la Repubblica Bologna
Bologna deve riconquistare le sue agor(Bologna ed Emilia Romagna)
Dionigi "Non riduciamo l'Alma ad un'arena"(Bologna ed Emilia Romagna)
La solidariet si impara anche all'Alma Mater(Bologna ed Emilia Romagna)
Quelle grandi lezioni di Rizzoli(Bologna ed Emilia Romagna)
Appuntamenti(Bologna ed Emilia Romagna)
Donne scienziate, premio di laurea(Bologna ed Emilia Romagna)
I partigiani e le nostre radici dieci tesi sulla Resistenza(Bologna ed Emilia Romagna)
Internet(Bologna ed Emilia Romagna)
Per protesta i precari chiederanno l'elemosina(Bologna ed Emilia Romagna)
Castellucci mette Brecht in verticale(Bologna ed Emilia Romagna)
Travolti dalla moda del fantasy ma non perdetevi Pullman(Bologna ed Emilia Romagna)
Premio Marconi tra arte e scienza(Bologna ed Emilia Romagna)
Il Resto del Carlino Bologna
Facolt di Medicina, nuovo preside e nuove cure(Bologna ed Emilia Romagna)
Il Domani
I ricercatori precari chiedono l'elemosina in via Zamboni(Bologna ed Emilia Romagna)
Il Sole 24 Ore Centro Nord
Mercoled 9(Bologna ed Emilia Romagna)
la Repubblica
Generazione 2, gli immigrati pi "laici"(Stampa Nazionale)
Il Resto del Carlino Forl
Festa e concerto al parco urbano(Forl)
Il Corriere Romagna Forl
Liberazione, omaggio agli indiani(Forl)
press L.IfE
la Repubblica
BOLOGNA
25/04/2007
Bologna deve
riconquistare
le sue agor
ACHILLE ARDIGO
BOLOGNA DEVE
RICONQUISTARE
LE SUE AGOR A
ON so quali obiettivi i
due leader vorranno perseguire per reagire a tanto malessere . Vorrei comunque
che entrambi i leader si ritrovassero insieme per cominciare
ad avviare la costituente nel
Partito Democratico. Raccomanderei inoltre che anche i
traghettatori ex Margherita si
impegnassero a valorizzare le
loro identit cultural-politich e
e spirituali, comunicando con
l'insieme di tutti gli iscritti del
nuovo partito per affrontare l a
crisi gravissima della citt metropolitana . In merito mi trov o
anche d ' accordo con Gianfranco Pasquino quando avverte:
se Cofferaticrede al Partito Democratico, egli obbligatoriamente dovr sottoporsi alle pri marie, nel caso in cui esista un o
sfidante (a sindaco) .
La riflessione cruciale per tutti i costituenti deve in ogni caso
partire da una constatazione.
L'avvio del partito democratico
pu essere un imprevisto evento cruciale per Bologna, anzitutto per avviare il cambio dell e
strutture di predominio sinor a
occupate dai vertici parlamentari e governativi di Reggio Emilia, Parma e di Ferrara . Quant e
volte, ho chiesto invano che s i
lasci spazio a gruppi di cittadin i
bolognesi per farvivere la parte cipazione in questa citt. Alme no Bologna ha da essere fatta
tornare una citt anche di liberi
spazi pubblici, per libere discussioni, ad un insieme d i
agor, non solo per elezioni de i
ruoli locali. Fino ad ora, dopo l a
perdita della citt di Dozza e d i
Dossetti e dopo il declinare de i
nostri Consigli di Quartiere, Bo logna porta gli elettori ad essere
quasi solo deleganti . La pi gr ve crisi della rappresentanz a
democratica a Bologna dipende dalla pi grave crisi della partecipazione dei cittadini, con
impatti anche sull'Universit ,
sull'innovazione tecnologica e
sul centralismo obliquo dei ver tici sanitari regionali.
Ebbene, il partito democrati co pu essere la via di trasformazione democratica dell a
citt, anche se non sar agevol e
arrivare al principio una per sona un voto, rilanciato daRomano Prodi.
ACHILLE ARDIG
Pagina 7
press L,.IfE
25/04/2007
ILARIA VENTUR I
A CRISI finanziaria, l e
contromisure presentate dal rettore, il dibattito.
