Sei sulla pagina 1di 6

CURRICULUM VITAE

MEDICO CARLO ROSARIO

INFORMAZIONI PERSONALI
Nome

CARLO ROSARIO MEDICO

Indirizzo

Via Empedocle, n. 35 93017 San Cataldo (CL)

Telefono

0934 - 577027 (abitazione) 320 8240311 (cellulare)

E-mail
Nazionalit
Luogo e data di nascita
Codice fiscale

carlorosariomedico@gmail.com
Italiana
San Cataldo, 26 luglio 1984
MDC CLR 84 L26 H792 B

INCARICHI ISTITUZIONALI
Date
Tipo di impiego

2015
Promotore Progetto Culturale San Cataldo. Cantiere Culturale
Componente del Comitato Strategico
Comune di San Cataldo
Piazza Papa Giovanni XXIII San Cataldo (CL)
www.comune.san-cataldo.cl.it

Date
Tipo di impiego

2015
Componente Vice Presidente Commissione Comunale Toponomastica
Comune di San Cataldo
Piazza Papa Giovanni XXIII San Cataldo (CL)
www.comune.san-cataldo.cl.it

Date
Tipo di impiego

2015
Consulente esterno volontario non retribuito 4a Commissione Consiliare
Cultura, Attivit sociali
Comune di San Cataldo
Piazza Papa Giovanni XXIII San Cataldo (CL)
www.comune.san-cataldo.cl.it

Pagina 1 - Curriculum vitae di Carlo Rosario Medico

ESPERIENZA LAVORATIVA
Date
Tipo di impiego

2015-2016
Attivit di ricerca indipendente
Piano per la prevenzione programmata delle risorse dei cimiteri storici siciliani
Proposte metodologiche.
Il progetto di ricerca si concluder con la stesura della Tesi di laurea e con una
Giornata di studi nella quale saranno presentati i risultati.

Date
Tipo di impiego

2015-2016
Attivit di ricerca indipendente
Toponomastica cimiteriale
Il progetto di ricerca, dal titolo Il cimitero storico di San Cataldo: verso una
toponomastica cimiteriale, si concluder nel mese di novembre 2016 con una
Giornata di studi nella quale saranno presentati i risultati.

Date
Tipo di impiego

2013 - 2015
Attivit di ricerca Affiancamento studi tecnici
Progetto culturale di recupero e di valorizzazione del cimitero monumentale di
San Cataldo (Caltanissetta) con la formulazione di percorsi metodologici e di
linee guida per la catalogazione e la conservazione del patrimonio architettonico
funerario.
Il progetto, dal titolo Oltre la soglia. Il cimitero storico di San Cataldo tra
storia e architettura, si concluso nel maggio 2015 con una Giornata di studi
nella quale sono stati presentati i risultati.

Date
Tipo di Impiego

2008 - 2015
Regione Ecclesiastica Sicilia - Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo
Corso Calatafimi, 1043 - 90131 Palermo (Pa)
Tribunale Ecclesiastico
Notaio Contratto di lavoro a progetto
Collaborare allAmministrazione della Giustizia Ecclesiale a favore dei fedeli
attraverso la scritturazione dei verbali di udienza e degli atti e documenti
processuali.

Date
Tipo di Impiego

07.01.2010 26.02.2010

Date
Tipo di Impiego

03.12.2007 02.12.2008
Servizio Civile Nazionale
ICARO PER LE COMUNITA - LA CASA DEL SORRISO O.N.L.U.S.
Via Empedocle,3 93100 Caltanissetta (CL)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Carlo Rosario Medico

Tirocinio di formazione e di orientamento


Comune di San Cataldo
Piazza Papa Giovanni XXIII San Cataldo (CL)
www.comune.san-cataldo.cl.it
Analisi delle opere di consolidamento del centro storico di San Cataldo (CL)
Settore: Ufficio Governo del Territorio

