Sei sulla pagina 1di 682

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n.

81
Attuazionedell'articolo1dellalegge3
agosto2007,n.123,in
materiadituteladellasaluteedella
sicurezzaneiluoghidi
lavoro.
Vigenteal:972015

TitoloIPRINCIPICOMUNICapoIDisposizionigenerali
ILPRESIDENTEDELLAREPUBBLICA
Vistigliarticoli76,87e117della
Costituzione;
Vistalalegge3agosto2007,n.123,recante:
misureintemadi
tuteladellasaluteedellasicurezzasullavoroe
delegaalGovernoperilriassettoelariforma
dellanormativainmateria;
VistoildecretodelPresidentedellaRepubblica
27aprile1955,n.
547,recante:normeperlaprevenzionedegli
infortunisullavoro;
VistoildecretodelPresidentedellaRepubblica7
gennaio1956,n.
164,recante:normeperlaprevenzionedegli
infortunisullavoronellecostruzioni;
VistoildecretodelPresidentedellaRepubblica
19marzo1956,n.
303,recantenormegeneraliperl'igienedel
lavoro;
Vistoildecretolegislativo15agosto1991,n.
277,recante:

attuazionedelledirettiven.80/1107/CEE,n.
82/605/CEE,n.83/477/CEE,n.86/188/CEEen.
88/642/CEE,inmateriadiprotezionedei
lavoratoricontroirischiderivantida
esposizioneadagentichimici,fisiciebiologici
duranteillavoro,anormadell'articolo7della
legge30luglio1990,n.212;
Vistoildecretolegislativo19settembre1994,n.
626,recante:
attuazionedelledirettive89/391/CEE,89/654/CEE,
89/655/CEE,89/656/CEE,90/269/CEE,90/270/CEE,
90/394/CEE,90/679/CEE,93/88/CEE,95/63/CE,
97/42/CE,98/24/CE,99/38/CE,99/92/CE,
2001/45/CE,2003/10/CE,2003/18/CEe2004/40/CE
riguardantiilmiglioramentodellasicurezzae
dellasalutedeilavoratoriduranteillavoro;
Vistoildecretolegislativo19dicembre1994,n.
758,recante:
modificazionialladisciplinasanzionatoriain
materiadilavoro;
Vistoildecretolegislativo14agosto1996,n.
493,recante
attuazionedelladirettiva92/58/CEEconcernente
leprescrizioniminimeperlasegnaleticadi
sicurezzae/odisalutesulluogodilavoro;
Vistoildecretolegislativo14agosto1996,n.
494,recante
attuazionedelladirettiva92/57/CEEconcernente
leprescrizioniminimedisicurezzaedisaluteda
attuareneicantieritemporaneiomobili;
Vistoildecretolegislativo8giugno2001,n.
231,recante
disciplinadellaresponsabilita'amministrativa
dellepersonegiuridiche,dellesocieta'edelle
associazioniancheprivedipersonalita'
giuridica,anormadell'articolo11dellalegge29
settembre2000,n.300;

Vistoildecretolegislativo10settembre2003,n.
276,recante
attuazionedelledelegheinmateriadioccupazione
emercatodellavoro,dicuiallalegge14
febbraio2003,n.30;
Vistaladirettiva2004/40/CEdelParlamento
europeoedel
Consiglio,del29aprile2004,sulleprescrizioni
minimedisicurezzaesaluterelative
all'esposizionedeilavoratoriairischiderivanti
dagliagentifisici(campielettromagnetici);
Vistoildecretolegislativo19agosto2005,n.
187,recante
attuazionedelladirettiva2002/44/CEsulle
prescrizioniminimedisicurezzaedisalute
relativeall'esposizionedeilavoratoriairischi
derivantidavibrazionimeccaniche;
Vistaladirettiva2006/25/CEdelParlamento
europeoedel
Consiglio,del5aprile2006,concernentele
prescrizioniminimedisicurezzaesaluterelative
all'esposizionedeilavoratoriairischiderivanti
dagliagentifisici(radiazioniottiche);
Vistalaleggecomunitaria2006del6febbraio
2007,n.13recante
disposizioniperl'adempimentodiobblighi
derivantidall'appartenenzadell'Italiaalle
Comunita'europee;
Vistoildecretolegislativo19novembre2007,n.
257,recante
attuazionedelladirettiva2004/40/CEsulle
prescrizioniminimedisicurezzaedisalute
relativeall'esposizionedeilavoratoriairischi
derivantidagliagentifisici(campi
elettromagnetici);
VistalapreliminaredeliberazionedelConsiglio
deiMinistri,

adottatanellariunionedel6marzo2008;
Sentiteleorganizzazionisindacalimaggiormente
rappresentative
deilavoratoriedeidatoridilavoro;
AcquisitoilpareredelGaranteperlaprotezione
deidati
personali;
AcquisitoilpareredellaConferenzapermanente
perirapportitra
loStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,espressonellariunionedel
12marzo2008;
AcquisitiipareridellecompetentiCommissioni
parlamentaridella
CameradeideputatiedelSenatodellaRepubblica;
VistaladeliberazionedelConsigliodeiMinistri,
adottatanella
riunionedel1aprile2008;
SullapropostadelPresidentedelConsigliodei
Ministriedei
Ministridellavoroedellaprevidenzasociale,
dellasalute,delleinfrastrutture,dellosviluppo
economico,diconcertoconiMinistriperle
politicheeuropee,dellagiustizia,delle
politicheagricolealimentarieforestali,
dell'interno,delladifesa,dellapubblica
istruzione,dellasolidarieta'sociale,
dell'universita'edellaricerca,pergliaffari
regionalieleautonomielocaliedell'economiae
dellefinanze;
Emanailseguentedecretolegislativo:
Art.1.
Finalita'
1.Ledisposizionicontenutenelpresentedecreto
legislativo

costituisconoattuazionedell'articolo1della
legge3agosto2007,n.123,perilriassettoela
riformadellenormevigentiinmateriadisalutee
sicurezzadellelavoratriciedeilavoratorinei
luoghidilavoro,medianteilriordinoeil
coordinamentodellemedesimeinununicotesto
normativo.Ilpresentedecretolegislativo
perseguelefinalita'dicuialpresentecommanel
rispettodellenormativecomunitarieedelle
convenzioniinternazionaliinmateria,nonche'in
conformita'all'articolo117dellaCostituzionee
aglistatutidelleregioniastatutospecialee
delleprovinceautonomediTrentoediBolzano,e
allerelativenormediattuazione,garantendo
l'uniformita'dellatuteladellelavoratriciedei
lavoratorisulterritorionazionaleattraversoil
rispettodeilivelliessenzialidelleprestazioni
concernentiidiritticiviliesociali,anchecon
riguardoalledifferenzedigenere,dieta'ealla
condizionedellelavoratriciedeilavoratori
immigrati.
2.Inrelazioneaquantodispostodall'articolo
117,quintocomma,
dellaCostituzioneedall'articolo16,comma3,
dellalegge4febbraio2005,n.11,le
disposizionidelpresentedecretolegislativo,
riguardantiambitidicompetenzalegislativadelle
regionieprovinceautonome,siapplicano,
nell'eserciziodelpoteresostitutivodelloStato
econcaratteredicedevolezza,nelleregionie
nelleprovinceautonomenellequaliancoranonsia
stataadottatalanormativaregionalee
provincialeeperdonocomunqueefficaciadalla
datadientratainvigorediquest'ultima,fermi
restandoiprincipifondamentaliaisensi
dell'articolo117,terzocomma,della
Costituzione.

3.Gliatti,iprovvedimentiegliadempimenti
attuatividel
presentedecretosonoeffettuatinelrispettodei
principideldecretolegislativo30giugno2003,
n.196.
Art.2.
Definizioni
1.Aifiniedaglieffettidelledisposizionidi
cuialpresente
decretolegislativosiintendeper:
a)"lavoratore":personache,indipendentemente
dallatipologia
contrattuale,svolgeun'attivita'lavorativa
nell'ambitodell'organizzazionediundatoredi
lavoropubblicooprivato,conosenza
retribuzione,anchealsolofinediapprendereun
mestiere,un'arteounaprofessione,esclusigli
addettiaiservizidomesticiefamiliari.Al
lavoratorecosi'definitoe'equiparato:ilsocio
lavoratoredicooperativaodisocieta',anchedi
fatto,cheprestalasuaattivita'percontodelle
societa'edell'entestesso;l'associatoin
partecipazionedicuiall'articolo2549,e
seguentidelcodicecivile;ilsoggetto
beneficiariodelleiniziativeditirocini
formativiediorientamentodicuiall'articolo18
dellalegge24giugno1997,n.196,edicuia
specifichedisposizionidelleleggiregionali
promossealfinedirealizzaremomentidi
alternanzatrastudioelavoroodiagevolarele
scelteprofessionalimediantelaconoscenza
direttadelmondodellavoro;l'allievodegli
istitutidiistruzioneeduniversitarieil
partecipanteaicorsidiformazioneprofessionale
neiqualisifacciausodilaboratori,
attrezzaturedilavoroingenere,agentichimici,

fisiciebiologici,ivicompresele
apparecchiaturefornitedivideoterminali
limitatamenteaiperiodiincuil'allievosia
effettivamenteapplicatoallastrumentazionioai
laboratoriinquestione;ilvolontario,come
definitodallalegge1agosto1991,n.266;i
volontaridelCorponazionaledeivigilidelfuoco
edellaprotezionecivile;((...));illavoratore
dicuialdecretolegislativo1dicembre1997,n.
468,esuccessivemodificazioni;((6))
b)"datoredilavoro":ilsoggettotitolaredel
rapportodi
lavoroconillavoratoreo,comunque,ilsoggetto
che,secondoiltipoel'assetto
dell'organizzazionenelcuiambitoillavoratore
prestalapropriaattivita',halaresponsabilita'
dell'organizzazionestessaodell'unita'
produttivainquantoesercitaipoteridecisionali
edispesa.Nellepubblicheamministrazionidicui
all'articolo1,comma2,deldecretolegislativo
30marzo2001,n.165,perdatoredilavorosi
intendeildirigentealqualespettanoipoteridi
gestione,ovveroilfunzionariononavente
qualificadirigenziale,neisolicasiincui
quest'ultimosiaprepostoadunufficioavente
autonomiagestionale,individuatodall'organodi
verticedellesingoleamministrazionitenendo
contodell'ubicazioneedell'ambitofunzionale
degliufficineiqualivienesvoltal'attivita',e
dotatodiautonomipoteridecisionaliedispesa.
Incasodiomessaindividuazione,odi
individuazionenonconformeaicriterisopra
indicati,ildatoredilavorocoincidecon
l'organodiverticemedesimo;
c)"azienda":ilcomplessodellastruttura
organizzatadaldatore
dilavoropubblicooprivato;

d)"dirigente":personache,inragionedelle
competenze
professionaliedipoterigerarchiciefunzionali
adeguatiallanaturadell'incaricoconferitogli,
attualedirettivedeldatoredilavoro
organizzandol'attivita'lavorativaevigilandosu
diessa;
e)"preposto":personache,inragionedelle
competenze
professionalieneilimitidipoterigerarchicie
funzionaliadeguatiallanaturadell'incarico
conferitogli,sovrintendeallaattivita'
lavorativaegarantiscel'attuazionedelle
direttivericevute,controllandonelacorretta
esecuzionedapartedeilavoratoriedesercitando
unfunzionalepoterediiniziativa;
f)"responsabiledelserviziodiprevenzionee
protezione":
personainpossessodellecapacita'edei
requisitiprofessionalidicuiall'articolo32
designatadaldatoredilavoro,acuirisponde,
percoordinareilserviziodiprevenzionee
protezionedairischi;
g)"addettoalserviziodiprevenzionee
protezione":personain
possessodellecapacita'edeirequisiti
professionalidicuiall'articolo32,facente
partedelserviziodicuiallaletteral);
h)"medicocompetente":medicoinpossessodiuno
deititolie
deirequisitiformativieprofessionalidicui
all'articolo38,checollabora,secondoquanto
previstoall'articolo29,comma1,conildatore
dilavoroaifinidellavalutazionedeirischied
e'nominatodallostessopereffettuarela
sorveglianzasanitariaepertuttiglialtri
compitidicuialpresentedecreto;

i)"rappresentantedeilavoratoriperla
sicurezza":persona
elettaodesignataperrappresentareilavoratori
perquantoconcernegliaspettidellasalutee
dellasicurezzaduranteillavoro;
l)"serviziodiprevenzioneeprotezionedai
rischi":insieme
dellepersone,sistemiemezziesterniointerni
all'aziendafinalizzatiall'attivita'di
prevenzioneeprotezionedairischiprofessionali
perilavoratori;
m)"sorveglianzasanitaria":insiemedegliatti
medici,
finalizzatiallatuteladellostatodisalutee
sicurezzadeilavoratori,inrelazione
all'ambientedilavoro,aifattoridirischio
professionalieallemodalita'disvolgimento
dell'attivita'lavorativa;
n)"prevenzione":ilcomplessodelledisposizioni
omisure
necessarieanchesecondolaparticolarita'del
lavoro,l'esperienzaelatecnica,perevitareo
diminuireirischiprofessionalinelrispetto
dellasalutedellapopolazioneedell'integrita'
dell'ambienteesterno;
o)"salute":statodicompletobenesserefisico,
mentalee
sociale,nonconsistentesoloinun'assenzadi
malattiaod'infermita';
p)"sistemadipromozionedellasalutee
sicurezza":complesso
deisoggettiistituzionalicheconcorrono,conla
partecipazionedellepartisociali,alla
realizzazionedeiprogrammidiintervento
finalizzatiamigliorarelecondizionidisalutee
sicurezzadeilavoratori;
q)"valutazionedeirischi":valutazioneglobalee

documentatadi
tuttiirischiperlasaluteesicurezzadei
lavoratoripresentinell'ambito
dell'organizzazioneincuiessiprestanola
propriaattivita',finalizzataadindividuarele
adeguatemisurediprevenzioneediprotezionee
adelaborareilprogrammadellemisureattea
garantireilmiglioramentoneltempodeilivelli
disaluteesicurezza;
r)"pericolo":proprieta'oqualita'intrinsecadi
undeterminato
fattoreaventeilpotenzialedicausaredanni;
s)"rischio":probabilita'diraggiungimentodel
livello
potenzialedidannonellecondizionidiimpiegoo
diesposizioneadundeterminatofattoreoagente
oppureallalorocombinazione;
t)"unita'produttiva":stabilimentoostruttura
finalizzatialla
produzionedibenioall'erogazionediservizi,
dotatidiautonomiafinanziariaetecnico
funzionale;
u)"normatecnica":specificatecnica,approvatae
pubblicatada
un'organizzazioneinternazionale,daunorganismo
europeoodaunorganismonazionaledi
normalizzazione,lacuiosservanzanonsia
obbligatoria;
v)"buoneprassi":soluzioniorganizzativeo
proceduralicoerenti
conlanormativavigenteeconlenormedibuona
tecnica,adottatevolontariamenteefinalizzatea
promuoverelasaluteesicurezzasuiluoghidi
lavoroattraversolariduzionedeirischieil
miglioramentodellecondizionidilavoro,
elaborateeraccoltedalleregioni,dall'Istituto
superioreperlaprevenzioneelasicurezzadel

lavoro(ISPESL),dall'Istitutonazionaleper
l'assicurazionecontrogliinfortunisullavoro
(INAIL)edagliorganismipariteticidicui
all'articolo51,validatedallaCommissione
consultivapermanentedicuiall'articolo6,
previaistruttoriatecnicadell'ISPESL,che
provvedeaassicurarnelapiu'ampiadiffusione;
z)"lineeguida":attidiindirizzoe
coordinamentoper
l'applicazionedellanormativainmateriadi
saluteesicurezzapredispostidaiMinisteri,
dalleregioni,dall'ISPESLedall'INAILe
approvatiinsedediConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano;
aa)"formazione":processoeducativoattraversoil
quale
trasferireailavoratoriedaglialtrisoggetti
delsistemadiprevenzioneeprotezioneaziendale
conoscenzeeprocedureutiliallaacquisizionedi
competenzeperlosvolgimentoinsicurezzadei
rispettivicompitiinaziendaealla
identificazione,allariduzioneeallagestione
deirischi;
bb)"informazione":complessodelleattivita'
diretteafornire
conoscenzeutiliallaidentificazione,alla
riduzioneeallagestionedeirischiinambiente
dilavoro;
cc)"addestramento":complessodelleattivita'
diretteafare
apprendereailavoratoril'usocorrettodi
attrezzature,macchine,impianti,sostanze,
dispositivi,anchediprotezioneindividuale,ele
proceduredilavoro;
dd)"modellodiorganizzazioneedigestione":
modello

organizzativoegestionaleperladefinizionee
l'attuazionediunapoliticaaziendaleperla
saluteesicurezza,aisensidell'articolo6,
comma1,letteraa),deldecretolegislativo8
giugno2001,n.231,idoneoaprevenireireatidi
cuiagliarticoli589e590,terzocomma,del
codicepenale,commessiconviolazionedellenorme
antinfortunisticheesullatuteladellasalutesul
lavoro;
ee)"organismiparitetici":organismicostituitia
iniziativadi
unaopiu'associazionideidatoriedei
prestatoridilavorocomparativamentepiu'
rappresentativesulpianonazionale,qualisedi
privilegiateper:laprogrammazionediattivita'
formativeel'elaborazioneelaraccoltadibuone
prassiafiniprevenzionistici;
losviluppodiazioniinerentiallasaluteealla
sicurezzasullavoro;l'assistenzaalleimprese
finalizzataall'attuazionedegliadempimentiin
materia;ognialtraattivita'ofunzioneassegnata
lorodallaleggeodaicontratticollettividi
riferimento;
ff)"responsabilita'socialedelleimprese":
integrazione
volontariadellepreoccupazionisocialied
ecologichedelleaziendeeorganizzazioninelle
loroattivita'commercialieneilororapporticon
lepartiinteressate.

AGGIORNAMENTO(6)
IlD.Lgs.3agosto2009,n.106hadisposto(con
l'art.2,comma
1)cheall'articolo2,comma1,letteraa),del
presentedecreto,leparole:"ilvolontario,come
definitodallalegge11agosto1991,n.266"sono
soppresse".

Art.3
Campodiapplicazione

1.Ilpresentedecretolegislativosiapplicaa
tuttiisettoridiattivita',privatiepubblici,
eatutteletipologiedirischio.
2.NeiriguardidelleForzearmateediPolizia,
delDipartimentodeivigilidelfuoco,del
soccorsopubblicoedelladifesacivile,dei
servizidiprotezionecivile,nonche'nell'ambito
dellestrutturegiudiziarie,penitenziarie,di
quelledestinateperfinalita'istituzionalialle
attivita'degliorganiconcompitiinmateriadi
ordineesicurezzapubblica,delleuniversita',
degliistitutidiistruzioneuniversitaria,delle
istituzionidell'altaformazioneartisticae
coreutica,degliistitutidiistruzioneed
educazionediogniordineegrado,delle
organizzazionidivolontariatodicuiallalegge
1agosto1991,n.266,degliufficiall'esterodi
cuiall'articolo30deldecretodelPresidente
dellaRepubblica5gennaio1967,n.18,edei
mezziditrasportoaereiemarittimi,le
disposizionidelpresentedecretolegislativosono
applicatetenendocontodelleeffettive
particolariesigenzeconnessealservizio
espletatooallepeculiarita'organizzativeivi
compresequelleperlatuteladellasalutee
sicurezzadelpersonalenelcorsodioperazionied
attivita'condottedallaForzearmate,compresa
l'Armadeicarabinieri,nonche'dallealtreForze
dipoliziaedalCorpodeivigilidelfuoco,
nonche'dalDipartimentodellaprotezionecivile
fuoridalterritorionazionale,individuateentro
enonoltreventiquattromesidalladatadi
entratainvigoredelpresentedecretolegislativo

condecretiemanati,aisensidell'articolo17,
comma3,dellalegge23agosto1988,n.400,dai
MinistricompetentidiconcertoconiMinistridel
lavoroedellaprevidenzasociale,dellasalutee
perleriformeeleinnovazioninellapubblica
amministrazione,acquisitoilpareredella
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano,sentiteleorganizzazionisindacali
comparativamentepiu'rappresentativesulpiano
nazionalenonche',relativamenteaglischemidi
decretidiinteressedelleForzearmate,compresa
l'ArmadeicarabinieriedilCorpodellaGuardia
difinanza,gliorganismialivellonazionale
rappresentatividelpersonalemilitare;
analogamentesiprovvedeperquantoriguardagli
archivi,lebibliotecheeimuseisolonelcaso
sianosottopostiaparticolarivincoliditutela
deibeniartisticistoricieculturali.Con
decreti,daemanareentrocinquantacinquemesi
dalladatadientratainvigoredelpresente
decreto,aisensidell'articolo17,comma2,della
legge23agosto1988,n.400,supropostadei
Ministricompetenti,diconcertoconiMinistri
dellavoroedellaprevidenzasocialeedella
salute,acquisitoilpareredellaConferenza
permanenteperirapportitraloStato,leregioni
eleprovinceautonomediTrentoediBolzano,si
provvedeadettareledisposizioninecessariea
consentireilcoordinamentoconladisciplina
recatadalpresentedecretodellanormativa
relativaalleattivita'lavorativeabordodelle
navi,dicuialdecretolegislativo27luglio
1999,n.271,inambitoportuale,dicuial
decretolegislativo27luglio1999,n.272,eper
ilsettoredellenavidapesca,dicuialdecreto
legislativo17agosto1999,n.298,e

l'armonizzazionedelledisposizionitecnichedi
cuiaititolidalIIalXIIdelmedesimodecreto
conladisciplinaintemaditrasportoferroviario
contenutanellalegge26aprile1974,n.191,e
relatividecretidiattuazione.(6)(9)
3.Finoall'emanazionedeidecretidicuialcomma
2,sonofattesalveledisposizioniattuative
dell'articolo1,comma2,deldecretolegislativo
19settembre1994,n.626,nonche'ledisposizioni
dicuialdecretolegislativo27luglio1999,n.
271,aldecretolegislativo27luglio1999,n.
272,aldecretolegislativo17agosto1999,n.
298,eledisposizionitecnichedeldecretodel
PresidentedellaRepubblica27aprile1955,n.
547,edeldecretodelPresidentedellaRepubblica
7gennaio1956,n.164,richiamatedallalegge26
aprile1974,n.191,edairelatividecretidi
attuazione.Glischemideidecretidicuial
citatocomma2delpresentearticolosono
trasmessialleCamereperl'espressionedelparere
dapartedelleCommissioniparlamentari
competenti,darendereentrotrentagiornidalla
datadiassegnazione.
3bis.Neiriguardidellecooperativesocialidi
cuiallalegge8novembre1991,n.381,edelle
organizzazionidivolontariatodellaprotezione
civile,ivicompresiivolontaridellaCroceRossa
ItalianaedelCorpoNazionalesoccorsoalpinoe
speleologico,eivolontarideivigilidelfuoco,
ledisposizionidelpresentedecretolegislativo
sonoapplicatetenendocontodelleparticolari
modalita'disvolgimentodellerispettive
attivita',individuateentroil31dicembre2010
condecretodelMinisterodellavoro,dellasalute
edellepolitichesociali,diconcertoconil
Dipartimentodellaprotezionecivileeil
Ministerodell'interno,sentitalaCommissione

consultivapermanenteperlasaluteesicurezza
sullavoro.(12)
4.Ilpresentedecretolegislativosiapplicaa
tuttiilavoratorielavoratrici,subordinatie
autonomi,nonche'aisoggettiadessiequiparati,
fermorestandoquantoprevistodaicommi
successividelpresentearticolo.
5.((COMMAABROGATODALD.LGS.15GIUGNO2015,N.
81)).
6.Nell'ipotesididistaccodellavoratoredicui
all'articolo30deldecretolegislativo10
settembre2003,n.276,esuccessive
modificazioni,tuttigliobblighidiprevenzionee
protezionesonoacaricodeldistaccatario,fatto
salvol'obbligoacaricodeldistaccantedi
informareeformareillavoratoresuirischi
tipicigeneralmenteconnessiallosvolgimento
dellemansioniperlequalieglivienedistaccato.
Perilpersonaledellepubblicheamministrazioni
dicuiall'articolo1,comma2,deldecreto
legislativo30marzo2001,n.165,chepresta
servizioconrapportodidipendenzafunzionale
pressoaltreamministrazionipubbliche,organio
autorita'nazionali,gliobblighidicuial
presentedecretosonoacaricodeldatoredi
lavorodesignatodall'amministrazione,organoo
autorita'ospitante.
7.Neiconfrontideilavoratoriaprogettodicui
agliarticoli61,eseguenti,deldecreto
legislativo10settembre2003,n.276,e
successivemodificazioni,edeicollaboratori
coordinatiecontinuatividicuiall'articolo409,
primocomma,n.3,delcodicediproceduracivile,
ledisposizionidicuialpresentedecretosi
applicanoovelaprestazionelavorativasisvolga
neiluoghidilavorodelcommittente.
8.Neiconfrontideilavoratoricheeffettuano

prestazionioccasionaliditipoaccessorio,ai
sensidell'articolo70eseguentideldecreto
legislativo10settembre2003,n.276,e
successivemodificazionieintegrazioni,il
presentedecretolegislativoetuttelealtre
normespecialivigentiinmateriadisicurezzae
tuteladellasalutesiapplicanoconesclusione
deipiccolilavoridomesticiacarattere
straordinario,compresil'insegnamentoprivato
supplementareel'assistenzadomiciliareai
bambini,aglianziani,agliammalatieai
disabili.
9.Fermorestandoquantoprevistodallalegge18
dicembre1973,n.877,ailavoratoriadomicilio
edailavoratoricherientranonelcampodi
applicazionedelcontrattocollettivodei
proprietaridifabbricatitrovanoapplicazionegli
obblighidiinformazioneeformazionedicuiagli
articoli36e37.Adessidevonoinoltreessere
fornitiinecessaridispositividiprotezione
individualiinrelazionealleeffettivemansioni
assegnate.Nell'ipotesiincuiildatoredilavoro
forniscaattrezzatureproprie,operiltramitedi
terzi,taliattrezzaturedevonoessereconformi
alledisposizionidicuialtitoloIII.
10.Atuttiilavoratorisubordinatiche
effettuanounaprestazionecontinuativadilavoro
adistanza,mediantecollegamentoinformaticoe
telematico,compresiquellidicuialdecretodel
PresidentedellaRepubblica8marzo1999,n.70,e
dicuiall'accordoquadroeuropeosultelelavoro
conclusoil16luglio2002,siapplicanole
disposizionidicuialtitoloVII,
indipendentementedall'ambitoincuisisvolgela
prestazionestessa.Nell'ipotesiincuiildatore
dilavoroforniscaattrezzatureproprie,operil
tramitediterzi,taliattrezzaturedevonoessere

conformialledisposizionidicuialtitoloIII.I
lavoratoriadistanzasonoinformatidaldatoredi
lavorocircalepoliticheaziendaliinmateriadi
saluteesicurezzasullavoro,inparticolarein
ordinealleesigenzerelativeaivideoterminalied
applicanocorrettamenteledirettiveaziendalidi
sicurezza.Alfinediverificarelacorretta
attuazionedellanormativainmateriaditutela
dellasaluteesicurezzadapartedellavoratorea
distanza,ildatoredilavoro,lerappresentanze
deilavoratorieleautorita'competentihanno
accessoalluogoincuivienesvoltoillavoronei
limitidellanormativanazionaleedeicontratti
collettivi,dovendotaleaccessoessere
subordinatoalpreavvisoealconsensodel
lavoratorequaloralaprestazionesiasvolta
pressoilsuodomicilio.Illavoratoreadistanza
puo'chiedereispezioni.Ildatoredilavoro
garantiscel'adozionedimisuredirettea
prevenirel'isolamentodellavoratoreadistanza
rispettoaglialtrilavoratoriinterni
all'azienda,permettendoglidiincontrarsiconi
colleghiediaccederealleinformazioni
dell'azienda,nelrispettodiregolamentio
accordiaziendali.
11.Neiconfrontideilavoratoriautonomidicui
all'articolo2222delcodicecivilesiapplicano
ledisposizionidicuiagliarticoli21e26.
12.Neiconfrontideicomponentidell'impresa
familiaredicuiall'articolo230bisdelcodice
civile,deicoltivatoridirettidelfondo,degli
artigianiedeipiccolicommerciantiedeisoci
dellesocieta'semplicioperantinelsettore
agricolosiapplicanoledisposizionidicui
all'articolo21.
12bis.Neiconfrontideivolontaridicuialla
legge11agosto1991,n.266,deivolontariche

effettuanoserviziocivile,deisoggettiche
prestanolapropriaattivita',spontaneamenteea
titologratuitooconmerorimborsodispese,in
favoredelleassociazionidipromozionesocialedi
cuiallalegge7dicembre2000,n.383,edelle
associazionisportivedilettantistichedicuialla
legge16dicembre1991,n.398,eall'articolo90
dellalegge27dicembre2002,n.289,esuccessive
modificazioni,nonche'neiconfrontidituttii
soggettidicuiall'articolo67,comma1,lettera
m),deltestounicodicuialdecretodel
PresidentedellaRepubblica22dicembre1986,n.
917,esuccessivemodificazioni,siapplicanole
disposizionidicuiall'articolo21delpresente
decreto.Conaccorditraisoggettiele
associazionioglientidiserviziocivilepossono
essereindividuatelemodalita'diattuazione
dellatuteladicuialprimoperiodo.Oveunodei
soggettidicuialprimoperiodosvolgalasua
prestazionenell'ambitodiun'organizzazionediun
datoredilavoro,questie'tenutoafornireal
soggettodettagliateinformazionisuirischi
specificiesistentinegliambientineiqualie'
chiamatoadoperareesullemisurediprevenzione
ediemergenzaadottateinrelazioneallasua
attivita'.Eglie'altresi'tenutoadadottarele
misureutiliaeliminareo,ovecio'nonsia
possibile,aridurrealminimoirischida
interferenzetralaprestazionedelsoggettoe
altreattivita'chesisvolganonell'ambitodella
medesimaorganizzazione.
13.Inconsiderazionedellaspecificita'
dell'attivita'esercitatadalleimpresemediee
piccoleoperantinelsettoreagricolo,ilMinistro
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche
sociali,diconcertoconiMinistridellasalutee
dellepoliticheagricole,alimentarieforestali,

entronovantagiornidalladatadientratain
vigoredelpresentedecreto,nelrispettodei
livelligeneralidituteladicuiallanormativa
inmateriadisicurezzaesaluteneiluoghidi
lavoro,elimitatamentealleimpresecheimpiegano
lavoratoristagionaliciascunodeiqualinon
superilecinquantagiornatelavorativeeperun
numerocomplessivodilavoratoricompatibilecon
gliordinamenticolturaliaziendali,provvedead
emanaredisposizionipersemplificaregli
adempimentirelativiall'informazione,formazione
esorveglianzasanitariaprevistidalpresente
decreto,sentiteleorganizzazionisindacalie
datorialicomparativamentepiu'rappresentative
delsettoresulpianonazionale.Icontratti
collettivistipulatidallepredetteorganizzazioni
definisconospecifichemodalita'diattuazione
delleprevisionidelpresentedecretolegislativo
concernentiilrappresentantedeilavoratoriper
lasicurezzanelcasoleimpreseutilizzino
esclusivamentelatipologiadilavoratori
stagionalidicuialprecedenteperiodo.
13bis.CondecretodelMinistrodellavoroe
dellepolitichesocialiedelMinistrodella
salute,adottatoaisensidell'articolo17,comma
3,dellalegge23agosto1988,n.400,previo
pareredellecompetentiCommissioniparlamentarie
sentitelaCommissioneconsultivaperlasalutee
sicurezzasullavorodicuiall'articolo6del
presentedecretoelaConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano,nelrispettodei
livelligeneralidituteladicuiallanormativa
inmateriadisaluteesicurezzasullavoroe
fermirestandogliobblighidicuiagliarticoli
36e37delpresentedecreto,sonodefinitemisure
disemplificazionedelladocumentazione,ancheai

finidell'inserimentoditaledocumentazionenel
librettoformativodelcittadino,chedimostra
l'adempimentodapartedeldatoredilavorodegli
obblighidiinformazioneeformazioneprevistidal
presentedecretoinrelazioneaprestazioni
lavorativeregolamentatedaldecretolegislativo
10settembre2003,n.276,cheimplicanouna
permanenzadellavoratoreinaziendaperun
periodononsuperioreacinquantagiornate
lavorativenell'annosolarediriferimento.
13ter.ConunulterioredecretodelMinistrodel
lavoroedellepolitichesocialiedelMinistro
dellasalute,adottatodiconcertoconilMinistro
dellepoliticheagricolealimentarieforestali,
sentiteleCommissioniparlamentaricompetentiper
materiaelaConferenzapermanenteperirapporti
traloStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,nelrispettodeilivelli
generalidituteladicuiallanormativain
materiadisaluteesicurezzasullavoro,sono
definitemisuredisemplificazionedegli
adempimentirelativiall'informazione,formazione,
valutazionedeirischiesorveglianzasanitaria
perleimpreseagricole,conparticolare
riferimentoalavoratoriatempodeterminatoe
stagionali,eperleimpresedipiccoledimensioni

AGGIORNAMENTO(6)
IlD.Lgs.3agosto2009,n.106hadisposto(con
l'art.3,comma1,letteraa))cheall'articolo3,
comma2delpresentedecretoleparole:"delle
organizzazionidivolontariatodicuiallalegge
11agosto1991,n.266"sonosostituitedalle
seguenti:"degliufficiall'esterodicui
all'articolo30deldecretodelPresidentedella
Repubblica5gennaio1967,n.18".


AGGIORNAMENTO(9)
IlD.L.31maggio2010,n.78,convertitocon
modificazionidallaL.30luglio2010,n.122,ha
disposto(conl'art.8,comma12)che"alfinedi
adottareleopportunemisureorganizzative,nei
confrontidelleamministrazionipubblichedicui
all'art.1,comma2,deldecretolegislativon.
165del2001edeidatoridilavorodelsettore
privatoilterminediapplicazionedelle
disposizionidicuiagliarticoli28e29del
decretolegislativo9aprile2008,n.81,in
materiadirischiodastresslavorocorrelato,e'
differitoal31dicembre2010equellodicui
all'articolo3,comma2,primoperiodo,del
medesimodecretolegislativoe'differitodi
dodicimesi".

AGGIORNAMENTO(12)
IlD.L.29dicembre2010,n.225,convertitocon
modificazionidallaL.26febbraio2011,n.10,ha
disposto(conl'art.1,comma1),inrelazione
all'art.3,comma3bis,che"E'fissatoal31
marzo2011ilterminediscadenzadeiterminie
deiregimigiuridiciindicatinellatabella1
allegataconscadenzaindataanterioreal15
marzo2011".
Art.4.
Computodeilavoratori
1.Aifinidelladeterminazionedelnumerodi
lavoratoridalquale
ilpresentedecretolegislativofadiscendere
particolariobblighinonsonocomputati:
a)icollaboratorifamiliaridicuiall'articolo
230bisdel
codicecivile;

b)isoggettibeneficiaridelleiniziativedi
tirociniformativi
ediorientamento((...));
c)gliallievidegliistitutidiistruzionee
universitariei
partecipantiaicorsidiformazioneprofessionale
neiqualisifacciausodilaboratori,
attrezzaturedilavoroingenere,agentichimici,
fisiciebiologici,ivicompreseleattrezzature
munitedivideoterminali;
d)ilavoratoriassunticoncontrattodilavoroa
tempo
determinato,aisensidell'articolo1deldecreto
legislativo6settembre2001,n.368,in
sostituzionedialtriprestatoridilavoroassenti
condirittoallaconservazionedelpostodi
lavoro;
e)ilavoratorichesvolgonoprestazioni
occasionaliditipo
accessorioaisensidegliarticoli70,eseguenti,
deldecretolegislativo10settembre2003,n.276,
esuccessivemodificazioni,nonche'prestazioni
cheesulanodalmercatodellavoroaisensi
dell'articolo74delmedesimodecreto.
f)ilavoratoridicuiallalegge18dicembre
1973,n.877,ove
laloroattivita'nonsiasvoltainforma
esclusivaafavoredeldatoredilavoro
committente;
g)ivolontari,comedefinitidallalegge11
agosto1991,n.266,
ivolontaridelCorponazionaledeivigilidel
fuocoedellaprotezionecivileeivolontariche
effettuanoilserviziocivile;
h)ilavoratoriutilizzatineilavorisocialmente
utilidicuial
decretolegislativo1dicembre1997,n.468,e

successivemodificazioni;
i)ilavoratoriautonomidicuiall'articolo2222
delcodice
civile,fattosalvoquantoprevistodalla
successivaletteral);
l)icollaboratoricoordinatiecontinuatividi
cuiall'articolo
409,primocomma,n.3,delcodicediprocedura
civile,nonche'ilavoratoriaprogettodicui
agliarticoli61eseguentideldecreto
legislativo10settembre2003,n.276,e
successivemodificazioni,ovelaloroattivita'
nonsiasvoltainformaesclusivaafavoredel
committente.
((lbis)ilavoratoriinprova.))
2.Ilavoratoriutilizzatimediante
somministrazionedilavoroai
sensidegliarticoli20,eseguenti,deldecreto
legislativo10settembre2003,n.276,e
successivemodificazioni,eilavoratoriassuntia
tempoparzialeaisensideldecretolegislativo25
febbraio2000,n.61,esuccessivemodificazioni,
sicomputanosullabasedelnumerodioredi
lavoroeffettivamenteprestatonell'arcodiun
semestre.
3.Fattosalvoquantoprevistodalcomma4,
nell'ambitodelle
attivita'stagionalidefinitedaldecretodel
PresidentedellaRepubblica7ottobre1963,n.
1525esuccessivemodificazioni,nonche'diquelle
individuatedaicontratticollettivinazionali
stipulatidalleorganizzazionideilavoratorie
deidatoridilavorocomparativamentepiu'
rappresentative,ilpersonaleinforzasicomputa
aprescinderedalladuratadelcontrattoe
dall'orariodilavoroeffettuato.
((4.Ilnumerodeglioperaiimpiegatiatempo

determinato,anche
stagionali,nelsettoreagricolosicomputaper
frazionidiunita'lavorativeanno(ULA)come
individuatesullabasedellanormativa
comunitaria..))
CapoIISistemaistituzionale
Art.5.
Comitatoperl'indirizzoelavalutazionedelle
politicheattiveeperilcoordinamentonazionale
delleattivita'divigilanzainmateriadisalute
esicurezzasullavoro
1.PressoilMinisterodellavoro,dellasalutee
dellepolitichesociali,e'istituitoilComitato
perl'indirizzoelavalutazionedellepolitiche
attiveeperilcoordinamentonazionaledelle
attivita'divigilanzainmateriadisalutee
sicurezzasullavoro.IlComitatoe'presieduto
dalMinistrodellavoro,dellasaluteedelle
politichesocialiede'compostoda:
a)trerappresentantidelMinisterodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali;
b)unrappresentantedelMinisterodelle
infrastruttureedeitrasporti;
c)unrappresentantedelMinisterodell'interno;
d)cinquerappresentantidelleregionieprovince
autonomediTrentoediBolzano.((17))
2.AlComitatopartecipano,confunzione
consultiva,unrappresentantedell'INAIL,uno
dell'ISPESLeunodell'Istitutodiprevidenzaper
ilsettoremarittimo(IPSEMA).
3.IlComitatodicuialcomma1,alfinedi
garantirelapiu'completaattuazionedel
principiodilealecollaborazionetraStatoe
regioni,hailcompitodi:
a)stabilirelelineecomunidellepolitiche
nazionaliinmateriadisaluteesicurezzasul

lavoro;
b)individuareobiettivieprogrammidell'azione
pubblicadimiglioramentodellecondizionidi
saluteesicurezzadeilavoratori;
c)definirelaprogrammazioneannualeinordineai
settoriprioritaridiinterventodell'azionedi
vigilanza,ipianidiattivita'eiprogetti
operativialivellonazionale,tenendocontodelle
indicazioniprovenientidaicomitatiregionalidi
coordinamentoedaiprogrammidiazione
individuatiinsedecomunitaria;
d)programmareilcoordinamentodellavigilanzaa
livellonazionaleinmateriadisaluteesicurezza
sullavoro;
e)garantireloscambiodiinformazionitrai
soggettiistituzionalialfinedipromuovere
l'uniformita'dell'applicazionedellanormativa
vigente;
f)individuarelepriorita'dellaricercaintema
diprevenzionedeirischiperlasalutee
sicurezzadeilavoratori.
4.Aifinidelledefinizionidegliobbiettividi
cuialcomma2,letterea),b),e),f),leparti
socialisonoconsultatepreventivamente.
Sull'attuazionedelleazioniintrapresee'
effettuataunaverificaconcadenzaalmeno
annuale.
5.Lemodalita'difunzionamentodelcomitatosono
fissateconregolamentointernodaadottarsia
maggioranzaqualificatarispettoalnumerodei
componenti;lefunzionidisegreteriasonosvolte
dapersonaledelMinisterodellavoro,della
saluteedellepolitichesocialiappositamente
assegnato.
6.AicomponentidelComitatoedaisoggetti
invitatiapartecipareaisensidelcomma1,non
spettaalcuncompenso,rimborsospeseoindennita'

dimissione.

AGGIORNAMENTO(17)
IlD.P.R.28marzo2013,n.44hadisposto(con
l'art.2,comma1,letteran))chesonotrasferite
adununicoorganocollegiale,denominato
Comitatotecnicosanitario,lefunzioniinatto
esercitatedalComitatoperl'indirizzoela
valutazionedellepoliticheattiveeperil
coordinamentonazionaledelleattivita'di
vigilanzainmateriadisaluteesicurezzasul
lavoro,dicuialcomma1delpresentearticolo.
Art.6.
Commissioneconsultivapermanenteperlasalutee
sicurezzasul
Lavoro
1.PressoilMinisterodellavoro,dellasalutee
dellepolitichesocialie'istituitala
Commissioneconsultivapermanenteperlasalutee
sicurezzasullavoro.LaCommissionee'composta
da:
a)unrappresentantedelMinisterodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesocialichela
presiede;
b)unrappresentantedellaPresidenzadel
ConsigliodeiMinistriDipartimentoperlepari
opportunita';
c)unrappresentantedelMinisterodellosviluppo
economico;
d)unrappresentantedelMinisterodell'interno;
e)unrappresentantedelMinisterodelladifesa;
f)unrappresentantedelMinisterodelle
infrastruttureedeitrasporti;
g)unrappresentantedelMinisterodeitrasporti;
h)unrappresentantedelMinisterodellepolitiche
agricolealimentarieforestali;

i)unrappresentantedelMinisterodella
solidarieta'sociale;
l)unrappresentantedellaPresidenzadel
ConsigliodeiMinistriDipartimentodella
funzionepubblica;
m)diecirappresentantidelleregioniedelle
provinceautonomediTrentoediBolzano,
designatidallaConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano;
n)dieciespertidesignatidelleorganizzazioni
sindacalideilavoratoricomparativamentepiu'
rappresentativealivellonazionale;
o)dieciespertidesignatidelleorganizzazioni
sindacalideidatoridilavoro,anche
dell'artigianatoedellapiccolaemediaimpresa,
comparativamentepiu'rappresentativealivello
nazionale.
2.Perciascuncomponentepuo'esserenominatoun
supplente,ilqualeintervieneunicamenteincaso
diassenzadeltitolare.Ailavoridella
Commissionepossonoaltresi'partecipare
rappresentantidialtreamministrazionicentrali
delloStatoinragionedispecifichetematiche
inerentilerelativecompetenze,conparticolare
riferimentoaquellerelativeallamateria
dell'istruzioneperleproblematichedicui
all'articolo11,comma1,letterac).
3.All'iniziodiognimandatolaCommissionepuo'
istituirecomitatispecialipermanenti,deiquali
determinalacomposizioneelafunzione.
4.LaCommissionesiavvaledellaconsulenzadegli
istitutipubbliciconcompetenzeinmateriadi
saluteesicurezzasullavoroepuo'richiederela
partecipazionediespertineidiversisettoridi
interesse.
5.IcomponentidellaCommissioneeisegretari

sononominaticondecretodelMinistrodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali,su
designazionedegliorganismicompetentiedurano
incaricacinqueanni.
6.Lemodalita'difunzionamentodellacommissione
sonofissateconregolamentointernodaadottarsi
amaggioranzaqualificatarispettoalnumerodei
componenti;lefunzionidisegreteriasonosvolte
dapersonaledelMinisterodellavoro,della
saluteedellepolitichesocialiappositamente
assegnato.
7.AicomponentidelComitatoedaisoggetti
invitatiapartecipareaisensidelcomma1,non
spettaalcuncompenso,rimborsospeseoindennita'
dimissione.
8.LaCommissioneconsultivapermanenteperla
saluteesicurezzasullavorohailcompitodi:
a)esaminareiproblemiapplicatividella
normativadisaluteesicurezzasullavoroe
formulareproposteperlosviluppoeil
perfezionamentodellalegislazionevigente;
b)esprimereparerisuipianiannualielaborati
dalComitatodicuiall'articolo5;
c)definireleattivita'dipromozioneeleazioni
diprevenzionedicuiall'articolo11;
d)validarelebuoneprassiinmateriadisalutee
sicurezzasullavoro;
e)redigereannualmente,sullabasedeidati
fornitidalsistemainformativodicui
all'articolo8,unarelazionesullostatodi
applicazionedellanormativadisaluteesicurezza
esulsuopossibilesviluppo,datrasmetterealle
commissioniparlamentaricompetentieai
presidentidelleregioni;
f)elaborare,entroenonoltreil31dicembre
2010,leprocedurestandardizzatedieffettuazione
dellavalutazionedeirischidicuiall'articolo

29,comma5,tenendocontodeiprofilidirischio
edegliindiciinfortunisticidisettore.Tali
procedurevengonorecepitecondecretodei
Ministeridellavoroedellaprevidenzasociale,
dellasaluteedell'internoacquisitoilparere
dellaConferenzapermanenteperirapportitralo
Stato,leregionieprovinceautonomediTrentoe
diBolzano;
g)((discutereinordineai))criterifinalizzati
alladefinizionedelsistemadiqualificazione
delleimpreseedeilavoratoriautonomidicui
all'articolo27.Ilsistemadiqualificazione
delleimpresee'disciplinatocondecretodel
PresidentedellaRepubblica,((supropostadel
Ministrodellavoroedellepolitichesociali,))
acquisitoilpareredellaConferenzaperi
rapportipermanentitraloStato,leregioniele
provinceautonomediTrentoediBolzano,da
emanarsientrododicimesidalladatadientrata
invigoredelpresentedecreto;
h)valorizzaresiagliaccordisindacalisiai
codicidicondottaedetici,adottatisubase
volontaria,che,inconsiderazionedelle
specificita'deisettoriproduttividi
riferimento,orientinoicomportamentideidatori
dilavoro,anchesecondoiprincipidella
responsabilita'sociale,deilavoratorieditutti
isoggettiinteressati,aifinidelmiglioramento
deilivellidituteladefinitilegislativamente;
i)valutareleproblematicheconnesse
all'attuazionedelledirettivecomunitarieedelle
convenzioniinternazionalistipulateinmateriadi
saluteesicurezzadellavoro;
ibis)redigereognicinqueanniunarelazione
sull'attuazionepraticadelladirettiva89/391/CEE
delConsiglioedellealtredirettivedell'Unione
europeainmateriadisaluteesicurezzasul

lavoro,compreseledirettivedelConsiglio
83/477/CEE,91/383/CEE,92/29/CEEe94/33/CE,con
lemodalita'previstedall'articolo17bisdella
direttiva89/391/CEEdelConsiglio.(16)
l)promuoverelaconsiderazionedelladifferenza
digenereinrelazioneallavalutazionedeirischi
eallapredisposizionedellemisuredi
prevenzione;
m)indicaremodellidiorganizzazioneegestione
aziendaleaifinidicuiall'articolo30;
mbis)elaborarecriteridiqualificazionedella
figuradelformatoreperlasaluteesicurezzasul
lavoro,anchetenendocontodellepeculiarita'dei
settoridiriferimento;
mter)elaborareleprocedurestandardizzateper
laredazionedeldocumentodivalutazionedei
rischidicuiall'articolo26,comma3,anche
previaindividuazioneditipologiediattivita'
perlequalil'obbligoinparolanonoperiin
quantol'interferenzadellelavorazioniintali
ambitirisultiirrilevante;
mquater)elaborareleindicazioninecessariealla
valutazionedelrischiodastresslavoro
correlato.

AGGIORNAMENTO(16)
IlD.Lgs.13marzo2013,n.32hadisposto(con
l'art.1,comma2)
che"Laprimadellerelazionidicuiall'articolo
6,comma8,lettera
ibis),deldecretolegislativon.81del2008,
comeintrodottadal
comma1,relativaalperiodo20072012,e'
predispostaentroil30
giugno2013".
Art.7.

Comitatiregionalidicoordinamento
1.Alfinedirealizzareunaprogrammazione
coordinatadi
interventi,nonche'uniformita'deglistessiedil
necessarioraccordoconilComitatodicui
all'articolo5econlaCommissionedicui
all'articolo6,pressoogniregioneeprovincia
autonomaoperailcomitatoregionaledi
coordinamentodicuialdecretodelPresidentedel
ConsigliodeiMinistriindata21dicembre2007,
pubblicatonellaGazzettaUfficialen.31del6
febbraio2008.
Art.8.
Sistemainformativonazionaleperlaprevenzione
neiluoghidilavoro
1.E'istituitoilSistemainformativonazionale
perlaprevenzione(SINP)neiluoghidilavoroal
finediforniredatiutiliperorientare,
programmare,pianificareevalutarel'efficacia
dellaattivita'diprevenzionedegliinfortunie
dellemalattieprofessionali,relativamenteai
lavoratoriiscrittienoniscrittiaglienti
assicurativipubblici,eperindirizzarele
attivita'divigilanza,attraversol'utilizzo
integratodelleinformazionidisponibilinegli
attualisistemiinformativi,anchetramite
l'integrazionedispecificiarchivielacreazione
dibanchedatiunificate.
2.IlSistemainformativodicuialcomma1e'
costituitodalMinisterodellavoro,dellasalute
edellepolitichesociali,dalMinisterodel
lavoro,dellasaluteedellepolitichesociali,
dalMinisterodell'interno,dalleregioniedalle
provinceautonomediTrentoediBolzano,
dall'INAIL,dall'IPSEMAedall'ISPESL,conil

contributodelConsiglionazionaledell'economiae
dellavoro(CNEL).Allosviluppodelmedesimo
concorronogliorganismipariteticiegliistituti
disettoreacaratterescientifico,ivicompresi
quellichesioccupanodellasalutedelledonne.
3.L'INAILgarantiscelagestionetecnicaed
informaticadelSINPe,atalefine,e'titolare
deltrattamentodeidati,secondoquantoprevisto
daldecretolegislativo30giugno2003,n.196.
4.CondecretodeiMinistridellavoroedella
previdenzasocialeedellasalute,diconcertocon
ilMinistroperleriformeeleinnovazioninella
pubblicaamministrazione,acquisitoilparere
dellaConferenzapermanenteperirapportitralo
Stato,leregionieleprovinceautonomediTrento
ediBolzano,daadottarsientro180giornidalla
datadell'entratainvigoredelpresentedecreto
legislativo,vengonodefiniteleregoletecniche
perlarealizzazioneedilfunzionamentodelSINP,
nonche'leregoleperiltrattamentodeidati.
Taliregolesonodefinitenelrispettodiquanto
previstodaldecretolegislativo7marzo2005,n.
82,cosi'comemodificatoedintegratodaldecreto
legislativo4aprile2006,n.159,edeicontenuti
delProtocollodiintesasulSistemainformativo
nazionaleintegratoperlaprevenzioneneiluoghi
dilavoro.Conilmedesimodecretosono
disciplinatelespecialimodalita'conlequalile
forzearmate((,leforzedipoliziaeilCorpo
nazionaledeivigilidelfuoco))partecipanoal
sistemainformativorelativamentealleattivita'
operativeeaddestrative.Pertalefinalita'e'
acquisital'intesadeiMinistridelladifesa,
dell'internoedell'economiaedellefinanze.
5.Lapartecipazionedellepartisocialial
Sistemainformativoavvieneattraversola
periodicaconsultazioneinordineaiflussi

informatividicuialleletterea),b),c)ed)
delcomma6.
6.Icontenutideiflussiinformatividevono
almenoriguardare:
a)ilquadroproduttivoedoccupazionale;
b)ilquadrodeirischiancheinun'otticadi
genere;
c)ilquadrodisaluteesicurezzadeilavoratori
edellelavoratrici;
d)ilquadrodegliinterventidiprevenzionedelle
istituzionipreposte;
e)ilquadrodegliinterventidivigilanzadelle
istituzionipreposte.
ebis)idatidegliinfortunisottolasoglia
indennizzabiledall'INAIL.
7.Ladiffusionedelleinformazionispecifichee'
finalizzataalraggiungimentodiobiettividi
conoscenzautiliperleattivita'deisoggetti
destinatariedeglientiutilizzatori.Idatisono
residisponibiliaidiversidestinatarieresi
pubblicinelrispettodellanormativadicuial
decretolegislativo30giugno2003,n.196.
8.Leattivita'dicuialpresentearticolosono
realizzatedalleamministrazionidicuialcomma2
utilizzandoleordinarierisorsepersonali,
economicheestrumentaliindotazione.
Art.9.
Entipubbliciaventicompitiinmateriadisalute
esicurezzaneiluoghidilavoro
1.L'ISPESL,l'INAILel'IPSEMAsonoentipubblici
nazionalicon
competenzeinmateriadisaluteesicurezzasul
lavorocheesercitanoleproprieattivita',anche
diconsulenza,inunalogicadisistemaconil
((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)),il((Ministerodellavoro,

dellasaluteedellepolitichesociali)),le
regionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano.
2.L'ISPESL,l'INAILel'IPSEMAoperanoin
funzionedelle
attribuzioniloroassegnatedallanormativa
vigente,svolgendoinformacoordinata,peruna
maggioresinergiaecomplementarieta',leseguenti
attivita':
a)elaborazioneeapplicazionedeirispettivi
pianitriennalidi
attivita';
b)interazione,peririspettiviruolie
competenze,inlogiche
diconferenzapermanentediservizio,per
assicurareapporticonoscitivialsistemadi
sostegnoaiprogrammidiinterventoinmateriadi
sicurezzaesalutesullavorodicuiall'articolo
2,comma1,letterap),perverificare
l'adeguatezzadeisistemidiprevenzionee
assicurativieperstudiareeproporresoluzioni
normativeetecnicheattearidurreilfenomeno
degliinfortuniedellemalattieprofessionali;
c)consulenzaalleaziende,inparticolarealle
medie,piccolee
microimprese,ancheattraversoformedisostegno
tecnicoespecialisticofinalizzatesiaal
suggerimentodeipiu'adattimezzi,strumentie
metodioperativi,efficaciallariduzionedei
livellidirischiosita'inmateriadisalutee
sicurezzasullavoro,siaall'individuazionedegli
elementidiinnovazionetecnologicainmateriacon
finalita'prevenzionali,raccordandosiconle
altreistituzionipubblicheoperantinelsettoree
conlepartisociali;
d)progettazioneederogazionedipercorsi
formativiinmateria

disaluteesicurezzasullavorotenutocontoed
inconformita'aicriterieallemodalita'
elaboratiaisensidegliarticoli6e11;
e)formazioneperiresponsabiliegliaddettiai
servizidi
prevenzioneeprotezionedicuiall'articolo32;
f)promozioneedivulgazione,dellaculturadella
saluteedella
sicurezzadellavoroneipercorsiformativi
scolastici,universitariedelleistituzioni
dell'altaformazioneartistica,musicalee
coreutica,previastipuladiappositeconvenzioni
conleistituzioniinteressate;
g)partecipazione,confunzioniconsultive,al
Comitatoper
l'indirizzoelavalutazionedellepolitiche
attiveeperilcoordinamentonazionaledelle
attivita'divigilanzainmateriadisalutee
sicurezzadellavorodicuiall'articolo5;
h)consulenzaallaCommissioneconsultiva
permanenteperla
saluteesicurezzadellavorodicuiall'articolo
6;
i)elaborazione,raccoltaediffusionedellebuone
prassidicui
all'articolo2,comma1,letterav);
l)predisposizionedellelineeguidadicui
all'articolo2,comma
1,letteraz);
m)contributoalSistemainformativonazionaleper
laprevenzione
neiluoghidilavorosecondoquantoprevisto
dall'articolo8.
3.L'attivita'diconsulenzadicuiallalettera
c)delcomma2,
nonpuo'esseresvoltadaifunzionaridegli
istitutidicuialpresentearticolochesvolgono

attivita'dicontrolloeverificadegliobblighi
nellemateriedicompetenzadegliistituti
medesimi.Isoggetticheprestanotaleattivita'
nonpossono,perunperiododitreannidalla
cessazionedell'incarico,esercitareattivita'di
controlloeverificadegliobblighinellematerie
dicompetenzadegliistitutimedesimi.
Nell'eserciziodell'attivita'diconsulenzanonvi
e'l'obbligodidenunciadicuiall'articolo331
delcodicediprocedurapenaleodicomunicazione
adaltreAutorita'competentidelle
contravvenzionirilevateovesiriscontrino
violazioniallanormativainmateriadisalutee
sicurezzasullavoro;inognicaso,l'esercizio
dell'attivita'diconsulenzanonescludeolimita
lapossibilita'perl'entedisvolgerel'attivita'
dicontrolloeverificadegliobblighinelle
materiedicompetenzadegliistitutimedesimi.Con
successivodecretodel((Ministrodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali)),di
concertoconil((Ministrodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali))perlaparte
concernenteifunzionaridell'ISPESL,e'
disciplinatolosvolgimentodell'attivita'di
consulenzaedeirelativiproventi,fermorestando
cheicompensipercepitiperlosvolgimento
dell'attivita'diconsulenzasonodevolutiin
ragionedellameta'all'entediappartenenzaenel
restoalFondodicuiall'articolo52,comma1.
4.L'INAILfermorestandoquantoprevisto
dall'articolo12della
legge11marzo1988,n.67,dall'articolo2,comma
6,dellalegge28dicembre1995,n.549,e
dall'articolo2,comma130,dellalegge23
dicembre1996,n.662,nonche'daognialtra
disposizioneprevigente,svolge,conlafinalita'
diridurreilfenomenoinfortunisticoead

integrazionedellepropriecompetenzequale
gestoredell'assicurazioneobbligatoriacontrogli
infortunisullavoroelemalattieprofessionali,
iseguenticompitioltreaquantoprevistonegli
altriarticolidelpresentedecreto:
a)raccoglieeregistra,afinistatisticie
informativi,idati
relativiagliinfortunisullavorochecomportino
un'assenzadallavorodialmenoungiorno,escluso
quellodell'evento;
b)concorreallarealizzazionedistudiericerche
sugli
infortuniesullemalattiecorrelateallavoro,
coordinandosiconil((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali))econl'ISPESL;
c)partecipaallaelaborazione,formulandopareri
eproposte,
dellanormazionetecnicainmateria;
d)eroga,previotrasferimentodellenecessarie
risorsedaparte
del((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)),leprestazionidelFondodi
cuiall'articolo1,comma1187,dellalegge27
dicembre2006,n.296.Insedediprima
applicazione,lerelativeprestazionisonofornite
conriferimentoagliinfortuniverificatisiafare
datadal1gennaio2007.((Lesommeeventualmente
riversateall'entratadelbilanciodelloStatoa
seguitodieconomiedigestionerealizzatesi
nell'eserciziofinanziariosonoriassegnateal
pertinentecapitolodellostatodiprevisionedel
Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali.
dbis)puo'erogareprestazionidiassistenza
sanitaria
riabilitativanonospedaliera,previoaccordo
quadrostipulatoinsedediConferenzapermanente

perirapportitraloStato,leregioniele
provinceautonomediTrentoediBolzano,su
propostadelMinisterodellavoro,dellasalutee
dellepolitichesociali,diconcertoconil
Ministerodell'economiaedellefinanze,sentito
l'INAIL,chedefiniscalemodalita'dierogazione
delleprestazionidapartedell'INAIL,senzaoneri
aggiuntiviperlafinanzapubblica.))
5.L'Istitutosuperioreperlaprevenzioneela
sicurezzadel
lavoroISPESLe'entedidirittopubblico,nel
settoredellaricerca,dotatodiautonomia
scientifica,organizzativa,patrimoniale,
gestionaleetecnica.L'ISPESLe'organotecnico
scientificodelServiziosanitarionazionaledi
ricerca,sperimentazione,controllo,consulenza,
assistenza,altaformazione,informazionee
documentazioneinmateriadiprevenzionedegli
infortuniedellemalattieprofessionali,
sicurezzasullavoroedipromozioneetutela
dellasalutenegliambientidivitaedilavoro,
delqualesiavvalgonogliorganicentralidello
Statoprepostiaisettoridellasalute,
dell'ambiente,dellavoroedellaproduzioneele
regionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano.
6.L'ISPESL,nell'ambitodellesueattribuzioni
istituzionali,
operaavvalendosidellepropriestrutturecentrali
eterritoriali,garantendounitarieta'della
azionediprevenzioneneisuoiaspetti
interdisciplinariesvolgeleseguentiattivita':
a)svolgeepromuoveprogrammidistudioericerca
scientificae
programmidiinteressenazionalenelcampodella
prevenzionedegliinfortuni,edellemalattie
professionali,dellasicurezzasullavoroedella

promozioneetuteladellasalutenegliambientidi
vitaedilavoro;
b)intervienenellemateriedicompetenza
dell'Istituto,su
richiestadegliorganicentralidelloStatoe
delleregioniedelleprovinceautonomediTrento
ediBolzano,nell'ambitodeicontrolliche
richiedonoun'elevatacompetenzascientifica.Ai
finidellapresentelettera,esegue,accedendonei
luoghidilavoro,accertamentieindaginiin
materiadisaluteesicurezzadellavoro;
c)e'organotecnicoscientificodelleAutorita'
nazionali
preposteallasorveglianzadelmercatoaifinidel
controllodellaconformita'airequisitidi
sicurezzaesalutediprodottimessia
disposizionedeilavoratori;
d)svolgeattivita'diorganismonotificatoper
attestazionidi
conformita'relativealleDirettiveperlequali
nonsvolgecompitirelativiallasorveglianzadel
mercato;
e)e'titolarediprimeverificheeverifichedi
primoimpianto
diattrezzaturedilavorosottoposteatale
regime;
f)fornisceconsulenzaal((Ministerodellavoro,
dellasalutee
dellepolitichesociali)),aglialtriMinisterie
alleregioniealleprovinceautonomeinmateria
saluteesicurezzadellavoro;
g)fornisceassistenzaal((Ministerodellavoro,
dellasalutee
dellepolitichesociali))ealleregioniealle
provinceautonomeperl'elaborazionedelPiano
sanitarionazionale,deipianisanitariregionali
edeipianinazionalieregionalidella

prevenzione,perilmonitoraggiodelleazioni
posteinesserenelcamposaluteesicurezzadel
lavoroeperlaverificadelraggiungimentodei
livelliessenzialidiassistenzainmateria;
h)supportailServiziosanitarionazionale,
fornendo
informazioni,formazione,consulenzaeassistenza
allestruttureoperativeperlapromozionedella
salute,prevenzioneesicurezzanegliambientidi
lavoro;
i)((puo'svolgere)),congiuntamenteaiservizidi
prevenzionee
sicurezzaneiluoghidilavorodelleASL,
l'attivita'divigilanzasullestrutturesanitarie
delServiziosanitarionazionale;
l)effettuailraccordoeladivulgazionedei
risultatiderivanti
dalleattivita'diprevenzioneneiluoghidi
lavorosvoltedallestrutturedelServizio
sanitarionazionale;
m)partecipaallaelaborazionedinormedi
caratteregeneralee
formula,pareriepropostecircalacongruita'
dellanormatecnicanonarmonizzataairequisiti
disicurezzaprevistidallalegislazionenazionale
vigente;
n)assicuralastandardizzazionetecnico
scientificadelle
metodicheedelleprocedureperlavalutazionee
lagestionedeirischieperl'accertamentodello
statodisalutedeilavoratoriinrelazionea
specifichecondizionidirischioecontribuisce
alladefinizionedeilimitidiesposizione;
o)diffonde,previaistruttoriatecnica,lebuone
prassidicui
all'articolo2,comma1,letterav);
p)coordinailnetworknazionaleinmateriadi

saluteesicurezza
neiluoghidilavoro,inqualita'difocalpoint
italianonelnetworkinformativodell'Agenzia
europeaperlasaluteesicurezzaneiluoghidi
lavoro;
q)supportal'attivita'dimonitoraggiodel
((Ministerodel
lavoro,dellasaluteedellepolitichesociali))
sullaapplicazionedeilivelliessenzialidi
assistenzarelativiallasicurezzaneiluoghidi
lavoro.
7.L'IPSEMAsvolge,conlafinalita'diridurreil
fenomeno
infortunisticoedadintegrazionedelleproprie
competenzequalegestoredell'assicurazione
obbligatoriacontrogliinfortunisullavoroele
malattieprofessionalidelsettoremarittimo,i
seguenticompitioltreaquantoprevistonegli
altriarticolidelpresentedecreto:
a)raccoglieeregistra,afinistatisticied
informativi,idati
relativiagliinfortunisullavorochecomportino
un'assenzadallavorodialmenoungiorno,escluso
quellodell'evento;
b)concorreallarealizzazionedistudiericerche
sugli
infortuniesullemalattiecorrelateallavoro,
raccordandosiconil((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali))econl'ISPESL;
c)finanzia,nell'ambitoeneilimitidelle
propriespese
istituzionali,progettidiinvestimentoe
formazioneinmateriadisaluteesicurezzasul
lavoro;
d)supporta,inraccordoconleamministrazioni
competentiin
materiadisaluteperilsettoremarittimo,anche

medianteconvenzioniconl'INAIL,leprestazioni
diassistenzasanitariariabilitativaperi
lavoratorimarittimianchealfinediassicurare
illororeinserimentolavorativo;
e)eroga,previotrasferimentodellenecessarie
risorsedaparte
del((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)),leprestazionidelFondodi
cuiall'articolo1,comma1187,dellalegge27
dicembre2006,n.296,conriferimentoagli
infortunidelsettoremarittimo.Insedediprima
applicazione,lerelativeprestazionisonofornite
conriferimentoagliinfortuniverificatisiafare
datadal1gennaio2007.((Lesommeeventualmente
riversateall'entratadelbilanciodelloStatoa
seguitodieconomiedigestionerealizzatesi
nell'eserciziofinanziariosonoriassegnateal
pertinentecapitolodellostatodiprevisionedel
Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali.))
Art.10.
Informazioneeassistenzainmateriadisalutee
sicurezzaneiluoghidilavoro
1.LeregionieleprovinceautonomediTrentoe
diBolzano,
tramiteleAA.SS.LL.delSSN,ilMinistero
dell'internotramitelestrutturedelCorpo
nazionaledeivigilidelfuoco,l'Istituto
superioreperlaprevenzioneelasicurezzasul
lavoro(ISPESL),il((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali)),ilMinistero
dellosviluppoeconomicoperilsettore
estrattivo,l'Istitutonazionaleper
l'assicurazionecontrogliinfortunisullavoro
(INAIL),l'Istitutodiprevidenzaperilsettore
marittimo(IPSEMA),gliorganismipariteticiegli

entidipatronatosvolgono,anchemediante
convenzioni,attivita'diinformazione,
assistenza,consulenza,formazione,promozionein
materiadisicurezzaesaluteneiluoghidi
lavoro,inparticolareneiconfrontidelleimprese
artigiane,delleimpreseagricoleedellepiccole
emedieimpreseedellerispettiveassociazioni
deidatoridilavoro.
Art.11.
Attivita'promozionali
1.Nell'ambitodellaCommissioneconsultivadicui
all'articolo6
sonodefinite,incoerenzacongliindirizzi
individuatidalComitatodicuiall'articolo5,le
attivita'promozionalidellaculturaedelle
azionidiprevenzioneconriguardoinparticolare
a:
a)finanziamento((,dapartedell'INAILeprevio
trasferimento
dellenecessarierisorsedapartedelMinistero
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche
sociali,))diprogettidiinvestimentoinmateria
disaluteesicurezzasullavorodapartedelle
piccole,medieemicroimprese;perl'accessoa
talifinanziamentideveesseregarantitala
semplicita'delleprocedure;
b)finanziamento((,dapartedell'INAILedelle
regioni,previo
trasferimentodellenecessarierisorsedaparte
delMinisterodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali,))diprogettiformativi
specificamentededicatiallepiccole,mediee
microimprese,ivicompresiquellidicui
all'articolo52,comma1,letterab);
c)finanziamento((,dapartedelMinistero
dell'istruzione,

dell'universita'edellaricerca.,previo
trasferimentodellenecessarierisorsedaparte
delMinisterodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali,))delleattivita'degli
istitutiscolastici,universitariediformazione
professionalefinalizzataall'inserimentoinogni
attivita'scolasticaeduniversitaria,nelle
istituzionidell'altaformazioneartisticae
coreuticaeneipercorsidiistruzionee
formazioneprofessionaledispecificipercorsi
formativiinterdisciplinariallediversematerie
scolastichevoltiafavorirelaconoscenzadelle
tematichedellasaluteedellasicurezzanel
rispettodelleautonomiedidattiche.
2.Aifinanziamentidicuialcomma1siprovvede
cononeria
caricodellerisorsedicuiall'articolo1,comma
7bis,dellalegge3agosto2007,n.123,come
introdottodall'articolo2,comma533,dellalegge
24dicembre2007,n.244.Condecretodel
((Ministrodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)),diconcertoconiMinistri
dell'economiaedellefinanze,dell'istruzionee
dell'universita'edellaricerca,acquisitoil
pareredellaConferenzapermanenteperirapporti
traloStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,siprovvedealriparto
annualedellerisorsetraleattivita'dicuialle
letterea),b)ec)delcomma1edell'articolo
52,comma2,letterad).
3.Leamministrazionicentralieleregionie
provinceautonomedi
TrentoediBolzano,nelrispettodelleproprie
competenze,concorronoallaprogrammazionee
realizzazionediprogettiformativiinmateriadi
saluteesicurezzasullavoro,attraverso
modalita'operativedadefinirsiinsededi

ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano,entrododicimesidalladatadientrata
invigoredelpresentedecretolegislativo.Alla
realizzazioneeallosviluppodiquantoprevisto
nelperiodoprecedentepossonoaltresi'concorrere
lepartisociali,anchemedianteifondi
interprofessionali.
((3bis.Leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,
nelrispettodellepropriecompetenzeecon
l'utilizzoappropriatodirisorsegia'
disponibili,finanzianoprogettidirettia
favorireladiffusionedisoluzionitecnologicheo
organizzativeavanzateinmateriadisalutee
sicurezzasullavoro,sullabasedispecifici
protocollidiintesatralepartisociali,ogli
entibilaterali,el'INAIL.Aifinidella
riduzionedeltassodeipremiperl'assicurazione
controgliinfortunisullavoroelemalattie
professionalidicuiall'articolo3deldecreto
legislativo23febbraio2000,n.38,ferma
restandolaverificadeicriteridicuialcomma1
delpredettoarticolo3,sitieneancheconto
dell'adozione,dapartedelleimprese,delle
soluzionitecnologicheoorganizzativedicuial
precedenteperiodo,verificatedall'INAIL.))
4.Aifinidellapromozioneedivulgazionedella
culturadella
saluteesicurezzasullavoroe'facolta'degli
istitutiscolastici,universitariediformazione
professionaleinserireinogniattivita'
scolasticaeduniversitarianelleistituzioni
dell'altaformazioneartisticaecoreuticaenei
percorsidiistruzioneeformazioneprofessionale,
percorsiformativiinterdisciplinariallediverse
materiescolasticheulterioririspettoaquelli

disciplinatidalcomma1,letterac)evoltialle
medesimefinalita'.Taleattivita'e'svolta
nell'ambitoeneilimitidellerisorsedisponibili
degliistituti.
5.((L'INAILfinanziaconrisorseproprie,anche
nell'ambitodella
bilateralita'ediprotocolliconlepartisociali
eleassociazioninazionalidituteladegli
invalididellavoro,))finanziaprogettidi
investimentoeformazioneinmateriadisalutee
sicurezzasullavororivoltiinparticolarealle
piccole,medieemicroimpreseeprogettivoltia
sperimentaresoluzioniinnovativeestrumentidi
naturaorganizzativaegestionaleispiratiai
principidiresponsabilita'socialedelleimprese.
Costituiscecriteriodipriorita'perl'accessoal
finanziamentol'adozionedapartedelleimprese
dellebuonepassidicuiall'articolo2,comma1,
letterav).((L'INAILsvolgetalicompiticonle
risorseumane,strumentaliefinanziarie
disponibilialegislazionevigente.
5bis.Alfinedigarantireildirittodegli
infortunatie
tecnopaticiatuttelecurenecessarieaisensi
deldecretodelPresidentedellaRepubblica30
giugno1965,n.1124,esuccessivemodificazioni,
l'INAILpuo'provvedereutilizzandoservizi
pubblicieprivati,d'intesaconleregioni
interessate.L'INAILsvolgetalicompiticonle
risorsefinanziariedisponibilialegislazione
vigenteesenzaincrementodioneriperle
imprese.))
6.Nell'ambitodeirispettivicompiti
istituzionali,le
amministrazionipubblichepromuovonoattivita'
specificamentedestinateailavoratoriimmigratio
allelavoratrici,finalizzateamigliorarei

livellidituteladeimedesiminegliambientidi
lavoro.
7.Insedediprimaapplicazione,perilprimo
annodall'entratain
vigoredelpresentedecreto,lerisorsedicui
all'articolo1,comma7bis,dellalegge3agosto
2007,n.123,comeintrodottodall'articolo2,
comma533,dellalegge24dicembre2007,n.244,
sonoutilizzate,secondolepriorita',ivi
compresaunacampagnastraordinariadiformazione,
stabilite,entroseimesidall'entratainvigore
delpresentedecreto,conaccordoadottato,previa
consultazionedellepartisociali,insededi
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionielaprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano.
Art.12.
Interpello
1.Gliorganismiassociativiarilevanzanazionale
deglienti
territorialieglientipubblicinazionali,
nonche',dipropriainiziativaosusegnalazione
deipropriiscritti,leorganizzazionisindacali
deidatoridilavoroedeilavoratori
comparativamentepiu'rappresentativesulpiano
nazionaleeiconsiglinazionalidegliordinio
collegiprofessionali,possonoinoltrarealla
Commissionepergliinterpellidicuialcomma2,
esclusivamentetramitepostaelettronica,quesiti
diordinegeneralesull'applicazionedella
normativainmateriadisaluteesicurezzadel
lavoro.
2.Pressoil((Ministerodellavoro,dellasalute
edellepolitiche
sociali))e'istituita,senzanuoviomaggiori
oneriperlafinanzapubblica,laCommissioneper

gliinterpellicompostadaduerappresentantidel
((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)),daduerappresentantidel
((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali))edaquattrorappresentanti
delleregioniedelleprovinceautonome.Qualora
lamateriaoggettodiinterpelloinvesta
competenzedialtreamministrazionipubblichela
Commissionee'integrataconrappresentantidelle
stesse.AicomponentidellaCommissionenonspetta
alcuncompenso,rimborsospeseoindennita'di
missione.
3.Leindicazionifornitenellerisposteai
quesitidicuialcomma
1costituisconocriteriinterpretativiedirettivi
perl'eserciziodelleattivita'divigilanza.
Art.13.
Vigilanza
1.Lavigilanzasull'applicazionedella
legislazioneinmateriadi
saluteesicurezzaneiluoghidilavoroe'svolta
dallaaziendasanitarialocalecompetenteper
territorioe,perquantodispecificacompetenza,
dalCorponazionaledeivigilidelfuoco,nonche'
perilsettoreminerario,finoall'effettiva
attuazionedeltrasferimentodicompetenzeda
adottarsiaisensideldecretolegislativo30
luglio1999,n.300,esuccessivemodificazioni,
dalMinisterodellosviluppoeconomico,eperle
industrieestrattivedisecondacategoriaele
acquemineralietermalidalleregionieprovince
autonomediTrentoediBolzano.Leprovince
autonomediTrentoediBolzanoprovvedonoalle
finalita'delpresentearticolo,nell'ambitodelle
propriecompetenze,secondoquantoprevistodai
rispettiviordinamenti.

((1bis.NeiluoghidilavorodelleForzearmate,
delleForzedi
poliziaedeivigilidelfuocolavigilanzasulla
applicazionedellalegislazioneinmateriadi
saluteesicurezzasullavoroe'svolta
esclusivamentedaiservizisanitarietecnici
istituitipressolepredetteamministrazioni.))
2.Fermerestandolecompetenzeinmateriadi
vigilanzaattribuite
dallalegislazionevigentealpersonaleispettivo
del((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali))((,ivicompresaquellain
materiadisaluteesicurezzadeilavoratoridi
cuiall'articolo35dellalegge26aprile1974,n.
191,))((lostessopersonaleesercita))
l'attivita'divigilanzasull'applicazionedella
legislazioneinmateriadisaluteesicurezzanei
luoghidilavoronelleseguentiattivita',((nel
quadrodelcoordinamentoterritorialedicui
all'articolo7)):
a)attivita'nelsettoredellecostruzioniedilio
digenio
civileepiu'inparticolarelavoridi
costruzione,manutenzione,riparazione,
demolizione,conservazioneerisanamentodiopere
fisse,permanentiotemporanee,inmuraturaein
cementoarmato,operestradali,ferroviarie,
idrauliche,scavi,montaggioesmontaggiodi
elementiprefabbricati;lavoriinsotterraneoe
gallerie,anchecomportantil'impiegodi
esplosivi;
b)lavorimediantecassoniinariacompressae
lavorisubacquei;
c)ulterioriattivita'lavorativecomportanti
rischi
particolarmenteelevati,individuatecondecreto
delPresidentedelConsigliodeiMinistri,su

propostadeiMinistridellavoroedella
previdenzasociale,edellasalute,adottato
sentitoilcomitatodicuiall'articolo5eprevia
intesaconlaConferenzapermanenteperirapporti
traloStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,inrelazioneallequaliil
personaleispettivodel((Ministerodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali))svolge
attivita'divigilanzasull'applicazionedella
legislazioneinmateriadisaluteesicurezzanei
luoghidilavoro,informandonepreventivamenteil
serviziodiprevenzioneesicurezzadell'Azienda
sanitarialocalecompetenteperterritorio.
3.Inattesadelcomplessivoriordinodelle
competenzeintemadi
vigilanzasull'applicazionedellalegislazionein
materiadisaluteesicurezzasuiluoghidi
lavoro,restanofermelecompetenzeinmateriadi
saluteesicurezzadeilavoratoriattribuitealle
autorita'marittimeabordodellenaviedin
ambitoportuale,agliufficidisanita'aereae
marittima,alleautorita'portualied
aeroportuali,perquantoriguardalasicurezzadei
lavoratoriabordodinaviediaeromobiliedin
ambitoportualeedaeroportualenonche'aiservizi
sanitarietecniciistituitiperleForzearmatee
perleForzedipoliziaeperiVigilidelfuoco;
ipredettiservizisonocompetentialtresi'perle
areeriservateooperativeeperquelleche
presentanoanalogheesigenzedaindividuarsi,
ancheperquelcheriguardalemodalita'di
attuazione,condecretodelMinistrocompetente,
diconcertoconiMinistridellavoroedella
previdenzasocialeedellasalute.
L'Amministrazionedellagiustiziapuo'avvalersi
deiserviziistituitiperleForzearmateedi
polizia,anchemedianteconvenzioneconi

rispettiviMinisteri,nonche'deiservizi
istituiticonriferimentoallestrutture
penitenziarie.
4.Lavigilanzadicuialpresentearticoloe'
esercitatanel
rispettodelcoordinamentodicuiagliarticoli5
e7.
5.Ilpersonaledellepubblicheamministrazioni,
assegnatoagli
ufficichesvolgonoattivita'divigilanza,non
puo'prestare,adalcuntitoloeinalcunaparte
delterritorionazionale,attivita'diconsulenza.
6.L'importodellesommechel'ASL,inqualita'di
organodi
vigilanza,ammetteapagareinsedeamministrativa
aisensidell'articolo21,comma2,primoperiodo,
deldecretolegislativo19dicembre1994,n.758,
integral'appositocapitoloregionaleper
finanziarel'attivita'diprevenzioneneiluoghi
dilavorosvoltadaidipartimentidiprevenzione
delleAA.SS.LL.
7.E'fattosalvoquantoprevistodall'articolo64
deldecretodel
PresidentedellaRepubblica19marzo1956,n.303,
conriferimentoagliorganidivigilanza
competenti,comeindividuatidalpresentedecreto.
Art.14.
Disposizioniperilcontrastodellavoro
irregolareeperlatuteladellasalutee
sicurezzadeilavoratori
1.Alfinedifarcessareilpericoloperla
tuteladellasaluteelasicurezzadeilavoratori,
nonche'dicontrastareilfenomenodellavoro
sommersoeirregolare,fermerestandole
attribuzionidelcoordinatoreperl'esecuzionedei
lavoridicuiall'articolo92,comma1,lettera

e),gliorganidivigilanzadelMinisterodel
lavoro,dellasaluteedellepolitichesociali,
anchesusegnalazionedelleamministrazioni
pubblichesecondolerispettivecompetenze,
possonoadottareprovvedimentidisospensionein
relazioneallapartedell'attivita'
imprenditorialeinteressatadalleviolazioni
quandoriscontranol'impiegodipersonalenon
risultantedalladocumentazioneobbligatoriain
misurapariosuperioreal20percentodeltotale
deilavoratoripresentisulluogodilavoro,
nonche'incasodigraviereiterateviolazioniin
materiadituteladellasaluteedellasicurezza
sullavoroindividuatecondecretodelMinistero
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche
sociali,adottatosentitoilMinistero
dell'internoelaConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano.Inattesadella
adozionedelcitatodecreto,leviolazioniin
materiadituteladellasaluteedellasicurezza
sullavorochecostituisconoilpresuppostoper
l'adozionedelprovvedimentodisospensione
dell'attivita'imprenditorialesonoquelle
individuatenell'AllegatoI.Sihareiterazione
quando,neicinqueannisuccessivialla
commissionediunaviolazioneoggettodi
prescrizionedell'organodivigilanzaottemperata
dalcontravventoreodiunaviolazioneaccertata
consentenzadefinitiva,lostessosoggetto
commettepiu'violazionidellastessaindole.Si
consideranodellastessaindoleleviolazioni
dellamedesimadisposizioneequelledi
disposizionidiverseindividuate,inattesadella
adozionedeldecretodicuialprecedenteperiodo,
nell'allegatoI.L'adozionedelprovvedimentodi
sospensionee'comunicataall'Autorita'perla

vigilanzasuicontrattipubblicidilavori,
serviziefornituredicuiall'articolo6del
decretolegislativo12aprile2006,n.163,edal
Ministerodelleinfrastruttureedeitrasporti,
pergliaspettidirispettivacompetenza,alfine
dell'adozione,dapartedelMinisterodelle
infrastruttureedeitrasporti,diun
provvedimentointerdittivoallacontrattazionecon
lepubblicheamministrazioniedalla
partecipazioneagarepubbliche.Laduratadel
provvedimentoe'pariallacitatasospensionenel
casoincuilapercentualedeilavoratori
irregolarisiainferioreal50percentodel
totaledeilavoratoripresentisulluogodi
lavoro;nelcasoincuilapercentualedei
lavoratoriirregolarisiapariosuperioreal50
percentodeltotaledeilavoratoripresentisul
luogodilavoro,ovveroneicasidigravie
reiterateviolazioniinmateriadituteladella
saluteedellasicurezzasullavoro,ovveronei
casidireiterazioneladuratae'incrementatadi
unulterioreperiododitempoparialdoppiodella
duratadellasospensioneecomunquenonsuperiore
adueanni;nelcasodireiterazioneladecorrenza
delperiododiinterdizionee'successivaal
terminedelprecedenteperiododiinterdizione;
nelcasodinonintervenutarevocadel
provvedimentodisospensioneentroquattromesi
dalladatadellasuaemissione,laduratadel
provvedimentoe'pariadueanni,fattasalva
l'adozionedieventualisuccessiviprovvedimenti
dirideterminazionedelladuratadell'interdizione
aseguitodell'acquisizionedellarevocadella
sospensione.Ledisposizionidelpresentecommasi
applicanoancheconriferimentoailavori
nell'ambitodeicantieriedili.Aiprovvedimenti
delpresentearticolononsiapplicanole

disposizionidicuiallalegge7agosto1990,n.
241.Limitatamenteallasospensionedell'attivita'
diimpresa,all'accertamentodelleviolazioniin
materiadiprevenzioneincendi,indicate
all'allegatoI,provvedeilcomandoprovinciale
deivigilidelfuocoterritorialmentecompetente.
Ovegliorganidivigilanzaolealtre
amministrazionipubblicherilevinopossibili
violazioniinmateriadiprevenzioneincendi,ne
dannosegnalazionealcompetenteComando
provincialedeivigilidelfuoco,ilqualeprocede
aisensidelledisposizionideldecreto
legislativo8marzo2006,n.139,edicuial
comma2.(11)
2.Ipoteriegliobblighidicuialcomma1
spettanoancheagliorganidivigilanzadelle
aziendesanitarielocali,conriferimento
all'accertamentodellareiterazionedelle
violazionidelladisciplinainmateriaditutela
dellasaluteedellasicurezzasullavorodicui
alcomma1.Inmateriadiprevenzioneincendiin
ragionedellacompetenzaesclusivadelCorpo
nazionaledeivigilidelfuocodicuiall'articolo
46trovanoapplicazioneledisposizionidicui
agliarticoli16,19e20deldecretolegislativo
8marzo2006,n.139.
3.Ilprovvedimentodisospensionepuo'essere
revocatodapartedell'organodivigilanzachelo
haadottato.
4.E'condizioneperlarevocadelprovvedimento
dapartedell'organodivigilanzadelMinistrodel
lavoro,dellasaluteedellepolitichesocialidi
cuialcomma1:
a)laregolarizzazionedeilavoratorinon
risultantidallescrittureodaaltra
documentazioneobbligatoria;
b)l'accertamentodelripristinodelleregolari

condizionidilavoronelleipotesidigravie
reiterateviolazionidelladisciplinainmateria
dituteladellasaluteedellasicurezzasul
lavoro;
c)ilpagamentodiunasommaaggiuntivarispettoa
quelledicuialcomma6paria1.500euronelle
ipotesidisospensioneperlavoroirregolareea
2.500euronelleipotesidisospensionepergravi
ereiterateviolazioniinmateriadituteladella
saluteedellasicurezzasullavoro.((22))
5.E'condizioneperlarevocadelprovvedimento
dapartedell'organodivigilanzadelleaziende
sanitarielocalidicuialcomma2:
a)l'accertamentodelripristinodelleregolari
condizionidilavoronelleipotesidigravie
reiterateviolazionidelledisciplinainmateria
dituteladellasaluteedellasicurezzasul
lavoro;
b)ilpagamentodiunasommaaggiuntivaunicapari
aEuro2500rispettoaquelledicuialcomma6.
((22))
6.E'comunquefattasalval'applicazionedelle
sanzionipenali,civilieamministrativevigenti.
7.L'importodellesommeaggiuntivedicuial
comma4,letterac),integraladotazionedel
Fondoperl'occupazionedicuiall'articolo1,
comma7,deldecretolegge20maggio1993,n.148,
convertito,conmodificazioni,dallalegge19
luglio1993,n.236,ede'destinatoal
finanziamentodegliinterventidicontrastoal
lavorosommersoedirregolareindividuaticon
decretodelMinistrodellavoro,dellasalutee
dellepolitichesocialidicuiall'articolo1,
comma1156,letterag),dellalegge27dicembre
2006,n.296.
8.L'importodellesommeaggiuntivedicuial
comma5,letterab),integral'appositocapitolo

regionaleperfinanziarel'attivita'di
prevenzioneneiluoghidilavoro.
9.Avversoiprovvedimentidisospensionedicui
aicommi1e2e'ammessoricorso,entro30
giorni,rispettivamente,allaDirezioneregionale
dellavoroterritorialmentecompetenteeal
presidentedellaGiuntaregionale,iqualisi
pronuncianonelterminedi15giornidalla
notificadelricorso.Decorsoinutilmentetale
ultimotermineilprovvedimentodisospensione
perdeefficacia.
10.Ildatoredilavorochenonottemperaal
provvedimentodisospensionedicuialpresente
articoloe'punitoconl'arrestofinoaseimesi
nelleipotesidisospensionepergraviereiterate
violazioniinmateriadituteladellasalutee
dellasicurezzasullavoroeconl'arrestodatre
aseimesioconl'ammendada2.500a6.400euro
nelleipotesidisospensioneperlavoro
irregolare.
11.Nelleipotesidelleviolazioniinmateriadi
saluteesicurezzasullavorodicuialcomma1,
ledisposizionidelpresentearticolosiapplicano
nelrispettodellecompetenzeintemadivigilanza
inmateria.
11bis.Ilprovvedimentodisospensionenelle
ipotesidilavoroirregolarenonsiapplicanel
casoincuiillavoratoreirregolarerisulti
l'unicooccupatodall'impresa.Inognicasodi
sospensionenelleipotesidilavoroirregolaregli
effettidellasospensionepossonoesserefatti
decorreredalleoredodicidelgiornolavorativo
successivoovverodallacessazionedell'attivita'
lavorativaincorsochenonpuo'essere
interrotta,salvochenonsiriscontrino
situazionidipericoloimminenteodigrave
rischioperlasalutedeilavoratoriodeiterzi.


AGGIORNAMENTO(11)
LaCorteCostituzionale,consentenza25novembre
2010,n.310(inG.U.1as.s.10/11/2010,n.45)
hadichiaratol'illegittimita'costituzionale
"dell'articolo14,comma1,deldecreto
legislativo9aprile2008,n.81(Attuazione
dell'art.1dellalegge3agosto2007,n.123,in
materiadituteladellasaluteedisicurezzanei
luoghidilavoro),comesostituitodall'articolo
11,comma1,letteraa)deldecretolegislativo3
agosto2009,n.106(Disposizioniintegrativee
correttivedeldecretolegislativo9aprile2008,
n.81,inmateriadituteladellasaluteedella
sicurezzaneiluoghidilavoro),nellapartein
cui,stabilendocheaiprovvedimentidi
sospensionedell'attivita'imprenditoriale
previstidallacitatanormanonsiapplicanole
disposizionidicuiallalegge7agosto1990,n.
241(Nuovenormeinmateriadiprocedimento
amministrativoedidirittodiaccessoai
documentiamministrativi),escludel'applicazione
aimedesimiprovvedimentidell'articolo3,comma
1,dellaleggen.241del1990".

AGGIORNAMENTO(22)
IlD.L.23dicembre2013,n.145,convertitocon
modificazionidallaL.21febbraio2014,n.9,ha
disposto(conl'art.14,comma1,letterab))che
"l'importo[...]dellesommeaggiuntivedicui
all'articolo14,comma4,letterac),ecomma5,
letterab)deldecretolegislativo9aprile2008,
n.81,esuccessivemodificazioni,e'aumentato
del30%".
CapoIIIGestionedellaprevenzioneneiluoghidi
lavoroSezioneIMISUREDITUTELAEOBBLIGHI
Art.15.

Misuregeneraliditutela
1.Lemisuregeneralidituteladellasalutee
dellasicurezzadeilavoratorineiluoghidi
lavorosono:
a)lavalutazionedituttiirischiperlasalute
esicurezza;
b)laprogrammazionedellaprevenzione,mirataad
uncomplessocheintegriinmodocoerentenella
prevenzionelecondizionitecnicheproduttive
dell'aziendanonche'l'influenzadeifattori
dell'ambienteedell'organizzazionedellavoro;
c)l'eliminazionedeirischie,ovecio'nonsia
possibile,lalororiduzionealminimoin
relazionealleconoscenzeacquisiteinbaseal
progressotecnico;
d)ilrispettodeiprincipiergonomici
nell'organizzazionedellavoro,nellaconcezione
deipostidilavoro,nellasceltadelle
attrezzatureenelladefinizionedeimetodidi
lavoroeproduzione,inparticolarealfinedi
ridurreglieffettisullasalutedellavoro
monotonoediquelloripetitivo;
e)lariduzionedeirischiallafonte;
f)lasostituzionedicio'chee'pericolosocon
cio'chenonloe',oe'menopericoloso;
g)lalimitazionealminimodelnumerodei
lavoratorichesono,ochepossonoessere,esposti
alrischio;
h)l'utilizzolimitatodegliagentichimici,
fisiciebiologicisuiluoghidilavoro;
i)lapriorita'dellemisurediprotezione
collettivarispettoallemisurediprotezione
individuale;
l)ilcontrollosanitariodeilavoratori;
m)l'allontanamentodellavoratore
dall'esposizionealrischiopermotivisanitari

inerentilasuapersonael'adibizione,ove
possibile,adaltramansione;
n)l'informazioneeformazioneadeguateperi
lavoratori;
o)l'informazioneeformazioneadeguateper
dirigentieipreposti;
p)l'informazioneeformazioneadeguateperi
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza;
q)l'istruzioniadeguateailavoratori;
r)lapartecipazioneeconsultazionedei
lavoratori;
s)lapartecipazioneeconsultazionedei
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza;
t)laprogrammazionedellemisureritenute
opportunepergarantireilmiglioramentoneltempo
deilivellidisicurezza,ancheattraverso
l'adozionedicodicidicondottaedibuone
prassi;
u)lemisurediemergenzadaattuareincasodi
primosoccorso,dilottaantincendio,di
evacuazionedeilavoratoriedipericologravee
immediato;
v)l'usodisegnalidiavvertimentoedi
sicurezza;
z)laregolaremanutenzionediambienti,
attrezzature,impianti,conparticolareriguardo
aidispositividisicurezzainconformita'alla
indicazionedeifabbricanti.
2.Lemisurerelativeallasicurezza,all'igiene
edallasaluteduranteillavoronondevonoin
nessuncasocomportareonerifinanziariperi
lavoratori.
Art.16.
Delegadifunzioni
1.Ladelegadifunzionidapartedeldatoredi
lavoro,ovenon

espressamenteesclusa,e'ammessaconiseguenti
limitiecondizioni:
a)cheessarisultidaattoscrittorecantedata
certa;
b)cheildelegatoposseggatuttiirequisitidi
professionalita'
edesperienzarichiestidallaspecificanatura
dellefunzionidelegate;
c)cheessaattribuiscaaldelegatotuttiipoteri
di
organizzazione,gestioneecontrollorichiesti
dallaspecificanaturadellefunzionidelegate;
d)cheessaattribuiscaaldelegatol'autonomiadi
spesa
necessariaallosvolgimentodellefunzioni
delegate;
e)cheladelegasiaaccettatadaldelegatoper
iscritto.
2.Alladelegadicuialcomma1deveesseredata
adeguatae
tempestivapubblicita'.
3.Ladelegadifunzioninonescludel'obbligodi
vigilanzaincapo
aldatoredilavoroinordinealcorretto
espletamentodapartedeldelegatodellefunzioni
trasferite.((L'obbligodicuialprimoperiodosi
intendeassoltoincasodiadozioneedefficace
attuazionedelmodellodiverificaecontrollodi
cuiall'articolo30,comma4.
3bis.Ilsoggettodelegatopuo',asuavolta,
previaintesaconil
datoredilavorodelegarespecifichefunzioniin
materiadisaluteesicurezzasullavoroalle
medesimecondizionidicuiaicommi1e2.La
delegadifunzionidicuialprimoperiodonon
escludel'obbligodivigilanzaincapoal
deleganteinordinealcorrettoespletamentodelle

funzionitrasferite.Ilsoggettoalqualesia
stataconferitaladelegadicuialpresentecomma
nonpuo',asuavolta,delegarelefunzioni
delegate.))
Art.17.
Obblighideldatoredilavoronondelegabili
1.Ildatoredilavorononpuo'delegarele
seguentiattivita':
a)lavalutazionedituttiirischiconla
conseguente
elaborazionedeldocumentoprevistodall'articolo
28;
b)ladesignazionedelresponsabiledelservizio
diprevenzionee
protezionedairischi.
Art.18
Obblighideldatoredilavoroedeldirigente
1.Ildatoredilavoro,cheesercitaleattivita'
dicui
all'articolo3,eidirigenti,cheorganizzanoe
dirigonolestesseattivita'secondole
attribuzioniecompetenzeadessiconferite,
devono:
a)nominareilmedicocompetenteper
l'effettuazionedella
sorveglianzasanitarianeicasiprevistidal
presentedecretolegislativo.
b)designarepreventivamenteilavoratori
incaricati
dell'attuazionedellemisurediprevenzione
incendielottaantincendio,dievacuazionedei
luoghidilavoroincasodipericologravee
immediato,disalvataggio,diprimosoccorsoe,
comunque,digestionedell'emergenza;
c)nell'affidareicompitiailavoratori,tenere

contodelle
capacita'edellecondizionideglistessiin
rapportoallalorosaluteeallasicurezza;
d)fornireailavoratoriinecessarieidonei
dispositividi
protezioneindividuale,sentitoilresponsabile
delserviziodiprevenzioneeprotezioneeil
medicocompetente,ovepresente;
e)prenderelemisureappropriateaffinche'
soltantoilavoratori
chehannoricevutoadeguateistruzioniespecifico
addestramentoaccedanoallezonecheliespongono
adunrischiograveespecifico;
f)richiederel'osservanzadapartedeisingoli
lavoratoridelle
normevigenti,nonche'delledisposizioni
aziendaliinmateriadisicurezzaediigienedel
lavoroediusodeimezzidiprotezionecollettivi
edeidispositividiprotezioneindividualimessi
alorodisposizione;
g)inviareilavoratoriallavisitamedicaentro
lescadenze
previstedalprogrammadisorveglianzasanitariae
richiederealmedicocompetentel'osservanzadegli
obblighiprevistiasuocariconelpresente
decreto;
gbis)neicasidisorveglianzasanitariadicui
all'articolo41,
comunicaretempestivamentealmedicocompetentela
cessazionedelrapportodilavoro;
h)adottarelemisureperilcontrollodelle
situazionidi
rischioincasodiemergenzaedareistruzioni
affinche'ilavoratori,incasodipericolograve,
immediatoedinevitabile,abbandoninoilpostodi
lavoroolazonapericolosa;
i)informareilpiu'prestopossibileilavoratori

espostial
rischiodiunpericolograveeimmediatocircail
rischiostessoeledisposizionipreseoda
prendereinmateriadiprotezione;
l)adempiereagliobblighidiinformazione,
formazionee
addestramentodicuiagliarticoli36e37;
m)astenersi,salvoeccezionedebitamentemotivata
daesigenzedi
tuteladellasaluteesicurezza,dalrichiedereai
lavoratoridiriprenderelaloroattivita'inuna
situazionedilavoroincuipersisteunpericolo
graveeimmediato;
n)consentireailavoratoridiverificare,
medianteil
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza,
l'applicazionedellemisuredisicurezzaedi
protezionedellasalute;
o)consegnaretempestivamentealrappresentante
deilavoratori
perlasicurezza,surichiestadiquestieper
l'espletamentodellasuafunzione,copiadel
documentodicuiall'articolo17,comma1,lettera
a),anchesusupportoinformaticocomeprevisto
dall'articolo53,comma5,nonche'consentireal
medesimorappresentantediaccedereaidatidicui
allaletterar);ildocumentoe'consultato
esclusivamenteinazienda
p)elaborareildocumentodicuiall'articolo26,
comma3anche
susupportoinformaticocomeprevisto
dall'articolo53,comma5,e,surichiestadi
questieperl'espletamentodellasuafunzione,
consegnarnetempestivamentecopiaai
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza.Il
documentoe'consultatoesclusivamenteinazienda;
q)prendereappropriatiprovvedimentiperevitare

chelemisure
tecnicheadottatepossanocausarerischiperla
salutedellapopolazioneodeteriorarel'ambiente
esternoverificandoperiodicamentelaperdurante
assenzadirischio;
r)comunicareinviatelematicaall'INAILe
all'IPSEMA,nonche'
perlorotramite,alsistemainformativonazionale
perlaprevenzioneneiluoghidilavorodicui
all'articolo8,entro48oredallaricezionedel
certificatomedico,afinistatisticie
informativi,idatieleinformazionirelativi
agliinfortunisullavorochecomportinol'assenza
dallavorodialmenoungiorno,esclusoquello
dell'eventoe,afiniassicurativi,quelli
relativiagliinfortunisullavorochecomportino
un'assenzadallavorosuperioreatregiorni;
l'obbligodicomunicazionedegliinfortunisul
lavorochecomportinoun'assenzadallavoro
superioreatregiornisiconsideracomunque
assoltopermezzodelladenunciadicui
all'articolo53deltestounicodelledisposizioni
perl'assicurazioneobbligatoriacontrogli
infortunisullavoroelemalattieprofessionali,
dicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica
30giugno1965,n.1124;
s)consultareilrappresentantedeilavoratoriper
lasicurezza
nelleipotesidicuiall'articolo50;
t)adottarelemisurenecessarieaifinidella
prevenzione
incendiedell'evacuazionedeiluoghidilavoro,
nonche'perilcasodipericolograveeimmediato,
secondoledisposizionidicuiall'articolo43.
Talimisuredevonoessereadeguateallanatura
dell'attivita',alledimensionidell'aziendao
dell'unita'produttiva,ealnumerodellepersone

presenti;
u)nell'ambitodellosvolgimentodiattivita'in
regimedi
appaltoedisubappalto,munireilavoratoridi
appositatesseradiriconoscimento,corredatadi
fotografia,contenentelegeneralita'del
lavoratoreel'indicazionedeldatoredilavoro;
((10))
v)nelleunita'produttiveconpiu'di15
lavoratori,convocare
lariunioneperiodicadicuiall'articolo35;
z)aggiornarelemisurediprevenzionein
relazioneaimutamenti
organizzativieproduttivichehannorilevanzaai
finidellasaluteesicurezzadellavoro,oin
relazionealgradodievoluzionedellatecnica
dellaprevenzioneedellaprotezione;
aa)comunicareinviatelematicaall'INAILe
all'IPSEMA,nonche'
perlorotramite,alsistemainformativonazionale
perlaprevenzioneneiluoghidilavorodicui
all'articolo8,incasodinuovaelezioneo
designazione,inominativideirappresentantidei
lavoratoriperlasicurezza;infasediprima
applicazionel'obbligodicuiallapresente
letterariguardainominativideirappresentanti
deilavoratorigia'elettiodesignati;
bb)vigilareaffinche'ilavoratoriperiquali
vigel'obbligodi
sorveglianzasanitarianonsianoadibitialla
mansionelavorativaspecificasenzailprescritto
giudiziodiidoneita'.
1bis.L'obbligodicuiallaletterar)delcomma
1,relativoalla
comunicazioneafinistatisticieinformatividei
datirelativiagliinfortunichecomportano
l'assenzadallavorodialmenoungiorno,escluso

quellodell'evento,decorredallascadenzadel
terminediseimesidall'adozionedeldecretodi
cuiall'articolo8,comma4.
2.Ildatoredilavoroforniscealserviziodi
prevenzionee
protezioneedalmedicocompetenteinformazioniin
meritoa:
a)lanaturadeirischi;
b)l'organizzazionedellavoro,laprogrammazione
el'attuazione
dellemisurepreventiveeprotettive;
c)ladescrizionedegliimpiantiedeiprocessi
produttivi;
d)idatidicuialcomma1,letterar),equelli
relativialle
malattieprofessionali;
e)iprovvedimentiadottatidagliorganidi
vigilanza.
3.Gliobblighirelativiagliinterventi
strutturaliedi
manutenzionenecessariperassicurare,aisensi
delpresentedecretolegislativo,lasicurezzadei
localiedegliedificiassegnatiinusoa
pubblicheamministrazionioapubbliciuffici,ivi
compreseleistituzioniscolasticheededucative,
restanoacaricodell'amministrazionetenuta,per
effettodinormeoconvenzioni,allaloro
fornituraemanutenzione.Intalecasogli
obblighiprevistidalpresentedecreto
legislativo,relativamenteaipredettiinterventi,
siintendonoassolti,dapartedeidirigentio
funzionariprepostiagliufficiinteressati,con
larichiestadelloroadempimento
all'amministrazionecompetenteoalsoggettoche
nehal'obbligogiuridico.
3bis.Ildatoredilavoroeidirigentisono
tenutialtresi'a

vigilareinordineall'adempimentodegliobblighi
dicuiagliarticoli19,20,22,23,24e25,
fermarestandol'esclusivaresponsabilita'dei
soggettiobbligatiaisensideimedesimiarticoli
qualoralamancataattuazionedeipredetti
obblighisiaaddebitabileunicamenteaglistessie
nonsiariscontrabileundifettodivigilanzadel
datoredilavoroedeidirigenti.

AGGIORNAMENTO(1)
IlD.L.3giugno2008,n.97,convertitocon
modificazionidallaL.
2agosto2008,n.129,hadisposto(conl'art.4,
comma2)cheledisposizionidicuialcomma1,
letterar),delpresentearticolo,siapplicanoa
decorreredal1gennaio2009.

AGGIORNAMENTO(3)
IlD.L.30dicembre2008,n.207,convertitocon
modificazioni
dallaL.27febbraio2009,n.14,hadisposto(con
l'art.32,comma1)cheledisposizionidicuial
comma1,letterar),delpresentearticolo18,si
applicanoadecorreredal16maggio2009.

AGGIORNAMENTO(10)
LaL.13agosto2010,n.136,hadisposto(con
l'art.5,comma
1)che"Latesseradiriconoscimentodicui
all'articolo18,comma1,letterau),deldecreto
legislativo9aprile2008,n.81,devecontenere,
oltreaglielementiivispecificati,ancheladata
diassunzionee,incasodisubappalto,la
relativaautorizzazione".
Art.19.
Obblighidelpreposto

1.Inriferimentoalleattivita'indicate
all'articolo3,i
preposti,secondoleloroattribuzionie
competenze,devono:
a)sovrintendereevigilaresullaosservanzada
partedeisingoli
lavoratorideiloroobblighidilegge,nonche'
delledisposizioniaziendaliinmateriadisalute
esicurezzasullavoroediusodeimezzidi
protezionecollettiviedeidispositividi
protezioneindividualemessialorodisposizione
e,incasodipersistenzadellainosservanza,
informareilorosuperioridiretti;
b)verificareaffinche'soltantoilavoratoriche
hannoricevuto
adeguateistruzioniaccedanoallezonecheli
espongonoadunrischiograveespecifico;
c)richiederel'osservanzadellemisureperil
controllodelle
situazionidirischioincasodiemergenzaedare
istruzioniaffinche'ilavoratori,incasodi
pericolograve,immediatoeinevitabile,
abbandoninoilpostodilavoroolazona
pericolosa;
d)informareilpiu'prestopossibileilavoratori
espostial
rischiodiunpericolograveeimmediatocircail
rischiostessoeledisposizionipreseoda
prendereinmateriadiprotezione;
e)astenersi,salvoeccezionidebitamente
motivate,dal
richiedereailavoratoridiriprenderelaloro
attivita'inunasituazionedilavoroincui
persisteunpericolograveedimmediato;
f)segnalaretempestivamentealdatoredilavoroo
aldirigente
sialedeficienzedeimezziedelleattrezzature

dilavoroedeidispositividiprotezione
individuale,siaognialtracondizionedipericolo
chesiverifichiduranteillavoro,dellequali
vengaaconoscenzasullabasedellaformazione
ricevuta;
g)frequentareappositicorsidiformazione
secondoquanto
previstodall'articolo37.
Art.20.
Obblighideilavoratori
1.Ognilavoratoredeveprendersicuradella
propriasalutee
sicurezzaediquelladellealtrepersonepresenti
sulluogodilavoro,sucuiricadonoglieffetti
dellesueazionioomissioni,conformementealla
suaformazione,alleistruzionieaimezziforniti
daldatoredilavoro.
2.Ilavoratoridevonoinparticolare:
a)contribuire,insiemealdatoredilavoro,ai
dirigentieai
preposti,all'adempimentodegliobblighiprevisti
atuteladellasaluteesicurezzasuiluoghidi
lavoro;
b)osservareledisposizionieleistruzioni
impartitedaldatore
dilavoro,daidirigentiedaipreposti,aifini
dellaprotezionecollettivaedindividuale;
c)utilizzarecorrettamenteleattrezzaturedi
lavoro,le
sostanzeeipreparatipericolosi,imezzidi
trasporto,nonche'idispositividisicurezza;
d)utilizzareinmodoappropriatoidispositividi
protezione
messialorodisposizione;
e)segnalareimmediatamentealdatoredilavoro,
aldirigenteo

alprepostoledeficienzedeimezziedei
dispositividicuialleletterec)ed),nonche'
qualsiasieventualecondizionedipericolodicui
venganoaconoscenza,adoperandosidirettamente,
incasodiurgenza,nell'ambitodelleproprie
competenzeepossibilita'efattosalvol'obbligo
dicuiallaletteraf)pereliminareoridurrele
situazionidipericolograveeincombente,dandone
notiziaalrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezza;
f)nonrimuovereomodificaresenzaautorizzazione
idispositivi
disicurezzaodisegnalazioneodicontrollo;
g)noncompieredipropriainiziativaoperazionio
manovreche
nonsonodilorocompetenzaovverochepossono
comprometterelasicurezzapropriaodialtri
lavoratori;
h)partecipareaiprogrammidiformazioneedi
addestramento
organizzatidaldatoredilavoro;
i)sottoporsiaicontrollisanitariprevistidal
presentedecreto
legislativoocomunquedispostidalmedico
competente.
3.Ilavoratoridiaziendechesvolgonoattivita'
inregimedi
appaltoosubappalto,devonoesporreapposita
tesseradiriconoscimento,corredatadi
fotografia,contenentelegeneralita'del
lavoratoreel'indicazionedeldatoredilavoro.
Taleobbligogravaancheincapoailavoratori
autonomicheesercitanodirettamentelapropria
attivita'nelmedesimoluogodilavoro,iquali
sonotenutiaprovvederviperproprioconto.
Art.21.
Disposizionirelativeaicomponentidell'impresa

familiaredicuiall'articolo230bisdelcodice
civileeailavoratoriautonomi
1.Icomponentidell'impresafamiliaredicui
all'articolo230bis
delcodicecivile,ilavoratoriautonomiche
compionoopereoserviziaisensidell'articolo
2222delcodicecivile,icoltivatoridirettidel
fondo,isocidellesocieta'semplicioperantinel
settoreagricolo,gliartigianieipiccoli
commerciantidevono:
a)utilizzareattrezzaturedilavoroin
conformita'alle
disposizionidicuialtitoloIII;
b)munirsididispositividiprotezione
individualeed
utilizzarliconformementealledisposizionidicui
altitoloIII;
c)munirsidiappositatesseradiriconoscimento
corredatadi
fotografia,contenentelepropriegeneralita',
qualoraeffettuinolaloroprestazioneinunluogo
dilavoronelqualesisvolganoattivita'in
regimediappaltoosubappalto.((10))
2.Isoggettidicuialcomma1,relativamenteai
rischipropri
delleattivita'svolteecononeriaproprio
caricohannofacolta'di:
a)beneficiaredellasorveglianzasanitaria
secondoleprevisioni
dicuiall'articolo41,fermirestandogli
obblighiprevistidanormespeciali;
b)partecipareacorsidiformazionespecificiin
materiadi
saluteesicurezzasullavoro,incentratisui
rischipropridelleattivita'svolte,secondole
previsionidicuiall'articolo37,fermirestando

gliobblighiprevistidanormespeciali.

AGGIORNAMENTO(10)
LaL.13agosto2010,n.136,hadisposto(con
l'art.5,comma1)
che"[...]Nelcasodilavoratoriautonomi,la
tesseradiriconoscimentodicuiall'articolo21,
comma1,letterac),delcitatodecreto
legislativon.81del2008devecontenereanche
l'indicazionedelcommittente."
Art.22.
Obblighideiprogettisti
1.Iprogettistideiluoghiedeipostidilavoro
edegliimpianti
rispettanoiprincipigeneralidiprevenzionein
materiadisaluteesicurezzasullavoroal
momentodellescelteprogettualietecnichee
scelgonoattrezzature,componentiedispositividi
protezionerispondentialledisposizioni
legislativeeregolamentariinmateria.
Art.23.
Obblighideifabbricantiedeifornitori
1.Sonovietatilafabbricazione,lavendita,il
noleggioela
concessioneinusodiattrezzaturedilavoro,
dispositividiprotezioneindividualiedimpianti
nonrispondentialledisposizionilegislativee
regolamentarivigentiinmateriadisalutee
sicurezzasullavoro.
2.Incasodilocazionefinanziariadibeni
assoggettatia
procedurediattestazioneallaconformita',gli
stessidebbonoessereaccompagnati,acuradel
concedente,dallarelativadocumentazione.
Art.24.

Obblighidegliinstallatori
1.Gliinstallatoriemontatoridiimpianti,
attrezzaturedilavoro
oaltrimezzitecnici,perlapartediloro
competenza,devonoattenersiallenormedisalute
esicurezzasullavoro,nonche'alleistruzioni
fornitedairispettivifabbricanti.
Art.25.
Obblighidelmedicocompetente
1.Ilmedicocompetente:
a)collaboraconildatoredilavoroeconil
serviziodi
prevenzioneeprotezioneallavalutazionedei
rischi,ancheaifinidellaprogrammazione,ove
necessario,dellasorveglianzasanitaria,alla
predisposizionedellaattuazionedellemisureper
latuteladellasaluteedellaintegrita'psico
fisicadeilavoratori,all'attivita'diformazione
einformazioneneiconfrontideilavoratori,per
lapartedicompetenza,eallaorganizzazionedel
serviziodiprimosoccorsoconsiderandoi
particolaritipidilavorazioneedesposizionee
lepeculiarimodalita'organizzativedellavoro.
Collaborainoltreallaattuazioneevalorizzazione
diprogrammivolontaridi"promozionedella
salute",secondoiprincipidellaresponsabilita'
sociale;
b)programmaedeffettualasorveglianzasanitaria
dicui
all'articolo41attraversoprotocollisanitari
definitiinfunzionedeirischispecificie
tenendoinconsiderazionegliindirizzi
scientificipiu'avanzati;
((c)istituisce,aggiornaecustodisce,sottola
propria

responsabilita',unacartellasanitariaedi
rischioperognilavoratoresottopostoa
sorveglianzasanitaria;talecartellae'
conservataconsalvaguardiadelsegreto
professionalee,salvoiltempostrettamente
necessarioperl'esecuzionedellasorveglianza
sanitariaelatrascrizionedeirelativi
risultati,pressoilluogodicustodiaconcordato
almomentodellanominadelmedicocompetente;))
d)consegnaaldatoredilavoro,allacessazione
dell'incarico,
ladocumentazionesanitariainsuopossesso,nel
rispettodelledisposizionidicuialdecreto
legislativodel30giugno2003,n.196,econ
salvaguardiadelsegretoprofessionale;
((e)consegnaallavoratore,allacessazionedel
rapportodi
lavoro,copiadellacartellasanitariaedi
rischio,eglifornisceleinformazioninecessarie
relativeallaconservazionedellamedesima;
l'originaledellacartellasanitariaedirischio
vaconservata,nelrispettodiquantodispostodal
decretolegislativo30giugno2003,n.196,da
partedeldatoredilavoro,peralmenodiecianni,
salvoildiversotermineprevistodaaltre
disposizionidelpresentedecreto;))
f)((LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106));
g)fornisceinformazioniailavoratorisul
significatodella
sorveglianzasanitariacuisonosottopostie,nel
casodiesposizioneadagenticoneffettialungo
termine,sullanecessita'disottoporsiad
accertamentisanitarianchedopolacessazione
dellaattivita'checomportal'esposizioneatali
agenti.Forniscealtresi',arichiesta,
informazionianalogheairappresentantidei

lavoratoriperlasicurezza;
h)informaognilavoratoreinteressatodei
risultatidella
sorveglianzasanitariadicuiall'articolo41e,a
richiestadellostesso,glirilasciacopiadella
documentazionesanitaria;
i)comunicaperiscritto,inoccasionedelle
riunionidicui
all'articolo35,aldatoredilavoro,al
responsabiledelserviziodiprevenzione
protezionedairischi,airappresentantidei
lavoratoriperlasicurezza,irisultatianonimi
collettividellasorveglianzasanitariaeffettuata
efornisceindicazionisulsignificatodidetti
risultatiaifinidellaattuazionedellemisure
perlatuteladellasaluteedellaintegrita'
psicofisicadeilavoratori;
l)visitagliambientidilavoroalmenounavolta
all'annooa
cadenzadiversachestabilisceinbasealla
valutazionedeirischi;laindicazionediuna
periodicita'diversadall'annualedeveessere
comunicataaldatoredilavoroaifinidellasua
annotazioneneldocumentodivalutazionedei
rischi;
m)partecipaallaprogrammazionedelcontrollo
dell'esposizione
deilavoratoriicuirisultatiglisonoforniti
contempestivita'aifinidellavalutazionedel
rischioedellasorveglianzasanitaria;
n)comunica,medianteautocertificazione,il
possessodeititoli
erequisitidicuiall'articolo38al((Ministero
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche
sociali))entroilterminediseimesidalladata
dientratainvigoredelpresentedecreto.
Art.26.

Obblighiconnessiaicontrattid'appaltood'opera
odisomministrazione
1.Ildatoredilavoro,incasodiaffidamentodi
lavori,serviziefornitureall'impresa
appaltatriceoalavoratoriautonomiall'interno
dellapropriaazienda,odiunasingolaunita'
produttivadellastessa,nonche'nell'ambito
dell'interocicloproduttivodell'azienda
medesima,semprecheabbialadisponibilita'
giuridicadeiluoghiincuisisvolgel'appaltoo
laprestazionedilavoroautonomo:
a)verifica,conlemodalita'previstedaldecreto
dicuiall'articolo6,comma8,letterag),
l'idoneita'tecnicoprofessionaledelleimprese
appaltatriciodeilavoratoriautonomiin
relazioneailavori,aiserviziealleforniture
daaffidareinappaltoomediantecontratto
d'operaodisomministrazione.Finoalladatadi
entratainvigoredeldecretodicuialperiodo
cheprecede,laverificae'eseguitaattraversole
seguentimodalita':
1)acquisizionedelcertificatodiiscrizionealla
cameradicommercio,industriaeartigianato;
2)acquisizionedell'autocertificazione
dell'impresaappaltatriceodeilavoratori
autonomidelpossessodeirequisitidiidoneita'
tecnicoprofessionale,aisensidell'articolo47
deltestounicodelledisposizionilegislativee
regolamentariinmateriadidocumentazione
amministrativa,dicuialdecretodelPresidente
dellaRepubblicadel28dicembre2000,n.445;
b)fornisceaglistessisoggettidettagliate
informazionisuirischispecificiesistenti
nell'ambienteincuisonodestinatiadoperaree
sullemisurediprevenzioneediemergenza
adottateinrelazioneallapropriaattivita'.

