoni rapporti con il Corpo Diplomatico.

Un esempio dato dai contatti quasi quotidiani tra il Cerimoniale Diplomatico


ed il Ministero dellInterno (nelle sue diramazioni territoriali) per la concessione dellExequatur dei Consoli Onorari. Con la Circolare MAE n. 3 del 2010 si infatti voluto disciplinare il consenso previsto allart. 68 della Convenzione di Vienna del 1963,
in modo tale da interrogare gli Enti territoriali competenti sullonorabilit del candidato Console Onorario e la sua riconosciuta rettitudine.
Sarebbe riduttivo, altres, non ricordare il ruolo di primo piano delle numerose
citt italiane sedi di uffici consolari, culturali ed organizzazioni internazionali (si pensi
a Catania, Bari, Bologna, Firenze, Milano e Venezia, ecc.) in occasione di visite di personalit straniere. Infatti, va rilevato come tutti i Comuni, le Province, le Regioni e le
Prefetture, si trovino prima o poi, o magari spesso, ad essere coinvolti in visite di
Ambasciatori o Alte cariche di Stato straniere e come contribuiscano agli scopi del
Cerimoniale Diplomatico.

E ci non avviene tanto per la concessione delle cortesie duso, ma soprattutto


per la genuina espressione di ospitalit, capace di trasformare una visita formale non
solo in unulteriore importante occasione per rafforzare le relazioni bilaterali ma
anche di un fondamentale momento che permette di far apprezzare nel mondo il
made in Italy e il suo inconfondibile stile.

106

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni

4. LAvvocatura Generale dello Stato

L'Italia impegnata sul piano internazionale ad assicurare che le Ambasciate e i


Consolati stranieri presenti sul suo territorio godano delle immunit diplomatiche.
Per decenni, tuttavia, nel nostro ordinamento mancata una legislazione ad hoc che
definisse i limiti entro cui riconoscere le immunit nei casi di controversie commerciali o di lavoro tra le Rappresentanze diplomatiche straniere e i privati. Nella prassi
questa lacuna stata colmata
grazie anche al proficuo rapSTRUTTURA E FUNZIONI
porto istituzionale tra la FarneDELLAVVOCATURA GENERALE DELLO STATO
sina e l'Avvocatura dello Stato.

LAvvocatura dello Stato stata istituita con il Regio Decreto


n. 1611 del 30 ottobre 1933. Al vertice della sua struttura vi
lAvvocato Generale dello Stato. La sua struttura centrale lAvvocatura Generale ha sede a Roma. Da questa dipendono 25
strutture periferiche le Avvocature Distrettuali dello Stato
dislocate nei capoluoghi di Regione e nelle citt sedi delle Corti
dAppello. I suoi compiti sono la consulenza giuridica e la difesa delle Amministrazioni dello Stato nei giudizi civili, penali,
amministrativi, arbitrali, comunitari ed internazionali. In particolare lAvvocatura assiste, consiglia e difende gli Organi costituzionali, le Autorit amministrative indipendenti e le Regioni
a statuto speciale. Ricorrendo specifici presupposti, pu inoltre
assumere il patrocinio delle Regioni a statuto ordinario, degli
Enti pubblici non statali, delle Organizzazioni Internazionali e
degli Stati esteri.

La collaborazione con l'Avvocatura trova luogo esclusivamente nei processi esecutivi,


quando cio, emessa una sentenza di condanna nei confronti
di una Rappresentanza diplomatica straniera, si concretizza
la possibilit che venga emanato un provvedimento restrittivo sui suoi beni (sequestro
conservativo, pignoramento,
ecc.).

Un vincolo giudiziario che venga eventualmente apposto sui beni essenziali di


una Rappresentanza (conti correnti bancari, immobili adibiti ad uso istituzionale, ecc.)
potrebbe pregiudicare l'interesse italiano alla preservazione delle relazioni bilaterali
con lo Stato estero interessato. E potrebbe inoltre spingere quest'ultimo ad adottare
in patria provvedimenti sfavorevoli agli interessi italiani. In queste circostanze occorre
inoltre evitare che all'Italia venga contestata, sul piano internazionale, la responsabilit
per violazione delle norme consuetudinarie sulle immunit diplomatiche.

Per queste ragioni, la Farnesina avvia al proprio interno una riflessione sugli effetti
che il vincolo apposto sui beni della Rappresentanza diplomatica straniera comporta
sullo stato delle relazioni bilaterali con il Paese straniero interessato. La valutazione
del Ministero degli Affari Esteri pu risolversi nel senso di neutralizzare gli effetti deleteri del contenzioso sulle relazioni bilaterali tra l'Italia e lo Stato estero.

In questi casi il Cerimoniale Diplomatico, d'intesa col Servizio per gli Affari Giuridici del Ministero degli Affari Esteri, con la Segreteria Generale e con il Gabinetto
del Ministro pu dare impulso all'Avvocatura affinch essa intervenga in giudizio a
sostegno dell'Ambasciata estera.

Si tratta sempre di una decisione che il Ministero degli Affari Esteri assume al
termine di un complesso e delicato processo che richiede una particolare e approfondita valutazione degli Uffici competenti. In molti di questi casi, infatti, i privati che

107

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


si oppongono processualmente alle Ambasciate estere sono cittadini o imprese italiani. La Farnesina chiamata perci a soppesare l'interesse nazionale dell'Italia e
quello privato del cittadino o dell'impresa italiana, che si ritengono danneggiati dall'Ambasciata straniera.

L'intervento (c.d. intervento ad adiuvandum) mira ad ottenere, in ambito processuale, il riconoscimento delle immunit diplomatiche in favore dell'Ambasciata
straniera e, di conseguenza, la liberazione dei suoi beni dai vincoli
giudiziari.

Il coinvolgimento dell'Avvocatura nei procedimenti esecutivi riguardanti le Ambasciate estere


residuale e limitato. residuale perch si tratta di una misura di extrema ratio, l'unica che il nostro
ordinamento consente di utilizzare
a livello processuale per evitare che
venga contestata la responsabilit
dell'Italia sul piano internazionale.
Ed limitato perch l'Avvocatura
interviene esclusivamente per far
valere l'immunit diplomatica. Essa
non
fonda la propria azione in giuImmagine 5.12 La sede centrale dellAvvocatura Generale dello Stato.
dizio sulla contestazione dei fatti
opposti dalla controparte privata nei confronti dell'Ambasciata e si astiene dal merito
del contenzioso.
L'ipotesi che l'Avvocatura
intervenga ad adiuvandum in
un processo a fianco di una
Rappresentanza estera resta
del tutto eccezionale. Nella
maggioranza dei contenziosi, il
Ministero degli Affari Esteri si
limita infatti ad esercitare i
buoni uffici tra i privati e le
Ambasciate estere in lite.
L'obiettivo quello di indurli a
comporre la loro controversia
in via amichevole. A volte,
per, i buoni uffici del Cerimoniale Diplomatico possono
non bastare. In alcuni casi, gli
interessi delle parti sono difatti