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Data (da a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Qualifica conseguita

Data (da a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione

Qualifica conseguita

Data (da a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione

Qualifica conseguita

2015-2017
Scuola Politecnica di Palermo
Dipartimento di Architettura
Corso di Laura Magistrale in Architettura a ciclo unico LM 4
Laureando

2009-2014
Scuola Politecnica di Palermo
Dipartimento di Architettura
Corso di Laura Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni
Architettonici e Ambientali
Laurea Magistrale con votazione 110/110 cum laude
Tesi di Laurea: Oltre la soglia. Il progetto di restauro dellingresso al
cimitero monumentale di San Cataldo (Caltanissetta); copia della Tesi stata
depositata presso la Biblioteca Comunale B. Giuliana di San Cataldo (CL).

2005-2009
Universit degli Studi di Palermo
Facolt di Architettura
Corso di Laura di 1livello in Recupero, Restauro e Riqualificazione
dellArchitettura L 4
Laurea di Primo livello con votazione 110/110 cum laude
Tesi di Laurea: La ricostruzione monumentale post-bellica nella provincia di
Caltanissetta tra tutela e restauri; copia della Tesi stata depositata presso la
Biblioteca Comunale B. Giuliana di San Cataldo (CL).

Data (da a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilit
professionali oggetto dello
studio
Qualifica conseguita

2003 - 2004
Istituto Teologico Pastorale Mons. Giovanni Guttadauro
Seminario Vescovile di Caltanissetta
Storia della Chiesa, Storia della Filosofia, Liturgia generale, Mezzi di
comunicazione sociale, Teodicea, Lettura corsiva Antico Testamento,
Archeologia Cristiana.
Esperienza vocazionale per il raggiungimento del sacerdozio

Data (da a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilit
professionali oggetto dello
studio
Qualifica conseguita

1998 2003
Istituto Tecnico Statale per Geometri L. Da Vinci di Caltanissetta corso
sperimentale
Italiano, storia, matematica, economia e contabilit, geopedologia, estimo,
topografia, tecnologia delle costruzioni, costruzioni, disegno tecnico, tecnologia
rurale, diritto.
Diploma di Geometra con votazione 100/100

PRIMA LINGUA

Pagina 3 - Curriculum vitae di Carlo Rosario Medico

Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese
COMPRENSIONE

PRODUZIONE

PARLATO

SCRITTA

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione
orale

B1

B1

B1

B1

B1

Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

CAPACIT E COMPETENZE
RELAZIONALI

CAPACIT E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE

CAPACIT E COMPETENZE
TECNICHE

CAPACIT E COMPETENZE
INFORMATICHE

Pagina 4 - Curriculum vitae di Carlo Rosario Medico

Buone capacit di ascolto, comprensione delle problematiche e soluzione delle


esigenze riferite allutenza. Ottima capacit di interloquire con i committenti e
con le pubbliche amministrazioni. Senso di responsabilit, buone capacit di
comunicazione e di mediazione acquisite grazie all'esperienza lavorativa.
Inclinazione allinnovazione, curiosit intellettuale, capacit di sintesi, spirito
metodico, senso di osservazione e capacit manuale e di concentrazione.

Buone capacit di coordinamento e gestione di risorse umane, di team building,


ottime capacit di motivare il personale finalizzato alla sempre maggiore qualit
del servizio, buone capacit di problem solving, di gestione dello stress e di
lavorare in situazioni di emergenza. Sono anche in grado di lavorare in gruppo e
in collaborazione. Ho maturato questa capacit collaborando con diversi studi
tecnici e associazioni culturali cercando di allineare e coordinare il mio lavoro
professionale e culturale con quello di altri professionisti e cultori della materia.

Ottime capacit di progettazione architettonica e di conservazione


dellarchitettura storica assistita con i supporti informatici adeguati e buone
competenze nelluso degli strumenti di lavoro. Ottime capacit di gestire la
redazione di un progetto di architettura e/o di restauro-conservazione in tutte le
sue fasi ed alle scale opportune. Sono in grado di coordinare la gestione dei files
per far lavorare diversi professionisti contemporaneamente allo stesso progetto.
Ottime capacit nella direzione dei lavori e nella gestione del cantiere edile e di
restauro.
In relazione alle competenze strettamente connesse al progetto di restauro e/o di
conservazione sono in grado di eseguire il rilievo metrico, materico, dello stato
di fatto e di conservazione, eventuali mappature tematiche sui manufatti
architettonici di particolare pregio artistico; progettare interventi di restauro
conservativo e redigere elaborati descrittivi e grafici sia in ambito pubblico e/o
privato; assistere alla direzione lavori delle opere di restauro (ambito pubblico),
direzione operativa delle opere di restauro (ambito privato) e direzione tecnica
di cantieri di restauro; sono anche in grado di elaborare tutta la documentazione
tecnica e grafica di interventi di restauro, di poter svolgere attivit didattica
presso scuole di restauro (ambito teorico-pratico in seno alla redazione del
progetto di restauro e/o conservazione) e di predisporre e/o compilare eventuali
inventari dei beni patrimoniali e culturali di natura ecclesiastica.

Ottima conoscenza dei programmi Office (Word, Excel, PowerPoint, FrontPage,


Access); grafici e di editoria (Adobe Photoshop, Illustrator e InDesign); per
disegno automatico (Autocad, Archicad); per la compilazione di computi
(Primus); sono in grado di apprendere rapidamente il funzionamento di nuovi
software.

CAPACIT E COMPETENZE
PERSONALI

Possiedo un elevato senso di responsabilit e di tolleranza maturato in vari


contesti e buone attitudini alla collaborazione con pi individui seriamente
impegnati nel conseguimento di un obiettivo.
Collaboro personalmente con il parroco della parrocchia SantAlberto Magno in
San Cataldo, don Angelo Spilla, nella redazione del bollettino parrocchiale
LECO di SantAlberto Magno in San Cataldo, nellorganizzazione delle
numerose realt liturgico-pastorali e da molti anni sono membro del Consiglio
pastorale parrocchiale nonch del Comitato per i festeggiamenti di SantAlberto
Magno, oltre che catechista, editorialista e curatore del portale web e delle
pubblicazioni parrocchiali.
Sono stato pi volte chiamato ad intervenire con proprie relazioni a Giornate di
studio e Convegni; conduco studi personali afferenti la conservazione
dellarchitettura storica, organizzo conferenze pubbliche, programmi di
approfondimento, allestimenti museali e/o sugli interventi di restauro di
manufatti architettonici gi restaurati o in corso dopera.

CAPACIT E COMPETENZE
ARTISTICHE

PATENTE

ULTERIORI INFORMAZIONI

Corista presso la Corale Polifonica Claudio Monteverdi di San Cataldo dal


2003; buona capacit di disegno a mano libera con diverse tecniche e di
realizzazione di modelli architettonici in vari materiali.
Categoria: B

Attivit progettuale, Convegni, Mostre, Relazioni, Pubblicazioni


1. Fondatore nel gennaio del 2007 dellAssociazione Culturale La Fenice e
organizzatore di Convegni e giornate di studio per la tutela e la valorizzazione
dei centri storici.
2. Ho curato la mostra fotografica e artistica Arte e Architettura: i luoghi del
Centro storico, promossa dallAssociazione Culturale La Fenice e patrocinata
dal Comune di San Cataldo, dalla Provincia di Caltanissetta e dalla
Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali e della Identit siciliana di
Caltanissetta, in occasione del 400 anniversario della fondazione della citt di
San Cataldo. La mostra fotografica si svolta nei giorni 12-13-14 gennaio 2007
presso il Palazzo di citt.
3. Ho curato, congiuntamente ai presidenti delle associazioni Il Circolo di San
Cataldo e Alleanza Cattolica in Sicilia, il Convegno Cina: un regime
tirannico contro luomo, patrocinato dal Comune di San Cataldo e svoltosi
presso la sala riunione del Centro diurno il 03 maggio 2008.
4. Ho curato, congiuntamente ai presidenti delle associazioni Centro europeo
Culturale Salvatore Scifo Onlus, Alleanza Cattolica in Sicilia e Il Picchio
periodico di informazione socio-politico culturale il Convegno 1989-2009
Ventanni dopo la caduta del muro di Berlino nella Chiesa, in Europa, in Italia,
svoltosi il 09 novembre 2009 presso la sede del Palazzo di citt.
5. Ho tenuto una relazione dal titolo La ricostruzione monumentale post bellica
nella provincia di Caltanissetta nella Giornata di Studi La ricostruzione
monumentale post bellica (1943-60) nella provincia di Caltanissetta tra tutela e
restauri, organizzata il 06 febbraio 2010 dallAssociazione Culturale Amici
dellAquilone in collaborazione con lAssociazione Culturale La Fenice, nella
quale ricopro la carica di presidente.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Carlo Rosario Medico

6. Curatore degli orientamenti pastorali parrocchiali della parrocchia


SantAlberto Magno in San Cataldo (CL) durante gli anni pastorali 2012-2013,
dal titolo Io credo. Noi crediamo e 2013-2014, dal titolo Come pietre vive.
Rinnovare liniziazione cristiana in parrocchia.
7. Nellambito del progetto di conservazione del cimitero monumentale della
citt di San Cataldo (Caltanissetta) - 2013-2015 - sto portando avanti insieme
ad un altro cultore della materia il progetto di conservazione delle Cappelle
gentilizie appartenenti alle famiglie Salomone e Baglio-Crescimanno, alle
Confraternite San Giuseppe e San Cataldo e allingresso monumentale,
campo di ricerca che si concluder nel maggio 2015 con la pubblicazione dei
progetti di conservazione redatti, della catalogazione del patrimonio
monumentale funerario e degli studi storico-architettonici afferenti il cimitero
storico del Comune di San Cataldo. Ho gi tenuto una relazione dal titolo Il
progetto di restauro dellingresso monumentale al cimitero di San Cataldo
nella Giornata di Studi Il cimitero monumentale di San Cataldo. Storia,
progetto, azioni si tutela, organizzata il giorno 24 maggio 2014
dallAssociazione Culturale Amici dellAquilone.
8. In occasione del 175 anniversario di fondazione del cimitero comunale di
San Cataldo e nellambito del progetto culturale di recupero e di valorizzazione
del medesimo ho curato tre eventi culturali patrocinati dallAmministrazione
comunale, svoltosi tra il 29 e il 30 maggio 2015:
1. Convegno di Studi, dal titolo Il Cimitero di San Cataldo. Storia e
Memoria, svoltosi il 29 maggio 2015 presso la Sala Conferenze
dellI.P.A.B. Casa dei Fanciulli Cammarata; nella stessa occasione ho
tenuto una relazione dal titolo La conservazione dellarchitettura funeraria
come premessa alla tutela della citt dei vivi;
2. Compiuto Benedetto ed in uso, Celebrazione Eucaristica presso la
Chiesa cimiteriale e Benedizione della lapide commemorativa per i 175 anni
di fondazione, svoltosi il 30 maggio 2015;
3. Visita guidata Domus terna per il nucleo storico del cimitero
comunale, svoltosi anchesso il 30 maggio 2015.

Il sottoscritto a conoscenza che, ai sensi dellart. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsit negli atti e
luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al
trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

San Cataldo, l 5/10/2016


CARLO ROSARIO MEDICO

Pagina 6 - Curriculum vitae di Carlo Rosario Medico

Potrebbero piacerti anche