LepopeadeiCaboto,gliesploratoridimenticatiYuriLeverattopersonalwebsite
DurantelepocadellespansioneeuropeanelNuovoMondo,i
navigatori italiani hanno avuto un peso determinante non
solo nellesplorazione marittima, ma anche nello studio del
Nuovo Continente da un punto di vista etnico, sociale e
naturalistico.
I cinque grandi navigatori italiani furono: Cristoforo
Colombo,AmerigoVespucci,GiovannieSebastianoCabotoe
GiovannidaVerazzano.
Tutti dovettero cercare ingaggi fuori dallItalia, visto che i
governantideltempononavevanocompresoilrealevalore
aggiunto che questi navigatori potevano apportare ai loro
territori (e tantomeno allItalia intera, intesa come
nazione). Purtroppo anche oggi molti cervelli eccelsi
scelgono di emigrare alla ricerca di Paesi che possano dare
loro un futuro, Paesi che abbiano una visione, e che
valorizzinoilvaloreaggiuntocheunapersonapreparatapu
apportareallasociet.
Giovanni Caboto nacque a Genova nel 1450, e si trasfer
molto presto a Venezia. L, giovanissimo, spos Donna
Mattea ed ebbe tre figli, tra cui Sebastiano, che
probabilmentelosegunelsuoprimoviaggio.
Cabotofecealcunitentativiperottenerenaviemezzidalla
Repubblica di Venezia, ma le sue richieste non furono
accolte. Quindi and a Valencia, in Spagna, dove diresse i
lavori di ampliamento del porto, proprio nel periodo in cui
Colomborientravatrionfantedalsuoprimoviaggio.
Caboto,entusiastadiquellescoperte,siproposeaIsabelladiCastigliaeFerdinandodAragonaperunviaggio
di esplorazione verso Occidente, seguendo una rotta pi settentrionale di quella percorsa dallAmmiraglio.
Ricevetteperunrifiutoecos,nel1496andinInghilterraperconvincerereEnricoVIIadappoggiareilsuo
progetto.Questi,perrecuperareilritardorispettoaSpagnaePortogallo,saffrettaconcederelautorizzazione
per organizzare la spedizione. Ecco il permesso del re dInghilterra Enrico VII a Giovanni Caboto, il 5 marzo
1496:
Viconcedopienaeliberaautorit,permessoepoteredinavigareinogniregioneecostedelMaredelleste
dellovestsottoinostrivessilli,bandiereedinsegne,concinquenavidacaricodellaqualitcheluivoglia,con
tutti gli uomini che lui voglia portare con se in quelle navi, a sue proprie spese, con lo scopo di trovare,
scoprire,esplorareedinvestigare,sianoisole,paesi,regionioprovinciedipaganieinfedeli,sianonellepartidel
mondocheprimadiquelmomentofosserosconosciutepertuttiiCristiani.
La mancanza di mezzi e la difficolt di reperire lequipaggio ritardarono per la partenza di Caboto fino al
maggio del 1497, allorch prese il mare con il Matthew, una nave di 50 tonnellate, e con soli 18 uomini
dequipaggio.Il24giugnolacaravellaapprodsullisoladiCapBreton(onellisoladiTerranova)toccandopoi
unaterraverginenelcontinente,chefuchiamataNuovaScozia.Ilnavigatoreitalianopresepossessodiquesti
nuoviterritoriinnomediEnricoVII.
Il24giugnodel1497fuungiornomoltoimportanteperlastoriografiadellacolonizzazioneeuropeadelNuovo
Mondo:innanzituttobenantecedenteal1498,lannodelterzoviaggiodiColombo,quandoperlaprimavolta
lammiraglio genovese mette piede nel continente sudamericano. Inoltre nello stesso giorno, secondo le
letterediAmerigoVespucci,ilfiorentinotoccavaterrasudamericananelsuoprimoviaggio(vedimioarticolo
OriginedelnomeAmerica).DanotarepercheAmerigoVespuccifuilprimooccidentaleametterepiedenella
terrafermaamericanaericonoscerlacometale,inquantoGiovanniCabotogiunseil24giugno1497nellisola
diCapBreton(onellisoladiTerranova),enoninterraferma.
IlMatthewritorninInghilterrainagostoeilsuoarrivofucelebratocongrandifesteggiamenti.Nel1498ilre
dInghilterraautorizzunaltraimpresa,allaqualeparteciparonoseiveliericon200uominidequipaggio,con
lobiettivodicolonizzareleterrescoperte,ritenuteisoleasiatiche.Laspedizionepartnellestatedel1498ma
GiovanniCabotononfecemaipiritornoinEuropa.
