Sei sulla pagina 1di 34

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Esercizi con soluzione

1. Calcolare lintegrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo
ordine:
(a) y 0 2y = 1
(b) y 0 + y = ex
(c) y 0 2y = x2 + x
(d) 3y 0 + y = 2 ex
(e) y 0 + 3y = eix
(f) y 0 + 3y = cos x
(g) y 0 + 2xy = x
(h) xy 0 + y = 3x3 1 (x > 0)
(i) y 0 + ex y = 3ex
(j) y 0 (tan x)y = esin x (/2 < x < /2)
(k) y 0 + 2xy = xex

(l) y 0 + (cos x)y = sin 2x


2. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy lineari del primo ordine:
(
y 0 + (cos x)y = e sin x
(a)
y() =
(
3x
y 0 2y = eex +1
(b)
y(0) = 0
(
y 0 y = ch1x
(c)
y(0) = 0
(
y 0 + y = sin x + 3 cos 2x
(d)
y(0) = 0
(
y 0 + iy = x
(e)
y(0) = 2
(
y 0 y = eix
(f)
y(0) = 0
(
y 0 = (cos x)y + cos3 x
(g)
y(0) = 0
3. (a) Dimostrare che ogni soluzione dellequazione differenziale
nellintervallo x > 0 tende a zero per x +.
(b) Calcolare la soluzione y che soddisfa y(2) = 2y(1).
1

x2 y 0 + 2xy = 1

4. Risolvere le seguenti equazioni differenziali a variabili separabili specificando, ove possibile, lintervallo massimale I delle soluzioni:
(a) y 0 = x2 y
(b) yy 0 = x
(c) y 0 =

x+x2
yy 2

(d) y 0 =

exy
1+ex
2 2

(e) y 0 = x y 4x2
5. (a) (
Utilizzando il teorema di esistenza e unicit`a, dimostrare che il problema di Cauchy
y0 = y2
ha soluzione unica per ogni x0 , y0 R.
y(x0 ) = y0
(b) Dimostrare che la soluzione `e
y0
.
1 y0 (x x0 )

y(x) =

(Si noti che per y0 = 0 si ottiene la soluzione costante y = 0.)


(c) Determinare lintervallo massimale della soluzione in funzione del dato iniziale y0 .
6. (a) (
Utilizzando il teorema di esistenza e unicit`a, dimostrare che il problema di Cauchy

y0 = 2 y
ha soluzione unica per ogni y0 > 0, x0 R.
y(x0 ) = y0
(b) Determinare la soluzione massimale.
(c) Dimostrare che il problema di Cauchy con condizione iniziale y(x0 ) = 0 ha pi`
u di
una soluzione, esibendo almeno 2 soluzioni distinte.
Gli esercizi 7 e 8 riguardano il metodo delle approssimazioni successive per risolvere il
problema di Cauchy
(
y 0 = f (x, y)
(1)
y(x0 ) = y0 .
Ricordiamo che le approssimazioni successive per il problema (1) sono le funzioni
0 , 1 , 2 , . . . definite da
Z x
f (t, n1 (t)) dt, n = 1, 2, . . . .
0 (x) = y0 ,
n (x) = y0 +
x0

Sotto opportune ipotesi sulla funzione f (x, y) (f continua e Lipschitziana in un rettangolo chiuso del tipo |x x0 | a, |y y0 | b) si dimostra che le n (x) convergono
per n ad una soluzione (x) del problema (1) per ogni x in un intorno di x0 e
che tale soluzione `e unica.
(
y 0 = 3y + 1
7. Si consideri il problema di Cauchy
.
y(0) = 2
(a) Calcolare le prime 4 approssimazioni successive 0 , 1 , 2 , 3 .
(b) Calcolare la soluzione esatta.
2

(c) Confrontare i risultati ottenuti in a) e in b).


8. Per ognuno dei seguenti problemi di Cauchy calcolare le prime 4 approssimazioni successive 0 , 1 , 2 , 3 :
(a) y 0 = x2 + y 2 , y(0) = 0
(b) y 0 = 1 + xy, y(0) = 1
(c) y 0 = y 2 , y(0) = 0
(d) y 0 = y 2 , y(0) = 1
(e) y 0 = 1 + y 2 , y(0) = 0
(f) y 0 = 1 2xy, y(0) = 0.
9. Calcolare lintegrale generale (reale se i coefficienti sono reali) delle seguenti equazioni
differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti del secondo ordine:
(a) y 00 4y = 0
(b) 3y 00 + 2y 0 = 0
(c) y 00 + 16y = 0
(d) y 00 + y 0 + 14 y = 0
(e) y 00 4y 0 + 5y = 0
(f) y 00 + 2iy 0 + y = 0
(g) y 00 2iy 0 y = 0
(h) y 00 + (3i 1)y 0 3iy = 0.
10. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy:
(a) y 00 + y 0 6y = 0,
(b) y 00 2y 0 3y = 0,
(c) y 00 + 10y = 0,

y(0) = 1, y 0 (0) = 0
y(0) = 0, y 0 (0) = 1

y(0) = , y 0 (0) = 2 .

(d) y 00 + (4i + 1)y 0 + y = 0,


(e) y 00 + (3i 1)y 0 3iy = 0,

y(0) = 0, y 0 (0) = 0
y(0) = 2, y 0 (0) = 0

11. Calcolare lintegrale generale (reale se i coefficienti sono reali) delle seguenti equazioni
differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti:
(a) y 000 + y = 0
(b) y 000 8y = 0
(c) y (4) 16y = 0
(d) y (4) + 16y = 0
(e) y (4) 2y 00 + y = 0
(f) y (4) + 2y 00 + y = 0
(g) y 000 + 4y 00 3y 0 18y = 0
(h) y 000 + 6y 00 + 12y 0 + 8y = 0
3

(i) y (4) + y 0 = 0
(j) y (4) + 10y 00 + 25y = 0
(k) y (4) + 2y 000 + 2y 00 + 2y 0 + y = 0
(l) y (5) + y = 0
(m) y (6) + y = 0
(n) y (6) y = 0
(o) y (8) + 8y (6) + 24y (4) + 32y 00 + 16y = 0
(p) y (10) = 0
(q) y 000 5y 00 + 6y 0 = 0
(r) y (100) + 100y = 0
(s) y (4) + 5y 00 + 4y = 0
(t) y 000 3y 0 2y = 0
(u) y (5) y (4) y 0 + y = 0
(v) y 000 3iy 00 3y 0 + iy = 0
(w) y 000 iy 00 + 4y 0 4iy = 0
(x) y 000 + iy 00 2y 0 2iy = 0
(y) y (4) iy = 0
(z) y (4) + 4iy 000 6y 00 4iy 0 + y = 0
12. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy:
(a) y 000 + y = 0,

y(0) = 0, y 0 (0) = 1, y 00 (0) = 0

(b) y 000 4y 0 = 0,
(c) y (4) + 16y = 0,

y(0) = 0, y 0 (0) = 1, y 00 (0) = 0


y(0) = 1, y 0 (0) = y 00 (0) = y 000 (0) = 0

(d) y (5) y (4) y 0 + y = 0,

y(0) = 1, y 0 (0) = y 00 (0) = y 000 (0) = y (4) (0) = 0

13. Calcolare la funzione analitica


y(x) =

X
x3 x 6 x9
x3n
=1+
+
+
+
(3n)!
3!
6!
9!
n=0

in termini di funzioni elementari. (Suggerimento: usando il teorema di derivazione per


serie si dimostri che y soddisfa lequazione differenziale y 000 y = 0, con le condizioni
iniziali y(0) = 1, y 0 (0) = y 00 (0) = 0.)
14. Calcolare la funzione analitica

X
x4n
x4 x8 x12
y(x) =
=1+
+
+
+
(4n)!
4!
8!
12!
n=0

in termini di funzioni elementari.

15. Dimostrare che se k N+ allora


k1

X
1 X j x
xkn
=
e ,
(kn)!
k j=0
n=0

dove

j =

1 = ei

2j
k

(j = 0, 1, . . . , k 1).

16. Utilizzando il metodo di somiglianza, calcolare una soluzione particolare yp (x) delle
seguenti equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non omogenee del secondo
ordine:
(a) y 00 + 4y = cos x
(b) y 00 + 4y = sin 2x
(c) y 00 3y 0 + 2y = x2
(d) 4y 00 y = ex
(e) 6y 00 + 5y 0 6y = x
(f) y 00 4y = 3e2x + 4ex
(g) y 00 4y 0 + 5y = 3ex + 2x2
(h) y 00 4y 0 + 5y = e2x cos x
(i) y 00 7y 0 + 6y = sin x
(j) y 00 y 0 2y = ex + x2 + cos x
(k) y 00 + 9y = x2 e3x + cos 3x
(l) y 00 + y = xex cos 2x
(m) y 00 + 2iy 0 + y = x
(n) y 00 2iy 0 y = eix 2eix
(o) y 00 + iy 0 + 2y = 2 ch 2x + e2x
17. Utilizzando il metodo di somiglianza, calcolare una soluzione particolare yp (x) delle
seguenti equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non omogenee:
(a) y 000 y 0 = x
(b) y 000 8y = eix
(c) y 000 8y = cos x
(d) y 000 8y = sin x
(e) y 000 + 3y 00 + 3y 0 + y = x2 ex
(f) y 000 = x2 + ex sin x
(g) y 000 3y 00 + 4y 0 2y = xex sin x
(h) y (4) + 16y = cos x
(i) y (4) 4y (3) + 6y 00 4y 0 + y = ex
(j) y (4) y = ex
(k) y (4) y = eix
(l) y (4) y = cos x
(m) y (4) y = sin x
5

(n) y (4) y = ex cos x


(o) y (4) y = xex sin x
18. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy:
(
y 00 8y 0 + 15y = 2 e3x
(a)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0
(
y 00 y = x ex
(b)
y(0) = 0 = y 0 (0)
(
y 000 + y 00 = 1
(c)
y(0) = y 0 (0) = y 00 (0) = 0
(
y 000 + y 00 + y 0 = 1
(d)
y(0) = y 0 (0) = y 00 (0) = 0
(
y 000 + y 00 + y 0 + y = 1
(e)
y(0) = y 0 (0) = y 00 (0) = 0
19. Utilizzando il metodo della risposta impulsiva risolvere i seguenti problemi di Cauchy:
(
ex
y 00 2y 0 + y = x+2
(a)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(
y 00 + y = cos1 x
(b)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(
y 00 y = ch1x
(c)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(
x
y 00 + 2y 0 + y = xe2 +1
(d)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(
y 00 + y = cos13 x
(e)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(
y 00 + y = tan x
(f)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(
y 00 + y = sin1 x
(g)
y(/2) = 0, y 0 (/2) = 0.
(
y 00 y = sh1x
(h)
y(1) = 0, y 0 (1) = 0.
(
y 00 y 0 = ch1x
(i)
y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(
ex
y 00 2y 0 + 2y = 1+cos
x
(j)
0
y(0) = 0, y (0) = 0.
6

y 00 3y 0 + 2y =

(k)

e2x
(ex +1)2

y(0) = 0, y 0 (0) = 0.
(

(l)

y 000 3y 00 + 3y 0 y =

ex
x+1

y(0) = y 0 (0) = y 00 (0) = 0.


(

(m)

y 000 2y 00 y 0 + 2y =

ex
ex +1

y(0) = y 0 (0) = y 00 (0) = 0.


(

(n)

y 000 + 4y 0 =

1
sin 2x

y(/4) = y 0 (/4) = y 00 (/4) = 0.

20. Si consideri lequazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti variabili
y 00 + x1 y 0

1
y
x2

= 0 per x > 0.

(a) Dimostrare che ci sono soluzioni della forma xr con r costante.


