Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La scelta pu essere effettuata in base alla tipologia dellaccoppiamento e alla sua applicazione. Laccoppiamento foro
base usato nellindustria meccanica: automobilistica, costruzione delle macchine utensili e aeronautica. La tabella
seguente pu essere riletta in anche per luso dellaccoppiamento albero base.
Accoppiamento dellalbero
abc
def
gh
j js
kmn
p r s t u v x y z za zb zc
Caratteristiche di impiego
Giochi minimi molto elevati: temperatura di funzionamento molto alta
Per attriti ridotti: accoppiamenti rotanti molto veloci con centraggio anche imperfetto
Giochi minimi molto bassi: elementi a rotazione lenta, guide di alta precisione
Calettamenti di organi assicurati contro la reciproca rotazione e facilmente smontabili
(per es. a mano): chiavette, spine
Accoppiamenti incerti smontabili con piccolo sforzo (per es. mazzuolo): incastri precisi e
calettamenti di organi
Accoppiamenti stabili montati per differenza di temperatura e/o alla pressa. Lo
smontaggio non pu avvenire senza il danneggiamento degli elementi connessi.
oltre
fino a
3
6
10
18
30
50
80
120
180
250
315
400
500
630
800
1.000
1250
1.600
2000
2500
3
6
10
18
30
50
80
120
180
250
315
400
500
630
800
1.000
1250
1.600
2000
2500
oltre
IT4 IT5 IT6 IT7 IT8 IT9 IT10 IT11 IT12 IT13 IT14 IT15 IT16 IT17 IT18
3
4
4
5
6
7
8
10
12
14
16
18
20
22
25
28
33
39
46
55
68
4
5
6
8
9
11
13
15
18
20
23
25
27
32
36
40
47
55
65
78
96
6
8
9
11
13
16
19
22
25
29
32
36
40
44
50
56
66
78
92
110
135
10
12
15
18
21
25
30
35
40
46
52
57
63
70
80
90
105
125
150
175
210
14
18
22
27
33
39
46
54
63
72
81
89
97
110
125
140
165
195
230
280
330
25
30
36
43
52
62
74
87
100
115
130
140
155
175
200
230
260
310
370
440
540
40
48
58
70
84
100
120
140
160
185
210
230
250
280
320
360
420
500
600
700
860
60
75
90
110
130
160
190
220
250
290
320
360
400
440
500
560
660
780
920
1100
1350
mm
0,1
0,12
0,15
0,18
0,21
0,25
0,3
0,35
0,4
0,46
0,52
0,57
0,63
0,7
0,8
0,9
1,05
1,25
1,5
1,75
2,1
0,14
0,18
0,22
0,27
0,33
0,39
0,46
0,54
0,63
0,72
0,81
0,89
0,97
1.1
1,25
1,4
1,65
1,95
2,3
2,8
3,3
0,25
0,3
0,36
0,43
0,52
0,62
0,74
0,87
1
1,15
1,3
1,4
1,55
1,75
2
2,3
2,6
3,1
3,7
4,4
5,4
0,4
0,48
0,58
0.7
0,84
1
1,2
1,4
1,6
1,85
2,1
2,3
2,5
2,8
3,2
3,6
4,2
5
6
7
8,6
0,60
0,75
0,9
1,1
1,3
1,6
1,9
2,2
2,5
2.9
3,2
3,6
4
4.4
5
5,6
6,6
7,8
9,2
11
13,5
1
1,2
1,5
1,8
2,1
2,5
3
3,5
4
4,6
5,2
5,7
6,3
7
8
9
10,5
12,5
15
17,5
21
1,4
1,8
2,2
2,7
3,3
3,9
4,6
5,4
6,3
7.2
8,1
8.9
9,7
11
12,5
14
16,5
19,5
23
28
33
8
9
10
7
8
9
ef
f
6
7
8
fg
g
5
6
11 11 11
A
5
6
7
8
9
10
11
Alberi
js k m n
5 5 5 5
6 6 6 6
7 7 7 7
p
5
6
7
r
5
6
7
s
5
6
7
t
5
6
7
z za zb zc
11
D
Fori
E EF F FG G H J JS K M N P R S T U V X Y Z ZA ZB ZC
8
9 9
10 10
11 11 11
h
5
6
7
8
9
6
7
8
9
6
7
6
7
8
9
10
11
6
7
8
6
7
8
6
7
8
6
7
8
6
7
8
6
7
8
6
7
6
7
H8/e8
H7/f6
H6/g5
H6/h5
H6/js5
H6/n5
H8/d8
H7/f7
H7/g6
H6/h6
H6/js6
H7/n6
H11/c11
H8/f7
H8/f8
H7/h6
H7/m6
H8/n8
H11/h11
Tolleranze generali
possibile indicare nel disegno le tolleranze generali in basso nei pressi del cartiglio.