108

IL PATROCINIO PERMANENTE DELL'AVVOCATURA


PER ALCUNI ORGANISMI INTERNAZIONALI.
Le Organizzazioni Internazionali sono soggetti di diritto internazionale, al pari degli Stati. La presenza in Italia di molte
Organizzazioni Internazionali ritenuta particolarmente utile
agli interessi politici ed economici del nostro Paese.
In favore di alcuni di questi Organismi (come la NATO, la
FAO, la Commissione Europea e la Banca Europea degli Investimenti) stato perci sancito, con legge, il patrocinio permanente dell'Avvocatura.
Qualora queste Organizzazioni Internazionali subiscano
provvedimenti giudiziari restrittivi, l'Avvocatura chiamata ad
attivarsi autonomamente.
In questi casi non perci necessario che il Ministero degli
Affari Esteri chieda preventivamente di intervenire in giudizio.
L'interesse italiano a tutelare l'Organizzazione e ad esigere il
rispetto integrale delle sue immunit ritenuto immanente al
nostro ordinamento giuridico.

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni


talmente contrastanti da non poter essere risolti mediante un compromesso in
via stragiudiziale.

Al di fuori dei casi giudiziali in cui ritenuto opportuno far valere limmunit diplomatica delle Rappresentanze estere, unaltra occasione di collaborazione tra il
Cerimoniale Diplomatico e lAvvocatura data dalla difesa legale che questultima
assume nei giudizi amministrativi.

Nei casi di impugnazione da parte dei privati degli atti amministrativi emanati dal
Cerimoniale Diplomatico nellesercizio delle sue funzioni (ad esempio, il diniego allautorizzazione al fregio sul territorio nazionale delle onorificenze conferite dagli
Ordini cavallereschi non nazionali), lAvvocatura, nellesercizio delle sue tradizionali
funzioni di difesa legale dellAmministrazione dello Stato, rappresenta e difende in
giudizio il Ministero degli Affari Esteri.

109

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni

5. La Guardia di Finanza

CENNI StORICI E StRUttURA ORGANIzzAtIVA


1 marzo 1942. questo il giorno di inizio della collaborazione tra la Guardia di
Finanza ed il Ministero degli Affari Esteri; da quella data, infatti, il Servizio Automobilistico di Rappresentanza per le esigenze del Cerimoniale Diplomatico venne affidato
ad un Drappello di Militari del Corpo: un organico di 40 uomini e 39 automezzi,
con finalit di supporto alla mobilit in sicurezza delle personalit estere in visita
in Italia, ospiti del Capo dello Stato, Capo del Governo e Ministro degli Affari Esteri.

La sede del Drappello sempre stata a Roma, in origine stabilita presso la


Casa dellAutomobile in Piazza Verdi, quindi trasferita nella struttura di via Chiana,
comprendente di officina, garage, uffici e dormitori per il personale e, successivamente, in altri edifici fino al dicembre 2011; da allora, per ragioni di contenimento
della spesa, la sede ubicata nel complesso di Villa Madama.

In aggiunta ai vari trasferimenti di sede, dovuti ad esigenze dettate dalla logistica,


sono intervenute alcune disposizioni normative che hanno modificato la struttura
organizzativa del Drappello, con le finalit di:
assicurare una disponibilit numerica e qualitativa di uomini e mezzi adeguata
agli impegni di Stato;
disciplinare organicamente la presenza del Corpo nellambito dellIstituzione accogliente;
adeguare il rango dellArticolazione allimportanza delle funzioni ad essa attribuite, con la designazione di un Ufficiale superiore quale Comandante del
Reparto, alle dirette dipendenze funzionali del Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

In questottica, nel marzo del 2003, il Drappello Rappresentanza del Cerimoniale


Diplomatico della Repubblica presso il Ministero degli Affari Esteri stato riconfigurato
e denominato Sezione
Rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri,
retta da un Ufficiale Superiore. Il Reparto stato articolato su due drappelli,
attraverso listituzione del
II Drappello Supporto e
AA. GG., nel quale confluito il personale del Corpo
che da molti anni gi collaborava con gli Uffici del
Cerimoniale, in particolare
la Logistica, lUfficio AmmiImmagine 5.13 Il Drappello di rappresentanza della Guardia di Finanza.
nistrativo e lUfficio I.

111

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Nel 2006 stato istituito il
III Drappello denominato Supporto Autorit Istituzionali, al
quale sono state affidate le funzioni di supporto alle Autorit
Istituzionali del Ministero (Vice
Ministri, Sottosegretari di Stato,
Gabinetto del Ministro, Segreteria Generale e Direzioni Generali).

La struttura attuale del Reparto, ulteriormente valorizzato


con la trasformazione da Sezione in Servizio, retto da un
Immagine 5.14 La Guardia di Finanza nella Sala Guillet della Farnesina.
Ufficiale Superiore e denominato Servizio Rappresentanza Ministero degli Affari Esteri, articolata in una Sezione
Comando, una Sezione Rappresentanza Cerimoniale Diplomatico della Repubblica,
retta congiuntamente dal Capo Servizio e con vincolo dimpiego a favore del Capo
del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, una Sezione Supporto e AA.GG.,
retta da un Luogotenente e una Sezione Supporto Autorit Istituzionali, retta da un
Capitano.
Contestualmente alle revisioni organizzative che hanno interessato il Servizio
Rappresentanza, sono state via via incrementate anche le dotazioni organiche del
personale che ora determinato in 82 unit: due Ufficiali, cinque Ispettori, 15 Sovrintendenti, 60 fra Appuntati e Finanzieri.
COMPItI
La collaborazione, iniziata negli ultimi anni del Regno dItalia, si sostanziata
nel tempo in una reale sinergia tra la Guardia di Finanza ed il Ministero degli Affari
Esteri, grazie anche alla versatilit manifestata dal personale del Reparto nello svolgimento dei compiti assegnati, poi attribuiti alle tre Sezioni in ragione dellottimizzazione delle funzionalit:
la 1a Sezione Rappresentanza Cerimoniale Diplomatico della Repubblica assolve alle funzioni cui
la Guardia di Finanza stata incaricata fin dal principio presso il Ministero degli Affari Esteri: laccoglienza, il trasporto e laccompagnamento delle personalit straniere
in visita in Italia, ospiti del Presidente
della Repubblica, del Presidente
del Consiglio dei Ministri e del Ministro degli Affari Esteri.
Immagine 5.15 Il Drappello di rappresentanza.

