Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
f.
V- ^
*f,*^'T
^.V
''
9
\V
k?* *
^^,
'db,'
%,%.^^-
3
'
\l
STORIA
DELLA
COMPILATA
DAL CAV.
FRAIVCESCO IIVGHIRAMI
TOMO
15.
POLIGRAFIA FIESOLAPfA
DAI TOBCHI DEL AUTOR
L**
1843
tlBRRy?NOV 20
'^^/7Y
1967
OF 105?^'
STORIA
DELLA
S(Dii
PARTE TBja.
MA
AVVERTIMEISTO
wpi
j4. render
RIA
della
da me
TOSCAJSA, non
scritta^ intitolatu
deife
STO-
mancare un'abbon-
Toscana spettanti
in
epoche
di^^erse.
che
il
modo
mia
storia.
Or poich
tale
opera di quando
comien far^i
scrittori^ cos io
dei pi
per
le
moderni accreditati
do quelli
ad esso pfsteriori ,
di cui scritti
in
addi-
lo-
ag-
e toglien-
VI
trasmessi alla posterit^ ed a rendere ancor pi interessante questa recenzione di scrittori di cose to-
scane
mi sono
esteso
ad
inserir<^i
pure
nomi di
panegiristi
ti
ed
che doi^en^
nomi
di
poich prestandosi
che non meritate^
e sovente
sapersi
pu
dirsi dei
non pos-
storico e quale
qual'' lo
soppresso ancora
aWadulazione
^
le notizie di
il
favoloso
Ho
il
nome , aggiungendocene frattanto m,olti che tralasciati furono da quei che tratt materie tali prima
di me. Chi legge trover spesso
pra
lodato Moreni
rammentato
il
so-
citate.,
vit possibile
lo precede
gicamente
e renderlo
ai pubblicisti.) critici
a parte
ec..^
lo che formerebbe
un'' opera
VII
Ho
scritti
corri'
mia
storia^
ad oggetto che
essi
possano trovare
le notizie di
vorranno rivolgere le
ad
util
do avere esaurito ormai non poco di quanto pu eccitare la lodevole curiosit di essere inform.ati delle
me
e co-
numero di
STORIA
libri^ e
TOSCANA,
IBUlBILIID^miFIii
S^IOiaS
DBLt A
TOSO
NB
Al^ A
l*
opera.
accademiche pubblicamente
tazioni
Spiegazione
dal
francese
ac-
nella nobile
Cortona, pag.
Epoca
monumenti
di alcuni
tradotta
lassi
lette
citt di
i.
con osservazioni
Pesaro
1735 in 4.
I.
bandi appartenenti
reuze et loro
offitiali et
alli rettori
Esame
xxix
codice
20.
vi.
nuovo sistema dei primi abitatori d'Italia, (e di Toscana). Sta nel Magazzino Toscano, Tom. Jly parte, li, pag. ^9, Firenze 1771. Ved,
sul
Bardetti e Passeri,
\i,
MS.
Lami
nella librera
,
e della
Riccardi ann
cod.
vii.
Faustina Mainardi.
IMO,
yed. anche
prefazione
paff.
vi.
A B R.
AzviXMO Ottavio rd'j.Psanae primalialis dignilatam ac praebendarum omnium descriptio. MS. del 1 700 nell'archivio del rev. Capitolo
Accademia
primaziale di Pisa,
uomini
iii,
iv, v, vi.
illustri di essa
da
1759 in
Acciaioli
4.
iv, v.
d'
mosi in essa.
MS.
Roma
uomini
MS.
nella Riccardia-
V.
MS.
dopo
la
guerra del
Informazione
al
Duca Alessandro
Donato
il
vi.
MS.
nella Magliabe-
fa-
iv, v.
vi.
MS.
nella
v.
Laurenziana, pluteo xc, cod. 37, pag. 86.
Donato. Versione italiana della storia fiorentina di Leonardo Bruni. Venezia 1476, 4492 in fogl. e MS. nella
librera
in, iv,
MS.
Niccol
Mortorio
ed esequie di Gio.
v*
nella Riccar-
Batista
nella chiesa di
s.
Miche-
Spirito nei
A G G.
1604,
rfescritte
Ep.
Firenze 1604 in 4.
Accolti Angiolo.
legali
Saggio
appartenenti
al
vi.
avvertimenti politico-
alcuni
di
MS,
aulO'
della
Xani
Toscana, orazione
il
solennizzato
nell'
recitata
da
V, vi.
IV,
essa
Gran-Duca di
Accademia del disegno
Cosimo
II
s.
prose
1751, p.
Venezia del
55.
VI.
Duca Cosimo
IT.
MS.
al Ser.
Gran-
Nania-
vi.
cum
vita ac
teslamentum
m 8.
r.
Monacorum
Romae M& infoi. Ved.
gre-ationis
s.
Mariae
de Monte Olivete.
Ptolemei.
v.
de
Gerchiis
v.
AniAii
della
Toscana. i?OOTa1737 in
4.
i,
Ro-
etc.
n, ni, iv,
v,
vi.
nell*
Accademia
ora-
ADA.
4
recitata nella chiesa
tomo
Sta nel
ze.
della
d'Italia pubblicali in
Modena
Madonna
dell'
M 62.
nel
in Firen-
vi,
vii.
una
discorso letto in
letterari
Ep.
adunanza
de' Ricci
il ^
sia di agri-
ec
sulle ulive
Firenze
1768 in 4.
>
'
VII.
Prospetto i
storia
della
casa Medici
Pt5a1758m4.
Dissertazioni sopra
ii,
le antichit
e de'
in 4.
'
istesso
Appendice
ma
ly,
iii,
etrusche
R.
vi.
romane,
Pisa 1766
Firenze.
v,
r occorso
1525
scritto
Roma
antichi nobili
m 4.
Raimondo
iscrizione
una lamina
anno
grandi e magnati
1'
Spiegazione
d bronzo,
d'
una
v.
scolf)ita
in
Mou-
talcino. Sta nel Giornale de^ letterati pubblicato in Firenze nell'anno 1752,
toni,
IX_,
pag. 123.
III.
fatta nel
v, vi.
filii,
patritii fior.
SS.
D. N. Clementis Xlt
Dom,
dum
ADI.
a capitulo
diguitatibus
agerentur
et
5
canonicis
gratiariiin actiones
residentibus in
Massa
1731
D. O.
IVI.
infoi.
Ep.
VI.
4.
i/t
vi.
Vento
al palio,
il
Memorie appartenenti
dirette
1613
nel
ai
alla
famiglia
degli
IV,
Orazione per
feste fatte in
1
706 in
Leone XI
v^ VI.
recitata nel
la
vi.
vita
e la relazione delle
8.
VI.
lubilei 1450.
di
Maddalena de'Pazzi,
Firenze per
Roberto. Oratio in
talogo dei
esequie
l'
xi
219-268.
Adimari
suoi
d
vi.
MSS.
Taddeo. Vita
laudem Nicolai
di
della Biblioteca di
s.
Murano j pag.
3.
v.
ed istitutore
1510 in
p.
Ai.
9.
Trattato
MS.
IV.
storico
della
370.
Vita di
v.
s.
Filippo Beuizi.
MS.
v.
SS. Annunziata, num. 370.
Adimaro. Memorie di sua famiglia. MS. nella Riccar-
ria della
iv,
V.
ADR.
Moreni
paratio.
MS.
nella Riccardiang.
cod. 767.
et
vi.
Senarum ducis
uxoris.
Florentiae
VI.
562 in A.
Oratio habita in funere lohannae Austriacae
uxoris
Francisci ser.
vi.
rum Reginae
in
in 4.
- -
VI.
Ducis. Florentiae
da Marcello suo
T).
51 S in 4 ^ altra
vi.
cora-
funebris
Oratio
Ep.
_,
alV arti-
figlio. Firenze
1574.
vi.
Marcello Virgilio. Oratio pr dandis Florentinae Reipublicae militaribus imperatoriis signis Magnifico Laurentio
de Medicis. Basileae
'
Lezioni sopra
5^8 in 4.
V educazione
v.
nobilt
della
Ii, delle
fiorentina
'
VI.
Ducissae.
MS.
nella
clas.
XXXVJII
cod. 115.
Marcello
scana.
il
MS.
Gran-Duca
di
'
la
VI.
Magliab echiana j
Adunanza tenuta
lebre
To-
p.42.
>
VI.
clas.
MS.
nelvi.
pastorella
Corilla
Olimpica.
Roma 1775
in
4.
A E
L.
Ep, vn.
Ved. Corilla Olimpica.
\BLiATn7s. De varia Historia G. Lat. cum notis Conradi Gcsneri, [ohannis Scheflferi, Tanaquilli Fabri, Toachimi
nii
rante
Kuh<
ubi de
in A,
l,
H.
Affari concernenti
MS.
nel 1738.
A,
cod. 220.
Olandesi.
Affari della
vii.
Lettere
persone sopra
2125. Ved.
medesimi.
MS*
diverse
di
Medici Maria.
'
Fed,
de' francescani.
de'letierati tom.
LYXXlX,
T.
Minori stampata in
Parma
ra dell'
Vita
In ^ senz'altro.
v, vii.
Bernardo degli Uberti abate generale di Vallombrosa, cardinale di s. chiesa vescovo di Parma. Parma
di
s.
1788 in
A.
V.
Parma 1784
in 8.
y,
vii.
xxyjiij de aerario
Aggiunta
ai ricordi del
M. Due. E truriae.
Pastoso dal 1613 al 1683.
vi.
MS,
nella
A G G.
Ep.
Aggiustamento
Spagna e
tra la corte di
la
Toscana per
di
Spagna.
fra gli
Ved.
MS.
vii.
vi,
Agieo Oresbio
Corsetti. Vita di
vi.
la suc-
vi.
tomo il pag.
V pag. 8
si tratta
degli Etruschi
i
pag.
tom.
iii
pag.
15;
tom.
titolaio
M;
aW articolo
e A^.
92^
sca
stesi
in
Vedi anche
due
il
dissertazioni.
ze nell'anno 1752,
Ved. Soldanis.
Agn ANI Gio. Domenico. De
s.
8,
fsenz' altroj
iJlj art.
ix,pag. 145.
i?
s.
n.
pio
Roma in
habita
in 8.
Memoria (premiala
na de' luoghi appena sensibilmente
Ag3Solozzi Pietro.
V.
)
clima
autunno
e nel-
differenti
AGO.
r inverno.
Firenze 180i in
Agocchi Giovanni.
ove
si
vit.
dominio della
fondazione e
L' antica
citt di Bolof^na^
9
Ep.
9.
si
scopre la fal-
XFij
col. 40.
et historiar. Ita-
Lugduni Batavorum
infoi.
in
M 22
n,
iir.
4.
vir.
Antonio.
Dialoghi
intorno
medaglie,
alle
iscrizioni
ed
Roma
1625 in fogl.
/^//t
Annio da Viterbo J.
cui si scuoprono
le
imposture di
Ved. Annio.
ii.
Perugia 1818. in
4.
Ved.
Vermiglioli
Giov.
ii.
Gran Principessa
Alamanni
Macerata 1714 in
4.
vr.
Orazione funebre
Andrea luniore. Oratio in funere Ioannis Medicei Cosmi filii. MS. nella Laurenziana^ Plut. liv, cod. 10 p.
.
Andrea. Delle
Gran Duca
di
in 4.
ii.
di Toscana.
Sassetti.
rentine.
Testimonianze ec.
recitata nel!'
po
Batista.
Federigo.
v.
III
Firenze 1725
VI.
Pistoriensis
dioecesana
10
A L B.
Ep. vn.
Pistoni 1754 in 4.
17.48.
Alamantn'I Iacopo.
renzo.
Albergatti Gervasio
qui
in
inserito
cellarum
Index
eremitarum
solitudine
s.
Lo-
v,
vi.
Vallumbrosae
dal
Albergotti
collegiata di
di detta collegiata.
De
vita
iv,
4.
cui tu
et
s.
v.
Arre-
Donati
membranis absolutus
notis
auctus
Il
Lucca 1785
in italiano.
8.
ni.
illustrato,
promosso
difeso, e
A-
prodigiosa
della di lei
ca 1800 in
8.
VII.
V Imperatore Augusto.
rado
MS.
nella Marucelliana^
scaff.
Albero di
Casa
Medici
iv.
regnante in
Toscana.
MS.
nella
Albero ed
altre scritture
vescovado fiorentino.
Alberti
bita
MS.
iv,
della
mensa
degli
Giovanni.
nella Marucelliana^
scaff".
iv,
C,
v.
Decreta
Leandro. Descrizione di
tutta
Italia
4 grande.
v.
dell' Arci-
vi.
corf.
il
Con-
Italia.
Ivi della
Tosca-
n,
m^
,v^ v.
L B.
Federigo di Scipione.
Alberti
contro
Je false
Le difese
Fiorentini
dei
calunnie del
Ep*\^
VI.
solenni esequie
in
fogL
del
11M
VI.
governo della
al
citt di
Siena
no 1717
Siena Ivi
Gio. Giorgio
in 4.
letLer,
colonna 646.
vi.
Raccolta di tutto ci che fu pubblicato in morte del prelodato imperatore in Livorno 1766 in 4.
vti.
s.
na 1770 in
4.
v.
che
moderni
per
mano
De laudibus Florentiae
et
di
anno
et antiqui
v.
Romae 1515
terae urbis*
in 4.
v.
MS.
vi,
Albertisci.
ec.
Aragonei^
Albizi Antonio
et
Principum Christianor.
stemmata
v.
Ar-
12
A L B.
gentorati 1627
Ep,
vr.
xu
Lorenzo
Ragionamento sopra
bonificare
il
Gio. Caccini
paese di
il
Maestro Davitte
Fortini, e Lorenzo Albizi. Sta nel tom* JF, della Raccolta d* autori che trattano del
Firenze
1768 in 4, p, 1.
VI.
laterranae habila
VI.
in 4.
Constitutiones
et decreta dioecesanae
synodi volater-
Luca. Orazione
recitata
appresso
MS*
Moreni.
il
vi.
Tanno 1691
Minerva
IJ
181.
/?.
Aldibebti Vittorio
vi.
Compendio
nobilissima
istorico della
pisana
tom.
p. 2t.
MS.
Tommaso
viati.
MS.
/,
p*
mediceo
Ved. Benvo-
e nelVarchivio
senese, tom.
v.
iv,
nell'univer-
29.
de Angelis^ Biografia
li,
m,
iv,
v,
vu
Consolatio in morte cardinalis Ioannis Salnella Magliab echiana , clas. Vili, cod. 47
vi.
AiEssASDRi Ferdinando Giorgio, Delle'lodi di Ambrogio Gaetano Bonaini nobile livornese, orazione funebre. Firenze
ALE.
13
1750 infogl.
Alessandri
Ep.
Gregorio Giuseppe.
solenni esequie
Orazione
vn.
funebre recitata
celebrate nell'aprile
mar-
del 1757, al
MS.
Agostino. Vita
1623 in
4.
morte
Sansedoni da Siena
vii.
e nella
ii^
e miracoli
dell'
del
Rie-
iv^ v.
iii,
beato Ambrogio
8.
V.
Perusinorum
pace aut bello gestarum gloria illustrarunt. Centuria prii^'w/g^ine/l 634 in M; Centuria secunda. Romae 1652
ma,
mi 2.
P^edi
gina, p.
Alexawdro
3.
/^abj
Alexander
4.
iv,
8.
Consilio beila
gerebanlur.
ii.
Magliab e chiana,
clas.
Fiorentine.
31S.
nella
iv^
iii^
v.
2, e
vii.
La divina commedia giusta la lezione del codice bartoliniano. Udine 1823 in 8, 1828 notabilmente ricco di note storiche stese da Ferdinando Airivabene^
con un ragio-
di Francesco Torti
Dante j commenta
tratto dal
pro-
storico ec.
IV,
Il
V.
ALI.*
14
MS.
Ep.
v.
D. Bartolo-
fiorentini.
1769^ tomo
Ved. Tirahoschi nel tomo
n.
iij
XV ij
4,
p. 311^ 316 in
4.
p. 287
edi-
Toscana alVartic
della
v.
Aliotti.
Pium
'
Pii II pont.
sua raccolta di
II j n.
5,
II
pont. max.
lettere
v.
lettere
stampate
'il
69 j
Ij p. 346^ 357 in 4.
toni.
v.
1642 in
titolo.
8.
II.
In antiquitatum Etruscarum
/ermm 1637
in
m 4.
VI.
al
suoi]
rum
nelle
Pompe
di
s.
fatta
per
la
morte del
Frediano.
MS.
A. L.
M.
G. N.
Relazione
del
vir.
r anno 1740 del sacro tabernacolo di M. Vergine delrimpruneta dalla sua chiesa alla citt di Firenze. Firenze
1745 in 4.
v.
vii.
15
A L M.
1714
Firenze
Ep.
in 32.
VI.
Almanacco secondo periranno 1715, nel quale, oltre al solito luuario, si leggono ogni mese i giorni feria ti, e quelli
la campana degli ufizi non
che oltre le feste comandate
,
suona.
fiere
mercati
che
si
fanno per
tutti li
vi.
A. R. Firenze dal 1715 al 1716 in 32.
Almanacco per V anno 1717. f^ed. Calendario della Corte
imperiale per V anno ec
tati di S.
mondo
7353.
morte
e resurrezione del
anno
1686.
Salvatore
Firenze
m 32.
vi.
bisestile
d'Europa,
con molte
morti
altre noti-
In 32.
VI.
dalMTal
1732
m 32.
scovi e vescovi
29.
vi.
colla nascita e
1 7
Firenze
morte de' pi
di tutta la Toscana
ed
accresciuto in
1750 in 32.
vi^ vii.
la serie de'
pi
16
L M.
de' patriarchi
dei nunzi
collegio,
e ricorrette. Firenze
Ep. vn.
Almanacco
stinti sovrani
nali
Europa
d'
e del sagro
de' cardi-
collegio
Con
Almanacco
fiorentino per
l'anno 1766
pi ragguardevoli di Europa^ e
Arcivescovi e vescovi
tefici.
nanze
ti
consulta
Adunanze
di Toscana.
dei
1768 in 32.
Almanacco
distinti
nunzi
fi-
con tut-
magistrati.
altri respettivi
gli
vii.
vii.
fiorentino per
arcivescovi
Cardinali
vescovi
consigli, magistrati,
nota de' pi
la
,
patriarchi
di
nuove
Toscana
regie de-
Almanacco
notizie
Firenze dal
MI
Ed
4:
altro
al 1775
m 32.
mavii.
32.
VII.
m 32.
al
vii.
ec.
ALT.
17
libro dell'antico
al
in cui
si
1765 in 4.
che del
concernenti
i,
la
ivi
V.
AlTOGRADi Cosimo. Orazione detta nella chiesa di s. Domenico alla presenza del supremo magistrato in occasione della
ti
in
rendimento Ai grazie
al cardinalato degli
eminen.
Fabio Fioravan-
M. D. per
alla
Giulio
sigg.
la
promozione
Rospigliosi e
4.
vi.
vi.
4.
vi.
HI
Spagna
Cosimo
II
moglie di Filippo
Gran-Duca di Toscana
vi.
MS.
xxxrJi j
cori.
i.
vi.
Amadi'zzi Christophori.
stratum et auctum.
Romne 1775
Gio. Cristofnno.
De
in fol.
f^td.
Pnsseri
Ved. Venuti.
li.
norcntini
Homa
nel 1786
com-
lui ^cel-
m 8.
2*
v.
AMA.
18
solenne coro-
la
nel
Ep.
P. Caloger.
Esame critico
risposta.
vii.
del
scentifici
n, lu-
ec.
More ni.
nico
vi.
s.
p. 11^ edizione di
m.
Cristo/ano.
ss.
Florentiae
in italiano, ed
1574 in
ivi
Fu
4.
impressa nelV
antichi Galli.
BolognaMlG
si
il
il
anno.
passaggio
vi.
fatto
si
da
stabilisce
V antico Veio,
il
in 4.
iste s so
si stabili
dopo
la presa
Giornale arcadico di
Roma
267 in 8.
li.
Roma
ii,
vii.
tante Apolline
Giornale arcadii:o di
in 8.
Roma
229
'
II.
AMA.
Amati Girolamo. Due insigni
Sia nel Giornale arcadico di
pag. 200 in
Vasi
19
mitografie di
Roma
vasi
etruschi.
Ep.
8.
etruschi
Roma
di
pag. 56
VII.
II,
-.
ii.
recentemente scoperti
italo-greci
J^ed. Asquini'
I,
. Osservazioni
ii^
II.
da S. E.
m 8.
Roma 1830
principe di Canino.
illustrati
il
vii.
quae vul-
di
e nel
1682 in
V.
fogL
Ambasciatori mandati
mandati ad
altri
ai
Gran-Duchi
Francese/lino.
di Toscana, e da essi
Bigallo.
MS.
xxv ,
in Toscana
cod.
560.
f^ed.
^ dette ancora
VI.
nella Riccarv.
Storie Pistoiesi
MS.
nella Magliab.,
v.
/,
vita.
iii.
pag. 186 in
8.
ii,
v.
libri
septem cardioalis
y.
Giovanni. Minerali particolari dell' isola dell' Elba raccolti ec. Firenze iS2S in 8.
vw.
MS,
nella
MagUab.j
20
M M.
Ep,
elas.
iv,
v,
vi,
vii.
MS.
Ammirato Scipione.
iv,
v.
MS.
cia in Italia.
Etimologia che
premo grado
il
in
.
v*
MSS.
cod. 36.
_,
MS.
v.
Firenze
1027
Pistoia
in 4.
iv,
MS.
nella Riccar-
v.
iv,
cod. 3105;
v.
MS.
uij iv.
R^'
iv,
MS.
su-
e Lettera
sopra
la
MS.
nella Riccardiana,
iv,
yJ/^y.
v,
vi.
ceo
MS.
del sec.
XVIj
renze
833.
MSS.
stata pubblicata
1. e
R. di Fi-
per
la
prima
Fi-
i.
volta dal P.
p. 200-234.
Zibaldone
Cod.
e
dalle
riformagioni
pag. 63 in
MSS. ce,
v.
I
Gran
Duca
di
To-
I.
fascicolo
8.
scana. Firenze
V.
di Firenze
MS.
IV,
estratto
e nel
tom.
pubblicata in Fi-
M M.
21
Ammirato.
Ep.
vi.
in
in 4.
VI.
Albero e
le giunte di
Scipione Ammirato
il
1650 infogl.
iv,
dell'Ammirato
legifinte
il
anche Moreni
f^ed.
storico-ragionata, tom.
aW articolo
pag. 30.
MSS.
AfagUab.^ clas.
della
II,
XVl nella
Bibl. palatina
J. e
Cod
MS.
iv,
giovi-
il
Biblio-
Ammirato,
iv^ v, VI.
III,
cartaceo del
sa
ec, fascicolo
Firenze 1833 in
i.
IV,
i6^5in fogl.
e postillafo
v.
8.
v.
lettera
ciano sopra
la
Duca
di Drar-
Ritratti
d'uomini
illustri di casa
renze nel
da pag.
640 in A.
MS.
nella
vi.
Ma-
vi.
vita
sig.
gli
studi e
ab. Luigi
Tom.
Ji,
le
Lan-
part. il.
22
pag
A N A
1
60.
1804.
Analisi della
Pisa
Ep. V.
memoria idrometrica sopra l'Arno, pubblicata
{Livorno).
vii.
Ancarano ^Z>V Pietro. Quaestio an lucra quae percipientur ex monte Venetorum , vel Florentinorum sint usurarla.
AwcisA
MS.
Magliahechiana
_,
clas.
XXix^
V,
1*79.
cod.
(dell') Pietro
famiglie
bili
antiche fiorentine
MS.
nella
Magliabe-
iv, v.
chiana alla class. xxvi_, cod. Ali.
si
di
e
quanto
isterico
Racconto
AwDosiLLA Rudesindo.
operato in Vallombrosa il d 16 Novembre 1757 nella
X Beati
di quell'ordine^
ed
to,
primi
blico governo
suoi immediati
tre
j
Benigno Bisdomini
Michele Flammini
naco,
Migliore
s.
Vita luliani
"
pi
Grossetani.
esso
recitata
converso
Claustrale
pub-
nel
Tesauro Beccheria^
Chiesa e Martire
Gio. Gualber-
abati Generali^ ed
parimente
condo Cardinale di
s.
successori
nel
il
monastero
Caesarini S.
Sta
nel
in fronte
concilio
v.
s.
IJJ^
luliij
343, 465.
di
iv, v^ vi.
4.
se-
Girolamo Mo-
p.
IV.
s.
Agnese da Montepul-
v.
misura metrica
dell'
tavole di riduzione
sei
AND
e
si
una
di
viceversa^
25
di
tavola
riduzione
della
8.
di
stato attuale
8.
i,
ii^ iii^
iv,
V, VI, VII.
'
Saggio
della
filosofia
del Galileo,
un compen-
ov'
8.
VI.
no esposta
dreucci,
in
e sig.
e la seconda
ta,
sig.
An-
Filippo
D.
decorata
in 8.
VII.
^S.
Romae
1731
roinaiu
en
v.
4.
AwECDOTES italiennes
depuis
occident,
la
jusq' a
de l'Empire
destruction
nos
1769.
jours. Paris
in 8.
Pietro.
s.
tVi
4. vi.
quae
Oratio
dicis
M. D. Etruriae,
xviii
in funere
Francisci
clas.
if/
'^
Me- /^.
'^
vi.
habita Florentiae
in 4.
Pisiis
//^
Pisa 1608
vi.
24
N G
ex cod. MS. Magliabechiano ^ autographo J nunc primuin in lucem editus , notisque ilustratus a Dominico Morenio Laurentiaiiae Basilicae canonico. Forentiae
1809 in
Ep.y\.
8.
latina.
pubblicala
309.
vi.
historia. Extat.
Burmanno Thes.
in
et suae patriae
viji_,
ristretto in varie
vi.
immagini
martiri-confessori,
Perugia
ni,
v.
1089 in
8.
Simone
ejusdem
Fu
Dominici.
s.
tradotta dal P.
M.
iv,
quale
v.
si
la
la fonte
xxx
Vita
del B.
Pietro
prima cantica
v.
Pettinai
senese.
Siena 1802
V.
Biografia degli
lettere la.
-
rita
v.
della di-
i/t 8.
in 4,
ii.
della
iv,
Notizie
nobil
musivaria
sanesi
scrittori
Siena 1824 in
in
Italia,
4.
storiche critiche
terra toscana
nelle
di
primo
quali
Giacomo
fra
ristoratore
si
parla
da
Tor-
dell' arte
distintamente
tempi vi trassero
lor natali.
Siena 1821 in
8.
A N G.
Ep.
V, y\j
VII.
li
s.
Siena
Francesco di
trasportate
in processione
Siena 1799
di 28 Luglio 1799.
il
vr^ VII.
4.
in 8.
chieri.
Siena 1818
Elogio di Pietro
XVI,
uno
m 8.
Y.
Siena 1821^
tettura militare.
Elogio
Siena 1821
storico di
.
buon ordine
Colle 1822
Giacomo Pacchiarotti
F' unito
i/i
l^archi-
8.
v, vi.
pittore senese.
Cutaneo.
Colle 1822 in 8.
v, vi.
1823 inS.
VII.
to in Siena,
con
la descrizione dei
in 8.
"^
VII.
Riflessioni sopra la
stampa in legno
Senza data^
attribuita dal
in 8.
deW
Salentini
is tesso
Angelis^ e
vi.
Zecc 1704^
de'
vite
MS.
nella
et
let-
Mavi.
Va-
p^id.
hisloriarum Italiae.
BurmanLugduni
guida al forestiere in
articoli di vari
Arezzo.
Firenze
1819 in
8,
eruditi anonimi.
Avvenimenti occorsi
nella
citt di
con
VU.
Arezzo
il
primo
26
A N G.
Arezzo in
d 22 maggio
il
dell'
anno 1796.
Ep. Mi.
8.
1816 in
8.
ii,
AiTGHUBi Giusto
MS.
{d-').
Memorie
nella
1442.
v.
Anguillesi
Sta in fronte
Vi.
alle poesie
della
medesima, impresse
m8.
1796
_ .
clas.
R.
Orazione
v, vi, vii.
politico-morale recitata
s.
fratelli della Tecompagnia della Misericordia per la fortunata liberazione della Toscana dalle armi francesi. Pisa 1799
ner,
in
8.
Amchini
vii.
recitata
Benizzi
nella chie-
Firenze 1613
m 4.
v.
Annali sanesi
Romae
d'ai
1385
italicarum script.
1
tinuazione
TurUj
al
vn.
deW istorie
di Neri Donati^
le
dell'
accademia fiorentina.
Annali
Feller adiicen-
1422.
1384.
Annali
ci.
1795.
sy-
Bandini.
MS.
nella Marucelliana.
vi, vii.
27
A N N.
*^
ria
di
Ep.
dei
Ili,
MSS.
IV, V, VI.
MS.
1533.
AvifiBALE Cartaginese.
MS.
Awifirs
loann. Viterbensis. In
ad tom.
1498
i/i
I,
et
lib.
II,
ni.
Italiae,
Romae
4.
II.
marmo
sepolcrale post
s.
Francese*
donnini sopra
il
Annuario
il
i>Iaggio
m 4.
1758.
vii.
statistico-storico-geografico
statistica di
Fascia,
San-
Pc5c/a 1780
ubi
Volterra
Colle
Poggibonsi,
s.
Gimignano
ii,
AnoifiMO. Abbozzi di
primo p. 5.
IV, V, VI.
Chiose di Dante, ^f^y. nella Riccardiana cod. 1076. v.
Lettere sopra le antichit eivusche. MS. nella Marucel-
solo
liana. scaf.
A^ cod.
11.
II.
intito-
lato
,
Elogio in lode
ANO.
28
ri
art.
d'Italia, riprodotto
leti.
con
Cod. del
sec.
XVIU,
Storie pisane
v.
ui, iv,
Gherardo di Francesco
ruceU.j scaf.
C, Cod.
scaf.
A, cod.
degli Upezinghi.
235.
MS.
nella
ii,
i_,
Mav.
iv,
iii^
fiorentina
;,
conscripta
italica
sti
MM in
Paduae
nunc primum
Rerum
4.
vi.
ab anno Chriluce
Sta nel
dotom.
iialicarum scripto-
v.
Mediolani 1731 infoi.
Quidam senensis contemporaneus s. Bernardino teste
Vitam s.
Wadingo ad annum 1380 n. 1 scripsit.
rcs.
Bernardini
ca Theatr.
i,
tit.
quam
transcripsit Surius.
geneal.
p. 188
Origine della
prov.
Tusc.
Ant.
Ord.
citt
di Firenze.
MS.
nella Rlccardiana
Ili,
Compartimento
1'
4.
vi.
Siena 1692 in A.
vi.
Siena 1700
in 4.
VI.
in fogl.
vi.
s.
IV.
esaltazione di papa
v.
Terrin-
).
cod. 1184.
Minor. P. ni
il
buon governo
vi.
della casa
vi.
29
N o.
AnoMMO
del carnevale,
1572 fino
fatte dagli
1571,
1587. In 4.
al
yi.
A.NONYMORUM.
Chronica varia pisana a Ferdinando Ughcljam vulgata, in praesenti autem editione a multis
lio
cmaculatum
et
auctum.
script.
vi , p 97 del
Mediolani 1725 in
1*
histoire universelle
1823,
toni.
iJi,pag. 190,
et
VI.
ou Tableau hi-
V,
IV,
fo.
Akquetil. Prcis de
ec Pa-
II,
III,
IV,
Gran-Duca
di Toscana.
XXVII y cod.
MS.
A, cod.
Domenico. Vita di
22
Ma-
nella
n,
11.
Roma
Giuliana Falconieri.
s.
III.
Summa
ec
f^ed.
Tempesti.
historialis, sive
MS.
4.
Antiperistasi pisane
AnTOWiNO S.
VI.
41
rncclliana, scaf.
1728 in
VII.
Cosimo
AirriNORi
Mj
V,
Somma
isterica
ec Venezia 14S0
della Toscana.
si tratta
annum1450;
Altra
e in ita-
edizione
col titolo
solertiorique
cum eiusdem
dis expurgata.
fiorentini in tomis
studio
recognitarum
nunc loculentius
Lugduni 1545 infoi.
indice
tribus
triplici
acditio et a
men-
Uj ni, iv, y.
3*
50
AvTomTWSuiugusttis.
T.
commentariis
Iter Britannicura,
illustra-
tum Thome Gale. Londni 1709 in 4. Fed. anche Targioni Viaggi perla Toscana tom. iXj p. 198. Ep. m.
Antonio da Siena, Cronaca di Siena dal 11 90 al 1399. Cod.
MS.
Roma
lettera
Fj
num.
1149.
V.
libreria
lettera
libreria Chigi
a Roma,
1436. Cod.
al
nella
lettera
v.
1483. Cod.
F,
num.
origini italiche di
;
MS.
F^ num. i^^Q.
al
MS.
nella
1147.
V.
cli'
71
delle
ni.
memorie istoriche di
Pisa 1790/ 4.
gemma
Antica
pili
nel tom. 7,
uomini
/>g-
illustri
pisaV.
sertazioni.
etrusco
di Stoch.
Ij
8.
Inghiramij
gnum
.
Monum.
jy.
la
m.
chute de l'Em-
MIA ini^ ou
Italiae
Re-
Ili,
IV.
129.
Analjse
etr.
n_,
De
la
n, dal
AVO.
S\
si
trova alniim.
pag,
^ j
M.
B. T. A. G. Fi-
num,
pag. 130^
nta
di Co-
e n.
"j
desima
4
del can.
Duca
di Firenze.
MS.
nella RiccardianUj
cod.
vi.
ti-
V.
pografica.
Aj
MS.
Fed,
Medici.
if^ndice
alle
illustrata ec.
Pisa 1812.
Tempesti.
del
IV,
v.
volume terzo del Giornale pisano ossia apolodi Carisio Erotilo Trepuncense , con cui si deluci-
Appendice
dano
l'
\j VI.
gia
Salviati
IV,
ab.
le
al
imposture denigranti
il
concetto
letterario
del-
Carisio
E rotilo
Aii'OLLONi Niccola.
Trepuncense.
Elogio di mons.
v.
Salvadore
ni
Pacini
di
32
A R
G.
m 8.
Lucca p. i56
Ep.
v,
vi,
vii.
s.
Sepulvi.
all^ab.
Venuti
Ved. Ma-
ec.
Ardizzone Fabrizio.
ii.
sopra
Discorso
essenza ed effetti
all'
monte Corsena,
Gertom1680 in 4. Di
stalo
hanno
queste acque ne
ancora
scritto
Duccinij
il
Regali.
al
76 per
il
con
^f/o/o,
a Parigi nel
ultimamene
Memorie
i delle
di
792 pag.
una
p. 73 sq.
libri
le
v,
v.
MS.
nella Riccardia-
MS.
v.
MS.
nella Riccardiana,
cod. 1843.
P.
vii.
duode-
so-
289-305
du Dante par
ge
voi. Jj
di
te
Commedia
il
VI.
V.
Rerum
ad fidem.
MS.
rum
1731
infoi.
Historia
r.
literaria
MS.
sui temporis.
nella Riccar-
/^
gesta
citt
di Toscana J. Enarratio
T.
s.
Stephani
et s.
ARE.
33
quomodo
218^ j4ntiquitatum
Arezzo
citt
canonici tandem
di Toscana
).
p.
Ep.
vi.
genuino
gresso dei
medesimi
con
citt,
sua rivoluzione
alleanza fatta
Granducato. Firenze
1*799
MS.
nella
in 8.
VII.
Bastiano
Domenico
pera
intitolata:
illustri.
Mehus
Stxi nell'o-
mini
iv.
Fu
volume che
nel
riprodotta
ancora
daW
specie di
tratta degli
ah.
uo-
Lorenzo
Ambrogio Tra-
versari p. 19S.
Y,
MS.
archivio dei
Delle armi, ed
iv,
mero
fra
testi
MS.
a penna
di^ mescolanze^
5.
nu-
IV,
mescolanze, n.
ed
de' Ganceglieri,
V, vi.
nici di Pistoia
a penna
testi
di mescolanze j n. 5.
nel-
testi
T.
MS.
a penna
V.
5.
di Pistoia.
in 8.
Firenze 162S
IV, V.
Abgelati Francesco. Vita di Giov. Gastone ultimo GranDuca di Toscana della famiglia Medici. MS. nella Marucellianaj scaf. C, cod. 183.
Arlotto. Motti
e facezie.
vi.
Vcd. Mainardi.
toti orbi
v.
tcrrarum SS. D.
54
A R N.
