rossini
Proge o di formazione degli studen delle Scuole Primarie
e delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado
Anno Scolas co 2015-2016
indice
IL NOSTRO VIAGGIO
MUSICA DA VIAGGIO
Sinfonia, e Introduzione
A o I, scena III
A o I, scena VI
A o I, scena ul ma
A o II, scena ul ma
10-11
LE X SULLA MAPPA
12-13
Diario di:
Il Turco in Italia
14
Ciro in Babilonia
15
Il viaggio a Reims
16
Il viagge o a Reims
17
GIOCHI DI VIAGGIO
18-19
20
1 . IL NOSTRO VIAGGIO
Bentorna ragazzi, siete pron per questo nuovo viaggio? Perch di questo si
tra a: di un viaggio che s amo facendo
insieme!
Dopo la.vit laboratoriale, infa.,
questul ma fase del proge o sar una
vera e propria escursione e questo
diario di viaggio che stringete fra le
mani vi accompagner lungo tu o il
percorso.
Prima di par re abbiamo imparato tante cose: chi Rossini, di cosa parla la
sua Donna del lago, come sono stru urate unopera e unorchestra; poi abbiamo parlato di musica, abbiamo suonato
e abbiamo esplorato un teatro fa o di
luoghi e di mes eri senza tempo.
Non ci resta altro da fare che caricare
tu o questo bagaglio culturale sul nostro autobus (culturale anchesso) e
par re.
Direzione: lOpera! Quella vera...
3 . MUSICA DA VIAGGIO .1
Lungo il viaggio buona usanza me ere un po di musica per farci compagnia.
Facciamolo anche noi e ripassiamo quello che abbiamo fa o in classe.
Sinfonia, e Introduzione
h ps://www.youtube.com/watch?v=LuykkbqnLW0
Vi ricordate come ci siamo diver in classe con gli strumen musicali? Nooo?!?!?!
Ma state scherzando: certo che vi ricordate!
Allora prendete un qualsiasi ogge o che faccia un suono e giocate di nuovo con i
vostri amici su un estra o della musica della Sinfonia de La donna del lago.
Vi ricordiamo che la nota un colpo (TA la nota da un tempo) e il simbolo
la
sua rela va pausa (un tempo di silenzio).
Si parte divisi in due gruppi di strumen , legni e metalli.
Nelle prime tre note orchestrali si alzano i legni, poi i metalli, seguendo i gruppi delle note dorchestra si prendono gli strumen , prima i legni e poi i metalli.
Quando inizia il tema del tu. dorchestra, si inizia a suonare la pulsazione seguendo questa par tura:
Suonare per 4 volte tre colpi tra una frase cantata e l'altra. Poi ripetere da A a B, poi
con nuare con la par tura qui so o:
3. MUSICA DA VIAGGIO .2
A o I scena terza - Coro dei cacciatori
h ps://www.youtube.com/watch?v=gPRaJJSlMrI
Cerchiamo per la selva e il piano Uberto!.
Lo facciamo usando i suoni del nostro corpo ricordate? T=testa, D=schiocco delle
dita, Pe=pe o, G=mani sulle gambe, S=sedere, P=piedi
3. MUSICA DA VIAGGIO .3
A o I scena sesta - Ciel in qual estasi
h ps://www.youtube.com/watch?v=NomxUNT3zVI
Elena canta al suo amato Ciel! In qual estasi rapir mi sento, se il mio bellidolo talor
rammento!.
Canteremo lamore di Elena usando il nome e lintonazione delle note.
3. MUSICA DA VIAGGIO .4
A o I scena ul-ma - Crudele sospe o
h ps://www.youtube.com/watch?v=JTn8MsT2KGo
Non possibile imitare il canto lirico senza studiare ed impostare la voce, noi faremo un PARLATO RITMICO con le parole dellaria.
3. MUSICA DA VIAGGIO .5
A o II scena ul-ma - Tan- ae0
h ps://www.youtube.com/watch?v=GKo_ZACLBi4
Siamo arriva al nale: Elena ha ritrovato il suo amato e suo padre, e le avversit
sono nite.
Un lieto ne, insomma, e in questo ul mo brano che abbiamo ascoltato insieme
me.amo tu o quello che abbiamo imparato: body percussion, parlato ritmico,
canto delle note, una piccola danza ritmica e lu lizzo degli strumen a percussione buon diver mento!