E le polemiche . "Pi sulle persone che sulle cose " , scuote l a
testa Ivano Dionigi . ` Preoccupa questa sovraesposizion e
mediatica dell'Universit focalizzata su messaggi negati vi, interni ed esterni . L'universit non n appannaggio d i
lobbies, n un'arena per lalotta politica. E' di tutti e per tutti", spiega. E da coordinator e
del Collegio dei direttori di dipartimento interviene cos su i
temi che hanno agitato i l
mondo accademico in queste
settimane . Temi che hann o
diviso l'Ateneo, provocando
lacerazioni e fratture . Analizza, riflette, propone, il professor Dionigi, latinista, traduttore di Lucrezio e non solo .
Il suo nome circola tra i candidati al rettorato 2009 . Partiamo da qui, professore . A
trenta mesi dalla scadenza del '
mandato l'ansia di candidature anomala. Mi interessa sta re all'ordine del giorno .
La crisi di bilancio, allora.
La situazione finanziaria
senza dubbio critica, anche se
gli altri Atenei farebbero il
cambio ; critica perle mancate
assegnazioni ministeriali, anche se noi stessi forse abbiamo
qualcosa da rimproverarci .
Come dovrebbe rispondere l'Ateneo a questa situazione ?
Sono necessarie le misur e
finanziarie elaborate com e
soluzione tecnica e interna d i
autogoverno; ma, ovviamente, non sufficienti . In parallel o
vitale perseguire con determinazione una politica d i
apertura al mondo esterno
perch l'Universit una causa di tutti : nei confronti di Comune e Regione, sulla questione studentesca, e perch
l'Ateneo diventi davvero l a
grande consulente delle istituzioni; dell'industria per il
connubio tra le esigenze dell e
imprese e le conoscenze del l'Universit ; delle Fondazioni
per i progetti di ricerca e l'arruolamento dei giovani ricercatori. E anche nei confronti
delle rappresentanze parlamentari e governative, battendo la strada per Roma . E
poi c' la questione delle scelte .
la Repubblica
BOLOGNA
OVVERO?
Si parla sempre di risorse finan ziarie, ma ci sono altre risorse su
cui contare e da cui partire: i saperi
di 3.000 docenti e i vent'anni di
92mila studenti . L'Universit ha
una duplice fisionomia. Perunverso ha i numeri di unagrande azienda, la prima della citt e della Regione,con un bilancio di oltre 60 0
milioni . Ma per un altro verso
un'azienda molto atipica, perch
ad elevata valenza sociale e finalizzata non al profitto immediato n
al pareggio di bilancio ma priorita riamente all'investimento su ricerca e formazione. La sfida quella di
coniugare la qualit con il numero ,
e soprattutto il momento della decisione con quello della condivisione .
Vuol dire che mancata la parte
politica ?
Sono le scelte politiche e cultu rali che dettano le modalit econo miche e tecniche, secondo la salu tare distinzione fra fini e mezzi. E
poi: chi, se non noi che facciamo ri cerca e innovazione, deve trovare
le soluzioni per uscire dalle difficolt? .
LATINISTA
Ivano Dionigi,
latinista,
interviene
sulla cris i
finanziaria
dell'Ateneo
con alcune
proposte e
riflession i
IL GOVERNO
Dice Dionigi :
"Per risanare il
bilancio, dop o
i tagli,
meglio
tagliare i rami
secchi no n
bloccare il
turn-over"
ALMA MATE R
"La situazione
critica : per
le mancate
assegnazion i
ministeriali, s .
Ma anche noi
abbiamo
qualcosa d a
rimproverarci"
POLEMICHE
Spiega
Dionigi : "I n
giro vedo
tropp e
polemich e
sulle persone
e non si
discute pi
delle cose"
La solidariet
s'impara anche
all'AlmaMater
METTI un chimico, un
esperto in agraria, un sacerdote e un pedagogista.
Insieme contro la povert
e per portare il tema dell a
solidariet sociale dentro
le aule universitarie . Cos
nasce l'Associazione Po vert : nuove ricchezze :
una realt che punta a col legare l'impegno di ricerca e studio svolto quotidianamente all'interno
dell'Universit con le situazioni di disagio che col piscono le parti pi debol i
della societ civile . I nomi
dei fondatori sono quelli
diAndrea Segr, Preside d i
Agraria, Vincenzo Balzani ,
docente di Chimica, e An tonio Genovese, della Fa colt di Scienze della For mazione, assieme a do n
Giovanni Nicolini . I risul tati si traducono in una se rie di iniziative interdisci plinari, di ispirazione e
sviluppo tra loro differen ti, ma unite dal denomina tore comune della riflessione sulle povert e sulla
loro possibile trasformazione in senso positivo .