Ep.
senat.
v.
esequie
viati,
Roma
dalP illmo.
chiesa di
s.
nele edificata.
sig.
Giacomo
Roma
in Augusta
1603 in 24 e
dal
medesimo cardi-
ivi in 4.
vi.
Alberti a Sarthiano
ord. Min.
Fantoni
voi.
Orazione recitata
al ser.
Gran -Duca
'\^\
in 4,
A.
Raccolta delle
Ili, della
4.
vi.
di Toscana Fer-
dinando
la
ser.
1631
in 4.
ir.,
p. 69
della.
Cosimo
II
Yi.
prose fiorentine.
habita in
collegio
mae 1730
in 4.
Onofrio.
renzo.
vi.
MS. neW
Filippo.
Defensio
R.
collegiata chiesa di
s.
Lov.
35
A R R.
W^dal
MS*
nella
Maghah. citato
W^hcana
Ep. vi.
Wmdi Pandolfo Rica soli.
Arrighi Simone. Orazione in lode di Cosimo Pater Patriae,
recitata nel 1685 nella insigne R. collegiata chiesa di s.
Lorenzo.
MS. neW
y.
Il
Commento
commedia
scritto ec.
Udine
827
da Ugo Foscolo
istoriche
parte
e di
i ^
si
poema
12; ove
stese sul
trovano descritte
le
di Dante
/,
Romagna
repubbliche di
con
libro iii
al
la repubblica fioren-
tina.
Y.
all'anno
1407
che cade
la citt
scritte
pr
mano
tradimento da M.
il
dominio de'Fio-
dopo notabili
degne di
di Iacopo Arrosti
cittadino
memoria,
MS.
Art (T) de
depuis
li
fatte
tratta
si
Y.
la
uaissance de J.
Maur-
de
770. La
mme
art
de
Pam
la
congregation de
et
annotations
et
s.
Maur
continue
les
i,
ii,
iii,
iv,
v,
ti,
vu.
ASC.
36
AsGLEPr Giuseppe.
Osservazioni
iom.
Iiij
sulla
dalPanno 1755
al
accad,
dell'
delle scienze
Ep.
di Siena.
dell'Italia superiore.
per
277.
Ivi
farla
tom. XXXJX, p.
).
Roma 1828
m 8.
vii.
che
si
usano
tj
per
la
luoghi
in diversi
il.
riduzione
del
al
vii.
sulla
Dereham. Tom. v.
Napoli 1734^
p. 308.
11^
AssSMAiym Giuseppe.
de Sanctis Ferentinis in
Redempto
scia Bonifacio ac
M.
Diss^^rt.
episcopis
AsTlviLLio Arcangelo.
deque presbitero et
iii^ iv.
4..
sfita
libreria
di s.
HI.
Tu-
s.
IV.
Verdiana di Castel-fiorentino.^
MSS.
della
v.
Riccardiana.
il
d'Aprile
sotto
il
16^
/;.
455^
De
origine
degli
v.
dei Santi.
alti
ordinis
Serv. B. Mariae
Virg.
dialogus
tom.
1, />.
51
Opuscolum
in
ATT.
37
Annunziala di Firenze. p. r.
Gesta Beatorum ordinis Servorum. MS.
Atiava>ti Paolo.
libreria delia
nella
v.
Mag^iOf p. 656,
v.
Arcivescovi e
degli
il
s^i
si
protodiver-
da S. A. R. Pietro Leopoldo
articoli proposti
al loro
R.
\tti della
Firenze
fili.
Atti
solenne coronazione
della
falla
in Cainpidoglio della
donna Maria
poetessa
insigne
nandez
vii.
economica di Firenze ossia de'Georgo791-1800 re. zVi ^ e sua continua lione. vij.
societ
1779 in
Parma
8.
VII.
memorie per
ve tra le
grande^ do-
delV Accademia
la storia
_,
degli
trovano quelle
si
di
molti
eruditi.
To-
scani.
VII.
Atto S,
Vallis
Vita
umbrosanae
ra fra
183,
le vite
institutoris.
Romae
Bollandisti tom.
congregationis
61 2 in 4. Sta a,nco-
li
julii
p. 365-382^ e
VI Benedet-
del secolo
cala dal
irij
Gualberti abatis
PP,
rfrt*
dal P.
tino
Ioannis
s.
Manni
le
de* santi
vile
pubbli-
PP.
tom.
p. 285.
IV.
Antucrpiae 1571^
ejus
titolo:
antiquis
lib.
moribus.
Gli costumi,
le
Ili,
cap. ht.
Vcd.
leggi,
la
omnium gentium.
De Tuscia
versione
l'usanze
et geptes
italiana
con
di tutte le genti,
Fauno
in qu9|Sty9.ppStt|^, lingua.
Venezia
l^-^iZf
Uh,.
Ui
38
tap. XXlj
B.
/>.
Ep.
stumi.
Diario
II.
Gran-Duca P. Leopoldo
il
1766 in
e Maria Luisa
G. D. Livorno
4.
VII.
Relazione dell'apparato della macchina ed urna funebre eretta nella chiesa della SS. Nunziata della nazio-
ne
Romani Francesco
1765 in
Gran-Duca
di
dell'
Imper. dei
Toscana.
Livorno
4.
VII.
Discorso
d'onde
si
ha l'origine
sione
dell'an-
Breve
Monte Nero,
ria SS.
detta di
tagliata
[storia del P.
Immagine
Miracolosa
della
istoria
scritta
vii.
Ma-
d'appresso la det-
scrizione degli
di
in
la detta
Livorno
Imma-
gine
nella
nuova cappella eretta in Monte Nero ed alla meS. Immagine consacrata. Livorno 1774m 4. Sta
desima
anche nel
AtJDRiCH
tino,
to/n.
iij
Everardo.
Elogio
1771
Francesco
illustri
toscani
m 8.
vii.
Albergotti
p.
di
are-
neltomiy
ediz. di
Lucca
V.
Elogio di Mons. Benedetto Falconcini di Volterra, vescovo di Arezzo, nato nel 1658^ morto nel 1724. Sta
.
nel
di
Lucca
'\'j'J^
in 8.
63 degli uomini
AOL
inUr
Ilalicar, scriplores
Bfir.
59
xxr, /.
Ep. T.
Muratoriiy lom.
317.
AULBEROCHE
[cL^)
Medicis. Paris
627 in
de
la famille
de
vi.
2.
iiotiuin Corjtanarum
MS. nella
A^
cod.
241
iv,
v, vi, vii.
Marucelianuj scaf.
1500.
rann.
Parii
en
de
Loujs
xii
{d*).
Histoire
lean
AUTOif
Autographum
Florilegii
acap. 41, e Al
1620, do\ft
si
para di Pisa.
v.
an
cio
Toscanas
Antheil
auf dcn
la
parie che
ci
ha presa
'^H'
Toscana.
pag. 64
collo
sue oi ere
delle
'-Giuseppe.
Espe!eir/e latte
stampalo in
ix
^- Vita
K.
nella
^'j'\'^
infoi,
le
gemme
/;.
1 1
pari, r,
Orazione funebre
della Crusca in
del
Sommo
vi.
l, delle
tom.
recitata
Orazione
funebre per
la
sue
vi.
voi. Ili,
tom. ri,
2.
vi.
Benedicli
sue
Galleria di Firen-
impresse nel
ivi
delle
Sta a pag.
Vindelicojum Piincipis.
morte
del
delle
vi.
Conte Lorenzo
Sta nel
renze in
De
ini.
sue lezioni
4.
VI.
1722 infogl,
1721
d'anonimo
40
eoa
Jfi
il
seguente
titolo.
De
I.
liberiate
civitatis
fiorentine.
MS.
235.
A, cod.
Ep. T.
Romae
fundatae.
Avvertimenti circa
reni.
Stanno nel
si
fy pari.
voi.
danno
li^ del
m8
Toscana
in
vi.
ai ter-
Magazzino toscano
,
Magaz-
vii.
Avviso
al
con
titolo
Sellar! sopra
Roma
1717.
ii.
11^ 111,
et vetustate civitatis^
Toscana
della Foce.
nata della
MS.
il
Toscana
all'art.
Azzi.
in loc'e di s.
yu
Maria Maddaleni
vN
in 4.
B
Bacca^i Giovanni,
lor. Bellacci,
il
B.
Tommaso,
....
detto
o
Tomma
B A
Osser. di
Baccellini
zione
s.
Matteo
Orazione
Ep.
illustriss.
detta
in Parigi
nunzio di N. S. appresso
Parigi 1605 in 4.
re di Francia.
_,
clas.
xxxvu^
Septimianae historiae
il
vi.
MS.
di-
e reverendiss.
nella Magliai.
v.
dell'
Leone XI
papa
di N. S.
nanzi alP
41
C.
libri vii.
Hanc
vi.
non
tem-
Ro-
v,
iv,
vi.
ra dello stesso
Bacchini intitolata
illustribus, pubblicata in
.
de viris
Dialogus
nel 1689 in 4.
vi.
Martjrum
an. 1710 ad Eumenem Partenium. Senza nota
Epistola de actis
scripta
Parma
ss.
Crescii
et socioriim
ni.
tipografica.
per la
processi fatti
Roma 1622^
sua canouizazzione.
Fenezia 1628
4,
Brescia
1706 in 4.
VI.
Sommario
della vita di
s.
Filippo Neri.
Roma
Compendio
zia di alcuni
te altre volte j
s.
v, vi.
noti
la
Bacc[oni Giuseppe.
soppressa
della vita di
1625,
Ristretto di notizie
dell' antica
s.
ora
sotto la
Firenze 1708 in
4.
v,
vi.
universitatis theologorum
una cuin
illius
primaeva origine^
BAD.
42
enarratione, omnia
cera
edita.
oliiri
1614
Florcntiae
M. Fidelis de
frequentcr prodieruut
illa
Corsettis a
rum magistrorum
Consilio
ac illuslrissim. et reverend.
1683m4.
Ejf. vi.
vitiorum vindici^
INerio
alumnorum obsequia
Monteregali 1721.
vi.
card. Bellarmini
optima
collecta
fide
e Soc.
Genuac
1671 in 4.
VI.
Vanno
scaf.
^(S\0.
_,
Gran-Duca Cosimo
al
MS.
Relazione di Firenze.
cod. 57.
vi.
Ferdinando
II
s.
Gran-Duca
Bastiano.
della
s.
To?;cana cele-
Paolo in
Livorno 1670 in
Ad Ferdinandum
Bafio Bartolommco
11
nella Marucell.j
Livorno
4.
vi.
ftledicem card.
ili.
Id.
iuni 1565.
noniae 1565 in 4.
vi.
del titolo di
s.
arcivescovo di Napoli.
T^crona 1698 in 4.
Bo-
e poi
v.
del-
eremo
dell'
immacolata Con-
45
B A G.
rezione di Maria Vergine.
Roma i696
Ep.
in 4.
?.
governo del-
Montepulciano per
la
cod, 170.
citt
di
MS,
al
nella Magliahech.
V^ aggiunto
_,
clas.
Vita della
Ferndinando,
XXF
il
V, vi.
s.
V, VI.
in 4.
interpetrate e commentate.
Torino 1792.
il,
vii.
1772 in francese.
i
V.
Bailly de Merlieux, Enciclopedie portative, ou rsum universel des sciences, des leltres et des arts en
une
colle-
gens de lettres
me
di vision
Monumens
section III 2
etrusques: troisi-
Bruxelles 1826 in 8.
ii.
narum
in funere il-
archiep. persoluta in
Flore ntiae
officia
seminario archiepiscopali.
745 in fol,
vii.
^kiDAizi j4madio. Ristretto delle memorie della citt di Prato
si
venera
la
s.
Maria
prodigiosa
imma-
v.
Raldassarri Giuseppe. Saggio d'osservazioni intorno ad alcuni prodotti naturali, fatte a Prata ed altri luoghi di Siena. /n4 senz'olir noia tipografica. Sta anche nel tomo
//,
Siena.
alti
dell*
accademia
delle scienze di
^n.
^i
B A
L.
con un saggio
nese. Siena
sale della
il
cre-
1750 in
Ep.
vii.
relazione
ec.
8.
Chianciano
vii.
Siena 1756 in 4.
_ Saggio di produzioni naturali dello stato sanese del
talceto.
8.
vii.
Siena 1779 in
Monvii.
8.
ii,
1'
acqua bona.
riana.
Descrizione di
un
sai
IV
pag.
degli
1 ,
atti
tro-
Siena.
di
si
Siena.
vii.
Baldasseroni Pompeo.
Costituzioni
della
Casa
Pia
delle
vii.
s.
nella
sera del
venerabil
con-
di S. E.
te
il
fu
sig.
'
m 4.
porto, e giuvi.
memoria
della S. G.
B A
L.
detto
nel 1479.
il
toscani j edizione di
Elogio
Lucca 1771 in
lopono da
ne di
Elogio di Marcello
II
Cervini
illustri
Ep.
8.
Simoni detto
nel tomo
morto
il
v.
Fi-
illustri toscani,
v,
sommo
vi.
Mon-
pont. di
tepulciano
illustri toscani,
v,
vi.
filo-
iiij
iti
8.
vi.
illustri
.
Elogio di
to nel
utj p, 272
Lucca 1771 in
V,
Siena nato
VI.
nel
1643, e morto nel 1705. Sta nel tomo ir, p, 50S degli
uomini
illustri toscani,
M8A
citt
in A,
li,
di
Pescia
in, iv,
v,
vi.
della
vij
vii.
4.
pag, 285, degli ali delV Accademia della Crusca. Firenze 1819 in 4.
VII.
d'opere interessan.i
scientijici e letterari
voi,
xri
ed
p. 84. Firenze
46
1812 in
Ep.
S.
renze 1797
B A L.
VII.
in 4.
ed
tomo
arti j
ni
p. 123.
arte. X,
v.
Londra ^FirenzeJM9A
m 8, e Filadelfia {^ Livorno J 1796. Vedi anche Eximeno Critiche riflessioni sopra di quaL' elogio. Cesena
1695.
V.
Roma
del-
fino
ni ,
J Lii.
Adulberto marchese di Toscana sua ricchezza; origine delle rocche, fortilizi e torri. Lih. X7, J xxri. Primi moti
d'indipendenze delle
tone
III
Pisani
si
citt
Pisani ad istanza
dtl papa fanno la conquista della Sardegna. J xxx. Insigni spedizioni dei Pisani in Affrica; perdono e indi ri-
cupeiano
la
Palermo.
to di
Corsica
Guerra
pacificati la
rit delle
tra
Genovesi ed
recano in Affrica.
repubbliche italiane
Pisani per
specialmente
Lih, xiy, 5 ^^* luflaenza dei trovadori e giullari sul dialetto toscano.
IV,
in 8.
II.
papa
I,
di questo
nome
detto
il
'
s.
Leone
in 12.
v.
III.
famiglie
tempo delU
B A
47
L.
Cortona
ordine eremitano di
dell*
Firenze
Agostino.
s.
Ep. v.
Maru-
1704 in 12.
Baldelli Rinaldo.
Museum
celliana, scaf.
A^ cod'
Ghronica cortoneusis.
A^ cod,
Pietro.
MS
cortonease.
nella
240.
ii,
MS.
in.
230.
Ambrogio Sansedoni.
Bologna 1629.
vi.
Baldi Bernardino. In tab. acneam eugubiensem lingua etnisca scriptam divinatio. Augustae 1G16 , e MS. nella
Marucelliana
scaf.
cod.
15.
rum,
De antiquitatibus Hortae Etrusconim coloniae;
II*
lettera
del
et historiar.
Italiae.
il.
sig.
scana di glr.
stria
alla
de' Medici
de'Medici
4.
Gran-Duca di Toscana
vi.
Cosimo
Firenze 1577 in 4.
Vita
di
Cosimo de'Medici
Firenze 1578. e
ivi
vi.
Gran-Duca di Toscana.
1615 in 4.
vi.
Belisario.
genealogia degli
della
Ser. Regina
Discorso
ya
Cosimo
mem.
Cosimo
di Fi-
Firenze 1565 in 4.
vi.
i/t
4. v.
fine della storia del B. Filippo Beni zzi fatta dal P. Giani.
Firenze 16U4 in 4.
Y.
nobile
fio-
48
B A
L.
Ep.
Baldinotti
di N.
v.
MS.
S. delle
Domenico vescovo di
vi.
Andrea Franchi
Pistoia,
dell'ordine di
e di messer
MS.
in
il
s.
Bartolommeo
vi.
mabue
in qua. Firenze
anche Moreni
scana
aW art.
Ved.
8.
Bibliografia
Baldinucci Filippo.
v, vi
MS.
Ve
in
vi
Mal
Vita
del cav.
vi
scultore
Baldocci nigetti
Vita del
Dionisio.
vi^
di Dio
vener. servo
Roma
cristiana in Firenze.
1657 e 1721 in 4.
vr.
in
quintam epistolam
nere Francisci
Medicei ex serenissim.
De monte
M.
Laudati
v,
vi.
in fu-
Etr. Principibus.
4.
v.
Simoncelli
Magni Ferdinandi
fesula-
iv^
ad vi-
filiae
Ficeni Dominis
Cosimo
In obitu Heleonorae Princif
nuncupata
rentiae 1618 in 4.
hA.i.DVCQi Niccol. YiU di s.Filip.Benizzi ec. f 'ed. Forti
li
is
lau-
Fovj,
Giovanni.
B A
49
L.
1644 in
4.
p,
V.
Ballarini.
Patrizi,
dell'
ordine Ere-
mitano di
s.
s.
da
Summa
Verona 1740
infoi.
V.
fatto nel
Balletto
Ballo di
Toscana dai
di
tezze
1615 in
VI.
donne
fatti liberi
d'Austria
).
Cosimo
Omnia
vi.
1603 in
v.
8.
et
probatos scriptores
alio
Maria Maddalena
Balneis {de).
II, e
Firenze 1614 in 4.
Ballottino Arcangelo.
rabos,
R. Firenze
A.
Paggi di S.
4.
tractaverunt
vel
quoquo
/W, De aquis
in,
iv,
v, vi.
Ancona 1822
sparsamente
si
N.
Antologia, A. B. dei
8.
KyiDEtinfi
Domenico.
Cosimo
II
II.
Gran-Du-
vi.
So
B A N.
Bandiera Niccol. De
Romae 1733
'
Augustino
Dato
senensi
Ep.
MS.
Bandi e
stampati in
tutto
il
Dicembre
v.
iv,
di Toscana
mese di
w,
senensium.
fattivi
libri II.
4.
1737 a
materie
di
betico
e di
tribunali.
Firenze
alfa-
1747-1801
in fol.
VII.
Bandi appartenenti
al
per
la
venuta de
Aj cod. 224.
Tommaso. Relazione dell'acqua minerale e
viJ
Bandinelli
vi.
MS.
forusciti.
vitrio-j
nel
1666
in 8.
vi.
morte del
il
Cosimo
ser.
II
Gran-Duca di Toscana.
Firenze 1621 in 4.
vi.
- Succinta descrizione
Iacopo
sopra
Gaddi.
Sinibaldo
la
Firenze in
4 senza
l,
-^
Fulgenzio.
MS.
di
Vita
et
memorabilia
HI,
altro
IV,
Alexandri Papae
V.
III.
Murano
in Venezia.
v.
Germanorum
epistolae ad
cum
auctario
1758 in Sgj:
et-
animadversionibus illustravit;
ad Victorii vitam
et
1760.
et epistolas.
Florentiae
y.
B A
N.
Memorie
MS,
libri
Ep.
a stampa.
libri
ira
MS.
vi, vii.
a stampa
vii.
libri
MS.
nella Marucelliana,
a stampa.
vii.
MS.
libri
stampa.
vire di
illustrata
che pu ser-
Toscana per
la
v, vi.
libri
MS.
a slampa.
monumenti
nell
iii,
Maarucel.^
iv,
v, VI.
IV monumenta. MS.
i libri a stampa.
y
Schedae pr annalibus Etruriae. i^iS*. n^/Za Marucel,^
ira i libri a stampa.
il, m, iv, v, vw
MS.
nella Ma-'
MS.
nella
Memorie
di Volterra es.
rucellianuj tra
Descrizione
libri
iv^ v,
Giminiano.
a stampa,
ii,
ili,
iv,
biblioteca
v,
vi-.
Ma-
VI,
vii.
Laurenziana.
MS.
Piano della
celliana j ira
Specimen
libri
nuova.
nella
Maru-
MS.
nella
Maru-
XV,
in
MS.
a stampa.
a stampa.
vi.
vii.
quo
S2
B A N.
a Landino instaurati
Magno Cosma excitatae,
fior,
platonicae a
recensentur
et illustrantur ec.
et acta
cui
Academiae
idem praeerat,
Florentiae 1747 in 8.
Ep.
V.
IV,
di S.
do
si
M.
I.
tratt
quella di Vienna.
MS.
stampa.
I
iv,
Memorabilia
pr historia
MS.
1000 ad 1300.
tra
libri
iv,
Opuscula
et
MS.
MS.
a stampa,
libri
vii.
soldano d'E-
il
v.
i libri a stampa.
moniraentorum ad historiam
MS.
vi.
ira
a stampa
libri
a
v.
v.
fiorentina ab an.
literaria
nella Marucelliana
stampa.
an. 1769.
libri
Oecumenici
tiae habiti
coucilii sub
Eugenio IV
pontifi'^e
populi
Mediceam bibliothecam
ieca di s. Lorenzo j e fra
in
fiorentini
traslatae ec.
i
libri
et latinae
TF/tS".
ed in
iv,
v.
Floren-
adservatae
Char-
nunc
nellabiblio-
celliana.
Descrizione
ni,
V.
romane trovate
Lami
s.
Gimignauo
53
B A N.
Stanno nel
in Valdelsa.
ioni, riiij
Ep.
De
r, vi.
ma
viris
clariss.
pristinae
integritati
praefationum
libris singulis
ec.
Lucae
v.
Ragionamento sopra un'opera di Ugolino da Montecatini celebre medico del secolo XIV, nella quale si tratacque termali della Toscana
ta delle
Val
di Nievole.
Vinegia^Qt^^ in
4.
tifici,
fio-
uomini
illustri toscani.
v.
i,
pag.
illustri toscani.
37
V.
pi di
s.
ro di
s.
Monte Amiate
Salvatore di
Laurenziana.
Venezia
xyiii, p. 43 e seg.
1786 in
4.
nella
R. biblioteca
Ved. anche Moreni , Bibliografia storico -rag ionata della Toscana all'art. Bandini, tom. i, p. 77. v.
Catalogus codicum MSS. Bibliothecae Mediceae Lau-
scientifici.
rentinae
I,
in
cle.siac
floreiitinae ec-
dicto de
Memoria riguardante
vn.
il
5*
BAH.
54
dopo Pestinsione
della famiglia,
nella Laurenziana.
Ep.
in pi date,
V,
vii.
vi,
dove
si parla
vii.
v, vi,
iv,
Metropolitana
.
iv,
e 593.
209, 545,
193,
colon.
v^ vi.
Lettere
p. 49^
^g^.
na nel
e correzioni^ tratte
dal
torfio
ni
sopra
Lettere
Laurenziana
nella
medesima
R. palazzo.
rono.
forestieri
Lettere
sopra
v,
ti
vi.
Giuseppe Bencivenni
gi Pelli. /Y/e/ize
dirette al sig.
1772
m12.
v, vi.
singularis. Florentiae
tere di
personaggi
blicale dal
'
conservavano nel
si
1759 in
4.
illustri scritte
da Pier
Ragionamento
1758m
4.
let-
pubv.
in 4.
le
F'ettori e
Livorno 1762
V.
'
S5
B A N.
Basdini Angiolo Maria. l Bibbiena, ossia
ministro di stato^
il
Livorno 1758 in
memorie
delle
Livorno
4.
istoriche di
pi uomini
illustri
p. 101
toscani.
pi uomini
1757 in
mo
.
anche
F'ed.
4.
//,
illustri
il
ap.
251
Lucca 1732 in
4. e
B andini
y.
Francia
Livorno 1756 in
no toscano tom.
li, p.
memorie di pi uomini
4.
i^p.49,
delle
4.
al-
tom, i, p. 14.
in
V, VI.
Memorie per
me-
Ragionamento intorno
Livorno 1754 in
le
illustri toscani.
memorie
4.
alla vita di
storiche di piti
uomini
Amerigo Vespucci.
tom.
J,
p. 25 delLi-
illustri toscani
vorno 1757 in 4.
V.
pubblica libreria Marucelliana aperta in Fjrenze a pubblica utilit nel settembre del 1752. Livorno
1754 in
4.
Sta
543.
I
'
VI, VII.
Commentariorum de
Doni
patricii fior,
vita,
et scriptis JoannisBaptistac
libri
S6
B A N
quinque adiiotationibus
illustrati.
Jiterariura
lucem editum.
in
Ep.
MS.
MS.
Firenze 1745
illustrata.
a stampa,
libri
al
Manie ellianaj
nella
tra
al
i
stampa.
s.
v.
1782,
libri a\
ti?
Del monastero di
vi.
Amerigo Vespucci
lettere d'
V"
Eremo
s.
ser.
al
reveren-
da Cortona, mag-
Firenze 1789 in 4.
i Garaaldoli.
Fierli
vii.
xiii
Kal. Jul.
1574. Florentiae 1514, e 1578 in 4. ^ e tradotta dal Faleoncini Volterrano ^ e pubblicata in Firenze. Ved. anche
i,
p. 79.
vi.
Gran-Duca
sig.
Co-
4 grande.
\i.
renze 1748 in
fiorentine
Francesco
8.
Ved. anche
alVanno 1748,
Sallustio. Discorso
col.
economico
il
Lami
novelle letterarie
593^ e 609.
scritto
v.
nell'anno 1737,
dopo la sua morte, seguita nel 1 760. Firenin 8. Ved. anche giornale dei letterati d* Ita-
pivbblicato
ze ili 5
lia
dello
Zeno
alla
pag
286
del tom.
xxxyiij ed
il
XI j p. 60-87.
Orazione detta nell'accademia Intronata
vi^ vii
il
d 25 Apri-
57
B i N.
le
BANDmr
Ep
4.
i/i
vi.
Marcantonio
Zondadari gran maestro di Malta. Sta nel giornale de'letterati d'Italia dello
Zeno
al
286.
vi.
Tom. XI,
Sta nel
110.
dei
Targioni, p. 411-415.
iv,
v,
vi.
et
il
P, Echard.
quadam
ira,
Ord.
script.
v.
Toscana, p.
edizione seconda.
ti.
territorio di
Ved.
Bibliot. Ital.
Compendio
1826 in
i\
ADORO
della storia
letteraria
d' Italia
24.
.
i,
Milano
Ili,
Z>o /iato.
).
ii.
lY.
e di
Ines.
la
fior,
repub.
MS.
nica.
liARBi
voi.
8.
pubblica
pare
si
v.
Siena 1638 in A; e tradotta in latino, sta nei Bollantom JiJj marta p. 49.
v.
disti.f
BAR
58
Pio
Roma
in
sotto
di 5 marzo
569^
con
il
A. in Roma. Firenze in 4.
e regia entrata di S.
il
sig.
Cosimo]
di
s.
viaggio]
Ep.
ti^
ficatus
memoriam. Romae
594 in 4.
vi.
ne dei
bili
v.
figliola,
e 1671
^^
frati
La prodiga
m8.
Vita di
Y.
s.
dei predicatori.
Roma
1667 in
8.
v.
vi.
s.
fatta dal s.
stesso. ^i7a/to
in 8.
V.
cap.
ri-
1701
ij
cap.
diluvio di Deucalione;
il
Toscana, cap.
Modena 1769m
if^^ art.
4.
gr.
ed altrove
Fed. anche il
xiii,
tinuazione
'.
delle
novelle
letterarie
del
Lami Tom.
i, u.
p. 550j 561, 579. Firenze 1770 in 4.
Giudizio della di lui opera postuma ultimamente pub-
blicata intorno
primi abitatori
d'Italia.
BAR.
lino toscano, \tom.Jj parte
in
59
1770
Ep.
8.
vu.
II,
Modena
in 4 grande.
i,
Fenea
772
ii,
m.
1581
in
a tergo
seg.
Grandu-
chi.
V, VI.
contro Ottone
figliuolo di Federigo I
Imperatore per
senese
annali del
gli
la
Pont. Mas.
adia-
anche ne-
Museo di Firenze.
vi.
ed
scienze
Angiolo.
L'istoria di Siena.
MS.
Pisa
vi.
arti.
Pompe
Senesi, pag.
il
titolo
/,e Pecci
ci a governare Siena
il
della Repubblica.
v.
ili.
D. Laurentii
Ferdinando,
4,
vi.
scana, orazione recitata pubblicamente nell'esequie celebrate a quell'Altezza in Firenze dal ser.
Ferdinando
II
BAR.
60
suo fratello
il
renzo. Firenze in 4.
Lo-
Ep.
vi.
Granduca
Il
Rovere Princi-
Filippo.
1615 in
tiae
vi.
vi
reme 1580
Cocchini in 4^ ed
'
iVi
ivi
e capitoli
1688 in 4.
iii,
di
v,
V,
vi
renzo.
nell' insigne
1695,
MS.
collegiata
chiesa di
s.
F'ed. stor.
let.
di Lucca, lib.
lo
7,
pag. 62.
/x,
IT.
di Niccol Macchiavelli.
Sia
nelle
l'
costumi
d' Italia
v.
tradotta dal-
cap. XVII i^ carattere dei Toscani, cap. XXII, carattere generale dei frati italiani; loro numero; lista degli abitanti
ideila
vi,
vii.
clas.
logna 1579 in 4. Sta anche nel suo libro delle imprese, ediz.
Venezia
di
Ital.
Il
voi.
594 in 4, -ed
3^ p.
Turamino
124.
citata
dalV
Haym
Bibliot.
VI.
BAR.
Siena 1602 ih
sanese.
del 1601
scrittori
1600 in
4; f^enezia
altra ediz,
8;
sanesi tom,
italiana^
61
/?.
Fontanini
I, //. 70,
dell'
eloquenza
Ep.
182.
s\,
il
possessione
alla
Novembre
d 21
Siena
589.
1590 in 4.
VI.
Sta
del
Hargilli
Enrico.
Priorista
glie fiorentine^
il
il
della
V; vi.
in cui sono
notate
fami-
le
gonfalonierato
segnato
del
num. 203
Y.
in 4.
Hakleo Gasparo.
gratulalionis,
pit Senatus
Medicea hospes
qua
ser.
s.
vi.
padri BoUandisti
nel tom. v^ al
mese di Maggio,
istorico fatto ai
Gran-Duca Cosimo
cini,
nella libreria
iWiS".
e della
essendo
I.
la
moi le
di
figlio
naturale
Concino Con-
favoriti del re
con
v.
suoi figliuoli
Gran-Duca Ferdinando
dei Medici
con
gli
MS.
nella
Mascaf.
BAR.
62
A^
sig.
Ep.
can. Moreni,
vi.
Baroncelli Coiimo. Origine e discendenza della casa de'Medici di Firenze. MS. presso il re verd. sig. can. Moreni. t
nella Riccard. cod.
MSS.
dei
V,
IV,
VI.
Co-
Magi labevi.
MS.
'
Eremo.
s.
iv, V, vi.
fatti
felice ritorno.
Firenze 1612
vi.
truria
16'; 7
vitis
functi
i/i4. vi.
nuper
Dei
servi
defuncti
et
suo
al
m12.
in
Ile-
Coloniae Agrippinae
in 8.
Cesare.
vi.
Annales
ecclesiastici
cum
scopo,
et
iMS
323
fol.
B, Etruriae
art,
dissidia.
IV,
epi-
V.
abate
li
sig.
vi.
Aldo-
card. Alessandro
Notizie
intorno
vita di
alla
Monsig.
vi.
Bonaventura
Barozzi
tini
Pietro.
Oratio
iureconsulti ^
ecclesiasticarum
in
et
legum
p. 223.
xux
vi.
funere
in
interpretis
Sta
a pag.
163
edendis
BAR.
63
Agostino
in
4.
na tom,
/,
pag.
Ep,
89.
v.
Girolamo Sa-
vonarola da
di
domenicano
Ferrara,
s.
glorioso
s.
congregazione
della
4.
v.
contengono
grandissimi
si
faceva.
cristiani e la
Perugia 1630 in
8.
come
al
pi importanti
si
veggono al-
allo spirituale,
Siena 1697 in
tj e 1722.
lis
si
VI.
De Cassianensium olim Chisinatum aquarum naturahistoria. Ved. il De-Angelis , Biografia [degli scrit-
tori
vi.
BABTALI5T Biagio. Lettera ad un amico, ossia succinto ragguaglio della situazione della citt di Siena, o dei prodotti
na-
medesima
atti
si
toni. IX,
p. 213,
vii.
Val di Cecina presso Volterra. Sta negli atti diWaccademia senese de*Fisio-criticij iom. vi., P^'g- 330. vii.
di
Siena 1776 in
taljilis;
4.
si
p. 29 col. 2.
K-gguaglio di alcune produzioni naturali
ii
Regni vege1818 in 8,
voi. /, Parisiis
VII.
64
R A
atti
R.
Ep.
locato
Sta negli
atti
tom. ri j p.
253.
vii.
elettrico col-
VII.
VII.
cap.
lib. iv,
XII,
pag. 415.
VI.
ec.
Roma 1704
o mausolei
romani ed etruschi
infoi.
il
renze 1584.
vi<
del
te
1
medesimo Lenzoni^
fatta
stampare a Firenze
566 in 4.
m
VI.
fior,
nella chiesa di
cel
Maria No-
s.
vella nella
la storia
la in
pagnia di Ges.
e
Roma
Vf.
Roma
1678 in 4,
Guglielmo. Storia di
s.
com-
Napoli 1729 in 4,
vi.
dal Mazzucchelli
Dicesi che
a parte.
vi.
Agnese di Montepulciano con
4.
6d
B A R.
delle
memorie
1779 in
uomini
illustri.
8.
Siena
Ep, v.
Antonino^ e
s.
Gi-
4.
f^ed.
Me-
anche
v.
morte, fu-
all' altra
vita
il
marzo
d 25
la
fior,
in 4.
BARTOLmi Salimheni Gherardo. Cronica del magnifico Lorenzo de' Medici duca d' Urbino. Sta colla Genealogia
di casa Bartolini, compilata da Fra Ildcfonso di s. Luigi
carmelitano scalzo^ Firenze 1786. L'autografo di questa
storia
ste
in
nella Magiah.,
una
storia
clas.
MS.
renzo.
xxr ,
Consi-
cod. 340.
di
Lo-
s.
v,
vr.
Italie,
Sta nel
Bartolommeo da
s.
Concordia,
xx, pag.
Rer.
6.
v.
Dti origine civitatis
script,
pisanae.
del Muratori a
dell' Ughelli,
die,
toni,
li,
Di Michele
Fed. ConcorIII.
Storia fiorentina.
Sta
nel toni, xxij col. 945 e sg. Rer. ital. script, del
Mu-
ratori.
H\HTOLoz/.i
vinatlie re fiorentino.
Vcd. Michele.
Fnmcrsro, Ricerche
v.
6*
BAR.
6S
s
ne
flel
medesimo
Ep.w-
Bartolozzi Francesco. Apologia delle ricerche istorico-critche circa alle scoperte d'Amerigo Vespucci , 'alle quali
pu
servire d'aggiunta
seconda
ec
in confutazione della
allo
in,
nome
lettera
del P. Canovai
8.
v.
il
Veneto novellista
ali" anno
1753,
91.
VI.
'
l'ili,
prove
cimentate dal-
alla
in
Firenze 1758
ec.
4.
'
iv^
Firenze 1754 in
col.
4.
Lami
p. 196^ e
v.
Vcd
il
aW anno
1754
1754^
383.
VI.
Tommaso Gaetano
IVfedici:
ora-
zione recitata nella ve n. compagnia deirArcangiolo Raffaello detta della Scala, ove le solenni esequie di lui si
celebravano
la sera del 17
gennaio 1750.
Firenze 1750
in 4.
vir.
intitolata:
Fwk
vi.
tini nella
BAR.
67
minerali di Chian-
8.
vii.
Flo-
rentiae 1722 in 4.
Synodus
vi.
pistoriensis
habita
17 22 in 4.
VI.
s.
Gasciano de'bagni^
1770 in
esse
a pag.
_,
scritto di questi
intitolato:
e dell' uso di
riportata la serie
parlato e
8.
bagni.
Ved. anche
Panno 1 770
il
giornale
in continua-
p. 449, Firenze
MIO.
vii.
s.
in 8.
marzo 1779
al 15 agosto
la
renze 1799.
VII.