10
11
6. le x sulla mappa
Ecco tu@ i segre delle X segnate sulla mappa.
12
Nei livelli so ostan alla scatola magica si aprono altre stanze pi piccole ma
non per questo meno magiche: in queste stanze lavorano i tecnici dello
spe acolo che voi gi conoscete: macchinis , a rezzis , fonici, ele ricis ,
parrucchieri, truccatori...
Non ci sar tempo per andare a salutarli tu. e cos abbiamo scelto di andare a vedere come lavorano i truccatori, e cio quelle persone che rendono
speciale un costume applicando
alla ore tu o quello che serve per
farlo assomigliare al personaggio che
dovr interpretare: fondo nta, colori,
ombre., rosse., rughe, ferite, occhiaie, ematomi, ma anche barbe, parrucche, baoni, creste sempre seguendo le indicazioni della regia.
Insomma, dei veri e propri maghi della
trasformazione che, se sarete bravi,
magari proveranno a trasformare anche qualcuno di voi (e quel qualcuno
sar sicuramente il pi educato).
14
CIRO IN BABILONIA
Ciro in Babilonia o sia La caduta di Baldassare un'opera lirica di Gioachino
Rossini, ed il suo secondo incontro
con l'opera seria.
La prima rappresentazione ebbe luogo
il 14 marzo 1812 al Teatro comunale di
Ferrara. Sebbene Rossini lo denisse
"uno dei miei aschi", l'opera ebbe una
buona accoglienza, tes moniata da
decine di riprese negli anni successivi.
Baldassare mira a sposare la bella Amira, gi sposata con Ciro e a lui ancora
fedele. Ciro cerca di salvare la moglie e
il glio prigionieri del crudele ranno,
15
16
IL VIAGGETTO A REIMS
I bambini entreranno nellalbergo del
Giglio doro, scenario del Viaggio a
Reims (Sala della Repubblica), a raverso una caccia al tesoro che li porter a
scoprire luoghi sconosciu del teatro e
a trovare piccoli ogge. darredamento
che mancano allalbergo. Inizieranno
poi il loro viaggio insieme alla diligenza
che porta i protagonis allalbergo per
andare a vedere lincoronazione del re
di Francia Carlo X. I bambini, insieme ai
protagonis dellopera, vivranno questavventura piena di intrighi e ostacoli.
Ascolteranno, suoneranno, canteranno, danzeranno, sulle musiche del
Viaggio a Reims. Alla ne del primo
a o si aacceranno dal quartordine
del teatro per scoprire dal vivo Il viaggio a Reims, e insieme ai loro genitori,
che no ad ora hanno assis to allopera, si ritroveranno nellalbergo del Giglio doro dei bambini, per fare insieme
merenda e condividere le due esperienze. Riprender la storia e il secondo
a o dellopera, ancora danzando e
suonando, per poi prepararsi per il
corteo nale del re: saranno i bambini
ad entrare in platea e a vivere laria
nale in prima persona. Ricondurremo
poi loro e i genitori nellalbergo/Sala
della Repubblica per ascoltare insieme
il nale dellopera eseguito dai bambini
a coronamento del viagge o fa o in
quella giornata
17
8. GIOCHI DI VIAGGIO
Resta giusto il tempo di una piccola pausa per rilassarsi facciamo un gioco?
Una cosa semplice. E magari ripassiamo anche quello che abbiamo imparato!
18
Scrivi nello schema qui so o il nome degli elemen numera che trovi nella pagina
precedente. Quando li avrai scri. tu., scoprirai il nome della persona che ha permesso questo nostro bellissimo viaggio nellOpera! La soluzione proprio qui dietro
e se vuoi un aiu no, corri alle pagine 18 e 19 del Diario di Laboratorio.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
19
_______________________________
IL MIO STRUMENTO PREFERITO
_______________________________
IL MIO LUOGO DEL TEATRO PREFERITO
_______________________________
IL MIO MESTIERE TEATRALE PREFERITO
_______________________________
20
note
21
22
referente:
Elisabe a Tamburello
contenu :
Lucia Moricoli
Lorenzo Piscopiello
Marco Rove
Elisabe a Tamburello
realizzazione:
Lorenzo Piscopiello
23
in collaborazione con:
Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
24
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.