2.Nell'ipotesidicuialcomma1,idatoridi
lavoro,ivicompresiisubappaltatori:
a)cooperanoall'attuazionedellemisuredi
prevenzioneeprotezionedairischisullavoro
incidentisull'attivita'lavorativaoggetto
dell'appalto;
b)coordinanogliinterventidiprotezionee
prevenzionedairischicuisonoespostii
lavoratori,informandosireciprocamenteancheal
finedieliminarerischidovutialleinterferenze
trailavoridellediverseimpresecoinvolte
nell'esecuzionedell'operacomplessiva.
((3.Ildatoredilavorocommittentepromuovela
cooperazioneeilcoordinamentodicuialcomma2,
elaborandoununicodocumentodivalutazionedei
rischicheindichilemisureadottateper
eliminareo,ovecio'none'possibile,ridurreal
minimoirischidainterferenzeovvero
individuando,limitatamenteaisettoridi
attivita'abassorischiodiinfortuniemalattie
professionalidicuiall'articolo29,comma6ter,
conriferimentosiaall'attivita'deldatoredi
lavorocommittentesiaalleattivita'dell'impresa
appaltatriceedeilavoratoriautonomi,unproprio
incaricato,inpossessodiformazione,esperienza
ecompetenzaprofessionali,adeguateespecifiche
inrelazioneall'incaricoconferito,nonche'di
periodicoaggiornamentoediconoscenzadiretta
dell'ambientedilavoro,persovrintendereatali
cooperazioneecoordinamento.Incasodiredazione
deldocumentoessoe'allegatoalcontrattodi
appaltoodioperaedeveessereadeguatoin
funzionedell'evoluzionedeilavori,servizie
forniture.Atalidatiaccedonoilrappresentante
deilavoratoriperlasicurezzaegliorganismi
localidelleorganizzazionisindacalidei
lavoratoricomparativamentepiu'rappresentativea

livellonazionale.Dell'individuazione
dell'incaricatodicuialprimoperiodoodella
suasostituzionedeveesseredataimmediata
evidenzanelcontrattodiappaltoodiopera.Le
disposizionidelpresentecommanonsiapplicano
airischispecificipropridell'attivita'delle
impreseappaltatriciodeisingolilavoratori
autonomi.Nell'ambitodiapplicazionedelcodice
dicuialdecretolegislativo12aprile2006,n.
163,taledocumentoe'redatto,aifini
dell'affidamentodelcontratto,dalsoggetto
titolaredelpoteredecisionaleedispesa
relativoallagestionedellospecificoappalto.))
((3bis.Fermerestandoledisposizionidicuiai
commi1e2,l'obbligodicuialcomma3nonsi
applicaaiservizidinaturaintellettuale,alle
merefornituredimaterialioattrezzature,ai
lavorioservizilacuiduratanone'superiorea
cinqueuominigiorno,semprecheessinon
comportinorischiderivantidalrischiodi
incendiodilivelloelevato,aisensideldecreto
delMinistrodell'interno10marzo1998,
pubblicatonelsupplementoordinarion.64alla
GazzettaUfficialen.81del7aprile1998,o
dallosvolgimentodiattivita'inambienti
confinati,dicuialregolamentodicuialdecreto
delPresidentedellaRepubblica14settembre2011,
n.177,odallapresenzadiagenticancerogeni,
mutageniobiologici,diamiantoodiatmosfere
esplosiveodallapresenzadeirischiparticolari
dicuiall'allegatoXIdelpresentedecreto.Ai
finidelpresentecomma,peruominigiornosi
intendel'entita'presuntadeilavori,servizie
forniturerappresentatadallasommadellegiornate
dilavoronecessarieall'effettuazionedeilavori,
serviziofornitureconsiderataconriferimento
all'arcotemporalediunannodall'iniziodei

lavori.))
3ter.Neicasiincuiilcontrattosiaaffidato
daisoggettidicuiall'articolo3,comma34,del
decretolegislativo12aprile2006,n.163,oin
tuttiicasiincuiildatoredilavoronon
coincideconilcommittente,ilsoggettoche
affidailcontrattoredigeildocumentodi
valutazionedeirischidainterferenzerecanteuna
valutazionericognitivadeirischistandard
relativiallatipologiadellaprestazioneche
potrebberopotenzialmentederivaredall'esecuzione
delcontratto.Ilsoggettopressoilqualedeve
essereeseguitoilcontratto,primadell'inizio
dell'esecuzione,integrailpredettodocumento
riferendoloairischispecificidainterferenza
presentineiluoghiincuiverra'espletato
l'appalto;l'integrazione,sottoscrittaper
accettazionedall'esecutore,integragliatti
contrattuali.
4.Fermerestandoledisposizionidileggevigenti
inmateriadiresponsabilita'solidaleperil
mancatopagamentodelleretribuzioniedei
contributiprevidenzialieassicurativi,
l'imprenditorecommittenterispondeinsolidocon
l'appaltatore,nonche'conciascunodegli
eventualisubappaltatori,pertuttiidanniperi
qualiillavoratore,dipendentedall'appaltatoreo
dalsubappaltatore,nonrisultiindennizzatoad
operadell'Istitutonazionaleperl'assicurazione
controgliinfortunisullavoro(INAIL)o
dell'Istitutodiprevidenzaperilsettore
marittimo(IPSEMA).Ledisposizionidelpresente
commanonsiapplicanoaidanniconseguenzadei
rischispecificipropridell'attivita'delle
impreseappaltatriciosubappaltatrici.
5.Neisingolicontrattidisubappalto,diappalto
edisomministrazione,anchequalorainessereal

momentodelladatadientratainvigoredel
presentedecreto,dicuiagliarticoli1559,ad
esclusionedeicontrattidisomministrazionedi
benieserviziessenziali,1655,1656e1677del
codicecivile,devonoesserespecificamente
indicatiapenadinullita'aisensidell'articolo
1418delcodicecivileicostirelativialla
sicurezzadellavoroconparticolareriferimentoa
quellipropriconnessiallospecificoappalto.I
costidicuiprimoperiodononsonosoggettia
ribasso.Conriferimentoaicontrattidicuial
precedenteperiodostipulatiprimadel25agosto
2007icostidellasicurezzadellavorodevono
essereindicatientroil31dicembre2008,qualora
glistessicontrattisianoancoraincorsoatale
data.Atalidatipossonoaccedere,surichiesta,
ilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza
egliorganismilocalidelleorganizzazioni
sindacalideilavoratoricomparativamentepiu'
rappresentativealivellonazionale.
(6)
6.Nellapredisposizionedellegarediappaltoe
nellavalutazionedell'anomaliadelleofferte
nelleprocedurediaffidamentodiappaltidi
lavoripubblici,diserviziediforniture,gli
entiaggiudicatorisonotenutiavalutarecheil
valoreeconomicosiaadeguatoesufficiente
rispettoalcostodellavoroealcostorelativo
allasicurezza,ilqualedeveessere
specificamenteindicatoerisultarecongruo
rispettoall'entita'eallecaratteristichedei
lavori,deiserviziodelleforniture.Aifinidel
presentecommailcostodellavoroe'determinato
periodicamente,inappositetabelle,dalMinistro
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche
sociali,sullabasedeivalorieconomiciprevisti
dallacontrattazionecollettivastipulatadai

sindacaticomparativamentepiu'rappresentativi,
dellenormeinmateriaprevidenzialeed
assistenziale,deidiversisettorimerceologicie
delledifferentiareeterritoriali.Inmancanzadi
contrattocollettivoapplicabile,ilcostodel
lavoroe'determinatoinrelazionealcontratto
collettivodelsettoremerceologicopiu'vicinoa
quellopresoinconsiderazione.
7.Perquantonondiversamentedispostodal
decretolegislativo12aprile2006,n.163,come
daultimomodificatedall'articolo8,comma1,
dellalegge3agosto2007,n.123,trovano
applicazioneinmateriadiappaltipubblicile
disposizionidelpresentedecreto.
8.Nell'ambitodellosvolgimentodiattivita'in
regimediappaltoosubappalto,ilpersonale
occupatodall'impresaappaltatriceo
subappaltatricedeveesseremunitodiapposita
tesseradiriconoscimentocorredatadifotografia,
contenentelegeneralita'dellavoratoree
l'indicazionedeldatoredilavoro.

AGGIORNAMENTO(6)
IlD.Lgs.3agosto2009,n.106hadisposto(con
l'art.16,comma4)chealcomma5delpresente
articolo,leparole:"icostirelativialla
sicurezzadellavoroconparticolareriferimentoa
quellipropridellospecificoappalto"sono
sostituitedalleseguenti:"icostidellemisure
adottatepereliminareo,ovecio'nonsia
possibile,ridurrealminimoirischiinmateria
disaluteesicurezzasullavoroderivantidalle
interferenzedellelavorazioni".
Art.27.
Sistemadiqualificazionedelleimpreseedei
lavoratoriautonomi

((1.ConildecretodelPresidentedella
Repubblicadicuiall'articolo6,comma8,lettera
g),sonoindividuatiisettori,ivicompresii
settoridellasanificazionedeltessileedello
strumentariochirurgico,eicriterifinalizzati
alladefinizionediunsistemadiqualificazione
delleimpreseedeilavoratoriautonomi,con
riferimentoallatuteladellasaluteesicurezza
sullavoro,fondatosullabasedellaspecifica
esperienza,competenzaeconoscenza,acquisite
ancheattraversopercorsiformativimirati,e
sullabasedelleattivita'dicuiall'articolo21,
comma2,nonche'sull'applicazionedideterminati
standardcontrattualieorganizzativinell'impiego
dellamanodopera,ancheinrelazioneagliappalti
ealletipologiedilavoroflessibile,certificati
aisensideltitoloVIII,capoI,deldecreto
legislativo10settembre2003,n.276,e
successivemodificazioni)).
1bis.Conriferimentoall'edilizia,ilsistemadi
qualificazionedelleimpreseedeilavoratori
autonomisirealizzaalmenoattraversolaadozione
ediffusione,neiterminieallecondizioni
individuatidaldecretodelPresidentedella
Repubblicadicuiall'articolo6,comma8,lettera
g),diunostrumentocheconsentalacontinua
verificadellaidoneita'delleimpreseedei
lavoratoriautonomi,inassenzadiviolazionialle
disposizionidileggeeconriferimentoai
requisitiprevisti,tracuilaformazionein
materiadisaluteesicurezzasullavoroei
provvedimentiimpartitidagliorganidivigilanza.
Talestrumentooperapermezzodellaattribuzione
alleimpreseedailavoratoriautonomidiun
punteggioinizialechemisuritaleidoneita',
soggettoadecurtazioneaseguitodiaccertate
violazioniinmateriadisaluteesicurezzasul

lavoro.L'azzeramentodelpunteggioperla
ripetizionediviolazioniinmateriadisalutee
sicurezzasullavorodeterminal'impossibilita'
perl'impresaoperillavoratoreautonomodi
svolgereattivita'nelsettoreedile.
2.Fermorestandoquantoprevistodalcomma1bis,
chepotra',conlemodalita'ivipreviste,essere
estesoadaltrisettoridiattivita'individuati
conunoopiu'accordiinterconfederalistipulati
alivellonazionaledalleorganizzazionisindacali
deidatoridilavoroedeilavoratori
comparativamentepiu'rappresentative,ilpossesso
deirequisitiperottenerelaqualificazionedi
cuialcomma1costituisceelementopreferenziale
perlapartecipazioneallegarerelativeagli
appaltiesubappaltipubblicieperl'accessoad
agevolazioni,finanziamentiecontributiacarico
dellafinanzapubblica,sempresecorrelatiai
medesimiappaltiosubappalti.
2bis.Sonofattesalveledisposizioniinmateria
diqualificazioneprevistedaldecretolegislativo
12aprile2006,n.163,esuccessive
modificazioni.
SezioneIIVALUTAZIONEDEIRISCHI
Art.28.
Oggettodellavalutazionedeirischi
1.Lavalutazionedicuiall'articolo17,comma1,
letteraa),anchenellasceltadelleattrezzature
dilavoroedellesostanzeodeipreparatichimici
impiegati,nonche'nellasistemazionedeiluoghi
dilavoro,deveriguardaretuttiirischiperla
sicurezzaelasalutedeilavoratori,ivicompresi
quelliriguardantigruppidilavoratoriespostia
rischiparticolari,tracuianchequellicollegati
allostresslavorocorrelato,secondoicontenuti
dell'accordoeuropeodell'8ottobre2004,equelli

riguardantilelavoratriciinstatodigravidanza,
secondoquantoprevistodaldecretolegislativo26
marzo2001,n.151,nonche'quelliconnessialle
differenzedigenere,all'eta',allaprovenienza
daaltriPaesiequelliconnessiallaspecifica
tipologiacontrattualeattraversocuivieneresa
laprestazionedilavoroeirischiderivantidal
possibilerinvenimentodiordignibellici
inesplosineicantieritemporaneiomobili,come
definitidall'articolo89,comma1,letteraa),
delpresentedecreto,interessatidaattivita'di
scavo.(14)
1bis.Lavalutazionedellostresslavoro
correlatodicuialcomma1e'effettuatanel
rispettodelleindicazionidicuiall'articolo6,
comma8,letteramquater),eilrelativoobbligo
decorredallaelaborazionedellepredette
indicazioniecomunque,ancheindifettoditale
elaborazione,afaredatadal1agosto2010.
2.Ildocumentodicuiall'articolo17,comma1,
letteraa),redattoaconclusionedella
valutazione,puo'esseretenuto,nelrispetto
delleprevisionidicuiall'articolo53,su
supportoinformaticoedeveesseremunitoanche
tramiteleprocedureapplicabiliaisupporti
informaticidicuiall'articolo53,didatacerta
oattestatadallasottoscrizionedeldocumento
medesimodapartedeldatoredilavoro,nonche',
aisolifinidellaprovadelladata,dalla
sottoscrizionedelresponsabiledelserviziodi
prevenzioneeprotezione,delrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzaodelrappresentante
deilavoratoriperlasicurezzaterritorialeedel
medicocompetente,ovenominato,econtenere:
a)unarelazionesullavalutazionedituttii
rischiperlasicurezzaelasalutedurante
l'attivita'lavorativa,nellaqualesiano

specificatiicriteriadottatiperlavalutazione
stessa.Lasceltadeicriteridiredazionedel
documentoe'rimessaaldatoredilavoro,chevi
provvedeconcriteridisemplicita',brevita'e
comprensibilita',inmododagarantirnela
completezzael'idoneita'qualestrumento
operativodipianificazionedegliinterventi
aziendaliediprevenzione;
b)l'indicazionedellemisurediprevenzioneedi
protezioneattuateedeidispositividiprotezione
individualiadottati,aseguitodellavalutazione
dicuiall'articolo17,comma1,letteraa);
c)ilprogrammadellemisureritenuteopportune
pergarantireilmiglioramentoneltempodei
livellidisicurezza;
d)l'individuazionedelleprocedureper
l'attuazionedellemisuredarealizzare,nonche'
deiruolidell'organizzazioneaziendalechevi
debbonoprovvedere,acuidevonoessereassegnati
unicamentesoggettiinpossessodiadeguate
competenzeepoteri;
e)l'indicazionedelnominativodelresponsabile
delserviziodiprevenzioneeprotezione,del
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezzao
diquelloterritorialeedelmedicocompetenteche
hapartecipatoallavalutazionedelrischio;
f)l'individuazionedellemansioniche
eventualmenteespongonoilavoratoriarischi
specificicherichiedonounariconosciuta
capacita'professionale,specificaesperienza,
adeguataformazioneeaddestramento.
3.Ilcontenutodeldocumentodicuialcomma2
devealtresi'rispettareleindicazionipreviste
dallespecifichenormesullavalutazionedei
rischicontenuteneisuccessivititolidel
presentedecreto.
3bis.Incasodicostituzionedinuovaimpresa,

ildatoredilavoroe'tenutoadeffettuare
immediatamentelavalutazionedeirischi
elaborandoilrelativodocumentoentronovanta
giornidalladatadiiniziodellapropria
attivita'.((Ancheincasodicostituzionedi
nuovaimpresa,ildatoredilavorodevecomunque
dareimmediataevidenza,attraversoidonea
documentazione,dell'adempimentodegliobblighidi
cuialcomma2,lettereb),c),d),e)ef),eal
comma3,eimmediatacomunicazioneal
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza.A
taledocumentazioneaccede,surichiesta,il
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza)).
(9)

AGGIORNAMENTO(9)
IlD.L.31maggio2010,n.78,convertitocon
modificazionidallaL.30luglio2010,n.122,ha
disposto(conl'art.8,comma12)che"alfinedi
adottareleopportunemisureorganizzative,nei
confrontidelleamministrazionipubblichedicui
all'art.1,comma2,deldecretolegislativon.
165del2001edeidatoridilavorodelsettore
privatoilterminediapplicazionedelle
disposizionidicuiagliarticoli28e29del
decretolegislativo9aprile2008,n.81,in
materiadirischiodastresslavorocorrelato,e'
differitoal31dicembre2010equellodicui
all'articolo3,comma2,primoperiodo,del
medesimodecretolegislativoe'differitodi
dodicimesi".

AGGIORNAMENTO(14)
LaL.1ottobre2012,n.177,hadisposto(con
l'art.1,comma3)che"Lemodificazionial
decretolegislativo9aprile2008,n.81,

introdottedalcomma1delpresentearticolo,
acquistanoefficaciadecorsiseimesidalladata
dellapubblicazionedeldecretodelMinistrodella
difesa,dicuialcomma2delpresentearticolo.
Finoataledatacontinuanoadapplicarsile
disposizionidicuiall'articolo7,commiprimo,
secondoequarto,deldecretolegislativo
luogotenenziale12aprile1946,n.320,che
riacquistanoefficacia,adecorreredalladatadi
entratainvigoredellapresentelegge,neltesto
vigenteilgiornoantecedenteladatadientrata
invigoredelcodicedell'ordinamentomilitare,di
cuialdecretolegislativo15marzo2010,n.66,e
sonoautorizzateaproseguirel'attivita'le
impresegia'operantiaisensidellemedesime
disposizioni."
Art.29.
Modalita'dieffettuazionedellavalutazionedei
rischi

1.Ildatoredilavoroeffettualavalutazioneed
elaboraildocumentodicuiall'articolo17,comma
1,letteraa),incollaborazioneconil
responsabiledelserviziodiprevenzionee
protezioneeilmedicocompetente,neicasidicui
all'articolo41.
2.Leattivita'dicuialcomma1sonorealizzate
previaconsultazionedelrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezza.
3.Lavalutazionedeirischideveessere
immediatamenterielaborata,nelrispettodelle
modalita'dicuiaicommi1e2,inoccasionedi
modifichedelprocessoproduttivoodella
organizzazionedellavorosignificativeaifini
dellasaluteesicurezzadeilavoratori,oin
relazionealgradodievoluzionedellatecnica,

dellaprevenzioneodellaprotezioneoaseguito
diinfortunisignificativioquandoirisultati
dellasorveglianzasanitarianeevidenzinola
necessita'.Aseguitoditalerielaborazione,le
misurediprevenzionedebbonoessereaggiornate.
Nelleipotesidicuiaiperiodicheprecedonoil
documentodivalutazionedeirischideveessere
rielaborato,nelrispettodellemodalita'dicui
aicommi1e2,neltermineditrentagiornidalle
rispettivecausali.((Ancheincasodi
rielaborazionedellavalutazionedeirischi,il
datoredilavorodevecomunquedareimmediata
evidenza,attraversoidoneadocumentazione,
dell'aggiornamentodellemisurediprevenzionee
immediatacomunicazionealrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezza.Ataledocumentazione
accede,surichiesta,ilrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezza)).
4.Ildocumentodicuiall'articolo17,comma1,
letteraa),equellodicuiall'articolo26,comma
3,devonoesserecustoditipressol'unita'
produttivaallaqualesiriferiscelavalutazione
deirischi.
5.Fermorestandoquantoprevistoalcomma6ter,I
datoridilavorocheoccupanofinoa10lavoratori
effettuanolavalutazionedeirischidicuial
presentearticolosullabasedelleprocedure
standardizzatedicuiall'articolo6,comma8,
letteraf).Finoallascadenzadelterzomese
successivoalladatadientratainvigoredel
decretointerministerialedicuiall'articolo6,
comma8,letteraf),e,comunque,nonoltreil31
dicembre2012,glistessidatoridilavoropossono
autocertificarel'effettuazionedellavalutazione
deirischi.Quantoprevistonelprecedenteperiodo
nonsiapplicaalleattivita'dicuiall'articolo
31,comma6,letterea),b),c),d)noncheg).

(15)
6.Fermorestandoquantoprevistoalcomma6ter,
Idatoridilavorocheoccupanofinoa50
lavoratoripossonoeffettuarelavalutazionedei
rischisullabasedelleprocedurestandardizzate
dicuiall'articolo6,comma8,letteraf).Nelle
moredell'elaborazioneditaliproceduretrovano
applicazioneledisposizionidicuiaicommi1,2,
3,e4.
6bis.Leprocedurestandardizzatedicuialcomma
6,ancheconriferimentoalleaziendeche
rientranonelcampodiapplicazionedeltitoloIV,
sonoadottatenelrispettodelledisposizionidi
cuiall'articolo28.
6ter.CondecretodelMinistrodellavoroedelle
politichesociali,daadottare,sullabasedelle
indicazionidellaCommissioneconsultiva
permanenteperlasaluteesicurezzasullavoroe
previaintesainsedediConferenzapermanenteper
irapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano,sonoindividuati
settoridiattivita'abassorischiodiinfortuni
emalattieprofessionali,sullabasedicriterie
parametrioggettivi,desuntidagliindici
infortunisticidell'INAILerelativiallemalattie
professionalidisettoreespecifichedella
singolaazienda.Ildecretodicuialprimo
periodorecainallegatoilmodelloconilquale,
fermirestandoirelativiobblighi,idatoridi
lavorodelleaziendecheoperanoneisettoridi
attivita'abassorischioinfortunisticopossono
dimostrarediavereffettuatolavalutazionedei
rischidicuiagliarticoli17e28ealpresente
articolo.Restafermalafacolta'delleaziendedi
utilizzareleprocedurestandardizzatepreviste
daicommi5e6delpresentearticolo.(19)
6quater.Finoalladatadientratainvigoredel

decretodicuialcomma6terperleaziendedi
cuialmedesimocommatrovanoapplicazionele
disposizionidicuiaicommi5,6e6bis.
7.Ledisposizionidicuialcomma6nonsi
applicanoalleattivita'svoltenelleseguenti
aziende:
a)aziendedicuiall'articolo31,comma6,
letterea),b),c),d),f)eg);
b)aziendeincuisisvolgonoattivita'che
espongonoilavoratoriarischichimici,
biologici,daatmosfereesplosive,cancerogeni
mutageni,connessiall'esposizioneadamianto;
c)LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106.(9)

AGGIORNAMENTO(9)
IlD.L.31maggio2010,n.78,convertitocon
modificazionidallaL.30luglio2010,n.122,ha
disposto(conl'art.8,comma12)che"alfinedi
adottareleopportunemisureorganizzative,nei
confrontidelleamministrazionipubblichedicui
all'art.1,comma2,deldecretolegislativon.
165del2001edeidatoridilavorodelsettore
privatoilterminediapplicazionedelle
disposizionidicuiagliarticoli28e29del
decretolegislativo9aprile2008,n.81,in
materiadirischiodastresslavorocorrelato,e'
differitoal31dicembre2010equellodicui
all'articolo3,comma2,primoperiodo,del
medesimodecretolegislativoe'differitodi
dodicimesi".

AGGIORNAMENTO(15)
LaL.24dicembre2012,n.228,hadisposto(con
l'art.1,comma388)chee'fissatoal30giugno
2013ilterminediscadenzadeiterminiedei

regimigiuridicidicuialcomma5delpresente
articolo.

AGGIORNAMENTO(19)
IlD.L.21giugno2013,n.69,convertitocon
modificazionidallaL.9agosto2013,n.98ha
disposto(conl'art.32,comma2)che"Idecreti
dicuiagliarticoli29,comma6tere104bis,
deldecretolegislativo9aprile2008,n.81,
introdottidalcomma1,lettereb),edh),del
presentearticolosonoadottati,rispettivamente,
entronovantagiorniesessantagiornidalladata
dientratainvigoredelpresentedecreto.".
Art.30.
Modellidiorganizzazioneedigestione
1.Ilmodellodiorganizzazioneedigestione
idoneoadavere
efficaciaesimentedellaresponsabilita'
amministrativadellepersonegiuridiche,delle
societa'edelleassociazioniancheprivedi
personalita'giuridicadicuialdecreto
legislativo8giugno2001,n.231,deveessere
adottatoedefficacementeattuato,assicurandoun
sistemaaziendaleperl'adempimentodituttigli
obblighigiuridicirelativi:
a)alrispettodeglistandardtecnicostrutturali
dilegge
relativiaattrezzature,impianti,luoghidi
lavoro,agentichimici,fisiciebiologici;
b)alleattivita'divalutazionedeirischiedi
predisposizione
dellemisurediprevenzioneeprotezione
conseguenti;
c)alleattivita'dinaturaorganizzativa,quali
emergenze,primo
soccorso,gestionedegliappalti,riunioni

periodichedisicurezza,consultazionidei
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza;
d)alleattivita'disorveglianzasanitaria;
e)alleattivita'diinformazioneeformazionedei
lavoratori;
f)alleattivita'divigilanzaconriferimentoal
rispettodelle
procedureedelleistruzionidilavoroin
sicurezzadapartedeilavoratori;
g)allaacquisizionedidocumentazionie
certificazioni
obbligatoriedilegge;
h)alleperiodicheverifichedell'applicazionee
dell'efficacia
delleprocedureadottate.
2.Ilmodelloorganizzativoegestionaledicuial
comma1deve
prevedereidoneisistemidiregistrazione
dell'avvenutaeffettuazionedelleattivita'dicui
alcomma1.
3.Ilmodelloorganizzativodeveinognicaso
prevedere,perquanto
richiestodallanaturaedimensioni
dell'organizzazioneedaltipodiattivita'
svolta,un'articolazionedifunzionicheassicuri
lecompetenzetecnicheeipoterinecessariperla
verifica,valutazione,gestioneecontrollodel
rischio,nonche'unsistemadisciplinareidoneoa
sanzionareilmancatorispettodellemisure
indicatenelmodello.
4.Ilmodelloorganizzativodevealtresi'
prevedereunidoneo
sistemadicontrollosull'attuazionedelmedesimo
modelloesulmantenimentoneltempodelle
condizionidiidoneita'dellemisureadottate.Il
riesameel'eventualemodificadelmodello
organizzativodevonoessereadottati,quandosiano

scoperteviolazionisignificativedellenorme
relativeallaprevenzionedegliinfortunie
all'igienesullavoro,ovveroinoccasionedi
mutamentinell'organizzazioneenell'attivita'in
relazionealprogressoscientificoetecnologico.
5.Insedediprimaapplicazione,imodellidi
organizzazione
aziendaledefiniticonformementealleLineeguida
UNIINAILperunsistemadigestionedellasalute
esicurezzasullavoro(SGSL)del28settembre
2001oalBritishStandardOHSAS18001:2007si
presumonoconformiairequisitidicuialpresente
articoloperleparticorrispondenti.Aglistessi
finiulteriorimodellidiorganizzazionee
gestioneaziendalepossonoessereindicatidalla
Commissionedicuiall'articolo6.
((5bis.Lacommissioneconsultivapermanenteper
lasalutee
sicurezzasullavoroelaboraprocedure
semplificateperlaadozioneelaefficace
attuazionedeimodellidiorganizzazionee
gestionedellasicurezzanellepiccoleemedie
imprese.Taliproceduresonorecepitecondecreto
delMinisterodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali.))
6.L'adozionedelmodellodiorganizzazioneedi
gestionedicuial
presentearticolonelleimpresefinoa50
lavoratoririentratraleattivita'finanziabili
aisensidell'articolo11.
SezioneIIISERVIZIODIPREVENZIONEEPROTEZIONE
Art.31.
Serviziodiprevenzioneeprotezione
1.Salvoquantoprevistodall'articolo34,il
datoredilavoroorganizzailserviziodi
prevenzioneeprotezione((prioritariamente))

all'internodellaaziendaodellaunita'
produttiva,oincaricapersoneoserviziesterni
costituitianchepressoleassociazionideidatori
dilavoroogliorganismiparitetici,secondole
regoledicuialpresentearticolo.
2.Gliaddettieiresponsabilideiservizi,
internioesterni,dicuialcomma1,devono
possederelecapacita'eirequisitiprofessionali
dicuiall'articolo32,devonoessereinnumero
sufficienterispettoallecaratteristiche
dell'aziendaedisporredimezzieditempo
adeguatiperlosvolgimentodeicompitiloro
assegnati.Essinonpossonosubirepregiudizioa
causadellaattivita'svoltanell'espletamentodel
proprioincarico.
3.Nell'ipotesidiutilizzodiunservizio
interno,ildatoredilavoropuo'avvalersidi
personeesterneallaaziendainpossessodelle
conoscenzeprofessionalinecessarie,per
integrare,oveoccorra,l'azionediprevenzionee
protezionedelservizio.
4.Ilricorsoapersoneoserviziesternie'
obbligatorioinassenzadidipendentiche,
all'internodell'aziendaovverodell'unita'
produttiva,sianoinpossessodeirequisitidicui
all'articolo32.
5.Oveildatoredilavororicorraapersoneo
serviziesterninone'perquestoesoneratodalla
propriaresponsabilita'inmateria.
6.L'istituzionedelserviziodiprevenzionee
protezioneall'internodell'azienda,ovvero
dell'unita'produttiva,e'comunqueobbligatoria
neiseguenticasi:
a)nelleaziendeindustrialidicuiall'articolo2
deldecretolegislativo17agosto1999,n.334,e
successivemodificazioni,soggetteall'obbligodi
notificaorapporto,aisensidegliarticoli6e8

delmedesimodecreto;
b)nellecentralitermoelettriche;
c)negliimpiantiedinstallazionidicuiagli
articoli7,28e33deldecretolegislativo17
marzo1995,n.230,esuccessivemodificazioni;
d)nelleaziendeperlafabbricazioneedil
depositoseparatodiesplosivi,polverie
munizioni;
e)nelleaziendeindustrialiconoltre200
lavoratori;
f)nelleindustrieestrattiveconoltre50
lavoratori;
g)nellestrutturediricoveroecurapubblichee
privateconoltre50lavoratori.
7.Nelleipotesidicuialcomma6ilresponsabile
delserviziodiprevenzioneeprotezionedeve
essereinterno.
8.Neicasidiaziendeconpiu'unita'produttive
nonche'neicasidigruppidiimprese,puo'essere
istituitoununicoserviziodiprevenzionee
protezione.Idatoridilavoropossonorivolgersi
atalestrutturaperl'istituzionedelservizioe
perladesignazionedegliaddettiedel
responsabile.
Art.32.
Capacita'erequisitiprofessionalidegliaddetti
edeiresponsabilideiservizidiprevenzionee
protezioneinterniedesterni
1.Lecapacita'edirequisitiprofessionalidei
responsabiliedegliaddettiaiservizidi
prevenzioneeprotezioneinternioesternidevono
essereadeguatiallanaturadeirischipresenti
sulluogodilavoroerelativialleattivita'
lavorative.
2.Perlosvolgimentodellefunzionidapartedei
soggettidicuialcomma1,e'necessarioessere

inpossessodiuntitolodistudiononinferiore
aldiplomadiistruzionesecondariasuperiore
nonche'diunattestatodifrequenza,converifica
dell'apprendimento,aspecificicorsidi
formazioneadeguatiallanaturadeirischi
presentisulluogodilavoroerelativialle
attivita'lavorative.Perlosvolgimentodella
funzionediresponsabiledelservizioprevenzione
eprotezione,oltreairequisitidicuial
precedenteperiodo,e'necessariopossedereun
attestatodifrequenza,converifica
dell'apprendimento,aspecificicorsidi
formazioneinmateriadiprevenzioneeprotezione
deirischi,anchedinaturaergonomicaedastress
lavorocorrelatodicuiall'articolo28,comma1,
diorganizzazioneegestionedelleattivita'
tecnicoamministrativeeditecnichedi
comunicazioneinaziendaedirelazionisindacali.
Icorsidicuiaiperiodiprecedentidevono
rispettareinognicasoquantoprevisto
dall'accordosancitoil26gennaio2006insededi
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano,pubblicatonellaGazzettaUfficialen.37
del14febbraio2006,esuccessivemodificazioni.
3.Possonoaltresi'svolgerelefunzionidi
responsabileoaddettocoloroche,purnonessendo
inpossessodeltitolodistudiodicuialcomma
2,dimostrinodiaversvoltounadellefunzioni
richiamate,professionalmenteoalledipendenzedi
undatoredilavoro,almenodaseimesialladata
del13agosto2003previosvolgimentodeicorsi
secondoquantoprevistodall'accordodicuial
comma2.
4.Icorsidiformazionedicuialcomma2sono
organizzatidalleregioniedalleprovince
autonomediTrentoediBolzano,dalle

universita',dall'ISPESL,dall'INAIL,o
dall'IPSEMAperlapartedirelativacompetenza,
dalCorponazionaledeivigilidelfuoco
dall'amministrazionedellaDifesa,dallaScuola
superioredellapubblicaamministrazioneedalle
altreScuolesuperioridellesingole
amministrazioni,dalleassociazionisindacalidei
datoridilavoroodeilavoratoriodagli
organismiparitetici,nonche'daisoggettidicui
alpunto4dell'accordodicuialcomma2nel
rispettodeilimitiedellespecifichemodalita'
ivipreviste.Ulteriorisoggettiformatoripossono
essereindividuatiinsedediConferenza
permanenteperirapportitraloStato,leregioni
eleprovinceautonomediTrentoediBolzano.
5.Colorochesonoinpossessodilaureainuna
delleseguenticlassi:L7,L8,L9,L17,L23,e
dellalaureamagistraleLM26dicuialdecretodel
Ministrodell'universita'edellaricercaindata
16marzo2007,pubblicatonelS.O.allaGazzetta
Ufficialen.155del6luglio2007,onelleclassi
8,9,10,4,dicuialdecretodelMinistro
dell'universita'edellaricercascientificae
tecnologicaindata4agosto2000,pubblicatonel
S.O.allaGazzettaUfficialen.
245del19ottobre2000,ovveronellaclasse4di
cuialdecretodelMinistrodell'universita'e
dellaricercascientificaetecnologicaindata2
aprile2001,pubblicatonelS.O.allaGazzetta
Ufficialen.
128del5giugno2001,ovverodialtrelaureee
laureemagistraliriconosciutecorrispondentiai
sensidellanormativavigentecondecretodel
Ministrodell'istruzione,dell'universita'edella
ricerca,suparereconformedelConsiglio
universitarionazionaleaisensidellanormativa
vigente,sonoesoneratidallafrequenzaaicorsi

diformazionedicuialcomma2,primoperiodo.
Ulteriorititolidistudiopossonoessere
individuatiinsedediConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano.
((5bis.Intuttiicasidiformazionee
aggiornamento,previstidalpresentedecreto
legislativo,incuiicontenutideipercorsi
formativisisovrappongano,intuttooinparte,a
quelliprevistiperilresponsabileepergli
addettidelservizioprevenzioneeprotezione,e'
riconosciutocreditoformativoperladurataedi
contenutidellaformazioneedell'aggiornamento
corrispondentierogati.Lemodalita'di
riconoscimentodelcreditoformativoeimodelli
permezzodeiqualie'documentatal'avvenuta
formazionesonoindividuatidallaConferenza
permanenteperirapportitraloStato,leregioni
eleprovinceautonomediTrentoediBolzano,
sentitalaCommissioneconsultivapermanentedi
cuiall'articolo6.Gliistitutidiistruzionee
universitariprovvedonoarilasciareagliallievi
equiparatiailavoratori,aisensidell'articolo
2,comma1,letteraa),edell'articolo37,comma
1,letterea)eb),delpresentedecreto,gli
attestatidiavvenutaformazionesullasalutee
sicurezzasullavoro)).
6.Iresponsabiliegliaddettideiservizidi
prevenzioneeprotezionesonotenutiafrequentare
corsidiaggiornamentosecondogliindirizzi
definitinell'accordoStatoregionidicuial
comma2.E'fattosalvoquantoprevisto
dall'articolo34.
7.Lecompetenzeacquisiteaseguitodello
svolgimentodelleattivita'diformazionedicui
alpresentearticoloneiconfrontideicomponenti
delserviziointernosonoregistratenellibretto

formativodelcittadinodicuiall'articolo2,
comma1,letterai),deldecretolegislativo10
settembre2003,n.276,esuccessive
modificazioni,seconcretamentedisponibilein
quantoattivatonelrispettodellevigenti
disposizioni.
8.Negliistitutidiistruzione,diformazione
professionaleeuniversitarienelleistituzioni
dell'altaformazioneartisticaecoreutica,il
datoredilavorochenonoptaperlosvolgimento
direttodeicompitipropridelserviziodi
prevenzioneeprotezionedeirischidesignail
responsabiledelserviziodiprevenzionee
protezione,individuandolotra:
a)ilpersonaleinternoall'unita'scolasticain
possessodeirequisitidicuialpresentearticolo
chesidichiariatalfinedisponibile;
b)ilpersonaleinternoadunaunita'scolastica
inpossessodeirequisitidicuialpresente
articolochesidichiaridisponibileadoperarein
unapluralita'diistituti.
9.Inassenzadipersonaledicuialleletterea)
eb)delcomma8,gruppidiistitutipossono
avvalersiinmanieracomunedell'operadiununico
espertoesterno,tramitestipuladiapposita
convenzione,inviaprioritariaconglienti
localiproprietaridegliedificiscolasticie,in
viasubordinata,conentioistitutispecializzati
inmateriadisaluteesicurezzasullavoroocon
altroespertoesternoliberoprofessionista.
10.Neicasidicuialcomma8ildatoredilavoro
chesiavvalediunespertoesternoperricoprire
l'incaricodiresponsabiledelserviziodeve
comunqueorganizzareunserviziodiprevenzionee
protezioneconunadeguatonumerodiaddetti.
Art.33.
Compitidelserviziodiprevenzioneeprotezione

1.Ilserviziodiprevenzioneeprotezionedai
rischiprofessionali
provvede:
a)all'individuazionedeifattoridirischio,alla
valutazione
deirischieall'individuazionedellemisureper
lasicurezzaelasalubrita'degliambientidi
lavoro,nelrispettodellanormativavigentesulla
basedellaspecificaconoscenza
dell'organizzazioneaziendale;
b)adelaborare,perquantodicompetenza,le
misurepreventivee
protettivedicuiall'articolo28,comma2,ei
sistemidicontrolloditalimisure;
c)adelaborareleproceduredisicurezzaperle
varieattivita'
aziendali;
d)aproporreiprogrammidiinformazionee
formazionedei
lavoratori;
e)aparteciparealleconsultazioniinmateriadi
tuteladella
saluteesicurezzasullavoro,nonche'alla
riunioneperiodicadicuiall'articolo35;
f)afornireailavoratorileinformazionidicui
all'articolo
36.
2.Icomponentidelserviziodiprevenzionee
protezionesono
tenutialsegretoinordineaiprocessilavorativi
dicuivengonoaconoscenzanell'eserciziodelle
funzionidicuialpresentedecretolegislativo.
3.Ilserviziodiprevenzioneeprotezionee'
utilizzatodaldatore
dilavoro.
Art.34.

Svolgimentodirettodapartedeldatoredilavoro
deicompitidiprevenzioneeprotezionedairischi
1.Salvocheneicasidicuiall'articolo31,
comma6,ildatoredi
lavoropuo'svolgeredirettamenteicompitipropri
delserviziodiprevenzioneeprotezionedai
rischi,diprimosoccorso,nonche'diprevenzione
incendiedievacuazione,nelleipotesipreviste
nell'allegato2dandonepreventivainformazioneal
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezzaed
allecondizionidicuiaicommisuccessivi.
((1bis.Salvocheneicasidicuiall'articolo
31,comma6,nelle
impreseounita'produttivefinoacinque
lavoratoriildatoredilavoropuo'svolgere
direttamenteicompitidiprimosoccorso,nonche'
diprevenzionedegliincendiedievacuazione,
ancheincasodiaffidamentodell'incaricodi
responsabiledelserviziodiprevenzionee
protezioneapersoneinterneall'aziendao
all'unita'produttivaoaserviziesternicosi'
comeprevistoall'articolo31,dandonepreventiva
informazionealrappresentantedeilavoratoriper
lasicurezzaedallecondizionidicuialcomma2
bis;))
2.Ildatoredilavorocheintendesvolgerei
compitidicuial
comma1,devefrequentarecorsidiformazione,di
durataminimadi16oreemassimadi48ore,
adeguatiallanaturadeirischipresentisulluogo
dilavoroerelativialleattivita'lavorative,
nelrispettodeicontenutiedellearticolazioni
definitimedianteaccordoinsedediConferenza
permanenteperirapportitraloStato,leregioni
eleprovinceautonomediTrentoediBolzano,
entroilterminedidodicimesidall'entratain

vigoredelpresentedecretolegislativo.Finoalla
pubblicazionedell'accordodicuialperiodo
precedente,conservavalidita'laformazione
effettuataaisensidell'articolo3deldecreto
ministeriale16gennaio1997,ilcuicontenutoe'
riconosciutodallaConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzanoinsededi
definizionedell'accordodicuialperiodo
precedente.
((2bis.Ildatoredilavorochesvolge
direttamenteicompitidi
cuialcomma1bisdevefrequentareglispecifici
corsiformazioneprevistiagliarticoli45e46.))
3.Ildatoredilavorochesvolgeicompitidicui
alcomma1e'
altresi'tenutoafrequentarecorsidi
aggiornamentonelrispettodiquantoprevisto
nell'accordodicuialprecedentecomma.L'obbligo
dicuialprecedenteperiodosiapplicaanchea
colorocheabbianofrequentatoicorsidicui
all'articolo3deldecretoministeriale16gennaio
1997eagliesoneratidallafrequenzadeicorsi,
aisensidell'articolo95deldecretolegislativo
19settembre1994,n.626.
Art.35.
Riunioneperiodica
1.Nelleaziendeenelleunita'produttiveche
occupanopiu'di15
lavoratori,ildatoredilavoro,direttamenteo
tramiteilserviziodiprevenzioneeprotezione
dairischi,indicealmenounavoltaall'announa
riunionecuipartecipano:
a)ildatoredilavoroounsuorappresentante;
b)ilresponsabiledelserviziodiprevenzionee
protezionedai

rischi;
c)ilmedicocompetente,ovenominato;
d)ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezza.
2.Nelcorsodellariunioneildatoredilavoro
sottoponeall'esame
deipartecipanti:
a)ildocumentodivalutazionedeirischi;
b)l'andamentodegliinfortuniedellemalattie
professionalie
dellasorveglianzasanitaria;
c)icriteridiscelta,lecaratteristiche
tecnicheel'efficacia
deidispositividiprotezioneindividuale;
d)iprogrammidiinformazioneeformazionedei
dirigenti,dei
prepostiedeilavoratoriaifinidellasicurezza
edellaprotezionedellalorosalute.
3.Nelcorsodellariunionepossonoessere
individuati:
a)codicidicomportamentoebuoneprassiper
prevenireirischi
diinfortuniedimalattieprofessionali;
b)obiettividimiglioramentodellasicurezza
complessivasulla
basedellelineeguidaperunsistemadigestione
dellasaluteesicurezzasullavoro.
4.Lariunionehaaltresi'luogoinoccasionedi
eventuali
significativevariazionidellecondizionidi
esposizionealrischio,compresalaprogrammazione
el'introduzionedinuovetecnologiechehanno
riflessisullasicurezzaesalutedeilavoratori.
Nelleipotesidicuialpresentearticolo,nelle
unita'produttivecheoccupanofinoa15
lavoratorie'facolta'delrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzachiederela

convocazionediun'appositariunione.
5.Dellariunionedeveessereredattounverbale
chee'a
disposizionedeipartecipantiperlasua
consultazione.
SezioneIVFORMAZIONE,INFORMAZIONEEADDESTRAMENTO
Art.36.
Informazioneailavoratori
1.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche'ciascun
lavoratorericevaunaadeguatainformazione:
a)suirischiperlasaluteesicurezzasullavoro
connessiallaattivita'dellaimpresaingenerale;
b)sulleprocedurecheriguardanoilprimo
soccorso,lalottaantincendio,l'evacuazionedei
luoghidilavoro;
c)suinominativideilavoratoriincaricatidi
applicarelemisuredicuiagliarticoli45e46;
d)suinominatividelresponsabileedegliaddetti
delserviziodiprevenzioneeprotezione,edel
medicocompetente.
2.Ildatoredilavoroprovvedealtresi'affinche'
ciascunlavoratorericevaunaadeguata
informazione:
a)suirischispecificicuie'espostoin
relazioneall'attivita'svolta,lenormativedi
sicurezzaeledisposizioniaziendaliinmateria;
b)suipericoliconnessiall'usodellesostanzee
deipreparatipericolosisullabasedelleschede
deidatidisicurezzaprevistedallanormativa
vigenteedallenormedibuonatecnica;
c)sullemisureeleattivita'diprotezionee
prevenzioneadottate.
3.Ildatoredilavorofornisceleinformazionidi
cuialcomma1,letteraa),ealcomma2,lettere
a),b)ec),ancheailavoratoridicui
all'articolo3,comma9.

4.Ilcontenutodellainformazionedeveessere
facilmentecomprensibileperilavoratoriedeve
consentirelorodiacquisirelerelative
conoscenze.Ovelainformazioneriguardi
lavoratoriimmigrati,essaavvienepreviaverifica
dellacomprensionedellalinguautilizzatanel
percorsoinformativo.
Art.37.
Formazionedeilavoratoriedeiloro
rappresentanti
1.Ildatoredilavoroassicuracheciascun
lavoratorericevaunaformazionesufficienteed
adeguatainmateriadisaluteesicurezza,anche
rispettoalleconoscenzelinguistiche,con
particolareriferimentoa:
a)concettidirischio,danno,prevenzione,
protezione,organizzazionedellaprevenzione
aziendale,dirittiedoverideivarisoggetti
aziendali,organidivigilanza,controllo,
assistenza;
b)rischiriferitiallemansionieaipossibili
danniealleconseguentimisureeproceduredi
prevenzioneeprotezionecaratteristicidel
settoreocompartodiappartenenzadell'azienda.
2.Ladurata,icontenutiminimielemodalita'
dellaformazionedicuialcomma1sonodefiniti
medianteaccordoinsedediConferenzapermanente
perirapportitraloStato,leregioniele
provinceautonomediTrentoediBolzanoadottato,
previaconsultazionedellepartisociali,entroil
terminedidodicimesidalladatadientratain
vigoredelpresentedecretolegislativo.
3.Ildatoredilavoroassicura,altresi',che
ciascunlavoratorericevaunaformazione
sufficienteedadeguatainmeritoairischi
specificidicuiaititolidelpresentedecreto

successivialI.Fermerestandoledisposizioni
gia'invigoreinmateria,laformazionedicuial
periodocheprecedee'definitamediantel'accordo
dicuialcomma2.
4.Laformazionee,oveprevisto,l'addestramento
specificodevonoavvenireinoccasione:
a)dellacostituzionedelrapportodilavoroo
dell'iniziodell'utilizzazionequalorasitratti
disomministrazionedilavoro;
b)deltrasferimentoocambiamentodimansioni;
c)dellaintroduzionedinuoveattrezzaturedi
lavoroodinuovetecnologie,dinuovesostanzee
preparatipericolosi.
5.L'addestramentovieneeffettuatodapersona
espertaesulluogodilavoro.
6.Laformazionedeilavoratoriedeiloro
rappresentantideveessereperiodicamenteripetuta
inrelazioneall'evoluzionedeirischio
all'insorgenzadinuovirischi.
7.Idirigentieiprepostiricevonoacuradel
datoredilavoro,un'adeguataespecifica
formazioneeunaggiornamentoperiodicoin
relazioneaipropricompitiinmateriadisalutee
sicurezzadellavoro.Icontenutidellaformazione
dicuialpresentecommacomprendono:
a)principalisoggetticoinvoltieirelativi
obblighi;
b)definizioneeindividuazionedeifattoridi
rischio;
c)valutazionedeirischi;
d)individuazionedellemisuretecniche,
organizzativeeproceduralidiprevenzionee
protezione.
7bis.Laformazionedicuialcomma7puo'essere
effettuataanchepressogliorganismiparitetici
dicuiall'articolo51olescuoleedili,ove
esistenti,opressoleassociazionisindacalidei

datoridilavoroodeilavoratori.
8.Isoggettidicuiall'articolo21,comma1,
possonoavvalersideipercorsiformativi
appositamentedefiniti,tramitel'accordodicui
alcomma2,insedediConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano.
9.Ilavoratoriincaricatidell'attivita'di
prevenzioneincendielottaantincendio,di
evacuazionedeiluoghidilavoroincasodi
pericolograveedimmediato,disalvataggio,di
primosoccorsoe,comunque,digestione
dell'emergenzadevonoricevereun'adeguatae
specificaformazioneeunaggiornamentoperiodico;
inattesadell'emanazionedelledisposizionidi
cuialcomma3dell'articolo46,continuanoa
trovareapplicazioneledisposizionidicuial
decretodelMinistrodell'internoindata10marzo
1998,pubblicatonelS.O.allaGazzettaUfficiale
n.81del7aprile1998,attuativodell'articolo
13deldecretolegislativo19settembre1994,n.
626.
10.Ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzahadirittoadunaformazioneparticolare
inmateriadisaluteesicurezzaconcernentei
rischispecificiesistentinegliambitiincui
esercitalapropriarappresentanza,taleda
assicurargliadeguatecompetenzesulleprincipali
tecnichedicontrolloeprevenzionedeirischi
stessi.
11.Lemodalita',ladurataeicontenuti
specificidellaformazionedelrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzasonostabilitiinsede
dicontrattazionecollettivanazionale,nel
rispettodeiseguenticontenutiminimi:a)
principigiuridicicomunitarienazionali;b)
legislazionegeneraleespecialeinmateriadi

saluteesicurezzasullavoro;c)principali
soggetticoinvoltieirelativiobblighi;d)
definizioneeindividuazionedeifattoridi
rischio;e)valutazionedeirischi;f)
individuazionedellemisuretecniche,
organizzativeeproceduralidiprevenzionee
protezione;g)aspettinormatividell'attivita'di
rappresentanzadeilavoratori;h)nozionidi
tecnicadellacomunicazione.Ladurataminimadei
corsie'di32oreiniziali,dicui12suirischi
specificipresentiinaziendaeleconseguenti
misurediprevenzioneeprotezioneadottate,con
verificadiapprendimento.Lacontrattazione
collettivanazionaledisciplinalemodalita'
dell'obbligodiaggiornamentoperiodico,lacui
duratanonpuo'essereinferiorea4oreannueper
leimpresecheoccupanodai15ai50lavoratorie
a8oreannueperleimpresecheoccupanopiu'di
50lavoratori.
12.Laformazionedeilavoratoriequelladeiloro
rappresentantideveavvenire,incollaborazione
congliorganismiparitetici,ovepresentinel
settoreenelterritorioincuisisvolge
l'attivita'deldatoredilavoro,durantel'orario
dilavoroenonpuo'comportareonerieconomicia
caricodeilavoratori.
13.Ilcontenutodellaformazionedeveessere
facilmentecomprensibileperilavoratoriedeve
consentirelorodiacquisireleconoscenzee
competenzenecessarieinmateriadisalutee
sicurezzasullavoro.Ovelaformazioneriguardi
lavoratoriimmigrati,essaavvienepreviaverifica
dellacomprensioneeconoscenzadellalingua
veicolareutilizzatanelpercorsoformativo.
14.Lecompetenzeacquisiteaseguitodello
svolgimentodelleattivita'diformazionedicui
alpresentedecretosonoregistratenellibretto

formativodelcittadinodicuiall'articolo2,
comma1,letterai),deldecretolegislativo10
settembre2003,n.276,esuccessive
modificazioni,seconcretamentedisponibilein
quantoattivatonelrispettodellevigenti
disposizioni.Ilcontenutodellibrettoformativo
e'consideratodaldatoredilavoroaifinidella
programmazionedellaformazioneediessogli
organidivigilanzatengonocontoaifinidella
verificadegliobblighidicuialpresente
decreto.
((14bis.Intuttiicasidiformazioneed
aggiornamento,previstidalpresentedecreto
legislativoperdirigenti,preposti,lavoratorie
rappresentantideilavoratoriperlasicurezzain
cuiicontenutideipercorsiformativisi
sovrappongano,intuttooinparte,e'
riconosciutoilcreditoformativoperladuratae
pericontenutidellaformazionee
dell'aggiornamentocorrispondentierogati.Le
modalita'diriconoscimentodelcreditoformativo
eimodellipermezzodeiqualie'documentata
l'avvenutaformazionesonoindividuatidalla
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano,sentitalaCommissioneconsultiva
permanentedicuiall'articolo6.Gliistitutidi
istruzioneeuniversitariprovvedonoarilasciare
agliallieviequiparatiailavoratori,aisensi
dell'articolo2,comma1,letteraa),e
dell'articolo37,comma1,letterea)eb),del
presentedecreto,gliattestatidiavvenuta
formazionesullasaluteesicurezzasullavoro)).
SezioneVSORVEGLIANZASANITARIA
Art.38.
Titolierequisitidelmedicocompetente

1.Persvolgerelefunzionidimedicocompetente
e'necessario
possedereunodeiseguentititoliorequisiti:
a)specializzazioneinmedicinadellavorooin
medicina
preventivadeilavoratoriepsicotecnica;
b)docenzainmedicinadellavorooinmedicina
preventivadei
lavoratoriepsicotecnicaointossicologia
industrialeoinigieneindustrialeoin
fisiologiaeigienedellavorooinclinicadel
lavoro;
c)autorizzazionedicuiall'articolo55del
decretolegislativo
15agosto1991,n.277;
d)specializzazioneinigieneemedicina
preventivaoinmedicina
legale.
((dbis)conesclusivoriferimentoalruolodei
sanitaridelle
Forzearmate,compresal'Armadeicarabinieri,
dellaPoliziadiStatoedellaGuardiadifinanza,
svolgimentodiattivita'dimediconelsettoredel
lavoroperalmenoquattroanni.))
2.Imediciinpossessodeititolidicuialcomma
1,letterad),
sonotenutiafrequentareappositipercorsi
formativiuniversitaridadefinireconapposito
decretodelMinisterodell'universita'edella
ricercadiconcertoconil((Ministerodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali)).I
soggettidicuialprecedenteperiodoiquali,
alladatadientratainvigoredelpresente
decreto,svolganoleattivita'dimedico
competenteodimostrinodiaveresvoltotali
attivita'peralmenounannonell'arcodeitre
annianterioriall'entratainvigoredelpresente

decretolegislativo,sonoabilitatiasvolgerele
medesimefunzioni.Atalfinesonotenutia
produrreallaRegioneattestazionedeldatoredi
lavorocomprovantel'espletamentoditale
attivita'.
3.Perlosvolgimentodellefunzionidimedico
competentee'
altresi'necessarioparteciparealprogrammadi
educazionecontinuainmedicinaaisensidel
decretolegislativo19giugno1999,n.229,e
successivemodificazionieintegrazioni,apartire
dalprogrammatriennalesuccessivoall'entratain
vigoredelpresentedecretolegislativo.Icrediti
previstidalprogrammatriennaledovrannoessere
conseguitinellamisuranoninferioreal70per
centodeltotalenelladisciplina"medicinadel
lavoroesicurezzadegliambientidilavoro".
4.Imediciinpossessodeititoliedeirequisiti
dicuial
presentearticolosonoiscrittinell'elencodei
medicicompetentiistituitopressoil((Ministero
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche
sociali)).
Art.39.
Svolgimentodell'attivita'dimedicocompetente
1.L'attivita'dimedicocompetentee'svolta
secondoiprincipi
dellamedicinadellavoroedelcodiceeticodella
Commissioneinternazionaledisaluteoccupazionale
(ICOH).
2.Ilmedicocompetentesvolgelapropriaoperain
qualita'di:
a)dipendenteocollaboratorediunastruttura
esternapubblicao
privata,convenzionataconl'imprenditore;
b)liberoprofessionista;

c)dipendentedeldatoredilavoro.
3.Ildipendentediunastrutturapubblica,
assegnatoagliuffici
chesvolgonoattivita'divigilanza,nonpuo'
prestare,adalcuntitoloeinalcunapartedel
territorionazionale,attivita'dimedico
competente.
4.Ildatoredilavoroassicuraalmedico
competentelecondizioni
necessarieperlosvolgimentodituttiisuoi
compitigarantendonel'autonomia.
5.Ilmedicocompetentepuo'avvalersi,per
accertamenti
diagnostici,dellacollaborazionedimedici
specialistisceltiinaccordoconildatoredi
lavorochenesopportaglioneri.
6.Neicasidiaziendeconpiu'unita'produttive,
neicasidi
gruppid'impresenonche'qualoralavalutazione
deirischineevidenzilanecessita',ildatoredi
lavoropuo'nominarepiu'medicicompetenti
individuandotraessiunmedicoconfunzionidi
coordinamento.
Art.40.
RapportidelmedicocompetenteconilServizio
sanitarionazionale
1.Entroilprimotrimestredell'annosuccessivo
all'annodi
riferimentoilmedicocompetentetrasmette,
esclusivamenteperviatelematica,aiservizi
competentiperterritorioleinformazioni,
elaborateevidenziandoledifferenzedigenere,
relativeaidatiaggregatisanitariedirischio
deilavoratori,sottopostiasorveglianza
sanitariasecondoilmodelloinallegato3B.
2.LeregionieleprovinceautonomediTrentoe

diBolzano
trasmettonoleinformazionidicuialcomma1,
aggregatedalleaziendesanitarielocali,
all'ISPESL.
((2bis.Entroil31dicembre2009,condecreto
delMinistrodel
lavoro,dellasaluteedellepolitichesociali,
previaintesainsedediConferenzapermanenteper
irapportitraStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano,sonodefiniti,
secondocriteridisemplicita'ecertezza,i
contenutidegliAllegati3Ae3Belemodalita'di
trasmissionedelleinformazionidicuialcomma1.
Gliobblighidiredazioneetrasmissionerelativi
alleinformazionidicuialcomma1decorrono
dalladatadientratainvigoredeldecretodicui
alprimoperiodo.))
Art.41
Sorveglianzasanitaria
1.Lasorveglianzasanitariae'effettuatadal
medicocompetente:
a)neicasiprevistidallanormativavigente,
((...))dalle
indicazionifornitedallaCommissioneconsultiva
dicuiall'articolo6;
b)qualoraillavoratorenefacciarichiestaela
stessasia
ritenutadalmedicocompetentecorrelataairischi
lavorativi.
2.Lasorveglianzasanitariacomprende:
a)visitamedicapreventivaintesaaconstatare
l'assenzadi
controindicazioniallavorocuiillavoratoree'
destinatoalfinedivalutarelasuaidoneita'
allamansionespecifica;
b)visitamedicaperiodicapercontrollarelo

statodisalutedei
lavoratoriedesprimereilgiudiziodiidoneita'
allamansionespecifica.Laperiodicita'ditali
accertamenti,qualoranonprevistadallarelativa
normativa,vienestabilita,dinorma,inunavolta
l'anno.Taleperiodicita'puo'assumerecadenza
diversa,stabilitadalmedicocompetentein
funzionedellavalutazionedelrischio.L'organo
divigilanza,conprovvedimentomotivato,puo'
disporrecontenutieperiodicita'della
sorveglianzasanitariadifferentirispettoa
quelliindicatidalmedicocompetente;
c)visitamedicasurichiestadellavoratore,
qualorasia
ritenutadalmedicocompetentecorrelataairischi
professionalioallesuecondizionidisalute,
suscettibilidipeggioramentoacausa
dell'attivita'lavorativasvolta,alfinedi
esprimereilgiudiziodiidoneita'allamansione
specifica;
d)visitamedicainoccasionedelcambiodella
mansioneonde
verificarel'idoneita'allamansionespecifica;
e)visitamedicaallacessazionedelrapportodi
lavoroneicasi
previstidallanormativavigente.
((ebis)visitamedicapreventivainfase
preassuntiva;
eter)visitamedicaprecedenteallaripresadel
lavoro,a
seguitodiassenzapermotividisalutedidurata
superioreaisessantagiornicontinuativi,alfine
diverificarel'idoneita'allamansione.
2bis.Levisitemedichepreventivepossonoessere
svolteinfase
preassuntiva,susceltadeldatoredilavoro,dal
medicocompetenteodaidipartimentidi

prevenzionedelleASL.Lasceltadeidipartimenti
diprevenzionenone'incompatibileconle
disposizionidell'articolo39,comma3.))
3.Levisitemedichedicuialcomma2nonpossono
essere
effettuate:
a)((LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106));
b)peraccertarestatidigravidanza;
c)neglialtricasivietatidallanormativa
vigente.
4.Levisitemedichedicuialcomma2,acurae
spesedeldatore
dilavoro,comprendonogliesamiclinicie
biologicieindaginidiagnostichemiratial
rischioritenutinecessaridalmedicocompetente.
Neicasiedallecondizionipreviste
dall'ordinamento,levisitedicuialcomma2,
((letterea),b),d),ebis)eeter)))sono
altresi'finalizzateallaverificadiassenzadi
condizionidialcoldipendenzaediassunzionedi
sostanzepsicotropeestupefacenti.
((4bis.Entroil31dicembre2009,conaccordoin
Conferenza
Statoregioni,adottatopreviaconsultazionedelle
partisociali,vengonorivisitatelecondizionie
lemodalita'perl'accertamentodella
tossicodipendenzaedellaalcoldipendenza.))
5.Gliesitidellavisitamedicadevonoessere
allegatialla
cartellasanitariaedirischiodicui
all'articolo25,comma1,letterac),secondoi
requisitiminimicontenutinell'Allegato3Ae
predispostasuformatocartaceooinformatizzato,
secondoquantoprevistodall'articolo53.
6.Ilmedicocompetente,sullabasedelle
risultanzedellevisite

medichedicuialcomma2,esprimeunodei
seguentigiudizirelativiallamansionespecifica:
a)idoneita';
b)idoneita'parziale,temporaneaopermanente,
conprescrizioni
olimitazioni;
c)inidoneita'temporanea;
d)inidoneita'permanente.
((6bis.Neicasidicuialleletterea),b),c)e
d)delcomma6
ilmedicocompetenteesprimeilpropriogiudizio
periscrittodandocopiadelgiudiziomedesimoal
lavoratoreealdatoredilavoro.))
7.Nelcasodiespressionedelgiudiziodi
inidoneita'temporanea
vannoprecisatiilimititemporalidivalidita'.
8.((COMMAABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106)).
9.Avversoigiudizidelmedicocompetente((,ivi
compresiquelli
formulatiinfasepreassuntiva,))e'ammesso
ricorso,entrotrentagiornidalladatadi
comunicazionedelgiudiziomedesimo,all'organodi
vigilanzaterritorialmentecompetentechedispone,
dopoeventualiulterioriaccertamenti,la
conferma,lamodificaolarevocadelgiudizio
stesso.
Art.42.
Provvedimentiincasodiinidoneita'allamansione
specifica
((1.Ildatoredilavoro,ancheinconsiderazione
diquanto
dispostodallalegge12marzo1999,n.68,in
relazioneaigiudizidicuiall'articolo41,comma
6,attualemisureindicatedalmedicocompetente
equaloralestesseprevedanoun'inidoneita'alla

mansionespecificaadibisceillavoratore,ove
possibile,amansioniequivalentio,indifetto,a
mansioniinferiorigarantendoiltrattamento
corrispondenteallemansionidiprovenienza.))
2.((COMMAABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106)).
SezioneVIGESTIONEDELLEEMERGENZE
Art.43.
Disposizionigenerali
1.Aifinidegliadempimentidicuiall'articolo
18,comma1,
letterat),ildatoredilavoro:
a)organizzainecessarirapporticoniservizi
pubblici
competentiinmateriadiprimosoccorso,
salvataggio,lottaantincendioegestione
dell'emergenza;
b)designapreventivamenteilavoratoridicui
all'articolo18,
comma1,letterab);
c)informatuttiilavoratorichepossonoessere
espostiaun
pericolograveeimmediatocircalemisure
predisposteeicomportamentidaadottare;
d)programmagliinterventi,prendei
provvedimentieda'
istruzioniaffinche'ilavoratori,incasodi
pericolograveeimmediatochenonpuo'essere
evitato,possanocessarelaloroattivita',o
mettersialsicuro,abbandonandoimmediatamenteil
luogodilavoro;
e)adottaiprovvedimentinecessariaffinche'
qualsiasi
lavoratore,incasodipericolograveedimmediato
perlapropriasicurezzaoperquelladialtre
personeenell'impossibilita'dicontattareil

competentesuperioregerarchico,possaprenderele
misureadeguateperevitareleconseguenzeditale
pericolo,tenendocontodellesueconoscenzeedei
mezzitecnicidisponibili.
((ebis)garantiscelapresenzadimezzidi
estinzioneidonei
allaclassediincendioedallivellodirischio
presentisulluogodilavoro,tenendoancheconto
delleparticolaricondizioniincuipossonoessere
usati.L'obbligosiapplicaancheagliimpiantidi
estinzionefissi,manualioautomatici,
individuatiinrelazioneallavalutazionedei
rischi.))
2.Aifinidelledesignazionidicuialcomma1,
letterab),il
datoredilavorotienecontodelledimensioni
dell'aziendaedeirischispecificidell'aziendao
dellaunita'produttivasecondoicriteriprevisti
neidecretidicuiall'articolo46.
3.Ilavoratorinonpossono,senonper
giustificatomotivo,
rifiutareladesignazione.Essidevonoessere
formati,essereinnumerosufficienteedisporre
diattrezzatureadeguate,tenendocontodelle
dimensioniedeirischispecificidell'aziendao
dell'unita'produttiva.((Conriguardoal
personaledellaDifesalaformazionespecifica
svoltapressogliistitutiolascuoledella
stessaAmministrazionee'abilitativaalla
funzionediaddettoallagestionedelle
emergenze.))
4.Ildatoredilavorodeve,salvoeccezioni
debitamentemotivate,
astenersidalchiedereailavoratoridiriprendere
laloroattivita'inunasituazionedilavoroin
cuipersisteunpericolograveedimmediato.
Art.44.

Dirittideilavoratoriincasodipericologravee
immediato
1.Illavoratoreche,incasodipericolograve,
immediatoeche
nonpuo'essereevitato,siallontanadalpostodi
lavoroodaunazonapericolosa,nonpuo'subire
pregiudizioalcunoedeveessereprotettoda
qualsiasiconseguenzadannosa.
2.Illavoratoreche,incasodipericologravee
immediatoe
nell'impossibilita'dicontattareilcompetente
superioregerarchico,prendemisureperevitarele
conseguenzeditalepericolo,nonpuo'subire
pregiudiziopertaleazione,amenochenonabbia
commessounagravenegligenza.
Art.45.
Primosoccorso
1.Ildatoredilavoro,tenendocontodellanatura
dellaattivita'
edelledimensionidell'aziendaodellaunita'
produttiva,sentitoilmedicocompetenteove
nominato,prendeiprovvedimentinecessariin
materiadiprimosoccorsoediassistenzamedica
diemergenza,tenendocontodellealtreeventuali
personepresentisuiluoghidilavoroestabilendo
inecessarirapporticoniserviziesterni,anche
periltrasportodeilavoratoriinfortunati.
2.Lecaratteristicheminimedelleattrezzaturedi
primosoccorso,
irequisitidelpersonaleaddettoelasua
formazione,individuatiinrelazioneallanatura
dell'attivita',alnumerodeilavoratorioccupati
edaifattoridirischiosonoindividuatidal
decretoministeriale15luglio2003,n.388edai
successividecretiministerialidiadeguamento

acquisitoilpareredellaConferenzapermanente
perirapportitraloStato,leregioniele
provinceautonomediTrentoediBolzano.
3.Conappositidecretiministeriali,acquisitoil
pareredella
Conferenzapermanente,acquisitoilpareredella
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano,vengonodefinitelemodalita'di
applicazioneinambitoferroviariodeldecreto
ministeriale15luglio2003,n.388esuccessive
modificazioni.
Art.46.
Prevenzioneincendi
1.Laprevenzioneincendie'lafunzionedi
preminenteinteresse
pubblico,diesclusivacompetenzastatuale,
direttaaconseguire,secondocriteriapplicativi
uniformisulterritorionazionale,gliobiettivi
disicurezzadellavitaumana,diincolumita'
dellepersoneedituteladeibenie
dell'ambiente.
2.Neiluoghidilavorosoggettialpresente
decretolegislativo
devonoessereadottateidoneemisureperprevenire
gliincendiepertutelarel'incolumita'dei
lavoratori.
3.Fermorestandoquantoprevistodaldecreto
legislativo8marzo
2006,n.139edalledisposizioniconcernentila
prevenzioneincendidicuialpresentedecreto,i
Ministridell'interno,dellavoroedella
previdenzasociale,inrelazioneaifattoridi
rischio,adottanounoopiu'decretineiquali
sonodefiniti:
a)icriteridirettiattiadindividuare:

1)misureinteseadevitarel'insorgerediun
incendioeda
limitarneleconseguenzequaloraessosi
verifichi;
2)misureprecauzionalidiesercizio;
3)metodidicontrolloemanutenzionedegli
impiantiedelle
attrezzatureantincendio;
4)criteriperlagestionedelleemergenze;
b)lecaratteristichedellospecificoserviziodi
prevenzionee
protezioneantincendio,compresiirequisitidel
personaleaddettoelasuaformazione.
4.Finoall'adozionedeidecretidicuialcomma
3,continuanoad
applicarsiicriterigeneralidisicurezza
antincendioeperlagestionedelleemergenzenei
luoghidilavorodicuialdecretodelMinistro
dell'internoindata10marzo1998.
5.Alfinedifavorireilmiglioramentodei
livellidisicurezza
antincendioneiluoghidilavoro,edaisensi
dell'articolo14,comma2,letterah),deldecreto
legislativo8marzo2006,n.139,condecretodel
Ministrodell'internosonoistituiti,pressoogni
direzioneregionaledeivigilidelfuoco,dei
nucleispecialisticiperl'effettuazionediuna
specificaattivita'diassistenzaalleaziende.Il
medesimodecretocontieneleprocedureper
l'espletamentodellaattivita'diassistenza.
6.Inrelazioneaiprincipidicuiaicommi
precedenti,ogni
disposizionecontenutanelpresentedecreto
legislativo,concernenteaspettidiprevenzione
incendi,siaperl'attivita'didisciplinachedi
controllo,deveessereriferitaagliorgani
centralieperifericidelDipartimentodeivigili

delfuoco,delsoccorsopubblicoedelladifesa
civile,dicuiagliarticoli1e2deldecreto
legislativo8marzo2006,n.139.Restanofermele
rispettivecompetenzedicuiall'articolo13.
7.Lemaggioririsorsederivantidall'espletamento
dellafunzione
dicontrollodicuialpresentearticolo,sono
rassegnatealCorponazionaledeivigiliperil
miglioramentodeilivellidisicurezzaantincendio
neiluoghidilavoro.
SezioneVIICONSULTAZIONEEPARTECIPAZIONEDEI
RAPPRESENTANTIDEILAVORATORI
Art.47.
Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza
1.Ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzae'istituitoa
livelloterritorialeodicomparto,aziendaleedi
sitoproduttivo.L'elezionedeirappresentantiper
lasicurezzaavvienesecondolemodalita'dicui
alcomma6.
2.Intutteleaziende,ounita'produttive,e'
elettoodesignato
ilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza.
3.Nelleaziendeounita'produttivecheoccupano
finoa15
lavoratoriilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzae'dinormaelettodirettamentedai
lavoratoriallorointernooppuree'individuato
perpiu'aziendenell'ambitoterritorialeodel
compartoproduttivosecondoquantoprevisto
dall'articolo48.
4.Nelleaziendeounita'produttiveconpiu'di
15lavoratoriil
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezzae'
elettoodesignatodailavoratorinell'ambito
dellerappresentanzesindacaliinazienda.

Inassenzaditalirappresentanze,il
rappresentantee'elettodailavoratoridella
aziendaallorointerno.
5.Ilnumero,lemodalita'didesignazioneodi
elezionedel
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza,
nonche'iltempodilavororetribuitoegli
strumentiperl'espletamentodellefunzionisono
stabilitiinsededicontrattazionecollettiva.
6.L'elezionedeirappresentantideilavoratori
perlasicurezza
aziendali,territorialiodicomparto,salvo
diversedeterminazioniinsededicontrattazione
collettiva,avvienedinormaincorrispondenza
dellagiornatanazionaleperlasaluteesicurezza
sullavoro,individuata,nell'ambitodella
settimanaeuropeaperlasaluteesicurezzasul
lavoro,condecretodel((Ministrodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali))di
concertoconil((Ministrodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali)),sentitele
confederazionisindacalideidatoridilavoroe
deilavoratoricomparativamentepiu'
rappresentativesulpianonazionale.
Conilmedesimodecretosonodisciplinatele
modalita'diattuazionedelpresentecomma.
7.Inognicasoilnumerominimodei
rappresentantidicuialcomma
2e'ilseguente:a)unrappresentantenelle
aziendeovverounita'produttivesinoa200
lavoratori;b)trerappresentantinelleaziende
ovverounita'produttiveda201a1.000
lavoratori;c)seirappresentantiintuttele
altreaziendeounita'produttiveoltrei1.000
lavoratori.Intaliaziendeilnumerodei
rappresentantie'aumentatonellamisura
individuatadagliaccordiinterconfederaliodalla

contrattazionecollettiva.
8.Qualoranonsiprocedaalleelezionipreviste
daicommi3e4,
lefunzionidirappresentantedeilavoratoriper
lasicurezzasonoesercitatedairappresentantidi
cuiagliarticoli48e49,salvodiverseintese
traleassociazionisindacalideilavoratoriedei
datoridilavorocomparativamentepiu'
rappresentativesulpianonazionale.
Art.48.
Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza
territoriale
1.Ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzaterritoriale
dicuiall'articolo47,comma3,esercitale
competenzedelrappresentantedeilavoratoriper
lasicurezzadicuiall'articolo50eiterminie
conlemodalita'iviprevisteconriferimentoa
tutteleaziendeounita'produttivedel
territorioodelcompartodicompetenzanelle
qualinonsiastatoelettoodesignatoil
rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza.
2.Lemodalita'dielezioneodesignazionedel
rappresentantedi
cuialcomma1sonoindividuatedagliaccordi
collettivinazionali,interconfederaliodi
categoria,stipulatidalleassociazionideidatori
dilavoroedeilavoratoricomparativamentepiu'
rappresentativesulpianonazionale.Inmancanza
deipredettiaccordi,lemodalita'dielezioneo
designazionesonoindividuatecondecretodel
((Ministrodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)),sentiteleassociazionidi
cuialpresentecomma.
3.Tutteleaziendeounita'produttivenelcui
ambitonone'stato

elettoodesignatoilrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzapartecipanoalFondo
dicuiall'articolo52.((Conunoopiu'accordi
interconfederalistipulatialivellonazionale
dalleorganizzazionisindacalideidatoridi
lavoroedeilavoratoricomparativamentepiu'
rappresentativevengonoindividuatisettorie
attivita',oltreall'edilizia,neiquali,in
ragionedellapresenzadiadeguatisistemidi
rappresentanzadeilavoratoriinmateriadi
sicurezzaodipariteticita',leaziendeounita'
produttive,acondizionecheaderiscanoatali
sistemidirappresentanzaodipariteticita',non
sianotenuteaparteciparealFondodicui
all'articolo52.))
4.Perl'eserciziodelleproprieattribuzioni,il
rappresentante
deilavoratoriperlasicurezzaterritoriale
accedeailuoghidilavoronelrispettodelle
modalita'edelterminedipreavvisoindividuati
dagliaccordidicuialcomma2.Ilterminedi
preavvisononoperaincasodiinfortuniograve.
Intaleultimaipotesil'accessoavvieneprevia
segnalazioneall'organismoparitetico.
5.Ovel'aziendaimpediscal'accesso,nelrispetto
dellemodalita'
dicuialpresentearticolo,alrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzaterritoriale,questi
locomunicaall'organismopariteticoo,insua
mancanza,all'organodivigilanzaterritorialmente
competente.
6.L'organismopariteticoo,inmancanza,ilFondo
dicui
all'articolo52comunicaalleaziendeeai
lavoratoriinteressatiilnominativodel
rappresentantedellasicurezzaterritoriale.
7.Ilrappresentantedeilavoratoriperla

sicurezzaterritoriale
hadirittoadunaformazioneparticolarein
materiadisaluteesicurezzaconcernenteirischi
specificiesistentinegliambitiincuiesercita
lapropriarappresentanza,taledaassicurargli
adeguatecompetenzesulleprincipalitecnichedi
controlloeprevenzionedeirischistessi.Le
modalita',ladurataeicontenutispecificidella
formazionedelrappresentantedeilavoratoriper
lasicurezzaterritorialesonostabilitiinsede
dicontrattazionecollettivasecondounpercorso
formativodialmeno64oreiniziali,da
effettuarsientro3mesidalladatadielezioneo
designazione,e8orediaggiornamentoannuale.
8.L'eserciziodellefunzionidirappresentante
deilavoratoriper
lasicurezzaterritorialee'incompatibilecon
l'eserciziodialtrefunzionisindacalioperative.
Art.49.
Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezzadi
sitoproduttivo
1.Rappresentantideilavoratoriperlasicurezza
disito
produttivosonoindividuatineiseguentispecifici
contestiproduttivicaratterizzatidalla
compresenzadipiu'aziendeocantieri:
a)iportidicuiall'articolo4,comma1,lettere
b),c)ed),
dellalegge28gennaio1994,n.84,sedidi
autorita'portualenonche'quellisededi
autorita'marittimadaindividuarecondecretodei
Ministridellavoroedellaprevidenzasocialee
deitrasporti,daadottareentrododicimesidalla
datadientratainvigoredelpresentedecreto;
b)centriintermodaliditrasportodicuialla
direttivadel

Ministrodeitrasportidel18ottobre2006,n.
3858;
c)impiantisiderurgici;
d)cantiericonalmeno30.000uominigiorno,
intesaqualeentita'
presuntadeicantieri,rappresentatadallasomma
dellegiornatelavorativeprestatedailavoratori,
ancheautonomi,previsteperlarealizzazionedi
tutteleopere;
e)contestiproduttiviconcomplesseproblematiche
legatealla
interferenzadellelavorazioniedaunnumero
complessivodiaddettimediamenteoperanti
nell'areasuperiorea500.
2.Neicontestidicuialcommaprecedenteil
rappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzadisitoproduttivoe'
individuato,suloroiniziativa,trai
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza
delleaziendeoperantinelsitoproduttivo.
3.Lacontrattazionecollettivastabiliscele
modalita'di
individuazionedicuialcomma2,nonche'le
modalita'secondocuiilrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzadisitoproduttivo
esercitaleattribuzionidicuiall'articolo50in
tutteleaziendeocantieridelsitoproduttivoin
cuinonvisianorappresentantiperlasicurezzae
realizzailcoordinamentotrairappresentantidei
lavoratoriperlasicurezzadelmedesimosito.
Art.50.
Attribuzionidelrappresentantedeilavoratoriper
lasicurezza
1.Fattosalvoquantostabilitoinsededi
contrattazione
collettiva,ilrappresentantedeilavoratoriper

lasicurezza:
a)accedeailuoghidilavoroincuisisvolgono
lelavorazioni;
b)e'consultatopreventivamenteetempestivamente
inordinealla
valutazionedeirischi,allaindividuazione,
programmazione,realizzazioneeverificadella
prevenzionenellaaziendaounita'produttiva;
c)e'consultatosulladesignazionedel
responsabileedegli
addettialserviziodiprevenzione,allaattivita'
diprevenzioneincendi,alprimosoccorso,alla
evacuazionedeiluoghidilavoroedelmedico
competente;
d)e'consultatoinmeritoall'organizzazione
dellaformazionedi
cuiall'articolo37;
e)riceveleinformazionieladocumentazione
aziendaleinerente
allavalutazionedeirischielemisuredi
prevenzionerelative,nonche'quelleinerentialle
sostanzeedaipreparatipericolosi,alle
macchine,agliimpianti,allaorganizzazionee
agliambientidilavoro,agliinfortuniedalle
malattieprofessionali;
f)riceveleinformazioniprovenientidaiservizi
divigilanza;
g)riceveunaformazioneadeguatae,comunque,non
inferiorea
quellaprevistadall'articolo37;
h)promuovel'elaborazione,l'individuazionee
l'attuazionedelle
misurediprevenzioneidoneeatutelarelasalute
el'integrita'fisicadeilavoratori;
i)formulaosservazioniinoccasionedivisitee
verifiche
effettuatedalleautorita'competenti,dallequali

e',dinorma,sentito;
l)partecipaallariunioneperiodicadicui
all'articolo35;
m)faproposteinmeritoallaattivita'di
prevenzione;
n)avverteilresponsabiledellaaziendadei
rischiindividuati
nelcorsodellasuaattivita';
o)puo'farericorsoalleautorita'competenti
qualoraritenga
chelemisurediprevenzioneeprotezionedai
rischiadottatedaldatoredilavoroodai
dirigentieimezziimpiegatiperattuarlenon
sianoidoneiagarantirelasicurezzaelasalute
duranteillavoro.
2.Ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzadevedisporre
deltemponecessarioallosvolgimento
dell'incaricosenzaperditadiretribuzione,
nonche'deimezziedeglispazinecessariper
l'eserciziodellefunzioniedellefacolta'
riconosciutegli,anchetramitel'accessoaidati,
dicuiall'articolo18,comma1,letterar),
contenutiinapplicazioniinformatiche.Nonpuo'
subirepregiudizioalcunoacausadello
svolgimentodellapropriaattivita'eneisuoi
confrontisiapplicanolestessetutelepreviste
dallaleggeperlerappresentanzesindacali.
3.Lemodalita'perl'eserciziodellefunzionidi
cuialcomma1
sonostabiliteinsededicontrattazione
collettivanazionale.
4.Ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezza,susua
richiestaeperl'espletamentodellasuafunzione,
ricevecopiadeldocumentodicuiall'articolo17,
comma1,letteraa).

5.Irappresentantideilavoratoriperla
sicurezzadeilavoratori
rispettivamentedeldatoredilavorocommittentee
delleimpreseappaltatrici,sulororichiestae
perl'espletamentodellalorofunzione,ricevono
copiadeldocumentodivalutazionedeirischidi
cuiall'articolo26,comma3.
6.Ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzae'tenutoal
rispettodelledisposizionidicuialdecreto
legislativo30giugno2003,n.196edelsegreto
industrialerelativamentealleinformazioni
contenuteneldocumentodivalutazionedeirischi
eneldocumentodivalutazionedeirischidicui
all'articolo26,comma3,nonche'alsegretoin
ordineaiprocessilavoratividicuivengonoa
conoscenzanell'eserciziodellefunzioni.
7.L'eserciziodellefunzionidirappresentante
deilavoratoriper
lasicurezzae'incompatibileconlanominadi
responsabileoaddettoalserviziodiprevenzione
eprotezione.
Art.51.
Organismiparitetici
1.Alivelloterritorialesonocostituitigli
organismiparitetici
dicuiall'articolo2,comma1,letteraee).
2.Fattosalvoquantoprevistodalla
contrattazionecollettiva,gli
organismidicuialcomma1sonoprimaistanzadi
riferimentoinmeritoacontroversiesorte
sull'applicazionedeidirittidirappresentanza,
informazioneeformazione,previstidallenorme
vigenti.
3.Gliorganismipariteticipossonosupportarele
imprese

nell'individuazionedisoluzionitecnichee
organizzativediretteagarantireemigliorarela
tuteladellasaluteesicurezzasullavoro;
((3bis.Gliorganismipariteticisvolgonoo
promuovonoattivita'
diformazione,ancheattraversol'impiegodei
fondiinterprofessionalidicuiall'articolo118
dellalegge23dicembre2000,n.388,esuccessive
modificazioni,edeifondidicuiall'articolo12
deldecretolegislativo10settembre2003,n.276,
nonche',surichiestadelleimprese,rilasciano
unaattestazionedellosvolgimentodelleattivita'
edeiservizidisupportoalsistemadelle
imprese,tracuil'asseverazionedellaadozionee
dellaefficaceattuazionedeimodellidi
organizzazioneegestionedellasicurezzadicui
all'articolo30,dellaqualegliorganidi
vigilanzapossonotenercontoaifinidella
programmazionedelleproprieattivita';
3ter.Aifinidicuialcomma3bis,gli
organismiparitetici
istituisconospecifichecommissioniparitetiche,
tecnicamentecompetenti.))
4.Sonofattisalvi,aifinidelcomma1,gli
organismibilaterali
opartecipativiprevistidaaccordi
interconfederali,dicategoria,nazionali,
territorialioaziendali.
5.Aglieffettidell'articolo9deldecreto
legislativo30marzo
2001,n.165,gliorganismidicuialcomma1sono
parificatiaisoggettititolaridegliistituti
dellapartecipazionedicuialmedesimoarticolo.
6.Gliorganismipariteticidicuialcomma1,
purche'dispongano
dipersonaleconspecifichecompetenzetecnichein
materiadisaluteesicurezzasullavoro,possono

effettuare,neiluoghidilavororientrantinei
territorieneicompartiproduttividicompetenza,
sopralluoghiperlefinalita'dicuialcomma3.
7.Gliorganismidicuialpresentearticolo
trasmettonoal
Comitatodicuiall'articolo7unarelazione
annualesull'attivita'svolta.
8.Gliorganismipariteticicomunicanoalle
aziendedicui
all'articolo48,comma2,inominatividei
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza
territoriale.Analogacomunicazioneeffettuanonei
riguardidegliorganidivigilanza
territorialmentecompetenti.
((8bis.Gliorganismipariteticicomunicano
all'INAILinominativi
delleimpresechehannoaderitoalsistemadegli
organismipariteticieilnominativooi
nominativideirappresentantideilavoratoriper
lasicurezzaterritoriali.))
Art.52.
Sostegnoallapiccolaemediaimpresa,ai
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza
territorialieallapariteticita'
1.Pressol'Istitutonazionaleperl'assicurazione
controgli
infortunisullavoro(INAIL)e'costituitoil
fondodisostegnoallapiccolaemediaimpresa,ai
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza
territorialieallapariteticita'.Ilfondoopera
afavoredellerealta'incuilacontrattazione
nazionaleointegrativanonprevedaocostituisca
((,comenelsettoreedile,))sistemidi
rappresentanzadeilavoratoriedipariteticita'
migliorativio,almeno,diparilivelloedha
qualiobiettiviil:

a)sostegnoedilfinanziamento,inmisuranon
inferioreal
cinquantapercentodelledisponibilita'del
Fondo,delleattivita'dellerappresentanzedei
lavoratoriperlasicurezzaterritoriali,anche
conriferimentoallaformazione;
b)finanziamentodellaformazionedeidatoridi
lavorodelle
piccoleemedieimprese,deipiccoliimprenditori
dicuiall'articolo2083delcodicecivile,dei
lavoratoristagionalidelsettoreagricoloedei
lavoratoriautonomi;
c)sostegnodelleattivita'degliorganismi
paritetici.
2.Ilfondodicuialcomma1e'finanziato:
a)dauncontributodelleaziendedicui
all'articolo48,comma
3,inmisurapariadueorelavorativeannueper
ognilavoratoreoccupatopressol'aziendaovvero
l'unita'produttiva((calcolatesullabasedella
retribuzionemediagiornalieraperilsettore
industriaeconvenzionaleperilsettore
agricolturadeterminateannualmenteperilcalcolo
delminimaleemassimaledelleprestazioni
economicheerogatedall'INAIL.Ilcomputodei
lavoratorie'effettuatoinbaseall'articolo4e
lagiornatalavorativaconvenzionalee'stabilita
in8ore));
b)((LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106));
c)((LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106));
d)((LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106)).
3.Condecretodel((Ministrodellavoro,della
saluteedelle
politichesociali))edel((Ministrodellavoro,

dellasaluteedellepolitichesociali)),di
concertoconilMinistrodell'economiaedelle
finanze,adottato,previaintesaconle
associazionideidatoridilavoroedeilavoratori
comparativamentepiu'rappresentativesulpiano
nazionale,sentitalaConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzano,entro((il31
dicembre2009)),sonodefinitilemodalita'di
funzionamento((ediarticolazionesettorialee
territorialedelFondo))delfondodicuialcomma
1,icriteridiripartodellerisorsetrale
finalita'dicuialmedesimocommanonche'il
relativoprocedimentoamministrativoecontabile
dialimentazione((elacomposizioneelefunzioni
delcomitatoamministratoredelfondo)).
((3bis.Infasediprimaattuazioneilfondoe'
alimentatoconi
residuiiscrittinelbilanciodell'INAILdelle
risorseprevisteperlefinalita'dicui
all'articolo23,comma1,letterab),deldecreto
legislativo23febbraio2000,n.38.))
4.Ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzaterritoriale
redigeunarelazioneannualesullaattivita'
svolta,dainviarealFondo.
SezioneVIIIDOCUMENTAZIONETECNICOAMMINISTRATIVA
ESTATISTICHEDEGLIINFORTUNIEDELLEMALATTIE
PROFESSIONALI
Art.53.
Tenutadelladocumentazione
1.E'consentitol'impiegodisistemidi
elaborazioneautomatica
deidatiperlamemorizzazionediqualunquetipo
didocumentazioneprevistadalpresentedecreto
legislativo.

2.Lemodalita'dimemorizzazionedeidatiedi
accessoalsistema
digestionedellapredettadocumentazionedevono
esseretalidaassicurareche:
a)l'accessoallefunzionidelsistemasia
consentitosoloai
soggettiacio'espressamenteabilitatidaldatore
dilavoro;
b)lavalidazionedelleinformazioniinseritesia
consentitosolo
allepersoneresponsabili,infunzionedella
naturadeidati;
c)leoperazionidivalidazionedeidatidicui
allaletterab)
sianounivocamentericonducibiliallepersone
responsabilichelehannoeffettuatemediantela
memorizzazionedicodiceidentificativo
autogeneratodaglistessi;
d)leeventualiinformazionidimodifica,ivi
compresequelle
inerentiallegeneralita'eaidatioccupazionali
dellavoratore,sianosoloaggiuntiveaquelle
gia'memorizzate;
e)siapossibileriprodurresusupportiastampa,
sullabasedei
singolidocumenti,oveprevistidalpresente
decretolegislativo,leinformazionicontenutenei
supportidimemoria;
f)leinformazionisianoconservatealmenosudue
distinti
supportiinformaticidimemoriaesiano
implementatiprogrammidiprotezioneedi
controllodelsistemadacodicivirali;
g)siaredatta,acuradell'esercentedelsistema,
unaprocedura
incuisianodettagliatamentedescrittele
operazioninecessarieperlagestionedelsistema

medesimo.Nellaproceduranondevonoessere
riportatiicodicidiaccesso.
3.Nelcasoincuileattivita'deldatoredi
lavorosiano
articolatesuvarisedigeograficheoorganizzate
indistintisettorifunzionali,l'accessoaidati
puo'avveniremedianteretidicomunicazione
elettronica,attraversolatrasmissionedella
passwordinmodalita'criptataefermorestando
quantoprevistoalcomma2relativamentealla
immissioneevalidazionedeidatidapartedelle
personeresponsabili.
4.Ladocumentazione,siasusupportocartaceoche
informatico,
deveesserecustoditanelrispettodeldecreto
legislativo30giugno2003,n.196,inmateriadi
protezionedeidatipersonali.
5.Tuttaladocumentazionerilevanteinmateriadi
igiene,salutee
sicurezzasullavoroetuteladellecondizionidi
lavoropuo'esseretenutasuunicosupporto
cartaceooinformatico.Fermerestandole
disposizionirelativeallavalutazionedeirischi,
lemodalita'perl'eventualeeliminazioneoperla
tenutasemplificatadelladocumentazionedicuial
periodocheprecedesonodefiniteconsuccessivo
decreto,adottato,previaconsultazionedelle
partisociali,sentitalaConferenzapermanente
perirapportitraloStato,leregioniele
provinceautonomediTrentoediBolzano,entro
dodicimesidalladatadientratainvigoredel
presentedecreto.
6.Finoaiseimesisuccessiviall'adozionedel
decreto
interministerialedicuiall'articolo8comma4,
delpresentedecretorestanoinvigorele
disposizionirelativealregistroinfortuniedai

registridegliespostiadagenticancerogenie
biologici.
Art.54.
Comunicazionietrasmissionedelladocumentazione
1.Latrasmissionedidocumentazioneele
comunicazioniaentio
amministrazionipubbliche,comunqueprevistedal
presentedecretolegislativopossonoavvenire
tramitesistemiinformatizzati,nelformatoecon
lemodalita'indicatidallestrutturericeventi.
CapoIVDisposizionipenaliSezioneISANZIONI
Art.55.
(((Sanzioniperildatoredilavoroeil
dirigente)
1.E'punitoconl'arrestodatreaseimesiocon
l'ammendada
2.500a6.400euroildatoredilavoro:
a)perlaviolazionedell'articolo29,comma1;
b)chenonprovvedeallanominadelresponsabile
delserviziodi
prevenzioneeprotezioneaisensidell'articolo
17,comma1,letterab),operlaviolazione
dell'articolo34,comma2;
2.Neicasiprevistialcomma1,letteraa),si
applicalapena
dell'arrestodaquattroaottomesisela
violazionee'commessa:
a)nelleaziendedicuiall'articolo31,comma6,
letterea),b),
c),d),f)eg);
b)inaziendeincuisisvolgonoattivita'che
espongonoi
lavoratoriarischibiologicidicuiall'articolo
268,comma1,letterec)ed),daatmosfere
esplosive,cancerogenimutageni,edaattivita'di

manutenzione,rimozionesmaltimentoebonificadi
amianto;
c)perleattivita'disciplinatedalTitoloIV
caratterizzate
dallacompresenzadipiu'impreseelacuientita'
presuntadilavorononsiainferiorea200uomini
giorno.
3.E'punitoconl'ammendada2.000a4.000euro
ildatoredi
lavorocheadottaildocumentodicuiall'articolo
17,comma1,letteraa),inassenzadeglielementi
dicuiall'articolo28,comma2,lettereb),c)o
d),osenzalemodalita'dicuiall'articolo29,
commi2e3.
4.E'punitoconl'ammendada1.000a2.000euro
ildatoredi
lavorocheadottaildocumentodicuiall'articolo
17,comma1,letteraa),inassenzadeglielementi
dicuiall'articolo28,comma2,letterea),primo
periodo,edf).
5.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti:
a)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada750a
4.000europerlaviolazionedegliarticoli3,
comma12bis,18,comma1,letterao),26,comma
1,letterab),43,commi1,letterea),b),c)ed
e),e4,45,comma1;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada1.000a
4.800europerlaviolazionedell'articolo26,
comma1,letteraa);
c)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada1.200a
5.200europerlaviolazionedell'articolo18,
comma1,letterec),e),f)eq),36,commi1e2,
37,commi1,7,9e10,43,comma1,lettered)ed
ebis),46,comma2;

d)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada1.500a
6.000europerlaviolazionedegliarticoli18,
comma1,letterea),d)ez)primaparte,e26,
commi2e3,primoperiodo.Medesimapenasi
applicaalsoggettocheviolal'articolo26,commi
3,quartoperiodo,o3ter.
e)conl'ammendada2.000a4.000europerla
violazionedegli
articoli18,comma1,lettereg),n),p),seconda
parte,s)ev),35,comma4;
f)conlasanzioneamministrativapecuniariada
2.000a6.600euro
perlaviolazionedegliarticoli29,comma4,35,
comma2,41,comma3;
g)conlasanzioneamministrativapecuniariada
1.000a4.500
europerlaviolazionedell'articolo18,comma1,
letterer),conriferimentoagliinfortuni
superioriaitregiorni,bb),ecomma2;
h)conlasanzioneamministrativapecuniariada
500a1.800euro
perlaviolazionedell'articolo18,comma1,
letteregbis)er),conriferimentoagli
infortunisuperioriadungiorno,edell'articolo
25,comma1,letterae),secondoperiodo,e
dell'articolo35,comma5;
i)conlasanzioneamministrativapecuniariada
100a500euro
perciascunlavoratore,incasodiviolazione
dell'articolo26,comma8;
l)conlasanzioneamministrativapecuniariada50
a300euroin
casodiviolazionedell'articolo18,comma1,
letteraaa).
6.L'applicazionedellasanzionedicuialcomma
5,letterag),con

riferimentoagliinfortunisuperioriaitre
giorni,escludel'applicazionedellesanzioni
conseguentiallaviolazionedell'articolo53del
decretodelPresidentedellaRepubblica30giugno
1965,n.1124.))
Art.56.
((Sanzioniperilpreposto
1.Conriferimentoatutteledisposizionidel
presentedecreto,i
preposti,neilimitidelleproprieattribuzionie
competenze,sonopuniti:
a)conl'arrestofinoaduemesioconl'ammenda
da400a1.200
europerlaviolazionedell'articolo19,comma1,
letterea),c),e)edf);
b)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
200a800euro
perlaviolazionedell'articolo19,comma1,
lettereb),d)eg).))
Art.57.
(((Sanzioniperiprogettisti,ifabbricanti,i
fornitoriegliinstallatori)
1.Iproggettisticheviolanoilrispetto
dell'articolo22sono
puniticonl'arrestofinoaseimesiocon
l'ammendada1.500a1.600euro.
2.Ifabbricantieifornitoricheviolanoil
disposto
dell'articolo23sonopuniticonl'arrestodatre
aseimesioconl'ammendada10.000a40.000
euro.
3.Gliinstallatoricheviolanoildisposto
dell'articolo24sono
puniticonl'arrestofinoatremesiocon
l'ammendada1.200a5.200euro.))

Art.58.
(((Sanzioniperilmedicocompetente)
1.Ilmedicocompetentee'punito:
a)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
200aeuro800
perlaviolazionedell'articolo25,comma1,
lettered)ede),primoperiodo;
b)conl'arrestofinoaduemesioconl'ammenda
da300a1.200
europerlaviolazionedell'articolo25,comma1,
lettereb),c)eg);
c)conl'arrestofinoatremesioconl'ammenda
da400a1.600
europerlaviolazionedell'articolo25,comma1,
letterea),conriferimentoallavalutazionedei
rischi,el);
d)conlasanzioneamministrativapecuniariada
600a2.000euro
perlaviolazionedell'articolo25,comma1,
lettereh)ei);
e)conlasanzioneamministrativapecuniariada
1.000a4.000
europerleviolazionedegliarticoli40,comma1,
e41,commi3,5e6bis.))
Art.59.
(((Sanzioniperilavoratori)
1.Ilavoratorisonopuniti:
a)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
200a600euro
perlaviolazionedegliarticoli20,comma2,
lettereb),c),d),e),f),g),h)edi),e43,
comma3,primoperiodo;
b)conlasanzioneamministrativapecuniariada50
a300europer
laviolazionedell'articolo20,comma3.))

Art.60.
(((Sanzionipericomponentidell'impresa
familiaredicuiall'articolo230bisdelcodice
civile,perilavoratoriautonomi,icoltivatori
direttidelfondo,isocidellesocieta'semplici
operantinelsettoreagricolo,gliartigianiei
piccolicommercianti)
1.Isoggettidicuiall'articolo21sonopuniti:
a)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
200a600euro
perlaviolazionedell'articolo21,comma1,
letterea)eb);
b)conlasanzioneamministrativapecuniariada50
a300europer
ciascunsoggettoperlaviolazionedell'articolo
21,comma1,letterac).
2.Ilavoratoriautonomisonopuniticonla
sanzioneamministrativa
pecuniariada50a300europerlaviolazione
dell'articolo20,comma3.))
SezioneIIDISPOSIZIONIINTEMADIPROCESSOPENALE
Art.61.
Eserciziodeidirittidellapersonaoffesa
1.Incasodieserciziodell'azionepenaleperi
delittidi
omicidiocolposoodilesionipersonalicolpose,
seilfattoe'commessoconviolazionedellenorme
perlaprevenzionedegliinfortunisullavoroo
relativeall'igienedellavoroocheabbia
determinatounamalattiaprofessionale,il
pubblicoministeroneda'immediatanotizia
all'INAILedall'IPSEMA,inrelazionealle
rispettivecompetenze,aifinidell'eventuale
costituzionedipartecivileedell'azionedi
regresso.

2.Leorganizzazionisindacalieleassociazioni
deifamiliari
dellevittimediinfortunisullavorohanno
facolta'diesercitareidirittielefacolta'
dellapersonaoffesadicuiagliarticoli91e92
delcodicediprocedurapenale,conriferimentoai
reaticommessiconviolazionedellenormeperla
prevenzionedegliinfortunisullavoroorelative
all'igienedellavoroocheabbianodeterminato
unamalattiaprofessionale.
TitoloIILUOGHIDILAVOROCapoIDisposizioni
generali
Art.62.
Definizioni
((1.Fermerestandoledisposizionidicuial
titoloI,si
intendonoperluoghidilavoro,unicamenteaifini
dellaapplicazionedelpresentetitolo,iluoghi
destinatiaospitarepostidilavoro,ubicati
all'internodell'aziendaodell'unita'produttiva,
nonche'ognialtroluogodipertinenza
dell'aziendaodell'unita'produttivaaccessibile
allavoratorenell'ambitodelpropriolavoro.))
2.Ledisposizionidicuialpresentetitolonon
siapplicano:
a)aimezziditrasporto;
b)aicantieritemporaneiomobili;
c)alleindustrieestrattive;
d)aipescherecci.
((dbis):aicampi,aiboschieaglialtri
terrenifacentiparte
diun'aziendaagricolaoforestale.))
Art.63.
Requisitidisaluteedisicurezza
1.Iluoghidilavorodevonoessereconformiai

requisitiindicati
nell'allegatoIV.
2.Iluoghidilavorodevonoesserestrutturati
tenendoconto,se
delcaso,deilavoratoridisabili.
((3.L'obbligodicuialcomma2vigein
particolareperleporte,
leviedicircolazione,gliascensoriele
relativepulsantiere,lescaleegliaccessialle
medesime,ledocce,igabinettiediposidi
lavoroutilizzatidalavoratoridisabili.))
4.Ladisposizionedicuialcomma2nonsi
applicaailuoghidi
lavorogia'utilizzatiprimadel1gennaio1993;
inognicasodevonoessereadottatemisureidonee
aconsentirelamobilita'el'utilizzazionedei
servizisanitariediigienepersonale.
5.Ovevincoliurbanisticioarchitettoniciostino
agliadempimenti
dicuialcomma1ildatoredilavoro,previa
consultazionedelrappresentantedeilavoratori
perlasicurezzaepreviaautorizzazione
dell'organodivigilanzaterritorialmente
competente,adottalemisurealternativeche
garantisconounlivellodisicurezzaequivalente.
6.((COMMAABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106)).
Art.64.
Obblighideldatoredilavoro
1.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche':
a)iluoghidilavorosianoconformiairequisiti
dicui
all'articolo63,commi1,2e3;
b)leviedicircolazioneinterneoall'apertoche
conduconoa
usciteoaduscitediemergenzaeleuscitedi

emergenzasianosgombrealloscopodiconsentirne
l'utilizzazioneinognievenienza;
c)iluoghidilavoro,gliimpiantiei
dispositivivengano
sottopostiaregolaremanutenzionetecnicae
venganoeliminati,quantopiu'rapidamente
possibile,idifettirilevatichepossano
pregiudicarelasicurezzaelasalutedei
lavoratori;
d)iluoghidilavoro,gliimpiantiei
dispositivivengano
sottopostiaregolarepulitura,ondeassicurare
condizioniigienicheadeguate;
e)gliimpiantieidispositividisicurezza,
destinatialla
prevenzioneoall'eliminazionedeipericoli,
venganosottopostiaregolaremanutenzioneeal
controllodellorofunzionamento.
Art.65.
Localisotterraneiosemisotterranei
1.E'vietatodestinareallavorolocalichiusi
sotterraneio
semisotterranei.
2.Inderogaalledisposizionidicuialcomma1,
possonoessere
destinatiallavorolocalichiusisotterraneio
semisotterranei,quandoricorranoparticolari
esigenzetecniche.Intalicasiildatoredi
lavoroprovvedeadassicurareidoneecondizionidi
aerazione,diilluminazioneedimicroclima.
3.L'organodivigilanzapuo'consentirel'usodei
localichiusi
sotterraneiosemisotterraneiancheperaltre
lavorazioniperlequalinonricorronoleesigenze
tecniche,quandodettelavorazioninondianoluogo
ademissionidiagentinocivi,semprechesiano

rispettatelenormedelpresentedecreto
legislativoesisiaprovvedutoadassicurarele
condizionidicuialcomma2.
Art.66.
Lavoriinambientisospettidiinquinamento
1.E'vietatoconsentirel'accessodeilavoratori
inpozzineri,
fogne,camini,fosse,gallerieeingeneralein
ambientierecipienti,condutture,caldaiee
simili,ovesiapossibileilrilasciodigas
deleteri,senzachesiastatapreviamente
accertatal'assenzadipericoloperlavitae
l'integrita'fisicadeilavoratorimedesimi,
ovverosenzapreviorisanamentodell'atmosfera
medianteventilazioneoaltrimezziidonei.Quando
possaesservidubbiosullapericolosita'
dell'atmosfera,ilavoratoridevonoesserelegati
concinturadisicurezza,vigilatipertuttala
duratadellavoroe,oveoccorra,fornitidi
apparecchidiprotezione.L'aperturadiaccessoa
dettiluoghideveaveredimensionitalidapoter
consentirel'agevolerecuperodiunlavoratore
privodisensi.
Art.67.
(((Notificheall'organodivigilanzacompetente
perterritorio).))
((1.Incasodicostruzioneedirealizzazionedi
edificiolocalidaadibirealavorazioni
industriali,nonche'neicasidiampliamentiedi
ristrutturazionidiquelliesistenti,irelativi
lavoridevonoessereeseguitinelrispettodella
normativadisettoreedevonoesserecomunicati
all'organodivigilanzacompetenteperterritorio
iseguentielementiinformativi:
a)descrizionedell'oggettodellelavorazionie

delleprincipalimodalita'diesecuzionedelle
stesse;
b)descrizionedellecaratteristichedeilocalie
degliimpianti.
2.Ildatoredilavoroeffettualacomunicazione
dicuialcomma1nell'ambitodelleistanze,delle
segnalazioniodelleattestazionipresentateallo
sportellounicoperleattivita'produttiveconle
modalita'stabilitedalregolamentodicuial
decretodelPresidentedellaRepubblica7
settembre2010,n.160.Entronovantagiornidalla
datadientratainvigoredellapresente
disposizione,condecretodelMinistrodellavoro
edellepolitichesocialiedelMinistroperla
pubblicaamministrazioneelasemplificazione,
sentitalaConferenzapermanenteperirapporti
traloStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,sonoindividuate,secondo
criteridisemplicita'edicomprensibilita',le
informazionidatrasmettereesonoapprovatii
modelliuniformidautilizzareperifinidicui
alpresentearticolo.
3.Leamministrazionichericevonole
comunicazionidicuialcomma1provvedonoa
trasmettereinviatelematicaall'organodi
vigilanzacompetenteperterritoriole
informazioniloropervenuteconlemodalita'
indicatedalcomma2.
4.L'obbligodicomunicazionedicuialcomma1si
applicaailuoghidilavoroovee'previstala
presenzadipiu'ditrelavoratori.
5.Finoalladatadientratainvigoredeldecreto
dicuialcomma2trovanoapplicazionele
disposizionidicuialcomma1.))
CapoIISanzioni
Art.68.
(((Sanzioniperildatoredilavoroeil

dirigente)
1.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500a
6.400europerlaviolazionedell'articolo66;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada1.000a
4.800europerlaviolazionedegliarticoli64,
comma1,e65,commi1e2;
c)conlasanzioneamministrativapecuniariada
500a1.800euro
perlaviolazionedell'articolo67,commi1e2.
2.Laviolazionedipiu'precettiriconducibili
allacategoria
omogeneadirequisitidisicurezzarelativiai
luoghidilavorodicuiall'allegatoIV,punti1.
1,1.2,1.3,1.4,1.5,1.6,1.7,1.8,1.9,1.10,
1.11,1.12,1.13,1.14,2.1,2.2,3,4,6.1,6.2,
6.3,6.4,6.5,e6.6,e'considerataunaunica
violazioneede'punitaconlapenaprevistadal
comma1,letterab).L'organodivigilanzae'
tenutoaprecisareinognicaso,insededi
contestazione,idiversiprecettiviolati."))
TitoloIIIUSODELLEATTREZZATUREDILAVOROEDEI
DISPOSITIVIDIPROTEZIONEINDIVIDUALECapoIUsodelle
attrezzaturedilavoro
Art.69.
Definizioni
1.Aglieffettidelledisposizionidicuial
presentetitolosi
intendeper:
a)attrezzaturadilavoro:qualsiasimacchina,
apparecchio,
utensileoimpianto((,intesocomeilcomplesso
dimacchine,attrezzatureecomponentinecessari

all'attuazionediunprocessoproduttivo,))
destinatoadessereusatoduranteillavoro;
b)usodiunaattrezzaturadilavoro:qualsiasi
operazione
lavorativaconnessaadunaattrezzaturadilavoro,
qualelamessainservizioofuoriservizio,
l'impiego,iltrasporto,lariparazione,la
trasformazione,lamanutenzione,lapulizia,il
montaggio,losmontaggio;
c)zonapericolosa:qualsiasizonaall'interno
ovveroin
prossimita'diunaattrezzaturadilavoronella
qualelapresenzadiunlavoratorecostituisceun
rischioperlasaluteolasicurezzadellostesso;
d)lavoratoreesposto:qualsiasilavoratorechesi
trovi
interamenteoinparteinunazonapericolosa;
e)operatore:illavoratoreincaricatodell'usodi
una
attrezzaturadilavoro.
Art.70.
Requisitidisicurezza
1.Salvoquantoprevistoalcomma2,le
attrezzaturedilavoro
messeadisposizionedeilavoratoridevonoessere
conformiallespecifichedisposizionilegislative
eregolamentaridirecepimentodelledirettive
comunitariediprodotto.
2.Leattrezzaturedilavorocostruiteinassenza
didisposizioni
legislativeeregolamentaridicuialcomma1,e
quellemesseadisposizionedeilavoratori
antecedentementeall'emanazionedinorme
legislativeeregolamentaridirecepimentodelle
direttivecomunitariediprodotto,devonoessere
conformiairequisitigeneralidisicurezzadicui

all'allegatoV.
3.Siconsideranoconformialledisposizionidi
cuialcomma2le
attrezzaturedilavorocostruitesecondole
prescrizionideidecretiministerialiadottatiai
sensidell'articolo395deldecretoPresidente
dellaRepubblica27aprile1955,n.547,ovvero
dell'articolo28deldecretolegislativo19
settembre1994,n.626.
((4.Qualoragliorganidivigilanza,
nell'espletamentodelleloro
funzioniispettiveinmateriadisalutee
sicurezzasullavoro,constatinoche
un'attrezzaturadilavoro,messaadisposizione
deilavoratoridopoesserestataimmessasul
mercatoomessainservizioconformementealla
legislazionenazionaledirecepimentodelle
direttivecomunitarieadessaapplicabilied
utilizzataconformementealleindicazionidel
fabbricante,presentiunasituazionedirischio
riconducibilealmancatorispettodiunoopiu'
requisitiessenzialidisicurezzaprevistidalle
disposizionilegislativeeregolamentaridicuial
comma1,neinformanoimmediatamentel'autorita'
nazionaledisorveglianzadelmercatocompetente
pertipodiprodotto.Intalecasoleprocedure
previstedagliarticoli20e21deldecreto
legislativo19dicembre1994,n.758,vengono
espletate:
a)dall'organodivigilanzachehaaccertatoin
sedediutilizzo
lasituazionedirischio,neiconfrontideldatore
dilavoroutilizzatoredell'esemplaredi
attrezzatura,medianteappositaprescrizionea
rimuoveretalesituazionenelcasoincuisia
stataaccertataunacontravvenzione,oppure
medianteidoneadisposizioneinordinealle

modalita'diusoinsicurezzadell'attrezzaturadi
lavoroovenonsiastataaccertatauna
contravvenzione;
b)dall'organodivigilanzaterritorialmente
competente
rispettivamente,neiconfrontidelfabbricante
ovverodeisoggettidellacatenadella
distribuzione,qualora,allaconclusione
dell'accertamentotecnicoeffettuato
dall'autorita'nazionaleperlasorveglianzadel
mercato,risultilanonconformita'
dell'attrezzaturaadunoopiu'requisiti
essenzialidisicurezzaprevistidalle
disposizionilegislativeeregolamentaridicuial
comma1dell'articolo70.))
Art.71.
Obblighideldatoredilavoro
1.Ildatoredilavorometteadisposizionedei
lavoratoriattrezzatureconformiairequisitidi
cuiall'articoloprecedente,idoneeaifinidella
saluteesicurezzaeadeguateallavoroda
svolgereoadattateataliscopichedevonoessere
utilizzateconformementealledisposizioni
legislativedirecepimentodelledirettive
comunitarie.
2.All'attodellasceltadelleattrezzaturedi
lavoro,ildatoredilavoroprendein
considerazione:
a)lecondizionielecaratteristichespecifiche
dellavorodasvolgere;
b)irischipresentinell'ambientedilavoro;
c)irischiderivantidall'impiegodelle
attrezzaturestesse;
d)irischiderivantidainterferenzeconlealtre
attrezzaturegia'inuso.
3.Ildatoredilavoro,alfinediridurreal

minimoirischiconnessiall'usodelle
attrezzaturedilavoroeperimpedirechedette
attrezzaturepossanoessereutilizzateper
operazioniesecondocondizioniperlequalinon
sonoadatte,adottaadeguatemisuretecnicheed
organizzative,tralequaliquelledell'allegato
VI.
4.Ildatoredilavoroprendelemisurenecessarie
affinche':
a)leattrezzaturedilavorosiano:
1)installateedutilizzateinconformita'alle
istruzionid'uso;
2)oggettodiidoneamanutenzionealfinedi
garantireneltempolapermanenzadeirequisitidi
sicurezzadicuiall'articolo70esiano
corredate,ovenecessario,daappositeistruzioni
d'usoelibrettodimanutenzione;
3)assoggettateallemisurediaggiornamentodei
requisitiminimidisicurezzastabilitecon
specificoprovvedimentoregolamentareadottatoin
relazionealleprescrizionidicuiall'articolo
18,comma1,letteraz);
b)sianocuratilatenutael'aggiornamentodel
registrodicontrollodelleattrezzaturedilavoro
percuilostessoe'previsto.
5.Lemodificheapportateallemacchinequali
definiteall'articolo1,comma2,deldecretodel
PresidentedellaRepubblica24luglio1996,n.
459,permigliorarnelecondizionidisicurezzain
rapportoalleprevisionidelcomma1,ovverodel
comma4,letteraa),numero3),nonconfigurano
immissionesulmercatoaisensidell'articolo1,
comma3,secondoperiodo,semprechenon
comportinomodifichedellemodalita'diutilizzoe
delleprestazioniprevistedalcostruttore.
6.Ildatoredilavoroprendelemisurenecessarie
affinche'ilpostodilavoroelaposizionedei

lavoratoridurantel'usodelleattrezzature
presentinorequisitidisicurezzaerispondanoai
principidell'ergonomia.
7.Qualoraleattrezzaturerichiedanoperilloro
impiegoconoscenzeoresponsabilita'particolari
inrelazioneailororischispecifici,ildatore
dilavoroprendelemisurenecessarieaffinche':
a)l'usodell'attrezzaturadilavorosiariservato
ailavoratorialloscopoincaricaticheabbiano
ricevutounainformazione,formazioneed
addestramentoadeguati;
b)incasodiriparazione,ditrasformazioneo
manutenzione,ilavoratoriinteressatisiano
qualificatiinmanieraspecificapersvolgere
detticompiti.
8.Fermorestandoquantodispostoalcomma4,il
datoredilavoro,secondoleindicazionifornite
daifabbricantiovvero,inassenzadiqueste,
dallepertinentinormetecnicheodallebuone
prassiodalineeguida,provvedeaffinche':
a)leattrezzaturedilavorolacuisicurezza
dipendedallecondizionidiinstallazionesiano
sottoposteauncontrolloiniziale(dopo
l'installazioneeprimadellamessainesercizio)
eaduncontrollodopoognimontaggioinunnuovo
cantiereoinunanuovalocalita'diimpianto,al
finediassicurarnel'installazionecorrettaeil
buonfunzionamento;
b)leattrezzaturesoggetteainflussichepossono
provocaredeterioramentisuscettibilididare
origineasituazionipericolosesianosottoposte:
1.adinterventidicontrolloperiodici,secondo
frequenzestabiliteinbasealleindicazioni
fornitedaifabbricanti,ovverodallenormedi
buonatecnica,oinassenzadiquesteultime,
desumibilidaicodicidibuonaprassi;
2.adinterventidicontrollostraordinarialfine

digarantireilmantenimentodibuonecondizioni
disicurezza,ognivoltacheintervenganoeventi
eccezionalichepossanoavereconseguenze
pregiudizievoliperlasicurezzadelle
attrezzaturedilavoro,qualiriparazioni,
trasformazioni,incidenti,fenomeninaturalio
periodiprolungatidiinattivita';
c)Gliinterventidicontrollodicuiallelettere
a)eb)sonovoltiadassicurareilbuonostatodi
conservazioneel'efficienzaafinidisicurezza
delleattrezzaturedilavoroedevonoessere
effettuatidapersonacompetente.
9.Irisultatideicontrollidicuialcomma8
devonoessereriportatiperiscrittoe,almeno
quellirelativiagliultimitreanni,devono
essereconservatietenutiadisposizionedegli
organidivigilanza.
10.Qualoraleattrezzaturedilavorodicuial
comma8sianousatealdifuoridellasede
dell'unita'produttivadevonoessereaccompagnate
daundocumentoattestantel'esecuzione
dell'ultimocontrolloconesitopositivo.
11.Oltreaquantoprevistodalcomma8,ildatore
dilavorosottoponeleattrezzaturedilavoro
riportatenell'allegatoVIIaverificheperiodiche
volteavalutarnel'effettivostatodi
conservazioneediefficienzaaifinidi
sicurezza,conlafrequenzaindicatanelmedesimo
allegato.Perlaprimaverificaildatoredi
lavorosiavvaledell'INAIL,cheviprovvede((nel
terminediquarantacinquegiornidalla
richiesta)).Unavoltadecorsoinutilmenteil
terminediquarantacinquegiornisopraindicato,
ildatoredilavoropuo'avvalersi,apropria
scelta,dialtrisoggettipubblicioprivati
abilitatisecondolemodalita'dicuialcomma13.
Lesuccessiveverifichesonoeffettuatesulibera

sceltadeldatoredilavorodalleASLo,ovecio'
siaprevistoconleggeregionale,dall'ARPA,oda
soggettipubblicioprivatiabilitatichevi
provvedonosecondolemodalita'dicuialcomma
13.Perl'effettuazionedelleverifichel'INAIL
puo'avvalersidelsupportodisoggettipubblicio
privatiabilitati.Iverbaliredattiall'esito
delleverifichedicuialpresentecommadevono
essereconservatietenutiadisposizione
dell'organodivigilanza.Leverifichedicuial
presentecommasonoeffettuateatitoloonerosoe
lespeseperlaloroeffettuazionesonopostea
caricodeldatoredilavoro.
12.Perl'effettuazionedelleverifichedicuial
comma11,leASLel'ISPESLpossonoavvalersidel
supportodisoggettipubblicioprivatiabilitati.
Isoggettiprivatiabilitatiacquistanola
qualificadiincaricatidipubblicoservizioe
rispondonodirettamenteallastrutturapubblica
titolaredellafunzione.
13.Lemodalita'dieffettuazionedelleverifiche
periodichedicuiall'allegatoVII,nonche'i
criteriperl'abilitazionedeisoggettipubblicio
privatidicuialcommaprecedentesonostabiliti
condecretodelMinistrodellavoro,dellasalute
edellepolitichesocialiedelMinistrodel
lavoro,dellasaluteedellepolitichesociali,di
concertoconilMinistrodellosviluppoeconomico,
sentitalaConferenzapermanenteperirapporti
traStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,daadottarsientrododici
mesidalladatadientratainvigoredelpresente
decreto.
13bis.Alfinedigarantirelacontinuita'e
l'efficienzadeiservizidisoccorsopubblicoedi
prevenzioneedestinzionedegliincendi,ilCorpo
nazionaledeivigilidelfuocopuo'effettuare

direttamenteleverificheperiodichedicuial
comma11,relativamentealleattrezzature
riportatenell'allegatoVIIdicuidisponea
titolodiproprieta'ocomodatod'uso.IlCorpo
nazionaledeivigilidelfuocoprovvedeatali
adempimenticonlerisorseumane,strumentalie
finanziariedisponibilialegislazionevigente.
14.CondecretodelMinistrodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali,diconcertocon
ilMinistrodellosviluppoeconomico,d'intesacon
laConferenzapermanenteperirapportitraStato,
RegionieprovinceautonomediTrentoediBolzano
esentitalaCommissioneconsultivadicui
all'articolo6,vengonoapportatelemodifiche
all'allegatoVIIrelativamenteall'elencodelle
attrezzaturedilavorodasottoporrealle
verifichedicuialcomma11.
Art.72.
Obblighideinoleggiatoriedeiconcedentiinuso
((1.Chiunquevenda,noleggioconcedainusoo
locazione
finanziariamacchine,apparecchioutensili
costruitiomessiinservizioaldifuoridella
disciplinadicuiall'articolo70,comma1,
attesta,sottolapropriaresponsabilita',chele
stessesianoconformi,almomentodellaconsegnaa
chiacquisti,ricevainuso,noleggioolocazione
finanziaria,airequisitidisicurezzadicui
all'allegatoV.))
2.Chiunquenoleggioconcedainuso((...))
attrezzaturedilavoro
senza((operatore))deve,almomentodella
cessione,attestarneilbuonostatodi
conservazione,manutenzioneedefficienzaafini
disicurezza.Dovra'altresi'acquisiree
conservareagliattipertuttaladuratadel

noleggioodellaconcessionedell'attrezzaturauna
dichiarazionedeldatoredilavorocheriporti
l'indicazionedellavoratoreodeilavoratori
incaricatidellorouso,iqualidevonorisultare
formaticonformementealledisposizionidel
presentetitolo((e,ovesitrattidiattrezzature
dicuiall'articolo73,comma5,sianoinpossesso
dellaspecificaabilitazioneiviprevista)).
Art.73.
Informazione,formazioneeaddestramento
1.Nell'ambitodegliobblighidicuiagliarticoli
36e37ildatoredilavoroprovvede,affinche'
perogniattrezzaturadilavoromessaa
disposizione,ilavoratoriincaricatidell'uso
disponganodiogninecessariainformazionee
istruzioneericevanounaformazioneeun
addestramentoadeguati,inrapportoallasicurezza
relativamente:
a)allecondizionidiimpiegodelleattrezzature;
b)allesituazionianormaliprevedibili.
2.Ildatoredilavoroprovvedealtresi'a
informareilavoratorisuirischicuisonoesposti
durantel'usodelleattrezzaturedilavoro,sulle
attrezzaturedilavoropresentinell'ambiente
immediatamentecircostante,anchesedaessinon
usatedirettamente,nonche'suicambiamentidi
taliattrezzature.
3.Leinformazionieleistruzionid'usodevono
risultarecomprensibiliailavoratoriinteressati.
4.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche'i
lavoratoriincaricatidell'usodelleattrezzature
cherichiedonoconoscenzeeresponsabilita'
particolaridicuiall'articolo71,comma7,
ricevanounaformazione,informazioneed
addestramentoadeguatiespecifici,talida
consentirel'utilizzodelleattrezzatureinmodo

idoneoesicuro,ancheinrelazioneairischiche
possanoesserecausatiadaltrepersone.
5.InsedediConferenzapermanenteperirapporti
traStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzanosonoindividuatele
attrezzaturedilavoroperlequalie'richiesta
unaspecificaabilitazionedeglioperatorinonche'
lemodalita'perilriconoscimentoditale
abilitazione,isoggettiformatori,ladurata,gli
indirizziedirequisitiminimidivalidita'della
formazioneelecondizioniconsiderateequivalenti
allaspecificaabilitazione.
((5bis.Alfinedigarantirelacontinuita'e
l'efficienzadeiservizidisoccorsopubblicoedi
prevenzioneedestinzionedegliincendi,la
formazioneel'abilitazionedelpersonaledel
Corponazionaledeivigilidelfuocoall'utilizzo
delleattrezzaturedicuialcomma5possono
essereeffettuatedirettamentedalCorponazionale
medesimo,conlerisorseumane,strumentalie
finanziariedisponibilialegislazionevigente.))
CapoIIUsodeidispositividiprotezione
individuale
Art.74.
Definizioni
1.Siintendeperdispositivodiprotezione
individuale,diseguito
denominato"DPI",qualsiasiattrezzaturadestinata
adessereindossataetenutadallavoratoreallo
scopodiproteggerlocontrounoopiu'rischi
suscettibilidiminacciarnelasicurezzaola
saluteduranteillavoro,nonche'ognicomplemento
oaccessoriodestinatoatalescopo.
2.NoncostituisconoDPI:
a)gliindumentidilavoroordinarieleuniformi
non

specificamentedestinatiaproteggerelasicurezza
elasalutedellavoratore;
b)leattrezzaturedeiservizidisoccorsoedi
salvataggio;
c)leattrezzaturediprotezioneindividualedelle
forzearmate,
delleforzedipoliziaedelpersonaledel
servizioperilmantenimentodell'ordinepubblico;
d)leattrezzaturediprotezioneindividuale
propriedeimezzidi
trasporto((...));
e)imaterialisportiviquandoutilizzatiafini
specificamente
sportivienonperattivita'lavorative;
f)imaterialiperl'autodifesaoperla
dissuasione;
g)gliapparecchiportatiliperindividuaree
segnalarerischie
fattorinocivi.
Art.75.
Obbligodiuso
1.IDPIdevonoessereimpiegatiquandoirischi
nonpossonoessere
evitatiosufficientementeridottidamisure
tecnichediprevenzione,damezzidiprotezione
collettiva,damisure,metodioprocedimentidi
riorganizzazionedellavoro.
Art.76.
RequisitideiDPI
1.IDPIdevonoessereconformiallenormedicui
aldecreto
legislativo4dicembre1992,n.475,esue
successivemodificazioni.
2.IDPIdicuialcomma1devonoinoltre:
a)essereadeguatiairischidaprevenire,senza

comportaredi
perse'unrischiomaggiore;
b)essereadeguatiallecondizioniesistentisul
luogodilavoro;
c)tenerecontodelleesigenzeergonomicheodi
salutedel
lavoratore;
d)poteressereadattatiall'utilizzatoresecondo
lesue
necessita'.
3.Incasodirischimultiplicherichiedonol'uso
simultaneodi
piu'DPI,questidevonoesseretraloro
compatibilietalidamantenere,anchenell'uso
simultaneo,lapropriaefficacianeiconfrontidel
rischioedeirischicorrispondenti.
Art.77.
Obblighideldatoredilavoro
1.Ildatoredilavoroaifinidellasceltadei
DPI:
a)effettual'analisielavalutazionedeirischi
chenonpossono
essereevitaticonaltrimezzi;
b)individualecaratteristichedeiDPInecessarie
affinche'
questisianoadeguatiairischidicuialla
letteraa),tenendocontodelleeventuali
ulteriorifontidirischiorappresentatedagli
stessiDPI;
c)valuta,sullabasedelleinformazioniedelle
normed'uso
fornitedalfabbricanteacorredodeiDPI,le
caratteristichedeiDPIdisponibilisulmercatoe
leraffrontaconquelleindividuateallalettera
b);
d)aggiornalasceltaogniqualvoltaintervenga

unavariazione
significativaneglielementidivalutazione.
2.Ildatoredilavoro,anchesullabasedelle
normed'usofornite
dalfabbricante,individualecondizioniincuiun
DPIdeveessere
usato,specieperquantoriguardaladurata
dell'uso,infunzione
di:a)entita'delrischio;
b)frequenzadell'esposizionealrischio;
c)caratteristichedelpostodilavorodiciascun
lavoratore;
d)prestazionidelDPI.
3.Ildatoredilavoro,sullabasedelle
indicazionideldecretodi
cuiall'articolo79,comma2,fornisceai
lavoratoriDPIconformiairequisitiprevisti
dall'articolo76.
4.Ildatoredilavoro:
a)mantieneinefficienzaiDPIeneassicurale
condizioni
d'igiene,mediantelamanutenzione,leriparazioni
elesostituzioninecessarieesecondole
eventualiindicazionifornitedalfabbricante;
b)provvedeacheiDPIsianoutilizzatisoltanto
pergliusi
previsti,salvocasispecificiedeccezionali,
conformementealleinformazionidelfabbricante;
c)fornisceistruzionicomprensibiliperi
lavoratori;
d)destinaogniDPIadunusopersonalee,qualora
lecircostanze
richiedanol'usodiunostessoDPIdapartedi
piu'persone,prendemisureadeguateaffinche'
taleusononpongaalcunproblemasanitarioe
igienicoaivariutilizzatori;
e)informapreliminarmenteillavoratoredei

rischidaiqualiil
DPIloprotegge;
f)rendedisponibilenell'aziendaovverounita'
produttiva
informazioniadeguatesuogniDPI;
g)stabilisceleprocedureaziendalidaseguire,
altermine
dell'utilizzo,perlariconsegnaeildepositodei
DPI;
h)assicuraunaformazioneadeguataeorganizza,
senecessario,
unospecificoaddestramentocircal'usocorrettoe
l'utilizzopraticodeiDPI.
5.Inognicasol'addestramentoe'indispensabile:
a)perogniDPIche,aisensideldecreto
legislativo4dicembre
1992,n.475,appartengaallaterzacategoria;
b)peridispositividiprotezionedell'udito.
Art.78.
Obblighideilavoratori
1.Inottemperanzaaquantoprevistodall'articolo
20,comma2,
letterah),ilavoratorisisottopongonoal
programmadiformazioneeaddestramento
organizzatodaldatoredilavoroneicasiritenuti
necessariaisensidell'articolo77commi4,
letterah),e5.
2.Inottemperanzaaquantoprevistodall'articolo
20,comma2,
letterad),ilavoratoriutilizzanoiDPImessia
lorodisposizioneconformementeall'informazionee
allaformazionericevuteeall'addestramento
eventualmenteorganizzatoedespletato.
3.Ilavoratori:
a)provvedonoallacuradeiDPImessialoro
disposizione;

b)nonviapportanomodifichedipropria
iniziativa.
4.Alterminedell'utilizzoilavoratoriseguono
leprocedure
aziendaliinmateriadiriconsegnadeiDPI.
5.Ilavoratorisegnalanoimmediatamentealdatore
dilavorooal
dirigenteoalprepostoqualsiasidifettoo
inconvenientedaessirilevatoneiDPImessia
lorodisposizione.
Art.79.
Criteriperl'individuazioneel'uso
1.Ilcontenutodell'allegatoVIII,costituisce
elementodi
riferimentoperl'applicazionediquantoprevisto
all'articolo77,commi1e4.
2.Condecretodel((Ministrodellavoro,della
saluteedelle
politichesociali)),diconcertoconilMinistro
dellosviluppoeconomico,sentitalaCommissione
consultivapermanentedicuiall'articolo6,
tenendocontodellanatura,dell'attivita'edei
fattorispecificidirischiosonoindicati:
a)icriteriperl'individuazioneel'usodeiDPI;
b)lecircostanzeelesituazioniincui,ferme
restandole
priorita'dellemisurediprotezionecollettiva,
sirendenecessariol'impiegodeiDPI.
((2bis.Finoallaadozionedeldecretodicuial
comma2restano
fermeledisposizionidicuialdecretodel
Ministrodellavoroedellaprevidenzasocialein
data2maggio2001,pubblicatonellaGazzetta
Ufficialen.126del1giugno2001.))
CapoIIIImpiantieapparecchiatureelettriche
Art.80.