BATTrM Costantino
tom. XII
in
8.
num.
f^ed.
il
Bologna
pag. 152^
getto.
- -
Il lui,
IV.
trazione di
presentante
ze
1814 in
la
Compendio
di Maria
e singolare, rap-
8.
gine fiorentina
li-
1779. Fi-
VI.
della vita
,
di s.
istitutrice del
delle serve
in.
Sta negli
atti
68
deil^
B A T.
accademia di Siena detta dei
Fisio-crilici
tomo
Ep.
vii.
vii
Siena ove
si
della silute
gli atti
FisiO'Criiici,
Relazione
concernente
1'
delle acqui
analisi chimica
l'altra
alle
al-
acque minerali]
Siena in 8 senz'altroA
atti delV Acca'
demia
delle
Ricerche
scienze di
Siena.
vi,
..
vii.]
deWaccaden
Luigi
ia delle scie n e di
atti
vij vii.
al-
l'analisi
posti
tanino
Mariti
ze
j,
1799 in 4.
VII.
istorico-etrusca sopra
zione, e sopra
origine e
ed ipogei
Sepolti
primo
e posteriore stato
delia
citt.
Firenze 1758
i/i
4.
f^ed.
deW anno
i,
ii^
iii_,
an
1759^
iv^
y.
Il
69
B A V.
rio Giiarnacci
Volterra.
88, 101,
al
Ma-
etter.
alVffinno
1762^
Ep,
118.
all'
A.
col.
VII.
I.
na 1767 in 4, e Firenze
vii.
(SI
BECATTim. F. (Pupares). Vita pubblica e privata di Pietro
Leopoldo d'Austria Granduca di Toscana poi Imperatore
Leopoldo II. Milano 1 796
ved.
- Compendio
.
vila;
Teresa d'Austria
za
e ivi
Granduchessa di Toscana
gi
vii.
Maria
J^'ene-
).
1788 in 8.
vii.
Palavii 1650 in
presse in
4.
Padova 1722 in
8, e nella
Verona
la di
ed aumentala,
799 in 8^
MS.
magnifica edizione
1755m4^
e in quel-
nella libreria di S.
Marco
nezia,
r.
Fu
Morandi a
Monumenti di varia letteMons. Lodovico Beccadelli ec.
intitolata.
MSS.
di
XXV
563^
di Ve-
della clas,
il
cod.
vi.
ad Alexandrum
vi.
norum
initia^
Thuscis profecta
v.
70
B E G.
Becchi Gentile.
Synodus
notizie
le
vita di
Lorenzo
tom.
MIO, p.
Lucca in fai,
scoe nella di
Tom.
Becchetti
ha
ved. anche
M^^
vita e
Ep.
e sul
commercio
in 8; ove si
daNerva,
RomaAlM
689;
p. 75.
ii^
i'V7//;/70
celebrali
novelle
delle
7,
ediz. di
nel
Ved. an-
Magnifico.
in continuazione
letterarie
il
!)
degli antichi
rammentan
v.
giuochi circensi
Romani.
gli Etruschi,
ii,
iii.
Florentiae 1791 in 4.
II.
po Neri, detto
Firenze
M4\
s.
Filip-
de'poveri fanciulli.
in 4.
vi.
simo.
s ae
babiloniche. Gis~
755.
ii.
De
urbe
Roma
v.
Isti-
poi in Firenze in
in
Roma
4, e T^enezia nel
554 in
8,
ed anche
1659
MS.
nella
e posteriormente in Firenze
1763
in 12
v.
BEL.
71
Una
suo indice.
la lettera
Michelangiolo
rumque
Cronologia
ec
illustrium
Ep.
coenobiorum
brevis
con
filsa
di f^ollerra alv.
Me-
v,
vi.
moriale.
alla lettera
MSS.
v.
strium
!_,
Armamentarii
et milityriuni.
on
Bell. Observations
delVoptra di mons.
historico-legalis
Forl 1751
l^orelli in-
ordinum eque-
infoi.
v.
1825 in
Italy.
8.
Yii.
Girolamo Rucellai e da
Giuseppe Moleto nella traduzione della Geograiia di Tolomeo, e finalmente ridotta ancora in minor sesto
1586 nella
1
LARMlNO Roberto.
mini^
quam
1753
I scritta
cardinalis
vi.
Bellar-
8; e altra
Lo-
nel
da Aldo Manuzio,
daemon loaunis
sfani
Cosimo
di
vita
/
''
diolani 1720 in 4.
viro-
\>oti
degli eminentissimi
BEL.
72
causa della di
Ep.
lui beati/icazione.
vi.
(I)
123.
vi.
!_, p.
Bellenghi Albertino. Dello studio delle pitture delineate nei
pari.
cj su
mento
Romani
recitato nelV
arcadico di
Roma
del
1828 icm.
II.
A,
cod.
gli
MS. nella
Marucelliana
ni,
224.
scaf.
iv, v.
Acqua posto
nelle colline
rertae1724e 1757
rico-ragionata
della
8.
Toscana, tom.
/,
p. 103
JP'i-
sto-
aW ari.
vi^ vii.
Bellincioni.
BELUm
8 e
pr
Anatomici
officio.
Pisis
1670 in 4j e
ii^i
1670 in
VI.
12.
f^incenxio
De monetis
Italiae
medi aevi
actenus nou
ec.
iv,
v.
fer-
Mo-
reni,
Toscana j lom.
p. 104.
Bellucci Tommaso. Index Plantarum Horti Pisani,
I,
VII.
et
Au-
BEL.
Donuini
eli
73
Appendix plantariim
florentinos
A gnesa
s.
horlos
Ep.
vi.
di Montepulciano.
Be>acci Fittorio.
in
fatti
nando
Y.
Apparali superbissimi
ec.
Botola 1589
Toscana.
II di
in 4.
Yi.
B^CI Antonio. Storia letteraria de' tempi di mezzo, dagli ultimi anni dell'impero d'Augusto fino al risorgimento delle
lettere nel secolo xv, compilata dal rev.
Opere
*-r
in, iv, v.
Opere d'architettura
Antologia^ tom,
titolato
8.
num, S^p.
s,
Giuseppe Berin-
Stand
gton.
aprile 1821 in
num.
4j
lU,
vii.
Giornale in-
p. 76-86. Firenze^
8.
^n.
Vieusseux
intorno
alle
Sia
num.
novembre 1821 in
201. Firenze
CI fabiani
Lami
Storia
1646 in
Bisfciifi
illustri di
di
col.
Mon-
ni
786.
V, vi.
Montepulciano.
Firenze
II, III,
del
letler Jior.
1641
IV, v,
vi.
Sia.
Cruscaj pag.
Firenze 1829 in 4.
Caroli
lY.
Scipione. In funere
Hkmdinelli
^^E
vii.
4.
nel tom.
2':^^.
MS.
dell'anno 1746,
- Spinello.
8.
tepulciano.
p.
"i^j
[del)
filiae
ser.
Margaritae Austriacac
in,
Yi.
4.
Padova 1549
in
8,
BEN.
174
Perugia 1579 in
Sj
Venezia
Ep. V.
na tom. ly p. 106.
Benedetto XIV Sommo Pont. Oratio pr canonizatione B.
Cathariuae de Riccis. Roma 1746 e infoi, se nz^ altro.
Ved, anche
XIV
nedetto
il
procurata
suita portoghese.
XIII
Sommo
V,
vii.
in
v^ VI
fot.
Di Maestro
Geronimini.
Cronica
Tedaldo.
o sia
MS.
Firenze. Ved.
bacorti di Pisa
s.
Girola-
v.
ec
rum
tom.
II i^
fu tradotta in toscano
M. CefRnio
da Silvano Razzi
M.
enita.
Samminiatelli^
Stand
,
469
pi recenteil
quale con
v.
il
vecchio. Firenze
1583 in 4.
v.
Hieronimo da Ferrara nella cipt di Firenze. In 4 senz^alcuna nota tipografica. Ved. anche la difesa del Savonarola
nel proemio
al
trionfo
della
BEN.
croce delio
argomento
stesso
75
F. Savonarola.
stesso
da
trattato
Firenze 1497^
^ /^
clas.
v.
probatione della
et
doctrina etprophetie predicate da frat, Hieroniino da Ferrara nella cipt di Firenze. Firenze ^A96in4; quest'edizio-
ne
thccae
per
illuslris.
Dom. Raym. de
/?.
v.
Girolamo.
in,
138.
mandatali
il
di
berato pienamente che governo volesse introdurre in quella. MS. nel cod. 263 nella gi Gaddiana e nell'mhro^
giana di Milano nel cod. segnato i . 153.
v.
*--
Deploratoria per
la
Belcari fiorentino
morte di Feo
De
Behnoe.
VII.
.V
vita
Fu per
et
la
rebus
prima
gestis
volta
vi.
summi
fugiendarnm.
et
_,
quindi da per se
Fabricio tom.
RjfiftieEVUTi
..
liano
Bihl.
med.
et inf.
come accenna
latin,
p. 208.
storie, e
adornamenti.
Fu stampalOj secondo
al 1515.
collegio di s.
il
v.
generale
iv.
Lo spettacolo degnissimo del M. luMedici fattogli dal popolo romano con futtc
jintonio.
de*
Je sue
Gregorii
rerum ^Xpetendariim
535 in fol. pag. 39 e segg,
zio in fasciculo
Coloniae
pontificis
fondatore
LIX
del
di celebrarsi la
collegio. Bo!oi;na in 4 e
Lucca 1713
4.
di detto
vi.
IUVEMJTI ACDEUNCTrs. Fulgiiiate isibus, fragmenta Fulginatis hiitoriaeab anno 1193, usque ad 1 44;) , ex Mnatorii
anlicjuitatum italicarund tom i?
BEN.
76
ni Pagliarini Fulginatis,
et
tini.
codicihus tom.
Benvenuti Bernardo.
della fine
Il
vio segreto di
pi antichi
da molte
mol-
di
dalV arjd-
Ved.
Firenze,
scritture
palazzo vecchio^
antiche di
esistente
priorista arricchito
suddetto
di Firenze raccolte
bili e
xr/,
tissime
MS.
fiorentino a famiglie.
Priorista
del secolo
Ep.
i,
Moreni, Bibliografia
VI.
8.
vii.j
ne per
Stanno
illustrare la storia
MSS,
Fed, MorenijBibliogr. storico-ragionata della Tascanatom. /, alVartic. Senvoglienti ec. ii, ni, iv, v^ ti.
Osservazioni suU' origine ^ progresso , e cambiamenaltrove.
to
della
lingua
sono
sua
le
Sfanno
toscana.
memorie
distinta
m 8.
il
lY,
delle 42 contrade
pa^
Lom. il
vita letteraria e
Relazione
nel
erudili
militarmente vien
di*
8. v, vi.
!_,
tom.
in 8.
/,
vi.
pag 283.
annum
17 20
cum
iv.
et circiter
anliq.
ItahMed.aevi
e hiblio^
B B
Pislorien. pari,
ih.
Notizie
Jl,
^l,\irino
<?vo.
Be-NYoglienti Uberto,
77
N.
i ,
1155 p.
1.
Ep.s>
p* 260.
Abbadia di
dell'
Galgano.
s.
Gigli,
di
^ed. Fuhbro-
V.
Addizioni
all' Italia
intorno ai
Notizie sopra
conti
f^eneziaM
IS.
Sono
iv, v,
vi.
filio
ab anno
senensi
uno
tom. XKj
del
M 29 infoi,
jVfaratori
Benvoglienti.
Sta nel
v.
ec.
da
lui nella
_,
r Leonardo. Vita di
pubblicato
iv,
v.
s.
Sta tsposia
in giunta
ne.
Ugurgeri,
pompe
senesi toni.
I,
p. 627.
v.
piar.
T
.
Mediolani
1"/
Rerum
29 infoi.
italicarum. seriiv, v.
in san. ta t
oecmicnica (loreulina
sacrifcio
Iruuionc
^auctoruin.
BEN.
78
lentio interpetre.
g 1580 in
Romae
S.
Dilhin-
Ep.\.
8.
1 506
4l; fu tradotto da Fabio
impresso in Roma nel 1571 e
1574 in
4.
III.
IV, V.
MS.
presso
Vincenzio,
Bbrdin!
tratte.
s.
Bernardini
v, vi.
MS.
senensis.
nel
ta
da Cortona.
Sta,
nel tom.
da
di panegirici recitati
secolo.
Venezia
760, e
764
Pietro. Delle
BEaGANTiNi Gio.
s.
VI, p.
25 della raccol-
del xviil
m 4.
lodi di
v.
s.
Agnese
da Mon-
Domenico novellamente
ca-
da
girici recitati
pii
celebri oratori
vi di Maria.
Berger Friderich
{de).
v.
genuinis
proferuntur
ac insimul
objetiones et argumenta pr
concinnata breviter ac perspicue
removentur. 1723 in 4, ved. anche esamen du memoire
suprema tu
fiorentino
iccif.
u,
cod. 224.
iii,
iv, v,
vi^ vii.
BER.
ERINGTON. Histoire
79
du 9
litteraire
et
10 secles
Ep.m^
trizio
di Siena
Daniello
Fr.
nell'anno
delle scienze di
Siena
altri magistrati
iustizia.
Attilio.
MS.
per conservar
non
300 in
4.
vi.
mantenere
la libert et
Michele
s.
di
Giurano
cod. 358.
Girolamo.
Vita
l,
vi.
Philippi
s.
Sta nel
Nerii.
atti
dei santi
toni.
e nei
Bollandisti.
Vita
la
Biblioteca di
nella
"'
in Venezia j
iBbrnabei
T*
toni.
famiglie nobili
1605.
'
Francesco. Protesto
--
di
'!'
Elogio
ir.
Beblinghieri
trad. par
s.
vi.
Mariae
Magdalenae de Pazzis.
Sta nel
toni.
dei santi.
alti
vi.
4*
istitutrice del
*$ dei Servi di
Apologia
contro
r Immagine
la
opinione
ierini romano.
Filippo.
ordine
in.
che
dicono
di quelli
terz'
8.
il
Richa nel
Progressi
dei
conventi
de'
v.
cappuccini
della
cappuccini
medesimi
conventi.
MS.
nel convento
dei
morie d* uomini
illustri j
fama
di
80
BER.
provincia di Toscana,
la
la
Ep.
660,
mag^
v,
vi.
Madonna
fatti
storia degli
del Sasso,
da Dio per
di quel
s.
la di lei intercessione,
luogo. Firenze
M9\
ed
altre
notizie
V, vi, vii.
in 8.
no riunite
Annibale Mariotti
alle riflessioni di
sullo stes-
so soggetto.
Bernardini
VII.
Mauro,
Gurtii
clogium
Enghirami
et
titulus.
1815 infoi,
Berni Francesco,
VII.
Nit^i di Pietro
Aretino.
Roma
1533^ Peru-
gia 1537 e Parigi 1824. Vcd, Morenij Bibliografia storicoragionata della Tos e anajtom.i all'art. Berai Francesco,
vi.
Rerum
x\'/,
mita delle
celle
Vallombrosa.
di
MS,
conservato nel
Bertelli Gaspero.
sullo stato
Lettera di
un
Firenze 1781
in 4,
v.
anonimo ad un
e replica di
anonimo
Apatista
di Firenze.
alle
due
ri-
sposte contro la di lui letteia sullo stato numerario suddetto. Firenze 1781
in 4.
vii.
Roma
II,
1745.
III,
IV.
vi.
sig.
BER.
Girolamo
86 della
jj
Berti
81
Firenze 173G;
Gigli.
*i
cia, e
in 4.
iv^ v, vi.
Regina di Fran-
d'ordine del
II uell'
ser.
insigne colle-
la storia del
Vincenzio.
Vita
Bernardini
s.
1818m4.
senensis.
iii.iv,'v.
Va-
Sta nel
V.
Vihiorum 1684 in
4.
iVfa-
Vcd Maz-
Moren,
Stefano
Esame
Siena 1773 in
di
S;
un
libro sopra la
maremma
scusse.
fu ristampata
storico-ragionata della
p. 117.
Lorenzo.
Extat in ope-
tERTRAN Lodovico.
Vida y hcchos
553,
vi.
de
oratorio
canonizado por
12 de marzo 1622.
Bertra.nd-Geslin
a
el
papa Gregorio
Valenza 1623 in
fire
vi.
Mcmoires de
XV
4.
la socilc gcologique
de France^ tom.
Num.
/,
i,
pre^
vn.
82
R E T.
celebrate
il
Ep.
Mantova
1186^
I^cd.
353,
col.
storico-ragionata della
il
Mo-
Toscana tom.
VI.
dopo
il
dicata in Firenze.
studi
mille negli
Bassano 1776 in
8.
m 8,
v.
iv,
tra edizione
le
anche
pag. 118.
/,
vi.
Bussano 1786
reni, Bibliografia
Giov.
s.
Antonio
di
A.
Lami, novelle
di Toscnna
d 13 Giugno
se-'
hu pre
funae V alda
s.
Chie-
sa,
v.
la scioc-
maggior pregio di
rc
gli
altri,
che per
la
per
la
minore
che han-
maggiore di quello
il
si
goderono. Jlumina-
il
insinuando, che
nit di s.
fior,
cristia-
redenzione 1707.
v.
papa per i Senesi. MS. nella libreria pubblica di Siena nella sala dei MSS
B. P'^I,
Antonio. Orazione
al
Betussi
per
Sta
pi
v.
Giovanni Boccaccio.
volte impressi.
illustri
del
Boccaccio
v.
B
di
83
V.
s.
confessore
lei
con annotazioni
originale latino^ e
e dissertazioni diver-
col 117.
all'anno 1762
L^Haym
letter.
Hai. riprodotta in
nel 1515 in 4.
PP.
MS.
nel convento di
s.
Margherita da Cortona, ed
1 1 1 ,Februarii ,
Annalium ab
Beverini Bartolommeo.
p. 300-551, Ep.
MS.
annali.
geslum
est.
-Bezzuoli
in Feneziu
Giuseppe.
sentante
liflDi
16^
ma
1820 in
ze.
|3lA(iiu
)i
iv,
entrata
Marv.
di Carlo Vili.
Firenze
v,
Jil*i
ec.
FirenV, VI.
s.
fra
le
vile
vii.
documenti autentici
Un
volgaritzamen-
A, cod.
senza data
8.
Monaco. Vita
di essa
v,
a Florentinis
nella Biblioteca di s.
quod
del 1831.
Luigi. Notizie
v.
raccolte da*manoscritti e
ili,
Lucanum
^,- co
i/I
MS.
iv,
presso di me.
m,
n,
Lucae 1829.
Memorie cronologiche
v.
MS.
Firenze 1734 in
4.
buon
in.
'1-
84
A.
Montepulciano delPord. di
se di
Domenico,
s.
Agm
s.
recitata
il
tridi
ma
Ep.
1728 in 4.
1757 in 8
no. Firenze
essi fino dai
dove
tempi degli
si
espone V antichit
Etruschi
II,
V, VI, vai
IV,
III,
di
Romani^
Greci e
dell'anno ^"
vi|
Giulia-j
s.
letter. fior,
del
Lamij
col.
57]
4.5.
ini
che
e rarit
si coi
reme 1759
Lodovico.
in 8.
vi^ vii
Fiori di Iodi al
sig.
Principe
Gio. Carlo
la ser.
Parma
Mai
1
62J
in 4.
VI.
dell'ordine di
s.
il
vii.
quale
si
mostra che
lo stile
della
ed incolto
divina
ma
bens
lettera scritta
si
commedia
ad un
dimostra che
12.
ed in
Redi-
l,
reli-
la lettura
Firenze 171S
di
leggiadro e
sto-
p. 121.
v.
nel tom.
p, 243.
_,
Me?nori
VI.
isteriche
B
Vergine che
di Maria
m4.
Firenze 1722
conserva nella
Prato.
citta di
storco^ragionala
grafia
6S
A.
si
Toscana
della
tom
Jj
P'
Ep.
IV.
122.
istorici.
ti
letterarie fior,
alVanno
all'anno
743
col. 51
742
,
col. 364,
459,
/,
p.
22.
vi.
la
lingua latina da
tato in
dal dottor
Lami
Matteo
nel tom. i,
Fu
Bosaccio ed
Memor.
Ital.
trasla-
inserito
Erud. prae-
VI.
p. 16.
Eiogium Caroli conti pratensis. Sta nel tom. Ijp. 109
stant.
MemorabiUum
veteres
1747.
tom. I
delle
notizie
storiche
degli
Arcadi morti j p.
341
VI.
di
1742.
V,
degli
IV, V.
ulivi.
VI.
co*
monumenti
con simboli degli antichi. Roma 1747 in 4, doeap. XXXII j $ XII. I Toscani coloni condotti dai
e figurata
ve al
ri, e cap. xxri, //, ri, xii, e cap. xxxii, xii, xiiij
xir, XV,
e altre
i, ii,
j
l
86
A.
medesimo
scritta
Tom. xri^
da
se
j.
al
t^^a /leZ
micci. Firenze ill^ inSj e Lanzi storia piUorica dell' Italia^ tom. /, p. 264. Pisa 1815 in 16.
Ep. vi.
Bianconi Gio. Lodovico. Di alcune notizie intorno a Pisa e
Stan-
4.
!_,
p. 124.
iv, v.
dtlTom. n^
medesimo Brocchi^
pari.
II.,
e nel
altro elogio
della
medesima
_,
vi
estensore
vi, vii.
deir inchinar la
tei-ta
il
SS.
Crocifisso
il
di
perdono
Mi-
s.
e la pace
iv<
MS.
art.
1*
vi.
G<-
Italie.
/, pag. 1-54
traila
si
degli Etruschi.
n.
letterati,
tom.
vii.
MS.
Diario
1705.
MS.
Fiora del
citt di
Monte
iv^ v
pulciano.
s.
sanese
dal
3 gennai
vi
87
BIG.
le
mu-
al
1559.
MS,
itt
Ep,
segreteria
Jol. nella
di Firenze.
MS.
da pubblici documenti.
v, vi.
Siena
citt e stato di
in fol.
nella se-
IT,
v.
sic
Neapoli habita
In 4 sen-
Gaenobi
s.
v.
Fed.
il
131.
v^ VI.
Sta al tom. xxiv, e xxrii degli Alti delV accademia dell'istrizioni t belle lettere di
Parigi in
8.
F'ed.
anche
Toscana,
p. 127.
i^Jo-
to/n.
V.
BiiiABRiNo Alfonso.
s.
ti,
tri
na
idi 4 in 4.
s.
aWanno
1759,
co/.
^od. 25G,
MS.
Lami,
Novelle
322.
ni.
y.
88
Bini p^incenzo.
Memorie
che abbraccia
1816 in
Biondi
la
N.
de' secoli
storia
XIV^
XV.
l ,
ii
Perugia
Ep.
4.
Illustrazione di un'antica
Luigi.
V.
latina
iscrizione
maremme senesi. Sta nel giornale arcdiRoma 1820, tom. fi, pag, 362.
ni.
Biondo Da Forl. Roma restaurata e Italia illustrata j tratrovata nelle
co di
La Toscana
gi
Etruria regione II
detta
_,
pag.
' Le
impero
po suo
volgarizzate da Lucio
lA.
r.
IV,
11^ III,
tem-
fino al
e 1647
mi 2,
s.
Catharina spnpnsi,
che. Cracoviae
fX
de
.?.
Agnete de
in,
va
la citt di
MS.
vecchia di Firenze.
Roma
per la
1629 in
iv.
tro-
nella segreteria
melitani
si
canonizzazione di
Roma
s.
vi
dai PP.
Andrea
Corsini
4.
Biscioni
critista
v.
e riprodotte in Fenezia 1741.
codicum MSS. Bibliothecae Mediceo Lau-
Firenze nel 17 23
Catalogus
si
da ragguaglio
Lettere
strate ce.
di Santi e Beati
Firenze 1723,
v,
fiorentini raccolte ed
1736 ini.
iSj
vi.
illu-
Y^
vi*
II
BIS.
BiscioM Anton Maria
detto
il
80
Vita di Anton
,
Francesco Grazzini
medesimo
Toscana
essa
letterata.
MS,
nella magliabechiana
Istorie
MS.
ed alberi
famiglie
delle
nobili fiorentine.
112.
^~ "- Storia
genealogica della
MS,
V.
Panciatichi nobile
famiglia
l'anno 1738.
accresciuta ed illustrata
Ved, Moreni^
Toscana ec. tom. /,
in casa Panciatichi.
Bibliogr, storico-ragionata
pure
v^ vi.
esistente.
ix;
ci.
ivi
della
ticolari
a tutte le
quali
da quelli che
capirsi
citt di
della
Firenze,
f^ed.
Fagiuoli
_,
pi'o-
rime
ec.
Firenze 1732.
vi.
Relazione dell'esposizione
r Michelangiolo.
fatta
l'anno
teatro di
vi.
s.
le carrette
Firenze 1620 in A.
palio.
{9|f
169 seg.
8DOMIM Giovanni.
nella
infoi,
segreteria
vecchia di
al
vi.
anno \Al.MS.
Firenze e in Siena
nel convento di
fogl.
il
P. della
p, 68
valle j lettere
Lami
261^ e tom,
111.
Ili,
8*
il-,
col.
IT,
v.
BIS.
90
Bisticci
da
lo di
governo
1738
tom.
Firenze
agnolo Pandolfini
Milano iS02 in 8. Fed il P. Negri ^ scrit-
8, e
p. 518,
Toscana^
toni.
Vita di Niccol v,
XXII
della famiglia di
tor. fior.
della
Filippo Pandolfini
Ep.
p. 130.
sommo
col.
V.
34.
Italia
'
V.
Sta nel tom. ili ^ delV Italia sacra dell' Ughelli fri
seto.
i
181^
vi la
tom. Ili j
dei
Egidio Cortesio
da anonimo,
A,
Commentario
MS
nella
codi
e nel Baluzii
sarini Cardinalis.
v.
toni.
col.
iJj,
Sta nel
pontefice.
Vi
Lorenzo Ridolfi
MS.
nella
Lau-
renziana. plut. 89. cod. 59, p. 52, e nella Marucelliana, scaff. A, cod. 76.
.
vi.
MS.
nella Laurenzia-
cod.
scaff".
59_, j>.
A,
56
MS.
v.
nella
Marucel-
MS.
nella
Lauren-
A,
cod. 76.
T.
BIS.
Leonardo d'Arezzo.
ser
91
Commentario
MS.
Ep.
cod. 96.
mes-
della vita di
Mona Alessandra
Vita di
MS.
cod. 466.
V.
xxr, cod,
Giannozzo Manetti.
di
35.
v.
MS.
nella Marucell.,
C, cod. 318.
scaff.
MS.
Vita
v.
Aj cod.
scaff.
hiis alla
V.
MS.
nella Marucelliana,
135.
vita di
Bizzarro Pietro. S.
hello Pisano.
ma
'
fide collegit,
et edidit ec.
Gemme
1671 in 4.
vi.
BtAEU. Theatrum Orbis terrarum sive atlas novus. Amsterdami 1645 et 1706. Uhi pars, ni /;. 75^ Italia et ibi
,
De
ii,
in 4.
III.
per
la
canonizzazione di
s.
Mar-
fatto in s.
Roma
Filippo Benizzi.
1761 in 4.
V.
ma
Parmae 1730
BlAsi Salvadore
mano
ann. 1730.
"
Maria
etruschi
Id. nov.
vi.
4.
uu vaso greco-Siculo
'
Parmae
faustissi-
che
conserva nel
Museo
spiega
si
si
chia-
del gre-
2^3.
MS.
nella Marucell.
scaff,
cod.
II
v,i.
BLA.
92
prae-
et
sentis temporis
tis
stici
vum,
quo
in
Italia
se-
Ep.
Etruria.
et
La
1559.
stessa tradotta
da Lucio Fauno.
F'ed. Biondo.
I,
Fu per
8.
la
prima
da Pesaro
II,
.
con
volta puhhlieata
ni di Crisiofano Berardo
vi.
Basllae
III,
IV,
Roma
le
V.
1554
correzio-
nuova
in fronte alla
Dante,
vita di
e ivi
1723
medesimo Dan-
4;
Nav
Epistola ad Franciscolum
MS.
dell* Ambrosiana di
Milano.
che
si
conserva in un codice
la
gloriosi
.
per
la citt di
l.
il, fo.
m,
Firenze.
805. Casi
iv,
v.
Vi.
in 4,
iVH525
Ved. Moreni
scana, tom.
De
bellis
in S.
,
ij
fu
Bibliografia storico-ragionata
p. 1^3.
MIO.
della
Toy,
il
vorum
.**
l'ha p-
B o
95
e.
ancora
ata
MS,
Ma-
nella
a/ 1483.
V.
INOCCHI
lorium ruiuam^ strageinqiie fractae Pergainenae tlorentinae Tcstudinis deplorantis; Pisas. Florentiat 1604
Vad.
P, Negri j
il
scrittor. Jior.
p. 137 con
tom.
le
Afareni, Bihliogr,
p. 136.
/,
4.
annota-
vi.
Oratio de laudibus
loanuae
Austriae
quae
regina
IVI.
Florentiae 1578 in 4^ ed
teni obiit.
ivi
1674.
J questa
va
P. Negri,
il
scritl. fior.
Eccellenza
della
p. 187.
statua
di
vr.
Giorgio di Donatello
s.
dove
si
tratta del
costume,
s.
Mi-
lezza di detta
p. 560^
1
e l'
da Filippo Baldinucci,
rentiae
585 in
V, vi.
4.
le lodi di
v, vr.
Orazione sopra
riae II.
Florentiae 1587 in 8.
Le bellezze della
8,
ivi
col di
vj.
citt di Firenze.
Firenze 1591
in
ritratto di
Pier
Band ini
in
94
Il
e.
Pistoia
in
fatta
Magliai) echiana
clas. XIII,
fatte alle
Ved, Mo~
pagina
reni.
Ep.
i35.
VI
grande
la
Epistola ad
di quella
vi
1599 in 4. In questa
tiae
come
8.
lettera
notizia
Floren-
dei
pii
Epistola
Franciscum
num; RornsLm.
Florentiae
Nicoli-
604 in 4.
1605 in
vi
vi
4.
Caroli
Oratio de laudibus
Antoni!
Putei archiepi-
1608 in 4.
ti
rantur !iber
1667 in 4.
Il
T.
Florentiae
1609m
4,liber II Fiorentine
come stampati ambedue nel 1607 ingannato dal P. Negri. Ved. anche Moreni^ Bibliogr. storico-ragionata della
v, m.
Toscana, toni. i^p. 136.
Oratio de laudibus
chionis
lianOj,
'
MS.
Della
Salvia ti 'arif'-
cagione
onde
smisurata potenza di
Ivi
Laurent!!
Florentiae
ti.
n^e.
Illustr.
1609 in 4, e tradotta in
e pubblicata in Firenze nel 16iO in 4.
iviisiwx.
venne
Roma
la
e dell' Italia.
Fiorenza ^^98.
deW
Elruria ai tem-
vi.
un antico
m.
teatro creduto etrusco.
B o
Sfa nel tom. illj p.
deW
che
slessa
(>1 j
9^
e.
accademia di Cortona
con
Osservazione
titolo:
Roma
sopra
La
1741 in 4.
un
antico teatro
Ep.
ii,
iii.
duomo
di
di
1609m
4.
vi.
cum
An
phoenices in
rum ah
i
Canaan,
logicis
33,
et
iis
Italiani colonias
cap
deduxerint Moine-
multa didicisse.
n.
i,
V. de
iure
Aug. Imperatoris et iniperii in maguum Etruriae Ducatum Praeside Nicolao Hjeronimo Gundlingio iureconsulto
disputabit
Oct.
1722.
in 4;
il
Alexander
Maximiliauus L. B. die 6
il
il
terzo
Di-
ciuntur.
VI.
/,
VI.
Le brillant de
lustres
la reine
v, vi.
ou
les vies
des
hommes
in 4.
il-
t, *i.
BOI.
96
cis.
ris
Ep.
1764.
v^ vi.
'
Milano 1752,
MS.
sopra
2497.
maremma
ancora della
si
prati-
sett.
mia.
al-
che
Grossetana, ed in
v, vi.
assurdi
gli
VII.
fino al 1303.
MS.
notizie storiche di
y.
Pon-
il.
descrizione ec.
BoLLA>"DUs Ioannes
v,
,
Acta
Ved.
vi.
Propileum ad acta
sanctorum
Bollando.
in,
iv,
v,
vi.
Perugia 1649 in 4^
BoMBiNi
Paolo.
Oratio in
Cosmi
funere
II
v.
M. E. D. IV
Mantuae 1621
MS.
in
8_,
1641
et Ibid,
isterico dall'
BoNAFEDE Giuseppe.
Il
Colombino amante
m12.
anno 1498
10.
vi.
fino al
v.
di Ges, pane-
97
B O N.
-1
7 agosto:
dono avuto
dall' Tllus.
BoNFEDE Giuseppe. La
H
1
fondatore
del
ordine
sacro
dei
Ep.
Gesuati
Roma
1642
"
I
J
v.
Colombini da Siena,
T.
Venezia 660 in 4.
iv
v vi.
BoNAGLiA GiambalisLa. Vita del B. Paolo Burali di Arfizzo
chierico regolare, cardinale di s. Pudenziaua^ vescovo di
Piacenza e arcivescovo di Milano.
rino 17-73 in 8. In
stretto
essere
Roma
Roma 1772
in 8, e Tu-,
nel 1771
Bonaventura S. Vita di
s.
MS.
Francesco tradotta.
nella
T.
1705.
MS,
xxr,cod. 42
VI.
in
morte di Giara-
br raccademi.i
fior,
che cele-
Venezia
\T S'
del-
Bandini nel
ma
1615
m 4.
-^ Synodus
1^
Creatina di Lorena
'VI.
Pii 1616
VI-
4.
cio di
Tommaso
98
B O
del Nero
la
N.
vinij
4.^
MS.
Fed. any:he
fatta al
nel-
il
Sai-
Ep.
vi.
principe Cosimo
(II)
i^/iS".
ziano,
VI.
Orazione in lode
recitata
della
regina Caterina
accademia degli
nell'
Alterati.
MS,
de'
Medici
nella
Ma-
sigg.
vi.
ingegneri Giovan-
lavori da loro
Lucca 1718 in
4.
vi.
Leopoldo
II
recitata in
dell' Aug.
Impe-
s.
Barbera
Venezia 1798 in
tu.
8.
governo della
Siena
584 in
4.
al
vi.
BoNFAieri.
e sepoltura del
ser.
vi.
BowFRiziERi Placido. Aniialium sacri ordinis Fratruum servorum B. Mariae Virginis , Auctore M. Aloysio Maria
Garbio
tum^
num
ec.
ab
et a F.
mediante Pintercessione della SS. Vergine Annundi Firenze da aggiungersi agli lxxx sopj adescritti dal
fedeli,
ziata
99
B O N.
P.
Angelo
!Vf.
ma. Firenze
I.oftini
Ep.
172'y in 4.
alla
ti.
cuna nota
tipografica.
vi.
laudem B. Philipp!
Ord.
in sacra
Serv.
Bcnitii
z/*
4.
V.
^Kl Girolamo, Elogio funebre in lode del march. Marcello Venuti recitalo nell'accademia di Cortona a d'i 20 Agosto 1755. Sta nclLi raccolta dei componimenti fatti in morte
memoria
alla
del
vorno 17*15 in
O/LO'ri'j. Ix?lt(;i'a Ji
Homa
ca di
Pi^lo'^
T''ed.
4.
un aiclnleUo
re
il
Lodovico
glio 1803.
dell'accade-ni; di s. i.u-
le
solenni esequie di S.
celebrate in Firenze
Vii.
il
di 30 Lu-
ni
nel tom.
che
Li-
ec.
al sig. cav.
M.
ff^J-J rr
Pisa 1805 in
p
vii.
i,.
Rimessioni sopra
de
la
renze 1809. Stanno anche nel Giornale Pisano di letteratura., scienze ed arti. Pisa 1809, tom. xr, art. x,p.
120, e part. iij art.
ni del
*-
Boni
Elogio di
Di
p.
Pompeo
Batoni.
Roma
1787.
8.
e letterari^
ed
estratti di
p. 3. Firenze 1810.
Vii.
vn.
1809 in
tifici
/,
ec.
Lettera di
un socio etrusco ad un
ni.
altro
della
stessa
100
B O N.
Ep,
E^
Bom Mauro.
II.
Senza data.
vii.
Boifi>'co?fTRi
Lorenzo.
Mediolani
MZ2
infoi.
v!
in 4
inauguratus
dignit te
rev.
D. Ale-
episcopus
1662
Senis
est.
ac
ili.
cum
(^
liabi
[lieen<
164
cio
).
vii
e delle prerogativi
dum
in
IH uxori
BoKSi Lelio.
justa funebria
tremulensi persolvereutur.