Sisonofattevarieipotesisullinsuccessodelviaggiomalapiprobabilechealcuneimbarcazioni,cercando
unpassaggioperCipango,sisianospintetroppoanord,scontrandosiconiceberg.
Negli anni a venire lInghilterra non organizz altre imprese, ci nonostante le esplorazioni dellitaliano
GiovanniCabotogettaronolebasiperlafuturacolonizzazioneinglesedelNuovoMondo.
NegliannisuccessiviallaconquistadelMessico,ilfigliodiGiovanniCaboto,Sebastiano,fuilcomandantediun
importante viaggio in Sud America. Sebastiano, che nacque a Venezia nel 1484, segu le orme del padre,
apprendendofindagiovanelartedinavigare.Lapassioneperlageografia,inoltre,loportadaffinarelesue
dotidicartografo.Prestserviziopressolacorteingleseconquestocompitofinoal1512,quandoviaggiin
Spagna.
FunominatoPilotoMayordeCastillaeassunseiltitolodicapitanogeneralenel1525.
data:text/htmlcharset=utf8,%3Cp%20style%3D%22color%3A%20rgb(0%2C%200%2C%200)%3B%20fontfamily%3A%20Verdana%2C%20Arial%2C%
1/2
6/2/2015
LepopeadeiCaboto,gliesploratoridimenticatiYuriLeverattopersonalwebsite
Il re di Spagna Carlo V lo autorizz a organizzare una spedizione per esplorare il Rio de la Plata, perch si
credevacheilleggendariopaesediBir(ilPer),fossefacilmenteraggiungibilerisalendoneilcorso.Laflotta,
di tre navi e 150 uomini dequipaggio, part da Cadice il 5 aprile 1526. Dopo tre mesi di navigazione, il
convoglio giunse nellestuario del grande fiume e inizi ad inoltrarsi nellinterno. Caboto navig fino alle
cascate di YacaretaApipe, dove dovette fermarsi trovandosi di fronte a scoscesi salti dacqua. Nella zona
dellattualeprovinciaargentinadiSantaFefondunvillaggioeunforte,chiamatoSantoSpirito.
Il veneziano rimase nella zona per anni, inviando spedizioni nelle vicinanze, studiando la morfologia del
terrenoedesplorandopersonalmenteifiumiParaguayePilcomayo.IsuoiufficialiFranciscoCesar,Francisco
deRojas,MartinMendeseMigueldeRodaspartirono,conuncontingentedisoldati,perunviaggioesplorativo
nellinterno del continente, alla ricerca di Bir e dei suoi favolosi segreti (dal cognome di Francisco Cesar si
origin in seguito la leggenda della Citt dei Cesari). Nel contempo, il villaggio che era stato fondato fu
distruttodainativi,cosicchilvenezianodecisedirientrareinEuropa.
UnavoltainSpagna,allacortediCarloV,CabotochiesediesserericonosciutoAdelantadoegovernatoredelle
terrescoperte,edipoterripartirealcomandodiunaflottapinumerosa.MalaCorona,cheproprioinquegli
anniavevadatoaFranciscoPizarrolaconcessioneperlaconquistadelPerattraversolarottadiPanama,non
ascoltlerichiestedelveneziano,chefuaddiritturaimprigionatoperaverabbandonatoisuoiluogotenenti.Un
annodopofuliberatoeprestserviziopressolaCoronadiSpagnacomePilotoMayorfinoal1547.
Negli anni successivi tent nuovamente di arruolarsi al servizio del Re dInghilterra ma senza esito. Ebbe
contatti con le autorit veneziane, con le quali stava progettando un viaggio in Cina allo scopo di stabilire
rapporticommerciali,maanchequestitentativinonportaronoanulladiconcreto.
Mor a Londra nel 1557, mentre organizzava ulteriori viaggi di esplorazione per conto della Company of
MerchantAdventurers, una societ che aveva lo scopo di cercare il leggendario passaggio a nordovest per
raggiungerelaCinaconunarottapidiretta.
Lesueesplorazioninelconosuddelcontinenteamericanoebberoilmeritodidescrivereeredigerelemappedi
nuoviterritoridelRiodelaPlata,chefuronocolonizzatinegliannisuccessivi.
data:text/htmlcharset=utf8,%3Cp%20style%3D%22color%3A%20rgb(0%2C%200%2C%200)%3B%20fontfamily%3A%20Verdana%2C%20Arial%2C%
2/2