(b) Trovare 2 soluzioni linearmente indipendenti per x > 0 dimostrando la loro indipendenza lineare.
(c) Determinare le 2 soluzioni che soddisfano le condizioni iniziali
y(1) = 1, y 0 (1) = 0 e y(1) = 0, y 0 (1) = 1.
21. (a) Dimostrare che ci sono soluzioni della forma xr con r costante dellequazione
differenziale
x3 y 000 3x2 y 00 + 6xy 0 6y = 0.
(b) Determinare 3 soluzioni linearmente indipendenti per x > 0 dimostrando la loro
indipendenza lineare.
22. In ognuno dei seguenti casi viene data unequazione differenziale, una funzione y1 (x)
e un intervallo. Verificare che y1 soddisfa lequazione nellintervallo indicato, e trovare
una seconda soluzione linearmente indipendente utilizzando il metodo di riduzione
dellordine.
(a) x2 y 00 7xy 0 + 15y = 0, y1 (x) = x3 (x > 0).
(b) x2 y 00 xy 0 + y = 0, y1 (x) = x (x > 0).
(c) y 00 4xy 0 + (4x2 2)y = 0, y1 (x) = ex
00

(d) xy (x + 1)y + y = 0, y1 (x) = e

(x R).

(x > 0).

(e) (1 x2 )y 00 2xy 0 = 0, y1 (x) = 1 (1 < x < 1).


(f) x2 y 00 + y 0 x1 y = 0, y1 (x) = x (x > 0).
(g) x2 y 00 12 xy 0 y = 0, y1 (x) = x2 (x > 0).
(h) x2 y 00 + xy 0 y = 0, y1 (x) = x (x > 0).
(i) x2 y 00 x(x + 2)y 0 + (x + 2)y = 0, y1 (x) = x (x > 0).
(j) y 00
(k) y 00 +
(l) y 00

2
y = 0, y1 (x) = x2 (x > 0).
x2
1
y = 0, y1 (x) = x1/2 (x > 0).
4x2
1
1
y 0 + x2 log
y = 0, y1 (x) = x
x log x
x

(x > 1).

(m) 2x2 y 00 + 3xy 0 y = 0, y1 (x) = 1/x (x > 0).


(n) (1 x2 )y 00 2xy 0 + 2y = 0, y1 (x) = x (1 < x < 1).
23. Utilizzando il metodo della variazione delle costanti determinare una soluzione particolare delle seguenti equazioni differenziali lineari non omogenee.
(a) xy 00 (1 + x)y 0 + y = x2 e2x (si veda lesercizio 22 (d)).
(b) x2 y 00 x(x + 2)y 0 + (x + 2)y = 2x3 (si veda lesercizio 22 (i)).
(c) y 00

2
y
x2

= x (si veda lesercizio 22 (j)).

24. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy


(
x2 y 00 xy 0 + y = x2
(a)
(si veda lesercizio 22 (b)).
y(1) = 1, y 0 (1) = 0
(
x2 y 00 2y = 2x 1
(b)
(si veda lesercizio 22 (j)).
y(1) = 0, y 0 (1) = 0
(
1
1
y 0 + x2 log
y = log x
y 00 x log
x
x
(esercizio 22 (l)).
(c)
y(e) = 0, y 0 (e) = 0
25. (a) Determinare 2 soluzioni indipendenti dellequazione differenziale
x2 y 00 + 4xy 0 + (2 + x2 )y = 0
nellintervallo x > 0, cercandole nella forma y(x) =

z(x)
.
x2

(b) Trovare una soluzione particolare dellequazione differenziale


x2 y 00 + 4xy 0 + (2 + x2 )y = x2 .

SOLUZIONI
1. Si usa la formula per lintegrale generale dellequazione lineare y 0 = a(x)y + b(x) con
a, b C 0 (I), cio`e
Z
A(x)
y(x) = e
eA(x) b(x) dx,
(2)
dove A(x) `e una qualsiasi primitiva di a(x) sullintervallo I .
(a) y(x) = ke2x

1
2

(k R).

(b) y(x) = 12 ex + kex (k R).


(c) y(x) = 21 (x2 + 2x + 1) + ke2x (k R).
(d) y(x) = ex + kex/3 (k R).
(e) y(x) =

3i ix
e + ke3x (k
10
1
(3 cos x + sin x)
10

C).

(f) y(x) =
+ ke3x (k R).
1
Si noti che la funzione y1 (x) = 10
(3 cos x + sin x), che `e una soluzione particolare
dellequazione non omogenea, `e precisamente la parte reale della soluzione partieix trovata nel punto precedente (con calcoli pi`
u semcolare complessa yp (x) = 3i
10
ix
plici). Il motivo `e che cos x = Re e . La parte immaginaria di yp , cio`e la funzione
1
y2 (x) = 10
( cos x + 3 sin x), soddisfa invece lequazione y 0 + 3y = sin x = Im eix .
(g) y(x) =
(h) y(x) =

2
1
+ kex (k
2
3 3
x 1 + xk (k
4
ex

(j) y(x) =

R)

(k R)

+ k (k R)

(i) y(x) = 3 + ke
1
cos x

R).

sin x

(k) y(x) = 12 x2 ex + kex (k R)


(l) y(x) = 2(sin x 1) + ke sin x (k R)
2. Si calcola lintegrale generale tramite la formula (2), determinando poi la costante di
integrazione k dalla condizione iniziale. Si pu`o anche usare la formula
Z x
A(x)
A(x)
y(x) = y0 e
+e
eA(t) b(t) dt
x0

che fornisce direttamente la soluzione


R x del problema di Cauchy lineare con la condizione
iniziale y(x0 ) = y0 . Qui A(x) = x0 a(t)dt `e la primitiva di a(x) che si annulla nel
punto x0 I .
(a) y(x) = x e sin x
(b) y(x) = e2x log

ex +1
2
x

(c) y(x) = x ex e log(ch x)


(d) y(x) =

1
2

sin x

1
cos x
2
ix

3
5

cos 2x +

(e) y(x) = 1 ix + e
(f) y(x) =

1+i
2
2

(eix ex )

(g) y(x) = sin x + 2 sin x + 1 esin x


9

6
5

sin 2x

1 x
e
10

3. (a) Lintegrale generale `e y(x) = x1 + xk2 (x > 0, k R), pertanto limx+ y(x) = 0.
(b) y(x) =

1
x

6
7x2

4. Si usa la formula che fornisce implicitamente le soluzioni non costanti dellequazione a


dy
= a(x)b(y), cio`e
variabili separabili dx
Z
Z
dy
= a(x) dx.
b(y)
A queste vanno aggiunte le eventuali soluzioni costanti y(x) = y, x, dove y sono gli
zeri di b(y).
3

(a) y(x) = kex /3 (k R). Per k = 0 si ottiene la soluzione costante y = 0. Si ha


I = R per ogni valore di k .

(b) y(x) = x2 + k (k R). Per ogni valore reale di k abbiamo


2 famiglie di
soluzioni
corrispondenti al segno + e al segno -, cio`e y+ (x) = x2 + k , y (x) =

2
x + k . Notiamo che lintervallo massimale I delle soluzioni y dipende dal
valore di k . Se k > 0 allora I = R. Se k = 0 allora I = R+ oppure I = R . (Nel
punto x = 0 lequazione in
forma normale, y 0 (x) = x/y(x),
perde significato.)
Infine
se k < 0 si ha I = ( k, +) oppure I = (, k). (Nei
punti
x = k lequazione in forma normale perde significato perch`e y( k) = 0
e y non `e derivabile (tangente verticale).) Notiamo infine che la soluzione del
problema di Cauchy y 0 = x/y , y(x0 ) = y0 con y0 6= 0 esiste ed `e unica. Questo
`e in accordo con il teorema di esistenza e unicit`a, essendo la funzione b(y) = 1/y
di classe C 1 nellintorno di qualsiasi punto y0 6= 0. Ad esempio
(

y 0 = x/y
y(x) = x2 + 1, I = R,
y(0) = 1
(

y 0 = x/y
y(x) = x2 + 1, I = R,
y(0) = 1
(

y 0 = x/y
y(x) = x2 3, I = ( 3, +),
y(2) = 1
(

y 0 = x/y
y(x) = x2 3, I = (, 3).
y(2) = 1
(c) y(x) `e definita implicitamente dallequazione 3y 2 2y 3 = 3x2 + 2x3 + k (k R).
(d) y(x) = log (log(ex + 1) + k) (k R). Lintervallo I sul quale y `e soluzione
dipende da k . Se k 0 si ha I = R. Se invece k < 0, I = (log(ek 1), +).
(e) Vi sono le 2 soluzioni costanti y(x) = 2 e y(x) = 2 x. Inoltre si ha
3

1 + ke4x /3
y(x) = 2
1 ke4x3 /3

(k R).

Per k = 0 si riottiene la soluzione costante y = 2, mentre la soluzione costante


y = 2 non si ottiene per alcun valore reale di k (essa si ottiene invece prendendo
il limite per k ). Lintervallo I sul quale y `e soluzione dipende
da k e
q
precisamente: se k 0 allora I = R; se k > 0 allora I = ( 3
q
oppure I = (, 3 34 log k).
10

3
4

log k, +)

5. (a) La funzione b(y) = y 2 `e di classe C 1 su tutto R.


(b) La soluzione costante y = 0 `e lunica soluzione del problema di Cauchy con
y0 = 0. Separando le variabili si ottiene y(x) = 1/(x + k) (k R). Imponendo
la condizione iniziale y(x0 ) = y0 con y0 6= 0 si trova k = x0 1/y0 , da cui
la formula indicata. Tale formula ha significato anche per y0 = 0, nel qual caso
fornisce la soluzione costante y = 0.
(c) Lintervallo I sul quale y `e soluzione dipende dal dato iniziale y0 . Infatti se
y0 6= 0, deve essere x 6= x0 + 1/y0 . Inoltre lintervallo I deve contenere x0 . Si
trova:
y0 = 0 I = R;
y0 > 0 I = (, x0 +
y0 < 0 I = (x0 +

1
);
y0

1
, +).
y0

6. (a) La funzione b(y) = 2 y `e di classe C 1 nellintorno di qualsiasi punto y0 > 0.


Non `e invece di classe C 1 in un intorno di y0 = 0, e non `e neanche Lipschitziana

in tale intorno in quanto il rapporto incrementale ( y 0)/(y 0) = 1/ y non


`e limitato in un intorno di zero. Quindi il teorema di esistenza e unicit`a si pu`o
applicare solo per y0 > 0.
(b) La soluzione costante y = 0 non soddisfa la condizione iniziale y(x0 ) = y0 > 0.

Separando le variabili nellequazione y 0 = 2 y si trova y = x + k , che per


x + k 0 fornisce la soluzione y(x) = (x + k)2 . Imponendo la condizione iniziale

si trova k = y0 x0 , da cui la soluzione del problema di Cauchy


y(x) = (x x0 +

2
y0 ) definita su I 0 = [x0 y0 , +).