Delle
lodi di
s.
Mantuae 1623 in
Maria Maddalena
4.
ti.
de* Pazzi.
Delle lodi di
vi.
Ugo marchese
di Toscana.
Sta a p.
red.
Il
Negri, p. 349.
Stefano d'
iv.
Andrea
P.
ziano in fol.
s.
iv,
v.
Luca
segno
il
d 5 luglio 1767.
B O N.
ata: Il trionfo
de l/e
belle arti
101
rendalo gloriosissimo
sotto
D. di Toscana
pili
secondo de'
Siro
PP.
propria cappella
e nel chin^
BovTADio Antonio
della
in 4.
VI.
gorio X.
Roma
1655 e 1711
//i
4;
7,
il
R. Gre-
della
O. W.
storico -ragionata
naca
cisterceuse sotto
la regola
del patriarca
Trinit
s.
mo-
Bene-
di Cortona.
Na-
poli 1714 in 4.
VI.
Roma 1716
Gambacorta
s.
Girolamo.
in 4.
y.
Ranieri
s.
arricchite
<-on
dri,
1706 in
BoRDiGA
Roma
1705 in Sj
Firenze
V.
4.
Carte
du Royaume
d' Etrurie
Milan
1806
grand joL
P/OUELLi Gio.
ctf,
Vii.
Alfonso.
Relazione sopra
Io
stagno di Pisa.
d'-lle
9*
102
B O
Scritt.
Mazziicchelli',
R.
d'Italia^
il^
voi.
Ep,
na 1714.
VII.
MSS.
storici.
Ved.
il
Mazzucchelli, Scritt. d*
meo
Pistoia
di
commissione
scritta di
codici
voi.
Jl,
V,
vi.
IV,
Ili,
Italia.,
Bartoloin-
s.
del rev. P.
T).
1754
ia
toni.
4. jf^edi
ifi
p. S9,
Ili,
Moreni
cit.,
iv.
voi.
ii,
s.
v.
Filippo
Sta nella
rentine
Italia,
voi. ii,
gina 1719.
vi.
Elogio per la
de' Pazzi
canonizzazione di
s.
Maria Maddalena
voi.
il, pari,
il
Mazzuc-
ni, p^ 1719.
vi.
1504 in
4.
Ved. anche
gurg^eri nelle
pompe
BoUandisti ai 30 aprile, e
senesi
More ni
Bihl. stor.
tom.
voi.
l,
li, part.
in,
VU-
jf^ed.
il
17 2S
/>.
p. 148.
v.
libreria della
'
cit.
tom. i, p. 629.
MS.
nella
v.
vite
del P. Canali
stampate
iti
103
B O R.
Borghesi Niccol, La
vita del B.
Giovacchino Piccolomini da
vite
del
Ep.
v.
synodales ad cleruin
Tiberio. Admonitiones
Senis 1769 in
4.
1768.
aii.
8.
vii.
lodi di
s.
in Torino nella chiesa de'RR. PP. dell'oratorio l'anno 1757. Torino 1757 in 4.
VI.
Borghi Bartolommeo. Dissertazione sopra Tantica geografia
ta
diasert.
/A,
toni,
li,
iir.
Descrizione
simeno detto
{geografica,
lago di
il
vii.
fisica e
Perugia.
.S/; o/c /o
1821 in A. Fed.
4.
la
vii.
bat-
Di quesV ope-
in 4.
More ni,
voi.
IT,
/,
p. 148,
MazzuccheUi,
ir,
iii,
Croce
di Firenze.
sposa
della ven.
spirituali
Scrittori
vita,
di
v^ vi.
iv,
costumi
Ges suor
infogl.
VI.
BoRGHiM RaffaeVo.
Siena 1787 in 8
de*pin
illustri
riposo. Firenze
Il
ove
si tratta
della
il
1730 in 4,
pittura e scultura
ed
1584m8,
il
Max-
scriti. fior,
con
le
annota-
lOi
B O R.
MSS,
zioni
del Gori e
Salvini
_,
celliana.
per suo testamento. Fiorenza 1584-1585 in 4. Il tom.i contiene: Dell'origine della citt di Firenze
^
p.
1.
Della
Latine, p. 382.
II,
Della mo-
Se Firenze fu spianata da
Attila e riedificata da Carlo Magno ^ p. 251.
Se Firenze ricomper la libert da Ridolfo imperatore, pag,
neta fiorentina
318.
Della chiesa
con
Marucelliana
II, pari.
'
Ili,
MSS.
e
Ved. V Haym,
e vescovi fiorentini.
p. 105,
i,
annotazioni
le
tiella
p. 127.
il
P, Negri
Scrittori fior,
p. 52(
m^ iv, v,
modo di fare
pag. 1743.
ii_,
More ni
p^ed.
tom.
i,
vi^
j
Toscana
p. 151.
iv^
principe Francesco
figlio
i,
di
Cosimo
con Giovanna di
delle
Xf^
al
vi.
Manni
pria mano.
Fu
pubblicata dal
dell'anno 1754
pag.
15<
col.
Toscana, ec.
tom.
yf
r ,
VI.
B O
105
R.
MS.
Firenze.
_*
MS
di
s.
Lorenzo di
Ep,
fiorentini D. Aiariae
De adininistralioiieNosocomii
vae.
cliiesa
yi.
No-
Borgia Stefano.
Pii II pont.
Y.
diplomi pisani
scelti
iv,
ia
delvi.
v_,
di Fisa.
Pisa 1765 in
4.
p.
sto-
iS'i.
r.
Pisa 1761 in 4
pisana.
1768.
la
-^
Descrizione delle
iy
e militare ordine di
sa
pompe
conventuale della
T.ione
ma
citt di Pisa
il
la raccolta dei
decembredel-
d 19
I,
fatta dall'avY.
componenti, ed ora-
pubblicato in Livorno,
imper. Francesco
I.
Livorno 1766 in
vu.
4.
7-
funebri
s.
/^dalj
ec
al
P istoria
de'codici pi-
f^ed.
ec, tom,
Lucca 1764
p. 152.
iii^
tv,
t.
106
B O
MS.
1459.
ritta sino al
R.
Giov. Villani, e da
nella
nella
fondazione della
Magiahechiana
Laurenziana
tra
class.
codici
Gad-
Ep.
diani.
in, IV,
V.
dassarri.
vii.
redine
la risposta nel
Angiolo Fabbroni. In
lxxxfji
toni,
8.
p. 274-2S6 del
Giornale Pisano.
Vii.
mlfii filoso
Francesco Pircolo-
Sta unita an
4.
Meschini
Oratio
bita.
Axr, cod.
dicatum.
ipsi
>.
MS.
MS.
Ambedue
MagUabechiana,
et
v.
Pisani
class,
publice ha-
p. 70.
MS.
'
/W
Cosmo
46.
XVI.
del secolo
nella
vi.
imp. inv-
di
s.
2968.
vi.
Vannini
senensis
moua-
chae ronversae. Mcdiolani 1618 infoi. Fu tradotta dalautore medesimo e fu stampata a Roma nel 1699 in
l'
4,
a Padova 1756 in
senese.^ toni,
il
i, p.
8.
267.
Ved. anche
il
Gigli
Diario
sotto
Ab. Ximenes
Secularia
la
rel.^7.ione
Lucca 1728.
vi.
del
sig.
vii.
j,
B o
107
s.
ci impressi in
Ep.
vi.
Firenze 16G(> in 4.
1633 a Chitignauo.
BotBLLO Fittorio
tom. III
1714.
vi.
iuaii
anche
f^ed.
p(^- 533
lo/n.
s.
Girolamo, f^e-
PP. BoUandisii
ri
pars
nel
iunii
pag. 208.
V.
sidii
Piombini
status
cap. III
partim specialis
seo Io n.
,
sezione ili
si
M 02 in ^j
mu-
ove al
vi ncie,
IV,
V.
congregazione ci
tore
dell^ordine di
s.
'-
Lami, Novelle
letterarie fior,
s.
Maria
di
Monte Oliveto
Benedetto. Bologna
^ Luigi, Storia
v.
d'Italia antica e
moderna con
/, lib.i^
carte geogra-
deW Italia.
10, Settima
6, Etruria.
22,
ialia.
ticolari dei
altri
popoli d"!-
favolosi
e di
supposti dell'EWuria,
Cap* XX,
9,
Etruschi
108
B o
neW isole
s.
deWElha occupata
U, cap, V^ % 8, Prime vii
son
battuti.
Cap.
Servio
5^
Cap. ix,
Tullio
3,
dei
trionfa
Guerre marit-
Foeesi. Pari,
ii
cap.
5 6^
8,
3^ Gli Etruschi
mano
giungono
schi ed
alle porte di
Roma ed
xif,
gli
6,
affa-
Etru-
Camillo
Fol.
if^^ lib.
toria riportata
ijj
dai
cap. LxriJiy
Divisione dell'Italia in
Fol. VJ.
lib.
tre parti. 1
Citt della Toscana. Fol. Xj lib. ii. cap, luJj Della con-
Uh. iily cap. /y, 11^ / Goti sono battuti nella Toscana
Stilicone. Fol.xii^l.iii, cap.xx^ 5, I Longobardi en-
da
talare
di
Arezzo
xxx
alcune provincie,
e di
citt
ed
B o
ducato della Toscana.
FoL
^ 4
Cap.
Roma^
-XX
vince ^
a partire
ir
lb.
cap. xyji
Artifizi di
Incendio di Pisa.
ni.
to
8,
XI r
5 5, Della Toscana. 1
Sardegna. 5
109
s.
5 4
Cadaloo
inoltra colle
s'
ma da Goffredo duca
8
armi verso
di Toscana e costret-
le
12,
Pisani e Genovesi.
Cap. XXII,
chesi,
Guerra
ira
Guerra fra
5 10.
Pisani
Luc-
Genovesi e
Pi-
Genovesi coi Pisani. Cap. xxiv^ 4, Stalo della Tosca^ 9j Guerra de' Genovesi e dei Pisani nella Spagna.
na.
tra
6,
Pisani
Guerra
e
Lucchesi
P^ol.
i<,
ed
Ghibellini.
Ghibellini.
5 5
Cap. r,
Cap,
vi.,
J 5,
J 4 ^
Pisani. J 10^
e delle
guerre tra
ii^
Guelfi
e
dei
tra
Genovesi.
Cap. xi ,
Toscana
3^ Guerre
fatti
J 8
dei Pisani
giurie
e delle
della
j,
Il
papa
Cap. Xiii
e della
Romagna.
^ 3,
magna
e del
Piemonte
J 5
Morte di Dante
lib, /',
Ro-r<
J 8
xri,
cap.
1
l>,
xvn,
O
110
B O
S.
na
Tosca-
e della
Ij
Ivi,
Tumulto in Siena.
2^
Ivij
Cose di Napoli
1 2_,
Toscana
Nuove guerre nella Toscana .
J 13
// Visconte si fa signore di
J 14, Guerre coi Pisani.
Pisa
Cap.
^ ^S , Cose della Toscana e di Bologna
XXI i^ 5 4, Guerre della Romagna e di Toscana. Ivi, I
Fiorentini occupano Pisa. ^ 6
Concilio di Pisa. Cap.
e della
_,
to
5,
^19^
Fiorentini.
XXIV
XXF,
^ 1,
Nuove Guerre
^l
Duca
della
Milano e i
Toscana. Cap.
di
Fiorentini e
Volterrani. ^ 6^
Guerra
coi Fio-
con-
chiude la pace. ^ 14, Guerra tra i Fiorentini e i Genovesi, ^ 1> , Morte di Lorenzo de' Medici. Cap. xxi.i. ,
5 2j Tumulti in Firenze. 5,
tro
di Girolamo Savonarola. 7^
sani.
Continuazione
re della
Toscana.
della. Guerra.
Cap. xxx,
8 ^ Continuazione
2,
Guer-
dell' assedio
di
Pisa
si
B O
iH
3.
Cap.
per investirne il nipote Lorenzo
Morte di Lorenzo de' Medici. 2, Morte
di Leone X, e suo carattere. J 5^ Tumulti in Toscana. J
8, Rivoluzione di Firenze. 13, Lega del papa colV imdella
Ros^ere
XXXIII, S
peratore a danno dei Fiorentini. Cap. xxxir, J 1^ Firenze si arrende agV imperiali. Alessandro de' Medici
n* fatto capo , ^ 5,
J 1j
J 3,
Inondazione dell'Arno.
J 8^
pello. 5 6
XLiii, 3
XLFII^
bellini.
6,
Voi. XIX,
lib,
mi,
2, Ritirata
Maremme
della
Toscana. Cap.
to
sue vicende. 3,
sposo
//
5^
Toscana, di Venezia, t di
e fui trono
imperia-
B O T.
112
le
Di
lui
xml
re. jCap.
morie
5
Ep.
scana,
BoTONi Timoteo. La
caralic
lui
n,
III,
IV,
V, VI, VII.
MS.
de' predicatori.
nella
libreria R. di Parigi al
i^
p. 156.
v.
s.
Romualdo
MS.
Ravenna,
<
iv-
MS.
et ordini
ValUsumbrosae fun-
Murano
IV*
Oliveti.
MS.
MS.
ivi.
v.
ivi.
v.
18
della
Toscana
cende.
e sue
VI,
viVII.
la succession
s.
anche
262
Casciano, osservazioni
il
giornale de*lelierati di
Parma
e scg.
alla Jine si
BoTTARi Giovanni.
fiorentino.
fno
Vita di
Francesco
Sacchetti cittadino
B O T.
per opera del Bottari
ehetti uscite
1725
113
Firenze f Napoli J
m 8.
>.
v.
si
ia
1744 in
Delle lodi di
Padova
ec,
rtd. Mazzucchelli,
8,
1882.
vi.
Cosimo UT,
gr.
ma
credesi stampata in
Roma
il
1743.
vi.
cantore Azzonio
Arcadi
illustri,
in A.
VI.
Dissertazione sopra
la
commedia
di Dante, in cui
altri
Raccolta di lettere
tura^ scritte
da'*
t,ulla
alla
V.
XV al XVII. Roma
Compendio
della vita
Roma 1757
*
arti
1757-1764 in 4;opc
scani,
"*
deca del
nel 1753.
sparsamente
Roma
in Firenze
in 12.
vi.
si
invenzione del
p. 163
vi.
pa
correttissima di
Padova 1744
8.
red, anche
p, 42.
in
Elogio
le
p. 147
accademia
VI.
di
114
BOX.
40
dizione delle
lettere
di
esso Guittone
Roma
Sta in fronte al
Roma
s,
BoTTARi Giovanni.
toni.
1745
Ep.
in 4.
nel 1743
m4.
VI,
vn.
state
dal
pubi),
Manni
nella parte il
v.
patria.
PaY.
Fed. Vasari
Botti Giovanni
boccali di
perduti
tive a tali
Montelupo
monumenti
memorie
raccolte da
ec.
1818.
rela-
Firenze
II,
VII.
uomini
illustri
pisani.
y.
pisani.
pii
Sta nel
uomini
v.
BoTTiGER.
pia uomini
illustri
pisani.
Griechische vasengemalde
vasi etruschi.
Waimar 1798
v.
in 8.
ii.
Elogio
illustri
pisani.
vi.
istoriche di pii
BoURGUET Lodovico.
Roma
1735.
115
B O V.
neV accademia di Cortona
che
lette
ma
1742 in
tom.
1.
Ro^
Ep.
il.
p.
i,
4.
Romae
1661 infoi.
vi.
Mariae de populo
mae 1649 in 4.
Bozio Tommaso. De
impios politicos
martii
RoVI.
ruinis gentinm et
regnorum
fiorentina
Joannis
s.
1649.
al
adversus
respubblica
in 8*
v.
SS. Crocifisso di
SS,
lode di detto
Firenze 1735
Crocifisso fatta
da Niccol Mancini.
vyvi.
4.
rale.
Arezzo 1633
s.
i/ti.
vi.
MS,
codice 41
Laure nziana.
nel
v.
Lucca 1771 in
4.
f^ed.
Moreni
Bibliografia
Memorie
i,
nomi
in
gemme
al tom, /
e
,
cammei
pagina
loro
un
intagliatore
"
si
dimostra che
stati vescovi di
Perugia
descrivono
appresso le antichit e laudi di detta citt. Camerino
e si
iii.
i
3 si tratta di
etrusco,
Bbacceschi
sto-
B R
116
1586 in
8.
A.
ec,
Braccioli Tommaso.
talia
tempi.
MS.
m,
^p>
^ 4:4:
antichi del
Trattato
delle osser-
voi.
ii_,
pari. 4,
v^ VI.
nomini
illustri delle
medesime.
MS.
IVj
Bracctoltoi Cosimo
nibus.
MS,
ved.
,*,
IV,
Trattato
V.
Vezzosi
555.
v.
Manni. Ved\
p. 1956.
iv,
p. 1952.
de' miracoli
Immagine
dell'
V.
della Vergine
Scolorii
cod. 67, e
civis fiorentini.
tradotta in
cod. 2833.
vTm
Necrologium
.-,
v.
sive liber
nasteri fiorentini
elogis
MS.
nella
v.
fiorentina.
Poggio.
ta,
Badia
Historia fiorentina
nunc primum
in lucem edi-
..
Venetiis 1715 in 4
Questa
"'
a R
hisloriar.
117
A.
Italie,
stille
ttnae^
MS S. falle dal
Cori
i7
il
/;
Muratori ^ Rcr*
P. Negri con
po-
le
/<,
Ep.
p. 162.
v.
fiRACCiOLiNi Poggio. Oratio funebris in obilu Leonardi Arreti/, pag. 95 delle lettere di detto
Leonardo stampate in Firenze nel 1741, e nel tom. Vj
*^
p. 215.
/,
Oratio
v.
Fu stampala a
MS.
32
e 33,
XLVir
e nella
cod. 20, p.
Magliahech.
88,
cod. 546
gi stroiz. in fol.
-^
"
tini.
V.
MS,
floren-
p. 45
32_,
ed
p. 81^ e
tetter scritta
Ad Carolum Aretinum
tra le sue
Oratio in funere
ili.
v.
reverd.
ac.
patris
V.
B. Nicolai
ria
anno
sai.
1444
vii id.
Fipistola
m 4.
v.
kal. sept.
apud
locis
1450 diluculo
Fu
pubblica-
118
ta in
B R
A.
blioieca di s.
Michele di Murano,
neW indice
dea hi*
919
Ep.
col.
e seg.
MS.
v.
Cosmum Me-
- 'Giovanni Batlista Poggio. La vita di Niccol Piccino pegran comandante d'armate scritta in latino
rugino,
volgarizzata da
Pompeo
Pellini
Fu
impressa
in Peruv.
Romae
1626.
vi.
Bratscaccini
colle
Domenico Maria. De
s.
Maria
vi.
jure doctoratus
i, e. 6^ pi<:ani
Romae
Brancadoro Cesare,
Atti di
v.
s.
Fermo 1803m4.
in.
Romae
1645.
vi.
alla patavinit di
T.
Andrea Montagna. Padova 1 805 m 8.
La tipografia perugina del secolo XV illustrata dal sig.
Vermiglioli e presa in esame. Padova 1807 in 8.
y.
Bratdolini Raffaello. Dialogus Leonuncupatus ec. nunc primum in lucem editus, notis illustra tus a Francisco Fogliazzi
attinet,
8.
i,
seculi
XV
Ved. Moreni,
p. 166.
v.
MS.
nella Laurenr.
B R
sputatio.
nomine
BEifKMAN
Helmstadii
H9
E.
Italiae; e te.
|.
florentinis. Accedit
gemiua
eli
ad Rhenum 1 722
sti
in.
4.
eivile nelle
USI ^
provincie
Moreni^ Biblio-
de
Ep,
in,
v.
Epistola ad
V. C. Franciscum Hesselium, qua examinantur praecipua capita epistolae V. CD. Guidonis Grandi de Pandectis, nec non dissertationis similis auctore V.
C. Christiano Gotlib. Schwartio
Trajecti ad Rhenum.
.
1735 in 4.
V.
De
ij
p.
f^itae Ital.
vii.
voi.
i,
elogi d'illustri
Pisa 1786.
Itmvi.
Roncillione. 1733.
vi.
renze 1825.
FiVI.
'
Lucca 1707.
nve ricordo delle divisioni
^'
'
XKil,
MS,
netiu
Marua^iUuna
scaf.
C,
cuii, 1 J J.
v.
120
B R E.
e calzolai di
Sarteano. Cod.
Breve delle
arti
H, V,
spadari
MS,
di Siena.
18.
V.
orafi della citt di
MS.
MS.
".Ep. v.
H^ r/,
Siena
MS.
Siena.#o^.
//,
r, 14.
del
v.
Cod.
H^ Vj
15. v.
Alessandro martire
la
(le)
leinens de
Bretons: Strasbourg
1'}
19.
i.
Romae
vii.
Id.
in Ecclesia
Mariae
ec.
Bononiae
m 4.
VI.
s.
1602
vescovo di
in,
in Via
Firenze 1819.
Fiesole.
Brigant
vii.
s.
s.
Firenze 1735 in
4.
V.
XX ^
cod. 9^ e
SS.
BB.
n, p.
fu
^
inserita dallo
56 delle
v.
Turino,
vile dei
toscani.
prima fondatrice
Maria di
mona-
ivi
121
B R O.
174S in
1742
8.
col.
1/42
ir
aWunno
letterarie fior.
Ep
Levile de*sanfi
'1ko<:chi Criuseppe.
ta della
Lamij Novell,
P^ed.
593.
//t 4.
F'ed. Morente Hihtio^rafia storico-ragionaToscana, tom. i, p. 1C8.
in, iv, v.
medesimo
del
geografica
nobii
da Luziano
faitiiglia
carta
col.
49, e tom.
11^
d'Italia del p.
ett.
A,
co</.
v.
si
venerano
s.
"
iii
Lorenzo di Mugel-
Firenze 1744 in 4
*~-
alfa
qua-
la
tutti
di Luziano nel
lo
Zacca-
Esiste anche
151.
onore di
Ict.
i,
MS.
)3()(>
anno 1749
Jior.
vi.
Fircn-
e beati fiorcnfini.
ec.
Vii.
rale di
Vallombrosa, congiunta
aretino
abate gene-
ultima
solenne traslazione de'corpi degli altri Beati Eremiti, y
quali va egli unito. Firenze 1761 in A.fig,
v.
Annotazioni
contro
al
la ver.i storia di s.
da Iacopo Gatlolini
Romolo vescovo,
e protettore di
In
4.
Si-
nz' altro,
y/,p. 502, e
^ed.
More ni,
liihlio-^rafia
x'(d
slorico-ra^inmtta della
122
B R o.
Anlonio. De roiTianarum,et hetruscarum legum coniparatione historico-legalis disquisitio. Flore ntiae M'^ in
BivoGi
VISI
Ep.
8.
s.
m.
i\j
Stefano
sia
vii.
mente
di
si
conserva, e
venera
si
del sacro
successiva
s.
moderno
la
ove nuova-
miracolosa Immagine
802 in
4. vi, vii.
Bruker Iacopo
tom.
/, /;.
inserita inibente
nostra aetate
il
Lami
VI,
Fu
illustrium
literis
173.
Augustae F'indelicorum
del can.
le vite
di Angelo
lo studio fiorentino,
Br.u:f\cr:Ri
Filippo
vu.
Storia o cronica
scajf'.
A^ Cod.
al 1430.71/5'. nella
235.
MS.
antica di Pis
ii,
la
Maruceliv,
iii,
cupola del
dalla
v.
duomo
2141.
v.
MS.
il
presso
il
canonico Moreni.
iSj v.
li
Se-
reiiissimi
MS.
Granrlufhi d Toscana.
gi nella lihiciiu
<ti
di
Roma.
Corsini
Ep.
v, vi.
prende
te
1806 parie Uj
al
gingno 774
contenente
ioni. 7,
le
ti
Blii7!fi
storici.
81 3 ^ oltre
monumenm, iv.
Bo'ogna
iJj
p- 168^
Bruno. Elogio
Valdinievole
morto
i,
il
ii.
Salutati da Stigliano
delia
circa
illustri
p. 93.
///,
i'di\c\\i.
di Co'.uccio
cancellici'e
Firenze 1833.
sghi Tirreni.
Firenze
.Ititi rari di
car-
le
repubblica
ncMa
loreut.jiu
\.
uomini
illustri\
Sia nel
ioni.
7,
p. 364 de-
v.
*^
Elogio del som. pont. Leone X, nato nel 1475, mor1521. Sia nel tom. U^p. 268 degli uomini illu-
to nel
sili toscani
ediz. di Lucca.
v.
di Lucca.
v.
Elogio del card. Gio. Sai viali n.ito nel 1490, morto
nel 1553. Sia nel tom. iv^ p. 474 degli uomini illustri
toscani edii. di Lucca.
Vita
Cosmi
v^
vu
12i
B R
U.
et
MS.
nella Riccardiana
Pilli.
a<
il
aegaenle
Historia-
tllolo
Marii
filius
Ve elegautissimus harurn
Toscana j
ia
/, p.
ioni.
173
seg.
naruni
si
iii,
Questo va unito
ti
libri
feliciter
scriptor
liistoriaruin
obiiter. P^ed.
ali* altra
iv,
y.
fio-
rentini.
8.
T.
r.
gestarum.
Italia
d* altri
e in
_,
La
vita
poi
ste
anche
fa
MS.
inserita dal
nella
lib.
e 1090. Y.
PENTINIIN
pubblica.
ziana
In S. senza altro.
plut. IX
cod. 16.
Il
MS.
esiste nella
Lauren-
Morcni,
Bibliografia
libellus.ytf'.S'.
e//a Laii-
P^ed.
i y p. ili
De nobilitiitetlorentinae urbis
cit..,
4)A0-
toni,
renziana, plut.
ui
.,
cod,
11
V.
pini.
Lxr ^
cod
15,
12{i
B R Ur
Ved. Moretti^
Bv,vii
Bibliografia cit.^
Leonardo LtUera
in
nome
tom.
/,
p. 178. Ep. r.
citt di
Comune. MS.
e di tutto
il
bastone
al
il
la
mattina di
s.
Johanni
Giugno 1443. MS, nella Laurtiiziana plut. XLJI cod. 10^ e nella Magliabech. da is.
Baptista, cio a-'dl 24 di
XXV
N-
cod. 344.
Risposta
V.
fatta
per Mess, Lionardo d'Arezzo per parFirenze e nella presenza dei signori
te della signoria di
nell'I 443.
-*-
MS^
Raona
nella
10. v.
MS.
nella
Lan-
num. 1U34, gi
ex, p 63.
Liber
Y,
898 ed in italiano
MS.
Difesa di Firenze.
Ivi
MS.
cod, 2672.
v.
e 1959.
V.
v.
1741.
tom.
storica della
Tostami
p. 489.
>.
altri pii
vii.
di Firca/.e.
Firenze
\i')4^J
in 12, e
126
menti
B R U.
Lo
stesso quarta
Lo
mi 2.
impres-
slesso sesta
Ep.
vi,
vii.
ac bearisimi
MS.
scopi iesulani.
Andrene de
xxxriil,
Brusom Girolamo. La
12
1671
vita e
fuggitiva, rornan/.o.
Bologna^ ove
in
si
contiene
istoria della
\.
F'enezia 1640t>t
trovano svelati in
una tramoggia
cui
della
nomi
finti
Co-
societ
vu
lombaria,
l)RLTO Gio. Michele. Ilistoriae florentinae libri octo
1562m4.
duni
pari. I Thes.
ec
Litg-
Italiae
con una
tavola
yed. Moreni,
Bibliografia cit.^tom.
bri di
Callimaco
GimignanoJ
(^
o sia di Filippo
i,
p. 180.V.
Buonaccorsi da
s.
v,
stampata
vio.
Uone
1566.
v.
livcci
litteras Pisis
decere auspicatus
est
vf.
Duconi. Pisis
1()17
in 4.
vi.
B U
BvLGARiNi SelUsiirio
il
J27
L.
MS.
pub-
nella
Ep.
11^ 25.
vi
rUillettone.
'
istr amenti
non
antichi pi
esiitenti,
Lami V ha
ij
Una
Firenze e
diplomatico di
il
Kcd. More ni
Fior.
tom.
nelV archivio
esiste
183.
IV,
Italia e
renze 1568
tlas.
iV*
4.
xxr, cod.
Esiste anche
520,,
e nella
MS.
51 2. JPi-
nella Magliabech.y
Laurenziana^ plut.
LXiij.
T'
7, p. 184,
Giovanni. Constitutiones synodales, et decreta ab Episco-
tom.
pis Collensibus
hucusque coudita,
D. Jo. iiouaccursii
ec
in
unum
et
jussu
ili.
ac reverd
Senis 167t
congesta.
in 4.
VI.
Pietro. Pisana
Eremus,
sive
cum
hist.
spicilegio usque
ad
aanum
1692. / 12
senz'altro.
u,^ IV,
y.
8.
VI.
lae del
Luigi
voi. li,
decad.
brevis des'^rii
delle
Gori.
Orazione
symboii.
per
la
u\,
celebrai
morte di monsig.
U-
128
o.
Pisa 17/2
Ep.
fogU
BuoWAMici Pietro. Discorso sopra
Istoria aretina.
MS.
D&uato vesco-
la vita di s.
r/t
yii,
ISO"?
in
ni,
4..
xv,
no addita,
Ved, Dempstero
p. 234
lilj
*-
letter.
II.
sacra et
MS^
prophana antiqua
nella Marucelliana
A^
scaf.
cod. 255.
HI,
immortale Buonarroti
Scanio Condivi
1746 in fogl.
Michelangiolo
crist.
di
il
Gori
Firenze
IV,
il
giovane
V,
vi.
in 4,
Cosimo
il
II, ora-
d 21 dicem-
vi,
parte
della
da A-
vecchio scritta
nel voi. ti
pag. 78 delle Prose fiorentine ediz. di Ve-
v,
IV,
vita dell*
Ca-
Civitatis
II,
al
tomo
ec.
Monumenta
stellanae.
Dem-
vi.
67.
VI.
Buonarroti
scas
et Bourxuet.
Ms.
Adversaria in antiquitates
Ay
cod. 11.
Etrulu
129
B u o.
simo
in
Loreuzo
s.
il
10 ottobre
Firenze 1705 in 4.
III.
Moreni
f^ed.
Toscana ec,
Biblio-
toni,
i,
Ep.
188.
p.
VI.
zioni
accademiche del
l-ylS
in 4.
w/.
7/, delle
tom.
vite
p. 61
e segg.
MS.
nella
Manie eli,
scaf. A.,
cod. 277.
VI.
recitata
Vincenzio
da Filicaja
MS.
A^
celliana, scaf.
orazione
nella
Mani-
cod. 111.
vi.
Entronismi de virtute
pont.
MS.
et
felicitate
Roma,
ti.
IMSS.
Una
to e postillato di
per
me ec.
l'anno
da pubbliche e
il
e di
pi
ri-
lo legger facilmente
buono
governo
prima si
e cattivo
in Fiorenza^ e
e al
reggimento della
venmediante il
citt nostra
ori-
150
B u o.
secondo l'opinione di pi
scritto
scrittori.
M areni.
Ep.
in,
iv,
de-
presso
v.
recitata in Firenze
MS
nella
1745
in 4.
VI.
la
ta
madre
ni duca
cesco
di
Bar
Basilica di s.
di Fran-
Lorenzo nel d 27
4.
ai
Vii.
renzo per
Nuova
ed
ser. Elisabet-
ec.
le
la
morte
dell'
imperator Carlo
VL
s.
Lo-
Sta nella
tom,
arti^
vii.
MS.
il
vi.
de' Medici
duca di Firenze.
BuoTCDONi Buondono.
na dal 440
Frammento
vi.
MS.
nella Segreteria
e la
xr, Rer.
Script.
Ital.
m,
iv.
da Poggibonsi
primo
il
anche
il
Script. Mediol. e
per
la
Domenico di
No
intitolata
in
fu
fino al
L'
stampata
Ved.
ArgelaiijBibliot.
Relazione
da' tem-
2. a
1410
istoria
France8.
riii, p. 148.
Toscana^ ediz.
BuoTtiNSEGTSi
pi di
Targioni
c?rt/
toni,
Firenze 1581 in
1
41
a/
con nome
460
di
4.
Pari,
Firenze
Domenico
di
ii
1637
Leo--
131
B u o.
nardo Bannnsc^i che
prima, f^ed. anche
il
il
Varchi nelle
JX, e
s.
More ni
f'ed.
4.
cit,,
Oralio encomiastica
ni archiepiscopi
15S9 in
v^ vi.
Antoni-
pracdicat. Florentiae
tlorentini ex ord.
V.
dinando
p. 192.
ij
in trauslatione corporis 0.
4.
BtJou^.ifiATTEi
1009 in
il
toni,
4.
Medici gran-duca
Ved. Moreni
di
ITI
Toscana
Fiorenza
p. 193.
toni. I,
cit..,
VI.
za/.ione di
s.
Mazzucchellij Scritl.
d'Italia
in ^fif,. f^ed.
P. Negri
scriti. fior,
p. 91.
VI.
y-,
s,
Sta nel
Filippo Neri.
-^
1751.
voi.
Vita di
s.
nella
1629
ze
m8.
V.
Risposta ad alcune
di Volterra di
clas. JX. cod.
opposizioni
Curzio Inghirami.
fatte
MS.
alle
nella
antichit
Magi iab.^
122.
n.
vi.
co e abate vallombrosano.
cod.
Empo-
1G7.
MS. nella
152
B u o.
cod. 167.
r/,
vr.
MS.
nel-
la Magliai).^
.
MS.
MS.' nella
Ep. vi.
vita.
161.
vi.
vi.
Buono Senese. Epstola Episcopo Lucensi missa pr qiiaestione plebis de Podio Bonitio. MS. nella pubblica libreria di
Siena
jy 1^ 6.
-^ 1^ 3,
v.
li-
V.
breria di Siena
1, 3,
1,
6.
sione
Musices opusculum
Guidonis Aretinis
preraricatorem
veritatis
.Bonon.
_,
ac
summa
propatissimus
huius
Impensis
industria
artis
in A.
v, vi.
Benedicli
Jibrarii
Ugonis de Rugeriis
qui
toni.
XF'^ p, 59.
iv,
incipit
adversus
iii,
pontificii stu-
ital,
/,
p.
sec.
Toscana
della
MS.
I':i0 in
4. f^ed.
rico-ragionata ec.
ti.
Romae
nella
l'J'JO
lom.
pont. max.
oratio.
jy.
195.
stoV.
135
B U R.
&URGOS Alessandro In funere LeouisX
mae
1711
oratio altera,
-flo-
Ep.
4.
t/i
v.
1642
Etruscis
in 8.
VI.
II,
BuRLAMACCHi Gherardo. Memorie di Lucca , Pescia e Camaiore , alcune autografe di esso , e compendio delle
Lucca del
storie di
memorie
di
dal
1300
al
con
altre
Boccella
trascritl* dal
Civitali
memorie
scritte
ricavate da
Storie di Pescia
Francesco
Galeotti
Strac-
MS.
re del Bianchi.
gnato 3
nella puh.
Lucchese se-
libreria
Z.
Ili,
iv^ V.
ne de'predicatori, con l'aggiunta del catalogo delle opere scritte da esso Savonarola ed una lotter apologetica
delle medesime. Lucca 1764 in 8. P^ed. anche le mi^
/, /;. 528, Lucca 1761, e
Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, tom
scellanee del Baluzio tom.
7, p. 196.
BusATTi Tommaso. Panegirico di
nella ven.
V.
s.
Benizi recitato
Filippo
Firenze 1720 in 4.
V.
La
Venezia
780
Italia
S, ove nella
al tom.
e nell'altra
delGran-Du-
contiene la descrizione
si
Toscana ed
geogra fico-storico-politica.
medemo.
".
"^
v,
v, vi, vii.
il
granducato di Toscana,
Lettere
i,
lagcstalo
n.iii, iv,v, v
i.
A. H.
il
Granduca^ e
BUS.
134
Ferruccio, di Malatesta
tfloftie
da queste
della
tratto
il
Varchi
pi
le
particolarit
curiose
MSS,
MagUabechiana
Bibliografe ciU
ni,
clas.
iom.
i, /?.
cod
e nella
Ep.
196.
\j vi.
Roma 1742
infogh
.11, III,
s.
lY.
Sepulchri
vi*
-~
m 4.
vi.
VI.
BUTLER Albano.
Vite dei
principali santi
padri
dove
si
con
note
d.ei
pi autentici
isteriche e critiche.
Venezia 1823 in
Ili,
BrtTARt Prospero
il
monumenl\j V,
8.