112

Capitolo V

Il Cerimoniale Diplomatico in coordinamento con le altre Amministrazioni


la 2a Sezione Supporto e AA.GG.
include i militari gi in servizio presso
gli Uffici del Cerimoniale Diplomatico
e, nello specifico, presso lUfficio I, che
gestisce materie in parte delegate al
Ministero degli Affari Esteri dal Ministero dellEconomia e delle Finanze
(esenzioni e franchigie).
la 3a Sezione Supporto Autorit Istituzionali accoglie il personale che
coadiuva ed assiste le Autorit Istituzionali del Ministero (Vice Ministri,
Sottosegretari, Gabinetto dellOn.le
Ministro, Segreteria Generale e Direzioni Generali).

In considerazione delle professionalit


espresse dai militari del Servizio di Rappresentanza, tanto pi emerse in occasione di precedenti, importantissime
vetrine internazionali (fra cui lorganizzazione del 150 Anniversario dellUnit
dItalia, le Expo di Saragozza 2008 e di
Shangai 2010) e, coerentemente con la
formazione sul piano giuridico amministrativo, patrimonio degli appartenenti alla
Guardia di Finanza, si consolidata una
proficua sinergia tra la Farnesina e il
Corpo stesso ampliando il panorama
delle attivit di supporto alle Autorit istituzionali operanti nel Dicastero, attraverso
il fattivo coinvolgimento del Servizio nelle
funzioni di alcuni uffici, fra cui il Gabinetto
dellOn. Ministro, lUnit di Crisi, le Direzioni Generali per le Risorse e lInnovazione e per la Cooperazione e Sviluppo,
lU.A.M.A. e Delegazioni ad hoc, incluso
quella relativa al Semestre di Presidenza
italiana del Consiglio dellUnione Europea.

NORME DI RIFERIMENTO
Ordine di servizio n. 29 del 10 giugno 1955 concernente le Norme per luso delle autovetture di
Rappresentanza e di corteo per il Cerimoniale degli
Affari Esteri, emanato dal Ministero degli Affari
Esteri, dintesa con il Provveditorato Generale dello
Stato;
D.M. 28 maggio 2001, concernente listituzione
del Drappello di Rappresentanza del Cerimoniale
Diplomatico della Repubblica;
Determinazione ordinativa nr. 411389/317 del 28
dicembre 2001 del Comando Generale della Guardia di Finanza, che ha collocato il Drappello alle dipendenze del Servizio Ministeri ed Enti vari del
Re.T.L.A. dei Reparti Speciali e con la quale sono
state integrate le disposizioni dellart. 3 del D.M. 28
maggio 2001 come segue:
Le dotazioni di personale dellistituito Drappello
Rappresentanza, nel cui ambito sono reinquadrate
parte delle risorse gi assegnate a detto Dicastero,
sono fissate in:
- n.1 unit di capitano;
- n.1 unit di ispettore;
- n.14 unit di sovrintendente;
- n.25 unit di appuntato/finanziere.
Determinazione n. 100601/317 datata 18 marzo
2003 del Comando Generale, concernente la revisione organizzativa del Drappello di Rappresentanza e la sua nuova configurazione al rango di
Sezione Rappresentanza del Ministero degli Affari
Esteri e con la quale la dotazione di personale del
Drappello di Rappresentanza stata aumentata di
10 unit, come di seguito:
Le nuove dotazioni del personale della Sezione di
rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, sono
determinate in:
- n.1 unit di Tenente Colonnello/Maggiore;
- n.1 unit di ispettore;
- n.14 unit di sovrintendente;
- n.35 unit di appuntato/finanziere.
Determinazione n. 105661/3104 in data 28 giugno 2006 del Comando Generale, istitutivo del III
Drappello Supporto Autorit Istituzionali, per il
supporto alle Autorit Istituzionali del Ministero
(Vice Ministri, Sottosegretari, Gabinetto dellOn.le
Ministro, Segreteria Generale e Direzioni Generali);
Determinazione n. 136079/3102 del 24 aprile
2008 del Comando Generale, con la quale la Sezione Rappresentanza viene modificata in Servizio
Rappresentanza Ministero degli Affari Esteri, retto
da Ufficiale Superiore.

113

Appendice - Il Cerimoniale Diplomatico in cifre


256 Ambasciate

52 Organizzazioni Internazionali

100 Consolati

546 Consolati onorari

950 Totale Rappresentanze Diplomatiche e Consolari in Italia


256 Capi Missione

2.400 Agenti diplomatici e consolari

5.207 Funzionari di Organizzazioni Internazionali


874 Personale amministrativo e tecnico

293 Impiegati e personale domestico

6.955 Familiari e personale al seguito

15.981 Totale personale accreditato in Italia


15.981 Carte didentit

2.472 Cortesie aeroportuali

21.777 Esenzioni e franchigie diplomatiche


630 Notifiche e contenziosi
679 Onorificenze

2.147.045,26 Risorse finanzirie


103 Risorse umane

68 Visite allestero

351 Visite in Italia

2.408 Visti

115

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

1. 150 Anniversario dellUnit dItalia.

DISTRIBUZIONE PER CARICA ED AREA GEOGRAFICA DELLE AUTORIT STRANIERE PRESENTI


ALLE CELEBRAZIONI PER IL 150 ANNIVERSARIO DELLUNIT DITALIA

Area geografica

Africa

Vice Capi
di Stato
-

Capi
Capi di Stato di Governo

America Latina

Europa

33

Asia

Medio Oriente
Nord Africa

Nord America
Oceania
OO.II.

TOTALE

2
-

39

MAE

Membri
Governo

OO.II.

Amb.

TOTALE

1
-

2
-

12

10

1
4

1
7

50

1
1
-

12

5
2
1
7

85

Grafico 1A Partecipazione per area geografica alle celebrazioni per il 150 Anniversario dellUnit dItalia.
Africa
Nord Africa
America Latina
Asia
Europa
Medio Oriente
Nord America
Oceania

Grafico 1B Partecipazione per tipologia della carica alle celebrazioni per il 150 Anniversario dellUnit dItalia.
Capi di Stato
Vice Capi di Stato
OO.II
Primi Ministri
Ministri degli Affari Esteri
Altre cariche
Ambasciatori

117

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

2. Autorizzazioni a fregiarsi di onorificenze.


Tipo Onorificenze

2011

2012

2013

TOT

89

72

31

1.012

Ordini cavallereschi non nazionali

178

144

208

TOTALE

267

216

239

Onorificenze nazionali di Stati esteri

Grafico 2 Le autorizzazioni a fregiarsi di onorificenze.

Onorificenze
nazionali di
Stati esteri 41%

Ordini
cavallereschi non
nazionali 59%

118

1.460
2.472

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

3. Autorizzazioni per lo svolgimento delle funzioni consolari.


Tipologia

Exequatur di Consoli di carriera

Exequatur di Consoli onorari (rinnovi)

Exequatur di Consoli onorari (nuove istituzioni)


TOTALE

EXEQUATUR

2011

2012

2013

62

78

69

15

29

20

29

97

136

25
29

123

Grafico 3 Le autorizzazioni per lo svolgimento delle funzioni consolari.