Obblighideldatoredilavoro
((1.Ildatoredilavoroprendelemisure
necessarieaffinche'i
lavoratorisianosalvaguardatidaituttiirischi
dinaturaelettricaconnessiall'impiegodei
materiali,delleapparecchiatureedegliimpianti
elettricimessialorodisposizioneed,in
particolare,daquelliderivantida:))
a)contattielettricidiretti;
b)contattielettriciindiretti;
c)innescoepropagazionediincendiediustioni
dovutia
sovratemperaturepericolose,archielettricie
radiazioni;
d)innescodiesplosioni;
e)fulminazionedirettaedindiretta;
f)sovratensioni;
g)altrecondizionidiguastoragionevolmente
prevedibili.
2.Atalefineildatoredilavoroesegueuna
valutazionedei
rischidicuialprecedentecomma1,tenendoin
considerazione:
a)lecondizionielecaratteristichespecifiche
dellavoro,ivi
compreseeventualiinterferenze;
b)irischipresentinell'ambientedilavoro;
c)tuttelecondizionidiesercizioprevedibili.
3.Aseguitodellavalutazionedelrischio
elettricoildatoredi
lavoroadottalemisuretecnicheedorganizzative
necessarieadeliminareoridurrealminimoi
rischipresenti,adindividuareidispositividi
protezionecollettiviedindividualinecessari
allaconduzioneinsicurezzadellavoroeda
predisporreleprocedurediusoemanutenzione

atteagarantireneltempolapermanenzadel
livellodisicurezzaraggiuntoconl'adozione
dellemisuredicuialcomma1.
((3bis.Ildatoredilavoroprende,altresi',le
misurenecessarie
affinche'leprocedurediusoemanutenzionedi
cuialcomma3sianopredisposteedattuate
tenendocontodelledisposizionilegislative
vigenti,delleindicazionicontenuteneimanuali
d'usoemanutenzionedelleapparecchiature
ricadentinelledirettivespecifichediprodottoe
diquelleindicatenellepertinentinorme
tecniche.))
Art.81.
Requisitidisicurezza
1.Tuttiimateriali,imacchinariele
apparecchiature,nonche'le
installazioniegliimpiantielettricied
elettronicidevonoessereprogettati,realizzatie
costruitiaregolad'arte.
2.Fermerestandoledisposizionilegislativee
regolamentaridi
recepimentodelledirettivecomunitariedi
prodotto,imateriali,imacchinari,le
apparecchiature,leinstallazioniegliimpianti
dicuialcommaprecedente,siconsiderano
costruitiaregolad'artesesonorealizzati
secondole((pertinentinormetecniche)).
3.((COMMAABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106)).
Art.82.
Lavorisottotensione
1.E'vietatoeseguirelavorisottotensione.Tali
lavorisonotuttaviaconsentitineicasiincuile
tensionisucuisioperasonodisicurezza,

secondoquantoprevistodallostatodellatecnica
((o))quandoilavorisonoeseguitinelrispetto
delleseguenticondizioni:
a)leprocedureadottateeleattrezzature
utilizzatesonoconformiaicriteridefinitinelle
norme((tecniche));
((b)persistemidicategoria0eIpurche'
l'esecuzionedilavorisupartiintensionesia
affidataalavoratoririconosciutidaldatoredi
lavorocomeidoneipertaleattivita'secondole
indicazionidellapertinentenormativatecnica;))
((c)persistemidiIIeIIIcategoriapurche':
1)ilavorisupartiintensionesianoeffettuati
daaziendeautorizzate,conspecifico
provvedimentodelMinisterodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali,adoperaresotto
tensione;
2)l'esecuzionedilavorisupartiintensionesia
affidataalavoratoriabilitatidaldatoredi
lavoroaisensidellapertinentenormativatecnica
riconosciutiidoneipertaleattivita'.))
2.Condecretodel((Ministrodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali)),daadottarsi
entrododicimesidalladatadientratainvigore
delpresentedecretolegislativo,sonodefinitii
criteriperilrilasciodelleautorizzazionidi
cuialcomma1,letterac),numero1).
3.Hannodirittoalriconoscimentodicuialcomma
2leaziendegia'autorizzateaisensidella
legislazionevigente.
Art.83.
Lavoriinprossimita'dipartiattive
1.Nonpossonoessereeseguitilavori((non
elettriciinvicinanza
dilineeelettriche))odiimpiantielettricicon
partiattivenonprotette,ochepercircostanze

particolarisidebbanoritenerenon
sufficientementeprotette,ecomunqueadistanze
inferioriailimitidicuiallatabella1
dell'allegatoIX,salvochevenganoadottate
disposizioniorganizzativeeproceduraliidoneea
proteggereilavoratoridaiconseguentirischi.
2.Siconsideranoidoneeaifinidicuialcomma1
ledisposizioni
contenute((nellepertinentinormetecniche)).
Art.84.
Protezionidaifulmini
1.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche'gli
edifici,gli
impianti,lestrutture,leattrezzature,siano
protettidaglieffettideifulmini((...))
realizzatisecondolenorme((tecniche)).
Art.85.
Protezionediedifici,impiantistruttureed
attrezzature
1.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche'gli
edifici,gli
impianti,lestrutture,leattrezzature,siano
protettidaipericolideterminatidall'innesco
elettricodiatmosferepotenzialmenteesplosive
perlapresenzaosviluppodigas,vapori,nebbie
((infiammabili))opolveri((combustibili))
infiammabili,oincasodifabbricazione,
manipolazioneodepositodimaterialiesplosivi.
2.Leprotezionidicuialcomma1sirealizzano
utilizzandole
specifichedisposizionidicuialpresentedecreto
legislativoelepertinentinorme((tecniche))di
cuiall'allegatoIX.
Art.86.
(((Verificheecontrolli)

1.Fermerestandoledisposizionideldecretodel
Presidentedella
Repubblica22ottobre2001,n.462,inmateriadi
verificheperiodiche,ildatoredilavoroprovvede
affinche'gliimpiantielettriciegliimpiantidi
protezionedaifulminisianoperiodicamente
sottopostiacontrollosecondoleindicazioni
dellenormedibuonatecnicaelanormativa
vigenteperverificarnelostatodiconservazione
ediefficienzaaifinidellasicurezza.
2.CondecretodelMinistrodellosviluppo
economico,diconcerto
conilMinistrodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali,adottatosentitalaConferenza
permanenteperirapportitraloStato,leregioni
eleprovinceautonomediTrentoediBolzano,
sonostabilitelemodalita'edicriteriper
l'effettuazionedelleverificheedeicontrollidi
cuialcomma1.
3.L'esitodeicontrollidicuialcomma1e'
verbalizzatoetenuto
adisposizionedell'autorita'divigilanza.))
Art.87.
(((Sanzioniacaricodeldatoredilavoro,del
dirigente,delnoleggiatoreedelconcedentein
uso)
1.Ildatoredilavoroe'punitoconlapena
dell'arrestodatrea
seimesioconl'ammendada2.500a6.400europer
laviolazionedell'articolo80,comma2.
2.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti
conlapena
dell'arrestodatreaseimesioconl'ammendada
2.500a6.400europerlaviolazione:
a)dell'articolo70,comma1;

b)dell'articolo70,comma2,limitatamenteai
punti3.2.1,
5.6.1,5.6.6,5.6.7,5.9.1,5.9.2,5.13.8e5.13.9
dell'allegatoV,parteII;
c)dell'articolo71,commi1,2,4,7e8;
d)degliarticoli75e77,commi3,4,letterea),
b)ed),e5;
e)degliarticoli80,comma2,82,comma1,83,
comma1,e85,
comma1.
3.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti
conlapena
dell'arrestodadueaquattromesioconl'ammenda
da1.000a4.800europerlaviolazione:
a)dell'articolo70,comma2,limitatamenteai
punti2.10,3.1.8,
3.1.11,3.3.1,5.1.3,5.1.4,5.5.3,5.5.7,5.7.1,
5.7.3,5.12.1,5.15.2,5.16.2,5.16.4,
dell'allegatoV,parteII;
b)dell'articolo71,comma3,limitatamenteai
punti3.1.3,
3.1.4,3.1.5,3.1.6,3.1.7,3.2.1dell'allegato
VI;
c)dell'articolo77,comma4,letteree),f)ed
h);
d)dell'articolo80,commi3e4.
4.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti
conlasanzione
amministrativapecuniariadaeuro500aeuro1.800
perlaviolazione:
a)dell'articolo70,comma2,limitatamenteai
punti
dell'allegatoV,parteII,diversidaquelli
indicatiallaletteraa)delcomma3ealla
letterab)delcomma2;
b)dell'articolo71,comma3,limitatamenteai
punti

dell'allegatoVIdiversidaquelliindicatialla
letterab)delcomma2,ecommi6,9,10e11;
c)dell'articolo77,comma4,letterec)eg);
d)dell'articolo86,commi1e3.
5.Laviolazionedipiu'precettiriconducibili
allacategoria
omogeneadirequisitidisicurezzarelativiai
luoghidilavorodicuiall'allegatoV,parteII,
punti1,2,3.1,3.2,3.3,3.4,4.1,4.2,4.3,4.4
,4.5,5.1,5.2,5.3,5.4,5.5,5.6,5.7,
5.8,5.9,5.10,5.11,5.12,5.13,5.14,5.15
e5.16e'considerataunaunicaviolazione,penale
oamministrativaasecondadellanatura
dell'illecito,ede'punitaconlapenaola
sanzioneamministrativapecuniariarispettivamente
previstedaiprecedenticommi.L'organodi
vigilanzae'tenutoaprecisareinognicaso,in
sededicontestazione,idiversiprecettiviolati.
6.Laviolazionedipiu'precettiriconducibili
allacategoria
omogeneadirequisitidisicurezzarelativiai
luoghidilavorodicuiall'allegatoVI,punti
1.1,1.2,1.3,1.4,1.5,1.6,1.7,1.8,1.9,2,
3.1,3.2,4,5,6,7,8,9e10e'consideratauna
unicaviolazioneede'punitaconlapenaprevista
dalcomma2,letterab).
L'organodivigilanzae'tenutoaprecisarein
ognicaso,insededicontestazione,idiversi
precettiviolati.
7.Ilvenditore,ilnoleggiatoreoilconcedente
inusoe'punito
conlasanzioneamministrativapecuniariada750a
2.700europerlaviolazionedell'articolo72.))
TitoloIVCANTIERITEMPORANEIOMOBILICapoIMisure
perlasaluteesicurezzaneicantieritemporanei
omobili
Art.88.

Campodiapplicazione
1.Ilpresentecapocontienedisposizioni
specificherelativeallemisureperlatutela
dellasaluteeperlasicurezzadeilavoratorinei
cantieritemporaneiomobiliqualidefiniti
all'articolo89,comma1,letteraa).
2.Ledisposizionidelpresentecapononsi
applicano:
a)ailavoridiprospezione,ricercae
coltivazionedellesostanzeminerali;
b)ailavorisvoltinegliimpianticonnessialle
attivita'minerarieesistentientroilperimetro
deipermessidiricerca,delleconcessioniodelle
autorizzazioni;
c)ailavorisvoltinegliimpiantiche
costituisconopertinenzedellaminiera:gli
impiantifissiinternioesterni,ipozzi,le
gallerie,nonche'imacchinari,gliapparecchie
utensilidestinatiallacoltivazionedella
miniera,leopereegliimpiantidestinati
all'arricchimentodeiminerali,ancheseubicati
fuoridelperimetrodelleconcessioni;
d)ailavoridifrantumazione,vagliatura,
squadraturaetrasportodeiprodottidellecaveed
alleoperazionidicaricamentoditaliprodotti
daipiazzali;
e)alleattivita'diprospezione,ricerca,
coltivazioneestoccaggiodegliidrocarburi
liquidiegassosinelterritorionazionale,nel
mareterritorialeenellapiattaformacontinentale
enellealtreareesottomarinecomunquesoggette
aipoteridelloStato;
f)ailavorisvoltiinmare;
g)alleattivita'svolteinstuditeatrali,
cinematografici,televisivioinaltriluoghiin
cuisieffettuinoriprese,purche'taliattivita'

nonimplichinol'allestimentodiuncantiere
temporaneoomobile.
((gbis)ailavorirelativiaimpiantielettrici,
retiinformatiche,gas,acqua,condizionamentoe
riscaldamento,nonche'aipiccolilavorilacui
duratapresuntanone'superioreadieciuomini
giorno,finalizzatiallarealizzazioneoalla
manutenzionedelleinfrastruttureperservizi,che
nonesponganoilavoratoriairischidicui
all'allegatoXI));
gter),alleattivita'dicuialdecreto
legislativo27luglioi1999,n.272,chenon
comportinolavoriediliodiingegneriaciviledi
cuiall'allegatoX.
((2bis.Ledisposizionidicuialpresentetitolo
siapplicanoaglispettacolimusicali,
cinematograficieteatralieallemanifestazioni
fieristichetenendocontodelleparticolari
esigenzeconnesseallosvolgimentodellerelative
attivita',individuatecondecretodelMinistro
dellavoroedellepolitichesociali,diconcerto
conilMinistrodellasalute,sentitala
Commissioneconsultivapermanenteperlasalutee
sicurezzasullavoro,chedeveessereadottato
entroil31dicembre2013)).
Art.89.
Definizioni
1.Aglieffettidelledisposizionidicuial
presentecaposi
intendonoper:
a)cantieretemporaneoomobile,diseguito
denominato:
"cantiere":qualunqueluogoincuisieffettuano
lavoriediliodiingegneriacivileilcuielenco
e'riportatonell'allegatoX.
b)committente:ilsoggettopercontodelquale

l'interaopera
vienerealizzata,indipendentementedaeventuali
frazionamentidellasuarealizzazione.Nelcasodi
appaltodioperapubblica,ilcommittentee'il
soggettotitolaredelpoteredecisionaleedi
spesarelativoallagestionedell'appalto;
((c)responsabiledeilavori:soggettochepuo'
essereincaricato
dalcommittentepersvolgereicompitiadesso
attribuitidalpresentedecreto;nelcampodi
applicazionedeldecretolegislativo12aprile
2006,n.163,esuccessivemodificazioni,il
responsabiledeilavorie'ilresponsabiledel
procedimento.))
d)lavoratoreautonomo:personafisicalacui
attivita'
professionalecontribuisceallarealizzazione
dell'operasenzavincolodisubordinazione;
e)coordinatoreinmateriadisicurezzaedi
salutedurantela
progettazionedell'opera,diseguitodenominato
coordinatoreperlaprogettazione:soggetto
incaricato,dalcommittenteodalresponsabiledei
lavori,dell'esecuzionedeicompitidicui
all'articolo91;
f)coordinatoreinmateriadisicurezzaedi
salutedurantela
realizzazionedell'opera,diseguitodenominato
coordinatoreperl'esecuzionedeilavori:soggetto
incaricato,dalcommittenteodalresponsabiledei
lavori,dell'esecuzionedeicompitidicui
all'articolo92,chenonpuo'essereildatoredi
lavorodelleimprese((affidatarieed))esecutrici
ounsuodipendenteoilresponsabiledelservizio
diprevenzioneeprotezione(RSPP)dalui
designato((.Leincompatibilita'dicuial
precedenteperiodononoperanoincasodi

coincidenzafracommittenteeimpresa
esecutrice));
g)uominigiorno:entita'presuntadelcantiere
rappresentata
dallasommadellegiornatelavorativeprestatedai
lavoratori,ancheautonomi,previsteperla
realizzazionedell'opera;
h)pianooperativodisicurezza:ildocumentoche
ildatoredi
lavorodell'impresaesecutriceredige,in
riferimentoalsingolocantiereinteressato,ai
sensidell'articolo17comma1,letteraa),icui
contenutisonoriportatinell'allegatoXV;
i)impresaaffidataria:impresatitolaredel
contrattodiappalto
conilcommittenteche,nell'esecuzionedell'opera
appaltata,puo'avvalersidiimprese
subappaltatriciodilavoratoriautonomi((.Nel
casoincuititolaredelcontrattodiappaltosia
unconsorziotraimpresechesvolgalafunzionedi
promuoverelapartecipazionedelleimprese
aderentiagliappaltipubblicioprivati,anche
privodipersonaledeputatoallaesecuzionedei
lavori,l'impresaaffidatariae'l'impresa
consorziataassegnatariadeilavorioggettodel
contrattodiappaltoindividuatadalconsorzio
nell'attodiassegnazionedeilavoricomunicatoal
committenteo,incasodipluralita'diimprese
consorziateassegnatariedilavori,quella
indicatanell'attodiassegnazionedeilavoricome
affidataria,semprecheabbiaespressamente
accettatotaleindividuazione));
((ibis)impresaesecutrice:impresacheesegue
un'operaoparte
diessaimpegnandoproprierisorseumanee
materiali;))
l)idoneita'tecnicoprofessionale:possessodi

capacita'
organizzative,nonche'disponibilita'diforza
lavoro,dimacchineediattrezzature,in
riferimento((ailavoridarealizzare)).
Art.90.
Obblighidelcommittenteodelresponsabiledei
lavori
((1.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori,
nellefasidi
progettazionedell'opera,siattieneaiprincipie
allemisuregeneralidituteladicuiall'articolo
15,inparticolare:a)almomentodellescelte
architettoniche,tecnicheedorganizzative,onde
pianificareivarilavoriofasidilavorochesi
svolgerannosimultaneamenteosuccessivamente;b)
all'attodellaprevisionedelladuratadi
realizzazionediquestivarilavoriofasidi
lavoro.
1bis.Perilavoripubblicil'attuazionedi
quantoprevistoal
comma1avvienenelrispettodeicompiti
attribuitialresponsabiledelprocedimentoeal
progettista.))
2.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori,
nellafasedella
progettazionedell'opera,((prendein
considerazione))idocumentidicuiall'articolo
91,comma1,letterea)eb).
3.Neicantieriincuie'previstalapresenzadi
piu'imprese
((esecutrici)),anchenoncontemporanea,il
committente,ancheneicasidicoincidenzacon
l'impresaesecutrice,oilresponsabiledei
lavori,contestualmenteall'affidamento
dell'incaricodiprogettazione,designail
coordinatoreperlaprogettazione.

4.((Neicantieriincuie'previstalapresenza
dipiu'imprese
esecutrici,anchenoncontemporanea)),il
committenteoilresponsabiledeilavori,prima
dell'affidamentodeilavori,designail
coordinatoreperl'esecuzionedeilavori,in
possessodeirequisitidicuiall'articolo98.
5.Ladisposizionedicuialcomma4siapplica
anchenelcasoin
cui,dopol'affidamentodeilavoriaun'unica
impresa,l'esecuzionedeilavoriodipartedi
essisiaaffidataaunaopiu'imprese.
6.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori,
qualorainpossesso
deirequisitidicuiall'articolo98,hafacolta'
disvolgerelefunzionisiadicoordinatoreperla
progettazionesiadicoordinatoreperl'esecuzione
deilavori.
7.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori
comunica((alle
impreseaffidatarie,))alleimpreseesecutricie
ailavoratoriautonomiilnominativodel
coordinatoreperlaprogettazioneequellodel
coordinatoreperl'esecuzionedeilavori.Tali
nominativisonoindicatinelcartellodicantiere.
8.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavoriha
facolta'di
sostituireinqualsiasimomento,anche
personalmente,seinpossessodeirequisitidicui
all'articolo98,isoggettidesignatiin
attuazionedeicommi3e4.
9.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori,
anchenelcasodi
affidamentodeilavoriadun'unicaimpresa((oad
unlavoratoreautonomo)):
a)verifical'idoneita'tecnicoprofessionale
((delleimprese

affidatarie)),delleimpreseesecutriciedei
lavoratoriautonomiinrelazioneallefunzionio
ailavoridaaffidare,conlemodalita'dicui
all'allegatoXVII.((Neicantierilacuientita'
presuntae'inferiorea200uominigiornoeicui
lavorinoncomportanorischiparticolaridicui
all'allegatoXI)),ilrequisitodicuialperiodo
cheprecedesiconsiderasoddisfattomediante
presentazionedapartedelleimprese((edei
lavoratoriautonomi))delcertificatodi
iscrizioneallaCameradicommercio,industriae
artigianatoedeldocumentounicodiregolarita'
contributiva,corredatodaautocertificazionein
ordinealpossessodeglialtrirequisitiprevisti
dall'allegatoXVII;
b)chiedealleimpreseesecutriciuna
dichiarazionedell'organico
medioannuo,distintoperqualifica,corredata
dagliestremidelledenuncedeilavoratori
effettuateall'Istitutonazionaledellaprevidenza
sociale(INPS),all'Istitutonazionale
assicurazioneinfortunisullavoro(INAIL)ealle
casseedili,nonche'unadichiarazionerelativaal
contrattocollettivostipulatodalle
organizzazionisindacalicomparativamentepiu'
rappresentative,applicatoailavoratori
dipendenti.((Neicantierilacuientita'presunta
e'inferiorea200uominigiornoeicuilavori
noncomportanorischiparticolaridicui
all'allegatoXI)),ilrequisitodicuialperiodo
cheprecedesiconsiderasoddisfattomediante
presentazionedapartedelleimpresedeldocumento
unicodiregolarita'contributiva((,fattosalvo
quantoprevistodall'articolo16bis,comma10,
deldecretolegge29novembre2008,n.185,
convertito,conmodificazioni,dallalegge28
gennaio2009,n.2,))edell'autocertificazione

relativaalcontrattocollettivoapplicato;
((c)trasmetteall'amministrazioneconcedente,
primadell'inizio
deilavorioggettodelpermessodicostruireo
delladenunciadiinizioattivita',copiadella
notificapreliminaredicuiall'articolo99,il
documentounicodiregolarita'contributivadelle
impreseedeilavoratoriautonomi,fattosalvo
quantoprevistodall'articolo16bis,comma10,
deldecretolegge29novembre2008,n.185,
convertito,conmodificazioni,dallalegge28
gennaio2009,n.2,eunadichiarazioneattestante
l'avvenutaverificadellaulterioredocumentazione
dicuialleletterea)eb).))
10.Inassenzadelpianodisicurezzaedi
coordinamentodicui
all'articolo100odelfascicolodicui
all'articolo91,comma1,letterab),quando
previsti,oppureinassenzadinotificadicui
all'articolo99,quandoprevista((oppurein
assenzadeldocumentounicodiregolarita'
contributivadelleimpreseodeilavoratori
autonomi)),e'sospesal'efficaciadeltitolo
abilitativo.L'organodivigilanzacomunica
l'inadempienzaall'amministrazioneconcedente.
11.Ladisposizionedicuialcomma3nonsi
applicaailavori
privatinonsoggettiapermessodicostruirein
baseallanormativavigenteecomunquediimporto
inferioreadeuro100.000.Intalcaso,le
funzionidelcoordinatoreperlaprogettazione
sonosvoltedalcoordinatoreperlaesecuzionedei
lavori.
Art.91.
Obblighidelcoordinatoreperlaprogettazione
1.Durantelaprogettazionedell'operaecomunque

primadellarichiestadipresentazionedelle
offerte,ilcoordinatoreperlaprogettazione:
a)redigeilpianodisicurezzaedicoordinamento
dicuiall'articolo100,comma1,icuicontenuti
sonodettagliatamentespecificatinell'allegato
XV;
b)predisponeunfascicoloadattatoalle
caratteristichedell'opera,icuicontenutisono
definitiall'allegatoXVI,contenentele
informazioniutiliaifinidellaprevenzionee
dellaprotezionedairischicuisonoespostii
lavoratori,tenendocontodellespecifichenorme
dibuonatecnicaedell'allegatoIIaldocumento
UE26maggio1993.Ilfascicolonone'predisposto
nelcasodilavoridimanutenzioneordinariadi
cuiall'articolo3,comma1,letteraa)deltesto
unicodelledisposizionilegislativee
regolamentariinmateriadiedilizia,dicuial
decretodelPresidentedellaRepubblica6giugno
2001,n.380.
bbis)coordinal'applicazionedelledisposizioni
dicuiall'articolo90,comma1.
2.Ilfascicolodicuialcomma1,letterab),e'
presoinconsiderazioneall'attodieventuali
lavorisuccessivisull'opera.
((2bis.Fattasalval'idoneita'tecnico
professionaleinrelazionealpianooperativodi
sicurezzaredattodaldatoredilavoro
dell'impresaesecutrice,lavalutazionedel
rischiodovutoallapresenzadiordignibellici
inesplosirinvenibiliduranteleattivita'di
scavoneicantierie'eseguitadalcoordinatore
perlaprogettazione.Quandoilcoordinatoreper
laprogettazioneintendaprocedereallabonifica
preventivadelsitonelqualee'collocatoil
cantiere,ilcommittenteprovvedeaincaricare
un'impresaspecializzata,inpossessodei

requisitidicuiall'articolo104,comma4bis.
L'attivita'dibonificapreventivaesistematica
e'svoltasullabasediunparerevincolante
dell'autorita'militarecompetenteperterritorio
inmeritoallespecificheregoletecnicheda
osservareinconsiderazionedellacollocazione
geograficaedellatipologiadeiterreni
interessati,nonche'mediantemisuredi
sorveglianzadeicompetentiorganismidel
Ministerodelladifesa,delMinisterodellavoroe
dellepolitichesocialiedelMinisterodella
salute)).((14))

AGGIORNAMENTO(14)
LaL.1ottobre2012,n.177,hadisposto(con
l'art.1,comma3)che"Lemodificazionial
decretolegislativo9aprile2008,n.81,
introdottedalcomma1delpresentearticolo,
acquistanoefficaciadecorsiseimesidalladata
dellapubblicazionedeldecretodelMinistrodella
difesa,dicuialcomma2delpresentearticolo.
Finoataledatacontinuanoadapplicarsile
disposizionidicuiall'articolo7,commiprimo,
secondoequarto,deldecretolegislativo
luogotenenziale12aprile1946,n.320,che
riacquistanoefficacia,adecorreredalladatadi
entratainvigoredellapresentelegge,neltesto
vigenteilgiornoantecedenteladatadientrata
invigoredelcodicedell'ordinamentomilitare,di
cuialdecretolegislativo15marzo2010,n.66,e
sonoautorizzateaproseguirel'attivita'le
impresegia'operantiaisensidellemedesime
disposizioni."
Art.92.
Obblighidelcoordinatoreperl'esecuzionedei
lavori

1.Durantelarealizzazionedell'opera,il
coordinatoreper
l'esecuzionedeilavori:
a)verifica,conopportuneazionidicoordinamento
econtrollo,
l'applicazione,dapartedelleimpreseesecutrici
edeilavoratoriautonomi,delledisposizioniloro
pertinenticontenutenelpianodisicurezzaedi
coordinamentodicuiall'articolo100((ove
previsto))elacorrettaapplicazionedelle
relativeproceduredilavoro;
b)verifical'idoneita'delpianooperativodi
sicurezza,da
considerarecomepianocomplementaredidettaglio
delpianodisicurezzaecoordinamentodicui
all'articolo100,assicurandonelacoerenzacon
quest'ultimo((,oveprevisto)),adeguailpianodi
sicurezzaedicoordinamentodicuiall'articolo
100((,oveprevisto,))eilfascicolodicui
all'articolo91,comma1,letterab),inrelazione
all'evoluzionedeilavoriedalleeventuali
modificheintervenute,valutandolepropostedelle
impreseesecutricidiretteamigliorarela
sicurezzaincantiere,verificacheleimprese
esecutriciadeguino,senecessario,irispettivi
pianioperatividisicurezza;
c)organizzatraidatoridilavoro,ivicompresi
ilavoratori
autonomi,lacooperazioneedilcoordinamento
delleattivita'nonche'lalororeciproca
informazione;
d)verifical'attuazionediquantoprevistonegli
accorditrale
partisocialialfinedirealizzareil
coordinamentotrairappresentantidellasicurezza
finalizzatoalmiglioramentodellasicurezzain
cantiere;

e)((segnalaalcommittenteo))alresponsabile
deilavori,
previacontestazionescrittaalleimpreseeai
lavoratoriautonomiinteressati,leinosservanze
alledisposizionidegliarticoli94,95((96e97,
comma1,))ealleprescrizionidelpianodicui
all'articolo100((,oveprevisto,)),eproponela
sospensionedeilavori,l'allontanamentodelle
impreseodeilavoratoriautonomidalcantiere,o
larisoluzionedelcontratto.Nelcasoincuiil
committenteoilresponsabiledeilavorinon
adottialcunprovvedimentoinmeritoalla
segnalazione,senzafornireidoneamotivazione,il
coordinatoreperl'esecuzioneda'comunicazione
dell'inadempienzaallaaziendaunita'sanitaria
localeealladirezioneprovincialedellavoro
territorialmentecompetenti;
f)sospende,incasodipericologravee
imminente,direttamente
riscontrato,lesingolelavorazionifinoalla
verificadegliavvenutiadeguamentieffettuati
dalleimpreseinteressate.
2.Neicasidicuiall'articolo90,comma5,il
coordinatoreper
l'esecuzione,oltreasvolgereicompitidicuial
comma1,redigeilpianodisicurezzaedi
coordinamentoepredisponeilfascicolo,dicui
all'articolo91,comma1,letterea)eb)((,
fermorestandoquantoprevistoalsecondoperiodo
dellamedesimaletterab))).
Art.93.
Responsabilita'deicommittentiedeiresponsabili
deilavori
1.Ilcommittentee'esoneratodalle
responsabilita'connesse
all'adempimentodegliobblighilimitatamente

all'incaricoconferitoalresponsabiledeilavori.
((PERIODOSOPPRESSODALD.LGS.3AGOSTO
2009,N.106)).
2.Ladesignazionedelcoordinatoreperla
progettazioneedel
coordinatoreperl'esecuzione((deilavori)),non
esonera((ilcommittenteo))ilresponsabiledei
lavoridalleresponsabilita'connessealla
verificadell'adempimentodegliobblighidicui
agliarticoli91,comma1,e92,comma1,
((letterea),b),c)d)ede))).
Art.94.
Obblighideilavoratoriautonomi
1.Ilavoratoriautonomicheesercitanolapropria
attivita'nei
cantieri,fermorestandogliobblighidicuial
presentedecretolegislativo,siadeguanoalle
indicazionifornitedalcoordinatoreper
l'esecuzionedeilavori,aifinidellasicurezza.
Art.95.
Misuregeneraliditutela
1.Idatoridilavorodelleimpreseesecutrici,
durante
l'esecuzionedell'operaosservanolemisure
generalidituteladicuiall'articolo15e
curano,ciascunoperlapartedicompetenza,in
particolare:
a)ilmantenimentodelcantiereincondizioni
ordinateedi
soddisfacentesalubrita';
b)lasceltadell'ubicazionedipostidilavoro
tenendoconto
dellecondizionidiaccessoataliposti,
definendovieozonedispostamentoodi
circolazione;

c)lecondizionidimovimentazionedeivari
materiali;
d)lamanutenzione,ilcontrolloprima
dell'entratainservizioe
ilcontrolloperiodico((degliapprestamenti,
delleattrezzaturedilavoro))degliimpiantie
deidispositivialfinedieliminareidifettiche
possonopregiudicarelasicurezzaelasalutedei
lavoratori;
e)ladelimitazioneel'allestimentodellezonedi
stoccaggioe
didepositodeivarimateriali,inparticolare
quandositrattadimaterieedisostanze
pericolose;
f)l'adeguamento,infunzionedell'evoluzionedel
cantiere,della
durataeffettivadaattribuireaivaritipidi
lavoroofasidilavoro;
g)lacooperazione((eilcoordinamento))tra
datoridilavoroe
lavoratoriautonomi;
h)leinterazioniconleattivita'cheavvengono
sulluogo,
all'internooinprossimita'delcantiere.
Art.96.
Obblighideidatoridilavoro,deidirigentiedei
preposti
1.Idatoridilavorodelleimpreseaffidatariee
delleimprese
esecutrici,anchenelcasoincuinelcantiere
operiunaunicaimpresa,anchefamiliareocon
menodidieciaddetti:
a)adottanolemisureconformialleprescrizioni
dicui
all'allegatoXIII;
b)predispongonol'accessoelarecinzionedel

cantierecon
modalita'chiaramentevisibilieindividuabili;
c)curanoladisposizioneol'accatastamentodi
materialio
attrezzatureinmododaevitarneilcrollooil
ribaltamento;
d)curanolaprotezionedeilavoratoricontrole
influenze
atmosferichechepossonocomprometterelaloro
sicurezzaelalorosalute;
e)curanolecondizionidirimozionedeimateriali
pericolosi,
previo,sedelcaso,coordinamentoconil
committenteoilresponsabiledeilavori;
f)curanochelostoccaggioel'evacuazionedei
detritiedelle
macerieavvenganocorrettamente;
g)redigonoilpianooperativodisicurezzadicui
all'articolo
89,comma1,letterah).
((1bis.Laprevisionedicuialcomma1,lettera
g),nonsi
applicaallemerefornituredimaterialio
attrezzature.Intalicasitrovanocomunque
applicazioneledisposizionidicuiall'articolo
26.
2.L'accettazionedapartediciascundatoredi
lavorodelle
impresedelpianodisicurezzaedicoordinamento
dicuiall'articolo100,nonche'laredazionedel
pianooperativodisicurezzacostituiscono,
limitatamentealsingolocantiereinteressato,
adempimentoalledisposizionidicuiall'articolo
17comma1,letteraa),all'articolo26,commi1,
letterab),2,3,e5,eall'articolo29,comma
3.))
Art.97.

Obblighideldatoredilavorodell'impresa
affidataria
1.Ildatoredilavorodell'impresaaffidataria
((verificale
condizionidi))sicurezzadeilavoriaffidati((e
l'applicazione.))delledisposizioniedelle
prescrizionidelpianodisicurezzae
coordinamento.
2.Gliobblighiderivantidall'articolo26,fatte
salvele
disposizionidicuiall'articolo96,comma2,sono
riferitianchealdatoredilavorodell'impresa
affidataria.Perlaverificadell'idoneita'
tecnicoprofessionalesifariferimentoalle
modalita'dicuiall'allegatoXVII.
3.Ildatoredilavorodell'impresaaffidataria
deve,inoltre:
a)coordinaregliinterventidicuiagliarticoli
95e96;
b)verificarelacongruenzadeipianioperatividi
sicurezza
(POS)delleimpreseesecutricirispettoal
proprio,primadellatrasmissionedeisuddetti
pianioperatividisicurezzaalcoordinatoreper
l'esecuzione.
((3bis.Inrelazioneailavoriaffidatiin
subappalto,ovegli
apprestamenti,gliimpiantielealtreattivita'
dicuialpunto4dell'allegatoXVsiano
effettuatidalleimpreseesecutrici,l'impresa
affidatariacorrispondeadessesenzaalcun
ribassoirelativioneridellasicurezza.
3ter)Perlosvolgimentodelleattivita'dicui
alpresente
articolo,ildatoredilavorodell'impresa
affidataria,idirigentieiprepostidevono

essereinpossessodiadeguataformazione.))
Art.98.
Requisitiprofessionalidelcoordinatoreperla
progettazionedelcoordinatoreperl'esecuzione
deilavori
1.Ilcoordinatoreperlaprogettazioneeil
coordinatoreper
l'esecuzionedeilavoridevonoessereinpossesso
((diuno))deiseguentirequisiti:
a)laureamagistraleconseguitainunadelle
seguenticlassi:
LM4,daLM20aLM35,LM69,LM73,LM74,di
cuialdecretodelMinistrodell'universita'e
dellaricercaindata16marzo2007,pubblicato
nelsupplementoordinarioallaGazzettaUfficiale
n.157del9luglio2007,ovverolaurea
specialisticaconseguitanelleseguenticlassi:
4/S,da25/Sa38/S,77/S,74/S,86/S,dicuial
decretodelMinistrodell'universita'edella
ricercascientificaetecnologica((indata28
novembre2000,pubblicatonelsupplemento
ordinarioallaGazzettaUfficialen.18del23
gennaio2001)),ovverocorrispondentediplomadi
laureaaisensideldecretodelMinistro
dell'istruzione,dell'universita'edellaricerca
indata5maggio2004,pubblicatonellaGazzetta
Ufficialen.196del21agosto2004,nonche'
attestazione,dapartedidatoridilavoroo
committenti,comprovantel'espletamentodi
attivita'lavorativanelsettoredellecostruzioni
peralmenounanno;
b)laureaconseguitanelleseguenticlassiL7,L8,
L9,L17,L23,
dicuialpredettodecretoministerialeindata16
marzo2007,ovverolaureaconseguitanelleclassi
8,9,10,4,dicuial((decretodelMinistro

dell'universita'edellaricercascientificae
tecnologicaindata4agosto2000,pubblicatonel
supplementoordinarioallaGazzettaUfficialen.
245del19ottobre2000)),nonche'attestazione,
dapartedidatoridilavoroocommittenti,
comprovantel'espletamentodiattivita'lavorative
nelsettoredellecostruzioniperalmenodueanni;
c)diplomadigeometraoperitoindustrialeo
peritoagrarioo
agrotecnico,nonche'attestazione,dapartedi
datoridilavoroocommittenti,comprovante
l'espletamentodiattivita'lavorativanelsettore
dellecostruzioniperalmenotreanni.
2.Isoggettidicuialcomma1,devonoessere,
altresi',in
possessodiattestatodifrequenza,converifica
dell'apprendimentofinale,aspecificocorsoin
materiadisicurezzaorganizzatodalleregioni,
mediantelestrutturetecnicheoperantinel
settoredellaprevenzioneedellaformazione
professionale,o,inviaalternativa,dall'ISPESL,
dall'INAIL,dall'Istitutoitalianodimedicina
sociale,((dagliordiniocollegiprofessionali)),
dalleuniversita',dalleassociazionisindacali
deidatoridilavoroedeilavoratoriodagli
organismipariteticiistituitinelsettore
dell'edilizia.((Fermorestandol'obbligodi
aggiornamentodicuiall'allegatoXIV,sonofatti
salvigliattestatirilasciatinelrispettodella
previgentenormativaaconclusionedicorsi
avviatiprimadelladatadientratainvigoredel
presentedecreto.))
3.Icontenuti,lemodalita'eladuratadeicorsi
dicuialcomma
2devonorispettarealmenoleprescrizionidicui
all'allegatoXIV.
4.L'attestatodicuialcomma2none'richiesto

percoloroche,
nonpiu'inservizio,abbianosvoltoattivita'
tecnicainmateriadisicurezzanellecostruzioni,
peralmenocinqueanni,inqualita'dipubblici
ufficialiodiincaricatidipubblicoservizioe
percolorocheproducanouncertificato
universitarioattestanteilsuperamentodiun
esamerelativoadunospecificoinsegnamentodel
corsodilaureanelcuiprogrammasianopresentii
contenutiminimidicuiall'allegatoXIV,o
l'attestatodipartecipazioneaduncorsodi
perfezionamentouniversitario((icuiprogrammie
lerelativemodalita'disvolgimentosiano
conformiall'allegatoXIV)).L'attestatodicuial
comma2none'richiestopercolorochesonoin
possessodellalaureamagistraleLM26.
5.Lespeseconnesseall'espletamentodeicorsidi
cuialcomma2
sonoatotalecaricodeipartecipanti.
6.Leregionideterminanolamisuradeglioneri
peril
funzionamentodeicorsidicuialcomma2,daesse
organizzati,daporsiacaricodeipartecipanti.
Art.99.
Notificapreliminare
1.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori,
primadell'inizio
deilavori,trasmetteall'aziendaunita'sanitaria
localeealladirezioneprovincialedellavoro
territorialmentecompetentilanotifica
preliminareelaborataconformementeall'allegato
XII,nonche'glieventualiaggiornamentinei
seguenticasi:
a)cantieridicuiall'articolo90,comma3;
b)cantieriche,inizialmentenonsoggetti
all'obbligodi

notifica,ricadononellecategoriedicuialla
letteraa)pereffettodivariantisopravvenutein
corsod'opera;
c)cantieriincuioperaun'unicaimpresalacui
entita'presunta
dilavorononsiainferioreaduecentouomini
giorno.
2.Copiadellanotificadeveessereaffissain
manieravisibile
pressoilcantiereecustoditaadisposizione
dell'organodivigilanzaterritorialmente
competente.
3.Gliorganismipariteticiistituitinelsettore
dellecostruzioni
inattuazionedell'articolo51possonochiedere
copiadeidatirelativiallenotifichepreliminari
pressogliorganidivigilanza.
Art.100.
Pianodisicurezzaedicoordinamento
1.Ilpianoe'costituitodaunarelazionetecnica
eprescrizionicorrelateallacomplessita'
dell'operadarealizzareedalleeventualifasi
critichedelprocessodicostruzione,attea
prevenireoridurreirischiperlasicurezzaela
salutedeilavoratori,ivicompresiirischi
particolaridicuiall'allegatoXI,((con
specificoriferimentoairischiderivantidal
possibilerinvenimentodiordignibellici
inesplosineicantieriinteressatidaattivita'di
scavo,))nonche'lastimadeicostidicuial
punto4dell'allegatoXV.Ilpianodisicurezzae
coordinamento(PSC)e'corredatodatavole
esplicativediprogetto,relativeagliaspetti
dellasicurezza,comprendentialmenouna
planimetriasull'organizzazionedelcantieree,
ovelaparticolarita'dell'operalorichieda,una

tavolatecnicasugliscavi.Icontenutiminimidel
pianodisicurezzaedicoordinamentoe
l'indicazionedellastimadeicostidella
sicurezzasonodefinitiall'allegatoXV.((14))
2.Ilpianodisicurezzaecoordinamentoe'parte
integrantedelcontrattodiappalto.
3.Idatoridilavorodelleimpreseesecutriciei
lavoratoriautonomisonotenutiadattuarequanto
previstonelpianodicuialcomma1enelpiano
operativodisicurezza.
4.Idatoridilavorodelleimpreseesecutrici
mettonoadisposizionedeirappresentantiperla
sicurezzacopiadelpianodisicurezzaedi
coordinamentoedelpianooperativodisicurezza
almenodiecigiorniprimadell'iniziodeilavori.
5.L'impresachesiaggiudicailavorihafacolta'
dipresentarealcoordinatoreperl'esecuzione
propostediintegrazionealpianodisicurezzae
dicoordinamento,overitengadipotermeglio
garantirelasicurezzanelcantieresullabase
dellapropriaesperienza.Innessuncasole
eventualiintegrazionipossonogiustificare
modificheoadeguamentodeiprezzipattuiti.
6.Ledisposizionidelpresentearticolononsi
applicanoailavorilacuiesecuzioneimmediatae'
necessariaperprevenireincidentiimminentioper
organizzareurgentimisuredisalvataggiooper
garantirelacontinuita'incondizionidi
emergenzanell'erogazionediserviziessenziali
perlapopolazionequalicorrenteelettrica,
acqua,gas,retidicomunicazione.
6bis.Ilcommittenteoilresponsabiledei
lavori,senominato,assicural'attuazionedegli
obblighiacaricodeldatoredilavoro
dell'impresaaffidatariaprevistidall'articolo
97,comma3bise3ter.Nelcampodiapplicazione
deldecretolegislativo12aprile2006,n.163,e

successivemodificazioni,siapplical'articolo
118,comma4,secondoperiodo,delmedesimo
decretolegislativo.

AGGIORNAMENTO(14)
LaL.1ottobre2012,n.177,hadisposto(con
l'art.1,comma3)che"Lemodificazionial
decretolegislativo9aprile2008,n.81,
introdottedalcomma1delpresentearticolo,
acquistanoefficaciadecorsiseimesidalladata
dellapubblicazionedeldecretodelMinistrodella
difesa,dicuialcomma2delpresentearticolo.
Finoataledatacontinuanoadapplicarsile
disposizionidicuiall'articolo7,commiprimo,
secondoequarto,deldecretolegislativo
luogotenenziale12aprile1946,n.320,che
riacquistanoefficacia,adecorreredalladatadi
entratainvigoredellapresentelegge,neltesto
vigenteilgiornoantecedenteladatadientrata
invigoredelcodicedell'ordinamentomilitare,di
cuialdecretolegislativo15marzo2010,n.66,e
sonoautorizzateaproseguirel'attivita'le
impresegia'operantiaisensidellemedesime
disposizioni."
Art.101.
Obblighiditrasmissione
1.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori
trasmetteilpiano
disicurezzaedicoordinamentoatutteleimprese
invitateapresentareofferteperl'esecuzionedei
lavori.Incasodiappaltodioperapubblicasi
consideratrasmissionelamessaadisposizionedel
pianoatuttiiconcorrentiallagaradiappalto.
2.Primadell'iniziodeilavoril'impresa
affidatariatrasmetteil
pianodicuialcomma1alleimpreseesecutricie

ailavoratoriautonomi.
3.Primadell'iniziodeirispettivilavori
ciascunaimpresa
esecutricetrasmetteilpropriopianooperativodi
sicurezzaall'impresaaffidataria,laquale,
previaverificadellacongruenzarispettoal
proprio,lotrasmettealcoordinatoreper
l'esecuzione.Ilavorihannoiniziodopol'esito
positivodellesuddetteverifichechesono
effettuatetempestivamenteecomunquenonoltre15
giornidall'avvenutaricezione.
Art.102.
Consultazionedeirappresentantiperlasicurezza
1.Primadell'accettazionedelpianodisicurezza
edi
coordinamentodicuiall'articolo100edelle
modifichesignificativeapportateallostesso,il
datoredilavorodiciascunaimpresaesecutrice
consultailrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzaeglifornisceeventualichiarimentisul
contenutodelpiano.Ilrappresentantedei
lavoratoriperlasicurezzahafacolta'di
formularepropostealriguardo.
Art.103.
((ARTICOLOABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106))
Art.104.
Modalita'attuativediparticolariobblighi
1.Neicantierilacuiduratapresuntadeilavori
e'inferioreaiduecentogiornilavorativi,
l'adempimentodiquantoprevistodall'articolo102
costituisceassolvimentodell'obbligodiriunione
dicuiall'articolo35,salvomotivatarichiesta
delrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezza.

2.Neicantierilacuiduratapresuntadeilavori
e'inferioreai200giornilavorativi,eovesia
previstalasorveglianzasanitariadicui
all'articolo41,lavisitadelmedicocompetente
agliambientidilavoroincantieriaventi
caratteristicheanalogheaquelligia'visitati
dallostessomedicocompetenteegestitidalle
stesseimprese,e'sostituitaointegrata,a
giudiziodelmedicocompetente,conl'esamedi
pianidisicurezzarelativiaicantieriincui
svolgonolaloroattivita'ilavoratorisoggetti
allasuasorveglianza.Ilmedicocompetentevisita
almenounavoltaall'annol'ambientedilavoroin
cuisvolgonolaloroattivita'ilavoratori
soggettiallasuasorveglianza.
3.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo
37,icriterieicontenutiperlaformazionedei
lavoratoriedeilororappresentantipossono
esseredefinitidallepartisocialiinsededi
contrattazionenazionaledicategoria.
4.Idatoridilavoro,quandoe'previstonei
contrattidiaffidamentodeilavoricheil
committenteoilresponsabiledeilavoriorganizzi
appositoserviziodiprontosoccorso,antincendio
edevacuazionedeilavoratori,sonoesoneratida
quantoprevistodall'articolo18,comma1,lettera
b).
((4bis.E'considerataimpresaspecializzata,ai
sensidelcomma2bisdell'articolo91,l'impresa
inpossessodiadeguatacapacita'tecnico
economica,cheimpiegaidoneeattrezzaturee
personaledotatodibrevettiperl'espletamento
delleattivita'relativeallabonificasistematica
echerisultaiscrittainunappositoalbo
istituitopressoilMinisterodelladifesa.
L'idoneita'dell'impresae'verificataall'atto
dell'iscrizionenell'alboe,successivamente,a

scadenzebiennali)).((14))

AGGIORNAMENTO(14)
LaL.1ottobre2012,n.177,hadisposto(con
l'art.1,comma3)che"Lemodificazionial
decretolegislativo9aprile2008,n.81,
introdottedalcomma1delpresentearticolo,
acquistanoefficaciadecorsiseimesidalladata
dellapubblicazionedeldecretodelMinistrodella
difesa,dicuialcomma2delpresentearticolo.
Finoataledatacontinuanoadapplicarsile
disposizionidicuiall'articolo7,commiprimo,
secondoequarto,deldecretolegislativo
luogotenenziale12aprile1946,n.320,che
riacquistanoefficacia,adecorreredalladatadi
entratainvigoredellapresentelegge,neltesto
vigenteilgiornoantecedenteladatadientrata
invigoredelcodicedell'ordinamentomilitare,di
cuialdecretolegislativo15marzo2010,n.66,e
sonoautorizzateaproseguirel'attivita'le
impresegia'operantiaisensidellemedesime
disposizioni."
Art.104bis.
((Misuredisemplificazioneneicantieri
temporaneiomobili)).
((1.CondecretodelMinistrodellavoroedelle
politichesociali,diconcertoconilMinistro
delleinfrastruttureedeitrasportieconil
Ministrodellasalute,daadottaresentitala
Commissioneconsultivapermanenteperlasalutee
sicurezzasullavoro,previaintesainsededi
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano,sonoindividuatimodellisemplificatiper
laredazionedelpianooperativodisicurezzadi
cuiall'articolo89,comma1,letterah),del

pianodisicurezzaedicoordinamentodicui
all'articolo100,comma1,edelfascicolo
dell'operadicuiall'articolo91,comma1,
letterab),fermirestandoirelativiobblighi.))
((19))

AGGIORNAMENTO(19)
IlD.L.21giugno2013,n.69,convertitocon
modificazionidallaL.9agosto2013,n.98ha
disposto(conl'art.32,comma2)che"Idecreti
dicuiagliarticoli29,comma6tere104bis,
deldecretolegislativo9aprile2008,n.81,
introdottidalcomma1,lettereb),edh),del
presentearticolosonoadottati,rispettivamente,
entronovantagiorniesessantagiornidalladata
dientratainvigoredelpresentedecreto.".
CapoIINormeperlaprevenzionedegliinfortuni
sullavoronellecostruzionieneilavoriinquota
SezioneICampodiapplicazione
Art.105.
Attivita'soggette
1.Lenormedelpresentecaposiapplicanoalle
attivita'che,da
chiunqueesercitateeallequalisianoaddetti
lavoratorisubordinatioautonomi,concernonola
esecuzionedeilavoridicostruzione,
manutenzione,riparazione,demolizione,
conservazione,risanamento,ristrutturazioneo
equipaggiamento,latrasformazione,il
rinnovamentoolosmantellamentodioperefisse,
permanentiotemporanee,inmuratura,incemento
armato,inmetallo,inlegnooinaltrimateriali,
compreselelineeegliimpiantielettrici,le
operestradali,ferroviarie,idrauliche,
marittime,idroelettriche,dibonifica,

sistemazioneforestaleedisterro.Costituiscono,
inoltre,lavoridicostruzioneedileodi
ingegneriacivilegliscavi,edilmontaggioelo
smontaggiodielementiprefabbricatiutilizzati
perlarealizzazionedilavoriediliodi
ingegneriacivile.Lenormedelpresentecaposi
applicanoailavoriinquotadicuialpresente
capoeadinognialtraattivita'lavorativa.
Art.106.
Attivita'escluse
1.Ledisposizionidelpresentecapo((,ad
esclusionedellesole
disposizionirelativeailavoriinquota,))nonsi
applicano:
a)ailavoridiprospezione,ricercae
coltivazionedelle
sostanzeminerali;
b)alleattivita'diprospezione,ricerca,
coltivazionee
stoccaggiodegliidrocarburiliquidiegassosinel
territorionazionale,nelmareterritorialee
nellapiattaformacontinentaleenellealtrearee
sottomarinecomunquesoggetteaipoteridello
Stato;
c)ailavorisvoltiinmare.
Art.107.
Definizioni
1.Aglieffettidelledisposizionidicuial
presentecaposi
intendeperlavoroinquota:attivita'lavorativa
cheesponeillavoratorealrischiodicadutada
unaquotapostaadaltezzasuperiorea2m
rispettoadunpianostabile.
SezioneIIDisposizionidicaratteregenerale
Art.108.

Viabilita'neicantieri
((1.Fermorestandoquantoprevistoalpunto1
dell'allegatoXVIII,
duranteilavorideveessereassicuratanei
cantierilaviabilita'dellepersoneedei
veicoli.))
Art.109.
Recinzionedelcantiere
1.Ilcantiere,inrelazionealtipodilavori
effettuati,deve
esseredotatodirecinzioneaventecaratteristiche
idoneeadimpedirel'accessoagliestraneialle
lavorazioni.
Art.110.
Luoghiditransito
1.Iltransitosottopontisospesi,pontia
sbalzo,scaleaereee
similideveessereimpeditoconbarriereo
protettoconl'adozionedimisureocautele
adeguate.
Art.111.
Obblighideldatoredilavoronell'usodi
attrezzatureperlavoriinquota
1.Ildatoredilavoro,neicasiincuiilavori
temporaneiin
quotanonpossonoessereeseguitiincondizionidi
sicurezzaeincondizioniergonomicheadeguatea
partiredaunluogoadattoalloscopo,scegliele
attrezzaturedilavoropiu'idoneeagarantiree
mantenerecondizionidilavorosicure,in
conformita'aiseguenticriteri:
a)priorita'allemisurediprotezionecollettiva
rispettoalle

misurediprotezioneindividuale;
b)dimensionidelleattrezzaturedilavoro
confacentiallanatura
deilavoridaeseguire,allesollecitazioni
prevedibilieadunacircolazioneprivadirischi.
2.Ildatoredilavorosceglieiltipopiu'idoneo
disistemadi
accessoaipostidilavorotemporaneiinquotain
rapportoallafrequenzadicircolazione,al
dislivelloealladuratadell'impiego.Ilsistema
diaccessoadottatodeveconsentirel'evacuazione
incasodipericoloimminente.Ilpassaggiodaun
sistemadiaccessoapiattaforme,impalcati,
passerelleeviceversanondevecomportarerischi
ulterioridicaduta.
3.Ildatoredilavorodisponeaffinche'sia
utilizzataunascalaa
pioliqualepostodilavoroinquotasoloneicasi
incuil'usodialtreattrezzaturedilavoro
consideratepiu'sicurenone'giustificatoa
causadellimitatolivellodirischioedella
breveduratadiimpiegooppuredelle
caratteristicheesistentideisitichenonpuo'
modificare.
4.Ildatoredilavorodisponeaffinche'siano
impiegatisistemidi
accessoediposizionamentomediantefunialle
qualiillavoratoree'direttamentesostenuto,
soltantoincircostanzeincui,aseguitodella
valutazionedeirischi,risultacheillavoropuo'
essereeffettuatoincondizionidisicurezzae
l'impiegodiun'altraattrezzaturadilavoro
consideratapiu'sicuranone'giustificatoa
causadellabreveduratadiimpiegoedelle
caratteristicheesistentideisitichenonpuo'
modificare.Lostessodatoredilavoroprevede
l'impiegodiunsedilemunitodiappositi

accessoriinfunzionedell'esitodellavalutazione
deirischied,inparticolare,delladuratadei
lavoriedeivincolidicarattereergonomico.
5.Ildatoredilavoro,inrelazionealtipodi
attrezzaturedi
lavoroadottateinbaseaicommiprecedenti,
individualemisureatteaminimizzareirischi
perilavoratori,insitinelleattrezzaturein
questione,prevedendo,ovenecessario,
l'installazionedidispositividiprotezione
controlecadute.Ipredettidispositividevono
presentareunaconfigurazioneedunaresistenza
talidaevitareodaarrestarelecadutedaluoghi
dilavoroinquotaedaprevenire,perquanto
possibile,eventualilesionideilavoratori.I
dispositividiprotezionecollettivacontrole
cadutepossonopresentareinterruzionisoltanto
neipuntiincuisonopresentiscaleapiolioa
gradini.
6.Ildatoredilavoronelcasoincui
l'esecuzionediunlavorodi
naturaparticolarerichiedel'eliminazione
temporaneadiundispositivodiprotezione
collettivacontrolecadute,adottamisuredi
sicurezzaequivalentiedefficaci.Illavoroe'
eseguitopreviaadozioneditalimisure.Unavolta
terminatodefinitivamenteotemporaneamentedetto
lavorodinaturaparticolare,idispositividi
protezionecollettivacontrolecadutedevono
essereripristinati.
7.Ildatoredilavoroeffettuailavori
temporaneiinquota
soltantoselecondizionimeteorologichenon
mettonoinpericololasicurezzaelasalutedei
lavoratori.
8.Ildatoredilavorodisponeaffinche'sia
vietatoassumeree

somministrarebevandealcolicheesuperalcoliche
ailavoratoriaddettiai((cantieritemporaneie
mobilieailavoriinquota)).
Art.112.
Idoneita'delleopereprovvisionali
1.Leopereprovvisionalidevonoessereallestite
conbuon
materialeedaregolad'arte,proporzionateed
idoneealloscopo;essedevonoessereconservate
inefficienzaperlainteraduratadellavoro.
2.Primadireimpiegareelementidiponteggidi
qualsiasitiposi
deveprovvedereallaloroverificapereliminare
quellinonritenutipiu'idoneiaisensi
dell'allegatoXIX.
Art.113.
Scale
1.Lescalefisseagradini,destinatealnormale
accessoagli
ambientidilavoro,devonoesserecostruitee
mantenuteinmododaresistereaicarichimassimi
derivantidaaffollamentopersituazionidi
emergenza.Igradinidevonoaverepedataealzata
dimensionatearegolad'arteelarghezzaadeguata
alleesigenzedeltransito.Dettescaleedi
relativipianerottolidevonoessereprovvisti,sui
latiaperti,diparapettonormaleodialtra
difesaequivalente.Lerampedelimitatedadue
paretidevonoesseremunitedialmenoun
corrimano.
2.Lescaleapiolidialtezzasuperioream5,
fissatesuparetio
incastellatureverticalioaventiunainclinazione
superiorea75gradi,devonoessereprovviste,a
partiredam2,50dalpavimentoodairipiani,di

unasolidagabbiametallicadiprotezioneavente
maglieoaperturediampiezzataledaimpedirela
cadutaaccidentaledellapersonaversol'esterno.
Laparetedellagabbiaoppostaalpianodeipioli
nondevedistaredaquestipiu'dicm60.Ipioli
devonodistarealmeno15centimetridallaparete
allaqualesonoapplicatioallaqualelascalae'
fissata.Quandol'applicazionedellagabbiaalle
scalecostituiscaintralcioall'esercizioo
presentinotevolidifficolta'costruttive,devono
essereadottate,inluogodellagabbia,altre
misuredisicurezzaatteadevitarelacaduta
dellepersoneperuntrattosuperioreadunmetro.
3.Lescalesempliciportatili(amano)devono
esserecostruitecon
materialeadattoallecondizionidiimpiego,
devonoesseresufficientementeresistenti
nell'insiemeeneisingolielementiedevonoavere
dimensioniappropriateallorouso.Dettescale,
sedilegno,devonoavereipiolifissatiai
montantimedianteincastro.Ipiolidevonoessere
prividinodi.Talipiolidevonoesseretrattenuti
contirantiinferroapplicatisottoiduepioli
estremi;nellescalelunghepiu'di4metrideve
essereapplicatoancheuntiranteintermedio.E'
vietatol'usodiscalechepresentinolistellidi
legnochiodatisuimontantialpostodeipioli
rotti.Essedevonoinoltreessereprovvistedi:
a)dispositiviantisdrucciolevolialleestremita'
inferioridei
duemontanti;
b)ganciditrattenutaoappoggi
antisdrucciolevolialle
estremita'superiori,quandosianecessarioper
assicurarelastabilita'dellascala.
4.Perlescaleprovvistealleestremita'
superiorididispositivi

ditrattenuta,anchescorrevolisuguide,nonsono
richiestelemisuredisicurezzaindicatenelle
letterea)eb)delcomma3.Lescaleamanousate
perl'accessoaivaripianideiponteggiedelle
impalcaturenondevonoesserepostel'unain
prosecuzionedell'altra.
Lescalecheservonoacollegarestabilmentedue
ponti,quandosonosistemateversolaparte
esternadelponte,devonoessereprovvistesul
latoesternodiuncorrimanoparapetto.
5.Quandol'usodellescale,perlaloroaltezzao
peraltrecause,
comportipericolodisbandamento,essedevono
essereadeguatamenteassicurateotrattenuteal
piededaaltrapersona.
6.Ildatoredilavoroassicurachelescalea
piolisiano
sistemateinmododagarantirelalorostabilita'
durantel'impiegoesecondoiseguenticriteri:
a)lescaleapioliportatilidevonopoggiaresu
unsupporto
stabile,resistente,didimensioniadeguatee
immobile,inmododagarantirelaposizione
orizzontaledeipioli;
b)lescaleapiolisospesedevonoessere
agganciateinmodo
sicuroe,adeccezionedellescaleafuni,in
manierataledaevitarespostamentiequalsiasi
movimentodioscillazione;
c)loscivolamentodelpiededellescaleapioli
portatili,
duranteillorouso,deveessereimpeditocon
fissaggiodellapartesuperioreoinferioredei
montanti,oconqualsiasidispositivoantiscivolo,
oricorrendoaqualsiasialtrasoluzionedi
efficaciaequivalente;
d)lescaleapioliusateperl'accessodevono

esseretalida
sporgereasufficienzaoltreillivellodi
accesso,amenochealtridispositivigarantiscono
unapresasicura;
e)lescaleapiolicompostedapiu'elementi
innestabilioa
sfilodevonoessereutilizzateinmododa
assicurareilfermoreciprocodeivarielementi;
f)lescaleapiolimobilidevonoesserefissate
stabilmente
primadiaccedervi.
7.Ildatoredilavoroassicurachelescalea
piolisiano
utilizzateinmododaconsentireailavoratoridi
disporreinqualsiasimomentodiunappoggioedi
unapresasicuri.Inparticolareiltrasportoa
manodipesisuunascalaapiolinondeve
precludereunapresasicura.
8.Perl'usodellescaleportatilicompostedidue
opiu'elementi
innestati(tipoall'italianaosimili),oltre
quantoprescrittonelcomma3,sidevonoosservare
leseguentidisposizioni:
a)lalunghezzadellascalainoperanondeve
superarei15
metri,salvoparticolariesigenze,nelqualcaso
leestremita'superiorideimontantidevonoessere
assicurateapartifisse;
b)lescaleinoperalunghepiu'di8metridevono
esseremunite
dirompitrattaperridurrelafrecciadi
inflessione;
c)nessunlavoratoredevetrovarsisullascala
quandosene
effettualospostamentolaterale;
d)durantel'esecuzionedeilavori,unapersona
deveesercitare

daterraunacontinuavigilanzadellascala.
9.Lescaledoppienondevonosuperarel'altezza
dim5edevono
essereprovvistedicatenadiadeguataresistenza
odialtrodispositivocheimpediscal'apertura
dellascalaoltreillimiteprestabilitodi
sicurezza.
10.E'ammessaladerogaalledisposizionidi
caratterecostruttivo
dicuiaicommi3,8e9perlescaleportatili
conformiall'allegatoXX.
Art.114.
Protezionedeipostidilavoro
1.Quandonelleimmediatevicinanzedeiponteggio
delpostodi
caricamentoesollevamentodeimaterialivengono
impastaticalcestruzziemalteoeseguitealtre
operazioniacaratterecontinuativoilpostodi
lavorodeveessereprotettodaunsolidoimpalcato
sovrastante,controlacadutadimateriali.
2.Ilpostodicaricoedimanovradegliargania
terradeveessere
delimitatoconbarrieraperimpedirelapermanenza
ediltransitosottoicarichi.
3.Neilavorichepossonodarluogoaproiezione
dischegge,come
quellidispaccaturaoscalpellaturadiblocchio
pietreesimili,devonoesserepredisposti
efficacimezzidiprotezioneadifesasiadelle
personedirettamenteaddetteatalilavorisiadi
colorochesostanootransitanoinvicinanza.Tali
misurenonsonorichiesteperilavoridinormale
adattamentodipietramenellacostruzionedi
muraturacomune.
Art.115.
Sistemidiprotezionecontrolecadutedall'alto

1.Neilavoriinquotaqualoranonsianostate
attuatemisuredi
protezionecollettivacomeprevistoall'articolo
111,comma1,letteraa),e'necessariochei
lavoratoriutilizzinoidoneisistemidiprotezione
((idoneiperl'usospecifico))compostidadiversi
elementi,nonnecessariamentepresenti
contemporaneamente,((conformiallenorme
tecniche,))qualiiseguenti:
a)assorbitoridienergia;
b)connettori;
c)dispositivodiancoraggio;
d)cordini;
e)dispositiviretrattili;
f)guideolineevitaflessibili;
g)guideolineevitarigide;
h)imbracature.
2.((COMMAABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106)).
3.((Ilsistemadiprotezione))deveessere
assicurato,
direttamenteomedianteconnettorelungounaguida
olineavita,apartistabilidelleoperefisseo
provvisionali.
4.Neilavorisupaliillavoratoredeveessere
munitodiramponio
mezziequivalentiediidoneodispositivo
anticaduta.
Art.116.
Obblighideidatoridilavoroconcernenti
l'impiegodisistemidiaccessoedi
posizionamentomediantefuni
1.Ildatoredilavoroimpiegasistemidiaccesso
edi
posizionamentomediantefuniinconformita'ai

seguentirequisiti:
a)sistemacomprendentealmenoduefuniancorate
separatamente,
unaperl'accesso,ladiscesaeilsostegno,detta
funedilavoro,el'altraconfunzionedi
dispositivoausiliario,dettafunedisicurezza.
E'ammessol'usodiunafuneincircostanze
eccezionaliincuil'usodiunasecondafunerende
illavoropiu'pericolosoesesonoadottate
misureadeguatepergarantirelasicurezza;
b)lavoratoridotatidiun'adeguataimbracaturadi
sostegno
collegataallafunedisicurezza;
c)funedilavoromunitadimeccanismisicuridi
ascesaediscesa
edotatadiunsistemaautobloccantevoltoa
evitarelacadutanelcasoincuil'utilizzatore
perdailcontrollodeiproprimovimenti.Lafune
disicurezzadeveesseremunitadiundispositivo
mobilecontrolecadutechesegueglispostamenti
dellavoratore;
d)attrezziedaltriaccessoriutilizzatidai
lavoratori,
agganciatiallaloroimbracaturadisostegnooal
sedileoadaltrostrumentoidoneo;
e)lavoriprogrammatiesorvegliatiinmodo
adeguato,ancheal
finedipoterimmediatamentesoccorrereil
lavoratoreincasodinecessita'.Ilprogrammadei
lavoridefinisceunpianodiemergenza,le
tipologieoperative,idispositividiprotezione
individuale,letecnicheeleprocedureoperative,
gliancoraggi,ilposizionamentodeglioperatori,
imetodidiaccesso,lesquadredilavoroegli
attrezzidilavoro;
f)ilprogrammadilavorodeveesseredisponibile
pressoiluoghi

dilavoroaifinidellaverificadaparte
dell'organodivigilanzacompetenteperterritorio
dicompatibilita'aicriteridicuiall'articolo
111,commi1e2.
2.Ildatoredilavorofornisceailavoratori
interessatiuna
formazioneadeguataemirataalleoperazioni
previste,inparticolareinmateriadiprocedure
disalvataggio.
3.Laformazionedicuialcomma2hacarattere
teoricopraticoe
deveriguardare:
a)l'apprendimentodelletecnicheoperativee
dell'usodei
dispositivinecessari;
b)l'addestramentospecificosiasustrutture
naturali,siasu
manufatti;
c)l'utilizzodeidispositividiprotezione
individuale,loro
caratteristichetecniche,manutenzione,duratae
conservazione;
d)glielementidiprimosoccorso;
e)irischioggettivielemisurediprevenzionee
protezione;
f)leproceduredisalvataggio.
4.Isoggettiformatori,ladurata,gliindirizzi
edirequisiti
minimidivalidita'deicorsisonoriportati
nell'allegatoXXI.
Art.117.
Lavoriinprossimita'dipartiattive
1.((Fermerestandoledisposizionidicui
all'articolo83,quando
occorreeffettuare))lavoriinprossimita'di
lineeelettricheodiimpiantielettriciconparti

attivenonprotetteochepercircostanze
particolarisidebbanoritenerenon
sufficientementeprotette,fermerestandolenorme
dibuonatecnica,sideverispettarealmenouna
delleseguentiprecauzioni:
a)metterefuoritensioneedinsicurezzaleparti
attiveper
tuttaladuratadeilavori;
b)posizionareostacolirigidicheimpediscano
l'avvicinamento
allepartiattive;
c)tenereinpermanenza,persone,macchine
operatrici,apparecchi
disollevamento,ponteggiedognialtra
attrezzaturaadistanzadisicurezza.
2.Ladistanzadisicurezzadeveesseretaleche
nonpossano
avvenirecontattidirettioscarichepericolose
perlepersonetenendocontodeltipodilavoro,
delleattrezzatureusateedelletensionipresenti
((ecomunqueladistanzadisicurezzanondeve
essereinferioreailimitidicuiall'allegatoIX
oaquellirisultantidall'applicazionedelle
pertinentinormetecniche)).
SezioneIIIScaviefondazioni
Art.118.
Splateamentoesbancamento
1.Neilavoridisplateamentoosbancamento((se
previstol'accesso
dilavoratori,))leparetidellefrontidiattacco
devonoavereunainclinazioneountracciatotali,
inrelazioneallanaturadelterreno,daimpedire
franamenti.Quandolaparetedelfrontediattacco
superal'altezzadim1,50,e'vietatoilsistema
discavomanualeperscalzamentoallabasee
conseguentefranamentodellaparete.

2.Quandoperlaparticolarenaturadelterrenoo
percausadi
piogge,diinfiltrazione,digeloodisgelo,oper
altrimotivi,sianodatemerefraneo
scoscendimenti,deveessereprovveduto
all'armaturaoalconsolidamentodelterreno.
3.Neilavoridiescavazioneconmezzimeccanici
deveessere
vietatalapresenzadeglioperainelcampodi
azionedell'escavatoreesulcigliodelfrontedi
attacco.
4.Ilpostodimanovradell'addetto
all'escavatore,quandoquesto
nonsiamunitodicabinametallica,deveessere
protettoconsolidoriparo.
5.Ailavoratorideveesserefattoesplicito
divietodiavvicinarsi
allabasedellaparetediattaccoe,inquanto
necessarioinrelazioneall'altezzadelloscavoo
allecondizionidiaccessibilita'delcigliodella
plateasuperiore,lazonasuperioredipericolo
deveesserealmenodelimitatamedianteopportune
segnalazionispostabilicolproseguiredello
scavo.
Art.119.
Pozzi,scaviecunicoli
1.Nelloscavodipozzieditrinceeprofondipiu'
dim1,50,
quandolaconsistenzadelterrenonondia
sufficientegaranziadistabilita',anchein
relazioneallapendenzadellepareti,sideve
provvedere,manmanocheprocedeloscavo,alla
applicazionedellenecessariearmaturedi
sostegno.
2.Letavoledirivestimentodelleparetidevono
sporgeredaibordi

degliscavidialmeno30centimetri.
3.Nelloscavodeicunicoli,amenochesitratti
dirocciachenon
presentipericolodidistacchi,devonopredisporsi
idoneearmatureperevitarefranamentidellavolta
edellepareti.Dettearmaturedevonoessere
applicatemanmanocheprocedeillavorodi
avanzamento;lalororimozionepuo'essere
effettuatainrelazionealprogrediredel
rivestimentoinmuratura.
4.Idoneearmatureeprecauzionidevonoessere
adottatenelle
sottomurazioniequandoinvicinanzadeirelativi
scavivisianofabbricheomanufattilecui
fondazionipossanoesserescoperteoindebolite
dagliscavi.
5.Nellainfissionedipalidifondazionedevono
essereadottate
misureeprecauzioniperevitarechegli
scuotimentidelterrenoproducanolesioniodanni
alleoperevicineconpericoloperilavoratori.
6.Neilavoriinpozzidifondazioneprofondi
oltre3metrideve
esseredisposto,aprotezionedeglioperaiaddetti
alloscavoedall'asportazionedelmateriale
scavato,unrobustoimpalcatoconaperturaperil
passaggiodellabenna.
7.Neipozzieneicunicolideveessereprevista
unaadeguata
assistenzaall'esternoelelorodimensionidevono
esseretalidapermettereilrecuperodiun
lavoratoreinfortunatoprivodisensi.
((7bis.Ilsollevamentodimaterialedagliscavi
deveessere
effettuatoconformementealpunto3.4.
dell'AllegatoXVIII.))
Art.120.

Depositodimaterialiinprossimita'degliscavi
1.E'vietatocostituiredepositidimateriali
pressoilciglio
degliscavi.Qualoratalidepositisianonecessari
perlecondizionidellavoro,sideveprovvedere
allenecessariepuntellature.
Art.121.
Presenzadigasnegliscavi
1.Quandosieseguonolavorientropozzi,fogne,
cunicoli,caminie
fosseingenere,devonoessereadottateidonee
misurecontroipericoliderivantidallapresenza
digasovaporitossici,asfissianti,infiammabili
oesplosivi,specieinrapportoallanatura
geologicadelterrenooallavicinanzadi
fabbriche,depositi,raffinerie,stazionidi
compressioneedidecompressione,metanodottie
condutturedigas,chepossonodarluogoad
infiltrazionedisostanzepericolose.
2.Quandosiaaccertataosiadatemerela
presenzadigastossici,
asfissiantiolairrespirabilita'dell'aria
ambienteenonsiapossibileassicurareuna
efficienteaerazioneedunacompletabonifica,i
lavoratoridevonoessereprovvistidiidonei
dispositividiprotezioneindividualedellevie
respiratore,edesseremunitidiidonei
dispositividiprotezioneindividualecollegatiad
unidoneosistemadisalvataggio,chedeveessere
tenutoall'esternodalpersonaleaddettoalla
sorveglianza.Questodevemantenersiincontinuo
collegamentoconglioperaiall'internoedessere
ingradodisollevareprontamenteall'esternoil
lavoratorecolpitodaigas.
3.Possonoessereadoperatelemaschere

respiratorie,inluogodi
autorespiratori,soloquando,accertatelanatura
elaconcentrazionedeigasovaporinocivio
asfissianti,esseoffranogaranziadisicurezzae
sempreche'siaassicurataunaefficaceecontinua
aerazione.
4.Quandosisiaaccertatalapresenzadigas
infiammabilio
esplosivi,deveprovvedersiallabonifica
dell'ambientemedianteidoneaventilazione;deve
inoltrevietarsi,anchedopolabonifica,sesiano
datemereemanazionidigaspericolosi,l'usodi
apparecchiafiamma,dicorpiincandescentiedi
apparecchicomunquesuscettibilidiprovocare
fiammeosurriscaldamentiattiadincendiareil
gas.
5.Neicasiprevistidaicommi2,3e4,i
lavoratoridevonoessere
abbinatinell'esecuzionedeilavori.
((SezioneIVPonteggiinlegnameealtreopere
provvisionali.))
Art.122.
Ponteggiedopereprovvisionali
1.((Neilavoriinquota)),devonoessere
adottate,seguendolo
sviluppodeilavoristessi,adeguateimpalcatureo
ponteggioidoneeopereprovvisionaliocomunque
precauzioniatteadeliminareipericolidicaduta
dipersoneedicoseconformemente((aipunti2,
3.1,3.2e3.3))dell'allegatoXVIII.
Art.123.
Montaggioesmontaggiodelleopereprovvisionali
1.Ilmontaggioelosmontaggiodelleopere
provvisionalidevono
essereeseguitisottoladirettasorveglianzadi

unprepostoailavori.
Art.124.
Depositodimaterialisulleimpalcature
1.Sopraipontidiservizioesulleimpalcature
ingeneree'
vietatoqualsiasideposito,eccettuatoquello
temporaneodeimaterialiedattrezzinecessariai
lavori.
2.Ilpesodeimaterialiedellepersonedeve
esseresempre
inferioreaquellochee'consentitodalla
resistenzastrutturaledelponteggio;lospazio
occupatodaimaterialideveconsentireimovimenti
elemanovrenecessarieperl'andamentodel
lavoro.
Art.125.
Disposizionedeimontanti
1.Imontantidevonoesserecostituiticon
elementiaccoppiati,i
cuipuntidisovrapposizionedevonorisultare
sfalsatidialmenounmetro;devonoaltresi'
essereverticalioleggermenteinclinativersola
costruzione.
2.Perleimpalcaturefinoad8metridialtezza
sonoammessi
montantisingoliinunsolpezzo;perimpalcature
dialtezzasuperiore,soltantopergliultimi7
metriimontantipossonoessereadelementi
singoli.
3.Ilpiededeimontantideveesseresolidamente
assicuratoalla
basediappoggioodiinfissioneinmodochesia
impeditoognicedimentoinsensoverticaleed
orizzontale.
((4.L'altezzadeimontantidevesuperaredi

almenom1,20l'ultimo
impalcato;dallaparteinternadeimontantidevono
essereapplicaticorrentietavolafermapiedea
protezioneesclusivamentedeilavoratoriche
operanosull'ultimoimpalcato.))
5.Ladistanzatraduemontanticonsecutivinon
deveessere
superioream3,60;puo'essereconsentitauna
maggioredistanzaquandocio'siarichiestoda
evidentimotividieserciziodelcantiere,
purche',intalecaso,lasicurezzadelponteggio
risultidaunprogettoredattodauningegnereo
architettocorredatodairelativicalcolidi
stabilita'.
6.Ilponteggiodeveessereefficacementeancorato
allacostruzione
almenoincorrispondenzaadogniduepianidi
ponteggioeadogniduemontanti,condisposizione
diancoraggiaromboodipariefficacia.
Art.126.
Parapetti
1.Gliimpalcatiepontidiservizio,le
passerelle,leandatoie,
chesianopostiadun'altezzamaggioredi2metri,
devonoessereprovvistisututtiilativersoil
vuotodirobustoparapettoeinbuonostatodi
conservazione.
Art.127.
Pontiasbalzo
1.Neicasiincuiparticolariesigenzenon
permettonol'impiegodi
pontinormali,possonoessereconsentitipontia
sbalzopurche'lalorocostruzionerispondaa
idoneiprocedimentidicalcoloenegarantiscala
solidita'elastabilita'.

Art.128.
Sottoponti
1.Gliimpalcatiepontidiserviziodevonoavere
unsottopontedi
sicurezza,costruitocomeilponte,adistanzanon
superioream2,50.
2.Lacostruzionedelsottopontepuo'essere
omessaperiponti
sospesi,((perletorridicarico,))peripontia
sbalzoequandovenganoeseguitilavoridi
manutenzioneediriparazionediduratanon
superioreacinquegiorni.
Art.129.
Impalcaturenellecostruzioniinconglomerato
cementizio
1.Nellaesecuzionediopereastrutturain
conglomerato
cementizio,quandononsiprovvedaalla
costruzionedaterradiunanormaleimpalcatura
conmontanti,primadiiniziarelaerezionedelle
casseformeperilgettodeipilastriperimetrali,
deveesseresistemato,incorrispondenzaalpiano
raggiunto,unregolarepontedisicurezzaa
sbalzo,aventelarghezzautiledialmenom1,20.
2.Learmaturedisostegnodelcasseroperil
gettodella
successivasolettaodellatraveperimetrale,non
devonoesserelasciatesporgeredalfilodel
fabbricatopiu'di40centimetriper
l'affrancamentodellaspondaesternadelcassero
medesimo.Comesottopontepuo'servire
l'impalcatooponteasbalzocostruitoin
corrispondenzaalpianosottostante.
3.Incorrispondenzaailuoghiditransitoo
stazionamentodeve

esseresistemato,all'altezzadelsolaiodi
coperturadelpianoterreno,unimpalcatodi
sicurezza(mantovana)aprotezionecontrola
cadutadimaterialidall'alto.Taleprotezione
puo'esseresostituitaconunachiusuracontinua
ingraticcisulfrontedelponteggio,qualora
presentilestessegaranziedisicurezza,oconla
segregazionedell'areasottostante.
Art.130.
Andatoieepasserelle
1.Leandatoiedevonoaverelarghezzanonminore
dim0,60,quando
sianodestinatesoltantoalpassaggiodi
lavoratoriedim1,20,sedestinatealtrasporto
dimateriali.Laloropendenzanondeveessere
maggioredel50percento.
2.Leandatoielunghedevonoessereinterrotteda
pianerottolidi
riposoadopportuniintervalli;sulletavoledelle
andatoiedevonoesserefissatilistelli
trasversaliadistanzanonmaggioredelpassodi
unuomocarico.
SezioneVPonteggifissi
Art.131.
Autorizzazioneallacostruzioneedall'impiego
1.Lacostruzioneel'impiegodeiponteggi
realizzaticonelementi
portantiprefabbricati,metallicionon,sono
disciplinatidallenormedellapresentesezione.
2.Perciascuntipodiponteggio,ilfabbricante
chiedeal
((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali))l'autorizzazionealla
costruzioneedall'impiego,corredandoladomanda
diunarelazionenellaqualedevonoessere

specificatiglielementidicuiall'articolo
seguente.
3.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali)),inaggiuntaall'autorizzazionedicui
alcomma2attesta,arichiestaeaseguitodi
esamedelladocumentazionetecnica,larispondenza
delponteggiogia'autorizzatoancheallenorme
UNIEN12810eUNIEN12811operigiuntialla
normaUNIEN74.
4.Possonoessereautorizzatiallacostruzioneed
all'impiego
ponteggiaventiinterassequalsiasitraimontanti
dellastessafilaacondizionecheirisultati
adeguatamenteverificatidelleprovedicarico
condottesuprototipisignificativideglischemi
funzionaligarantiscanolasussistenzadeigradi
disicurezzaprevistidallenormedibuona
tecnica.
5.L'autorizzazionee'soggettaarinnovoogni
diecianniper
verificarel'adeguatezzadelponteggio
all'evoluzionedelprogressotecnico.
6.Chiunqueintendeimpiegareponteggidevefarsi
rilasciaredal
fabbricantecopiadellaautorizzazionedicuial
comma2edelleistruzionieschemielencatial
comma1,lettered),e),f)eg)dell'articolo
132.
7.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali))siavvaleanchedell'ISPESLperil
controllodellecaratteristichetecnichedei
ponteggidichiaratedaltitolare
dell'autorizzazione,attraversocontrollia
campionepressolesedidiproduzione.
Art.132.

Relazionetecnica
1.Larelazionedicuiall'articolo131deve
contenere:
a)descrizionedeglielementichecostituisconoil
ponteggio,
lorodimensioniconletolleranzeammissibilie
schemadell'insieme;
b)caratteristichediresistenzadeimateriali
impiegatie
coefficientidisicurezzaadottatiperisingoli
materiali;
c)indicazionedelleprovedicarico,acuisono
statisottoposti
ivarielementi;
d)calcolodelponteggiosecondovariecondizioni
diimpiego;
e)istruzioniperleprovedicaricodel
ponteggio;
f)istruzioniperilmontaggio,impiegoe
smontaggiodel
ponteggio;
g)schemitipodiponteggioconl'indicazionedei
massimiammessi
disovraccarico,dialtezzadeiponteggiedi
larghezzadegliimpalcatiperiqualinonsussiste
l'obbligodelcalcoloperognisingola
applicazione.
Art.133.
Progetto
1.Iponteggidialtezzasuperiorea20metrie
quelliperiquali
nellarelazionedicalcolononsonodisponibilile
specificheconfigurazionistrutturaliutilizzate
conirelativischemidiimpiego,nonche'lealtre
opereprovvisionali,costituitedaelementi

metallicionon,oppuredinotevoleimportanzae
complessita'inrapportoallelorodimensionied
aisovraccarichi,devonoessereerettiinbasead
unprogettocomprendente:
a)calcolodiresistenzaestabilita'eseguito
secondole
istruzioniapprovatenell'autorizzazione
ministeriale;
b)disegnoesecutivo.
2.Dalprogetto,chedeveesserefirmatodaun
ingegnereo
architettoabilitatoanormadilegge
all'eserciziodellaprofessione,deverisultare
quantooccorreperdefinireilponteggionei
riguardideicarichi,dellesollecitazionie
dell'esecuzione.
3.Copiadell'autorizzazioneministerialedicui
all'articolo131e
copiadelprogettoedeidisegniesecutividevono
esseretenuteedesibite,arichiestadegliorgani
divigilanza,neicantieriincuivengonousatii
ponteggieleopereprovvisionalidicuialcomma
1.
Art.134.
Documentazione
1.Neicantieriincuivengonousatiponteggideve
esseretenutaed
esibita,arichiestadegliorganidivigilanza,
copiadelladocumentazionedicuialcomma6
dell'articolo131ecopiadelpianodimontaggio,
usoesmontaggio(Pi.M.U.S.),incasodilavoriin
quota,icuicontenutisonoriportati
nell'allegatoXXIIdelpresenteTitolo.
2.Leeventualimodifichealponteggio,chedevono
esseresubito
riportatesuldisegno,devonorestarenell'ambito

delloschematipochehagiustificatol'esenzione
dall'obbligodelcalcolo.
Art.135.
Marchiodelfabbricante
1.Glielementideiponteggidevonoportare
impressi,arilievoo
adincisione,ecomunqueinmodovisibileed
indelebileilmarchiodelfabbricante.
Art.136.
Montaggioesmontaggio
1.Neilavoriinquotaildatoredilavoro
provvedearedigerea
mezzodipersonacompetenteunpianodimontaggio,
usoesmontaggio(Pi.M.U.S.),infunzionedella
complessita'delponteggioscelto,conla
valutazionedellecondizionidisicurezza
realizzateattraversol'adozionedeglispecifici
sistemiutilizzatinellaparticolarerealizzazione
einciascunafasedilavoroprevista.Talepiano
puo'assumerelaformadiunpianodiapplicazione
generalizzataintegratodaistruzionieprogetti
particolareggiatiperglischemispeciali
costituentiilponteggio,ede'messoa
disposizionedelprepostoaddettoalla
sorveglianzaedeilavoratoriinteressati.
2.Nelserraggiodipiu'asteconcorrentiinun
nodoigiunti
devonoesserecollocatistrettamentel'unovicino
all'altro.
3.Perognipianodipontedevonoessereapplicati
duecorrenti,di
cuiunopuo'farepartedelparapetto.
4.Ildatoredilavoroassicurache:
a)loscivolamentodeglielementidiappoggiodi
unponteggioe'

impeditotramitefissaggiosuunasuperficiedi
appoggio,oconundispositivoantiscivolo,oppure
conqualsiasialtrasoluzionediefficacia
equivalente;
b)ipianidiposadeipredettielementidi
appoggiohannouna
capacita'portantesufficiente;
c)ilponteggioe'stabile;
d)((LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106));
e)ledimensioni,laformaeladisposizionedegli
impalcatidi
unponteggiosonoidoneeallanaturadellavoroda
eseguire,adeguateaicarichidasopportareetali
daconsentireun'esecuzionedeilavorieuna
circolazionesicure;
f)ilmontaggiodegliimpalcatideiponteggie'
taledaimpedire
lospostamentodeglielementicomponentidurante
l'uso,nonche'lapresenzadispazivuoti
pericolosifraglielementichecostituisconogli
impalcatieidispositiviverticalidiprotezione
collettivacontrolecadute.
5.Ildatoredilavoroprovvedeadevidenziarele
partidi
ponteggiononpronteperl'uso,inparticolare
duranteleoperazionidimontaggio,smontaggioo
trasformazione,mediantesegnaleticadi
avvertimentodipericologenericoedelimitandole
conelementimaterialicheimpedisconol'accesso
allazonadipericolo,aisensideltitoloV.
6.Ildatoredilavoroassicuracheiponteggi
sianomontati,
smontatiotrasformatisottoladiretta
sorveglianzadiunpreposto,aregolad'artee
conformementealPi.M.U.S.,adoperadilavoratori
chehannoricevutounaformazioneadeguatae

mirataalleoperazionipreviste.
7.Laformazionedicuialcomma6hacarattere
teoricopraticoe
deveriguardare:
a)lacomprensionedelpianodimontaggio,
smontaggioo
trasformazionedelponteggio;
b)lasicurezzaduranteleoperazionidi
montaggio,smontaggioo
trasformazionedelponteggioconriferimentoalla
legislazionevigente;
c)lemisurediprevenzionedeirischidicaduta
dipersoneodi
oggetti;
d)lemisuredisicurezzaincasodicambiamento
dellecondizioni
meteorologichepregiudizievoliallasicurezzadel
ponteggio;
e)lecondizionidicaricoammissibile;
f)qualsiasialtrorischiochelesuddette
operazionidi
montaggio,smontaggiootrasformazionepossono
comportare.
8.Isoggettiformatori,ladurata,gliindirizzi
edirequisiti
minimidivalidita'deicorsisonoriportati
nell'allegatoXXI.
Art.137.
Manutenzioneerevisione
1.Ilresponsabiledelcantiere,adintervalli
periodiciodopo
violenteperturbazioniatmosfericheoprolungata
interruzionedilavorodeveassicurarsidella
verticalita'deimontanti,delgiustoserraggio
deigiunti,dellaefficienzadegliancoraggiedei
controventi,curandol'eventualesostituzioneoil

rinforzodielementiinefficienti.((6))
2.Ivarielementimetallicidevonoesseredifesi
dagliagenti
nociviesterniconidoneisistemidiprotezione.

AGGIORNAMENTO(6)
IlD.Lgs.3agosto2009,n.106hadisposto(con
l'art.81,comma
1)che"All'articolo137,comma1,deldecreto,le
parole:"Ilresponsabiledicantiere"sono
sostituitedalleseguenti:"Il
preposto"."
Art.138.
Normeparticolari
1.Letavolechecostituisconol'impalcatodevono
esserefissatein
modochenonpossanoscivolaresuitraversi
metallici.
2.E'consentitoundistaccodelletavoledel
pianodicalpestio
dallamuraturanonsuperiorea((20))centimetri.
3.E'fattodivietodigettaredall'altogli
elementidel
ponteggio.
4.E'fattodivietodisalireescenderelungoi
montanti.
5.Periponteggidicuiallapresentesezione
valgono,inquanto
applicabili,ledisposizionirelativeaiponteggi
inlegno.Sonoammessederoghe:
a)alladisposizionedicuiall'articolo125,
comma4,a
condizionechel'altezzadeimontantisuperidi
almeno1metrol'ultimoimpalcato((...));
b)alladisposizionedicuiall'articolo126,
comma1,a

condizionechel'altezzadelparapettosianon
inferiorea95cmrispettoalpianodicalpestio;
c)alladisposizionedicuiall'articolo126,
comma1,a
condizionechel'altezzadelfermapiedesianon
inferiorea15cmrispettoalpianodicalpestio;
d)((LETTERASOPPRESSADALD.LGS.3AGOSTO2009,
N.106)).
SezioneVIPonteggimovibili
Art.139.
Pontisucavalletti
1.Ipontisucavallettinondevonoaveraltezza
superioreametri
2enondevonoesseremontatisugliimpalcatidei
ponteggi.((Ipontisucavallettidevonoessere
conformiairequisitispecificiindicatinelpunto
2.2.2.dell'allegatoXVIII.))
Art.140.
Pontisuruoteatorre
1.Ipontisuruotedevonoaverebaseampiain
mododaresistere,
conlargomarginedisicurezza,aicarichiedalle
oscillazionicuipossonoesseresottopostidurante
glispostamentiopercolpidiventoeinmodoche
nonpossanoessereribaltati.
2.Ilpianodiscorrimentodelleruotedeve
risultarelivellato;il
caricodelpontesulterrenodeveessere
opportunamenteripartitocontavolonioaltro
mezzoequivalente.
((3.Leruotedelponteinoperadevonoessere
saldamentebloccate
concuneidalleduepartioconsistemi
equivalenti.Inognicasodispositiviappropriati
devonoimpedirelospostamentoinvolontariodei

pontisuruotedurantel'esecuzionedeilavoriin
quota.))
4.Ipontisuruotedevonoessereancoratialla
costruzionealmeno
ogniduepiani;e'ammessaderogaataleobbligo
peripontisuruoteatorreconformiall'allegato
XXIII.
5.Laverticalita'deipontisuruotedeveessere
controllatacon
livellooconpendolino.
6.Iponti,esclusiquelliusatineilavoriperle
lineeelettriche
dicontatto,nondevonoesserespostatiquandosu
diessisitrovanolavoratoriocarichi.
SezioneVIICostruzioniedilizie
Art.141.
Strutturespeciali
1.Durantelacostruzioneoilconsolidamentodi
cornicionidi
grondaedioperesporgentidaimuri,devono
essereadottateprecauzioniperimpedirnela
caduta,ponendoarmatureprovvisorieattea
sostenerlefinoachelastabilita'dell'operasia
completamenteassicurata.
Art.142.
Costruzionidiarchi,volteesimili
1.Learmatureprovvisorieperlaesecuzionedi
manufatti,quali
archi,volte,architravi,piattabande,solai,
scaleediqualsiasialtraoperasporgentedal
muro,incementoarmatooinmuraturadiogni
genere,devonoesserecostruiteinmododa
assicurare,inognifasedellavoro,lanecessaria
solidita'econmodalita'talidaconsentire,a
gettoocostruzioneultimata,illoroprogressivo

abbassamentoedisarmo.
2.Learmatureprovvisoriepergrandiopere,come
centineperponti
adarco,percopertureadampialuceesimili,che
nonrientrinoneglischemidiusocorrente,devono
essereeseguitesuprogettoredattodaun
ingegnereoarchitetto,corredatodairelativi
calcolidistabilita'.
3.Idisegniesecutivi,firmatidalprogettistadi
cuial
commaprecedente,devonoessereesibitisulposto
dilavoroarichiestadegliorganidivigilanza.
Art.143.
Posadellearmatureedellecentine
1.Primadellaposadellearmatureedellecentine
disostegno
delleoperedicuiall'articoloprecedente,e'
fattoobbligodiassicurarsidellaresistenzadel
terrenoodellestrutturesullequaliessedebbono
poggiare,inmododaprevenirecedimentidelle
armaturestesseodellestrutturesottostanti,con
particolareriguardoapossibilidegradazioniper
presenzad'acqua.
Art.144.
Resistenzadellearmature
1.Learmaturedevonosopportareconsicurezza,
oltreilpesodelle
strutture,anchequellodellepersoneedei
sovraccarichieventuali,nonche'lesollecitazioni
dinamichechepossanodarluogoavibrazioni
durantel'esecuzionedeilavoriequelleprodotte
dallaspintadelventoedell'acqua.
2.Ilcaricogravantealpiededeipuntellidi
sostegnodeveessere
opportunamentedistribuito.

Art.145.
Disarmodellearmature
1.Ildisarmodellearmatureprovvisoriedicuial
comma2
dell'articolo142deveessereeffettuatocon
cauteladailavoratorichehannoricevutouna
formazioneadeguataemirataalleoperazioni
previstesottoladirettasorveglianzadelcapo
cantiereesempredopocheildirettoredeilavori
neabbiadatal'autorizzazione.
2.E'fattodivietodidisarmarequalsiasitipodi
armaturadi
sostegnoquandosullestruttureinsistanocarichi
accidentalietemporanei.
3.Neldisarmodellearmaturedelleoperein
calcestruzzodevono
essereadottatelemisureprecauzionalipreviste
dallenormeperlaesecuzionedelleoperein
conglomeratocementizio.
Art.146.
Difesadelleaperture
1.Leaperturelasciateneisolaionelle
piattaformedilavoro
devonoesserecircondatedanormaleparapettoeda
tavolafermapiedeoppuredevonoesserecopertecon
tavolatosolidamentefissatoediresistenzanon
inferioreaquelladelpianodicalpestiodei
pontidiservizio.
2.Qualoraleaperturevenganousateperil
passaggiodimateriali
odipersone,unlatodelparapettopuo'essere
costituitodaunabarrieramobilenonasportabile,
chedeveessereapertasoltantoperiltempo
necessarioalpassaggio.
3.Leapertureneimuriprospicientiilvuotoo

vanicheabbiano
unaprofondita'superioream0,50devonoessere
munitedinormaleparapettoetavolefermapiede
oppureessereconvenientementesbarrateinmododa
impedirelacadutadipersone.
Art.147.
Scaleinmuratura
1.Lungolerampeedipianerottolidellescale
fissein
costruzione,finoallaposainoperadelle
ringhiere,devonoesseretenutiparapettinormali
contavolefermapiedefissatirigidamentea
struttureresistenti.
2.Ilvanoscaladeveesserecopertoconuna
robustaimpalcatura
postaall'altezzadelpavimentodelprimopianoa
difesadellepersonetransitantialpianoterreno
controlacadutadeimateriali.
3.Sullerampedellescaleincostruzioneancora
mancantidi
gradini,qualoranonsianosbarrateperimpedirvi
iltransito,devonoesserefissatiintavolati
larghialmeno60centimetri,suiqualidevono
essereapplicatitrasversalmentelistellidilegno
postiadistanzanonsuperiorea40centimetri.
Art.148.
Lavorispeciali
((1.Primadiprocedereallaesecuzionedilavori
sulucernari,
tetti,copertureesimili,fermorestando
l'obbligodipredisporremisurediprotezione
collettiva,deveessereaccertatochequesti
abbianoresistenzasufficientepersostenereil
pesodeglioperaiedeimaterialidiimpiego.))
2.Nelcasoincuisiadubbiataleresistenza,

devonoessere
adottatiinecessariapprestamentiattia
garantirelaincolumita'dellepersoneaddette,
disponendo,asecondadeicasi,tavolesoprale
orditure,sottopalchiefacendousodiidonei
dispositividiprotezioneindividualeanticaduta.
Art.149.
Paratoieecassoni
1.Paratoieecassonidevonoessere:
a)bencostruiti,conmaterialiappropriatie
solididotatidi
resistenzasufficiente;
b)provvistidell'attrezzaturaadeguataper
consentireai
lavoratoridiripararsiincasodiirruzione
d'acquaedimateriali.
2.Lacostruzione,lasistemazione,la
trasformazioneolo
smantellamentodiunaparatoiaodiuncassone
devonoessereeffettuatisoltantosottoladiretta
sorveglianzadiunpreposto.
3.Ildatoredilavoroassicuracheleparatoiee
icassonivengano
ispezionatiadintervalliregolari.
SezioneVIIIDemolizioni
Art.150.
Rafforzamentodellestrutture
1.Primadell'iniziodilavorididemolizionee'
fattoobbligodi
procedereallaverificadellecondizionidi
conservazioneedistabilita'dellevarie
strutturedademolire.
2.Inrelazionealrisultatoditaleverifica
devonoessere
eseguiteleoperedirafforzamentoedi

puntellamentonecessarieadevitareche,durante
lademolizione,siverifichinocrolli
intempestivi.
Art.151.
Ordinedelledemolizioni
1.Ilavorididemolizionedevonoprocederecon
cautelaecon
ordine,devonoessereeseguitisottola
sorveglianzadiunprepostoecondottiinmaniera
danonpregiudicarelastabilita'dellestrutture
portantiodicollegamentoediquelleeventuali
adiacenti.
2.Lasuccessionedeilavorideverisultareda
appositoprogramma
contenutonelPOS,tenendocontodiquanto
indicatonelPSC,oveprevisto,chedeveessere
tenutoadisposizionedegliorganidivigilanza.
Art.152.
Misuredisicurezza
1.Lademolizionedeimurieffettuataconattrez
zaturemanuali
deveesserefattaservendosidipontidiservizio
indipendentidall'operaindemolizione.
2.E'vietatolavorareefarelavorareglioperai
suimuriin
demolizione.
3.Gliobblighidicuiaicommi1e2non
sussistonoquando
trattasidimuridialtezzainferioreaidue
metri.
Art.153.
Convogliamentodelmaterialedidemolizione
1.Ilmaterialedidemolizionenondeveessere
gettatodall'alto,

madeveesseretrasportatooppureconvogliatoin
appositicanali,ilcuiestremoinferiorenondeve
risultareadaltezzamaggiorediduemetridal
livellodelpianodiraccolta.
2.Icanalisuddettidevonoesserecostruitiin
modocheogni
troncoimbocchineltroncosuccessivo;gli
eventualiraccordidevonoessereadeguatamente
rinforzati.
3.L'imboccaturasuperioredelcanaledeveessere
realizzatain
modochenonpossanocaderviaccidentalmente
persone.
4.Ovesiacostituitodaelementipesantiod
ingombranti,il
materialedidemolizionedeveesserecalatoa
terraconmezziidonei.
5.Duranteilavorididemolizionesideve
provvederearidurreil
sollevamentodellapolvere,irrorandoconacquale
muratureedimaterialidirisulta.
Art.154.
Sbarramentodellazonadidemolizione
1.Nellazonasottostantelademolizionedeve
esserevietatala
sostaediltransito,delimitandolazonastessa
conappositisbarramenti.
2.L'accessoallosboccodeicanalidiscaricoper
ilcaricamento
ediltrasportodelmaterialeaccumulatodeve
essereconsentitosoltantodopochesiastato
sospesoloscaricodall'alto.
Art.155.
Demolizioneperrovesciamento
1.Salvol'osservanzadelleleggiedei

regolamentispecialie
locali,lademolizionedipartidistrutture
aventialtezzasulterrenononsuperiorea5metri
puo'essereeffettuatamedianterovesciamentoper
trazioneoperspinta.
2.Latrazioneolaspintadeveessereesercitata
inmodograduale
esenzastrappiedeveessereeseguitasoltantosu
elementidistrutturaopportunamenteisolatidal
restodelfabbricatoindemolizioneinmododanon
determinarecrolliintempestiviononprevistidi
altreparti.
3.Devonoinoltreessereadottateleprecauzioni
necessarieperla
sicurezzadellavoroquali:trazionedadistanza
nonminorediunavoltaemezzol'altezzadelmuro
odellastrutturadaabbattereeallontanamento
deglioperaidallazonainteressata.
4.Ilrovesciamentoperspintapuo'essere
effettuatocon
martinettisoloperoperedialtezzanonsuperiore
a3metri,conl'ausiliodipuntellisussidiari
controilritornodeglielementismossi.
5.Deveessereevitatoinognicasocheperlo
scuotimentodel
terrenoinseguitoallacadutadellestruttureo
digrossiblocchipossanoderivaredanniolesioni
agliedificivicinioadopereadiacenti
pericoloseperilavoratoriaddetti.
Art.156.
Verifiche
1.Il((Ministrodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali)),sentitalaCommissioneconsultiva
permanente,puo'stabilirel'obbligodisottoporre
averificheponteggieattrezzatureper

costruzioni,stabilendolemodalita'el'organo
tecnicoincaricato.
CapoIIISanzioni
Art.157.
(((Sanzionipericommittentieiresponsabili
deilavori)
1.Ilcommittenteoilresponsabiledeilavori
sonopuniti:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500a
6.400europerlaviolazionedell'articolo90,
commi3,4e5;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada1.000a
4.800europerlaviolazionedegliarticoli90,
comma9,letteraa),93,comma2,e100,comma6
bis;
c)conlasanzioneamministrativapecuniariada
500a1.800euro
perlaviolazionedegliarticoli90,commi7e9,
letterac),101,comma1,primoperiodo.))
Art.158.
(((Sanzionipericoordinatori)
1.Ilcoordinatoreperlaprogettazionee'punito
conl'arrestoda
treaseimesioconl'ammendada2.500a6.400
europerlaviolazionedell'articolo91,comma1;
2.Ilcoordinatoreperl'esecuzionedeilavorie'
punito:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500a
6.400europerlaviolazionedell'articolo92,
commi1,letterea),b),c),e)edf),e2;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada1.000a

4.800europerlaviolazionedell'articolo92,
comma1,letterad).))
Art.159.
(((Sanzioniperidatoridilavoroedirigenti)
1.Ildatoredilavoroe'punitoconl'arrestoda
treaseimesio
conl'ammendada2.500a6.400europerla
violazionedell'articolo96,comma1,letterag);
siapplicalapenadell'arrestoda4a8mesio
l'ammendada2.000a8.000euroselaviolazione
e'commessaincantieritemporaneiomobiliincui
l'impresasvolgalavorazioniinpresenzadirischi
particolari,individuatiinbaseall'allegatoXI;
siapplicalapenadell'ammendada2.000a4.000
euroseilpianooperativodisicurezzae'redatto
inassenzadiunoopiu'deglielementidicui
all'allegatoXV.
2.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti:
a)conl'arrestofinoaseimesioconl'ammenda
da2.500a6.400
europerlaviolazionedegliarticoli97,comma1,
100,comma3,111,commi1,letteraa),e6,114,
comma1,117,118,121,122,126,128,comma1,
145,commi1e2e148;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada1.000a
4.800europerlaviolazionedegliarticoli108,
112,119,123,125,commi1,2e3,127,129,
comma1,136,commi1,2,3,4,5e6,140,comma
3,147,comma1,151,comma1,152,commi1e2e
154;
c)conl'arrestosinoaduemesioconl'ammenda
da500a2.000
europerlaviolazionedegliarticoli96,comma1,
lettere.a),b),c),d),e)edf),e97,commi3e
3ter,nonche'perlaviolazionedelle

disposizionidelcapoIIdelpresentetitolonon
altrimentisanzionate;
d)conlasanzioneamministrativapecuniariada
500a1.800euro
perlaviolazionedegliarticoli100,comma4,e
101,commi2e3.
3.Laviolazionedipiu'precettiriconducibili
allacategoria
omogeneadirequisitidisicurezzarelativiai
luoghidilavorodicuiall'allegatoXIII,nella
parterelativaalle"Prescrizioniperiservizi
igienicoassistenzialiadisposizionedei
lavoratorineicantieri",punti1,2,3,4,5e6,
enellaparterelativaalle"Prescrizioniperi
postidilavoroneicantieri"peripunti1,2,3,
4,5,6,7e8,e'considerataunaunica
violazioneede'punitaconlapenaprevistadal
comma2,letterac).L'organodivigilanzae'
tenutoaprecisareinognicaso,insededi
contestazione,idiversiprecettiviolati.))
Art.160.
(((Sanzioniperilavoratoriautonomi)
1.Ilavoratoriautonomisonopuniti:
a)conl'arrestofinoatremesioconl'ammenda
da400a1.600
europerlaviolazionedell'articolo100,comma3;
b)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
300a800euro
perlaviolazionedell'articolo94;
c)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
200a600euro
perlaviolazionedegliarticoli124,138,commi3
e4,e152,comma2.))
TitoloVSEGNALETICADISALUTEESICUREZZASUL
LAVOROCapoIDisposizionigenerali
Art.161.

Campodiapplicazione
1.Ilpresentetitolostabilisceleprescrizioni
perlasegnaletica
disicurezzaedisalutesulluogodilavoro.
2.Ledisposizionidelpresentedecretononsi
applicanoalla
segnaleticaimpiegataperregolareiltraffico
stradale,ferroviario,fluviale,marittimoed
aereo.
((2bis.Entrododicimesidalladatadientrata
invigoredel
presentedecretolegislativo,condecretodei
Ministeridellavoro,dellasaluteedelle
politichesocialiedelleinfrastruttureedei
trasporti,acquisitoilpareredellaConferenza
permanenteperirapportitraloStato,leregioni
eleprovinceautonomediTrentoediBolzano,
sentiteleorganizzazionisindacalimaggiormente
rappresentativesulpianonazionale,e'emanatoil
regolamentoperl'individuazionedelleprocedure
direvisione,integrazioneeapposizionedella
segnaleticastradaledestinataalleattivita'
lavorativechesisvolganoinpresenzaditraffico
veicolare.))
Art.162.
Definizioni
1.Aifinidelpresentetitolosiintendeper:
a)segnaleticadisicurezzaedisalutesulluogo
dilavoro,di
seguitoindicatasegnaleticadisicurezza:una
segnaleticache,riferitaadunoggetto,aduna
attivita'oadunasituazionedeterminata,
fornisceunaindicazioneounaprescrizione
concernentelasicurezzaolasalutesulluogodi
lavoro,echeutilizza,asecondadeicasi,un

cartello,uncolore,unsegnaleluminosoo
acustico,unacomunicazioneverbaleounsegnale
gestuale;
b)segnaledidivieto:unsegnalechevietaun
comportamentoche
potrebbefarcorrereocausareunpericolo;
c)segnalediavvertimento:unsegnalecheavverte
diunrischio
opericolo;
d)segnalediprescrizione:unsegnaleche
prescriveun
determinatocomportamento;
e)segnaledisalvataggioodisoccorso:un
segnalechefornisce
indicazionirelativealleuscitedisicurezzaoai
mezzidisoccorsoodisalvataggio;
f)segnalediinformazione:unsegnaleche
fornisceindicazioni
diversedaquellespecificatealleletteredab)
ade);
g)cartello:unsegnaleche,mediantecombinazione
diunaforma
geometrica,dicoloriediunsimboloo
pittogramma,fornisceunaindicazionedeterminata,
lacuivisibilita'e'garantitadauna
illuminazionediintensita'sufficiente;
h)cartellosupplementare:uncartelloimpiegato
assiemeadun
cartellodeltipoindicatoallaletterag)eche
fornisceindicazionicomplementari;
i)coloredisicurezza:uncolorealqualee'
assegnatoun
significatodeterminato;
l)simboloopittogramma:un'immagineche
rappresentauna
situazioneocheprescriveundeterminato
comportamento,impiegatasuuncartelloosuuna

superficieluminosa;
m)segnaleluminoso:unsegnaleemessodaun
dispositivo
costituitodamaterialetrasparenteo
semitrasparente,chee'illuminatodall'internoo
dalretroinmododaapparireessostessocomeuna
superficieluminosa;
n)segnaleacustico:unsegnalesonoroincodice
emessoediffuso
daunappositodispositivo,senzaimpiegodivoce
umanaodisintesivocale;
o)comunicazioneverbale:unmessaggioverbale
predeterminato,
conimpiegodivoceumanaodisintesivocale;
p)segnalegestuale:unmovimentooposizione
dellebracciao
dellemaniinformaconvenzionaleperguidare
personecheeffettuanomanovreimplicantiun
rischioounpericoloattualeperilavoratori.
Art.163.
Obblighideldatoredilavoro
1.Quando,ancheaseguitodellavalutazione
effettuatain
conformita'all'articolo28,risultanorischiche
nonpossonoessereevitatiosufficientemente
limitaticonmisure,metodi,ovverosistemidi
organizzazionedellavoro,oconmezzitecnicidi
protezionecollettiva,ildatoredilavorofa
ricorsoallasegnaleticadisicurezza,
conformementealleprescrizionidicuiagli
allegatidaXXIVaXXXII.
2.Qualorasianecessarioforniremediantela
segnaleticadi
sicurezzaindicazionirelativeasituazionidi
rischiononconsideratenegliallegatidaXXIVa
XXXII,ildatoredilavoro,ancheinriferimento

allenormedibuonatecnica,adottalemisure
necessarie,secondoleparticolarita'dellavoro,
l'esperienzaelatecnica.
3.Ildatoredilavoro,perregolareiltraffico
all'interno
dell'impresaodell'unita'produttiva,faricorso,
sedelcaso,allasegnaleticaprevistadalla
legislazionevigenterelativaaltraffico
stradale,ferroviario,fluviale,marittimoo
aereo,fattosalvoquantoprevistonell'allegato
XXVIII.
Art.164.
Informazioneeformazione
1.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche':
a)ilrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezzaei
lavoratorisianoinformatidituttelemisureda
adottareriguardoallasegnaleticadisicurezza
impiegataall'internodell'impresaovvero
dell'unita'produttiva;
b)ilavoratoriricevanounaformazioneadeguata,
inparticolare
sottoformadiistruzioniprecise,chedeveavere
peroggettospecialmenteilsignificatodella
segnaleticadisicurezza,soprattuttoquando
questaimplical'usodigestiodiparole,nonche'
icomportamentigeneraliespecificidaseguire.
CapoIISanzioni
Art.165.
(((Sanzioniacaricodeldatoredilavoroedel
dirigente)
1.Ildatoredilavoroedildirigentesono
puniti:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500a

6.400europerlaviolazionedell'articolo163;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada750a
4.000europerlaviolazionedell'articolo164.
2.Laviolazionedipiu'precettiriconducibili
allacategoria
omogeneadirequisitidisicurezzarelativialla
segnaleticadisicurezzadicuiagliallegati
XXIV,punti1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11e
12,XXV,punti1,2e3,XXVI,perl'intero,
XXVII,perl'intero,XXVIII,punti1e2,XXIX,
punti1e2,XXX,punti1e2,XXXI,punti1e2,
eXXXII,punti1,2e3e'considerataunaunica
violazioneede'punitaconlapenaprevistadal
comma1,letteraa).
L'organodivigilanzae'tenutoaprecisarein
ognicaso,insededicontestazione,idiversi
precettiviolati.))
Art.166.
((ARTICOLOABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106))
TitoloVIMOVIMENTAZIONEMANUALEDEICARICHICapoI
Disposizionigenerali
Art.167.
Campodiapplicazione
1.Lenormedelpresentetitolosiapplicanoalle
attivita'
lavorativedimovimentazionemanualedeicarichi
checomportanoperilavoratoririschidi
patologiedasovraccaricobiomeccanico,in
particolaredorsolombari.
2.Aifinidelpresentetitolo,s'intendono:
a)movimentazionemanualedeicarichi:le
operazioniditrasporto
odisostegnodiuncaricoadoperadiunoopiu'
lavoratori,compreseleazionidelsollevare,

deporre,spingere,tirare,portareospostareun
carico,che,perlelorocaratteristicheoin
conseguenzadellecondizioniergonomiche
sfavorevoli,comportanorischidipatologieda
sovraccaricobiomeccanico,inparticolaredorso
lombari;
b)patologiedasovraccaricobiomeccanico:
patologiedelle
struttureosteoarticolari,muscolotendineee
nervovascolari.
Art.168.
Obblighideldatoredilavoro
1.Ildatoredilavoroadottalemisure
organizzativenecessariee
ricorreaimezziappropriati,inparticolare
attrezzaturemeccaniche,perevitarelanecessita'
diunamovimentazionemanualedeicarichidaparte
deilavoratori.
2.Qualoranonsiapossibileevitarela
movimentazionemanualedei
carichiadoperadeilavoratori,ildatoredi
lavoroadottalemisureorganizzativenecessarie,
ricorreaimezziappropriatiefornisceai
lavoratoristessiimezziadeguati,alloscopodi
ridurreilrischiochecomportalamovimentazione
manualedidetticarichi,tenendoconto
dell'allegatoXXXIII,edinparticolare:
a)organizzaipostidilavoroinmodochedetta
movimentazione
assicuricondizionidisicurezzaesalute;
b)valuta,sepossibileancheinfasediproget
tazione,le
condizionidisicurezzaedisaluteconnesseal
lavoroinquestionetenendocontodell'allegato
XXXIII;
c)evitaoriduceirischi,particolarmentedi

patologie
dorsolombari,adottandolemisureadeguate,
tenendocontoinparticolaredeifattori
individualidirischio,dellecaratteristiche
dell'ambientedilavoroedelleesigenzechetale
attivita'comporta,inbaseall'allegatoXXXIII;
d)sottoponeilavoratoriallasorveglianza
sanitariadicui
all'articolo41,sullabasedellavalutazionedel
rischioedeifattoriindividualidirischiodi
cuiall'allegatoXXXIII.
3.Lenormetecnichecostituisconocriteridi
riferimentoperle
finalita'delpresentearticoloedell'allegato
XXXIII,oveapplicabili.Neglialtricasisipuo'
fareriferimentoallebuoneprassieallelinee
guida.
Art.169.
Informazione,formazioneeaddestramento
1.Tenendocontodell'allegatoXXXIII,ildatore
dilavoro:
a)fornisceailavoratorileinformazioniadeguate
relativamente
alpesoedallealtrecaratteristichedelcarico
movimentato;
b)assicuraadessilaformazioneadeguatain
relazioneairischi
lavorativiedallemodalita'dicorretta
esecuzionedelleattivita'.
2.Ildatoredilavorofornisceailavoratori
l'addestramento
adeguatoinmeritoallecorrettemanovree
proceduredaadottarenellamovimentazionemanuale
deicarichi.
CapoIISanzioni
Art.170.