Oggi ci sentiamo tutti
un po' pi fragili spiega
don Giovanni Nicolini
ma abbiamo provato a
considerare queste preoc cupazioni comuni com e
principi interessanti di ricerca, spunti importanti
per introdurre un mod o
nuovo di pensare, un a
nuova cultura. Creare u n
rapporto diretto tra l'Uni versit e la povera gente
una sfida sicuramente interessante e speriamo che
anche la citt possa accor gersi di questo coinvolgi mento e voglia partecipa re attivamente . Cos sin o
al 16 maggio l'associazio ne promuove lezioni pub bliche sulla solidariet so ciale dell'aula magna de l
Dipartimento di Chimic a
G. Ciamcian (Via Selmi,
3), eccetto l'incontro dive nerd 11 maggio che sar
invece ospitato nella sed e
di Santa Cristina (Piazzetta Giorgio Morandi, 2) .
Tutti gli incontri sono all e
ore 18 . II 2 maggio si par ler dello spreco del cibo e
del suo recupero . La seconda lezione, venerd 1 1
maggio, avr per titol o
Ricordando e rileggend o
`Lettera a una professo ressa' di don Lorenzo Mi lani . Infine, l'ultima lezione, mercoled 16 maggio, su Energia, povert e
ricchezza .
(i. v.)
press L.IfE
25/04/2007
la Repubblica
BOLOGNA
Quelle grand i
lezioni
di Rizzoli
La comunit medica
ha reso omaggio, co n
un convegno i12 1
aprile, al professor
Carlo Rizzoli, preside
di Medicina e rettore
dell'Alma Mater. Ecco
il ricordo di un
allievo.
FRANCESCO ANTONIO MANZO U
la Repubblica
press L .If E
BOLOGNA
25/04/2007
Proseguono gl i
appuntamenti del seminari o
Appunt visivi .
Un'introduzion e
all'antropologia visuale ,
promosso dal Collettivo d i
Antropologia. Domani all e
ore 13, all'aula 1 d i
lettere
(via Zamboni 38) ,
conferenza su "I l
documentario
antropologico co n
Elisa
Mereghetti, dell a
casa di
Ethnos Film .
ti
GRECA
Venerd all'aula IV della Facolt di Lettere
(via Zamboni 38), ore 11, nell'ambito de l
programma di scambio europe o
Socrates-Erasmus con l'Universit d i
Valencia, Jordi Redondo I Sanchez terr
una lezione dal titolo : Aspetti letterari
dell'oratoria andocidea .
OSSESSIONECAEIWA
FRARTROPIAARARA
Il Master in Internationa l
Studies in Phllanthropy and
Social Entrepreneurshi p
(MISP), in collabororazione
con il Centro Amilcar Cabrai ,
promuove l'incontro Ara b
philanthropy, reform an d
democracy, una lezione
pubblica della professoressa
Barbara Ibrahim, direttric e
del John D . Gerhart Cantar
for Philanthropy and Civi c
Engagement American
University in Cairo.
L'appuntamento venerd
alle 15 .30 all'aula del Priore
in San Giovanni in Monte.
PASIWRSANG
Pagina 1 5
IC
nosurr.iJici
press L.IfE
25/04/2007
la Repubblica
BOLOGNA
A Chimica e Ingegneria
Donne scienziate ,
premio di laurea
SONO poche . E le miglior i
saranno premiate . Le laureate in Chimica industriale e i n
Ingegneria pi brave riceveranno un riconosciment o
dalle Facolt in cui le donn e
sono da sempre in minoran za. L'evento, oltre a premiare l'eccellenza, vuole infatt i
aumentare la visibilit dell e
laureate in Chimica Industriale e Ingegneria per stimolare le neodiplomate ad
intraprendere un percors o
formativo spesso considerato `non adatto' alle donne .
Ancora oggi la
"quota rosa "
della facolt d i
Ingegneria, i n
termini d i
iscritti, solo
del venti per
cento .
Il Premi o
"Le miglior i
laureate", voluto dai presi - Ricercatrice
di delle due chimica
Facolt e dal
Comitato d i
valutazione proprio per incentivare le donne a scegliere questa strada in cui evidentemente sanno ottenere
risultati (anche di grande va lore), sar consegnato domenica 6 maggio alle ore 1 1
a palazzo Re Enzo.