In questo caso y `e soluzione anche nel punto x = x0 y0 in quanto sia y 0 che

` possibile allora estendere la soluzione oltre


2 y si annullano in tale punto. E
tale punto (prolungamento sinistro), ottenendo la seguente soluzione massimale
definita su tutto R:


(x x0 + y0 )2 se x x0 y0 ,

y(x) =
0
se x < x0 y0 .
La verifica `e immediata.
(c) Consideriamo ora il problema di Cauchy con condizione iniziale y(x0 ) = 0. Innanzitutto c`e la soluzione costante y(x) = 0 x R. Unaltra soluzione si trova
separando le variabili per x x0 e incollando la soluzione costante per x < x0 :

(x x0 )2 se x x0
y(x) =
0
se x < x0 .
Entrambe queste 2 soluzioni sono definite su tutto R. Traslando la soluzione y a
destra di x0 di una quantit`a arbitraria c > 0 si ottengono infinite soluzioni dello
stesso problema di Cauchy. Tuttavia queste soluzioni coincidono con la soluzione
costante in un intorno di x0 .
7. (a) 0 (x) = 2, 1 (x) = 2 + 7x, 2 (x) = 2 + 7x + 21
x2 , 3 (x) = 2 + 7x + 21
x2 + 21
x3 .
2
2
2
(b) (x) = 31 (7e3x 1).
11

(c) Usando lo sviluppo in serie di e3x si verifica che n (x) coincide con il polinomio
di McLaurin di ordine n di (x).
8. (a) 0 (x) = 0, 1 (x) =

x3
3

, 2 (x) =

x3
3

x7
63

, 3 (x) =

x3
3

x7
63

2x11
11189

x15
15632

.
2

(b) 0 (x) = 1, 1 (x) = 1 + x + x2 , 1 (x) = 1 + x + x2 + x3 + x8 , 2 (x) = 1 + x + x2 +


R x t2 /2
x3
x4
x5
x6
x2 /2
+
+
+
.
Si
paragoni
con
la
soluzione
esatta
(x)
=
e
(1
+
e
dt)
3
8
15
48
0
calcolando lo sviluppo di McLaurin al quinto ordine di (x).
(c) 0 (x) = 0 = 1 (x) = 2 (x) = 3 (x). Si paragoni con la soluzione esatta.
3

(d) 0 (x) = 1, 1 (x) = 1 + x, 2 (x) = 1 + x + x2 + x3 , 3 (x) = 1 + x + x2 + x3 +


5
6
7
2x4
+ x3 + + x9 + x63 . Si calcoli la soluzione esatta e il suo intervallo massimale e
3
si confrontino i risultati.
3

(e) 0 (x) = 0, 1 (x) = x, 2 (x) = x + x3 , 3 (x) = x + x3 + 2x


+ x63 . Si calcoli la
15
soluzione esatta e il suo intervallo massimale e si confrontino i risultati.
3

(f) 0 (x) = 0, 1 (x) = x, 2 (x) = x 2x3 , 3 (x) = x


2 Rx
2
la soluzione esatta (x) = ex 0 et dt.

2x3
3

4x5
15

. Si paragoni con

9. (a) y(x) = c1 e2x + c2 e2x (c1 , c2 R).


(b) y(x) = c1 + c2 e2x/3 (c1 , c2 R).
(c) y(x) = c1 cos 4x + c2 sin 4x (c1 , c2 R).
(d) y(x) = c1 ex/2 + c2 xex/2 (c1 , c2 R).
(e) y(x) = e2x (c1 cos x + c2 sin x) (c1 , c2 R).
(f) Le radici del polinomio caratteristico p() = 2 + 2i + 1 sono

= i 1 1 = i i 2 = i(1 2).

Pertanto lintegrale generale (complesso) `e y(x) = c1 ei( 21)x + c2 ei( 2+1)x con
c1 , c2 C. Notiamo che se si esclude la soluzione banale y(x) = 0 x (ottenuta
per c1 = c2 = 0), lequazione non ha soluzioni reali comunque si prendano le
costanti c1 , c2 .
(g) Si ha p() = 2 2i 1 = ( i)2 = 0 = i con molteplicit`a 2. Pertanto
y(x) = c1 eix + c2 xeix (c1 , c2 C). Non vi sono soluzioni reali a parte quella
banale.
(h) Le soluzioni di p() = 2 + (3i 1) 3i = 0 sono determinate dalla formula
risolutiva delle equazioni di secondo grado:
p

= 21 (1 3i (1 3i)2 + 12i) = 21 (1 3i 1 9 6i + 12i)


p

= 12 (1 3i 1 9 + 6i) = 21 (1 3i (1 + 3i)2 )
= 21 (1 3i (1 + 3i)) = 1, 3i.
Senza utilizzare lidentit`a 1 9 + 6i = (1 + 3i)2 , avremmo dovuto calcolare le
radici quadrate del numero complesso z = 8 + 6i, ed il calcolo sarebbe stato
molto pi`
u lungo. Lintegrale generale `e y(x) = c1 ex + c2 e3ix (c1 , c2 C). In
questo caso vi sono soluzioni reali dellequazione differenziale, e cio`e le funzioni
yr (x) = c1 ex con c1 R.
10. (a) y(x) = 35 e2x + 25 e3x .
12

(b) y(x) = 14 e3x 41 ex .

(c) y(x) = cos 10x +

10

sin 10x.

(d) Notiamo che le condizioni iniziali y(0) = y 0 (0) = 0 e lunicit`a delle soluzioni
del problema di Cauchy implicano che y(x) = 0 x. Non c`e dunque bisogno
di calcolare lintegrale generale, che richiede il calcolo delle radici quadrate del
numero complesso z = 8i 19.
(e) y(x) =

3i+9 x
e
5

13i 3ix
e
5

(si veda lesercizio 9 (h)).

11. Ricordiamo che ogni radice 1 C del polinomio caratteristico p() di molteplicit`a
m1 contribuisce allintegrale generale complesso con le m1 funzioni:
e1 x , xe1 x , x2 e1 x , . . . , xm1 1 e1 x .
Se p() ha coefficienti reali e 1 = 1 + i1 (con 1 6= 0) `e radice di molteplicit`a
m1 , allora anche 1 = 1 i1 `e radice con la stessa molteplicit`a, e la coppia 1 , 1
contribuisce allintegrale generale reale con le 2m1 funzioni:
e1 x cos 1 x, xe1 x cos 1 x, . . . , xm1 1 e1 x cos 1 x,
e1 x sin 1 x, xe1 x sin 1 x, . . . , xm1 1 e1 x sin 1 x.
(a) Le radici del polinomio caratteristico p() = 3 +1 sono le 3 radici cubiche di 1:

i(+2k)
1
(k = 0, 1, 2) = ei/3, ei , ei5/3 = 1,
i 23 . Lintegrale
= 3 1 = e 3
2
generale reale `e y(x) = c1 ex + c2 ex/2 cos 23 x + c3 ex/2 sin 23 x (c1 , c2 , c3 R).
(b) p() = 3 8 = 0

2ki
= 3 8 = 2e 3 = 2, 2e2i/3 , 2e4i/3 = 2, 2( 21 i 23 ) = 2, 1 i 3

y(x) = c1 e2x + c2 ex cos 3x + c3 ex sin 3x (c1 , c2 , c3 R).


(c) p() = 4 16 = 0

2ki
= 4 16 = 2e 4 (k = 0, 1, 2, 3) = 2, 2ei/2 , 2ei , 2e3i/2 = 2, 2i
y(x) = c1 e2x + c2 e2x + c3 cos 2x + c4 sin 2x (c1 , c2 , c3 , c4 R).
(d) p() = 4 + 16 = 0

+2k
= 4 16 = 2ei 4 (k = 0, 1, 2, 3) = 2ei/4 , 2e3i/4 , 2e5i/4 , 2e7i/4

= 2( 22 i 22 ), 2( 22 i 22 ) = 2 i 2, 2 i 2

y(x) = e 2x (c1 cos 2x + c2 sin 2x) + e 2x (c3 cos 2x + c4 sin 2x)


(c1 , c2 , c3 , c4 R). Ricordando che
(
(
x
x
ch x = e +e
ex = ch x + sh x
2

x
x
sh x = e e
ex = ch x sh x
2
possiamo anche scrivere lintegrale generale nella forma

y(x) = ch 2x(a cos 2x + b sin 2x) + sh 2x(c cos 2x + d sin 2x)


(a, b, c, d R).
(e) p() = 4 22 + 1 = (2 1)2 = 0 = 1 entrambe con m = 2. Pertanto
y(x) = c1 ex + c2 xex + c3 ex + c4 xex (c1 , c2 , c3 , c4 R).
Possiamo anche scrivere lintegrale generale come
y(x) = a ch x + b x ch x + c sh x + d x shx (a, b, c, d R).
13

(f) p() = 4 + 22 + 1 = (2 + 1)2 = 0 = i con m = 2


y(x) = c1 cos x + c2 x cos x + c3 sin x + c4 x sin x (c1 , c2 , c3 , c4 R).
(g) p() = 3 + 42 3 18. Si vede facilmente che p(2) = 0. Scomponendo con
Ruffini si ottiene p() = ( 2)( + 3)2 , da cui le radici 1 = 2 con m1 = 1 e
2 = 3 con m2 = 2 y(x) = c1 e2x + (c2 + c3 x)e3x (c1 , c2 , c3 R).
(h) p() = 3 + 62 + 12 + 8 = ( + 2)3 da cui 1 = 2 con m1 = 3
y(x) = (c1 + c2 x + c3 x2 )e2x (c1 , c2 , c3 R).

3
3
1
1
=
0,
1,

(i) p() = 4 + = (3 + 1) = 0
=
0,
2
2

3
3
x
x/2
y(x) = c1 + c2 e + e (c3 cos 2 x + c4 sin 2 x) (c1 , c2 , c3 , c4 R).

(j) y(x) = (c1 + c2 x) cos 5x + (c3 + c4 x) sin 5x (c1 , c2 , c3 , c4 R).


(k) p() = 4 + 23 + 22 + 2 + 1. Si vede facilmente che p(1) = 0. Scomponendo
con Ruffini si ottiene p() = ( + 1)2 (2 + 1), da cui
y(x) = (c1 + c2 x)ex + c3 cos x + c4 sin x (c1 , c2 , c3 R).

+2k
(l) p() = 5 + 1 = 0 = 5 1 = ei 5 (k = 0, 1, 2, 3, 4) da cui
= ei/5 , ei3/5 , ei , ei7/5 , ei9/5 = 1, cos 5 i sin 5 , cos 3
i sin 3

5
5

y(x) = c1 ex + ecos 5 x (c2 cos(sin 5 x) + c3 sin(sin 5 x))


+ ecos

3
x
5 (c4

cos(sin 3
x) + c5 sin(sin 3
)) (c1 , . . . , c5 R).
5
5

` possibile scrivere esplicitamente i valori di seno e coseno di e 3 :


E
5p 5
p

5+1
1 5
3

cos 5 = 4 , sin 5 = 4 10 2 5, cos 5 = 4 , sin 5 = 4 10 + 2 5.

+2k
(m) p() = 6 + 1 = 0 = 6 1 = ei 6 (k = 0, 1, 2, 3, 4, 5)

= ei/6 , ei/2 , ei5/6 , ei7/6 , ei3/2 , ei11/6 = i, 23 2i , 23 2i

3
x
2

(o)

(p)
(q)
(r)

x
)
2

3
x
2

y(x) = c1 cos x + c2 sin x + e (c3 cos + c4 sin + e


(c5 cos x2 + c6 sin x2 )
(c1 , . . . , c6 R).

2k
(n) p() = 6 1 = 0 = 6 1 = ei 6 (k = 0, 1, 2, 3, 4, 5)

= 1, ei/3 , ei2/3 , e , ei4/3 , ei5/3 = 1, 21 i 23 , 12 i 23


1

x
2

y(x) = c1 ex + c2 ex + e 2 x (c3 cos 23 x + c4 sin 23 x) + e 2 x (c5 cos 23 x + c6 sin 23 x)


(c1 , . . . , c6 R).

p() = 8 + 86 + 244 + 322 + 16 = (2 + 2)4 1,2 = i 2 con m = 4

y(x) = (c1 + c2 x + c3 x2 + c4 x3 ) cos 2x + (c5 + c6 x + c7 x2 + c8 x3 ) sin 2x


(c1 , . . . , c8 R).
p() = 10 1 = 0 con m1 = 10
y(x) = c1 +c2 x+c3 x2 +c4 x3 +c5 x4 +c6 x5 +c7 x6 +c8 x7 +c9 x8 +c10 x9 (c1 , . . . , c10 R).
p() = 3 52 + 6 = (2 5 + 6) = ( 2)( 3)
y(x) = c1 + c2 e2x + c3 e3x (c1 , c2 , c3 R).
p() = 100 + 100 = 0

(2k+1)
= 100 100 = 100 100 ei 100 k (k = 0, 1, . . . , 99).
P
k x
Lintegrale generale complesso `e y(x) = 99
con ck C. Per scrivere
k=0 ck e
lintegrale reale bisogna accorpare a 2 a 2 le radici complesse coniugate. Essendo
ei = ei(2) , si verifica facilmente che 99 = 0 , 98 = 1 , . . . , 50 = 49




P
100
100
100
2k+1
2k+1
x
100 cos 2k+1
100
y(x) = 49
e
a
cos
100
sin
x
+
b
sin
100
sin
x
k
k
k=0
100
100
con ak , bk R.
14

(s) y(x) = c1 cos x + c2 sin x + c3 cos 2x + c4 sin 2x (c1 , c2 , c3 , c4 R).