VI.
conte Federigo
/Ted.
Moreni cit.^iom*
1,
p, 197.
fatti
pi speciali di Cosimo
II i
vi-
di D.
Firenze Gran-
CAB.
fazione
con
altri
prima
e cantala divisa in
parti
seiTOno
quali
135
djw
islor. polii,
rami
e d' isteri-
Mo~
Ep.
C.
Gior-
il
leu.
vi.
La reale Medicide^ o
sia la
C.
M. Epistola
sari pittore
Va-
d ragguaglio
trono
Duca
di
imperiale di
Tos.
aua
{S.
>I.
A.
principalmente
di
quella
fatta
P. V, Lettera di
un
amico riguardante
1790m
S.vir.
improvvise
le
ottobre
un
dai
,
^ella statua di
marmo
di
Ravenna 1738
bitaanno 1625.
-^
infoi,
vi.
s^nodusbu-
Pistorii 1627 in 4.
vi.
MS.
Sta nel
toni,
e fisica della
m,
iv,
v.
Memorie
di matematica
f^erona 1790 in
4.
vii,
che e ornati
da
V opera architettonica^
la
quale contiene
CAD.
136
ornamenti aggiunti
alVI. e R. Palaz^
da aggiungersi
Ep.
zo Pitti,
su.
Cades Tommaso. EJenco delle impronte gemmarie d'originali scoperti o comparsi fin dall'anno 1829, pubblicate
dall'incisore
Tommaso
Cades,
Prima Centuria^
In-
dtW isti-
tuto di
1831 in
8.
III.
II,
giniae 1658.
Caffarius
iv,
et ejus continuatores.
p.
orta, et alia
Mediolani ill^infol.
Pisauis.
v.
in ter
v.
CACiAr(o Gio. Ant. Vita di Paolo Barali d'Arezzo de' Chelici regolari
Roma 1649
e poi
arcivescovo di Napoli.
in 4 e Napoli 1650 in 4.
v,
C\G?JApci
fatto la ven.
t
prima di Piacenza
scovo
compagnia di
di Firenze alla
l'anno
1640,
s.
vi.
cli<; lia
e di molte grazie
cit-
del-
diversi^,
vr.
MSS.
FoUerra
alla leti^
u.
Verona 1724.
vii.
vi.
Calendario
32..
creazione di papu
Urbano
Caldat^ti
la
toscano
per
Pado^' 1828.
1'
anno 1800.
vii.
Firenze 1800
in
VU.
GAL.
Memorie
Cilindri.
IIT
le
per
pedu-
il
salsa
con ap-
logici.
Toscana
della
Nuova
zia
sparsamente
parla
si
vi,
vii.
768
Oi^e
e degli
vii.
filo-
in
ove
2;
Etru-
gli
schi.
IH.
II,
Calobo Francesco
Defensione contro
Hieronimo Savanarola prenuntiatore
gli
'
avversari di
Ir.
medesimo Sa-
Caluri Francesco
vi.
morte di
mentario
ec.
Siena 1769
Memoria dei
vio
sigg.
com-
Otta-
in 8.
vii.
sopra
la
me/zi che
uguale
all'
citt ec.
demia
si
s.
Maria
della
credono capaci
a diminuirla
renderla
atti dell*
Siena 1781 in 4.
acvii.
Calvi Giovanni. Commentarium inserviturum historiae Pisani virati botanici academiciec Pi* 1777 in 4, Ivi
stra
altri
come
il
L^
544',
con
altre
mo-
molte notizie
si
De hodierna elrusca
vi^
clinice
Commentarius
vii.
ec. ^i tro-
ia'
.158 **
..
CAM.
Camaiam
Sinodo per
Pietro.
Brixiae
Ep,
1747 infoi.
vii.
vi.
1534
detto
anno
480
un
con
seguito
1594.
Cambi Stefano
Storia di Firenze
e priorista.
MS.
al
V, VI.
nella
V, vi.
iv.
gestis
Lucensium ab anno 1400 usque ad ann. 1409nunc piimum in lucem producitur e IMS. codice bibliothecae AmSta nella raccolta degli scrittori
brosianae.
Rerum
ita-
Pier Francesco
Orazione
v.
renze nella
nel consolato di
anche
ira le
iri^ pari.
M. Gio.
prose
for.
IVfazzei.
ediz, di
il
di 22 febbraio 1589
Feneziadel ISII^
voi.
vi.
p. 55.
Caaibiagi Gaetano. Notizie dell'archivio diplomatico di To-
/,
papiracea
Fa per prejazione
allibro in-
diplomatico di S. A. R.
'
Descrizione
dell' imp.'
sereiv,
v.
1757 e 1768 in 8.
vi^
il
dell'immagine
di s.
Maria della
s.
vii.
Felice
stella di-
CAM.
139
Firenze 17 >3
in 12.
Ep.
pagnia di
istoria di s.
V, VI.
Massimiliano martire,
si
Stefano in Pane
s.
.
Firenze 1758 in 8. Qui
sono delle notizie della detta Pieve ^ e della compagnia
dal canonico Moreni aumentate nel iom. i e vi delle
Wj
Memorie
ze
M 91 in 8.
col. 177; e
- Elogio
la
fu
il
Moreni, Bill,
1766 in 8. Per
Firenze
un ristretto
Lami^ Nov.
fatto
red.
s.
dominio fiorentino
forestieri ne
v, vi, vii.
e pubblicato in
leti, fior,
citata, toni. 7,
alVannoMS4,
pag. 202.
donna immaginaria
e riportata
neltom,
xiu
del giornale
Vi.
e della
le rarit e bellezze
V, Vi, vii.
Firenze 1793
12.
1798
1817 in
v, VI, VII.
Giovacchino.
Il forestiero
erudito
Marucell.
MS.
scaf.
al
cod. 235
o siano compendiose
Pisa 1773 in
\>i
S. Neluna descrizione
da anonimo.
vii.
Firenze 1791 in
III.
Avvenimento
vii.
8.
L'antiquario fiorentino. In 8.
VII.
ii,
Camerini. De Etruria metropoli. Perugia 1739.
contigua
sopra
la
selva
Ragionamento
Ottaviano.
Cametti
citt
ti
vii.
la
Firen-
iii.
alla
alla
salubrit delTu^
CAM.
140
^ed. Morenij Bibliografia storicoragionata della Toscana ce, tom. /, p. 203. Ep. vii.
ria.
Pisa 1762 in
Cimici Ippolito
4.
Del vescovado
II.
Notizie storiche
Gherardo di
fiorentino di
sommo
nome
pontefice col
di
ne della parte
duchi
mar-
anzi un'istessa
Ved. Cesa-
retti,
IV.
Supplementi
'
Rabodone marchese
Rabodo
8.
IV.
Supplementi di
'
do
storie toscane,
Federigo
I.
imperatore
dell'
Firenze 1772 in 8.
iv.
trattasi di
Supplementi
do
iv.
tratta di Filip-
si
di
figlio
po duca di Toscana
Boni-
Aiemagna
iv.
8.
Supplementi d'istorie toscane, vi si tratta di GofiFreir, duca di Lorena e marchese di Toscana con Ma-
8.
iv.
Firenze 1776
Toscana^
ove
si
di
tratta
marchesi
e
duchi
Serie de'
Firenze 1777 in
di Matilde sola duchessa e marchesa
IV.
8.
ove trattasi
di Guelfo
lY.
si
tratta
CAM.
dopo
di Matilde sola,
Firenze 17^9
Camici Ippolito.
il
1780
lil
divorzio, marchesana
rio imperiale in
duchessa.
Ep.
in 8.
Romani
cilia.
e sotto
IV,
v.
III re
dei
1220.
^_
iv.
Novara, vica-
Corrado
Corradino
intitolati re di Si-
v.
Firenze 1748 in 8.
imperiali di Federigo
Augusto
II
in
To-
Dei vicari
scana dal 1223 al 1238. Notizie istoriche. Firenze 1781
e
1782m
a*
8.
Bo marzo
all'
ed
arti.
"^^2.
-^ Scavi
ntiglia
/>.
130.
etruschi di Boinarzo
ii.
Polimartiuin
circa
xii
dicembre
H 8.
12
cor-^
1830
II.
ni.
ii,
n.
Arante, articolo
ottobre 1825,
O.
snir urna
nelTAntologia di Firenze,
inserito
xx
voi.
sig.
"
II,
VII.
Roma
Antologia, O.
8.
58_,
CAM.
142
corrispondenza archeologica
Roma
1829 in
8.
ri
tom.
/,
Irovano delle
si
parte
JJ,
p. 149.
notizie anche di
Ep,
Cosa.
11,
m.
rinvenuta in
Lettera sopra la grande lapida etrusca
prof,
Vermiglioli
al
1823
cav.
Perugia neli' ottobre del
d'archeologia nella universit perugina. Sta nel tom- XX\,
arcadico di
xxxiy,exxXF deUS21
tomo
Roma 1826,
e nel
u.
scienze
lettere
ed
arti
gia,
di
Roma
1827.
e
ir.
Continuazione
fine
).
Camp^wella Tommaso
fiorentino
quam
ii,
vir.
Campani
Go^.
scriptores.
AMPANO
Gioi^.
T.
Campano ^
raccolte
le
da Michele Ferno,
Roma
1495, e Venezia
parte
Ji^
pag. 967*
v.
da Michele Ferno.
Campi Agostino. Vita della ven. Maria
v.
145
e A n.
terz*orcti|ie di s.
Domenico.
Tradotta in latino
r/,
si
leggf
322-336. red.
maii pag.
Ep.
ec
vi.
e del beato
vi di
chi
esciti
t.
de'Servi, e dei
alla
luce.
Parma
1727 in 4.
V.
CanaulI Lorenzo Maria. Orationes duae, quarum altera laudat religiosas servorura B, Mariae Virginis vestes, altera
111.
gratulatur.
Bononiat
in 8.
1738
ti.
Roma di Canuto
secondo^ e di Ciistiano'primo redi Danimarca negli an1027 e 1474^ e di Federigo IV giunto in Firenze con
ni
animo
di venirvi nel
^ Baccio.
Breve
raccolta
MS.
v.
Gran-Duca
di Tosca-
presso
pag. 150.
VI.
Origine
Giuseppe.
discendenza
et
Boccagni della
citt di Pistoia^
desima
^
citt.
Pistoia 1661
in 4.
mente data
rino sotto
il
e battaglia improvvisa^
comando
me-
v^ ti.
di mousig.
Achille de
Barbe-
Estam p
il
di 2 ottobre 1643.
MS*
in Pistoia gi prcs-
154
so
il
cod.
e A N.
D. Bernardino Filoni
vi
Urbano
di
Danimarca
ma
in Firenze
vr.
1821.
Canicola
lustri.
Fed. Bandini
va intorno alla di
lei
lettera
condizione.
MS.
nella Marucel-
liana.
\.
CANiGiNi Barduccio.
il
medesimo Ca-
il
titolo
il
seguente.
Museum
etrusque
Ge-
deW istituto
di
Canino.
Roma
1829
Canneti Pietro. De
viris sanctitate^
miraculisque insignibus
x-,
col.
i,
pag. 46.
Bibliotheca
V, VI.
Camaldoknsium
scriptorum.^fS'./ieZ/e Bi-
145
e A N.
Ep,
a yenezia.
Giuseppe
Ca?i5obio
Panegirico di
{da).
s.
Murano
iv,
v, vi.
Margherita da
Venezia 1760 in
colo.
Canonizazione di
Canossa Gio.
s.
4.
v.
Caterina dc'Ricci'
J?a/t5<a.
Roma Mi 6
infoi,
vi.
I.
C. pontremulensis oratio ab eo
VI.
Velificatio
Pistorio
}n merita
coram Sen.
Toscana,
llias in
Jo.
More ni
voi.
7,
Bibliografia storico-ragiona-
p, 208.
nuce: acclamatio
vi.
sen. Francisco
pessenti in sacello
cavi.
praefecti Pistorio
ejus in di-
vi.
ctam praefecturam successori. Pistorii 1654 in 4.
Alius et idem j seu Marchio Raphael Medices, cura
March,
et sen.,
Pistorii
1654 in 4.
vi.
Pistorii exercita
4.
Conflictus:
cum Marchio,
et sen.
Scipio
Capponius
m4.
Nodus
ti
VI.
in Pistorienses panegyricus.
Pistorii 1665 in 4.
i3
vi.
ri-
146
G A N.
portato
il
tona nell'ottobre del 1788 con una dissertazione giustiquesto celebre navigatore. Terza edizione con
ficativa di
illustrazioni
ne
sulle
4. Altra
Firenze 1798 in
elogio*
8.
Ep. V.
Fed. Moreni ciU, tom, 7, /?. 208.
Canovai Stanislao. Orazione funebre per il cav. marchese
Giuseppe Benvenuto Venuti detta nell'Accademia etrusea
di Cortona il d 27 maggio 1780. Firenze in 4.
Vii.
magno
tom. FUI, pag. 198 de^ Saggi di dissertazioni accadedell' Accademia etrusea di Cortona.
miche
Firenze 17 83
in 4.
'
II,
I,
memo-
'
'-^
III.
di pii uomini
illustri
pisani.
vi.
dine dei predicatori. Sta nel tom. IIJ, p. 2^9 delle memorie storiche de'pii uomini illustri pisani.
VI.
Elogio
405,
di
delle
sani.
{^Contro
il
Conte Napione
VI.
del continente
nuo-
del
V.
Y^
Cantelius
PeU'us
Jos.
Metropolitanarum urbium
cap.
niae.
an
yy^
historia
Pisanus archiepiscopis
sit
primae Sardii^^
Y.
Cantini Lorenzo. Lettere a diversi illustri soggetti sopra alcune, terre e castella di Toscana. Firenze 1808 m12. iv,
y.
!47
e A N.
CAjJTiin
Lorenzo
Memorie
Vergine
ta della gloriosa
-^
Memorie
appartcneiili alla
istoriche
s.
vi-
Toscana da*
1795 in
V.
8.
Dove
di tulle
si traila
rato di Firenze
p^ed,
le
il
Storia del
commercio
iv,
v, vi.
cit.
tom.
7,
p 209.
iv.
p, 209.
/,
Fcd. Moreni
ze 1797-98 in 8.
toni.
in 4.
iv.
MS.
Colombaria
29 settembe 1803.
ai
Iscrizioni
che
si
trovano
Colombaria di Firenze
negli Atti
illustrate.
Firenze 1781 in
ivilSOO infoi.
Memorie
stor.
vii.
dell'accademia
4.
della
societ
;l
Vita di Cosimo de' Medici primo Gra^uca di Tosue lettere riguardanti all'ari di stato.
Firenze 1804 in
li
ec.
anno
Jir,
pag. 130.
-,
y^^
Vita di Mons. Antonio Altoviti arcivescovo di Firenze recitata nella societ Colombaria nel
804.
MS. nell'or-
Arno da
societ
vi,
Colombaria.
MS.
nel-
148
A N.
V archivio
toscana da lui
raccolta
'Cantoni Cristofano.
Croniche de'
fatti
in Firen-
y
politici e
MS.
ed
vi
vii,
militari
nella segre-
i..
vi.
Roma MQZ
le gidrie
di
Fi-
s.
in 4.
vi.
quali
si
la
intitolalo
agosto 1823 in 8.
I,
^,
Capistrano Giovanni
m.
u,
Istoria
^ da J
Vita
s.
etc.
II,
m.
Bernardini senensis
Fenezia 1591
no.
i/
Toscana,
iij
MS.
p. 29.
w Raimondo.
$.
Romae
1692..
vi.
P. Augustiai a
patribus conventus
ejusdera
colo-
niae agrippinae
e
primum
Ii9
P.
et accuratius
Ep.
8.
uunc de-
MS,
la
citt di
V, ed
Gran-Duca
il
7.
di Toscana.
MS
y.
A-
vi.
Beata
della
Capitoli
s.
vi.
della ven.
s.
Firenze 1678 in 4.
vi.
Casa di Loreto
i'
Chiane.
Roma 1668
le
4.
vi.
in 4- jig-
vi.
f..
MS.
rifonna
v.
nuova
de
la
macine
et della
del
Dominio camar-
vw
eccellmo.
s.
il
sig.
Clemente VII
renze. MS.
fipitoli
'
Duca
di Fiorenza
N. S. alla sua
Carlo
Arezzo.
MS^
vi.-
2584.
la
\i,
vu.
^'
GAP.
150
bolo sulla di
la
Marucel,
lei origine.
scaf,
MS. nelEp.
C, cod. cxxxvi.
vi.
Caponsacchi Pietro
Sommario
V.
il/tS".
nella Magliab.,
vu
ss.
Petri
de Alcan-
Romae
1669 in 4.
VI.
Granduca
scritte al
vii.
V.
Capponcini Francesco. Memorie e albero della famiglia Covoni, yed. Covoni Notizie ec.
Succinto
ed
istorico
manc
anno 1010
dall'
Repubblica
iv,
ragguaglio
della
v.
Fi-
citt di
cir-
tem-
po
in
la
tempo sono
Ragguaglio
yed.
iv,
v.
1127, e ira
le
crouichette del
IM
GAP,
Manni
nel 17S3,
251
;;.
in
Toscana
aW articolo
ec.
Ep. v
anno 1S78isque ad
annum 1419, cum continuatione Neri i ili ius filii usque ad
annuin 1456 nunc primum prodeunt ex MStis. codicibus
p, 214.
Cappowi Gino. Afonumenta
ec. tom, 7,
bistorica ab
Rerum ita-
codicibus
florentinis
Muratori, Rerum
italic, scriptores.
1097 dei
, p,
Mediolani 1731. V.
^ Vcd. Cronichette.
Tumulto dei Ciompi avvenuto nel
1578.
buon
Storia
Ciompi
dei
AIS.
Sta
nelle
iecolo del^
pag. 219.
nella Riccardiana
v..
,
cod,
MS.
nella
V.
1843.
Giulio.
a Carlo
ti
iv.
Napoli
fatta in
MS.
V.
nella Marucelliana, scaf. C, cod. 55.
Niccol. Sua ViU. Fed. Fila e Segni Bernardo di Lo-
renzo.
Giuseppe
Firenze
1636 in 4.
Luigi
V.
Elogium
canonizatione
s.
in Atienaeo
romano^ p. 53.
Giovanni Batista
suo dominio*.
ixn, cod.
Meli.
vi.
.
MS.
Speccbietto
24.
plut.
v.
152
e A p.
na 222.
Pier Francesco
in lode di
/,
Sta
pag, 552
Memorie
nelle
e s-eg. di
Girolamo
Fahri.
VI.-
Capri Michele
Bibliogra^a storico'
7,
p. 215.
I.
MS.
vr.
nella Magiah.y
Fu pubblicata
v.
-Servi <U
Ochinum
e dei
v.
"
senensem.
vi.
lib,
e dal
P. Car-
74.
s.
Filippo
Venezia 1683
t/t
IN^eri
in
s.
Can/auo di
vr.
MS.
nella
Venezia
4.
Casanatiense
in
s.
Caterina da Siena.
Roma. Ved.
il
Dizionario
Caravaggi
Chiane
v.
e loro vicine
dell'
campagne e popolazioni.
1774.
aria delle
Perugia
vii.
Carboni Lodovico. Oratio acta Florentiae de laudibus ejusdem, ejusque civibus. MS. nella Magliabechiana, clas.
VII, cod. 1095, p. 59 e seg. In quest'istesso codice evvi
di
anonimo
%,
1^
e A
1824 in
8.
li,
III,
un
I,
MS.
nella Magliabe-
il
Manni
V.
Sigilli, toni. I.
Carducci Alessandro.
mondo
Il
Duca per
le
RR.
nozze de'
ser.
Grav
d' Orleans
di
Firenze 1661
in ^fig.
VI.
dell'ordine eremitano di
Cabletti Francesco
Galgano confessore
e miracoli di s.
s.
Agostino. i'5a1614 in 4. r.
tre fiumi
posta nel
vi.
s.
Giovanni Batista
recitata
duomo
il
pubblicamente
di Siena,
il
secondo giorno
quando
Fiorenza
mo4.
ec. tom* /,
V, VI.
pag. 218.
Carli-Rubbi
vi si
1569 in
GtOi.
con la presente
monete e zecche di Toscana. Mantova
1754 in 4.
miano
^
nel 1784
Delle
tom.
i/i
toni,
antichit italiche.
I si tratta dei
VII.
4.
154
e A R.
CAau Giovanni.
Ludallo Pratensis.
una
4(^lle
libre-
pubbliche di Firenze
Lami
Elogio di Lorenzo
Magnifico.
il
ii,
Mantova MSI in
in.
8. v.
virti
divina
fin dall'
anno 1100
monte
s.
in 12.
IV.
Giov.
Battista. Dei
foraggi e
dei
conci
della
vii.
Magazzino
Diploma
Carolus V.
Sta nel
toscano. Firenze
voi.
M12 in
Alexandri
ili
8.'
vii.
de Medicis.
MS,
nella
Caroselli
riti
nuziali
vi.
de'
Romani
e dei
Longobardi.
f^enezia 1790.
iii,
Roma
fiorentino.
1761
in 4.
X Pont. Max.
/,
Sta nella
della
altre sue
y^
s.
raccolta, di discorsi^
compagnia di
vn
romani
p. 43.
Panegirico in lode di
tori
il
tv.
Lanfredini
Ptolemaei
m^p.
congregationis
Napoli 1G42
Ep.
1640 in A.
et
\.
che
Cabradori Giovacchino. Istoria dell'Epizola Bovina
regn nel 1800 nelJa campagna del vicariato di Prato.
,
Firenze 1801 in
8.
vii.
co alegorico a Alessandro
summo sacerdote
VII. PP Roma 1655
El
panegiriin 4. vi.
si
1628 in
Meglio
4.
con
ne ha parlato
pii dottrina
il
di Pisa,
Casa Gio.
tini e
della
da loro recitata
in Napoli.
Gasa
).
MS.
alla
Maest di Carlo
Cesarea
Firenze 1756 in 4.
de''iMedici.
V
vi.
v, vi.
709 in
8. v.
con 62
in 4
in rame,
tavole
iv,
Casati Agostino.
FENEGAIaKON ob natam
v.
Mariara Tbere-
1767 in 4.
vii.
della piena
gilli ,
tom, XI,
Casciai Ranieri,
sana nella
chiesa
dal D. Ranieri
in 4.
tratta
v.
Raccolta
di
1731
si
in
occasione
parrocchiale di
s.
Cristofano di Pisa
medesima.
Pisa
recitalo in tal
CAS.
150
M.
Moreni
tom,
222.
Jy p,
il
Toscana^ ec
il
Ev. vi.
cognome di
V.
nuta della
rum
vi.
de Tusco-
Italiae colonis^
Lugduni 1606 in
artificum.
8.
Fu
quest'opera inserita
1691
ij
in A,
Romae
in,
II,
MS.
iv, v.
nella
vi.
Marucelliana scaf. A^ cod. CCXX, i.
Casini Giuseppe. Orazione funebre in lode del som. Pon. Pio
VI
recitata
RR. Monaci
della Certosa
d: 16 gennaio
SI
,^
'
sufifragio dell*
cit.,
1800 in onofe e
p. 224.
Orazione nel faustissimo
tom.
Luca.
il
anima di
yed, Moreni
VII.
J,
avvenimento
al
trono
re d'Etruria
recitata in
1791m
I
8.
vu.
infante di Spagna,
Firenze 1803 in
Caisoli
8.
vi.
1673 in 12.
in.
'del ser.
primogenita
vi.
CAS.
I.NT
somrao pontiQcato.
Roma
4^
*/i
Ep,
1730 in A*
ivi 1700,
Relazione
M. V.
morie
dell'
Sta in fronte
al trattalo
v,
//i
Fed. MeVI.
ec,
della miracolosa
Notizie
vi.
Memorie isteriche
tif.,
vi.
Buoninattei. Fi^
XQ
t/i
Morenij Bibliografia
^ed,
4.
Immagine dell'Im-
p. 225.
IV,
V.
vi.
renze 1707 in 4
yenezia 1728
Fenezia 1752.
v, vi.
citt di Prato,
ragionamento storico.
5'/rt
e/ toni.
Vita
della
vi.
in Firenze nel
V.
Descrizione della
festa
teatrale fatta
dall'
//t
4.
accademia
la
degli
1717 in 4.
I^
iv, v,
alle
vi.
Montemagno
presso Fiesole
madre
Con
le
),
Anton Maria.
vi, vii.
Id8
in
gi vescovo di Fic-ioe
s.
orazione funebre
Firenze 1777
Ep.
4.
Vita
Fed. anche
VII.
s.
PP.Bollandistij
anche la traduzione italiana nel codice 116 della classe XXXFIIJ della
to/n.
II
V^
V.
Castaldo Pescara Gio. Ball. Vita di Elisabetta Bonsi Capponi nobil matrona fiorentina. Fiorenza 1624 in 4.
1G,foL
30,
vi.
tract, juris
num,
11
ed
Angelo
Roma
1602 in
generale di
s.
Chiesa.
s.
A.
vi.
toni.
1j n.
jj.
78. Firenze
gennaio 1821
IV.
che
il
sia
adattato universalmente,
motivi, per
si
possa sta-
si
-1-
concorso dell'anno
presen-
m,
Memoria
18^2.
agraria
del
territorio
Massetano
iv,
V.
Siena
VII.
GAS.
tS9
1766 in
ivi
4.
ad
toria
Cosmnm Medicem
Epistola consola-
in obltu Joannis
filii
MS,
2jp. 27.
v.
MS.
nella
MS.
nella
v.
LiUirenziana
libreria
nalivitate ad
annum
MS*
57 actatis suau,
nell'archivio
ed ove sono
detta suor
De
MS,
et
de laudibus ecclcsiae
s.
Lorenzo,
dinis
Vallisumbrosae abbatissae
evaiigelistae
plut.
monasterii s. Joannis
propc Florenliam. A/S, nella Laurenziana,
LXXXIX
infer, cod.
24, p. 61.
V.
24, p.
134.
y.
sudvi.
Marci papae
vita B.
sue cf^
Domenica*
Laurentii Floreutiae.
le
<
ili,
obitu Lucretiae
MS,
nella
Lau^
V.
IGO
et
e A
MS.
humaniss.
s.
nella
cad-
Ep.
?.
V.
Somma
predic.
teologica
pagina
228,
Reverendis,
IJXXIX
vi.
Patris
infcr., cod.
MS.
Laurenziana
nella
24, p. 115
archiepi-
e nel cod.
il
8;1,
P. Negri,
pluteo
num,
Scritt.
fior., p. 100.
V.
Vii.
o sia ragionamento di
secolo
Si
XlVj
let-
colla vita
Con un'appen-
Bologna 17 53 in
1,
4.
cii.,
tom.
V.
p. 230,
mi, NoiHlle
=
letter. fior.
1755, n.
2.
Sogno di Fioriodo sopra I* origine della lingua toscana descritto dal sacerd. Antonio del Casto ec. Firenze
1692 in
4,
Castroreale Andrea
IV,
(^delj.
Compendio
iVa/;o/i
v, vi.
1633 in 16.
yk
CAS
161
aB-^
neM 568
pubblicata in Firenze
Ep
colle
Fu
vi.
alli
Todi 165i.
f^i si
ragiona di
Medici. Ved
il
Catalani. Michele
registro dei
IV
titoli.
Fermo
IT?*?^
\\.
Roma,
Barberini di
lom.
7,
come
sar forse
ivi esistente
quello stesso
pagina 295
ripetesi
questo catalogo
ma
nel
impresso
V.
1582.
Catalogo dei soci delPaccadeinia italiana
preceduto dalla
Vii.
ni,
MS.
nella
v,
iv,
vi.
MaruccUana^
scaf.
A^ cod.
MS
v.
8.
citt di
ha?
avu-
Catalogo di
nella
v, vi.
MS.
d^l
1G88 nella pubblica libreria dell'universit di Pisa, palchetto' JTj num. 26.
vi.
tutti
s.
Fi-
14*
i62
e A T.
Ep.
^2.
m esser
trionfi del
prefazione alla
V,
vu
Sade
nella
poeta.
serafica s. Cate-
Raimondo
v^
Discf; isi
contro
la
dottrina
Gi-
e le profezie di fra
Vy
\U
della
Montenero descritto
fu fatta
ec.
al
Fer-
ser.
Livorno 1690 in
4.
vr.
'
Di
ser.
Ferdinando principe
di
Toscana
dam
1717 in 4.
vr.-
1386
uomini
Elogio
di
p. 340 degli
v..
illustri
toscani ediz.
s.
Tom.
I.
La
U^
v.
cif..
stribuite.
Cristo
di-
Ges*
la
163
e A T.
Tom.
Siena 1707 in
Siena, scritte da
lati
A. fig.
II.
lei a'
sommi
esemplari
gliori
impressioni
Caterina da
s.
si
Tom.
Lucca 1721 in A
Ili
da
anno-
fig-
le
compagnia
s.
Caterina
da Siena
scritte
e diverse
gliori
esemplari
impressioni
lettere
non
lei alle
Con
trovano.
si
pii finora
stampale
Tom.
IV.
Il
s.
Caterina da Siena
men-
lei,
trattati.
Opera
pen-
testi originali a
lei
mente un quinto
Aggiuntovi ultima-
Vaticana
monsig.
Raffaello
Siena 1707
in 4.
Tom.
V. Vocabolario Cateriniano.
Ved.
di
s.
vita
Gigli.
Caterina
d.i
scritta gi in
164
e A T.
Tommaso
Lucca 1754
in 4.
Ducem
D.
et ili.
et excet.
ili.
Ferrariae
In
yi,
Cattaneo Domenico. Isterica descrizione della terra di Bagnone nel poutremolese antico e moderno, compendiata
Massa 1726
ec.
in
4.
iv,
Hetniriae
Romae 1803
in fol,
VII.
fg'
vecchio
il
Oratio. in
iu-
nere clarissimi Laurentii Mediciis Urbini ducis. Slancila raccolta delle sue opere pubblicate in Basilea nel 1563
p, 233.
V.
tissimo martire
pi
altri santi
Ivi
pure la
II, Julii
Breve
i.
di
vita
s.
Andrea
Alessandro^ di
Corsini,
junii p. 749,
/,
p. 253,
P, Negri,
s. Donato di
Ved. anche i padri
Scrittor. fior,
\,
de'Ricci delFordine di
s.
Domenico. Firenze
cit,,
592 in
toni,
i,
\,
233.
Cavalcai;?! Ortensio
Memorie attenenti
nando
I della fa'miglia
classe
xxVj
col,
de'Medici.
al
MS,
486.
4,.
p.
vi..
letterati.
MS,
nella Riccar'
vi.
ec
e A V.
e kWLC JiT^Ti
ancora
MS.
I6,'>
le
Tanto
sue poesie.
//
Cavalcanti comment
la vita che
commento e
Ep. ti.
il
Esequie del
ser.
II
eirinsigne collegiata di
sto 1634. Fiorenza 1634 in 4.
fratello
s.
Lorenzo
di 30 Ago-
il
vr.
Ked. Salvini
1723.
Giunte
e correzioni all'istoria
P. Negri
MSS.
degli
nella Marucel-
liana.
v,
vi,
punito dall'inquisizione.
MS.
in s. Michele di
Murano
iQ^O.
VI.
Commento
dove
spoli.
si
tratta di alcuni
MS.
nella Magliabechiana,
ni
class,
572.
Barlolommeo Orazione
rentina
il
/,
ad
cit.,
Ragioni di precedentia
tom.
tra
VII.
ordinanza
fio-
Fu
altre raccolte
/,
codice
VI,
ristampala
di militari
Ru-
volgari
p. 234.
v.
Vi.
ed Alessandro duca di Ferrara. 1562.
Sue scritture ed elogio di lui. MS. nella Riccardia-
v.
e nella libreria
166
e A V.
Corsini in
Roma,
Bibliografia
sovrano di
eli,
tomo
Ep.
p, 235.
V.
s.
Gu-
i614
'
Pisa
8-,
VI.
in 4.
Panno
1433
per
esilio e ritorno di
1'
MS.
Cosimo de'Medici.
Giovanni
trionfai ritorno di
ne genuina
v.
Cosimo padre
Guglielmo, Vita di
s.
e del
MS. di Giovanni
Guglielmo
duca
gi
d'
V.
8.
Aquilani
Ved.
Moreni
tom,
p. 236.
Rinaldo o Ladomio.
MS,
Agostino Salvini
Firenze 1693 in 8
cit.
I,
Istorie fiorentine
ivi,
ntlla Rie-
cod. 1868.
Cavalchici Carlo ^Uberto. Uelalio Caroli Alberti card. Cavalcbini ponentis in causa beatificationis
et
canoniza-
Ven. servi Dei Roberti card. Bellarmini pr congregat'ione habenda coram SS. D. N. Benedicto XIV sutionis,
per dubio
an constet de virtutibus
theologalibus
eroico.
1753 in 4.
dinis s.
et
Komae
VI.
tertii
or-
Xin
e A
167
V.
Cavalieri
Genova per
in
le lodi
di
s.
le
orazioni di lode
composte
da
e dette
diversi oratori
JSp, TI.
12.
in
v.
s.
Gio.
Memorie
attenenti alla
Ven.
Batista
MG2
in 4*
vii.
e \v ALLIBO Simone
lizio della ser.
Raccolta di tutte le
Gran-Duchessa di Toscana
Roma
ze l'anno 1589.
1589 in
fatte in
8.
FirenVI.
y.
in onore di
Vi.
anno 1599
s,
Firenze 1599 in 4.
Orazione
vi.
fatta nella
partita di
in 4.
YI,
sdem
ad
res geslae
nepotem.
MS,
I,
Cosmum
Etruriae
principem cjug
si
xxv, cod,
conserva parimente alla e/.
Cavriana
Aanotaiiones ad
dalla
1822.
Federigo
et eju-
fondazione di
Roma
fino
TI,
arti dei
ad Augusto
Romani
Mantova
III.
168
Cjlvriaisi
e A V.
Ep,
V.
ed in
Italia.
Lettera
Ascoli 1580 in 4.
a Francesco Mercati
iv,
dell' origine
della
v.
casa
Trattato
Dameta pastore
dell'
Umbria
MS,
nella
Segreteria vecchia di
Michele di
s.
v.
Ceccherelli Alessandro, Delle azioni e sentenze di Alessandro de'Medici primo duca di Firenze, ragionamento ec.
Venezia 1565
Lettera,
gli abiti^
renze
'
il
1566
cit.,
m 4.
tom,
nella quale
si
i,
p. 239.
v,
renze per
per
il
il
battesimo della
primogenita del
l'
sig.
principe di
commedia
Firenze
8.
'
tra,
TI.
primo duca
e del-
1567 in
VI.
Lamento
vi.
s.
Fed. Moreni
8.
di Firenze.
MS,
presso
vi.
PP, SerT.
e 8
169
G.
comune
pel bene
e questo el
buono
el
buon governo,
el
mondo
niverso
la ginstiiia
e ia vera et
uom
et notate
ogni
felicita
ec tutto lu-
impareranno da questa ec
perch
141^6
Sen-^
za luogo 1496.
v.
- Alessandro, Due
Francesco
Vedute
eserciti guerreggianti
e battaglie seguite in
1'
anno 1643
Toscana negli
in rame,
ti.
Ital,
erud, praest, ec
si
presso diversi e
vi.
MS,
signori Tolomei,
iom,
J,
cod, 68
f^ed.
, VI.
ttorii
di
MS.
Moreni
p, 241.
vi.
condo che
Memorab,
Giovan
ili.
anno
Yi.
1028 in 4.
H.
15
170
e E
CECCrtiNi Alessandro.
duomo
pola del
e.
Opinioni circa
MS.
di Firenze.
Ep.
2141.
V.
ejusdem auctoris
1640 in
Florentiae
8.
Iacopo.
VI.
1723
in 8.
VI.
Fu
ivi
il
rap-
festa
15
agosto
dei
ec,
fll
MS.
co di Volterra.
Gran-duca di Toscana
il
vi.
monastero di
s.
Mar-
Mu-
Notizie
v.
ec
illustrata
che Moreni
cit.,
toni.
7,
p. 249.
ii,
in, iv,
v.
venimenti della
liana, scaff.
citt di
quanto
Volterra
civile,
MS.
Ay cod. 229.
ed
altri
av-
nella Maruceli,
ii,
ni, iv^ v.
part.
Il
e dalla
Borgo
a s.
Sepolcro
Sta nel
p. 222 alla
223 evvi
tomo xxxiii
letterati d* Italia,
nale.
171
G E F.
prima fu
riportata nei
commentari di
Ro-
Gio\f,
Ep,
In Scnhonium Largum,
in.
vr.
xxri
la Magliai). j ci.
