Piedi e
Gambe
I piedi
I nostri piedi reggono
quotidianamente tutto il peso
di un corpo in continuo
movimento: camminano,
corrono, saltano e ballano!
Piedi
Benessere e
Rimedi Naturali
Benessere
Come in ogni altra parte del corpo, anche la pelle dei piedi ha
bisogno di essere curata e mantenuta elastica.
Purtroppo per sottovalutiamo limportanza dei piedi, non li
trattiamo con il dovuto rispetto. Anche loro hanno bisogno di
coccole e cure quotidiane.
Massaggiare ogni sera i propri piedi ha riflessi positivi anche
sulla psiche e conciliano un sonno pi ristoratore.
Benessere
Sar sufficiente un delicato
massaggio con una Crema Piedi
per ottenere un immediato sollievo.
Il massaggio ideale andrebbe
effettuato partendo dalla pianta dei
piedi, meglio se dalle dita, per poi
risalire fino al polpaccio,
ottenendo un'immediata
sensazione di benessere."
Benessere
Un altro ottimo rimedio, soprattutto destate
o quando si sentono i piedi particolarmente
stanchi e gonfi, quello di stendere sul piede
un prodotto rinfrescante come Pedi-Talc, poi
posizionare le gambe in alto, appoggiate a
un muro, per circa un quarto d'ora.
Bendaggio
Lavaggio
Pediluvio
Cura
1
Lavaggio
Pediluvio
Bendaggio
Cura
Calli e Duroni
Rilevatezze giallastre,
caratterizzate da un
notevole ispessimento
dello strato corneo
(ultimo strato
dellepidermide, cellule
pavimentose stratificate,
morte e prive di nucleo
con funzioni protettive)
Calli e Duroni
La prevenzione la cura migliore:
Calzature consone
Creme a base di: Vitamina A, E e Acidi Grassi
Essenziali, Calendula
Sali e Creme piedi
Sfregamento con pietra pomice e Olio dArgan
Vital-Ped,
ammorbidisce
callosit e duroni,
permettendone una
migliore estirpazione.
Sgonfia, rinfresca e
idrata.
Micosi
Infestazioni della cute e delle
unghie da parte di funghi
microscopici, che causano
fastidi come prurito e
arrossamento.
Questi funghi sono presenti
nell'ambiente tutti i giorni
(palestre, centri benessere)
quando si suda fortemente o
l'immersione in acqua per
lunghi periodi e soprattutto
destate.
Micosi Rimedi
Pedi Talc
come balsamo
assorbente per
limitare la
sudorazione
Utili anche per
porri e verruche!
Micosi Prevenzione
Basico per
riequilibrare il pH
Acerola o
Echinacina o
Vivialoe per
rinforzare le difese
immunitarie.
Il Piede dAtleta
Infezione (Tinea Pedis)
causata da un fungo
conseguenza dell'umidit
normalmente presente tra le
dita dei piedi a causa della
sudorazione.
Se non si interviene
tempestivamente pu
diffondersi anche in altre parti
del piede (pianta, calcagni,
bordo del piede o unghie)."
Pedi Talc
come balsamo
assorbente per
limitare la
sudorazione
Vesciche Rimedi
La guarigione pu essere
accelerata bucando la pelle
con un ago sterilizzato.
La sindrome di Raynaud
Sintomatologia causata da
improvvisi e transitori
vasospasmi delle arterie
delle dita delle mani e piedi.
Ischemia transitoria che
comporta un pallore di alcune
zone delle dita seguita da
unintensa vasodilatazione
reattiva con rossore. Talvolta
pu causare anche delle
ulcerazioni molto dolenti.
La sindrome di Raynaud
Il pallore si associa a dolore,
formicolii e sensazioni di
insensibilit.
Le crisi avvengono
generalmente con
lesposizione al freddo e
sono pi frequenti in inverno
anche se a volte insorgono
spontaneamente.
Crema Ginepro
(per prevenire) e
Crema Arnica
(in seguito) per
riattivare la
circolazione
dallesterno.
Fortiven o
Acerola o
PassifloraBiancospinoGinkgo come
integrazione per
favorire la
circolazione.
Olio di Argan
Biologico come
trattamento
topico per
mantenerle forti,
chiare ed
elastiche
Nutrition
Capillaire
come
integrazione
per rinforzarle
dallinterno
Altri rimedi
Sudorazione
eccessiva:
Pedi Talc
Formicolio alle
estremit:
Passiflora Giancospino e
Ginkgo e/o Fortiven.
Gambe
Benessere e
Rimedi Naturali
VENA
VENA CON
CON
VALVOLE
VALVOLE
DIFETTOSE
SANE
Come conseguenza
il liquido che non
rifluisce intasa gli arti
inferiori
determinando un
aumento del
volume.
Gravidanza
Almeno 5 donne su 10 soffrono di cordoni varicosi turgidi e dolenti.