(t) p() = 3 32. Essendo p(1) = 0 possiamo scomporre con Ruffini ottenendo
p() = ( + 1)2 ( 2) y(x) = (c1 + c2 x)ex + +c3 e2x (c1 , c2 , c3 R).
(u) p() = 5 4 + 1 = 4 ( 1) ( 1) = ( 1)(4 1)
1 = 1 (m1 = 2), 2 = 1, 3 = i, 4 = i (m2 = m3 = m4 = 1)
y(x) = (c1 + c2 x)ex + c3 ex + c4 cos x + c5 sin x (c1 , . . . , c5 R).
(v) p() = 3 3i2 3 + i = ( i)3 1 = i con m1 = 3
y(x) = (c1 + c2 x + c3 x2 )eix (c1 , c2 , c3 C)
(w) p() = 3 i2 + 4 4i = 2 ( i) + 4( i) = ( i)(2 + 4)
y(x) = c1 eix + c2 cos 2x + c3 sin 2x (c1 , c2 , c3 C).
Le soluzioni con c1 = 0, c2 , c3 R sono reali.
(x) p() = 3 + i2 2 2i = ( + i)(2 2)

y(x) = c1 eix + c2 e 2x + c3 e 2x (c1 , c2 , c3 C).


Le soluzioni con c1 = 0, c2 , c3 R sono reali.
(y) p() = 4 i = 0

= 4 i = ei(/2+2k)/4 (k = 0, 1, 2, 3) = ei/8 , ei5/8 , ei9/8 , ei13/8


y(x) = c1 ei/8 + c2 ei5/8 + c3 ei9/8 + c4 ei13/8 (c1 , c2 , c3 , c4 C).
Non vi sono soluzioni reali oltre a quella banale.
(z) p() = 4 + 4i3 62 4i + 1 = ( + i)4
y(x) = (c1 + c2 x + c3 x2 + c4 x3 )eix (c1 , c2 , c3 , c4 C).
Non vi sono soluzioni reali oltre a quella banale.
12. (a) Usando lesercizio 11 (a) si ottiene
y(x) = 31 ex + 13 ex/2 cos

3
x
2

3 x/2
e
3

sin

3
x.
2

(b) y(x) = 21 sh 2x.


(c) Usando lesercizio 11 (d) otteniamo y(x) = cos

2x ch 2x.

(d) Usando lesercizio 11 (u) si ottiene


y(x) = 58 ex 41 xex + 18 ex + 41 cos x 14 sin x.
13. Applicando il teorema di derivazione per serie alla funzione

X
x3n
x3 x 6 x9
y(x) =
=1+
+
+
+
(3n)!
3!
6!
9!
n=0

e alle sue derivate y 0 , y 00 , otteniamo:


0

y (x) =
y 00 (x) =

X
n=1

X
n=1

000

y (x) =

X
n=1

x3n1
x2 x5 x8
=
+
+
+
(3n 1)!
2!
5!
8!
x3n2
x4 x7
=x+
+
+
(3n 2)!
4!
7!

X x3n
x3n3
x3 x6
=
=1+
+
+ = y(x).
(3n 3)! n=0 (3n)!
3!
6!
15

Ponendo x = 0 vediamo che y soddisfa lequazione differenziale y 000 y = 0 con


le condizioni iniziali y(0) = 1, y 0 (0) = 0, y 00 (0) = 0. Consideriamo lequazione
differenziale y 000 y = 0. Le radici del polinomio caratteristico p() = 3 1 sono le
3 radici cubiche dellunit`a:
0 = 1,

1 = e2i/3 = 21 + i

3
,
2

2 = e4i/3 = 12 i

3
.
2

Per i calcoli `e pi`


u comodo utilizzare lintegrale generale complesso, dato da
y(x) = c0 e0 x + c1 e1 x + c2 e2 x ,
dove c0 , c1 , c2 C. Imponendo le condizioni iniziali y(0) = 1, y 0 (0) = 0, y 00 (0) = 0,
otteniamo il sistema

c0 + c1 + c2 = 1
(3)
c0 + 1 c1 + 2 c2 = 0

2
2
c0 + 1 c1 + 2 c2 = 0,
la cui soluzione `e c0 = c1 = c2 = 31 , come si verifica subito. (Si noti che 0 +1 +2 = 0,
e che 12 = 2 , 22 = 1 .) Otteniamo infine



1
3
3
1
y(x) = 31 ex + e( 2 +i 2 )x + e( 2 i 2 )x
 3


i 2 x
i 23 x
1 x2
1 x
= 3e + 3e
e
+e
x

= 31 ex + 23 e 2 cos

3
x.
2

14. Procedendo come nellesercizio precedente troviamo che la funzione y(x) soddisfa
lequazione differenziale y (4) y = 0 con le condizioni iniziali y(0) = 1, y 0 (0) =
y 00 (0) = y 000 (0) = 0. Il polinomio caratteristico p() = 4 1 ha le radici 1, i,
e lintegrale generale complesso `e y(x) = c1 ex + c2 ex + c3 eix + c4 eix . Imponendo le
condizioni iniziali otteniamo il sistema

c1 + c2 + c3 + c4 = 1

c c + ic ic = 0
1
2
3
4
(4)
c1 + c2 c3 c4 = 0

c1 c2 ic3 + ic4 = 0,
la cui soluzione `e c1 = c2 = c3 = c4 = 41 , come si verifica subito. Otteniamo infine

y(x) = 14 ex + ex + eix + eix = 21 ch x + 21 cos x.
15. P
Per k = 1 lidentit`a da dimostrare si riduce allo sviluppo in serie dellesponenziale

xn /n! = ex . Per k = 2 si riduce allo sviluppo in serie del coseno iperbolico


Pn=0

2n
x
x
n=0 x /(2n)! = (e + e )/2 = ch x. I casi k = 3, 4 sono stati trattati negli esercizi
+
13 e 14. Sia k N , k 2. Procedendo come nei 2 esercizi precedenti, si ottiene che
la funzione

X
xk
x2k
x3k
xkn
y(x) =
=1+
+
+
+
(kn)!
k!
(2k)!
(3k)!
n=0
16

soddisfa il problema di Cauchy


(
y (k) y = 0
y(0) = 1, y 0 (0) = = y (k1) (0) = 0.
Le radici del polinomio caratteristico p() = k 1 sono le radici k -esime di 1:

2j
k
j = 1 = ei k (j = 0, 1, . . . , k 1).
Notiamo che
0 = 1,

1 = ei k ,

2 = ei k = 12 , . . . ,

k1 = ei

2(k1)
k

= 1k1 ,

cio`e tutte le radici sono


dalle potenze della radice 1 . Lintegrale generale
Pk1generate
j x
complesso `e y(x) = j=0 cj e . Imponendo le condizioni iniziali otteniamo il sistema

c0 + c1 + c2 + + ck1 = 1

c0 + c1 1 + c2 2 + ck1 k1 = 0
2
c0 + c1 12 + c2 22 + ck1 k1
=0
(5)

..

k1
c0 + c1 1k1 + c2 2k1 + ck1 k1
= 0,
la cui soluzione `e c0 = c1 = c2 = = ck1 = k1 . Infatti la prima riga `e chiaramente
soddisfatta da questi valori. La seconda riga `e soddisfatta da cj = k1 j se e solo se
vale lidentit`a
0 + 1 + 2 + + k1 = 0.
Questa `e vera in quanto da 1k = 1 si ottiene
0 + 1 + 2 + + k1 = 1 + 1 + 12 + + 1k1 =

1 1k
= 0,
1 1

dove abbiamo usato lidentit`a


2

1 + x + x + + x

k1

1 xk
=
1x

(somma della progressione geometrica) valida per ogni x 6= 1. Analogamente la pesima riga del sistema precedente con 1 p k 1 `e soddisfatta da cj = k1 j in
quanto
p
p
p
1 + 1p + 2p + + k1
= 1 + 1p + 12 + + 1k1
= 1 + 1p + (1p )2 + + (1p )k1
=

k1
X
n=0


k p

essendo (1p )k = 1
otteniamo infine che

(1p )n =

1 (1p )k
=0
1 1p

= 1p = 1. Sostituendo i valori cj =

y(x) =

1
k

j nellintegrale generale

1 0 x
(e + e1 x + e2 x + + ek1 x ) ,
k

come dovevasi dimostrare.


17

16. Ricordiamo che il metodo di somiglianza, o dei coefficienti indeterminati, consente di


determinare una soluzione particolare di unequazione differenziale lineare a coefficienti costanti non omogenea, Ly = f (x), nel caso in cui il termine forzante f (x) `e un
polinomio, un esponenziale, un seno o un coseno, o un prodotto di termini di questo
tipo. Si cerca una soluzione particolare che sia simile a f (x), contenente dei coefficienti incogniti che si determinano sostituendo la soluzione ipotizzata nellequazione
differenziale. Il metodo funziona in quanto un termine forzante del tipo sopra descritto
`e a sua volta soluzione di unopportuna equazione differenziale omogenea a coefficienti
costanti. Il risultato preciso `e il seguente. Consideriamo innanzitutto il caso complesso,
cio`e unequazione differenziale della forma
Ly = y (n) + a1 y (n1) + + an1 y 0 + an y = P (x) e0 x ,

(6)

dove a1 , . . . , an , 0 C, e P (x) `e un polinomio a coefficienti complessi di grado k . La


(6) definisce loperatore differenziale lineare a coefficienti costanti di ordine n
L=


d n
dx

+ a1


d n1
dx

d
+ + an1 dx
+ an .

Sia p() = n + a1 n1 + + an1 + an il polinomio caratteristico dellequazione


omogenea associata Ly = 0. Allora la (6) ha una soluzione particolare della forma
y(x) = xm Q(x) e0 x ,

(7)

dove Q(x) `e un polinomio a coefficienti complessi di grado k e



0
se p(0 ) 6= 0
m=
molteplicit`a di 0 se p(0 ) = 0.
Il polinomio Q(x) `e univocamente determinato sostituendo la (7) nella (6) e applicando
il principio di identit`a dei polinomi. Notiamo che se 0 = + i C \ R (cio`e se
6= 0), il polinomio Q(x) ha coefficienti complessi anche se P (x) e L hanno coefficienti
reali. Il metodo di somiglianza reale si ottiene applicando questo risultato al caso in cui
P (x) e L hanno coefficienti reali e separando la parte reale e la parte immaginaria della
soluzione complessa (7). Si usa il fatto che se y : R C risolve Ly = P (x)e(+i)x
(L a coefficienti reali, P polinomio reale), allora y1 = Re y e y2 = Im y risolvono
rispettivamente Ly1 = P (x)ex cos x e Ly2 = P (x)ex sin x. Il risultato preciso `e
il seguente: se L ha coefficienti reali allora lequazione Ly = P (x)ex cos x, dove
, R e P (x) `e un polinomio reale di grado k , ha una soluzione particolare della
forma
yp (x) = xm ex ( Q1 (x) cos x + Q2 (x) sin x ) ,
(8)
dove Q1 (x) e Q2 (x) sono due polinomi reali di grado k (ma almeno uno di essi ha
grado k ) e

