chi la mia donna tra le donne vede; quelle che vanno con lei son tenute di bella grazia a Dio render merzede. E sua bieltate è di tanta vertute, che nulla invidia a l’altre ne procede, anzi le face andar seco vestute di gentilezza, d’amore e di fede. La vista sua fa onne cosa umile; e non fa sola sé parer piacente, ma ciascuna per lei riceve onore. Ed è ne li atti suoi tanto gentile, che nessun la si può recare a mente che non sospiri in dolcezza d’amore.
Da la “Vita nuova” di Dante Alighieri
Véde perfettaménte ónne salute
Véde perfettaménte ónne salute
chi la mia dònna tra lé dònne véde; quélle ché vanno có lèi són tenute di bèlla grazia a Dio rènder merzéde. É sua bieltate è di tanta vertute, ché nulla invidia a l’altre né procède, anzi lé face andar séco vestute di gentilézza, d’amóre é di féde. La vista sua fa ónne còsa umile; è nón fa sóla sé parér piacènte, ma ciascuna pér lèi ricéve onóre. Éd è né li atti suòi tanto gentile, ché nessun la si può recare a ménte ché nón sospiri in dolcézza d’amóre.
Da la “Vita nuòva” di Dante Alighièri
Deh peregrini che pensosi andate
Deh peregrini che pensosi andate,
forse di cosa che on v’è presente, venite voi da sì lontana gente, com’ a la vista voi ne dimostrate, che non piangete quando voi passate per lo suo mezzo la città dolente, come quelle persone che neente par che ‘ntendesser sua gravitate? Se voi restaste per volerlo audire, certo lo cor de’ sospiri mi dice che lagrimando n’uscireste pui. Ell’ha perduta la sua beatrice; e le parole ch’om di lei può dire hanno vertù di far piangere altrui.
Da la “Vita nuova” di Dante Alighieri
Dèh peregrini ché pensósi andate
Dèh peregrini ché pensósi andate,
fórse di còsa ché nón v’è prešènte, venite vói da sì lontana gènte, cóm’ a la vista vói né dimostrate, ché nón piangéte quando vói passate pér ló suo mèo la città dolènte, cóme quélle persóne ché neènte par ché ‘ntendésser sua gravitate? Sé vói restaste pér volérlo audire, cèrto ló còr dé’ sospiri mi dice ché lagrimando n’usciréste pui. Éll’ha perduta la sua beatrice; é lé paròle ch’òm di lèi può dire hanno vertù di far piangere altrui.
Da la “Vita nuòva” di Dante Alighièri
Quanto più m’ avvicino al giorno estremo
Quanto più mi avvicino al giorno estremo
che l’umana miseria vuol far breve, più veggio il tempo andar veloce e leve, e ‘l mio di lui sperar fallace e scemo. I’ dico a’ miei pensier: “Non molto andremo d’amor parlando omai, ché ‘l duro e greve terreno incarco come fresca neve si va struggendo; onde noi pace avremo: perché con lui cadrà quella speranza che ne fe’ vaneggiar sì lungamente, e ‘l riso e ‘l pianto, e la paura e l’ira. Sì vedrem chiaro poi come sovente per le cose dubbiose altri s’avanza; e come spesso indarno si sospira.”.
Dal “Canzoniere” di Francesco Petrarca
Quanto più m’ avvicino al giórno estrèmo
Quanto più mi avvicino al giórno estrèmo
ché l’umana mišéria vuòl far brève, più véggio il tèmpo andar velóce é lève, é ‘l mio di lui sperar fallace é scémo. I’ dico a’ mièi pensièr: “Nón mólto andrémo d’amór parlando omai, ché ‘l duro é grève terréno incarco cóme frésca néve si va struggèndo; ónde nói pace avrémo: perché cón lui cadrà quélla speranza ché né fé’ vaneggiar sì lungaménte, é ‘l riso é ‘l pianto, é la paura é l’ira. Sì vedrém chiaro pòi cóme sovènte pér lé còse dubbióse altri s’avanza; é cóme spésso indarno si sospira.”.
Dal “Canzonière” di Francésco Petrarca
Alla musa
Pur tu copia versavi alma di canto
su le mie labbra un tempo, aonia Diva, quando de’ miei fiorenti anni fuggiva la stagion prima, e dietro erale intanto questa, che meco per la via del pianto scende di Lete vèr la muta riva: non udito or t’invoco, oimé! soltanto una favilla del tuo spirto è viva. E tu fuggisti in compagnia dell’ore, o Dea! tu pur mi lasci alle pensose membranze, e del fururo al timor cieco: però mi accorgo, e mel ridice Amore che mal ponno sfogar rade, operose rime il dolor che deve albergar meco.
Dai “Sonetti” di Ugo Foscolo
Alla muša
Pur tu còpia versavi alma di canto
su lé mie labbra un tèmpo, aònia Diva, quando dé’ mièi fiorènti anni fuggiva la stagión prima, é diètro èrale intanto quésta, ché méco pér la via dél pianto scénde di Lète vèr la muta riva: nón udito ór t’invòco, oimé! soltanto una favilla dél tuo spirto è viva. É tu fuggisti in compagnia dell’óre, ó Dèa! tu pur mi lasci alle pensóse membranze, é dél fururo al timór cièco: però mi accòrgo, é mél ridice Amóre ché mal pònno sfogar rade, operóse rime il dolór ché dève albergar méco.
