Sei sulla pagina 1di 1

Il barocco il termine utilizzato per indicare un movimento culturale nato in Italia, costituito dalla letteratura, dalla filosofia, dall'arte

e e dalla
musica barocca caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo. Per estensione, si indica quindi col nome barocco il gusto
legato alle manifestazioni artistiche di questo periodo, in particolare quelle pi legate all'estrosit e alla fantasia. Tuttavia, da un punto di vista
artistico, questa epoca percorsa anche da una corrente classicista e in generale il linguaggio classico rimane il punto di riferimento comune degli
artisti di ogni tendenza. Sulla derivazione del termine ci sono tre ipotesi:deriva da un'antica parola portoghese, barroco, usata per definire una perla
scaramazza, ovvero una perla non coltivata, non simmetrica. Proprio per le particolarit del suo stile l'arte barocca si accosta alla perla
scaramazza; deriva dalla figura pi complessa del sillogismo aristotelico, il "baroco";attraverso il francese 'baroque', attestato in Francia nel XVII
secolo nel significato di "stravagante, bizzarro".
L'uso del termine, da parte di critici e storici dell'arte, risale alla seconda met del Settecento, riferito in un primo tempo alle arti figurative e
successivamente anche alla letteratura. Inizialmente il termine ha assunto un senso negativo e solo verso la fine dell'Ottocento iniziata una
rivalutazione del barocco grazie ad un contesto culturale europeo, dall'impressionismo al simbolismo, che evidenziava agganci con l'epoca barocca.
Barocco il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante nel periodo 1600 - 1750. il suo significato originario di
"irregolare, contorto, grottesco e bizzarro", stato ora ampiamente riveduto. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma
nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Non stato, come spesso erroneamente si dice, lo stile della Controriforma e soprattutto vanno evitate valutazioni unidirezionali, dato che l'arte
barocca contiene al suo interno tendenze molto variegate e talvolta contrastanti. Il barocco diviene in brevissimo tempo, grazie alla sua esuberanza,
alla sua teatralit, ai suoi grandiosi effetti e alla magniloquenza profusa su ogni superficie e con ogni materiale, lo stile tanto della Chiesa cattolica
che delle monarchie europee, tese verso un assolutismo che ha bisogno di esprimere il proprio potere con tutto il fasto possibile.
Come era gi successo nell'epoca del Gotico internazionale, uno stile solo informa quasi tutta l'Europa ed esso diviene la lingua con cui la classe
dirigente riscrive la propria storia passata (come nel caso delle grandi famiglie genovesi), e traccia le linee per le future, possibili, vittorie. A Roma
il rinnovamento del centro urbano fu per il papato di Urbano VIII prima, di Alessandro VII poi, un'espressione di prestigio: Roma diviene cos la
prima citt che nella sua struttura urbanistica rispecchia il proprio ruolo politico di principale capitale europea. La piazza, un elemento
architettonico che gi era stato ripensato in chiave monumentale nel XVI secolo da Michelangelo Buonarroti (con la formidabile risistemazione della
piazza del Campidoglio), diviene ora la chiave di ogni rinnovamento. San Pietro in Vaticano con i completamenti berniniani della piazza, piazza
Navona con la chiesa di Borromini e la fontana del Bernini, piazza del Popolo con le sue tre vie (Ripetta, Lata, del Babbuino) e il suo obelisco,
diventano i prototipi della nuova idea di citt che si irradier da qui a tutte le grandi capitali europee.
In architettura, dove le necessit costruttive sono prioritarie rispetto a quelle espressive, il gusto barocco si manifesta con la monumentalit delle
costruzioni. Gli artisti, sensibili ai nuovi tempi, non erano pi soddisfatti dalla perfezione dei modelli classici. Da qui il superamento delle figure
lineari e perfette e la predilezione per forme pi complesse ed elaborate. Il barocco viene definito da Heinrich Wlfflin (1888) come quel periodo in
cui il cerchio lascia il posto all'ovale, modificando l'equilibrio compositivo e generando pi vividi effetti pittorici.
L'architettura barocca sviluppa alcune tendenze gi evidenti nel Manierismo del XVI secolo, il quale a sua volta aveva infranto il rigore formale del
Rinascimento. Se gli architetti manieristi alterano l'impaginazione rigorosa delle facciate rinascimentali aggiungendovi temi e decorazioni
caratterizzati da un raffinato e oscuro intellettualismo, senza modificare la logica planimetrica e strutturale delle facciate negli edifici, gli architetti
barocchi modificano quell'architettura sia nelle piante, sia nelle partiture di facciata, in funzione di una concezione spaziale nuova. Le facciate delle
chiese non costituiscono pi la terminazione logica della sezione interna, ma divengono un organismo plastico che segna il passaggio dallo spazio
interno alla scena urbana.
La forma usata principalmente la linea curva; tutto doveva prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sedia o di un tavolo. Le curve non
dovevano essere semplici ma complesse come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica. il forte senso della teatralit di quel periodo che