(((Sanzioniacaricodeldatoredilavoroedel
dirigente)
1.Ildatoredilavoroedildirigentesono
puniti:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500fino
a6.400europerlaviolazionedell'articolo168,
commi1e2.
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada750a
4.000europerlaviolazionedell'articolo169,
comma1.))
Art.171.
((ARTICOLOABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106))
TitoloVIIATTREZZATUREMUNITEDIVIDEOTERMINALI
CapoIDisposizionigenerali
Art.172.
Campodiapplicazione
1.Lenormedelpresentetitolosiapplicanoalle
attivita'
lavorativechecomportanol'usodiattrezzature
munitedivideoterminali.
2.Lenormedelpresentetitolononsiapplicano
ailavoratori
addetti:
a)aipostidiguidadiveicoliomacchine;
b)aisistemiinformaticimontatiabordodiun
mezzodi
trasporto;
c)aisistemiinformaticidestinatiinmodo
prioritario
all'utilizzazionedapartedelpubblico;
d)allemacchinecalcolatrici,airegistratoridi
cassaeatutte

leattrezzaturemunitediunpiccolodispositivo
divisualizzazionedeidatiodellemisure,
necessarioall'usodirettoditaleattrezzatura;
e)allemacchinedivideoscritturasenzaschermo
separato.
Art.173.
Definizioni
1.Aifinidelpresentedecretolegislativosi
intendeper:
a)videoterminale:unoschermoalfanumericoo
graficoa
prescinderedaltipodiprocedimentodi
visualizzazioneutilizzato;
b)postodilavoro:l'insiemechecomprendele
attrezzature
munitedivideoterminale,eventualmentecon
tastieraovveroaltrosistemadiimmissionedati,
inclusoilmouse,ilsoftwareperl'interfaccia
uomomacchina,gliaccessoriopzionali,le
apparecchiatureconnesse,comprendentil'unita'a
dischi,iltelefono,ilmodem,lastampante,il
supportoperidocumenti,lasedia,ilpianodi
lavoro,nonche'l'ambientedilavoro
immediatamentecircostante;
c)lavoratore:illavoratorecheutilizza
un'attrezzaturamunita
divideoterminali,inmodosistematicooabituale,
perventioresettimanali,dedotteleinterruzioni
dicuiall'articolo175.
CapoIIObblighideldatoredilavoro,dei
dirigentiedeipreposti
Art.174.
Obblighideldatoredilavoro
1.Ildatoredilavoro,all'attodellavalutazione
delrischiodi

cuiall'articolo28,analizzaipostidilavoro
conparticolareriguardo:
a)airischiperlavistaepergliocchi;
b)aiproblemilegatiallaposturaed
all'affaticamentofisicoo
mentale;
c)allecondizioniergonomicheediigiene
ambientale.
2.Ildatoredilavoroadottalemisure
appropriateperovviareai
rischiriscontratiinbaseallevalutazionidicui
alcomma1,tenendocontodellasommaovverodella
combinazionedellaincidenzadeirischi
riscontrati.
3.Ildatoredilavoroorganizzaepredisponei
postidilavorodi
cuiall'articolo173,inconformita'airequisiti
minimidicuiall'allegatoXXXIV.
Art.175.
Svolgimentoquotidianodellavoro
1.Illavoratore,hadirittoadunainterruzione
dellasua
attivita'mediantepauseovverocambiamentodi
attivita'.
2.Lemodalita'ditaliinterruzionisono
stabilitedalla
contrattazionecollettivaancheaziendale.
3.Inassenzadiunadisposizionecontrattuale
riguardante
l'interruzionedicuialcomma1,illavoratore
comunquehadirittoadunapausadiquindici
minutiognicentoventiminutidiapplicazione
continuativaalvideoterminale.
4.Lemodalita'eladuratadelleinterruzioni
possonoessere
stabilitetemporaneamentealivelloindividuale

oveilmedicocompetenteneevidenzila
necessita'.
5.E'comunqueesclusalacumulabilita'delle
interruzioni
all'inizioedalterminedell'orariodilavoro.
6.Nelcomputodeitempidiinterruzionenonsono
compresiitempi
diattesadellarispostadapartedelsistema
elettronico,chesonoconsiderati,atuttigli
effetti,tempodilavoro,oveillavoratorenon
possaabbandonareilpostodilavoro.
7.Lapausae'considerataatuttiglieffetti
parteintegrante
dell'orariodilavoroe,cometale,none'
riassorbibileall'internodiaccordicheprevedono
lariduzionedell'orariocomplessivodilavoro.
Art.176.
Sorveglianzasanitaria
1.Ilavoratorisonosottopostiallasorveglianza
sanitariadicui
all'articolo41,conparticolareriferimento:
a)airischiperlavistaepergliocchi;
b)airischiperl'apparatomuscoloscheletrico.
2.Sullabasedellerisultanzedegliaccertamenti
dicuialcomma1
ilavoratorivengonoclassificatiaisensi
dell'articolo41,comma6.
3.Salviicasiparticolaricherichiedonouna
frequenzadiversa
stabilitadalmedicocompetente,laperiodicita'
dellevisitedicontrolloe'biennaleperi
lavoratoriclassificaticomeidoneicon
prescrizioniolimitazionieperilavoratoriche
abbianocompiutoilcinquantesimoannodieta';
quinquennaleneglialtricasi.
4.Pericasidiinidoneita'temporaneailmedico

competente
stabilisceiltermineperlasuccessivavisitadi
idoneita'.
5.Illavoratoree'sottopostoavisitadi
controlloperirischi
dicuialcomma1asuarichiesta,secondole
modalita'previsteall'articolo41,comma2,
letterac).
6.Ildatoredilavorofornisceasuespeseai
lavoratorii
dispositivispecialidicorrezionevisiva,in
funzionedell'attivita'svolta,quandol'esito
dellevisitedicuiaicommi1,3e4neevidenzi
lanecessita'enonsiapossibileutilizzarei
dispositivinormalidicorrezione.
Art.177.
Informazioneeformazione
1.Inottemperanzaaquantoprevistoinvia
generaledall'articolo
18,comma1,letteral),ildatoredilavoro:
a)fornisceailavoratoriinformazioni,in
particolareperquanto
riguarda:
1)lemisureapplicabilialpostodilavoro,in
base
all'analisidellostessodicuiall'articolo174;
2)lemodalita'disvolgimentodell'attivita';
3)laprotezionedegliocchiedellavista;
b)assicuraailavoratoriunaformazioneadeguata
inparticolare
inordineaquantoindicatoalcomma1,lettera
a).
CapoIIISanzioni
Art.178.
(((Sanzioniacaricodeldatoredilavoroedel
dirigente)

1.Ildatoredilavoroedildirigentesono
puniti:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500fino
a6.400europerlaviolazionedegliarticoli174,
comma2e3,175,commi1e3,e176,commi1,3,
5;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendada750a
4.000europerlaviolazionedegliarticoli176,
comma6,e177.
2.Laviolazionedipiu'precettiriconducibili
allacategoria
omogeneadirequisitidisicurezzarelativialle
attrezzaturemunitedivideoterminaledicui
all'allegatoXXXIV,punti1,2e3e'considerata
unaunicaviolazioneede'punitaconlapena
previstadalcomma1,letteraa).L'organodi
vigilanzae'tenutoaprecisareinognicaso,in
sededicontestazione,idiversiprecetti
violati.))
Art.179.
((ARTICOLOABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106))
TitoloVIIIAGENTIFISICICapoIDisposizioni
generali
Art.180.
Definizioniecampodiapplicazione
1.Aifinidelpresentedecretolegislativoper
agentifisicisi
intendonoilrumore,gliultrasuoni,gli
infrasuoni,levibrazionimeccaniche,icampi
elettromagnetici,leradiazioniottiche,di
origineartificiale,ilmicroclimaeleatmosfere
iperbarichechepossonocomportarerischiperla

saluteelasicurezzadeilavoratori.
2.Fermorestandoquantoprevistodalpresente
capo,perle
attivita'comportantiesposizionearumoresi
applicailcapoII,perquellecomportanti
esposizioneavibrazionisiapplicailcapoIII,
perquellecomportantiesposizioneacampi
elettromagneticisiapplicailcapoIV,perquelle
comportantiesposizionearadiazioniottiche
artificialisiapplicailcapoV.
3.Laprotezionedeilavoratoridalleradiazioni
ionizzantie'
disciplinataunicamentedaldecretolegislativo17
marzo1995,n.230,esuesuccessive
modificazioni.
Art.181.
Valutazionedeirischi
1.Nell'ambitodellavalutazionedicui
all'articolo28,ildatore
dilavorovalutatuttiirischiderivantida
esposizioneadagentifisiciinmododa
identificareeadottareleopportunemisuredi
prevenzioneeprotezioneconparticolare
riferimentoallenormedibuonatecnicaedalle
buoneprassi.
2.Lavalutazionedeirischiderivantida
esposizioniadagenti
fisicie'programmataedeffettuata,concadenza
almenoquadriennale,dapersonalequalificato
nell'ambitodelserviziodiprevenzionee
protezioneinpossessodispecificheconoscenzein
materia.Lavalutazionedeirischie'aggiornata
ogniqualvoltasiverifichinomutamentiche
potrebberorenderlaobsoleta,ovvero,quandoi
risultatidellasorveglianzasanitariarendano
necessarialasuarevisione.Idatiottenutidalla

valutazione,misurazioneecalcolodeilivellidi
esposizionecostituisconoparteintegrantedel
documentodivalutazionedelrischio.
3.Ildatoredilavoronellavalutazionedei
rischiprecisaquali
misurediprevenzioneeprotezionedevonoessere
adottate.Lavalutazionedeirischie'riportata
suldocumentodivalutazionedicuiall'articolo
28,essapuo'includereunagiustificazionedel
datoredilavorosecondocuilanaturael'entita'
deirischinonrendononecessariaunavalutazione
deirischipiu'dettagliata.
Art.182.
Disposizionimirantiadeliminareoridurrei
rischi
1.Tenutocontodelprogressotecnicoedella
disponibilita'di
misurepercontrollareilrischioallafonte,i
rischiderivantidall'esposizioneagliagenti
fisicisonoeliminatiallafonteoridottial
minimo.Lariduzionedeirischiderivanti
dall'esposizioneagliagentifisicisibasasui
principigeneralidiprevenzionecontenutinel
presentedecreto.
2.Innessuncasoilavoratoridevonoessere
espostiavalori
superioriaivalorilimitediesposizionedefiniti
neicapiII,III,IVeV.Allorche',nonostantei
provvedimentipresidaldatoredilavoroin
applicazionedelpresentecapoivalorilimitedi
esposizionerisultinosuperati,ildatoredi
lavoroadottamisureimmediateperriportare
l'esposizionealdisottodeivalorilimitedi
esposizione,individualecausedelsuperamento
deivalorilimitediesposizioneeadeguadi
conseguenzalemisurediprotezioneeprevenzione

perevitareunnuovosuperamento.
Art.183.
Lavoratoriparticolarmentesensibili
1.Ildatoredilavoroadattalemisuredicui
all'articolo182
alleesigenzedeilavoratoriappartenentiagruppi
particolarmentesensibilialrischio,inclusele
donneinstatodigravidanzaediminori.
Art.184.
Informazioneeformazionedeilavoratori
1.Nell'ambitodegliobblighidicuiagliarticoli
36e37,il
datoredilavoroprovvedeaffinche'ilavoratori
espostiarischiderivantidaagentifisicisul
luogodilavoroeilororappresentantivengano
informatieformatiinrelazionealrisultato
dellavalutazionedeirischiconparticolare
riguardo:
a)allemisureadottateinapplicazionedel
presentetitolo;
b)all'entita'ealsignificatodeivalorilimite
diesposizione
edeivaloridiazionedefinitineiCapiII,III,
IVeV,nonche'aipotenzialirischiassociati;
c)airisultatidellavalutazione,misurazioneo
calcolodei
livellidiesposizioneaisingoliagentifisici;
d)allemodalita'perindividuareesegnalaregli
effetti
negatividell'esposizioneperlasalute;
e)allecircostanzenellequaliilavoratorihanno
dirittoauna
sorveglianzasanitariaeagliobiettividella
stessa;
f)alleproceduredilavorosicureperridurreal

minimoirischi
derivantidall'esposizione;
g)all'usocorrettodiadeguatidispositividi
protezione
individualeeallerelativeindicazionie
controindicazionisanitarieall'uso.
Art.185.
Sorveglianzasanitaria
1.Lasorveglianzasanitariadeilavoratori
espostiagliagenti
fisicivienesvoltasecondoiprincipigeneralidi
cuiall'articolo41,ede'effettuatadalmedico
competentenellemodalita'eneicasiprevistiai
rispettivicapidelpresentetitolosullabasedei
risultatidellavalutazionedelrischiochegli
sonotrasmessidaldatoredilavoroperiltramite
delserviziodiprevenzioneeprotezione.
2.Nelcasoincuilasorveglianzasanitaria
riveliinun
lavoratoreun'alterazioneapprezzabiledellostato
disalutecorrelataairischilavorativiilmedico
competenteneinformaillavoratoree,nel
rispettodelsegretoprofessionale,ildatoredi
lavoro,cheprovvedea:
a)sottoporrearevisionelavalutazionedei
rischi;
b)sottoporrearevisionelemisurepredisposte
pereliminareo
ridurreirischi;
c)tenerecontodelpareredelmedicocompetente
nell'attuazione
dellemisurenecessariepereliminareoridurreil
rischio.
Art.186.
Cartellasanitariaedirischio

1.Nellacartelladicuiall'articolo25,comma1,
letterac),il
medicocompetenteriportaidatidella
sorveglianzasanitaria,ivicompresiivaloridi
esposizioneindividuali,oveprevistinegli
specificicapidelpresentetitolo,comunicatidal
datoredilavoroperiltramitedelserviziodi
prevenzioneeprotezione.
CapoIIProtezionedeilavoratoricontroirischi
diesposizionealrumoreduranteillavoro
Art.187.
Campodiapplicazione
1.Ilpresentecapodeterminairequisitiminimi
perlaprotezione
deilavoratoricontroirischiperlasaluteela
sicurezzaderivantidall'esposizionealrumore
duranteillavoroeinparticolareperl'udito.
Art.188.
Definizioni
1.Aifinidelpresentecaposiintendeper:
a)pressioneacusticadipicco(ppeak):valore
massimodella
pressioneacusticaistantaneaponderatain
frequenzaC;
b)livellodiesposizionegiornalieraalrumore
(LEX,8h):[dB(A)
riferitoa20\muPa]:valoremedio,ponderatoin
funzionedeltempo,deilivellidiesposizioneal
rumoreperunagiornatalavorativanominaledi
ottoore,definitodallanormainternazionaleISO
1999:1990punto3.6.Siriferisceatuttii
rumorisullavoro,inclusoilrumoreimpulsivo;
c)livellodiesposizionesettimanalealrumore
(LEX,w):valore
medio,ponderatoinfunzionedeltempo,dei

livellidiesposizionegiornalieraalrumoreper
unasettimananominaledicinquegiornate
lavorativediottoore,definitodallanorma
internazionaleISO1999:
1990punto3.6,nota2.
Art.189.
Valorilimitediesposizioneevaloridiazione
1.Ivalorilimitediesposizioneeivaloridi
azione,in
relazioneallivellodiesposizionegiornalieraal
rumoreeallapressioneacusticadipicco,sono
fissatia:
a)valorilimitediesposizionerispettivamente
LEX=87dB(A)e
ppeak=200Pa(140dB(C)riferitoa20\muPa);
b)valorisuperioridiazione:rispettivamenteLEX
=85dB(A)e
ppeak=140Pa(137dB(C)riferitoa20\muPa);
c)valoriinferioridiazione:rispettivamenteLEX
=80dB(A)e
ppeak=112Pa(135dB(C)riferitoa20\muPa).
2.Laddoveacausadellecaratteristiche
intrinsechedella
attivita'lavoratival'esposizionegiornalieraal
rumorevariasignificativamente,daunagiornata
dilavoroall'altra,e'possibilesostituire,ai
finidell'applicazionedeivalorilimitedi
esposizioneedeivaloridiazione,illivellodi
esposizionegiornalieraalrumoreconillivello
diesposizionesettimanaleacondizioneche:
a)illivellodiesposizionesettimanaleal
rumore,come
dimostratodauncontrolloidoneo,noneccedail
valorelimitediesposizionedi87dB(A);
b)sianoadottateleadeguatemisureperridurre
alminimoi

rischiassociatiataliattivita'.
3.Nelcasodivariabilita'dellivellodi
esposizionesettimanale
vaconsideratoillivellosettimanalemassimo
ricorrente.
Art.190.
Valutazionedelrischio
1.Nell'ambitodiquantoprevistodall'articolo
181,ildatoredi
lavorovalutal'esposizionedeilavoratorial
rumoreduranteillavoroprendendoin
considerazioneinparticolare:
a)illivello,iltipoeladurata
dell'esposizione,iviinclusa
ogniesposizionearumoreimpulsivo;
b)ivalorilimitediesposizioneeivaloridi
azionedicui
all'articolo189;
c)tuttiglieffettisullasaluteesulla
sicurezzadei
lavoratoriparticolarmentesensibilialrumore,
conparticolareriferimentoalledonnein
gravidanzaeiminori;
d)perquantopossibilealivellotecnico,tutti
glieffetti
sullasaluteesicurezzadeilavoratoriderivanti
dainterazionifrarumoreesostanzeototossiche
connesseconl'attivita'svoltaefrarumoree
vibrazioni;
e)tuttiglieffettiindirettisullasalutee
sullasicurezzadei
lavoratoririsultantidainterazionifrarumoree
segnalidiavvertimentooaltrisuonichevanno
osservatialfinediridurreilrischiodi
infortuni;
f)leinformazionisull'emissionedirumore

fornitedai
costruttoridell'attrezzaturadilavoroin
conformita'allevigentidisposizioniinmateria;
g)l'esistenzadiattrezzaturedilavoro
alternativeprogettate
perridurrel'emissionedirumore;
h)ilprolungamentodelperiododiesposizioneal
rumoreoltre
l'orariodilavoronormale,inlocalidicuie'
responsabile;
i)leinformazioniraccoltedallasorveglianza
sanitaria,
comprese,perquantopossibile,quellereperibili
nellaletteraturascientifica;
l)ladisponibilita'didispositividiprotezione
dell'uditocon
adeguatecaratteristichediattenuazione.
2.Se,aseguitodellavalutazionedicuialcomma
1,puo'
fondatamenteritenersicheivaloriinferioridi
azionepossonoesseresuperati,ildatoredi
lavoromisurailivellidirumorecuiilavoratori
sonoesposti,icuirisultatisonoriportatinel
documentodivalutazione.
3.Imetodielestrumentazioniutilizzatidevono
essereadeguati
allecaratteristichedelrumoredamisurare,alla
duratadell'esposizioneeaifattoriambientali
secondoleindicazionidellenormetecniche.I
metodiutilizzatipossonoincluderela
campionatura,purche'siarappresentativa
dell'esposizionedellavoratore.
4.Nell'applicarequantoprevistonelpresente
articolo,ildatore
dilavorotienecontodell'incertezzadellemisure
determinatesecondolaprassimetrologica.
5.Lavalutazionedicuialcomma1individuale

misuredi
prevenzioneeprotezionenecessarieaisensidegli
articoli192,193,194,195e196ede'
documentatainconformita'all'articolo28,comma
2.
((5bis.L'emissionesonoradiattrezzaturedi
lavoro,macchinee
impiantipuo'esserestimatainfasepreventiva
facendoriferimentoalivellidirumorestandard
individuatidastudiemisurazionilacui
validita'e'riconosciutadallaCommissione
consultivapermanentedicuiall'articolo6,
riportandolafontedocumentalecuisie'fatto
riferimento.))
Art.191.
Valutazionediattivita'alivellodiesposizione
moltovariabile
1.Fattosalvoildivietoalsuperamentodei
valorilimitedi
esposizione,perattivita'checomportano
un'elevatafluttuazionedeilivellidiesposizione
personaledeilavoratori,ildatoredilavoropuo'
attribuireadettilavoratoriun'esposizioneal
rumorealdisopradeivalorisuperioridiazione,
garantendolorolemisurediprevenzionee
protezioneconseguentieinparticolare:a)la
disponibilita'deidispositividiprotezione
individualedell'udito;b)l'informazioneela
formazione;c)ilcontrollosanitario.Inquesto
casolamisurazioneassociataallavalutazionesi
limitaadeterminareillivellodirumoreprodotto
dalleattrezzatureneipostioperatoreaifini
dell'identificazionedellemisurediprevenzionee
protezioneeperformulareilprogrammadelle
misuretecnicheeorganizzativedicui
all'articolo192,comma2.

2.Suldocumentodivalutazionedicui
all'articolo28,afianco
deinominativideilavoratoricosi'classificati,
variportatoilriferimentoalpresentearticolo.
Art.192.
Misurediprevenzioneeprotezione
1.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo
182,ildatoredi
lavoroeliminairischiallafonteoliriduceal
minimomedianteleseguentimisure:
a)adozionedialtrimetodidilavoroche
implicanounaminore
esposizionealrumore;
b)sceltadiattrezzaturedilavoroadeguate,
tenutocontodel
lavorodasvolgere,cheemettanoilminorrumore
possibile,inclusal'eventualita'direndere
disponibiliailavoratoriattrezzaturedilavoro
conformiairequisitidicuialtitoloIII,ilcui
obiettivooeffettoe'dilimitarel'esposizione
alrumore;
c)progettazionedellastrutturadeiluoghiedei
postidi
lavoro;
d)adeguatainformazioneeformazionesull'uso
correttodelle
attrezzaturedilavoroinmododaridurreal
minimolaloroesposizionealrumore;
e)adozionedimisuretecnicheperil
contenimento:
1)delrumoretrasmessoperviaaerea,quali
schermature,
involucriorivestimentirealizzaticonmateriali
fonoassorbenti;
2)delrumorestrutturale,qualisistemidi
smorzamentoodi

isolamento;
f)opportuniprogrammidimanutenzionedelle
attrezzaturedi
lavoro,delluogodilavoroedeisistemisul
postodilavoro;
g)riduzionedelrumoremedianteunamigliore
organizzazionedel
lavoroattraversolalimitazionedelladuratae
dell'intensita'dell'esposizioneel'adozionedi
oraridilavoroappropriati,consufficienti
periodidiriposo.
2.Seaseguitodellavalutazionedeirischidi
cuiall'articolo
190risultacheivalori((superiori))diazione
sonosuperati,ildatoredilavoroelaboraed
applicaunprogrammadimisuretecnichee
organizzativevoltearidurrel'esposizioneal
rumore,considerandoinparticolarelemisuredi
cuialcomma1.
3.Iluoghidilavorodoveilavoratoripossono
essereespostiad
unrumorealdisopradeivalorisuperioridi
azionesonoindicatidaappositisegnali.Dette
areesonoinoltredelimitateel'accessoalle
stessee'limitato,ovecio'siatecnicamente
possibileegiustificatodalrischiodi
esposizione.
4.Nelcasoincui,datalanaturadell'attivita',
illavoratore
beneficidell'utilizzodilocalidiriposomessia
disposizionedaldatoredilavoro,ilrumorein
questilocalie'ridottoaunlivellocompatibile
conilloroscopoelelorocondizionidi
utilizzo.
Art.193.
Usodeidispositividiprotezioneindividuali

1.Inottemperanzaaquantodispostodall'articolo
18,comma1,
letterac),ildatoredilavoro,neicasiincuii
rischiderivantidalrumorenonpossonoessere
evitaticonlemisurediprevenzioneeprotezione
dicuiall'articolo192,fornisceidispositividi
protezioneindividualiperl'uditoconformialle
disposizionicontenuteneltitoloIII,capoII,e
alleseguenticondizioni:
a)nelcasoincuil'esposizionealrumoresuperi
ivalori
inferioridiazioneildatoredilavoromettea
disposizionedeilavoratoridispositividi
protezioneindividualedell'udito;
b)nelcasoincuil'esposizionealrumoresia
parioaldisopra
deivalorisuperioridiazioneesigechei
lavoratoriutilizzinoidispositividiprotezione
individualedell'udito;
c)scegliedispositividiprotezioneindividuale
dell'uditoche
consentonodieliminareilrischioperl'uditoo
diridurloalminimo,previaconsultazionedei
lavoratoriodeilororappresentanti;
d)verifical'efficaciadeidispositividi
protezioneindividuale
dell'udito.
2.Ildatoredilavorotieneconto
dell'attenuazioneprodottadai
dispositividiprotezioneindividualedell'udito
indossatidallavoratoresoloaifinidivalutare
l'efficienzadeiDPIuditivieilrispettodel
valorelimitediesposizione.Imezziindividuali
diprotezionedell'uditosonoconsideratiadeguati
aifinidellepresentinormese,correttamente
usati,((ecomunquerispettanoleprestazioni
richiestedallenormativetecniche)).

Art.194.
Misureperlalimitazionedell'esposizione
1.Fermorestandol'obbligodelnonsuperamento
deivalorilimite
diesposizione,se,nonostantel'adozionedelle
misurepreseinapplicazionedelpresentecapo,si
individuanoesposizionisuperioriadettivalori,
ildatoredilavoro:
a)adottamisureimmediateperriportare
l'esposizionealdi
sottodeivalorilimitediesposizione;
b)individualecausedell'esposizioneeccessiva;
c)modificalemisurediprotezioneedi
prevenzioneperevitare
chelasituazionesiripeta.
Art.195.
Informazioneeformazionedeilavoratori
1.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo
184nell'ambito
degliobblighidicuiagliarticoli36e37,il
datoredilavorogarantiscecheilavoratori
espostiavaloriugualiosuperioriaivalori
inferioridiazionevenganoinformatieformatiin
relazioneairischiprovenientidall'esposizione
alrumore.
Art.196.
Sorveglianzasanitaria
1.Ildatoredilavorosottoponeasorveglianza
sanitariai
lavoratorilacuiesposizionealrumoreeccedei
valorisuperioridiazione.Lasorveglianzaviene
effettuataperiodicamente,dinormaunavolta
l'annooconperiodicita'diversadecisadal
medicocompetente,conadeguatamotivazione

riportataneldocumentodivalutazionedeirischi
eresanotaairappresentantiperlasicurezzadi
lavoratoriinfunzionedellavalutazionedel
rischio.L'organodivigilanza,conprovvedimento
motivato,puo'disporrecontenutieperiodicita'
dellasorveglianzadiversirispettoaquelli
fornitidalmedicocompetente.
2.Lasorveglianzasanitariadicuialcomma1e'
estesaai
lavoratoriespostialivellisuperioriaivalori
inferioridiazione,sulororichiestaequalora
ilmedicocompetenteneconfermil'opportunita'.
Art.197.
Deroghe
1.Ildatoredilavoropuo'richiederederoghe
all'usodei
dispositividiprotezioneindividualeeal
rispettodelvalorelimitediesposizione,quando,
perlanaturadellavoro,l'utilizzazioneditali
dispositivipotrebbecomportarerischiperla
saluteesicurezzadeilavoratorimaggiori
rispettoaquantoaccadrebbesenzalaloro
utilizzazione.
2.Lederoghedicuialcomma1sonoconcesse,
sentiteleparti
sociali,perunperiodomassimodiquattroanni
dall'organodivigilanzaterritorialmente
competentecheprovvedeancheadarne
comunicazione,specificandoleragioniele
circostanzechehannoconsentitolaconcessione
dellestesse,al((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali)).Lecircostanze
chegiustificanolederoghedicuialcomma1sono
riesaminateogniquattroannie,incasodivenire
menodeirelativipresupposti,riprendeimmediata
applicazioneladisciplinaregolare.

3.Laconcessionedellederoghedicuialcomma2
e'condizionata
dall'intensificazionedellasorveglianzasanitaria
edacondizionichegarantiscano,tenutoconto
delleparticolaricircostanze,cheirischi
derivantisianoridottialminimo.Ildatoredi
lavoroassicural'intensificazionedella
sorveglianzasanitariaedilrispettodelle
condizioniindicatenellederoghe.
4.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali))trasmetteogniquattroannialla
CommissionedellaUnioneeuropeaunprospetto
globaleemotivatodellederogheconcesseaisensi
delpresentearticolo.
Art.198.
LineeGuidaperisettoridellamusicadelle
attivita'ricreativeedeicallcenter
1.SupropostadellaCommissionepermanenteperla
prevenzione
degliinfortuniel'igienedellavorodicui
all'articolo6,sentite((le))partisociali,
((entrodueanni))dalladatadientratainvigore
delpresentecapo,laConferenzapermanenteperi
rapportitraloStato,leregionieleprovince
autonomediTrentoediBolzanodefiniscelelinee
guidaperl'applicazionedelpresentecaponei
settoridellamusica,delleattivita'ricreativee
deicallcenter.
CapoIIIProtezionedeilavoratoridairischidi
esposizioneavibrazioni
Art.199.
Campodiapplicazione
1.Ilpresentecapoprescrivelemisureperla
tuteladellasalute

edellasicurezzadeilavoratorichesonoesposti
opossonoessereespostiarischiderivantida
vibrazionimeccaniche.Neiriguardideisoggetti
indicatiall'articolo3,comma2,delpresente
decretolegislativoledisposizionidelpresente
caposonoapplicatetenutocontodelleparticolari
esigenzeconnessealservizioespletato,quali
individuatedaidecretiiviprevisti.
Art.200.
Definizioni
1.Aifinidelpresentecapo,siintendeper:
a)vibrazionitrasmessealsistemamanobraccio:
levibrazioni
meccanicheche,setrasmessealsistemamano
braccionell'uomo,comportanounrischioperla
saluteelasicurezzadeilavoratori,in
particolaredisturbivascolari,osteoarticolari,
neurologiciomuscolari;
b)vibrazionitrasmessealcorpointero:le
vibrazionimeccaniche
che,setrasmessealcorpointero,comportano
rischiperlasaluteelasicurezzadei
lavoratori,inparticolarelombalgieetraumidel
rachide;
c)esposizionegiornalieraavibrazionitrasmesse
alsistema
manobraccioA(8):[ms2]:valoremediatonel
tempo,ponderatoinfrequenza,delleaccelerazioni
misurateperunagiornatalavorativanominaledi
ottoore;
d)esposizionegiornalieraavibrazionitrasmesse
alcorpointero
A(8):[ms2]:valoremediatoneltempo,ponderato,
delleaccelerazionimisurateperunagiornata
lavorativanominalediottoore.
Art.201.

Valorilimitediesposizioneevalorid'azione
1.Aifinidelpresentecapo,sidefinisconoi
seguentivalori
limitediesposizioneevaloridiazione.
a)perlevibrazionitrasmessealsistemamano
braccio:
1)ilvalorelimitediesposizionegiornaliero,
normalizzatoaun
periododiriferimentodi8ore,e'fissatoa5
m/s2;mentresuperiodibrevie'paria20m/s2;
2)ilvalored'azionegiornaliero,normalizzatoa
unperiododi
riferimentodi8ore,chefascattarel'azione,e'
fissatoa2,5m/s2.
b)perlevibrazionitrasmessealcorpointero:
1)ilvalorelimitediesposizionegiornaliero,
normalizzatoaun
periododiriferimentodi8ore,e'fissatoa1,0
m/s2;mentresuperiodibrevie'paria1,5m/s2;
2)ilvalored'azionegiornaliero,normalizzatoa
unperiododi
riferimentodi8ore,e'fissatoa0,5m/s2.
2.Nelcasodivariabilita'dellivellodi
esposizionegiornaliero
vaconsideratoillivellogiornalieromassimo
ricorrente.
Art.202.
Valutazionedeirischi
1.Nell'ambitodiquantoprevistodall'articolo
181,ildatoredi
lavorovalutae,quandonecessario,misura,i
livellidivibrazionimeccanichecuiilavoratori
sonoesposti.
2.Illivellodiesposizioneallevibrazioni
meccanichepuo'essere

valutatomediantel'osservazionedellecondizioni
dilavorospecificheeilriferimentoad
appropriateinformazionisullaprobabileentita'
dellevibrazioniperleattrezzatureoitipidi
attrezzaturenelleparticolaricondizionidiuso
reperibilipressobanchedatidell'ISPESLodelle
regionio,inloroassenza,dalleinformazioni
forniteinmateriadalcostruttoredelle
attrezzature.Questaoperazionevadistintadalla
misurazione,cherichiedel'impiegodi
attrezzaturespecificheediunametodologia
appropriataecherestacomunqueilmetododi
riferimento.
3.L'esposizionedeilavoratoriallevibrazioni
trasmesseal
sistemamanobraccioe'valutataomisuratain
basealledisposizionidicuiall'allegatoXXXV,
parteA.
4.L'esposizionedeilavoratoriallevibrazioni
trasmessealcorpo
interoe'valutataomisuratainbasealle
disposizionidicuiall'allegatoXXXV,parteB.
5.Aifinidellavalutazionedicuialcomma1,il
datoredilavoro
tieneconto,inparticolare,deiseguenti
elementi:
a)illivello,iltipoeladurata
dell'esposizione,iviinclusa
ogniesposizioneavibrazioniintermittentioa
urtiripetuti;
b)ivalorilimitediesposizioneeivalori
d'azionespecificati
nell'articolo201;
c)glieventualieffettisullasaluteesulla
sicurezzadei
lavoratoriparticolarmentesensibilialrischio
conparticolareriferimentoalledonnein

gravidanzaeaiminori;
d)glieventualieffettiindirettisullasicurezza
esalutedei
lavoratoririsultantidainterazionitrale
vibrazionimeccaniche,ilrumoreel'ambientedi
lavorooaltreattrezzature;
e)leinformazionifornitedalcostruttore
dell'attrezzaturadi
lavoro;
f)l'esistenzadiattrezzaturealternative
progettateperridurre
ilivellidiesposizioneallevibrazioni
meccaniche;
g)ilprolungamentodelperiododiesposizionea
vibrazioni
trasmessealcorpointeroaldila'delleore
lavorative,inlocalidicuie'responsabile;
h)condizionidilavoroparticolari,comelebasse
temperature,
ilbagnato,l'elevataumidita'oilsovraccarico
biomeccanicodegliartisuperioriedelrachide;
i)informazioniraccoltedallasorveglianza
sanitaria,comprese,
perquantopossibile,quellereperibilinella
letteraturascientifica.
Art.203.
Misurediprevenzioneeprotezione
1.Fermorestandoquantoprevistonell'articolo
182,inbasealla
valutazionedeirischidicuiall'articolo202,
quandosonosuperatiivalorid'azione,ildatore
dilavoroelaboraeapplicaunprogrammadimisure
tecnicheoorganizzative,voltearidurreal
minimol'esposizioneeirischicheneconseguono,
considerandoinparticolarequantosegue:
a)altrimetodidilavorocherichiedonouna

minoreesposizionea
vibrazionimeccaniche;
b)lasceltadiattrezzaturedilavoroadeguate
concepitenel
rispettodeiprincipiergonomiciecheproducono,
tenutocontodellavorodasvolgere,ilminor
livellopossibiledivibrazioni;
c)lafornituradiattrezzatureaccessorieper
ridurreirischi
dilesioniprovocatedallevibrazioni,quali
sedilicheattenuanoefficacementelevibrazioni
trasmessealcorpointeroemaniglieoguantiche
attenuanolavibrazionetrasmessaalsistemamano
braccio;
d)adeguatiprogrammidimanutenzionedelle
attrezzaturedi
lavoro,delluogodilavoro,deisistemisulluogo
dilavoroedeiDPI;
e)laprogettazioneel'organizzazionedeiluoghi
edeipostidi
lavoro;
f)l'adeguatainformazioneeformazionedei
lavoratorisull'uso
correttoesicurodelleattrezzaturedilavoroe
deiDPI,inmododaridurrealminimolaloro
esposizioneavibrazionimeccaniche;
g)lalimitazionedelladurataedell'intensita'
dell'esposizione;
h)l'organizzazionedioraridilavoro
appropriati,conadeguati
periodidiriposo;
i)lafornitura,ailavoratoriesposti,di
indumentiperla
protezionedalfreddoedall'umidita'.
2.Se,nonostantelemisureadottate,ilvalore
limitedi
esposizionee'statosuperato,ildatoredilavoro

prendemisureimmediateperriportare
l'esposizionealdisottoditalevalore,
individualecausedelsuperamentoeadatta,di
conseguenza,lemisurediprevenzioneeprotezione
perevitareunnuovosuperamento.
Art.204.
Sorveglianzasanitaria
1.Ilavoratoriespostialivellidivibrazioni
superioriaivalori
d'azionesonosottopostiallasorveglianza
sanitaria.Lasorveglianzavieneeffettuata
periodicamente,dinormaunavoltal'annoocon
periodicita'diversadecisadalmedicocompetente
conadeguatamotivazioneriportataneldocumento
divalutazionedeirischieresanotaai
rappresentantiperlasicurezzadeilavoratoriin
funzionedellavalutazionedelrischio.L'organo
divigilanza,conprovvedimentomotivato,puo'
disporrecontenutieperiodicita'della
sorveglianzadiversirispettoaquellifornitidal
medicocompetente.
2.Ilavoratoriespostiavibrazionisonoaltresi'
sottopostialla
sorveglianzasanitariaquando,secondoilmedico
competente,siverificanounaopiu'delle
seguenticondizioni:l'esposizionedeilavoratori
allevibrazionie'taledarenderepossibile
l'individuazionediunnessotral'esposizionein
questioneeunamalattiaidentificabileoad
effettinociviperlasaluteede'probabileche
lamalattiaoglieffettisopraggiunganonelle
particolaricondizionidilavorodellavoratoreed
esistonotecnichesperimentatecheconsentonodi
individuarelamalattiaoglieffettinociviper
lasalute.
Art.205.

Deroghe
1.Neisettoridellanavigazionemarittimae
aerea,ildatoredi
lavoro,incircostanzedebitamentegiustificate,
puo'richiedereladeroga,limitatamenteal
rispettodeivalorilimitediesposizioneperil
corpointeroqualora,tenutocontodellatecnicae
dellecaratteristichespecifichedeiluoghidi
lavoro,nonsiapossibilerispettaretalevalore
limitenonostantelemisuretecnichee
organizzativemesseinatto.
2.Nelcasodiattivita'lavorativeincui
l'esposizionediun
lavoratoreavibrazionimeccanichee'abitualmente
inferioreaivaloridiazione,mapuo'
occasionalmentesuperareilvalorelimitedi
esposizione,ildatoredilavoropuo'richiedere
laderogaalrispettodeivalorilimitea
condizionecheilvaloremediodell'esposizione
calcolatasuunperiododi40oresiainferioreal
valorelimitediesposizioneedimostri,con
elementiprobanti,cheirischiderivantidaltipo
diesposizionecuie'sottopostoillavoratore
sonoinferioriaquelliderivantidallivellodi
esposizionecorrispondentealvalorelimite.
3.Lederoghedicuiaicommi1e2sonoconcesse,
perunperiodo
massimodiquattroanni,dall'organodivigilanza
territorialmentecompetentecheprovvedeanchea
darnecomunicazione,specificandoleragioniele
circostanzechehannoconsentitolaconcessione
dellestesse,al((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali)).Lederoghe
sonorinnovabiliepossonoessererevocatequando
vengonomenolecircostanzechelehanno
giustificate.

4.Laconcessionedellederoghedicuiaicommi1
e2e'
condizionataall'intensificazionedella
sorveglianzasanitariaedacondizioniche
garantiscano,tenutocontodelleparticolari
circostanze,cheirischiderivantisianoridotti
alminimo.Ildatoredilavoroassicura
l'intensificazionedellasorveglianzasanitariaed
ilrispettodellecondizioniindicatenelle
deroghe.
5.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali))trasmetteogniquattroannialla
CommissionedellaUnioneeuropeaunprospettodal
qualeemerganocircostanzeemotividellederoghe
concesseaisensidelpresentearticolo.
CapoIVProtezionedeilavoratoridairischidi
esposizioneacampielettromagnetici
Art.206.
Campodiapplicazione
1.Ilpresentecapodeterminairequisitiminimi
perlaprotezione
deilavoratoricontroirischiperlasaluteela
sicurezzaderivantidall'esposizioneaicampi
elettromagnetici(da0Hza300GHz),come
definitidall'articolo207,duranteillavoro.Le
disposizioniriguardanolaprotezionedairischi
perlasaluteelasicurezzadeilavoratoridovuti
aglieffettinociviabrevetermineconosciutinel
corpoumanoderivantidallacircolazionedi
correntiindotteedall'assorbimentodienergia,e
dacorrentidicontatto.
2.Ilpresentecapononriguardalaprotezioneda
eventualieffetti
alungotermineeirischirisultantidalcontatto
coniconduttoriintensione.

Art.207.
Definizioni
1.Aglieffettidelledisposizionidelpresente
caposiintendono
per:
a)campielettromagnetici:campimagneticistatici
ecampi
elettrici,magneticiedelettromagneticivariabili
neltempodifrequenzainferioreoparia300GHz;
b)valorilimitediesposizione:limiti
all'esposizioneacampi
elettromagneticichesonobasatidirettamente
suglieffettisullasaluteaccertatiesu
considerazionibiologiche.Ilrispettodiquesti
limitigarantiscecheilavoratoriespostiai
campielettromagneticisonoprotetticontrotutti
glieffettinociviabrevetermineperlasalute
conosciuti;
c)valoridiazione:l'entita'deiparametri
direttamente
misurabili,espressiinterminidiintensita'di
campoelettrico(E),intensita'dicampomagnetico
(H),induzionemagnetica(B)((,correnteindotta
attraversogliarti(IL)))edensita'dipotenza
(S),chedeterminal'obbligodiadottareunao
piu'dellemisurespecificatenelpresentecapo.
Ilrispettodiquestivaloriassicurailrispetto
deipertinentivalorilimitediesposizione.
Art.208.
Valorilimitediesposizioneevalorid'azione
1.Ivalorilimitediesposizionesonoriportati
nell'allegato
XXXVI,letteraA,tabella1.
2.Ivaloridiazionesonoriportatinell'allegato
XXXVI,lettera

B,tabella2.
Art.209.
Identificazionedell'esposizioneevalutazionedei
rischi
1.Nell'ambitodellavalutazionedeirischidicui
all'articolo
181,ildatoredilavorovalutae,quando
necessario,misuraocalcolailivellideicampi
elettromagneticiaiqualisonoespostii
lavoratori.Lavalutazione,lamisurazioneeil
calcolodevonoessereeffettuatiinconformita'
allenormeeuropeestandardizzatedelComitato
europeodinormalizzazioneelettrotecnica
(CENELEC).Finche'lecitatenormenonavranno
contemplatotuttelepertinentisituazioniper
quantoriguardalavalutazione,misurazionee
calcolodell'esposizionedeilavoratoriaicampi
elettromagnetici,ildatoredilavoroadottale
specifiche((buoneprassi))individuateodemanate
dallaCommissioneconsultivapermanenteperla
prevenzionedegliinfortunieperl'igienedel
lavoro,o,inalternativa,quelledelComitato
ElettrotecnicoItaliano(CEI),tenendoconto,se
necessario,deilivellidiemissioneindicatidai
fabbricantidelleattrezzature.
2.Aseguitodellavalutazionedeilivellidei
campi
elettromagneticieffettuatainconformita'al
comma1,qualorarisultichesianosuperatii
valoridiazionedicuiall'articolo208,il
datoredilavorovalutae,quandonecessario,
calcolaseivalorilimitediesposizionesono
statisuperati.
3.Lavalutazione,lamisurazioneeilcalcolodi
cuiaicommi1e
2nondevononecessariamenteessereeffettuatiin

luoghidilavoroaccessibilialpubblico,purche'
sisiagia'procedutoadunavalutazione
conformementealledisposizionirelativealla
limitazionedell'esposizionedellapopolazioneai
campielettromagneticida0Hza300GHze
risultinorispettateperilavoratorile
restrizioniprevistedallaraccomandazione
1999/519/CEdelConsiglio,del12luglio1999,e
sianoesclusirischirelativiallasicurezza.
4.Nell'ambitodellavalutazionedelrischiodi
cuiall'articolo
181,ildatoredilavoroprestaparticolare
attenzioneaiseguentielementi:
a)illivello,lospettrodifrequenza,ladurata
eiltipo
dell'esposizione;
b)ivalorilimitediesposizioneeivaloridi
azionedicui
all'articolo208;
c)tuttiglieffettisullasaluteesulla
sicurezzadei
lavoratoriparticolarmentesensibilialrischio;
d)qualsiasieffettoindirettoquale:
1)interferenzaconattrezzatureedispositivi
medici
elettronici(compresistimolatoricardiaciealtri
dispositiviimpiantati);
2)rischiopropulsivodioggettiferromagneticiin
campi
magneticistaticiconinduzionemagnetica
superiorea3mT;
3)innescodidispositivielettroesplosivi
(detonatori);
4)incendiedesplosionidovutiall'accensionedi
materiali
infiammabiliprovocatadascintilleprodotteda
campiindotti,correntidicontattooscariche

elettriche;
e)l'esistenzadiattrezzaturedilavoro
alternativeprogettate
perridurreilivellidiesposizioneaicampi
elettromagnetici;
f)ladisponibilita'diazionidirisanamento
volteaminimizzare
ilivellidiesposizioneaicampi
elettromagnetici;
g)perquantopossibile,informazioniadeguate
raccoltenelcorso
dellasorveglianzasanitaria,compresele
informazionireperibiliinpubblicazioni
scientifiche;
h)sorgentimultiplediesposizione;
i)esposizionesimultaneaacampidifrequenze
diverse.
5.Ildatoredilavoroneldocumentodi
valutazionedelrischiodi
cuiall'articolo28precisalemisureadottate,
previstedall'articolo210.
Art.210.
Misurediprevenzioneeprotezione
1.Aseguitodellavalutazionedeirischi,qualora
risultichei
valoridiazionedicuiall'articolo208sono
superati,ildatoredilavoro,amenochela
valutazioneeffettuataanormadell'articolo209,
comma2,dimostricheivalorilimitedi
esposizionenonsonosuperatiechepossonoessere
esclusirischirelativiallasicurezza,elaboraed
applicaunprogrammad'azionechecomprendamisure
tecnicheeorganizzativeinteseaprevenire
esposizionisuperioriaivalorilimitedi
esposizione,tenendocontoinparticolare:
a)dialtrimetodidilavorocheimplicanouna

minoreesposizione
aicampielettromagnetici;
b)dellasceltadiattrezzaturecheemettanocampi
elettromagneticidiintensita'inferiore,tenuto
contodellavorodasvolgere;
c)dellemisuretecnicheperridurrel'emissione
deicampi
elettromagnetici,inclusosenecessariol'usodi
dispositividisicurezza,schermatureodi
analoghimeccanismidiprotezionedellasalute;
d)degliappropriatiprogrammidimanutenzione
delleattrezzature
dilavoro,deiluoghiedellepostazionidi
lavoro;
e)dellaprogettazioneedellastrutturadei
luoghiedelle
postazionidilavoro;
f)dellalimitazionedelladuratae
dell'intensita'
dell'esposizione;
g)delladisponibilita'diadeguatidispositividi
protezione
individuale.
2.Iluoghidilavorodoveilavoratoripossono
essereespostia
campielettromagneticichesuperanoivaloridi
azionedevonoessereindicaticonun'apposita
segnaletica.Taleobbligononsussistenelcaso
chedallavalutazioneeffettuataanorma
dell'articolo209,comma2,ildatoredilavoro
dimostricheivalorilimitediesposizionenon
sonosuperatiechepossonoessereesclusirischi
relativiallasicurezza.Detteareesonoinoltre
identificateel'accessoallestessee'limitato
laddovecio'siatecnicamentepossibileesussista
ilrischiodiunsuperamentodeivalorilimitedi
esposizione.

3.Innessuncasoilavoratoridevonoessere
espostiavalori
superioriaivalorilimitediesposizione.
Allorche',nonostanteiprovvedimentipresidal
datoredilavoroinapplicazionedelpresente
capo,ivalorilimitediesposizionerisultino
superati,ildatoredilavoroadottamisure
immediateperriportarel'esposizionealdisotto
deivalorilimitediesposizione,individuale
causedelsuperamentodeivalorilimitedi
esposizioneeadeguadiconseguenzalemisuredi
protezioneeprevenzioneperevitareunnuovo
superamento.
4.Anormadell'articolo209,comma4,letterac),
ildatoredi
lavoroadattalemisuredicuialpresente
articoloalleesigenzedeilavoratoriesposti
particolarmentesensibilialrischio.
Art.211.
Sorveglianzasanitaria
1.Lasorveglianzasanitariavieneeffettuata
periodicamente,di
normaunavoltal'annooconperiodicita'
inferioredecisadalmedicocompetentecon
particolareriguardoailavoratoriparticolarmente
sensibilialrischiodicuiall'articolo183,
tenutocontodeirisultatidellavalutazionedei
rischitrasmessidaldatoredilavoro.L'organodi
vigilanza,conprovvedimentomotivato,puo'
disporrecontenutieperiodicita'diversida
quellifornitidalmedicocompetente.
2.Fermorestandoilrispettodiquantostabilito
dall'articolo
182,sonotempestivamentesottopostiacontrollo
medicoilavoratoriperiqualie'statarilevata
un'esposizionesuperioreaivaloridiazionedi

cuiall'articolo208,comma2((amenochela
valutazioneeffettuataanormadell'articolo209,
comma2,dimostricheivalorilimitedi
esposizionenonsonosuperatiechepossonoessere
esclusirischirelativiallasicurezza)).
Art.212.
Lineeguida
1.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali)),avvalendosidegliorganitecnico
scientificidelServiziosanitarionazionale,
sentitalaConferenzapermanenteperirapporti
traloStato,leregionieleprovinceautonomedi
TrentoediBolzano,entrodueannidalladatadi
entratainvigoredelpresentedecreto,elaborale
lineeguidaperl'applicazionedelpresentecapo
nellospecificosettoredell'utilizzoinambito
sanitariodelleattrezzaturedirisonanza
magnetica.
CapoVProtezionedeilavoratoridairischidi
esposizionearadiazioniotticheartificiali
Art.213.
Campodiapplicazione
1.Ilpresentecapostabilisceprescrizioniminime
diprotezione
deilavoratoricontroirischiperlasaluteela
sicurezzachepossonoderivare,dall'esposizione
alleradiazioniotticheartificialiduranteil
lavoroconparticolareriguardoairischidovuti
aglieffettinocivisugliocchiesullacute.
Art.214.
Definizioni
1.Aglieffettidelledisposizionidelpresente
caposiintendono

per:
a)radiazioniottiche:tutteleradiazioni
elettromagnetiche
nellagammadilunghezzad'ondacompresatra100
Fme1mm.Lospettrodelleradiazioniottichesi
suddivideinradiazioniultraviolette,radiazioni
visibilieradiazioniinfrarosse:
((1)radiazioniultraviolette:radiazioniottiche
alunghezza
d'ondacompresatra100e400nm.Labandadegli
ultraviolettie'suddivisainUVA(315400nm),
UVB(280315nm)eUVC(100280nm);
2)radiazionivisibili:radiazioniottichea
lunghezzad'onda
compresatra380e780nm;
3)radiazioniinfrarosse:radiazioniottichea
lunghezzad'onda
compresatra780nme1mm.Laregionedegli
infrarossie'suddivisainIRA(7801400nm),IRB
(14003000nm)eIRC(3000nm1mm);))
b)laser(amplificazionedilucemediante
emissionestimolatadi
radiazione):qualsiasidispositivoalqualesi
possafarprodurreoamplificareleradiazioni
elettromagnetichenellagammadilunghezzed'onda
delleradiazioniottiche,soprattuttomedianteil
processodiemissionestimolatacontrollata;
c)radiazionelaser:radiazioneotticaprodottada
unlaser;
d)radiazionenoncoerente:qualsiasiradiazione
otticadiversa
dallaradiazionelaser;
e)valorilimitediesposizione:limitidi
esposizionealle
radiazioniottichechesonobasatidirettamente
suglieffettisullasaluteaccertatiesu
considerazionibiologiche.Ilrispettodiquesti

limitigarantiscecheilavoratoriespostia
sorgentiartificialidiradiazioniottichesiano
protetticontrotuttiglieffettinocivisugli
occhiesullacuteconosciuti;
f)irradianza(E)odensita'dipotenza:la
potenzaradiante
incidenteperunita'diareasuunasuperficie
espressainwattsumetroquadrato(Wm2);
g)esposizioneradiante(H):integraleneltempo
dell'irradianza
espressoinjoulesumetroquadrato(Jm2);
h)radianza(L):ilflussoradianteolapotenza
perunita'
d'angolosolidoperunita'disuperficie,espressa
inwattsumetroquadratosusteradiante(Wm2
sr1);
i)livello:lacombinazionediirradianza,
esposizioneradiantee
radianzaallequalie'espostounlavoratore.
Art.215.
Valorilimitediesposizione
1.Ivalorilimitediesposizioneperle
radiazioniincoerentisono
riportatinell'allegatoXXXVII,parteI.
2.Ivalorilimitediesposizioneperle
radiazionilasersono
riportatinell'allegatoXXXVII,parteII.
Art.216.
Identificazionedell'esposizioneevalutazionedei
rischi
1.Nell'ambitodellavalutazionedeirischidicui
all'articolo
181,ildatoredilavorovalutae,quando
necessario,misurae/ocalcolailivellidelle
radiazioniotticheacuipossonoessereespostii

lavoratori.Lametodologiaseguitanella
valutazione,nellamisurazionee/onelcalcolo
rispettalenormedellaCommissioneelettrotecnica
internazionale(IEC),perquantoriguardale
radiazionilaser,leraccomandazionidella
Commissioneinternazionaleperl'illuminazione
(CIE)edelComitatoeuropeodinormazione(CEN)
perquantoriguardaleradiazioniincoerenti.
Nellesituazionidiesposizionecheesulanodalle
suddettenormeeraccomandazioni,finoaquando
nonsarannodisponibilinormeeraccomandazioni
adeguatedell'Unioneeuropea,ildatoredilavoro
adotta((lebuoneprassi))individuateodemanate
dallaCommissioneconsultivapermanenteperla
prevenzionedegliinfortunieperl'igienedel
lavoroo,insubordine,lineeguidanazionalio
internazionaliscientificamentefondate.Intutti
icasidiesposizione,lavalutazionetieneconto
deidatiindicatidaifabbricantidelle
attrezzature,secontemplatedapertinenti
direttivecomunitariediprodotto.
2.Ildatoredilavoro,inoccasionedella
valutazionedeirischi,
prestaparticolareattenzioneaiseguenti
elementi:
a)illivello,lagammadilunghezzed'ondaela
durata
dell'esposizioneasorgentiartificialidi
radiazioniottiche;
b)ivalorilimitediesposizionedicui
all'articolo215;
c)qualsiasieffettosullasaluteesulla
sicurezzadei
lavoratoriappartenentiagruppiparticolarmente
sensibilialrischio;
d)qualsiasieventualeeffettosullasalutee
sullasicurezzadei

lavoratoririsultantedalleinterazionisulposto
dilavorotraleradiazioniotticheelesostanze
chimichefotosensibilizzanti;
e)qualsiasieffettoindirettocomel'accecamento
temporaneo,le
esplosionioilfuoco;
f)l'esistenzadiattrezzaturedilavoro
alternativeprogettate
perridurreilivellidiesposizionealle
radiazioniotticheartificiali;
g)ladisponibilita'diazionidirisanamento
volteaminimizzare
ilivellidiesposizionealleradiazioniottiche;
h)perquantopossibile,informazioniadeguate
raccoltenelcorso
dellasorveglianzasanitaria,compresele
informazionipubblicate;
i)sorgentimultiplediesposizionealle
radiazioniottiche
artificiali;
l)unaclassificazionedeilaserstabilita
conformementealla
pertinentenormaIECe,inrelazioneatuttele
sorgentiartificialichepossonoarrecaredanni
similiaquellidiunlaserdellaclasse3Bo4,
tutteleclassificazionianaloghe;
m)leinformazionifornitedaifabbricantidelle
sorgentidi
radiazioniotticheedellerelativeattrezzature
dilavoroinconformita'dellepertinenti
direttivecomunitarie.
3.Ildatoredilavoroneldocumentodi
valutazionedeirischideve
precisarelemisureadottateprevistedagli
articoli217e218.
Art.217.
Disposizionimirantiadeliminareoaridurrei

rischi
1.Selavalutazionedeirischidicui
all'articolo17,comma1,
letteraa),metteinevidenzacheivalorilimite
d'esposizionepossonoesseresuperati,ildatore
dilavorodefinisceeattuaunprogrammad'azione
checomprendemisuretecnichee/oorganizzative
destinateadevitarechel'esposizionesuperii
valorilimite,tenendocontoinparticolare:
a)dialtrimetodidilavorochecomportanouna
minore
esposizionealleradiazioniottiche;
b)dellasceltadiattrezzaturecheemettanomeno
radiazioni
ottiche,tenutocontodellavorodasvolgere;
c)dellemisuretecnicheperridurrel'emissione
delleradiazioni
ottiche,incluso,quandonecessario,l'usodi
dispositividisicurezza,schermaturaoanaloghi
meccanismidiprotezionedellasalute;
d)degliopportuniprogrammidimanutenzionedelle
attrezzature
dilavoro,deiluoghiedellepostazionidi
lavoro;
e)dellaprogettazioneedellastrutturadei
luoghiedelle
postazionidilavoro;
f)dellalimitazionedelladurataedellivello
dell'esposizione;
g)delladisponibilita'diadeguatidispositividi
protezione
individuale;
h)delleistruzionidelfabbricantedelle
attrezzature.
2.Inbaseallavalutazionedeirischidicui
all'articolo216,i

luoghidilavoroincuiilavoratoripotrebbero
essereespostialivellidiradiazioniotticheche
superinoivalori((limitediesposizione))devono
essereindicaticonun'appositasegnaletica.Dette
areesonoinoltreidentificateel'accessoalle
stessee'limitato,laddovecio'siatecnicamente
possibile.
3.Ildatoredilavoroadattalemisuredicuial
presentearticolo
alleesigenzedeilavoratoriappartenentiagruppi
particolarmentesensibilialrischio.
Art.218.
Sorveglianzasanitaria
1.Lasorveglianzasanitariavieneeffettuata
periodicamente,di
normaunavoltal'annooconperiodicita'
inferioredecisadalmedicocompetentecon
particolareriguardoailavoratoriparticolarmente
sensibilialrischio,tenutocontodeirisultati
dellavalutazionedeirischitrasmessidaldatore
dilavoro.Lasorveglianzasanitariae'effettuata
conl'obiettivodiprevenireescoprire
tempestivamenteeffettinegativiperlasalute,
nonche'prevenireeffettialungoterminenegativi
perlasaluteerischidimalattiecroniche
derivantidall'esposizionearadiazioniottiche.
2.Fermorestandoilrispettodiquantostabilito
dall'articolo182
ediquantoprevistoalcomma1,sono
tempestivamentesottopostiacontrollomedicoi
lavoratoriperiqualie'statarilevata
un'esposizionesuperioreaivalorilimitedicui
all'articolo215.
3.Laddoveivalorilimitesonosuperati,oppure
sonoidentificati
effettinocivisullasalute:

a)ilmedicooaltrapersonadebitamente
qualificatacomunicaal
lavoratoreirisultaticheloriguardano.Il
lavoratorericeveinparticolareleinformazionie
iparerirelativialcontrollosanitariocui
dovrebbesottoporsidopolafinedell'esposizione;
b)ildatoredilavoroe'informatodituttii
datisignificativi
emersidallasorveglianzasanitariatenendoconto
delsegretoprofessionale.
CapoVISanzioni
Art.219.
(((Sanzioniacaricodeldatoredilavoroedel
dirigente)
1.Ildatoredilavoroe'punito:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500a
6.400europerlaviolazionedagliarticoli181,
comma2,190,commi1e5,202,commi1e5,209,
commi1e5,e216;
b)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.000a
4.000europerlaviolazionedegliarticoli190,
commi2e3,202,commi3e4,e209,commi2e4.
2.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti:
a)conarrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.000a4.000
europerlaviolazionedegliarticoli182,comma
2,185,192,comma2,193,comma1,195,196,197,
comma3,secondoperiodo,203,205,comma4,
secondoperiodo,210,comma1,e217,comma1;
b)conl'arrestodadueaquattromesiocon
l'ammendadaeuro
750aeuro4.000perlaviolazionedegliarticoli
184,192,comma3,primoperiodo,210,commi2e
3,e217,commi2e3.))

Art.220.
(((Sanzioniacaricodelmedicocompetente)
1.Ilmedicocompetentee'punitoconl'arresto
finotremesiocon
l'ammendada400a1.600europerlaviolazione
degliarticoli185e186.))
TitoloIXSOSTANZEPERICOLOSECapoIProtezioneda
agentichimici
Art.221.
Campodiapplicazione
1.Ilpresentecapodeterminairequisitiminimi
perlaprotezione
deilavoratoricontroirischiperlasaluteela
sicurezzachederivano,opossonoderivare,dagli
effettidiagentichimicipresentisulluogodi
lavoroocomerisultatodiogniattivita'
lavorativachecomportilapresenzadiagenti
chimici.
2.Irequisitiindividuatidalpresentecaposi
applicanoatutti
gliagentichimicipericolosichesonopresenti
sulluogodilavoro,fattesalveledisposizioni
relativeagliagentichimiciperiqualivalgono
provvedimentidiprotezioneradiologica
regolamentatidaldecretolegislativodel17marzo
1995,n.230,esuccessivemodificazioni.
3.Ledisposizionidelpresentecaposiapplicano
altresi'al
trasportodiagentichimicipericolosi,fatte
salveledisposizionispecifichecontenutenei
decretiministeriali4settembre1996,15maggio
1997,28settembre1999eneldecretolegislativo
13gennaio1999,n.41,nelledisposizionidel
codiceIMDGdelcodiceIBCenelcodiceIGC,quali
definitedall'articolo2delladirettiva

93/75/CEE,delConsiglio,del13settembre1993,
nelledisposizionidell'accordoeuropeorelativo
altrasportointernazionaledimercipericolose
pervienavigabiliinterne(ADN)edelregolamento
periltrasportodellesostanzepericolosesul
Reno(ADNR),qualiincorporatenellanormativa
comunitariaenelleistruzionitecnicheperil
trasportosicurodimercipericoloseemanatealla
datadel25maggio1998.
4.Ledisposizionidelpresentecapononsi
applicanoalle
attivita'comportantiesposizioneadamiantoche
restanodisciplinatedallenormecontenutealcapo
IIIdelpresentetitolo.
Art.222.
Definizioni
1.Aifinidelpresentecaposiintendeper:
a)agentichimici:tuttiglielementiocomposti
chimici,siada
solisianeiloromiscugli,allostatonaturaleo
ottenuti,utilizzatiosmaltiti,compresolo
smaltimentocomerifiuti,mediantequalsiasi
attivita'lavorativa,sianoessiprodotti
intenzionalmenteonoesianoimmessionosul
mercato;
b)agentichimicipericolosi:
1)agentichimiciclassificaticomesostanze
pericoloseai
sensideldecretolegislativo3febbraio1997,n.
52,esuccessivemodificazioni,nonche'gliagenti
checorrispondonoaicriteridiclassificazione
comesostanzepericolosedicuialpredetto
decreto.Sonoescluselesostanzepericolosesolo
perl'ambiente;
2)agentichimiciclassificaticomepreparati
pericolosiai

sensideldecretolegislativo14marzo2003,n.
65,esuccessivemodificazioni,nonche'gliagenti
cherispondonoaicriteridiclassificazionecome
preparatipericolosidicuialpredettodecreto.
Sonoesclusiipreparatipericolosisoloper
l'ambiente;
3)agentichimiciche,purnonessendoclassifi
cabilicome
pericolosi,inbaseainumeri1)e2),possono
comportareunrischioperlasicurezzaelasalute
deilavoratoriacausadiloroproprieta'chimico
fisiche,chimicheotossicologicheedelmodoin
cuisonoutilizzatiopresentisulluogodi
lavoro,compresigliagentichimicicuie'stato
assegnatounvalorelimitediesposizione
professionale;
c)attivita'checomportalapresenzadiagenti
chimici:ogni
attivita'lavorativaincuisonoutilizzatiagenti
chimici,oseneprevedel'utilizzo,inognitipo
diprocedimento,compresilaproduzione,la
manipolazione,l'immagazzinamento,iltrasportoo
l'eliminazioneeiltrattamentodeirifiuti,oche
risultinodataleattivita'lavorativa;
d)valorelimitediesposizioneprofessionale:se
non
diversamentespecificato,illimitedella
concentrazionemediaponderataneltempodiun
agentechimiconell'ariaall'internodellazonadi
respirazionediunlavoratoreinrelazioneadun
determinatoperiododiriferimento;unprimo
elencoditalivalorie'riportatonell'allegato
XXXVIII;
e)valorelimitebiologico:illimitedella
concentrazionedel
relativoagente,diunsuometabolita,odiun
indicatoredieffetto,nell'appropriatomezzo

biologico;unprimoelencoditalivalorie'
riportatonell'allegatoXXXIX;
f)sorveglianzasanitaria:lavalutazionedello
statodisalute
delsingololavoratoreinfunzione
dell'esposizioneadagentichimicisulluogodi
lavoro;
g)pericolo:laproprieta'intrinsecadiunagente
chimicodi
poterprodurreeffettinocivi;
h)rischio:laprobabilita'chesiraggiungail
potenzialenocivo
nellecondizionidiutilizzazioneoesposizione.
Art.223.
Valutazionedeirischi
1.Nellavalutazionedicuiall'articolo28,il
datoredilavoro
determina((...))preliminarmentel'eventuale
presenzadiagentichimicipericolosisulluogodi
lavoroevalutaancheirischiperlasicurezzae
lasalutedeilavoratoriderivantidallapresenza
ditaliagenti,prendendoinconsiderazionein
particolare:
a)leloroproprieta'pericolose;
b)leinformazionisullasaluteesicurezza
comunicatedal
responsabiledell'immissionesulmercatotramite
larelativaschedadisicurezzapredispostaai
sensideidecretilegislativi3febbraio1997,n.
52,e14marzo2003,n.65,esuccessive
modifiche;
((c)illivello,ilmodoeladuratadella
esposizione;
d)lecircostanzeincuivienesvoltoillavoroin
presenzadi
taliagentitenutocontodellaquantita'delle

sostanzeedeipreparatichelicontengonooli
possonogenerare;))
e)ivalorilimitediesposizioneprofessionaleo
ivalorilimite
biologici;dicuiunprimoelencoe'riportato
negliallegatiXXXVIIIeXXXIX;
f)glieffettidellemisurepreventivee
protettiveadottateoda
adottare;
g)sedisponibili,leconclusionitratteda
eventualiazionidi
sorveglianzasanitariagia'intraprese.
2.Nellavalutazionedeirischiildatoredi
lavoroindicaquali
misuresonostateadottateaisensidell'articolo
224e,oveapplicabile,dell'articolo225.Nella
valutazionemedesimadevonoessereinclusele
attivita',ivicompresalamanutenzioneela
pulizia,perlequalie'prevedibilela
possibilita'dinotevoleesposizioneoche,per
altrimotivi,possonoprovocareeffettinociviper
lasaluteelasicurezza,anchedopol'adozionedi
tuttelemisuretecniche.
3.Nelcasodiattivita'lavorativechecomportano
l'esposizionea
piu'agentichimicipericolosi,irischisono
valutatiinbasealrischiochecomportala
combinazionedituttiisuddettiagentichimici.
4.Fermorestandoquantoprevistodaidecreti
legislativi3
febbraio1997,n.52,e14marzo2003,n.65,e
successivemodificazioni,ilresponsabile
dell'immissionesulmercatodiagentichimici
pericolosie'tenutoafornirealdatoredilavoro
acquirentetutteleulterioriinformazioni
necessarieperlacompletavalutazionedel
rischio.

5.Lavalutazionedelrischiopuo'includerela
giustificazioneche
lanaturael'entita'deirischiconnessicongli
agentichimicipericolosirendonononnecessaria
un'ulteriorevalutazionemaggiormentedettagliata
deirischi.
6.Nelcasodiun'attivita'nuovachecomportila
presenzadi
agentichimicipericolosi,lavalutazionedei
rischicheessapresentael'attuazionedelle
misurediprevenzionesonopredisposte
preventivamente.Taleattivita'cominciasolodopo
chesisiaprocedutoallavalutazionedeirischi
cheessapresentaeall'attuazionedellemisuredi
prevenzione.
7.Ildatoredilavoroaggiornaperiodicamentela
valutazionee,
comunque,inoccasionedinotevolimutamentiche
potrebberoaverlaresasuperataovveroquandoi
risultatidellasorveglianzamedicanemostrinola
necessita'.
Art.224.
Misureeprincipigeneraliperlaprevenzionedei
rischi
1.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo
15,irischi
derivantidaagentichimicipericolosidevono
essereeliminatioridottialminimomediantele
seguentimisure:
a)progettazioneeorganizzazionedeisistemidi
lavorazionesul
luogodilavoro;
b)fornituradiattrezzatureidoneeperillavoro
specificoe
relativeproceduredimanutenzioneadeguate;
c)riduzionealminimodelnumerodilavoratori

chesonoo
potrebberoessereesposti;
d)riduzionealminimodelladuratae
dell'intensita'
dell'esposizione;
e)misureigienicheadeguate;
f)riduzionealminimodellaquantita'diagenti
presentisul
luogodilavoroinfunzionedellenecessita'della
lavorazione;
g)metodidilavoroappropriaticompresele
disposizioniche
garantisconolasicurezzanellamanipolazione,
nell'immagazzinamentoeneltrasportosulluogodi
lavorodiagentichimicipericolosinonche'dei
rifiutichecontengonodettiagentichimici.
2.Seirisultatidellavalutazionedeirischi
dimostranoche,in
relazionealtipoeallequantita'diunagente
chimicopericolosoeallemodalita'efrequenzadi
esposizioneataleagentepresentesulluogodi
lavoro,vie'solounrischiobassoperla
sicurezzaeirrilevanteperlasalutedei
lavoratoriechelemisuredicuialcomma1sono
sufficientiaridurreilrischio,nonsiapplicano
ledisposizionidegliarticoli225,226,229,230.
Art.225.
Misurespecifichediprotezioneediprevenzione
1.Ildatoredilavoro,sullabasedell'attivita'
edellavalutazionedeirischidicuiall'articolo
223,provvedeaffinche'ilrischiosiaeliminatoo
ridottomediantelasostituzione,qualorala
naturadell'attivita'loconsenta,conaltri
agentioprocessiche,nellecondizionidiuso,
nonsonoosonomenopericolosiperlasalutedei
lavoratori.Quandolanaturadell'attivita'non

consentedieliminareilrischioattraversola
sostituzioneildatoredilavorogarantiscecheil
rischiosiaridottomediantel'applicazionedelle
seguentimisuredaadottarsinelseguenteordine
dipriorita':
a)progettazionediappropriatiprocessi
lavorativiecontrollitecnici,nonche'usodi
attrezzatureematerialiadeguati;
b)appropriatemisureorganizzativeedi
protezionecollettiveallafontedelrischio;
c)misurediprotezioneindividuali,compresii
dispositividiprotezioneindividuali,qualoranon
siriescaaprevenireconaltrimezzi
l'esposizione;
d)sorveglianzasanitariadeilavoratorianorma
degliarticoli229e230.
2.Salvochepossadimostrareconaltrimezziil
conseguimentodiunadeguatolivellodi
prevenzioneediprotezione,ildatoredilavoro,
periodicamenteedogniqualvoltasonomodificate
lecondizionichepossonoinfluire
sull'esposizione,provvedeadeffettuarela
misurazionedegliagentichepossonopresentareun
rischioperlasalute,conmetodiche
standardizzatedicuie'riportatounelenco
meramenteindicativonell'allegatoXLIoinloro
assenza,conmetodicheappropriateecon
particolareriferimentoaivalorilimitedi
esposizioneprofessionaleeperperiodi
rappresentatividell'esposizioneinterminispazio
temporali.
3.Quandosiastatosuperatounvalorelimitedi
esposizioneprofessionalestabilitodalla
normativavigenteildatoredilavoroidentificae
rimuovelecausechehannocagionatotale
superamentodell'evento,adottandoimmediatamente
lemisureappropriatediprevenzioneeprotezione.

4.Irisultatidellemisurazionidicuialcomma2
sonoallegatiaidocumentidivalutazionedei
rischieresinotiairappresentantiperla
sicurezzadeilavoratori.Ildatoredilavoro
tienecontodellemisurazionieffettuateaisensi
delcomma2perl'adempimentodegliobblighi
conseguentiallavalutazionedeirischidicui
all'articolo223.Sullabasedellavalutazionedei
rischiedeiprincipigeneralidiprevenzionee
protezione,ildatoredilavoroadottalemisure
tecnicheeorganizzativeadeguateallanatura
delleoperazioni,compresil'immagazzinamento,la
manipolazioneel'isolamentodiagentichimici
incompatibilifradiloro;inparticolare,il
datoredilavoroprevienesulluogodilavorola
presenzadiconcentrazionipericolosedisostanze
infiammabilioquantita'pericolosedisostanze
chimicamenteinstabili.
5.Laddovelanaturadell'attivita'lavorativanon
consentadipreveniresulluogodilavorola
presenzadiconcentrazionipericolosedisostanze
infiammabilioquantita'pericolosedisostanze
chimicamenteinstabili,ildatoredilavorodeve
inparticolare:
a)evitarelapresenzadifontidiaccensioneche
potrebberodarluogoaincendiedesplosioni,o
l'esistenzadicondizioniavversechepotrebbero
provocareeffettifisicidannosiadoperadi
sostanzeomisceledisostanzechimicamente
instabili;
b)limitare,ancheattraversomisureprocedurali
edorganizzativeprevistedallanormativavigente,
glieffettipregiudizievolisullasaluteela
sicurezzadeilavoratoriincasodiincendioodi
esplosionedovutiall'accensionedisostanze
infiammabili,oglieffettidannosiderivantida
sostanzeomisceledisostanzechimicamente

instabili.
6.Ildatoredilavorometteadisposizione
attrezzaturedilavoroedadottasistemidi
protezionecollettivaedindividualeconformialle
disposizionilegislativeeregolamentari
pertinenti,inparticolareperquantoriguarda
l'usodeisuddettimezziinatmosfere
potenzialmenteesplosive.
7.Ildatoredilavoroadottamisureper
assicurareunsufficientecontrollodegli
impianti,apparecchiemacchinari,anchemettendo
adisposizionesistemiedispositivifinalizzati
allalimitazionedelrischiodiesplosioneo
dispositiviperlimitarelapressionedelle
esplosioni.
8.Ildatoredilavoroinformailavoratoridel
superamentodeivalorilimitediesposizione
professionale,dellecausedell'eventoedelle
misurediprevenzioneeprotezioneadottateene
da'comunicazione,senzaindugio,all'organodi
vigilanza.((Talecomunicazionepuo'essere
effettuatainviatelematica,anchepermezzo
degliorganismipariteticiodelleorganizzazioni
sindacalideidatoridilavoro.))
Art.226.
Disposizioniincasodiincidentiodiemergenze
1.Fermerestandoledisposizionidicuiagli
articoli43e44,
nonche'quelleprevistedaldecretodelMinistro
dell'internoindata10marzo1998,pubblicatonel
supplementoordinarioallaGazzettaUfficialen.
81del7aprile1998,ildatoredilavoro,alfine
diproteggerelasaluteelasicurezzadei
lavoratoridalleconseguenzediincidentiodi
emergenzederivantidallapresenzadiagenti
chimicipericolosisulluogodilavoro,predispone

procedurediinterventoadeguatedaattuarsial
verificarsiditalieventi.Talimisure
comprendonoesercitazionidisicurezzada
effettuarsiaintervalliconnessiallatipologia
dilavorazioneelamessaadisposizionedi
appropriatimezzidiprontosoccorso.
2.Nelcasodiincidentiodiemergenza,ildatore
dilavoroadotta
immediatemisurediretteadattenuarneglieffetti
edinparticolare,diassistenza,dievacuazionee
disoccorsoeneinformailavoratori.Ildatore
dilavoroadottainoltremisureadeguateperporre
rimedioallasituazionequantoprima.
3.Ailavoratoricuie'consentitooperare
nell'areacolpitaoai
lavoratoriindispensabiliall'effettuazionedelle
riparazioniedelleattivita'necessarie,sono
fornitiindumentiprotettivi,dispositividi
protezioneindividualeedidoneeattrezzaturedi
interventochedevonoessereutilizzatesinoa
quandopersistelasituazioneanomala.
4.Ildatoredilavoroadottalemisurenecessarie
perapprontare
sistemid'allarmeealtrisistemidicomunicazione
necessaripersegnalaretempestivamente
l'incidenteol'emergenza.
5.Lemisurediemergenzadevonoesserecontenute
nelpiano
previstodaldecretodicuialcomma1.In
particolarenelpianovannoinserite:
a)informazionipreliminarisulleattivita'
pericolose,sugli
agentichimicipericolosi,sullemisureper
l'identificazionedeirischi,sulleprecauzionie
sulleprocedure,inmodotalecheservizi
competentiperlesituazionidiemergenzapossano
mettereapuntoleproprieprocedureemisure

precauzionali;
b)qualunquealtrainformazionedisponibilesui
rischispecifici
derivantiochepossanoderivaredalverificarsi
diincidentiosituazionidiemergenza,comprese
leinformazionisulleprocedureelaborateinbase
alpresentearticolo.
6.Nelcasodiincidentiodiemergenzaisoggetti
nonprotetti
devonoimmediatamenteabbandonarelazona
interessata.
Art.227.
Informazioneeformazioneperilavoratori
1.Fermorestandoquantoprevistoagliarticoli36
e37,ildatore
dilavorogarantiscecheilavoratorioiloro
rappresentantidisponganodi:
a)datiottenutiattraversolavalutazionedel
rischioe
ulterioriinformazioniogniqualvoltamodifiche
importantisulluogodilavorodetermininoun
cambiamentoditalidati;
b)informazionisugliagentichimicipericolosi
presentisul
luogodilavoro,qualil'identita'degliagenti,i
rischiperlasicurezzaelasalute,irelativi
valorilimitediesposizioneprofessionaleealtre
disposizioninormativerelativeagliagenti;
c)formazioneedinformazionisuprecauzionied
azioniadeguate
daintraprendereperproteggerelorostessied
altrilavoratorisulluogodilavoro;
d)accessoadognischedadeidatidisicurezza
messaa
disposizionedalresponsabiledell'immissionesul
mercatoaisensideidecretilegislativi3

febbraio1997,n.52,e14marzo2003,n.65,e
successivemodificazioni.
2.Ildatoredilavoroassicurachele
informazionisiano:
a)forniteinmodoadeguatoalrisultatodella
valutazionedel
rischiodicuiall'articolo223.Taliinformazioni
possonoesserecostituitedacomunicazionioralio
dallaformazioneedall'addestramentoindividuali
conilsupportodiinformazioniscritte,aseconda
dellanaturaedelgradodirischiorivelatodalla
valutazionedelrischio;
b)aggiornatepertenercontodelcambiamento
dellecircostanze.
3.Laddoveicontenitorielecondutturepergli
agentichimici
pericolosiutilizzatiduranteillavorononsiano
contrassegnatidasegnalidisicurezzainbasea
quantodispostodaltitoloV,ildatoredilavoro
provvedeaffinche'lanaturadelcontenutodei
contenitoriedelleconduttureeglieventuali
rischiconnessisianochiaramenteidentificabili.
4.Ilresponsabiledell'immissionesulmercato
devonotrasmettere
aidatoridilavorotutteleinformazioni
concernentigliagentichimicipericolosiprodotti
ofornitisecondoquantostabilitodaidecreti
legislativi3febbraio1997,n.52,e14marzo
2003,n.65,esuccessivemodificazioni.
Art.228.
Divieti
1.Sonovietatelaproduzione,lalavorazionee
l'impiegodegli
agentichimicisullavoroeleattivita'indicate
all'allegatoXL.
2.Ildivietononsiapplicaseunagentee'

presenteinun
preparato,oqualecomponentedirifiuti,purche'
laconcentrazioneindividualesiainferioreal
limiteindicatonell'allegatostesso.
3.Inderogaaldivietodicuialcomma1,possono
essere
effettuate,previaautorizzazionedarilasciarsi
aisensidelcomma5,leseguentiattivita':
a)attivita'afiniesclusividiricercae
sperimentazione
scientifica,ivicompreseleanalisi;
b)attivita'volteadeliminaregliagentichimici
chesono
presentisottoformadisottoprodottoodi
rifiuti;
c)produzionedegliagentichimicidestinatiad
essereusaticome
intermedi.
4.Fermerestandoledisposizionidicuial
presentecapo,neicasi
dicuialcomma3,letterac),ildatoredilavoro
evital'esposizionedeilavoratori,stabilendoche
laproduzioneel'usopiu'rapidopossibiledegli
agenticomeprodottiintermediavvengainun
sistemachiusodalqualeglistessipossonoessere
rimossisoltantonellamisuranecessariaperil
controllodelprocessooperlamanutenzionedel
sistema.
5.Ildatoredilavorocheintendeeffettuarele
attivita'dicui
alcomma3deveinviareunarichiestadi
autorizzazioneal((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali))chelarilascia
sentitoil((Ministerodellavoro,dellasalutee
dellepolitichesociali))elaregione
interessata.Larichiestadiautorizzazionee'
corredatadalleseguentiinformazioni:

a)imotividellarichiestadideroga;
b)iquantitatividell'agentedautilizzare
annualmente;
c)ilnumerodeilavoratoriaddetti;
d)descrizionedelleattivita'edellereazionio
processi;
e)misureprevisteperlatuteladellasalutee
sicurezzaeper
prevenirel'esposizionedeilavoratori.
Art.229.
Sorveglianzasanitaria
1.Fattosalvoquantoprevistodall'articolo224,
comma2,sono
sottopostiallasorveglianzasanitariadicui
all'articolo41ilavoratoriespostiagliagenti
chimicipericolosiperlasalutecherispondonoai
criteriperlaclassificazionecomemoltotossici,
tossici,nocivi,sensibilizzanti,corrosivi,
irritanti,tossiciperilcicloriproduttivo,
cancerogeniemutagenidicategoria3.
2.Lasorveglianzasanitariavieneeffettuata:
a)primadiadibireillavoratoreallamansione
checomporta
l'esposizione;
b)periodicamente,dinormaunavoltal'annoocon
periodicita'
diversadecisadalmedicocompetenteconadeguata
motivazioneriportataneldocumentodivalutazione
deirischieresanotaairappresentantiperla
sicurezzadeilavoratori,infunzionedella
valutazionedelrischioedeirisultatidella
sorveglianzasanitaria;
c)all'attodellacessazionedelrapportodi
lavoro.Intale
occasioneilmedicocompetentedevefornireal
lavoratoreleeventualiindicazionirelativealle

prescrizionimedichedaosservare.
3.Ilmonitoraggiobiologicoe'obbligatorioperi
lavoratori
espostiagliagentiperiqualie'statofissato
unvalorelimitebiologico.Deirisultatiditale
monitoraggiovieneinformatoillavoratore
interessato.Irisultatiditalemonitoraggio,in
formaanonima,vengonoallegatialdocumentodi
valutazionedeirischiecomunicatiai
rappresentantiperlasicurezzadeilavoratori.
4.Gliaccertamentisanitaridevonoessereabasso
rischioperil
lavoratore.
5.Ildatoredilavoro,suparereconformedel
medicocompetente,
adottamisurepreventiveeprotettiveparticolari
perisingolilavoratorisullabasedelle
risultanzedegliesamicliniciebiologici
effettuati.Lemisurepossonocomprendere
l'allontanamentodellavoratoresecondole
proceduredell'articolo42.
6.Nelcasoincuiall'attodellasorveglianza
sanitariasi
evidenzi,inunlavoratoreoinungruppodi
lavoratoriespostiinmanieraanalogaaduno
stessoagente,l'esistenzadieffetti
pregiudizievoliperlasaluteimputabiliatale
esposizioneoilsuperamentodiunvalorelimite
biologico,ilmedicocompetenteinforma
individualmenteilavoratoriinteressatiedil
datoredilavoro.
7.Neicasidicuialcomma6,ildatoredilavoro
deve:
a)sottoporrearevisionelavalutazionedei
rischieffettuataa
normadell'articolo223;
b)sottoporrearevisionelemisurepredisposte

pereliminareo
ridurreirischi;
c)tenerecontodelpareredelmedicocompetente
nell'attuazione
dellemisurenecessariepereliminareoridurreil
rischio;
d)prenderelemisureaffinche'siaeffettuatauna
visitamedica
straordinariapertuttiglialtrilavoratoriche
hannosubitoun'esposizionesimile.
8.L'organodivigilanza,conprovvedimento
motivato,puo'disporre
contenutieperiodicita'dellasorveglianza
sanitariadiversirispettoaquellidefinitidal
medicocompetente.
Art.230.
Cartellesanitarieedirischio
1.Ilmedicocompetente,perciascunodei
lavoratoridicui
all'articolo229istituisceedaggiornala
cartellasanitariasecondoquantoprevisto
dall'articolo25,comma1,letterac),efornisce
allavoratoreinteressatotutteleinformazioni
previstedallelettereg)edh)delcomma1del
medesimoarticolo.Nellacartelladirischiosono,
tral'altro,indicatiilivellidiesposizione
professionaleindividualifornitidalServiziodi
prevenzioneeprotezione.
2.Surichiesta,e'fornitaagliorganidi
vigilanzacopiadei
documentidicuialcomma1.
Art.231.
Consultazioneepartecipazionedeilavoratori
1.Laconsultazioneepartecipazionedei
lavoratoriodeiloro

rappresentantisonoattuateaisensidelle
disposizionidicuiall'articolo50.
Art.232.
Adeguamentinormativi
1.CondecretodeiMinistridellavoroedella
previdenzasocialee
dellasalute,d'intesaconlaConferenza
permanenteperirapportitraloStato,leregioni
eleprovinceautonomediTrentoediBolzano,e'
istituitosenzanuoviomaggiorioneriperla
finanzapubblica,uncomitatoconsultivoperla
determinazioneel'aggiornamentodeivalorilimite
diesposizioneprofessionaleedeivalorilimite
biologicirelativiagliagentichimici.Il
Comitatoe'compostodanovemembriesperti
nazionalidichiarafamainmateriatossicologica
esanitariadicuitreinrappresentanzadel
((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)),supropostadell'Istituto
superioredisanita',dell'ISPESLedella
Commissionetossicologicanazionale,trein
rappresentanzadellaConferenzadeiPresidenti
delleregionietreinrappresentanzadel
((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)).IlComitatosiavvaledel
supportoorganizzativoelogisticodellaDirezione
generaledellatuteladellecondizionidilavoro
del((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali)).
2.Conunoopiu'decretideiMinistridellavoro
edella
previdenzasocialeedellasaluted'intesaconla
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonome,sentitiil
Ministrodellosviluppoeconomico,ilComitatodi
cuialcomma1elepartisociali,sonorecepitii

valoridiesposizioneprofessionaleebiologici
obbligatoripredispostidallaCommissioneeuropea,
sonoaltresi'stabilitiivalorilimitenazionali
anchetenutocontodeivalorilimiteindicativi
predispostidallaCommissionemedesimaesono
aggiornatigliallegatiXXXVIII,XXXIX,XLeXLI
infunzionedelprogressotecnico,dell'evoluzione
dinormativeespecifichecomunitarieo
internazionaliedelleconoscenzenelsettore
degliagentichimicipericolosi.
3.Conidecretidicuialcomma2e'inoltre
determinatoil
rischiobassoperlasicurezzaeirrilevanteper
lasalutedeilavoratoridicuiall'articolo224,
comma2,inrelazionealtipo,allequantita'ed
allaesposizionediagentichimici,anchetenuto
contodeivalorilimiteindicativifissatidalla
Unioneeuropeaedeiparametridisicurezza.
4.Nellemoredell'adozionedeidecretidicuial
comma2,conuno
opiu'decretideiMinistridellavoroedella
previdenzasocialeedellasalute,d'intesaconla
ConferenzapermanenteperirapportitraloStato,
leregionieleprovinceautonomediTrentoedi
Bolzano,possonoesserestabiliti,entro
quarantacinquegiornidalladatadientratain
vigoredelpresentedecreto,iparametriper
l'individuazionedelrischiobassoperla
sicurezzaeirrilevanteperlasalutedei
lavoratoridicuiall'articolo224,comma2,sulla
basedipropostedelleassociazionidicategoria
deidatoridilavorointeressatecomparativamente
rappresentative,sentiteleassociazionidei
prestatoridilavorointeressatecomparativamente
rappresentative.Scadutoinutilmenteilterminedi
cuialpresentearticolo,lavalutazionedel
rischio((bassoperlasicurezzaeirrilevanteper

lasalutedeilavoratori))e'comunqueeffettuata
daldatoredilavoro.
CapoIIProtezionedaagenticancerogeniemutageni
SezioneIDisposizionigenerali
Art.233.
Campodiapplicazione
1.Fattosalvoquantoprevistoperleattivita'
disciplinatedal
capoIIIeperilavoratoriespostiesclusivamente
alleradiazioniprevistedaltrattatoche
istituiscelaComunita'europeadell'energia
atomica,lenormedelpresentetitolosiapplicano
atutteleattivita'nellequaliilavoratorisono
opossonoessereespostiadagenticancerogenio
mutageniacausadellaloroattivita'lavorativa.
Art.234.
Definizioni
1.Aglieffettidelpresentedecretosiintende
per:
a)agentecancerogeno:
1)unasostanzacherispondeaicriterirelativi
alla
classificazionequalicategoriecancerogene1o2,
stabilitiaisensideldecretolegislativo3
febbraio1997,n.52,esuccessivemodificazioni;
2)unpreparatocontenenteunaopiu'sostanzedi
cuialnumero
1),quandolaconcentrazionediunaopiu'delle
singolesostanzerispondeairequisitirelativiai
limitidiconcentrazioneperlaclassificazionedi
unpreparatonellecategoriecancerogene1o2in
baseaicriteristabilitidaidecretilegislativi
3febbraio1997,n.
52,e14marzo2003,n.65esuccessive
modificazioni;

3)unasostanza,unpreparatoounprocessodicui
all'allegato
XLII,nonche'unasostanzaodunpreparatoemessi
duranteunprocessoprevistodall'allegatoXLII;
b)agentemutageno:
1)unasostanzacherispondeaicriterirelativi
alla
classificazionenellecategoriemutagene1o2,
stabilitidaldecretolegislativo3febbraio1997,
n.52,esuccessivemodificazioni;
2)unpreparatocontenenteunaopiu'sostanzedi
cuialpunto
1),quandolaconcentrazionediunaopiu'delle
singolesostanzerispondeairequisitirelativiai
limitidiconcentrazioneperlaclassificazionedi
unpreparatonellecategoriemutagene1o2in
baseaicriteristabilitidaidecretilegislativi
3febbraio1997,n.
52,e14marzo2003,n.65,esuccessive
modificazioni;
c)valorelimite:senonaltrimentispecificato,
illimitedella
concentrazionemedia,ponderatainfunzionedel
tempo,diunagentecancerogenoomutageno
nell'aria,rilevabileentrolazonadi
respirazionediunlavoratore,inrelazioneadun
periododiriferimentodeterminatostabilito
nell'allegatoXLIII.
SezioneIIObblighideldatoredilavoro
Art.235.
Sostituzioneeriduzione
1.Ildatoredilavoroevitaoriduce
l'utilizzazionediunagente
cancerogenoomutagenosulluogodilavoroin
particolaresostituendolo,setecnicamente
possibile,conunasostanzaounpreparatooun

procedimentochenellecondizioniincuiviene
utilizzatononrisultanocivoorisultameno
nocivoperlasaluteelasicurezzadei
lavoratori.
2.Senone'tecnicamentepossibilesostituire
l'agentecancerogeno
omutagenoildatoredilavoroprovvedeaffinche'
laproduzioneol'utilizzazionedell'agente
cancerogenoomutagenoavvengainunsistema
chiusopurche'tecnicamentepossibile.
3.Seilricorsoadunsistemachiusonone'
tecnicamentepossibile
ildatoredilavoroprovvedeaffinche'illivello
diesposizionedeilavoratorisiaridottoalpiu'
bassovaloretecnicamentepossibile.L'esposizione
nondevecomunquesuperareilvalorelimite
dell'agentestabilitonell'allegatoXLIII.
Art.236.
Valutazionedelrischio
1.Fattosalvoquantoprevistoall'articolo235,
ildatoredi
lavoroeffettuaunavalutazionedell'esposizionea
agenticancerogeniomutageni,irisultatidella
qualesonoriportatineldocumentodicui
all'articolo17.
2.Dettavalutazionetieneconto,inparticolare,
delle
caratteristichedellelavorazioni,dellaloro
durataedellalorofrequenza,deiquantitatividi
agenticancerogeniomutageniprodottiovvero
utilizzati,dellaloroconcentrazione,della
capacita'deglistessidipenetrarenell'organismo
perlediverseviediassorbimento,anchein
relazioneallorostatodiaggregazionee,qualora
allostatosolido,seinmassacompattaoin
scaglieoinformapolverulentaeseomeno

contenutiinunamatricesolidacheneriduceone
impediscelafuoriuscita.Lavalutazionedeve
tenercontodituttiipossibilimodidi
esposizione,compresoquelloincuivie'
assorbimentocutaneo.
3.Ildatoredilavoro,inrelazioneairisultati
dellavalutazione
dicuialcomma1,adottalemisurepreventivee
protettivedelpresentecapo,adattandolealle
particolarita'dellesituazionilavorative.
4.Ildocumentodicuiall'articolo28,comma2,o
l'autocertificazionedell'effettuazionedella
valutazionedeirischidicuiall'articolo29,
comma5,sonointegraticoniseguentidati:
a)leattivita'lavorativechecomportanola
presenzadisostanze
opreparaticancerogeniomutageniodiprocessi
industrialidicuiall'allegatoXLII,con
l'indicazionedeimotiviperiqualisono
impiegatiagenticancerogeni;
b)iquantitatividisostanzeovveropreparati
cancerogenio
mutageniprodottiovveroutilizzati,ovvero
presenticomeimpurita'osottoprodotti;
c)ilnumerodeilavoratoriespostiovvero
potenzialmenteesposti
adagenticancerogeniomutageni;
d)l'esposizionedeisuddettilavoratori,ovenota
eilgrado
dellastessa;
e)lemisurepreventiveeprotettiveapplicateed
iltipodei
dispositividiprotezioneindividualeutilizzati;
f)leindaginisvolteperlapossibile
sostituzionedegliagenti
cancerogenielesostanzeeipreparati
eventualmenteutilizzaticomesostituti.

5.Ildatoredilavoroeffettuanuovamentela
valutazionedicuial
comma1inoccasionedimodifichedelprocesso
produttivosignificativeaifinidellasicurezzae
dellasalutesullavoroe,inognicaso,trascorsi
treannidall'ultimavalutazioneeffettuata.
6.Ilrappresentanteperlasicurezzapuo'
richiedereidatidicui
alcomma4,fermorestandol'obbligodicui
all'articolo50,comma6.
Art.237.
Misuretecniche,organizzative,procedurali
1.Ildatoredilavoro:
a)assicura,applicandometodieproceduredi
lavoroadeguati,
chenellevarieoperazionilavorativesono
impiegatiquantitatividiagenticancerogenio
mutageninonsuperioriallenecessita'delle
lavorazioniechegliagenticancerogenio
mutageniinattesadiimpiego,informafisica
taledacausarerischiodiintroduzione,nonsono
accumulatisulluogodilavoroinquantitativi
superioriallenecessita'predette;
b)limitaalminimopossibileilnumerodei
lavoratoriespostio
chepossonoessereespostiadagenticancerogenio
mutageni,ancheisolandolelavorazioniinaree
predeterminateprovvistediadeguatisegnalidi
avvertimentoedisicurezza,compresiisegnali
vietatofumare,edaccessibilisoltantoai
lavoratorichedebbonorecarvisipermotivi
connessiconlaloromansioneoconlaloro
funzione.Indetteareee'fattodivietodi
fumare;
c)progetta,programmaesorveglialelavorazioni
inmodochenon

vie'emissionediagenticancerogeniomutageni
nell'aria.Secio'none'tecnicamentepossibile,
l'eliminazionedegliagenticancerogeniomutageni
deveavvenireilpiu'vicinopossibilealpuntodi
emissionemedianteaspirazionelocalizzata,nel
rispettodell'articolo18,comma1,letteraq).
L'ambientedilavorodevecomunqueesseredotato
diunadeguatosistemadiventilazionegenerale;
d)provvedeallamisurazionediagenticancerogeni
omutageniper
verificarel'efficaciadellemisuredicuialla
letterac)eperindividuareprecocementele
esposizionianomalecausatedauneventonon
prevedibileodaunincidente,conmetodidi
campionaturaedimisurazioneconformialle
indicazionidell'allegatoXLIdelpresentedecreto
legislativo;
e)provvedeallaregolareesistematicapulitura
deilocali,
delleattrezzatureedegliimpianti;
f)elaboraprocedurepericasidiemergenzache
possono
comportareesposizionielevate;
g)assicurachegliagenticancerogeniomutageni
sono
conservati,manipolati,trasportatiincondizioni
disicurezza;
h)assicurachelaraccoltael'immagazzinamento,
aifinidello
smaltimentodegliscartiedeiresiduidelle
lavorazionicontenentiagenticancerogeni,
avvenganoincondizionidisicurezza,in
particolareutilizzandocontenitoriermetici
etichettatiinmodochiaro,netto,visibile;
i)dispone,suconformepareredelmedico
competente,misure
protettiveparticolariconquellecategoriedi

lavoratoriperiqualil'esposizioneataluni
agenticancerogeniomutagenipresentarischi
particolarmenteelevati.
Art.238.
Misuretecniche
1.Ildatoredilavoro:
a)assicuracheilavoratoridisponganodiservizi
igienici
appropriatiedadeguati;
b)disponecheilavoratoriabbianoindotazione
idoneiindumenti
protettividariporreinpostiseparatidagli
abiticivili;
c)provvedeaffinche'idispositividiprotezione
individuale
sianocustoditiinluoghideterminati,controllati
epulitidopoogniutilizzazione,provvedendo
altresi'afarriparareosostituirequelli
difettosiodeteriorati,primadiogninuova
utilizzazione.
2.Nellezonedilavorodicuiall'articolo237,
comma1,
letterab),e'vietatoassumerecibiebevande,
fumare,conservarecibidestinatialconsumo
umano,usarepipetteaboccaeapplicare
cosmetici.
Art.239.
Informazioneeformazione
1.Ildatoredilavorofornisceailavoratori,
sullabasedelle
conoscenzedisponibili,informazionied
istruzioni,inparticolareperquantoriguarda:
a)gliagenticancerogeniomutagenipresentinei
cicli
lavorativi,lalorodislocazione,irischiperla

saluteconnessialloroimpiego,ivicompresii
rischisupplementaridovutialfumare;
b)leprecauzionidaprendereperevitare
l'esposizione;
c)lemisureigienichedaosservare;
d)lanecessita'diindossareeimpiegare
indumentidilavoroe
protettiviedispositiviindividualidiprotezione
edillorocorrettoimpiego;
e)ilmododiprevenireilverificarsidi
incidentielemisure
daadottareperridurrealminimoleconseguenze.
2.Ildatoredilavoroassicuraailavoratoriuna
formazione
adeguatainparticolareinordineaquanto
indicatoalcomma1.
3.L'informazioneelaformazionedicuiaicommi
1e2sono
forniteprimacheilavoratorisianoadibitialle
attivita'inquestioneevengonoripetute,con
frequenzaalmenoquinquennale,ecomunqueogni
qualvoltasiverificanonellelavorazioni
cambiamenticheinfluisconosullanaturaesul
gradodeirischi.
4.Ildatoredilavoroprovvedeinoltreaffinche'
gliimpianti,i
contenitori,gliimballaggicontenentiagenti
cancerogeniomutagenisianoetichettatiin
manierachiaramenteleggibileecomprensibile.I
contrassegniutilizzatielealtreindicazioni
devonoessereconformialdispostodeidecreti
legislativi3febbraio1997,n.52,e14marzo
2003,n.65,esuccessivemodificazioni.
Art.240.
Esposizionenonprevedibile
1.Qualorasiverifichinoeventinonprevedibilio

incidentichepossonocomportareun'esposizione
anomaladeilavoratoriadagenticancerogenio
mutageni,ildatoredilavoroadottaquantoprima
misureappropriateperidentificareerimuoverela
causadell'eventoeneinformailavoratorieil
rappresentanteperlasicurezza.
2.Ilavoratoridevonoabbandonareimmediatamente
l'areainteressata,cuipossonoaccederesoltanto
gliaddettiagliinterventidiriparazioneedad
altreoperazioninecessarie,indossandoidonei
indumentiprotettiviedispositividiprotezione
dellevierespiratorie,messialorodisposizione
daldatoredilavoro.Inognicasol'usodei
dispositividiprotezionenonpuo'essere
permanenteelasuadurata,perognilavoratore,
e'limitataaltempostrettamentenecessario.
3.Ildatoredilavorocomunicasenzaindugio
all'organodivigilanzailverificarsidegli
eventidicuialcomma1indicandoanaliticamente
lemisureadottateperridurrealminimole
conseguenzedannoseopericolose.((Tale
comunicazionepuo'essereeffettuatainvia
telematica,anchepermezzodegliorganismi
pariteticiodelleorganizzazionisindacalidei
datoridilavoro.))
Art.241.
Operazionilavorativeparticolari
1.Perleoperazionilavorative,qualequelladi
manutenzione,per
lequalie'prevedibile,nonostantel'adozionedi
tuttelemisurediprevenzionetecnicamente
applicabili,un'esposizionerilevantedei
lavoratoriaddettiadagenticancerogenio
mutageni,ildatoredilavoropreviaconsultazione
delrappresentanteperlasicurezza:
a)disponechesoltantotalilavoratorihanno

accessoalle
suddetteareeancheprovvedendo,ovetecnicamente
possibile,all'isolamentodellestesseedalla
loroidentificazionemedianteappositi
contrassegni;
b)fornisceailavoratorispecialiindumentie
dispositividi
protezioneindividualechedevonoessereindossati
dailavoratoriadibitiallesuddetteoperazioni.
2.Lapresenzanelleareedicuialcomma1dei
lavoratoriaddetti
e'inognicasoridottaaltempostrettamente
necessarioconriferimentoallelavorazionida
espletare.
SezioneIIISorveglianzasanitaria
Art.242.
Accertamentisanitarienormepreventivee
protettivespecifiche
1.Ilavoratoriperiqualilavalutazionedicui
all'articolo236
haevidenziatounrischioperlasalutesono
sottopostiasorveglianzasanitaria.
2.Ildatoredilavoro,suconformepareredel
medicocompetente,
adottamisurepreventiveeprotettiveperi
singolilavoratorisullabasedellerisultanze
degliesamicliniciebiologicieffettuati.
3.Lemisuredicuialcomma2possonocomprendere
l'allontanamento
dellavoratoresecondoleproceduredell'articolo
42.
4.Ovegliaccertamentisanitariabbiano
evidenziato,nei
lavoratoriespostiinmodoanalogoadunostesso
agente,l'esistenzadiunaanomaliaimputabilea
taleesposizione,ilmedicocompetenteneinforma

ildatoredilavoro.
5.Aseguitodell'informazionedicuialcomma4
ildatoredi
lavoroeffettua:
a)unanuovavalutazionedelrischioin
conformita'all'articolo
236;
b)ovesiatecnicamentepossibile,unamisurazione
della
concentrazionedell'agenteinaria((ecomunque
dell'esposizioneall'agente,considerandotuttele
circostanzeeleviediesposizionepossibilmente
rilevanti))perverificarel'efficaciadelle
misureadottate.
6.Ilmedicocompetentefornisceailavoratori
adeguate
informazionisullasorveglianzasanitariacuisono
sottoposti,conparticolareriguardoall'oppor
tunita'disottoporsiadaccertamentisanitari
anchedopolacessazionedell'attivita'
lavorativa.
Art.243.
Registrodiesposizioneecartellesanitarie
1.Ilavoratoridicuiall'articolo242sono
iscrittiinun
registronelqualee'riportata,perciascunodi
essi,l'attivita'svolta,l'agentecancerogenoo
mutagenoutilizzatoe,ovenoto,ilvalore
dell'esposizioneataleagente.Dettoregistroe'
istituitoedaggiornatodaldatoredilavoroche
necuralatenutaperiltramitedelmedico
competente.Ilresponsabiledelserviziodi
prevenzioneedirappresentantiperlasicurezza
hannoaccessoadettoregistro.
2.Ilmedicocompetente,perciascunodei
lavoratoridicui

all'articolo242,provvedeadistituiree
aggiornareunacartellasanitariaedirischio
secondoquantoprevistodall'articolo25,comma1,
letterac).
3.Ildatoredilavorocomunicaailavoratori
interessati,su
richiesta,lerelativeannotazioniindividuali
contenutenelregistrodicuialcomma1e,
tramiteilmedicocompetente,idatidella
cartellasanitariaedirischio.
((4.Incasodicessazionedelrapportodilavoro,
ildatoredi
lavoroinviaall'ISPESL,periltramitedelmedico
competente,lacartellasanitariaedirischiodel
lavoratoreinteressatounitamentealleannotazioni
individualicontenutenelregistroe,secondole
previsionidell'articolo25delpresentedecreto,
neconsegnacopiaallavoratorestesso.))
5.Incasodicessazionediattivita'
dell'azienda,ildatoredi
lavoroconsegnailregistrodicuialcomma1ele
cartellesanitarieedirischioall'ISPESL.
6.Leannotazioniindividualicontenutenel
registrodicuial
comma1elecartellesanitarieedirischiosono
conservatedaldatoredilavoroalmenofinoa
risoluzionedelrapportodilavoroedall'ISPESL
finoaquarant'annidallacessazionediogni
attivita'cheesponeadagenticangerogenio
mutageni.
7.Iregistridiesposizione,leannotazioni
individualiele
cartellesanitarieedirischiosonocustoditie
trasmessiconsalvaguardiadelsegreto
professionaleedeltrattamentodeidatipersonali
enelrispettodeldecretolegislativo30giugno
2003,n.196,esuccessivemodificazioni.

8.Ildatoredilavoro,incasodiesposizionedel
lavoratoread
agenticancerogeni,oltreaquantoprevistoai
commida1a7:
a)consegnacopiadelregistrodicuialcomma1
all'ISPESLed
all'organodivigilanzacompetenteperterritorio,
ecomunicaloroognitreanni,ecomunqueogni
qualvoltaimedesiminefaccianorichiesta,le
variazioniintervenute;
b)consegna,arichiesta,all'Istitutosuperiore
disanita'copia
delregistrodicuialcomma1;
c)incasodicessazionediattivita'
dell'azienda,consegna
copiadelregistrodicuialcomma1all'organodi
vigilanzacompetenteperterritorio;
d)incasodiassunzionedilavoratorichehanno
inprecedenza
esercitatoattivita'conesposizioneadagenti
cancerogeni,ildatoredilavorochiedeall'ISPESL
copiadelleannotazioniindividualicontenutenel
registrodicuialcomma1,nonche'copiadella
cartellasanitariaedirischio,qualorail
lavoratorenonnesiainpossessoaisensidel
comma4.
9.Imodellielemodalita'ditenutadelregistro
edellecartelle
sanitarieedirischiosonodeterminatidal
decretodel((Ministrodellavoro,dellasalutee
dellepolitichesociali))12luglio2007,n.155,
edaggiornaticondecretodellostessoMinistro,
adottatodiconcertoconil((Ministrodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali))econil
Ministroperleriformeeleinnovazioninella
pubblicaamministrazione,sentitalacommissione
consultivapermanente.

10.L'ISPESLtrasmetteannualmenteal((Ministero
dellavoro,della
saluteedellepolitichesociali))datidisintesi
relativialcontenutodeiregistridicuialcomma
1edarichiestalirendedisponibilialle
regioni.
Art.244.
Registrazionedeitumori
1.L'ISPESL,tramiteunaretecompletadiCentri
operativi
regionali(COR)eneilimitidelleordinarie
risorsedibilancio,realizzasistemidi
monitoraggiodeirischioccupazionalida
esposizioneadagentichimicicancerogeniedei
danniallasalutecheneconseguono,anchein
applicazionedidirettiveeregolamenti
comunitari.Atalescoporaccoglie,registra,
elaboraedanalizzaidati,ancheacarattere
nominativo,derivantidaiflussiinformatividi
cuiall'articolo8edaisistemidiregistrazione
delleesposizionioccupazionaliedellepatologie
comunqueattivisulterritorionazionale,nonche'
idatidicarattereoccupazionalerilevati,
nell'ambitodellerispettiveattivita'
istituzionali,dall'Istitutonazionaledella
previdenzasociale,dall'Istitutonazionaledi
statistica,dall'Istitutonazionalecontrogli
infortunisullavoro,edaaltreamministrazioni
pubbliche.Isistemidimonitoraggiodicuial
presentecommaaltresi'integranoiflussi
informatividicuiall'articolo8.
2.Imedicielestrutturesanitariepubblichee
private,nonche'
gliistitutiprevidenzialiedassicurativi
pubblicioprivati,cheidentificanocasidi
neoplasiedalororitenuteattribuibiliad

esposizionilavorativeadagenticancerogeni,ne
dannosegnalazioneall'ISPESL,tramiteiCentri
operativiregionali(COR)dicuialcomma1,
trasmettendoleinformazionidicuialdecretodel
PresidentedelConsigliodeiMinistri10dicembre
2002,n.308,cheregolalemodalita'ditenuta
delregistro,diraccoltaetrasmissionedelle
informazioni.
3.Pressol'ISPESLe'costituitoilregistro
nazionaledeicasidi
neoplasiadisospettaorigineprofessionale,con
sezionirispettivamentededicate:
a)aicasidimesotelioma,sottoladenominazione
diRegistro
nazionaledeimesoteliomi(ReNaM);
b)aicasidineoplasiedellecavita'nasaliedei
seni
paranasali,sottoladenominazionediRegistro
nazionaledeitumorinasaliesinusali(ReNaTuNS);
c)aicasidineoplasieapiu'bassafrazione
eziologiariguardo
allequali,tuttavia,sullabasedeisistemidi
elaborazioneedanalisideidatidicuialcomma
1,sianostatiidentificaticlusterdicasi
possibilmenterilevantiovveroeccessidi
incidenzaovverodimortalita'dipossibile
significativita'epidemiologicainrapportoa
rischioccupazionali.
4.L'ISPESLrendedisponibilial((Ministerodel
lavoro,della
saluteedellepolitichesociali)),al((Ministero
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche
sociali)),all'INAILedalleregionieprovince
autonomeirisultatidelmonitoraggiocon
periodicita'annuale.
5.Icontenuti,lemodalita'ditenuta,raccoltae
trasmissione

delleinformazioniedirealizzazionecomplessiva
deisistemidimonitoraggiodicuiaicommi1e3
sonodeterminatidal((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali)),d'intesacon
leregionieprovinceautonome.
Art.245.
Adeguamentinormativi
1.LaCommissioneconsultivatossicologica
nazionaleindividua
periodicamentelesostanzecancerogene,mutagenee
tossicheperlariproduzioneche,purnonessendo
classificateaisensideldecretolegislativo3
febbraio1997,n.52,rispondonoaicriteridi
classificazioneivistabilitiefornisce
consulenzaaiMinisteridellavoroedella
previdenzasocialeedellasalute,surichiesta,
intemadiclassificazionediagentichimici
pericolosi.
2.CondecretodeiMinistridellavoroedella
previdenzasocialee
dellasalute,sentitalacommissioneconsultiva
permanenteelaCommissioneconsultiva
tossicologicanazionale:
a)sonoaggiornatigliallegatiXLIIeXLIIIin
funzionedel
progressotecnico,dell'evoluzionedinormativee
specifichecomunitarieointernazionaliedelle
conoscenzenelsettoredegliagenticancerogenio
mutageni;
b)e'pubblicatol'elencodellesostanzein
funzione
dell'individuazioneeffettuataaisensidelcomma
1.
CapoIIIProtezionedairischiconnessi
all'esposizioneall'amiantoSezioneIDisposizioni
generali

Art.246.
Campodiapplicazione
1.Fermorestandoquantoprevistodallalegge27
marzo1992,n.
257,lenormedelpresentedecretosiapplicano
((atuttelerimanentiattivita'lavorativeche
possonocomportare,perilavoratori,
un'esposizioneadamianto,qualimanutenzione,
rimozionedell'amiantoodeimaterialicontenenti
amianto,smaltimentoetrattamentodeirelativi
rifiuti,nonche'bonificadellearee
interessate.))
Art.247.
Definizioni
l.Aifinidelpresentecapoiltermineamianto
designaiseguenti
silicatifibrosi:
a)l'actinolited'amianto,n.CAS77536664;
b)lagrunerited'amianto(amosite),n.CAS12172
735;
c)l'antofillited'amianto,n.CAS77536675;
d)ilcrisotilo,n.CAS12001295;
e)lacrocidolite,n.CAS12001284;
f)latremolited'amianto,n.CAS77536686.
SezioneIIObblighideldatoredilavoro
Art.248.
Individuazionedellapresenzadiamianto
1.Primadiintraprenderelavorididemolizioneo
dimanutenzione,
ildatoredilavoroadotta,anchechiedendo
informazioniaiproprietarideilocali,ogni
misuranecessariavoltaadindividuarelapresenza
dimaterialiapotenzialecontenutod'amianto.
2.Sevie'ilminimodubbiosullapresenzadi

amiantoinun
materialeoinunacostruzione,siapplicanole
disposizioniprevistedalpresentecapo.
Art.249.
Valutazionedelrischio
l.Nellavalutazionedicuiall'articolo28,il
datoredilavoro
valutairischidovutiallapolvereproveniente
dall'amiantoedaimaterialicontenentiamianto,
alfinedistabilirelanaturaeilgrado
dell'esposizioneelemisurepreventivee
protettivedaattuare.
2.Neicasidiesposizionisporadicheedidebole
intensita'ea
condizionecherisultichiaramentedalla
valutazionedeirischidicuialcomma1cheil
valorelimitediesposizioneall'amiantonone'
superatonell'ariadell'ambientedilavoro,nonsi
applicanogliarticoli250((251,comma1,)),259
e260,comma1,nelleseguentiattivita':
a)breviattivita'noncontinuativedi
manutenzionedurantele
qualiillavorovieneeffettuatosolosumateriali
nonfriabili;
b)rimozionesenzadeterioramentodimaterialinon
degradatiin
cuilefibrediamiantosonofermamentelegatead
unamatrice;
c)incapsulamentoeconfinamentodimateriali
contenentiamianto
chesitrovanoinbuonostato;
d)sorveglianzaecontrollodell'ariaeprelievo
deicampioniai
finidell'individuazionedellapresenzadiamianto
inundeterminatomateriale.
3.Ildatoredilavoroeffettuanuovamentela

valutazioneogni
qualvoltasiverifichinomodifichechepossono
comportareunmutamentosignificativo
dell'esposizionedeilavoratoriallapolvere
provenientedall'amiantoodaimateriali
contenentiamianto.
4.LaCommissioneconsultivapermanentedicui
all'articolo6
provvedeadefinireorientamentipraticiperla
determinazionedelleesposizionisporadicheedi
deboleintensita',dicuialcomma2.
Art.250.
Notifica
1.Primadell'iniziodeilavoridicui
all'articolo246,ildatoredilavoropresentauna
notificaall'organodivigilanzacompetenteper
territorio.((Talenotificapuo'essereeffettuata
inviatelematica,anchepermezzodegliorganismi
pariteticiodelleorganizzazionisindacalidei
datoridilavoro.))
2.Lanotificadicuialcommalcomprendealmeno
unadescrizionesinteticadeiseguentielementi:
a)ubicazionedelcantiere;
b)tipiequantitatividiamiantomanipolati;
c)attivita'eprocedimentiapplicati;
d)numerodilavoratoriinteressati;
e)datadiiniziodeilavorierelativadurata;
f)misureadottateperlimitarel'esposizionedei
lavoratoriall'amianto.
3.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche'i
lavoratorioilororappresentantiabbiano
accesso,arichiesta,alladocumentazioneoggetto
dellanotificadicuiaicommile2.
4.Ildatoredilavoro,ogniqualvoltauna
modificadellecondizionidilavoropossa
comportareunaumentosignificativo

dell'esposizioneallapolvereproveniente
dall'amiantoodamaterialicontenentiamianto,
effettuaunanuovanotifica.
Art.251.
Misurediprevenzioneeprotezione
1.Intutteleattivita'dicuiall'articolo246,
((la
concentrazionenell'ariadella))polvere
provenientedall'amiantoodaimateriali
contenentiamiantonelluogodilavorodeveessere
ridottaalminimoe,inognicaso,aldisottodel
valorelimitefissatonell'articolo254,in
particolaremedianteleseguentimisure:
a)ilnumerodeilavoratoriespostiochepossono
essereesposti
allapolvereprovenientedall'amiantooda
materialicontenentiamiantodeveesserelimitato
alnumeropiu'bassopossibile;
((b)ilavoratoriespostidevonosempreutilizzare
dispositividi
protezioneindividuale(DPI)dellevie
respiratorieconfattorediprotezioneoperativo
adeguatoallaconcentrazionediamiantonell'aria.
Laprotezionedeveesseretaledagarantire
all'utilizzatoreinognicasochelastimadella
concentrazionediamiantonell'ariafiltrata,
ottenutadividendolaconcentrazionemisurata
nell'ariaambienteperilfattorediprotezione
operativo,sianonsuperioreadundecimodel
valorelimiteindicatoall'articolo254;))
c)l'utilizzodeiDPIdeveessereintervallatoda
periododi
riposoadeguatiall'impegnofisicorichiestodal
lavoro,l'accessoalleareediriposodeveessere
precedutodaidoneadecontaminazionedicui
all'articolo256,comma4,letterad);

d)perlaprotezionedeilavoratoriaddettialle
lavorazioni
previstedall'articolo249,comma3,siapplica
quantoprevistoalcomma1,letterab),del
presentearticolo;
e)iprocessilavoratividevonoessereconcepiti
inmodotaleda
evitarediprodurrepolverediamiantoo,secio'
none'possibile,daevitareemissionedipolvere
diamiantonell'aria;
f)tuttiilocalieleattrezzatureperil
trattamento
dell'amiantodevonopoteresseresottopostia
regolarepuliziaemanutenzione;
g)l'amiantooimaterialicherilascianopolvere
diamiantoo
checontengonoamiantodevonoesserestoccatie
trasportatiinappositiimballaggichiusi;
h)irifiutidevonoessereraccoltierimossidal
luogodilavoro
ilpiu'prestopossibileinappropriatiimballaggi
chiusisucuisara'appostaun'etichettatura
indicantechecontengonoamianto.Dettirifiuti
devonoesseresuccessivamentetrattatiin
conformita'allavigentenormativainmateriadi
rifiutipericolosi.
Art.252.
Misureigieniche
1.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo
249,comma2,per
tutteleattivita'dicuiall'articolo246,il
datoredilavoroadottalemisureappropriate
affinche':
a)iluoghiincuisisvolgonotaliattivita'
siano:
1)chiaramentedelimitatiecontrassegnatida

appositi
cartelli;
2)accessibiliesclusivamenteailavoratorichevi
debbano
accedereamotivodellorolavoroodellaloro
funzione;
3)oggettodeldivietodifumare;
b)sianopredisposteareespecialicheconsentano
ailavoratori
dimangiareeberesenzarischiodicontaminazione
dapolverediamianto;
c)sianomessiadisposizionedeilavoratori
adeguatiindumenti
dilavorooadeguatidispositividiprotezione
individuale;
d)dettiindumentidilavorooprotettivirestino
all'interno
dell'impresa.Essipossonoesseretrasportati
all'esternosoloperillavaggioinlavanderie
attrezzateperquestotipodioperazioni,in
contenitorichiusi,qualoral'impresastessanon
viprovvedaoincasodiutilizzazionedi
indumentimonousoperlosmaltimentosecondole
vigentidisposizioni;
e)gliindumentidilavorooprotettivisiano
ripostiinunluogo
separatodaquellodestinatoagliabiticivili;
f)ilavoratoripossanodisporrediimpianti
sanitariadeguati,
provvistididocce,incasodioperazioniin
ambientipolverosi;
g)l'equipaggiamentoprotettivosiacustoditoin
localiatale
scopodestinatiecontrollatoepulitodopoogni
utilizzazione:sianopresemisureperriparareo
sostituirel'equipaggiamentodifettosoo
deterioratoprimadiogniutilizzazione.