Per l'occasione, Miretta
Giacometti, rappresentante
italiana nella Associazione
europea Witec (Women i n
Science Engineering andTechnology) e docente di Eco nomia dell'Innovazione nel l'Ateneo bolognese, terr la
relazione "Le ingegnere d i
oggi e di domani" .
Le studentesse di Ingegneriaedi Chimica industriale che saranno premiate racconteranno la loro esperien za: dalla scelta degli studi al le aspirazioni per il futuro .
(filaria venturi)
Pagina 15
press L,.IfE
25/04/2007
la Repubblica
BOLOGNA
Un volume raccoglie gli studi sugli anni della lotta contro il nazitascism o
Pagina 15
press L.IfE
25/04/2007
la Repubblica
BOLOGNA
DAL sito bologna.repubblica .it si accede ai dosn sierdi Griselda . E nel nuo vo speciale dedicato al I'alterit di Griseldaonlin e
(portale di letteratura de l
Dipartimento di Italianistica dell'Universit d i
Bologna e di Gedit Edizioni) possibile trovare
qualche percorso di lettura e piccole antologie d i
testi sul tema .
Pagina 15
press L.IfE
25/04/2007
la Repubblica
BOLOGNA
Pagina 15
Castellucci
mette Brecht
in verticale
Romeo Castellucc i
PAOLA NALDI
NON vero che c' crisi nel mondo del libro per ragazzi. C' piuttosto una sovrabbondanza di titoli ,
una esplosione martellante e continua, in mezzo a cui difficile scegliere . Emy Beseghi, docente di
letteratura per ragazzi dell'Universit
e allieva della scuol a
di Faeti, ci conduc e
attraverso la Fier a
del Libro per ragazz i
2007 . L'86 conti nua fu l'anno di
svolta: nuovi libri ,
autori pili coraggios i
e raddoppio dell e
vendite . Da allora si
scatenatala corsa al la commercializzazione e alla competizione . Il risultato?
Molti libri si brucia no o passano inosservati, non c' una
scelta di titoli dell e
case editrici e i ragazzi vengono trasfor mati da giovani let tori in consumatori. Non pu andare avanti cos: i ragazzi sono esigenti, sono scomodi consumator i
del testo . Ilettori ci sono e ci sono libri belli; bisogna imparare ad
orientarsi .
Quali sono le punte di diamante
di questa edizione 2007?
Continua la moda del fantasy,
con un proliferare di maghi e ragazzini dai poteri paranormali .
Tuttavia, pur all'interno di quest o
settore abusato, la fiera ospita u n
nome di eccellenza . E Philip Pull man che oggi sar presente ad u n
incontro in fiera . La sua trilogia La
bussola d'oro sta per diventare un
kolossal hollywoodiano interpretato da Nicole Kidman, tuttavia lu i
si distacca dal solito fantasy medie valeggiante per le contaminazion i
con autori come Dickens e Steven son .
Altro ancora?
L'omaggio ad Astrid Lindgren ,
autrice di Pippi Calzelunghe, ormai un classico . Astrid stata uno
Premio Marconi
tra arte e scienz a
CHIARA PILATI
e
e
e
e
e
a
e
e
9
e
e
e
e
s
o
Facolt di Medicina,
nuovo preside e nuove cure
(...)
Purtroppo non si dispone di un sistema
assistenziale sufficientemente articolato . La facolt di
Medicina, posta com' all 'interfaccia tra Servizi o
sanitario e Sistema universitario, presenta alcun e
peculiarit : fornire contemporaneamente formazione,
ricerca e assistenza . L'elezione del preside, che avr
luogo tra fine giugno e inizio luglio, costituisce
pertanto un passaggio significativo . Per un ' analisi
delle principali criticit della facolt e per individuar e
adeguate proposte di sviluppo programmato un
incontro dei componenti della facolt per il 3 maggi o
e le tematiche principali sono : il modell o
organizzativo nella gestione dell ' Azienda Sant'Orsola
Malpighi, rappresentato dal Dipartimento ad attivit
integrata, ove sono compresenti sia personale ch e
strutture assistenziali, universitarie e ospedaliere, pe r
integrare le attivit di assistenza, didattica e ricerca .