Raramente durante la prima gestazione ma pi frequente nelle gravidanze
successive. L'utero gravidico, aumentando di volume, comprime le vene del
bacino rendendo pi difficile il ritorno del sangue dalle gambe. Inoltre, i livelli
di estrogeni aumentano nel sangue.
Stipsi
L'aumento del volume delladdome comprime i vasi che portano il sangue
venoso proveniente dalle gambe al cuore. Quindi, la pressione aumenta
provocando la dilatazione delle vene, delle gambe e dellano (emorroidi).
Insucienza Venosa
Si determina un rallentamento del flusso sanguigno: il sangue
tende a ristagnare nella parte inferiore delle gambe e lapporto di
ossigeno e di sostanze nutritive alle pareti del vaso venoso
ridotto.
Sintomi principali:
Gambe stanche, gonfie o pesanti
Dolori o bruciori al polpaccio
Crampi notturni agli arti inferiori
Dolori che aumentano vicino a fonti di calore e regrediscono
camminando
Insucienza Venosa
Cause: ereditariet, pillola anticoncezionale, stile di vita, alcuni
farmaci, anomalie ortopediche, fumo, alcool, stipsi e gonfiore
addominale.
Se entrambe le gambe si gonfiano allo stesso modo in genere si
tratta di un problema di salute generale mentre, se si gonfia una
gamba sola, la causa presumibilmente locale.
Conseguenze collegate: cellulite, couperose, varici, emorroidi
Edema
Accumulo di liquidi formati da acqua con
alle volte sali o proteine che si accumulano
nello spazio fra la pelle ed i muscoli delle
gambe in quanto sono il punto pi basso
del corpo.
Cause
Stare a lungo in piedi (soprattutto fermi)
Vena occlusa da un trombo (flebite)
Inadeguato drenaggio linfatico
Dieta ipoproteica
Insufficienza renale
Infiammazioni
Edema
Restando per molto tempo seduti o in piedi senza contrarre la
muscolatura, i muscoli si addormentano e gambe, piedi e caviglie si
gonfiano.
La causa la stasi a livello dei capillari (piccoli vasi sanguigni da cui
esce un flusso costante di plasma che si riversa negli interstizi per nutrire
le cellule). Questa aumenta anche di 3, 5, 10 volte e il flusso plasmatico
si accumula in quantit tale da non poter pi venir smaltito dalle venule e
dai vasi linfatici.
Il riposo notturno e la distensione facilita il ritorno venoso e quindi al
mattino le caviglie ritornano sottili e la pelle rosea ed elastica.
Gambe in gravidanza
La gravidanza rappresenta un
periodo ad alto rischio per le
pazienti affette da malattia
varicosa.
L'aumento degli estrogeni, del
progesterone e del volume
uterino determinano una stasi
venosa gi dai primi giorni.
Compaiono dilatazioni venose diffuse
che poi si riducono significativamente
o scompaiono dopo il parto.
Gambe in gravidanza
In gravidanza aumenta il rischio di una tromboflebite e pertanto
necessario:"
consultare il flebologo nel primo trimestre
effettuare uno studio della circolazione venosa
effettuare tutti gli esami della coagulazione
ripetere i controlli ad ogni trimestre
Consigliamo una dieta ricca di fibre, verdure e frutta e povera
di zuccheri e grassi e mantenere costantemente una normale
attivit fisica.
Gambe in gravidanza
Nelle gestanti gli edemi sono, inizialmente, individuabili solo
nella regione pretibiale e perimalleolare, mentre, in seguito,
possono interessare anche mani, viso e tronco.
Donne affette da edema agli arti inferiori:
70-75% nelle primipare
80% nelle pluripare
90-100% con parti gemellari
Gambe pesanti,
caviglie gonfie,
indolenzimento,
formicolio possono
essere controllati e
di solito scompaiono
con la fine della
stagione estiva
(possono essere un
segnale di
insufficienza
venosa).
Il caldo accentua
questi disturbi poich
il calore richiama
sangue nei capillari
della cute provocando
la dilatazione dei vasi
superficiali.
Perci aumenta il
sovraccarico venoso,
rallentando la
circolazione
sanguigna.
Movimento fisico costante
Programma dietetico adatto
Bere molta acqua
Evitare indumenti molto stretti, scarpe scomode o con tacchi alti
Eliminare il fumo e il sale in cucina (irrigidiscono le pareti delle vene)
Non accavallare le gambe a lungo
Sollevare frequentemente gli arti inferiori
Evitare di rimanere per molto tempo seduti o in piedi e in ambienti caldi
Approfittare del mare per passeggiare a piedi nudi nellacqua
Evitare di surriscaldare le gambe coprendole quando si prende il sole
Bagnare le gambe frequentemente preferibilmente con acqua fredda
(riattivano la circolazione)
Alimentazione quotidiana
Meno sale
Fibre
Fermenti Lattici
Drenante
Vi auguriamo
una piacevole
continuazione!