Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E ISTRUZIONE
PROGRAMMATA
269
12
Comportamentismo e
Istruzione Programmata
INPUT
OUTPUT
Questo approccio ha avuto un impatto dirompente, perch riusciva a spiegare, con procedure rigorosamente scientiche, molte forme di apprendimento
meccanico:
270
INPUT
OUTPUT
SI
RI
SI + SC
Rinforzo
SC
RC
RC
COMPORTAMENTISMO
E ISTRUZIONE
PROGRAMMATA
271
Il condizionamento strumentale
Fu proprio studiando i meccanismi di apprendimento che alcuni ricercatori scoprirono che oltre al condizionamento cosiddetto classico esistevano
altre forme di condizionamento, che saranno poi unicate sotto la categoria del
condizionamento strumentale.
I tipi di condizionamento strumentale sono sostanzialmente tre:
2
INPUT
OUTPUT
rinforzo
STIMOLO
RISPOSTA
SI
RISULTATO?
NO
evitamento/estinzione
272
(cibo, acqua), che lanimale ottiene premendo una leva. Questa ricompensa
aumenta la probabilit che il comportamento si riproduca al ne di riottenere
la situazione rinforzante. Su questa base, Skinner elabor una tecnica denita
modellamento attivo. In pratica dimostr che il comportamento pu essere
modellato attivamente per approssimazioni successive. Questa tecnica, denita
anche condizionamento operante, consiste nella programmazione di una serie
di tappe e nellimpiego sistematico di rinforzi positivi (ricompense) o negativi
(punizioni) per condizionare la trasformazione da un comportamento di base
a una risposta nale, coincidente con il comportamento desiderato (gura
12.4).
RINFORZARE COMPORTAMENTI POSITIVI
Dare cose
sgradite
Togliere cose
sgradite
Togliere cose
gradite
PREMI
PUNIZIONI
Dare cose
gradite
COMPORTAMENTISMO
al microscopio
E ISTRUZIONE
PROGRAMMATA
273
Premi e punizioni
Fai un esempio per ciascuna delle quattro situazioni indicate nella Fig. 12.4,
attingendo dalla tua esperienza scolastica.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
prima persona a uno stimolo o operare una scelta. Basta losservazione che,
ad esempio nei bambini, alla base del comportamento imitativo. Unaltra
interessante linea di sviluppo quella seguita da Meichenbaum (Meichenbaum
e Goodman, 1971),1 con la sua teoria del modeling, che si applica anche ad
apprendimenti complessi.
274
Laboratorio 1
Via
Prendere il diario
Sfogliare il diario
Hai trovato
la data
richiesta?
no
s
Trascrivere la disciplina
Trascrivere i compiti
COMPORTAMENTISMO
E ISTRUZIONE
PROGRAMMATA
275
in Italia. Tra i presupposti impliciti di questa teoria cera il fatto che le variabili
in campo dovessero essere tutte prevedibili e controllabili e che linsegnante
dovesse assumere un ruolo simile a quello del programmatore o del manager
che gestisce le risorse cognitive. Questo nuovo modello di istruzione, sempre
di impianto disciplinare, avrebbe dovuto realizzare nei fatti la grande utopia
comportamentista del condizionamento attivo dei bambini a diventare intelligenti, socievoli e democratici (Skinner, 1975). un modello di comunicazione
scolastica che deniremo interattivo, in quanto prevede lo schema di lezione
illustrato nella gura 12.5.
PRINCIPI
Modello tecnologico di insegnamento
Rigorosa razionalizzazione delle procedure
Apprendimenti graduati nalizzati alla padronanza
Autoapprendimento guidato, operativit,
autoregolazione dei ritmi
Controllo sistematico delle acquisizioni
MODELLO INTERATTIVO
Obiettivo e relativi
sottobiettivi (S)
S-1 S-2 S-3 S-N
Tempo Strumenti
Compiti Materiali
Implementazione in unit didattiche
Feed back immediati
Ritmi individuali
Verica
Valutazione
no
OK?
s
STOP
276
Il Mastery Learning
La teoria del Mastery Learning (Learning for Mastery: apprendimento
nalizzato alla padronanza) interpreta lIstruzione Programmata di Skinner in
termini di rigorose sequenze di apprendimento, corrispondenti a livelli di padronanza disposti gerarchicamente. La meta, sosteneva Carrol, arrivare alla ne
della linea-tempo della propria attitudine, e farlo nel minor tempo possibile. I
principi del Mastery Learning sono quindi:
1. ordinate sequenze di presentazione del materiale
2. padronanza degli stadi precedenti
3. comprensione degli obiettivi e della natura del compito.
La conquista dellobiettivo in funzione del livello di perseveranza, a sua
volta dipendente dallentit della motivazione intrinseca.
2
COMPORTAMENTISMO
E ISTRUZIONE
PROGRAMMATA
277
Allinterno di questo orizzonte sperimentale e didattico, un rilievo fondamentale hanno avuto i modelli tassonomici, consistenti in descrizioni per livelli
progressivi dei processi educativi, correlati a strumenti e obiettivi. Una delle
tassonomie pi famose quella di Bloom (gura 12.6).
CONOSCENZA
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
ANALISI
SINTESI
VALUTAZIONE
al microscopio
278
(continua)
Inne, se possibile, prova a condividere la tua lista grezza con un collega della
stessa classe o con un genitore dellalunno che ti sembri disponibile.
Categoria
comportamentale
Comportamenti
-
Vissuti
emotivi