spinge l'artista all'esuberanza decorativa, all'effetto sorpresa e al dramma espressivo. Le statue diventano dramma, rappresentazione, messa in scena
che coinvolge il pubblico. Tra i principali architetti di questo periodo si ricordano il geniale Gian Lorenzo Bernini e la sua controparte lombardamilanese Francesco Borromini, Pietro da Cortona, Carlo Maderno con la sua discussa sistemazione della facciata della Basilica vaticana, Carlo
Rainaldi, Baldassare Longhena a Venezia, Guarino Guarini, Bartolomeo Bianco a Genova, Cosimo Fanzago a Napoli, il protagonista del barocco
milanese Francesco Maria Richini, Rosario Gagliardi e Vincenzo Sinatra in Sicilia.
Fuori dall'Italia il Barocco fu ripreso attraverso forme derivanti dal Rinascimento e dall'architettura antica. In Francia sono da segnalare le opere di
Salomon de Brosse, Franois Mansart, Jules Hardouin Mansart, Jacques Lemercier e Louis Le Vau; in Inghilterra, dove nel Seicento ebbe intensa
fortuna l'architettura di Andrea Palladio, il principale esponente del Classicismo barocco fu Christopher Wren, mentre nell'Europa Centrale
numerosi architetti italiani e svizzeri gettarono le premesse per l'affermazione dell'architettura tardobarocca.
Pittura barocca
Architetti, scultori e pittori diventano, grazie alle loro opere, il tramite necessario per toccare con efficacia l'animo dei fedeli. Quindi l'arte diventa
un mezzo della Chiesa cattolica trionfante per persuadere gli eretici, i dubbiosi, ed arginare la pressione protestante sui confini francesi e italiani.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l'arte deve avere la capacit di sedurre, commuovere, conquistare il gusto, non pi attraverso l'armonia
del Rinascimento, ma mediante l'espressione di emozioni forti.
Il fascino viscerale dello stile barocco deriva da un diretto coinvolgimento dei sensi. Nella pittura barocca non vi era sollecitazione dell'intelletto e
sottigliezza raffinata come nel manierismo, il nuovo linguaggio puntava direttamente allo stomaco, alle viscere, ai sentimenti dell'osservatore - o, pi
giustamente, dello spettatore. Veniva impiegata un'iconografia il pi possibile diretta, semplice, ovvia, ma comunque teatrale.
L'arte barocca inizi a delinearsi nella pittura essenziale, eroica, classica, di Annibale Carracci, che a sua volta trov ispirazione nell'artista che la
critica vede come essenziale e vero precursore del barocco, Antonio Allegri detto il Correggio; un altro importante precedente l'urbinate Federico
Barocci. Una sorta di parallelo possibile con l'ambito musicale, dove il contrappunto prende piede sostituendo la polifonia, e il tono e l'amalgama
orchestrale fa la sua apparizione sempre con maggior insistenza.
Dopo almeno due secoli in cui l'arte e la cultura italiana erano stati i fari guida dell'intero continente, il primato comincia a declinare e l'et
barocca, in qualche modo, rappresenta un ultimo, spettacolare e importantissimo canto del cigno. Lo stile architettonico nato a Roma, che nella citt
eterna tocca i suoi punti pi alti, cambier durante il secolo il paesaggio di tutte le citt europee; cos per la pittura: i percorsi stilistici iniziati a
Roma, a Bologna, a Venezia, vengono seguiti e portati alle estreme conseguenze da pittori stranieri come Rembrandt, El Greco, Diego Velzquez, ed
essi formeranno nei loro paesi delle influenti scuole che cambieranno definitivamente l'arte e il concetto stesso di opera d'arte. rimasta Roma a
rivaleggiare con le potenze artistiche d'oltralpe, e anzi Roma il gigantesco laboratorio delle tendenze culturali che s'irraggiano poi in tutta Europa.
Ma sarebbe sbagliato considerare il barocco come una sorta di sinonimo del secolo in cui crebbe, il Seicento, questo stile in realt solo una delle
correnti stilistiche che ha attraversato questi decenni, certo la pi importante, ma non l'unica.
L'architettura barocca quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si svilupp a partire dal
XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Il termine barocco, originariamente dispregiativo, indicava la mancanza di regolarit e di ordine, che i fautori del neoclassicismo, influenzati dal
razionalismo illuminista, consideravano indice di cattivo gusto.
Infatti, caratteristiche fondamentali dell'architettura barocca sono le linee curve, dagli andamenti sinuosi, come ellissi, spirali o curve a costruzione
policentrica, talvolta con motivi che si intrecciano tra di loro, tanto da risultare quasi indecifrabili. Tutto doveva destare meraviglia ed il forte senso
della teatralit spinse l'artista all'esuberanza decorativa, unendo pittura, scultura e stucco nella composizione spaziale e sottolineando il tutto
mediante suggestivi giochi di luce ed ombre.
Tuttavia questa definizione non applicabile a tutti i paesi europei; in Francia, in Inghilterra, in diverse regioni dell'Europa settentrionale e,
successivamente, persino in Italia, il Barocco fu ripreso attraverso forme derivanti dal Rinascimento e dall'architettura antica, in quello che viene
definito come classicismo barocco.

Potrebbero piacerti anche