Dai “Sonétti” di Ugo Fóscolo
A se stesso
Or poserai per sempre,
stanco mio cor. Perì l’inganno estremo, ch’eterno io mi credei. Perì. Ben sento, in noi di cari inganni, non che la speme, il desiderio è spento. Posa per sempre. Assai palpitasti. Non val cosa nessuna i moti tuoi, né di sospiri è degna la terra. Amaro e noia la vita, altro mai nulla; e fango è il mondo. T’acqueta omai. Dispera l’ultima volta. Al gener nostro il fato non donò che il morire. Omai disprezza te, la natura, il brutto poter che, ascoso, a comun danno impera, e l’infinita vanità del tutto.
Dai “Canti” di Giacomo Leopardi
A se stésso
Ór poserai pér sèmpre,
stanco mio còr. Perì l’inganno estrèmo, ch’eterno io mi credéi. Perì. Bèn sènto, in nói di cari inganni, nón ché la spème, il desidèrio è spènto. Pòsa pér sèmpre. Assai palpitasti. Nón val còsa nessuna i mòti tuòi, né di sospiri è dégna la tèrra. Amaro é nòia la vita, altro mai nulla; é fango è il móndo. T’acquèta omai. Dispèra l’ultima vòlta. Al gèner nòstro il fato nón donò ché il morire. Omai disprèzza té, la natura, il brutto potér ché, ascóso, a comun danno impèra, é l’infinita vanità dél tutto.
Dai “Canti” di Giacomo Leopardi
San Martino
La nebbia a gl’ irti colli Gira su’ ceppi accesi
piovigginando sale, lo spiedo scoppiettando: e sotto il maestrale sta il cacciator fischiando urla e biancheggia il mar; su l’uscio a rimirar ma per le vie del borgo tra le rossastre nubi dal ribollir de’ tini stormi d’uccelli neri, va l’aspro odor de i vini com’esuli pensieri, l’anime a rallegrar. nel vespero migrar.
Da “Rime nuove” di Giosuè Carducci
San Martino
La nébbia a gl’ irti còlli Gira su’ céppi accési
piovigginando sale, ló spièdo scoppiettando: é sótto il maestrale sta il cacciatór fischiando urla é bianchéggia il mar; su l’uscio a rimirar ma pér lé vie dél bórgo tra lé rossastre nubi dal ribollir dé’ tini stórmi d’uccèlli néri, va l’aspro odór dé i vini com’èšuli pensièri, l’anime a rallegrar. nél vèspero migrar.
Da “Rime nuòve” di Giosuè Carducci
Forse un mattino
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco. Poi come uno schermo, s’accamperanno di gitto alberi case colli per l’inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Da “Ossi di seppia” di Eugenio Montale
Fórse un mattino
Fórse un mattino andando in un’aria di vétro,
arida, rivolgèndomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuòto diètro di mé, cón un terróre di ubriaco. Pòi cóme uno schérmo, s’accamperanno di gitto alberi case còlli pér l’inganno consuèto. Ma sarà tròppo tardi; éd io mé n’andrò zitto tra gli uòmini ché nón si voltano, cól mio segréto.
Da “Òssi di séppia” di Eugènio Montale
Non gridate più
Cessate d’uccidere i morti,
non gridate più, non gridate se li volete ancora udire, se sperate di non perire. Hanno l’impercettibile sussurro, non fanno più rumore del crescere dell’erba, lieta dove non passa l’uomo.
Da “Il dolore” di Giuseppe Ungaretti
Non gridate più
Cessate d’uccidere i mòrti,
nón gridate più, nón gridate sé li voléte ancóra udire, sé sperate di nón perire. Hanno l’impercettibile sussurro, nón fanno più rumóre dél créscere déll’èrba, lièta dóve nón passa l’uòmo.
Da “Il dolóre” di Giusèppe Ungarétti
Sonno, dolce fratello della Morte
Sonno, dolce fratello della Morte,
che dalla Vita per un po’ ci affranchi ma ci rilasci tosto in sua balia come gatto che gioca col gomitolo; di te, finché la mia vita giustifichi la vita della mia sorella e un segno che son vissuto anch’io finché non lasci, io mi contenterò e del tuo inganno. Vieni, consolatore degli afflitti. Abolisci per me lo spazio e il tempo e nel nulla dissolvi questo io. Nessun bambino mai così fidente s’abbandonò sul seno della madre com’io nelle tue mani m’abbandono. Quando si dorme non si sa più nulla.
Da “Poesie” di Camillo Sbarbaro
Sónno, dólce fratèllo délla Mòrte
Sónno, dólce fratèllo délla Mòrte,
ché dalla Vita pér un pò’ ci affranchi ma ci rilasci tòsto in sua balia cóme gatto ché giòca cól gomitolo; di té, finché la mia vita giustifichi la vita délla mia sorèlla é un ségno ché són vissuto anch’io finché nón lasci, io mi contenterò é dél tuo inganno. Vièni, consolatóre dégli afflitti. Abolisci pér mé ló spazio é il tèmpo é nél nulla dissòlvi quésto io. Nessun bambino mai così fidènte s’abbandonò sul séno délla madre cóm’io nélle tue mani m’abbandóno. Quando si dòrme nón si sa più nulla.