Exequatur di
Consoli onorari
(nuove istituzioni)
22%

Exequatur di
Consoli di carriera
19%

Exequatur di
Consoli onorari
(rinnovi)
59%

119

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

4. Capi Missione accreditati in Italia e allestero.

CAPI MISSIONE ACCREDITATI IN ITALIA E ALLESTERO

Anno
2011

2012

2013

Capi Missione

Mediterraneo e
Africa
Asia e
TOT
Medio Oriente sub-sahariana Oceania

UE

Europa

Americhe

In Italia

25

Allestero

29

In Italia

33

Allestero

27

In Italia

32

Allestero

13

14

10

13

60

Grafico 4 I Capi Missione accreditati in Italia e allestero.

Ambasciatori italiani allestero

Ambasciatori accreditati presso il Quirinale

Ambasciatori italiani allestero

Ambasciatori accreditati presso il Quirinale

Ambasciatori italiani allestero

Ambasciatori accreditati presso il Quirinale

120

TOT
GEN
54

60

92

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

5. Carte didentit distinte per tipologia di sede.

CARTE DIDENTIT DISTINTE PER TIPO SEDE

Tipo Sede

2011

2012

2013

Ambasciate presso il Quirinale

6.322

5.391

5.459

Consolati

1.988

1.857

1.848

274

243

267

Ambasciate presso la Santa Sede


Organismi internazionali

Rappresentanza presso la FAO


TOTALE

804

7.792

17.180

638

657

7.986
17.237

7.750
15.981

Grafico 5 Le carte didentit distinte per tipologia di sede.

Organismi
Internazionali
47%

Rappresentanze presso
la FAO
2%
Consolati
12%

Ambasciate presso la
Santa Sede
4%

Ambasciate presso il
Quirinale
35%

121

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

6. Carte di identit per le Ambasciate, per i Consolati e per le OO.II.


TIPOLOGIA CARTE DIDENTIT
Agenti diplomatici

Familiari e personale al seguito


Impiegati esteri

2011

2012

2013

1.750

1.767

1.823

148

128

105

3.593

3.500

Impiegati locali e di servizio

1.247

TOTALE AMBASCIATE

7.400

6.272

6.383

703

736

749

tecnico-amministrativi
Agenti consolari

Familiari e personale al seguito


Impiegati esteri

637
784
14

244

3.663

633
806
15

635
829
11

Impiegati locali e di servizio

224

TOTALE CONSOLATI

1.988

1.857

1.848

Familiari Funzionari di OO.II.

2.579

2.674

2.543

tecnico-amministrativi
Funzionari di OO.II.
tOtALE OO.II.

TOTALE GENERALE

263

5.213
7.792

17.180

67

157

233

5.312
7.986

16.115

Grafico 6 Le carte di identit per le Ambasciate, per i Consolati e per le OO.II.


Totale OO.II
48%

Totale Consolati
11%

Totale Ambasciate
41%

122

20

239

5.207
7.750

15.981

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

7. Comunicazioni in entrata e in uscita

ARCHIVIO: CORRISPONDENZA IN ENTRATA E IN USCITA

Anno
2011

Arrivo

Partenza

6.862

3.458

4.930

2012
2013

10.182

TOTALE

21.974

Totale

6.053

10.983

8.313

7.961

10.320

17.824

39.798

Grafico 7 La corrispondenza in entrata e in uscita

Arrivo

Partenza

Arrivo
Partenza
Arrivo

Partenza

123

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

8. Contenziosi.
TIPO

CONTENZIOSI

Altro

2011

2012

2013

36

47

95

92

Ex IMI (Internati Militari Italiani)

Fatture insolute (a fronte di servizi resi)

27

Incidenti stradali

Lavoro

Procedimenti penali
Vertenze locazioni

371

Procedimenti
penali
7%

124

Vertenze locazione
5%

Ex IMI (Internati
Militari Italiani)
14%

Altro
19%

Lavoro
42%

16

212

48
14

429

Grafico 8 I contenziosi.

Separazioni
1%

69

182

13

TOTALE

34

59

157
39

Separazioni

95

Fatture insolute
(a fronte di servizi resi)
10%

Incidenti stradali
2%

45

510

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

9. Cortesie aeroportuali (transiti al Cerimoniale di Stato


dellaeroporto di Fiumicino).
Anno

UE

Europa

Americhe

Mediterraneo
e Medio
Oriente

Africa
sub-sahariana

Asia e
Oceania

TOT
GEN

2011

598

408

226

809

429

263

2.733

2012

394

301

150

529

251

21

1.846

2013

637

264

257

616

430

268

2.472

Grafico 9 Le cortesie aeroportuali.


Asia e Oceania
Africa sub-sahariana
Mediterraneo e MO
America
Europa
UE
Asia e Oceania
Africa sub-sahariana
Mediterraneo e MO
America
Europa
UE
Asia e Oceania
Africa sub-sahariana
Mediterraneo e MO
America
Europa
UE

125

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

10. Esenzioni e franchigie diplomatiche.


Esenzioni

Le esenzioni e le franchigie diplomatiche

Franchigie

2011

2013

19.084

20.740

20.309

20.134

22.077

21.777

1.050

TOTALE

2012

1.337

1.468

Grafico 10 Le esenzioni e le franchigie diplomatiche.

Rappresentanze presso
le OO.II
2%
Ambasciate presso la
Santa Sede
6%

126

Organizzazioni
Internazionali
19%

Ambasciate presso
il Quirinale
73%

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

11. Fascicoli nominativi del sistema anagrafico Cerionline

FASCICOLI NOMINATIVI DEL SISTEMA ANAGRAFICO CERIONLINE


Sede

Ambasciate presso il Quirinale

Agenti
Diplomatici

Personale
Amm.vo
e Tecnico

1.499

567

Ambasciate presso la Santa Sede

229

Consolati
Organismi Internazionali
Rappresentanze Permanenti presso la FAO
TOTALE

Domestici,
impiegati e
personale
di servizio

Familiari e
personale
al seguito

Totale

1.184

3.288

6.538

72

202

346

849

373

276

681

753

2.083

707

5.167

12

2.870

8.756

10

25

118

127

280

2.818

6.107

2.197

7.384

18.506

Grafico 11 I fascicoli nominativi di Cerionline.