VENGONO peraltro mantenuti, all ' interno dei Dai, i
Dipartimenti universitari, costituiti esclusivament e
da personale universitario, con tutti i problem i
connessi al raccordo tr a
le due diverse tipologie
istituzionali ; le modalit
di sviluppo delle
strutture assistenziali sia
all 'interno, policlinico
Sant'Orsola Malpighi,
che all'esterno, Istitut o
ortopedico Rizzoli e
l' insediamento
universitario
nell'ospedale Bellaria. Vi
quindi l'oggettiva
necessit di coordinare la
programmazion e
dell 'Azienda con quella
della facolt, pe r
ottimizzare i servizi e d
`~~\\\\\\~~
evitare duplicazioni ; a
questo scopo previsto
un comitato di indirizzo
con il compito principale di coordinare le du e
programmazioni; l ' impulso alla crescita delle attivit
di ricerca, attraverso il coordinamento della rete de i
laboratori esistenti, recentemente potenziata con u n
forte investimento finanziario, con un efficac e
collegamento fra Dipartimenti clinici e Dipartimenti
di base ; un rapporto con la Regione che sancisca, i n
una convenzione complessiva, l'attivazione nel
territorio delle lauree triennali dell ' area sanitaria e l e
necessit per la formazione degli specializzandi ,
attraverso la messa a disposizione di risorse, i n
strutture, personale e finanziamenti ; reclutamento
dei docenti, sulla base di precisi criteri, cos da
garantire un accesso meritocratico e nel contemp o
ridurre gli squilibri tra le varie aree disciplinari .
PROPOSTE di intervento su queste criticit
richiedono anche sostanziali modifiche nel govern o
dell'ateneo e della facolt attraverso un diverso assett o
di ruoli e responsabilit fra facolt e dipartimenti ,
questi ultimi costituendo gli elementi centrali dell e
attivit di ricerca, e l ' amministrazione centrale, da
considerare come struttura di supporto. Ci richiede
una consistente rivisitazione dello statuto d ' ateneo .
Resta comunque fondamentale che l ' elezione del
preside si collochi come momento di accresciut a
consapevolezza sia delle potenzialit della facolt ch e
delle modalit per la loro realizzazione .
*direttore del Dipartimento di istologia, embriologia e
biologia applicata, membro del Senato accademico,
decano di Medicina
Pagina 9
press LIf1E
25/04/2007
IL Domani
Diffusione 36 .872
Lettori 169.000
Pagina 9
MERCOLED 9
. .. . . .. . .. .. . . . .. . . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. .
BOLOGNA. Aula magna di Santa
Lucia, ore 9 . Celebrazione d i
apertura della manifestazion e
"Venti di Erasmus" con l a
partecipazione delle autorit
italiane ed europee . La
AGI-
manifestazione in programm a
fino al 12 maggio a Bologna e
Rimini celebra la formula nat a
nel 1987 per favorire gli incontr i
e gli scambi culturali fra
giovani .
lnfa : www.ventidierasmus.eu
press L.If1E
25/04/2007
La ricerca di Barbagli e Schmoll su 3 800 ragazzi fra gli 11 e i 14 anni che frequentano le medie in Emilia Romagna
VLADIMIRO POLCHI
La preghiera
Percentuali di studenti della scuola media interiore residenti in Emilia Romagna che pregano Dio ogni giorno, con ia madre nata in Albania, Romania,
Marocco, Tunisia e India, a seconda di quando sono arrivati in Italia (a 10 anni, a 5 anni)
Pagina 9
nni
:r >r r3:,1,,
press LJf1E
25/04/2007
il Resto dei
rUino
Forl
LIBERAZIONE A EORLI I
Pagina 5
press unE
25/04/2007
Comene
Forl
combatterono aggregati
all'esercito britannico, d i
fronte'al Monumentale di
via Ravegnana . Alle 10, i n
piazza Saffi, al via l e
celebrazioni promosse da l
Comune con l a
deposizione di corone
d'alloro ai lampioni e i l
discorso celebrativo d i
Guido Gambetta ,
prorettore
dell'Universit .
Pagina 16
UMANA*
Rimini
Comere
E
.Z IO.T
~y7'j~
.L 1. A .
..