Art.253.
Controllodell'esposizione
1.Alfinedigarantireilrispettodelvalore
limitefissato
all'articolo254einfunzionedeirisultatidella
valutazioneinizialedeirischi,ildatoredi
lavoroeffettuaperiodicamentelamisurazione
dellaconcentrazionedifibrediamiantonell'aria
delluogodilavorotranneneicasiincui
ricorranolecondizioniprevistedalcomma2
dell'articolo249.Irisultatidellemisuresono
riportatineldocumentodivalutazionedeirischi.
2.Ilcampionamentodeveessererappresentativo
((della
concentrazionenell'ariadella))polvere
provenientedall'amiantoodaimateriali
contenentiamianto.
3.Icampionamentisonoeffettuatiprevia
consultazionedei
lavoratoriovverodeilororappresentanti.
4.Ilprelievodeicampionideveessereeffettuato
dapersonalein
possessodiidoneequalifichenell'ambitodel
serviziodicuiall'articolo31.Icampioni
prelevatisonosuccessivamenteanalizzati((da
laboratoriqualificati))aisensideldecretodel
Ministrodellasanita'indata14maggio1996,
pubblicatonelsupplementoordinarioallaGazzetta
UfficialedellaRepubblicaitalianan.178del25
ottobre1996.
5.Laduratadeicampionamentideveesseretaleda
consentiredi
stabilireun'esposizionerappresentativa,perun
periododiriferimentodiottooretramite
misurazioniocalcoliponderatineltempo.
6.Ilconteggiodellefibrediamiantoe'

effettuatodipreferenza
tramitemicroscopiaacontrastodifase,
applicandoilmetodoraccomandato
dall'Organizzazionemondialedellasanita'(OMS)
nel1997oqualsiasialtrometodocheoffra
risultatiequivalenti.
7.Aifinidellamisurazionedell'amianto
nell'aria,dicuial
commal,siprendonoinconsiderazioneunicamente
lefibrecheabbianounalunghezzasuperiorea
cinquemicrometrieunalarghezzainferioreatre
micrometrieilcuirapportolunghezza/larghezza
siasuperiorea3:1.
Art.254.
Valorelimite
1.Ilvalorelimitediesposizioneperl'amianto
e'fissatoa0,1
fibrepercentimetrocubodiaria,misuratocome
mediaponderataneltempodiriferimentodiotto
ore.Idatoridilavoroprovvedonoaffinche'
nessunlavoratoresiaespostoaunaconcentrazione
diamiantonell'ariasuperiorealvalorelimite.
2.Quandoilvalorelimitefissatoalcommal
vienesuperato,il
datoredilavoroindividualecausedel
superamentoeadottailpiu'prestopossibilele
misureappropriateperovviareallasituazione.Il
lavoropuo'proseguirenellazonainteressatasolo
sevengonopresemisureadeguateperlaprotezione
deilavoratoriinteressati.
3.Perverificarel'efficaciadellemisuredicui
alcomma2,il
datoredilavoroprocedeimmediatamenteaduna
nuovadeterminazionedellaconcentrazionedifibre
diamiantonell'aria.
4.Inognicaso,sel'esposizionenonpuo'essere

ridottaconaltri
mezzi((eperrispettareilvalorelimite))e'
necessariol'usodiundispositivodiprotezione
individualedellevierespiratorieconfattoredi
protezioneoperativotaledagarantiretuttele
condizioniprevistedall'articolo251,comma1,
letterab);l'utilizzodeiDPIdeveessere
intervallatodaperiodidiriposoadeguati
all'impegnofisicorichiestodallavoro;l'accesso
alleareediriposodeveessereprecedutoda
idoneadecontaminazionedicuiall'articolo256,
comma4,letterad).
5.Nell'ipotesidicuialcomma4,ildatoredi
lavoro,previa
consultazioneconilavoratorioiloro
rappresentanti,assicuraiperiodidiriposo
necessari,infunzionedell'impegnofisicoedelle
condizioniclimatiche.
Art.255.
Operazionilavorativeparticolari
1.Nelcasodideterminateoperazionilavorative
incui,nonostante
l'adozionedimisuretecnichepreventiveper
limitarelaconcentrazionediamiantonell'aria,
e'prevedibilechequestasuperiilvalorelimite
dicuiall'articolo254,ildatoredilavoro
adottaadeguatemisureperlaprotezionedei
lavoratoriaddetti,edinparticolare:
a)fornisceailavoratoriunadeguatodispositivo
diprotezione
dellevierespiratorieealtridispositividi
protezioneindividualitalidagarantirele
condizioniprevistedall'articolo251,comma1,
letterab);
b)provvedeall'affissionedicartelliper
segnalarechesi

prevedeilsuperamentodelvalorelimitedi
esposizione;
c)adottalemisurenecessarieperimpedirela
dispersionedella
polverealdifuorideilocalioluoghidilavoro;
d)consultailavoratorioilororappresentanti
dicui
all'articolo46sullemisuredaadottareprimadi
procedereataliattivita'.
Art.256.
Lavorididemolizioneorimozionedell'amianto
1.Ilavorididemolizioneodirimozione
dell'amiantopossono
essereeffettuatisolodaimpreserispondentiai
requisitidicui((all'articolo212deldecreto
legislativo3aprile2006,n.152)).
2.Ildatoredilavoro,primadell'iniziodi
lavorididemolizione
odirimozionedell'amiantoodimateriali
contenentiamiantodaedifici,strutture,
apparecchieimpianti,nonche'daimezzidi
trasporto,predisponeunpianodilavoro.
3.Ilpianodicuialcomma2prevedelemisure
necessarieper
garantirelasicurezzaelasalutedeilavoratori
sulluogodilavoroelaprotezionedell'ambiente
esterno.
4.Ilpiano,inparticolare,prevedeecontiene
informazionisui
seguentipunti:
a)rimozionedell'amiantoodeimateriali
contenentiamianto
primadell'applicazionedelletecnichedi
demolizione,amenochetalerimozionenonpossa
costituireperilavoratoriunrischiomaggioredi
quellorappresentatodalfattochel'amiantooi

materialicontenentiamiantovenganolasciatisul
posto;
b)fornituraailavoratoridiidoneidispositivi
diprotezione
individuale;
c)verificadell'assenzadirischidovuti
all'esposizione
all'amiantosulluogodilavoro,alterminedei
lavorididemolizioneodirimozionedell'amianto;
d)adeguatemisureperlaprotezioneela
decontaminazionedel
personaleincaricatodeilavori;
e)adeguatemisureperlaprotezionedeiterzie
perlaraccolta
elosmaltimentodeimateriali;
f)adozione,nelcasoincuisiaprevistoil
superamentodei
valorilimitedicuiall'articolo254,delle
misuredicuiall'articolo255,adattandolealle
particolariesigenzedellavorospecifico;
g)naturadeilavori((,datadiinizio))eloro
durata
presumibile;
h)luogooveilavoriverrannoeffettuati;
i)tecnichelavorativeadottateperlarimozione
dell'amianto;
l)caratteristichedelleattrezzatureo
dispositivichesi
intendonoutilizzareperattuarequantoprevisto
dallelettered)ede).
5.Copiadelpianodilavoroe'inviataall'organo
divigilanza,
almeno30giorniprimadell'iniziodeilavori.
((Seentroilperiododicuialprecedente
capoversol'organodivigilanzanonformula
motivatarichiestadiintegrazioneomodificadel
pianodilavoroenonrilasciaprescrizione

operativa,ildatoredilavoropuo'eseguirei
lavori.L'obbligodelpreavvisoditrentagiorni
primadell'iniziodeilavorinonsiapplicanei
casidiurgenza.Intaleultimaipotesi,oltre
alladatadiinizio,deveesserefornitadal
datoredilavoroindicazionedell'orariodiinizio
delleattivita'.))6.L'inviodelladocumentazione
dicuialcomma5sostituiscegli
adempimenti((dicuiall'articolo250)).
7.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche'i
lavoratorioiloro
rappresentantiabbianoaccessoalladocumentazione
dicuialcomma4.
Art.257.
Informazionedeilavoratori
1.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo
36,ildatoredi
lavorofornisceailavoratori,primacheessi
sianoadibitiadattivita'comportantiesposizione
adamianto,nonche'ailororappresentanti,
informazionisu:
a)irischiperlasalutedovutiall'esposizione
allapolvere
provenientedall'amiantoodaimateriali
contenentiamianto;
b)lespecifichenormeigienichedaosservare,ivi
compresala
necessita'dinonfumare;
c)lemodalita'dipulituraediusodegli
indumentiprotettivie
deidispositividiprotezioneindividuale;
d)lemisurediprecauzioneparticolarida
prenderenelridurre
alminimol'esposizione;
e)l'esistenzadelvalorelimitedicui
all'articolo254ela

necessita'delmonitoraggioambientale.
2.Oltreaquantoprevistoalcommal,qualoradai
risultatidelle
misurazionidellaconcentrazionediamianto
nell'ariaemerganovalorisuperiorialvalore
limitefissatodall'articolo254,ildatoredi
lavoroinformailpiu'prestopossibilei
lavoratoriinteressatieilororappresentantidel
superamentoedellecausedellostessoeli
consultasullemisuredaadottareo,nelcasoin
cuiragionidiurgenzanonrendanopossibilela
consultazionepreventiva,ildatoredilavoro
informatempestivamenteilavoratoriinteressatie
ilororappresentantidellemisureadottate.
Art.258.
Formazionedeilavoratori
1.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo
37,ildatoredi
lavoroassicurachetuttiilavoratoriespostio
potenzialmenteespostiapolvericontenenti
amiantoricevanounaformazionesufficienteed
adeguata,adintervalliregolari.
2.Ilcontenutodellaformazionedeveessere
facilmente
comprensibileperilavoratoriedeveconsentire
lorodiacquisireleconoscenzeelecompetenze
necessarieinmateriadiprevenzioneedi
sicurezza,inparticolareperquantoriguarda:
a)leproprieta'dell'amiantoeisuoieffetti
sullasalute,
inclusol'effettosinergicodeltabagismo;
b)itipidiprodottiomaterialichepossono
contenereamianto;
c)leoperazionichepossonocomportare
un'esposizione
all'amiantoel'importanzadeicontrolli

preventiviperridurrealminimotaleesposizione;
d)leproceduredilavorosicure,icontrolliele
attrezzature
diprotezione;
e)lafunzione,lascelta,laselezione,ilimiti
elacorretta
utilizzazionedeidispositividiprotezionedelle
vierespiratorie;
f)leprocedurediemergenza;
g)leproceduredidecontaminazione;
h)l'eliminazionedeirifiuti;
i)lanecessita'dellasorveglianzamedica.
3.Possonoessereaddettiallarimozione,
smaltimentodell'amianto
eallabonificadelleareeinteressatei
lavoratoricheabbianofrequentatoicorsidi
formazioneprofessionaledicuiall'articolo10,
comma2,letterah),dellalegge27marzo1992,n.
257.
Art.259.
Sorveglianzasanitaria
1.Ilavoratoriaddettialleoperedi
manutenzione,rimozione
dell'amiantoodeimaterialicontenentiamianto,
smaltimentoetrattamentodeirelativirifiuti,
nonche'bonificadelleareeinteressate((di))cui
all'articolo246,primadiessereadibitiallo
svolgimentodeisuddettilavorieperiodicamente,
almenounavoltaognitreanni,oconperiodicita'
fissatadalmedicocompetente,sonosottoposti((a
sorveglianzasanitariafinalizzataanchea
verificare))lapossibilita'diindossare
dispositividiprotezionerespiratoriaduranteil
lavoro.
2.Ilavoratorichedurantelaloroattivita'sono
statiiscritti

ancheunasolavoltanelregistrodegliespostidi
cuiall'articolo243,comma1,sonosottopostiad
unavisitamedicaall'attodellacessazionedel
rapportodilavoro;intaleoccasioneilmedico
competentedevefornireallavoratorele
indicazionirelativealleprescrizionimedicheda
osservareedall'opportunita'disottoporsia
successiviaccertamentisanitari.
3.Gliaccertamentisanitaridevonocomprendere
almenol'anamnesi
individuale,l'esameclinicogeneraleedin
particolaredeltorace,nonche'esamidella
funzionerespiratoria.
4.Ilmedicocompetente,sullabase
dell'evoluzionedelle
conoscenzescientificheedellostatodisalute
dellavoratore,valutal'opportunita'di
effettuarealtriesamiqualilacitologia
dell'espettorato,l'esameradiograficodeltorace
olatomodensitometria.((Aifinidella
valutazionedicuialprimoperiodoilmedico
competenteprivilegiagliesaminoninvasivie
quelliperiqualie'documentatal'efficacia
diagnostica.))
Art.260.
Registrodiesposizioneecartellesanitarieedi
rischio
1.Ildatoredilavoro,perilavoratoridicui
all'articolo246,
chenonostantelemisuredicontenimentodella
dispersionedifibrenell'ambienteel'usodi
idoneiDPI,nellavalutazionedell'esposizione
accertachel'esposizionee'statasuperiorea
quellaprevistadall'articolo251,comma1,
letterab),equalorasisianotrovatinelle
condizionidicuiall'articolo240,liiscrivenel

registrodicuiall'articolo243,comma1,ene
inviacopiaagliorganidivigilanzaed
all'ISPESL.L'iscrizionenelregistrodeve
intendersicometemporaneadovendosiperseguire
l'obiettivodellanonpermanentecondizionedi
esposizionesuperioreaquantoindicato
all'articolo251,comma1,letterab).
2.Ildatoredilavoro,surichiesta,fornisce
agliorganidi
vigilanzaeall'ISPESLcopiadeidocumentidicui
alcommal.
3.Ildatoredilavoro,incasodicessazionedel
rapportodi
lavoro,trasmetteall'ISPESL((,periltramite
delmedicocompetente,))lacartellasanitariae
dirischiodellavoratoreinteressato,unitamente
alleannotazioniindividualicontenutenel
registrodicuialcomma1.
4.L'ISPESLprovvedeaconservareidocumentidi
cuialcomma3per
unperiododiquarantaannidallacessazione
dell'esposizione.
Art.261.
Mesoteliomi
1.Neicasiaccertatidimesotelioma,trovano
applicazionele
disposizionicontenutenell'articolo244,comma3.
CapoIVSanzioni
Art.262.
(((Sanzioniperildatoredilavoroeil
dirigente)
1.Ildatoredilavoroe'punito:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500a
6.400europerlaviolazionedegliarticoli223,

commi1,2e3,236,commi1,2,3,4e5,e249,
commi1e3;
b)conl'arrestofinoaseimesioconl'ammenda
da2.000a4.000
europerlaviolazionedell'articolo223,comma6.
2.Ildatoredilavoroeildirigentesonopuniti:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda
da2.500a
6.400europerlaviolazionedegliarticoli225,
226,228,commi1,3,4e5,229,comma7,235,
237,238,comma1,240,commi1e2,241,242,
commi1,2e5,letterab),248,comma1,250,
commi1e4,251,252,253,comma1,254,255,
256,commi1,2,3e4,257,258,259,commi1,2
e3,e260,comma1;
b)conl'arrestofinoaseimesioconl'ammenda
da2.000a4.000
europerlaviolazionedegliarticoli227,commi
1,2e3,229,commi1,2,3e5,239,commi1,2
e4,e240,comma3;
c)conl'arrestofinoatremesioconl'ammenda
da800a2.000
europerlaviolazionedegliarticoli250,commi2
e3,e256,commi5e7;
d)conlasanzioneamministrativapecuniariada
500a1.800euro
perlaviolazionedegliarticoli243,commi3,4,
5,6e8,253,comma3,e260,commi2e3.))
Art.263.
(((Sanzioniperilpreposto)
1.Conriferimentoalleprevisionidicuial
presentetitolo,il
prepostoe'punito:
a)conl'arrestosinoaduemesioconl'ammenda
da400a1.600
europerlaviolazionedegliarticoli225,226,

228,commi1,3,4e5,235,236,comma3,240,
commi1e2,241,242,commi1e2,248,comma1,
e254;
b)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
250a1000
europerlaviolazionedegliarticoli229,commi
1,2,3e5,e239,commi1,2e4.))
Art.264.
((Sanzioniperilmedicocompetente
1.Ilmedicocompetentee'punito:
a)conl'arrestofinoaduemesioconl'ammenda
da300a1.200
europerlaviolazionedegliarticoli229,commi
3,primoperiodo,e6,230,e242,comma4;
b)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
200a800euro
perlaviolazionedell'articolo243,comma2.))
Art.264bis
(((Sanzioniconcernentiildivietodiassunzione
inluoghiesposti)
1.Chiunqueviolaledisposizionidicui
all'articolo238,comma2,
e'punitoconlasanzioneamministrativa
pecuniariada100a450euro.))
Art.265.
((ARTICOLOABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106))
TitoloXESPOSIZIONEADAGENTIBIOLOGICICapoI
Art.266.
Campodiapplicazione
1.Lenormedelpresentetitolosiapplicanoa
tutteleattivita'
lavorativenellequalivie'rischiodi
esposizioneadagentibiologici.

2.Restanofermeledisposizioniparticolaridi
recepimentodelle
normecomunitariesull'impiegoconfinatodi
microrganismigeneticamentemodificatie
sull'emissionedeliberatanell'ambientedi
organismigeneticamentemodificati.
Art.267.
Definizioni
1.Aisensidelpresentetitolos'intendeper:
a)agentebiologico:qualsiasimicrorganismoanche
se
geneticamentemodificato,colturacellulareed
endoparassitaumanochepotrebbeprovocare
infezioni,allergieointossicazioni;
b)microrganismo:qualsiasientita'
microbiologica,cellulareo
meno,ingradodiriprodursiotrasferire
materialegenetico;
c)colturacellulare:ilrisultatodellacrescita
invitrodi
cellulederivatedaorganismipluricellulari.
Art.268.
Classificazionedegliagentibiologici
1.Gliagentibiologicisonoripartitinei
seguentiquattrogruppi
asecondadelrischiodiinfezione:
a)agentebiologicodelgruppo1:unagenteche
presentapoche
probabilita'dicausaremalattieinsoggetti
umani;
b)agentebiologicodelgruppo2:unagenteche
puo'causare
malattieinsoggettiumaniecostituireunrischio
perilavoratori;e'pocoprobabilechesipropaga
nellacomunita';sonodinormadisponibili

efficacimisureprofilatticheoterapeutiche;
c)agentebiologicodelgruppo3:unagenteche
puo'causare
malattiegraviinsoggettiumaniecostituisceun
seriorischioperilavoratori;l'agentebiologico
puo'propagarsinellacomunita',madinormasono
disponibiliefficacimisureprofilatticheo
terapeutiche;
d)agentebiologicodelgruppo4:unagente
biologicochepuo'
provocaremalattiegraviinsoggettiumanie
costituisceunseriorischioperilavoratorie
puo'presentareunelevatorischiodipropagazione
nellacomunita';nonsonodisponibili,dinorma,
efficacimisureprofilatticheoterapeutiche.
2.Nelcasoincuil'agentebiologicooggettodi
classificazione
nonpuo'essereattribuitoinmodoinequivocabile
adunofraiduegruppisopraindicati,essova
classificatonelgruppodirischiopiu'elevato
traleduepossibilita'.
3.L'allegatoXLVIriportal'elencodegliagenti
biologici
classificatineigruppi2,3e4.
Art.269.
Comunicazione
1.Ildatoredilavorocheintendeesercitare
attivita'che
comportanousodiagentibiologicideigruppi2o
3,comunicaall'organodivigilanza
territorialmentecompetenteleseguenti
informazioni,almenotrentagiorniprima
dell'iniziodeilavori:
a)ilnomeel'indirizzodell'aziendaeilsuo
titolare;
b)ildocumentodicuiall'articolo271,comma5.

2.Ildatoredilavorochee'statoautorizzato
all'eserciziodi
attivita'checomportal'utilizzazionediun
agentebiologicodelgruppo4e'tenutoalla
comunicazionedicuialcomma1.
3.Ildatoredilavoroinviaunanuova
comunicazioneogniqualvolta
siverificanonellelavorazionimutamentiche
comportanounavariazionesignificativadel
rischioperlasalutesulpostodilavoro,o,
comunque,ogniqualvoltasiintendeutilizzareun
nuovoagenteclassificatodaldatoredilavoroin
viaprovvisoria.
4.Ilrappresentanteperlasicurezzahaaccesso
alleinformazioni
dicuialcomma1.
5.Oveleattivita'dicuialcomma1comportano
lapresenzadi
microrganismigeneticamentemodificati,aiquali
siapplicanoilivellidicontenimento2,3e4
individuatiall'allegatoIVdeldecreto
legislativo12aprile2001,n.206,ildocumento
dicuialcomma1,letterab),e'sostituitoda
copiadelladocumentazioneprevistaperisingoli
casidispeciedalpredettodecreto.
6.Ilaboratorichefornisconounservizio
diagnosticosonotenuti
allacomunicazionedicuialcomma1ancheper
quantoriguardagliagentibiologicidelgruppo4.
Art.270.
Autorizzazione
1.Ildatoredilavorocheintendeutilizzare,
nell'eserciziodella
propriaattivita',unagentebiologicodelgruppo
4devemunirsidiautorizzazionedel((Ministero
dellavoro,dellasaluteedellepolitiche

sociali)).
2.Larichiestadiautorizzazionee'corredatada:
a)leinformazionidicuiall'articolo269,comma
1;
b)l'elencodegliagentichesiintende
utilizzare.
3.L'autorizzazionee'rilasciatadaicompetenti
ufficidel
((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali))sentitoilparere
dell'Istitutosuperioredisanita'.Essahala
duratadi5anniede'rinnovabile.L'accertamento
delvenirmenodiunadellecondizionipreviste
perl'autorizzazionenecomportalarevoca.
4.Ildatoredilavoroinpossesso
dell'autorizzazionedicuial
comma1informail((Ministerodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali))diogninuovo
agentebiologicodelgruppo4utilizzato,nonche'
diogniavvenutacessazionediimpiegodiun
agentebiologicodelgruppo4.
5.Ilaboratorichefornisconounservizio
diagnosticosono
esentatidagliadempimentidicuialcomma4.
6.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali))comunicaall'organodivigilanza
competenteperterritorioleautorizzazioni
concesseelevariazionisopravvenute
nell'utilizzazionediagentibiologicidelgruppo
4.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali))istituisceedaggiornaun
elencodituttigliagentibiologicidelgruppo4
deiqualie'statacomunicatal'utilizzazione
sullabasedelleprevisionidicuiaicommi1e4.
CapoIIObblighideldatoredilavoro
Art.271.

Valutazionedelrischio
1.Ildatoredilavoro,nellavalutazionedel
rischiodicui
all'articolo17,comma1,tienecontodituttele
informazionidisponibilirelativealle
caratteristichedell'agentebiologicoedelle
modalita'lavorative,edinparticolare:
a)dellaclassificazionedegliagentibiologici
chepresentanoo
possonopresentareunpericoloperlasaluteumana
qualerisultantedall'allegatoXLVIo,inassenza,
diquellaeffettuatadaldatoredilavorostesso
sullabasedelleconoscenzedisponibilieseguendo
icriteridicuiall'articolo268,commi1e2;
b)dell'informazionesullemalattiechepossono
essere
contratte;
c)deipotenzialieffettiallergicietossici;
d)dellaconoscenzadiunapatologiadellaquale
e'affettoun
lavoratore,chee'daporreincorrelazione
direttaall'attivita'lavorativasvolta;
e)delleeventualiulteriorisituazioniresenote
dall'autorita'
sanitariacompetentechepossonoinfluiresul
rischio;
f)delsinergismodeidiversigruppidiagenti
biologici
utilizzati.
2.Ildatoredilavoroapplicaiprincipidibuona
prassi
microbiologica,edadotta,inrelazioneairischi
accertati,lemisureprotettiveepreventivedi
cuialpresentetitolo,adattandolealle
particolarita'dellesituazionilavorative.
3.Ildatoredilavoroeffettuanuovamentela

valutazionedicuial
comma1inoccasionedimodifichedell'attivita'
lavorativasignificativeaifinidellasicurezzae
dellasalutesullavoroe,inognicaso,trascorsi
treannidall'ultimavalutazioneeffettuata.
4.Nelleattivita',qualiquelleriportatea
titoloesemplificativo
nell'allegatoXLIV,che,purnoncomportandola
deliberataintenzionedioperareconagenti
biologici,possonoimplicareilrischiodi
esposizionideilavoratoriaglistessi,ildatore
dilavoropuo'prescinderedall'applicazionedelle
disposizionidicuiagliarticoli273,274,commi
1e2,275,comma3,e279,qualorairisultati
dellavalutazionedimostranochel'attuazionedi
talimisurenone'necessaria.
5.Ildocumentodicuiall'articolo17e'
integratodaiseguenti
dati:
a)lefasidelprocedimentolavorativoche
comportanoilrischio
diesposizioneadagentibiologici;
b)ilnumerodeilavoratoriaddettiallefasidi
cuialla
letteraa);
c)legeneralita'delresponsabiledelserviziodi
prevenzionee
protezionedairischi;
d)imetodieleprocedurelavorativeadottate,
nonche'lemisure
preventiveeprotettiveapplicate;
e)ilprogrammadiemergenzaperlaprotezionedei
lavoratori
controirischidiesposizioneadunagente
biologicodelgruppo3odelgruppo4,nelcasodi
undifettonelcontenimentofisico.
6.Ilrappresentanteperlasicurezzae'

consultatoprima
dell'effettuazionedellavalutazionedicuial
comma1edhaaccessoancheaidatidicuial
comma5.
Art.272.
Misuretecniche,organizzative,procedurali
1.Intutteleattivita'perlequalila
valutazionedicui
all'articolo271evidenziarischiperlasalute
deilavoratoriildatoredilavoroattuamisure
tecniche,organizzativeeprocedurali,perevitare
ogniesposizionedeglistessiadagentibiologici.
2.Inparticolare,ildatoredilavoro:
a)evital'utilizzazionediagentibiologici
nocivi,seiltipo
diattivita'lavorativaloconsente;
b)limitaalminimoilavoratoriesposti,o
potenzialmente
esposti,alrischiodiagentibiologici;
c)progettaadeguatamenteiprocessilavorativi
((,anche
attraversol'usodidispositividisicurezzaatti
aproteggeredall'esposizioneaccidentalead
agentibiologici));
d)adottamisurecollettivediprotezioneovvero
misuredi
protezioneindividualiqualoranonsiapossibile
evitarealtrimentil'esposizione;
e)adottamisureigienicheperprevenireeridurre
alminimola
propagazioneaccidentalediunagentebiologico
fuoridalluogodilavoro;
f)usailsegnaledirischiobiologico,
rappresentato
nell'allegatoXLV,ealtrisegnalidiavvertimento
appropriati;

g)elaboraidoneeprocedureperprelevare,
manipolareetrattare
campionidiorigineumanaedanimale;
h)definisceprocedurediemergenzaperaffrontare
incidenti;
i)verificalapresenzadiagentibiologicisul
luogodilavoro
aldifuoridelcontenimentofisicoprimario,se
necessariootecnicamenterealizzabile;
l)predisponeimezzinecessariperlaraccolta,
l'immagazzinamentoelosmaltimentodeirifiutiin
condizionidisicurezza,mediantel'impiegodi
contenitoriadeguatiedidentificabili
eventualmentedopoidoneotrattamentodeirifiuti
stessi;
m)concordaprocedureperlamanipolazioneedil
trasportoin
condizionidisicurezzadiagentibiologici
all'interno((eall'esterno))delluogodilavoro.
Art.273.
Misureigieniche
1.Intutteleattivita'nellequalila
valutazionedicui
all'articolo271evidenziarischiperlasalute
deilavoratori,ildatoredilavoroassicurache:
a)ilavoratoridisponganodeiservizisanitari
adeguati
provvistididocceconacquacaldaefredda,
nonche',sedelcaso,dilavaggiocularie
antisetticiperlapelle;
b)ilavoratoriabbianoindotazioneindumenti
protettiviod
altriindumentiidonei,dariporreinposti
separatidagliabiticivili;
c)idispositividiprotezioneindividuale((ove
nonsianomono

uso,))sianocontrollati,disinfettatiepuliti
dopoogniutilizzazione,provvedendoaltresi'a
farriparareosostituirequellidifettosiprima
dell'utilizzazionesuccessiva;
d)gliindumentidilavoroeprotettiviche
possonoessere
contaminatidaagentibiologicivenganotolti
quandoillavoratorelascialazonadilavoro,
conservatiseparatamentedaglialtriindumenti,
disinfettati,pulitie,senecessario,distrutti.
2.Nelleareedilavoroincuic'e'rischiodi
esposizionee'
vietatoassumerecibiebevande,fumare,
conservarecibidestinatialconsumoumano,usare
pipetteaboccaeapplicarecosmetici.
Art.274.
Misurespecificheperstrutturesanitariee
veterinarie
1.Ildatoredilavoro,nellestrutturesanitarie
eveterinarie,in
sededivalutazionedeirischi,prestaparticolare
attenzioneallapossibilepresenzadiagenti
biologicinell'organismodeipazientiodegli
animalieneirelativicampionieresiduieal
rischiochetalepresenzacomportainrelazioneal
tipodiattivita'svolta.
2.Inrelazioneairisultatidellavalutazione,il
datoredilavoro
definisceeprovvedeachesianoapplicate
procedurecheconsentonodimanipolare,
decontaminareedeliminaresenzarischiper
l'operatoreeperlacomunita',imaterialiedi
rifiuticontaminati.
((3.Nellestrutturediisolamentocheospitano
pazientiodanimali
chesono,opotrebberoessere,contaminatida

agentibiologicidelgruppo2,3o4,lemisuredi
contenimentodaattuareperridurrealminimoil
rischiodiinfezionesonosceltetraquelle
indicatenell'allegatoXLVIIinfunzionedelle
modalita'ditrasmissionedell'agentebiologico.))
Art.275.
Misurespecificheperilaboratorieglistabulari
1.Fattosalvoquantospecificatamenteprevisto
all'allegatoXLVI,
punto6,neilaboratoricomportantil'usodi
agentibiologicideigruppi2,3o4afinidi
ricerca,didatticiodiagnostici,eneilocali
destinatiadanimalidalaboratorio
deliberatamentecontaminaticontaliagenti,il
datoredilavoroadottaidoneemisuredi
contenimentoinconformita'all'allegatoXLVII.
2.Ildatoredilavoroassicurachel'usodi
agentibiologicisia
eseguito:
a)inareedilavorocorrispondentialmenoal
secondolivellodi
contenimento,sel'agenteappartienealgruppo2;
b)inareedilavorocorrispondentialmenoal
terzolivellodi
contenimento,sel'agenteappartienealgruppo3;
c)inareedilavorocorrispondentialmenoal
quartolivellodi
contenimento,sel'agenteappartienealgruppo4.
3.Neilaboratoricomportantil'usodimateriali
conpossibile
contaminazionedaagentibiologicipatogeniper
l'uomoeneilocalidestinatiadanimalida
esperimento,possibiliportatoriditaliagenti,
ildatoredilavoroadottamisurecorrispondenti
almenoaquelledelsecondolivellodi
contenimento.

4.Neiluoghidicuiaicommi1e3incuisifa
usodiagenti
biologicinonancoraclassificati,mailcuiuso
puo'farsorgereunrischiograveperlasalute
deilavoratori,ildatoredilavoroadottamisure
corrispondentialmenoaquelledelterzolivello
dicontenimento.
5.Periluoghidilavorodicuiaicommi3e4,
il((Ministerodel
lavoro,dellasaluteedellepolitichesociali)),
sentitol'Istitutosuperioredisanita',puo'
individuaremisuredicontenimentopiu'elevate.
Art.276.
Misurespecificheperiprocessiindustriali
1.Fattosalvoquantospecificatamenteprevisto
all'allegatoXLVII,
punto6,neiprocessiindustrialicomportanti
l'usodiagentibiologicideigruppi2,3e4,il
datoredilavoroadottamisureopportunamente
sceltetraquelleelencatenell'allegatoXLVIII,
tenendoanchecontodeicriteridicui
all'articolo275.
2.Nelcasodiagentibiologicinonancora
classificati,ilcuiuso
puo'farsorgereunrischiograveperlasalute
deilavoratori,ildatoredilavoroadottamisure
corrispondentialmenoaquelledelterzolivello
dicontenimento.
Art.277.
Misurediemergenza
1.Sesiverificanoincidentichepossono
provocareladispersionenell'ambientediun
agentebiologicoappartenenteaigruppi2,3o4,
ilavoratoridevonoabbandonareimmediatamentela
zonainteressata,cuipossonoaccederesoltanto

quelliaddettiainecessariinterventi,con
l'obbligodiusaregliidoneimezzidiprotezione.
2.Ildatoredilavoroinformaalpiu'presto
l'organodivigilanzaterritorialmentecompetente,
nonche'ilavoratoriedilrappresentanteperla
sicurezza,dell'evento,dellecausechelohanno
determinatoedellemisurecheintendeadottare,o
chehagia'adottato,perporrerimedioalla
situazionecreatasi.((Talecomunicazionepuo'
essereeffettuatainviatelematica,ancheper
mezzodegliorganismipariteticiodelle
organizzazionisindacalideidatoridilavoro.))
3.Ilavoratorisegnalanoimmediatamentealdatore
dilavorooaldirigenteoalpreposto,qualsiasi
infortuniooincidenterelativoall'usodiagenti
biologici.
Art.278.
Informazionieformazione
1.Nelleattivita'perlequalilavalutazionedi
cui
all'articolo271evidenziarischiperlasalute
deilavoratori,ildatoredilavorofornisceai
lavoratori,sullabasedelleconoscenze
disponibili,informazioniedistruzioni,in
particolareperquantoriguarda:
a)irischiperlasalutedovutiagliagenti
biologici
utilizzati;
b)leprecauzionidaprendereperevitare
l'esposizione;
c)lemisureigienichedaosservare;
d)lafunzionedegliindumentidilavoroe
protettiviedei
dispositividiprotezioneindividualeedilloro
correttoimpiego;
e)leproceduredaseguireperlamanipolazionedi

agenti
biologicidelgruppo4;
f)ilmododiprevenireilverificarsidi
infortunielemisure
daadottareperridurnealminimoleconseguenze.
2.Ildatoredilavoroassicuraailavoratoriuna
formazione
adeguatainparticolareinordineaquanto
indicatoalcomma1.
3.L'informazioneelaformazionedicuiaicommi
1e2sono
forniteprimacheilavoratorisianoadibitialle
attivita'inquestione,eripetute,confrequenza
almenoquinquennale,ecomunqueogniqualvoltasi
verificanonellelavorazionicambiamentiche
influisconosullanaturaesulgradodeirischi.
4.Nelluogodilavorosonoappostiinposizione
benvisibile
cartellisucuisonoriportateleprocedureda
seguireincasodiinfortunioodincidente.
CapoIIISorveglianzasanitaria
Art.279.
Prevenzioneecontrollo
((1.Qualoral'esitodellavalutazionedelrischio
nerilevila
necessita'ilavoratoriespostiadagenti
biologicisonosottopostiallasorveglianza
sanitariadicuiall'articolo41.))
2.Ildatoredilavoro,suconformepareredel
medicocompetente,
adottamisureprotettiveparticolariperquei
lavoratoriperiquali,anchepermotivisanitari
individuali,sirichiedonomisurespecialidi
protezione,fralequali:
a)lamessaadisposizionedivacciniefficaciper
quei

lavoratorichenonsonogia'immuniall'agente
biologicopresentenellalavorazione,da
somministrareacuradelmedicocompetente;
b)l'allontanamentotemporaneodellavoratore
secondole
proceduredell'articolo42.
3.Ovegliaccertamentisanitariabbiano
evidenziato,nei
lavoratoriespostiinmodoanalogoadunostesso
agente,l'esistenzadianomaliaimputabileatale
esposizione,ilmedicocompetenteneinformail
datoredilavoro.
4.Aseguitodell'informazionedicuialcomma3
ildatoredi
lavoroeffettuaunanuovavalutazionedelrischio
inconformita'all'articolo271.
5.Ilmedicocompetentefornisceailavoratori
adeguate
informazionisulcontrollosanitariocuisono
sottopostiesullanecessita'disottoporsiad
accertamentisanitarianchedopolacessazione
dell'attivita'checomportarischiodiesposizione
aparticolariagentibiologiciindividuati
nell'allegatoXLVInonche'suivantaggied
inconvenientidellavaccinazioneedellanon
vaccinazione.
Art.280.
Registridegliespostiedeglieventiaccidentali
1.Ilavoratoriaddettiadattivita'comportanti
usodiagentidel
gruppo3ovvero4sonoiscrittiinunregistroin
cuisonoriportati,perciascunodiessi,
l'attivita'svolta,l'agenteutilizzatoegli
eventualicasidiesposizioneindividuale.
((2.Ildatoredilavoroistituisceedaggiornail
registrodicui

alcomma1enecuralatenutatramiteil
responsabiledelserviziodiprevenzionee
protezione.Ilmedicocompetenteeil
rappresentanteperlasicurezzahannoaccessoa
dettoregistro.
3.Ildatoredilavoro:
a)consegnacopiadelregistrodicuialcomma1
all'ISPESLe
all'organodivigilanzacompetenteperterritorio,
comunicandoadessiognitreanniecomunqueogni
qualvoltaquestinefaccianorichiesta,le
variazioniintervenute;
b)comunicaall'ISPESLeall'organodivigilanza
competenteper
territoriolacessazionedelrapportodi
lavoro,deilavoratoridicuialcomma1,fornendo
alcontempol'aggiornamentodeidaticheli
riguardanoeconsegnaalmedesimoIstitutoper
tramitedelmedicocompetentelerelativecartelle
sanitarieedirischio;
c)incasodicessazionediattivita'
dell'azienda,consegna
all'Istitutosuperioredisanita'eall'organodi
vigilanzacompetenteperterritoriocopiadel
registrodicuialcomma1edall'ISPESLcopiadel
medesimoregistrononche'periltramitedel
medicocompetentelecartellesanitarieedi
rischio;
d)incasodiassunzionedilavoratorichehanno
esercitato
attivita'checomportanorischiodiesposizione
allostessoagenterichiedeall'ISPESLcopiadelle
annotazioniindividualicontenutenelregistrodi
cuialcomma1,nonche'copiadellacartella
sanitariaedirischio;))
4.Leannotazioniindividualicontenutenel
registrodicuial

comma1elecartellesanitarieedirischiosono
conservatedaldatoredilavorofinoarisoluzione
delrapportodilavoroedall'ISPESLfinoadieci
annidallacessazionediogniattivita'cheespone
adagentibiologici.Nelcasodiagentiperi
qualie'notochepossonoprovocareinfezioni
consistentiolatentiochedannoluogoamalattie
conrecrudescenzaperiodicaperlungotempooche
possonoaveregravisequelealungoterminetale
periodoe'diquarantaanni.
5.Ladocumentazionedicuiaiprecedenticommie'
custoditae
trasmessaconsalvaguardiadelsegreto
professionale.
6.Imodellielemodalita'ditenutadelregistro
dicuialcomma
1edellecartellesanitarieedirischiosono
determinaticondecretodelMinistrodellasalute
edellavoroedellaprevidenzasocialesentitala
Commissioneconsultivapermanente.((6))
7.L'ISPESLtrasmetteannualmenteal((Ministero
dellavoro,della
saluteedellepolitichesociali))datidisintesi
relativiallerisultanzedelregistrodicuial
comma1.

AGGIORNAMENTO(6)
IlD.Lgs.3agosto2009,n.106hadisposto(con
l'art.1,comma
1,letteraa))chealpresentearticolo,le
parole:"Ministerodellavoroedellaprevidenza
sociale"eleparole:"Ministerodellasalute",
ovunquepresenti,sonosostituitedalleseguenti:
"Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali";leparole:"Ministrodel
lavoroedellaprevidenzasociale"eleparole:
"Ministrodellasalute",ovunquepresenti,sono

sostituitedalleseguenti:"Ministrodellavoro,
dellasaluteedellepolitichesociali".
Art.281.
Registrodeicasidimalattiaedidecesso
1.Pressol'ISPESLe'tenutounregistrodeicasi
dimalattia
ovverodidecessodovutiall'esposizioneadagenti
biologici.
2.Imedici,nonche'lestrutturesanitarie,
pubblicheoprivate,
cherefertanoicasidimalattia,ovverodi
decessodicuialcomma1,trasmettonoall'ISPESL
copiadellarelativadocumentazioneclinica.
3.CondecretodeiMinistridellasaluteedel
lavoroedella
previdenzasociale,sentitalaCommissione
consultiva,sonodeterminatiilmodelloele
modalita'ditenutadelregistrodicuialcomma
1,nonche'lemodalita'ditrasmissionedella
documentazionedicuialcomma2.
4.Il((Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politiche
sociali))fornisceallaCommissioneCE,su
richiesta,informazionisul'utilizzazionedei
datidelregistrodicuialcomma1.
CapoIVSanzioni
Art.282.
(((Sanzioniacaricodeidatoridilavoroedei
dirigenti)
1.Ildatoredilavoroe'punitoconl'arrestoda
treaseimesio
conl'ammendada2.500a6.400europerla
violazionedell'articolo271,commi1,3e5.
2.Ildatoredilavoroeidirigentisonopuniti:
a)conl'arrestodatreaseimesioconl'ammenda

da2.500a
6.400europerlaviolazionedegliarticoli270,
commi1e4,271,comma2,272,273,comma1,274,
commi2e3,275;276,278,279,commi1,2,e
280,commi1e2;
b)conl'arrestofinoatremesioconl'ammenda
da800a2.000
europerlaviolazionedegliarticoli269,commi
1,2e3,e277,comma2;
c)conlasanzioneamministrativapecuniariada
500a1.800euro
perlaviolazionedell'articolo280,commi3e
4.))
Art.283.
(((Sanzioniacaricodeipreposti)
1.Conriferimentoalleprevisionidicuial
presentetitolo,il
prepostoe'punitoconl'arrestofinoaduemesio
conl'ammendada400a1.600europerla
violazionedegliarticoli271,comma2,272,274,
commi2e3,275,276,e278,commi1e3.))
Art.284.
(((Sanzioniacaricodelmedicocompetente)
1.Ilmedicocompetentee'punitoconl'arresto
finoaduemesio
conl'ammendada300a1.200europerla
violazionedell'articolo279,comma3.))
Art.285.
(((Sanzioniacaricodeilavoratori)
1.Ilavoratorisonopuniti:
a)conl'arrestofinoaunmeseoconl'ammendada
300a800euro
perlaviolazionedell'articolo277,comma3;
b)conl'arrestofinoaquindicigiorniocon

l'ammendada100a
400europerlaviolazionedell'articolo277,
comma1.))
Art.286.
(((Sanzioniconcernentiildivietodiassunzione
inluoghiesposti)
1.Chiunqueviolaledisposizionidicui
all'articolo273,comma2,
e'punitoconlasanzioneamministrativa
pecuniariada100a450euro.))
((TitoloXbisPROTEZIONEDALLEFERITEDATAGLIOE
DAPUNTANELSETTOREOSPEDALIEROESANITARIO))
Art.286bis.
((Ambitodiapplicazione))
((1.Ledisposizionidelpresentetitolosi
applicanoatuttiilavoratoricheoperano,nei
luoghidilavorointeressatidaattivita'
sanitarie,alledipendenzediundatoredilavoro,
indipendentementedallatipologiacontrattuale,
ivicompresiitirocinanti,gliapprendisti,i
lavoratoriatempodeterminato,ilavoratori
somministrati,glistudenticheseguonocorsidi
formazionesanitariaeisubfornitori.))
Art.286ter.
((Definizioni))
((1.Aifiniedaglieffettidelledisposizioni
delpresentetitolosiintendeper:
a)luoghidilavorointeressati:struttureo
servizisanitaridelsettorepubblicoeprivatoin
cuisisvolgonoattivita'eservizisanitari
sottopostiallaresponsabilita'organizzativae
decisionaledeldatoredilavoro;
b)dispositivimedicitaglienti:oggettio
strumentinecessariall'eserciziodiattivita'

specifichenelquadrodell'assistenzasanitaria,
chepossonotagliare,pungereoinfettare.Gli
oggettitaglientioacuminatisonoconsiderati,ai
sensidelpresentedecreto,attrezzaturedi
lavoro;
c)misurediprevenzionespecifiche:misure
adottateperprevenireleferiteelatrasmissione
diinfezioninelquadrodellaprestazionedi
serviziedellosvolgimentodelleattivita'
direttamenteconnesseall'assistenzaospedalierae
sanitaria,inclusol'impiegodiattrezzature
ritenutetecnicamentepiu'sicureinrelazioneai
rischieaimetodidismaltimentodeidispositivi
medicitaglienti,qualiidispositivimedici
taglientidotatidimeccanismodiprotezioneedi
sicurezza,ingradodiproteggerelemani
dell'operatoreduranteealterminedella
proceduraperlaqualeildispositivostessoe'
utilizzatoediassicurareunaazioneprotettiva
permanentenellefasidiraccoltaesmaltimento
definitivo;
d)subfornitore:ognipersonacheoperiin
attivita'eservizidirettamentelegati
all'assistenzaospedalieraesanitarianelquadro
dirapporticontrattualidilavoroconildatore
dilavoro.))
Art.286quater.
((Misuregeneraliditutela))
((1.Ildatoredilavorohal'obbligodigarantire
lasaluteesicurezzadeilavoratoriintuttigli
aspetticonnessiallalorovitaprofessionale,
inclusiifattoripsicosocialiediorganizzazione
dellavoro,provvedendoinparticolare:
a)adassicurarecheilpersonalesanitariosia
adeguatamenteformatoedotatodirisorseidonee
peroperareincondizionidisicurezzatalida

evitareilrischiodiferiteedinfezioni
provocatedadispositivimedicitaglienti;
b)adadottaremisureidoneeadeliminareo
contenerealmassimoilrischiodiferiteed
infezionisullavoroattraversol'elaborazionedi
unapoliticaglobalediprevenzionechetenga
contodelletecnologiepiu'avanzate,
dell'organizzazioneedellecondizionidilavoro,
deifattoripsicosocialilegatiall'esercizio
dellaprofessioneedell'influenzaesercitatasui
lavoratoridall'ambientedilavoro;
c)acrearelecondizionitalidafavorirela
partecipazioneattivadeilavoratoriedeiloro
rappresentantiall'elaborazionedellepolitiche
globalidiprevenzione;
d)anonsupporremaiinesistenteunrischio,
applicandonell'adozionedellemisuredi
prevenzioneunordinedipriorita'rispondenteai
principigeneralidell'articolo6delladirettiva
89/391/CEEedegliarticoli3,5e6della
direttiva2000/54/CE,alfinedieliminaree
prevenireirischiecreareunambientedilavoro
sicuro,instaurandoun'appropriatacollaborazione
conirappresentantideilavoratoriperla
sicurezza;
e)adassicurareadeguatemisuredi
sensibilizzazioneattraversoun'azionecomunedi
coinvolgimentodeilavoratorieloro
rappresentanti;
f)apianificareedattuareiniziativedi
prevenzione,sensibilizzazione,informazionee
formazioneemonitoraggiopervalutareilgradodi
incidenzadelleferitedataglioodapuntanei
luoghidilavorointeressati;
g)apromuoverelasegnalazionedegliinfortuni,
alfinedievidenziarelecausesistemiche.))
Art.286quinquies.

((Valutazionedeirischi))
((1.Ildatoredilavoro,nellavalutazionedei
rischidicuiall'articolo17,comma1,deve
garantirechelastessaincludaladeterminazione
dellivellodirischioespositivoamalattieche
possonoesserecontratteinrelazionealle
modalita'lavorative,inmanieradacopriretutte
lesituazionidirischiochecomportanoferitee
contattoconsangueoaltropotenzialeveicolodi
infezione,nellaconsapevolezzadell'importanzadi
unambientedilavorobenorganizzatoedotato
dellenecessarierisorse.
2.Ildatoredilavoro,nellavalutazionedei
rischidicuiall'articolo17,comma1,lettera
a),devealtresi'individuarelenecessariemisure
tecniche,organizzativeeproceduraliriguardanti
lecondizionilavorative,illivellodelle
qualificazioniprofessionali,ifattori
psicosocialilegatiallavoroel'influenzadei
fattoriconnessiconl'ambientedilavoro,per
eliminareodiminuireirischiprofessionali
valutati.))
Art.286sexies.
((Misurediprevenzionespecifiche))
((1.Qualoralavalutazionedeirischidicui
all'articolo286quinquiesevidenziilrischiodi
feritedataglioodapuntaediinfezione,il
datoredilavorodeveadottarelemisuredi
seguitoindicate:
a)definizioneeattuazionediproceduredi
utilizzoedieliminazioneinsicurezzadi
dispositivimedicitaglientiedirifiuti
contaminaticonsangueematerialibiologicia
rischio,garantendol'installazionedicontenitori
debitamentesegnalatietecnicamentesicuriperla

manipolazioneelosmaltimentodidispositivi
medicitaglientiedimaterialedainiezioneusae
getta,postiquantopiu'vicinopossibilealle
zoneincuisonoutilizzatiodepositatioggetti
taglientioacuminati;leproceduredevonoessere
periodicamentesottoposteaprocessodi
valutazionepertestarnel'efficaciae
costituisconoparteintegrantedeiprogrammidi
informazioneeformazionedeilavoratori;
b)eliminazionedell'usodioggettitaglientio
acuminatiquandotaleutilizzononsia
strettamentenecessario;
c)adozionedidispositivimedicidotatidi
meccanismidiprotezioneedisicurezza;
d)divietoimmediatodellapraticadel
reincappucciamentomanualedegliaghiinassenza
didispositividiprotezioneesicurezzaperle
punture;
e)sorveglianzasanitaria;
f)effettuazionediformazioneinordinea:
1)usocorrettodidispositivimedicitaglienti
dotatidimeccanismidiprotezioneesicurezza;
2)proceduredaattuareperlanotifica,la
rispostaedilmonitoraggiopostesposizione;
3)profilassidaattuareincasodiferiteo
punture,sullabasedellavalutazionedella
capacita'diinfettaredellafontedirischio.
g)informazionepermezzodispecificheattivita'
disensibilizzazione,ancheincollaborazionecon
leassociazionisindacalidicategoriaoconi
rappresentantideilavoratoriperlasicurezza,
attraversoladiffusionedimaterialepromozionale
riguardante:programmidisostegnodaporrein
essereaseguitodiinfortuni,differentirischi
associatiall'esposizionealsangueedailiquidi
organiciederivantidall'utilizzazionedi
dispositivimedicitaglientioacuminati,normedi

precauzionedaadottareperlavorareincondizioni
disicurezza,corretteprocedurediusoe
smaltimentodeidispositivimediciutilizzati,
importanza,incasodiinfortunio,della
segnalazionedapartedellavoratoredi
informazionipertinentiacompletareneldettaglio
lemodalita'diaccadimento,importanza
dell'immunizzazione,vantaggieinconvenienti
dellavaccinazioneodellamancatavaccinazione,
siaessapreventivaoincasodiesposizionead
agentibiologiciperiqualiesistonovaccini
efficaci;talivaccinidevonoesseredispensati
gratuitamenteatuttiilavoratoriedagli
studenticheprestanoassistenzasanitariaed
attivita'adessacorrelatenelluogodilavoro;
h)previsionedelleprocedurechedevonoessere
adottateincasodiferimentodellavoratoreper:
1)prestarecureimmediatealferito,inclusala
profilassipostesposizioneegliesamimedici
necessarie,sedelcaso,l'assistenza
psicologica;
2)assicurarelacorrettanotificaeilsuccessivo
monitoraggioperl'individuazionediadeguate
misurediprevenzione,daattuareattraversola
registrazioneel'analisidellecause,delle
modalita'ecircostanzechehannocomportatoil
verificarsidiinfortuniderivantidapuntureo
feriteeisuccessiviesiti,garantendola
riservatezzaperillavoratore.))
Art.286septies.
((Sanzioni))
((1.Ildatoredilavoroe'punitoconl'arresto
datreaseimesioconl'ammendada2.740euroa
7.014,40europerlaviolazionedell'articolo286
quinquies.
2.Ildatoredilavoroeidirigentisonopuniti

conl'arrestodatreaseimesioconl'ammendada
2.740euroa7.014,40europerlaviolazione
dell'articolo286sexies.))
TitoloXIPROTEZIONEDAATMOSFEREESPLOSIVECapoI
Disposizionigenerali
Art.287.
Campodiapplicazione
1.Ilpresentetitoloprescrivelemisureperla
tuteladella
sicurezzaedellasalutedeilavoratoriche
possonoessereespostialrischiodiatmosfere
esplosivecomedefiniteall'articolo288.
2.Ilpresentetitolosiapplicaancheneilavori
insotterraneo
ovee'presenteun'areaconatmosfereesplosive,
oppuree'prevedibile,sullabasediindagini
geologiche,chetaleareasipossaformare
nell'ambiente.
3.Ilpresentetitolononsiapplica:
a)alleareeutilizzatedirettamenteperlecure
medichedei
pazienti,nelcorsodiesse;
b)all'usodiapparecchiagasdicuialdecreto
delPresidente
dellaRepubblica15novembre1996,n.661;
c)allaproduzione,allamanipolazione,all'uso,
allostoccaggio
edaltrasportodiesplosiviodisostanze
chimicamenteinstabili;
d)alleindustrieestrattiveacuisiapplicail
decreto
legislativo25novembre1996,n.624;
e)all'impiegodimezziditrasportoterrestre,
marittimo,
fluvialeeaereoperiqualisiapplicanole
pertinentidisposizionidiaccordiinternazionali

traiqualiilRegolamentoperiltrasportodelle
sostanzepericolosesulReno(ADNR),l'Accordo
europeorelativoaltrasportointernazionaledi
mercipericolosepervienavigabiliinterne(ADN),
l'Organizzazioneperl'Aviazionecivile
internazionale(ICAO),l'Organizzazionemarittima
internazionale(IMO),nonche'lanormativa
comunitariacheincorporaipredettiaccordi.Il
presentetitolosiapplicainveceaiveicoli
destinatiadessereutilizzatiinatmosfera
potenzialmenteesplosiva.
Art.288.
Definizioni
1.Aifinidelpresentetitolo,siintendeper:
"atmosfera
esplosiva"unamiscelaconl'aria,acondizioni
atmosferiche,disostanzeinfiammabiliallostato
digas,vapori,nebbieopolveri((incui,dopo
accensione,lacombustionesipropaganell'insieme
dellamiscelaincombusta)).
((1bisPercondizioniatmosferichesiintendono
condizioninelle
qualilaconcentrazionediossigenonell'atmosfera
e'approssimativamentedel21percentoeche
includonovariazionidipressioneetemperaturaal
disopraealdisottodeilivellidiriferimento,
denominatecondizioniatmosferichenormali
(pressioneparia101325Pa,temperaturaparia
293K),purche'talivariazioniabbianouneffetto
trascurabilesulleproprieta'esplosivedella
sostanzainfiammabileocombustibile.))
CapoIIObblighideldatoredilavoro
Art.289.
Prevenzioneeprotezionecontroleesplosioni
1.Aifinidellaprevenzioneedellaprotezione

controle
esplosioni,sullabasedellavalutazionedei
rischiedeiprincipigeneralidituteladicui
all'articolo15,ildatoredilavoroadottale
misuretecnicheeorganizzativeadeguatealla
naturadell'attivita';inparticolareildatoredi
lavoroprevienelaformazionediatmosfere
esplosive.
2.Selanaturadell'attivita'nonconsentedi
prevenirela
formazionediatmosfereesplosive,ildatoredi
lavorodeve:
a)evitarel'accensionediatmosfereesplosive;
b)attenuareglieffettipregiudizievolidi
un'esplosioneinmodo
dagarantirelasaluteelasicurezzadei
lavoratori.
3.Senecessario,lemisuredicuiaicommi1e2
sonocombinatee
integrateconaltrecontrolapropagazionedelle
esplosioniesonoriesaminateperiodicamentee,in
ognicaso,ogniqualvoltasiverifichino
cambiamentirilevanti.
Art.290.
Valutazionedeirischidiesplosione
1.Nell'assolveregliobblighistabiliti
dall'articolo17,comma1,
ildatoredilavorovalutairischispecifici
derivantidaatmosfereesplosive,tenendoconto
almenodeiseguentielementi:
a)probabilita'eduratadellapresenzadi
atmosfereesplosive;
b)probabilita'chelefontidiaccensione,
compreselescariche
elettrostatiche,sianopresentiedivenganoattive
edefficaci;

c)caratteristichedell'impianto,sostanze
utilizzate,processie
loropossibiliinterazioni;
d)entita'deglieffettiprevedibili.
2.Irischidiesplosionesonovalutaticomplessi
vamente.
3.Nellavalutazionedeirischidiesplosione
vannopresiin
considerazioneiluoghichesonoopossonoessere
incollegamento,tramiteaperture,conquelliin
cuipossonoformarsiatmosfereesplosive.
Art.291.
Obblighigenerali
1.Alfinedisalvaguardarelasicurezzaela
salutedei
lavoratori,esecondoiprincipifondamentali
dellavalutazionedeirischiequellidicui
all'articolo289,ildatoredilavoroprendei
provvedimentinecessariaffinche':
a)dovepossonosvilupparsiatmosfereesplosivein
quantita'tale
damettereinpericololasicurezzaelasalute
deilavoratoriodialtri,gliambientidilavoro
sianostrutturatiinmododapermetteredi
svolgereillavoroincondizionidisicurezza;
b)negliambientidilavoroincuipossono
svilupparsiatmosfere
esplosiveinquantita'taledamettereinpericolo
lasicurezzaelasalutedeilavoratori,sia
garantitounadeguatocontrollodurantela
presenzadeilavoratori,infunzionedella
valutazionedelrischio,mediantel'utilizzodi
mezzitecniciadeguati.
Art.292.
Coordinamento

1.FermorestandoquantoprevistodalTitoloIV
pericantieri
temporaneiemobili,qualoranellostessoluogodi
lavorooperinolavoratoridipiu'imprese,ciascun
datoredilavoroe'responsabileperlequestioni
soggettealsuocontrollo.
2.((Ferma))restandolaresponsabilita'
individualediciascun
datoredilavoroequantoprevistodall'articolo
26,ildatoredilavorochee'responsabiledel
luogodilavoro,coordinal'attuazionedituttele
misureriguardantilasaluteelasicurezzadei
lavoratoriespecificaneldocumentosulla
protezionecontroleesplosioni,dicui
all'articolo294,l'obiettivo,lemisureele
modalita'diattuazionedidettocoordinamento.
Art.293.
Areeincuipossonoformarsiatmosfereesplosive
1.Ildatoredilavororipartisceinzone,anorma
dell'allegato
XLIX,leareeincuipossonoformarsiatmosfere
esplosive.
2.Ildatoredilavoroassicuracheperleareedi
cuialcomma1
sianoapplicateleprescrizioniminimedicui
all'allegatoL.
3.Senecessario,leareeincuipossonoformarsi
atmosfere
esplosiveinquantita'talidamettereinpericolo
lasicurezzaelasalutedeilavoratorisono
segnalateneipuntidiaccessoanorma
dell'allegatoLI((eprovvistediallarmi
ottico/acusticichesegnalinol'avvioelafermata
dell'impianto,siaduranteilnormaleciclosia
nell'eventualita'diun'emergenzainatto)).
Art.294.

Documentosullaprotezionecontroleesplosioni
1.Nell'assolveregliobblighistabiliti
dall'articolo290il
datoredilavoroprovvedeaelaborareeatenere
aggiornatoundocumento,denominato:"documento
sullaprotezionecontroleesplosioni".
2.Ildocumentodicuialcomma1,inparticolare,
deveprecisare:
a)cheirischidiesplosionesonostati
individuatievalutati;
b)chesarannopresemisureadeguateper
raggiungeregli
obiettividelpresentetitolo;
c)qualisonoiluoghichesonostaticlassificati
nellezonedi
cuiall'allegatoXLIX;
d)qualisonoiluoghiincuisiapplicanole
prescrizioniminime
dicuiall'allegatoL;
e)cheiluoghieleattrezzaturedilavoro,
compresii
dispositividiallarme,sonoconcepiti,impiegati
emantenutiinefficienzatenendoneldebitoconto
lasicurezza;
f)che,aisensideltitoloIII,sonostati
adottatigli
accorgimentiperl'impiegosicurodiattrezzature
dilavoro.
3.Ildocumentodicuialcomma1deveessere
compilatoprima
dell'iniziodellavoroedessererivedutoqualora
iluoghidilavoro,leattrezzatureo
l'organizzazionedellavoroabbianosubito
modifiche,ampliamentiotrasformazionirilevanti.
4.Ildocumentodicuialcomma1e'parte
integrantedeldocumento

divalutazionedeirischidicuiall'articolo17,
comma1.
Art.294bis
(((Informazioneeformazionedeilavoratori)
1.Nell'ambitodegliobblighidicuiagliarticoli
36e37,il
datoredilavoroprovvedeaffinche'ilavoratori
espostialrischiodiesplosioneeiloro
rappresentantivenganoinformatieformatiin
relazionealrisultatodellavalutazionedei
rischi,conparticolareriguardo:
a)allemisureadottateinapplicazionedel
presentetitolo;
b)allaclassificazionedellezone;
c)allemodalita'operativenecessariea
minimizzarelapresenza
el'efficaciadellesorgentidiaccensione;
d)airischiconnessiallapresenzadisistemidi
protezione
dell'impianto;
e)airischiconnessiallamanipolazioneedal
travasodiliquidi
infiammabilie/opolvericombustibili;
f)alsignificatodellasegnaleticadisicurezzae
degliallarmi
ottico/acustici;
g)aglieventualirischiconnessiallapresenzadi
sistemidi
prevenzionedelleatmosfereesplosive,con
particolareriferimentoall'asfissia;
h)all'usocorrettodiadeguatidispositividi
protezione
individualeeallerelativeindicazionie
controindicazioniall'uso.))
Art.295.
Terminiperl'adeguamento

1.Leattrezzaturedautilizzarenelleareeincui
possonoformarsi
atmosfereesplosive,gia'utilizzateoa
disposizionedell'impresaodellostabilimentoper
laprimavoltaprimadel30giugno2003,devono
soddisfare,adecorreredataledata,irequisiti
minimidicuiall'allegatoL,parteA,fattesalve
lealtredisposizionicheledisciplinano.
2.Leattrezzaturedautilizzarenelleareeincui
possonoformarsi
atmosfereesplosive,chesonoadisposizione
dell'impresaodellostabilimentoperlaprima
voltadopoil30giugno2003,devonosoddisfarei
requisitiminimidicuiall'allegatoL,partiAe
B.
3.Iluoghidilavorochecomprendonoareeincui
possonoformarsi
atmosfereesplosivedevonosoddisfarele
prescrizioniminimestabilitedalpresentetitolo.
Art.296.
Verifiche
1.Ildatoredilavoroprovvedeaffinche'le
installazioni
elettrichenelleareeclassificatecomezone0,1,
20o21aisensidell'allegatoXLIXsiano
sottopostealleverifichedicuiaicapiIIIeIV
deldecretodelPresidentedellaRepubblica22
ottobre2001,n.462.
((CapoIIISanzioni))
Art.297.
(((Sanzioniacaricodeidatoridilavoroedei
dirigenti)
1.Ildatoredilavoroe'punitoconl'arrestoda
treaseimesio

conl'ammendada2.500a6.400europerla
violazionedell'articolo290.
2.Ildatoredilavoroeidirigentisonopuniti
conl'arrestoda
treaseimesioconl'ammendada2.500a6.400
europerlaviolazionedegliarticoli289,comma
2,291,292,comma2,293,commi1e2,294,commi
1,2e3,294bise296.))
TitoloXIIDISPOSIZIONIINMATERIAPENALEEDI
PROCEDURAPENALE
Art.298.
Principiodispecialita'
1.Quandounostessofattoe'punitodauna
disposizioneprevista
daltitoloIedaunaopiu'disposizionipreviste
neglialtrititoli,siapplicaladisposizione
speciale.
Art.299.
Eserciziodifattodipoteridirettivi
1.Leposizionidigaranziarelativeaisoggetti
dicui
all'articolo2,comma1,lettereb),d)ede),
gravanoaltresi'sucoluiilquale,pursprovvisto
diregolareinvestitura,esercitiinconcretoi
poterigiuridiciriferitiaciascunodeisoggetti
ividefiniti.
Art.300.
Modifichealdecretolegislativo8giugno2001,n.
231
1.L'articolo25septiesdeldecretolegislativo8
giugno2001,n.
231,e'sostituitodalseguente:
Art.25septies(Omicidiocolposoolesionigravi
ogravissime

commesseconviolazionedellenormesullatutela
dellasaluteesicurezzasullavoro).1.In
relazionealdelittodicuiall'articolo589del
codicepenale,commessoconviolazione
dell'articolo55,comma2,deldecretolegislativo
attuativodelladelegadicuiallalegge3agosto
2007,n.123,inmateriadisaluteesicurezzasul
lavoro,siapplicaunasanzionepecuniariain
misuraparia1.000quote.Nelcasodicondanna
perildelittodicuialprecedenteperiodosi
applicanolesanzioniinterdittivedicui
all'articolo9,comma2,perunaduratanon
inferioreatremesienonsuperioreadunanno.
2.Salvoquantoprevistodalcomma1,inrelazione
aldelittodi
cuiall'articolo589delcodicepenale,commesso
conviolazionedellenormesullatuteladella
saluteesicurezzasullavoro,siapplicauna
sanzionepecuniariainmisuranoninferiorea250
quoteenonsuperiorea500quote.Nelcasodi
condannaperildelittodicuialprecedente
periodosiapplicanolesanzioniinterdittivedi
cuiall'articolo9,comma2,perunaduratanon
inferioreatremesienonsuperioreadunanno.
3.Inrelazionealdelittodicuiall'articolo
590,terzocomma,
delcodicepenale,commessoconviolazionedelle
normesullatuteladellasaluteesicurezzasul
lavoro,siapplicaunasanzionepecuniariain
misuranonsuperiorea250quote.Nelcasodi
condannaperildelittodicuialprecedente
periodosiapplicanolesanzioniinterdittivedi
cuiall'articolo9,comma2,perunaduratanon
superioreaseimesi..
Art.301.
Applicabilita'delledisposizionidicuiagli
articoli20eseguentideldecretolegislativo19

dicembre1994,n.758
1.Allecontravvenzioniinmateriadiigiene,
saluteesicurezza
sullavoroprevistedalpresentedecretononche'
daaltredisposizioniaventiforzadilegge,per
lequalisiaprevistalapenaalternativa
dell'arrestoodell'ammenda((ovverolapenadella
solaammenda)),siapplicanoledisposizioniin
materiadiprescrizioneedestinzionedelreatodi
cuiagliarticoli20,eseguenti,deldecreto
legislativo19dicembre1994,n.758.
Art.301bis
(((Estinzioneagevolatadegliilleciti
amministrativiaseguitodiregolarizzazione)
1.Intuttiicasidiinosservanzadegliobblighi
puniticon
sanzionepecuniariaamministrativail
trasgressore,alfinediestinguerel'illecito
amministrativo,e'ammessoalpagamentodiuna
sommapariallamisuraminimaprevistadallalegge
qualoraprovvedaaregolarizzarelapropria
posizionenonoltreiltermineassegnato
dall'organodivigilanzamedianteverbalediprimo
accessoispettivo.))
Art.302.
(((Definizionedellecontravvenzionipunitecon
lasolapenadell'arresto)
1.Perlecontravvenzionipuniteconlasolapena
dell'arresto,il
giudicepuo',surichiestadell'imputato,
sostituirelapenairrogatanellimitedidodici
mesiconilpagamentodiunasommadeterminata
secondoicriteridiragguagliodicui
all'articolo135delcodicepenale.La

sostituzionepuo'avveniresoloquandosianostate
eliminatetuttelefontidirischioele
conseguenzedannosedelreato.Lasommanonpuo'
esserecomunqueinferioreaeuro2.000.
2.Lasostituzionedicuialcomma1none'
consentitaquandola
violazionehaavutouncontributocausalenel
verificarsidiuninfortuniosullavorodacuisia
derivatalamorteovverounalesionepersonaleche
abbiacomportatol'incapacita'diattenderealle
ordinarieoccupazioniperunperiodosuperioreai
quarantagiorni.
3.Decorsounperiododitreannidalpassaggioin
giudicatodella
sentenzachehaoperatolasostituzionedicuial
comma1senzachel'imputatoabbiacommesso
ulteriorireatitraquelliprevistidalpresente
testounico,ovveroireatidicuiall'articolo
589,secondocomma,e590,terzocomma,delcodice
penale,limitatamenteall'ipotesidiviolazione
dellenormerelativeallaprevenzionedegli
infortunisullavoro,ilreatosiestingue.))
Art.302bis
(((Poteredidisposizione)
1.Gliorganidivigilanzaimpartiscono
disposizioniesecutiveai
finidell'applicazionedellenormetecnichee
dellebuoneprassi,laddovevolontariamente
adottatedaldatoredilavoroedaquesti
espressamenterichiamateinsedeispettiva,
qualoraneriscontrinolanoncorrettaadozione,e
salvocheilfattononcostituiscareato.
2.Avversoledisposizionidicuialcomma1e'
ammessoricorso,
entrotrentagiorni,coneventualerichiestadi
sospensionedell'esecutivita'deiprovvedimenti,

all'autorita'gerarchicamentesovraordinata
nell'ambitodeirispettiviorganidivigilanza,
chedecideilricorsoentroquindicigiorni.
Decorsoinutilmenteiltermineprevistoperla
decisioneilricorsosiintenderespinto.Con
riferimentoaiprovvedimentiadottatidagliorgani
divigilanzadelMinisterodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali,laautorita'
gerarchicamentesovraordinatae'ildirigente
dellaDirezioneprovincialedellavoro
territorialmentecompetente.))
Art.303.
((ARTICOLOABROGATODALD.LGS.3AGOSTO2009,N.
106))
TitoloXIIINORMETRANSITORIEEFINALI
Art.304.
Abrogazioni
1.Fermorestandoquantoprevistodall'articolo3,
comma3,e
dall'articolo306,comma2,dalladatadientrata
invigoredelpresentedecretolegislativosono
abrogati:
a)ildecretodelPresidentedellaRepubblica27
aprile1955,n.
547,ildecretodelPresidentedellaRepubblica7
gennaio1956,n.164,ildecretodelPresidente
dellaRepubblica19marzo1956,n.303,fatta
eccezioneperl'articolo64,ildecreto
legislativo15agosto1991,n.277,ildecreto
legislativo19settembre1994,n.626,ildecreto
legislativo14agosto1996,n.493,ildecreto
legislativo14agosto1996,n.494,ildecreto
legislativo19agosto2005,n.187;
b)l'articolo36bis,commi1e2deldecreto
legge4luglio
2006,n.223,convertito,conmodificazioni,dalla

legge4agosto2006,n.248;
c)gliarticoli:2,3,5,6e7dellalegge3
agosto2007,n.
123;
d)ognialtradisposizionelegislativae
regolamentarenella
materiadisciplinatadaldecretolegislativo
medesimoincompatibiliconlostesso.
((dbis)laletterac)delterzocomma
dell'articolo3,della
legge22luglio1961,n.628;
dter)gliarticoli42e43deldecretodel
Presidentedella
Repubblica20marzo1956,n.320;
dquater:ildecretodelPresidentedella
Repubblica3luglio
2003,n.222.
1bis.Lefunzioniattribuiteall'ispettorato
medicocentraledal
decretolegislativo17marzo1995,n.230,e
successivemodificazioni,sonosvoltedalla
strutturadilivellodirigenzialegeneraledel
Ministerodellavoro,dellasaluteedelle
politichesociali,individuatainsede
regolamentarenell'ambitodelcomplessivoprocesso
diriorganizzazionedellostessoDicastero,in
attuazionedell'articolo74deldecretolegge25
giugno2008,n.112,convertito,con
modificazioni,dallalegge6agosto2008,n.
133.))
2.Conunoopiu'decretiintegrativiattuativi
delladelega
previstadall'articolo1,comma6,dellalegge3
agosto2007,n.123,siprovvede
all'armonizzazionedelledisposizionidelpresente
decretoconquellecontenuteinleggio
regolamentichedispongonorinviianormedel

decretolegislativo19settembre1994,n.626,e
successivemodificazioni,ovveroadaltre
disposizioniabrogatedalcomma1.
3.Finoall'emanazionedeidecretilegislatividi
cuialcomma2,
laddovedisposizionidileggeoregolamentari
disponganounrinvioanormedeldecreto
legislativo19settembre1994,n.626,e
successivemodificazioni,ovveroadaltre
disposizioniabrogatedalcomma1,talirinviisi
intendonoriferitiallecorrispondentinormedel
presentedecretolegislativo.
Art.305.
Clausolafinanziaria
1.Fattosalvoquantodispostodall'articolo11,
commi1e2,
dall'esecuzionedelpresentedecreto,ivicompreso
quantodispostodagliarticoli5e6,nondevono
derivarenuoviomaggiorioneriacaricodella
finanzapubblica.Leamministrazionicompetenti
provvedonoagliadempimentiderivantidalpresente
decretoattraversounadiversaallocazionedelle
ordinarierisorse,umane,strumentalied
economiche,allostatoindotazioneallemedesime
amministrazioni.
Art.306
Disposizionifinali
1.Ledisposizionicontenuteneldecretodel
PresidentedellaRepubblica19marzo1956,n.302,
costituisconointegrazionediquellecontenutenel
presentedecretolegislativo.
2.Ledisposizionidicuiagliarticoli17,comma
1,letteraa),e28,nonche'lealtredisposizioni
intemadivalutazionedeirischicheadesse
rinviano,ivicompreselerelativedisposizioni

sanzionatorie,previstedalpresentedecreto,
diventanoefficaciadecorreredal1gennaio
2009;finoataledatacontinuanoatrovare
applicazioneledisposizioniprevigenti.(3)
3.LedisposizionidicuialtitoloVIII,capoIV
entranoinvigorealladatafissatadalprimo
commadell'articolo13,paragrafo1,della
direttiva2004/40/CE,esuccessivemodificazioni;
ledisposizionidicuialcapoVdelmedesimo
titoloVIIIentranoinvigoreil26aprile2010.
Incasodiattrezzaturedilavoromessea
disposizionedeilavoratorianteriormenteal6
luglio2007echenonpermettonoilrispettodei
valorilimitediesposizionetenutocontodel
progressotecnicoedellemisureorganizzative
messeinatto,l'obbligodelrispettodeivalori
limitediesposizionedicuiall'articolo201
entrainvigoreil6luglio2010.Perilsettore
agricoloeforestalel'obbligodelrispettodei
valorilimitediesposizionedicuiall'articolo
201,fermerestandolecondizionidicuial
precedenteperiodo,entrainvigoreil6luglio
2014.Perilsettoredellanavigazioneaereae
marittima,l'obbligodelrispettodeivalori
limitediesposizionealrumoredicui
all'articolo189entrainvigoreil15febbraio
2011.
4.CondecretodelMinistrodellavoro,della
saluteedellepolitichesociali,diconcertocon
iMinistridellasaluteedellosviluppo
economico,sentitalacommissioneconsultiva
permanentedicuiall'articolo6,sida'
attuazionealledirettiveinmateriadisicurezza
esalutedeilavoratorisulluogodilavoro
dell'Unioneeuropeaperlepartiincuilestesse
modificanomodalita'esecutiveecaratteristiche
diordinetecnicoprevistedagliallegatial

presentedecreto,nonche'daaltredirettivegia'
recepitenell'ordinamentonazionale.
((4bis.Leammendeprevisteconriferimentoalle
contravvenzioniinmateriadiigiene,salutee
sicurezzasullavoroelesanzioniamministrative
pecuniarieprevistedalpresentedecretononche'
daattiaventiforzadileggesonorivalutateogni
cinqueannicondecretodeldirettoregenerale
dellaDirezionegeneraleperl'Attivita'Ispettiva
delMinisterodellavoroedellepolitiche
sociali,inmisurapariall'indiceISTATdei
prezzialconsumoprevioarrotondamentodelle
cifrealdecimalesuperiore.Insedediprima
applicazionelarivalutazioneavviene,adecorrere
dal1luglio2013,nellamisuradel9,6%esi
applicaesclusivamenteallesanzioniirrogateper
leviolazionicommessesuccessivamentealla
suddettadata.Lemaggiorazioniderivantidalla
applicazionedelpresentecommasonodestinate,
perlameta'delloroammontare,alfinanziamento
diiniziativedivigilanzanonche'diprevenzione
epromozioneinmateriadisaluteesicurezzadel
lavoroeffettuatedalleDirezioniterritorialidel
lavoro.Atalfinelepredetterisorsesono
versateall'entratadelbilanciodelloStatoper
essereriassegnatesuappositocapitolodello
statodiprevisionedelMinisterodellavoroe
dellepolitichesociali.IlMinistrodell'economia
edellefinanzee'autorizzatoadapportare,con
propridecreti,leoccorrentivariazionidi
bilancio.))
Ilpresentedecreto,munitodelsigillodello
Stato,sara'inseritonellaRaccoltaufficiale
degliattinormatividellaRepubblicaitaliana.E'
fattoobbligoachiunquespettidiosservarloedi
farloosservare.

DatoRoma,addi'9aprile2008
NAPOLITANO
Prodi,
PresidentedelConsiglio

deiMinistri
Damiano,
Ministrodellavoroe
della
previdenzasociale
Turco,
Ministrodellasalute
Di
Pietro,Ministrodelle

infrastrutture
Bersani,
Ministrodellosviluppo

economico

Bonino,Ministroperle

politicheeuropee
Scotti,
Ministrodellagiustizia
DeCastro,
Ministrodellepolitiche
agricole

alimentarieforestali
Amato,
Ministrodell'interno
Parisi,
Ministrodelladifesa
Fioroni,
Ministrodellapubblica

istruzione

Ferrero,Ministrodella

solidarieta'sociale
Mussi,
Ministrodell'universita'

edellaricerca
Lanzillotta,
Ministropergliaffari
regionalie
leautonomielocali
PadoaSchioppa,
Ministrodell'economia

edellefinanze

Visto,ilGuardasigilli:Scotti

AGGIORNAMENTO(3)
IlD.L.30dicembre2008,n.207,convertitocon
modificazionidallaL.27febbraio2009,n.14,ha
disposto(conl'art.32,comma2)cheiltermine
dicuialcomma2delpresentearticolo306,con
riferimentoalledisposizionidicuiall'articolo
28,commi1e2,delpresentedecretolegislativo,
concernentilavalutazionedellostresslavoro
correlatoeladatacerta,e'prorogatoal16
maggio2009.
AllegatoI
((Graviviolazioniaifinidell'adozionedel
provvedimentodi
sospensionedell'attivita'imprenditoriale
Violazionicheespongonoarischidicarattere
generale
Mancataelaborazionedeldocumentodi
valutazionedeirischi;
MancataelaborazionedelPianodiEmergenzaed
evacuazione;
Mancataformazioneedaddestramento;
Mancatacostituzionedelserviziodiprevenzione
eprotezionee
nominadelrelativoresponsabile;
Mancataelaborazionepianooperativodi
sicurezza(POS);
Violazionicheespongonoalrischiodicaduta
dall'alto
Mancatafornituradeldispositivodiprotezione
individualecontro
lecadutedall'alto;
Mancanzadiprotezioniversoilvuoto.

Violazionicheespongonoalrischiodi
seppellimento
Mancataapplicazionedellearmaturedisostegno,
fattesalvele
prescrizionidesumibilidallarelazionetecnicadi
consistenza
delterreno.
Violazionicheespongonoalrischiodi
elettrocuzione
Lavoriinprossimita'dilineeelettrichein
assenzadi
disposizioniorganizzativeeproceduraliidoneea
proteggerei
lavoratoridaiconseguentirischi;
Presenzadiconduttorinudiintensionein
assenzadidisposizioni
organizzativeeproceduraliidoneeaproteggerei
lavoratoridai
conseguentirischi;
Mancanzaprotezionecontroicontattidirettied
indiretti
(impiantoditerra,interruttoremagnetotermico,
interruttore
differenziale).
Violazionicheespongonoalrischiod'amianto
Mancatanotificaall'organodivigilanzaprima
dell'iniziodei
lavorichepossonocomportareilrischiodi
esposizionead
amianto.))
ALLEGATOII

((
Casiincuie'consentitolosvolgimentodiretto
dapartedeldatoredilavorodeicompitidi
prevenzioneeprotezionedairischi(art.34)
1.Aziendeartigianeeindustriali
(1)...........finoa30lavoratori2.Aziende
agricoleezootecniche..............finoa30
lavoratori3.Aziendedella
pesca................................finoa20
lavoratori
4.Altre
aziende
........................................finoa200
lavoratori
(1)Escluseleaziendeindustrialidicuiall'art.
1del
decretodelPresidentedellaRepubblica.n.17
maggio1988,
n.175,esuccessivemodifiche,soggette
all'obbligodi
dichiarazioneonotificaaisensidegliarticoli4
e6del
decretostesso,lecentralitermoelettriche,gli
impianti
edilaboratorinucleari,leaziendeestrattivee
altre
attivita'minerarie,leaziendeperla
fabbricazioneedil
depositoseparatodiesplosivi,polverie
munizioni,le
strutturediricoveroecurasiapubblichesia
private.
))
Allegato3A

((Parte di provvedimento in formato grafico))

Allegato3B
((Informazionirelativeaidatiaggregatisanitari
edirischiodeilavoratorisottopostia
sorveglianzasanitaria))
((Contenutiminimi
Datiidentificatividell'azienda
DatiidentificatividelMedicocompetente
Rischicuisonoespostiilavoratori
Protocollisanitariadottati
Infortunidenunciati
Malattieprofessionalisegnalate
Tipologiadeigiudizidiidoneita'))
ALLEGATOIV
((
REQUISITIDEILUOGHIDILAVORO
1.AMBIENTIDILAVORO
1.1Stabilita'esolidita'
1.1.1.Gliedificicheospitanoiluoghidilavoro
oqualunquealtraoperaestrutturapresentenel
luogodilavorodevonoesserestabiliepossedere
unasolidita'checorrispondaallorotipo
d'impiegoedallecaratteristicheambientali.
1.1.2.Glistessirequisitivannogarantitinelle
manutenzioni.
1.1.3.Iluoghidilavorodestinatiadeposito
devonoavere,suunapareteoinaltropuntoben
visibile,lachiaraindicazionedelcaricomassimo
deisolai,espressoinchilogrammipermetro
quadratodisuperficie.
1.1.4.Icarichinondevonosuperaretalemassimo
edevonoesseredistribuitirazionalmenteaifini

dellastabilita'delsolaio.
1.1.5.L'accessoperinormalilavoridi
manutenzioneeriparazioneaipostielevatidi
edifici,partidiimpianti,apparecchi,macchine,
paliesimilideveessereresosicuroedagevole
mediantel'impiegodimezziappropriati,quali
andatoie,passerelle,scale,staffeoramponi
montapalioaltriidoneidispositivi.
1.1.6.Ildatoredilavorodevemantenerepulitii
localidilavoro,facendoeseguirelapulizia,per
quantoe'possibile,fuoridell'orariodilavoroe
inmododaridurrealminimoilsollevamentodella
polveredell'ambiente,oppuremedianteaspiratori.
1.1.7.Nelleadiacenzedeilocalidilavoroe
dellelorodipendenze,ildatoredilavoronon
puo'teneredepositidiimmondizieodirifiutie
dialtrimaterialisolidioliquidicapacidi
svolgereemanazioniinsalubri,amenochenon
venganoadottatimezziefficaciperevitarele
molestieoidannichetalidepositipossono
arrecareailavoratoriedalvicinato.
1.2.Altezza,cubaturaesuperficie
1.2.1.Ilimitiminimiperaltezza,cubaturae
superficiedeilocalichiusidestinatioda
destinarsiallavoronelleaziendeindustrialiche
occupanopiu'dicinquelavoratori,edinogni
casoinquellecheeseguonolelavorazioniche
comportanolasorveglianzasanitaria,sonoi
seguenti:
1.2.1.1.altezzanettanoninferioream3;
1.2.1.2.cubaturanoninferioreamc10per
lavoratore;
1.2.1.3.ognilavoratoreoccupatoinciascun
ambientedevedisporrediunasuperficiedialmeno
mq2.
1.2.2.Ivalorirelativiallacubaturaealla
superficiesiintendonolordicioe'senza

deduzionedeimobili,macchineedimpiantifissi.
1.2.3.L'altezzanettadeilocalie'misuratadal
pavimentoall'altezzamediadellacoperturadei
soffittiodellevolte.
1.2.4.Quandonecessita'tecnicheaziendalilo
richiedono,l'organodivigilanzacompetenteper
territoriopuo'consentirealtezzeminime
inferioriaquellesopraindicateeprescrivere
chesianoadottatiadeguatimezzidiventilazione
dell'ambiente.L'osservanzadeilimitistabiliti
dalpresentearticolocircal'altezza,lacubatura
elasuperficiedeilocalichiusidilavoroe'
estesaanchealleaziendeindustrialicheoccupano
menodicinquelavoratoriquandolelavorazioni
cheinessesisvolgonosianoritenute,agiudizio
dell'organodivigilanza,pregiudizievolialla
salutedeilavoratorioccupati.
1.2.5.Perilocalidestinatiodadestinarsia
uffici,indipendentementedaltipodiazienda,e
perquellidelleaziendecommerciali,ilimitidi
altezzasonoquelliindividuatidallanormativa
urbanisticavigente.
1.2.6.Lospaziodestinatoallavoratorenelposto
dilavorodeveesseretaledaconsentireil
normalemovimentodellapersonainrelazioneal
lavorodacompiere.
1.3.Pavimenti,muri,soffitti,finestree
lucernarideilocaliscale
emarciapiedimobili,banchinaerampedicarico
1.3.1.Amenochenonsiarichiestodiversamente
dallenecessita'dellalavorazione,e'vietato
adibirealavoricontinuativilocalichiusiche
nonrispondonoalleseguenticondizioni:
1.3.1.1.esserebendifesicontrogliagenti
atmosferici,eprovvistidiunisolamentotermico
eacusticosufficiente,tenutocontodeltipodi
impresaedell'attivita'fisicadeilavoratori;

1.3.1.2.avereaperturesufficientiperunrapido
ricambiod'aria;
1.3.1.3.esserebenasciuttiebendifesicontro
l'umidita';
1.3.1.4.averelesuperficideipavimenti,delle
pareti,deisoffittitalidapoteresserepulitee
deterseperottenerecondizioniadeguatedi
igiene.
1.3.2.Ipavimentideilocalidevonoesserefissi,
stabiliedantisdrucciolevolinonche'esentida
protuberanze,cavita'opianiinclinati
pericolosi.
1.3.3.Nellepartideilocalidoveabitualmentesi
versanosulpavimentosostanzeputrescibilio
liquidi,ilpavimentodeveaveresuperficieunita
edimpermeabileependenzasufficienteperavviare
rapidamenteiliquidiversoipuntidiraccoltae
scarico.
1.3.4.Quandoilpavimentodeipostidilavoroe
diquellidipassaggiosimantienebagnato,esso
deveesseremunitoinpermanenzadipalchettiodi
graticolato,seilavoratorinonsonofornitidi
idoneecalzatureimpermeabili.
1.3.5.Qualoranonostinoparticolaricondizioni
tecniche,leparetideilocalidilavorodevono
essereatintachiara.
1.3.6.Leparetitrasparentiotraslucide,in
particolarelepareticompletamentevetrate,nei
localionellevicinanzedeipostidilavoroe
delleviedicircolazione,devonoessere
chiaramentesegnalateecostituitedamaterialidi
sicurezzafinoall'altezzadi1metrodal
pavimento,ovveroessereseparatedaipostidi
lavoroedalleviedicircolazionesuccitatiin
modotalecheilavoratorinonpossanoentrarein
contattoconlepareti,ne'rimanereferiti
qualoraessevadanoinfrantumi.Nelcasoincui

venganoutilizzatimaterialidisicurezzafino
all'altezzadi1metrodalpavimento,talealtezza
e'elevataquandocio'e'necessarioinrelazione
alrischiocheilavoratoririmanganoferiti
qualoraessevadanoinfrantumi.
1.3.7.Lefinestre,ilucernarieidispositividi
ventilazionedevonopoteressereaperti,chiusi,
regolatiefissatidailavoratoriintutta
sicurezza.Quandosonoapertiessidevonoessere
posizionatiinmododanoncostituireunpericolo
perilavoratori.
1.3.8.Lefinestreeilucernaridevonoessere
concepiticongiuntamenteconl'attrezzaturao
dotatididispositivicheconsentanolaloro
puliturasenzarischiperilavoratoriche
effettuanotalelavorononche'perilavoratori
presentinell'edificioedintornoadesso.
1.3.9.L'accessoaitetticostituitidamateriali
nonsufficientementeresistentipuo'essere
autorizzatosoltantosesianoforniteattrezzature
chepermettonodieseguireillavorointutta
sicurezza.
1.3.10.Lescaleedimarciapiedimobilidevono
funzionareinpienasicurezza,devonoessere
munitideinecessaridispositividisicurezzae
devonopossederedispositividiarrestodi
emergenzafacilmenteidentificabilied
accessibili.
1.3.11.Lebanchineerampedicaricodevono
essereadeguatealledimensionideicarichi
trasportati.
1.3.12.Lebanchinedicaricodevonodisporredi
almenoun'uscita.Ovee'tecnicamentepossibile,
lebanchinedicaricochesuperanom25,0di
lunghezzadevonodisporrediun'uscitaaciascuna
estremita'.
1.3.13.Lerampedicaricodevonooffrireuna

sicurezzataledaevitarecheilavoratoripossono
cadere.
1.3.14.Ledisposizionidicuiaipunti1.3.10.,
1.3.11.,1.3.12.,1.3.13.sonoaltresi'
applicabilialleviedicircolazioneprincipali
sulterrenodell'impresa,alleviedicircolazione
cheportanoapostidilavorofissi,alleviedi
circolazioneutilizzateperlaregolare
manutenzioneesorveglianzadegliimpianti
dell'impresa,nonche'allebanchinedicarico.
1.3.15.1.Lepartidipavimentocontornantii
fornidiqualsiasispeciedevonoesserecostituite
dimaterialiincombustibili.Sono,tuttavia,
ammessipavimentidilegnoduroestagionatonei
casiincuicio',inrelazionealtipodifornoed
allecondizionidiimpianto,noncostituisca
pericolo.
1.3.15.2.Lepiattaformesopraelevatedeipostidi
lavoroedimanovradeiforni,nonche'lerelative
scaleepasserellediaccesso,devonoessere
costruiteconmaterialiincombustibili.
1.3.16.Ipavimentieleparetideilocali
destinatiallalavorazione,allamanipolazione,
all'utilizzazioneedallaconservazionedimaterie
infiammabili,esplodenti,corrosiveoinfettanti,
devonoessereincondizionitalidaconsentireuna
facileecompletaasportazionedellematerie
pericoloseonocive,chepossanoeventualmente
depositarsi.
1.3.17.Ilocalioluoghineiqualisifabbricano,
simanipolanoosiutilizzanolematerieoi
prodottiindicatitossici,asfissianti,irritanti
edinfettanti,nonche'itavolidilavoro,le
macchineeleattrezzatureingenereimpiegatiper
detteoperazioni,devonoesserefrequentementeed
accuratamentepuliti.
1.4.Viedicircolazione,zonedipericolo,

pavimentiepassaggi
1.4.1.Leviedicircolazione,compresescale,
scalefisseebanchineerampedicarico,devono
esseresituateecalcolateinmodotalechei
pedonioiveicolipossanoutilizzarlefacilmente
inpienasicurezzaeconformementeallaloro
destinazioneecheilavoratorioperantinelle
vicinanzediquesteviedicircolazionenon
corranoalcunrischio.
1.4.2.Ilcalcolodelledimensionidelleviedi
circolazioneperpersoneovveromercidovra'
basarsisulnumeropotenzialedegliutentiesul
tipodiimpresa.
1.4.3.Qualorasulleviedicircolazionesiano
utilizzatimezziditrasporto,dovra'essere
previstaperipedoniunadistanzadisicurezza
sufficiente.
1.4.4.Leviedicircolazionedestinateaiveicoli
devonopassareadunadistanzasufficienteda
porte,portoni,passaggiperpedoni,corridoie
scale.
1.4.5.Nellamisuraincuil'usoel'attrezzatura
deilocaliloesiganopergarantirelaprotezione
deilavoratori,iltracciatodelleviedi
circolazionedeveessereevidenziato.
1.4.6.Seiluoghidilavorocomportanozonedi
pericoloinfunzionedellanaturadellavoroe
presentanorischidicadutedeilavoratorio
rischidicaduted'oggetti,taliluoghidevono
esseredotatididispositiviperimpedirechei
lavoratorinonautorizzatipossanoaccederea
dettezone.
1.4.7.Devonoesserepresemisureappropriateper
proteggereilavoratoriautorizzatiadaccedere
allezonedipericolo.
1.4.8.Lezonedipericolodevonoesseresegnalate
inmodochiaramentevisibile.

1.4.9.Ipavimentidegliambientidilavoroedei
luoghidestinatialpassaggionondevono
presentarebucheosporgenzepericoloseedevono
essereincondizionitalidarenderesicuroil
movimentoediltransitodellepersoneedeimezzi
ditrasporto.
1.4.10.Ipavimentiedipassagginondevono
essereingombratidamaterialicheostacolanola
normalecircolazione.
1.4.11.Quandoperevidentiragionitecnichenon
sipossonocompletamenteeliminaredallezonedi
transitoostacolifissiomobilichecostituiscono
unpericoloperilavoratorioiveicolichetali
zonedevonopercorrere,gliostacolidevonoessere
adeguatamentesegnalati.
1.4.12.1.Quandoargani,paranchieapparecchi
similisonousatiperilsollevamentooladiscesa
deicarichitrapianidiversidiunedificio
attraversoapertureneisolaionellepareti,le
apertureperilpassaggiodelcaricoaisingoli
piani,nonche'ilsottostantespaziodiarrivoo
disganciamentodelcaricostessodevonoessere
protetti,sututtiilati,medianteparapetti
normaliprovvisti,adeccezionediquellodel
pianoterreno,diarrestoalpiede.
1.4.12.2.Iparapettidevonoesseredispostiin
mododagarantireilavoratorianchecontroi
pericoliderivantidaurtiodaeventualecaduta
delcaricodimanovra.
1.4.12.3.Glistessiparapettidevonoessere
applicatianchesuilatidelleaperturedovesi
effettuailcaricoeloscarico,amenocheperle
caratteristichedeimaterialiinmanovracio'non
siapossibile.Inquest'ultimocaso,inluogodel
parapettonormaledeveessereapplicataunasolida
barrieramobile,inasportabileefissabilenella
posizionedichiusuramediantechiavistelloo

altrodispositivo.Dettabarrieradeveessere
tenutachiusaquandononsianoeseguitemanovredi
caricooscaricoalpianocorrispondente.
1.4.13.Lospaziosottostanteaitrasportatori
orizzontalioinclinatideveesserereso
inaccessibile,quandolanaturadelmateriale
trasportatoediltipodeltrasportatorepossano
costituirepericolipercadutadimaterialioper
rotturadegliorganidisospensione,amenoche
nonsianoadottatealtremisurecontrodetti
pericoli.
1.4.14.Davantialleuscitedeilocalieallevie
cheimmettonodirettamenteedimmediatamentein
unaviaditransitodeimezzimeccanicidevono
esseredispostebarriereatteadevitare
investimentie,quandocio'nonsiapossibile,
adeguatesegnalazioni.
1.4.15.Isegnaliindicanticondizionidipericolo
nellezoneditransitoequelliregolantiil
trafficodeitrasportimeccanicisustradaosu
rotaiadevonoessereconvenientementeilluminati
duranteilservizionotturno.
1.4.16.1.Levieditransitoche,perlavoridi
riparazioneomanutenzioneincorsooperguasti
intervenuti,nonsonopercorribilisenzapericolo,
devonoesseresbarrate.
1.4.16.2.Appositocartellodeveesserepostoad
indicareildivietoditransito.
1.4.17.Durantel'esecuzionedilavorodi
riparazioneomanutenzionesulineeditransitosu
rotaiepercorsedamezzimeccanici,quandoil
trafficonone'sospesoolalineanone'
sbarrata,unaopiu'personedevonoessere
esclusivamenteincaricatedisegnalareai
lavoratoril'avvicinarsideiconvogliaipostidi
lavoro.
1.4.18.Quandounoopiu'veicolisonomossidaun

mezzomeccanicoilcuiconducentenonpuo',
direttamenteoamezzodialtrapersonasistemata
suunodiessi,controllarneilpercorso,i
veicolidevonoessereprecedutioaffiancatidaun
incaricatocheprovvedaallenecessarie
segnalazioniperassicurarel'incolumita'delle
persone.
1.4.19.All'esternodellefrontidipartenzaedi
arrivodeivagonettiallestazionidelle
teleferichedevonoessereapplicatisolidiripari
agrigliatometallicoattiatrattenereuna
personaincasodicaduta.Taliriparidevono
esseredispostianonoltrem.0,50sottoil
marginedelpianodimanovraesporgeredaquesto
peralmenom.2.
1.5.Vieeuscitediemergenza.
1.5.1.Aifinidelpresentepuntosiintendeper:
1.5.1.1.viadiemergenza:percorsosenzaostacoli
aldeflussocheconsenteallepersonecheoccupano
unedificioounlocalediraggiungereunluogo
sicuro;
1.5.1.2.uscitadiemergenza:passaggioche
immetteinunluogosicuro;
1.5.1.3.luogosicuro:luogonelqualelepersone
sonodaconsiderarsialsicurodaglieffetti
determinatidall'incendiooaltresituazionidi
emergenza;
1.5.1.4.larghezzadiunaportaolucenettadi
unaporta:larghezzadipassaggioalnetto
dell'ingombrodell'antamobileinposizionedi
massimaaperturasescorrevole,inposizionedi
aperturaa90gradiseincernierata(larghezza
utiledipassaggio).
1.5.2.Levieeleuscitediemergenzadevono
rimaneresgombreeconsentirediraggiungereil
piu'rapidamentepossibileunluogosicuro.
1.5.3.Incasodipericolotuttiipostidilavoro

devonopoter
essereevacuatirapidamenteeinpiena
sicurezzadapartedeilavoratori.
1.5.4.Ilnumero,ladistribuzioneeledimensioni
dellevieedelleuscitediemergenzadevono
essereadeguatealledimensionideiluoghidi
lavoro,allaloroubicazione,allaloro
destinazioned'uso,alleattrezzatureinessi
installate,nonche'alnumeromassimodipersone
chepossonoesserepresentiindettiluoghi.
1.5.5.Levieeleuscitediemergenzadevono
averealtezzaminimadim2,0elarghezzaminima
conformeallanormativavigenteinmateria
antincendio.
1.5.6.Qualoraleuscitediemergenzasianodotate
diporte,questedevonoessereapribilinelverso
dell'esodoe,qualorasianochiuse,devonopoter
essereapertefacilmenteedimmediatamenteda
partediqualsiasipersonacheabbiabisognodi
utilizzarleincasodiemergenza.L'aperturadelle
portedelleuscitediemergenzanelverso
dell'esodonone'richiestaquandopossa
determinarepericoliperpassaggiodimezzioper
altrecause,fattasalval'adozionedialtri
accorgimentiadeguatispecificamenteautorizzati
dalComandoprovincialedeivigilidelfuoco
competenteperterritorio.
1.5.7.Leportedelleuscitediemergenzanon
devonoesserechiuseachiavequandosonopresenti
lavoratoriinazienda,senonneicasi
specificamenteautorizzatidagliorganidi
vigilanza.
1.5.8.Neilocalidilavoroeinquellidestinati
adepositoe'vietatoadibire,qualiportedelle
uscitediemergenza,lesaracineschearullo,le
portescorrevoliverticalmenteequellegirevoli
suassecentrale.

1.5.9.Levieeleuscitediemergenza,nonche'le
viedicircolazioneeleportechevidanno
accessonondevonoessereostruitedaoggettiin
mododapoteressereutilizzateinognimomento
senzaimpedimenti.
1.5.10.Levieeleuscitediemergenzadevono
essereevidenziatedaappositasegnaletica,
conformealledisposizionivigenti,durevolee
collocatainluoghiappropriati.
1.5.11.Levieeleuscitediemergenzache
richiedonoun'illuminazionedevonoesseredotate
diun'illuminazionedisicurezzadiintensita'
sufficiente,cheentriinfunzioneincasodi
guastodell'impiantoelettrico.
1.5.12.Gliedificichesonocostruitioadattati
interamenteperlelavorazionichepresentano
pericolidiesplosioniospecificirischidi
incendioallequalisonoadibitipiu'dicinque
lavoratoridevonoaverealmenoduescaledistinte
difacileaccessoorispondereaquantoprescritto
dallaspecificanormativaantincendio.Pergli
edificigia'costruitisidovra'provvederein
conformita',quandononneesistal'impossibilita'
accertatadall'organodivigilanza.In
quest'ultimocasosonodispostelemisuree
cauteleritenutepiu'efficienti.Lederoghegia'
concessemantengonolalorovalidita'salvo
diversoprovvedimentodell'organodivigilanza.
1.5.13.Periluoghidilavorogia'utilizzati
primadel1gennaio1993nonsiapplicala
disposizionecontenutanelpunto1.5.4,magli
stessidevonoavereunnumerosufficientedivie
eduscitediemergenza.
1.5.14.1.Leapertureesistentinelsuoloonel
pavimentodeiluoghi,degliambientidilavoroo
dipassaggio,compreselefosseedipozzi,devono
essereprovvistedisolidecopertureodi

parapettinormali,attiadimpedirelacadutadi
persone.Quandodettemisurenonsianoattuabili,
leaperturedevonoesseremunitediapposite
segnalazionidipericolo.
1.5.14.2.Leaperturenellepareti,chepermettono
ilpassaggiodiunapersonaechepresentano
pericolodicadutaperdislivellisuperioriadun
metro,devonoessereprovvistedisolidabarriera
omunitediparapettonormale.
1.5.14.3.Perlefinestresonoconsentiti
parapettidialtezzanonminoredicm.90quando,
inrelazioneallavoroeseguitonellocale,nonvi
sianocondizionidipericolo.
1.6.Porteeportoni
1.6.1.Leportedeilocalidilavorodevono,per
numero,dimensioni,posizione,ematerialidi
realizzazione,consentireunarapidauscitadelle
personeedessereagevolmenteapribili
dall'internoduranteillavoro.
1.6.2.Quandoinunlocalelelavorazioniedi
materialicomportinopericolidiesplosioneo
specificirischidiincendioesianoadibitialle
attivita'chesisvolgononellocalestessopiu'
di5lavoratori,almenounaportaogni5
lavoratorideveessereapribilenelverso
dell'esodoedaverelarghezzaminimadim1,20.
1.6.3.Quandoinunlocalesisvolgonolavorazioni
diversedaquelleprevistealpunto1.6.2,la
larghezzaminimadelleportee'laseguente:
a)quandoinunostessolocaleilavoratori
normalmenteivioccupatisianofinoa25,il
localedeveesseredotatodiunaportaavente
larghezzaminimadim0,80;
b)quandoinunostessolocaleilavoratori
normalmenteivioccupatisianoinnumerocompreso
tra26e50,illocaledeveesseredotatodiuna
portaaventelarghezzaminimadim1,20chesi

apranelversodell'esodo;
c)quandoinunostessolocaleilavoratori
normalmenteivioccupatisianoinnumerocompreso
tra51e100,illocaledeveesseredotatodiuna
portaaventelarghezzaminimadim1,20ediuna
portaaventelarghezzaminimadim0,80,chesi
apranoentrambenelversodell'esodo;
d)quandoinunostessolocaleilavoratori
normalmenteivioccupatisianoinnumerosuperiore
a100,inaggiuntaalleporteprevistealpuntoc)
illocaledeveesseredotatodialmeno1portache
siapranelversodell'esodoaventelarghezza
minimadim1,20perogni50lavoratori
normalmenteivioccupatiofrazionecompresatra
10e50,calcolatilimitatamenteall'eccedenza
rispettoa100.
1.6.4.Ilnumerocomplessivodelleportedicuial
punto1.6.3.,letterad),puo'ancheessere
minore,purche'lalorolarghezzacomplessivanon
risultiinferiore.
1.6.5.Alleporteperlequalie'previstauna
larghezzaminimadim1,20e'applicabileuna
tolleranzainmenodel5%(cinquepercento).
Alleporteperlequalie'previstaunalarghezza
minimadim0,80e'applicabileunatolleranzain
menodel2%(duepercento).
1.6.6.Quandoinunlocaledilavoroleuscitedi
emergenzadicuialpunto1.5.5,coincidonoconle
portedicuialpunto1.6.1,siapplicanole
disposizionidicuialpunto1.5.5.
1.6.7.Neilocalidilavoroedinquelliadibitia
magazzinononsonoammesseleportescorrevoli
verticalmente,lesaracineschearullo,leporte
girevolisuassecentrale,quandononesistano
altreporteapribiliversol'esternodellocale.
1.6.8.Immediatamenteaccantoaiportonidestinati
essenzialmenteallacircolazionedeiveicoli

devonoesistere,amenocheilpassaggiodei
pedonisiasicuro,porteperlacircolazionedei
pedonichedevonoesseresegnalateinmodo
visibileedesseresgombreinpermanenza.
1.6.9.Leporteeiportoniapribilineidueversi
devonoesseretrasparentioesseremunitidi
pannellitrasparenti.
1.6.10.Sulleportetrasparentideveessere
appostounsegnoindicativoall'altezzadegli
occhi.
1.6.11.Selesuperficitrasparentiotraslucide
delleporteedeiportoninonsonocostituiteda
materialidisicurezzaec'e'ilrischiochei
lavoratoripossanorimanereferitiincasodi
rotturadidettesuperfici,questedevonoessere
protettecontrolosfondamento.
1.6.12.Leportescorrevolidevonodisporrediun
sistemadisicurezzacheimpediscalorodiuscire
dalleguideodicadere.
1.6.13.Leporteediportonichesiapronoverso
l'altodevonodisporrediunsistemadisicurezza
cheimpediscalorodiricadere.
1.6.14.Leporteediportoniadazionamento
meccanicodevonofunzionaresenzarischidi
infortuniperilavoratori.Essidevonoessere
munitididispositividiarrestodiemergenza
facilmenteidentificabiliedaccessibiliepoter
essereapertianchemanualmente,salvochelaloro
aperturapossaavvenireautomaticamenteincasodi
mancanzadienergiaelettrica.
1.6.15.Leportesituatesulpercorsodelleviedi
emergenzadevonoesserecontrassegnateinmaniera
appropriataconsegnaleticadurevoleconformemente
allanormativavigente.Essedevonopoteressere
aperte,inognimomento,dall'internosenzaaiuto
speciale.
1.6.16.Quandoiluoghidilavorosonooccupatile

portedevonopoteressereaperte.
1.6.17.Iluoghidilavorogia'utilizzatiprima
del1gennaio1993devonoessereprovvistidi
portediuscitache,pernumeroedubicazione,
consentonolarapidauscitadellepersoneeche
sonoagevolmenteapribilidall'internoduranteil
lavoro.Comunque,dettiluoghidevonoessere
adeguatiquantomenoalledisposizionidicuiai
precedentipunti1.6.9.e1.6.10..Periluoghidi
lavorocostruitioutilizzatiprimadel27
novembre1994nonsiapplicanoledisposizionidei
punti1.6.2.,1.6.3.,1.6.4.,1.6.5.e1.6.6.
concernentilalarghezzadelleporte.Inognicaso
lalarghezzadelleportediuscitadidettiluoghi
dilavorodeveessereconformeaquantoprevisto
dallaconcessioneediliziaovverodallalicenzadi
abitabilita'.
1.7Scale
1.7.1.1.Lescalefisseagradini,destinateal
normaleaccessoagliambientidilavoro,devono
esserecostruiteemantenuteinmododaresistere
aicarichimassimiderivantidaaffollamentoper
situazionidiemergenza.Igradinidevonoavere
pedataealzatadimensionatearegolad'artee
larghezzaadeguataalleesigenzedeltransito.
1.7.1.2.Dettescaleedirelativipianerottoli
devonoessereprovvisti,suilatiaperti,di
parapettonormaleodialtradifesaequivalente.
Lerampedelimitatedadueparetidevonoessere
munitedialmenouncorrimano.
1.7.1.3.Lescaleapiolidialtezzasuperiorea
m.5,fissatesuparetioincastellatureverticali
oaventiunainclinazionesuperiorea75gradi,
devonoessereprovviste,apartiredam.2,50dal
pavimentoodairipiani,diunasolidagabbia
metallicadiprotezioneaventemaglieoaperture
diampiezzataledaimpedirelacadutaaccidentale

dellapersonaversol'esterno.
1.7.1.4.Laparetedellagabbiaoppostaalpiano
deipiolinondevedistaredaquestipiu'dicm.
60.
1.7.1.5.Ipiolidevonodistarealmeno15
centimetridallapareteallaqualesonoapplicati
oallaqualelascalae'fissata.
1.7.1.6.Quandol'applicazionedellagabbiaalle
scalecostituiscaintralcioall'esercizioo
presentinotevolidifficolta'costruttive,devono
essereadottate,inluogodellagabbia,altre
misuredisicurezzaatteadevitarelacaduta
dellepersoneperuntrattosuperioreadunmetro.
1.7.2.1.Aglieffettidelpresentedecretoe'
considerato"normale"unparapettochesoddisfi
alleseguenticondizioni:
1.7.2.1.1siacostruitoconmaterialerigidoe
resistenteinbuonostatodiconservazione;
1.7.2.1.2abbiaun'altezzautiledialmenoun
metro;
1.7.2.1.3siacostituitodaalmenoduecorrenti,
dicuiquellointermediopostoacircameta'
distanzafraquellosuperioreedilpavimento;
1.7.2.1.4siacostruitoefissatoinmododapoter
resistere,nell'insiemeedinognisuaparte,al
massimosforzocuipuo'essereassoggettato,
tenutocontodellecondizioniambientaliedella
suaspecificafunzione.
1.7.2.2.E'considerato"parapettonormalecon
arrestoalpiede"ilparapettodefinitoalcomma
precedente,completatoconfasciacontinua
poggiantesulpianodicalpestioedaltaalmeno15
centimetri.
1.7.2.3.E'considerataequivalenteaiparapetti
definitiaipuntiprecedenti,qualsiasi
protezione,qualemuro,balaustra,ringhierae
simili,realizzantecondizionidisicurezzacontro

lacadutaversoilatiaperti,noninferioria
quellepresentatedaiparapettistessi.
1.7.3.Leimpalcature,lepasserelle,iripiani,
lerampediaccesso,ibalconiedipostidi
lavoroodipassaggiosopraelevatidevonoessere
provvisti,sututtiilatiaperti,diparapetti
normaliconarrestoalpiedeodidifesa
equivalenti.Taleprotezionenone'richiestaper
ipianidicaricamentodialtezzainferioream.
2.00.
1.8Postidilavoroedipassaggioeluoghidi
lavoroesterni
1.8.1.Ipostidilavoroedipassaggiodevono
essereidoneamentedifesicontrolacadutao
l'investimentodimaterialiindipendenza
dell'attivita'lavorativa.
1.8.2.Ovenonsiapossibileladifesaconmezzi
tecnici,devonoessereadottatealtremisureo
cauteleadeguate.
1.8.3.Ipostidilavoro,leviedicircolazionee
altriluoghioimpiantiall'apertoutilizzatiod
occupatidailavoratoriduranteleloroattivita'
devonoessereconcepitiinmodotalechela
circolazionedeipedoniedeiveicolipuo'
avvenireinmodosicuro.
1.8.4.Ledisposizionidicuiaipunti1.4.1.,
1.4.2.,1.4.3.,1.4.4.,1.4.5.,1.4.6.,1.4.7.,
1.4.8.,sonoaltresi'applicabilialleviedi
circolazioneprincipalisulterrenodell'impresa,
alleviedicircolazionecheportanoapostidi
lavorofissi,alleviedicircolazioneutilizzate
perlaregolaremanutenzioneesorveglianzadegli
impiantidell'impresa,nonche'allebanchinedi
carico.
1.8.5.Ledisposizionisulleviedicircolazionee
zonedipericolodicuiaipunti1.4.1.,1.4.2.,
1.4.3.,1.4.4.,1.4.5.,1.4.6.,1.4.7.,1.4.8.,si

applicanoperanalogiaailuoghidilavoro
esterni.
1.8.6.Iluoghidilavoroall'apertodevonoessere
opportunamenteilluminaticonluceartificiale
quandolalucedelgiornonone'sufficiente.
1.8.7.Quandoilavoratorioccupanopostidi
lavoroall'aperto,questidevonoessere
strutturati,perquantotecnicamentepossibile,in
modotalecheilavoratori:
1.8.7.1sonoprotetticontrogliagenti
atmosfericie,senecessario,controlacadutadi
oggetti;
1.8.7.2nonsonoespostialivellisonorinocivio
adagentiesterninocivi,qualigas,vapori,
polveri;
1.8.7.3possonoabbandonarerapidamenteilposto
dilavoroincasodipericoloopossonoessere
soccorsirapidamente;
1.8.7.4nonpossonoscivolareocadere.
1.8.8.Iterreniscoperticostituentiuna
dipendenzadeilocalidilavorodevonoessere
sistematiinmododaottenereloscolodelleacque
dipioggiaediquelledialtraprovenienza.
1.9Microclima
1.9.1.Aerazionedeiluoghidilavorochiusi
1.9.1.1.Neiluoghidilavorochiusi,e'
necessariofarsi'chetenendocontodeimetodidi
lavoroedeglisforzifisiciaiqualisono
sottopostiilavoratori,essidisponganodiaria
salubreinquantita'sufficienteottenuta
preferenzialmenteconaperturenaturaliequando
cio'nonsiapossibile,conimpiantidiareazione.
1.9.1.2.Sevieneutilizzatounimpiantodi
aerazione,essodeveesseresempremantenuto
funzionante.Ognieventualeguastodeveessere
segnalatodaunsistemadicontrollo,quandocio'
e'necessariopersalvaguardarelasalutedei

lavoratori.
1.9.1.3.Sesonoutilizzatiimpiantidi
condizionamentodell'ariaodiventilazione
meccanica,essidevonofunzionareinmodochei
lavoratorinonsianoespostiacorrentid'aria
fastidiosa.
1.9.1.4.Glistessiimpiantidevonoessere
periodicamentesottopostiacontrolli,
manutenzione,puliziaesanificazioneperla
tuteladellasalutedeilavoratori.
1.9.1.5.Qualsiasisedimentoosporciziache
potrebbecomportareunpericoloimmediatoperla
salutedeilavoratoridovutoall'inquinamento
dell'ariarespiratadeveessereeliminato
rapidamente.
1.9.2.Temperaturadeilocali
1.9.2.1.Latemperaturaneilocalidilavorodeve
essereadeguataall'organismoumanoduranteil
tempodilavoro,tenutocontodeimetodidilavoro
applicatiedeglisforzifisiciimpostiai
lavoratori.
1.9.2.2.Nelgiudiziosullatemperaturaadeguata
perilavoratorisidevetenercontodella
influenzachepossonoesercitaresopradiessail
gradodiumidita'edilmovimentodell'aria
concomitanti.
1.9.2.3.Latemperaturadeilocalidiriposo,dei
localiperilpersonaledisorveglianza,dei
serviziigienici,dellemenseedeilocalidi
prontosoccorsodeveessereconformealla
destinazionespecificadiquestilocali.
1.9.2.4.Lefinestre,ilucernarielepareti
vetratedevonoesseretalidaevitareun
soleggiamentoeccessivodeiluoghidilavoro,
tenendocontodeltipodiattivita'edellanatura
delluogodilavoro.
1.9.2.5.Quandonone'convenientemodificarela

temperaturadituttol'ambiente,sideve
provvederealladifesadeilavoratoricontrole
temperaturetroppoalteotroppobassemediante
misuretecnichelocalizzateomezzipersonalidi
protezione.
1.9.2.6.Gliapparecchiafuocodirettodestinati
alriscaldamentodell'ambienteneilocalichiusi
dilavorodicuialprecedentearticolo,devono
esseremunitidicondottidelfumoprividi
valvoleregolatriciedaveretiraggiosufficiente
perevitarelacorruzionedell'ariaconiprodotti
dellacombustione,adeccezionedeicasiincui,
perl'ampiezzadellocale,taleimpiantononsia
necessario.
1.9.3Umidita'
1.9.3.1Neilocalichiusidilavorodelleaziende
industrialineiqualil'ariae'soggettaad
inumidirsinotevolmenteperragionidilavoro,si
deveevitare,perquantoe'possibile,la
formazionedellanebbia,mantenendolatemperatura
el'umidita'neilimiticompatibiliconle
esigenzetecniche.
1.10.Illuminazionenaturaleedartificialedei
luoghidilavoro
1.10.1.Amenochenonsiarichiestodiversamente
dallenecessita'dellelavorazioniesalvochenon
sitrattidilocalisotterranei,iluoghidi
lavorodevonodisporredisufficienteluce
naturale.Inognicaso,tuttiipredettilocalie
luoghidilavorodevonoesseredotatidi
dispositivicheconsentanoun'illuminazione
artificialeadeguatapersalvaguardarela
sicurezza,lasaluteeilbenesseredilavoratori.
1.10.2.Gliimpiantidiilluminazionedeilocali
dilavoroedelleviedicircolazionedevono
essereinstallatiinmodocheiltipo
d'illuminazioneprevistononrappresentiun

rischiodiinfortunioperilavoratori.
1.10.3.Iluoghidilavoroneiqualiilavoratori
sonoparticolarmenteespostiarischiincasodi
guastodell'illuminazioneartificiale,devono
disporrediun'illuminazionedisicurezzadi
sufficienteintensita'.
1.10.4.Lesuperficivetrateilluminantiedi
mezzidiilluminazioneartificialedevonoessere
tenuticostantementeinbuonecondizionidi
puliziaediefficienza.
1.10.5.Gliambienti,ipostidilavoroedi
passaggidevonoessereilluminaticonluce
naturaleoartificialeinmododaassicurareuna
sufficientevisibilita'.
1.10.6.Neicasiincui,perleesigenzetecniche
diparticolarilavorazionioprocedimenti,nonsia
possibileilluminareadeguatamentegliambienti,i
luoghiedipostiindicatialpunto1.10.5,si
devonoadottareadeguatemisuredirettead
eliminareirischiderivantidallamancanzae
dallainsufficienzadellailluminazione.
1.10.7.Illuminazionesussidiaria
1.10.7.1.Neglistabilimentieneglialtriluoghi
dilavorodevonoesisteremezzidiilluminazione
sussidiariadaimpiegareincasodinecessita'.
1.10.7.2.Dettimezzidevonoesseretenutiin
postinotialpersonale,conservatiincostante
efficienzaedessereadeguatiallecondizionied
allenecessita'delloroimpiego.
1.10.7.3.Quandosianopresentipiu'di100
lavoratorielalorouscitaall'apertoin
condizionidioscurita'nonsiasicuraedagevole;
quandol'abbandonoimprevedibileedimmediatodel
governodellemacchineodegliapparecchisiadi
pregiudizioperlasicurezzadellepersoneodegli
impianti;quandosilavorinoosianodepositate
materieesplodentioinfiammabili,l'illuminazione

sussidiariadeveesserefornitaconmezzidi
sicurezzaattiadentrareimmediatamentein
funzioneincasodinecessita'eagarantireuna
illuminazionesufficienteperintensita',durata,
pernumeroedistribuzionedellesorgenti
luminose,neiluoghineiqualilamancanzadi
illuminazionecostituirebbepericolo.Sedetti
mezzinonsonocostruitiinmododaentrare
automaticamenteinfunzione,idispositividi
accensionedevonoessereafacileportatadimano
eleistruzionisull'usodeimezzistessidevono
essereresemanifestealpersonalemediante
appositiavvisi.
1.10.7.4.L'abbandonodeipostidilavoroe
l'uscitaall'apertodelpersonaledeve,qualora
sianecessarioaifinidellasicurezza,essere
dispostoprimadell'esaurimentodellefontidella
illuminazionesussidiaria.
1.10.8.Ovesiaprestabilitalacontinuazionedel
lavoroancheincasodimancanza
dell'illuminazioneartificialenormale,quella
sussidiariadeveesserefornitadaunimpianto
fissoattoaconsentirelaprosecuzionedellavoro
incondizionidisufficientevisibilita'.
1.11.Localidiriposoerefezione
1.11.1.Localidiriposo
1.11.1.1.Quandolasicurezzaelasalutedei
lavoratori,segnatamenteacausadeltipodi
attivita',lorichiedono,ilavoratoridevono
poterdisporrediunlocalediriposofacilmente
accessibile.
1.11.1.2.Ladisposizionedicuipunto1.11.1.1
nonsiapplicaquandoilpersonalelavorain
ufficioinanaloghilocalidilavorocheoffrono
equivalentipossibilita'diriposodurantela
pausa.
1.11.1.3.Ilocalidiriposodevonoavere

dimensionisufficientiedesseredotatidiun
numeroditavoliesediliconschienalein
funzionedelnumerodeilavoratori.
1.11.1.4.Quandoiltempodilavoroe'interrotto
regolarmenteefrequentementeenonesistono
localidiriposo,devonoesseremessia
disposizionedelpersonalealtrilocaliaffinche'
questipossasoggiornarvidurantel'interruzione
dellavoronelcasoincuilasicurezzaola
salutedeilavoratoriloesige.
1.11.1.5.L'organodivigilanzapuo'prescrivere
che,ancheneilavoricontinuativi,ildatoredi
lavorodiamodoaidipendentidilavorarestandoa
sedereogniqualvoltacio'nonpregiudicala
normaleesecuzionedellavoro.
1.11.2.Refettorio
1.11.2.1.Salvoquantoe'dispostoalpunto
1.14.1.perilavoriall'aperto,leaziendenelle
qualipiu'di30dipendentirimangononell'azienda
durantegliintervallidilavoro,perla
refezione,devonoavereunoopiu'ambienti
destinatiadusodirefettorio,munitidisedilie
ditavoli.
1.11.2.2.Irefettoridevonoessereben
illuminati,aeratieriscaldatinellastagione
fredda.Ilpavimentonondeveesserepolverosoe
leparetidevonoessereintonacateedimbiancate.
1.11.2.3.L'organodivigilanzapuo'intuttooin
parteesonerareildatoredilavorodall'obbligo
dicuialpunto1.11.2.1,quandoriconoscechenon
sianecessario.
1.11.2.4.Nelleaziendeincuiilavoratorisiano
espostiamaterieinsudicianti,sostanzepolverose
onociveeneicasiincuil'organodivigilanza
ritieneopportunoprescriverlo,inrelazionealla
naturadellalavorazione,e'vietatoailavoratori
diconsumareipastineilocalidilavoroedanche

dirimanerviduranteiltempodestinatoalla
refezione.
1.11.3.Conservazionevivandeesomministrazione
bevande
1.11.3.1.Ailavoratorideveesseredatoilmezzo
diconservareinadattipostifissileloro
vivande,diriscaldarleedilavareirelativi
recipienti.
1.11.3.2.E'vietatalasomministrazionedivino,
dibirraedialtrebevandealcooliche
nell'internodell'azienda.
1.11.3.3.E'tuttaviaconsentitala
somministrazionedimodichequantita'divinoedi
birraneilocalidirefettoriodurantel'orario
deipasti.
1.11.4.Ledonneincinteelemadricheallattano
devonoaverelapossibilita'diriposarsiin
posizionedistesaeincondizioniappropriate.
1.12.Spogliatoiearmadiperilvestiario
1.12.1.Localiappositamentedestinatia
spogliatoidevonoesseremessiadisposizionedei
lavoratoriquandoquestidevonoindossare
indumentidilavorospecificiequandoperragioni
disaluteodidecenzanonsipuo'lorochiedere
dicambiarsiinaltrilocali.
1.12.2.Glispogliatoidevonoesseredistintifra
iduesessieconvenientementearredati.Nelle
aziendecheoccupanofinoacinquedipendentilo
spogliatoiopuo'essereunicoperentrambii
sessi;intalcasoilocaliacio'adibitisono
utilizzatidalpersonaledeiduesessi,secondo
oppotuniturniprestabilitieconcordati
nell'ambitodell'orariodilavoro.
1.12.3.Ilocalidestinatiaspogliatoiodevono
avereunacapacita'sufficiente,essere
possibilmenteviciniailocalidilavoroaerati,
illuminati,bendifesidalleintemperie,

riscaldatidurantelastagionefreddaemunitidi
sedili.
1.12.4.Glispogliatoidevonoesseredotatidi
attrezzaturecheconsentonoaciascunlavoratore
dichiudereachiaveipropriindumentiduranteil
tempodilavoro.
1.12.5.Qualorailavoratorisvolganoattivita'
insudicianti,polverose,consviluppodifumio
vaporicontenentiinsospensionesostanzeuntuose
odincrostanti,nonche'inquelledovesiusano
sostanzevenefiche,corrosiveodinfettantio
comunquepericolose,gliarmadipergliindumenti
dalavorodevonoessereseparatidaquellipergli
indumentiprivati.
1.12.6.Qualoranonsiapplichiilpunto1.12.1.,
ciascunlavoratoredevepoterdisporredelle
attrezzaturedicuialpunto1.12.4.perpoter
riporreipropriindumenti.
1.13.Serviziigienicoassistenziali
1.13.1.Acqua
1.13.1.1.Neiluoghidilavoroonelleloro
immediatevicinanzedeveesseremessaa
disposizionedeilavoratoriacquainquantita'
sufficiente,tantoperusopotabilequantoper
lavarsi.
1.13.1.2.Perlaprovvista,laconservazioneela
distribuzionedell'acquadevonoosservarsile
normeigienicheatteadevitarnel'inquinamentoe
adimpedireladiffusionedimalattie.
1.13.2.Docce
1.13.2.1.Doccesufficientiedappropriatedevono
esseremesseadisposizionedeilavoratoriquando
iltipodiattivita'olasalubrita'loesigono.
1.13.2.2.Devonoessereprevistilocaliperdocce
separatiperuominiedonneoun'utilizzazione
separatadeglistessi.Ledocceeglispogliatoi
devonocomunquefacilmentecomunicaretraloro.