Domestici e
personale di
servizio
13%

Ambasciate presso
la Santa Sede
5%

Familiari e
personale al
seguito
44%

Ambasciate presso
il Quirinale
38%

127

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

12. Notifiche.

ATTI GIUDIZIARI NOTIFICATI

Anno

TOTALE

2011

166

2012

125

2013

120

TOTALE

411

Grafico 12 Le notifiche.
Consolati
4%
Ambasciate presso
la Santa Sede
14%

Rappresentanze
presso la FAO
3%

Ambasciate presso
il Quirinale
79%

128

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

13. Onorificenze dellOMRI e dellOSI.

ONORIFICENZE
OMRI

Tipo

OSI

2011

2012

2013

2011

2012

2013

Cavaliere di Gran Croce

10

18

Grande Ufficiale

12

18

48

29

Commendatore

14

26

28

68

54

Ufficiale

17

39

12

98

48

Cavaliere

36

83

42

160

190

Gran Cordone/Gran Croce dOnore

TOTALE

78

170

119

378

325

Grafico 13A Le onorificenze dellOMRI.


Gran Cordone
Cavaliere di Gran Croce
Grande Ufficiale
Commendatore
Ufficiale
Cavaliere

Grafico 13B Le onorificenze dellOSI.


Gran Croce dOnore
Cavaliere di Gran Croce
Grande Ufficiale
Commendatore
Ufficiale
Cavaliere

129

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

14. Rilascio dei visti.

AUTORIZZAZIONI AL RILASCIO DEI VISTI

Tipologia
Diplomatico
Lavoro subordinato
TOTALE

2011

2012

2013

2.141

1.730

2.196

220

187

212

2.361

1.917

2.408

Grafico 14 Il rilascio dei visti.

Lavoro subordinato
9%

Diplomatico
91%

130

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

15. Risorse finanziarie.

LE RISORSE FINANZIARIE (CAPITOLO 1174)

Piano gestionale

2011

2012

2013

Interpretariato e traduzioni

92.686,00

64.700,51

59.149,00

Sicurezza delle sedi

20.589,00

26.828,42

11.349,00

1.374.998,23

998.266,54

847.535,00

13.306,00

24.271,44

14.734,28

Villa Madama

497.732,87

653.214,91

997.955,90

Visite di Stato del Presidente della Repubblica

570.006,80

382.437,11

216.322,08

2.569.318,90

2.149.718,93

2.147.045,26

Spese di Cerimoniale
Spese per missioni

TOTALE

16. Risorse umane.


Carriera

Aree funzionali
Comandati

Diplomatica
Dirigenti
Esperti

Guardia di Finanza
TOTALE

LE RISORSE UMANE

2011

2012

2013

58

59

59

12

12

12

38

110

35

106

32

103

131

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

17. Vertici e conferenze internazionali.

I VERTICI E LE CONFERENZE INTERNAZIONALI

Tipo evento

2011

2012

2013

Conferenze internazionali a livello ministeriale

Eventi bilaterali

12

Conferenze, convegni e seminari

12

18

Vertici intergovernativi

19

37

38

TOTALE

Grafico 15 I vertici e le conferenze internazionali per area geografico-tematica di riferimento.


Europa
25%

NATO
3%

Asia
14%

132

ONU
4%

Americhe
9%

Africa e
Mediterraneo
21%

Altre tematiche
24%

Appendice

Il Cerimoniale Diplomatico in cifre

18. Visite allestero.


Anno

VISITE ALLESTERO
Europa
Extra UE

Carica

UE

Presidente della Repubblica

11

Presidente
2011 del
Consiglio dei Ministri

Ministro degli Affari Esteri


Presidente della Repubblica

Presidente
2012 del
Consiglio dei Ministri

Ministro degli Affari Esteri


Presidente della Repubblica

Presidente
2013 del
Consiglio dei Ministri

Ministro degli Affari Esteri

Americhe

Mediterraneo
e Medio
Oriente

Africa subsahariana

Asia e
Oceania

11

14

11

12

21

17

TOT
11
10
33

30
36

30
33

TOT
GEN

54

72

68

Grafico 16 Le visite allestero.

Presidente della Repubblica


Presidente del Consiglio dei Ministri
Ministro degli Affari Esteri
Presidente della Repubblica
Presidente del Consiglio dei Ministri
Ministro degli Affari Esteri
Presidente della Repubblica
Presidente del Consiglio dei Ministri
Ministro degli Affari Esteri

133

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana

19. Visite in Italia.


Anno

VISITE IN ITALIA

Carica

UE

Mediterraneo
Africa sub- Asia e
e Medio
sahariana Oceania
Oriente

TOT

72

15

11

26

15

13

152

20

12

53

Ministri degli Affari Esteri

41

28

26

31

13

14

153

Capi di Stato

48

10

15

20

20

14

127

32

17

15

72

Ministri degli Affari Esteri

50

13

21

32

13

136

Capi di Stato

49

27

27

22

28

10

163

27

17

11

68

20

14

28

35

14

120

Capi di Stato
2011 Capi di Governo

2012 Capi di Governo

2013 Capi di Governo


Ministri degli Affari Esteri

Grafico 17 Le visite in Italia.


Capi di Stato
Capi di Governo
Ministri degli Affari Esteri
Capi di Stato
Capi di Governo
Ministri degli Affari Esteri
Capi di Stato
Capi di Governo
Ministri degli Affari Esteri

134

Europa
Americhe
Extra UE

TOT
GEN

358

335

351

Indice dei grafici


Grafico 1A
Grafico 1B
Grafico 2
Grafico 3
Grafico 4
Grafico 5
Grafico 6
Grafico 7
Grafico 8
Grafico 9

Grafico 10
Grafico 11
Grafico 12

Partecipazione per area geografica alle celebrazioni


per il 150 Anniversario dellUnit dItalia .................................................................. 117

Partecipazione per tipologia della carica alle celebrazioni


per il 150 Anniversario dellUnit dItalia .................................................................. 117
Le autorizzazioni a fregiarsi di onorificenze ............................................................. 118

Le autorizzazioni per lo svolgimento


delle funzioni consolari ............................................................................................................................. 119
I Capi Missione accreditati in Italia e allestero

...................................................

120

Le carte didentit distinte per tipologia di sede ............................................. 121

Le carte di identit per le Ambasciate,


per i Consolati e per le OO.II. .................................................................................................... 122
La corrispondenza in entrata e in uscita
I contenziosi

......................................................................

................................................................................................................................................................

Le cortesie aeroportuali

........................................................................................................................

123
124
125

...................................................................

126

...................................................................................................................................................................

128

Le esenzioni e le franchigie diplomatiche

I fascicoli nominativi di Cerionline ....................................................................................... 127


Le notifiche

Grafico 13A Le onorificenze dellOMRI ................................................................................................................... 129


Grafico 13B Le onorificenze dellOSI
Grafico 14
Grafico 15
Grafico 16
Grafico 17

Il rilascio dei visti

..........................................................................................................................

..................................................................................................................................................

129
130

I vertici e le conferenze internazionali per area


geografico-tematica di riferimento ......................................................................................... 132
Le visite allestero ............................................................................................................................................... 131
Le visite in Italia

.....................................................................................................................................................

131

135

Indice delle immagini


Immagine 1.1.
Immagine 1.2.
Immagine 1.3.

Immagine 1.4.
Immagine 1.5.

Immagine 1.6.

Immagine 1.7.

Immagine 1.8.

Immagine 1.9.

136

Visita ufficiale in Italia di Sua Maest la Regina Elisabetta II e di Sua Altezza Reale il Duca Filippo
di Edimburgo (Roma, 3 maggio 1961). ...................................................... 15
Visita in Italia del Presidente degli Stati Uniti dAmerica,
John Fitzgerald Kennedy (Roma, 1 luglio 1963). ................................ 15

Limpegno dellItalia per il mantenimento della pace e


della sicurezza internazionale stato ribadito dal Presidente della Repubblica nel suo intervento di fronte
allAssemblea Generale delle Nazioni Unite il 28
marzo 2011. ........................................................................................................................ 16
Il Presidente Napolitano stato il primo Capo di Stato
europeo a recarsi in visita ufficiale in Tunisia il 16 maggio
2012, ad un anno dalla Rivoluzione dei Gelsomini. ............................... 17

Incontro nello Studio Ovale con il Presidente degli Stati


Uniti d'America, Barack Obama, durante la visita ufficiale del Presidente della Repubblica negli Stati Uniti
d'America (Washington, 15 febbraio 2013). ............................................ 17
Visita al Padiglione Italia all'Expo di Shanghai, in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica nella Repubblica Popolare Cinese (28 ottobre
2010). ........................................................................................................................................ 18
Incontro con i rappresentanti del mondo imprenditoriale
italiano operanti in Romania durante la visita di Stato
del Presidente della Repubblica a Bucarest
(16 settembre 2011). .................................................................................................. 18

Inaugurazione della stazione centrale di Praga da parte


del Presidente della Repubblica e del Presidente della
Repubblica Ceca, Vclav Klaus, in occasione della
visita di Stato nella Repubblica Ceca (14 aprile 2011)................... 18

Concerto della Filarmonica della Scala di Milano offerto


dal Presidente della Repubblica in onore del Presidente
della Repubblica Ceca, Vclav Klaus, in occasione della
visita di Stato nella Repubblica Ceca (14 aprile 2011). ...................... 19

Indice delle immagini


Immagine 1.10.

Immagine 1.11.

Immagine 1.12.
Immagine 1.13.

Presentazione della tela Susanna e gli anziani del


Padovanino, presso il Museo Nazionale dArte di Bucarest durante la visita di Stato del Presidente della
Repubblica in Romania (16 settembre 2011). .................................... 19
Visita del Presidente della Republica e della Regina Beatrix alla sede dellESTEC (European Space Research
and Technology Centre), nel corso della visita di
Stato nel Regno dei Paesi Bassi (24 ottobre 2012). .......................... 20

Incontro con i ricercatori italiani, in occasione della visita


del Presidente della Repubblica al Cern di Ginevra
(4 marzo 2011). ................................................................................................................ 20
Incontro del Presidente della Repubblica con i rappresentanti delle comunit degli italiani a Pola (3 settembre
2011). ........................................................................................................................................... 21

Immagine 1.14. Incontro del Presidente della Repubblica con la collettivit italiana a Monaco di Baviera durante la visita
di Stato nella Repubblica Federale di Germania
(27 febbraio 2013). ................................................................................................ 21
Immagine 1.15.

Immagine 1.16.

Stretta di mano del Presidente della Repubblica con il


Presidente della Repubblica di Polonia, Bronisaw Komorowski, e con il Presidente della Repubblica Federale
di Germania, Joachim Gauck, in occasione dellincontro
trilaterale di Napoli (19 novembre 2012). Lincontro si
ripetuto a Cracovia (7 ottobre 2013). ........................................................ 22

S.S. Papa Pio XII riceve il saluto del Re Vittorio Emanuele


III e della Regina Elena (Roma, 28 dicembre 1939). ............................... 23

Immagine 1.17. S.S. Papa Francesco incontra le famiglie dei dipendenti


del Quirinale in occasione della sua prima visita ufficiale al Presidente della Repubblica (Roma, 14
novembre 2013). .................................................................................................................... 23

Immagine 1.18.

Immagine 1.19.

Conferenza internazionale sulla Libia (Roma, 6 marzo 2014). ..... 25

La VI Conferenza Nazionale Italia America Latina


(Roma, 12-13 dicembre 2013). ............................................................................... 26

137

Indice delle immagini


Immagine 1.20.
Immagine 1.21.

Immagine 1.22.
Immagine 1.23.
Immagine 1.24.

Immagine 1.25.
Immagine 1.26.
Immagine 1.27.
Immagine 1.28.

Immagine 1.29.
Immagine 1.30.
Immagine 1.31.
Immagine 1.32.

138

Il Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini, alla


Conferenza internazionale sulla Libia (Roma, 6 marzo
2014). ............................................................................................................................. 26
Il Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini,
con il Ministro degli Esteri spagnolo, Garcia-Margallo
e il Ministro degli Esteri francese, Fabius, durante
il Consiglio Affari Esteri straordinario sullUcraina
(Bruxelles, 3 marzo 2014). ................................................................................. 27
Il Ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, durante
il vertice intergovernativo italo-russo (Trieste, 26
novembre 2013). ............................................................................................................... 27

Visita dellOn. Ministro, Federica Mogherini, al Cerimoniale


Diplomatico della Repubblica (27 febbraio 2014). .............................. 28

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accompagnato dal Capo del Cerimoniale Diplomatico davanti alle Autorit straniere presenti alla parata militare
ai Fori Imperiali. ..................................................................................................................... 29
Le Frecce Tricolori volano davanti la Tribuna Presidenziale
in onore del Signor Presidente della Repubblica. ............................................... 30

Un Corazziere in rassegna davanti le Autorit straniere


e nazionali. ................................................................................................................................. 31
Il Salone delle Feste del Quirinale durante il pranzo
offerto dal Signor Presidente della Repubblica. ........................................ 31
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con
il Presidente dIsraele, Shimon Peres, ed il Presidente
dellAutorit Nazionale Palestinese, Mahmoud Abbas,
in occasione delle celebrazioni per il 150 Anniversario
dellUnit dItalia. .................................................................................................................. 32
La cerimonia degli auguri di Natale e di Capodanno al
Quirinale. ...................................................................................................................................... 33
La cerimonia degli auguri di Natale e di Capodanno al
Quirinale. ...................................................................................................................................... 34
La cerimonia degli auguri di Natale e di Capodanno al
Quirinale. ...................................................................................................................................... 34
La visita degli Ambasciatori alla Portaerei Cavour
(25 gennaio 2012). ........................................................................................................... 35

Indice delle immagini


Immagine 1.33.
Immagine 1.34.

Immagine 1.35.

Immagine 1.36.
Immagine 1.37.

La visita degli Ambasciatori alla Comando Unit Mobili


e Specializzate Palidoro dellArma dei Carabinieri
(14 giugno 2013). .............................................................................................................. 36

Il Ministro degli Esteri Emma Bonino offre a Villa Madama un "iftar", la cena tradizionale che, durante il Ramadan, interrompe il digiuno quotidiano dopo il
tramonto. ..................................................................................................................................... 36

Scambio di onorificenze con il Presidente della Repubblica Francese, Franois Hollande, in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano. ................................................................................................................................ 37
Il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, con i Reali
di Spagna (Aprile 1981). .............................................................................................. 38
Il Conferimento al Cardinale di L'Avana, S.E.R. Jaime Ortega Alamino, dell'onorificenza di Commendatore
dell'OMRI. ................................................................................................................................... 38

Immagine 1.38. La prima Gran Croce dOnore dellOSI conferita alla


Dottoressa Barbara De Anna. ............................................................................ 39
Immagine 1.39.

Immagine 1.40.
Immagine 1.41.
Immagine 1.42.
Immagine 1.43.
Immagine 2.1.

Il diploma dellonorificenza di Cavaliere dellOMRI. ............................. 40

Conferimento dell'onorificenza di Cavaliere dell'OMRI


al membro del Congresso USA, Patrik Tiberi, Presidente
della "Congressional Italian American Delegation". .............................. 40

Le Lettere Credenziali firmate dal Presidente della


Repubblica e dal Ministro degli Affari Esteri. .............................................. 46
Cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali da
parte dellAmbasciatore dItalia in Croazia (Zagabria,
25 ottobre 2011). Foto di Tomislav Buljeta. .................................................. 47
Cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali da
parte dellAmbasciatore dItalia in Croazia (Zagabria,
25 ottobre 2011). Foto di Tomislav Buljeta. .................................................. 47

Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore


di Corea (11 settembre 2013). ........................................................................................... 51

139

Indice delle immagini


Immagine 2.2.
Immagine 2.3.
Immagine 2.4.
Immagine 2.5.
Immagine 2.6.
Immagine 2.7.
Immagine 2.8.
Immagine 2.9.
Immagine 2.10.

Immagine 2.11.
Immagine 3.1.

Immagine 3.2.
Immagine 4.1.
Immagine 4.2.
Immagine 4.3.

Arrivo allaeroporto di Fiumicino dellAmbasciatore degli


Stati Uniti (13 settembre 2013). .......................................................................... 51
Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore
del Lesotho (18 settembre 2013). ................................................................................... 52

Presentazione delle Copie delle Lettere Credenziali


dell'Ambasciatore di Moldova (11 novembre 2013). ................... 52

Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore


di Malta (1 ottobre 2013). .................................................................................................... 52
Presentazione delle Lettere Credenziali dell'Ambasciatore
del Kuwait (16 ottobre 2013). .............................................................................................. 53

Conclusione della cerimonia di presentazione delle


Lettere Credenziali al Quirinale. ......................................................................... 54

Presentazione delle Lettere Credenziali dellAmbasciatore


di Uganda (19 giugno 2013). ................................................................................................ 54

Presentazione delle Lettere Credenziali dellAmbasciatore


degli Stati Uniti (2 ottobre 2013). ..................................................................................... 55

La home page del portale Cerionline. ......................................................... 60


Il Consolato onorario della Francia a Venezia. ........................................... 61

Il Professor Roberto Ago, membro italiano della Commissione di Diritto Internazionale delle Nazioni Unite.
La Commissione ha svolto i lavori preparatori alla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche
del 1961. ................................................................................................................................ 69

Palazzo Farnese, sede dellAmbasciata di Francia in


Italia. ........................................................................................................................................ 70

Il progetto dello United States Diplomacy Center a


Washington. .............................................................................................................................. 81
Il progetto dello United States Diplomacy Center a
Washington. .............................................................................................................................. 82
Il Museo della Diplomazia della Corea del Sud. ..................................... 82

Indice delle immagini


Immagine 4.4.

La feluca delluniforme diplomatica. ................................................................... 84

Immagine 4.6.

Presentazione delle Lettere Credenziali dellAmbasciatore Giovanni dOrlandi in Vietnam con la divisa
tropicale (1962). .......................................................................................................... 86

Immagine 4.5.

Immagine 4.7.
Immagine 4.8.
Immagine 4.9.
Immagine 4.10.
Immagine 4.11.
Immagine 4.12.
Immagine 4.13.

Immagine 4.14.
Immagine 4.15.
Immagine 4.16.
Immagine 4.17.
Immagine 4.18.

Immagine 4.19.

LAmbasciatore Emanuele Scammacca, indossa luniforme diplomatica in occasione della presentazione


delle Lettere Credenziali al Sommo Pontefice, Giovanni
Paolo II, in qualit di Ambasciatore presso la Santa
Sede (1988). ........................................................................................................................... 86

Gruppo dei rappresentanti alla riunione del COPRO a


Vilnius (ottobre 2013). Foto di Mr. Andrius Ufartas/BFL. ............... 87
Gruppo dei rappresentanti alla riunione del COPRO a
Vilnius (ottobre 2013). Foto di Mr. Andrius Ufartas/BFL. ................. 88
Gruppo dei rappresentanti alla riunione del COPRO a
Vilnius (ottobre 2013). Foto di Mr. Andrius Ufar-tas/BFL. ........................ 89

Il complesso monumentale di Villa Madama in una


stampa depoca. ................................................................................................................... 91
La Blair House a Washington. ................................................................................. 92
Lhtel de Marigny a Parigi. ........................................................................................ 92
Villa Madama. ........................................................................................................................ 93
La Loggia di Raffaello. ..................................................................................................... 93
Una veduta dei giardini allitaliana. ..................................................................... 94
Una veduta dei giardini allitaliana. ..................................................................... 94
Un esempio di illuminazione artistica di Villa Madama. ................. 95

Un particolare della Loggia di Raffaello illuminato. ..........................95


Lingresso di Villa Madama. ........................................................................................ 96

Immagine 4.20 e 4.21. Particolari dei giardini allitaliana di Villa Madama


illuminati da Enel Sole. .................................................................................................... 96
Immagine 5.1.

Il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della


Repubblica e residenza ufficiale del Capo dello Stato. ................... 99

141

Indice delle immagini


Immagine 5.2.
Immagine 5.3.
Immagine 5.4.
Immagine 5.5.
Immagine 5.6.
Immagine 5.7.
Immagine 5.8.
Immagine 5.9.

Immagine 5.10.

Immagine 5.11.
Immagine 5.12.
Immagine 5.13.
Immagine 5.14.
Immagine 5.15.

142

In occasione delle visite, la bandiera del Paese ospite


viene issata sul Torrino. .................................................................................................... 99
Nel cortile del Palazzo del Quirinale sono organizzati
gli onori militari, che vedono schierati i vari reparti delle
forze armate italiane (Esercito, Marina, Aeronautica e
Corazzieri). .............................................................................................................................. 100

Incontro del Presidente della Repubblica, Giorgio


Napolitano, con S.S. il Papa Francesco, in occasione
della sua visita ufficiale in Italia (14 novembre 2013). ................ 100
Palazzo Chigi raffigurato su un tela del 1781 che raffigura il corteo di maschere a piazza Colonna durante il
carnevale. ................................................................................................................................. 101

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, a


colloquio con il Primo Ministro tunisino, Mehdi Jomaa
(Tunisi, 5 marzo 2014). ................................................................................................. 101

Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei


Ministri dal 1961. ............................................................................................................ 102
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, e il
Ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, incontrano a
Palazzo Chigi il Premio Nobel per la pace, Aung San
Suu Kyi (28 ottobre 2013). .................................................................................... 102

Il Ministero dellEconomia e delle Finanze. ................................................ 103


Il Ministero dellInterno. .................................................................................................. 104
Il Ministero della Difesa. ............................................................................................... 105
La sede centrale dellAvvocatura Generale dello Stato. ................. 108
Il Drappello di rappresentanza della Guardia di Finanza. .......... 111
La Guardia di Finanza nella Sala Guillet della Farnesina. ........... 112
Il Drappello di rappresentanza. .......................................................................... 112

Indice delle tabelle


tabella 1. 150 Anniversario dellUnit dItalia. ......................................................................... 117

tabella 2. Autorizzazioni a fregiarsi di onorificenze. ............................................................ 118


tabella 3. Autorizzazioni per lo svolgimento delle funzioni consolari. .............. 119
tabella 4. Capi Missione accreditati in Italia e allestero. ................................................. 120
tabella 5. Carte didentit distinte per tipologia di sede. ............................................... 121
tabella 6. Carte di identit per le Ambasciate, per i Consolati
e per le OO.II. ................................................................................................................................. 122
tabella 7. Comunicazioni in entrata e in uscita ........................................................................ 123
tabella 8. Contenziosi. ...................................................................................................................................... 124
tabella 9. Cortesie aeroportuali (transiti al Cerimoniale di Stato
dellaeroporto di Fiumicino). ............................................................................................ 125
tabella 10. Esenzioni e franchigie diplomatiche. ......................................................................... 126
tabella 11. Fascicoli nominativi del sistema anagrafico Cerionline ...................... 127
tabella 12. Notifiche. ............................................................................................................................................. 128
tabella 13. Onorificenze dellOMRI e dellOSI. ........................................................................... 129
tabella 14. Rilascio dei visti. ............................................................................................................................. 130

tabella 15. Risorse finanziarie. ...................................................................................................................... 131


tabella 16. Risorse umane. .............................................................................................................................. 131
tabella 17. Visite allestero. .............................................................................................................................. 132
tabella 18. Visite in Italia. ................................................................................................................................... 133
tabella 19. Vertici e conferenze internazionali. ............................................................................ 134

143

Organigramma_OK_Layout 1 20/03/14 15:30 Pagina 1

Cerimoniale Diplomatico 2.0

Lorganigramma del Cerimoniale Diplomatico

Tradizione e innovazione al servizio della politica estera italiana


Capo del Cerimoniale
Diplomatico della Repubblica
Funzionari
alle dirette dipendenze
Vice Capo
del Cerimoniale Diplomatico

Ufficio I

+39 06 3691-3417
ceri.01@cert.esteri.it
ceri1@esteri.it

Affari Generali
+39 06 3691-3417
Segreteria

+39 06 3691-2055
Sicurezza Ambasciate

@
Accreditamenti
Capi Missione

+39 06 3691-3094
Eventi
Corpo Diplomatico

+39 06 3691-3094
Accoglienza
Capi Missione

Ufficio II

+39 06 3691-4301
ceri.02@cert.esteri.it
ceri2@esteri.it

Accreditamenti
del Corpo Diplomatico
+39 06 3691-5051

Corpo Diplomatico

Consoli Onorari

Lettere Credenziali

Gradimento
Credenziali

Visti e
permessi di soggiorno

+39 06 3691-4977

Quirinale
e Santa Sede

Consoli di carriera

Funzionari OO.II.

+39 06 3691-5033

Esenzioni
Rappresentanze Diplomatiche

+39 06 3691-5129

+39 06 3691-5129

+39 06 3691-3094

+39 06 3691-3094

Accreditamenti
del Corpo Consolare

+39 06 3691-3457

+39 06 3691-3417

+39 06 3691-3417

+39 06 3691-5151

+39 06 3691-5051

Onorificenze

+39 06 3691-3427

+39 06 3691-3061
Nazionali

+39 06 3691-3427

+39 06 3691-3122

Organizzazioni
Internazionali

Notifica diplomatica

Estere e non nazionali

Auto, targhe
e porto darmi

Accordi di lavoro

+39 06 3691-3453

+39 06 3691-2510

+39 06 3691-8607

+39 06 3691-3427

+39 06 3691-3427

Segreteria

+39 06 3691-4563
ceri.03@cert.esteri.it
ceri3@esteri.it

+39 06 3691-4284
cerimoniale.segreteria@cert.esteri.it
ceri.segreteria@esteri.it

+39 06 3691-3061

Guardia di Finanza

+39 06 3691-2879
rappresentanzagdf@esteri.it

Viste allestero

Visite in Italia

Amministrazione

Comandante

+39 06 3691-2061

+39 06 3691-2061

+39 06 3691-2079/8620

+39 06 3691-4359

Cortesie aeroportuali

Interpretariato
e traduzioni

Anticamera

Servizio di
Rappresentanza

+39 06 3691-2061

+39 06 3691-3982

+39 06 3691-4297

Sicurezza
delle personalit in vista

Archivio

+39 06 3691-2061

+39 06 3691-2026/2087
Logistica

Ufficio Giuridico

Immunit diplomatiche
e consolati

Ufficio III

+39 06 3691-4078/7806
Ospitalit
+39 06 3691-2081/3437
Villa Madama
+39 06 3691-6045

+39 06 3691-2879

Organigramma_OK_Layout 1 20/03/14 15:30 Pagina 2

Il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica ringrazia in modo particolare le imprese che hanno
contribuito alla realizzazione della pubblicazione del volume Cerimoniale Diplomatico 2.0 e del
software che ne consente anche la consultazione in Internet e con i pi moderni supporti informatici.

La fotografia del cofanetto che racchiude i volumi stata realizzata da Vincenzo Fida.

* * *
Stampato il 17 marzo 2014
da Servizi Tipografici Carlo Colombo s.r.l. Roma
www.stcc.it

Copertina volume_Layout 1 13/03/14 11:17 Pagina 1

Potrebbero piacerti anche