0
se p( + i) 6= 0
m=
molteplicit`a di + i se p( + i) = 0.
Notiamo che se = 0 la formula (8) per una soluzione particolare di Ly = P (x)ex
diventa identica alla formula (7) (essendo il polinomio Q(x) reale per 0 = R).
Un risultato analogo alla (8) vale per lequazione Ly = P (x)ex sin x ( 6= 0). Pi`
u
x
precisamente si dimostra che se la (8) risolve Ly = P (x)e cos x, allora la funzione
yp (x) = xm ex ( Q2 (x) cos x + Q1 (x) sin x )
18

risolve Ly = P (x)ex sin x. Osserviamo infine che per abbreviare i calcoli `e spesso
utile usare il formalismo complesso anche nel caso di coefficienti reali. Per esempio per
risolvere Ly = ex cos x (Ly = ex sin x) `e sufficiente risolvere Ly = e(+i)x e poi
prendere la parte reale (immaginaria) della soluzione complessa trovata.
(a) Poich`e cos x non `e soluzione dellomogenea, si cerca una soluzione particolare
della forma yp (x) = a cos x + b sin x, con a, b costanti da determinare. Si calcola
yp0 (x) = a sin x + b cos x, yp00 (x) = a cos x b sin x. Sostituendo nellequazione
differenziale si ottiene 3a cos x + 3b sin x = cos x, da cui a = 1/3, b = 0, e
yp (x) = 31 cos x.
(b) In questo caso sin 2x `e gi`a soluzione dellomogenea, quindi si cerca yp nella
forma yp (x) = x(a cos 2x + b sin 2x). Si trova yp (x) = 41 x cos 2x. Mostriamo
come si possono abbreviare i calcoli utilizzando il formalismo complesso. Essendo
sin 2x = Im e2ix , invece di risolvere y 00 + 4y = sin 2x risolviamo lequazione complessa y 00 + 4y = e2ix e poi prendiamo la parte immaginaria della soluzione particolare complessa trovata. Poich`e e2ix `e gi`a soluzione dellomogenea, il metodo
di somiglianza complesso dice di cercare una soluzione della forma y(x) = Axe2ix
dove A `e una costante complessa da determinare. Si calcola y 0 (x) = (A +
2iAx)e2ix , y 00 (x) = (4iA 4Ax)e2ix . Sostituendo nellequazione y 00 + 4y = e2ix
i termini proporzionali a x si semplificano e si trova A = 4i1 = 4i . Dunque la
soluzione particolare complessa `e
y(x) = 4i xe2ix = 4i x(cos 2x + i sin 2x) = 14 x sin 2x 14 ix cos 2x
yp (x) = Im y(x) = 14 x cos 2x.
(c) Il termine forzante `e x2 = x2 e0x . Poich`e = 0 non `e radice del polinomio
caratteristico p() = 2 3 + 2, e poich`e x2 `e un polinomio di secondo grado,
si cerca yp nella forma yp (x) = ax2 + bx + c. Si ottiene yp (x) = 14 (2x2 + 6x + 7).
(d) Poich`e ex non `e soluzione dellomogenea, si cerca yp (x) = aex e si trova yp (x) =
1 x
e .
3
(e) Si cerca yp (x) = ax + b e si trova yp (x) = 16 x

5
.
36

(f) Si applica il principio di sovrapposizione, risolvendo separatamente lequazione


differenziale con i termini forzanti 3e2x e 4ex , e poi sommando le soluzioni
particolari ottenute. Nel primo caso essendo e2x gi`a soluzione dellomogenea, si
cerca yp (x) = axe2x . Nel secondo caso si cerca yp (x) = bex . Il risultato finale `e
yp (x) = 34 xe2x 34 ex .
(g) Procedendo come nellesercizio precedente, si trova yp (x) =

3 x 2 2 16
44
e + 5 x + 25 x+ 125
.
10

(h) Siccome e2x cos x `e soluzione dellomogenea, si cerca una soluzione particolare
nella forma y(x) = x e2x (a cos x + b sin x). Sostituendo nellequazione si ottiene, con calcoli un p`o laboriosi, a = 0 e b = 21 , da cui la soluzione particolare
yp (x) = 12 x sin x e2x . Come nellesercizio 16 (b), si pu`o ottenere la soluzione pi`
u
2x
(2+i)x
velocemente usando il formalismo complesso. Essendo e cos x = Re e
,
invece di risolvere y 00 4y 0 + 5y = e2x cos x risolviamo lequazione complessa
y 00 4y 0 + 5y = e(2+i)x

(9)

e poi prendiamo la parte reale della soluzione. Poich`e 2 + i `e radice di p() =


2 4 + 5 con molteplicit`a 1, cerchiamo una soluzione particolare della (9) nella
forma
y(x) = A x e(2+i)x
19

dove A C `e una costante complessa (polinomio complesso di grado zero) da


determinare. Si ha
y 0 (x) = A e(2+i)x + A x(2 + i)e(2+i)x ,
y 00 (x) = 2A(2 + i)e(2+i)x + A x(2 + i)2 e(2+i)x .
Sostituendo nella (9) otteniamo lequazione




e(2+i)x A x (2 + i)2 4(2 + i) + 5 + 2A(2 + i) 4A = e(2+i)x .
Il termine in parentesi quadra si annulla essendo uguale a p(2+i) = 0. Otteniamo
2Ai = 1, da cui A = 2i1 = 2i , e
y(x) = 2i x e(2+i)x = 2i x e2x (cos x + i sin x)
= x e2x ( 12 sin x 2i cos x).
La soluzione particolare reale richiesta `e allora
yp (x) = Re y(x) = 21 x e2x sin x.
Notiamo che la funzione Im y(x) = 12 x e2x cos x risolve invece lequazione y 00
4y 0 + 5y = e2x sin x.
(i) Si cerca yp (x) = a cos x + b sin x e si trova yp (x) =

1
(7 cos x
74

+ 5 sin x).

(j) Si risolve separatamente lequazione non omogenea con i 3 termini forzanti ex ,


x2 , cos x. Nel primo caso si cerca yp (x) = axex , essendo ex gi`a soluzione
dellomogenea. Nel secondo caso si cerca yp (x) = ax2 + bx + c, e nel terzo
yp (x) = a cos x + b sin x. Il risultato finale `e
3
1
cos x 10
sin x.
yp (x) = 31 xex 21 x2 + 12 x 43 10
(k) yp (x) =

1
(9x2 6x + 1)e3x + 16 x sin 3x.
162
1
[(11 5x)ex cos 2x + (2 + 10x)ex
50

sin 2x]. Per abbreviare i calcoli con(l) yp (x) =


viene usare il formalismo complesso risolvendo y 00 + y = xe(1+2i)x e poi prendendo
la parte reale della soluzione.
(m) Procedendo come nel caso dei coefficienti reali, si cerca yp (x) = ax + b dove a, b
sono 2 costanti possibilmente complesse da determinare. Si trova yp (x) = x 2i.
(n) Si risolve separatamente lequazione con termine forzante eix e 2eix . Nel primo
caso, poich`e = i `e radice del polinomio caratteristico di molteplicit`a 2 (si veda
lesercizio 9 (g)), si cerca yp nella forma yp (x) = ax2 eix con a C. Nel secondo
caso si cerca yp (x) = beix con b C. Il risultato `e yp (x) = 21 x2 eix + 12 eix .
(o) Le radici del polinomio caratteristico sono i, 2i. Il termine forzante `e una
combinazione lineare di e2x e e2x . Possiamo risolvere separatamente cercando
yp (x) = ae2x in un caso e yp (x) = be2x nellaltro, con a, b C. Il risultato `e
yp (x) = 3i
e2x + 6+2i
e2x .
20
20
17. (a) Il polinomio caratteristico `e p() = 3 = (2 1) e le radici sono = 0, 1.
Il termine forzante `e x = x e0x . Poich`e x `e un polinomio di primo grado e
= 0 `e radice di p() di molteplicit`a 1, si cerca yp (x) = x(ax + b). Il risultato `e
yp (x) = 12 x2 .
20


(b) Si ha p() = 3 8 = ( 2)(2 + 2 + 4) e le radici sono = 2, 1 i 3. Il
termine forzante `e eix e = i non `e radice di p(), pertanto si cerca yp (x) = aeix
eix .
con a C. Il risultato `e yp (x) = i8
65
` sufficiente prendere la parte reale della soluzione complessa trovata nellesercizio
(c) E
precedente. Essendo
i8 ix
e
65

i8
(cos x
65

+ i sin x) =

1
[8 cos x
65

sin x + i(cos x 8 sin x)]

1
otteniamo yp (x) = 65
(8 cos x sin x). Alternativamente si cerca yp nella forma
a cos x + b sin x e si procede direttamente.

(d) Prendendo la parte immaginaria della soluzione complessa trovata nellesercizio


1
17 (b) si ottiene yp (x) = 65
(cos x 8 sin x).
(e) Si ha p() = 3 + 32 + 3 + 1 = ( + 1)3 quindi = 1 `e radice di p() di
molteplicit`a 3. Il termine forzante x2 ex `e il prodotto di un polinomio di secondo
grado per ex . Dunque si cerca yp (x) = x3 (ax2 + bx + c)ex . Il risultato `e
1 5 x
xe .
yp (x) = 60
(f) yp (x) =

1 5
x
60

14 ex cos x + 14 ex sin x.

(g) Si ha p() = 3 32 + 4 2. Si vede facilmente che p(1) = 0. Scomponendo


con Ruffini si trova p() = ( 1)(2 2 + 2), da cui le radici = 1, 1 i.
Il termine forzante xex sin x `e il prodotto di un polinomio di primo grado per la
funzione ex sin x, che `e gi`a soluzione dellomogenea. In accordo con il metodo di
somiglianza reale, vi `e una soluzione particolare della forma
yp (x) = xex [(ax + b) cos x + (cx + d) sin x]. Per abbreviare i calcoli `e preferibile
utilizzare il formalismo complesso. Essendo xex sin x = Im xe(1+i)x , si risolve
lequazione complessa
y 000 3y 00 + 4y 0 2y = xe(1+i)x
e si prende la parte immaginaria della soluzione trovata. Il metodo di somiglianza
complesso dice di cercare una soluzione particolare della forma
y(x) = x(Ax + B)e(1+i)x = (Ax2 + Bx)e(1+i)x ,
con A, B C. Calcolando y 0 , y 00 e y 000 e sostituendo nellequazione complessa
si ottiene con facili calcoli A = 1/4, B = 3i/4. La soluzione particolare
complessa `e


y(x)x( 14 x 43 i)e(1+i)x = xex 41 x cos x + 34 sin x + i 34 cos x 41 x sin x .

La soluzione particolare reale `e yp (x) = xex 34 cos x 14 x sin x .
(h) yp (x) =

1
17

cos x. (Conviene risolvere y (4) + 16y = eix .)

(i) Si ha p() = 4 43 + 62 4 + 1 = ( 1)4 , quindi = 1 `e radice di p()


di molteplicit`a 4 e lintegrale generale dellomogenea `e (c1 + c2 x + c3 x2 + c4 x3 )ex .
Poich`e il termine forzante `e proprio ex , una soluzione particolare va cercata nella
1 4 x
forma yp (x) = ax4 ex . Il risultato `e yp (x) = 24
xe .
(j) Si ha p() = 4 1 = (2 1)(2 + 1) da cui le radici semplici = 1, i. Il
termine forzante `e ex , quindi si cerca yp (x) = axex . Il risultato `e yp (x) = 41 xex .
(k) Si cerca yp (x) = axeix con a C. Si trova a = i/4 yp (x) = 4i xeix .
21

(l) Prendendo la parte reale della soluzione trovata nellesercizio precedente si ottiene
yp (x) = 14 x sin x.
(m) Prendendo la parte immaginaria della soluzione complessa trovata nellesercizio
17 (k) si ottiene yp (x) = 14 x cos x.
(n) Il termine forzante `e ex cos x = Re e(1+i)x . Poich`e 1 + i non `e radice di p(), vi `e
una soluzione particolare della forma yp (x) = ex (a cos x + b sin x). Per abbreviare
i calcoli conviene usare il formalismo complesso e risolvere y (4) y = e(1+i)x .
Cercando una soluzione della forma y(x) = ce(1+i)x con c C, si trova
c=

1
(1+i)4 1

= 15 ,

da cui la soluzione particolare complessa y(x) = 15 e(1+i)x . Prendendone la parte


reale otteniamo yp (x) = 51 ex cos x.
(o) Il metodo di somiglianza reale dice che vi `e una soluzione particolare della forma
yp (x) = ex [(ax + b) cos x + (cx + d) sin x]. Conviene per`o risolvere lequazione
complessa y (4) y = xe(1+i)x e poi prendere la parte immaginaria (essendo
xex sin x = Im xe(1+i)x ). In accordo con il metodo di somiglianza complesso, cerchiamo una soluzione particolare complessa della forma y(x) = (Ax + B)e(1+i)x
con A, B C. Sostituendo nellequazione complessa si ottiene abbastanza facilmente che A = 1/5, B = 8(1 i)/25. La soluzione complessa `e dunque
8
y(x) = [ 51 x + 25
(1 i)]e(1+i)x . Prendendone la parte immaginaria otteniamo

 8
8
yp (x) = ex 25
cos x + ( 51 x + 25
) sin x .
18. Ricordiamo che lintegrale generale dellequazione non omogenea Ly = f (x) `e dato da
y(x) = yom (x) + yp (x), dove yom `e lintegrale generale dellequazione omogenea associata Ly = 0, e yp `e una soluzione particolare qualsiasi dellequazione non omogenea.
(a) Determiniamo innanzitutto lintegrale generale. Il polinomio caratteristico `e
p() = 2 8 + 15 = ( 3)( 5) e la soluzione generale dellomogenea `e
yom (x) = c1 e3x + c2 e5x . Lequazione non omogenea ha termine forzante 2e3x .
Poich`e e3x `e gi`a soluzione dellomogenea, cerchiamo una soluzione particolare
della non omogenea nella forma yp (x) = axe3x . Si ha
yp0 (x) = a(3x + 1)e3x ,

yp00 (x) = a(9x + 6)e3x .

