La carta del cielo viene redatta per il tempo esatto della na-
scita o, meglio, per il tempo in cui si verificano i due eventi
con i quali viene comunemente identificata la nascita di una
nuova vita: il taglio del cordone ombelicale e il primo respiro
autonomo del neonato. Momento sublime e terribile insieme, il
gesto cruento che dà l'autonomia vitale al neonato conclude
l'esperienza di spavento e dolore sopportata col parto dall'es-
sere a due cuori e due anime che viene a scomparire. Il tema
natale non ha solamente il significato di "inizio" della vita
comunemente attribuitogli, ma anche di "fine" della condizione
di protezione paradisiaca e di trapasso allo stato di assoluta
e inerme dipendenza da varie condizioni esterne nella quale
viene proiettato il neonato. Il modo con cui da adulto vivrà
la sua carta del cielo, l'incidenza che avranno gli aspetti
negativi e l'effettivo verificarsi delle gratificazioni che
quelli positivi suggeriscono, si fonda prima di tutto sul grado
di disponibilità emotiva del binomio madre-bambino ad accettare
l'inevitabile separazione. La festosità con cui vengono accolte
le nascite non cancella del tutto il senso di "perdita" nel
quale madre e figlio sono stati coinvolti.
La Psicologia insegna che per molte settimane il neonato non
avverte il piacere ma la "mancanza" del piacere; evidentemente
la prima esperienza di vita che si fissa nell'animo umano e è
avvertita nei fatti come un'esperienza di perdita; solo col
tempo e l'emergere della coscienza l'individuo stratifica espe-
rienze di gioia, attraverso l'apprendimento, i contatti, la
creatività e il gioco.
Per lo psicologo Otto Rank il trauma della nascita e del di-
stacco dal ventre materno è l'esperienza esistenziale decisiva,
talmente decisiva da orientare l'intero futuro psichico
dell'individuo, in casi infausti sotto forma di nevrosi o psi-
cosi, ma anche sotto forma di creatività volta ad esorcizzare
43
IL NOVILUNIO PRENATALE
Per interpretare un tema natale, dal punto di vista psicologico
e del karma, dobbiamo quindi cercarne lo "spessore", indivi-
duare il grado di traumaticità che la separazione - per istinto
- rivestiva per il binomio madre-bambino, ciò indipendentemente
dall'evento concretamente facile o difficile del parto.
E' necessario, allora, fare un passo indietroi , rispetto alla
data di nascita, cercando una importante configurazione astrale
effettivamente vissuta durante la gestazione; questa confi-
gurazione che diventa il terreno simbolico entro il quale av-
viene la separazione fra madre e figlio è il Novilunio che apre
il mese lunare nel quale si verifica la nascitaii.
***══════════════════════════════════════════════════════════
PROCEDIMENTO per trovare il Novilunio Prenatale
Nel tema natale fra il Sole e la Luna esiste una certa distanza
in gradi zodiacali. A meno che la nascita sia stato esattamente
concomitante al momento del Novilunio, ossia della congiunzione
del Sole e della Luna nello stesso grado zodiacale che inaugura
il mese lunare.
Utilizzando le Effemeridi, per trovare il Novilunio verifica-
tosi prima della nascita si dovrà semplicemente procedere a
ritroso dal giorno di nascita fino a quello in cui è avvenuta
l'ultima congiunzione soli-lunare; il grado zodiacale di questo
evento potrà essere inserito nel tema natale con un simbolo di
ideazione personale, o con la semplice sigla N.P. Inoltre, in
aggiunta alle interpretazioni della sua posizione nel segno
zodiacale, che daremo più avanti, coloro che hanno pratica
interpretativa potranno effettuare personali riflessioni sulla
casa del tema in cui il Novilunio Prenatale risulta inserito o
sui suoi aspetti.
Coloro che non dispongono delle Effemeridi possono trovare il
loro Novilunio Prenatale per mezzo della TABELLA A
*-Avvertenza: la Tabella qui non viene pubblicata. Accedere al sito web
45
l'altra componente del karma del focolare, deriva dal fatto che
il Sole e la Luna rappresentano le immagini archetipiche del
Padre e della Madre esistenti in ogni essere umano, ai quali i
genitori biologici, o coloro che li sostituiscono, prestano le
loro sembianze. Il Novilunio è l'incontro dei luminari e
rappresenta simbolicamente una congiunzione dell'immagine dei
genitori: una loro convergenza, non necessariamente armonica,
su valori o tematiche di vita identificabili tramite il segno
zodiacale del Novilunio Prenatale. Il bambino cresce avendo la
particolare inclinazione a vedere i genitori impegnati da quei
particolari obiettivi, ambienti, sentimenti; e ad essere amici
o nemici fra di loro su di uno sfondo che è costituito dal
simbolismo del segno e che designeremo come l'istintivo "clima
di coppia". L'importanza che questo clima riveste nella
formazione personale lo rende determinante come modello
positivo o negativo per la vita di relazione dell'età adulta.
In conclusione, le indicazioni del Novilunio prenatale permet-
tono di ricercare dentro se stessi la permanenza di resti psi-
cologici che ebbero origine con la nascita, la quale viene vis-
suta dall'Inconscio come una cacciata dal Paradiso. Inoltre,
permette di esplorare la prima percezione che si è avuta dei
genitori. E' importante perchè, nel tempo, essi possono essere
profondamente cambiati e maturati; la coscienza del figlio è in
rapporto con questi successivi e progressivi cambiamenti, ma il
suo inconscio persiste nel dialogo con le figure inizialmente
percepite.
Ai fini del percorso evolutivo dell'anima il Novilunio Prenata-
le consiste, abbiamo già detto, nella prova di ingresso nella
vita, perciò, tanto più i valori del segno saranno vissuti con
libertà dal trauma della nascita, tanto meno essi soppiante-
ranno l'effettivo compito karmico della vita. Le indicazioni
che esso dà sono la mappa per chiarificare la propria natura
più profonda e per liberarsi da sovrastrutture emotive, perchè
soltanto con un alto livello di autoconoscenza è possibile una
spassionata riflessione sul karma e sulla propria evoluzione
spirituale.
Prima di affrontarne l'interpretazione nei vari segni zodiaca-
li, diamo ancora un'avvertenza generale: è importante rilevare
48
che influiva sul clima di coppia dei genitori. Questo può aver
lasciato nel nativo adulto la tendenza a vivere il rapporto di
coppia, almeno dopo le fasi iniziali dell'innamoramento, in
modo piuttosto asciutto, a considerarla una situazione dove
l'importante è collaborare ed aiutare per affermarsi professio-
nalmente e socialmente.
Il terreno delle esperienze di questo karma del focolare si
estende nella salute; in positivo, ispira al nativo una grande
considerazione per la forma fisica e una precauzione contro le
malattie che saranno favorevoli al mantenimento di un ottimo
stato di salute anche in tarda età. Nei casi vissuti molto
negativamente (specialmente quando la nascita ha avuto concreti
risvolti difficili) su questo terreno si instaurano fobie e at-
teggiamenti ipocondriaci; non sono da sottovalutare le malattie
ereditarie, non tanto come possibilità di eredità genetica ( il
che sarebbe eventualmente collegabile ad un apprendimento o
sacrificio dell'anima) ma come influenza esercitata dalla vici-
nanza di persone ammalate o psicologicamente, emotivamente
disturbate.
Questo karma del focolare comporta inoltre un'importanza
prioritaria del lavoro. Il nativo può avere frequentemente il
timore di mancare delle possibilità per una piena e gratifican-
te espressione professionale; questo faciliterà il restare
ancorato a lavori al di sotto delle reali capacità (Vergine) o
frustrato dall'incertezza decisionale dinanzi alle grandi oc-
casioni (Bilancia). E' necessario fare un quadro preciso delle
effettive caratteristiche e capacità personali, rintracciare il
proprio specifico talento, dopodiché il nativo disporrà della
sicurezza e del senso di responsabilità per darsi più alte
ambizioni. Concretamente, spesso si tratta di salvare le linee
dell'educazione circa l'importanza che il lavoro riveste nella
vita, ma di liberarsi da esempi famigliari non equilibrati o
non appropriati alla situazione del mondo contemporaneo.
Note
i
. Questa necessità era avvertita in passato ed ha introdotto il
tema del concepimento; non si trattava, però, dell'oroscopo per il
tempo, ignoto, del concepimento fisico, ma di una elaborazione che
prendeva le mosse dal segno natale della Luna.
ii
. Poichè si nasce entro una "fase" lunare, cercando il Novilunio
Prenatale se ne trova l'origine.
iii
. Per esempio il Novilunio Prenatale in Ariete, segno di Fuoco,
Cardinale e Maschile, e il Sole natale nel Toro, segno di Terra,
Fisso e Femminile.
iv
. Forse con questa inesplorata componente pre-natale si spiega par-
te del successo ottenuto in Occidente dall'astrologia indiana che
sposta a ritroso lo Zodiaco di circa 24, cambiando per la maggior
parte delle persone il segno natale con il segno che lo precede.