Le Professioni intellettuali sono caratterizzate dallesercizio
abituale di unattivit diretta al compimento di atti e alla prestazione di servizi a favore di terzi per la quale richiesto un elevato grado di preparazione, nonch il rispetto di un codice etico. Le professioni intelettuali sono quelle svolte da ingegneri, architetti, medici, avocati e notai. Lingegnere necessit di un riconoscimento giuridico, e quindi di un organismo di tutela: LOrdine degli Ingegneri. I compiti fondamentali del consiglio dellordine: - fissa le norme deotologiche per lesercizio professionale - vigila sulla disciplina degli iscritti ed irroga provedimenti disciplinari - fissa il contributo annuale discrizione - fornisce, nei contenziosi, un giudizio sulle prestazioni svolte dagli iscritti - formula pareri alle pubbliche amministrazioni su argomenti attineti la professione II.
SETTORI DI COMPETENZA
Le competenze dellingegnere sono definite nel seguente
modo: Sono di spettanza della professione di ingegnere, il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente o indirettamente occorenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni di ogni specie, alle macchine ed agli impianti industriali, nonch in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni di estimo. Nellalbo dellordine degli ingegneri sono istituite la sezione A e la sezione B: - sezione A: cui si accede, previo Esame di Stato, con titolo di laurea specialistica
- sezione B: cui si accede, previo Esame di Stato, con titolo
di laurea (ingegneri iunior) Ciascuna sezione ripartita nei seguenti settori: - settore ingegneria civile e ambientale; agli iscritti al settore ingegneria civile e ambientale spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale (ingegnere civile e ambientale iunior); le attivit professionali che formano loggetto della professione di ingegnere civile e ambientale sono la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione e la valutazione dimpatto ambientale di opere edili e strutture, infrastrutture territoriali e di trasporto, di opere per la difesa del suolo e per il disinquinamento e la depurazione, di opere geotecniche, di sistemi e impianti civili e per lambiente ed il territorio; - settore ingegneria industriale; agli iscrtitti al settore ingegneria industriale spetta il titolo di ingegnere industriale (ingegnere industriale iunior); le attivit proffesionali che formano loggetto della professione di ingegnere industriale sono la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione e la valutazione dimpatto ambientale di macchine, impianti industriali, di impianti per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dellenergia, di sistemi e processi industriali e tecnologici, di apparati e di strumentazioni per la diagnostica e per la terapia medico-chirurgica; - settore ingegneria dellinformazione; agli iscritti al settore ingegneria dellinformazione spetta il titolo di ingegnere dellinformazione (ingegnere dellinformazione iunior); le attivit professionali che formano loggetto della professione di ingegnere dellinformazione sono la pianificazione, il progetto, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione di impianti e sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione dellinformazione; Per gli iscritti nella sezione A formano particolare oggetto le attivit professionali che implicano luso di metodologie
avanzate innovative o sperimentali nella progettazione,
direzione lavori, stima e collaudo di strutture e processi complessi ed innovativi. Per gli iscritti nella sezione B formano particolare oggetto le attivit professionali che implicano luso di metodologie standardizzate nella progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di singoli organi e componenti, sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva.
III.
ESAME DI STATO
LEsame di Stato svolto in due sessioni per ogni anno
accademico, in sedi universitarie che siano anche sedi degli ordini professionali; lEsame di Stato articolato nelle seguenti prove: - una prova scritta nelle materie caratterizzanti la sezione per la qualle richiesta liscrizione - una seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico - una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale - una prova prattica di progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico. IV.
COMPETENZE PROFESSIONALI E LORO TUTELA
LAlbo: In ogni provincia costituito lordine degli ingegneri e
degli architetti, avente sede nel comune capoluogo. Per essere iscritto nellalbo occorre aver superato lEsame di Stato. Il Consiglio dellOrdine: Ciascun ordine degli ingegneri e degli architetti retto dal consiglio. Il consiglio dellordine: - provvede alla tutela del titolo di ingegnere e di architetto - vigila sulla disciplina degli iscritti e degli istituti - fissa la tasse annuale discrizione
- formula pareri alle pubbliche amministrazioni su
argomenti attinenti la professione di ingegnere e architetto - prende i provedimenti disciplinari; le pene disciplinari che il consiglio pu pronunciare contro gli iscritti nellalbo sono: lavvertimento la censura la sospensione dallesercizio della professione per un tempo non superiore a sei mesi la cancellazione dallalbo
V.
LIMITI DELLA ARCHITETTO
PROFESSIONE
DI
INGEGNERE
Formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto
di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonch i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative. Tuttavia le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e ripristino degli edifici contemplati per lantichit e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto; ma la parte tecnica ne pu essere compiuta sia dallarchitetto quanto dallingegnere. VI.
LIMITI DELLA PROFESSIONE DI GEOMETRA
Le funzioni di un geometra, a parte qualche eccezione, sono
comuni agli ingegneri civili. Ai geometri diplomati anteriormente allentrata in vigore del regolamento dei geometri (RD 274 1929) consentito di proseguire le prestazioni degli ingegneri e architetti.
Il Quadro Economico del progetto di opera pubblica: Le procedure e gli elementi necessari per comporre il più esaustivo quadro economico ad ogni livello di progettazione di un'opera o di un lavoro pubblico