Sostituendo nellequazione non omogenea otteniamo


a [9x + 6 8(3x + 1) + 15x] e3x = 2 e3x ,
da cui a = 1. Lintegrale generale `e dunque
y(x) = c1 e3x + c2 e5x x e3x .
Calcolando y 0 (x) e imponendo le condizioni iniziali y(0) = 0 = y 0 (0) otteniamo il
sistema
(
(
c1 + c2 = 0
c1 = 1/2

3c1 + 5c2 1 = 0
c2 = 1/2.
La soluzione del problema di Cauchy `e infine
y(x) = 12 e3x + 12 e5x x e3x .
22

(b) Il polinomio caratteristico `e p() = 2 1, quindi lequazione omogenea ha la


soluzione generale yom (x) = c1 ex + c2 ex . Lequazione non omogenea ha termine forzante xex . Poich`e x un polinomio di primo grado e poich`e ex `e gi`a
soluzione dellomogenea, cerchiamo una soluzione particolare della non omogenea
nella forma yp (x) = x(ax + b)ex . Si ha
yp0 (x) = [ax2 + (2a + b)x + b]ex ,

yp00 (x) = [ax2 + (4a + b)x + 2a + 2b]ex .

Sostituendo nellequazione non omogenea si ottiene


[ax2 + (4a + b)x + 2a + 2b ax2 bx]ex = x ex ,
da cui 4ax + 2a + 2b = x, e quindi
(
4a = 1

2a + 2b = 0

a = 1/4
b = 1/4.

La soluzione particolare `e 41 x2 ex 14 xex , e lintegrale generale dellequazione non


omogenea `e
y(x) = c1 ex + c2 ex + 41 x2 ex 14 x ex .
Le condizioni iniziali danno origine al sistema
(
(
c1 = 1/8
c1 + c2 = 0

1
c2 = 1/8.
c1 c2 4 = 0
La soluzione del problema di Cauchy `e infine


y(x) = 81 ex ex + 2x2 ex 2x ex .
(c) Il polinomio caratteristico `e p() = 3 + 2 = 2 ( + 1), quindi c `e la radice
doppia = 0 e la radice semplice = 1. Lintegrale generale dellomogenea `e
yom (x) = c1 + c2 x + c3 ex . Il termine forzante `e 1 = 1 e0x , cio`e il prodotto di
un polinomio di grado zero per lesponenziale e0x . Poich`e = 0 `e radice di p()
di molteplicit`a 2, cerchiamo una soluzione particolare della non omogenea nella
forma yp (x) = x2 a. Si ha yp0 (x) = 2ax, yp00 (x) = 2a, yp000 (x) = 0. Sostituendo
nella non omogenea otteniamo a = 1/2, da cui lintegrale generale
y(x) = c1 + c2 x + c3 ex + 21 x2 .
Imponendo le condizioni iniziali si ottiene il sistema
c1 + c3 = 0,

c2 c3 = 0,

c3 + 1 = 0,

la cui soluzione `e c1 = 1, c2 = c3 = 1. La soluzione del problema di Cauchy `e


y(x) = 1 x ex + 21 x2 .
(d) Il polinomio caratteristico
`e p() = 3 + 2 + = (2 + + 1), le radici di p()

sono = 0, 12 i 23 , e la soluzione generale dellomogenea `e

yom (x) = c1 + c2 ex/2 cos 23 x + c3 ex/2 sin 23 x.


Una soluzione particolare della non omogenea deve avere la forma yp (x) = x a.
Si ha yp0 (x) = a, yp00 (x) = 0 = yp000 (x). Sostituendo nella non omogenea otteniamo
a = 1, da cui yp (x) = x e lintegrale generale
23

y(x) = c1 + c2 ex/2 cos 23 x + c3 ex/2 sin 23 x + x.


Imponendo
le condizioni iniziali si trova, con facili calcoli, c1 = 1, c2 = 1,

c3 = 33 , da cui la soluzione del problema di Cauchy


y(x) = 1 + ex/2 cos

3
x
2

3 x/2
e
3

sin

3
x
2
2

+ x.

(e) Il polinomio caratteristico `e p() = 3 + + + 1 = ( + 1)(2 + 1) e lintegrale


generale dellomogenea `e yom (x) = c1 ex + c2 cos x + c3 sin x. Il termine forzante `e
1 = 1 e0x . Poich`e = 0 non `e radice di p(), la non omogenea ha una soluzione
particolare della forma yp (x) = a. Si ha yp0 = yp00 = yp000 = 0. Sostituendo nella
non omogenea si ottiene a = 1 da cui yp (x) = 1 e lintegrale generale
y(x) = c1 ex + c2 cos x + c3 sin x + 1.
Imponendo le condizioni iniziali si ottiene il sistema
c1 + c2 + 1 = 0, c1 + c3 = 0, c1 c2 = 0,
la cui soluzione `e c1 = c2 = c3 = 1/2. La soluzione del problema di Cauchy `e
y(x) = 1 21 (ex + cos x + sin x).
19. Ricordiamo che la risposta impulsiva di unequazione differenziale lineare omogenea a
coefficienti costanti (reali o complessi) di ordine n
Ly = y (n) + a1 y (n1) + + an1 y 0 + an y = 0
`e la soluzione del problema di Cauchy
(
Ly = 0
y(0) = y 0 (0) = = y (n2) (0) = 0, y (n1) (0) = 1.
Il metodo della risposta impulsiva consente di determinare una soluzione particolare
dellequazione non omogenea Ly = f (x) quando f `e una funzione continua qualsiasi
su un intervallo I . Indicando con g(x) la risposta impulsiva, si ha che lequazione
Ly = f (x) ha una soluzione particolare data dallintegrale di convoluzione
Z x
yp (x) =
g(x t)f (t) dt
(x0 , x I).
(10)
x0

Pi`
u precisamente, si dimostra che yp risolve il problema di Cauchy
(
Ly = f (x)
y(x0 ) = y 0 (x0 ) = = y (n1) (x0 ) = 0.
La formula (10) fornisce dunque la soluzione particolare dellequazione non omogenea
Ly = f (x) che soddisfa condizioni iniziali tutte nulle nel punto x0 I e con un
termine forzante continuo arbitrario f C 0 (I). Notiamo che se 1 , . . . , n sono
costanti arbitrarie, la soluzione del problema di Cauchy non omogeneo
(
Ly = f (x)
y(x0 ) = 1 , y 0 (x0 ) = 2 , . . . , y (n1) (x0 ) = n
`e data da y(x) = yom (x) + yp (x), dove yom risolve il problema di Cauchy omogeneo
con le stesse condizioni iniziali di y , cio`e
(
Ly = 0
y(x0 ) = 1 , y 0 (x0 ) = 2 , . . . , y (n1) (x0 ) = n .
24

La risposta impulsiva g(x) `e completamente determinata dalle radici del polinomio


caratteristico p() e dalle loro molteplicit`a. Per n = 1, g(x) `e la soluzione del problema
y 0 + ay = 0, y(0) = 1, ed `e data da g(x) = e1 x , dove 1 = a `e lunica radice di
p() = + a. Per n = 2, g(x) `e la soluzione del problema
(
y 00 + ay 0 + by = 0
y(0) = 0, y 0 (0) = 1,
ed `e data dalle seguenti formule. Siano 1 , 2 le radici del polinomio caratteristico
p() = 2 + a + b. Allora
se 1 6= 2 ( = a2 4b 6= 0)
1
1 2

g(x) =


e1 x e2 x ;

se 1 = 2 ( = 0)
g(x) = x e1 x .
Se a e b sono reali, g(x) `e reale e possiamo riscriverla come segue nel caso 6= 0:
posto = a/2 e


/2 se < 0
i se < 0

=
cos` che 1,2 =
se > 0
/2
se > 0
si ha

(
g(x) =

1
2i
1
2


e(+i)x e(i)x = 1 ex sin(x) se < 0

e(+)x e()x = 1 ex sinh(x) se > 0.

Per n generico, siano 1 , . . . , n le radici del polinomio caratteristico


p() = n + a1 n1 + + an1 + an
(non necessariamente distinte, ognuna contata con la sua molteplicit`a), e indichiamo
con g1 ...n la risposta impulsiva dellequazione Ly = 0. Vale allora la formula ricorsiva:
Z x
n x
en t g1 n1 (t) dt,
g1 n (x) = e
(11)
0

che consente di calcolare g1 ...n iterativamente. Per esempio per n = 3 otteniamo


dalla (11) le seguenti formule per la risposta impulsiva g = g1 2 3 :
se 1 6= 2 6= 3 (radici tutte distinte)
g(x) =

e1 x
(1 2 )(1 3 )

e2 x
(2 1 )(2 3 )

e3 x
;
(3 1 )(3 2 )

se 1 = 2 6= 3
g(x) =

1
(1 3 )2

 3 x

e e1 x + (1 3 ) x e1 x ;

se 1 = 2 = 3
g(x) = 21 x2 e1 x .

25

Notiamo che se i coefficienti dellequazione differenziale y 000 + a1 y 00 + a2 y 0 + a3 y = 0


sono tutti reali, allora g(x) `e reale. Infatti nel caso di radici tutte distinte se 1 R
e 2,3 = i con 6= 0, si calcola
h
i
1 x
x
x
1
1
g(x) = (1 )2 + 2 e + ( 1 ) e sin x e cos x .
In tutti gli altri casi 1 , 2 , 3 sono reali se a1 , a2 , a3 R.
Per n generico si ottiene unespressione semplice della risposta impulsiva g = g1 ...n
nel caso di radici tutte distinte o tutte uguali, cio`e
se 1 6= 2 6= =
6 n (radici tutte distinte)
g(x) = c1 e1 x + c2 e2 x + + cn en x ,
dove
ck = Q

1
j6=k (k j )

se 1 = 2 = = n
g(x) =

(1 k n);

1
xn1 e1 x .
(n 1)!

Nel caso generale, siano 1 , . . . , k le radici distinte di p(), di molteplicit`a m1 , . . . , mk ,


con m1 + + mk = n. Esistono allora dei polinomi G1 , . . . , Gk , di gradi rispettivamente m1 1, . . . , mk 1, tali che
g(x) = G1 (x)e1 x + + Gk (x)ek x .
Un metodo per determinare i polinomi G1 , . . . , Gk `e il seguente. Consideriamo la
decomposizione di 1/p() in fratti semplici su C:
c11
c1m1
1
c12
=
+

+
+
+
( 1 )m1 ( k )mk
1 ( 1 )2
( 1 )m1
ckmk
ck2
ck1
+ +
.
+
+
2
k ( k )
( k )mk
Si dimostra allora che
Gj (x) = cj1 + cj2 x + cj3

x2
xmj 1
+ + cjmj
2!
(mj 1)!