MS.
nel 1579.
iv,
Niccol\
Oratio de B. Joachiino
Roma
servoruin.
Gelestiso P. di
ni.
nel-
recitala
s.
1642 in
Piccolomini
nella
s.
Ausano
4.
V,
n)etropolitana di Siena
cliiesu
v.
oidiiiis'
vi.
nei
m, vu.
1776. Siena in 4.
no
AA. KR.
delle
duca di Toscana
ser.
Ferdinando
III ec.
per
stati di
li
1739 in
Mantova
Parma
e loro viag-
e Piacenza
Milano
4.
Gellari CristoJ/ino
plenior
gran-
VII.
.
vetustis probati-
geographicis
ii,
ii(,
e pittori circa
il
luogo
desimo Buonarroti
M.
Gio.
M*
Buonarroti.
Tarsia per
il
me~
v
172
e E
L.
curiose particolarit
alla istoria del
medesimo
si
orefice e seni--
scritta, nella
quale molte
fNapoUJ
in
4_,
Firenze
conda
volta
V aggiunta
Ioni,
ij
e col-^
Ked. Moreni
cit
Ep. vu
p, 244.
con solenne
citt
il
uobil Senese.
s. testa
Siena 1649 in
pompa
4.
vi.
lui
abate Bartolommeo
Macchioni.
Getcnini
in.
pra
all'
Essa riguarda
Lami
la citt.
II,
na
relti in
si
iv^
di Corto-
contiene negli
V, \i, VII.
archi
CsPARi Virgilio,
Roma
Y.
ed a-
III,
dell' origine
in 16.
Cfii^Tio
si
/^'c-
e-
VIU
vi.
s.
Maria Mad-
1669 in 4. Trasporta^
CEP.
ta in latino si legge negli Atli
173
dei Santi tom.
Mali
Ep.
p. 715-770.
VI.
Pw
renzo. jMS,
di
mons.
priore
della
cav.
l'ordine di
s.
sit di Pisa
Lo-
3.
neW Archivio.
ivi
v^ vi
del-
Parma 1778
in 8
P^ed.
Toscana
Moreni Bblio'
tomo. /, pag
245 sg.
VII,
monache dell'ordine
s.
Umilt badessa
e congregazione di
lombrosa
il
s. Salvi
dell'ordine di Val-
Lami
MS.
nella Riccardiana
^S
del
Cod. 1105.
D,
T,
mia
degli
scolarne
se in
accade-
nell'
Alterati.
/>.
Venezia I75f.
vi.
Granduca
di Toscana
Cosimo
Ora-
II.
il
che
il
voi.
Ve-
nezia il 5i.
VI,
Notizie spettanti al s.
Firenze
Eremo
1793 in
S e
If,
i5*
174
e E R.
rum, nec non aliorum pie vita functorum congregationis Hetruriae Camaldulensium eremitarum . Florentiae
1795 in
Ep.
8,
1799 in
8.
iv.
cel-^
vii.
ss.
miracola
s..
reale
da Ireneo Cocidogmacchin-
Orazione sopra
il
di 30 di dicembre
1'
di s.
Ambrogio
il
ss.
y^
anno 1210
il
chiesa
1716 in
vi di Firenze. Firenze
Lami
A. Altra parte di
31
3t
crono-
il
terminanda
Tom.
ii del-
Pao-
nel 1605
Moreni
cit.,
m,
tom. ij p. 247-
iv, v.
gnore
Tommaso Bonaventura
fatte in lode del medesimo degn. prelato dal collegio Eugeniano, e dal seminario^
ne
delle
Catalogp
g^enerale
fiorentina dalla
renze 172S
-~
in 4.
dei teologi
vi.
I/i 4..
Fasti teologali^
m,
lY, V, VI.
173
e E ,
mi Novelle
leti,
Ep.
ni, iv,v,
vu
v,
vu
ni
/?.
d'Italia tom.
Uh, li,
908.
IV, V.
V anno
1582, quando
s'
al
Mon-
magistrata di
1585 in 4.
vu
L^origioe di
IVfontalcino
Macerata 1588 in 4.
.yiena 1585 in 4.
io di
lu,
modo
Scusa per
Montalcino
non aver
di discorso per
sommario,
il
gi
iv, V,
fin
vi.
qui fat~
vi.
xxy,
na cod. 1876.
F'ed
Lami Novelle
lelter. fior,
Dialogo sopra
le
il
P. Negri,
scrittore Jior.
p* 80,
iii,
iv,
e
T..
Fi-^
MS.
v..
renzo.
MS.
ivi
nell'archivio^
Storia: della
s.
Lo*^
vk
Moreni
cit.,
Cbauti Giacinto
tom.
.
/,
pag^ 250.
yed^
r..
iorngir
176
e E R.
Adunanza
tnunopu^
MI 5
Ep.
in 8.
vii.
PoHtiani
II
in tempio
Collegii
Mandosio, iom.
lis
Ved.
il
vk
la
citt di Pisa
de
l'
Oreno
per
ponte
rimprese^
Fiorenza
tre cose.
ser.
navale,
la battaglia
Mad. Chrislerna
,
Nella quale
si
la battaglia del
XV
vi.
pompe
delle
venuta della
la
luminara,
la
4.
gran-duchessa di Toscana
abiti,
4.
contano l'entrata,
eodem
pa. 110.
/,
habita ab
Senili in
vi.
gli
SS8. in 8.
yu
gli
del sereniss. D,
gran-duca di Toscana
con
lumi^ fuochi
le feste,
za. Firenze
158S in
Discorso in laude
artifiziati
ed
altri
&.
Isabella
cok
d'allegrezvi-
della cristianrss.
segm
ec.
CBS.
177
Ep^vu
1598 in 4.
fui
Sua
vila.
vi,
vii.
pag*
li,
v, vi.
8.
Ces\rfgi Gi. Bartolo m meo. Difesa del Petrarca dalle opposizioni di Lodovico Antonio Muratori. X^acca 1709 in 8. v
quo die
M. Jacobus Tavan-
rev. P.
idem
tro chiese
Massa Marittima
Vannucci vescovo
sta
ili.
di detta citt
in esecuzione degli
mons. Pietro
e rev.
come
esecutore di que-
m 4.
vii.
la storia
Tomo
documenti appartenenti
logici
ai
medesimi, e
contiene
Targioni
alcune
11^
Storia
del principato di
Piombino
genea-
gli alberi
e di
1i^
con vari
diocesi
*-
ti.
fondazione di quat>
la
altre
P^ed,
il
p, 115-206,
HI,
IV,
Y.
e osservazioni in-
sopra
castelli
s.
TK
CES.
178
81
gna 1652
Pp,
in 4.
Cesi Pan/ilo.
vi.
m4.
VI.
na
a favore di
nuovo
trattato per
MS.
vi.
campagna
XXir,
e nel
toni,
/,
pag. 457
vi.
Amsterdam 1773
in 8. Fcd.
il
Tirahoschi^
iVI>I.
zione fatta
immagine
di
Ges
di
s.
in occasione
12 maggio 1720.
di
il
della
solenne trasla-
febr. 1714.
Id.
nella Raccolta
delle
Romae 1714
Romae 1722
De
Ivi
in
\.
ivi
laudibus Leonis
eie.
Roma
nel
v.
pag. 165.
sa-
anche
eie habita
v.
pag. 188-
Cheluzzi Angelo
Romanae
/n 4. Sta
De laudibus Leoni?
vi.
in anniversariis ejus
Crocifisso
Maria Nuova
pientiae
v.
RR. monache
ses
Nuo-
v.
.
Oratio ad
4.
De laudibus Francisci
vi.
Romanorure
CHE,
imperatoris Electi
^ Magni
179
Ep.
nebris 1766 in 4.
Chersa Tommaso.
Toscani
Degl'illustri
pi a Ragusa, commentario.
nel Giornale di Milano
intitolalo:
estratto
Biblioteca Italiana
num
vii.
tem-
stati in diversi
97, p,
153 Firenze g n^
,
Rapport historique sur V
vii.
della
colli capitoli
Egitto
MS,
scritti
nel
1733.
fra
a stam-
libri
pa.
TI, VII.
Venezia
vi.
d'Elbe.
Ile
Paris 1806.
Chiappa. Brevi notizie de'bagni di Lucca
MS.
il
nato 1829.
CaEVALiEtt Leopoldo,
s.
1
dell'ordine di
Sebastiano di
Venezia
toni,
Gamba-
Girolamo, re-
s.
17 giugno 1729.
li
CaiARBNTi Francesco,
di Firenze del
Ti.
1801 in 4.
con
conti.
politiche. 3///ano
258.
instituito
un rendimento di
Vii.
Pistoia 1810
i/i
intitolato
Antologia. Re-
rn^ N.
19^ p.
11, Fi-
TU.
HI.
180
con tutte
MS.
tato fiorentino.
Ep,
cod, 36.
CaiAAim Giacomo
stosa Firenze,
IV,
iii^
T.
e suo real
dominio di
terra,
di mare,
Ducal teatro
V autunno
va aggiunta. Firenze in
8.
Y,,
pont.
Romae 1613
in 4.
Vi.
'
ta die
snm.
MS,
Roma
635 in 4,
vi.
' Giovanni,
tolata
S. Linii
ti.
il
CilGl Alessandro
Lettera ad
un amico sopra un
1777 in
m.
ftilmine
posta
w//-
nella
Siena
8.
Yil.
'^ Fabio poi papa Alessandro VU. Disegni e piante di diverse fabbriche di Siena.
Chigi in
Roma posta
alla
del principe
lett.
vi.
MS.
now'ae 1666
i/i
4.
col,
Bo-
2025 del
181
I.
Moreni, Bibliograf.
co-ratriofiata {Iella
fenici io.
Chimentelli
descrive
si
Toscana
Gh era idi
pera del D.
Tiir'i;ioni intitolata
ze fisiche in Toscana.
in ialino.
vr.
MS.
Chiusi
di
s.
(^dij
iii.
in cui
villa di
la
sluri-
Ep.
Cronica.
MS.
s.
Alessandro
Zanobi
a Giocoli,
nella Magliabechiana
cod. 81.
v.
clas.
11^
III,
xxVj
IV, V.
contro
la l'orza
delle
Castello
il
Omaggio 1799
1799m4.
Christoforo czeco
ia /or/),
Vii.
f^ed. Cieco-
fainiliae
anno
17(X).
in vigore,
sig.
Medicene
in fol. \^\i.
il
sinodo che
Mon-
vi.
pio che
si
si
29
Marzo ^Cm,
vi.
Duca
al
HI
Pundolfo.
La
739 in 4,
vii.
Venuta dell'Al16
182
te/./.aPi.
A.
Cosimo HI gran-duca
di Toscana ai
1700. Discorso
i/1
santuari di
nel
recitato
Ep.
12.
vi.
Sebastiano. Lettera sopri tre medaglie etrusche in argento. Pisa 1813 in 12.
xi.
Gi.\vii>i
arredi del
cam-
i'ol.
^SM
in 8.
V.
vasi dipinti.
Nuova
ed
arti, toni,
lo
8.
ii.
61.
in 8.
II.
Piva
IMorrona intit.
81 2.
III,
Il,
IV,
Pisa
V,
illu-
VI^ VII.
emuli
lustrazione da ec.
Firenze ^^'i in
con
V,
",
il-
vi.
tore di
s.
Iacopo.
V.
1814.
le
al libello intitolato
Appendice
JV.
41
al-
Morrona.
senza data.
l\j v.
183
A.
^1813.
Memorie
Ejf.
x.
XV.
Pisa 1813.
v.
Pi'5a1813.
vir.
nute contro
la
nuova
di
un moderno
(Tempesti
scrittore
Firenze 1812.
li,
iv.
li,
iii.
De usu
pionisMalFci in idem
sis
817
argumentum
italica
\\\.
acccd. Sci-
V*,
lucubralio. Pi-
m 8.
Ili,
\ illani
comune di
donne
stiario delle
iii,
circa
il
ve-
Pistoia
nel
v.
Osservazioni
sopra
Giampi pubblicate
Stanno nei
toni, r/r^
parie
:/, art.
/,
P^'f^-
2^9.
al
Romae
Moreni
con
18U4 in
4.
per
la
1690.
la storia lucchese.
volta dal
del
in, iv, V.
ebbe
opera
postuma
canonico Domenico
documenti ed aumento
Basilica^ la (piale
ii,
storiche dell'Ambrosiana
Lorenzo di Firenze
prima
v.
ti.
in.
de an-
A.
basilica di s.
R.
ii,
di note.
il
mo
Firenze
principio
m-
184
CIA.
aVanno 392j estendendosene le memorie qui adfino al 1425. Fed. anche V Ape scelta d^opuscoU
ior/LO
ditate
ann.
al n. 3,
ec.
toni. 7, pc^g'
cit..j
R.
signe
collegiata di
s.
d'
uomini
Domenico.
illustri dell'in-
MS.
Lorenzo di Firenze.
e Moreni
Ep. m^ iv, v.
pag. 140,
1804:
li ottobre^
262.
medesima,
Bernardino
iii,
coronato di lau-
CiATSi E'<i5eZ;/o.:\lassana
Lucae
Perfetti patrizio
esi^-
iv,
poevn
1'323
vi.
in 4.
Della
maremma
senese trattato
vii.
MS.
infogl. pas^
vii.
MS.
nella
Riccardiana
Moreni, Bibliografa
toni. 7,
F'edi
Toscana
p. 262.
-* Roberto.
episcopus
li in
Ftj.
il
ec.^
IV.
Imago
s.
Ioannis
Pratensis
in
tempio
dee
perugina
in
4.
e del
vi.
logia.
Ili,
la
IV.
d giudizio e parere
ma
si
bronzo
ed ora nella
gi nel
augustissi-
I8S
A.
Perugia 1^31 in 4
serv<ita.
/ig.
Fed. anche
Ep.
si
la
Verniigioli
ni, iv.
prova Perugia
elegiaco.
pof^ta
1621
red.
in 4.
il
Mi-
storia di
Voi.
v.
si
de-
id.
luJii
s.
1625, in 4.
\i.
e Santa Croce
sioni sopra la
gli
dotorum
Cjcciaporci Antonio
sita
opera intitolata
storia fiorentina
m^
8.
Degli Etiitschi
ze ed arti, toni,
lettere.
Firenze 1816
iv, t, vj,
in
8^
viu
k^td^
seieu^
1S28.
CiCfjor*n4 Lcoio'.do
A nm:-^
rVy v-
Conipendia della
Cicogna Bianca
vii^^
p. yji
collectio',
Firenze 1811 in
ritle*-
uomini
Fu-
Fenciin
Tt-
St-orfa
oisotJg^-
186
mento
e.
nuazione
alle
Venezia
1818 in fol.
opere di
Winkelmann
dove
e di D' Agincourt.
Toscana,
Ep.
CicoGXABA Leopoldo.
sizione dei
Dell''origDej
Nielli.
scultura di
tratta della
si
iv,
vi,
v,
vii.
composizione e decompo-
Venezia 1827 in
8.
1828.
in,
Memorie
1831 in 8
IV,
\j VI, VII.
Parie JJi
Nielli della R.
Galleria di Fi-
renze.
V.
p. 263.
i,
Cosimo
CicoGNi?fi
Prato.
MS.
V.
Madonna
Miracoli della
nella
Magliabe chiana
della Piet di
class.
XXXV
cod.
223.
Iacopo.
VI.
Relazione d'una
Firenze per
in
festa fatta
trattenimento
M.iddalena d'Austria
Baldinucci nella
vita
il
dell' ai ciducLessa
Maria
CiFFEZio Enrica
Oratio in
funere
cit..,
35.1
vi.
dell' antica
i,
Leonis
MS.
ii,
ni.
sum. pont.
nella Riccardiana
v,
s.
vk
An-
da
158i)
di detta
citt a di 1 d
maggio
187
G.
CiGTVi.
toni,
1.
Charles
Paris 1854.
FUI pour
De
Ventraprise
s tratta
della di lui
du voya^^e da rojr
rojaume de Na-^
venula e permanen-
"
v.
vu
Dominicae
Crucis Monia-
sac
rentine 1631 in 4.
Fu
Domenica
scritta
ze nel 1802
ili della
vita di detta
cit.,
tom. lypag.
vu
265.
CiNBLLi
Calvou
suor
MS. nella
p. 2G5.
Magliai.,
cit.,
V, VI,
nella Magliab.,
(om.
viu
MS.
iv..
188
MS.
Calvoli Giovanni
CiNELLi
N.
Orazione per
Ep.
MSS,
nella Ma^liabcch.,
ci.
Le bellezze della
citt
di
Firenze
VI.
167';
Firenze
in
VI.
V,
f.
113 sq.
ibi
cii.,
p. 266 seg.
8.
,
vi.
jj
Filippo Neri.
s.
de ludo
1692^
v.
Pisa che
MS.
al 1591.
V, VI.
366.
f Domenico. Osservazioni istoriche sopra l'antico stato della montagna pistoiese con un discorso sopra V origine
di Pistoia . Firenze 1737 e 1739 in 4. I^^ed. anche U
Novelle della repubblica letteraria per Iranno 1739,
16, pag. 123. Venezia 1739.
ni,
iv, v,
Num.
vi,
ii,
s.
In fol. senz'altra.
vii.
Marv.
iv,
le
ser. D.
tutti
quelli, che
Notte
nomi di
d'amoi-e
nelle
vi.
nozze
Cosimo
del ser. D.
in 4.
VI.
Giambatista.
Toscana
nozze.
tali
sono notati
Firenze 1611
in 4
gran-duca di
189
w.
Cini
p.
ec.
GiambaOsta
Campana
tom,
Ep.
2(>8.
.
Orazione
nell*
recitata
mar/o 1648.
MS.
funebre
lode di
in
Accademia
fiorentina
nella Ala^liabcchiuna
VI.
Francesco
il
clas.
25
d'i
XXFII
cod. 2.
VI.
in 4.
V.
MS.
XXXVy
cod. 206.
v.
In
aprilis 1609.
III Id.
4.
VI.
CnoJGHi Settimio
4.
vi.
Benedetto Fio-
sciute
da
Ostilio
Compendio
vi.
xxxrin,
ed
MS.
anche
nella Magliab,^
cod. 21.
v.
del terz'ordiue di
nelle quali
si
s.
Francesco
Distinta in
d sufficcnte contezza
III.
I.
iv
renze 1682 in 4 ed
Discorso per
Apatisti.
*
MS,
1'
ivi
in S.
nella Magliab.,
cerdote regolare
fior,
morto
Fiv.
Anniversario
II.
degli scrittori
parti
della vita
dell*
Accadeuia
ci.
degli
vi.
190
o.
Ep.
vr.
Magliabec,
ti^
iv,
'
la Magliai).., ci.
Notizie
MS.
v-
MS.
nella
alla storia
Magliabechiana
ecclesiastica di Fie^
clussse ix
^40.
iir^
Selva
MS.
di diversi
scrittori Jiorcnlini
V,
7T, cod.
xxxrn,
MS.
V, VI.
etc.
MS.
episcopi
s.
Severi et archi-
cod. 144.
vi.
MS.
VK
MS.
Vita di
7X, cod.
vi.
Romolo
Berlini.
MS.
50.
Memorie
VI.
dell* insigne
Madonna
di
Provenzano
MS.
vi.
nella MagUah..,
45.
diaconi florenlini
VI.
anni
v,
codice
con gli
ci.
TV,
un catalogo
vi.
nel-
Schede appartenenti
sole
v,
MS.
riportalo tra
le
di
vi.
in
Toscana del re
fece ai Piombinesi.
Y.
CioM
IDI
o.
dell' isola
Nuovo giornale
il
de^lelle-
rati^ artic.
ra della
duta
il
di Firenze
1782m
acca-
vn.
4.
padre
frate hier.
io Firenze
dal venerando
4 senz'altro.
\.
descrivonsi
XVIl.
11, e
MS.
in 4.
s.
v.
le
secolo
Governo
Romae 1602
MS.
nella
nella
ricca
MariicelUana
libreria di
scaf.
MSS.
del can.
cod.
Mo-
verno ec.
IT,
V.
Circuito della
mura di
Vi,
Volterra.
MS.
nella Marucelliana^
scaf.
Cia.M
11.
duchessa di Fiorenza
in Siena
Roma
con
la
duca
significazione
1560 in 4.
vi.
monte Casale^ convento vecchio de'cappuccini del Borgo S. Sepolcro nella proviucia di s. Francesco, yenezia
1755 in
8.
MS.
v.
Maremma
di
intorno al 1587.
VI.
192
Siena 1602
fiorentino.
in 8.
Ep.
MS.
Marucelliana., scaf.
riae, toni, 7,
na Da
pag.
ed
4,
il
Trattato della
di
MS,
et
nobilium
MS.
Familiarum
nella biblioteca
1602 in
IV,
8.
1628 in
favella.
nome
Venezia
nella
Trovasi anche
x.
senesi.
mova ni
ai
Marano
di s. Michele di
dotti senesi.
A^ cod. 252,
antiqnitalihus
T.
V,
vi.
Siena 1604
8.
v,
IV,
vi.
evvi
dell' origine
MS,
Ved, anche
cod, 116,
Venezia,
che sembra
e
Moreni
della repub-
ti/.,
delV
stesso
lo
tom.
/,
altro
xxr,
gi detto in
p. 27 2.
v, vi.
uomo pisano
e la
memoria del
Ved, anche
MS,
B.
Con breve
felici
Alberto autore
discorso
de'Pisani.
MS,
dove
in Pisa.
cod. 83.
V.
1616
iti
4.
vi.
lettera al sig.
Ab. dc'Nobili.
IDI
e L A.
Sta nrla vita di detto cardinale
Roma 1632
scritta
dal Taurgio
Ep.
in 4.
ri.
detrattori di messer
Milano 1521
in 4.
V.
Politiani
aetatis suae
oliin
Magdehur^i 1718
ber.
ilojenlini
atque
iugenioruiu
facile
in 8.
li-
vi.
Clembwte XII Som. Pont. Breve^ quo privilegia protonotariorum apostolicae sedis de num. Participanliuin capitolo fiorentino a Leone papa X concessa confirmantur.
Florentiae 1731 in 4.
ma
1773 in 4.
(>LUVERio
vi.
la
vii.
Introductionis
in universain
Geographiam
veterani quan
Anistelod. ^^^54.
Ili,
xxxvii,
Italia
1.
antiqua.
De Tuscorum,
sive
Etruscomm
ii.
De
III.
Lih.
variis
Il
ii,
in.
cap.
nominihuSy ac
De
locis,
Cap.
Lih.
Tuscia,
tain
fluminibusqne
litori
obiacentibus.
il.
Lut^duni 1673 in
1683 in 8.
Firenze
V, vi.
ser.
ac.
Orazione per
Carmine
le
vi.
glorie di s.
di Firenze avanti
il
Firenze in 4.
.*
Vi.
,
et
apparato
ftftto
in Firenze
eoe.
idi
per
la
Roma
1685.
di Fiesole^ raccolta
e
Andrea Cor-
1085 in 4.
Cor.CAPANi Sigismondo
nizzazione
s.
sini fiorentino,
Ep. \i.
Andrea Corsini vescovo
dai processi fatti per la sua canoVita di
s.
in 4.
VI.
Il
rie di s.
M. V.
vi di
Firenze
Panegirici per
per
v, vi.
s.
Filippo Neri
s.
Stanno
SS. Annunziala di
Tanno
di Fiesole,
tra le orazioni
1679 in 12.
Cocchi Antonio. Discorsi toscani. Firenze 1761 in
Dei bagni di Pisa trattato. Firenze 1750 in
,
di
Toscana
_,
VI.
4.
4.
vii.
P^ed,
vii.
dell*
e fondatore
A.
della
societ bottanica fiorentina, letto pubblicainenle nella sala del consiglio di Palazzo vecchio
il
d 7 Agosto 1737.
Firenze 1737 in 4. Sta anche nel tom. xix della raccolta calogeriana pag. 309, e nel tom. /, p. 171 dei suoi
discorsi toscani.
cit.,
tom.
p- 275.
/,
VI.
anatomia del
della
renze.
MS.
nella Magliahech.
S.
clas.
vii.
MS.
leggono
le
memorie di
varie sollevazioni
xxr, ove
si
seguite in Fiy.
19S
e o G.
Cnccfii
Raimondo. Raccolta
antiche
MS.
nella
iv.
fat-
ti
ta
Vangelista per
compagnia di
della
Giov.
s.
le
vt.
Ma-
s.
ec.
R.P.
IVI.
Simo-
Mons.
IVI.
Siena in 12 senz'altro* v.
arciv. della
di
citt
Palermo
di
ec.
quella
nome
sentata in
in funere Mariae
Vi.
mari 1623 in
8.
Ved.
il
de Medici^ Fiau-
^udo-
vi.
I,
civili,
li,
Roma
IV, Y.
ed ecclesiastiche
).
III,
1792 in 4.
si
trovano nel-
negia
MI 9
Memorie
MS.
in 4,
TU.
COL.
196
pretis in
gaei.
Gymn.
Piss 1609
Pisano
1/2
Nenia Anselroi
Ep.
MS.
zo.
presso
Sigg.
Colutii Bar-
4.
Sacci di quella
citt
citt.
di
vi.
Arez-
F'ed. le
v.
Colletta General, Alcuni pensieri sulPeconomia agraria della Toscana. Discorso letto nella seduta dell'I, e R. Accademia de'Georgofili,
il
di 12 dicembre
toni,
xvu^
vii.
come
Estratto
della materia
dei cessanti
della corte.
Statuto
tori.
Cod,
del secolo
scaf.
C, cod. 102.
CoLLi>'i
Gaspero.
1126 in
XFIL MS,
nella
Marucelliana
V,
Gymnirum
VI.
4.
di VIan-
vi.
Colombe
{^ delle
ne nel
traslatare
il
corpo di
vii.
Vita ammirabile di
s.
s.
Antonino arcivescovo di
8.
Agnese Poliziana
v.
,
ed encomi
v.
COL.
monaco
107
intitolano
/"*
Aovelle
fior, del
le Iter.
il
latine
s.
Lami
il
Ep.
Diario
Gigli,
v.
na 1602
V.
in 8.
Ghe-
Moreni
f^ed.
cit.,
1654
inM.
ec, tom,
tom.
i,
p> 279.
vi.
Il
ec.
Firenze
/,
vi-
p, 279.
cittadiuo
Il
gentiluomo Borenfino
nellaF
accademico
riconosciuto
nella
vita
di
-Il
religioso civile,
riconosciuto uella
vita,
1664
in 12Il
fi,
miracolo del
brogio di Firenze
SS. Sacramento
in 12.
segaito in s.
Am-
e ivi 16(>(>
V,
BuCauophil. Cortonensiojn^
pareiitafi.?
vnr,
Lettera al D.
del 1288
clie
Limi
di
dote a]^
>7*
198
e o L.
l ,
--
Viro genere, et dignitate insigni moribus, et doctrina praestantiori post obitum quoque nobilitando Philippo
--^
data..
VK
'
Due ragionamenti
cio
Corto-
due in ispecie^
Lamij Novelle
citt
letterarie fiorentine
Fenezia in 8
del 1748.,
di fre-
J^ed.
85,
col.
P' 281
Memoria sopra un antico ritratto
tomo
cit. ,
ij
tK
di Michel di
Lan-
.^^
iif>
V.
8.
Bono
Domino
nostro
Ludovico,
max.
.In
.
ti-
vn.
no Corazzi
sopra,
Roma, 1790,
inedita
U^
COL.
CoLTELLi?ci Lodovico.
sra d'argento
Cortona 1789
199
^ falsa J
trovata
Ep.
e 1790.
vir.
ii,
tona 1787.
II.
toscano
ionu v
Boma
1790.
una
vi
li.
la citt di
Foligno. Scariglia
m.
1781.
na 1788.
ii..
Congetture sopra
antichissimo detto
Ferrniglioli
la
Perugia 1796
Bibliografia storico-perugina
Lamiy Novelle
gran
Mauao
torre di si/t
red.
8.
pag. 51 ^
s.
515-20, 550-54^
II,
il..
VII.
,.
pistoiese.
indole
viu
sertazione
Fermo 1785;
hanno
abitato
il
ni,
vii..
Piceno, Dis-
ove all'articolo jy
la
Cenni
/^
deLRoma^
1,
u, iiu
Benedetto. De discordiis Frojcentjjaoruia liber nuuc pciex MS. cod. in lucem tiu:Us a Laurentio MehtUw
wum
200
e o
Florentiae
747 in 8
Fu
L.
Fi
si
narrano dei
ac-
fatti
sociorumque pugnam centra Panciatioos. Sta nella delta Biblioteca pistoiese, part.
rano
le
origini di Pistoia,
p. 287. Quivi
e specialmente In
tom.
in
gratulati.
David
iv miscelianeor.
felicissima
Stephani
v.
sum. pont.
Parisiis in 8.
In
obi tu
PP.
dei
v.
Francorum^nomine communis
regi
anno 1404
Balutii fol.
nar-
si
vi
Clementis
assumptioue PP.
Vili
lacrimae
In
1605 in 4.
VI.
I.
R. Accademia delle
vi, vii.
Montemagno sopra
Desiderio
belle arti
v,
Pistoia 1643 in
4.
V.
Gomitoli Napoleone
"1600.
Communis Volterranorum.
MS.
vi.
Cosmum
iMedicem.
Communis
MS.
Epistola ad
YoUerranoriin
v.
CoMPAGM Dino.
ze 1728 in 4
v.
Fed. anche
il
Muratori
Ber,.
1726-^
Ituh
seri--
e Moreni^
con.
Bibliografia
201
tom. t
Ep.
p, 283.
V.
Comi* AGHI Dino. Orazione detta nella sua legazione in Fratieia per la repubblica fiorentina a
Dante, Petrarca
talia,
tom,
Gio.
Laudalio in obitum
111^
p, 198.
Y.
MedicesM. du-
Francisci
ser.
Comparsa
lieri
prid.
Florentiae 1587 in 4.
).
vi.
da' cava-
4.
i/i
CoMPAGifom
Storia della
Lucca
830 in
12.
VII.
Compendio
miracolosa immagine
te la
s.
Madonna
di
di
Maria
Mon tanto
comunemen-
SS. detta
effetti gi
Compendio
istorico della
1780 in
MIO
provincia di Lunigiana
in 4.
.
VII
8.
Compendio
de'Daudi,
Compendio
ragionato
fiumi,
le
il
rendile e
traffico e
geografiche.
iv,
v.
vii.
Parma
la politica
descrive
si
divisione,
il
go-
suoi prodotti,
Ftuzia 1785 in
d.
Yiu
202
e o M.
Compendio
Ep.
Compendio
e del martirio di
delia vita
s.
yii.
Costanzo primo
Compendio
della
relazione
l'i-
MS.
la
morte
cod. 224.
ti.
Compendiuin
Benitii.
vitae
et
actuum eanonizationis B.
Philippi
Roinae 1671.
Compendium
y.
eanonizationis B. Margarita
vtae et actutim
Compendium
vitae, et
Y.
actuum eanonizationis B.
Pii
Compendium
vitae,
virtutum
miraculorum,
et
mae
RoVI.
de Apostolica
e giurisdizioni alla
di Perugia
e specialmente
da
conceduti dalla
s.
Pio
nobis.
se-
a titolo espresso
nec non
Pazzis.
1669.
le famiglia
V
vi.
ad esso
s.
fermati con
non mai
interrotta osservanza
sempre
soste-
V,.
vi
MS.
nella Riccardiav,
MS.
ti.
Condanna
MS,
A^ cod, 253.
XI.
T.
con.
Atcano
CoiyDivi
Firenze nel
205
Romi
M^6
infogl.
286.
J,
pag.
Ep.
Confutazione del
libro che ha
per
titolo
MS.
VI.
Vita pubblica e
Congiura deTazzi.
in,
sto
nella Riccardiana
vii.
cod. 1847
3475.
e
V.
in
ti
1651 in 4.
Ti-
apptndix
Accessit
con qualche
aumento.
vi.
la
iii^
Pam 1808.
Artaud nell'Appendice.
MS.
modo
lY,
r.
di adu-
MS.
MS.
V.
nella Riccardia^
v.
ri,
sema numero.
sapienza di
MS.
Pisa
del see.
pahhelt
T.
CON.
204
eM559
/''/o-
Ep.\i.
4.
VI.
VI.
Senis 1612,
et medicinae.
1729.
vi.
tum Senis
institutae
anno 1612
et
reformatae
ani:o
1643*
VI.
Florentiae 1566 in 4
1617 in 4.
ivi
Laurentii
s.
vi.
Florentiae 1563 in 4.
Constitutiones Congregationis
1780
Firenze
s.
Salvatoris.
1687 in 12 e
m 4.
/Vi
VI.
Constitutiones Capituli
MS,
vi.
Presbyterorum
fiorentini.
Florentiae 1559 in 8 e
XFin.
V.
Florentiae 1568 in 4.
vi.
nativitatis 6.
V.
1685 in 4.
s.
Mariae
vi.
4.
vi.
s.
f'essoris institutae
tiae
1650 in
4.
Florentiae anno
Dom. 1648
FlorenTI.
205
N.
Ep.
Viterhii 1642.
MS.
flor.
CoNTARiwi Francesco
De
\i
Law
nella
Yi.
cum adversus Florentinos, tum advcrsus Ildehraudinum Ursinura Petilianensium comitem libri ires a 3o.
Lugduni 1562 iti
Michaeie Bruto nunc primum editi
4. Fenezia 1623. Sia anche nel BurmannOj toni, viii^
gestis,
pari. II
ii,
nensein
summum
pontiGcem
Alexandrum
et
III
Fridericum
cio pra^scriplum
stabilita
se-
inipe-
ptum
scri-
Criminationes ab
Chronico Romual
et
v.
iv,
iii,
ii
archiepiscopi Saleraitani depulsae Caesaris cardinalis B.ironii authoritas a caluniniis vindicata. Ex. uotis, et ani-
li
fai,
Interatnne 1557,
'.
Opus posthumur.
1657 in 4.
j\
Vili pont.
opt.
max.
Vaticana die
viii
4.
'
Lettera
scritta
ad un
signore in risposta
Parma
di
del libro
contro
eseguita
dalle
i/i
VI.
stampato sopra
la
u.l
in b\-
vi,
Immai8
CON.
206
Vergine
gue di Maria
Cercina
Firenze
1724
p'
12.
Co^fT Sebastiano. Vita di raons. Gio.
prelato de'cavalieri di
s.
in
V, VI.
Visconti pistoiese,
Lucca 1C68 in 12 ed
'Elogio
del
sig.
ivi e
Alfonso
l'ordi^e di s. Stefano.
si
VI.
ven.
monastero di Ognissanti
vi.
InfoU
editi.
se nz* altro,
ie
di 81
Fed
in
la della
vt-
le
numero
290.
i,
p*
v, vi.
Contribuzioni
servi di
fatte
da molti devoti
Maria per
il
trionfo di
Clemente
X ai
2 aprile dell'anno
671
poste in chia-
p. rever.
1676 in
4.
Sisto.
I^.
maxima
collegi
E. cardinalibus, Romae in
S.
R.
8.
Yi.
CON.
Convcuzioni
MS.
tra
il
gran-duca d To.scan;i,
il
Cod. 1958.
nella Riccardiana.
Copia di lettera
207
re cattolico ed
ICp, nt.
ad un amico
scritta di Siena
rela-
la
per
sig.
vernatore per S. A* H.
medesima
della
citt
Siena
1:11.
VI.
romano
creazione
nella
Ferdinando
Medici
terzo
f^enezia 1589 in
4^ e
4.
VI.
celliana scaf.
no
A^
Storia, vita
Gi.
Giov.
s.
il
Fina da
A.
La
latina
il
s.
Gimigna-
Manducci pisano*
i'7o-
originale riportata
dai
di 12
Marzo^
Oi>e
l^
autore di
Carino.
v.
Gimiguauo ove
Marw
nella
ili,
morte di
[.
MS.
cod. 252.
renza 1575 in 4.
si
dimostrano
le leghe e
illustri
v.
mignano
MS.
nella
geminianensibus.
Antonio.
tom.
viris
Magliabechiana
68.
^SoPPONi
d**
Italia
tom.
1824. Fed.
ta 1036 in 4.
clas*
Giuseppe.
vi.
iite-
vi.
Annali
mk, num.
^K
Il
MS. nella
Ma-
V,
ruij cod.
Gi-
s.
ratis
di
guerre delle
caratteri etruschi.
Il
xr/,
vii.
COR.
208
Aj
scaff>
MS,
nella Marucelliana
Ep.
cod. 27.
u.
lettera diretta a
Giovan
Battista
Forteguerri
JJj
P. Zaccaria.
V.