1.13.2.3.Ilocalidelledoccedevonoessere
riscaldatinellastagionefreddaedavere
dimensionisufficientiperpermettereaciascun
lavoratoredirivestirsisenzaimpacciein
condizioniappropriatediigiene.
1.13.2.4.Ledoccedevonoesseredotatediacqua
correntecaldaefreddaedimezzidetergentie
perasciugarsi.
1.13.3.Gabinettielavabi
1.13.3.1.Ilavoratoridevonodisporre,in
prossimita'deiloropostidilavoro,deilocali
diriposo,deglispogliatoiedelledocce,di
gabinettiedilavabiconacquacorrentecalda,se
necessario,edotatidimezzidetergentieper
asciugarsi.
1.13.3.2.Peruominiedonnedevonoessere
previstigabinettiseparati;quandocio'sia
impossibileacausadivincoliurbanisticio
architettonicienelleaziendecheoccupano
lavoratoridisessodiversoinnumeronon
superioreadieci,e'ammessaun'utilizzazione
separatadeglistessi.
1.13.4.Puliziadelleinstallazioniigienico
assistenziali:
1.13.4.1.Leinstallazioniegliarredidestinati
airefettori,aglispogliatoi,aibagni,alle
latrine,aidormitoriedingenereaiservizidi
igieneedibenessereperilavoratori,devono
esseremantenutiinstatodiscrupolosapulizia,a
curadeldatoredilavoro.
1.13.4.2.Ilavoratoridevonousareconcurae
proprieta'ilocali,leinstallazioniegliarredi
indicatialpuntoprecedente.
1.14.Dormitori
1.14.1.Neilavorieseguitinormalmenteall'aperto
deveesseremessoadisposizionedeilavoratoriun
localeincuipossanoricoverarsidurantele

intemperieenelleoredeipastiodeiriposi.
Dettolocaledeveesserefornitodisediliediun
tavolo,edeveessereriscaldatodurantela
stagionefredda.
1.14.2.1.Ilocalifornitidaldatoredilavoroai
lavoratoriperusodidormitoriostabiledevono
possedereirequisitidiabitabilita'prescritti
perlecasediabitazionedellalocalita'edavere
l'arredamentonecessariorispondentealleesigenze
dell'igiene.Essidevonoessereriscaldatinella
stagionefreddaedesserefornitidiluce
artificialeinquantita'sufficiente,dilatrine,
diacquaperbereeperlavarsiedicucina,in
tuttorispondentiallestessecondizioniindicate
nelpresentedecretopergliimpiantianaloghi
annessiailocalidilavoro.
1.14.2.2.Indettilocalie'vietata
l'illuminazioneagas,salvocasispecialiecon
l'autorizzazioneelecautelechesaranno
prescrittedall'organodivigilanza.
1.14.3.Perilavoriinapertacampagna,lontano
dalleabitazioni,quandoilavoratoridebbano
pernottaresulluogo,ildatoredilavorodeve
loroforniredormitoricapacididifenderli
efficacementecontrogliagentiatmosferici.Nel
casoincuiladuratadeilavorinonsuperii15
giorninellastagionefreddaedi30giorninelle
altrestagioni,possonoesseredestinateadusodi
dormitoriocostruzionidifortunacostruitein
tuttooinpartedilegnoodialtrimateriali
idoneiovverotende,acondizionechesianoben
difesedall'umidita'delsuoloedagliagenti
atmosferici.
1.14.4.1.Quandoladuratadeilavorisuperii15
giorninellastagionefreddaedi30giorninelle
altrestagioni,ildatoredilavorodeve
provvedereaidormitorimediantemezzipiu'

idonei,qualibaraccheinlegnoodaltre
costruzioniequivalenti.
1.14.4.2.Lecostruzioniperdormitoriodevono
risponderealleseguenticondizioni:
1.14.4.2.1.gliambientidevonoprevederela
separazionetrauominiedonne,salvocheessinon
sianodestinatiesclusivamenteaimembridiuna
stessafamiglia;
1.14.4.2.2.esseresollevatedalterreno,oppure
basatesopraterrenobeneasciuttoesistematoin
guisadanonpermetterene'lapenetrazione
dell'acquanellecostruzioni,ne'ilristagnodi
essainunazonadelraggiodialmeno10metri
attorno;
1.14.4.2.3.esserecostruiteintutteleloro
partiinmododadifenderebenel'ambienteinterno
controgliagentiatmosfericiedessereriscaldate
durantelastagionefredda;
1.14.4.2.4.avereaperturesufficientiper
ottenereunaattivaventilazionedell'ambiente,ma
munitedibuonachiusura;
1.14.4.2.5.esserefornitedilampadeper
l'illuminazionenotturna;
1.14.4.2.6.nellezoneacquitrinoseinfestate
dallapresenzadiinsettialatileaperturedevono
esseredifesecontrolapenetrazionediessi.
1.14.4.3.Lasuperficiedeidormitorinonpuo'
essereinferiorea3,50metriquadratiper
persona.
1.14.4.4.Aciascunlavoratoredeveessere
assegnatounletto,unabrandaounacuccetta
arredateconmaterassoosaccone,cuscino,
lenzuola,federeecopertesufficientiedinoltre
disedile,unattaccapanniedunamensolina.
1.14.4.5.Ancheperidormitoridicuialpunto
1.14.2.1valelanormaprevistadalpunto
1.14.4.2.1.

1.14.4.6.Invicinanzadeidormitori,oppure
facenticorpoconessi,videvonoessere
convenientilocaliperusodicucinaedi
refettorio,latrineadatteemezziperlapulizia
personale.
2.PRESENZANEILUOGHIDILAVORODIAGENTINOCIVI
2.1.Difesadagliagentinocivi:
2.1.1.Fermerestandolenormedicuialregio
decreto9gennaio1927,n.147,esuccessive
modificazioni,lematerieprimenonincorsodi
lavorazione,iprodottiedirifiuti,cheabbiano
proprieta'tossicheocaustiche,specialmentese
sonoallostatoliquidoosesonofacilmente
solubiliovolatili,devonoesserecustoditiin
recipientiatenutaemunitidibuonachiusura.
2.1.2.Lematerieincorsodilavorazioneche
sianofermentescibiliopossanoesserenocivealla
saluteosvolgereemanazionisgradevoli,non
devonoessereaccumulateneilocalidilavoroin
quantita'superioreaquellastrettamente
necessariaperlalavorazione.
2.1.3.Irecipientiegliapparecchicheservono
allalavorazioneoppurealtrasportodeimateriali
putrescibiliosuscettibilididareemanazioni
sgradevoli,devonoesserelavatifrequentementee,
oveoccorra,disinfettati.
2.1.4.Ildatoredilavoroe'tenutoad
effettuare,ogniqualvoltasiapossibile,le
lavorazionipericoloseoinsalubriinluoghi
separati,alloscopodinonesporvisenza
necessita'ilavoratoriaddettiadaltre
lavorazioni.
2.1.4bis.Neilavoriincuisisvolganogaso
vaporiirrespirabiliotossiciodinfiammabilied
inquellineiqualisisviluppanonormalmente

odoriofumidiqualunquespecieildatoredi
lavorodeveadottareprovvedimentiattiad
impedirneoaridurne,perquantoe'possibile,lo
sviluppoeladiffusione.
2.1.5.L'aspirazionedeigas,vapori,odoriofumi
devefarsi,perquantoe'possibile,
immediatamentevicinoalluogodovesiproducono.
2.1.6.1.Nell'ingressodiognistabilimentoo
luogodove,inrelazioneallafabbricazione,
manipolazione,utilizzazioneoconservazionedi
materieoprodotti,sussistanospecificipericoli,
deveessereespostounestrattodellenormedi
sicurezzacontenutenelpresentedecretoenelle
leggieregolamentispecialiriferentisialle
lavorazionichesonoeseguite.
2.1.6.2.Neirepartiepressolemacchineegli
apparecchidovesonoeffettuateoperazioniche
presentanoparticolaripericoli,devonoessere
esposteledisposizionieleistruzioni
concernentilasicurezzadellespecifiche
lavorazioni.
2.1.7.Leoperazionichepresentanopericolidi
esplosioni,diincendi,disviluppodigas
asfissiantiotossiciediirradiazioninocive
devonoeffettuarsiinlocalioluoghiisolati,
adeguatamentedifesicontrolapropagazione
dell'elementonocivo.
2.1.8.1.Neilocalioluoghidilavoroodi
passaggiodeveessereperquantotecnicamente
possibileimpeditooridottoalminimoilformarsi
diconcentrazionipericoloseonocivedigas,
vaporiopolveriesplodenti,infiammabili,
asfissiantiotossici;inquantonecessario,deve
essereprovvedutoadunaadeguataventilazioneal
finedievitaredetteconcentrazioni.
2.1.8.2.Neilocalioluoghidilavoroodi
passaggio,quandoivaporiedigaschepossono

svilupparsicostituisconopericolo,devonoessere
installatiapparecchiindicatorieavvisatori
automaticiattiasegnalareilraggiungimento
delleconcentrazioniodellecondizioni
pericolose.Ovecio'nonsiapossibile,devono
essereeseguitifrequenticontrolliomisurazioni.
2.1.9.Gliscartidilavorazioneeirifiutidi
materieinfiammabili,esplodenti,corrosive,
tossiche,infettantiocomunquenocivedevono
essereraccoltidurantelalavorazioneed
asportatifrequentementeconmezziappropriati,
collocandoliinpostineiqualinonpossano
costituirepericolo.
2.1.10.1.Iltrasportoel'impiegodellemateriee
deiprodotticorrosivioaventitemperature
dannosedevonoeffettuarsiconmezziosistemi
talidaimpedirecheilavoratorinevenganoa
direttocontatto.
2.1.10.2.Quandoesigenzetecnicheodi
lavorazionenonconsentanol'attuazionedella
normadicuialpuntoprecedente,devonoessere
messiadisposizionedeilavoratorimezzi
individualidiprotezione,inconformita'aquanto
e'stabilitonelTitoloIII,CapoII.
2.1.11.1.Neglistabilimentioluoghiincuisi
produconoosimanipolanoliquidicorrosividevono
esserepredisposte,aportatadimanodei
lavoratori,adeguatepresediacquacorrenteo
recipienticontenentiadattesoluzioni
neutralizzanti.
2.1.11.2.Neicasiincuiesistarischiodi
investimentodaliquidicorrosivi,devonoessere
installati,neilocalidilavorazioneonelle
immediatevicinanze,bagniodocceconacquaa
temperaturaadeguata.
2.1.12.Incasodispandimentodiliquidi
corrosivi,questinondevonoessereassorbiticon

stracci,segaturaoconaltrematerieorganiche,
maeliminaticonlavaggidiacquaoneutralizzati
conmaterieidonee.
2.1.13.Ledisposizionieleprecauzioni
prescritteaipunti3.2.1.e3.2.2.devonoessere
osservate,nellaparteapplicabile,perl'accesso
agliambientioluoghi,speciesotterranei,ai
cunicoli,fogne,pozzi,sottotetti,neiquali
esistaosiadatemersilapresenzadigaso
vaporitossicioasfissianti.
2.2.Difesacontrolepolveri
2.2.1.Neilavorichedannoluogonormalmentealla
formazionedipolveridiqualunquespecie,il
datoredilavoroe'tenutoadadottarei
provvedimentiattiadimpedirneoaridurne,per
quantoe'possibile,losviluppoeladiffusione
nell'ambientedilavoro.
2.2.2.Lemisuredaadottareatalfinedevono
tenerecontodellanaturadellepolveriedella
loroconcentrazionenellaatmosfera.
2.2.3.Ovenonsiapossibilesostituireil
materialedilavoropolveroso,sidevonoadottare
procedimentilavorativiinapparecchichiusi
ovveromunitidisistemidiaspirazioneedi
raccoltadellepolveri,attiadimpedirnela
dispersione.L'aspirazionedeveessereeffettuata,
perquantoe'possibile,immediatamentevicinoal
luogodiproduzionedellepolveri.
2.2.4.Quandononsianoattuabililemisure
tecnichediprevenzioneindicatenelpunto
precedente,elanaturadelmaterialepolverosolo
consenta,sideveprovvedereall'inumidimentodel
materialestesso.
2.2.5.Qualunquesiailsistemaadottatoperla
raccoltael'eliminazionedellepolveri,ildatore
dilavoroe'tenutoadimpedirecheessepossano
rientrarenell'ambientedilavoro.

2.2.6.Neilavoriall'apertoeneilavoridibreve
durataequandolanaturaelaconcentrazione
dellepolverinonesiganol'attuazionedei
provvedimentitecniciindicatiaipunti
precedenti,enonpossanoesserecausadidannoo
diincomodoalvicinato,l'organodivigilanza
puo'esonerareildatoredilavorodagliobblighi
previstidaipuntiprecedenti,prescrivendo,in
sostituzione,ovesianecessario,mezzipersonali
diprotezione.
2.2.7.Imezzipersonalipossonoaltresi'essere
prescrittidall'organodivigilanza,ad
integrazionedeiprovvedimentiprevistiaipunti
2.2.3e2.2.4delpresentearticolo,inquelle
operazioniincui,perparticolaridifficolta'
d'ordinetecnico,ipredettiprovvedimentinon
sianoattiagarantireefficacementelaprotezione
deilavoratoricontrolepolveri.
3.VASCHE,CANALIZZAZIONI,TUBAZIONI,SERBATOI,
RECIPIENTI,SILOS
3.1.Letubazioni,lecanalizzazioniei
recipienti,qualivasche,serbatoiesimili,in
cuidebbanoentrarelavoratoriperoperazionidi
controllo,riparazione,manutenzioneoperaltri
motividipendentidall'eserciziodell'impiantoo
dell'apparecchio,devonoessereprovvistidi
aperturediaccessoaventidimensionitalida
poterconsentirel'agevolerecuperodiun
lavoratoreprivodisensi.
3.2.1.Primadidisporrel'entratadilavoratori
neiluoghidicuialpuntoprecedente,chi
sovraintendeailavorideveassicurarsiche
nell'internononesistanogasovaporinocivio
unatemperaturadannosaedeve,qualoravisia
pericolo,disporreefficientilavaggi,

ventilazioneoaltremisureidonee.
3.2.2.Coluichesovraintendedeve,inoltre,
provvedereafarchiudereebloccarelevalvolee
glialtridispositivideicondottiin
comunicazionecolrecipiente,eafare
intercettareitrattiditubazionemedianteflange
ciecheoconaltrimezziequivalentiedafar
applicare,suidispositividichiusuraodi
isolamento,unavvisoconl'indicazionedel
divietodimanovrarli.
3.2.3.Ilavoratoricheprestanolaloroopera
all'internodeiluoghipredettidevonoessere
assistitidaaltrolavoratore,situatoall'esterno
pressol'aperturadiaccesso.
3.2.4.Quandolapresenzadigasovaporinocivi
nonpossaescludersiinmodoassolutooquando
l'accessoalfondodeiluoghipredettie'
disagevole,ilavoratorichevientranodevono
esseremunitidicinturadisicurezzaconcordadi
adeguatalunghezzae,senecessario,diapparecchi
idoneiaconsentirelanormalerespirazione.
3.3.Qualoraneiluoghidicuialpunto3.1.non
possaescludersilapresenzaanchedigas,vapori
opolveriinfiammabiliodesplosivi,oltrealle
misureindicatenell'articoloprecedente,si
devonoadottarecauteleatteadevitareil
pericolodiincendioodiesplosione,qualila
esclusionedifiammelibere,dicorpi
incandescenti,diattrezzidimaterialeferrosoe
dicalzatureconchiodi.Qualorasianecessario
l'impiegodilampade,questedevonoesseredi
sicurezza.
3.4.1.Levasche,iserbatoiedirecipienti
aperticonibordialivellooadaltezza
inferioreacm.90dalpavimentoodalla
piattaformadilavorodevono,qualunquesiail
liquidoolemateriecontenute,esseredifese,su

tuttiilatimedianteparapettodialtezzanon
minoredicm.90,aparetepienaoconalmenodue
correnti.Ilparapettonone'richiestoquandosui
bordidellevaschesiaapplicataunadifesafinoa
cm.90dalpavimento.
3.4.2.Quandoperesigenzedellalavorazioneoper
condizionidiimpiantononsiapossibileapplicare
ilparapettodicuialpunto3.4.1.,leaperture
superiorideirecipientidevonoessereprovviste
disolidecopertureodialtredifeseattead
evitareilpericolodicadutadeilavoratorientro
diessi.
3.4.3.Perlecanalizzazioninell'internodegli
stabilimentiedeicantierieperquelleesterne
limitatamenteaitratticheservonodapiazzalidi
lavorononadibitiadoperazionidicaricoe
scarico,ladifesadicuialpunto3.4.1.deve
averealtezzanonminorediunmetro.
3.4.4.Quantoprevistoaipunti3.4.1,3.4.2e
3.4.3nonsiapplicaquandolevasche,le
canalizzazioni,iserbatoiedirecipienti,hanno
unaprofondita'nonsuperioreametriunoenon
contengonoliquidiomateriedannoseesempreche
sianoadottatealtrecautele.
3.5.Neiserbatoi,tini,vascheesimiliche
abbianounaprofondita'dioltre2metriechenon
sianoprovvistidiaperturediaccessoalfondo,
qualoranonsiapossibilepredisporrelascala
fissaperl'accessoalfondodeisuddetti
recipientidevonoessereusatescale
trasportabili,purche'provvistedigancidi
trattenuta.
3.6.1.Letubazionielecanalizzazioniele
relativeapparecchiatureaccessorieedausiliarie
devonoesserecostruiteecollocateinmodoche:
3.6.1.1incasodiperditediliquidiofughedi
gas,odirotturedielementidell'impianto,non

nederividannoailavoratori;
3.6.1.2incasodinecessita'siaattuabileil
massimoepiu'rapidosvuotamentodelleloro
parti.
3.6.2.Quandoesistonopiu'tubazionio
canalizzazionicontenentiliquidiogasnocivio
pericolosididiversanatura,esseelerelative
apparecchiaturedevonoesserecontrassegnate,
ancheadopportuniintervallisesitrattadireti
estese,condistintacolorazione,ilcui
significatodeveessereresonotoailavoratori
mediantetabellaesplicativa.
3.7.Letubazionielecanalizzazionichiuse,
quandocostituisconounareteestesaocomprendono
ramificazionisecondarie,devonoessereprovviste
didispositivi,qualivalvole,rubinetti,
saracinescheeparatoie,attiadeffettuare
l'isolamentodideterminatitrattiincasodi
necessita'.
3.8.Iserbatoitiposilospermateriecapacidi
svilupparegasovapori,esplosivionocivi,
devono,pergarantirelasicurezzadeilavoratori,
essereprovvistidiappropriatidispositivio
impiantiaccessori,qualichiusure,impiantidi
ventilazione,valvolediesplosione.
3.9.1.Iserbatoielevaschecontenentiliquidio
materietossiche,corrosiveoaltrimenti
pericolose,compresal'acquaatemperatura
ustionante,devonoessereprovvisti:
3.9.1.1.dichiusurecheperiliquidiematerie
tossichedevonoessereatenutaermeticaepergli
altriliquidiemateriedannoseesseretalida
impedirecheilavoratoripossanovenirea
contattoconilcontenuto;
3.9.1.2.ditubazionidiscaricoditroppopieno
perimpedireilrigurgitootraboccamento.
3.9.2.Qualoraperesigenzetecnichele

disposizionidicuialpunto3.9.1.1.nonsiano
attuabili,devonoadottarsialtreidoneemisuredi
sicurezza.
3.10.Irecipientiadibitialtrasportodei
liquidiomaterieinfiammabili,corrosive,
tossicheocomunquedannosedevonoessere
provvisti:
3.10.1.diidoneechiusureperimpedirela
fuoriuscitadelcontenuto;
3.10.2.diaccessoriodispositiviattiarendere
sicureedagevolileoperazionidiriempimentoe
svuotamento;
3.10.3.diaccessoridipresa,qualimaniglie,
anelli,impugnature,attiarenderesicuroed
agevoleilloroimpiego,inrelazioneallorouso
particolare;
3.10.4.diinvolucroprotettivoadeguatoalla
naturadelcontenuto.
3.11.1.Irecipientidicuialpunto3.10.,
compresiquellivuotigia'usati,devonoessere
conservatiinpostiappositieseparati,con
l'indicazionedipienoovuotosequeste
condizioninonsonoevidenti.
3.11.2.Quellivuoti,nondestinatiadessere
reimpiegatiperlestessemateriegia'contenute,
devono,subitodopol'uso,essereresiinnocui
medianteappropriatilavaggiafondo,oppure
distruttiadottandolenecessariecautele.
3.11.3.Inognicasoe'vietatousarerecipienti
cheabbianogia'contenutoliquidiinfiammabilio
suscettibilidiprodurregasovapori
infiammabili,omateriecorrosiveotossiche,per
usidiversidaquellioriginari,senzachesisia
provvedutoadunapreventivacompletabonificadel
lorointerno,conlaeliminazionediognitraccia
delprimitivocontenutoodeisuoiresiduio
prodottisecondariditrasformazione.

4.MISURECONTROL'INCENDIOEL'ESPLOSIONE
4.1.Nelleaziendeolavorazioniincuiesistono
pericolispecificidiincendio:
4.1.1.e'vietatofumare;
4.1.2.e'vietatousareapparecchiafiammalibera
emanipolarematerialiincandescenti,amenoche
nonsianoadottateidoneemisuredisicurezza;
4.1.3.devonoesserepredispostimezziedimpianti
diestinzioneidoneiinrapportoalleparticolari
condizioniincuipossonoessereusati,inessi
compresigliapparecchiestintoriportatilio
carrellatidiprimointervento.Dettimezzied
impiantidevonoesseremantenutiinefficienzae
controllatialmenounavoltaogniseimesida
personaleesperto;
4.2.1.L'acquanondeveessereusataperlo
spegnimentodiincendi,quandolematerieconle
qualiverrebbeacontattopossonoreagireinmodo
daaumentarenotevolmenteditemperaturaoda
svolgeregasinfiammabilionocivi.
4.2.2.Parimentil'acquaelealtresostanze
conduttricinondevonoessereusateinprossimita'
diconduttori,macchineeapparecchielettrici
sottotensione.
4.2.3.Idivietidicuiaipunti4.2.1e4.2.2
devonoessereresinotialpersonalemediante
avvisi.
4.3.Leaziendeelelavorazioninellequalisi
producono,siimpiegano,sisviluppanoosi
detengonoprodottiinfiammabili,incendiabilio
esplodentioquelleche,perdimensioni,
ubicazioneedaltreragionipresentanoincasodi
incendiogravipericoliperlaincolumita'dei
lavoratorisonosoggette,aifinidella
prevenzionedegliincendi,alcontrollodel

Comandoprovincialedeivigilidelfuoco
competenteperterritorioadesclusionedelle
attivita'svoltedalMinisterodelladifesaperle
qualilostessoMinisteroprovvedeaicontrollie
all'attuazionediidoneemisureasalvaguardia
dell'incolumita'deilavoratoriinconformita'ai
provvedimentispecificiemanatiinmateriadi
prevenzioneincendi.
4.4.1.Iprogettidinuoviimpiantiocostruzioni
dicuialprecedentepuntoodimodifichedi
quelliesistentialladatadientratainvigore
delpresentedecreto,devonoesseresottopostial
preventivoparerediconformita'suiprogetti,da
partedelComandoprovincialedeivigilidelfuoco
alqualedovra'essererichiestalavisitadi
controlloadimpiantoocostruzioneultimati,
primadell'iniziodellelavorazioni,secondole
proceduredicuiall'art.16deldecreto
legislativo8marzo2006n.139.
4.4.2.Leaziendeelavorazionisoggetteal
controllofinalizzatoalrilasciodelcertificato
diprevenzioneincendisonodeterminatecon
decretodelPresidentedellaRepubblicada
emanarsiaisensidelcomma1dell'art.16del
menzionatodecretolegislativo8marzo2006,n.
139.Finoall'emanazionedelsuddettoregolamento,
restainvigoreildecretodelPresidentedella
Repubblica26maggio1959,n.689.
4.5.1.Nellafabbricazione,manipolazione,
depositoetrasportodimaterieinfiammabiliod
esplodentieneiluoghiovevisiapericolodi
esplosioneodiincendioperlapresenzadigas,
vaporiopolveri,esplosivioinfiammabili,gli
impianti,lemacchine,gliattrezzi,gliutensili
edimeccanismiingenerenondevononellorouso
darluogoariscaldamentipericolosioa
produzionediscintille.

4.5.2.Idoneemisurecontroiriscaldamenti
pericolosiolaproduzionediscintilledevono
adottarsinellasceltaedubicazionedeilocalie
deipostidilavoroerelativoarredamento,
rispettoalladistanzadallesorgentidicalore.
4.5.3.Analoghemisuredevonoessereadottate
nell'abbigliamentodeilavoratori.
4.6.1.Ilriscaldamentodeilocalineiqualisi
compionoleoperazionioesistonoirischiper
fabbricazione,manipolazione,depositoetrasporto
dimaterieinfiammabiliodesplodentieneiluoghi
ovevisiapericolodiesplosioneodiincendio
perlapresenzadigas,vaporiopolveri,
esplosivioinfiammabilideveessereottenutocon
mezziesistemitalidaevitarecheglielementi
generatoriotrasmittentidelcalorepossano
raggiungeretemperaturecapacidiinnescarele
materiepericoloseiviesistenti.
4.6.2.Neicasiindicatialpuntoprecedentele
finestreelealtreapertureesistentinegli
stessilocalidevonoessereprotettecontrola
penetrazionedeiraggisolari.
4.7.1.Neilocalidicuialpuntoprecedente
devonoesserepredispostenelleparetioneisolai
adeguatesuperficidiminorresistenzaattea
limitareglieffettidelleesplosioni.
4.7.2.Dettesuperficipossonoessereanche
costituitedanormalifinestreodaintelaiaturea
vetriciechefissateacernieraedapribiliverso
l'esternosottol'azionediunalimitata
pressione.
4.7.3.Inognicasodettesuperficidiminor
resistenzadevonoesseredisposteinmodocheil
loroeventualefunzionamentononpossaarrecare
dannoallepersone.
4.8.1.Neglistabilimentidovesiproducono
differentiqualita'digasnonesplosivine'

infiammabilidipersestessi,malecuimiscele
possonodarluogoareazionipericolose,le
installazionicheservonoallapreparazionedi
ciascunaqualita'digasdevonoesseresistemate
inlocaliisolati,sufficientementedistanziati
fraloro.
4.8.2.Ladisposizionedicuialpuntoprecedente
nonsiapplicaquandoidiversigassonoprodotti
contemporaneamentedallostessoprocesso,
sempreche'sianoadottateidoneemisureper
evitarelaformazionedimiscelepericolose.
4.9.Lematerieediprodottisuscettibilidi
reagirefradilorodandoluogoallaformazionedi
gasomisceleesplosiveoinfiammabilidevono
essereimmagazzinatieconservatiinluoghio
localisufficientementeareatiedistanziatied
adeguatamenteisolatigliunidaglialtri.
4.10.Idispositividiaspirazionepergas,vapori
epolveriesplosivioinfiammabili,tantose
predispostiinapplicazionedelpunto2.1.8.1.,
quantosecostituentielementidegliimpiantidi
produzioneodilavorazione,devonorispondereai
seguentirequisiti:
4.10.1.essereprovvistidivalvolediesplosione,
collocateall'esternodeilocaliinposizionetale
danonarrecaredannoallepersoneincasodi
funzionamento;
4.10.2.averetuttelepartimetallichecollegate
fraloroedilrelativocomplessocollegato
elettricamenteaterra;
4.10.3.essereprovvisti,inquantonecessario,di
mezziperlaseparazioneelaraccoltadelle
polveriesplosiveoinfiammabili;
4.10.4.avereloscaricoinluogodoveigas,i
vaporielepolverinonpossonoesserecausadi
pericolo.
4.11.Nelleinstallazioniincuipossono

svilupparsigas,vaporiopolverisuscettibilidi
darluogoamisceleesplosive,devonoessere
adottatiimpiantidistintidiaspirazioneperogni
qualita'digas,vaporeopolvere,oppureadottate
altremisureidoneeadevitareipericolidi
esplosione.
6.DISPOSIZIONIRELATIVEALLEAZIENDEAGRICOLE
6.1.Abitazioniedormitori:
6.1.1.Fermerestandoledisposizionirelative
allecondizionidiabitabilita'dellecaserurali,
contenuteneltestounicodelleleggisanitarie,
approvatoconregiodecreto27luglio1934,n.
1265,e'vietatodiadibireadabitazionidi
lavoratoristabilioadormitoriodilavoratori
assuntiperlavoristagionalidicarattere
periodico:
6.1.1.1grottenaturaliodartificialio
costruzionidiqualunquespecielecuiparetio
coperturesonocostituiteintuttoodinparte
dallaroccia;
6.1.1.2capannecostruiteintuttooinpartecon
paglia,fieno,canne,frascheosimili,oppure
anchetendeodaltrecostruzionidiventura.
6.1.2.E'fattaeccezioneperiricoveridiurnie
perisolilavorinoncontinuativi,ne'periodici
chesidevonoeseguireinlocalita'distantipiu'
dicinquechilometridalcentroabitato,peril
qualcasosiapplicanoledisposizionidicuial
punto1.14.3..
6.1.3.E'fattapureeccezioneperiricoveridei
pastori,quandosianodestinatiadessereabitati
perlasoladuratadelpascoloesidebbano
cambiarecolmutaredellezoneaquestodimanoin
manoassegnate.
6.2.Dormitoritemporanei:

6.2.1.Lecostruzionifisseomobili,adibitead
usodidormitoriodeilavoratoriassuntiper
lavoristagionalidicarattereperiodico,devono
rispondereallecondizioniprescritteperle
costruzionidicuiaipunti1.14.4.1.,1.14.4.2.,
1.14.4.2.1.,1.14.4.2.2.,1.14.4.2.3.,
1.14.4.2.4.,1.14.4.2.5.,1.14.4.2.6.,1.14.4.3.,
1.14.4.4.,1.14.4.5.,1.14.4.6.delpresente
allegato.
6.2.2.L'organodivigilanzapuo'prescrivereche
idormitoridisponganodeiserviziaccessori
previstialpunto1.14.4.6.,quandoliritenga
necessariinrelazioneallanaturaealladurata
deilavori,nonche'allecondizionilocali.
6.3.Acqua:
6.3.1.Perlaprovvista,laconservazioneela
distribuzionedell'acquapotabileailavoratori
devonoessereosservatelenormeigienicheattead
evitarnel'inquinamentoeadimpedirela
diffusionedimalattie.
6.4.Acquaielatrine:
6.4.1.Leabitazionistabiliassegnatedaldatore
dilavoroadognifamigliadilavoratoridevono
essereprovvistediacquaioedilatrina.
6.4.2.Gliscarichidegliacquai,deilavatoie
degliabbeveratoidevonoesserecostruitiinmodo
cheleacquesianoversatenelterrenoadistanza
noninferiorea25metridall'abitazione,nonche'
daidepositiedallecondutturedell'acqua
potabile.
6.4.3.Gliscarichidellelatrinedevonoessere
raccoltiinbottiniimpermeabiliemunitiditubo
sfogatoredigas.
6.4.4.Ilocalidellelatrinenondevono
comunicaredirettamenteconlestanzedi
abitazione,amenochelelatrinenonsianoa
chiusuraidraulica.

6.5.Stalleeconcimaie:
6.5.1.Lestallenondevonocomunicare
direttamenteconilocalidiabitazioneoconi
dormitori.
6.5.2.Quandolestallesianosituatesottoi
localipredettidevonoaveresolaiocostruitoin
mododaimpedireilpassaggiodelgas.
6.5.3.Lestalledevonoaverepavimento
impermeabileedesseremunitedifossettidiscolo
perledeiezioniliquide,daraccogliersiin
appositibottinicollocatifuoridallestalle
stessesecondolenormeconsigliatedallaigiene.
6.5.4.Neilocalidinuovacostruzionelestalle
nondevonoavereaperturenellastessafacciata
ovesiapronolefinestredelleabitazioniodei
dormitoriadistanzaminoredi3metriinlinea
orizzontale.
6.5.5.Leconcimaiedevonoesserenormalmente
situateadistanzanonminoredi25metridalle
abitazioniodaidormitorinonche'daidepositie
dallecondutturedell'acquapotabile.
6.5.6.Qualora,perdifficolta'provenientidalla
ubicazione,nonsiapossibilemantenerela
distanzasuddetta,l'organodivigilanzapuo'
consentirechelaconcimaiavengasituataanchea
distanzeminori.
6.6.Mezzidiprontosoccorsoediprofilassi:
6.6.1.Leaziendedevonoaltresi'tenerea
disposizionedeilavoratoriaddettiallacustodia
delbestiameimezzididisinfezionenecessariper
evitareilcontagiodellemalattieinfettive.
6.6.2.Nelleattivita'concernentiil
diserbamento,ladistruzionedeiparassitidelle
piante,deisemiedeglianimali,ladistruzione
deitopiodialtrianimalinocivi,nonche'in
quelleconcernentilaprevenzioneelacuradelle
malattieinfettivedelbestiameeledisinfezioni

daeseguireneiluoghiesuglioggettiinfettied,
ingenere,neilavoriincuisiadoperanoosi
produconosostanzeasfissianti,tossiche,
infettantiocomunquenociveallasalutedei
lavoratori,devonoessereosservatele
disposizionicontenuteaipunti2.1.1.,2.1.2.,
2.1.3.e2.1.4..
))
ALLEGATOV
((
REQUISITIDISICUREZZADELLEATTREZZATUREDI
LAVOROCOSTRUITEINASSENZADIDISPOSIZIONI
LEGISLATIVEEREGOLAMENTARIDIRECEPIMENTODELLE
DIRETTIVECOMUNITARIEDIPRODOTTO,OMESSEA
DISPOSIZIONEDEILAVORATORIANTECEDENTEMENTEALLA
DATADELLALOROEMANAZIONE.
PARTEI
REQUISITIGENERALIAPPLICABILIATUTTELE
ATTREZZATUREDILAVORO
1.Osservazionidicaratteregenerale
1.1Irequisitidelpresenteallegatosiapplicano
allorche'esiste,perl'attrezzaturadilavoro
considerata,unrischiocorrispondente.
1.2Eventualidisposizioniconcernentil'usodi
taluneattrezzaturedilavorosonoriportatenel
presenteallegatoalfinediconsentirnel'impiego
sicuro,inrelazioneailororischispecifici.
2.Sistemiedispositividicomando
2.1.Isistemidicomandodevonoesseresicuried
esseresceltitenendocontodeiguasti,dei
disturbiedellesollecitazioniprevedibili
nell'ambitodell'usoprogettatodell'attrezzatura.
Idispositividicomandodiun'attrezzaturadi

lavoroaventiun'incidenzasullasicurezzadevono
esserechiaramentevisibili,individuabilied
eventualmentecontrassegnatiinmaniera
appropriata.
Idispositividicomandodevonoessereubicatial
difuoridellezonepericolose,eccettuati,se
necessario,talunidispositividicomando,quali
ades.gliarrestidiemergenza,leconsolledi
apprendimentodeirobot,ecc,edispostiinmodo
chelaloromanovranonpossacausarerischi
supplementari.Essinondevonocomportarerischi
derivantidaunamanovraaccidentale.
Senecessario,dalpostodicomandoprincipale
l'operatoredeveessereingradodiaccertarsi
dell'assenzadipersonenellezonepericolose.Se
cio'nondovesseesserepossibile,qualsiasimessa
inmotodell'attrezzaturadilavorodeveessere
precedutaautomaticamentedaunsegnale
d'avvertimentosonoroe/ovisivo.Lapersona
espostadeveavereiltempoe/oimezzidi
sottrarsirapidamenteadeventualirischicausati
dallamessainmotoe/odall'arresto
dell'attrezzaturadilavoro.
Idispositividicomandodevonoesserebloccabili,
senecessarioinrapportoairischidiazionamento
intempestivooinvolontario.
Imotorisoggettiavariazionidivelocita'che
possonoesserefontedipericolodevonoessere
provvistidiregolatoreautomaticodivelocita',
taledaimpedirechequestasuperiilimiti
prestabiliti.Ilregolatoredeveesseremunitodi
undispositivochenesegnaliilmancato
funzionamento.
Quandounascorrettasequenzadellefasidella
tensionedialimentazionepuo'causareuna
condizionepericolosaperglioperatoriele
personeesposteoundannoall'attrezzatura,deve

esserefornitaunaprotezioneaffinche'sia
garantitalacorrettasequenzadellefasidi
alimentazione.
2.2.Lamessainmotodiun'attrezzaturadeve
poteressereeffettuatasoltantomediante
un'azionevolontariasuunorganodicomando
concepitoatalfine.
Lostessovale:
perlarimessainmotodopounarresto,
indipendentementedallasuaorigine,
perilcomandodiunamodificarilevantedelle
condizionidifunzionamento(adesempio,
velocita',pressione,ecc.),salvochequesta
rimessainmotoomodificadivelocita'non
presentinessunpericoloperillavoratore
esposto.
Questadisposizionenonsiapplicaquandola
rimessainmotoolamodificadellecondizionidi
funzionamentorisultanodallanormalesequenzadi
uncicloautomatico.
2.3.Ogniattrezzaturadilavorodeveessere
dotatadiundispositivodicomandochene
permettal'arrestogeneraleincondizionidi
sicurezza.
Ognipostazionedilavorodeveesseredotatadiun
dispositivodicomandocheconsentadiarrestare,
infunzionedeirischiesistenti,tutta
l'attrezzaturadilavoro,oppuresoltantouna
partediessa,inmodochel'attrezzaturasitrovi
incondizionidisicurezza.L'ordinediarresto
dell'attrezzaturadilavorodeveessere
prioritariorispettoagliordinidimessainmoto.
Ottenutol'arrestodell'attrezzaturadilavoro,o
deisuoielementipericolosi,l'alimentazione
degliazionatorideveessereinterrotta.
2.4.Secio'e'appropriatoefunzionalerispetto
aipericolidell'attrezzaturadilavoroedel

tempodiarrestonormale,un'attrezzaturadi
lavorodeveesseremunitadiundispositivodi
arrestodiemergenza.
3.Rischidirottura,proiezioneecadutadi
oggettiduranteil
funzionamento
3.1.Un'attrezzaturadilavorochepresenti
pericolicausatidacaduteodaproiezionedi
oggettideveesseremunitadidispositivi
appropriatidisicurezza,corrispondentiatali
pericoli.
3.2.Nelcasoincuiesistanorischidispaccatura
odirotturadielementimobilidiun'attrezzatura
dilavoro,talidaprovocareseripericoliperla
sicurezzaolasalutedeilavoratori,devono
esserepreselemisurediprotezioneappropriate.
4.Emissionidigas,vapori,liquidi,polvere,
ecc.
4.1.Un'attrezzaturadilavorochecomporti
pericolidovutiademanazionidigas,vaporio
liquidiovveroademissionidipolveri,fumio
altresostanzeprodotte,usateodepositate
nell'attrezzaturadilavorodeveesseremunitadi
appropriatidispositividiritenutae/odi
estrazionevicinoallafontecorrispondenteatali
pericoli.
5.Stabilita'
5.1.Qualoracio'risultinecessarioaifinidella
sicurezzaodellasalutedeilavoratori,le
attrezzaturedilavoroediloroelementidebbono
essereresistabilimediantefissazioneocon
altrimezzi.
6.Rischidovutiaglielementimobili
6.1.Seglielementimobilidiun'attrezzaturadi
lavoropresentanorischidicontattomeccanicoche
possonocausareincidenti,essidevonoessere
dotatidiprotezioniodisistemiprotettiviche

impediscanol'accessoallezonepericoloseoche
arrestinoimovimentipericolosiprimachesia
possibileaccedereallezoneinquestione.
Leprotezioniedisistemiprotettivi:
devonoesseredicostruzionerobusta,
nondevonoprovocarerischisupplementari,
nondevonoesserefacilmenteelusioresi
inefficaci,
devonoesseresituatiadunasufficiente
distanzadallazonapericolosa,
nondevonolimitarepiu'delnecessario
l'osservazionedelciclodilavoro,
devonopermetteregliinterventiindispensabili
perl'installazionee/olasostituzionedegli
attrezzi,nonche'perilavoridimanutenzione,
limitandopero'l'accessounicamentealsettore
dovedeveessereeffettuatoillavoroe,se
possibile,senzachesianecessariosmontarele
protezionioilsistemaprotettivo.
6.2.Quandopereffettiveragionitecnicheodi
lavorazionenonsiapossibileconseguireuna
efficaceprotezioneosegregazionedegliorgani
lavoratoriedellezonedioperazionepericolose
delleattrezzaturedilavorosidevonoadottare
altremisurepereliminareoridurreilpericolo,
qualiidoneiattrezzi,alimentatoriautomatici,
dispositivisupplementariperl'arrestodella
macchinaecongegnidimessainmarciaacomando
multiplosimultaneo.
6.3.Gliapparecchidiprotezioneamovibilidegli
organilavoratori,dellezonedioperazionee
deglialtriorganipericolosidelleattrezzature
dilavoro,quandosiatecnicamentepossibileesi
trattidieliminareunrischiograveespecifico,
devonoessereprovvistidiundispositivodi
bloccocollegatocongliorganidimessainmotoe
dimovimentodellaattrezzaturadilavorotale

che:
a)impediscadirimuovereodiaprireilriparo
quandol'attrezzaturadilavoroe'inmotoo
provochil'arrestodell'attrezzaturadilavoro
all'attodellarimozioneodell'aperturadel
riparo;
b)nonconsental'avviamentodell'attrezzaturadi
lavoroseilriparonone'nellaposizionedi
chiusura.
6.4.Neicasiprevistineipunti6.2e6.5,quando
gliorganilavoratorinonprotettionon
completamenteprotettipossonoafferrare,
trascinareoschiacciareesonodotatidinotevole
inerzia,ildispositivodiarresto
dell'attrezzaturadilavoro,oltreadavere
l'organodicomandoaimmediataportatadellemani
odialtrepartidelcorpodellavoratore,deve
comprendereancheunefficacesistemadifrenatura
checonsental'arrestonelpiu'brevetempo
possibile.
6.5.Quandopereffettiveesigenzedella
lavorazionenonsiapossibileproteggereo
segregareinmodocompletogliorganilavoratorie
lezonedioperazionepericolosedelle
attrezzaturedilavoro,lapartediorgano
lavoratoreodizonadioperazionenonprotetti
deveesserelimitataalminimoindispensabile
richiestodataliesigenzeedevonoadottarsi
misureperridurrealminimoilpericolo.
7.Illuminazione
7.1.Lezonedioperazioneedipuntidilavoroo
dimanutenzionediun'attrezzaturadilavoro
devonoessereopportunamenteilluminatiin
funzionedeilavoridaeffettuare.
8.Temperatureestreme
8.1.Lepartidiun'attrezzaturadilavoroa
temperaturaelevataomoltobassadebbono,ove

necessario,essereprotettecontroirischidi
contattiodiprossimita'adannodeilavoratori.
9.Segnalazioni,indicazioni.
9.1.Idispositividiallarmedell'attrezzaturadi
lavorodevonoesserebenvisibilielerelative
segnalazionicomprensibilisenzapossibilita'di
errore.
9.2.L'attrezzaturadilavorodeverecaregli
avvertimentieleindicazioniindispensabilia
garantirelasicurezzadeilavoratori.
9.3.Glistrumentiindicatori,qualimanometri,
termometri,pirometri,indicatoridilivello
devonoesserecollocatiemantenutiinmodochele
loroindicazionisianochiaramentevisibilial
personaleaddettoall'impiantooall'apparecchio.
9.4.Lemacchineegliapparecchielettricidevono
portarel'indicazionedellatensione,
dell'intensita'edeltipodicorrenteedelle
altreeventualicaratteristichecostruttive
necessarieperl'uso.
9.5.Ogniinizioedogniripresadimovimentodi
trasmissioniinseribilisenzaarrestareilmotore
checomandalatrasmissioneprincipaledevono
essereprecedutidaunsegnaleacusticoconvenuto.
10.Vibrazioni
10.1.Leattrezzaturedilavorodevonoessere
costruite,installateemantenuteinmododa
evitarescuotimentiovibrazionichepossano
pregiudicarelalorostabilita',laresistenzadei
loroelementielastabilita'degliedifici.
10.2.Qualoraloscuotimentoolavibrazionesiano
inerentiadunaspecificafunzionetecnologica
dell'attrezzaturadilavoro,devonoadottarsile
necessariemisureocauteleaffinche'cio'nonsia
dipregiudizioallastabilita'degliedificiod
arrechidannoallepersone.
11.Manutenzione,riparazione,regolazioneecc.

11.1.Leoperazionidimanutenzionedevonopoter
essereeffettuatequandol'attrezzaturadilavoro
e'ferma.Secio'none'possibile,misuredi
protezioneappropriatedevonopoteressereprese
perl'esecuzionediquesteoperazionioppureesse
devonopoteressereeffettuatealdifuoridelle
zonepericolose.
11.2.Ogniattrezzaturadilavorodeveessere
munitadidispositivichiaramenteidentificabili
checonsentanodiisolarladaciascunadellesue
fontidienergia.
Ilripristinodell'alimentazionedeveessere
possibilesoloinassenzadipericoloperi
lavoratoriinteressati.
11.3.Pereffettuareleoperazionidiproduzione,
diregolazioneedimanutenzionedelle
attrezzaturedilavoro,ilavoratoridevonopoter
accedereincondizionidisicurezzaatuttele
zoneinteressate.
11.4.Leattrezzaturedilavorocheperle
operazionidicaricamento,registrazione,cambio
dipezzi,pulizia,riparazioneemanutenzione,
richiedonocheillavoratoresiintroducainesse
osporgaqualchepartedelcorpofraorganiche
possonoentrareinmovimento,devonoessere
provvistedidispositivi,cheassicurinoinmodo
assolutolaposizionedifermodell'attrezzatura
dilavoroedeisuoiorganidurantel'esecuzione
didetteoperazioni.Devonoaltresi'adottarsile
necessariemisureecauteleaffinche'
l'attrezzaturadilavoroolesuepartinonsiano
messeinmotodaaltri.
12.Incendioedesplosione
12.1.Tutteleattrezzaturedilavorodebbono
essererealizzateinmanieradaevitaredi
sottoporreilavoratoriairischid'incendioodi
surriscaldamentodell'attrezzaturastessa.

12.2.Tutteleattrezzaturedilavorodevono
essererealizzateinmanieradaevitaredi
sottoporreilavoratoriairischidiesplosione
dell'attrezzaturastessaedellesostanze
prodotte,usateodepositatenell'attrezzaturadi
lavoro.
PARTEII
PRESCRIZIONISUPPLEMENTARIAPPLICABILIAD
ATTREZZATUREDILAVOROSPECIFICHE
1Prescrizioniapplicabilialleattrezzaturein
pressione
1.1Leattrezzature,insiemiedimpianti
sottopostiapressionediliquidi,gas,vapori,e
loromiscele,devonoessereprogettatiecostruiti
inconformita'airequisitidiresistenzae
idoneita'all'usostabilitidalledisposizioni
vigentiinmateria,valutandoinparticolarei
rischidovutiallapressioneedallatemperatura
delfluidoneiriguardidellaresistenzadel
materialedellaattrezzatura
edell'ambientecircostanteallaattrezzatura
stessa
2Prescrizioniapplicabiliadattrezzaturedi
lavoromobili,semoventiono.
2.1Leattrezzaturedilavoroconlavoratore/ia
bordodevonoesserestrutturateinmodotaleda
ridurreirischiperillavoratore/idurantelo
spostamento.
Deveessereprevistoancheilrischiocheil
lavoratorevengaacontattoconleruoteoi
cingoliovifiniscaintrappolato.
2.2Qualorailbloccaggiointempestivodegli
elementiditrasmissioned'energiaaccoppiabili
traun'attrezzaturadilavoromobileeisuoi
accessorie/otrainipossaprovocarerischi

specifici,questaattrezzaturadilavorodeve
essererealizzatainmodotaledaimpedireil
bloccaggiodeglielementiditrasmissione
d'energia.
Nelcasoincuitalebloccaggiononpossaessere
impedito,dovra'esserepresaogniprecauzione
possibileperevitareconseguenzepregiudizievoli
perilavoratori.
2.3Segliorganiditrasmissionedienergia
accoppiabilitraattrezzaturedilavoromobili
rischianodisporcarsiedirovinarsistrisciando
alsuolo,deveesserepossibileillorofissaggio.
2.4Leattrezzaturedilavoromobilicon
lavoratore/iabordodevonolimitare,nelle
condizionidiutilizzazionereali,irischi
derivantidaunribaltamentodell'attrezzaturadi
lavoro:
medianteunastrutturadiprotezionecheimpedisca
all'attrezzaturadiribaltarsidipiu'diun
quartodigiro,
ovveromedianteunastrutturachegarantiscauno
spaziosufficienteattornoallavoratoreoai
lavoratoritrasportatiabordoqualorail
movimentopossacontinuareoltreunquartodi
giro,
ovveromediantequalsiasialtrodispositivodi
portataequivalente.
Questestrutturediprotezionepossonoessere
integrateall'attrezzaturadilavoro.
Questestrutturediprotezionenonsono
obbligatoriesel'attrezzaturadilavoroe'
stabilizzatadurantetuttoilperiodod'uso,
oppuresel'attrezzaturadilavoroe'concepitain
mododaescluderequalsiasiribaltamentodella
stessa.
Sesussisteilpericolocheincasodi
ribaltamento,illavoratoreoilavoratori

trasportatirimanganoschiacciatitraparti
dell'attrezzaturadilavoroeilsuolo,deve
essereinstallatounsistemadiritenzione.
2.5Icarrellielevatorisucuiprendonopostouno
opiu'lavoratoridevonoesseresistematio
attrezzatiinmododalimitarneirischidi
ribaltamento,adesempio,
istallandounacabinaperilconducente,
medianteunastrutturaattaadimpedireil
ribaltamentodel
carrelloelevatore,
medianteunastrutturaconcepitainmodotaleda
lasciare,incasodiribaltamentodelcarrello
elevatore,unospaziosufficientetrailsuoloe
talunepartidelcarrellostessoperillavoratore
oi
lavoratoriabordo,
medianteunastrutturachetrattengail
lavoratoreoilavoratorisulsediledelpostodi
guidaperevitareche,incasodiribaltamentodel
carrelloelevatore,essipossanoessere
intrappolati
dapartidelcarrellostesso
2.6Leattrezzaturedilavoromobilisemoventiil
cuispostamentopuo'comportarerischiperle
personedevonosoddisfareleseguenticondizioni:
a.essedevonoesseredotatedeimezzinecessari
perevitarelamessainmotononautorizzata;
b.essedevonoesseredotatedeimezziappropriati
checonsentanodiridurrealminimoleconseguenze
diun'eventualecollisioneincasodimovimento
simultaneodipiu'attrezzaturedilavoro
circolantisurotaia;
c.essedevonoesseredotatediundispositivoche
consentalafrenaturael'arresto;qualora
considerazionidisicurezzal'impongano,un
dispositivodiemergenzaconcomandifacilmente

accessibilioautomaticideveconsentirela
frenaturael'arrestoincasodiguastodel
dispositivoprincipale;
d.quandoilcampodivisionedirettodel
conducentee'insufficientepergarantirela
sicurezza,essedevonoesseredotatedi
dispositiviausiliaripermigliorarela
visibilita';
e.leattrezzaturedilavoroperlequalie'
previstounusonotturnooinluoghibuidevono
incorporareundispositivodiilluminazione
adeguatoallavorodasvolgereegarantire
sufficientesicurezzaailavoratori;
f.leattrezzaturedilavorochecomportano,di
perse'oacausadeilorotrainie/ocarichi,un
rischiodiincendiosuscettibiledimetterein
pericoloilavoratori,devonoesseredotatedi
appropriatidispositiviantincendioamenoche
talidispositivinonsitrovinogia'aduna
distanzasufficientementeravvicinatasulluogoin
cuiessesonousate;
g.leattrezzaturedilavorotelecomandatedevono
arrestarsiautomaticamenteseesconodalcampodi
controllo;
h.leattrezzaturedilavorotelecomandateche,
usateincondizioninormali,possonocomportare
rischidiurtoodiintrappolamentodei
lavoratori,devonoesseredotatedidispositividi
protezionecontrotalirischi,amenochenon
sianoinstallatialtridispositivipercontrollare
ilrischiodiurto.
2.7Alterminedellelineeditrasportosubinari,
siainpendenzacheorizzontali,devonoessere
predispostimezzioadottatemisureperevitare
danniallepersonederivantidaeventualifugheo
fuoruscitedeiveicoli.
2.8Idispositivichecolleganofraloroimezzi

ditrasportodevonoesserecostruitiinmododa
renderepossibiledieffettuareconsicurezzale
manovrediattaccoedidistaccoedagarantirela
stabilita'delcollegamento.
E'vietatoprocedere,duranteilmoto,all'attacco
ealdistaccodeimezziditrasporto,amenoche
questinonsianoprovvistididispositiviche
rendanolamanovranonpericolosaecheil
personaleaddettosiaesperto.
2.9Imezziditrasportoazionatidamotori
elettricidevonoaverelamaniglia
dell'interruttoreprincipaleasportabileo
bloccabile,oppuregliapparatidicomando
sistematiincabinaoarmadiochiudibiliachiave.
Iconducentididettimezzi,allacessazionedel
servizio,devonoasportareobloccarelamaniglia
dell'interruttoreochiudereachiavelacabina.
2.10Ipianiinclinaticonrotaiedevonoessere
provvisti,all'iniziodelpercorsoinpendenza
allastazionesuperiore,didispositiviautomatici
disbarramentoperimpedirelafugadivagonettio
diconvogliliberi.
Allastazioneoallimiteinferioreelungolo
stessopercorsodelpianoinclinato,inrelazione
allecondizionidiimpiantodevonoessere
predispostenicchiedirifugioperilpersonale.
Deveesserevietatoallepersonedipercorrerei
pianiinclinatiduranteilfunzionamento,ameno
cheilpianostessononcomprendaailatidei
binari,passaggiaventilarghezzaesistemazioni
talidapermettereiltransitopedonalesenza
pericolo.
2.11Ipianiinclinatidevonoessereprovvistidi
dispositivodisicurezzaattoaprovocareil
prontoarrestodeicarrelliodeiconvogliincaso
dirotturaodiallentamentodegliorganidi
trazione,quandocio'sianecessarioinrelazione

allalunghezza,allapendenzadelpercorso,alla
velocita'dieserciziooadaltreparticolari
condizionidiimpianto,ecomunquequandosiano
usati,anchesaltuariamente,periltrasporto
dellepersone.
Quandoperragionitecnicheconnesseconle
particolarita'dell'impiantoodelsuoesercizio,
nonsiapossibileadottareildispositivodicui
alprimocomma,gliorganiditrazioneedi
attaccodeicarrellidevonopresentareun
coefficientedisicurezza,almenougualeaotto;
intalcasoe'vietatol'usodeipianiinclinati
periltrasportodellepersone.
Inognicaso,gliorganiditrazioneediattacco,
comepureidispositividisicurezzadevonoessere
sottopostiaverificamensile.
2.12Iserbatoidelcarburanteliquidoele
bomboledeigascompressidestinati
all'azionamentodeiveicolidevonoessere
sistematiinmodosicuroeprotetticontrole
sorgentidicaloreecontrogliurti.
2.13Imezziditrasportomeccanici,seper
determinatitrattidipercorsosonomossi
direttamentedailavoratori,devonoessere
provvistidiadattielementidipresacherendano
lamanovrasicura.
2.14Iveicolineiqualiloscaricosieffettua
medianteribaltamentodevonoessereprovvistidi
dispositivicheimpediscanoilribaltamento
accidentaleecheconsentanodieseguirela
manovrainmodosicuro.
2.15All'esternodellefrontidipartenzaedi
arrivodeivagonettiallestazionidelle
teleferichedevonoessereapplicatisolidiripari
agrigliatometallicoattiatrattenereuna
personaincasodicaduta.Taliriparidevono
esseredispostianonoltrem.0,50sottoil

marginedelpianodimanovraesporgeredaquesto
peralmenom.2.
2.16Leteleferichedaicuipostidimanovranon
siapossibilecontrollaretuttoilpercorsodevono
avereinognistazioneopostodicaricoe
scarico,undispositivocheconsentala
trasmissionedeisegnaliperlemanovredalla
stazioneprincipale.
2.17L'ingrassaturadellefuniportantidelle
telefericheedegliimpiantisimilideveessere
effettuataautomaticamentemedianteapparecchio
applicatoadappositocarrello.
3Prescrizioniapplicabilialleattrezzaturedi
lavoroadibitealsollevamento,altrasportoo
all'immagazzinamentodicarichi.
3.1Prescrizionigenerali
3.1.1Leattrezzaturedilavoroadibiteal
sollevamentodicarichiinstallatestabilmente
devonoesserecostruiteinmododaassicurarela
solidita'elastabilita'durantel'usotenendoin
considerazioneinnanzituttoicarichida
sollevareelesollecitazionicheagisconosui
puntidisospensioneodiancoraggioalle
strutture.
3.13Lemacchineadibitealsollevamentodi
carichi,esclusequelleazionateamano,devono
recareun'indicazionechiaramentevisibiledel
lorocariconominalee,all'occorrenza,unatarga
dicaricoindicanteilcariconominalediogni
singolaconfigurazionedellamacchina.
Gliaccessoridisollevamentodevonoessere
marcatiinmododapoterneidentificarele
caratteristicheessenzialiaifinidi
un'utilizzazionesicura.
Iganciutilizzatineimezzidisollevamentoedi
trasportodevonoportareinrilievooincisala
chiaraindicazionedellaloroportatamassima

ammissibile.
Sel'attrezzaturadilavoronone'destinataal
sollevamentodipersone,unasegnalazioneintal
sensodovra'esserviappostainmodovisibileonde
noningenerarealcunapossibilita'diconfusione.
3.1.4Leattrezzaturedilavoroadibiteal
sollevamentodicarichiinstallatestabilmente
devonoesseredisposteinmodotaledaridurreil
rischiocheicarichi:
a)urtinolepersone,
b)inmodoinvolontarioderivinopericolosamenteo
precipitinoin
cadutalibera,ovvero
c)sianosganciatiinvolontariamente.
3.1.5Imezzidisollevamentoeditrasporto
devonoessereprovvistididispositividi
frenaturaattiadassicurareilprontoarrestoe
laposizionedifermodelcaricoedelmezzoe,
quandoe'necessarioaifinidellasicurezza,a
consentirelagradualita'dell'arresto.
Ilpresentepuntononsiapplicaaimezziazionati
amanoperiquali,inrelazionealledimensioni,
struttura,portata,velocita'econdizionidiuso,
lamancanzadelfrenononcostituiscacausadi
pericolo.
3.1.6Neicasiincuil'interruzionedell'energia
diazionamentopuo'comportarepericoliperle
persone,imezzidisollevamentodevonoessere
provvistididispositivicheprovochinol'arresto
automaticosiadelmezzochedelcarico.
Inognicasol'arrestodeveesseregradualeonde
evitareeccessivesollecitazioninonche'il
sorgeredioscillazionipericoloseperla
stabilita'delcarico.
3.1.7Imezzidisollevamentoeditrasporto
quandoricorranospecifichecondizionidipericolo
devonoessereprovvistidiappropriatidispositivi

acusticieluminosidisegnalazioneedi
avvertimento,nonche'diilluminazionedelcampo
dimanovra.
3.1.8Gliapparecchiegliimpiantidi
sollevamentoeditrasportopertrazione,
provvistiditamburidiavvolgimentoedipulegge
difrizione,comepurediapparecchidi
sollevamentoavite,devonoesseremunitidi
dispositivicheimpediscano:
a)l'avvolgimentoelosvolgimentodellefunio
cateneolarotazionedellavite,oltrele
posizionilimiteprestabiliteaifinidella
sicurezzainrelazionealtipooallecondizioni
d'usodell'apparecchio(dispositivodiarresto
automaticodifinecorsa);
b)lafuoruscitadellefuniocatenedallasede
deitamburiedellepuleggeduranteilnormale
funzionamento.
Sonoesclusidall'applicazionedelladisposizione
dicuiallaletteraa)ipiccoliapparecchiperi
qualiinrelazioneallelorodimensioni,potenza,
velocita'econdizionidiuso,lamancanzadei
dispositividiarrestoautomaticodifinecorsa
noncostituiscacausadipericolo.
3.1.9Itamburielepuleggedegliapparecchied
impiantiindicatialpunto3.1.8devonoaverele
sedidellefuniedellecateneatte,per
dimensionieprofilo,apermettereilliberoe
normaleavvolgimentodellestessefuniocatenein
mododaevitareaccavallamentiosollecitazioni
anormali.
Quandoperparticolariesigenzevengonousati
tamburiopuleggeincondizionidiversedaquelle
previstedalcommaprecedente,devonoessere
impiegatefuniocateneaventidimensionie
resistenzaadeguateallamaggioresollecitazionea
cuipossonoesseresottoposte3.1.10Itamburie

lepuleggemotricidegliapparecchiedimpianti
indicatinelpunto3.1.8.suiqualisiavvolgono
funimetalliche,salvoquantoprevistoda
disposizionispeciali,devonoavereundiametro
noninferiorea25volteildiametrodellefunied
a300volteildiametrodeifilielementaridi
queste.Perlepuleggedirinvioildiametronon
deveessereinferiorerispettivamentea20ea250
volte.
3.1.11Lefunielecatenedegliimpiantiedegli
apparecchidisollevamentoeditrazione,salvo
quantoprevistoalriguardodairegolamenti
speciali,devonoavere,inrapportoallaportatae
allosforzomassimoammissibile,uncoefficiente
disicurezzadialmeno6perlefunimetalliche,
10perlefunicompostedifibree5perle
catene.
3.1.12Gliattacchidellefuniedellecatene
devonoessereeseguitiinmododaevitare
sollecitazionipericolose,nonche'impigliamentio
accavallamenti.
Leestremita'liberedellefuni,siametalliche,
siacompostedifibre,devonoessereprovvistedi
piombaturaolegaturaomorsettatura,alloscopo
diimpedireloscioglimentodeitrefoliedeifili
elementari.
3.1.13Ipostidimanovradeimezziedapparecchi
disollevamentoeditrasportodevono:
a)potersiraggiungeresenzapericolo;
b)esserecostruitiodifesiinmododaconsentire
l'esecuzionedellemanovre,imovimentiela
sosta,incondizionidisicurezza;
c)permetterelaperfettavisibilita'dituttala
zonadiazionedelmezzo.
3.1.14Gliorganidicomandodeimezzidi
sollevamentoeditrasportodevonoessere
collocatiinposizionetalecheilloro

azionamentorisultiagevoleeportarelachiara
indicazionedellemanovreacuiservono.
Glistessiorganidevonoessereconformati,
protettiodispostiinmododaimpedirelamessa
inmotoaccidentale.
3.1.15Lemodalita'diimpiegodegliapparecchidi
sollevamentoeditrasportoedisegnali
prestabilitiperl'esecuzionedellemanovredevono
essererichiamatimedianteavvisichiaramente
leggibili.
3.2Gru,argani,paranchiesimili
3.2.1Ipianidiposadellerotaiediscorrimento
dellegruaponteutilizzabiliperl'accessoal
carroponteeperaltreesigenzedicarattere
straordinariorelativeall'eserciziodellegru
medesimedevonoessereagevolmentepercorribilie
provvistidisolidocorrimanopostoadaltezzadi
circaunmetrodaglistessipianieaduna
distanzaorizzontalenonminoredi50centimetri
dallasagomadiingombrodelcarroponte.
Dettipianidevonoavereunalarghezzadialmeno
60centimetrioltrelasagomadiingombrodella
gru.
3.2.2Legruaponte,legruaportaleeglialtri
mezzidisollevamentotrasporto,scorrentisu
rotaiedevonoessereprovvistialleestremita'di
corsa,siadeipontichedeilorocarrelli,di
tamponidiarrestoorespingentiadeguatiper
resistenzaedazioneammortizzanteallavelocita'
edallamassadelmezzomobileedaventialtezza
noninferioreai6/10deldiametrodelleruote.
3.2.3Gliapparecchidisollevamentotrasporto
scorrentisurotaie,oltreaimezzidiarresto
indicatinelpunto3.2.2,devonoessereprovvisti
didispositivoagentesull'apparatomotoreper
l'arrestoautomaticodelcarroalleestremita'
dellasuacorsa.

3.2.4Glielevatoriazionatiamotoredevono
esserecostruitiinmodo
dafunzionareamotoreinnestatoanchenella
discesa
3.3Prescrizionispecificheperattrezzature
destinateadessereusatedurantel'esecuzionedi
lavoridicostruzione,manutenzione,riparazionee
demolizionedioperefisse,permanentio
temporanee,inmuratura,incementoarmato,in
metallo,inlegnoeinaltrimateriali,comprese
lelineeegliimpiantielettrici,leopere
stradali,ferroviarie,idrauliche,marittime,
idroelettriche,dibonifica,sistemazione
forestaleedisterro.
3.3.1Elevatorimontatisuimpalcaturediponteggi
Imontantidelleimpalcature,quandogli
apparecchidisollevamentovengonofissati
direttamenteadessi,devonoessererafforzatie
controventatiinmododaottenereunasolidita'
adeguataallemaggiorisollecitazioniacuisono
sottoposti.
Neipontimetalliciimontanti,sucuisono
applicatidirettamenteglielevatori,devono
esseredinumeroampiamentesufficienteedinogni
casononminoredidue.
Ibraccigirevoliportantilecarrucoleed
eventualmentegliarganideglielevatoridevono
essereassicuratiaimontantimediantestaffecon
bulloniavitemunitididadoecontrodado;
analogamentedeveessereprovvedutoperle
carrucoledirinviodellefuniaipiedidei
montantiquandogliarganisonoinstallatia
terra.
Gliarganiinstallatiaterra,oltreadessere
saldamenteancorati,devonoesseredispostiin
modochelafunesisvolgadallaparteinferiore
deltamburo.

3.3.2ArganiSalitaediscesadeicarichinei
cantieri
Gliarganiamotoredevonoesseremunitidi
dispositividiextracorsasuperiore;e'vietata
lamanovradegliinterruttorielettricimediante
funiotirantidiognigenere.
Gliarganioverricelliazionatiamanoper
altezzesuperioria5metridevonoesseremuniti
didispositivocheimpediscalaliberadiscesadel
carico.
Lefunielecatenedegliarganiamotoredevono
esserecalcolateperuncaricodisicurezzanon
minoredi8.
3.3.3TrasporticonvagonettisuguideIl
binariodicorsadeivagonettideveessereposato
suterrenooaltropianoresistenteemantenutoin
buonostatopertuttaladuratadeilavori.
Lerotaiedebbonorisultaresaldamenteassicurate
alletraversine;lepiattaformegirevolidevono
essereprovvistedidispositivodiblocco.
Ibinaridebbonoessereposatiinmododalasciare
unfrancoliberodialmeno70centimetrioltrela
sagomadiingombrodeiveicoli.
Lepasserelleoleandatoiedestinatealtransito
deiveicolidevonolasciareunugualefranco,
avereilpianodiposadeibinaricostituitoda
tavoleaccostateedessereprovvistedinormali
parapettinonche'ditavolefermapiede.
Nellepasserelleodandatoielunghe,qualorail
francosialimitatoadunsollato,devonoessere
realizzatedellepiazzoledirifugioadopportuni
intervallilungol'altrolato.
Deveesserevietatoailavoratorisaliresui
vagonettispintiamano.
3.3.4PendenzadeibinariE'fattodivietodi
disporreinpendenzailbinarioadducentealle
scarichedellemateriescavateodemolite.

Quandoperesigenzetecnicheopercondizioni
topografichenonsiapossibileevitarelaposadel
binarioinpendenza,l'ultimotrattodeveessere
incontropendenza.
Alleestremita'delbinariodeveesseredisposto
unarrestodisicuroaffidamentoperlatrattenuta
delvagonetto.
3.3.5Transitoeattraversamentosuipiani
inclinatiE'vietatoiltransitolungoitratti
dibinarioinpendenzaquandoivagonettisonoin
movimento.
Taledivietodeveessereespressomedianteavvisi
postialledueestremita'delpercorsoin
pendenza.
Quandosirendanecessariounattraversamento,
davantiaciascunosboccoeparallelamentealle
rotaiesidevonoapplicarebarriereconlaparte
centralemobiledilunghezzaparialmenoatre
voltelalarghezzadell'attraversamento.
3.4Elevatorietrasportatoriapianimobili,a
tazze,acoclea,a
nastroesimili
3.4.1Itrasportatoriverticaliapianimobilie
quelliatazzaesimilidevonoesseresistemati
entrovaniocondottichiusi,munitidellesole
aperturenecessarieperilcaricoeloscarico.
3.4.2Pressoognipostodicaricoescaricodei
trasportatoriverticaliapianimobilideveessere
predispostoundispositivoperilrapidoarresto
dell'apparecchio.
3.4.3Itrasportatoriverticaliapianimobili,
quelliatazzaesimilieditrasportatoria
nastroesimiliaventitrattidelpercorsoin
pendenza,devonoessereprovvistidiun
dispositivoautomaticoperl'arresto
dell'apparecchioquandoperl'interruzione
improvvisadellaforzamotricesipossaverificare

lamarciainsensoinversoalnormale
funzionamento.
3.4.4Icondottideitrasportatoriacocleadevono
essereprovvistidicoperturaeleloroaperture
dicaricoescaricodevonoessereefficacemente
protette.
3.4.5Leapertureperilcaricoeloscaricodei
trasportatoriingeneredevonoessereprotette
controlacadutadellepersoneocontroil
contattoconorganipericolosiinmoto.
3.4.6.Leaperturedicaricodeipianiinclinati
(scivoli)devonoesserecircondatedaparapetti
altialmenounmetro,adeccezionedeltratto
strettamentenecessarioperl'introduzionedel
carico,purche'ilcigliosuperiorediiniziodel
pianoinclinatositroviadunaaltezzadialmeno
cm.50dalpianodelpavimento.Glistessipiani
devonoessereprovvistididifeselateraliper
evitarelafuoruscitadelcaricoinmovimentoedi
difesefrontaliterminaliperevitarelacaduta
delcarico.
4Prescrizioniapplicabilialleattrezzaturedi
lavoroadibitealsollevamentodipersoneedi
personeecose.
4.1Lemacchineperilsollevamentoolo
spostamentodipersonedevonoesseredinatura
tale:
a)daevitareirischidicadutadall'abitacolo,
seesiste,permezzodidispositiviappropriati;
b)daevitareperl'utilizzatorequalsiasirischio
dicadutafuoridell'abitacolo,seesiste;
c)daescluderequalsiasirischiodi
schiacciamento,diintrappolamentooppurediurto
dell'utilizzatore,inparticolareirischidovuti
acollisioneaccidentale;
d)dagarantirecheilavoratoribloccatiincaso
diincidentenell'abitacolononsianoespostiad

alcunpericoloepossanoessereliberati.
Qualora,perragioniinerentialcantiereeal
dislivellodasuperare,irischidicuialla
precedenteletteraa)nonpossanoessereevitati
permezzodiundispositivoparticolare,dovra'
essereinstallatouncavoconcoefficientedi
sicurezzarinforzatoeilsuobuonostatodovra'
essereverificatoadognigiornatadilavoro.
4.2Pontisuruoteatorreesviluppabilia
forbice
4.2.1Ipontisuruotedevonoaverebaseampiain
mododaresistere,conlargomarginedisicurezza,
aicarichiedalleoscillazionicuipossonoessere
sottopostiduranteglispostamentiopercolpidi
ventoeinmodochenonpossanoessereribaltati.
Ilpianodiscorrimentodelleruotedeverisultare
livellato;ilcaricodelpontesulterrenodeve
essereopportunamenteripartitocontavolonio
altromezzoequivalente.
Leruotedelponteinoperadevonoessere
saldamentebloccateconcuneidalledueparti.
Ipontisuruotedevonoessereancoratialla
costruzionealmenoogniduepiani.
Laverticalita'deipontisuruotedeveessere
controllataconlivellooconpendolino.
Ipontisviluppabilidevonoessereusati
esclusivamenteperl'altezzapercuisono
costruiti,senzaaggiuntedisovrastrutture.
Iponti,esclusiquelliusatineilavoriperle
lineeelettrichedicontatto,nondevonoessere
spostatiquandosudiessisitrovanolavoratorio
sovraccarichi.
4.3Scaleaereesucarro
4.3.1Ilcarrodellascalaaereadeveessere
sistematosubasenoncedevole,orizzontale,edin
modocheilpianodisimmetriadellascalasia
verticaleecontrollabilemediantependolino

applicatosullatoposterioredelcarrostesso.
Lescaleaereenonpossonoessereadoperatecon
pendenzeminoridi60ne'maggioridi80
sull'orizzontale;lapendenzadeveessere
controllatamediantedispositivoapendoloannesso
alprimotrattodellascala.
Ipezzidellescaleatronchidistaccati,che
compongonolavolata,devonoportareunnumero
progressivonell'ordinedimontaggio.
Primachelascalasiamontata,alleruotedevono
essereapplicaterobustecalzatoiedoppieperogni
ruota,sagomateecollegateconcatenelleo
tiranti.
4.3.2Qualunqueoperazionedispostamentoedi
messaapuntodeveessereeseguitaascala
scarica.
Durantelasalitadevonoessereevitatescosseed
urti;illavoratoreedeventualicarichiinogni
casononsuperioria20chilogrammiapieno
sviluppodellascala,devonogravaresullalinea
medianadellastessa.
E'vietatoognisforzoditrazionedapartedichi
lavoraincimaallascala,laqualenondeve
poggiareconlaestremita'superioreastrutture
fisse.
Quandosianecessariospostareunascalaaereain
prossimita'dilineeelettriche,sideveevitare
ognipossibilita'dicontatto,abbassando
opportunamentelavolatadellascala.
4.4Pontisospesielorocaratteristiche
4.4.1Suipontisospesileggeri,chehannouna
funedisospensioneedunarganodimanovraper
ciascunaestremita',nondevonogravare
sovraccarichi,compresoilpesodeilavoratori,
superioria100chilogrammipermetrolinearedi
sviluppo.
Essinondevonoaverelarghezzasuperioream.1.

Dettiponti,suiqualinone'consentitala
contemporaneapresenzadipiu'diduepersone,
devonoessereusatisoltantoperlavoridi
rifinitura,dimanutenzione,oaltrilavoridi
limitataentita'.
Ipontipesantichehannoquattrofunidi
sospensioneperogniunita'(pontesingolo)e
quattroarganidimanovranondevonoavere
larghezzemaggioridimetri1,50.
Dettipontipossonoesserecollegatieformare
ponticontinuipurche'leunita'dipontesiano
allostessolivello.
Suciascunaunita'dipontipesantinone'
consentitalacontemporaneapresenzadipersonein
numerosuperioreaquelloindicatonelletarghette
prescrittedalsuccessivopunto4.4.4.
Gliarganidiogniunita'dipontedevonoessere
dellostessotipoedellastessaportata.
4.4.2L'unita'dipontedeveesserecostituitada
duetelaimetallici,chesonocollegatida
correntisostenentiitraversi,suiqualiviene
fissatoiltavolame.
Iduetelaidevonoesseremontaticondistanzadi
nonpiu'ditremetri;icorrentidevonoavereun
francoasbalzo,oltreciascuntelaio,di50
centimetriedevonoesseremunitidisicuro
sistemaditrattenutacontroilpericolodi
sfilamentodaitelai.
Ilpianodicalpestiodeveesserecostituitoda
tavoledispessorenoninferiorea4centimetri,
beneaccostatefraloroedassicuratecontro
eventualispostamenti.Illegnameimpiegatonel
pontedeveessereafibrelongitudinalidirettee
parallele,privodinodi.
Glielementiinlegnopossonoesseresostituitida
elementimetallicidiresistenzanonminore.
Ilcollegamentodipiu'unita'dipontipesanti

deveessereeffettuatorendendodirettamente
connessefradiloroleunita'contigue,senza
inserzionedipasserelletral'unael'altra.
Ibulloniusatinelmontaggiodevonoessere
assicuraticonrondelleelasticheeconcontro
dadi.
4.4.3Suilatiprospicientiilvuoto,ilponte
deveesseremunitodinormaliparapettietavola
fermapiede.Ilcorrentesuperioredelparapetto
esternodeipontileggerideveessereformatocon
tubodiferrodi4centimetrididiametro;gli
altricorrentipossonoesseredilegno;le
distanzelibereverticalifralatavolafermapiede
edilcorrenteintermedioetraquestoedil
superiorenondevonoesseremaggioridi30
centimetri.
Glielementicostituentiilparapettodevono
essereassicuratisolidamenteallaparteinterna
deirittiestremidelponteincorrispondenza
degliargani.
Ipontileggeridevonoavereilparapettoanche
nellatoprospicientelacostruzione.
Sull'intavolatodeipontipesantideveessere
applicatalungoillatoprospicientela
costruzioneeprivodiparapettounaspondadi
arrestoalpiededialtezzanoninferiorea5
centimetri.
4.4.4Gliarganidevonoessererigidamente
connessiconitelaidisospensione.Essidevono
essereadiscesaautofrenanteefornitidi
dispositivodiarresto.
Iltamburodiavvolgimentodellafunedeveessere
diacciaioedavereleflangielateralidi
diametrotaledalasciare,afunecompletamente
avvolta,unfrancopariaduediametridellafune.
Ildiametrodeltamburodeveesserenoninferiore
a12volteildiametrodellafune.

Lepartidell'argano,soggetteasollecitazioni
dinamiche,devonoavereungradodisicurezzanon
minorediotto.
Suciascunarganodeveesserefissatainposizione
visibileunatarghettametallicaindicanteil
caricomassimoutileedilnumerodellepersone
ammissibiliriferiteall'arganostesso.La
targhettadeveancheindicarelacasa
costruttrice,l'annodicostruzioneedilnumero
dimatricola.
4.4.5Lefunidevonoessereditipoflessibile,
formateconfilidiacciaioalcrogiuolo,conun
caricodirotturanonminoredi120enonmaggiore
di160kg.permmedevonoesserecalcolateper
uncoefficientedisicurezzanonminoredi10.
Lefuniedifilielementaridevonoessere
protetticontrogliagenticorrosiviesterni
medianteingrassatura.
L'attaccoaltamburodell'arganodeveessere
ottenutoconpiombaturaabicchiereoinaltro
modocheoffraegualegaranziacontrolo
sfilamento.
L'attaccoallatravedisostegnodeveessere
ottenutomediantechiusuradelcapodellafune
piegatoadocchielloconimpalmatura,oconnon
menoditremorsettiabulloni;nell'occhiello
deveessereinseritaappositaredanciaper
ripartirelapressionesulganciooanellodi
sospensione.
4.4.6Letravidisostegnodevonoesserein
profilatidiacciaioecalcolate,perogni
specificainstallazione,conuncoefficientedi
sicurezzanonminoredi6.
Letravidisostegno,chedevonopoggiaresu
struttureematerialiresistenti,devonoavereun
prolungamentoversol'internodell'edificionon
minoredeldoppiodellasporgenzaliberaedevono

esseresaldamenteancorateadelementidi
resistenzaaccertata,provvedendosiaduna
sufficientedistribuzionedeglisforziead
impedirequalsiasispostamento.None'ammesso
l'ancoraggioconpesi.
Glianelliogancidicollegamentodellafunealla
travedisostegnodevonoavereuncoefficientedi
sicurezzanoninferiorea6edessereassicurati
controloscivolamentolungolatravestessaverso
l'esterno.
4.4.7L'accessoel'uscitadalpontedevono
avvenire,asecondadellevariecondizionidi
impiego,dapuntieconmezzitalidarendere
sicuriilpassaggioelamanovra.
Nelcasodipontipesantiadunita'collegate,si
puo'fareusodiscaleamano,semprechesia
statoassicuratol'ancoraggiodelponteedella
scala.
4.4.8Adognilivellodilavoro,ipontisospesi
devonoessereancoratiapartistabilidella
costruzione.
Ladistanzadeltavolatodeipontipesantidalla
paretedellacostruzionenondevesuperare10
centimetri.
Oveperesigenzedellacostruzionetaledistanza
nonpossaessererispettata,ivuotirisultanti
devonoessereprotettifinoalladistanzamassima
previstadalcommaprecedente.
Ipontisospesinondevonoessereusatiinnessun
casocomeapparecchidisollevamentoesudiessi
nondevonoessereinstallatiapparecchidel
genere.
Neipontileggeriilpuntodiattaccodellefuni
disospensioneaipontistessideveesseresituato
adaltezzanoninferioreametri1,50dalpianodi
calpestio.
4.4.9ManovradeipontiPrimadiprocedereal

sollevamentooall'abbassamentodelponte,deve
essereaccertatochenonesistanoostacolial
movimentoechenonvisianosovraccarichidi
materiali.
Durantelamanovradegliarganidevonorimanere
avvoltesultamburoalmenoduespiredifune.
Lamanovradeveesseresimultaneasuidueargani
neipontileggeri;neipontipesantilamanovra
deveesseresimultaneasuiduearganidiuna
estremita'dell'unita'diponte,procedendoperle
coppiediarganisuccessiveconspostamentiche
nondeterminanosull'impalcatopendenzesuperiori
al10percento.
4.4.10Lamanutenzioneel'efficienzadelponte,
lalubrificazionedellefuniedegliarganidevono
esserecostantementecurate.
Lefuninondevonoesserepiu'usatequandosuun
trattodifunelungoquattrovolteilpasso
dell'elicadelfiloelementareneltrefoloil
numerodeifilirottiapparentisiasuperioreal
10percentodeifilicostituentilafune.
4.5Ascensoriemontacarichi.
4.5.0.Ledisposizionidellapresentesezionesi
applicanoagliascensoriemontacarichicomunque
azionatinonsoggettiadisposizionispeciali.
4.5.1Difesadelvano.
Glispaziedivanineiqualisimuovonolecabine
olepiattaformedegliascensoriedei
montacarichidevonoesseresegregatimediante
solidedifesepertuttelepartichedistanodagli
organimobilimenodi70centimetri.
Dettedifesedevonoavereun'altezzaminimadi
m.1,70apartiredalpianodicalpestiodei
ripianierispettivamentedalcigliodeigradini
edesserecostituitedapareticiecheoda
traforatimetallici,lecuimaglienonabbiano
ampiezzasuperioreaduncentimetro,quandole

partimobilidistinomenodi4centimetri,enon
superiorea3centimetriquandolepartimobili
distino4opiu'centimetri.
Seilcontrappesonone'sistematonellostesso
vanonelqualesimuovelacabina,ilvanoolo
spazioincuiessosimuovedeveessereprotetto
inconformita'alledisposizionideicommi
precedenti.
4.5.2Accessialvano.
Gliaccessialvanodegliascensoriedei
montacarichidevonoessereprovvistidiporte
apribiliversol'esternooascorrimentolungole
pareti,dialtezzaminimadim.1,80quandola
cabinae'accessibileallepersone,ecomunque
egualeall'altezzadell'aperturadelvanoquando
questae'inferioream.1,80.
Detteportedevonoesserecostituitedapareti
ciecheodagriglieotraforatimetallicicon
magliedilarghezzanonsuperioreaduncentimetro
selacabinae'sprovvistadiporta,nonsuperiore
a3centimetriselacabinae'munitadiuna
propriaportaeladistanzadellasogliadella
cabinadallaportaalvanonone'inferiorea5
centimetri.
Sonoammesseportedeltipoflessibile,purche'
traleastecostituentileportestessenonsi
abbianolucidilarghezzasuperiorea12
millimetri.
4.5.3Portediaccessoalvano.
Leportediaccessoalvanodicuialpunto
precedentedevonoesseremunitediundispositivo
cheneimpediscal'apertura,quandolacabinanon
sitrovaalpianocorrispondente,echenon
consentailmovimentodellacabinasetuttele
portenonsonochiuse.
Ildispositivodicuialprecedentecommanone'
richiestoperimontacarichiazionatiamano,a

condizionechesianoadottatealtreidoneemisure
disicurezza.
4.5.4Installazioniparticolari.
Leprotezioniedidispositividicuiaipunti
4.5.1,4.5.2e4.5.3,nonsonorichiestiquandola
corsadellacabinaodellapiattaformanonsupera
im.2el'insiemedell'impiantononpresenta
pericolidischiacciamento,dicesoiamentoodi
cadutanelvano.
4.5.5Paretieportedellacabina.
Lecabinedegliascensoriedeimontacarichiper
trasportodicoseaccompagnatedapersonedevono
avereparetidialtezzanonminoredim.1,80e
porteapribiliversol'internoodascorrimento
lungoleparetidialtezzanonminoream.1,80.
Leparetieleportedellacabinadevonoessere
ciecheoavereaperturedilarghezzanonsuperiore
a10millimetri.
Leportepossonoesseredeltipoflessibileedin
talcasonondevonopresentarefraleaste
costituentileportestesselucidilarghezza
superiorea12millimetri.
Leporteolechiusuredicuiaicommaprecedenti
possonoessereomessequandoilvanoentroil
qualesimuovelacabinaolapiattaformae'
limitatopertuttalacorsadadifesecontinue,
costituitedapareticiecheodaretioda
traforatimetallicilecuimaglienonabbianouna
aperturasuperioreauncentimetro,purche'queste
difesenonpresentinosporgenzepericoloseenon
sianodistantipiu'di4centimetridallasoglia
dellacabinaodellapiattaforma.Intalcasodeve
essereassicuratalastabilita'delcarico.
Perimontacarichiperiltrasportodisolecose
e'sufficientechelecabineopiattaformeabbiano
chiusureodispositiviattiadimpedirela
fuoriuscitaolasporgenzadelcarico.

4.5.6Spaziliberialfondoedallasommita'del
vano.
Quandoilvanodicorsadegliascensoriedei
montacarichisuperam0,25disezionedeve
esistereunospazioliberodialmeno50centimetri
dialtezzatrailfondodelvanostessoelaparte
piu'sporgentesottostanteallacabina.Arresti
fissidevonoesserepredispostialfinedi
garantireche,inognicaso,lacabinanonscenda
aldisottoditalelimite.
Unospazioliberominimopuredell'altezzadi
cm.50,deveesseregarantito,conmezzianaloghi,
aldisopradeltettodellacabinanelsuopiu'
altolivellodicorsa.
4.5.7Posizionedeicomandi.
Imontacarichipertrasportodisolemercidevono
avereicomandidimanovrapostiall'esternodel
vanodicorsaedinposizionetaledanonpoter
essereazionatidapersonachesitroviincabina.
4.5.8Apparecchiparacadute.
Gliascensoriedimontacarichipertrasportocose
accompagnatedapersoneedimontacarichiper
trasportodisolecoseconcabinaaccessibileper
leoperazionidicaricoescarico,nonche'i
montacarichiconcabinanonaccessibileperle
operazionidicaricoescaricopurche'diportata
noninferioreai100chilogrammi,quandolacabina
siasospesaafuniodacateneequandolacorsa
dellastessasiasuperioream.4,devonoessere
provvistidiunapparecchioparacaduteattoad
impedirelacadutadellacabinaincasodirottura
dellefuniodellecatenedisospensione.
Permontacarichiconcabinanonaccessibile
l'apparecchioparacadutenone'richiestoquando,
inrelazioneallecondizionidell'impianto,
l'eventualecadutadellacabinanonpresenta
pericoliperlepersone.

4.5.9Arrestiautomaticidifinecorsa.
Gliascensoriemontacarichidiqualsiasitipo,
esclusiquelliazionatiamano,devonoessere
provvistidiundispositivoperl'arresto
automaticodell'apparatomotoreodelmovimento
agliestremiinferioreesuperioredellacorsa.
4.5.10Divietodidiscesaliberaperapparecchi
azionatiamotore.
Negliascensoriemontacarichiazionatiamotore
ancheilmovimentodidiscesadeveavvenirea
motoreinserito.
4.5.11Caricoescaricodeimontacarichia
gravita'.
Lecabineopiattaformedeimontacarichia
gravita'accessibiliaipianidevonoesseremunite
didispositivicheneassicurinoilbloccaggio
duranteleoperazionidicarico.
4.5.12Regolazionedellavelocita'dei
montacarichi.
Imontacarichiazionatiamanoequelliagravita'
devonoessereprovvistidiundispositivodi
frenaturaodiregolazionecheimpediscachela
cabinaopiattaformapossaassumerevelocita'
pericolosa.
4.5.13Ascensoridacantiereapignonee
cremagliera
Fermarestandolaprevisionedicuialcomma3
dell'art.II,siconsideranoconformialle
disposizionidellapresentesezionegliascensori
dacantiereapignoneecremaglierarealizzati
secondoleprescrizionidicuiallepertinenti
normetecnicheovverodellalineaguidaIspesl
"Trasportodipersoneematerialifrapiani
definitiin
cantieritemporanei"
5Prescrizioniapplicabiliadeterminate
attrezzaturedilavoro

5.1Moleabrasive
5.1.1
Lemacchinemolatriciavelocita'variabiledevono
essereprovvistediundispositivo,cheimpedisca
l'azionamentodellamacchinaadunavelocita'
superioreaquellaprestabilitainrapportoal
diametrodellamolamontata.
5.1.2
Lemoleadisconormaledevonoesseremontatesul
mandrinopermezzodiflangedifissaggio,di
acciaioodialtromaterialemetallicougualefra
loroenoninferioread1\3deldiametrodella
mola,salvoquantodispostoalpunto5.1.4.
L'aggiustaggiotradetteflangeelamoladeve
avveniresecondounazonaanulareperifericadi
adeguatalarghezzaemedianteinterposizionedi
unaguarnizionedimaterialecomprimibilequale
cuoio,cartone,feltro.
Lemoleadanello,atazza,ascodella,acoltello
edasagomespecialiingenere,devonoessere
montatemedianteflange,piastre,ghiereoaltri
idoneimezzi,inmododaconseguirelamaggiore
possibilesicurezzacontroipericolidi
spostamentoedirotturadellamolainmoto.
5.1.3
Lemoleabrasiveartificialidevonoessere
protettedarobustecuffiemetalliche,che
circondinolamassimaparteperifericadellamola,
lasciandoscopertosoloiltrattostrettamente
necessarioperlalavorazione.Lacuffiadeve
estendersianchesulleduefaccelateralidella
molaedessereilpiu'vicinopossibilealle
superficidiquesta.
Lospessoredellacuffia,inrapportoalmateriale
dicuie'costituitaedisuoiattacchialleparti
fissedellamacchinadevonoesseretalida
resistereall'urtodeiframmentidimolaincaso

dirottura.
Lecuffiediprotezionedighisapossonoessere
tolleratepermoledidiametrononsuperiorea25
centimetri,chenonabbianovelocita'periferica
dilavorosuperiorea25metrialsecondoe
purche'lospessoredellacuffiastessanonsia
inferiorea12millimetri.
5.1.4
1.Lacuffiadiprotezionedellemoleabrasive
artificiali,prescrittanelpunto5.1.3
precedente,puo',perparticolariesigenzedi
caratteretecnico,esserelimitataallasolaparte
perifericaoppureessereomessa,acondizioneche
lamolasiafissataconflangedidiametrotale
cheessanonnesporgapiu'di3centimetri,
misuratiradialmente,permolefinoaldiametrodi
30centimetri;dicentimetri5permolefinoal
diametrodi50centimetri;di8centimetriper
moledidiametromaggiore.
2.Nelcasodimoleasagomaspecialeodi
lavorazionispecialigli"sporti"dellamoladai
dischipossonosuperareilimitiprevistidal
commaprecedente,purche'sianoadottatealtre
idoneemisuredisicurezzacontroipericoli
derivantidallarotturadellamola.
5.1.5
Lemacchinemolatricidevonoesseremunitedi
adattopoggiapezzi.Questodeveaveresuperficie
diappoggiopianadidimensioneappropriataal
generedilavorodaeseguire,deveessere
registrabileedilsuolatointernodevedistare
nonpiu'di2millimetri,dallamola,amenoche
lanaturadelmaterialeinlavorazione(materiali
sfaldabili)elaparticolarita'diquestanon
richiedano,aifinidellasicurezza,unamaggiore
distanza.
5.1.6

Lemoleabrasiveartificialichesonousate
promiscuamentedapiu'lavoratoriperoperazioni
dibrevedurata,devonoesseremunitediuno
schermotrasparenteparascheggeinfrangibilee
regolabile,amenochetuttiilavoratorichele
usanononsianoprovvistidiadattiocchialidi
protezioneindotazionepersonale.
5.1.7
1.Lemolenaturaliazionatemeccanicamentedevono
esseremontatetraflangedifissaggioaventiun
diametrononinferioreai5/10diquellodella
molafinoadunmassimodim.1enondevono
funzionareadunavelocita'perifericasuperiorea
13metrialminutosecondo.
2.Quandodettemolesonomontateconflangedi
diametroinferioreai5/10diquellodellamolae
quandolavelocita'perifericasuperai10metri
alminutosecondo,essedevonoessereprovvistedi
solideprotezionimetalliche,esclusalaghisa
comune,atteatrattenereipezzidellamolain
casodirottura.
5.1.8
Sullaincastellaturaoinprossimita'delle
macchinemolatricideveessereesposto,acura
dell'utentedellamacchina,uncartelloindicante
ildiametromassimodellamolachepuo'essere
montatainrelazionealtipodiimpastoedal
numerodeigiridelrelativoalbero.
5.1.9
Lemacchinepulitriciolevigatricianastro,a
tamburo,arulli,adisco,operanticonsmeriglio
oaltrepolveriabrasive,devonoaverelaparte
abrasivanonutilizzatanell'operazione,protetta
controilcontattoaccidentale.
5.2Bottali,impastatrici,gramolatriciemacchine
simili
5.2.1

Lemacchinerotanticostituitedabotti,cilindri
orecipientidialtraformache,inrelazione
all'esistenzadielementisporgentidellepartiin
movimentooperaltrecause,presentinopericoli
perilavoratori,devonoesseresegregate,durante
ilfunzionamento,mediantebarriereattead
evitareilcontattoaccidentalecondettepartiin
movimento.
5.2.2
Ibottalidaconciaelealtremacchineche
possonoruotareaccidentalmentedurantele
operazionidicaricoescarico,debbonoessere
provvistediundispositivocheneassicurila
posizionedifermo.
5.2.3
1.Lemacchineimpastatricidevonoesseremunite
dicoperchiototaleoparzialeattoadevitareche
illavoratorepossacomunquevenireincontatto
congliorganilavoratoriinmoto.
2.Leprotezionidicuialcommaprecedentedevono
essereprovvistedeldispositivodiblocco
previstoalpunto6.3parteI.
3.Quandoperragionitecnologichenonsia
possibileapplicareleprotezioniedidispositivi
dicuiaicommiprecedenti,sidevonoadottare
altreidoneemisurepereliminareoridurreil
pericolo.
5.2.4
1.Nellegramolatriciemacchinesimilidevono
essereprotetti:
a)lazonadiimboccotrailconoscanalatoela
sottostantevascagirevole,medianteunagriglia
dispostaanteriormentealconostesso,amenoche
questononsiaprecedutodadispositivo
voltapasta;
b)iltrattocompresotralatestatadelconoed
ilbordosuperioredellavascacontroilpericolo

ditrascinamentoecesoiamentodellemani;
c)lospaziocompresotrailconoelatraversa
superioreposteriormenteall'imbocco,quandola
distanzatralapartemobileequellafissae'
inferiorea6centimetri.
5.3Macchinedifucinaturaestampaggioperurto
5.3.1
Lemacchinedifucinaturaedistampaggioper
urto,qualimagli,berteesimili,devonoessere
provvistediundispositivodibloccoattoad
assicurarelaposizionedifermodellatesta
portastampo,duranteilcambioelasistemazione
deglistampiedeicontrostampi.
5.3.2
1.Glischermididifesacontroleproiezionidi
materialidevono,perlemacchinedifucinaturae
distampaggio,essereapplicatialmeno
posteriormenteallamacchinaequandononostino
esigenzedilavoro,anchesuldavantiedailati.
2.Glischermipossonoomettersiquando,in
relazioneallaubicazionedellamacchinaodal
particolaresistemadilavoro,siadaescludersi
lapossibilita'cheilavoratorisianocolpitida
detteproiezioni.
5.4Macchineutensilipermetalli
5.4.1
1.Neitorni,levitidifissaggiodelpezzoal
mandrinodevonorisultareincassateoppure
protetteconappositomanicottocontornanteil
mandrino,ondenonabbianoadimpigliaregli
indumentidellavoratoredurantelarotazione.
Analogaprotezionedeveessereadottataquandoil
pezzodalavoraree'montatomediantebrigliache
presentaglistessipericoli.
2.Neitorniperlalavorazionedeipezzidalla
barra,lapartesporgentediquestadeveessere
protettamediantesostegnotubolare.

5.4.2
1.Igranditornieglialesatoriapiattaforma
orizzontalegirevole,sullaqualeilavoratori
possonosalirepersorvegliarelosvolgimento
dellalavorazione,devonoessereprovvistidiun
dispositivodiarrestodellamacchina,azionabile
anchedalpostodiosservazionesullapiattaforma.
5.4.3
1.Ivaniesistentinellapartesuperioredel
bancalefissodellepiallatricidebbonoessere
chiusialloscopodievitarepossibilicesoiamenti
dipartidelcorpodellavoratoretraletraverse
delbancaleeleestremita'dellapiattaforma
scorrevoleportapezzi.
5.4.4
1.Ipezzidaforarealtrapano,chepossono
esseretrascinatiinrotazionedallapunta
dell'utensile,devonoesseretrattenutimediante
morsettiodaltrimezziappropriati.
5.4.5
1.Lesegheanastropermetallidevonoessere
protetteconformementeaquantodispostoalpunto
5.5.2,punto2.
5.4.6
1.Leseghecircolariacaldodevonoesseremunite
dicuffiadiprotezioneinlamieradellospessore
dialmeno3millimetriperarrestareleproiezioni
dipartiincandescenti.
5.5Macchineutensiliperlegnoematerialiaffini
5.5.1
Leseghealternativeamovimentoorizzontale
devonoesseremunitediunasolidaprotezione
dellabiellaattaatrattenerneipezziincasodi
rottura.
5.5.2
1.Lesegheanastrodevonoavereivolanidi
rinviodelnastrocompletamenteprotetti.La

protezionedeveestendersiancheallecoronedei
volaniinmododatrattenereilnastroincasodi
rottura.
2.Ilnastrodeveessereprotettocontroil
contattoaccidentaleintuttoilsuopercorsoche
nonrisultacompresonelleprotezionidicuial
primocomma,adeccezionedeltrattostrettamente
necessarioperlalavorazione.
5.5.3
Leseghecircolarifissedevonoessereprovviste:
a)diunasolidacuffiaregistrabileattaa
evitareilcontattoaccidentaledellavoratorecon
lalamaeadintercettareleschegge;
b)dicoltellodivisoreinacciaio,quandola
macchinae'usatapersegaretavolameinlungo,
applicatoposteriormenteallalamaadistanzadi
nonpiu'di3millimetridalladentaturaper
mantenereapertoiltaglio;
c)dischermimessiaiduelatidellalamanella
partesporgentesottolatavoladilavoroinmodo
daimpedirneilcontatto.
Qualoraperesigenzetecnichenonsiapossibile
l'adozionedeldispositivodicuiallaletteraa),
sideveapplicareunoschermoparascheggedi
dimensioniappropriate.
5.5.4
Leseghecircolariapendolo,abilancieree
similidevonoessereprovvistedicuffiedi
protezioneconformateinmodochedurantela
lavorazionerimangascopertoilsolotrattoattivo
deldisco.
Leseghecircolariapendoloesimilidevono
essereinoltreprovvistediundispositivodi
sicurezzaattoadimpedirechelalamapossa
uscirefuoridalbancodallapartedellavoratore
incasodirotturadell'organotirante.
5.5.5

Lepialleafilodevonoavereilportalamedi
formacilindricaeprovvistodiscanalaturedi
larghezzanonsuperiorea12millimetriper
l'eliminazionedeitrucioli.
Ladistanzafraibordidell'aperturadelbancodi
lavoroeilfilotaglientedellelamedeveessere
limitataalminimoindispensabilerispettoalle
esigenzedellalavorazione.
Lepialleafilodevonoinoltreessereprovviste
diunriparoregistrabileamanoodialtroidoneo
dispositivoperlacoperturadelportalameo
almenodeltrattodiquestoeccedentelazonadi
lavorazioneinrelazionealledimensioniedalla
formadelmaterialedapiallare.
5.5.6
Lepialleaspessoredevonoesseremunitediun
dispositivoattoadimpedireilrifiutodelpezzo
odeipezziinlavorazione.
5.5.7
Lefresatricidalegnodevonoessereprovvistedi
mezzidiprotezioneattiadevitarechelemani
dellavoratorepossanovenireaccidentalmentein
contattoconl'utensile.Talimezzidebbonoessere
adattiallesingolelavorazioniedapplicatisia
neilavoriconguidacheinquellisenzaguida.
5.6Presseecesoie
5.6.1
Lepresse,letranceelemacchinesimilidebbono
esseremunitediriparidispositiviattiad
evitarechelemanioaltrepartidelcorpodei
lavoratorisianooffesedalpunzoneodaaltri
organimobililavoratori.
Taliripariodispositivi,asecondadeltipo
dellamacchinaodelleesigenzedellalavorazione,
possonoesserecostituitida:
a)schermifissichepermettonoilpassaggiodei
materialinellazonadilavoropericolosa,manon

quellodellemanidellavoratore;
b)schermimobilidicompletaprotezionedella
zonapericolosa,chenonconsentanoilmovimento
delpunzonesenonquandosononellaposizionedi
chiusura;
c)apparecchiscansamanocomandatiautomaticamente
dagliorganimobilidellamacchina;
d)dispositivicheimpediscanoladiscesadel
punzonequandolemanioaltrepartidelcorpodei
lavoratorisitrovinoinposizionedipericolo.
Idispositividisicurezzaconsistentinelcomando
obbligatodellamacchinapermezzodidueorgani
damanovrarsicontemporaneamenteconambolemani,
possonoessereritenutisufficientisoltantonel
casocheallamacchinasiaaddettounsolo
lavoratore.Isuddettiripariedispositividi
sicurezzapossonoessereomessiquandolamacchina
siaprovvistadiapparecchiautomaticiosemi
automaticidialimentazione.
5.6.2
Neilavoridimeccanicaminutaconmacchinedi
piccoledimensioni,qualoral'applicazionediuno
deidispositiviindicatialpunto5.6.1odialtri
dispositividisicurezzanonrisultipraticamente
possibile,ilavoratori,perleoperazionedi
collocamentoeritirodeipezziinlavorazione,
debbonoesserefornitiefareusodiadatti
attrezzidilunghezzasufficienteamantenerele
manifuoridellazonadipericolo.
5.6.3
L'applicazionediripariodispositividi
sicurezza,inconformita'aquantostabilisceil
punto5.6.1,puo'essereomessaperlepresseo
macchinesimilimossedirettamentedallapersona
cheleusa,senzainterventodirettooindiretto
dimotorinonche'perlepressecomunqueazionate
amovimentolento,purche'leeventualicondizioni

dipericolosianoeliminatemediantealtri
dispositivioaccorgimenti.
5.6.4
Lepressemeccanichealimentateamanodebbono
esseremunitedidispositivoantiripetitoredel
colpo.
5.6.5
Lepresseabilanciereazionateamano,quandoil
volanoinmovimentorappresentiunpericoloperil
lavoratore,debbonoaverelemasserotanti
protettemedianteschermocircolarefissooanello
diguardiasolidaleconlemassestesse.
5.6.6
Lecesoieaghigliottinamossedamotoredebbono
essereprovvistedidispositivoattoadimpedire
chelemanioaltrepartidelcorpodeilavoratori
addettipossanocomunqueessereoffesidallalama,
amenochenonsianomunitedialimentatore
automaticoomeccanicochenonrichieda
l'introduzionedellemanioaltrepartidelcorpo
nellazonadipericolo.
5.6.7
Legrandicesoieaghigliottinacuisonoaddetti
contemporaneamentedueopiu'lavoratoridebbono
essereprovvistedidispositividicomandoche
impegninoambolemanideglistessipertuttala
duratadelladiscesadellalama,amenochenon
sianoadottatialtriefficacimezzidisicurezza.
5.6.8
Lecesoieacoltellicircolari,quandoquesti
ultimisonoaccessibiliepericolosi,debbono
essereprovvistedicuffiaodischermiodialtri
mezziidoneidiprotezioneapplicatiallapartedi
coltellosoprastanteilbancodilavoroed
estendersiquantopiu'vicinopossibilealla
superficiedelmaterialeinlavorazione.Anchele
partideicoltellisottostantiilbancodevono

essereprotette.
5.6.9
Lecesoieatamburoportacoltelliesimilidebbono
essereprovvistedimezzidiprotezione,che
impediscanoailavoratoridiraggiungereconle
maniicoltelliinmoto.
5.7Frantoi,disintegratori,molazzee
polverizzatori
5.7.1Gliorganilavoratorideifrantoi,dei
disintegratori,deipolverizzatoriedelle
macchinesimili,iqualinonsianocompletamente
chiusinell'involucroesternofissodellamacchina
echepresentinopericolo,debbonoessereprotetti
medianteidoneiripari,chepossonoessere
costituitianchedarobustiparapetticollocatia
sufficientedistanzadagliorganidaproteggere.
5.7.2
Imoliniapalleelemacchinesimilidebbono
esseresegregatimediantebarriereoparapetti
postiaconvenientedistanza,ogniqualvoltai
loroelementisporgentivenganoatrovarsi,
durantelarotazione,amenodimetriduedi
altezzadalpavimento.
5.7.3
Qualoraperesigenzetecnicheleaperturedi
alimentazionedeifrantoi,deidisintegratorie
dellemacchinesimili,nonpossanoessere
provvistediprotezionifissecomplete,possono
essereadottateprotezionirimovibilio
spostabili,lequalidebbonoessererimesseal
loropostooinposizionedidifesanonappenasia
cessatal'esigenzacheneharichiestola
rimozione.
Inognicasoilpostodilavoroodimanovradei
lavoratorideveesseresistematooprotettoin
mododaevitarecaduteentrol'aperturadi
alimentazioneooffesedapartedegliorganiin

moto.
5.7.4
Lemolazzeelemacchinesimilidebbonoessere
circondatedaunriparoattoadevitarepossibili
offesedagliorganilavoratoriinmoto.
Leaperturediscaricodellavascadebbonoessere
costruiteoprotetteinmododaimpedirechele
manideilavoratoripossanovenireincontattocon
gliorganimobilidellamacchina.
5.8Macchinepercentrifugareesimili
5.8.1Lemacchinepercentrifugareesimili
debbonoessereusateentroilimitidivelocita'e
dicaricostabilitidalcostruttore.Talilimiti
debbonorisultaredaappositatargabenvisibile
applicatasullamacchinaedebbonoessere
riportatisucartelloconleistruzioniperl'uso,
affissopressolamacchina.
5.8.2
Lemacchinepercentrifugareingenere,qualigli
idroestrattorieiseparatoriaforzacentrifuga,
debbonoesseremunitedisolidocoperchiodotato
deldispositivodibloccoprevistoalpunto6.3
parteIedifrenoadattoedefficace.
Qualora,inrelazionealparticolareusodella
macchina,nonsiatecnicamentepossibileapplicare
ilcoperchio,ilbordodell'involucroesternodeve
sporgeredialmenotrecentimetriversol'interno
rispettoaquellodelpaniere.
5.9Laminatoi,rullatrici,calandreecilindri
5.9.1Nellemacchineconcilindrilavoratorie
alimentatoriaccoppiatiesovrapposti,oa
cilindrocontrappostoasuperficiepianafissao
mobile,qualilaminatoi,rullatrici,calandre,
moliniacilindri,raffinatrici,macchine
tipograficheacilindriesimili,lazonadi
imbocco,qualoranonsiainaccessibile,deve
essereefficacementeprotettapertuttalasua

estensione,conriparoperimpedirelapresaeil
trascinamentodellemaniodialtrepartidel
corpodellavoratore.
Qualoraperesigenzedellalavorazionenonsia
possibileproteggerelazonadiimbocco,le
macchinedicuialprimocommadebbonoessere
provvistediundispositivoche,incasodi
pericolo,permetta,medianteagevolemanovra,di
conseguireilrapidoarrestodeicilindri.
Inoltre,perquantonecessarioaifinidella
sicurezzaetecnicamentepossibile,illavoratore
deveesserefornitoefareusodiappropriati
attrezzichegliconsentanodieseguirele
operazionisenzaavvicinarelemaniallazona
pericolosa.
Ledisposizionidelpresentepuntononsi
applicanoneicasiincui,inrelazionealla
potenza,allavelocita',allecaratteristicheed
alledimensionidellemacchine,siadaescludersi
ilpericoloprevistodalprimocomma.
5.9.2Ilaminatoielecalandreche,inrelazione
allelorodimensioni,potenza,velocita'oaltre
condizioni,presentanopericolispecifici
particolarmentegravi,qualiilaminatoi
(mescolatori)pergomma,lecalandreperfogliedi
gommaesimili,debbonoessereprovvistidiun
dispositivoperl'arrestoimmediatodeicilindri
aventel'organodicomandoconformatoedisposto
inmodochel'arrestopossaessereconseguito
anchemediantesempliceeleggerapressionediuna
qualchepartedelcorpodellavoratorenelcaso
chequestivengapresoconlemanidaicilindriin
moto.
Ildispositivodiarrestodicuialcomma
precedenteoltrealfrenodevecomprendereanche
unsistemaperlacontemporaneainversionedel
motodeicilindriprimadelloroarresto

definitivo.
5.10Apritoii,battitoi,carde,sfilacciatrici,
pettinatricie
macchinesimili
5.10.1
Gliorganilavoratoridegliapritoi,deibattitoi,
dellecarde,dellesfilacciatrici,delle
pettinatriciedellealtremacchinepericolose
usateperlaprimalavorazionedellefibreedelle
materietessili,qualicateneapunta,aspi,
rulli,tamburiadentioconguarnizioniapuntae
coppiedicilindri,devonoessereprotetti
mediantecustodieconformateedisposteinmododa
rendereimpossibileilcontattoconessidelle
maniedellealtrepartidelcorpodeilavoratori.
Talicustodie,qualoranonsianocostituitedallo
stessoinvolucroesternofissodellamacchina,
devono,salvoquantoe'dispostonelpunto5.10.2,
esserefissatemedianteviti,bullonioaltro
idoneomezzo.
5.10.2Lecustodiedegliorganilavoratoridelle
macchineindicatenelpunto5.10.1eleloro
parti,che,duranteillavoro,richiedonodi
essereaperteospostate,devonoessereprovviste
deldispositivodibloccoprevistoalpunto6.3
parteI.
Lostessodispositivodeveessereapplicatoanche
aiportellidelleaperturedivisita,dipulitura
ediestrazionedeirifiutidilavorazione,
qualoragliorganilavoratoriinternipossano
essereinavvertitamenteraggiuntidailavoratori.
5.10.3Leaperturedicaricoescaricodelle
macchineindicatealprimocommaalpunto5.10.1
devonoavereunaformataleedesseredispostein
modocheilavoratorinonpossano,anche
accidentalmente,venireincontattoconlemanio
conaltrepartidelcorpocongliorgani

lavoratoriodimovimentointernidellamacchina.
5.10.4Lazonadiimboccodeicilindri
alimentatoridellemacchineindicatealprimo
commaalpunto5.10.1,escluselecardeele
pettinatrici,deveessereresainaccessibile
mediantegrigliaocustodiachiusaanche
lateralmente,estendendosifinoametriunodi
distanzadall'imboccodeicilindri,oprotettacon
rullofollecheevitiilpericolodipresadelle
maniodialtrepartidelcorpofraicilindri,o
munitadialtroidoneodispositivodisicurezza.
Selagrigliaocustodianone'fissa,essadeve
essereprovvistadeldispositivodiblocco
previstoalpunto6.3parteI.
5.11Macchineperfilareesimili
5.11.1
Lecustodiemobilidegliingranaggi,delle
cremagliereedeglialtriorganidimovimento
pericolosideglistiratoideibanchiafusi,dei
filatoi,deibinatoi,deiritorcitoiedellealtre
macchinetessilisimili,nonche'glisportelli
delleaperturediaccessoaglistessiorgani
eventualmentericavatenell'involucroesterno
dellamacchina,devonoessereprovvistedel
dispositivodibloccoprevistoalpunto6.3parte
I,qualoradebbanoessereaperteorimossedurante
illavoroegliorganipericolosipossanoessere
inavvertitamenteraggiuntidallavoratore.
5.11.2
L'imboccodellacoppiaditamburilongitudinalidi
comandodifusideifilatoiedeiritorcitoi
continuiadanelloadalettaedacampana,deve
essereprotetto,alledueestremita',mediante
schermoe,longitudinalmente,consbarresulledue
frontidellamacchinaoconunriparodisposto
nellazonaangolareformatadaiduecilindri
oppureconaltromezzoidoneo.