(1 j k).

(a) Il polinomio caratteristico `e p() = 2 2 + 1 = ( 1)2 , dunque 1 = 2 = 1, e


ex
la risposta impulsiva `e g(x) = x ex . Il termine forzante x+2
`e continuo per x > 2
e per x < 2. Poich`e le condizioni iniziali sono poste nel punto x0 = 0, possiamo
lavorare nellintervallo I = (2, +). Dalla formula (10) otteniamo la seguente
soluzione del problema proposto nellintervallo I :
Z x
Z x
t
xt
xt e
x
y(x) =
(x t) e
dt = e
dt
t+2
0
0 t+2

Z x
x
x+2
x
=e
1 dt = ex [ (x + 2) log(t + 2) t ]0
t+2
0
= ex [ (x + 2) log(x + 2) x (x + 2) log 2 ]

= ex (x + 2) log x+2
x ex .
2
26

Notiamo che lintegrale generale dellequazione y 00 2y 0 + y =


I si pu`o scrivere come
ygen (x) = c1 ex + c2 x ex + ex (x + 2) log(x + 2)

ex
x+2

nellintervallo

(c1 , c2 R).

Infatti il termine x ex (x + 2)ex log 2 nella soluzione particolare trovata sopra


pu`o essere inglobato in yom (x) = c1 ex + c2 x ex .
(b) Si ha p() = 2 + 1, dunque 1 = 2 = i, e la risposta impulsiva `e g(x) =
eix eix
= sin x. I dati iniziali sono posti nel punto x0 = 0 e possiamo lavorare
2i
nellintervallo I = (/2, /2), dove il termine forzante cos1 x `e continuo. Dalla
formula (10) otteniamo
Z x
1
y(x) =
sin(x t)
dt
cos t
0
Z x
1
dt
=
(sin x cos t cos x sin t)
cos t
0
Z x
Z x
sin t
dt cos x
= sin x
dt
0
0 cos t
= x sin x + cos x log(cos x).
(c) Si ha p() = 2 1, dunque 1 = 1, 2 = 1, e la risposta impulsiva `e g(x) =
ex ex
= sh x. Il termine forzante ch1x `e continuo su tutto R. Dalla formula (10)
2
si ha
Z x
1
sh (x t)
dt
y(x) =
ch t
0
Z x
1
=
(sh x ch t ch x sh t)
dt
ch t
0
Z x
Z x
sh t
dt
= sh x
dt ch x
0
0 ch t
= x sh x + ch x log(ch x).
(d) y(x) = xex arctan x 12 ex log(1 + x2 ).
(e) y(x) = 21 ( cos1 x cos x).
(f) La risposta impulsiva `e g(x) = sin x, il termine forzante tan x `e continuo
nellintervallo I = (/2, /2). Dalla formula (10) si ha
Z x
Z x
Z x
sin2 t
y(x) =
sin(x t) tan t dt = sin x
sin t dt cos x
dt
cos t
0
0
0
Z x
1cos2 t
= sin x(1 cos x) cos x
dt
cos t
0
Z x
Z x
1
= sin x(1 cos x) + cos x
cos t dt cos x
dt
cos t
0
0
Z x
1
= sin x cos x
dt.
cos t
0

Per calcolare lintegrale facciamo il cambio di variabili


tan 2t = s

cos t =
27

1s2
,
1+s2

dt =

2
ds
1+s2

Z
0

Notando che

x
1
cos t

cos x
1+sin x

tan x/2
2
1s2

tan x/2

1
s1


1
s+1
dt
0
0


 tan x/2
tan x/21

= log s1
=

log
tan x/2+1
s+1 0


2

sin x/2cos x/2
sin x/2cos2 x/2
= log sin x/2+cos x/2 = log (sin x/2+cos x/2)2
cos x
.
= log 1+sin
x

dt =

ds ==

> 0 x I , otteniamo infine


cos x
1+sin x

y(x) = sin x + cos x log

(g) y(x) = sin x log(sin x) (x /2) cos x nellintervallo I = (0, ).


(h) y(x) = sh x log(sh x/sh 1) (x 1)ch x nellintervallo I = (0, +).
(i) Si ha p() = 2 = ( 1) 1 = 1, 2 = 0, e la risposta impulsiva `e
g(x) = ex 1. Il termine forzante ch1x `e continuo su R. Dalla formula (10) si ha
Z x t
Z x
Z x
 1
e
1
xt
x
e 1
dt = e
dt
dt.
y(x) =
ch t
0 ch t
0 ch t
0
I due integrali si calcolano elementarmente:
Z
Z
Z
1
1
et
dt = 2
dt = 2
dt
ch t
et + et
e2t + 1

= 2 arctan et + C,
Z

Z
Z
et
1
1 + e2t e2t
dt = 2
dt
=
2
dt
ch t
e2t + 1
1 + e2t

= 2t log 1 + e2t + C 0 .

Otteniamo infine
y(x) = ex [ 2t log 1 + e2t

]0 2[ arctan

et

]0


= ex [ 2x log 1 + e2x ] + ex log 2 2 arctan (ex ) + 2 ,
(j) p() = 2 2 + 2 = 0 1,2 = 1 i, la risposta impulsiva `e g(x) = ex sin x.
Il termine forzante 1 + cos x `e continuo su I = (, ). Dalla formula (10)
otteniamo
Z x
Z x
Z x
xt
x
x
et
cos t
sin t
y(x) =
e sin(x t) 1+cos t dt = e sin x
dt e cos x
dt.
1+cos t
1+cos t
0

I due integrali si calcolano elementarmente:


Z x
sin t
dt = [ log(1 + cos t)]x0 = log
1+cos t

1+cos x
2

Z
0

cos t
1+cos t

Z
=x
0

dt =
0

x
1
2 cos2 t/2

cos t+11
1+cos t

Z
dt

dt =

1
1+cos t

dt


x
dt = x tan 2t 0 = x tan x2

y(x) = ex sin x(x tan x2 ) + ex cos x log


28

1+cos x
2

(k) p() = 2 3 + 2 = ( 1)( 2) = 0 = 1, 2. La risposta impulsiva `e


2x
g(x) = e2x ex . Il termine forzante (exe+1)2 `e continuo su I = R. Dalla (10) si ha
y(x) = e

2x

Z
0

1
(et +1)2

dt e

Z
0

et
(et +1)2

dt.

I due integrali si calcolano facilmente (ponendo ad esempio et = s) e si ottiene:



x
y(x) = e2x x log(ex + 1) + ex1+1 + log 2 12 + exe+1 21 ex .
(l) p() = 3 32 + 3 1 = ( 1)3 = 0 = 1 con molteplicit`a 3. La risposta
ex
impulsiva `e g(x) = 21 x2 ex . Il termine forzante x+1
`e continuo su I = (1, +).
Dalla formula (10) otteniamo
Z x
Z x
2 xt et
1
x2 +t2 2tx
1 x
y(x) =
(x t) e t+1 dt = 2 e
dt.
2
t+1
0

Lintegrale si calcola facilmente e si ottiene


y(x) = 12 (x + 1)2 ex log(x + 1) 12 xex ( 32 x + 1).
(m) p() = 3 22 + 2 = ( 2)(2 1) = 0 = 1, 2. La risposta
impulsiva si calcola facilmente: g(x) = 12 ex + 16 ex + 31 e2x . Il termine forzante
ex
`e continuo su R. Dalla formula (10) otteniamo
ex +1
Z x
Z x
Z x
1 x
1
1 x
e2t
1 2x
et
y(x) = 2 e
dt + 6 e
dt + 3 e
dt.
et +1
et +1
et +1
0

I 3 integrali si calcolano facilmente con la sostituzione et = s e decomponendo in


fratti semplici. Il risultato finale `e
y(x) = ( 12 ex 16 ex + 31 e2x ) log(ex + 1) 12 xex 13 xe2x +
+ ( 12 log 2 31 )ex +

log 21 x
e
6

1
6

1log 2 2x
e .
6

(n) p() = 3 + 4 = (2 + 4) = 0 = 0, 2i. La risposta impulsiva si


calcola facilmente: g(x) = 14 (1 cos 2x). Il termine forzante sin12x `e continuo su
I = (0, /2). Dalla formula (10) otteniamo
Z x
Z x
Z x
Z x
1cos 2(xt)
1
1
1
cos 2t
1
1
y(x) = 4
dt = 4
dt 4 cos 2x
dt 4 sin 2x
dt.
sin 2t
sin 2t
sin 2t
/4

/4

/4

/4

Il secondo e il terzo integrale sono immediati. Il primo integrale si calcola scrivendo


Z
Z
Z
1
1
1
1
dt =
dt = 2
dt = 12 log(tan t) + k.
sin 2t
2 sin t cos t
tan t cos2 t
Il risultato finale `e
y(x) = 81 log(tan x) 18 cos 2x log(sin 2x) 14 (x /4) sin 2x.
20. (a) Posto y(x) = xr si ha y 0 (x) = rxr1 , y 00 (x) = r(r 1)xr2 . Sostituendo
nellequazione differenziale si ottiene r(r 1)xr2 + x1 rxr1 x12 xr = 0, cio`e
xr [r(r 1) + r 1] = 0, da cui r2 1 = 0 e infine r = 1. Abbiamo dunque le
2 soluzioni y1 (x) = x, y2 (x) = 1/x.
29

(b) Per dimostrare che y1 e y2 sono linearmente indipendenti per x > 0 `e sufficiente
calcolare il loro Wronskiano e mostrare che `e diverso da zero su R+ . Si ha



y1 (x) y2 (x) x 1/x
=
= 2 6= 0 x > 0.
W (y1 , y2 )(x) = 0
y1 (x) y20 (x) 1 1/x2
x
(c) Poich`e y1 e y2 sono linearmente indipendenti, ogni soluzione dellequazione differenziale si pu`o scrivere come y(x) = c1 x+c2 /x. Imponendo le condizioni iniziali
si trova che
(
y 00 + x1 y 0 x12 y = 0
y(x) = 21 (x + x1 ),
0
y(1) = 1, y (1) = 0
(
y 00 + x1 y 0 x12 y = 0
y(x) = 21 (x x1 ).
y(1) = 0, y 0 (1) = 1
21. (a) Procedendo come nellesercizio precedente si trova che la funzione y(x) = xr
risolve lequazione differenziale x3 y 000 3x2 y 00 + 6xy 0 6y = 0 se e solo se vale
r(r 1)(r 2) 3r(r 1) + 6r 6 = 0, cio`e (r 1)(r2 5r + 6) = 0, da cui
r = 1, 2, 3. Abbiamo dunque le 3 soluzioni y1 (x) = x, y2 (x) = x2 , y3 (x) = x3 .
(b) Calcolando il Wronskiano di y1 , y2 , y3 si ha



y1 (x) y2 (x) y3 (x) x x2 x3



W (y1 , y2 , y3 )(x) = y10 (x) y20 (x) y30 (x) = 1 2x 3x2 = 2x3 6= 0 x > 0.
y100 (x) y200 (x) y300 (x) 0 2 6x
Quindi y1 , y2 , y3 sono linearmente indipendenti per x > 0.
22. Consideriamo unequazione differenziale lineare omogenea del secondo ordine in forma
normale y 00 + a(x)y 0 + b(x)y = 0, dove a, b C 0 (I), I intervallo. Supponiamo di
averne trovato una soluzione y1 con y1 (x) 6= 0 x I . Il metodo di riduzione
dellordine consente allora di determinare una seconda soluzione indipendente da y1 .
Si cerca tale soluzione nella forma y2 (x) = z(x)y1 (x), dove z(x) `e una funzione da
determinare. Si trova che la funzione v = z 0 soddisfa lequazione lineare del primo
y0
ordine v 0 = (2 y11 + a)v , da cui
v(x) = k

eA(x)
,
(y1 (x))2

dove A(x) `e una qualsiasi primitiva di a(x) su I e k R `e una costante arbitraria.