Ns
.a:: ad', .~
+cs1v,
:-~
Pagina 1 3
press LIf1E
VOCE FORLI'
25/04/2007
Marzia Balestra cardiologo clinico : "cesura" tra gli specialisti del cuore
mi
in
Dietro ai nostri
camici bianchi
Nata il
0910211955
Stato civile
Coniugata, tre figl i
Hobby
Leggere
Libro preferito
Shantaram di Gregory David Robert s
Qualifica
Responsabile di cardiologia degenza
Pagina 1 2
press LIf1E
25/04/2007
VOCE FORLI'
Pagina 13
press UnE
25/04/2007
M11fiiEPA, P
Diffusione 36 .872
Lettori 169 .000
Pagina 4
press LIf1E
Diffusione 36 .872
Lettori 169 .000
25/04/2007
-------------
1 a smonta
accuse
Rettore
Le accuse di nepotismo indirizzate al retto re dell'Universit di Bo logna, Pier Ugo Calzola dai parlamentari d i
An e F, Enzo Raisi e Fa bio Garagnan, tirano i n
ballo anche i rapport i
tra Ateneo e Mina Ma ter, ma lo fanno co n
una serie di dati privi
d qualunque attendibi nta. che appaiono desun ti da un testo che il sindacato Rdb ha diffus o
q ualche tempo fa . W al ter Tega, presidente del la Fondazione Alma Ma ter, smonta cos un altro pezzo delle accus e
di Raisi e Garagnani .
Ritengo necessario ,
a tutela della Fondazio -
ne e dell'Universit ,
smentire questi dati ,
dice in una nota in cui
annuncia anche ch e
non esiteremo a tutelare, anche in sede legale ,
.l buon lavoro che fi n
qui stato svolto .
Tega spiega che l a
Fondazione un ente di
diritto privato, che risponde ai 20 soci, intrat tiene rapporti con molti
interlocutori nazionali
e internazionali : sull a
base di due convenzioni
con l'Universit stat a
incaricata di costituir e
la rete dell'alta formazione universitaria e di
assumere la gestione di
Villa Gandolfi Pallavici_ i . In base alla prim a
convenzione, la Fondazione acquisisce circ a
400 mila euro all'ann o
che destina interamente alla gestione e al potenziamento della ret e
dell'alta formazione .
Quanto alla gestione di
Villa Gandolfi .FallaviciM, che sede del proget
to Universit delle pro fessioni, l'Ateneo di Bo logna dal 2006 risparmia i circa 100 mila Euro che rifondeva alla ge stione precedent e
t Ueur ; . Inoltre . l'Universit ha affidato alla Fondazione la realizzazion e
della campagna 5 per
mille all'Universit d
Bologna
Pagina 4
Diffusione 36 .872
Lettori 169 .000
press UnE
25/04/2007
Avrebbe dovuto fare tutt i
contenti, l'idea del Comun e
di costruire una cittadella
dei giovani al Parco Nord ,
con tanto di teatro, auditorium per la musica e spaz i
per gli studenti del Dams .
Ma non stato cos . Non piace il modo in cui stata lanciata la proposta, all'insaputa dei docenti second o
Niva Lorenzini, president e
del corso di laurea Dams, e
senza una discussione nell e
sedi opportune, come puntualizza Tiziano Loreti, segretario di un partito, il Prc ,
che da oltre un anno chiede
all'amministrazione comunale una svolta sulle politi che giovanili. Sul fronte de i
giovani, poi, le cose non van no meglio . Da una parte gl i
studenti, che temono l a
ghettizzazione, dall'altra
il collettivo MetroLab ch e
legge la proposta nella logica dell'espulsione dei giovani dal centro .
Il progetto per la trasformazione dell'area verde ch e
ospita le feste de L'Unit i n
un grande spazio per i giova ni dovrebbe entrare nei nuovo piano strutturale comunale . Al lavoro c' l'assessore all'urbanistica Virgini o
Merola, che pronto a portare il tutto in Consiglio comu nale . Ma l'idea non convinc e
pienamente Prc . Son o
contento che arrivino finalmente proposte concret e
per i giovani, premette Lo reti, che poi per attacca :
Ma non basta. Nei quartieri
popolari, per esempio, c'
un disagio che va colmato.
Il segretario suggerisce d i
cercare spazi sfra tabili nel le fabbriche abbandonate e
valorizzare i centri social i
esistenti . Da parte de l
Dams, tocca alla presidente,
Niva Lorenzini, esprimere lo
<<stupore per una propost a
che arriva senza che io n e
sapessi nulla .
Ben vengano, dice la presi dente, Iniziative di allarg a
mento per il corso di lau -
Audilorium
Studenti
resto
trO',a:E
Li aMS . P3SeSr e
[Vierc h-_;1 ca,_ j,
ia
gIciun L
ber()
eOfiCei e
PttiVitP
3UrReiriPi'P .
de,,, h
Manifattur
priridigLe
.; M
i; 1 :w:e fe sta
rC Paiper u
eiP : :C :><'5 e
vuri :e c,.ishuir e
deH' :nn( :'<ez :(ci :
della eere P
il,hnir5pura tar a ech i
Pagina 6
...odhacodil