De
du seigneur Cor-
Mexirtre
fLioneJ 1570
m 4.
- Mons.
ris
Ilistoire
iv, v.
Pa-
i, evvi
CoREGLiA Cesare
Historiae vitae
ac rerum gestarum B.
s.
V.
in 4i
CoREsi
{^
V.
premo
edarmi
hanno goduto
il
su-
MS.
ec.
Monte
in tom.
Oliveto presso
Firenze.
iv, v.
gnato
M. num.
scaffale
C_,
del
1729.
MS.
nella
Marucelliana
cod. 30.
vi,
recitata in iingua
vii.
sig,
greca in detto
vr.
alla
Adunanza
memoria
ec,
di essa. Fi-
VH,
COR.
CoBWiso. Manifesto sopra
le
la resa
209
si
Roma
nel
644
in
Ep.
VI.
4.
s.
Milano 1648.
vi.
Pisa 1812.
ne.
un
libello
Ciampi
to Ermete Piastrini
strini
Ermete^
Coronazione del
Ranieri Tempesti.
ser.
sig.
iv, v.
marzo
d 5
Firma-
Ranieri
cio
569 con
il
A. in Roma. Firenze in
in
Roma
sotto
4.
vi.
A pag.
vi.
Roma. Roma
me
gli
1631 in 4.
arcadi illustri
no-
Past. are.
d' Italia
scritte dal
medesimo
in approvazione
Fed. Moreni
il
cademie
vi.
eoa
Il
cit.,
tom,
7,
dano.
MS.
746 in 4.
vi.
arcade; precede
p. 298.
un compendio
il
teeolo xxiJi.
v.
i8*
COR.
210
dissimo
4.
Ep.
298.
/, /?.
vi.
sommario
s.
tom,
/,
il
Moreni
p, 298.
ct.y
VII.
apud
pati in Lucca nel 1772, in 8. Fedi anche Moreni Bidella Toscanaj tom ij
pag
299.
v.
MS.
cum
nella
edita ab
ejusdem Ang.
codice 282;
Mariae Bandini,
pag. 247.
v.
A,
Maruclliana, scaffale
adnotationibus
medesimo
s.
Francesco di Sales,
istituto nel
monastero delle
U accademia
fesleggiante nel
num
i/t
nato 60.
vi.
Pisis 1763 in 4.
Ili,
Filippo.
4.
Viaggi
d*
Alemagna
paesi
IV,
COR.
69
fatti
211
Cosimo
Toscana
di
di poi
/,
Ep,
301
/>.
VI.
in cui
in 4.
Gori
litterariae del
iampaie in Firenze,
in.
Academiae pisanae
monsig.
historia.
Fabhroni in fronte
da
dell'universit di Pisa e
Corso
/^daly
da
stata pubblicata
del tom,
questi proseguita.
s.
Ubalde*(
gerosolimiv.
Tom.v,
Corografia georgica di
Fed
\u,
Lastri.
Reggio 1825 in
to.
8.
vii.
Firenze 1685
m 4.
vi.
Synodus miniatensis
1691
habita
in 4.
Synodus
pistoriensis habita
aano 1707.
Pistorii
in 4.
MOl
VI.
voi.
Gorii,
Sjmbolae
litterariae
ii,
in, vii.
COR.
212
Cortona
illustrata
liana, scaf.
A,
MS.
nella
Marucel-
^P-
cod. 230.
v.
lis tertii
s.
MS.
nella Laurenziana^
V.
sororis
Cortona
tertii
miraculis.
ordinis
s.
Tulgari
270 usque ad
de
Il
vii.
et canonizationis Margaritae
beatiGcationis
aunum
v.
historiae pisanae
ab anno
al 1337 nel
Scriptores.
v.
XI, p, 296 della letteratura italiana.
Cosi del Follia Vincenzo. Elogio di Giuliano Viviani dell'Isola eletto ercivescovo di
Domenico.
Venezia 1708 in 4.
Cosimo de' IVIedici cognominato
vita.
s.
v.
il
8.
sua
pag. 103.
V.
Miscellanea
vi.
Livorno 1754 in
Ranieri confessore
vi.
-^
ni,
ac decretov.
principum responsorum
privilegiorum
statutorum et
COS.
tia
fdeliter
transumplorum
213
Parmae 1576 in
Ep, V.
a Io. ec.
foU
Moreni
cit.,
tom.
GosTAcuTo Andrea
4 senz* altro
Vedi
p> 304.
vi.
tnaximus ddineatarti
VII, pontificum
in fol.
i,
Thcatmm
sino
dai 23 febbraio
(
in.
Bononiae 1659
tomo Jj pagina
cit. ,
305.
VI.
CosTADONi Anselmo
de Verruca,
s.
Monumenta de
abbatia
Hermetis de Orticaria,
la libreria di s. Michele di
Murano
s.
s.
Michaelis
Mariae de Mor-
Pisarum.
MS.
di Venezia
nel-
cod.
627.
T.
Memorie per
Agata di Firenze.
MS
monastero
di
s.
di s Michele
iv, v^ v i.
di Murano di Venezia, cod. 1082.
CosTAGUTi Roberto. Orazione detta ne' funerali delFillmo. e
rev. mons. Francesco Maria Ginori vescovo di Fiesole
presente il cadavere nella chiesa di s. Maria in Campi
di Firenze
il
//i
4 senz'altro, viu
lanam Veios
esse negant.
e della
sensibilit
titolo:
Lagrime
deW ami-
In
^H,
214
e o
s.
ed
lettere
(^Segrete perpetuo
il
Ep. vn.
Gaetano Palloni^. Senza data.
(^Segretario
Italiana.
dell'Accademia
letteraina
Costituzione
perpetuo il prof Giov, SacchettiJ. Firenze senz'anno, vii.
doti
Siena
1'
imp.
da S. A. R. con rescritto
approvala
vii.
Costituzione
italiana
riunita
in
vn.
Firenze 1;83.
VII.
Firenze
VII.
1819.
Costituzioni e ordinamenti, secondo le quali deggiono vivere
li frati
lo
D,
lly
^dalM^
al 1280.
V.
Firenze
1801.
VII.
A.
l.
R. con
della Crusca
approvate da S.
rescritto del
VII.
Costituzioni dell'
I.
R. accademia dei
Georgofili. Firenze
1817.
VII.
CouRiER. Lettre a
a
I\I.
Renouarde
un manuscript de Fiorauce.
libraire,
Tivoli 1810.
MS.
vii.
Marco. Orazione
lieti di s.
IV, V.
Stefano papa e
m.
tenuta nella
chiesa con-
- Zanobi
vii.
2iS
e o X.
Ep.
vii.
vii.
Vili. Fer^
ravae 1592 in 4.
ti.
CnEMoxiNi Cesare
in 4.
VI.
Cresci Migliore
Lauremiana
nella
red, Moreni
cit,,
^^.S".
lom.
306.
/, /;.
V, VI.
no
ec.
medesima
f^ed,
4.
mm
Vita
quanto poi
e di
Moreni
cit.,
seguito
Roma
1725 in
tom, 1, p. 307.
T.
in 4.
'
V.
ilkistri
e la vita dei
toscani.
<;
v, VI.
Ivi
Roma 1720m
SUZ8P..
D. Guigniaut
Paris
8,
v, vi.
com1829,
indentale e de
pi
VAsie^Mineure
y^
Si6
6 E
3.
li
religions de la Grece et de VUaUe, Livre r, chap.
et du eulte des
Grecs
des
religion
ancienne
plus
la
De
la pPelasges ec. SecU deuxieme , Coup d'oeil par
de
hisioriqueS
epoques
pulaton et sur les premieres
sei
de
genraux
caracteres
et
diverses
V Italie sources
;
de Tagele
disciplinae a*
eiusque
ibidem
versus
libris dili^
genter ohservatum,
ed in
lettere.
il
CrispoUi seniore,
Paulum
aademicorum excentr icorum nomine.
CaiSPOLTo F'espasiano
Oratio ad
ni, iv^ r.
pont.
raax.
Perusiae 16(^
VI.
in 4.
memoria dell'aug. imperatrice regina vedova di Leopoldo II Maria Luisa gi granduchessa di Toscana. Firenze
1792 in 4.
TU.
Machiavello
libri
tres
loh.
,
in quibus
de vita et scriptis
ratio habetur
^ed,
literas
temporum ex
istituto
Moreni
cit,
tom, i
s.
p. 307.
Andrea Corsini
5.
fior,
Roma
del-
1629 in
T.
CRI,
CniTTOino G. Panepyricus
et
Navarraeoruin
in
regioae
217
iaaugurationemy auctore
ec.
Ep.
vi.
Parisiis 1610 in 4.
le glorie di s.
pito di
s.
di Bologna
Petronio
Tanno
Bologna
1680.
VI.
in 4.
Am-
Sansedoni
1623
Bruxellis
seneusis.
1625
et
in 8.
Cronaca
V.
Cod.
deli' origine
rfa/
MS,
373'1479.
IV,
V.
/.
Ili,
al
1736.
MS,
nella Magliabe-
MS,
nella Magliabe-
al
v, vi.
iv,
1267.
del
anno 1756,
al
Cronica di Firenze
790.
col.
1461.
MS.
iv, v.
nella gi
secolo
MS.
XV li,
v.
nel seminario
fiorentino.
Cronica pisana.
li-"
MS. nella
1169.
al
MS,
i,
1369.
al
ii,
MS.
i,
u,
V, VI.
nella
m^
nella
m,
Ma-
iv, v.
Ma
iv,
v.
1100
al
1376.
MS.
m,
iv, v.
MS.
nella
i,
m,
ii,
MS.
i,
ii,
nella
iii,
Ma^
iv,
v.
Ma*
iv,
v.
nella Magliahe-
iv,
v.
218
Cronica
e R o
nella
scritto
sua
dalla
Pisa
di
fondazione
MagUabechiana
Ep,
I,
Croniche di Firenze
dalla
III,
MS.
i,
sua fondazione
ii,
nella
in, iv^ v.
1292.
fino ai
Stanno
R. Palazzo
nel
scritte
Pitti,
ni, IV,
VjZI,
Cronichetta
antiche fior.
ec.
V.
MS,
pub-
nella
un codice contenente
pere di
V.
le
Cronichetta di Firenze.
MS.
V.
III,
MS.
fiorentine
V.
Ili,
IV, V.
buon
Vedi
Moreni^ Bibliografia
IV,
nella Riccardiana
cod, 1937.
Cronichette antiche
o-
toni. I,
V.
IV,
II,
fondazione al 1391
Mano-
1407.
al
classe
4,
senz'altro.
Toscana, ec.
p. 309.
V.
Vedi
questi no-
v.
Ili, e.
13 de
un
R. Accademia
dell'agri-
Ml^
in 8.
magazyh.
jl
219
e u M.
antiquissimor
Ep,
1724.
'
'*'
London
Sansedoni
I, II.
Ambrogio
vila di beato
ed admirabili o-
dopo
la
morte
sua
MS.
ni de* Medici.
nella
sig. Giovan-
Magliabechiana,
mi,
clas.
cod. 1401.
Diario
V.
MS.
notato nella
iuris
pr Isabella
lieri di
Stefano
s.
ser.
na fondatore
Parma
1591
il
il
d 22 d-'Aprile
Cosimo
primo gran
( I
maestro
obblighi de'cavalieri Ai
Stefano in Pisa
s.
fatta al
Don Filippo
Stefano
generale dei
Firenze in 4 senz'al-
II
popolo
1598 in 4.
vi.
Biagio. Orazione
Gio. Gastone
il
s.
vi.
Ora/ione
ma
ordine.
vr.
gli
tro,
di
di detto
cavalieri di
1591 nell'esequie
in 4.
Orazione sopra
recitata
iv, v.
in caussa
annuali del
^-
Appiana
Plumbini.
vi.
della fami-
Responsum
Ma-
da un co-
estratto
Curisi.
v.
d 28
vi.
1G0Gm4.
Custode Domenico,
vi.-
CUT.
220
et
cum
ergo
consecrata
ad Kal,
m4
1609 ec.
fel le iter
opere slemmatum
principum
christiaDorum
lanuar
anni a G. N.
auspiciis
Ep.yu
senz*aUro.
'
cod, 104 la
ved,
flor. Floren,"
traduzione
Moreni
Oratio
tamqiiam
fatta
da
Benedetto Borromei
vi.
p, 311.
funebris de laudibus Leonis XI Pont. Max.
in
cit,
tom,
/,
summa Aede
haben>
4.
vi.
D
D'Anvilie Geographie ancienne, abrege. Paris AlQQ in foU
dove alla pag. 51 e seg, si tratta della Toscana, f^ed,
H,
m.
sig.
Anville {d').
D. A. P. N. Applauso dovuto
al
filosofia
reme 1698
D. P. Histoire
nella celebre
in 4.
generale
VI.
du marescbai
et
de
la
mareschale
Firenze nel 1502 e morto nel 1567. Sta nel tom, iv^p,
illustri toscani,
in 8.
Lucca 1111
V, VI.
Battista,
La SS.
Annonciata
di
D A
Gran-Duca
Dadiecb
di
221
D.
ed hiimilmente
di Brugnato,
Parma 1679
Madonna
del
8.
vi.
Soccorso di Ponlremoli
in 16.
vi.
rum
1680 in
ivi
vitae
ac rerum gesta-
proclolla
hALUTiOTOTi Roberto .
Of
^'^^
/,
il
oratio
ec
ifowrtc
cum
Dajidolo
vi.
max.
principatu
vi.
Oratio
habita
Caesenae in aedibus
Paduae 1732
l'ullio.
Law^
vi.
nella
64 1
Ercole Francesco.
senatus^
istori-
biblio-
n^p. 404.
v.
p, 312.
tra
DuyTuscua-
jfeit
del
Ep. vi.
Madonna
Lettere su
graliae
quoque publice
in 8.
vi.
Firenze.
VI,
VII.
Dakesi Giustiniano. L'ape angelica. Panegirico sacro in lode di s. Agnese da Montepulciano* Pistoia ^GJ2 in 4, v.
fc.
Lettera in cui
si
la
il
v,
divina commedia. Suo sepolcro. Sta nel magazzino toscano Livorno 1754 tom. j,p. 73 i/i3.
v.
DAN.
222
Samminiato, poi di
Ep,
1736 in 4.
1757,
letterariefior*
coL 65.
Danzetta.
VI.
MargheV.
Dissertazione sopra
un Bidentale nuovamente
tona volume r,
/?.
etrusca di Cor-
historiae senensis
libri ni.
Siena nel
^S0'^
Apianensibus
ab
infoi, e
Sta nella
et civis
senensis
peregregii.
Sta a p. 6 dell'edizione
Siena nel 1 503 in fol.
V.
lum senensem
die coronationis
Sum. Pon.
Pii II infra
raccol-
v.
Venezia.
Orationes
quinque
de laudibus senensis
delle sue
v.
eivitatis.
de laudibus eius,
et vita.
Oratio
nensis
funebris in funere
utriusque
aetas vidit,longe
Mariani Sozini
consultissimorum
omnium
iuris
celeberrimi. Sta
v,
civis se-
quos nostra
apag.
97 del-
1503
V.
DAT.
225
Dati Jgoslino Oratio de morte et laudibus generosissimi equitis, et integerrimi, atque clarissirai ex nobilissima senensis
Ep.
100.
Oratio
Thomae Docci
funebris in laudera
incorruptibilis
Oratio de
atque or-
a pag, 98
le
503 in foU
V.
Bandini
le
senensis in toto
V.
jurisconsulti
p. 99 dell'edizione
nel 1503 in
V.
foL
V.
pag, 62.
61
V.
^"i in
8.
Sta an-
4, e
Francofurti
>93, p. 297
- Carlo Roberto.
y.
Esequie della
Maest
cristianissima d
e di Navana,lcelebrate
Duca
di
Toscana
e descritte
da Carlo Dati.
nella
Grau~
Firenze
DAT.
224
i,
pag,
3i 5
aW articolo DaEp.
Carlo.
ti
E. D. cum
poiitiorum litterarum
professionem in
Il
lui elogio
pag.
80_,
vi.
M.
II
fio-
anno 1648.
Fontani nel di
il
99.
vi.
Crusca detto
il
cognomi-
nato lo Smarrito
recitata
parte
ili,
i^ delle
il
prose
' Orazione
in
dici detta in s.
Lorenzo
il
Decembre 1648.
d 16
Panegirica
vi.
commen-
i,
MS.
Niccol.
cit.
summ.
tom.i, p. 316.
1503.
Leonardo.
vi.
e Piattelli divisa in iv
Fed. Moreni
Sta anche
p. i riedizione di Firenze.
* Giulio. Storia de' Piacevoli^
libri.
MS.
cod. 51
vi.
(
suo
padre
).
Siena
V.
Leonardi
Dathi
.Txxui
in
nardi vitam a CI. Salvino italice scriptam edidit, praefationem adiecit. Florentiae 1743 in 8. Fedi anche il
giornale de'letterati pubblicato in Firenze per i mesi di
Luglio, Agosto e Settembre dell'anno il^jtom. ij,part.
HI, art. ir,p. 121.
y.
'
DAT.
225
Toscana tom
co-ragionata della
p 316 alVarticole
/,
Pp
Dati Gregorio.
Daubioni
j.
a. S. a. S. Madame
roccasion
mesme y jouant
1690 in
D AVANZATI
Princesse de Toscana
la
presenter secretement
le
et
fit
re-
elle
personage
d*
une
esclave. Florence
4.
VI.
Bostichi
Duca Cosimo
Bemardo. Orazione
recitata
in
VI.
vi
Sederini
Giovan Veltorio
Davanzati Boslichi
di
nuovo
in
gentil'
del
sig.
Bernardo
aggiunto-
uomini fiorentini,
quest* ultima
impressione
sig.
la
coltiva-
1642m 4. L'opera dei Davanzati leggeanche a p* 152 dtlV edizione fiorentina del 1638 nella
citata del cornino , e nelV altra citata dagli accademici
fiorentino. Firenze
si
diana,
Lami
s.
213.
;;.
V.
VI.
Historia Senensis
ab
1402 ad an. 1422, continuata a Francisco Thomaejus pronepote, et a Petro Rtissio usque ad annum
1468, nunc
ris viri
primum
in
lucem prodit ex
(VIS.
codice cla-
De
libertate
civitatis Florentiae.
libert
indipendence de
scrittura,
MS.
l'tat
nella
V.
D E
226
De
liberiate
dominii
eiusque
Florentiae
civitatis
EP'
1721.
ad Hortanas
antiquitate
De episcopatus Hortani
Pisis
cfves.
Romae
ni.
i759.
De miraculis
Eugeni:
raccolta del
sum. pont.
III
Marlene,
p^ei. script.
etMonum.
tom. r/, p.
1139.
V.
De'Rossi Bastiano. Descrizione del magnificentissimo apparato e de' maravigliosi inlermedii fatti per la
commedia
Di Cesare
sig.
in 8.
\i.
-.Descrizione dell'apparato,
la
.
commedia rappresentata
dinando Medici
r^rt!-.^i
8.
VI,
voi.
smagna cominciano
gesti
Dopo
V'
il
proemio di Poli-
uomo
gare tradotti.
Decreta
synodi
MS.
nella Marii-
A, cod. ceni.
vi
Defersdorf. De donatione
vi.
Afortii 1715.
IV.
MS,
xxr, cod.
60, e 339.
v.
D E
227
Rerum Ilalicarum
il
Zeno
p.
xr, p
scriplores tom.
le
nella dissert.
med,
Grasso
il
tom. Ji^
voss
Ep,
93.
V.
Piceno.
Teramo 1824
in
con un discorso
period.
bre
num, cxyi.
agosto 1825, e
num. cxFiiy
settem-
Delfino Pietro.
Oratio ad
Leonem
MS. nella
8.
i,ii.
p.MM'MIGj
num, xriJ.
V.
Duca
sig.
di Firenze et per sua Eccellenza dalli magnifici sigg. riP^.- formatori deputati sopra le cose di Pisa
sotto d
Deliberazione
et pubblicata
in 4.
il
vi.
Duca
sig.
passata intra
consiglieri
il
23
li
di
gennaio 1550.
Fiorenza
1550.
VI.
Cycod. ir,
iii,
iv,
MS.
v.
nella.
vi.
compilazione
fatta
DEL.
228
letterati
Ep.
Idi
\ii,
simo ordine
felici progressi,
MarucelL
nomi
ec.
scaf. C, cod.
Cod, del
sec* xyjlj
MS.
nella
vi.
li.
gli
spiega e Schiarisce.
A, cod.
MS.
nella
Mara-
250.
II.
Della vera posizione della citt di Lubi, e suo porto. Dissertazione di anonimo.
MS.
MarucelL
nella
scaf.A-, cod.
CCXXIX.
MarucelL
scaf.
Roma. ^9.
nella
ii,
in.
Rusticheili.iM^tS'.
IV.
Ili
V.
patria
Della
MS.
primitiva
Cremona
1785.
VII.
tera dell'abate
in fine
stesso
esame
una let-
esamina
che
il
P. Corsini
vi
ebbe mano.
i,
n,
An^
m.
renze 1827.
alle lettere
ne de Sienne du
1
vii.
Demandon Vincenzo. La
in
VH,
vie
tiers
de
la
v.
ord. de
s.
2.
V.
Cosmo
II
ser.
Franciscum Mariani
DEM.
Urbiaatium dncem auctore
dine un saggio nel tom,
229
ii,
Ep.
de Etruria regali,
Vita
Cosmo M. E. D.
vi.
Vjiccolti^
De
bello
le
gesto pr
Groninga 1731
annotazioni del
Toscana
ec, tom.
p, 320.
j_,
V.
vi.
Fede-
1618m4.
edente. Florentiae
'
{ser.
ser.
De
Novem. 1616.
Etruria regali
curante
Pisis 1616
Thoma
m 4.
vi.
opus po-
Coke,
Florentiae
septem
mo
Fedi Passeri
Buonarroti.
psterumy Moreni
Paralipomeni ad
seg.
ir,
ont
faits
1*
Annibal
histoire
,
Dem-
III,
V, VI.
Pompe
et Cesar.
Fed, memoires de
iii.
Torino 1769
4; voi.
ij lib.
lib,
X/, cap.
lib.
xir
ao
230
D E
N.
Romagna
jr. Rivoluzioni di
libr
xr, cap.
cap,
II.
pa Leone X;
8, ed altra con aggiunta delmoderna. Milano 1819 in 16. Ep. i, ii, iii^ iv, v.
DenINA Carlo. Storia dell'Italia occidentale. Turino 1809;
ove al primo tomo si parla degli Etruschi e de* Ro-
Vltalia
mani,
H , Saggio sopra
...
Sur les
modernes (
nelVop.
">
la letteratura italiana.
Lucca 1762.
traces
art.
intit.
p. 14.
De Rossi Bastiano
II.
rappresentata
in Firenze nelle
la
signora
Donna
fatti
per
nozze
la
del
commesig.
D.
renze 1585 in 8.
"!
vii.
VI.
Lucca 1792 in
4.
s*
Spivii.
accennano
D E
2,11
S.
Ep.
II,
III,
V, vij VII.
IV,
compagnie
gelista.
di
s.
Bastiano, di
s.
citt di
Giorgio^ e di
s.
Gio.
Firenze dalle
s.
Gio. Evan-
Firenze 1577 in 4.
vi.
principi di
VI.
s.
Stefano
1/1
VI.
4.
\&\b. Firenze in
\l.
il
d 30 aprile
Vi.
4^,
paese
di Radicofaui. Siena
VII.
1823.
Descrizione del canto de'sogni
mandato
all'Illus.
ed Kocel.
principe ( Cosimo [ ) di Firenze e di Siena il secondo giorno di febbraio 1565 in Firenze. Firenze 1566
sig.
in 8.
VI.
pe di Toscana,
/''/renze
1577
m4.
me con
la citt di
specchia di Firenze,
l)escrizione dell'imperiale e
8.
VI.
Firenze 1819 in
Gran princi-
y^ vi, vii.
232
D E
Descrizione
s.
MS.
V, VI, VII.
Italia
1'
fatto dal
anno 1664
ser. principe di
MS,
Toscana
nella privata
libreria
Moreni.
vi.
marmo
dinando
III in
Arezzo. Firenze
rappresentante S. A. Fer1
822.
na, cod.
vi.
MS*
nella Riccardia-
2020.
v, vi, vii.
m 8,
ove al ioni,
iii^
p. 27
si
scana.
\, vi,
Descrizione
il
6 5e /femore
m4.
61
VI.
Roma
Ferdinando
di 22 di giugno 1609.
III
Roma
sic
Granduca di Toscana
1609 in 4.
Vi.
di papa
dell' esequie
Descrizione
duomo
vii.
il
vi.
Cesco.
per r
Ep*
4.
v.
MS.
d* anonimo nella
A^ cod. 235.
cel. scaf.
Mara-
m 8.
V.
v.
dame
fior.
Firenze i6i 5 in 4.
VI.
Descrizione
della
battaglia
61 8
m 4.
Firenze
vi.
1618m
Abido
Arno
il
e Sesto
d 25 lu-
4.
vi.
l'oc-
T anno
1640.
correnza
del carnevale
il
di 15 febbraio
DBS.
Siena 1640
in,
235
MS
nella Riccar.
Ep.
cod. 2956.
Descrizione di tutte
pella
le pietre,
ins. Lorenzo
Descrizione
12e
Florence M'ib in S,
dalla nazione
ebrea
Pietro Leopoldo
e Maria Luisa di
Firenze
vn.
de* Pitti
AA.
tradol'
vi,
dell'arco trionfale
dalle LL.
Grandu-
vi.
di 24 giugno 1766
il
Gran-Duca
di Toscana,
766 in 4.
vii.
febbraio
nella
R.
Basilica di s.
Lorenzo in suffragio
4.
vii.
Firenze
come
avanti
esisteva
l'incendio dei 29
gennaio 1771, e della costruzione della nuova chiesa aperta per la prima volta la mattina del d 15 settembre
cit.j
323.
iom,
i,
VI,
V,
p.
VII.
MS
Descrizione
alla
in s.
Lorenzo
4 luglio 1676.
ai
citt
delle
pompe
e delle
di Firenze del
principe di Mantova
ser
e del
vi.
feste fatte
.
D.
nella
Gonzaga
Vincenzio
Monferrato
per
venuta
ser. D,
Leonora de'Medici principessa di Toscana sua consorte.
Firenze 1584//i4.
vi.
,
la
riicelliana, scaf.
MS.
nella
Ma-
vn.
Descrizione dell'Isola dell'Elba e sue produzioni naturali.
20*
254
MS.
s.
Ep. MI,
n. 13.
Descrizione delle feste di
s.
IV, V, VI.
in 8.
Imperiale dal
765
al
823.
vii.
il
di
d 18
germinale anno 7 repubblicano ( 7 apr. 1799 v. s. ) Siena (1799) in 4. Fedi Moreni Bibliografia ciU^tom. l, p.
324.
VII.
della
Descrizione
lo stato
Descrizione
duomo
del
fabbrica
to della
VII.
del
proseguimen-
principio e
in 8.
Descrizione dell'Imp. e R.
di Firenze. Firenze 1819
Museo
m 8.
vii.
m 8.
ti.
nomi
renze 1801 in 8.
Ju
falla
da un
Una
certo
al
Lorenzo Grossi ed
MS
dello stato
un
MS.
nella
Ma-
V, vi, vii.
diFiennain
riportalo nel
bliotheca cesarea.
v.
recitata in Firenze
il
giorno di
s.
Stefano
l'anno
il
sig.
Don Fran-
D E
23S
s.
et di Siena, et della
Firenze 1566
Ep.
in 12.
Descrizione degl'intermedii
ca
Cosimo
d'Austria
onorare
per
(I)
fatti
dell'Arciduca
presenza
la
di 2 di maggio 1569.
il
VI.
Gran-Du-
Firenze in 4 senza
altro,
VI.
dalla
ma-
quinto giorno
il
pompa
Descrizione della
e dell'*
VI.
in 4.
pompa
Descrizione della
esequie
Toscana nell'alma
funerale fatta in
Cosimo
Lorenzo nelle
s.
Gran-Duca di
de' Medici
citt di Fiorenza
il
giorno 17 maggio
cit.
iom. J, p. 321.
VI.
ram
S. D. N. Urbano papa 'SUI a Io. Baptista episcopo portuensi card. Delo Die ... roartii 1629 super vita^
sanclitate^ actis cauonizationis, et miraculis B.
Fedi Moreni
Dialogo tra
Gavinano.
(
e seg.
t/i
v, vi.
Dialogo
324
Andreae
Romae t629
MS^
nuovo
delle devozioni
rotta^ e
la
morte di Ferruccio a
V.
sacro
monte dell
S.
vi.
serafica
che l'IUus.
Diana
discorso
sig. sergente
riflessiv
maggiore conte
di
marmo
s.
Maria Maddalena
de Pazzi
nella
DIA.
236
Massa i6^o
Ep. VI.
DiARETE F'dodossio ( nome accademico. ) Deorum omnium
felix, faustumque epiphouema in Ferdinandum Medicem
Card. Maga. Etr. Ducem III. FLorentiae 1 588 in 4. vi.
chiesa dei
in Carrara.
12.
MS,
vini,
fatti
cod, 135.
il
vi.
MS.
vi.
Tanno 1707 ed
Marucel.y
scaf,
memorie
C, cod. 30.
altre
al 1736i>/S'.
fino
vi.
nella
MS.
nella
Ma-
vi.
3512 al 1582.
iv,
importanti
citt, e
veggono
si
s allo
alla
spirituale
per contenente
v, vi, vii.
come
al
temporale della
per
la
in 8.
1715.
MS.
v, vi.
MS,
nella
e cronica pisana.
vi.
cart.
in fogl.
del
secolo
Dichiarazioni sopra
MS.
num.
4.
vii.
vi.
in,
fol.
34
et sq.
1693 in 8.
I,
U*
'
Die.
237
ancienne servant d' in-
troduction a celui de
Echard
ctc.
moderne de Laurent
la geografie
Ep,
Paris 1768.
ii,
MS,
2129.
V.
o giudizio
di Benedetto Averani
).
MS.
med.
Parnaso
nella libreria della sapiens
del
fatto in
stampati
Passignano
estratta
ve.
Romolo
martire, discepolo di
s.
Pie-
nel
da
\'t4L\,
Venezia p, 29)
nr.
lommeo
Redimibile inquisito di
falsit e di peculiato
monte
Firenze
MZZinfog.
VI.
tempio di
5ma
Difese
s.
1605 in 4.
vr.
Giovio.
de' fiorentini
Vedi Alberti Federigo. Le difese ec. Questa la prefazione delle storie fiorentine di Gian Michele Bruto tradotta
da Federigo
v, vi.
Scala
vita di
1762m
4.
in lingua
Pietro
v;
latina d
258
N.
di s.
Iacinto Niccola Capei arciprete della collegiata
ogl.Ep.\i.
in
ili9
A.acca
Lucignano.
di
Michel 'Arcangelo
iiranccsco. De antiqutatibusUmbrorum Tuscorumqiie se-
DlNl
de ac imperio
ad versus opinione^
torum, in qua plures inscriptiones Gruterianae solidissimis rimdamentis ad crisim revocantur. Agilur incideuter deLiciniani in Etruria antiquitate ec cum notisFranin A. Questa riprodotta
^enetiis 1701
cisci Ragazetti.
/.
cenate gran
Me-
d'Augusto principe
capitano e consigliere
Lipsie
il
Meibomio ed
famiglia essere
la
moderni^
altri
Licinia
patria
la
prova
si
il
la di lui
Licinianum oggi
Fedi anche
m 4.
ta
HI.
Antiquitatum Etruriae seu de situ Clanarum fragmeuhistorica, deque rebus feliciter gestis civitatis Areti-
cum
Seneusibus, Florenti-
prodotta dal
Burmanno
nel tom.
Fedi tom,
mi, pari,
iJJy p,
fu
ri-
Thes.
di Minerva,
Vita
/,
m,
ly.
canonici di
s.
uno
dey
FeneziaM04
citt e colonii
nia
in 4.
m.
239
o.
tra le
Ep.
^ pag. 39.
ni.
il
di 3 luglio 1754.
Arezzo
Roma
1740;
e nelle sue
prose
766
e poesie toscane
m 8 p.
impresse
146.
vii.
prose e poesie
le
cit.
Per l'assunzione
p 17.
al pontificato di
vi.
zione panegirica detta in Arezzo in occasione delle soe della gran messa pontificale di mousig.
,
lenni feste
De Thyrrenis.
I,
II.
v.
\W indagini costituiscono
sopra Dante,
il /t.
al
1799m
sepolcro di
4. Queste
Dionisiani
r.
citt di
Ro-
240
ma
tradotto
p.
Venturi
m8.
Ep, i^ n.
Diploma Cesareum continens erectionem Magni DucatusEtrufiorentino.
Venezia 1545
riae. Florentiae in 4.
vi.
MS,
e XV.
nella BihlioU
delle
riforroagioni.
iv, v.
dall' archivio
estratti
MS
v^ senza numero.
DiPLOVATAzio
v.
Tommaso. Vita
De dar.
t.
Vita Bartholi
jurisconsulti.
La
dette
il
Fabricio nella
Xjp. 355.
v.
VI.
Vita Francisci
Tigrini.
delVistituto di Bologna.
323 deUe
memorie
MS.
E' rammentata
storiche
nel tom.
uomini
de'pi
/,
illustri
V.
ani,
p.
pi'
monumenti pi cospicui
ec
della cit-
m8.
11^
un Accademico Ardente
Umbri di Toscana,
alla citt di Sorrena Roma. 1 742.
Discorso di
III,
828
VII.
intorno alla costituzione della societ ed al governo politico . Senza data. E' proceduto da un elogio
Discorso
di Niccol Machiavelli.
v.
Siena
i ^
mandato fuori
il
giorno
21
duca di Firenze e
1565 in
VX.
D
Discorso sul fiorino.
^^.
241
s.
nella Riccardiana^iod.lllS.Ep.y.
na delle truppe francesi seguila nei primi giorni di luun'assemblea letteraria. Lucca 1799
in 4.
VII.
il
Discorso sopra
di
VI.
il
in 8.
Discorso
/^ire/i-
v.
accademico
in 4. Ked. Tempesti
ii,
iii,
iv,
P/5a 1787
v^ vi, vii.
M.
le card.
in 8.
A^ cod, ccLxxir,
MS.
di
s.
ii.
nella pubblica
Dissertazione circa
MS,
libreria
numero.
Vf.
Salvatore gi di
IV, V.
1700. E' di
Bernardino Fanucci
pubblicata
nel
toni
v.
uomini che
si
IV.
8.
soa resi
tutti gli
mondo
fino ai nosli
ai
242
z.
Napoli 1794.
Quadri cronologici
Ep,
Opera
origi-
8. Ivi della
nomi in
citt,
nonch
diversi tempi
Vhanno popolata,
i, ii^ in, iv, v, vi, vii.
DocTOR Stephanus. Affinitates omnium principum cum
Francisco magno duce Etruriae etc. Paris 1 587 in fol, vi.
Documenti per
lega ec.
Documenti per
MS,
tempi.
la storia
MS,
fiorentina
inediti.
Capitoli della
A, cod, cclxj,
Lorenzo de'Medici
la storia di
v.
e dei suoi
palchetto vi,
v.
Sui in fronte
alla
velle letterarie fiore nt, alV anno MA? col, ^^^ seg.
v.
Dolci Alessandro, Raccolta di varie iscrizioni esistenti nelle chiese di Firenze. Cod, cari, in 8 autografo del sec.
XFiii nella libreria privata della societ colombaria scaff,
/,
pale.
n. 32.
iv,
105.
DoMENiCHi Lodovico.
scritte
nella
Fed,
il
Magliabechiana
P. Negri Degli
ci.
XXF
y, Vlj
8.
MS,
autografo di essi
corf.
61
v, vi. fl
in fogl,
Moreni,
243
D o M.
si tratta
fatti di diversi
I556m
4, ove
/>.
Ep.
VI.
principi
sparsamente
Venezia 5i9 in
4; ove si
Vi.
iv, V,
DoMENicHiM jinton Francesco. YtA del P. Pietro Paolo Simi ( da Pescla ) sacerdote della compagnia di Ges. Ro-
ma
1682 in
VI.
8.
ec.
Do5ATi P/efro. Oratio in funere D. Francisc Zaharellae archiepiscopi fiorentini habita Paduae. Sta nelVindice della Biblioteca di s.
1231 e
MS.
riflessi della
cit.
tom.
/,
col.
rn, Cod.1095
p. 331.
vi.
Cbaldesca
nomi
Notizie storiche
del Serchio
v.