Integrando nuovamente e moltiplicando per y1 (x) otteniamo la seconda soluzione
Z
y2 (x) = ky1 (x)

eA(x)
dx.
(y1 (x))2

(12)

Calcolando il Wronskiano di y1 e y2 si trova facilmente che




y1 (x) y2 (x)

= keA(x) 6= 0 k 6= 0.
W (y1 , y2 )(x) = 0
y1 (x) y20 (x)
Ricordando che se y `e soluzione dellequazione omogenea allora qualunque multiplo ky
`e ancora soluzione, concludiamo che qualunque valore di k 6= 0 nella (12), per esempio
30

k = 1, d`a una soluzione y2 indipendente da y1 . Inoltre nella (12) possiamo omettere la


costante arbitraria di integrazione proveniente dallintegrale indefinito in quanto ogni
termine del tipo k 0 y1 (x) `e proporzionale alla prima soluzione. Per esempio fissando
un punto x0 I e prendendo sempre le primitive che si annullano in x0 , otteniamo la
formula
Z x Rxt a(s) ds
e 0
y2 (x) = y1 (x)
dt
(y1 (t))2
x0
che fornisce una soluzione dellequazione che si annulla in x0 .
(a) La verifica che y1 (x) = x3 risolve lequazione `e immediata. Riscrivendo lequazione
in forma normale si ha y 00 x7 y 0 + x152 y = 0. Confrontando con y 00 +a(x)y 0 +b(x)y = 0
vediamo che a(x) = x7 e dunque A(x) = 7 log x. Sostituendo nella formula
(12) otteniamo
Z
Z
3
3
e7 log x
x7
y2 (x) = kx
dx = kx
dx = kx3 ( 12 x2 + c).
(x3 )2
x6
Omettendo la costante di integrazione c (che d`a un multiplo di y1 ) e prendendo
ad esempio k = 2 (ricordiamo che k si pu`o fissare arbitrariamente) otteniamo la
seconda soluzione indipendente nella forma y2 (x) = x5 .
(b) La verifica che y1 (x) = x risolve lequazione `e immediata. Riscrivendo lequazione
in forma normale si ha y 00 x1 y 0 + x12 y = 0, da cui a(x) = x1 e A(x) = log x.
Sostituendo nella formula (12) con k = 1 e omettendo la costante di integrazione
otteniamo
Z
Z
elog x
dx = x x1 dx = x log x.
y2 (x) = x
x2
(c) La verifica che y1 (x) = x risolve lequazione y 00 4xy 0 + (4x2 2)y = 0 `e facile. Si
ha a(x) = 4x A(x) = 2x2 . Sostituendo nella (12) con k = 1 e omettendo
la costante di integrazione otteniamo
Z
Z
2
x2
x2
x2
e2x
y2 (x) = e
dx
=
xe
.
2 2 dx = e
x
(e )
(d) La verifica che y1 (x) = ex risolve lequazione `e immediata. Riscrivendo lequazione
in forma normale si ha y 00 (1 + x1 )y 0 + x1 y = 0. Dunque a(x) 1 1/x e
A(x) = x log x. Sostituendo nella (12) e integrando per parti senza mettere
la costante di integrazione otteniamo
Z
Z
Z
x
x
x
ex+log x
x
dx = ke
dx = ke
xex dx
y2 (x) = ke
(ex )2
ex


Z

x
x
x
= ke xe + e dx = kex xex ex = k(x 1).
Prendendo ad esempio k = 1 si ha y2 (x) = x + 1.
(e) La verifica che y1 (x) = 1 soddisfa lequazione `e immediata. Lequazione in forma
2x
2x
normale `e y 00 1x
2 y = 0. Dunque a(x) = x2 1 , da cui
Z
2x
A(x) =
dx = log |x2 1| = log(1 x2 )
(per 1 < x < 1).
x2 1
31

Sostituendo nella (12) otteniamo


Z
Z
Z
log(1x2 )
1
k
y2 (x) = k e
dx = k x2 1 dx = 2



x1
.
= k2 log x+1
= k2 log 1x
1+x
Prendendo ad esempio k = 2 otteniamo y2 (x) = log

1x
1+x

1
x1

1
x+1

dx

(f) La verifica che y1 (x) = x risolve lequazione `e immediata. Lequazione in forma


normale `e y 00 + x12 y 0 x13 y = 0. Dunque a(x) = 1/x2 e A(x) = 1/x. Sostituendo
nella (12) otteniamo
Z
1/x
y2 (x) = kx ex2 dx = kx(e1/x ).
Prendendo ad esempio k = 1 otteniamo y2 (x) = xe1/x .
(g) y2 (x) = x1/2 .
(h) y2 (x) = 1/x.
(i) y2 (x) = xex .
(j) y2 (x) = 1/x.

(k) y2 (x) = x log x.


(l) y2 (x) = 1 + log x.

(m) y2 (x) = x.
(n) y2 (x) = 1 + 12 x log

1x
1+x

23. Supponiamo di conoscere un sistema fondamentale di soluzioni y1 , y2 dellequazione


lineare omogenea y 00 + a(x)y 0 + b(x)y = 0. Il metodo della variazione delle costanti
consente allora di determinare una soluzione particolare yp dellequazione non omogenea y 00 + a(x)y 0 + b(x)y = f (x), dove a, b, f sono funzioni continue su un intervallo I .
Si cerca yp nella forma yp = z1 y1 + z2 y2 , dove z1 e z2 sono funzioni da determinare.
Imponendo la condizione z10 y1 + z20 y2 = 0 e sostituendo nellequazione non omogenea
si ottiene z10 y10 + z20 y20 = f (x). Quindi le 2 funzioni z1 , z2 soddisfano il sistema lineare
2 2 (omettendo la dipendenza da x per semplicit`a)
(
z10 y1 + z20 y2 = 0
z10 y10 + z20 y20 = f.
Il determinante del sistema `e precisamente il Wronskiano di y1 e y2


y1 y2
,
W (y1 , y2 ) = 0
y1 y20
che `e sempre diverso da zero su I . Dunque il sistema ha soluzione unica che si calcola
ad esempio con la regola di Kramer:




0 y2
y1 0


0

f y20
y1 f
y2 f
y1 f
0
0
z1 =
=
z2 =
=
.
W (y1 , y2 )
W (y1 , y2 )
W (y1 , y2 )
W (y1 , y2 )
32

Integrando e sostituendo in yp = z1 y1 + z2 y2 otteniamo


Z
Z
y1 (x)f (x)
y2 (x)f (x)
dx + y2 (x)
dx.
yp (x) = y1 (x)
W (y1 , y2 )(x)
W (y1 , y2 )(x)

(13)

In questa formula si possono omettere le costanti arbitrarie di integrazione provenienti


dagli integrali indefiniti in quanto tali costanti danno termini del tipo k1 y1 + k2 y2 che
sono soluzione dellomogenea. Alternativamente possiamo fissare un punto x0 I e
integrare tra x0 e x ottenendo
Z x
Z x
y1 (t)f (t)
y2 (t)f (t)
dt + y2 (x)
dt.
(14)
yp (x) = y1 (x)
x0 W (y1 , y2 )(t)
x0 W (y1 , y2 )(t)
Si dimostra che questa funzione soddisfa lequazione non omogenea con le condizioni
iniziali y(x0 ) = 0, y 0 (x0 ) = 0. La formula (14) `e analoga alla formula (10), alla
quale essa si riduce nel caso dei coefficienti costanti. Per vedere questo con maggiore
chiarezza, riscriviamo la (14) nella forma seguente
Z x
yp (x) =
g(x, t)f (t) dt,
x0

dove g(x, t) `e la funzione g : I I R definita da


g(x, t) = y1 (x)

y1 (t)
y2 (t)
+ y2 (x)
.
W (y1 , y2 )(t)
W (y1 , y2 )(t)

` evidente che t I fissato, la funzione x g(x, t) soddisfa lequazione omogenea


E
` facile
essendo una combinazione lineare di y1 e y2 con coefficienti dipendenti da t. E
dimostrare che questa funzione soddisfa le seguenti condizioni iniziali nel punto x = t:
g
(t, t) = 1. Nel caso dei coefficienti costanti si ha che g(x, t) = g(x t),
g(t, t) = 0, x
dove g(x) = g(x, 0) `e la risposta impulsiva.
(a) Un sistema fondamentale di soluzioni dellequazione lineare omogenea
xy 00 (1 + x)y 0 + y = 0 per x > 0 `e dato da y1 (x) = ex , y2 (x) = x + 1 (si veda
lesercizio 22 (d)). Il Wronskiano di y1 , y2 `e
x

e x+1

= ex (x + 1)ex = xex .
W (y1 , y2 )(x) = x
e
1
Consideriamo ora lequazione non omogenea in forma normale,
y 00 (1 + x1 )y 0 + x1 y = xe2x . Applicando la formula (13) otteniamo
Z
Z
x + 1 2x
ex
x
yp (x) = e
xe
dx
+
(x
+
1)
xe2x dx
xex
xex
Z
Z
x
x
=e
(x + 1)e dx (x + 1) e2x dx
= ex xex 12 (x + 1)e2x = 12 (x 1)e2x .
Abbiamo omesso qualsiasi costante di integrazione negli integrali indefiniti.

33

(b) Un sistema fondamentale dellomogenea `e dato da


esercizio 22 (i)). Il Wronskiano `e

x
xex
W (y1 , y2 )(x) =
1 (x + 1)ex

y1 (x) = x, y2 (x) = xex (vedi




= x2 ex .

Applicando la formula (13) allequazione scritta in forma normale,


y 0 + x+2
y = 2x, si ottiene
y 00 x+2
x
x2
Z
Z
xex
x
x
yp (x) = x
2x
dx
+
xe
2x dx
x2 ex
x2 ex
Z
Z
x
= 2x dx + 2xe
ex dx = 2x2 2x.
Poich`e 2x `e soluzione dellomogenea, possiamo prendere pi`
u semplicemente
2
yp (x) = 2x .
(c) yp (x) = 41 x3 .
24. (a) Calcoliamo innazitutto una soluzione particolare dellequazione non omogenea
y 00 x1 y 0 + x12 y = 1. Nellesercizio 22 (b) si `e visto che un sistema fondamentale
dellomogenea associata `e y1 (x) = x, y2 (x) = x log x. Il Wronskiano `e


x x log x
= x.
W (y1 , y2 )(x) =
1 log x + 1
Dalla (13) otteniamo
Z
Z
yp (x) = x log x dx + x log x dx = x(x log x x) + x2 log x = x2 .
Lintegrale generale della non omogenea `e dunque y(x) = c1 x + c2 x log x + x2 .
Imponendo le condizioni iniziali si ottiene c1 + 1 = 1, c1 + c2 + 2 = 0, da cui
c1 = 0 e c2 = 2. La soluzione `e y(x) = 2x log x + x2 .
(b) Una soluzione particolare `e yp (x) =
(c) Una soluzione particolare `e yp (x) =
y(x) = ex +

e2
2

1
x. Il
2
1 2
x (log x
2

risultato `e y(x) = 21 x2 + 12 x.
1). Il risultato `e

(1 + log x) + 12 x2 (log x 1).

25. (a) Sostituendo y(x) = z(x)/x2 nellequazione differenziale si ottiene che la funzione
z deve soddisfare lequazione z 00 + z = 0. Due soluzioni indipendenti di questa
equazione sono z1 (x) = cos x, z2 (x) = sin x. Otteniamo dunque le 2 soluzioni
x
x
y1 (x) = cos
, y2 (x) = sin
. Queste sono indipendenti in quanto
x2
x2


cos x
sin x


1
2
2
x
x
W (y1 , y2 )(x) = sin x 2 cos x cos x 2 sin x = 4 6= 0 x > 0.
x2 x3
x3
x
x2
(b) Scrivendo lequazione non omogenea in forma normale, y 00 + x4 y 0 + (1 + x22 )y = 1,
e procedendo con la variazione delle costanti, otteniamo la soluzione particolare
yp (x) = 1 x22 .

34

Potrebbero piacerti anche