5.11.3
1.Ilmontaggiosuitamburidellemacchine
indicatenelpunto5.11.2dellefunicelledi
comandodeifusideveesserefattoamacchina
ferma.
2.E'tuttaviaconsentitoilmontaggioamacchina
inmoto,fermarestandol'osservanzadelle
disposizionidelpunto5.11.2,acondizioneche
all'operazionesiaadibitopersonaleesperto
fornitodiappositiattrezzi,qualianelloo
asticciolacongancio.
5.11.4
Ifilatoiautomaticiintermittentidevonoessere
provvistidi:
a)staffefissealleruotedelcarrodistantinon
piu'di6millimetridallerotaie,alloscopodi
evitareloschiacciamentodeipiedifralaruotae
larotaia;
b)dispositivi,qualitamponiretrattilioaltri
equivalenti,attiadevitareloschiacciamento
degliartiinferioritrailcarroediltamponedi
arresto,salvoilcasoincuiquestisiano
dispostialdisottodelbancodeicilindri
alimentatoriedinposizionetalepercuinon
risultinofacilmenteaccessibili;
c)custodiecompletedellevariepuleggeagola
deicomandichenonrisultinogia'inaccessibili,
atteaimpedireognicontattoconipuntidi
avvolgimentodellefuni;
d)custodiacilindricaalnasellodiarrestodella
bacchetta,alloscopodievitareloschiacciamento
dellemanifralostessonaselloel'alberodella
controbacchetta.
5.12Telaimeccaniciditessitura
5.12.1
Itelaimeccaniciditessituraetelaimeccanici
perlafabbricazionediteleotessutimetallicio

dialtremateriedevonoessereprovvistidi
apparecchioguidanavettaapplicatoallacassa
battente,attoadimpedirelafuoruscitadella
navettadallasuasededicorsa.
Quandol'applicazionedelguidanavettapuo'
riusciredannosaperilprodotto,comeneicasidi
fabbricazionedeitessutimoltoleggeriecon
l'orditomoltodeboleoquandolavelocita'della
navettae'moltolimitata,l'apparecchio
guidanavettapuo'esseresostituitodareti
intelaiate,postesuifianchideltelaio,attead
arrestarelanavettaincasodifuoruscita.
5.12.2
L'apparecchioguidanavettadicuialprimocomma
delpunto5.12.1deveessereapplicato:
a)aitelaidacotone,lino,canapaejuta,che
battonopiu'di80colpialminutoprimooaventi
unalucepettinemaggioredim.1,60,anchese
usatiperlafabbricazioneditessutidialtre
fibreomisti,adeccezionedeitelaiadibitialla
fabbricazionedeitessutileggeridifantasia,per
iqualil'applicazionedelguidanavettae'
facoltativa;
b)aitelaidalanachebattonopiu'di100colpi
alminutoprimooaventilucepettinemaggioredi
m.2,ancheseadibitiallafabbricazionedi
tessutidialtrefibreomisti.
5.12.3
L'apparecchioguidanavettadicuialprimocomma
delpunto5.12.1,deveesseretaleche:
a)semobile,assumaautomaticamentelaposizione
dilavoro(posizioneattivadiprotezione)non
appenailtelaioe'messoinmoto;
b)ledueestremita'lateralinondistinodalla
scatoladellenavettepiu'dimezzalunghezzadi
navetta.
L'efficienzadelsuddettoapparecchiodeveessere

assicuratamedianteunacostanteedaccurata
manutenzione.
5.12.4
Nonsonoammessiapparecchiguidanavette
costituitidaunaunicabarraaventeundiametro
inferiorea:
a)12millimetriseitrattiliberidellabarra
nonhannounalunghezzasuperiorea75centimetri;
b)14millimetriseitrattiliberidellabarra
hannounalunghezzacompresatrai75centimetrie
unmetro;
c)20millimetriseitrattiliberidellabarra
hannounalunghezzasuperioreaunmetro.
Ovelasezionedellabarrasiadiversadalla
circolare,lesuedimensionidevonoesseretalida
offrireresistenzaerigidita'corrispondenti.
5.12.5
Leretiparanavetta,dicuialsecondocommadel
punto5.12.1,devono
avereleseguentidimensioni
minime:
a)cm.50x50pertelaifinoam.1,20diluce
pettine;
b)cm.40x60pertelaiconlucepettinedam.
1,21am.1,60;
c)cm.70x70pertelaiconlucepettine
superioream.1,60.
Detteretidevonoesseredisposteilpiu'vicino
possibilealleduetestatedeltelaio,
immediatamentealdisopradellacostolainferiore
delpettineedavantiaquestoquandositrovi
nellasuaposizioneestremaposteriore.
Leretiparanavettapossonoessereomessealle
testatedeitelaiprospicientipareticieche,
purche'nonvisiapossibilita'dipassaggio.
5.12.6
Ipesidellelevedipressionedelsubbiodel

tessutoedipesidelfrenodelsubbiodell'ordito
deitelaimeccaniciditessituraetelaimeccanici
perlafabbricazionediteleotessutimetallicio
dialtremateriedevonoessereassicuraticon
mezziidoneiadevitarnelacaduta.
5.12.7
Gliimpiantiditessituradevonoessereattrezzati
conmezzichepermettanodieseguireinmodo
sicuroilmontaggioelosmontaggiosiadelsubbio
deltessuto,chedelsubbiodell'ordito.
5.13Macchinediverse
5.13.1
Nelleammorbidatricipercanapaenelle
distenditriciperjuta,l'imboccodeicilindri
deveessereprotettolateralmenteconriparifissi
altim.1,30daterra,estesifinoacm.70
dall'imboccostesso.
Loscaricodellestessemacchinedeveessere
protettoconunriparofissoattoadimpedireche,
nelmovimentoretrogrado,lemanidellavoratore
possanoesserepresedaicilindri.
5.13.2
Lemacchinedirotturaperstrappamentodelle
mannelledicanapaejuta,alimentateamano
devonoaverelacavigliafissael'alberoa
sezionequadratadiavvolgimentodispostia
sbalzo,congliassinormalialfrontedilavoro.
5.13.3
Lebobinedellemacchineautomaticheperla
fabbricazionedicordedifibretessiliodicorde
metalliche,devonoessereprovvistedicoperchioo
cuffiadiprotezionecheimpediscanolafuoruscita
dellebobineesianomunitideldispositivodi
bloccoprevistoalpunto6.3parteI.
Quandoledimensionidellaparterotantedella
macchinasonorilevanti,laprotezionepuo'essere
costituitadaschermioretimetallichedi

altezza,formaeresistenzaattiadimpedireil
contattodeilavoratoriconlepartirotantiea
trattenerelebobineincasodisfuggita.
5.13.4
Lemacchineamotorepercucireconfilodevono
essereprovviste,compatibilmenteconleesigenze
tecnichedellalavorazione,diunaprotezione
dell'agoperevitarelesionialleditadel
lavoratore.
5.13.5
Lemacchineamotorepercucirecongraffe,quando
nonsianoadalimentazioneautomatica,devono
essereprovvistediunriparocheimpediscaalle
ditadellavoratoreditrovarsinellazona
pericolosa.
5.13.6
Lebobinedellemacchinepertrafilarefili
metallicidevonoessereprovvistediun
dispositivo,azionabiledirettamentedal
lavoratore,checonsental'arrestoimmediatodella
macchinaincasodinecessita'.
5.13.7
Lemacchineconcilindroalameelicoidali,quali
lerasatrici,ledepilatrici,lescarnitriciele
distenditrici,devonoessereprovvistedicuffia
diprotezionealdisopradelcilindroportalame,
laqualelasciscopertoiltrattostrettamente
necessarioperlalavorazione.
Quandolacuffianonsiafissa,deveesseremunita
deldispositivodibloccoprevistoalpunto6.3
parteI.
5.13.8
Nelletrebbiatricisprovvistedialimentatore
automaticodeicovoni,ilvanod'imboccodel
battitoredeveesseremunitoditavolette
fermapiedialtealmeno15centimetriediun
coperchiocernieratocheabbianellaparte

posterioreundispositivodiarrestochelimiti
l'ampiezzadellamisurastrettamentenecessaria
perlanormaleintroduzionedelcovone.
5.13.9
Sulletrebbiatrici,lapareteanterioredella
fossettaoveprendepostol'imboccatore,deve
esserecompletatadaunrobustoparapetto
provvistodiundispositivodiblocco,che
permettadispostarelatraversaorizzontalenei
limitidialtezza,apartiredalfondo,compresi
fraunminimodi70centimetriedunmassimodi90
centimetri.
5.13.10
Ilpianosuperiorediservizionellatrebbiatrice
deveesseremunitoaibordidispondealtealmeno
50centimetri.
L'accessoadettopianodeveeffettuarsimediante
scaleamanomunitediganciditrattenutae
aventiunmontanteprolungatodialmenom.0,80
oltreilpianostesso.
5.13.11
Letrebbiatricisuruotedevonoesserecorredate
difreniefficientiedicalzatoiedilegnoper
assicurarnelastabilita'duranteillavoro.
5.13.12
Lemacchineperriempirebottigliedivetrocon
liquidisottopressionedevonoessereprovvistidi
schermiattiatrattenereiframmentidivetroin
casodiscoppiodellabottiglia.
Dettischermidevonoessereadottatiancheperle
operazionidichiusuradellebottigliequandoper
questeoperazioniesistonofondatipericolidi
scoppio.
5.13.13
Lemacchinetipograficheaplatinaelemacchine
similichenonsianomunitedialimentatore
automaticodevonoessereprovvistediun

dispositivoattoadeterminarel'arresto
automaticodellamacchinapersempliceurtodella
manodellavoratore,quandoquestavengaa
trovarsiinposizionedipericolofralatavola
fissaeilpianomobile,ovverodevonoessere
munitedialtroidoneodispositivodisicurezzadi
riconosciutaefficacia.
5.13.14
Lepressefustellatricicherichiedonoil
collocamentoamanodellefustellefraledue
piastredevonoessereattrezzateconfustelledi
altezzanoninferiorea50millimetrimunitedi
bordosporgente,alloscopodiconsentirnel'uso
senzapericoloperlemani.
Ladisposizionedicuialprimocommanone'
obbligatoriaquandol'applicazionedellefustelle
sulmaterialeinlavorazionee'effettuataa
piastredipressionespostateequindiin
condizioninonpericolose.
5.13.15
Icompressoridevonoessereprovvistidiuna
valvoladisicurezzatarataperlapressione
massimadiesercizioedidispositivochearresti
automaticamenteillavorodicompressioneal
raggiungimentodellapressionemassima
d'esercizio.
5.14Impiantiedoperazionidisaldaturaotaglio
ossiacetilenica
ossidrica,elettricaesimili
5.14.1
Fragliimpiantidicombustioneogliapparecchia
fiammaedigeneratoriogasometridiacetilene
deveintercorrereunadistanzadialmeno10metri,
riducibilia5metri,neicasiincuiigeneratori
ogasometrisianoprotetticontrolescintillee
l'irradiamentodel
caloreousatiperlavoriall'esterno

5.14.2
Sullederivazionidigasacetileneodialtrigas
combustibilidialimentazionenelcannellodi
saldaturadeveessereinseritaunavalvola
idraulicaoaltrodispositivodisicurezzache
corrispondaaiseguentirequisiti:
a)impediscailritornodifiammael'afflusso
dell'ossigenoodell'arianelletubazionidelgas
combustibile;
b)permettaunsicurocontrollo,inognimomento
delsuostatodiefficienza;
c)siacostruitoinmododanoncostituire
pericoloincasodieventualescoppioperritorno
difiamma.
5.14.3
Gliapparecchipersaldaturaelettricaoper
operazionisimilidevonoessereprovvistidi
interruttoreomnipolaresulcircuitoprimariodi
derivazionedellacorrenteelettrica.
5.14.4
Quandolasaldaturaodaltraoperazionesimilenon
e'effettuataconsaldatriceazionatadamacchina
rotantediconversione,e'vietatoeffettuare
operazionidisaldaturaelettricaconderivazione
direttadellacorrentedellanormalelineadi
distribuzionesenzal'impiegodiuntrasformatore
aventel'avvolgimentosecondarioisolatodal
primario.
5.15Forniestufediessiccamentoodi
maturazione
5.15.1Lebocchedicaricoelealtreaperture
esistentinelleparetideiforni,quando,perle
loroposizioniedimensioni,costituiscono
pericolonell'interno,devonoessereprovvistedi
solidedifese.
5.15.2Lestufediessiccamentoodimaturazione,
accessibiliperleoperazioniconnesseconilloro

esercizio,devonoessereprovvistediporte
apribilianchedall'interno.
5.15.3Leportedeiforni,dellestufe,delle
tramoggeesimilidevonoesseredisposteinmodo
chelemanovredichiusuraedaperturarisultino
agevoliesicure.Inparticolaredeveessere
assicuratalastabilita'dellaposizionedi
apertura.
5.15.4Leparetielepartiesternedei
recipienti,serbatoi,vasche,tubazioni,fornie
porte,chepossonoassumeretemperaturepericolose
pereffettodelcaloredellemateriecontenuteo
diquellodell'ambienteinterno,devonoessere
efficacementerivestitedimaterialetermicamente
isolanteoprotettecontroilcontatto
accidentale.
5.16Impiantimacchineedapparecchielettrici
5.16.1Lemacchineegliapparecchielettrici
devonoportarel'indicazionedellatensione,
dell'intensita'edeltipodicorrenteedelle
altreeventualicaratteristichecostruttive
necessarieperl'uso.
5.16.2Lemacchineedapparecchielettricimobili
oportatilidevonoesserealimentatisoloda
circuitiabassatensione.
Puo'derogarsipergliapparecchidisollevamento,
perimezziditrazione,perlecabinemobilidi
trasformazioneeperquellemacchineedapparecchi
che,inrelazioneallorospecificoimpiego,
debbononecessariamenteesserealimentatiadalta
tensione.
5.16.4Gliutensilielettriciportatiliegli
apparecchielettricimobilidevonoavereun
isolamentosupplementaredisicurezzafraleparti
interneintensioneel'involucrometallico
esterno.
))

ALLEGATOVI
((
DISPOSIZIONICONCERNENTIL'USODELLEATTREZZATURE
DILAVORO
Osservazionepreliminare
Ledisposizionidelpresenteallegatosiapplicano
allorche'esiste,perl'attrezzaturadilavoro
considerata,unrischiocorrispondente.
1Disposizionigeneraliapplicabiliatuttele
attrezzaturedilavoro1.1Leattrezzaturedi
lavorodevonoessereinstallate,disposteeusate
inmanierataledaridurreirischiperiloro
utilizzatorieperlealtrepersone,adesempio
facendoinmodochevisiasufficientespazio
disponibiletrailoroelementimobiliegli
elementifissiomobilicircostantiechetuttele
energieesostanzeutilizzateoprodottepossano
essereaddottee/oestratteinmodosicuro.
1.2Leoperazionidimontaggioesmontaggiodelle
attrezzaturedilavorodevonoessererealizzatein
modosicuro,inparticolarerispettandole
eventualiistruzionid'usodelfabbricante.
1.0.1Leattrezzaturedilavorononpossonoessere
utilizzateperoperazioniesecondocondizioniper
lequalinonsonoadatte.
1.3Illuminazione
1.3.1Lezonediazionedellemacchineoperatrici
equelledeilavorimanuali,icampidiletturao
diosservazionedegliorganiedeglistrumentidi
controllo,dimisureoindicatoriingenereeogni
luogoodelementochepresentiunparticolare
pericolodiinfortunioochenecessitidiuna
specialesorveglianza,devonoessereilluminatiin
mododirettoconmezziparticolari.
1.3.2.Neicasiincui,perleesigenzetecniche

diparticolarilavorazionioprocedimenti,nonsia
possibileilluminareadeguatamenteiposti
indicatialpuntoprecedente,sidevonoadottare
adeguatemisurediretteadeliminareirischi
derivantidallamancanzaodallainsufficienza
dellailluminazione.
1.4Avviamento
Ogniinizioedogniripresadimovimentodei
motoricheazionanomacchinecomplesseopiu'
macchinecontemporaneamentedevonoessere
precedutidaunsegnaleacusticoconvenuto,
distintamentepercettibileneiluoghidovevisono
trasmissioniemacchinedipendenti,associato,se
necessario,adunsegnaleottico.Uncartello
indicatorerichiamantel'obbligostabilitodal
presentepuntoelerelativemodalita',deve
essereespostopressogliorganidicomandodella
messainmotodelmotore.
1.5Rischiodiproiezionedioggetti
Nelleoperazionidiscalpellatura,sbavatura,
tagliodichiodieingenereneilavorieseguiti
medianteutensiliamanooamotore,chepossono
darluogoallaproiezionepericolosadischeggeo
dimateriali,sidevonopredisporreschermio
adottarealtremisureatteadevitarechele
materieproiettateabbianoarecaredannoalle
persone.
1.6Rischidovutiaglielementimobili
1.6.1E'vietatopulire,oliareoingrassarea
manogliorganieglielementiinmotodi
attrezzaturedilavoro,amenochecio'nonsia
richiestodaparticolariesigenzetecniche,nel
qualecasodeveesserefattousodimezziidonei
adevitareognipericolo.
Deldivietostabilitodalpresentepuntodevono
essereresiedottiilavoratorimedianteavvisi
chiaramentevisibili.

1.6.2E'vietatocompieresuorganiinmoto
qualsiasioperazionediriparazioneo
registrazione.
Qualorasianecessarioeseguiretalioperazioni
duranteilmoto,sidevonoadottareadeguate
cauteleadifesadell'incolumita'dellavoratore.
Deldivietoindicatonelprimocommadevonoessere
resiedottiilavoratorimedianteavvisi
chiaramentevisibili.
1.6.3Quandounmotore,perlesuecaratteristiche
dicostruzione,costituisceunpericoloperchilo
avvicina,deveessereinstallatoinapposito
localeorecintatoocomunqueprotetto.
L'accessoailocalioairecintideimotorideve
esserevietatoacolorochenonvisonoaddettied
ildivietodeveessererichiamatomediante
appositoavviso.
1.7Rischiodicadutadioggetti
Duranteillavorosuscaleoinluoghi
sopraelevati,gliutensili,neltempoincuinon
sonoadoperati,devonoesseretenutientro
appositeguaineoassicuratiinmododaimpedirne
lacaduta.
1.8Materieeprodottipericolosienocivi
1.8.1Pressolemacchineegliapparecchidove
sonoeffettuateoperazionichepresentano
particolaripericoli,perprodottiomaterie:
infiammabili,esplodenti,corrosivi,atemperature
dannose,asfissianti,irritanti,tossicio
infettanti,taglientiopungenti,devonoessere
esposteledisposizionieleistruzioni
concernentilasicurezzadellespecifiche
lavorazioni.
1.8.2Perlalubrificazionedellemacchineoparti
dimacchineo))((apparecchiincontattocon
materieesplodenti,devonoessereusati
lubrificantidinaturatalechenondianoluogoa

reazionipericoloseinrapportoallacostituzione
edallecaratteristichedellemateriestesse.
1.9Rischiodaspruzzieinvestimentodamateriali
incandescenti
1.9.1Ilavoratoriaddettialleoperazionidi
colataequellichepossonoessereinvestitida
spruzzidimetallofusoodimateriali
incandescentidevonoessereprotettimediante
adattischermioconaltrimezzi.
1.9.2Nelleinstallazioniincuilacolataavviene
entrocanaliofosseospazicomunquedelimitati
delpavimentodevonoesserepredisposteidonee
difeseoaltremisureperevitarecheilavoratori
venganoacontattoconilmaterialefuso,nonche'
perpermettereloroilrapidoallontanamentodalla
zonadipericolonelcasodispandimentodello
stessomaterialesulpavimento.
2Disposizioniconcernentil'usodelle
attrezzaturedilavoromobili,semoventiono.
2.1Seun'attrezzaturadilavoromanovrainuna
zonadilavoro,devonoesserestabilitee
rispettateappositeregoledicircolazione.
2.2Sidevonoprenderemisureorganizzativeattee
evitarechelavoratoriapiedisitrovinonella
zonadiattivita'diattrezzaturedilavoro
semoventi.Qualoralapresenzadilavoratoria
piedisianecessariaperlabuonaesecuzionedei
lavori,sidevonoprenderemisureappropriateper
evitarecheessisianoferitidalleattrezzature.
2.3L'accompagnamentodilavoratorisu
attrezzaturedilavoromobilimossemeccanicamente
e'autorizzatoesclusivamentesupostisicuri
predispostiatalfine.Sesidevonoeffettuare
deilavoridurantelospostamento,lavelocita'
dell'attrezzaturadeve,all'occorrenza,essere
adeguata.
2.4Leattrezzaturedilavoromobilidotatediun

motoreacombustionepossonoessereutilizzate
nellazonadilavorosoltantoqualorasia
assicurataunaquantita'sufficientediariasenza
rischiperlasicurezzaelasalutedei
lavoratori.
2.5E'vietatoiltrasportodellepersonesu
carrelliditelefericheodialtrisistemidi
funicolariaereecostruitiperiltrasportodi
solecose,salvocheperleoperazionidi
ispezione,manutenzioneeriparazioneesempreche
sianoadottateidoneemisureprecauzionali,quali
l'usodicinturadisicurezza,l'adozionedi
attacchisupplementaridelcarrelloallafune
traente,lapredisposizionediadeguatimezzidi
segnalazione.
3Disposizioniconcernentil'usodelle
attrezzaturedilavoroche
servonoasollevareemovimentarecarichi
3.1Disposizionidicaratteregenerale
3.1.1Imezzidisollevamentoeditrasporto
devonoesseresceltiinmododarisultare
appropriati,perquantoriguardalasicurezza,
allanatura,allaformaealvolumedeicarichial
cuisollevamentoetrasportosonodestinati,
nonche'allecondizionid'impiegoconparticolare
riguardoallefasidiavviamentoediarresto.
3.1.2Lefunielecatenedebbonoessere
sottoposteacontrollitrimestraliinmancanzadi
specificaindicazionedapartedelfabbricante.
3.1.3Leattrezzaturedilavorosmontabilio
mobilicheservonoasollevarecarichidevono
essereutilizzateinmodotaledagarantirela
stabilita'dell'attrezzaturadilavoroduranteil
suoimpiego,intuttelecondizioniprevedibilie
tenendocontodellanaturadelsuolo.
3.1.4Ilsollevamentodipersonee'permesso
soltantoconattrezzaturedilavoroeaccessori

previstiatalfine.
Atitoloeccezionale,possonoessereutilizzate
perilsollevamentodipersoneattrezzaturenon
previsteatalfineacondizionechesisiano
preseadeguatemisureinmateriadisicurezza,
conformementeadisposizionidibuonatecnicache
prevedonoilcontrolloappropriatodeimezzi
impiegatielaregistrazioneditalecontrollo.
Qualorasianopresentilavoratoriabordo
dell'attrezzaturadilavoroadibitaal
sollevamentodicarichi,ilpostodicomandodeve
essereoccupatoinpermanenza.Ilavoratori
sollevatidevonodisporrediunmezzodi
comunicazionesicuro.Deveessereassicuratala
loroevacuazioneincasodipericolo.
3.1.5Devonoesserepresemisureperimpedireche
ilavoratorisostinosottoicarichisospesi,
salvochecio'siarichiestoperilbuon
funzionamentodeilavori.
None'consentitofarpassareicarichialdi
sopradiluoghidilavorononprotetti
abitualmenteoccupatidailavoratori.
Intaleipotesi,qualoranonsiapossibilein
altromodoilcorrettosvolgimentodellavoro,si
devonodefinireedapplicareprocedure
appropriate.
3.1.6Gliaccessoridisollevamentodevonoessere
sceltiinfunzionedeicarichidamovimentare,dei
puntidipresa,deldispositivodiaggancio,delle
condizioniatmosferichenonche'tenendocontodel
modoedellaconfigurazionedell'imbracatura.Le
combinazionidipiu'accessoridisollevamento
devonoesserecontrassegnateinmodochiaroonde
consentireall'utilizzatorediconoscernele
caratteristichequaloraessenonsianoscomposte
dopol'uso.
3.1.7Gliaccessoridisollevamentodevonoessere

depositatiinmodotaledanonesseredanneggiati
odeteriorati.
3.2Attrezzaturedilavorocheservonoal
sollevamentodicarichinon
guidati
3.2.1Quandodueopiu'attrezzaturedilavoroche
servonoalsollevamentodicarichinonguidati
sonoinstallateomontateinunluogodilavorodi
modocheilororaggid'azionesiintersecano,e'
necessarioprenderemisureappropriateperevitare
lacollisionetraicarichie/oelementidelle
attrezzaturedilavorostesse.
3.2.2Nelcasodiutilizzazionediattrezzaturedi
lavoromobilicheservonoalsollevamentodi
carichinonguidati,sidevonoprenderemisure
ondeevitarel'inclinarsi,ilribaltamentoe,se
delcaso,lospostamentoeloscivolamento
dell'attrezzaturadilavoro.Sideveverificarela
buonaesecuzionediquestemisure.
3.2.3Sel'operatorediun'attrezzaturadilavoro
cheservealsollevamentodicarichinonguidati
nonpuo'osservarel'interatraiettoriadelcarico
ne'direttamentene'permezzodidispositivi
ausiliariingradodifornireleinformazioni
utili,deveesseredesignatouncapomanovrain
comunicazioneconluiperguidarloedevonoessere
presemisureorganizzativeperevitarecollisioni
delcaricosuscettibilidimettereinpericoloi
lavoratori.
3.2.4Ilavoridevonoessereorganizzatiinmodo
taleche,quandounlavoratoreagganciaosgancia
manualmenteuncarico,talioperazionipossano
svolgersiconlamassimasicurezzae,in
particolare,cheillavoratoreneconserviil
controllodirettooindiretto.
3.2.5Tutteleoperazionidisollevamentodevono
esserecorrettamenteprogettatenonche'

adeguatamentecontrollateedeseguitealfinedi
tutelarelasicurezzadeilavoratori.
Inparticolare,quandouncaricodeveessere
sollevatosimultaneamentedadueopiu'
attrezzaturedilavorocheservonoalsollevamento
dicarichinonguidati,sidevestabiliree
applicareunaprocedurad'usopergarantireil
buoncoordinamentodeglioperatori.
3.2.6Qualoraattrezzaturedilavorocheservono
alsollevamentodicarichinonguidatinonpossono
trattenereicarichiincasodiinterruzione
parzialeototaledell'alimentazionedienergia,
sidevonoprenderemisureappropriateperevitare
diesporreilavoratoriairischirelativi.
Icarichisospesinondevonorimaneresenza
sorveglianzasalvoilcasoincuil'accessoalla
zonadipericolosiapreclusoeilcaricosia
statoagganciatoesistematoconlamassima
sicurezza.
3.2.7.L'utilizzazioneall'ariaapertadi
attrezzaturedilavorocheservonoalsollevamento
dicarichinonguidatideveesseresospesa
allorche'lecondizionimeteorologichesi
degradanoadunpuntotaledamettereinpericolo
lasicurezzadifunzionamentoesponendocosi'i
lavoratoriarischi.Sidevonoadottareadeguate
misurediprotezioneperevitarediesporrei
lavoratoriairischirelativieinparticolare
misurecheimpediscanoilribaltamento
dell'attrezzaturadilavoro.
3.2.8Ilsollevamentodeilaterizi,pietrame,
ghiaiaedialtrimaterialiminutideveessere
effettuatoesclusivamenteamezzodibenneo
cassonimetallici;nonsonoammesselepiattaforme
semplicieleimbracature.
4Disposizioniconcernentil'usodelle
attrezzaturedilavoroche

servonoasollevarepersone
4.1Suipontisviluppabiliesimiliglioperai
addettidevonofareusodiidoneacinturadi
sicurezza.
4.2Ipontisviluppabilidevonoessereusati
esclusivamenteperl'altezzapercuisono
costruiti,senzaaggiuntedisovrastrutture.
Ipontinondevonoesserespostatiquandosudi
essisitrovanolavoratoriosovraccarichi.E'
ammessaderogaquandositrattidilavoriperle
lineeelettrichedicontattoodeipontirecanti
lamarcaturaCEocostruitisecondole
disposizionideidecretidicuiall'articolo70,
comma3,delpresentedecreto,sempreche'tale
funzionalita'risultiesplicitamenteprevistadal
fabbricante.
5Disposizioniconcernentil'usodideterminate
attrezzaturedi
lavoro
5.1.Berteacadutalibera
5.1.1.Leberteacadutaliberaperla
frantumazionedellaghisa,deirottamimetallicio
dialtrimaterialidebbonoesserecompletamente
circondatedarobusteparetiatteadimpedirela
proiezioneall'esternodiframmentidimateriale.
5.1.2.Anchel'accessoatalerecintodeveessere
sistematoinmododarispondereallostessoscopo.
5.1.3.Lamanovradisganciamentodellamazzadeve
eseguirsidall'esternodelrecintoocomunqueda
postoidoneamenteprotetto.
5.2Laminatoisiderurgiciesimili
5.2.1.Negliimpiantidilaminazioneincuisiha
uscitaviolentadelmaterialeinlavorazione,
qualiilaminatoisiderurgiciesimili,devono
esserepredispostedifeseperevitarecheil
materialeinvestailavoratori.
5.2.2.Quandoperesigenzetecnologicheoper

particolaricondizionidiimpiantononsia
possibilepredisporreunaefficientedifesa
diretta,dovrannoessereadottatealtreidonee
misureperlasicurezzadellavoro.
6RischiperEnergiaelettrica
6.1Leattrezzaturedilavorodebbonoessere
installateinmododaproteggereilavoratoridai
rischidinaturaelettricaedinparticolaredai
contattielettricidirettiedindiretticonparti
attivesottotensione.
6.2Neiluoghiamaggiorrischioelettrico,come
individuatidallenormetecniche,leattrezzature
dilavorodevonoesserealimentateatensionedi
sicurezzasecondoleindicazionidellenorme
tecniche.
7Materieeprodottiinfiammabilioesplodenti
7.1.Perlalubrificazionedellemacchineoparti
dimacchineoapparecchiincontattoconmaterie
esplodentioinfiammabili,devonoessereusati
lubrificantidinaturatalechenondianoluogoa
reazionipericoloseinrapportoallacostituzione
edallecaratteristichedellemateriestesse.
8.Impiantiedoperazionidisaldaturaotaglio
ossiacetilenica,
ossidrica,elettricaesimili
8.1.Nondevonoeseguirsilavorazionied
operazioniconfiammelibereoconcorpi
incandescentiamenodi5metrididistanzadai
generatoriogasometridiacetilene.
8.2.Iltrasportonell'internodelleaziendeedei
localidilavorodegliapparecchimobilidi
saldaturaalcannellodeveessereeffettuato
mediantemezziattiadassicurarelastabilita'
deigasogeniedeirecipientideigascompressio
discioltieadevitareurtipericolosi.
8.3.Irecipientideigascompressiosciolti,ad
usodiimpiantifissidisaldatura,devonoessere

efficacementeancorati,alfinedievitarnela
cadutaaccidentale.
8.4.E'vietatoeffettuareoperazionidisaldatura
otaglio,alcannelloodelettricamente,nelle
seguenticondizioni:a)surecipientiotubi
chiusi;b)surecipientiotubiapertiche
contengonomaterielequalisottol'azionedel
calorepossonodarluogoaesplosionioaltre
reazionipericolose;c)surecipientiotubianche
aperticheabbianocontenutomaterieche
evaporandoogassificandosisottol'azionedel
calorepossonodarluogoaesplosionioaltre
reazionipericolose.E'altresi'vietatodi
eseguireleoperazionidisaldaturanell'interno
deilocali,recipientiofossechenonsiano
efficacementeventilati.Quandolecondizionidi
pericoloprevistedallaletteraa)delprimocomma
delpresentearticolosipossonoeliminarecon
l'aperturadelrecipientechiuso,con
l'asportazionedellemateriepericoloseedeiloro
residui,conl'usodigasinertioconaltrimezzi
omisure,leoperazionidisaldaturaetaglio
possonoessereeseguiteanchesuirecipientio
tubazioniindicatiallastessaletteraa)del
primocomma,purche'lemisuredisicurezzasiano
dispostedaunespertoedeffettuatesottolasua
direttasorveglianza.
8.5.Nelleoperazionidisaldaturaelettricae
similinell'internodirecipientimetallici,ferma
restandol'osservanzadelledisposizionidicuial
punto8.4,devonoesserepredispostimezziisolati
eusatepinzeportaelettrodicompletamente
protetteinmodocheillavoratoresiadifesodai
pericoliderivantidacontattiaccidentalicon
partiintensione.Lestesseoperazionidevono
inoltreessereeffettuatesottolasorveglianza
continuadiunespertocheassista

illavoratoredall'esternodelrecipiente
9Macchineutensiliperlegnoematerialiaffini
Lalavorazionedipezzidipiccoledimensionialle
macchinedalegno,ancorche'questesiano
provvistedeiprescrittimezzidiprotezione,deve
essereeffettuatafacendousodiidonee
attrezzaturequaliportapezzi,spingitoiesimili.
10Macchineperfilareesimili
Illavoratorechehalaresponsabilita'del
funzionamentodelfilatoioautomatico
intermittente,primadimettereinmotola
macchina,deveassicurarsichenessunapersonasi
trovitrailcarromobileeilbancofissodei
cilindrialimentatori.
E'vietatoachiunquediintrodursinellospazio
frailcarromobileeilbancofissodeicilindri
alimentatoriduranteilfunzionamentodelfilatoio
automaticointermittente.E'altresi'vietato
introdursinellostessospazioamacchinaferma
senzal'autorizzazionedellavoratoreaddettoodi
altrocaporesponsabile.
Ledisposizionidelpresentepuntointegratecon
ilrichiamoall'obbligodiassicurarelaposizione
difermodellamacchinaprimadiintrodursitrail
carromobileeilbancofisso,devonoessererese
notealpersonalemedianteavvisoespostopresso
lamacchina.
))
ALLEGATOVII

((Parte di provvedimento in formato grafico))


AllegatoVIII
((
INDICAZIONIDICARATTEREGENERALERELATIVEA
PROTEZIONIPARTICOLARI

Protezionedeicapelli
Ilavoratoricheoperanoochetransitanopresso
organiinrotazionepresentantipericolidi
impigliamentodeicapelli,opressofiammeo
materialiincandescenti,devonoessereprovvisti
diappropriatacuffiadiprotezione,resistentee
lavabileecheracchiudaicapelliinmodo
completo.
Protezionedelcapo
Ilavoratoriespostiaspecificipericolidi
offesaalcapopercadutadimaterialidall'altoo
percontatticonelementicomunquepericolosi
devonoessereprovvistidicopricapoappropriato.
Parimentidevonoessereprovvistidiadatti
copricapoilavoratorichedevonopermanere,senza
altraprotezione,sottol'azioneprolungatadei
raggidelsole.
Protezionedegliocchi
Ilavoratoriespostialpericolodioffesaagli
occhiperproiezionidischeggeodimateriali
roventi,caustici,corrosiviocomunquedannosi,
devonoesseremunitidiocchiali,visiereo
schermiappropriati.
Protezionedellemani
Nellelavorazionichepresentanospecifici
pericolidipunture,tagli,abrasioni,ustioni,
causticazioniallemani,ilavoratoridevono
esserefornitidiguantioaltriappropriatimezzi
diprotezione.

Protezionedeipiedi
Perlaprotezionedeipiedinellelavorazioniin
cuiesistonospecificipericolidiustioni,di
causticazione,dipuntureodischiacciamento,i
lavoratoridevonoessereprovvistidicalzature
resistentiedadatteallaparticolarenaturadel
rischio.Talicalzaturedevonopotersisfilare
rapidamente.
Protezionedellealtrepartidelcorpo
Qualorasianecessarioproteggeretalunepartidel
corpocontrorischiparticolari,ilavoratori
devonoavereadisposizioneidoneimezzidi
difesa,qualischermiadeguati,grembiuli,
pettorali,gambaliouose.
Cinturedisicurezza
Ilavoratorichesonoespostiapericolodicaduta
dall'altooentrovaniochedevonoprestarela
lorooperaentropozzi,cisterneesimiliin
condizionidipericolo,devonoessereprovvistidi
adattacinturadisicurezza.
Maschererespiratorie
Ilavoratoriespostiaspecificirischidi
inalazionipericolosedigas,polveriofumi
nocividevonoavereadisposizionemaschere
respiratorieoaltridispositiviidonei,da
conservarsiinluogo
adattofacilmenteaccessibileenotoailavoratori
1.Schemaindicativoperl'inventariodeirischi

aifinidell'impiegodiattrezzaturediprotezione
individuale

Parte di provvedimento in formato grafico

2.Elencoindicativoenonesaurientedelle
attrezzaturedi
protezioneindividuale
Dispositividiprotezionedellatesta
Caschidiprotezioneperl'industria(caschiper
miniere,cantieridilavoripubblici,industrie
varie).
Copricapoleggeroperproteggereilcuoio
capelluto(berretti,cuffie,retineconosenza
visiera).
Copricapodiprotezione(cuffie,berretti,
cappelliditelacerataecc.,intessuto,in
tessutorivestito,
ecc.).
Dispositividiprotezionedell'udito
Pallineetappiperleorecchie.
Caschi(comprendentil'apparatoauricolare).
Cuscinettiadattabiliaicaschidiprotezioneper
l'industria.
Cuffieconattaccoperricezioneabassa
frequenza.
Dispositividiprotezionecontroilrumorecon
apparecchiaturediintercomunicazione.
Dispositividiprotezionedegliocchiedelviso
Occhialiastanghette.
Occhialiamaschera.
Occhialidiprotezione,controiraggiX,iraggi
laser,leradiazioniultraviolette,infrarosse,
visibili.
Schermifacciali.

Mascheraecaschiperlasaldaturaadarco
(maschereamano,acuffiaoadattabiliacaschi
protettivi).
Dispositividiprotezionedellevierespiratorie
Apparecchiantipolvere,antigasecontrole
polveriradioattive.
Apparecchiisolantiapresad'aria.
Apparecchirespiratoriconmascherapersaldatura
amovibile.
Apparecchieattrezzaturepersommozzatori.
Scafandripersommozzatori.
Dispositividiprotezionedellemaniedelle
braccia
Guanticontroleaggressionimeccaniche
(perforazioni,tagli,vibrazioni,ecc.);controle
aggressionichimiche,perelettricistie
antitermici.
Guantiasacco.
Ditali.
Manicotti.
Fascediprotezionedeipolsi.
Guantiamezzedita.
Manopole.
Dispositividiprotezionedeipiediedellegambe
Scarpebasse,scarponi,tronchetti,stivalidi
sicurezza.
Scarpeaslacciamentoosganciamentorapido.
Scarpeconprotezionesupplementaredellapunta
delpiede;
Scarpeesoprascarpeconsuolaanticalore;
Scarpe,stivaliesoprastivalidiprotezione
controilcalore;
Scarpe,stivaliesoprastivalidiprotezione
controilfreddo;
Scarpe,stivaliesoprastivalidiprotezione
controlevibrazioni;
Scarpe,stivaliesoprastivalidiprotezione

antistatici;
Scarpe,stivaliesoprastivalidiprotezione
isolanti;
Stivalidiprotezionecontrolecatenedelle
trancemeccaniche;
Zoccoli;
Ginocchiere;
Dispositividiprotezioneamovibilidelcollodel
piede
Ghette;
Suoleamovibili(anticalore,antiperforazioneo
antitraspirazione);
Ramponiamovibiliperghiaccio,neve,terreno
sdrucciolevole.
Dispositividiprotezionedellapelle
Cremeprotettive/pomate.
Dispositividiprotezionedeltroncoedell'addome
Giubbotti,giaccheegrembiulidiprotezione
controleaggressionimeccaniche(perforazioni,
tagli,spruzzidimetallofuso,ecc.);
Giubbotti,giaccheegrembiulidiprotezione
controleaggressionichimiche;
Giubbottitermici;
Giubbottidisalvataggio;
Grembiulidiprotezionecontroiraggix;
Cinturadisicurezzadeltronco.
Dispositividell'interocorpo
Attrezzaturediprotezionecontrolecadute;
Attrezzaturecosiddetteanticaduta(attrezzature
completecomprendentituttigliaccessori
necessarialfunzionamento);
Attrezzatureconfreno"adassorbimentodienergia
cinetica"(attrezzaturecompletecomprendenti
tuttigliaccessorinecessarialfunzionamento);
Dispositivodisostegnodelcorpo(imbracaturadi
sicurezza)
Indumentidiprotezione

Indumentidilavorocosiddetti"disicurezza"(due
pezzietute);
Indumentidiprotezionecontroleaggressioni
meccaniche(perforazioni,tagli,ecc.);
Indumentidiprotezionecontroleaggressioni
chimiche;
Indumentidiprotezionecontroglispruzzidi
metallofusoediraggiinfrarossi;
Indumentidiprotezionecontroilcalore;
Indumentidiprotezionecontroilfreddo;
Indumentidiprotezionecontrolacontaminazione
radioattiva;
Indumentiantipolvere;
Indumentiantigas;
Indumentiedaccessori(braccialieguanti,ecc.)
fluorescenzadisegnalazione,catarifrangenti;
Coperturediprotezione.
3.Elencoindicativoenonesaurientedelle
attivita'edeisettoridiattivita'periquali
puo'rendersinecessariometterea
disposizioneattrezzaturediprotezione
individuale
1.Protezionedelcapo(protezionedelcranio)
Elmettidiprotezione
Lavoriedili,soprattuttolavorisopra,sottoo
inprossimita'diimpalcatureedipostidilavoro
sopraelevati,montaggioesmontaggiodiarmature,
lavoridiinstallazioneediposadiponteggie
operazionididemolizione.
Lavorisupontid'acciaio,suopereediliin
struttured'acciaiodigrandealtezza,piloni,
torri,costruzioniidraulicheinacciaio,
altiforni,acciaierieelaminatoi,grandi
serbatoi,grandicondotte,caldaieecentrali
elettriche.
Lavoriinfossati,trincee,pozziegalleriedi
miniera.

Lavoriinterraeinroccia.
Lavoriinminieresotterranee,miniereacielo
apertoelavoridispostamentodiammassidi
sterile.
Usodiestrattoridibulloni.
Brillaturamine.
Lavoriinascensoriemontacarichi,apparecchi
disollevamento,gruenastritrasportatori.
Lavorineipressidialtiforni,inimpiantidi
riduzionediretta,inacciaierie,inlaminatoi,in
stabilimentimetallurgici,inimpiantidi
fucinaturaamaglioeastampo,nonche'in
fonderie.
Lavoriinforniindustriali,contenitori,
apparecchi,silos,tramoggeecondotte.
Costruzioninavali.
Smistamentoferroviario.
Macelli.
2.Protezionedelpiede
Scarpedisicurezzaconsuolaimperforabile
Lavoridirustico,digeniocivileelavori
stradali.
Lavorisuimpalcatura.
Demolizionidirustici.
Lavoriincalcestruzzoeinelementi
prefabbricaticonmontaggioesmontaggiodi
armature.
Lavoriincantieriedilieinareedideposito.
Lavorisutetti.
Scarpedisicurezzasenzasuolaimperforabile
Lavorisupontid'acciaio,opereediliin
strutturedigrandealtezza,piloni,torri,
ascensoriemontacarichi,costruzioniidrauliche
inacciaio,altiforni,acciaierie,laminatoi,
grandicontenitori,grandicondotte,gru,caldaie
eimpiantielettrici.
Costruzionidiforni,installazionidiimpianti

diriscaldamentoediaerazione,nonche'montaggio
dicostruzionimetalliche.
Lavoriditrasformazioneedimanutenzione.
Lavoriinaltiforni,impiantidiriduzione
diretta,acciaierieelaminatoi,stabilimenti
metallurgici,impiantidifucinaturaamaglioea
stampo,impiantidipressaturaacaldoedi
trafilatura.
Lavoriincavedipietra,miniere,acielo
apertoerimozionedidiscarica.
Lavorazioneefinituradipietre.
Produzionedivetripianiedivetricavi,
nonche'lavorazioneefinitura.
Manipolazionedistampinell'industriadella
ceramica.
Lavoridirivestimentiinprossimita'delforno
nell'industriadellaceramica.
Lavorinell'industriadellaceramicapesantee
nell'industriadeimaterialidacostruzione.
Movimentazioneestoccaggio.
Manipolazionediblocchidicarnisurgelateedi
contenitorimetallicidiconserve.
Costruzioninavali.
Smistamentoferroviario.
Scarpedisicurezzacontaccooconsuolacontinua
econintersuola
imperforabile
Lavorisuitetti.
Scarpedisicurezzaconintersuola
termoisolante.
Attivita'sueconmassemoltefreddeoardenti.
Scarpedi
sicurezzaaslacciamentorapido
Incasodirischiodipenetrazionedimasse
incandescentifuse.
3.Protezionedegliocchiodelvolto
Occhialidiprotezione,visiereomascheredi

protezione
Lavoridisaldatura,molaturaetranciatura
Lavoridimortasaturaediscalpellatura
Lavorazioneefinituradipietre
Usodiestrattoridibulloni.
Impiegodimacchineasportatruciolidurantela
lavorazionedimaterialecheproduconotrucioli
corti.
Fucinaturaastampo.
Rimozioneefrantumazionedischegge.
Operazionidisabbiatura.
Manipolazionediprodottiacidiealcalini,
disinfettantiedetergenticorrosivi.
Impiegodipompeagettoliquido.
Manipolazionedimasseincandescentifuseo
lavoriinprossimita'dellestesse.
Lavorichecomportanoesposizionealcalore
radiante.
Impiegodilaser.
4.Protezionedellevierespiratorie
Autorespiratori
Lavoriincontenitori,invaniristrettiein
forniindustrialiriscaldatiagas,qualora
sussistailrischiodiintossicazionedagasodi
carenzadiossigeno.
lavoronellazonadicaricamentodell'altoforno.
Lavoriinprossimita'deiconvertitoriedelle
condutturedigasdialtoforno.
Lavoriinprossimita'dellacolatainsiviera
qualorasiaprevedibilechesenesprigioninofumo
dimetallipesanti.
Lavoridirivestimentodiforniedisiviere
qualorasiaprevedibilelaformazionedipolveri.
Verniciaturaaspruzzosenzasufficiente
aspirazione.
Lavoriinpozzetti,canaliealtrivani
sotterraneinell'ambitodellaretefognaria.

Attivita'inimpiantifrigoriferichepresentino
unrischiodifuoriuscitadelrefrigerante.
5.Protezionedell'udito
Otoprotettori
Lavorinellevicinanzedipressepermetalli.
Lavoricheimplicanol'usodiutensili
pneumatici.
Attivita'delpersonaleaterranegliaeroporti.
Battituradipaliecostipazionedelterreno.
Lavorinellegnameeneitessili.
6.Protezionedeltronco,dellebracciaedelle
mani
Indumentiprotettivi
Manipolazionediprodottiacidiealcalini,
disinfettantiedetergenticorrosivi.
Lavorichecomportanolamanipolazionedimasse
caldeolalorovicinanzaocomunque
un'esposizionealcalore.
Lavorazionedivetripiani.
Lavoridisabbiatura.
Lavoriinimpiantifrigoriferi.
Indumentiprotettividifficilmenteinfiammabili
Lavoridisaldaturainambientiristretti
Grembiuliimperforabili
Operazionididisossamentoedisquartamentonei
macelli.
Lavorichecomportanol'usodicoltelli,nel
casoincuiquestisianomossiindirezionedel
corpo.
Grembiulidicuoio
Saldatura
Fucinatura
Fonditura
Bracciali
Operazionididisossamentoedisquartamentonei
macelli.
Guanti

Saldatura.
Manipolazionedioggetticonspigolivivi,
esclusiicasiincuisussistailrischiocheil
guantorimangaimpigliatonellemacchine.
Manipolazioneacieloapertodiprodottiacidie
alcalini.Guantia
magliametallica
Operazionedidisossamentoedisquartamentonei
macelli.
Attivita'protrattaditaglioconilcoltello
neirepartidiproduzioneemacellazione.
Sostituzionedicoltellinelletaglierine.
7.Indumentidiprotezionecontroleintemperie
Lavoriediliall'apertoconclimapiovosoe
freddo.
8.Indumentifosforescenti
Lavoriincuie'necessariopercepireintempo
lapresenzadeilavoratori.
9.Attrezzaturadiprotezioneanticaduta
(imbracaturedisicurezza)
Lavorisuimpalcature.
Montaggiodielementiprefabbricati.
Lavorisupiloni.
10.Attaccodisicurezzaconcorda
Postidilavoroincabinesopraelevatedigru.
Postidilavoroincabinedimanovra
sopraelevateditranselevatori.
Postidilavorosopraelevatisutorridi
trivellazione.
Lavoriinpozzieinfogne.
11.Protezionedell'epidermide
Manipolazionediemulsioni.
Conciadipellami.
4Indicazioninonesaurientiperlavalutazione
deidispositividi
protezioneindividuale
1.Elmettidiprotezioneperl'industria

2.Occhialiprotettivieschermiperlaprotezione
delviso
3.Otoprotettori
4.Dispositividiprotezionedellevie
respiratorie
5.Guantidiprotezione
6.Calzatureperusoprofessionale
7.Indumentidiprotezione
8.Giubbottidisalvataggioperl'industria
9.Dispositividiprotezionecontrolecadute
dall'alto

Parte di provvedimento in formato grafico


))
ALLEGATOIX
((
Valoridelletensioninominalidieserciziodelle
macchineedimpiantielettrici
Inrelazioneallalorotensionenominaleisistemi
elettricisidividonoin:
sistemidiCategoria0(zero),chiamatianchea
bassissimatensione,quelliatensionenominale
minoreougualea50Vseacorrentealternataoa
120Vseincorrentecontinua(nonondulata);
sistemidiCategoriaI(prima),chiamatianchea
bassatensione,quelliatensionenominaleda
oltre50finoa1000Vseincorrentealternatao
daoltre120Vfinoa1500Vcompresosein
correntecontinua;
sistemidiCategoriaII(seconda),chiamatianchea
mediatensionequelliatensionenominaleoltre
1000Vseincorrentealternataod
oltre1500Vseincorrentecontinua,finoa30

000V
compreso;
sistemidiCategoriaIII(terza),chiamatianchead
altatensione,quelliatensionenominalemaggiore
di30000V.
Qualoralatensionenominaleversoterrasia
superioreallatensionenominaletralefasi,agli
effettidellaclassificazionedelsistemasi
consideralatensionenominaleversoterra.
Persistemaelettricosiintendelapartediun
impiantoelettricocostituitodauncomplessodi
componentielettriciaventiunadeterminata
tensionenominale.
Tab.1allegatoIXDistanzedisicurezzada
partiattivedilineeelettricheediimpianti
elettricinonprotetteononsufficientemente
protettedaosservarsi,nell'esecuzionedilavori
nonelettrici,alnettodegliingombriderivanti
daltipodilavoro,delleattrezzatureutilizzate
edeimaterialimovimentati,nonche'degli
sbandamentilateralideiconduttoridovuti
all'azionedelventoedegliabbassamentidiquota
dovutiallecondizionitermiche.
Un(kV)|
D(m)
<=1|
3
1<Un<=30|
3,5
30<Un<=132|
5
>132|
7

DoveUn=tensionenominale.

))
ALLEGATOX
((
Elencodeilavoriediliodiingegneriaciviledi
cuiall'articolo89comma1,letteraa)
1.Ilavoridicostruzione,manutenzione,
riparazione,demolizione,conservazione,
risanamento,ristrutturazioneoequipaggiamento,
latrasformazione,ilrinnovamentoolo
smantellamentodioperefisse,permanentio
temporanee,inmuratura,incementoarmato,in
metallo,inlegnooinaltrimateriali,comprese
lepartistrutturalidellelineeelettricheele
partistrutturalidegliimpiantielettrici,le
operestradali,ferroviarie,idrauliche,
marittime,idroelettrichee,soloperlaparteche
comportalavoriediliodiingegneriacivile,le
operedibonifica,disistemazioneforestaleedi
sterro.
2.Sono,inoltre,lavoridicostruzioneedileodi
ingegneriacivilegliscavi,edilmontaggioelo
smontaggiodielementiprefabbricatiutilizzati
perlarealizzazionedilavoriediliodi
ingegneriacivile.
))
ALLEGATOXI
ELENCODEILAVORICOMPORTANTIRISCHIPARTICOLARI
PERLASICUREZZAELASALUTEDEILAVORATORI
1.Lavoricheespongonoilavoratoriarischidi
seppellimentoodisprofondamentoaprofondita'
superioream1,5odicadutadall'altodaaltezza
superioream2,separticolarmenteaggravati
dallanaturadell'attivita'odeiprocedimenti

attuatioppuredallecondizioniambientalidel
postodilavoroodell'opera.
((1bis.Lavoricheespongonoilavoratorial
rischiodiesplosionederivantedall'innesco
accidentalediunordignobellicoinesploso
rinvenutoduranteleattivita'discavo)).((14))
2.Lavoricheespongonoilavoratoriasostanze
chimicheobiologichechepresentanorischi
particolariperlasicurezzaelasalutedei
lavoratorioppurecomportanoun'esigenzalegaledi
sorveglianzasanitaria.
3.Lavoriconradiazioniionizzanticheesigonola
designazionedizonecontrollateosorvegliate,
qualidefinitedallavigentenormativainmateria
diprotezionedeilavoratoridalleradiazioni
ionizzanti.
4.Lavoriinprossimita'dilineeelettrichearee
aconduttorinudiintensione.
5.Lavoricheespongonoadunrischiodi
annegamento.
6.Lavoriinpozzi,sterrisotterraneiegallerie.
7.Lavorisubacqueiconrespiratori.
8.Lavoriincassoniadariacompressa.
9.Lavoricomportantil'impiegodiesplosivi.
10.Lavoridimontaggioosmontaggiodielementi
prefabbricatipesanti.

AGGIORNAMENTO(14)
LaL.1ottobre2012,n.177,hadisposto(con
l'art.1,comma3)che"Lemodificazionial
decretolegislativo9aprile2008,n.81,
introdottedalcomma1delpresentearticolo,
acquistanoefficaciadecorsiseimesidalladata
dellapubblicazionedeldecretodelMinistrodella
difesa,dicuialcomma2delpresentearticolo.
Finoataledatacontinuanoadapplicarsile
disposizionidicuiall'articolo7,commiprimo,

secondoequarto,deldecretolegislativo
luogotenenziale12aprile1946,n.320,che
riacquistanoefficacia,adecorreredalladatadi
entratainvigoredellapresentelegge,neltesto
vigenteilgiornoantecedenteladatadientrata
invigoredelcodicedell'ordinamentomilitare,di
cuialdecretolegislativo15marzo2010,n.66,e
sonoautorizzateaproseguirel'attivita'le
impresegia'operantiaisensidellemedesime
disposizioni."
ALLEGATOXII
Contenutodellanotificapreliminaredicui
all'articolo99
1.Datadellacomunicazione.
2.Indirizzodelcantiere.
3.Committente(i)(nome(i),cognome(i),codice
fiscalee
indirizzo(i)).
4.Naturadell'opera.
5.Responsabile(i)deilavori(nome(i),cognome
(i),codice
fiscaleeindirizzo(i)).
6.Coordinatore(i)perquantoriguardala
sicurezzaelasalute
durantelaprogettazionedell'opera(nome(i),
cognome(i),codicefiscaleeindirizzo(i)).
7.Coordinatore(i)perquantoriguardala
sicurezzaelasalute
durantelarealizzazionedell'opera(nome(i),
cognome(i),codicefiscaleeindirizzo(i)).
8.Datapresuntad'iniziodeilavoriincantiere.
9.Duratapresuntadeilavoriincantiere.
10.Numeromassimopresuntodeilavoratorisul
cantiere.
11.Numeroprevistodiimpreseedilavoratori
autonomisul

cantiere.
12.Identificazione,codicefiscaleopartitaIVA,
delleimprese
gia'selezionate.13.Ammontarecomplessivo
presuntodeilavori().
ALLEGATOXIII
((
PRESCRIZIONIDISICUREZZAEDISALUTEPERLA
LOGISTICADICANTIERE
1.Iluoghidilavoroalserviziodeicantieri
edilidevonorispondere,tenutocontodelle
caratteristichedelcantiereedellavalutazione
deirischi,allenormespecifichenelpresente
decretolegislativo.
PRESCRIZIONIPERISERVIZIIGIENICOASSISTENZIALI
ADISPOSIZIONEDEI
LAVORATORINEICANTIERI
1.Spogliatoiearmadiperilvestiario
1.1.Ilocalispogliatoidevonodisporredi
adeguataaerazione,essereilluminati,bendifesi
dalleintemperie,riscaldatidurantelastagione
fredda,munitidisediliedesseremantenutiin
buonecondizionidipulizia.
1.2.Glispogliatoidevonoesseredotatidi
attrezzaturecheconsentanoaciascunlavoratore
dichiudereachiaveipropriindumentiduranteil
tempodilavoro.
1.3.Lasuperficiedeilocalideveesseretaleda
consentire,unadislocazionedelleattrezzature,
degliarredi,deipassaggiedelleviediuscita
rispondentiacriteridifunzionalita'edi
ergonomiaperlatutelael'igienedeilavoratori,
edichiunqueaccedalegittimamenteailocali
stessi.
2.Docce

2.1.Ilocalidoccedevonoessereriscaldatinella
stagionefredda,dotatidiacquacaldaefreddae
dimezzidetergentieperasciugarsiedessere
mantenutiinbuonecondizionidipulizia.Il
numerominimodidoccee'diunoognidieci
lavoratoriimpegnatinelcantiere.
3.Gabinettielavabi
3.1.Ilocalicheospitanoilavabidevonoessere
dotatidiacquacorrente,senecessariocaldaedi
mezzidetergentieperasciugarsi.
3.2.Iserviziigienicidevonoesserecostruitiin
mododasalvaguardareladecenzaemantenuti
puliti.
3.3.Ilavabidevonoessereinnumerominimodi
unoogni5lavoratorie1gabinettoogni10
lavoratoriimpegnatinelcantiere.
3.4.Quandoperparticolariesigenzevengono
utilizzatibagnimobilichimici,questidevono
presentarecaratteristichetalidaminimizzareil
rischiosanitariopergliutenti.
3.5.Incondizionilavorativeconmancanzadi
spazisufficientiperl'allestimentodeiservizi
dicantiere,einprossimita'distruttureidonee
apertealpubblico,e'consentitoattivaredelle
convenzionicontalistrutturealfinedisupplire
all'eventualecarenzadiserviziincantiere:
copiaditaliconvenzionideveesseretenutain
cantiereedessereportataaconoscenzadei
lavoratori.
4.Localidiriposo,direfezioneedormitori
4.1.Ilocalidiriposoedirefezionedevono
esserefornitidisedilieditavoli,ben
illuminati,aeratieriscaldatinellastagione
fredda.Ilpavimentoeleparetidevonoessere
mantenuteinbuonecondizionidipulizia.
4.2.Nelcasoipastivenganoconsumatiin
cantiere,ilavoratoridevonodisporredi

attrezzatureperscaldareeconservarelevivande
edeventualmentediattrezzatureperprepararei
loropastiincondizionidisoddisfacente
igienicita'.
4.3.Ilavoratoridevonodisporresulcantieredi
acquapotabileinquantita'sufficienteneilocali
occupati,nonche'nellevicinanzedeipostidi
lavoro.
4.4.Neilocalidiriposoedirefezionecosi'
comeneilocalichiusidilavoroe'vietato
fumare.
4.5.Ilocalifornitidaldatoredilavoroai
lavoratoriperusodidormitoriostabiledevono
essereriscaldatinellastagionefredda,essere
fornitidiluceartificialeinquantita'
sufficiente,esseredotatidiserviziigienici,di
acquaperbereeperlavarsi,nonche'di
arredamentonecessario.
5.Utilizzodimonoblocchiprefabbricatiperi
localiaduso
spogliatoi,localidiriposoerefezione
5.1.Nondevonoaverealtezzanettainterna
inferioream2.40,l'aerazioneel'illuminazione
devonoesseresempreassicuratedaserramenti
apribili;l'illuminazionenaturale,quando
necessario,sara'integratadall'impiantodi
illuminazioneartificiale.
6.Utilizzodicaravanaifiniigienico
assistenziali
6.1.L'usodicaravanoroulottesqualiservizi
igienicoassistenziali,e'consentito
esclusivamenteadiniziocantiereperunperiodo
massimodi5giorni,primadell'installazionedei
servizidicantiereveriepropri.
6.2.L'usodicaravanoroulottesqualiservizi
igienicoassistenziali,e'consentitoneicantieri
stradalidirilevantelunghezzaebrevitempidi

lavorazionesusingoleposizionifraloromolto
lontaneinaggiuntaagliordinariserviziigienico
assistenzialiposizionatipressoleareedi
cantiereoicampibase.
PRESCRIZIONIPERIPOSTIDILAVORONEICANTIERI
1.Ipostidilavoroall'internodeilocaliincui
siesercital'attivita'dicostruzione,tenuto
contodellecaratteristichedelcantiereedella
valutazionedeirischi,devonosoddisfarealle
disposizionidiseguitoriportate.
1.Portediemergenza
Leportediemergenzadevonoaprirsiverso
l'esterno.
Leportediemergenzanondevonoesserechiusein
modotaledanonpoteressereapertefacilmentee
immediatamentedaognipersonacheabbiabisogno
diutilizzarleincasodiemergenza.
1.3.Leportescorrevolieleporteabussolasono
vietatecomeportediemergenza.
2.Aerazioneetemperatura
2.1.Ailavoratorideveesseregarantitauna
sufficienteesalubrequantita'diaria.Qualora
venganoimpiegatiimpiantidicondizionamento
d'ariaodiventilazionemeccanica,essidevono
funzionareinmodotalecheilavoratorinon
venganoespostiacorrentid'ariamoleste.
2.2.Ognidepositoeaccumulodisporciziache
possonocomportareimmediatamenteunrischioper
lasalutedeilavoratoriacausadell'inquinamento
dell'ariarespiratadevonoessereeliminati
rapidamente.
2.3.Duranteillavoro,latemperaturaper
l'organismoumanodeveessereadeguata,tenuto
contodeimetodidilavoroapplicatiedelle
sollecitazionifisicheimposteailavoratori.
3.Illuminazionenaturaleeartificiale
3.1.Ipostidilavorodevonodisporre,nella

misuradelpossibile,disufficientelucenaturale
edesseredotatididispositivicheconsentano
un'adeguatailluminazioneartificialepertutelare
lasicurezzaelasalutedeilavoratori.
4.Pavimenti,paretiesoffittideilocali
4.1.Ipavimentideilocalinondevonopresentare
protuberanze,cavita'opianiinclinati
pericolosi;essidevonoesserefissi,stabilie
antisdrucciolevoli.
4.2.Lesuperficideipavimenti,delleparetie
deisoffittineilocalidevonoesseretalida
poteresserepuliteeintonacateperottenere
condizioniappropriatediigiene.
4.3.Leparetitrasparentiotranslucide,in
particolareleparetiinteramentevetratenei
localioneipressideipostidilavoroedelle
viedicircolazionedevonoesserechiaramente
segnalateedesserecostituitedamaterialidi
sicurezzaovveroessereseparatedadettipostidi
lavoroeviedicircolazione,inmodotalechei
lavoratorinonpossanoentrareincontattoconle
paretistesse,ne'essereferitiqualoravadanoin
frantumi.
5.Finestreelucernarideilocali
5.1.Lefinestre,ilucernarieidispositividi
ventilazionedevonopoteressereaperti,chiusi,
regolatiefissatidailavoratoriinmaniera
sicura.Quandosonoapertiessinondevonoessere
posizionatiinmododacostituireunpericoloper
ilavoratori.
5.2.Lefinestreeilucernaridevonoessere
progettatiinmanieracongiuntaconle
attrezzatureovveroesseredotatididispositivi
cheneconsentanolapuliturasenzarischiperi
lavoratoricheeffettuanoquestolavorononche'
perilavoratoripresenti.
6.Porteeportoni

6.1.Laposizione,ilnumero,imateriali
impiegatieledimensionidelleporteedei
portonisonodeterminatidallanaturaedall'uso
deilocali.
6.2.Unsegnaledeveessereappostoadaltezza
d'uomosulleportetrasparenti.
6.3.Leporteediportoniaventodevonoessere
trasparentioesseredotatidipannelli
trasparenti.
6.4.Quandolesuperficitrasparentiotranslucide
delleporteedeiportonisonocostituiteda
materialedisicurezzaequandoc'e'datemereche
ilavoratoripossanoessereferitiseunaportao
unportonevainfrantumi,questesuperficidevono
essereprotettecontrolosfondamento.
7.Viedicircolazioneezonedipericolo
7.1.Quandol'usoel'attrezzaturadeilocalilo
richiedanoperassicurarelaprotezionedei
lavoratori,iltracciatodelleviedicircolazione
deveesseremessoinevidenza.
7.2.Adeguatemisuredevonoessereadottateper
proteggereilavoratorichesonoautorizzatiad
accedereallezonedipericolo,lequalidevono
esseresegnalateinmanierabenvisibile.
8.Misurespecificheperlescaleeimarciapiedi
mobili
8.1.Lescaleedimarciapiedimobilidevono
funzionareinmodosicuro.
8.2.Essidevonoesseredotatideinecessari
dispositividisicurezza.
8.3.Essidevonoesseredotatididispositividi
arrestodiemergenzafacilmenteidentificabilie
accessibili.
))
ALLEGATOXIV
((

CONTENUTIMINIMIDELCORSODIFORMAZIONEPERI
COORDINATORIPERLAPROGETTAZIONEEPER
L'ESECUZIONEDEILAVORI
PARTETEORICA
Modulogiuridicopercomplessive28ore
Lalegislazionedibaseinmateriadisicurezza
ediigienesullavoro;lanormativacontrattuale
inerentegliaspettidisicurezzaesalutesul
lavoro;lanormativasull'assicurazionecontrogli
infortunisullavoroelemalattieprofessionali;
Lenormativeeuropeeelalorovalenza;lenorme
dibuonatecnica;ledirettivediprodotto;
IlTestoUnicoinmateriadisaluteesicurezza
neiluoghidilavoroconparticolareriferimento
alTitoloI.IsoggettidelSistemadiPrevenzione
Aziendale:icompiti,gliobblighi,le
responsabilita'civiliepenali.Metodologieper
l'individuazione,l'analisielavalutazionedei
rischi;
Lalegislazionespecificainmateriadisalutee
sicurezzaneicantieritemporaneiomobilienei
lavoriinquota.IltitoloIVdelTestoUnicoin
materiadisaluteesicurezzaneiluoghidi
lavoro;
Lefigureinteressateallarealizzazione
dell'opera:icompiti,gliobblighi,le
responsabilita'civiliepenali;
Laleggequadroinmateriadilavoripubblicied
iprincipalidecretiattuativi;
Ladisciplinasanzionatoriaeleprocedure
ispettive.
Modulotecnicopercomplessive52ore
Rischidicadutadall'alto.Ponteggieopere
provvisionali
L'organizzazioneinsicurezzadelCantiere.Il
cronoprogrammadei

lavori
Gliobblighidocumentalidapartedei
committenti,imprese,
coordinatoriperlasicurezza
Lemalattieprofessionaliedilprimosoccorso
Ilrischioelettricoelaprotezionecontrole
scariche
atmosferiche
Ilrischionegliscavi,nelledemolizioni,nelle
operein
sotterraneoedingalleria
Irischiconnessiall'usodimacchinee
attrezzaturedilavorocon
particolareriferimentoagliapparecchidi
sollevamentoetrasporto
Irischichimiciincantiere
Irischifisici:rumore,vibrazioni,microclima,
illuminazione
Irischiconnessiallebonifichedaamianto
Irischibiologici
Irischidamovimentazionemanualedeicarichi
Irischidiincendioediesplosione
Irischineilavoridimontaggioesmontaggiodi
elementi
prefabbricati
Idispositividiprotezioneindividualiela
segnaleticadi
sicurezza
Modulometodologico/organizzativopercomplessive
16ore
Icontenutiminimidelpianodisicurezzaedi
coordinamento,delpianosostitutivodisicurezza
edelpianooperativodisicurezza.
Icriterimetodologiciper:
a)l'elaborazionedelpianodisicurezzaedi
coordinamentoel'integrazioneconipiani
operatividisicurezzaedilfascicolo;

b)l'elaborazionedelpianooperativodi
sicurezza;
c)l'elaborazionedelfascicolo;
d)l'elaborazionedelP.I.M.U.S.(Pianodi
Montaggio,Uso,Smontaggiodeiponteggi;
e)lastimadeicostidellasicurezza
Teorieetecnichedicomunicazione,orientate
allarisoluzionediproblemieallacooperazione;
teoriedigestionedeigruppie
leadership
Irapporticonlacommittenza,iprogettisti,la
direzionedei
lavori,irappresentantideilavoratoriperla
sicurezza
PARTEPRATICApercomplessive24ore
EsempidiPianodiSicurezzaeCoordinamento:
presentazionedeiprogetti,discussione
sull'analisideirischilegatiall'area,
all'organizzazionedelcantiere,allelavorazioni
edalleloro
interferenze
StesuradiPianidiSicurezzaeCoordinamento,
conparticolareriferimentoarischilegati
all'area,all'organizzazionedelcantiere,alle
lavorazioniedallelorointerferenze.Lavoridi
gruppo
EsempidiPianiOperatividiSicurezzaedi
PianiSostitutividi
Sicurezza
Esempiestesuradifascicolobasatisugli
stessicasideiPianodi
SicurezzaeCoordinamento
SimulazionesulruolodelCoordinatoreperla
Sicurezzainfasedi
esecuzione
VERIFICAFINALEDIAPPRENDIMENTO
Laverificafinalediapprendimentodovra'essere

effettuatadaunacommissionecostituitadaalmeno
3docentidelcorso,tramite:
Simulazionealfinedivalutarelecompetenze
tecnicoprofessionali
Testfinalizzatiaverificarelecompetenze
cognitive
MODALITA'DISVOLGIMENTODEICORSI
Lapresenzaaicorsidiformazionedeveessere
garantitaalmenonellamisuradel90%.Ilnumero
massimodipartecipantiperognicorsoe'fissato
a60perlaPARTETEORICAea30perlaPARTE
PRATICA.
E'inoltreprevistol'obbligodiaggiornamentoa
cadenzaquinquennaledelladuratacomplessivadi
40ore,daeffettuareanchepermezzodidiversi
modulinell'arcodelquinquennio.L'aggiornamento
puo'esseresvoltoancheattraversola
partecipazioneaconvegnioseminariconunnumero
massimodi100partecipanti.
Percolorochehannoconseguitol'attestatoprima
dell'entratainvigoredelpresentedecreto,
l'obbligodiaggiornamentodecorredalladatadi
entratainvigoredelmedesimodecreto.
))
ALLEGATOXV
CONTENUTIMINIMIDEIPIANIDISICUREZZANEI
CANTIERITEMPORANEIOMOBILI
1.DISPOSIZIONIGENERALI
1.1.Definizionieterminidiefficacia
1.1.1.Aifinidelpresenteallegatosiintendono
per:
a)scelteprogettualiedorganizzative:insiemedi
scelteeffettuateinfasediprogettazionedal
progettistadell'operaincollaborazioneconil
coordinatoreperlaprogettazione,alfinedi

garantirel'eliminazioneolariduzionealminimo
deirischidilavoro.Lescelteprogettualisono
effettuatenelcampodelletecnichecostruttive,
deimaterialidaimpiegareedelletecnologieda
adottare;lescelteorganizzativesonoeffettuate
nelcampodellapianificazionetemporalee
spazialedeilavori;
b)procedure:lemodalita'elesequenzestabilite
pereseguireundeterminatolavoroodoperazione;
c)apprestamenti:leopereprovvisionali
necessarieaifinidellatuteladellasalutee
dellasicurezzadeilavoratoriincantiere;
d)attrezzaturadilavoro:qualsiasimacchina,
apparecchio,utensileoimpiantodestinatoad
essereusatoduranteillavoro;
e)misurepreventiveeprotettive:gli
apprestamenti,leattrezzature,leinfrastrutture,
imezzieservizidiprotezionecollettiva,attia
prevenireilmanifestarsidisituazionidi
pericolo,aproteggereilavoratoridarischiodi
infortunioedatutelarelalorosalute;
f)prescrizionioperative:leindicazioni
particolaridicaratteretemporale,
comportamentale,organizzativo,tecnicoe
procedurale,darispettaredurantelefasi
critichedelprocessodicostruzione,inrelazione
allacomplessita'dell'operadarealizzare;
g)cronoprogrammadeilavori:programmadeilavori
incuisonoindicate,inbaseallacomplessita'
dell'opera,lelavorazioni,lefasielesottofasi
dilavoro,lalorosequenzatemporaleelaloro
durata;
h)PSC:ilpianodisicurezzaedicoordinamento
dicuiall'articolo100;
i)PSS:ilpianodisicurezzasostitutivodel
pianodisicurezzaedicoordinamento,dicui
all'articolo131,comma2,letterab)delD.Lgs.

163/2006esuccessivemodifiche;
l)POS:ilpianooperativodisicurezzadicui
all'articolo89,letterah,eall'articolo131,
comma2,letterac),delD.Lgs.163/2006e
successivemodifiche;
m)costidellasicurezza:icostiindicati
all'articolo100,nonche'glioneriindicati
all'articolo131delD.Lgs.163/2006esuccessive
modifiche.
2.PIANODISICUREZZAEDICOORDINAMENTO
2.1.Contenutiminimi
2.1.1.IlPSCe'specificoperognisingolo
cantieretemporaneoomobileediconcreta
fattibilita';isuoicontenutisonoilrisultato
discelteprogettualiedorganizzativeconformi
alleprescrizionidell'articolo15delpresente
decreto.
2.1.2.IlPSCcontienealmenoiseguentielementi:
a)l'identificazioneeladescrizionedell'opera,
esplicitatacon:
1)l'indirizzodelcantiere;
2)ladescrizionedelcontestoincuie'collocata
l'areadicantiere;
3)unadescrizionesinteticadell'opera,con
particolareriferimentoallescelteprogettuali,
architettoniche,strutturalietecnologiche;
b)l'individuazionedeisoggetticoncompitidi
sicurezza,esplicitataconl'indicazionedei
nominatividelresponsabiledeilavori,del
coordinatoreperlasicurezzainfasedi
progettazionee,qualoragia'nominato,del
coordinatoreperlasicurezzainfasedi
esecuzioneedacuradellostessocoordinatoreper
l'esecuzioneconl'indicazione,primadell'inizio
deisingolilavori,deinominativideidatoridi
lavorodelleimpreseesecutriciedeilavoratori
autonomi;

c)unarelazioneconcernentel'individuazione,
l'analisielavalutazionedeirischiconcreti,
conriferimentoall'areaedallaorganizzazione
delcantiere,allelavorazioniedalleloro
interferenze;
d)lescelteprogettualiedorganizzative,le
procedure,lemisurepreventiveeprotettive,in
riferimento:
1)all'areadicantiere,aisensideipunti2.2.1.
e2.2.4.;
2)all'organizzazionedelcantiere,aisensidei
punti2.2.2.e2.2.4.;
3)allelavorazioni,aisensideipunti2.2.3.e
2.2.4.;
e)leprescrizionioperative,lemisurepreventive
eprotettiveedidispositividiprotezione
individuale,inriferimentoalleinterferenzetra
lelavorazioni,aisensideipunti2.3.1.,2.3.2.
e2.3.3.;
f)lemisuredicoordinamentorelativeall'uso
comunedapartedipiu'impreseelavoratori
autonomi,comesceltadipianificazionelavori
finalizzataallasicurezza,diapprestamenti,
attrezzature,infrastrutture,mezzieservizidi
protezionecollettivadicuiaipunti2.3.4.e
2.3.5.;
g)lemodalita'organizzativedellacooperazionee
delcoordinamento,nonche'dellareciproca
informazione,fraidatoridilavoroetraquesti
edilavoratoriautonomi;
h)l'organizzazioneprevistaperilserviziodi
prontosoccorso,antincendioedevacuazionedei
lavoratori,nelcasoincuiilserviziodi
gestionedelleemergenzee'ditipocomune,
nonche'nelcasodicuiall'articolo94,comma4;
ilPSCcontieneancheiriferimentitelefonici
dellestruttureprevistesulterritorioal

serviziodelprontosoccorsoedellaprevenzione
incendi;
i)ladurataprevistadellelavorazioni,delle
fasidilavoroe,quandolacomplessita'
dell'operalorichieda,dellesottofasidilavoro,
checostituisconoilcronoprogrammadeilavori,
nonche'l'entita'presuntadelcantiereespressa
inuominigiorno;
l)lastimadeicostidellasicurezza,aisensi
delpunto4.1.
2.1.3.Ilcoordinatoreperlaprogettazioneindica
nelPSC,ovelaparticolarita'dellelavorazioni
lorichieda,iltipodiprocedurecomplementarie
didettaglioalPSCstessoeconnesseallescelte
autonomedell'impresaesecutrice,daesplicitare
nelPOS.
2.1.4.IlPSCe'corredatodatavoleesplicative
diprogetto,relativeagliaspettidella
sicurezza,comprendentialmenounaplanimetriae,
ovelaparticolarita'dell'operalorichieda,un
profiloaltimetricoeunabrevedescrizionedelle
caratteristicheidrogeologichedelterrenooil
rinvioaspecificarelazionesegia'redatta.
2.1.5.L'elencoindicativoenonesaurientedegli
elementiessenzialiutilialladefinizionedei
contenutidelPSCdicuialpunto2.1.2.,e'
riportatonell'allegatoXV.1.
2.2.ContenutiminimidelPSCinriferimento
all'areadicantiere,all'organizzazionedel
cantiere,allelavorazioni.
2.2.1.Inriferimentoall'areadicantiere,ilPSC
contienel'analisideglielementiessenzialidi
cuiall'allegatoXV.2,inrelazione:
a)allecaratteristichedell'areadicantiere,con
particolareattenzioneallapresenzanell'areadel
cantieredilineeaereeecondutturesotterranee;
b)all'eventualepresenzadifattoriesterniche

comportanorischiperilcantiere,conparticolare
attenzione:
b1)alavoristradaliedautostradalialfinedi
garantirelasicurezzaelasalutedeilavoratori
impiegatineiconfrontideirischiderivantidal
trafficocircostante,
b2)alrischiodiannegamento;
c)aglieventualirischichelelavorazionidi
cantierepossonocomportareperl'area
circostante.
2.2.2.Inriferimentoall'organizzazionedel
cantiereilPSCcontiene,inrelazionealla
tipologiadelcantiere,l'analisideiseguenti
elementi:
a)lemodalita'daseguireperlarecinzionedel
cantiere,gliaccessielesegnalazioni;
b)iserviziigienicoassistenziali;
c)laviabilita'principaledicantiere;
d)gliimpiantidialimentazioneeretiprincipali
dielettricita',acqua,gasedenergiadi
qualsiasitipo;
e)gliimpiantiditerraediprotezionecontrole
scaricheatmosferiche;
f)ledisposizioniperdareattuazioneaquanto
previstodall'articolo102;
g)ledisposizioniperdareattuazioneaquanto
previstodall'articolo92,comma1,letterac);
h)leeventualimodalita'diaccessodeimezzidi
fornituradeimateriali;
i)ladislocazionedegliimpiantidicantiere;
l)ladislocazionedellezonedicaricoescarico;
m)lezonedidepositoattrezzatureedi
stoccaggiomaterialiedeirifiuti;
n)leeventualizonedidepositodeimaterialicon
pericolod'incendioodiesplosione.
2.2.3.Inriferimentoallelavorazioni,il
coordinatoreperlaprogettazionesuddividele

singolelavorazioniinfasidilavoroe,quandola
complessita'dell'operalorichiede,insottofasi
dilavoro,edeffettual'analisideirischi
presenti,conriferimentoall'areaealla
organizzazionedelcantiere,allelavorazionie
allelorointerferenze,adesclusionediquelli
specificipropridell'attivita'dell'impresa,
facendoinparticolareattenzioneaiseguenti:
a)alrischiodiinvestimentodaveicoli
circolantinell'areadicantiere;
b)alrischiodiseppellimentonegliscavi;
((bbis)alrischiodiesplosionederivante
dall'innescoaccidentalediunordignobellico
inesplosorinvenutoduranteleattivita'di
scavo));((14))
c)alrischiodicadutadall'alto;
d)alrischiodiinsalubrita'dell'arianeilavori
ingalleria;
e)alrischiodiinstabilita'delleparetiedella
voltaneilavoriingalleria;
f)airischiderivantidaestesedemolizionio
manutenzioni,ovelemodalita'tecnichedi
attuazionesianodefiniteinfasediprogetto;
g)airischidiincendiooesplosioneconnessicon
lavorazioniematerialipericolosiutilizzatiin
cantiere;
h)airischiderivantidasbalzieccessividi
temperatura;
i)alrischiodielettrocuzione;
l)alrischiorumore;
m)alrischiodall'usodisostanzechimiche.
2.2.4.Perognielementodell'analisidicuiai
punti2.2.1.,2.2.2.,2.2.3.,ilPSCcontiene:
a)lescelteprogettualiedorganizzative,le
procedure,lemisurepreventiveeprotettive
richiestepereliminareoridurrealminimoi
rischidilavoro;ovenecessario,vannoprodotte

tavoleedisegnitecniciesplicativi;
b)lemisuredicoordinamentoattearealizzare
quantoprevistoallaletteraa).
2.3.ContenutiminimidelPSCinriferimento
alleinterferenzetra
lelavorazioniedallorocoordinamento
2.3.1.Ilcoordinatoreperlaprogettazione
effettual'analisidelleinterferenzetrale
lavorazioni,anchequandosonodovutealle
lavorazionidiunastessaimpresaesecutriceo
allapresenzadilavoratoriautonomi,epredispone
ilcronoprogrammadeilavori.Perleopere
rientrantinelcampodiapplicazionedelD.Lgs.n.
163del12aprile2006esuccessivemodifiche,il
cronoprogrammadeilavoriaisensidelpresente
regolamento,prendeesclusivamentein
considerazioneleproblematicheinerentigli
aspettidellasicurezzaede'redattoad
integrazionedelcronoprogrammadellelavorazioni
previstodall'articolo42deldecretodel
PresidentedellaRepubblica21dicembre1999,n.
554.
2.3.2.Inriferimentoalleinterferenzetrale
lavorazioni,ilPSCcontieneleprescrizioni
operativeperlosfasamentospazialeotemporale
dellelavorazioniinterferentielemodalita'di
verificadelrispettoditaliprescrizioni;nel
casoincuipermangonorischidiinterferenza,
indicalemisurepreventiveeprotettiveedi
dispositividiprotezioneindividuale,attia
ridurrealminimotalirischi.
2.3.3.Duranteiperiodidimaggiorrischiodovuto
adinterferenzedilavoro,ilcoordinatoreper
l'esecuzioneverificaperiodicamente,previa
consultazionedelladirezionedeilavori,delle
impreseesecutriciedeilavoratoriautonomi
interessati,lacompatibilita'dellarelativa

partediPSCconl'andamentodeilavori,
aggiornandoilpianoedinparticolareil
cronoprogrammadeilavori,senecessario.
2.3.4.Lemisuredicoordinamentorelativeall'uso
comunediapprestamenti,attrezzature,
infrastrutture,mezzieservizidiprotezione
collettiva,sonodefiniteanalizzandoillorouso
comunedapartedipiu'impreseelavoratori
autonomi.
2.3.5.Ilcoordinatoreperl'esecuzionedeilavori
integrailPSCconinominatividelleimprese
esecutriciedeilavoratoriautonomitenutiad
attivarequantoprevistoalpunto2.2.4edal
punto2.3.4e,previaconsultazionedelleimprese
esecutriciedeilavoratoriautonomiinteressati,
indicalarelativacronologiadiattuazioneele
modalita'diverifica.
3.PIANODISICUREZZASOSTITUTIVOEPIANO
OPERATIVODISICUREZZA
3.1.Contenutiminimidelpianodisicurezza
sostitutivo
3.1.1.IlPSS,redattoacuradell'appaltatoreo
delconcessionario,contieneglistessielementi
delPSCdicuialpunto2.1.2,conesclusione
dellastimadeicostidellasicurezza.
3.2.Contenutiminimidelpianooperativodi
sicurezza
3.2.1.IlPOSe'redattoacuradiciascundatore
dilavorodelleimpreseesecutrici,aisensi
delllarticolo17delpresentedecreto,e
successivemodificazioni,inriferimentoal
singolocantiereinteressato;essocontienealmeno
iseguentielementi:
a)idatiidentificatividell'impresaesecutrice,
checomprendono:
1)ilnominativodeldatoredilavoro,gli
indirizziediriferimentitelefonicidellasede

legaleedegliufficidicantiere;
2)laspecificaattivita'elesingolelavorazioni
svolteincantieredall'impresaesecutriceedai
lavoratoriautonomisubaffidatari;
3)inominatividegliaddettialprontosoccorso,
antincendioedevacuazionedeilavoratorie,
comunque,allagestionedelleemergenzein
cantiere,delrappresentantedeilavoratoriperla
sicurezza,aziendaleoterritoriale,oveelettoo
designato;
4)ilnominativodelmedicocompetenteove
previsto;
5)ilnominativodelresponsabiledelserviziodi
prevenzioneeprotezione;
6)inominativideldirettoretecnicodicantiere
edelcapocantiere;
7)ilnumeroelerelativequalifichedei
lavoratoridipendentidell'impresaesecutricee
deilavoratoriautonomioperantiincantiereper
contodellastessaimpresa;
b)lespecifichemansioni,inerentilasicurezza,
svolteincantieredaognifiguranominataallo
scopodall'impresaesecutrice;
c)ladescrizionedell'attivita'dicantiere,
dellemodalita'organizzativeedeiturnidi
lavoro;
d)l'elencodeiponteggi,deipontisuruotea
torreedialtreopereprovvisionalidinotevole
importanza,dellemacchineedegliimpianti
utilizzatinelcantiere;
e)l'elencodellesostanzeepreparatipericolosi
utilizzatinelcantiereconlerelativeschededi
sicurezza;
f)l'esitodelrapportodivalutazionedelrumore;
g)l'individuazionedellemisurepreventivee
protettive,integrativerispettoaquelle
contenutenelPSCquandoprevisto,adottatein

relazioneairischiconnessialleproprie
lavorazioniincantiere;
h)leprocedurecomplementariedidettaglio,
richiestedalPSCquandoprevisto;
i)l'elencodeidispositividiprotezione
individualefornitiailavoratorioccupatiin
cantiere;
l)ladocumentazioneinmeritoall'informazioneed
allaformazioneforniteailavoratorioccupatiin
cantiere.
3.2.2.OvenonsiaprevistalaredazionedelPSC,
ilPSS,quandoprevisto,e'integratocongli
elementidelPOS.
4.STIMADEICOSTIDELLASICUREZZA
4.1.Stimadeicostidellasicurezza
4.1.1.Ovee'previstalaredazionedelPSCai
sensidelTitoloIV,CapoI,delpresentedecreto,
neicostidellasicurezzavannostimati,pertutta
laduratadellelavorazioniprevistenelcantiere,
icosti:
a)degliapprestamentiprevistinelPSC;
b)dellemisurepreventiveeprotettiveedei
dispositividiprotezioneindividuale
eventualmenteprevistinelPSCperlavorazioni
interferenti;
c)degliimpiantiditerraediprotezionecontro
lescaricheatmosferiche,degliimpianti
antincendio,degliimpiantidievacuazionefumi;
d)deimezzieservizidiprotezionecollettiva;
e)delleprocedurecontenutenelPSCepreviste
perspecificimotividisicurezza;
f)deglieventualiinterventifinalizzatialla
sicurezzaerichiestiperlosfasamentospazialeo
temporaledellelavorazioniinterferenti;
g)dellemisuredicoordinamentorelativeall'uso
comunediapprestamenti,attrezzature,
infrastrutture,mezzieservizidiprotezione

collettiva.
4.1.2.Perleopererientrantinelcampodi
applicazionedelD.Lgs.n.163del12aprile2006
esuccessivemodificheeperlequalinone'
previstalaredazionedelPSCaisensidelTitolo
IVCapoI,delpresentedecreto,leamministrazioni
appaltanti,neicostidellasicurezzastimano,per
tuttaladuratadellelavorazioniprevistenel
cantiere,icostidellemisurepreventivee
protettivefinalizzateallasicurezzaesalutedei
lavoratori.
4.1.3.Lastimadovra'esserecongrua,analitica
pervocisingole,acorpooamisura,riferitaad
elenchiprezzistandardospecializzati,oppure
basatasuprezziariolistiniufficialivigenti
nell'areainteressata,osull'elencoprezzidelle
misuredisicurezzadelcommittente;nelcasoin
cuiunelencoprezzinonsiaapplicabileonon
disponibile,sifara'riferimentoadanalisicosti
completeedesuntedaindaginidimercato.Le
singolevocideicostidellasicurezzavanno
calcolateconsiderandoillorocostodiutilizzo
perilcantiereinteressatochecomprende,quando
applicabile,laposainoperaedilsuccessivo
smontaggio,l'eventualemanutenzionee
l'ammortamento.
4.1.4.Icostidellasicurezzacosi'individuati,
sonocompresinell'importototaledeilavori,ed
individuanolapartedelcostodell'operadanon
assoggettarearibassonelleoffertedelleimprese
esecutrici.
4.1.5.Perlastimadeicostidellasicurezza
relativialavorichesirendononecessariacausa
divariantiincorsod'operapreviste
dall'articolo132delD.Lgs.n.163del12aprile
2006esuccessivemodifiche,odovutialle
variazioniprevistedagliarticoli1659,1660,

1661e1664,secondocomma,delcodicecivile,si
applicanoledisposizionicontenuteneipunti
4.1.1,4.1.2e4.1.3.Icostidellasicurezza
cosi'individuati,sonocompresinell'importo
totaledellavariante,edindividuanolapartedel
costodell'operadanonassoggettarearibasso.
4.1.6.Ildirettoredeilavoriliquidal'importo
relativoaicostidellasicurezzaprevistiinbase
allostatodiavanzamentolavori,previa
approvazionedapartedelcoordinatoreper
l'esecuzionedeilavoriquandoprevisto.
AllegatoXV.1
ELENCOINDICATIVOENONESAURIENTEDEGLIELEMENTI
ESSENZIALIUTILIALLADEFINIZIONEDEICONTENUTI
DELPSCDICUIALPUNTO2.1.2.
1.Gliapprestamenticomprendono:ponteggi;
trabattelli;pontisucavalletti;impalcati;
parapetti;andatoie;passerelle;armaturedelle
paretidegliscavi;gabinetti;localiperlavarsi;
spogliatoi;refettori;localidiricoveroedi
riposo;dormitori;cameredimedicazione;
infermerie;recinzionidicantiere.
2.Leattrezzaturecomprendono:centralie
impiantidibetonaggio;betoniere;gru';autogru';
argani;elevatori;macchinemovimentoterra;
macchinemovimentoterraspecialiederivate;
seghecircolari;
piegaferri;impiantielettricidicantiere;
impiantiditerraediprotezionecontrole
scaricheatmosferiche;impiantiantincendio;
impiantidievacuazionefumi;impiantidi
adduzionediacqua,gas,edenergiadiqualsiasi
tipo;impiantifognari.
3.Leinfrastrutturecomprendono:viabilita'

principaledicantierepermezzimeccanici;
percorsipedonali;areedidepositomateriali,
attrezzatureerifiutidicantiere.
4.Imezzieservizidiprotezionecollettiva
comprendono:segnaleticadisicurezza;avvisatori
acustici;attrezzatureperprimosoccorso;
illuminazionediemergenza;mezziestinguenti;
servizidigestionedelleemergenze.
AllegatoXV.2.
ELENCOINDICATIVOENONESAURIENTEDEGLIELEMENTI
ESSENZIALIAIFINIDELL'ANALISIDEIRISCHI
CONNESSIALL'AREADICANTIERE,DICUIALPUNTO
2.2.1.
1.
Falde;
fossati;
alveifluviali;
banchineportuali;
alberi;
manufattiinterferentiosuiquali
intervenire;infrastrutturequalistrade,ferrovie,
idrovie,aeroporti;
edificiconparticolareesigenzeditutelaquali
scuole,ospedali,casediriposo,abitazioni;
lineeaereeecondutturesotterraneediservizi;
altricantierioinsediamentiproduttivi;
viabilita';
rumore;
polveri;
fibre;
fumi;
vapori;
gas;
odorioaltriinquinantiaerodispersi;

cadutadimaterialidall'alto.

AGGIORNAMENTO(14)
LaL.1ottobre2012,n.177,hadisposto(con
l'art.1,comma3)che"Lemodificazionial
decretolegislativo9aprile2008,n.81,
introdottedalcomma1delpresentearticolo,
acquistanoefficaciadecorsiseimesidalladata
dellapubblicazionedeldecretodelMinistrodella
difesa,dicuialcomma2delpresentearticolo.
Finoataledatacontinuanoadapplicarsile
disposizionidicuiall'articolo7,commiprimo,
secondoequarto,deldecretolegislativo
luogotenenziale12aprile1946,n.320,che
riacquistanoefficacia,adecorreredalladatadi
entratainvigoredellapresentelegge,neltesto
vigenteilgiornoantecedenteladatadientrata
invigoredelcodicedell'ordinamentomilitare,di
cuialdecretolegislativo15marzo2010,n.66,e
sonoautorizzateaproseguirel'attivita'le
impresegia'operantiaisensidellemedesime
disposizioni."
ALLEGATOXVI
FASCICOLOCONLECARATTERISTICHEDELL'OPERA
1.Introduzione.
Ilfascicolopredispostolaprimavoltaacuradel
coordinatoreper
laprogettazione,e'eventualmentemodificato
nellafaseesecutivainfunzionedell'evoluzione
deilavoriede'aggiornatoacuradelcommittente
aseguitodellemodificheintervenuteinun'opera
nelcorsodellasuaesistenza.Perinterventisu
opereesistentigia'dotatedifascicoloeche
richiedonoladesignazionedeicoordinatori,
l'aggiornamentodelfascicoloe'predispostoa
curadelcoordinatoreperlaprogettazione.

PerleoperedicuialD.Lgs.n.163del12aprile
2006e
successivemodifiche,ilfascicolotienecontodel
pianodimanutenzionedell'operaedellesue
parti,dicuiall'articolo40delDecretodel
PresidentedellaRepubblica21dicembre1999,n.
554.
Ilfascicoloaccompagnal'operapertuttalasua
duratadivita.
II.Contenuti.
Ilfascicolocomprendetrecapitoli:
CAPITOLOIladescrizionesinteticadell'operae
l'indicazione
deisoggetticoinvolti(schedaI)
CAPITOLOIIl'individuazionedeirischi,delle
misurepreventive
eprotettiveindotazionedell'operaediquelle
ausiliarie,pergliinterventisuccessivi
prevedibilisull'opera,qualilemanutenzioni
ordinarieestraordinarie,nonche'perglialtri
interventisuccessivigia'previstioprogrammati
(schedeII1,II2eII3).
Lemisurepreventiveeprotettiveindotazione
dell'operasonole
misurepreventiveeprotettiveincorporate
nell'operaoaserviziodellastessa,perla
tuteladellasicurezzaedellasalutedei
lavoratoriincaricatidieseguireilavori
successivisull'opera.
Lemisurepreventiveeprotettiveausiliariesono,
invece,lealtre
misurepreventiveeprotettivelacuiadozionee'
richiestaaidatoridilavorodelleimprese
esecutriciedailavoratoriautonomiincaricatidi
eseguireilavorisuccessivisull'opera.
Alfinedidefinirelemisurepreventivee
protettiveindotazione

dell'operaequelleausiliarie,devonoessere
presiinconsiderazionealmenoiseguenti
elementi:
a)accessiailuoghidilavoro;
b)sicurezzadeiluoghidilavoro;
c)impiantidialimentazioneediscarico;
d)approvvigionamentoemovimentazionemateriali;
e)approvvigionamentoemovimentazione
attrezzature;
f)igienesullavoro;
g)interferenzeeprotezionedeiterzi.
Ilfascicolofornisce,inoltre,leinformazioni
sullemisure
preventiveeprotettiveindotazionedell'opera,
necessarieperpianificarnelarealizzazionein
condizionidisicurezza,nonche'leinformazioni
riguardantilemodalita'operativedaadottare
per:
a)utilizzarelestesseincompletasicurezza;
b)mantenerleinpienafunzionalita'neltempo,
individuandonein
particolareleverifiche,gliinterventi
manutentivinecessarielaloroperiodicita'.
CAPITOLOIIIiriferimentialladocumentazione
disupporto
esistente(schedeIII1,III2eIII3).
CAPITOLOI
Modalita'perladescrizionedell'operae
l'individuazionedei
soggettiinteressati.
1.Perlarealizzazionediquestapartedi
fascicoloe'utilizzata
comeriferimentolasuccessivaschedaI,chee'
sottoscrittadalsoggettoresponsabiledellasua
compilazione.

Parte di provvedimento in formato grafico

CAPITOLOII
Individuazionedeirischi,dellemisurepreventive
eprotettivein
dotazionedell'operaediquelleausiliarie.
1.Perlarealizzazionediquestapartedi
fascicolosono
utilizzatecomeriferimentolesuccessiveschede,
chesonosottoscrittedalsoggettoresponsabile
dellasuacompilazione.
2.1LaschedaII1e'redattaperciascuna
tipologiadilavori
prevedibile,previstaoprogrammatasull'opera,
descriveirischiindividuatie,sullabase
dell'analisidiciascunpuntocritico(accessiai
luoghidilavoro,sicurezzadeiluoghidilavoro,
ecc.),indicalemisurepreventiveeprotettivein
dotazionedell'operaequelleausiliarie.Tale
schedae'corredata,quandonecessario,contavole
allegate,contenentileinformazioniutiliperla
migliorcomprensionedellemisurepreventivee
protettiveindotazionedell'operaedindicantile
scelteprogettualieffettuatealloscopo,comela
portanzaelaresistenzadisolaiestrutture,
nonche'ilpercorsoel'ubicazionediimpiantie
sottoservizi;qualoralacomplessita'dell'opera
lorichieda,lesuddettetavolesonocorredateda
immagini,fotooaltridocumentiutiliad
illustrarelesoluzioniindividuate.
2.2LaschedaII2e'identicaallaschedaII1ed
e'utilizzata
pereventualmenteadeguareilfascicoloinfasedi
esecuzionedeilavoriedogniqualvoltasia

necessarioaseguitodellemodificheintervenute
inun'operanelcorsodellasuaesistenza.Tale
schedasostituiscelaschedaII1,laqualee'
comunqueconservatafinoall'ultimazionedei
lavori.
2.3LaschedaII3indica,perciascunamisura
preventivae
protettivaindotazionedell'opera,le
informazioninecessarieperpianificarnela
realizzazioneincondizionidisicurezza,nonche'
consentireilloroutilizzoincompletasicurezza
epermetterealcommittenteilcontrollodella
loroefficienza.

Parte di provvedimento in formato grafico

CAPITOLOIII
Indicazioniperladefinizionedeiriferimenti
delladocumentazione
disupportoesistente.
1.All'internodelfascicolosonoindicatele
informazioniutilial
reperimentodeidocumentitecnicidell'operache
risultanodiparticolareutilita'aifinidella
sicurezza,perogniinterventosuccessivo
sull'opera,sianoessielaboratiprogettuali,
indaginispecificheosempliciinformazioni;tali
documentiriguardano:
a)ilcontestoincuie'collocata;
b)lastrutturaarchitettonicaestatica;
c)gliimpiantiinstallati.
2.Qualoral'operasiainpossessodiuno
specificolibrettodi

manutenzionecontenenteidocumentisopracitati
adessosirimandapeririferimentidicuisopra.
3.Perlarealizzazionediquestapartedi
fascicolosono
utilizzatecomeriferimentolesuccessiveschede,
chesonosottoscrittedalsoggettoresponsabile
dellasuacompilazione.

Parte di provvedimento in formato grafico


ALLEGATOXVII
((
IDONEITA'TECNICOPROFESSIONALE
01.Leimpreseaffidatariedovrannoindicareal
committenteoalresponsabiledeilavorialmenoil
nominativodelsoggettooinominatividei
soggettidellapropriaimpresa,conlespecifiche
mansioni,incaricatiperl'assolvimentodei
compitidicuiall'articolo97.
1.Aifinidellaverificadell'idoneita'tecnico
professionaleleimprese,leimpreseesecutrici
nonche'leimpreseaffidatarie,oveutilizzino
anchepropriopersonale,macchineoattrezzature
perl'esecuzionedell'operaappaltata,dovranno
esibirealcommittenteoalresponsabiledei
lavorialmeno:
a)iscrizioneallacameradicommercio,industria
edartigianatocon
oggettosocialeinerenteallatipologia
dell'appalto
b)documentodivalutazionedeirischidicui
all'articolo17,comma1,letteraa)o
autocertificazionedicuiall'articolo29,comma
5,
delpresentedecretolegislativo

c)documentounicodiregolarita'contributivadi
cuialDecretoMinisteriale24ottobre2007.
d)dichiarazionedinonessereoggettodi
provvedimentidisospensioneointerdittividicui
all'art.14delpresentedecreto
legislativo
2.Ilavoratoriautonomidovrannoesibirealmeno:
a)iscrizioneallacameradicommercio,industria
edartigianatocon
oggettosocialeinerenteallatipologia
dell'appalto
b)specificadocumentazioneattestantela
conformita'alledisposizionidicuialpresente
decretolegislativodimacchine,
attrezzatureeopereprovvisionali
c)elencodeidispositividiprotezione
individualiindotazione
d)attestatiinerentilapropriaformazioneela
relativaidoneita'sanitariaoveespressamente
previstidalpresentedecretolegislativoe)
documentounicodiregolarita'contributivadicui
alDecretoMinisteriale24ottobre2007.
3.Incasodisubappaltoildatoredilavoro
dell'impresaaffidatariaverifical'idoneita'
tecnicoprofessionaledeisubappaltatoricongli
stessicriteridicuialprecedentepunto1edei
lavoratoriautonomiconglistessicriteridicui
alprecedentepunto2.
))
ALLEGATOXVIII
((
VIABILITA'NEICANTIERI,PONTEGGIETRASPORTODEI
MATERIALI
1.Viabilita'neicantieri
1.1.Lerampediaccessoalfondodegliscavidi

splateamentoodisbancamentodevonoavereuna
carreggiatasolida,attaaresisterealtransito
deimezziditrasportodicuie'previsto
l'impiego,edunapendenzaadeguataalla
possibilita'deimezzistessi.L'accessopedonale
alfondodelloscavodeveessereresoindipendente
dall'accessocarrabile;solonelcasoincuinon
fossepossibilerealizzaretaleaccesso,la
larghezzadellerampedeveesseretaleda
consentireunfrancodialmeno70centimetri,
oltrelasagomadiingombrodelveicolo.Qualora
neitrattilunghiilfrancovengalimitatoadun
sololato,devonoessererealizzatepiazzuoleo
nicchiedirifugioadintervallinonsuperioria
20metrilungol'altrolato.
1.2.Iviottolielescalecongradiniricavati
nelterrenoonellarocciadevonoessereprovvisti
diparapettoneitrattiprospicientiilvuoto
quandoildislivellosuperii2metri.
1.3.Lealzatedeigradiniricavatiinterreno
friabiledevonoesseresostenute,oveoccorra,con
tavoleepalettirobustioaltrisistemiche
garantiscanoidoneastabilita'.
1.4.Alleviediaccessoedaipuntipericolosi
nonproteggibilidevonoessereapposte
segnalazioniopportuneedevonoessereadottatele
disposizioninecessarieperevitarelacadutadi
gravidalterrenoamontedeipostidilavoro.
1.5.Iluoghidestinatialpassaggioeallavoro
nondevonopresentarebucheosporgenzepericolose
edevonoessereincondizionitalidarendere
sicuroilmovimentoediltransitodellepersonee
deimezziditrasportoedessereinoltre
correttamenteaeratiedilluminati.
1.6Levieeduscitediemergenzadevonorestare
sgombreeconsentirediraggiungereilpiu'
rapidamentepossibileunluogosicuro.

1.7Incasodipericoloipostidilavorodevono
poteressereevacuatirapidamenteeincondizioni
dimassimasicurezzadapartedeilavoratori.
1.8Ilnumero,ladistribuzioneeledimensioni
dellevieedelleuscitediemergenzadipendono
dall'impiego,dall'attrezzaturaedalledimensioni
delcantiereedeilocalinonche'dalnumero
massimodipersonechepossonoesservipresenti.
1.9Levieeleuscitediemergenzache
necessitanodiilluminazionedevonoesseredotate
diunailluminazionediemergenzadiintensita'
sufficienteincasodiguastoall'impianto.
2.Ponteggi
2.1.Ponteggiinlegname
2.1.1.Collegamentidelleimpalcature
2.1.1.1.L'accoppiamentodeglielementiche
costituisconoimontantideiponteggideveessere
eseguitomediantefasciaturaconpiattinadi
acciaiodolcefissataconchiodioppureamezzodi
traversinidilegno(ganasce);sonoconsentite
legaturefatteconfunidifibratessileoaltri
idoneisistemidiconnessione.
2.1.2.Correnti
2.1.2.1.Icorrentidevonoesseredispostia
distanzeverticaliconsecutivenonsuperioriam
2.
2.1.2.2.Essidevonopoggiaresugattelliinlegno
inchiodatiaimontantiedesseresolidamente
assicuratiaimontantistessiconfasciaturadi
piattinadiacciaiodolce(reggetta)ochiodi
forgiati.
Ilcollegamentopuo'essereottenutoanchecon
gattelliinferroeconalmenodoppiogirodi
catenametallica(agganciaponti);sonoconsentite
legatureconfunidifibratessileoaltriidonei
sistemidiconnessione.
2.1.2.3.Leestremita'deicorrenticonsecutividi

unostessoimpalcatodevonoesseresovrappostee
lesovrapposizionidevonoavvenirein
corrispondenzadeimontanti.
2.1.3.Traversi
2.1.3.1.Itraversidisostegnodell'intavolato
devonoesseremontatiperpendicolarmentealfronte
dellacostruzione.
2.1.3.2.Quandol'impalcaturae'fattaconuna
solafiladimontanti,unestremodeitraversi
devepoggiaresullamuraturapernonmenodi15
centimetriel'altrodeveessereassicuratoal
corrente.
2.1.3.3.Ladistanzafraduetraversiconsecutivi
nondeveesseresuperioream1,20.E'ammessa
derogaallapredettadisposizionesulladistanza
reciprocadeitraversi,acondizioneche:
a)ladistanzafraduetraversiconsecutivinon
siasuperioream1,80;
b)ilmodulodiresistenzadeglielementi
dell'impalcatorelativosiasuperiorea1,5volte
quellorisultantedall'impiegoditavolepoggianti
sutraversidispostiadunadistanzareciprocadi
m1,20eaventispessoreelarghezza
rispettivamentedicm4edicm20.Talemaggiore
modulodiresistenzapuo'essereottenutomediante
impiego,siadielementid'impalcatodidimensioni
idonee,qualitavoledispessoreedilarghezza
rispettivamentenonminoredi4x30cmovverodi
5x20cm,siadielementid'impalcatocompositi
aventicaratteristichediresistenzaadeguata.
2.1.4.Intavolati
2.1.4.1.Letavolecostituentiilpianodi
calpestiodiponti,passerelle,andatoieed
impalcatidiserviziodevonoaverelefibrecon
andamentoparalleloall'asse,spessoreadeguatoal
caricodasopportareedinognicasononminoredi
4centimetri,elarghezzanonminoredi20

centimetri.Letavolestessenondevonoaverenodi
passanticheriducanopiu'deldiecipercentola
sezionediresistenza.
2.1.4.2.Letavolenondevonopresentarepartia
sbalzoedevonopoggiarealmenosutretraversi,
leloroestremita'devonoesseresovrapposte,in
corrispondenzasemprediuntraverso,pernonmeno
di40centimetri.
2.1.4.3.Letavoledevonoessereassicuratecontro
glispostamentiebenaccostatetraloroe
all'operaincostruzione;e'tuttaviaconsentito
undistaccodallamuraturanonsuperiorea20
centimetrisoltantoperlaesecuzionedilavoriin
finitura.
2.1.4.4.Letavoleesternedevonoesserea
contattodeimontanti.
2.1.5.Parapetti
2.1.5.1.Ilparapettodicuiall'articolo126e'
costituitodaunoopiu'correntiparalleli
all'intavolato,ilcuimarginesuperioresiaposto
anonmenodi1metrodalpianodicalpestio,edi
tavolafermapiedealtanonmenodi20centimetri,
messadicostaepoggiantesulpianodicalpestio.
2.1.5.2.Correntietavolafermapiedenondevono
lasciareunaluce,insensoverticale,maggioredi
60centimetri.
2.1.5.3.Siaicorrentichelatavolafermapiede
devonoessereapplicatidallaparteinternadei
montanti.
2.1.5.4.E'considerataequivalentealparapetto
definitoaicommiprecedenti,qualsiasi
protezione,realizzantecondizionidisicurezza
controlacadutaversoilatiapertinoninferiori
aquellepresentatedalparapettostesso.
2.1.6.Pontiasbalzo
2.1.6.1.Perilponteasbalzoinlegnodicui
all'articolo127devonoessereosservatele

seguentinorme:
a)l'intavolatodeveesserecompostocontavolea
strettocontatto,senzainterstizichelascino
passarematerialiminuti,eilparapettodelponte
deveesserepieno;quest'ultimopuo'essere
limitatoalsoloponteinferiorenelcasodipiu'
pontisovrapposti;
b)l'intavolatonondeveaverelarghezzautile
maggioredimetri1,20;
c)itraversidisostegnodell'impalcatodevono
esseresolidamenteancoratiall'internoaparte
stabiledell'edificioricorrendoeventualmente
all'impiegodisaettoni;none'consentitol'uso
dicontrappesicomeancoraggiodeitraversi,salvo
chenonsiapossibileprovvederealtrimenti;
d)itraversidevonopoggiaresustrutturee
materialiresistenti;
e)lepartiinternedeitraversidevonoessere
collegaterigidamentefradiloroconduerobusti
correnti,dicuiunoapplicatocontroillato
internodelmuroodeipilastriel'altroalle
estremita'deitraversiinmododaimpedire
qualsiasispostamento.
2.1.7.Mensolemetalliche
2.1.7.1.Neiponteggiasbalzopossonoessere
usatisistemidimensolemetalliche,purche'gli
elementifissiportantisianoapplicatialla
costruzioneconbullonipassantitrattenutidalla
parteinternadadadiecontrodadisupiastraoda
chiavellaoppureconaltridispositivicheoffrano
equivalenteresistenza.
2.2.Ponteggiinaltromateriale
2.2.1.Caratteristichediresistenza
2.2.1.1.Glielementicostituentiilponteggio
devonoaverecaricodisicurezzanonminoredi
quelloindicatonell'autorizzazioneministeriale
previstaall'articolo131.

2.2.1.2.L'estremita'inferioredelmontantedeve
esseresostenutadallapiastradibase,di
adeguatedimensioni,corredatadaelementidi
ripartizionedelcaricotrasmessodaimontanti
aventidimensioniecaratteristicheadeguateai
carichidatrasmettereedallaconsistenzadei
pianidiposa.Lapiastradeveavereun
dispositivodicollegamentocolmontanteattoa
regolareilcentraggiodelcaricosudiessa.
2.2.1.3.Iponteggidevonoesserecontroventati
opportunamentesiainsensolongitudinaleche
trasversale;e'ammessaderogaalla
controventaturatrasversaleacondizionechei
collegamentirealizzinounaadeguatarigidezza
angolare.Ognicontroventodeveresisterea
trazioneeacompressione.
2.2.1.4.Agiuntoserrato,ledueganascenon
devonoessereacontattodallapartedelbullone.
2.2.1.5.Leparticostituentiilgiuntodi
collegamento,ineserciziodevonoessereriunite
fradiloropermanentementeesolidamenteinmodo
daevitarel'accidentaledistaccodiqualcunadi
esse.
2.2.2.Pontisucavalletti
2.2.2.1.Ipiedideicavalletti,oltreadessere
irrigiditimediantetirantinormaliediagonali,
devonopoggiaresempresupianostabileeben
livellato.
2.2.2.2.Ladistanzamassimatraduecavalletti
consecutivipuo'esseredim3,60,quandosiusino
tavoleconsezionetrasversaledicm30x5e
lunghem4.Quandosiusinotavoledidimensioni
trasversaliminori,essedevonopoggiaresutre
cavalletti.
2.2.2.3.Lalarghezzadell'impalcatonondeve
essereinferiorea90centimetrieletavoleche
locostituiscono,oltrearisultarebeneaccostate

fraloroedanonpresentarepartiinsbalzo
superioria20centimetri,devonoesserefissate
aicavallettidiappoggio.
2.2.2.4.E'fattodivietodiusarepontisu
cavallettisovrappostieponticonimontanti
costituitidascaleapioli.
3.Trasportodeimateriali
3.1.Castelliperelevatori
3.1.1.Icastellicollegatiaiponteggie
costruitiperleoperazionidisollevamentoe
discesadeimaterialimedianteelevatori,devono
avereimontanticontroventatiperogniduepiani
diponteggio.
3.1.2.Imontanticheportanol'apparecchiodi
sollevamentodevonoesserecostituiti,aseconda
dell'altezzaedelcaricomassimodasollevare,da
piu'elementicollegatifraloroecongiunzioni
sfalsate,poggiantisuicorrispondentielementi
sottostanti.
3.1.3.Icastellidevonoessereprogettatiai
sensidell'articolo133edancoratialla
costruzioneadognipianodiponteggio.
3.2.Impalcatieparapettideicastelli
3.2.1.Gliimpalcatideicastellidevonorisultare
sufficientementeampiemuniti,suilativersoil
vuoto,diparapettoetavolafermapiedenormali.
3.2.2.Perilpassaggiodellabennaodel
secchionepuo'esserelasciatounvarcopurche'in
corrispondenzadiessosiaapplicatounfermapiede
altononmenodi30centimetri.Ilvarcodeve
essereridottoallostrettonecessarioe
delimitatodarobustierigidisostegnilaterali,
deiqualiquellooppostoallaposizionedeltiro
deveessereassicuratosuperiormenteadelementi
fissidell'impalcatura.
3.2.3.Dallatointernodeisostegnidicuisopra,
all'altezzadim1,20enelsensonormale

all'apertura,devonoessereapplicatiduestaffoni
inferrosporgentialmenocm20,daservireper
appoggioeriparodellavoratore.
3.2.4.Gliintavolatideisingoliripianidevono
essereformaticontavolonidispessorenon
inferioreacm5chedevonopoggiaresutraversi
aventisezioneedinterassedimensionatiin
relazionealcaricomassimoprevistoperciascuno
deiripianimedesimi.
3.3.Montaggiodeglielevatori
3.3.1.Imontantidelleimpalcature,quandogli
apparecchidisollevamentovengonofissati
direttamenteadessi,devonoessererafforzatie
controventatiinmododaottenereunasolidita'
adeguataallemaggiorisollecitazioniacuisono
sottoposti.
3.3.2.Neipontimetalliciimontanti,sucuisono
applicatidirettamenteglielevatori,devono
esseredinumeroampiamentesufficienteedinogni
casononminoredidue.
3.3.3.Ibraccigirevoliportantilecarrucoleed
eventualmentegliarganideglielevatoridevono
essereassicuratiaimontantimediantestaffecon
bulloniavitemunitididadoecontrodado;
analogamentedeveessereprovvedutoperle
carrucoledirinviodellefuniaipiedidei
montantiquandogliarganisonoinstallatia
terra.
3.3.4.Gliarganiinstallatiaterra,oltread
esseresaldamenteancorati,devonoesseredisposti
inmodochelafunesisvolgadallaparte
inferioredeltamburo.
3.3.5.Ilmanovratoredegliargani"abandiera"
fissatiamontantidiimpalcature,quandonon
possanoessereapplicatiparapettisuilatie
sullafrontedelpostodimanovra,deveindossare
lacinturadisicurezza.

3.3.6.Laprotezionedicuialprecedentepunto
3.2.3.deveessereapplicataancheperil
lavoratoreaddettoalricevimentodeicarichi
sullenormaliimpalcature.
3.4.Sollevamentodimaterialidagliscavi
3.4.1.Leincastellaturepersostenereargania
manoodamotorepergliscaviingenere,devono
poggiaresusolidaedampiapiattaformamunitadi
normaliparapettietavolefermapiedesuilati
prospicientiilvuoto.
3.4.2.Learmatureprovvisoriepersostenere
apparecchileggeriperloscavodipozziodi
scaviasezioneristretta(arganettioconocchie)
azionatisolamenteabraccia,devonoavereper
baseunsolidotelaio,conpiattaformeperi
lavoratoriefiancatedisostegnodell'asse
dell'apparecchioopportunamenteirrigiditee
controventate.
3.4.3.Inognicaso,quandoisuddettiapparecchi
sonoinstallatiinprossimita'diciglidipozzio
scavi,devonoessereadottatelemisurenecessarie
perimpedirefranamentiocadutadimateriali.
))

ALLEGATOXIX
((Verifichedisicurezzadeiponteggimetallici
fissi
Siritieneopportunosottolinearechenel
ponteggiometallicofissolasicurezza
strutturale,chehaunrilievoessenziale,dipende
danumerosiparametri,quali:lafrequenzadi
utilizzo,ilnumerodeimontaggiesmontaggi,il
correttostoccaggiodeicomponenti,l'ambientedi
lavoro,l'utilizzoconformeall'autorizzazione

ministerialeelostatodiconservazionedegli
elementicostituentilostesso.
Inrelazioneaquantosopra,nonessendopossibile
stabilireunaduratalimitedivitadelponteggio,
sonostateelaborateleseguentiistruzioni,che
ribadisconoicontrolliminimali,ritenuti
necessari,chel'utilizzatoredeveeseguireprima
delmontaggioedurantel'usodelponteggio,
focalizzando,perlediversetipologie
costruttive,glielementiprincipaliincui
eventualianomalieriscontratepotrebberoinfluire
sullastabilita'complessivadelsistemaridurre
lasicurezzadeilavoratori.
Inparticolare,leschedecheseguonoelencanole
verifichechel'utilizzatoredevecomunque
eseguireprimadiognimontaggio,rispettivamente
periponteggimetalliciatelaiprefabbricati,a
montantietraversiprefabbricatieatubigiunti.
L'ultimaparte,infine,elencaleverificheda
effettuarsidurantel'usodelleattrezzaturein
argomento.
1VERIFICHEDEGLIELEMENTIDIPONTEGGIOPRIMADI
OGNIMONTAGGIO
APONTEGGIMETALLICIATELAIPREFABBRICATI

==================================================
===================
||Modalita'di
|
Elementi|Tipodiverifica|verifica
|Misuraadottata
==================================================
===================
||

|Senonesisteil
||
|libretto,il
|Controllo|
|ponteggiononpuo'
|esistenzadel|
|essereutilizzato.
|librettodicui|
|Occorrerichiedere
|all'autorizzazione|
|illibretto,che
|ministeriale,|
|devecontenere
|rilasciatadal|
|tuttiglielementi
|Ministerodel|
|delponteggio,al
|Lavoroedella|
|fabbricantedel
|PrevidenzaSociale|Visivo
|ponteggio

||
|Seilcontrolloe'
|Controllochegli|
|negativo,e'
|elementiintubie|
|necessario
|giunti,|
|utilizzare
|eventualmente|
|elementi
|utilizzati,siano|
|autorizzati
|ditipo|

|appartenentiadun
|autorizzato|
|unicofabbricante,
|appartenentiad|
|richiedendoneil
GENERALE|unicofabbricante|Visivo
|relativolibretto

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||

|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||
|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in

|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante
|corrosione|Visivo
|delponteggio

||
|Selaverticalita'
||
|deimontantinon
|Controllo|Visivo,ad
esempio|e'soddisfatta
|verticalita'|conutilizzofilo
|occorrescartare
|montantitelaio|apiombo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
|Controllospinotto|
|negativooccorre
|dicollegamento|Visivoe/o
|scartare
|framontanti|funzionale
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||

|negativo,occorre:
||
|Scartare
||
|l'elemento,o
||
|Ripristinarela
||
|funzionalita'
||
|dell'elementoin
||
|conformita'alle
|Controlloattacchi|
|modalita'previste
|controventature:|Visivoe/o
|dalfabbricante
|pernie/oboccole|funzionale
|delponteggio

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|
|negativooccorre
|orizzontalita'|
|scartare
TELAIO|traverso|Visivo
|l'elemento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||

|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||

|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||
|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in
|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante
|corrosione|Visivo
|delponteggio

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|

|negativooccorre
|linearita'|
|scartare
|dell'elemento|Visivo
|l'elemento

|Controllostatodi|
|Seilcontrolloe'
|conservazione|
|negativooccorre
CORRENTIE|collegamential|Visivoe/o
|scartare
DIAGONALI|telaio|funzionale
|l'elemento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||

|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
|Controllostatodi|
|ripristinodella
|conservazione|
|protezione,in
|dellaprotezione|
|conformita'alle
|controla|
|modalita'previste
|corrosione|Visivo
|dalfabbricante

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|
|negativooccorre
|orizzontalita'|
|scartare
|pianidicalpestio|Visivo
|l'elemento

|Controlloassenza|
|Seilcontrolloe'
|dideformazioni|
|negativooccorre
|negliappoggial|Visivoe/o
|scartare
|traverso|funzionale
|l'elemento

|Controllo|Visivo:
|efficienzadei|Integrita'
|
|sistemidi|delsistemadi
|Seilcontrolloe'
|collegamentotra:|collegamentoper
|negativo:
|pianidi|rivettatura,
|Scartare
|calpestio,testata|bullonaturae
|l'elemento,o
|congancidi|cianfrinatura
|Procedere,
|collegamentoal|Assenza,nel
|acura
|traversoed|sistemadi
|delfabbricante
|irrigidimenti|collegamento,di
|delponteggio,al
|(saldatura,|cricche,
distacchi|ripristino
IMPALCATI|rivettatura,|edossidazioni
|dell'efficienza
PREFABBRI|bullonaturae|penetrantiper
|deisistemidi
CATI|cianfrinatura)|saldatura
|collegamento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme

||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|Visivo,ad
esempio|negativooccorre
BASETTE|orizzontalita'|conunpianodi
|scartare
FISSE|piattodibase|riscontro
|l'elemento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare

|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|Visivo,ad
esempio|negativooccorre
|orizzontalita'|conunpianodi
|scartare
|piattodibase|riscontro
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativooccorre
|Controllo|
|scartare
|verticalita'stelo|Visivo
|l'elemento

||
|Seicontrolli,
||
|visivoe
||
|funzionale,sono
||
|negativioccorre
||
|scartare
||

|l'elemento
||
|See'negativo
||
|ilsolo
||
|controllo
||Visivoe
|funzionaleoccorre
||funzionale
|ripristinarela
||Visivo:stato
|funzionalita'
|Controllostatodi|diconservazione
|(puliziae
|conservazione|dellafilettatura
|ingrassaggio).Se
|dellafilettatura|Funzionale:
|cio'none'
|dellosteloe|regolare
|possibile,
BASETTE|dellaghiera|avvitamentodella
|scartare
REGOLABILI|filettata|ghiera
|l'elemento

N.B.:Perleverificherelativeadaltrielementi
diponteggio(quali
adesempio:fermapiede,traveperpasso
carraio,mensola,montante
perparapettodisommita',scala,parasassi),
riportatinellibretto
dicuiall'autorizzazioneministeriale,occorre
utilizzare:tipo,
modalita'diverificaemisure,analoghia
quellidescrittipergli

elementisopraelencati.

BPONTEGGIMETALLICIAMONTANTIETRAVERSI
PREFABBRICATI

==================================================
===================
||Modalita'di
|
Elementi|Tipodiverifica|verifica
|Misuraadottata
==================================================
===================
||
|Senonesisteil
||
|libretto,il
|Controllo|
|ponteggiononpuo'
|esistenzadel|
|essereutilizzato.
|librettodicui|
|Occorrerichiedere
|all'autorizzazione|
|illibretto,che
|ministeriale,|
|devecontenere
|rilasciatadal|
|tuttiglielementi
|Ministerodel|
|delponteggio,al
|Lavoroedella|
|fabbricantedel

|PrevidenzaSociale|Visivo
|ponteggio

||
|Seilcontrolloe'
|Controllochegli|
|negativo,e'
|elementiintubie|
|necessario
|giunti,|
|utilizzare
|eventualmente|
|elementi
|utilizzati,siano|
|autorizzati
|ditipo|
|appartenentiadun
|autorizzato|
|unicofabbricante,
|appartenentiad|
|richiedendoneil
GENERALE|unicofabbricante|Visivo
|relativolibretto

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel

||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),

||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||
|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in
|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante
|corrosione|Visivo
|delponteggio

||
|Selaverticalita'
||
|delmontantenon
||Visivo,ad
esempio|e'soddisfatta
|Controllo|conutilizzofilo
|occorrescartare

|verticalita'|apiombo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
|Controllospinotto|
|negativooccorre
|dicollegamento|Visivoe/o
|scartare
|framontanti|funzionale
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,occorre:
||
|Scartare
||
|l'elemento,o
||
|Ripristinarela
||
|funzionalita'
||
|dell'elementoin
||
|conformita'alle
||
|modalita'previste
|Controlloattacchi|Visivoe/o
|dalfabbricante
MONTANTE|elementi|funzionale

|delponteggio

||
|Seil
||
|marchionone'
||
|rilevabile,oe'
||
|difformerispetto
||
|aquelloindicato
||
|nellibretto,
|Controllomarchio|
|occorrescartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

|Controllo|
|Seilcontrolloe'
|orizzontalita'|
|negativoscartare
|traverso|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal

||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||

|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in
|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante
|corrosione|Visivo
|del

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativooccorre
||
|scartare
||
|l'elemento,o
||
|ripristinarela
||
|funzionalita'
||
|dell'elementoin
|Controllostatodi|
|conformita'alle
|conservazione|
|modalita'previste
|collegamentiai|Visivoe/o
|dalfabbricante
TRAVERSO|montanti|funzionale
|delponteggio


||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||

|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||
|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in
|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante
|corrosione|Visivo
|delponteggio

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|
|negativooccorre
|linearita'|
|scartare
|dell'elemento|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativooccorre
||
|scartare
||
|l'elementoo
||
|ripristinarela
||
|funzionalita'
||
|dell'elementoin
|Controllostatodi|
|conformita'alle
|conservazione|
|modalita'previste
CORRENTIE|collegamentiai|Visivoe/o
|dalfabbricante
DIAGONALI|montanti|funzionale
|delponteggio


||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||

|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||
|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in
|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante
|corrosione|Visivo
|del

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|
|negativooccorre
|orizzontalita'|
|scartare
|pianidicalpestio|Visivo
|l'elemento

|Controlloassenza|
|Seilcontrolloe'
|dideformazioni|
|negativooccorre
|negliappoggial|Visivoe/o
|scartare
|traverso|funzionale
|l'elemento

|Controllo|Visivo:
|
|efficienzadei|Integrita'del
|
|sistemidi|sistemadi
|Seilcontrolloe'
|collegamentotra:|collegamentoper
|negativo:
|pianidi|rivettatura,
|Scartare
|calpestio,testata|bullonaturae
|l'elemento,o
|congancidi|cianfrinatura

|Procedere,
|collegamentoal|Assenza,nel
|acura
|traversoed|sistemadi
|delfabbricante
|irrigidimenti|collegamento,di
|delponteggio,al
|(saldatura,|cricche,
distacchi|ripristino
IMPALCATI|rivettatura,|edossidazioni
|dell'efficienza
PREFABBRI|bullonaturae|penetrantiper
|deisistemidi
CATI|cianfrinatura)|saldatura
|collegamento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||

|Seilcontrolloe'
|Controllo|Visivo,ad
esempio|negativo
BASETTE|orizzontalita'|conunpianodi
|occorrescartare
FISSE|piattodibase|riscontro
|l'elemento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|Visivo,ad
esempio|negativooccorre
|orizzontalita'|conunpianodi
|scartare
|piattodibase|riscontro
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativooccorre
|Controllo|
|scartare
|verticalita'stelo|Visivo
|l'elemento

||
|Seicontrolli,
||
|visivoe
||
|funzionale,sono
||
|negativioccorre
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|See'
||
|negativoilsolo
||
|controllo
||Visivoe
|funzionaleoccorre
||funzionale
|ripristinarela
||Visivo:stato
di|funzionalita'

|Controllostatodi|conservazione
|(puliziae
|conservazione|dellafilettatura
|ingrassaggio).Se
|dellafilettatura|Funzionale:
|cio'none'
|dellosteloe|regolare
|possibile,
BASETTE|dellaghiera|avvitamentodella
|scartare
REGOLABILI|filettata|ghiera
|l'elemento

N.B.:Perleverificherelativeadaltrielementi
diponteggio(quali
adesempio:fermapiede,traveperpassocarraio,
mensola,montante
perparapettodisommita',scala,parasassi),
riportatinellibretto
dicuiall'autorizzazioneministeriale,occorre
utilizzare:tipo,
modalita'diverificaemisure,analoghia
quellidescrittipergli
elementisopraelencati.