Altrimenti in maniera pi veloce e generale possibile utilizzare la norma UNI 2768 la quale stabilisce 4 classi di
tolleranza generale (f, m, c, v) che vengono localizzate come le precedenti ma come indicazione hanno per es. UNI
2768-m.
CLASSE DI
TOLLERANZA
Designazione Denominazione
oltre 2.000
fino a 4.000
-
fine
media
0,1
0,1
0,2
0,3
0,5
0,8
1,2
grossolana
molto grossolana
0,2
0,3
0,5
0,8
1,2
0,5
1,5
2,5
Tolleranze geometriche
Hanno lo scopo di consentire corrette condizioni di funzionamento e di intercambiabilit dei pezzi e devono e devono
essere prescritte solo quando siano indispensabili allo scopo suddetto.
Alcuni errori di forma possono essere limitati dalla sola prescrizione dimensionale: le superfici reali potranno in tal
modo scostarsi da quella reale quando tale scostamento contenuto allinterno dello scostamento dimensionale.
La norma di riferimento attualmente in uso la UNI 7226 che coincide con la ISO 1101. Negli Stati Uniti in vigore la
norma ANSI/ASME Y14,5 (GD&T).
Parte di questa norma riferiva (prima delleliminazione di questa parte) il Principio di Indipendenza che come segue:
se vi sono solo prescrizioni sulle tolleranze dimensionali allora queste limitano anche le tolleranze geometriche. Nel
1989 tale principio stato corretto dalla norma UNI ISO 8015: ciascuna prescrizione di tolleranza, dimensionale o
geometrica, risulta indipendente (salvo precisazione) da tutte le altre.
Esistono delle eccezioni a tale principio:
Condizione di inviluppo E
Condizione di massimo materiale M
Condizione di minimo materiale L
0,2
0,4
0,8
1,6
3,2
6,3
Applicazione
Piani di appoggio di micrometri, specchi e blocchi di riscontro
Facce calibri di officina e piani di appoggio comparatori.
Facce calibri a corsoio, perni d'articolazione, utensili di precisione, cuscinetti
superfiniti, accoppiamenti stagni ad alta pressione in moto alternato, superficie
accoppiate di parti in moto alternativo a tenuta di liquido sotto pressione e
superficie levigate di tenuta senza guarnizione.
Sopporti alberi a gomito e alberi a camme, perno di biella, superficie camme,
diametro cilindri pompe idrauliche, cuscinetti lappati, perni turbine,
accoppiamenti stagni mobili a mano, guide tavole macchine utensili, reggispinta
alte velocit, perni di alberi di rotori di turbine, di riduttori, ecc.
Alberi scanalati, cuscinetti alberi motore, diametro esterno stantuffi, diametro
cilindri, perni grandi macchine elettriche, accoppiamenti alla pressa, gambo
valvola, superficie di tenuta delle valvole, superficie di tenuta di seggi ed
otturatori di valvole, saracinesche, ecc., perni di alberi a gomito e portate di linee
d'alberi, cuscinetti di metallo bianco, superficie di parti scorrevoli come pattini
e relative guide.
Tamburi freni, fori brocciati, cuscinetti bronzo, parti di precisione, denti
ingranaggi, cuscinetti rettificati, superfcie di tenuta di flange senza
guarnizione, perni di alberi a gomito e portate di linee d'alberi, cuscinetti di
metallo bianco, superficie di parti scorrevoli come pattini e r e lative guide,
superfcie di tenuta dei seggi valvole motori.
Facce particolari di ingranaggi, alberi e fori ingranaggi, teste cilindro, scatole
ingranaggi di ghisa, faccia pistone, superficie di tenuta di flange con guarnizioni
metalliche.
Perni e cuscinetti per trasmissioni a mano, superficie di accoppiamento di parti
fisse smontabili (flange di accoppiatoi, imposte di centramento, ecc.).
Superficie di tenuta di flange con guarnizioni comuni.
12,5 in
Superfici non per accoppiamento funzionale (per es. superfici di getti di fonderia)
poi
Tecnologia
necessaria
Lappatura
Finitura di
precisione
Finitura
Rettifica di
precisione
Estrusione
Trafilatura
Rettifica media e
alesatura
Stampaggio
Macchine utensili
Elettroerosione
Troncatura
Taglio alla
fiamma
Fonderia in terra
Rettilineit
Rotondit (Circolarit)
Forma cilindrica
Concentricit e
coassialit
Eccentricit
Oscillazione radiale
Oscillazione
Parallelismo
Perpendicolarit
Descrizione
Descrizione
Tipo di tolleranza
Rettilineit
Forma
Inclinazione
Orientamento
Planarit
Forma
Localizzazione
Orientamento
Rotondit
Forma
Concentricit
Posizione
Cilindricit
Forma
Simmetria
Posizione
Parallelismo
Orientamento
IT
Dimensionale
Dimensioni
Perpendicolarit
Orientamento
Dimensionale
Dimensioni
Alcuni esempi: