La Scuola romana.
LOPERA A ROMA
A Roma il nuovo genere drammatico venne introdotto da alcuni componenti
della Camerata Bardi che erano proprio di origine romana: Caccini, Cavalieri, e
lo stesso Conte Bardi.
Lo stile monodico fu introdotto a Roma nel 1600 con La rappresentazione di
Anima e Corpo di Cavalieri (lib. Padre Manni) eseguito nella congregazione
dellOratorio della Vallicella: esso rappresenta uno dei primi tentativi di
applicare la monodia a una composizione sacra. Il testo, coi suoi intenti
moralistici e le sue figure allegoriche (Anima, Corpo, Piacere, Intelletto ecc.) si
ricollega ai drammi sacri e al teatro allegorico del 500: per questo motivo si
indica lopera romana come opera degli stati danimo o degli affetti (teoria
degli affetti: stereotipi per rappresentare stati danimo e sentimenti). I
recitativi monodici, le melodie popolari e orecchiabili, le danze, gli intermezzi
strumentali, alternati a brani recitati (caratteristiche dei drammi sacri della
prima met del 600) pongono questa composizione a punto di partenza di due
grandi forme che si svilupperanno a Roma: lORATORIO e lOPERA ROMANA.
La rappresentazione di Anima e Corpo
OPERA ROMANA
ORATORIO
legata alla alle vicende finali dellatto, in cui i cantanti in scena cantano in
stile madrigalistico. Questo era il momento in cui venivano mostrate le
meraviglie sceniche: preminenza dellapparato visivo e volont di stupire il
pubblico.
4In queste opere compaiono i primi personaggi comici, delle macchiette
prese dalla Commedia dellArte: ad esempio la figura del servo Tabacco
che verr ripreso anche nel Don Giovanni di Mozart come Leporello.
5Lopera in 3 ATTI e tale modello rimarr anche successivamente; le
SCENE sono 15 ogni atto.
6Al filone mitologico-pastorale iniziale (es. Morte di Orfeo musica e
libr. di S.Landi) nascono 3 nuovi argomenti:
a) FANTASTICO-ROMANZESCO (es. Erminia sul Giordano di
Michelangelo Rossi libr. Card.Rospigliosi: tratta un argomento
cavalleresco)
b) DRAMMA SACRO (es. S.Alessio di S.Landi libr. Card.Rospigliosi)
c) COMICO (es. Chi soffre speri di Mazzocchi libr. Card.Rospigliosi)
Lopera romana venne esportata anche in Francia ma con pessimi successi:
con lelezione di papa Innocenzo X, la famiglia Barberini fu costretta ad
emigrare. Su invito del Card. Mazarino, molti musicisti si recarono a Parigi al
seguito della famiglia principesca per dare al pubblico francese un esempio
dellopera italiana. Tra questi Luigi Rossi compose e mise in scena Orfeo.
Lopera italiana non piacque, primo per la presenza dei castrati (cultura che
non accetta il diverso: i castrati non canteranno mai in Francia); in secondo
luogo lopera aveva imboccato la strada dellesteriorit formale (ben diversa
dallo scopo per cui si era prefissa la camerata fiorentina) e rifiutata dal gusto
della poetica barocca.
342333239.doc
1-
342333239.doc
generale di Nerone. Nerone esilia Ottone e divorzia dalla moglie per fare
Poppea la sua imperatrice. Quando Poppea vuole sedurre Nerone (un po per
amore e un po per calcolo), la musica adornata di cromatismi e vocalizza
languidi e sensuali; ma subito dopo, rimasta sola con la sua nutrice Arnalta
(che la conosce bene), la melodia passa di colpo su ritmi marziali e su toni
maggiori e battaglieri. Monteverdi cambi molti particolari del libretto mentre
lavorava alla composizione di questopera, per renderlo musicalmente pi
efficace. La grandezza dellopera non si rivela n nella musica, n nelle scene
di massa (ci sono dei duetti) ma nella FORZA CON CUI INTERPRETA I
CARATTERI E LE PASSIONI UMANE DEI PERSONAGGI: con questopera
Monteverdi segn un passo definitivo verso la nascita dellopera moderna,
incentrata sulle persone e sulle emozioni di personaggi reali (invece che su
figure artificiali di un mondo ideale) e sul legame delle parole con la musica (la
musica come amplificatore dei concetti espressi dalle parole).
ALTRI MUSICISTI E OPERE: Altri musicisti veneziani importanti sono: Francesco
Cavalli(1602-1676: autore di 42 opere, girando aVienna e Parigi dove si
ricordano le sue opere pi famose, Ercole amante e Giasone; sua
caratteristica luso del lamento), MarcAntonio Cesti (1623-1669: attivo a
Firenze e Vienna, pi lirico e drammatico di Cavalli, concedendo lunghi
virtuosismi ai cantanti; la sua opera pi grandiosa Il Pomo doro
rappresentata a Vienna nel 1667), Legrenzi.
Le opere veneziane pi importanti:
Medoro di Francesco Lucio Libr. Anelli
Incoronazione di Poppea di Monteverdi libr. Busenello
342333239.doc