CPONTEGGIMETALLICIATUBIEGIUNTI

==================================================
===================
||Modalita'di
|
Elementi|Tipodiverifica|verifica

|Misuraadottata
==================================================
===================
||
|Senonesisteil
||
|libretto,il
|Controllo|
|ponteggiononpuo'
|esistenzadel|
|essereutilizzato.
|librettodicui|
|Occorrerichiedere
|all'autorizzazione|
|illibretto,che
|ministeriale,|
|devecontenere
|rilasciatadal|
|tuttiglielementi
|Ministerodel|
|delponteggio,al
|Lavoroedella|
|fabbricantedel
GENERALE|PrevidenzaSociale|Visivo
|ponteggio

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel

||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),

||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||
|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in
|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante
|corrosione|Visivo
|delponteggio

||
|Selaverticalita'
||
|deltubonone'
||Visivo,ad
esempio|soddisfatta
|Controllo|conutilizzofilo
|occorrescartare

TUBI|verticalita'|apiombo
|l'elemento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

|Controllostatodi|
|
|conservazione|
|Seilcontrolloe'
|dellaprotezione|
|negativooccorre
|controla|
|scartare
|corrosione|Visivo
|l'elemento

||

|Seilcontrollo
||
|visivoe'negativo
||
|occorre:
||
|sostituireil
||
|bullonee/oil
||
|dadoconaltro
||
|fornitodal
||
|fabbricantedel
||
|giunto
||
|See'
||
|negativoilsolo
||
|controllo
||
|funzionaleoccorre
||
|ripristinarela
||
|funzionalita'
||Visivoe
|(puliziae
||funzionale
|ingrassaggio).Se
||Visivo:stato
|cio'none'
||diconservazione
|possibile,

||dellafilettatura
|sostituire
||Funzionale:
|l'elementocon
||regolare
|altrofornitodal
|Controllobulloni|avvitamentodel
|fabbricantedel
|completididadi|dado
|giunto

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|
|negativooccorre
|linearita'|
|scartare
|martelletti|Visivo
|l'elemento

||Visivoe
|
||funzionale
|
||Visivo:
|
||parallelismodei
|Seicontrolli
|Controlloperno|duenuclei
|sononegativi
|rotazionegiunto|Funzionale:
|occorrescartare
GIUNTI|girevole|corretta

rotazione|l'elemento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoa
||
|quelloindicato
||
|nellibretto,
|Controllomarchio|
|occorrescartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativo,
||
|procedereal
||
|controllodegli
||
|spessori:
||
|Seil
||
|controllodegli
||

|spessorie'
||
|negativo(tenuto
||
|contodelle
||
|tolleranze
||
|previstedal
||
|fabbricantedel
||
|ponteggio),
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|Seil
||
|controllodegli
||
|spessorie'
||
|positivo,
||
|procedereal
||
|ripristinodella
|Controllostatodi|
|protezione,in
|conservazione|
|conformita'alle
|dellaprotezione|
|modalita'previste
|controla|
|dalfabbricante

|corrosione|Visivo
|del

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|
|negativooccorre
|orizzontalita'|
|scartare
|pianidicalpestio|Visivo
|l'elemento

|Controlloassenza|
|Seilcontrolloe'
|dideformazioni|
|negativooccorre
|negliappoggial|Visivoe/o
|scartare
|traverso|funzionale
|l'elemento

|Controllo|Visivo:
|
|efficienzadei|Integrita'del
|
|sistemidi|sistemadi
|
|collegamentotra:|collegamentoper
|Seilcontrolloe'
|pianidi|rivettatura,
|negativo:
|calpestio,testata|bullonaturae

|Scartare
|congancidi|cianfrinatura
|l'elemento,o
|collegamentoal|Assenza,nel
|Procedere,acu
|traversoed|sistemadi
|radelfabbrican
|irrigidimenti|collegamento,di
|tedelponteggio,
IMPALCATI|(saldatura,|cricche,
distacchi|alripristino
PREFABBRI|rivettatura,|edossidazioni
|dell'efficienza
CATI(non|bullonaturae|penetrantiper
|deisistemidi
strutturali)|cianfrinatura)|saldatura
|collegamento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento


||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|Visivo,ad
esempio|negativooccorre
BASETTE|orizzontalita'|conunpianodi
|scartare
FISSE|piattodibase|riscontro
|l'elemento

||
|Seilmarchionon
||
|e'rilevabile,o
||
|e'difforme
||
|rispettoaquello
||
|indicatonel
||
|libretto,occorre
|Controllomarchio|
|scartare
|comedalibretto|Visivo
|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
|Controllo|Visivo,ad
esempio|negativooccorre
|orizzontalita'|conunpianodi
|scartare
|piattodibase|riscontro

|l'elemento

||
|Seilcontrolloe'
||
|negativooccorre
|Controllo|
|scartare
|verticalita'stelo|Visivo
|l'elemento

||
|Seicontrolli,
||
|visivoe
||
|funzionale,sono
||
|negativioccorre
||
|scartare
||
|l'elemento
||
|See'
||
|negativoilsolo
||
|controllo
||Visivoe
|funzionaleoccorre
||funzionale
|ripristinarela

||Visivo:stato
|funzionalita'
|Controllostatodi|diconservazione
|(puliziae
|conservazione|dellafilettatura
|ingrassaggio).Se
|dellafilettatura|Funzionale:
|cio'none'
|dellosteloe|regolare
|possibile,
BASETTE|dellaghiera|avvitamentodella
|scartare
REGOLABILI|filettata|ghiera
|l'elemento

N.B.:Perleverificherelativeadaltrielementi
diponteggio(quali
adesempio:fermapiede,traveperpasso
carraio,mensola,montante
perparapettodisommita',scala,parasassi),
riportatinellibretto
dicuiall'autorizzazioneministeriale,occorre
utilizzare:tipo,
modalita'diverificaemisure,analoghia
quellidescrittipergli
elementisopraelencati.

2Verifichedurantel'usodeiponteggimetallici
fissi
Controllarecheildisegnoesecutivo:
Siaconformealloschematipofornitodal
fabbricantedelponteggio;
Siafirmatodallapersonacompetentedicuial

comma1dell'articolo136perconformita'agli
schemitipofornitidalfabbricantedelponteggio;
Siatenutoincantiere,adisposizionedegli
organidivigilanza,unitamenteallacopiadel
librettodicuiall'autorizzazioneministeriale.
Controllarecheperiponteggidialtezza
superiorea20metrieperipontegginonconformi
aglischemitipo:
Siastatoredattounprogetto,firmatodaun
ingegnereoarchitettoabilitatoanormadilegge
all'eserciziodellaprofessione;
Chetaleprogettosiatenutoincantierea
disposizionedell'autorita'divigilanza,
unitamenteallacopiadellibrettodicui
all'autorizzazioneministeriale.
Controllarechevisialadocumentazione
dell'esecuzione,dapartedelpreposto,
dell'ultimaverificadelponteggiodicui
trattasi,alfinediassicurarnel'installazione
correttaedilbuonfunzionamento.
Controllarechequalorasianomontatisul
ponteggiotabellonipubblicitari,graticci,telio
altreschermaturesiastatoredattoapposito
calcolo,eseguitodaIngegnereodaArchitetto
abilitatoanormadileggeall'eserciziodella
professione,inrelazioneall'azionedelvento
presumibileperlazonaoveilponteggioe'
montato.Intalecalcolodeveesseretenutoconto
delgradodipermeabilita'dellestrutture
servite.
Controllarechesiamantenutoundistacco
congruenteconilpunto2.1.4.3dell'allegato
XVIIIol'articolo138,comma2,dellaSezioneV
trailbordointernodell'impalcatodelponteggio
el'operaservita.
Controllarechesiamantenutal'efficienza
dell'elementoparasassi,capacediintercettarela

cadutadelmaterialedall'alto.
Controllareilmantenimentodell'efficienzadel
serraggiodeigiunti,secondolemodalita'
previstedalfabbricantedelponteggio,riportate
nellibrettodicuiall'autorizzazione
ministeriale.
Controllareilmantenimentodell'efficienzadel
serraggiodeicollegamentifraglielementidel
ponteggio,secondolemodalita'previstedal
fabbricantedelponteggio,riportatenellibretto
dicuiall'autorizzazioneministeriale.
Controllareilmantenimentodell'efficienzadegli
ancoraggi,secondolemodalita'previstedal
fabbricantedelponteggioriportatenellibretto
dicuiall'autorizzazioneministeriale.
Controllareilmantenimentodellaverticalita'dei
montanti,adesempioconl'utilizzodelfiloa
piombo.
Controllareilmantenimentodell'efficienzadelle
controventaturedipiantaedifacciatamediante:
Controllovisivodellalinearita'delleaste
dellediagonalidifacciataedellediagonaliin
pianta;
Controllovisivodellostatodiconservazione
deicollegamentiaimontantidellediagonalidi
facciataedellediagonaliinpianta;
Controllovisivodellostatodiconservazione
deglielementidiimpalcatoaventifunzionedi
controventaturainpianta.
Controllareilmantenimentoinoperadei
dispositividibloccodeglielementidiimpalcato.
Controllareilmantenimentoinoperadei
dispositividibloccoodeisistemiantisfilamento
deifermapiedi.))
ALLEGATOXX
A.Costruzioneeimpiegodiscaleportatili

1.E'riconosciutalaconformita'allevigenti
disposizioni,delle
scaleportatili,alleseguenticondizioni:
a)lescaleportatilisianocostruite
conformementeallanorma
tecnicaUNIEN131parteIaeparte2a;
b)ilcostruttoreforniscalecertificazioni,
previstedallanorma
tecnicadicuialpuntoa),emessedaun
laboratorioufficiale.Perlaboratoriufficialisi
intendono:
laboratoriodell'ISPESL;
laboratoriodelleuniversita'edeipolitecnici
delloStato;
laboratoridegliistitutitecnicidelloStato
riconosciutiai
sensidellalegge5novembre1971,n.1086;
laboratoriautorizzatiinconformita'aquanto
previstodalla
sezioneBdelpresenteallegato,condecretodei
Ministridellavoroedellaprevidenzasociale,
dellosviluppoeconomicoedellasalute;
laboratorideiPaesimembridell'Unioneeuropea
odeipaesi
aderentiall'Accordosullospazioeconomico
europeoriconosciutidairispettiviStati;
c)lescaleportatilisianoaccompagnatedaun
foglioolibretto
recante:
unabrevedescrizioneconl'indicazionedegli
elementi
costituenti;
leindicazioniutiliperuncorrettoimpiego;
leistruzioniperlamanutenzionee
conservazione;
gliestremidellaboratoriochehaeffettuatole
prove,numeridi

identificazionedeicertificati,datedei
rilascio)deicertificatidelleprovepreviste
dallanormatecnicaUNIEN131partelaeparte
2a;
unadichiarazionedelcostruttorediconformita'
allanorma
tecnicaUNIEN131parte1aeparte2a.
2.L'attrezzaturadicuialpunto1legalmente
fabbricatae
commercializzatainunaltroPaesedell'Unione
europeaoinunaltroPaeseaderenteall'Accordo
sullospazioeconomicoeuropeo,puo'essere
commercializzatainItaliapurche'illivellodi
sicurezzasiaequivalenteaquellogarantitodalle
disposizioni,specifichetecnicheestandard
previstidallanormativaitalianainmateria.
B.Autorizzazioneailaboratoridicertificazione
(concernentiad
esempio:scale,puntelli,pontisuruoteatorree
ponteggi)
IRequisiti
1.1.Ilaboratoriperessereautorizzatialla
certificazione:
a)nondevonoesercitareattivita'diconsulenza,
progettazione,
costruzione,commercializzazione,installazioneo
manutenzionenellamateriaoggettodella
certificazione.Ilrapportocontrattualea
qualsiasititolointercorrentetrailaboratori
autorizzatiedilpersonaledeglistessideve
esserevincolatodaunacondizionediesclusiva
pertuttaladuratadelrapportostesso;
b)devonodisporredipersonalequalificatoin
numerosufficiente
edeimezzitecnicinecessariperassolvere
adeguatamenteallemansionitecnicheed
amministrativeconnesseconleprocedure

riguardantil'attivita'dicertificazione;
c)devonodotarsidimanualediqualita'redatto
inconformita'
allanormaUNICEIEN45011;
d)devonoutilizzarelocaliedimpiantiche
garantiscanolenorme
diigieneambientaleelasicurezzadellavoro.
2Presentazionedelladomanda
2.1.L'istanzarelativaallarichiestadi
autorizzazionealla
certificazionedeveessereindirizzataal
Ministerodellavoroedellaprevidenzasociale
Direzionegeneraledellatuteladellecondizioni
dilavoroDiv.VI.
2.2.L'istanzarelativaallarichiestadi
autorizzazionedicuial
punto2.1,sottoscrittadallegalerappresentante
dellaboratorioecontenenteilnumerodi
iscrizionealregistrodelleimpresepressola
Cameradicommerciocompetente,deveessere
prodottainoriginalebollatounitamenteadue
copie,econtenerel'esplicitaindicazione
dell'autorizzazionerichiesta,nonche'l'elenco
dellecertificazioniperlequalivienerichiesta.
3.Documentazionerichiestaperl'autorizzazione
alla
certificazione
3.1.All'istanzadiautorizzazionealla
certificazionedainviarsi
conlemodalita'dicuialpunto2,devonoessere
allegatiiseguentidocumentiintriplicecopia:
a)copiadell'attocostitutivoostatuto,peri
soggettidi
dirittoprivato,ovveroestremidell'atto
normativoperisoggettididirittopubblico,da
cuirisultil'eserciziodell'attivita'di
certificazionerichiesta;

b)elencodeimacchinarieattrezzature,corredato
delle
caratteristichetecnicheedoperative,posseduti
inproprio;
c)elencodettagliatodelpersonaleconrelative
qualifiche,
titolidistudio,mansionieorganigramma
complessivodellaboratoriodacuisievincail
ruolosvoltodaiprepostialladirezionedelle
diverseattivita';
d)polizzadiassicurazionediresponsabilita'
civilecon
massimalenoninferiorea1.549.370,70europeri
rischiderivantidall'eserciziodiattivita'di
certificazione;
e)manualediqualita'dellaboratorio,redattoin
baseallenorme
dellaserieUNICEIEN45000contenente,tra
l'altro,laspecificasezioneincuivengono
dettagliateleattrezzatureeglistrumenti
necessariallecertificazionirichieste,nonche'
leprocedurechevengonoseguite.Indettasezione
devonoessereindicatiancheiseguentielementi:
normativaseguita,entechehaeffettuatola
taraturaescadenzadellataraturadeglistrumenti
dimisura;
f)planimetria,inscalaadeguata,degliufficie
dellaboratorio
incuirisultinoevidenziatelafunzionedegli
ambientieladisposizionedelleattrezzature;
g)dichiarazioneimpegnativainordineal
soddisfacimentodei
requisitiminimidicuialpunto1.1,letterea)e
d).
3.2.IlMinisterodellavoroedellaprevidenza
socialesiriserva
dirichiedereognialtradocumentazioneritenuta

necessariaperlaverificadelpossessodei
requisitidicuialpunto1.
4.Proceduraautorizzativa
4.1.ConprovvedimentodelMinisterodellavoroe
dellaprevidenza
socialee'istituitapressolostessoMinistero,
senzanuoviomaggiorioneriperilbilanciodello
Stato,unaCommissioneperl'esamedella
documentazionedicuialpunto3.
4.2.LaCommissionedicuialpunto4.1e'
presiedutadaun
funzionariodelMinisterodellavoroedella
previdenzasociale,ede'compostada:
a)unfunzionarioespertoeffettivoeduno
supplentedelMinistero
dellavoroedellaprevidenzasociale;
b)unfunzionarioespertoeffettivoeduno
supplentedelMinistero
dellosviluppoeconomico;
c)unfunzionarioespertoeffettivoeduno
supplentedelMinistero
dellasalute;
d)unfunzionarioespertoeffettivoeduno
supplentedell'Istituto
superioreperlaprevenzioneesicurezzadel
lavoro;
e)unfunzionarioespertoeffettivoeduno
supplentedelConsiglio
nazionaledellericerche.
4.3.Sullabasedeirisultatipositividell'esame
della
documentazionedicuialpunto3,ilMinisterodel
lavoroedellaprevidenzasociale,diconcertocon
ilMinisterodellosviluppoeconomicoeil
Ministerodellasalute,adottailprovvedimentodi
autorizzazione.
5.Condizionievalidita'dell'autorizzazione

5.1.L'autorizzazioneallacertificazioneha
validita'quinquennale
epuo'essererinnovataaseguitodiapposita
istanza,previoesitopositivodell'esamedella
documentazionedirinnovodaeffettuarsisecondo
lestessemodalita'previstenelpunto4.
5.2.Ilaboratoridevonoriportareinapposito
registrogliestremi
dellecertificazionirilasciateeconservare,per
unperiodononinferioreadiecianni,tuttigli
attirelativiall'attivita'dicertificazione.
6.Verifiche
6.1.IlMinisterodellavoroedellaprevidenza
socialeperil
tramitedeipropriorganiperiferici,entroil
periododivalidita'dell'autorizzazione,procede
alcontrollodellasussistenzadeipresuppostidi
basedell'idoneita'medesima.
6.2.Nelcasodiverificadellanonsussistenza
deipresuppostidi
basedell'idoneita'medesima,l'autorizzazione
vienesospesaconeffettoimmediato,dandoluogo
alcontrollodituttal'attivita'certificativa
finoaquelmomentoeffettuata.Neicasidi
particolaregravita'siprocedeallarevoca
dell'autorizzazione.
ALLEGATOXXI
((
AccordoStato,regionieprovinceautonomesui
corsidiformazioneperlavoratoriaddettia
lavoriinquota
Soggettiformatori,durata,indirizzierequisiti
minimidivalidita'deicorsiperlavoratorie
prepostiaddettiall'usodiattrezzature
dilavoroinquota

INTRODUZIONE
Lapartecipazioneaisuddetticorsi,secondo
quantodispostodall'articolo37delpresente
decretolegislativo,deveavvenireinorariodi
lavoroenonpuo'comportareonerieconomiciperi
lavoratori.
Sirende,inoltre,notochelaformazionedi
seguitoprevistaessendoformazionespecificanon
e'sostitutivadellaformazioneobbligatoria
spettantecomunqueatuttiilavoratorie
realizzataaisensidell'articolo37delpresente
decretolegislativo.
Siribadiscecomedurataecontenutideiseguenti
corsisianodaconsiderarsicomeminimieche
quindiiSoggettiformatori,qualoraloritengano
opportuno,potrannodeciderediorganizzarecorsi
"specifici"perlavoratoriaddettieperpreposti
conrilasciodispecificoattestato.
Siriportadiseguitounapropostariguardantei
corsidiformazioneperlavoratori/preposti
addettialavoriinquota.
SOGGETTIFORMATORI,DURATA,INDIRIZZIEREQUISITI
MINIMIDEICORSI
DIFORMAZIONETEORICOPRATICOPERLAVORATORIE
PREPOSTI
ADDETTIALMONTAGGIO/SMONTAGGIO/TRASFORMAZIONE
DIPONTEGGI
(articolo136comma8)
1.INDIVIDUAZIONEDEISOGGETTIFORMATORIESISTEMA
DIACCREDITAMENTO
Sonosoggettiformatoridelcorsodiformazionee
delcorsodiaggiornamento:
RegionieProvinceAutonome,mediantelestrutture

tecnicheoperantinelsettoredellaprevenzione,
e/omediantestrutturedellaformazione
professionaleaccreditateinconformita'al
modellodiaccreditamentodefinitoinogniRegione
eProvinciaAutonomaaisensidelDMn.166/01;
Ministerodellavoroedellepolitichesociali,
medianteilpersonaletecnicoimpegnatoin
attivita'delsettoredellasicurezzasullavoro;
ISPESL;
Associazionisindacalideidatoridilavoroedei
lavoratori,nelsettoredeilavoriediliedi
ingegneriacivile;
Organismipariteticiistituitinelsettore
dell'edilizia;
Scuoleedili.
Qualoraisoggettiindicatinell'accordointendano
avvalersidisoggettiformatoriesternialla
propriastruttura,questiultimidovrannoessere
inpossessodeirequisitiprevistineimodellidi
accreditamentodefinitiinogniRegionee
ProvinciaAutonomaaisensidelDMn.166/01.
2.INDIVIDUAZIONEEREQUISITIDEIDOCENTI
Ledocenzeverrannoeffettuate,conriferimentoai
diversiargomenti,dapersonaleconesperienza
documentata,almenobiennale,sianelsettore
dellaformazionesianelsettoredella
prevenzione,sicurezzaesaluteneiluoghidi
lavoroedapersonaleconesperienzaprofessionale
pratica,documentata,almenobiennale,nelle
tecnicheperilmontaggio/smontaggioponteggi.
3.INDIRIZZIEREQUISITIMINIMIDEICORSI
3.1ORGANIZZAZIONE
Inordineall'organizzazionedeicorsidi
formazione,siconvienesuiseguentirequisiti:
a)individuazionediunresponsabiledelprogetto
formativo;
b)tenutadelregistrodipresenzadei"formandi"

dapartedelsoggettocherealizzailcorso;
c)numerodeipartecipantiperognicorso:massimo
30unita';
d)perleattivita'praticheilrapporto
istruttore/allievinondeveesseresuperioreal
rapportodi1a5(almeno1docenteogni5
allievi);nelcasodisolo5allievi(omenodi5)
sonorichiesticomunque2docenti(undocenteche
sioccupadelleattivita'teoricheeuncodocente
chesioccupadellepratiche);
e)assenzeammesse:massimo10%delmonteorario
complessivo.
3.2.ARTICOLAZIONEDELPERCORSOFORMATIVO
Ilpercorsoformativoe'finalizzato
all'apprendimentoditecnicheoperativeadeguate
adeseguireincondizionidisicurezzale
attivita'dimontaggio,smontaggioe
trasformazionediponteggi.
Ilpercorsoformativoe'strutturatointremoduli
delladuratacomplessivadi28orepiu'unaprova
diverificafinale:
a)Modulogiuridiconormativodelladuratadi
quattroore.
b)Modulotecnicodelladuratadidieciore
c)Provadiverificaintermedia(questionarioa
rispostamultipla)
d)Modulopraticodelladuratadiquattordiciore
e)Provadiverificafinale(provapratica).
3.3METODOLOGIADIDATTICA
Perquantoconcernelametodologiadi
insegnamento/apprendimentosiconcordanel
privilegiarelemetodologie"attive",che
comportanolacentralita'dell'allievonel
percorsodiapprendimento.
Atalifinie'necessario:
a)garantireunequilibriotralezionifrontali,
valorizzazioneeconfrontodelleesperienzein

aula,nonche'lavoridigruppo,nelrispettodel
monteorecomplessivoediciascunmodulo,laddove
possibileconilsupportodimaterialianche
multimediali;
b)favoriremetodologiediapprendimentobasate
sulproblemsolving,
applicateasimulazionieproblemispecifici,con
particolareattenzioneaiprocessidivalutazione
ecomunicazionelegatialla
prevenzione;
c)prevederedimostrazionieprovepratiche,
nonche'simulazionedigestioneautonomadaparte
dell'allievodellapraticaincantiere.
d)
4.PROGRAMMADEICORSI

Parte di provvedimento in formato grafico

5.VALUTAZIONEECERTIFICAZIONE
Alterminedeiduemoduliteoricisisvolgera'una
primaprovadiverifica:unquestionarioa
rispostamultipla.Ilsuperamentodellaprova,che
siintendesuperataconalmenoil70%delle
risposteesatte,consentira'ilpassaggioalla
secondapartedelcorso,quellapratica.Il
mancatosuperamentodellaprova,diconverso,
comportalaripetizionedeiduemoduli.
Alterminedelmodulopraticoavra'luogouna
provapraticadiverificafinale,consistentein:
montaggiosmontaggiotrasformazionedipartidi
ponteggi(PTG,PTPePMTP),
realizzazionediancoraggi.
Ilmancatosuperamentodelleprovadiverifica
finalecomportal'obbligodiripetereilmodulo
pratico.

L'esitopositivodelleprovediverifica
intermediaefinale,unitamenteaunapresenza
parialmenoal90%delmonteore,consenteil
rilascio,alterminedelpercorsoformativo,
dell'attestatodifrequenzaconverifica
dell'apprendimento.
L'accertamentodell'apprendimento,tramitele
varietipologiediverificheintermedieefinali,
vieneeffettuatodaunaCommissionecompostada
docentiinternicheformulailpropriogiudizioin
terminidivalutazioneglobaleeredigeil
relativoverbale,datrasmetterealleRegionie
ProvinceAutonomecompetentiperterritorio.
Gliattestatidifrequenza,converificadegli
apprendimenti,vengonorilasciatisullabasedi
taliverbalidalleRegionieProvinceAutonome
competentiperterritorio,adesclusionediquelli
rilasciatidaisoggettiindividuatialpunto1
letterea)limitatamenteallestrutturetecniche
operantinelsettoredellaprevenzione,equelli
dicuiallelettereb),c),d),e),f)del
presenteaccordo.
LeRegionieProvinceAutonomeinattesadella
definizionedelsistemanazionaledi
certificazionedellecompetenzeericonoscimento
deicrediti,siimpegnanoariconoscere
reciprocamentegliattestatirilasciati.
6.MODULODIAGGIORNAMENTO
Idatoridilavoroprovvederannoafareffettuare
ailavoratoriformaticonilcorsodiformazione
teoricopraticouncorsodiaggiornamentoogni
quattroanni.
L'aggiornamentohadurataminimadi4oredicui3
oredicontenutitecnicopratici.
7.REGISTRAZIONESULLIBRETTOFORMATIVODEL
CITTADINO
L'attestatodifrequenzaconverifica

dell'apprendimentoelafrequenzaaicorsidi
aggiornamentopotrannoessereinseritinellaIII
sezione"Elencodellecertificazionie
attestazioni"dellibrettoformativodel
cittadino,cosi'comedefinitoall'art.2,comma1
letterai),deld.lgs10settembre2003,n.276,
approvatoconDecretodelMinisterodelLavoroe
dellePoliticheSocialidel10ottobre2005,se
concretamentedisponibileinquantoattivatonel
rispettodellevigentidisposizioni.
SOGGETTIFORMATORI,DURATA,INDIRIZZIEREQUISITI
MINIMIDEICORSI
DIFORMAZIONETEORICOPRATICOPERLAVORATORI
ADDETTIAISISTEMIDIACCESSOEPOSIZIONAMENTO
MEDIANTEFUNI
(art.116,comma4)
1.INDIVIDUAZIONEDEISOGGETTIFORMATORIESISTEMA
DIACCREDITAMENTO
Soggettiformatoridelcorsodiformazioneedel
corsodiaggiornamento:
a)RegionieProvinceAutonome,mediantele
strutturetecnicheoperantinelsettoredella
prevenzione,e/omediantestrutturedella
formazioneprofessionaleaccreditatein
conformita'almodellodiaccreditamentodefinito
inogniRegioneeProvinciaAutonomaaisensidel
DMn.166/01;
b)Ministerodellavoroedellepolitichesociali,
medianteilpersonaletecnicoimpegnatoin
attivita'delsettoredellasicurezzasullavoro;
c)ISPESL;
d)Associazionisindacalideidatoridilavoroe
deilavoratori,nelsettoredeilavoriediliedi
ingegneriacivile;
e)Organismipariteticiistituitinelsettore

dell'edilizia;
f)Scuoleedili;
g)Ministerodell'interno"CorpodeiVV.F.";
h)Collegionazionaledelleguidealpinedicui
allalegge02/01/1989n.6"Ordinamentodella
professionediguidaalpina".
Qualoraisoggettiindicatinell'accordointendano
avvalersidisoggettiformatoriesternialla
propriastruttura,questiultimidovrannoessere
inpossessodeirequisitiprevistineimodellidi
accreditamentodefinitiinogniRegionee
ProvinciaAutonomaaisensidelDMn.166/01.
2.INDIVIDUAZIONEEREQUISITIDEIDOCENTI
Ledocenzeverrannoeffettuate,conriferimentoai
diversiargomenti,dapersonaleconesperienza
formativa,documentata,almenobiennale,nel
settoredellaprevenzione,sicurezzaesalutenei
luoghidilavoro,edapersonaleconesperienza
formativa,documentata,almenobiennalenelle
tecnichechecomportanol'impiegodisistemidi
accessoeposizionamentomediantefunieilloro
utilizzoinambitolavorativo.
3.DESTINATARIDEICORSI
Sonodestinatarideicorsi:
a)lavoratoriadibitialavoritemporaneiinquota
conimpiegodi
sistemidiaccessoeposizionamentomediantefuni;
b)
c)operatoriconfunzionedisorveglianzadei
lavoridicuialpunto
a)comerichiestodalcomma1letterae)dell'art.
116;d)
e)eventualialtrefigureinteressate(datoridi
lavoro,lavoratori
autonomi,personaledivigilanzaedispezione
ecc.).f)
4.INDIRIZZIEREQUISITIMINIMIDEICORSI

4.1ORGANIZZAZIONE
Inordineall'organizzazionedeicorsidi
formazione,siconvienesuiseguentirequisiti:
a)individuazionediunresponsabiledelprogetto
formativo;b)
c)tenutadelregistrodipresenzadei"formandi"
dapartedel
soggettocherealizzailcorso;d)
e)numerodeipartecipantiperognicorso:massimo
20unita'.Perleattivita'praticheilrapporto
istruttore/allievinondeveesseresuperioreal
rapportodi1a4(almeno1docenteogni4
allievi);f)
g)assenzeammesse:massimo10%delmonteorario
complessivo.h)
4.2.ARTICOLAZIONEDELPERCORSOFORMATIVO
Ilpercorsoformativoe'finalizzato
all'apprendimentoditecnicheoperativeadeguate
adeseguireincondizionidisicurezzale
attivita'cherichiedonol'impiegodisistemidi
accessoeposizionamentomediantefuni.
Ilpercorsoformativoe'strutturatoinmoduli:
Modulobase(comuneaiduedifferentipercorsi
formativi)
propedeuticoallafrequenzaaisuccessivimoduli
specifici,chedasolononabilitaall'esecuzione
dell'attivita'lavorativa.Ipartecipantidevono
conseguirel'idoneita'allaprosecuzionedel
corso,mediantetestdiaccertamentodelle
conoscenzeacquisite.Nelcasodimancata
idoneita'sipossonoattivareazioniindividuali
direcupero.
Modulispecifici(AB)differenziatiper
contenuti,che
fornisconoleconoscenzetecnicheperoperare
neglispecificisettorilavorativi.
4.3METODOLOGIADIDATTICA

Perquantoconcernelametodologiadi
insegnamento/apprendimentosiconcordanel
privilegiarelemetodologie"attive",che
comportanolacentralita'dell'allievonel
percorsodiapprendimento.
Atalifinie'necessario:
a)garantireunequilibriotralezionifrontali,
valorizzazionee
confrontodelleesperienzeinaula,nonche'lavori
digruppo,nelrispettodelmonteorecomplessivo
ediciascunmodulo,laddovepossibileconil
supportodimaterialianchemultimediali;
b)favoriremetodologiediapprendimentobasate
sulproblemsolving,
applicateasimulazionieproblemispecifici,con
particolareattenzioneaiprocessidivalutazione
ecomunicazionelegatiallaprevenzione;
c)prevederedimostrazionieprovepratiche,
nonche'simulazionedigestioneautonomadaparte
deldiscentedellapraticaincantiere.
Inoltre,datalaspecificita'dellaformazione,le
provepraticheegliaddestramentidovrannoessere
effettuatiinsitiovepossanoesserericreate
condizionioperativesimiliaquellechesi
ritrovanosuiluoghidilavoroechetenganoconto
dellaspecificatipologiadicorso.
5.PROGRAMMADEICORSI(PERLAVORATORI)

Parte di provvedimento in formato grafico

6.VALUTAZIONEECERTIFICAZIONE
Alterminedelmodulobasecomunesisvolgera'una
primaprovadiverifica:unquestionarioa
rispostamultipla.Ilsuccessonellaprova,chesi
intendesuperataconalmenoil70%dellerisposte

esatte,consentira'ilpassaggioallaseconda
partedelcorso,quellaspecificopratica.Il
mancatosuperamentodellaprova,diconverso,
comportalaripetizionedelmodulo.Eventuali
errori,nellaprova,attinentiargomentiriferiti
alrischiodicadutaincontrollataoaltre
situazionidipericologravedovrannoessere
rilevatiefattioggettodivalutazionemirata
aggiuntivanellasuccessivaprovapratica;
Alterminedelmodulospecificoavra'luogouna
provapraticadiverificafinale,consistente
nell'esecuzioneditecnicheoperativesuitemidel
modulospecificofrequentato.Laprovasiintende
superataseleoperazionivengonoeseguite
correttamente.
Ilmancatosuperamentodellaprovadiverifica
finalecomportal'obbligodiripetereilmodulo
specificopratico.
L'esitopositivodelleprovediverifica
intermediaefinale,unitamenteaunapresenza
parialmenoal90%delmonteore,consenteil
rilascio,alterminedelpercorsoformativo,
dell'attestatodifrequenzaconverifica
dell'apprendimento.L'attestatodovra'riportare
anchel'indicazionedelmodulospecificopratico
frequentato.
L'accertamentodell'apprendimento,tramitele
varietipologiediverificheintermedieefinali,
vieneeffettuatodaunaCommissionecompostada
docentiinternicheformulailpropriogiudizioin
terminidivalutazioneglobaleeredigeil
relativoverbale,datrasmetterealleRegionee
ProvinciaAutonomecompetentiperterritorio.
Gliattestatidifrequenza,converificadegli
apprendimenti,vengonorilasciatisullabasedi
taliverbalidalleRegionieProvinceAutonome
competentiperterritorio,adesclusionediquelli

rilasciatidaisoggettiindividuatinelpunto1
letterea)limitatamenteallestrutturetecniche
operantinelsettoredellaprevenzione,equelli
dicuiallelettereb),c),d),e),f),g),h)del
presenteaccordo.
LeRegionieProvinceAutonomeinattesadella
definizionedelsistemanazionaledi
certificazionedellecompetenzeericonoscimento
deicrediti,siimpegnanoariconoscere
reciprocamentegliattestatirilasciati.
7.MODULODIAGGIORNAMENTO
Idatoridilavoroprovvederannoafareffettuare
ailavoratoriformaticonilcorsodiformazione
teoricopraticouncorsodiaggiornamentoogni
cinqueanni.L'aggiornamentohadurataminimadi8
oredicuialmeno4oredicontenutitecnico
pratici.
8.REGISTRAZIONESULLIBRETTOFORMATIVODEL
CITTADINO
L'attestatodifrequenzaconverifica
dell'apprendimentoelafrequenzaaicorsidi
aggiornamentopotrannoessereinseritinellaIII
sezione"Elencodellecertificazionie
attestazioni"dellibrettoformativodel
cittadino,cosi'comedefinitoall'art.2,comma1
letterai),delD.Lgs.10settembre2003,n.
276,approvatoconDecretodelMinisterodel
LavoroedellePoliticheSocialidel10ottobre
2005.
MODULODIFORMAZIONESPECIFICOTEORICOPRATICOPER
PREPOSTICONFUNZIONEDISORVEGLIANZADEILAVORI
ADDETTIAISISTEMIDIACCESSOE
POSIZIONAMENTOMEDIANTEFUNI
(art.116comma4)
Ilavoratoricheabbianofrequentatoicorsiper

operatoriall'effettuazionedilavorisufuni
potrannoavereaccessoadunMODULOSPECIFICOdi
formazioneper"PREPOSTI"confunzionedi
sorveglianzadeilavori",tendenteadoffriregli
strumentiutiliadeffettuareleoperazionidi
programmazione,controlloecoordinamentodei
lavoridellasquadraloroaffidata.
Allaconclusionediessoe'previstouncolloquio
finalizzatoallaverificadellecapacita'di
valutazione,controllo,gestionedellecondizioni
lavorativeedellepossibilisituazionidi
emergenza,alterminedelqualevienerilasciato
ungiudiziofinalediidoneita'conspecifico
Attestatoeannotatalapartecipazionealcorso
sullaSchedaPersonalediFormazione.

Parte di provvedimento in formato grafico

MODULODIAGGIORNAMENTO
Idatoridilavoroprovvederannoafareffettuare
aglioperatoriconfunzionedisorveglianzadei
lavoriuncorsodiaggiornamentoognicinqueanni.
L'aggiornamento,perlafunzionespecifica,
registratosullaSchedaPersonalediFormazione,
hadurataminimadi4oreLaformazionee'
inerenteletecnichegia'apprese,l'eventuale
analisieapplicazionedinuoveattrezzatureo
tecnicheoperativeeprevedeilrilasciodiun
giudiziodiaffidabilita'dapartedeidocenti.
))
ALLEGATOXXII
((

CONTENUTIMINIMIDELPi.M.U.S.
1.Datiidentificatividelluogodilavoro;
2.Identificazionedeldatoredilavoroche
procedera'alleoperazionidimontaggioe/o
trasformazionee/osmontaggiodelponteggio;
3.Identificazionedellasquadradilavoratori,
compresoilpreposto,addettialleoperazionidi
montaggioe/otrasformazionee/osmontaggiodel
ponteggio;
4.Identificazionedelponteggio;
5.Disegnoesecutivodelponteggiodalquale
risultino:
5.1.generalita'efirmadelprogettista,salvoi
casidicuialcomma1,letterag)dell'articolo
132,
5.2.sovraccarichimassimipermetroquadratodi
impalcato,
5.3.indicazionedegliappoggiedegliancoraggi.
Quandononsussistel'obbligodelcalcolo,ai
sensidelcomma1,letterag)dell'articolo132,
invecedelleindicazionidicuialprecedente
punto5.1,sonosufficientilegeneralita'ela
firmadellapersonacompetentedicuialcomma1
dell'articolo136.
6.Progettodelponteggio,quandoprevisto;
7.Indicazionigeneraliperleoperazionidi
montaggioe/otrasformazionee/osmontaggiodel
ponteggio("pianodiapplicazionegeneralizzata"):
7.1.planimetriadellezonedestinateallo
stoccaggioealmontaggiodelponteggio,
evidenziando,inoltre:delimitazione,viabilita',
segnaletica,ecc.,
7.2.modalita'diverificaecontrollodelpiano
diappoggiodelponteggio(portatadella
superficie,omogeneita',ripartizionedelcarico,
elementidiappoggio,ecc.),

7.3.modalita'ditracciamentodelponteggio,
impostazionedellaprimacampata,controllodella
verticalita',livello/bolladelprimoimpalcato,
distanzatraponteggio(filoimpalcatodi
servizio)eoperaservita,ecc.,
7.4.descrizionedeiDPIutilizzatinelle
operazionidimontaggioe/otrasformazionee/o
smontaggiodelponteggioeloromodalita'diuso,
conesplicitoriferimentoall'eventualesistemadi
arrestocadutautilizzatoedairelativipuntidi
ancoraggio,
7.5.descrizionedelleattrezzatureadoperate
nelleoperazionidimontaggioe/otrasformazione
e/osmontaggiodelponteggioeloromodalita'di
installazioneeduso,
7.6.misuredisicurezzadaadottareinpresenza,
nellevicinanzedelponteggio,dilineeelettriche
aereenudeintensione,dicuiall'articolo117,
7.7.tipoemodalita'direalizzazionedegli
ancoraggi,
7.8.misuredisicurezzadaadottareincasodi
cambiamentodellecondizionimeteorologiche(neve,
vento,ghiaccio,pioggia)pregiudizievolialla
sicurezzadelponteggioedeilavoratori,
7.9.misuredisicurezzadaadottarecontrola
cadutadimaterialieoggetti;
8.Illustrazionedellemodalita'dimontaggio,
trasformazioneesmontaggio,riportandole
necessariesequenze"passodopopasso",nonche'
descrizionedelleregolepuntuali/specificheda
applicaredurantelesuddetteoperazionidi
montaggioe/otrasformazionee/osmontaggio
("istruzionieprogettiparticolareggiati"),con
l'ausiliodielaboratiesplicativicontenentile
corretteistruzioni,privilegiandoglielaborati
graficicostituitidaschemi,disegniefoto;
9.Descrizionedelleregoledaapplicaredurante

l'usodelponteggio;
10.Indicazionidelleverifichedaeffettuaresul
ponteggioprimadelmontaggioedurantel'uso
(vedasiades.ALLEGATOXIX)
))
ALLEGATOXXIII
((
DEROGAAMMESSAPERIPONTISURUOTEATORRE
1.E'ammessaderogaperipontisuruoteatorre
alleseguenticondizioni:
a.ilpontesuruoteatorresiacostruito
conformementeallanormatecnicaUNIEN1004;
b.ilcostruttoreforniscalacertificazionedel
superamentodelleprovedirigidezza,dicui
all'appendiceAdellanormatecnicacitata,emessa
daunlaboratorioufficiale.
Perlaboratoriufficialisiintendono:
laboratoriodell'ISPESL;
laboratoridelleuniversita'edeipolitecnici
delloStato;
laboratoridegliistitutitecnicidiStato,
riconosciutiaisensidellalegge5111971,n.
1086;
laboratoriautorizzatiinconformita'all'
ALLEGATOXXsezioneBtitoloIVcapoII,con
decretodeiMinistridellavoroedellaprevidenza
sociale,dellosviluppoeconomicoedellasalute;
laboratorideipaesimembridell'Unioneeuropea
odeiPaesiaderentiall'accordosullospazio
economicoeuropeoriconosciutidairispettivi
Stati.
c.l'altezzadelpontesuruotenonsuperi12mse
utilizzatoall'interno(assenzadivento)e8mse
utilizzatoall'esterno(presenzadivento);
d.peripontisuruoteutilizzatiall'esterno

degliedificisiarealizzato,ovepossibile,un
fissaggioall'edificiooaltrastruttura;
e.perilmontaggio,usoesmontaggiodelpontesu
ruotesianoseguiteleistruzioniindicatedal
costruttoreinunappositomanualeredattoin
accordoallanormatecnicaUNIEN1004.
2.L'attrezzaturadicuialpunto1e'
riconosciutaedammessaselegalmentefabbricatao
commercializzatainaltroPaesemembrodell'Unione
europeaoneiPaesiaderentiall'accordosullo
spazioeconomicoeuropeo,inmododagarantireun
livellodisicurezzaequivalenteaquello
garantitosullabasedelledisposizioni,
specifichetecnicheestandardprevistidalla
normativaitalianainmateria.
))
ALLEGATOXXIV
((
PRESCRIZIONIGENERALIPERLASEGNALETICADI
SICUREZZA
1.CONSIDERAZIONIPRELIMINARI
1.1.Lasegnaleticadisicurezzadeveessere
conformeairequisitispecificichefiguranonegli
allegatidaXXVaXXXII.
1.2.Ilpresenteallegatostabiliscetali
requisiti,descrivelediverseutilizzazionidelle
segnaletichedisicurezzaedenuncianorme
generalisull'intercambiabilita'o
complementarita'ditalisegnaletiche.
1.3.Lesegnaletichedisicurezzadevonoessere
utilizzatesolopertrasmettereilmessaggioo
l'informazioneprecisatiall'articolo162,comma
1.
2.MODIDISEGNALAZIONE
2.1.Segnalazionepermanente

2.1.1.Lasegnaleticachesiriferisceaun
divieto,unavvertimentoounobbligoedaltresi'
quellacheserveadindicarel'ubicazioneead
identificareimezzidisalvataggioodipronto
soccorsodeveessereditipopermanentee
costituitadacartelli.
Lasegnaleticadestinataadindicarel'ubicazione
eadidentificareimaterialieleattrezzature
antincendiodeveessereditipopermanentee
costituitadacartelliodauncoloredi
sicurezza.
2.1.2.Lasegnaleticasucontenitorietubazioni
deveesseredeltipoprevistonell'allegatoXXVI.
2.1.3.Lasegnaleticaperirischidiurtocontro
ostacoliedicadutadellepersonedeveesseredi
tipopermanenteecostituitadauncoloredi
sicurezzaodacartelli.
2.1.4.Lasegnaleticadelleviedicircolazione
deveessereditipopermanenteecostituitadaun
coloredisicurezza.
2.2.Segnalazioneoccasionale
2.2.1.Lasegnaleticadipericoli,lachiamatadi
personeperun'azionespecificaelosgombero
urgentedellepersonedevonoesserefattiinmodo
occasionalee,tenutocontodelprincipio
dell'intercambiabilita'ecomplementarita'
previstoalparagrafo3,permezzodisegnali
luminosi,acusticiodicomunicazioniverbali.
2.2.2.Laguidadellepersonecheeffettuano
manovreimplicantiunrischioounpericolodeve
esserefattainmodooccasionalepermezzodi
segnaligestualiocomunicazioniverbali.
3.INTERCAMBIABILITA'ECOMPLEMENTARITA'DELLA
SEGNALETICA
3.1.Aparita'diefficaciaeacondizionechesi
provvedaadunaazionespecificadiinformazionee
formazionealriguardo,e'ammessaliberta'di

sceltafra:
uncoloredisicurezzaouncartello,per
segnalareunrischiodiinciampoocadutacon
dislivello;
segnaliluminosi,segnaliacusticio
comunicazioneverbale;
segnaligestualiocomunicazioneverbale.
3.2.Determinatemodalita'disegnalazionepossono
essereutilizzateassieme,nellecombinazioni
specificatediseguito:
segnaliluminosiesegnaliacustici;
segnaliluminosiecomunicazioneverbale;
segnaligestualiecomunicazioneverbale.
4.COLORIDISICUREZZA
4.1.Leindicazionidellatabellacheseguesi
applicanoatuttelesegnalazioniperlequalie'
previstol'usodiuncoloredisicurezza.
Colore
Significatooscopo
Indicazionieprecisazioni
RossoSegnalididivietoAtteggiamentipericolosi
PericoloallarmeAlt,arresto,dispositividi
interruzione
d'emergenzaSgombero
Materialieattrezzatureantincendio
Identificazioneeubicazione
GiallooGialloarancioSegnalidiavvertimento
Attenzione,cautela
Verifica
AzzurroSegnalidiprescrizioneComportamentoo
azionespecifica
obbligodiportareunmezzodisicurezzapersonale
VerdeSegnalidisalvataggioodisoccorsoPorte,
uscite,percorsi,
materiali,postazioni,locali
SituazionedisicurezzaRitornoallanormalita'
5.L'efficaciadellasegnaleticanondeveessere

compromessada:
5.1.presenzadialtrasegnaleticaodialtra
fonteemittentedellostessotipocheturbinola
visibilita'ol'udibilita';cio'comporta,in
particolare,lanecessita'di:
5.1.1.evitaredidisporreunnumeroeccessivodi
cartellitroppovicinigliuniaglialtri;
5.1.2.nonutilizzarecontemporaneamentedue
segnaliluminosichepossanoconfondersi;
5.1.3.nonutilizzareunsegnaleluminosonelle
vicinanzediun'altraemissioneluminosapoco
distinta;
5.1.4.nonutilizzarecontemporaneamentedue
segnalisonori;
5.1.5.nonutilizzareunsegnalesonoroseil
rumoredifondoe'troppointenso;
5.2.cattivaprogettazione,numeroinsufficiente,
ubicazioneirrazionale,cattivostatoocattivo
funzionamentodeimezziodeidispositividi
segnalazione.
6.Imezzieidispositivisegnaleticidevono,a
secondadeicasi,essereregolarmentepuliti,
sottopostiamanutenzione,controllatieriparati
e,senecessario,sostituiti,affinche'conservino
leloroproprieta'intrinsecheodifunzionamento.
7.Ilnumeroel'ubicazionedeimezziodei
dispositivisegnaleticidasistemaree'in
funzionedell'entita'deirischi,deipericolio
delledimensionidell'areadacoprire.
8.Perisegnaliilcuifunzionamentorichiedeuna
fontedienergia,deveesseregarantita
un'alimentazionediemergenzanell'eventualita'di
un'interruzioneditaleenergia,trannenelcaso
incuiilrischiovengamenoconl'interruzione
stessa.
9.Unsegnaleluminosoosonoroindica,colsuo
avviamento,l'iniziodiun'azionechesirichiede

dieffettuare;essodeveavereunadurataparia
quellarichiestadall'azione.
Isegnaliluminosioacusticidevonoessere
reinseritiimmediatamentedopoogniutilizzazione.
10.Lesegnalazioniluminoseedacustichedevono
esseresottoposteadunaverificadelbuon
funzionamentoedell'efficaciarealeprimadi
esseremesseinservizioe,inseguito,con
periodicita'sufficiente.
11.Qualorailavoratoriinteressatipresentino
limitazionidellecapacita'uditiveovisive,
eventualmenteacausadell'usodimezzidi
protezionepersonale,devonoessereadottate
adeguatemisuresupplementariosostitutive.
12.Lezone,ilocalioglispaziutilizzatiper
ildepositodiquantitativinotevolidisostanzeo
preparatipericolosidevonoesseresegnalaticon
uncartellodiavvertimentoappropriato,
conformementeall'allegatoXXV,punto3.2,o
indicaticonformementeall'allegatoXXVI,punto1,
trannenelcasoincuil'etichettaturadeidiversi
imballaggiorecipientistessisiasufficientea
talescopo.
))
ALLEGATOXXV
((
PRESCRIZIONIGENERALIPERICARTELLISEGNALETICI
1.Caratteristicheintrinseche
1.1.Formaecolorideicartellidaimpiegaresono
definitialpunto3,infunzionedellorooggetto
specifico(cartellididivieto,diavvertimento,
diprescrizione,disalvataggioeperle
attrezzatureantincendio).
1.2.Ipittogrammidevonoessereilpiu'possibile
semplici,conomissionedeiparticolaridi

difficilecomprensione.
1.3.Ipittogrammiutilizzatipotrannodifferire
leggermentedallefigureriportatealpunto3o
presentarerispettoadesseunmaggiornumerodi
particolari,purche'ilsignificatosia
equivalenteenonsiaresoequivocodaalcuno
degliadattamentiodellemodificheapportati.
1.4.Icartellidevonoesserecostituitidi
materialeilpiu'possibileresistenteagliurti,
alleintemperieedalleaggressionideifattori
ambientali.
1.5.Ledimensionieleproprieta'colorimetriche
efotometrichedeicartellidevonoesseretalida
garantirneunabuonavisibilita'ecomprensione.
1.5.1.Perledimensionisiraccomandadi
osservarelaseguente
formula:A>L2/2000
OveArappresentalasuperficiedelcartello
espressainm2edLe'ladistanza,misuratain
metri,allaqualeilcartellodeveessereancora
riconoscibile.Laformulae'applicabilefinoad
unadistanzadicirca50metri.
1.5.2.Perlecaratteristichecromatichee
fotometrichedeimaterialisirinviaalla
normativadibuonatecnicadell'UNI.
2.Condizionid'impiego
2.1.Icartellivannosistematitenendocontodi
eventualiostacoli,adun'altezzaeinuna
posizioneappropriatarispettoall'angolodi
visuale,all'ingressoallazonainteressatain
casodirischiogenericoovveronelleimmediate
adiacenzediunrischiospecificoodell'oggetto
ches'intendesegnalareeinunpostobene
illuminatoefacilmenteaccessibileevisibile.
Fermerestandoledisposizionidicuialpresente
decreto,incasodicattivailluminazionenaturale
sara'opportunoutilizzarecolorifosforescenti,

materialiriflettentioilluminazioneartificiale.
2.2.Ilcartellovarimossoquandononsussiste
piu'lasituazionechenegiustificavala
presenza.
3.Cartellidautilizzare
3.1.Cartellididivieto
Caratteristicheintrinseche:
formarotonda,
pittogrammanerosufondobianco;bordoebanda
(versoilbassodasinistraadestralungoil
simbolo,conun'inclinazionedi45)rossi(il
rossodevecoprirealmenoil35%dellasuperficie
delcartello).

Parte di provvedimento in formato grafico

3.2.Cartellidiavvertimento
Caratteristicheintrinseche:
formatriangolare,
pittogrammanerosufondogiallo,bordonero(il
giallodevecoprirealmenoil50%dellasuperficie
delcartello).

Parte di provvedimento in formato grafico

3.3.Cartellidiprescrizione
Caratteristicheintrinseche:
formarotonda,pittogrammabiancosufondo
azzurro(l'azzurrodevecoprirealmenoil50%
dellasuperficiedelcartello).

Parte di provvedimento in formato grafico

3.4.Cartellidisalvataggio
Caratteristicheintrinseche:
formaquadrataorettangolare,
pittogrammabiancosufondoverde(ilverdedeve
coprirealmenoil50%dellasuperficiedel
cartello).

Parte di provvedimento in formato grafico

3.5.Cartelliperleattrezzatureantincendio
Caratteristicheintrinseche:
formaquadrataorettangolare,
pittogrammabiancosufondorosso(ilrossodeve
coprirealmenoil50%dellasuperficiedel
cartello).

Parte di provvedimento in formato grafico


))
ALLEGATOXXVI
((
PRESCRIZIONIPERLASEGNALETICADEICONTENITORIE
DELLETUBAZIONI
1.Irecipientiutilizzatisuiluoghidilavoroe
contenentisostanzeopreparatipericolosidicui
allalegge29maggio1974,n.256,ealdecreto
ministeriale28gennaio1992esuccessive
modificheedintegrazioni,irecipientiutilizzati
perilmagazzinaggioditalisostanzeopreparati
pericolosinonche'letubazionivisibiliche

servonoacontenereoatrasportaredettesostanze
opreparatipericolosi,vannomuniti
dell'etichettatura(pittogrammaosimbolosul
coloredifondo)previstadalledisposizioni
citate.
Ilprimocommanonsiapplicaairecipienti
utilizzatisuiluoghidilavoroperunabreve
duratane'aquelliilcuicontenutocambia
frequentemente,acondizionechesiprendano
provvedimentialternativiidonei,inparticolare
azionidiinformazioneodiformazione,che
garantiscanounlivelloidenticodiprotezione.
L'etichettaturadicuialprimocommapuo'essere:
sostituitadacartellidiavvertimentoprevisti
all'allegatoXXVcheriportinolostesso
pittogrammaosimbolo;
completatadaulterioriinformazioni,qualiil
nomeolaformuladellasostanzaodelpreparato
pericoloso,edadettaglisuirischiconnessi;
completataosostituita,perquantoriguardail
trasportodirecipientisulluogodilavoro,da
cartelliutilizzatialivellocomunitarioperil
trasportodisostanzeopreparatipericolosi.
2.Lasegnaleticadicuisopradeveessere
applicatacomesegue:
sullatovisibileosuilativisibili;
informarigida,autoadesivaoverniciata.
3.Al'etichettaturadicuialpunto1cheprecede
siapplicano,sedelcaso,icriteriinmateriadi
caratteristicheintrinsecheprevistiall'allegato
XXV,punto1.4elecondizionidiimpiegodicui
all'allegatoXXV,punto2,riguardantiicartelli
disegnalazione.
4.L'etichettaturautilizzatasulletubazionideve
essereapplicata,fattesalviipunti1,2e3,in
modovisibilevicinoaipuntichepresentano
maggiorepericolo,qualivalvoleepuntidi

raccordo,edevecomparireripetutevolte.
5.Learee,ilocalioisettoriutilizzatiperil
depositodisostanzeopreparatipericolosiin
quantita'ingentidevonoesseresegnalaticonun
cartellodiavvertimentoappropriatosceltotra
quellielencatinell'allegatoXXV,punto3.2o
essereidentificaticonformementealpunto1del
presenteallegato,amenochel'etichettattutadei
variimballaggiorecipientisiasufficientea
talescopo,infunzionenell'allegatoXXV,punto
1.5relativoalledimensioni.
Ildepositodiuncertoquantitativodisostanzeo
preparatipericolosipuo'essereindicatoconil
cartellodiavvertimento"pericologenerico".
Icartelliol'etichettaturadicuisopravanno
applicati,secondoilcaso,neipressidell'area
dimagazzinaggioosullaportadiaccessoal
localedimagazzinaggio.
))
ALLEGATOXXVII
((
PRESCRIZIONIPERLASEGNALETICADESTINATAAD
IDENTIFICAREEADINDICAREL'UBICAZIONEDELLE
ATTREZZATUREANTINCENDIO
1.Premessa
Ilpresenteallegatosiapplicaalleattrezzature
destinateinviaesclusivaallalottaantincendio.
2.Leattrezzatureantincendiodevonoessere
identificatemedianteappositacolorazioneedun
cartelloindicantelaloroubicazioneomediante
colorazionedelleposizioniincuisonosistemate
odegliaccessiataliposizioni.
3.Ilcolored'identificazionediqueste
attrezzaturee'ilrosso.
Lasuperficieinrossodovra'avereampiezza

sufficienteperconsentireun'agevole
identificazione.
4.Icartellidescrittiall'allegatoXXV,punto
3.5devonoessereutilizzatiperindicare
l'ubicazionedelleattrezzatureinquestione.
))
AllegatoXXVIII
PRESCRIZIONIPERLASEGNALAZIONEDlOSTACOLIEDl
PUNTIDIPERICOLOEPERLASEGNALAZIONEDELLEVIE
DICIRCOLAZIONE
il;1.Segnalazionediostacoliedipuntidi
pericolo1.1.Persegnalareirischidiurto
controostacoli,dicadutedioggettiedicaduta
dapartedellepersoneentroilperimetrodelle
areeedificatedell'impresacuiilavoratorihanno
accessonelcorsodellavoro,siusailgiallo
alternatoalneroovveroilrossoalternatoal
bianco.
1.2.Ledimensionidellasegnalazioneandranno
commisuratealledimensionidell'ostacoloodel
puntopericolosoches'intendesegnalare.
1.3.Lesbarregialleenereovverorossee
bianchedovrannoavereun'inclinazionedicirca45
edimensionipiu'omenougualifraloro.
1.4.Esempio:

Parte di provvedimento in formato grafico

2.Segnalazionedelleviedicircolazione
2.1.Qualoral'usoel'attrezzaturadeilocalilo
rendanonecessarioperlatuteladeilavoratori,
leviedicircolazionedeiveicolidevonoessere
chiaramentesegnalateconstriscecontinuedi

colorebenvisibile,preferibilmentebiancoo
giallo,inrapportoalcoloredelpavimento.
2.2.L'ubicazionedellestriscedovra'tenere
contodelledistanzedisicurezzanecessarietrai
veicolichepossonocircolareetuttocio'che
puo'trovarsinellelorovicinanzenonche'trai
pedonieiveicoli.
2.3.Leviepermanentisituateall'esternonelle
zoneedificatevannoparimentisegnalate,nella
misuraincuicio'sirendanecessario,amenoche
nonsianoprovvistedibarriereodiuna
pavimentazioneappropriate.
ALLEGATOXXIX
((
PRESCRIZIONIPERISEGNALILUMINOSI
1.Proprieta'intrinseche
1.1.Laluceemessadaunsegnaledeveprodurreun
contrastoluminosoadeguatoalsuoambiente,in
rapportoallecondizionid'impiegopreviste,senza
provocareabbagliamentoperintensita'eccessivao
cattivavisibilita'perintensita'insufficiente.
1.2.Lasuperficieluminosaemettitricedel
segnalepuo'esseredicoloreuniformeorecareun
simbolosuunfondodeterminato.
1.3.Ilcoloreuniformedevecorrisponderealla
tabelladeisignificatideicoloririportata
all'allegatoXXIV,punto4.
1.4.Quandoilsegnalerecaunsimbolo,
quest'ultimodovra'rispettare,peranalogia,le
regoleadessoapplicabili,riportateall'allegato
XXV.
2.Regoleparticolarid'impiego
2.1.Seundispositivopuo'emettereunsegnale
continuoedunointermittente,ilsegnale
intermittentesara'impiegatoperindicare,

rispettoaquellocontinuo,unlivellopiu'
elevatodipericoloounamaggioreurgenza
dell'interventoodell'azionerichiestaod
imposta.
Laduratadiciascunlampoelafrequenzadei
lampeggiamentidiunsegnaleluminosoandranno
calcolateinmododagarantireunabuona
percezionedelmessaggio,edaevitareconfusioni
siacondifferentisegnaliluminosicheconun
segnaleluminosocontinuo.
2.2.Sealpostooadintegrazionediunsegnale
acusticosiutilizzaunsegnaleluminoso
intermittente,ilcodicedelsegnaledovra'essere
identico.
2.3.Undispositivodestinatoademettereun
segnaleluminosoutilizzabileincasodipericolo
graveandra'munitodicomandispecialiodi
lampadaausiliaria.
))
AllegatoXXX
PRESCRIZIONIPERISEGNALIACUSTICI
1.Proprieta'intrinseche
1.1.Unsegnaleacusticodeve:
a)avereunlivellosonoronettamentesuperioreal
rumoredifondo,
inmododaessereudibile,senzatuttaviaessere
eccessivoodoloroso;
b)esserefacilmentericonoscibileinrapporto
particolarmentealla
duratadegliimpulsiedallaseparazionefra
impulsieseriediimpulsi,edistinguersi
nettamente,daunaparte,daunaltrosegnale
acusticoe,dall'altra,dairumoridifondo.
1.2.Neicasiincuiundispositivopuo'emettere
unsegnaleacusticoconfrequenzacostantee
variabile,lafrequenzavariabileandra'impiegata

persegnalare,inrapportoallafrequenza
costante,unlivellopiu'elevatodipericoloo
unamaggioreurgenzadell'interventoodell'azione
sollecitataoprescritta.
2.Codicedausarsi
Ilsuonodiunsegnaledisgomberodeveessere
continuo.
ALLEGATOXXXI
((
PRESCRIZIONIPERLACOMUNICAZIONEVERBALE
1.Proprietaintrinseche
1.1.Lacomunicazioneverbales'instaurafraun
parlanteounemittitoreeunoopiu'ascoltatori,
informaditestibrevi,difrasi,digruppidi
paroleodiparoleisolate,eventualmentein
codice.
1.2.Imessaggiverbalidevonoessereilpiu'
possibilebrevi,sempliciechiari;lacapacita'
verbaledelparlanteelefacolta'uditivedichi
ascoltadevonoesseresufficientipergarantire
unacomunicazioneverbalesicura.
1.3.Lacomunicazioneverbalepuo'esserediretta
(impiegodellavoceumana)oindiretta(voceumana
osintesivocalediffusadaunmezzoappropriato).
2.Regoleparticolarid'impiego
2.1.Lepersoneinteressatedevonoconoscerebene
illinguaggioutilizzatoperessereingradodi
pronunciareecomprenderecorrettamenteil
messaggioverbaleeadottare,infunzionediesso,
uncomportamentoadeguatonelcampodella
sicurezzaedellasalute.
2.2.Selacomunicazioneverbalee'impiegatain
sostituzioneoadintegrazionedeisegnali
gestuali,sidovra'farusodiparolechiave,
come:

via:perindicarechesie'assuntaladirezione
dell'operazione;
alt:perinterrompereoterminareunmovimento;
ferma:perarrestareleoperazioni;
solleva:perfarsalireuncarico;
abbassa:perfarscendereuncarico;
avanti
indietro(senecessario,questiordiniandranno
coordinaticoncodicigestualicorrispondenti)
adestra
asinistra
attenzione:perordinareunaltounarresto
d'urgenza;
presto:peraccelerareunmovimentopermotivi
disicurezza.
))
AllegatoXXXII
PRESCRIZIONIPERISEGNALIGESTUALI
1.Proprieta'
Unsegnalegestualedeveesserepreciso,semplice,
ampio,faciledaeseguireedacomprenderee
nettamentedistintodaunaltrosegnalegestuale.
L'impiegocontemporaneodelleduebracciadeve
farsiinmodosimmetricoeperunsingolosegnale
gestuale.
Igestiimpiegati,nelrispettodelle
caratteristichesopraindicate,potrannovariare
leggermenteoesserepiu'particolareggiati
rispettoallefigurazioniriportatealpunto3,
purche'ilsignificatoelacomprensionesianoper
lomenoequivalenti.
2.Regoleparticolarid'impiego2.1.Lapersona
cheemetteisegnali,detta"segnalatore",
impartisce,permezzodisegnaligestuali,le
istruzionidimanovraaldestinatariodeisegnali,
detto"operatore".

2.2.Ilsegnalatoredeveessereincondizionidi
seguirecongliocchilatotalita'dellemanovre,
senzaessereespostoarischiacausadiesse.
2.3.Ilsegnalatoredeverivolgerelapropria
attenzioneesclusivamentealcomandodellemanovre
eallasicurezzadeilavoratorichesitrovano
nellevicinanze.
2.4Senonsonosoddisfattelecondizionidicui
alpunto2.2,occorrere'prevedereunoopiu'
segnalatoriausiliari.
2.5.Quandol'operatorenonpuo'eseguireconle
dovutegaranziedisicurezzagliordiniricevuti,
devesospenderelamanovraincorsoechiedere
nuoveistruzioni.
2.6.Accessoridellasegnalazionegestuale.Il
segnalatoredeveessereindividuatoagevolmente
dall'operatore.
Ilsegnalatoredeveindossareoimpugnareunoo
piu'elementidiriconoscimentoadatti,come
giubbotto,casco,manicotti,bracciali,palette.
Glielementidiriconoscimentosonodicolore
vivo,preferibilmenteunico,eriservato
esclusivamentealsegnalatore.
3.Gesticonvenzionalidautilizzare
Premessa:
Laseriedeigesticonvenzionalichesiriportadi
seguitononpregiudicalapossibilita'diimpiego
dialtrisistemidicodiciapplicabilialivello
comunitario,inparticolareincertisettorinei
qualisiusinolestessemanovre.

Parte di provvedimento in formato grafico


ALLEGATOXXXIII
((
MOVIMENTAZIONEMANUALEDEICARICHI

Laprevenzionedelrischiodipatologieda
sovraccaricobiomeccanico,inparticolaredorso
lombari,connessealleattivita'lavorativedi
movimentazionemanualedeicarichidovra'
considerare,inmodointegrato,ilcomplessodegli
elementidiriferimentoedeifattoriindividuali
dirischioriportatinelpresenteallegato.
ELEMENTIDIRIFERIMENTO
1.CARATTERISTICHEDELCARICO
Lamovimentazionemanualediuncaricopuo'
costituireunrischiodipatologiedasovraccarico
biomeccanico,inparticolaredorsolombarinei
seguenticasi:
ilcaricoe'troppopesante;
e'ingombranteodifficiledaafferrare;
e'inequilibrioinstabileoilsuocontenuto
rischiadispostarsi;
e'collocatoinunaposizionetalepercuideve
esseretenutoomaneggiatoaunacertadistanza
daltroncooconunatorsioneoinclinazionedel
tronco;
puo',amotivodellastrutturaesternae/odella
consistenza,comportarelesioniperillavoratore,
inparticolareincasodiurto.
2.SFORZOFISICORICHIESTO
Losforzofisicopuo'presentarerischidi
patologiedasovraccaricobiomeccanico,in
particolaredorsolombarineiseguenticasi:
e'eccessivo;
puo'essereeffettuatosoltantoconunmovimento
ditorsionedeltronco;
puo'comportareunmovimentobruscodelcarico;
e'compiutocolcorpoinposizioneinstabile.
3.CARATTERISTICHEDELL'AMBIENTEDILAVORO
Lecaratteristichedell'ambientedilavoropossono
aumentarelepossibilita'dirischiodipatologie

dasovraccaricobiomeccanico,inparticolare
dorsolombarineiseguenticasi:
lospaziolibero,inparticolareverticale,e'
insufficienteperlosvolgimentodell'attivita'
richiesta;
ilpavimentoe'ineguale,quindipresentarischi
diinciampooe'scivolosoilpostool'ambiente
dilavorononconsentonoallavoratorela
movimentazionemanualedicarichiaun'altezzadi
sicurezzaoinbuonaposizione;
ilpavimentooilpianodilavoropresenta
dislivellicheimplicanolamanipolazionedel
caricoalivellidiversi;
ilpavimentooilpuntodiappoggiosono
instabili;
latemperatura,l'umidita'olaventilazione
sonoinadeguate.
4.ESIGENZECONNESSEALL'ATTIVITA'
L'attivita'puo'comportareunrischiodi
patologiedasovraccaricobiomeccanico,in
particolaredorsolombarisecomportaunaopiu'
delleseguentiesigenze:
sforzifisicichesollecitanoinparticolarela
colonnavertebrale,troppofrequentiotroppo
prolungati;
pauseeperiodidirecuperofisiologico
insufficienti;
distanzetroppograndidisollevamento,di
abbassamentooditrasporto;
unritmoimpostodaunprocessochenonpuo'
esseremodulatodallavoratore.
FATTORIINDIVIDUALIDIRISCHIO
Fattosalvoquantoprevistodallanormativa
vigenteintemaditutelaesostegnodella
maternita'ediprotezionedeigiovanisullavoro,
illavoratorepuo'correreunrischioneiseguenti
casi:

inidoneita'fisicaasvolgereilcompitoin
questionetenutoaltresi'contodelledifferenze
digenereedieta';
indumenti,calzatureoaltrieffettipersonali
inadeguatiportatidallavoratore;
insufficienzaoinadeguatezzadelleconoscenzeo
dellaformazioneo
dell'addestramento
RIFERIMENTIANORMETECNICHE
LenormetecnichedellaserieISO11228(parti1
23)relativealleattivita'dimovimentazione
manuale(sollevamento,trasporto,traino,spinta,
movimentazionedicarichileggeriadalta
frequenza)sonodaconsiderarsitraquelle
previsteall'articolo168,comma3.
))
ALLEGATOXXXIV
((
REQUISITIMINIMI
Osservazionepreliminare.
Gliobblighiprevistidalpresenteallegatosi
applicanoalfinedirealizzaregliobiettividel
titoloVII.
Irequisitiminimiprevistidalpresenteallegato
siapplicanoanchealleattivita'dicui
all'articolo3,comma7.
1.Attrezzature
a)Osservazionegenerale.
L'utilizzazioneinse'dell'attrezzaturanondeve
esserefontedirischioperilavoratori.
b)Schermo.
Larisoluzionedelloschermodeveesseretaleda
garantireunabuonadefinizione,unaformachiara,
unagrandezzasufficientedeicaratterie,
inoltre,unospazioadeguatotraessi.

L'immaginesulloschermodeveesserestabile;
esentedafarfallamento,tremolioodaaltreforme
diinstabilita'.
Labrillanzae/oilcontrastodiluminanzatrai
caratterielosfondodelloschermodevonoessere
facilmenteregolabilidapartedell'utilizzatore
delvideoterminaleefacilmenteadattabilialle))
((condizioniambientali.
Loschermodeveessereorientabileedinclinabile
liberamenteperadeguarsifacilmentealleesigenze
dell'utilizzatore.
E'possibileutilizzareunsostegnoseparatoper
loschermoounpianoregolabile.
Sulloschermonondevonoesserepresentiriflessi
eriverberichepossanocausaredisturbi
all'utilizzatoredurantelosvolgimentodella
propriaattivita'.
Loschermodeveessereposizionatodifronte
all'operatoreinmanierache,ancheagendosu
eventualimeccanismidiregolazione,lospigolo
superioredelloschermosiapostounpo'piu'in
bassodell'orizzontalechepassapergliocchi
dell'operatoreeadunadistanzadegliocchipari
acirca5070cm,peripostidilavoroin
cuivaassuntapreferenzialmentelaposizione
seduta
c)Tastieraedispositividipuntamento.
Latastieradeveessereseparatadalloschermoe
facilmenteregolabileedotatadimeccanismodi
variazionedellapendenzaondeconsentireal
lavoratorediassumereunaposizioneconfortevole
etaledanonprovocarel'affaticamentodelle
bracciaedellemani.
Lospaziosulpianodilavorodeveconsentireun
appoggiodegliavambraccidavantiallatastiera
nelcorsodelladigitazione,tenendocontodelle

caratteristicheantropometrichedell'operatore.
Latastieradeveavereunasuperficieopacaonde
evitareiriflessi.
Ladisposizionedellatastieraele
caratteristichedeitastidevonoagevolarnel'uso.
Isimbolideitastidevonopresentaresufficiente
contrastoedessereleggibilidallanormale
posizionedilavoro.
Ilmouseoqualsiasidispositivodipuntamentoin
dotazioneallapostazionedilavorodeveessere
postosullostessopianodellatastiera,in
posizionefacilmenteraggiungibileedisporredi
unospazioadeguatoperilsuouso.
d)Pianodilavoro.
Ilpianodilavorodeveavereunasuperficiea
bassoindicediriflessione,esserestabile,di
dimensionisufficientiapermettereuna
disposizioneflessibiledelloschermo,della
tastiera,deidocumentiedelmateriale
accessorio.
L'altezzadelpianodilavorofissaoregolabile
deveessereindicativamentecompresafra70e80
cm.Lospazioadisposizionedevepermettere
l'alloggiamentoeilmovimentodegliarti
inferiori,nonche'l'ingressodelsedileedei
bracciolisepresenti.
Laprofondita'delpianodilavorodeveessere
taledaassicurareunaadeguatadistanzavisiva
dalloschermo.
Ilsupportoperidocumentideveesserestabilee
regolabileedeveesserecollocatoinmodotaleda
ridurrealminimoimovimentidellatestaedegli
occhi.
e)Sediledilavoro.
Ilsediledilavorodeveesserestabilee
permettereall'utilizzatoreliberta'nei
movimenti,nonche'unaposizionecomoda.Ilsedile

deveaverealtezzaregolabileinmaniera
indipendentedalloschienaleedimensionidella
sedutaadeguateallecaratteristiche
antropometrichedell'utilizzatore.
Loschienaledevefornireunadeguatosupporto
allaregionedorsolombaredell'utente.Pertanto
deveessereadeguatoallecaratteristiche
antropometrichedell'utilizzatoreedeveavere
altezzaeinclinazioneregolabile.Nell'ambitodi
taliregolazionil'utilizzatoredovra'poter
fissareloschienalenellaposizioneselezionata.
Loschienaleelasedutadevonoaverebordi
smussati.Imaterialidevonopresentareunlivello
dipermeabilita'talidanoncompromettereil
comfortdell'utenteepulibili.
Ilsediledeveesseredotatodiunmeccanismo
girevoleperfacilitareicambidiposizionee
devepoteresserespostatoagevolmentesecondole
necessita'dell'utilizzatore.
Unpoggiapiedisara'messoadisposizionedi
colorochelodesiderinoperfarassumereuna
posturaadeguataagliartiinferiori.Il
poggiapiedinondevespostarsiinvolontariamente
duranteilsuouso.
f)Computerportatili
L'impiegoprolungatodeicomputerportatili
necessitadellafornituradiunatastieraediun
mouseoaltrodispositivodipuntamentoesterni
nonche'diunidoneosupportocheconsentail
correttoposizionamentodelloschermo.
2.Ambiente
a)Spazio
Ilpostodilavorodeveesserebendimensionatoe
allestitoinmodochevisiaspaziosufficiente
perpermetterecambiamentidiposizionee
movimentioperativi.
b)Illuminazione

L'illuminazionegeneraleespecifica(lampadeda
tavolo)devegarantireunilluminamento
sufficienteeuncontrastoappropriatotralo
schermoel'ambientecircostante,tenutoconto
dellecaratteristichedellavoroedelleesigenze
visivedell'utilizzatore.
Riflessisulloschermo,eccessivicontrastidi
luminanzaeabbagliamentidell'operatoredevono
essereevitatidisponendolapostazionedilavoro
infunzionedell'ubicazionedellefontidiluce
naturaleeartificiale.
Sidovra'tenercontodell'esistenzadifinestre,
paretitrasparentiotraslucide,paretie
attrezzaturedicolorechiarochepossono
determinarefenomenidiabbagliamentodirettoe/o
indirettoe/oriflessisulloschermo.
Lefinestredevonoesseremunitediunopportuno
dispositivodicoperturaregolabileperattenuare
lalucediurnacheilluminailpostodilavoro.
c)Rumore
Ilrumoreemessodalleattrezzaturepresentinel
postodilavoronondeveperturbarel'attenzionee
lacomunicazioneverbale.
d)Radiazioni
Tutteleradiazioni,eccezionfattaperlaparte
visibiledellospettroelettromagnetico,devono
essereridottealivellitrascurabilidalpuntodi
vistadellatuteladellasicurezzaedella
salutedeilavoratori
e)Parametrimicroclimatici
Lecondizionimicroclimatichenondevonoessere
causadidiscomfortperilavoratori.
Leattrezzatureindotazionealpostodilavoro
nondevonoprodurreuneccessodicalorechepossa
esserefontedidiscomfortperilavoratori.
3.Interfacciaelaboratore/uomo
All'attodell'elaborazione,dellascelta,

dell'acquistodelsoftware,oallorche'questo
vengamodificato,comeancheneldefinirele
mansionicheimplicanol'utilizzazionediunita'
videoterminali,ildatoredilavoroterra'conto
deiseguentifattori:
a)ilsoftwaredeveessereadeguatoallamansione
dasvolgere;
b)ilsoftwaredeveesseredifacileusoadeguato
allivellodiconoscenzaediesperienza
dell'utilizzatore.Inoltrenessundispositivodi
controlloquantitativooqualitativopuo'essere
utilizzatoall'insaputadeilavoratori;
c)ilsoftwaredeveesserestrutturatoinmodo
taledafornireailavoratoriindicazioni
comprensibilisulcorrettosvolgimento
dell'attivita';
d)isistemidevonofornirel'informazionediun
formatoeadunritmoadeguatoaglioperatori;
e)iprincipidell'ergonomiadevonoessere
applicatiinparticolareall'elaborazione
dell'informazionedapartedell'uomo.
))
ALLEGATOXXXV
((
A.Vibrazionitrasmessealsistemamanobraccio.
1.Valutazionedell'esposizione.
Lavalutazionedellivellodiesposizionealle
vibrazionitrasmessealsistemamanobracciosi
basaprincipalmentesulcalcolodelvalore
dell'esposizionegiornalieranormalizzatoaun
periododiriferimentodi8ore,A(8),calcolato
comeradicequadratadellasommadeiquadrati
(valoretotale)deivaloriquadraticimedidelle
accelerazioniponderateinfrequenza,determinati
suitreassiortogonali(a(base)hwx,a(base)hwy,
a(base)hwz)conformementeallanormaUNIENISO

53491(2004)chevienequiadottataintoto.
Lelineeguidaperlavalutazionedellevibrazioni
dell'ISPESLedelleregionihannovaloredinorma
dibuonatecnica.
2.Misurazione.
Qualorasiprocedaallamisurazione:
a)imetodiutilizzatipossonoincluderela
campionatura,purche'siarappresentativa
dell'esposizionediunlavoratoreallevibrazioni
meccanicheconsiderate;imetodiele
apparecchiatureutilizzatidevonoessereadattati
alleparticolaricaratteristichedellevibrazioni
meccanichedamisurare,aifattoriambientalie
allecaratteristichedell'apparecchiodi
misurazione,conformementeallanormaISO53492
(2001);
b)nelcasodiattrezzaturechedevonoessere
tenuteconentrambelemani,lamisurazionee'
eseguitasuognimano.L'esposizionee'
determinatafacendoriferimentoalpiu'altodei
duevalori;deveessereinoltrefornita
l'informazionerelativaall'altramano.
3.Interferenze.
Ledisposizionidell'articolo202,comma5,
letterad),siapplicanoinparticolareneicasi
incuilevibrazionimeccanicheostacolanoil
correttousomanualedeicomandiolalettura
degliindicatori.
4.Rischiindiretti.
Ledisposizionidell'articolo202,comma5,
letterad),siapplicanoinparticolareneicasi
incuilevibrazionimeccanicheincidonosulla
stabilita'dellestruttureosullabuonatenuta
dellegiunzioni.
5.Attrezzaturediprotezioneindividuale.
Attrezzaturediprotezioneindividualecontrole
vibrazionitrasmessealsistemamanobraccio

possonocontribuirealprogrammadimisuredicui
all'articolo203,comma1.
B.Vibrazionitrasmessealcorpointero.
1.Valutazionedell'esposizione.
Lavalutazionedellivellodiesposizionealle
vibrazionisibasasulcalcolodell'esposizione
giornalieraA(8)espressacomel'accelerazione
continuaequivalentesu8ore,calcolatacomeil
piu'altodeivaloriquadraticimedidelle
accelerazioniponderateinfrequenza,determinati
suitreassiortogonali(1,4.a(base)wx,
1,4.a(base)wy,1.a(base)wz),perunlavoratore
sedutooinpiedi),conformementeallanormaISO
26311(1997)chevienequiadottataintoto.
Lelineeguidaperlavalutazionedellevibrazioni
dell'ISPESLedelleregionihannovaloredinorma
dibuonatecnica.
Perquantoriguardalanavigazionemarittima,si
prendonoinconsiderazione,aifinidella
valutazionedeglieffetticronicisullasalute,
sololevibrazionidifrequenzasuperiorea1Hz.
2.Misurazione.
Qualorasiprocedaallamisurazione,imetodi
utilizzatipossonoincluderelacampionatura,
purche'siarappresentativadell'esposizionediun
lavoratoreallevibrazionimeccanicheconsiderate.
Imetodiutilizzatidevonoessereadeguatialle
particolaricaratteristichedellevibrazioni
meccanichedamisurare,aifattoriambientalie
allecaratteristichedell'apparecchiodi
misurazione.Imetodirispondentianormedibuona
tecnicasiconsideranoadeguatiaquantorichiesto
dalpresentepunto.
3.Interferenze.
Ledisposizionidell'articolo202,comma5,
letterad),siapplicanoinparticolareneicasi
incuilevibrazionimeccanicheostacolanoil

correttousomanualedeicomandiolalettura
degliindicatori.
4.Rischiindiretti.
Ledisposizionidell'articolo202,comma5,
letterad),siapplicanoinparticolareneicasi
incuilevibrazionimeccanicheincidonosulla
stabilita'dellestruttureosullabuonatenuta
dellegiunzioni.
5.Prolungamentodell'esposizione.
Ledisposizionidell'articolo202,comma5,
letterag),siapplicanoinparticolareneicasi
incui,datalanaturadell'attivita''svolta,un
lavoratoreutilizzalocalidiriposoericreazione
messiadisposizionedaldatoredilavoro;tranne
neicasidiforzamaggiore,l'esposizionedel
corpointeroallevibrazioniintalilocalideve
essereridottoaunlivellocompatibileconle
funzioniecondizionidiutilizzazioneditali
locali.
))
ALLEGATOXXXVI
((
CAMPIELETTROMAGNETICI
Leseguentigrandezzefisichesonoutilizzateper
descriverel'esposizioneaicampi
elettromagnetici:
Correntedicontatto(I(base)C).Lacorrenteche
fluiscealcontattotraunindividuoedunoggetto
conduttorecaricatodalcampoelettromagnetico.La
correntedicontattoe'espressainAmpere(A).
Correnteindottaattraversogliarti(I(base)L).
Lacorrenteindottaattraversoqualsiasiarto,a
frequenzecompresetra10e110MHz,espressain
Ampere(A).
Densita'dicorrente(J).E'definitacomela

correntechepassaattraversounasezioneunitaria
perpendicolareallasuadirezioneinunvolume
conduttorequaleilcorpoumanoounasuaparte.
E'espressainAmperepermetroquadro(A/m2).
Intensita'dicampoelettrico.E'unagrandezza
vettoriale(E)checorrispondeallaforza
esercitatasuunaparticellacarica
indipendentementedalsuomovimentonellospazio.
E'espressainVoltpermetro(V/m).
Intensita'dicampomagnetico.E'unagrandezza
vettoriale(H)che,assiemeall'induzione
magnetica,specificauncampomagneticoin
qualunquepuntodellospazio.E'espressain
Amperepermetro(A/m).
Induzionemagnetica.E'unagrandezzavettoriale
(B)chedeterminaunaforzaagentesullecariche
inmovimento.E'espressainTesla(T).Nello
spazioliberoeneimaterialibiologici
l'induzionemagneticael'intensita'delcampo
magneticosonolegatedall'equazione1A
m(elevato)1=4?10(elevato)7T.
Densita'dipotenza(S).Questagrandezzasi
impieganelcasodellefrequenzemoltoalteperle
qualilaprofondita'dipenetrazionenelcorpoe'
modesta.Sitrattadellapotenzaradiante
incidenteperpendicolarmenteaunasuperficie,
divisaperl'areadellasuperficieinquestioneed
e'espressainWattpermetroquadro
(W/m(elevato)2).
Assorbimentospecificodienergia(SA).Si
definiscecomel'energiaassorbitaperunita'di
massaditessutobiologicoesiesprimeinJoule
perchilogrammo(J/kg).Nellapresentedirettiva
essosiimpiegaperlimitareglieffettinon
termiciderivantidaesposizioniamicroonde
pulsate.
Tassodiassorbimentospecificodienergia(SAR).

Sitrattadelvaloremediatosututtoilcorpoo
sualcunepartidiesso,deltassodiassorbimento
dienergiaperunita'dimassaditessutocorporeo
ede'espressoinWattperchilogrammo(W/kg).Il
SARacorpointeroe'unamisuraampiamente
accettataperporreinrapportoglieffetti
termicinocividell'esposizionearadiofrequenze
(RF).OltrealvaloredelSARmediatosututtoil
corpo,sononecessarianchevalorilocalidelSAR
pervalutareelimitareladeposizioneeccessiva
dienergiainpartipiccoledelcorpoconseguenti
aparticolaricondizionidiesposizione,qualiad
esempioilcasodiunindividuoincontattoconla
terra,espostoaRFdell'ordinedipochiMHzedi
individuiespostinelcampovicinodiun'antenna.
Tralegrandezzesopracitate,possonoessere
misuratedirettamentel'induzionemagnetica,la
correnteindottaattraversogliartielacorrente
dicontatto,leintensita'dicampoelettricoe
magnetico,eladensita'dipotenza.
A.VALORILIMITEDIESPOSIZIONE
Perspecificareivalorilimitediesposizione
relativiaicampielettromagnetici,aseconda
dellafrequenza,sonoutilizzateleseguenti
grandezzefisiche:
sonodefinitivalorilimitediesposizioneper
ladensita'dicorrenterelativamenteaicampi
variabilineltempofinoa1Hz,alfinedi
prevenireeffettisulsistemacardiovascolaree
sulsistemanervosocentrale;
fra1Hze10MHzsonodefinitivalorilimitedi
esposizioneperladensita'dicorrente,inmodo
daprevenireeffettisullefunzionidelsistema
nervoso;
fra100kHze10GHzsonodefinitivalorilimite
diesposizioneperilSAR,inmododaprevenire
stresstermicosulcorpointeroedeccessivo

riscaldamentolocalizzatodeitessuti.
Nell'intervallodifrequenzacompresofra100kHz
e10MHz,ivalorilimitediesposizioneprevisti
siriferisconosiaalladensita'dicorrenteche
alSAR;
fra10GHze300GHzsonodefinitivalorilimite
diesposizioneperladensita'dipotenzaalfine
diprevenirel'eccessivoriscaldamentodeitessuti
dellasuperficiedelcorpooinprossimita'della
stessa.
TABELLA1
Valorilimitediesposizione(articolo208,comma
1).
Tuttelecondizionidevonoessererispettate.

|Intervallo|Densitdi|SAR|SAR|SAR|Densit
|
|di|corrente|mediato|localizzato|
localizzato|di|
|frequenza|percapo|sulcorpo|(capoe|
(arti)|potenza|
||etronco|intero|tronco)|
||
||J(mA/m2|||
||
||(rms)|(W/Kg)|(W/Kg)|
(W/Kg)|(W/m2)|
|||||
||
|finoa1Hz|40|/|/|
/|/|

|||||
||
|14Hz|40/f|/|/|
/|/|
|||||
||
|41000Hz|10|/|/|
/|/|
|||||
||
|1000Hz|f/100|/|/|
/|/|
|100kHz||||
||
|||||
||
|100kHz|f/100|0,4|10|
20|/|
|10MHz||||
||
|||||
||
|10MHz|/|0,4|10|
20|/|
|10GHz||||
||
|||||
||
|10300|/|/|/|
/|50|
|GHz||||
||
|||||
||

Note:
1.fe'lafrequenzainHertz.
2.Ivalorilimitediesposizioneperladensita'
dicorrentesiprefiggonodiproteggeredagli
effettiacuti,risultantidall'esposizione,sui
tessutidelsistemanervosocentralenellatestae
neltorace.Ivalorilimitediesposizione
nell'intervallodifrequenzacompresofra1Hze
10MHzsonobasatisuglieffettinociviaccertati
sulsistemanervosocentrale.Talieffettiacuti
sonoessenzialmenteistantaneienonv'e'alcuna
giustificazionescientificapermodificarei
valorilimitediesposizionenelcasodi
esposizionidibrevedurata.Tuttavia,poiche'i
valorilimitediesposizionesiriferisconoagli
effettinocivisulsistemanervosocentrale,essi
possonopermetteredensita'dicorrentepiu'
elevateintessuticorporeidiversidalsistema
nervosocentraleaparita'dicondizionidi
esposizione.
3.Datalanonomogeneita'elettricadelcorpo,le
densita'dicorrentedovrebberoesserecalcolate
comemediesuunasezionedi1cm2perpendicolare
alladirezionedellacorrente.
4.Perlefrequenzefinoa100kHz,ivaloridi
piccodelladensita'dicorrentepossonoessere
ottenutimoltiplicandoilvaloreefficacermsper
(2)(elevato)1/2.
5.Perlefrequenzefinoa100kHzepericampi
magneticipulsati,lamassimadensita'dicorrente
associataagliimpulsipuo'esserecalcolatain
baseaitempidisalita/discesaealtassomassimo
divariazionedell'induzionemagnetica.La
densita'dicorrenteindottapuo'essere
confrontataconilcorrispondentevalorelimitedi
esposizione.Pergliimpulsididuratat(base)pla

frequenzaequivalenteperl'applicazionedei
limitidiesposizionevacalcolatacomef=1/
(2t(base)p).
6.TuttiivaloridiSARdevonoessereottenuti
comemediasuunqualsiasiperiododi6minuti.
7.LamassaadottatapermediareilSAR
localizzatoe'pariaogni10gditessuto
contiguo.IlSARmassimoottenutointalmodo
costituisceilvaloreimpiegatoperlastima
dell'esposizione.Siintendecheisuddetti10g
ditessutodevonoessereunamassaditessuto
contiguoconproprieta'elettrichequasiomogenee.
Nellospecificareunamassacontiguaditessuto,
siriconoscechetaleconcettopuo'essere
utilizzatonelladosimetrianumericamachepuo'
presentaredifficolta'perlemisurazionifisiche
dirette.Puo'essereutilizzataunageometria
semplicequaleunamassacubicaditessuto,
purche'legrandezzedosimetrichecalcolate
assumanovaloriconservativirispettoallelinee
guidainmateriadiesposizione.
8.Peresposizionipulsatenellagammadi
frequenzacompresafra0,3e10GHzeper
esposizionilocalizzatedelcapo,alloscopodi
limitareedevitareeffettiuditivicausatida
espansionetermoelastica,siraccomandaun
ulteriorevalorelimitediesposizione.Tale
limitee'rappresentatodall'assorbimento
specifico(SA)chenondovrebbesuperare10mJ/kg
calcolatocomemediasu10gditessuto.
9.Ledensita'dipotenzasonoottenutecomemedia
suunaqualsiasisuperficieespostadi20cm2esu
unqualsiasiperiododi68/f(elevato)1,05minuti
(finGHz)percompensarelagradualediminuzione
dellaprofondita'dipenetrazioneconl'aumento
dellafrequenza.Lemassimedensita'dipotenza
nellospazio,mediatesuunasuperficiedi1cm2,

nondovrebberosuperare20volteilvaloredi50
W/m2.
10.Perquantoriguardaicampielettromagnetici
pulsatiotransitorioingeneraleperquanto
riguardal'esposizionesimultaneaacampidi
frequenzadiversa,e'necessarioadottaremetodi
appropriatidivalutazione,misurazionee/o
calcoloingradodianalizzarelecaratteristiche
delleformed'ondaelanaturadelleinterazioni
biologiche,tenendocontodellenormearmonizzate
europeeelaboratedalCENELEC.
B.VALORIDIAZIONE
Ivaloridiazionedicuiallatabella2sono
ottenutiapartiredaivalorilimitedi
esposizionesecondolebasirazionaliutilizzate
dallaCommissioneinternazionaleperlaprotezione
dalleradiazioninonionizzanti(ICNIRP)nellesue
lineeguidasullalimitazionedell'esposizione
alleradiazioninonionizzanti(ICNIRP7/99).))
((
TABELLA2
Valoridiazione(articolo208,comma2)
[valoriefficaci(rms)imperturbati]

|Intervallo|Intensit|Intensit|Induzione|Densit|
Corrente|Corrente|
|di|dicampo|dicampo|magnetica|di|
di|indotta|
|frequenza|elettrico|magnetico||potenza|
contatto|attraver|
|||||onda|

|sogli|
|||||piana|
|arti|
||E(V/m)|H(A/m)|B(?T)|S(base)|
I(base)C|I(base)L|
|||||eq(W/m2|
(mA)|(mA)|
||||||
||
|01Hz|/|1,63x10|2x10|/|
1,0|/|
|||(elevato)|(elevato)||
||
|||5|5||
||
||||||
||
|18Hz|20000|1,63x10|2x10|/|
1,0|/|
|||(elevato)|(elevato)||
||
|||5/fquadro|/5||
||
||||fquadro||
||
||||||
||
|825Hz|20000|2x10|2,5x10|/|
1,0|/|
|||(elevato)|(elevato)||
||
|||4/f|4/f||
||
||||||
||
|0,025|500/f|20/f|25/f|/|
1,0|/|

|0,82kHz|||||
||
||||||
||
|0,822,5|610|24,4|30,7|/|
1,0|/|
|kHz|||||
||
||||||
||
|2,565|610|24,4|30,7|/|
0,4f|/|
|kHz|||||
||
||||||
||
|65100|610|1600/f|2000/f|/|
0,4f|/|
|kHz|||||
||
||||||
||
|0,11MHz|610|1,6/f|2/f|/|
40|/|
||||||
||
|110MHz|610/f|1,6/f|2/f|/|
40|/|
||||||
||
|10110|61|0,16|0,2|10|
40|100|
|MHz|||||
||
||||||
||
|110400|61|0,16|0,2|10|

/|/|
|MHz|||||
||
||||||
||
|4002000|3f|0,008f|0,01f|f40|
/|/|
|MHz|(elevato)|(elevato)|(elevato)||
||
||1/2|1/2|1/2||
||
||||||
||
|2300GHz|137|0,36|0,45|50|
/|/|
||||||
||
Note:
1.fe'lafrequenzaespressanelleunita'
indicatenellacolonnarelativaall'intervallodi
frequenza.
2.Perlefrequenzecompresefra100kHze10GHz,
S(base)eq,E(elevato)2,H(elevato)2,B(elevato)2
eI(base)Ldevonoesserecalcolaticomemediesu
unqualsiasiperiododi6minuti.
3.Perlefrequenzechesuperano10GHz,S(base)eq
,E(elevato)2,H(elevato)2,B(elevato)2devono
esserecalcolaticomemediesuunqualsiasi
periododi68/f(elevato)1,05minuti(finGHz).
4.Perlefrequenzefinoa100kHz,ivaloridi
azionedipiccoperleintensita'dicampopossono
essereottenutimoltiplicandoilvaloreefficace
rmsper(2)(elevato)1/2.Pergliimpulsididurata
t(base)plafrequenzaequivalentedaapplicareper
ivaloridiazionevacalcolatacomef=1/
(2t(base)p).

Perlefrequenzecompresetra100kHze10MHz,i
valoridiazionedipiccoperleintensita'di
camposonocalcolatimoltiplicandoipertinenti
valoriefficaci(rms)per10(elevato)a,dovea=
(0,665log(f/10)+0,176),finHz.
Perlefrequenzecompresetra10MHze300GHz,i
valoridiazionedipiccosonocalcolati
moltiplicandoivaloriefficaci(rms)
corrispondentiper32nelcasodelleintensita'di
campoeper1000nelcasodelladensita'di
potenzadiondapianaequivalente.
5.Perquantoriguardaicampielettromagnetici
pulsatiotransitorioingeneralel'esposizione
simultaneaacampidifrequenzadiversa,e'
necessarioadottaremetodiappropriatidi
valutazione,misurazionee/ocalcoloingradodi
analizzarelecaratteristichedelleformed'ondae
lanaturadelleinterazionibiologiche,tenendo
contodellenormearmonizzateeuropeeelaborate
dalCENELEC.
6.Perivaloridipiccodicampielettromagnetici
pulsatimodulatisiproponeinoltreche,perle
frequenzeportantichesuperano10MHz,S(base)eq
valutatocomemediasulladuratadell'impulsonon
superidi1000volteivaloridiazioneper
S(base)eq,ochel'intensita'dicampononsuperi
di32volteivaloridiazionedell'intensita'di
campoallafrequenzaportante.
))
AllegatoXXXVII
RADIAZIONIOTTICHE
ParteI

Parte di provvedimento in formato grafico

AllegatoXXXVIIParteII
Radiazionilaser

Parte di provvedimento in formato grafico


ALLEGATOXXXVIII

((Valorilimitediesposizioneprofessionale

Parte di provvedimento in formato grafico


))
((
ALLEGATOXXXIX
VALORILIMITEBIOLOGICIOBBLIGATORIEPROCEDUREDI
SORVEGLIANZASANITARIA
PIOMBOesuoicompostiionici.
1.Ilmonitoraggiobiologicocomprendela
misurazionedellivellodipiombonelsangue(PbB)
conl'ausiliodellaspettroscopiaadassorbimento
atomicoodiunmetodochediarisultati
equivalenti.Ilvalorelimitebiologicoe'il
seguente:60(micro)gPb/100mldisangue.Perle
lavoratriciineta'fertileilriscontrodivalori
dipiombemiasuperioria40microgrammidipiombo
per100millilitridisanguecomporta,comunque,
allontanamentodall'esposizione.
2.Lasorveglianzasanitariasieffettuaquando:
l'esposizioneaunaconcentrazionedipiombo
nell'aria,espressacomemediaponderataneltempo
calcolatasu40oreallasettimana,e'superiorea
0,075;mg/m3neisingolilavoratorie'riscontrato

uncontenutodipiombonelsanguesuperiorea40
(micro)gPb/100mldisangue.
))
AllegatoXL
Divieti
a)Agentichimici
|||
Limitedi
|||
concentrazioneper
N.EINECS(1)|N.CAS(2)|Nomedell'agente|
l'esenzione

||2naftilamminaesuoi|
2020804|91598|sali|
0.1%inpeso

||4amminodifenilee|
2021771|92671|suoisali|
0,1%inpeso

2021991|92875|Benzidinaesuoisali|
0,1%inpeso

2022047|92933|4nitrodifenile|
0,1%inpeso
b)Attivita'lavorative:Nessuna
(1)EINECSEuropeanInventoryofExisting
CommercialChemical
Substance
(2)CASChemicalAbstractsService

AllegatoXLI
|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Definizione
|dellefrazionigranulometriche
perlamisurazione
UNIEN481:1994|delleparticelleaerodisperse.

|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Requisiti
|generaliperleprestazionidei
procedimentidi
UNIEN482:1998|misurazionedegliagenti
chimici.

|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Guidaalla
|valutazionedell'esposizioneper
inalazionea
|compostichimiciaifinidel
confrontoconivalori
UNIEN6891997|limiteestrategiadi
misurazione.

|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Campionatori
|diffusiviperladeterminazione
digasevapori.
UNIEN8381998|Requisitiemetodidiprova.

|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Tubidi
|assorbimentomediantepompaggio
perla

|determinazionedigasevapori.
Requisitiemetodi
UNIEN1076:1999|diprova.

|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Sistemidi
|misurazionedibreveduratacon
tubodi
UNIEN12311999|rivelazione.Requisitiemetodi
diprova.

|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Pompeperil
|campionamentopersonaledi
agentichimici.
UNIEN1232:1999|Requisitiemetodidiprova.

UNIEN1540:2001|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Terminologia.

|Atmosferanell'ambientedi
lavoro.Pompeperil
|campionamentodiagentichimici
conportate
UNIEN12919:2001|maggioridi51/min.Requisitie
metodidiprova.
ALLEGATOXLII
Elencodisostanze,preparatieprocessi
ELENCODISOSTANZE,PREPARATIEPROCESSI
1.ProduzionediauraminaconilmetodoMichler.
2.Ilavoricheespongonoagliidrocarburi

policicliciaromaticipresentinellafuliggine,
nelcatrameonellapecedicarbone.
3.Lavoricheespongonoallepolveri,fumie
nebbieprodottiduranteilraffinamentodelnichel
atemperatureelevate.
4.Processoagliacidifortinellafabbricazione
dialcoolisopropilico.
5.Illavorocomportantel'esposizioneapolvere
dilegnoduro.
ALLEGATOXLIII
Valorilimitediesposizioneprofessionale

Parte di provvedimento in formato grafico


ALLEGATOXLIV
Elencoesemplificativodiattivita'lavorativeche
possonocomportarelapresenzadiagentibiologici
1.Attivita'inindustriealimentari.
2.Attivita'nell'agricoltura.
3.Attivita'nellequalivie'contattocongli
animalie/oconprodottidiorigineanimale.
4.Attivita'neiservizisanitari,compresele
unita'diisolamentoepostmortem.
5.Attivita'neilaboratoriclinici,veterinarie
diagnostici,esclusiilaboratorididiagnosi
microbiologica.
6.Attivita'impiantidismaltimentorifiutiedi
raccoltadirifiutispecialipotenzialmente
infetti.
7.Attivita'negliimpiantiperladepurazione
delleacquediscarico.
ALLEGATOXLV
Segnaledirischiobiologico

Parte di provvedimento in formato grafico


ALLEGATOXLVI

((
Elencodegliagentibiologiciclassificati
1.Sonoinclusinellaclassificazioneunicamente
gliagentidicuie'notochepossonoprovocare
malattieinfettiveinsoggettiumani.
Irischitossicoovveroallergenicoeventualmente
presentisonoindicatiafiancodiciascunagente
inappositacolonna.
Nonsonostatipresiinconsiderazionegliagenti
patogenidianimaliepiantedicuie'notoche
nonhannoeffettosull'uomo.
Insededicompilazionediquestoprimoelencodi
agentibiologiciclassificatinonsie'tenuto
contodeimicrorganismigeneticamentemodificati.
2.Laclassificazionedegliagentibiologicisi
basasull'effettoesercitatodaglistessisu
lavoratorisani.
Essanontienecontodeiparticolarieffettisui
lavoratorilacuisensibilita'potrebbeessere
modificata,daaltrecausequalimalattia
preesistente,usodimedicinali,immunita'
compromessa,statodigravidanzaoallattamento,
fattorideiqualie'tenutocontonella
sorveglianzasanitariadicuiall'articolo41.
3.Gliagentibiologicichenonsonostatiinclusi
nelgruppi2,3,4dell'elencononsono
implicitamenteinseritinelgruppo1.
Pergliagentidicuie'notapernumerosespecie
lapatogenicita'perl'uomo,l'elencocomprendele
speciepiu'frequentementeimplicatenelle
malattie,mentreunriferimentodicaratterepiu'
generaleindicachealtrespecieappartenentiallo
stessogenerepossonoavereeffettisullasalute
dell'uomo.
Quandouninterogeneree'menzionatonell'elenco
degliagentibiologici,e'implicitocheiceppie
lespeciedefinitinonpatogenisonoesclusidalla

classificazione.
4.Quandounceppoe'attenuatoohapersogeni
notoriamentevirulenti,ilcontenimentorichiesto
dallaclassificazionedelceppoparentalenone'
necessariamenteapplicatoamenochela
valutazionedelrischiodaessorappresentatosul
luogodilavorononlorichieda.
5.Tuttiiviruschesonogia'statiisolati
nell'uomoecheancoranonfiguranonelpresente
allegatodevonoessereconsideraticome
appartenentialmenoalgruppodue,amenochesia
provatochenonpossonoprovocaremalattie
nell'uomo.
6.Taluniagenticlassificatinelgruppotreed
indicaticondoppioasterisco(**)nell'elenco
allegatopossonocomportareunrischiodi
infezionelimitatoperche'normalmentenonsono
veicolatidall'aria.
Nelcasodiparticolariattivita'comportanti
l'utilizzazionedeisuddettiagenti,inrelazione
altipodioperazioneeffettuataedei
quantitativiimpiegatipuo'risultaresufficiente,
perattuarelemisuredicuiaipunti2e13
dell'allegatoXLVIIedaipunti2,3,5
dell'allegatoXLVIII,assicurareilivellidi
contenimentoiviprevistipergliagentidel
gruppo2.
7.Lemisuredicontenimentochederivanodalla
classificazionedeiparassitisiapplicano
unicamenteaglistadidelciclodelparassitache
possonoessereinfettiviperl'uomo.
8.L'elencocontieneindicazionicheindividuano
gliagentibiologicichepossonoprovocare
reazioniallergicheotossiche,quelliperiquali
e'disponibileunvaccinoefficaceequelliperi
qualie'opportunoconservareperalmenodieci
annil'elencodeilavoratoriiqualihannooperato

inattivita'conrischiodiesposizioneatali
agenti.
Taliindicazionisono:
A:possibilieffettiallergici;
D:l'elencodeilavoratorichehannooperatocon
dettiagentidoveessereconservatoperalmeno
dieciannidallacessazionedell'ultimaattivita'
comportanterischiodiesposizione;
T:produzioneditossine;
V:vaccinoefficacedisponibile,
BATTERIeorganismisimili
NB:Pergliagentichefiguranonelpresente
elencolamenzione"spp"siriferisceallealtre
speciericonosciutepatogeneperl'uomo.

Parte di provvedimento in formato grafico

Note
a)Tickborneencefalitis.
b)Ilvirusdell'epatiteDesercitailsuopotere
patogenonellavoratoresoltantoincasodi
infezionesimultaneaosecondariarispettoa
quellaprovocatadalvirusdell'epatiteB.La
vaccinazionecontroilvirusdell'epatiteB
proteggepertantoilavoratorinonaffettidal
virusdell'apatiteBcontroilvirusdell'epatite
D(Delta).
c)SoltantoperitipiAeB.
d)Raccomandatoperilavorichecomportanoun
contattodirettoconquestiagenti.
e)Allarubricapossonoessereidentificatidue
virus,ungenere"buffalopox"eunavariantedei
virus"vaccinia",
f)Variantedei"Cowpox"
g)Variantedi"Vaccinia".

h)Nonesisteattualmentealcunaprovadi
infezionedell'uomoprovocatadaaltriretrovirus
dioriginescimmiesca.Atitolodiprecauzionesi
raccomandauncontenimentodilivello3peri
lavorichecomportanoun'esposizioneatale
retrovirus.
i)Nonesisteattualmentealcunaprovadi
infezionedell'uomoprovocatadagliagenti
responsabilidialtreTSEneglianimali.Tuttavia
atitoloprecauzionale,siconsigliadiapplicare
neilaboratoriillivellodicontenimento3(**)ad
eccezionedeilavorirelativiadunagente
identificatodi"scrapie"percuiunlivellodi
contenimento2e'sufficiente.

Parte di provvedimento in formato grafico


))
ALLEGATOXLVII
Specifichesullemisuredicontenimentoesui
livellidicontenimento
Notapreliminare:
LemisurecontenuteinquestoAllegatodebbono
essereapplicateinbaseallanaturadelle
attivita',lavalutazionedelrischioperi
lavoratorielanaturadell'agentebiologicodi
cuitrattasi.

Parte di provvedimento in formato grafico


ALLEGATOXLVIII
((
Specificheperprocessiindustriali

Agentibiologicidelgruppo1.
Perleattivita'conagentibiologicidelgruppo
1,compresiivaccinispenti,siosserverannoi
principidiunabuonasicurezzaedigiene
professionali.
Agentibiologicideigruppi2,3e4.
Puo'risultareopportunoselezionareedabbinare
specifichedicontenimentodadiversecategorie
traquellesottoindicate,inbaseaduna
valutazionedirischioconnessaconunparticolare
processoopartediesso.

Parte di provvedimento in formato grafico


))
ALLEGATOXLIX
((
RIPARTIZIONEDELLEAREEINCUIPOSSONOFORMARSI
ATMOSFEREESPLOSIVE
OSSERVAZIONEPRELIMINARE.
Ilsistemadiclassificazionecheseguesiapplica
alleareeincuivengonoadottatiprovvedimentidi
protezioneinapplicazionedegliarticoli258,
259,262,263.
1.AREEINCUIPOSSONOFORMARSIATMOSFERE
ESPLOSIVE
Un'areaincuipuo'formarsiun'atmosfera
esplosivainquantita'talidarichiedere
particolariprovvedimentidiprotezioneper
tutelarelasicurezzaelasalutedeilavoratori
interessatie'considerataareaespostaarischio
diesplosioneaisensidelpresentetitolo.
Un'areaincuinone'daprevedereilformarsidi
un'atmosferaesplosivainquantita'talida

richiedereparticolariprovvedimentidiprotezione
e'daconsiderareareanonespostaarischiodi
esplosioneaisensidelpresentetitolo.
Lesostanzeinfiammabiliecombustibilisonoda
considerarecomesostanzechepossonoformare
un'atmosferaesplosivaamenochel'esamedelle
lorocaratteristichenonabbiaevidenziatoche
esse,inmiscelaconl'aria,nonsonoingradodi
propagareautonomamenteun'esplosione.
2.CLASSIFICAZIONEDELLEAREEARISCHIODI
ESPLOSIONE
Leareearischiodiesplosionesonoripartitein
zoneinbaseallafrequenzaealladuratadella
presenzadiatmosfereesplosive.
Illivellodeiprovvedimentidaadottarein
conformita'dell'ALLEGATOL,parteA,e'
determinatodataleclassificazione.
Zona0
Areaincuie'presenteinpermanenzaoperlunghi
periodiofrequentementeun'atmosferaesplosiva
consistenteinunamisceladiariaedisostanze
infiammabilisottoformadigas,vaporeonebbia.
Zona1
Areaincuilaformazionediun'atmosfera
esplosiva,consistenteinunamisceladiariaedi
sostanzeinfiammabilisottoformadigas,vaporio
nebbia,e'probabilecheavvengaoccasionalmente
durantelenormaliattivita'.
Zona2
Areaincuidurantelenormaliattivita'none'
probabilelaformazionediun'atmosferaesplosiva
consistenteinunamisceladiariaedisostanze
infiammabilisottoformadigas,vaporeonebbia
o,qualorasiverifichi,siaunicamentedibreve
durata.
Zona20
Areaincuie'presenteinpermanenzaoperlunghi

periodiofrequentementeun'atmosferaesplosiva
sottoformadinubedipolverecombustibile
nell'aria.
Zona21
Areaincuilaformazionediun'atmosfera
esplosivasottoformadinubedipolvere
combustibilenell'aria,e'probabilecheavvenga
occasionalmentedurantelenormaliattivita'.
Zona22
Areaincuidurantelenormaliattivita'none'
probabilelaformazionediun'atmosferaesplosiva
sottoformadinubedipolverecombustibileo,
qualorasiverifichi,siaunicamentedibreve
durata.
Note.
1.Strati,depositiocumulidipolvere
combustibilesonoconsideraticomequalsiasialtra
fontechepossaformareun'atmosferaesplosiva.
2.Per"normaliattivita'"siintendela
situazioneincuigliimpiantisonoutilizzati
entroiparametriprogettuali.
3.Perlaclassificazionedelleareeodeiluoghi
sipuo'fareriferimentoallenormetecniche
armonizzaterelativeaisettorispecifici,trale
quali:
EN6007910(CEI3130)"Classificazionedei
luoghipericolosi"esuccessivemodificazioni.
EN6124110(CEI3166)"Classificazionedelle
areedovesonoopossonoesserepresentipolveri
combustibili"esuccessivemodificazioni.
elerelativeguide:
CEI3135eCEI3156"
eperl'analisideipericoli,valutazionedei
rischiemisurediprevenzioneeprotezione,alla
norma:
EN11271"Atmosfereesplosive.Prevenzione
dell'esplosioneeprotezionecontrol'esplosione.

Parte1:Concettifondamentaliemetodologia".
))
ALLEGATOL
((
(articolo293,articolo294,comma2,letterad),
articolo295,commi1e2)
A.PRESCRIZIONIMINIMEPERILMIGLIORAMENTODELLA
PROTEZIONEDELLASICUREZZAEDELLASALUTEDEI
LAVORATORICHEPOSSONOESSEREESPOSTIALRISCHIO
DIATMOSFEREESPLOSIVE.
Osservazionepreliminare.
Leprescrizionidicuialpresenteallegatosi
applicano:
a)alleareeclassificatecomepericolosein
conformita'dell'ALLEGATOXLIX,intuttiicasi
incuilorichiedanolecaratteristichedeiluoghi
dilavoro,deipostidilavoro,delleattrezzature
odellesostanzeimpiegateovveroipericoli
derivantidalleattivita'correlatealrischiodi
atmosfereesplosive;
b)adattrezzatureinareenonespostearischio
diesplosionechesononecessarieocontribuiscono
alfunzionamentodelleattrezzaturechesitrovano
nelleareearischiodiesplosione.
1.Provvedimentiorganizzativi.
1.1.Formazioneprofessionaledeilavoratori.
Ildatoredilavoroprovvedeadunasufficienteed
adeguataformazioneinmateriadiprotezionedalle
esplosionideilavoratoriimpegnatiinluoghidove
possonoformarsiatmosfereesplosive.
1.2.Istruzioniscritteeautorizzazioneal
lavoro.
Ovestabilitodaldocumentosullaprotezione
controleesplosioni:
a)illavoronelleareearischiosieffettua

secondoleistruzioniscritteimpartitedaldatore
dilavoro;
b)e'applicatounsistemadiautorizzazionial
lavoroperleattivita'pericoloseeperle
attivita'chepossonodiventarepericolosequando
interferisconoconaltreoperazionidilavoro.
Leautorizzazioniallavorosonorilasciateprima
dell'iniziodeilavoridaunapersonaabilitataa
farlo.
2.Misurediprotezionecontroleesplosioni.
2.1.Fugheeemissioni,intenzionaliono,digas,
vapori,nebbieopolvericombustibilichepossano
darluogoarischidiesplosionisono
opportunamentedeviateorimosseversounluogo
sicuroo,secio'none'realizzabile,contenuti
inmodosicuro,oresiadeguatamentesicuricon
altrimetodiappropriati.
2.2.Qualoral'atmosferaesplosivacontengapiu'
tipidigas,vapori,nebbieopolveriinfiammabili
ocombustibili,lemisurediprotezionedevono
essereprogrammateperilmassimopericolo
possibile.
2.3.Perlaprevenzionedeirischidiaccensione,
conformementeall'articolo289,sitieneconto
anchedellescaricheelettrostaticheche
provengonodailavoratoriodall'ambientedi
lavorocheagisconocomeelementiportatoridi
caricaogeneratoridicarica.Ilavoratorisono
dotatidiadeguatiindumentidilavorofabbricati
conmaterialichenonproduconoscariche
elettrostatichechepossanocausarel'accensione
diatmosfereesplosive.
2.4.Impianti,attrezzature,sistemidiprotezione
etuttiilorodispositividicollegamentosono
postiinserviziosoltantosedaldocumentosulla
protezionecontroleesplosionirisultache
possonoessereutilizzatisenzarischioin

un'atmosferaesplosiva.Cio'valeancheper
attrezzaturedilavoroerelatividispositividi
collegamentochenonsonoapparecchiosistemidi
protezioneaisensideldecretodelPresidente
dellaRepubblica23marzo1998,n.126,qualora
possanorappresentareunpericolodiaccensione
unicamenteperilfattodiessereincorporatiin
unimpianto.Vannoadottatelemisurenecessarie
perevitareilrischiodiconfusionetrai
dispositividicollegamento.
2.5.Sidevonoprenderetuttelemisurenecessarie
pergarantirecheleattrezzaturedilavoroconi
lorodispositividicollegamentoadisposizione
deilavoratori,nonche'lastrutturadelluogodi
lavorosianostateprogettate,costruite,montate,
installate,tenuteinefficienzaeutilizzatein
modotaledaridurrealminimoirischidi
esplosionee,sequestadovesseverificarsi,si
possacontrollarneoridurnealminimola
propagazioneall'internodelluogodilavoroe
dell'attrezzatura.Perdettiluoghidilavorosi
adottanolemisurenecessarieperridurreal
minimoglieffettisanitaridiunaesplosionesui
lavoratori.
2.6.Sedelcaso,ilavoratorisonoavvertiticon
dispositiviotticieacusticieallontanatiprima
chelecondizioniperun'esplosionesiano
raggiunte.
2.7.Ovestabilitodaldocumentosullaprotezione
controleesplosioni,sonofornitiemantenutiin
serviziosistemidievacuazionepergarantireche
incasodipericoloilavoratoripossano
allontanarsirapidamenteeinmodosicurodai
luoghipericolosi.
2.8.Anteriormenteall'utilizzazioneperlaprima
voltadiluoghidilavorochecomprendonoareein
cuipossanoformarsiatmosfereesplosive,e'

verificatalasicurezzadell'interoimpiantoper
quantoriguardaleesplosioni.Tuttelecondizioni
necessarieagarantireprotezionecontrole
esplosionisonomantenute.Laverificadel
mantenimentodidettecondizionie'effettuatada
personeche,perlaloroesperienzaeformazione
professionale,sonocompetentinelcampodella
protezionecontroleesplosioni.
2.9.Qualorarisultinecessariodallavalutazione
delrischio:
a)deveesserepossibile,quandounainterruzione
dienergiaelettricapuo'darluogoarischi
supplementari,assicurarelacontinuita'del
funzionamentoinsicurezzadegliapparecchiedei
sistemidiprotezione,indipendentementedalresto
dell'impiantoincasodellapredettainterruzione;
b)gliapparecchiesistemidiprotezionea
funzionamentoautomaticochesidiscostanodalle
condizionidifunzionamentoprevistedevonopoter
esseredisinseritimanualmente,purche'cio'non
compromettalasicurezza.Questotipodi
interventideveessereeseguitosolodapersonale
competente;
c)incasodiarrestodiemergenza,l'energia
accumulatadeveesseredissipatanelmodopiu'
rapidoesicuropossibileoisolatainmododanon
costituirepiu'unafontedipericolo.
2.10.Nelcasodiimpiegodiesplosivie'
consentito,nellazona0ozona20solol'usodi
esplosividisicurezzaantigrisutosi,dichiarati
talidalfabbricanteeclassificatinell'elencodi
cuiagliarticoli42e43deldecretodel
PresidentedellaRepubblica20marzo1956,n.320.
L'accensionedelleminedeveesserefatta
elettricamentedall'esterno.Tuttoilpersonale
deveesserefattousciredalsotterraneodurante
lafasediaccensionedellemine.

2.11.Qualoravengarilevatainqualsiasiluogo
sotterraneounaconcentrazionedigasinfiammabile
oesplodentesuperioreall'1percentoinvolume
rispettoall'aria,contendenzaall'aumento,enon
siapossibile,mediantelaventilazioneocon
altrimezziidonei,evitarel'aumentodella
percentualedeigasoltreillimitesopraindicato,
tuttoilpersonaledeveesserefatto
sollecitamenteusciredalsotterraneo.Analogo
provvedimentodeveessereadottatoincasodi
irruzionemassivadigas.
2.12.Qualoranonsiapossibileassicurarele
condizionidisicurezzaprevistedalpunto
precedentepossonoessereeseguitiinsotterraneo
soloilavoristrettamentenecessariper
bonificarel'ambientedalgasequelli
indispensabilieindifferibiliperripristinarela
stabilita'dellearmaturedegliscavi.Detti
lavoridevonoessereaffidatiapersonaleesperto
numericamentelimitato,provvistodeinecessari
mezzidiprotezione,comprendentiinognicaso
l'autoprotettore,iqualinondevonoessere
prelevatidalladotazioneprevistadall'articolo
101deldecretodelPresidentedellaRepubblican.
320del1956perlesquadredisalvataggio.
B.CRITERIPERLASCELTADEGLIAPPARECCHIEDEI
SISTEMIDIPROTEZIONE.
Qualoraildocumentosullaprotezionecontrole
esplosionibasatosullavalutazionedelrischio
nonprevedaaltrimenti,intutteleareeincui
possonoformarsiatmosfereesplosivesono
impiegatiapparecchiesistemidiprotezione
conformiallecategoriedicuialdecretodel
PresidentedellaRepubblica23marzo1998,n.126.
Inparticolare,intaliareesonoimpiegatele
seguenticategoriediapparecchi,purche'adatti,
asecondadeicasi,agas,vaporionebbiee/o

polveri:
nellazona0onellazona20,apparecchidi
categoria1;
nellazona1onellazona21,apparecchidi
categoria1odicategoria2;
nellazona2onellazona22,apparecchidi
categoria1,2o3.
Notaagliartt.1.1e2.2
Perlaqualificadipersonaleesperto,edalfine
direalizzareemantenereinefficienzae
sicurezza,impiantielettriciinluoghi
classificati,sipuo'fareriferimentoallenorme
tecnichearmonizzaterelativeaisettorispecifici
qualileseguenti:
EN6007914(CEI31.33)"Costruzionielettriche
peratmosfereesplosiveperlapresenzadigas.
Parte14:Impiantielettricineiluoghicon
pericolodiesplosione
perlapresenzadigas(diversidalleminiere)"
EN6124114"Costruzionielettrichedestinatead
essereutilizzateinpresenzadipolveri
combustibili.Parte14:Sceltaedinstallazione"
EN6007917"Costruzionielettricheperatmosfere
esplosiveperlapresenzadigas.Parte17:
Verificaemanutenzionedegliimpiantielettrici
neiluoghiconpericolodiesplosioneperla
presenzadi
gas(diversidalleminiere)"
EN6124117"Costruzionielettrichedestinatead
essereutilizzateinpresenzadipolveri
combustibili.Parte17:Verificaemanutenzione
degliimpiantielettricineiluoghiconpericolo
diesplosione
(diversidalleminiere)"
EN6007919"Atmosfereesplosive.Parte17:
Riparazioni,revisioneeripristinodelle
apparecchiature.

))
ALLEGATOLI
((
(articolo293,comma3)
SEGNALEDIAVVERTIMENTOPERINDICARELEAREEIN
CUIPOSSONOFORMARSIATMOSFEREESPLOSIVE

Parte di provvedimento in formato grafico

Areaincuipuo'formarsiun'atmosferaesplosiva
Alfinedifacilitarelacomprensionedelsegnale,
aldisottodiessodevonoessereriportatela
seguentiindicazioni:PERICOLOESPLOSIONEeDANGER
EXPLOSION.
))

Potrebbero piacerti anche