Con legge 24 giugno 1997, n. 196 e conseguente Decreto Ministeriale del 25 Marzo
1998, n 142 viene regolamentato listituto dei Tirocini.
Finalit
Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nellambito dei processi
formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del
mondo del lavoro.
I rapporti che i datori di lavoro privati e pubblici intrattengono con i soggetti da essi
ospitati non costituiscono rapporti di lavoro.
Ricorso alla pratica dei Tirocini
N la legge 196/1997 n il DM 142/1998 descrivono le situazioni in cui lavviamento di
un tirocinio vietato, ma data la natura temporanea dellistituto riteniamo che possa ricondursi
a quello dei lavori a tempo temporaneo, qui sotto riportata[senza fonte]:
Vietata la fornitura di lavoro temporaneo (indi anche tirocini)
a) Qualifiche di esiguo contenuto professionale
b) Sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero
c) Presso unit produttive nella quali si sia proceduto, entro i 12 mesi precedenti, a
licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle mansioni
cui si riferisce la fornitura.
d) Presso unit produttive nelle quali sia operante una sospensione dei rapporti o
una riduzione dellorario, che interessino lavoratori adibiti alle mansione cui si
riferisce la fornitura
e) A favore di imprese che non dimostrano alla Direzione provinciale del lavoro di
aver effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dellarticola 4 del Decreto
Legislativo 19/1994, n.626.
f) Per le lavorazioni che richiedono sorveglianza medica speciale e per lavori
particolarmente pericolosi.
Numero massimo di tirocinanti cos determinato:
a) Aziende con < 5 dipendenti a tempo indeterminato : 1 tirocinante
b) Dipendenti indeterminati tra 6 e 19: 2 tirocinanti
c) Con > 20 dipendenti indeterminati: tirocinanti 10% dei dipendenti con contratto
a tempo indeterm.
Soggetti promotori:
a)
b)
c)
d)
e)
Oneri :
I soggetti promotori sono tenuti ad assicurare i tirocinanti contro gli infortuni sul
lavoro presso lINAIL. (lonere dellassicurazione viene indicato nella
convenzione di tirocinio pu ricadere a discrezione delle parti sul soggetto
promotore altres il soggetto ospitante)
Disporre un tutor aziendale (soggetto ospitante)
Disporre un responsabile didattico-organizzativo (soggetto promotore)
Convenzione:
I soggetti promotori sono tenuti a trasmettere copia della convenzione e di ciascun
progetto alla regione, alla struttura territoriale del Ministero del Lavoro e della
previdenza sociale (INPS), nonch alle rappresentanze sindacali .
I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti
promotori e i datori di lavoro pubblici e privati. Alla convenzione, che pu riguardare
pi tirocini, deve essere allegato un progetto formativo e di orientamento per ciascun
tirocinio, contenente:
-
Durata massima:
a) 4 mesi se studenti scuola secondaria
b) 6 mesi se lavoratori inoccupati o disoccupati (compresi quelli in lista di mobilit)
c) 6 mesi se allievi degli istituti professionali di Stato, corsi di formazione
professionale
d) 12 mesi se studenti universitari , dottorati di ricerca, specializzazioni postsecondari (entro i 18mesi dal titolo)
e) 12 mesi se soggetti svantaggiati ai sensi del comma 1 art.4 legge 8 novembre
1991, n.381
f) 24 mesi se soggetti portatori di handicap
Proroghe:
Ammesse entro i limiti massimi di durata.
Legge Fornero -> Accordo quadro tra Governo, Regioni e Province Autonome
di Trento e Bolzano, siglato il 24 gennaio 2013, che nel rispetto della
competenza regionale della materia, ha tracciato le Linee-guida in materia
di tirocini, recepite dalla Regione del Veneto con DGR n. 1324 del
23/07/2013.
Finalit
Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nellambito dei processi formativi e
di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. I
rapporti che i datori di lavoro privati e pubblici intrattengono con i soggetti da essi ospitati non
costituiscono rapporti di lavoro.
Novit:
Requisiti:
Con la presente legge e decreto regionale viene fatto esplicitamente riferimento e
viene richiesto nella convenzione, che il soggetto ospitante dichiari sotto la propria
responsabilit che il tirocinante non verr impiegato nella sostituzione di lavoratori
aventi diritto di conservazione del posto (congedo maternit, sciopero, ..) o di non aver
effettuato licenziamenti di lavoratori con mansioni equivalenti negli scorsi 12 mesi (o
in corso), in aggiunta di essere in regola con la normativa D.Lgs. 81/2008 Testo Unico
in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. in ogni caso vietato il ricorso al
tirocinio per mansioni elementari, caratterizzate da compiti generici e ripetitivi.
Alternativamente: Vietati gli stage per mansioni a bassa specializzazione (per le quali non
necessario un periodo formativo). N possono essere presi stagisti per risolvere problemi di
organico nei periodi di grande attivit lavorativa (lo stage non pu sostituire un contratto a
termine) o per sostituzione di lavoratori in malattia, maternit, ferie. Infine, non possono
prendere stagisti le aziende che hanno effettuato licenziamenti nei 12 mesi precedenti o che
abbiano in corso procedure di cassa integrazione (per mansioni analoghe e nella stessa unit
produttiva).
Soggetti Ospitanti:
Possono ospitare tirocini tutti i datori di lavoro pubblici e privati, i liberi professionisti e
i piccoli imprenditori anche senza dipendenti con sede operativa in Veneto a
condizione che siano in regola con la normativa di cui al D.lgs. 81/08 (Testo Unico in
materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), e (L.68/99 (Norme per il diritto al lavoro
dei disabili) e con lapplicazione dei contratti e accordi collettivi di lavoro.)
Soggetti promotori:
Non vengono modificati, ma vengono qualificati le categorie classificate per ciascun
soggetto promotore. Gli istituti di formazione (pubblici e privati) possono promuovere
tirocini estivi esclusivamente in riguardo a propri studenti, e tirocini formativi o di
inserimento lavorativo a ex-allievi, questultimi non sono promuovibili da parte di
scuole secondarie. Le altre categorie possibili di soggetti promotori sono Servizi per
lImpiego delle Provincie, Organismi iscritti nellelenco regionale degli operatori
accreditati ai Servizi per il Lavoro, USL, Cooperative sociali.
Durata
a)
b)
c)
d)
2 Soggetti iscritti allelenco provinciale disabili come previsto dalla legge 68/1999.
3 Soggetti appartenenti alle categorie definite nella legge 381/91, nonch soggetti in
situazioni di fragilit sociale evidenziate nellart. 22 L. 328/2000, per i quali un servizio
pubblico definisca lopportunit di un tirocinio con funziona anche riabilitativa.
Proroghe: Non esiste un limite alle proroghe, salvo il rispetto della durata massima
complessiva prevista per la tipologia di tirocinio.
Ripetibilit