,
suoi antichi
situazione di Pisa,
Elogio
storico
Roma 1785
in
vir.
Vita di
s.
Lucca 1758 in
fior.
Nuovi miscellanei
1775.
Neri.
cum
nio,
Vilae Ponti/icum.
Romae
163U.
vi.
DON.
24i
s.
Filippo Neri.
.Sfa
e funebri falle
da
Ep,
1774 in 8.
vi.
Lucae 1606 in
4.
VI.
VI.
DowDORi Giuseppe
Della piet di
Pistoia in
grazia della
et
Vogt De
libris rariovihus,
V, VI.
stoia,
Sigismondo.
MS,
in
Il
Roma
Aretino
lit
}.
Il
la
V.
rovina
un
di
Pie-
bliografa storico-ragionata
Minerva.
terremoto con
p, 332.
/,
VI.
MS.
nella
itali-
292.
II,
m.
primum
etc
andare unita
dini e stampata
la vita del
ivi
Doni
nel il 55,
let"
Banvi.
Orazione funerale delle lodi di Maria (Medici) regina di Francia e Navarra. Firenze 1643 in 4.
vi.
*^
Orazione
in lode di
MS.
ivi.
Cosimo
collegiata
s.
Lorenzo
V.
DON.
DoM
Vincenzio In funere
roli Barberini
Vni
Urbani
oratio liabita
nantium
Index
Va
Romae
N.
in tempio SS.
Remae 1630
4.
Ep.
vi.
Tommaso
Index plantarum
lucci intitolalo^
et SS. D.
peregrinorum ad pontem
et
Ducis
Ecclesiae
Trinitatis convalescentium
Ca-
et excel). Drincipis
illustriss.
generais
fratris
DoNNiNi Angiolo
2i5
Bel-
1662 in 16.
VI.
Roma 1748
in 4.
DoRow
V.
1828 in
vasi etruschi
Pesaro
8.
Il,
IH.
II,
sposi
il
gran principe
di Toscana
VII.
nozze
don Cosimo
Maddalena Austria-
vi.
il
/^/>tf/izc
letterati
novembre
v,
che riguardanti
la
chiesa primitiva
principii
iriT^,
la
s.
1834. Ved.
e
di-
vi,
vii.
e notizie istori-
vescovile
' Arezzo
presente
contro
medesima chiesa
in que-
fino
al
Ved, Lami
Novelle letter.
ai*
2i6
D R A
ftorenline,
/,
anno
l'i
56 ^
col.
92
94^ e
p. 335.
e rigqardevolezza della
yeti,
storiche scriLte
amico in Firenze,
osfvero riflessioni
stampato in Firen-
mi
intitolato
Novelle
Moreni
Du-Chesne
cit.
hit. Jiorenline
tom.
Du
/,
du
XV
Vita Leonis
Fresne. Fed.
anno 1759
p. 335.
vres florentins
Andrea.
nielles
401. e
col.
iv,
v,
vi, vn.
8.
v.
1600.
vi.
Trichet.
l'Italie.
Paris 1822
Qui
16.
/ai
vi
sono
DUPPA R, The
1807 in 4ftg,
V.
an,
del tom,
Fy
Paris
in
v'
Vanno magno
cu
religion universelle.
una dissertazione su
gran
si
sulli.
cui
cicli e
degli Etruschi,
ragionamento in
primi abi-
tatori d'Italia
anche Giornale
pag. 297.
,,
n^ i.
rino 1769 in 4
Parte
//^ J 2 Degli
Tu-
Etruschi o siano
circompadana, Fed.
D U
anche Giornale de'
2i7
R.
letterati,
Ep,
pag, 58.
Di questa ne pubblic
il
al
i^ II.
1345.
cit.
V.
DuRAZziia Anton Francesco, Elogio di Lorenzo Bellini fiorentino, DHto nel 1643, morto nel 1704. Sta nel tom, ir^
illustri
toscani ediz,
vi.
nel 1624, morto nel 1685. Sta nel tom, ir pag. 800 degli Elogi degli
ca 1771 in
g^
uomini
illustri toscani
edizione di Luc-
8,
VI.
1^ vallombrosano
Elogio
monaco
fior,
illustri tosca-
Vi, vii.
nel 1520. Sta nel tom, jj, p, 127 degli Elogi degli uo-
mini
illustri
toscani j edizione di
Lucca 1771 in
8.
v.
di
MS,
s.
Gio.
Murano
in
ye^
V.
709
t/i
8,
Bologna 1719
i/i
12, e
con
248
D u
R.
spenti
animadversiones
quei,,
examen.
Colonae
easdem
1642 in 12.
Tra
no^
il
3'34,
il
e lihris raror.
illustres
XXXI, p. 120.
Eccellenze
^/e/r
II,
renze 1780 in
p,
iom.
m.
VII.
Eccio Gio. Giorgio De Alexandra Scala commentatio. Lipsiae 1679 in 4. Ved, anche Bayle nel suo dizionario
a questo nome,
v.
1775 in
4.
Il,
arcivescovo di Napoli.
Edimburgh review^ or
1830.
iV".
etrusco
cberico regolare
Monaco
C^art, ir, p, il 2,
nome disegnali,
6 volumi in 4
MI ^
iv, v, vi,
cardinale, ed
Monumenti
incisi,
vii.
del B.
in 8.
V autore
m,
della Vita
vi.
l for
january
etruschi o di
illustrati e pubblicati
dal
torchi del-
sfon
249
B F p.
mO
vorno
in
8.
f^td,
Monte
Fanloni, Effemeri-
EP'
di ec.
Effetti
degli
VI.
in 4.
mm
VII.
Romae 1637
Memorie
di s.
Roma
1675 in 4.
Lettre de
la
Juillet
IV ecrilte 21
iii^
iv.
Seigneuric de Flo-
1478
Paris
V.
4.
tertii
ordinis
s.
Francisci po-
sitio
fide,
Egeria.
ne pompa
ternita di
21
fatta in
s.
la s.
Siena da*
fratelli
v.
Branda
maggio 1623
da cui
il
di
serafica
in Pisa ricev
le
stimate
Siena
r-
1678 in
-r
4.
VI.
^
.
Pisis
Pisana
VI.
1659 in 4.
Pisis
VI.
in 4.
Pisis
1650
VI.
Arturo.
tre libri
ad uso della
250
E L
fi.
16;
oi^e
parte
alla
li,
1755 in 8.
V.
n^
m.
tomo
cit,
p, 339.
V, VI.
pi
rina da Siena composti dal Saputo
e
fatti
Vario
e dal Ggli
Macerato
con
pubblicati
Cate-
illustri di s.
le
/ rami
Gigli.
Roma senza
data,
v.
Moz-
zi,
celliana scaf.
A, cod.
MS.
nella
149.
vi.
ToXomeu In
pure nel
toni,
M senz^alcuna da-
xxxriJi, p,
del Gior-
Vi.
).
Ved,
E* ope-
Boltari Giovanni.
Vita ec,
Elogio del P. D. Ubaldo
Maru'
Yi,
Mon telatiti
istitutore
de* Georgofili.
delPaccade
Vcd, Magazzino
yii.
2&I
E L O.
ElogJo del Galileo. Livorno 11 Vj in 8. red.
UUerati tom, XFJi, Pisa 1795 in 8.
il
Giornale del
Ep.
vi.
Elogio di Gio. Balla Tolomei della campagnia di Ges piete cardinale del lit. di s. Stefano Rotondo
sul
( sic )
Monte
vi.
Tommaso
Elogio di
Senza data
col-
1802
Firenze
vii.
).
Perelli.
Pignolti.
YH.
Elogio di Niccol Maria Gaspero Paoletti architetto fiorenti-
senz'altro
E' opera,
Vin-
dell' ab.
cenzo Follini.
VII.
Elogio storico d'ADgiolo Tavanti. Firenze 1781. Ved. Giornale de'letteratiy tomo XLir
pag, 186,
Pisa
vii,
art.
Vii.
I.V
Elogio di
fra
Italia.
vi,
fior.
vii.
Sta nel
d'Italia, vi.
parte
/,
Moreni
tomo
/,
Fedi
p. 340.
vi.
Ferdinando de' Medici, principe di Toscana. Sta nel tomo xvil p. 1-17 del giornale deflette-
rati d'Italia.
vi.
tomo
dei
VII.
Sta nel
vi.
p. 250,
alUo di^
232
E L o.
da
verso
no 1779,
671.
col.
JEp, vn.
continuazione
e 548.
VI.
in 4
E* riportato ancora
nelle Novelle
letterrie fior*
768 in 4.
VI,
vii.
ed
un discorso intorno
al
v.
Boemia
gi
renze 1781 in 8.
vii.
vii.
specialmente
le
di
s.
Martino
di Casentino, nato
il
8.
vii.
dot. Francesco
Vado
nella
M. Gatteschi
terra
i Strada
il
Tommasi Pier
vii.
//i
vi.
Firenze 1778 in 4
fior.
alVanno
MlyCoU
vn.
255
E L o.
illustri
toscani edi-
Ep,
v.
1509
Elogio di Daniello
morto nel 1566. Sta nel tom. ///, pag, 173 degli Eie
gi degli uomini illustri toscani ediz di Lucca 1771 ,
v^ VI.
in 8.
letterarie all'an-
VII.
no 1780, Col. 227.
Elogio di Monsig. Fedra Inghirami. In fol. Sta anche nel
tom. II degli elo^i degli uomini illustri toscani citati, v.
Elogium Angeli Politiani. Sta neW Opera intitolata Carmi-
codici passati
nella
libreria
di
nella Magliahechiana
13^ e
538, n.
Lorenzo, cod.
s.
clas,
xxv
cod.
295.
^t.
MapUab.
viii
clas,
consolari,
/;.'
MS.
v.
Slorietta
d'Empoli. Sia
nelle
Deliciae
ANEKAOTilN op usculorum
col-
p. 15. iv, v.
1553
nella
276.
Empolcse anonimo.
]lj!iNiLio
cod. 1421.
Venezia
nell'analisi delle
vi.
le (ialeazze
dicturam scriptus
papa
vii
i\\xc\.ov\.diS
viadicata
ec. Pisis
1634 in 4.
vi.
adversus natalem
Alexan*
22
254
E N R.
Ep. iv.
druin ec Colonae Agrippinae 1684 in 4,
Enrico Stefano, Gathariaae Mediceae reginae malris, vilae
et consiliorum
actorum
gallici
57 8
in Scoi titolo:Di''
Car. IX,
Middelhurg 1578 In
8.
vi.
Entrata deir,aUezza reale della ser. Violante gran Principessa di Toscana nuova governatrice della citt e stato d
Siena, seguita
il
di
comune
Entrate del
di
Firenze.
MS,
'nella
m 4.
coi. 1849,
citate
V.
Entronismo
yiw
Riccardiana^
forse
et foeli4,
vi.
VI.
rSie,
Extat in
Medioani
Epidaurico
ioni,
Della
blica pisana,
xv Rerum
Ital, scripior,
ex Murai, m
29 infoi
V.
EpiFAjfE Agatopisto.
Epistola
||
VI,
Perusiae.
8.
VII.
ec.
MS,
v.
nella Riccardiana cod, 784.
Epitome rerum, quae tam in membranis, quam in codicibus archivii communitatis Volaterrarura coutinentur
.
MS,
Ergo
lATN'i
Matteo* Encomion in
iv, v.
A, cod, 234.
Leonem X pont. mas. MSt/g
255
E R M.
esso a pcig. 32
altrove
De
parlasi
De Praiensis oppiai
exilio
Ep.
coniuratione pactiana.
e
v.
136.
V.
s.
Ermite
di
V.
Daniele. Panegyricus
(/')
(lio
M. E. princ. dtctus
rum
sacris initiaretur.
Florentiae 1608 in 4.
vi.
Epistolae ad Camillum
<
legatione
Aug., etaliquot Germaniae Principes et Respublicas anno 1609. Sta nell'opuscolo intitolato ^Status particularis
regiminis s. Majestalis Ferdinandi Ji, 1637,/;. 299. vi.
wEpitaphium, sive laudalio in funere Ferdinandi Me-
Mem.
des
vi.
tom. XXJX, p. 36.
Vita di Monsignore Ascanio Piccolomini arcivescovo
hommes
ili.
libri degli
annali di Tacito
m 4.vi.
Lapo
nome anagrammalico
ser, principe di
;.
vi.
Proteo ossequioso al
4.
vi.
256
E s A.
tessa Matilde.
J,
Roma
1768 in
Ved* Moreni
8.
citato,
d'
Agnano
IV.
(nel pisano).
Esame
tomo
Ep*
p. 344.
vi.
8.
VII.
Esame
se Scipione Malfei e
il
il
marche-
A,
MSS.
V^ VI,
cod. 224.
Esequie del divino Michelangiolo Buonarroti celebrate in Firenze dall'accademia dei pittori^ scultori e architettori
nella chiesa di
ze
1564 in
4.
s.
Lorenzo
P^ed.
il
Moreni
cit.,
tom,
/,
p. 344.
Philippe Nery.
s.
vi.
Dovay 1634
in 12.
VI.
citt di Firenze, e
specialmente
MS, nella
e le pit-
Cod, del
pagavano
le statue
medesima
tutte le sorte di
si
mercanze per
sec,
xv^
MS,
nella
Maruc,
scaf.
V.
Mantove,
et Parme , avec l^histoire anecdote des intriques de cours de leurs derniers Principes etc. Utrecht
1711 in 8.
,v,
Y, VI,
B t
'teTRE
ne Marie de
257
ft.
3/Vrr(r.?ic?rt//o
Paris 10GG in 4.
iMedicis.
VI.
'^ro Storia' della pittta toscana dedotmonumenti che si esibiscono in stampa dal
Etrurta pittrice',
ta dai suoi
i''
X sino
*^''sec.
al
Etnische antfcliit;
*"
no
'
M^O
VII,
il
'Etteclit /rfeg/i^
an't'hi
VI,
259
i, p((-g'
295
Sta nel
34;, 397,
''^
Livorno
1':54> iti S.
'^
n.
li
pnre
'^
^'
'
te
iscrizio-
Sommaia han
hr carte stanno in par^
senza pubblicare ^e
le
accademia
colombaria.
i,
8.
ii.
Card.Bellarmini excerpta ex
lngae 1(J21
ii.
le
il
literis
ejusdem Andreae.Z>c-
in 4.
vi.
Qtiesto lattato di
anonimo sincrono
vide la
ri-
monum.
'
p,
tom. ri
p. 1139.
cit.
tom.
M5.
fojcwic
s.
i ,
V.
nei boUandsti.
veda
ycd. Moretti
della congregazione
s.
Filippo
dell' oratorio.
Neri fondatore
Turitio 179G.
Ved.
M
258
anche
E X e.
tom. XIj
il
151
/?.
Roma.
Excerti
Ep,
MS.
ExiME^o Antonio. Lo
vi.
nella
vi.
demia
fior,
More ni ^
in 8. J^ed,
Toscana
vi.
mo-
d 9 di settembre
il
561
Firenze
561
vi.
F. B. A. A. Compendio della
memorie
di detto illustre
navigatore
ec.
Firenze 1779
in 4.
V.
Fabbri Costantino.
Il
Dagon abbattuto^
storia di certa
mo-
Ufficio di
Romaj
Moreni
persona
la possiede
ec. Il
con
Dagone
monaca
Magliabech.
tro
in cui
si
nomina
la
nel monastero di
posizioni che
titotolo
s.
Al
lo spirito
di
259
F A B.
dopo
ei
e nel
Ep.
vi.
Fabbbi Lorenzo Gaetano* Orazione ia morte del sen. Vincenzo da Filicaia detta nell'accademia degli Apatisti davanti
ser.
il
il
di 20
dicembre
..
vi.
dell'ili.
sig.
march. Anton. Francesco Ximeues Aragona, e delle cagioni verisiinili della sua morte, dedotte dalle parti offese, e dalle notizie della
,
la
stesso
argomento.
MS.
nella Magiabech.
class,
III.
Orazione funebre in
morte
Cosimo
di
III
Gran-
More ni.
Idi
Fabbriche
me,
scaf.
etrusche,
bassirilievi
j4,
gemme, antiche
s.
MS
vi.
cod. ccLXVJ.
1815.
Colle 1816.
Niccol
fatte
alla
vi,
Ragionamento circa
duchessa
dell'anno 1533.
MS
fol.
alle feste e
Margherita di Austria ai
nella Libreria
vii.
magnificenze
17 aprile
Tempi cod.
33, in
vi.
broni di Pistoia nato nei 1651, morto nel 1727. Sta nel
tom. ly degli uomini illustri toscani pag. 616, ediz. di
Lucca 1771
i/i
8.
vi.
260
F A B.
FjiBmom JngioIo.De
G'ementis
Toscana
XVII
Ar righelli
scanl sono:
i^
viK
VI,
qui soeculis
1778-1'379m 8
Ponf,
tom.
te,
Ep.
p. 348.
--
xii,
Vcd, Moreniy
4.
cuitO'
Bc
Averani
"
*nv yj. Capassi Gherardo tom. ni* Casini card. Francesco tom. XI. Ciampoli monsig. Giov* Battista tom. xn*.
om-X//. Dati
li.
Doni Giov*
Ballista ioni*
Lami Giovanni
XIII.
'
^'
ioni.
tom.
Galileo
Xri. Galilei
i.
tom*
tom. XI
Tommaso
Perelli
III.
Orsi
Tommaso
Politi
tom* in*
Papa
vangelista tom. i
Perfetli
xv
Sergardi Lodovi-
Michelangioio tom* iv
Tilli
fdclj Giu-
tom* xviii
Mo~
Giuseppe
cardinal
Ostili
seppe tom.
xi
tom.
Torricelli
i
E-
Altra e-|
1786.
Elogio
VI,
di
Tommaso
Perelli.
1-38
VII.
vn.
vita.
Pisis 1784
in
4*
261
F A B.
Fu
da M. de Serionne,
tradotta in francese
le
par M. de Serionne,
Berlin 1;91
in
8; e giornale,
p.
Fra
in 8.
questi si trovano
Redi
Ivi.
i,
Michelangiolo Giacomelli
Tommaso
Ivi.
Lodovico
Ivi.
8 gr.
""^
red, Moreni
cit.
il
tom. Jj p. 349.
1788 in
89 in
vi.
8.
VI.
Hisloriae
ytd,
7,
VI, vii.
."
Perelli
Sergardi
Ivi.
f)
vi.
Pi^a 1784
stampa'
f^ie
il
1797 in 4.
Pisis
letterati,
1800 in 8.
e di
questi
V.
Parmae 1799
ma
Vita
vanno
in 4.
pag,
3.
v.
Austriaci. Pisis in 8.
vii.
/,
uniti
scritti
dal mede-
simo,
V, VI.
art.
1802 in 8.
Vita Leopoldi
Ved.
//*
4.
f^ed.
il
v^ p, 62. Pisa
V.
Aodreac Guadagni
262
F A
Guadagni
dello s^tesso
B.
intitolata
Ad
Graeca Pandectatum
Ep.
vii.
mini
i-
illustri
v.
pisani
/,
p, 459
^-
uomini
illustri
///.
pag.
8.
v.
e del B. Giorda-
89 delle
Mem.
istor. di
'^''
pisani.
Elogio
pili
uomini
Elogio
illustri
v.
pisani
Lettere
d'
uomini
pendice all'opera
vi.
illustri inedite
Firenze 1773 in 8.
i.
vi.
trentine 1795.
del
Fahroni
ili
pih
vii.
VI,
fittili
aretini.
in 8.
II.
Mon-
Benedetto.
vii.
fu fatto un
e
VII.
Arezzo
ristretto
da Leone
Stella.
MS.
ne
263
F A 8.
Ep,
vi.
commercio
e istituzione delle
dogane
in
M ^9,
vii.
Firenze 1803.
To-
ii^
De provvedimenti annonari
anche
VJpe ^Scelta
Il dal
di opuscoli letterari e
in 8 pag, 19.
lil.
Ved,
morali ec. ann.
Firenze 1804
vii.
mente
noli sotto
il
nome
di
scorso letto air accademia degli investigatori della storia patria nel
Ipercrisi della
di
titolo,
iii^
v.
Vita pub-
II,
Filadelfia 1796
vii.
f',
Rapporto
Idi
'
circa
due
8.
agricoltura inglese e la
pubblicati tra la
poli 1798.
VII.
'i
vii.
Camera
Toscana. Firenze 1796 e Na"
scritti
in
un
consiglio gene-
vii*
cod,
168.
MS.
xxf/,
IV,
V.
264
F A B.
tione praestantioribus
floruerunt.
Fu
/,
stampata a parte in
P, Caloger
44, 46, 51
nei
ioni,
e 8.
e nella
v, vi.
iv,
quam
con-
p^ed. anche
Lami, Novelle
arcivescovo di Patrasso
Novelle
cit,
letter, fior,
tom.
1,
Narrazione
.i?
poi Pio
mo
v.
ec Siena 1759
in 8.
Fed, Lami,
p, 351.
%^
\lj
J.
V,
delle gesta di
Enea
TI.
Silvio Piccolomini
gli schizi e
cartoni di
Raffaello d' Urbino in dieci gran quadri, colle loro respettive iscrizioni.
*-.
v.
estratta dai
MSS. del-
Duomo
comodo
dei forestieri
Siena ili 5 in
p.
8.
lett,
alVanno 1760
i,
Gw
p. 177-196. v.
V,
VI,
VII.
Vita di Pietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un' accademico rozzo di Siena. In 4 senz' altro.
vite
degli
uomini
illustri
26S
F A B.
toscani p. 169.
'
Giuseppe
Fabiani
Ep,
p, 352,
i,
/,
^-
Roz-
zi, eFisiocritici.
'
vi.
e istituzione
v,
sopra la dissertazione
Osserva/.ioui
vi.
storico-critica
di Siena.
Bassano 1757 in
Facio Barlolommeo. De
8.
lY,
v.
nunc primum
Recensuit praefationcm,
vitamque auctoris addidit Laurenlius Mehus. Florentiae
1745 in 4. QuesCopera hai seguenti elogi di Tito Stroz-
"
zi,
Iacopo ^ingioio
Ambrogio
Leonardo Bruni,
fior.,
'
Enea
Bernardino
figlio
' dici,
da Siena
Donatello
e Niccol
Silvio Piccolomini, S,
Lorenzo Ghiberti
Vitaliano
v sommo
Vittore
suo
Cosimo Me,
Ved, anche More^
Borromei
ponte/ice
v,
vi.
vi.
4.
VI.
4.
il
uomo
volterrano
buon servo
e
.
Roma 1722
di Dio
RaCfaello
in 4.
v.
ad
sac>
congreg.
:3
266
F A L.
cardiualium conc.
interpret.
trid.
mauu
MS. nella
$" delVindice
an. 1710.
Codices
propria emendatis ac
dei
MSS,Ep,\i\,
iv,v, \n.
drale
(
ove sta
suo corpo).
il
X.
Roma
v.
1711
in 8.
la
MS.
in Volterra.
Toscana
ioni,
Il
Moreni^ Bihliogr.
p. 495
nomina
slorica del-
soggetti, e sono
16.
Elogio
VI,
MI.
morto
nel
illustri tO'
Lucca 1771 in 8.
vi.
mons. Iacopo Gherardi, detto Iacopo volterrano, morto nel 1516. Sta nel tom, li, p* 83 degli
uomini illustri toscani, edizione di Lucca 1771 in 8. v,
scani, ediz di
Elogio
di
Lucca
scani, ediz, di
"ili 1
in 8,
vi.
Sta
Lue-
cu 1771 in 8.
V.
I,
Falconetti licopo
Ilj
III,
IV, V,
FdVI.
Florentiae 1705 in 4.
di
m.
;
la
morte
di Livorno, seguita
ne
di celebrarsi
fraternita
di
s.
il d :29 nov.
1735^ detta in occasiusolennemente l'esequie nella veu. con-
sig,
Michelangelo
vi
267
P A L.
recitata
nel 168G
nell* insigne
Padre
collegiata
Ep, v.
chiesa d s. Lorenzo. MS, ivi nell'archivio*
'^ Iacopo, Synodus altera grossetana an. 1709. florentiae
1709 in 12. Fed, More ni, Bibliografia storica della Toscana, tom,
Falleri
77,
jntonio
pag, 49G.
vi.
Risposta
ai
Della fisica
contro
la [perizia
riduzione della
fatta
Maremma
R.
al
regolamento della
in 4.
F ALVscai
VII.
Giovacchino
notabili
Siena 1784 in
V, vi^ VII.
cod. xir.
MS.
nella
Riccardiana^ Cod^
2427.
'
se^-
iv, v, vi.
iVj V, VI.
IV, v,
Vf.
Fantastici Accademici. Accademia in applauso di Alessandro VII som. pont. tenuta li 12 maggio 1655 . Roma
" 1655
in 8.
vi.
il
Trebbio.
MS,
nella
MaruceUiana, Scaf
A, Cod. ccF,
ni.
1^
D.
4.
di
Toscana)
recitato io
Fivizzano
G.
Lucca 17S1 in
v.i.
FAN.
268
H^
storico
glia,
1724.
scritto nel
MS,
Discorso
,,
sopra
la
rucelliana, Scaff,
^ Luigi, Dei
Semina
Ep, m.
rio fiorentino.
ossia
Giovanni della nobile famiglia de'BruVespignano coli* albero genealogico della fami-
da
ni
relazione del B.
MS.
famiglia Graldi.
J, Cod,
nella
193.
Mav.
iv,
Ragionamento
ec.
Firenze
Doppio
,;j^
lunario
per
gli
economico
storico
e letterario delia
vfi.
Luuigiana
VII.
M.
di S.
rame
f^ed.
anche More ni
Fantusgheri Filippo
S. Stefano P. e
Bibliografia
/,
p. 358. vh.
vr.
.vfPisa\9\2,
Breve orazione
di
monumenti
i,...|)artimento del
tom,
ec
VII.
Ferdinando
III.
VII.
Pisa 1824.
Gio* Batta, Dissertazione suU^ origine del giuoco dei
ponte di Pisa. Pisa 1785 in 4.
V.
Orazione accademica sull'istoria militare pisana. Pir
sa 1788 in 4. Fed. Morehi ct. tom, /, p, 358. iv, v.
FAN.
269
Vita della
s.
Maria
l'J'S
in 12,
v.
pistoiese territorio,
Lucca 1739 in
4.
vi.
Lucca 1739 in
iv^
4.
v,
vi.
Milano 161G,
e noie addizionali
a detto elogio
1818.
Ivi.
VII.
Lucca 1700 in
4.
F'ed.
Moreni
cit.
V, VI.
p. 359.
Annali, ovvero notizie storiche de/I' antica citt di
iotn. I,
al
4.
II,
Annali,
'
di S. Sepolcro
III,
ir,
V, VI.
e nobile citt
che
si
conserva
de'monaci Camaldolensi
reni cit, tcm. /, p, 359.
.^
Vita del
li.
Angioli
Mo^'
270
F A R.
Ep.
4.
Siena 1722
in 4.
di Musetti romano
Si cerchi sotto
4.
ove anche
annovera specialmente
persone
le
alle noti-
Questo
illustri
v, vi.
Angioli
di
Firenze
s.
Felice in Piazza
nella santit
fioriti
uomini
gli
s.
la
di s. Maria degli
s.
Benedetto di
si
nelle dignit
con
e nelle lettere
rono, e con
di
e di
tutti del s.
descrive Torigine, e
la
li-
che in
nO"
il
un supplemento.
di supplemento storico
titolo
bro
V.
tv,
me
V.
Pietro di Luco, di
s.
Giovanni Evangelista di
BoU
s.
Apollonia, e di
4.
s.
iv, V,
VI.
medesima
di quella di Firenze, di
Roma,
la
di Napoli, di
pisano
e inserita nel
da Pandolfo
Rer. italicar.
Magliahechiana
Relazione distinta
far
comparsa
delle
agli spettacoli
iv,
quarantadue contrade
,
nelle
v,
solite
quali militarmente
FAR.
vien distribuito tutto
il
271
popolo^di Siena
Siena 1723
/;. V.
in 16.
luce dal
sig.
V,
1723 in 4.
VI.
Cronologia degli uomini insigni, che sono usciti dail'autica e nobil famiglia de'Giugni di Firenze^marchesi di
All'i In 4
monastero di
lense.
s.
iv^ V.
abbades-
Gio. Evangeli-
Bussano
rmm
v, vi.
de'
ss.
s.
ordine ca-
Pietro,
-Fatti
ann, ) in
^ sne
loco
V, vi.
iv,
fai,
V, vi, vii.
'
de chevalerie ou l* histoire
des ordres militaires des Roys , et princes de la chre-
stientc
ec
Paris 1600,
et
oi liv,
v, vi.
Servorum.
-^
MS,
nella libreria
SS, Nunziata di
toris.
MS.
ze al
N, 268.
v.
De
nellalibreria della
sacello
Annunciatae.
MS,
Firenze al N, 268.
il
della
Firenze al N, 268.
Virgini
SS. Nunziata di
-'-^^Vi-'iN.
272
F A V.
ad cardinales
ratio
in fuuere
Romae 1667
in basilica vaticana.
Cionaccio deirAldoino
ir,
toni
vasi
703,
Vi.
che da 4 anni
dipinti
fittili
in 4.
/;.
si
nello stato
li
Feciot
manij discorso
ec.
Roma
Tommaso. Croniche
1832 in
8.
ii.
MS,
nella
Fedele Vincenzo
MS.
Relazione di Toscana.
nella Rie-
v, vi.
Relazione
corte di Toscana
da
niess.
fatta al
senato
veneto
Vincenzo Fedeli
della
segretario
za
Cosimo
I,
nell'anno 1561
Firenze
medesimo autore
"^11^ in 12.
MS,
trovasi
Una
nelvi.
s.
Mar-
Tanno
v.
citt di
MS.
Volterra
Cod.
altri
Cart. autograjo
MSS.
iv,
iii,
v, vi.
deuxdes plus
maisons de campagne de Pline le consul, et un
par-
bel-
dis-
1824 in
8.
24.,
pag.
706.
in.
intitolato
1.
Giugno
.
VII.
273
PER.
Castro
ta in
fra
poni
(^ catalogo
1459.
del march.
libri
Lorenzo. Oratio
Febehtilli G/o.
-^
Maris
MS.
status
ecclesiastici
supremuin legatuni.
vi.
totias
Bononiae 1629
in 4.
VI*
De
sanctis Fcren-
ni di
nel toni, li
di
png* 221 degli elogi d'uomini illustri io8. Fed. anche Moreni^ Bi'
Feroci
rr-
Toscana
marchese
Iacopo
^^
^.
all' arficqlp
ec.
Elogio di Giovanni da
s.
illustri
di To-
yb
Giovanni nato nel 1591 ,
morto nel 1636. Sta nel iom. ir, p 4QA degli elogi di
illustri toscani ^ edizione di Lucca 1771 i/i 8. vi.
uomini
Elogio
d' uomini
i'.luslri
degli elogi
jlH
';"8.
JF^ei^Qin
Lucca 1721 in
4.
vi.
una Spccifica-
^-
JLn
VI.
SUv^o
chio.
-rr
Inghirami di
medesime
Ragionainctiti
intorno
allo stato
Nievolc
del
Colonia 1732 in 4.
della
Val di
blioteca
^"^gg* ^om.
modanese iom
//, fi.
147.
4. vii.
fiume Arno e
f^ed.
Niesfole^
Aggiuor
i/i
/,
deW
aria
e Tiraboschiy BiVi
274
F E R.
Lombardelli
Ep,
Lucca 1599.
congregazione di
s.
et
vi.
Il
Maria di
Montoliveto
j descritto in
V,
vi.
'
-i^''4.
V.
^ Collocutiones
ii
Senis 1652 in
senensis pugillatis.
"8.
V.
Virgo
vulnerala charitate
sive
de
s.
Catharina se-
'
'
Fu
Andrea Cor-
da
Ottavio
Epigraphi-
"*^*"c
vii
'^
della milizia
della
'*'
^^
Famiglie
le
de'
fatti illustri
1642 in
concilii
'
BIO'^
Corona di
gioie e
compendio
8.
v, vi.
storico
Bologna
V.
non
si
di Toscana,
Ferreri Domenico
Milano
popoli
m,
li,
celebri italiane.
moderni, indicti
et Dchoati
an.
27S
F B R.
fEBEERl Zaccaria Constilutiones faclac in diversis sectionibus sacri generalis concili! pisani ecParisiis in S.Ep.y,
Apologia
il
Modena
nuovo giornale di
ioni,
XFl^p* 84,
Annali
51.
v.
Compendio
FsKRi Gabbriello.
statica
Vergine
s.
png. 207.
Compendio
m 8, e
ivi
1672 in 12.
co
ivi
1716 in
Bologna 1674
vi.
Fran-
8.
e
V.
V.
MS.
il
MS,
nella
Magliai),
^ Luca, Vite
iv,
v.
un epilogo di
de*Servi, con
e suoi discojsi,
uno
ilella
^
j
RaccoUa di
ziata,
pii,
compagnie,
iniiacoli dell'
m 8.
Immagine
v,
della SS.
vita,
vi-
Nun-
ma
per
la di
lui
descrit-
fior,
e ser-
Fed. Poccianti.
v,
vi.
^76
F E R,
A, Compendio
Ferrini
ne degli etruschi
in.
II,
III,
IV,
V, VI, VII.
Mario
e rev. nionsig.
ili.
il
s.
di
Roma
Ste-
s.
cano-
reci-
Firenze 1785
1837
tempi. Firenze
Ep.
8.
s.
Michele di Volterra.
4.
in,
vii.
e Giuda della
citt di
Firenze recitata
il
d\ 21
gennio
Firenze 1805
Pietro.
4.
vii.
s.
Tri-
memorie di matematica
delle scienze.
Verona 1819,
v, vi.
atti
della
societ
economica di Firen^
in 8.
VII.
18 germinale, anno
Firenze
'\'J99
Istruraento
in fogl,
vii.
la
santit del
Chiane
stati pontificio e
in 4.
^i
-^ Illustrazione di
vii.
commedia
277
F E R.
ni
tom,
pag, 314.
Firenze 1823 in 8.
vii.
ed
il
nali di s.
Gimignano pari.
Ji, p. 203.
v.
della
ser.
madama
VI.
Ferrucci Francesco
ai
scritta di
Lettera
MS.
nella
Maraceli.
Scaf.
A, cod. CCXX.
V.
Ferdinando
venuta
delle
LL.
AA. RR.
III
in 4.
vii.
Cosimo
III
gran principe di
vi.
ser.
Ferdinando
Granduca
I, e
Grandu-
Cristina di Lorena).
In 4 senz'altro.
vi.
do
il
Lami
in
una
postilla
MS.
redizione
Principum Chri-
Furcni Luigi
di
vi.
li,
pag.
a4
278
Firenze 1829
A.
Accademia
della Crusca
Ep,
4.
v.
Accademia
1819 in 4,
>
Vj VI, VII.
IVIess.
Giovanni Boccaccio.
ii,
v.
AlV epistola 26
1495.
si
xii.
u^ p,
ponvi.
Kenetiis
ragiona di Lo^
al
storico-ra-
496.
v.
Memorie sopra alcuni difetti di coltivazioni dell'agro cortonese. Stanno nel tom. IV, degli Atti
vii.
della societ economica di Firenze pag* 150-166.
FiERLi Gregorio
Dissert. sopra
il
XI F
toni,
vili Dissert,
FiLAMONDi Raffaello
ii.
s.
MS,
seri,
nella Magliabechiana,
gossiane^ tom,
/,
Ad
cit,
Florentinos de pace
giana. Essa
cum
la
MS, nelVAmhro-'
Franciscum
tom,
V.
v.
iii,
p. 286, e Moreni
p, 369.
libri
Pallantis
Monsig, Fabbroni
Honophrium
Strozae
V ha
filios
tratta dalle
v.
et
in ejus
lettere
Joanrein
mortem.
del Filel/o
L,
502
stampate in Venezia
dell' elogio
279
V ha
Parma
tradotta in
MS.
nella
MagUabech,
clas.
802
ed
Ep.
v.
commenda-
MS, del
Sec, xv^
Una
di queste
12.
fine
1
italiano,
riprodotta
per
la
prima
ntllom,
ni
delle
^ Giovanni Mario, De
MS.
reni
nella
cit.
vita et
Laurenziana Plut, 65
toni,
i,
V.
Mo'
p. 371.
v.
Cosimo pater
nell'archivio.
Quest'orazione
Lorenzo.
s.
MS.
v.
Ivi
scrittura,
vi
di Pie-
MS, fatto
1398.
nel
V.
FlLiPPAZzi Diego.
La Gamma, panegirico
Firenze 1607 in
4.
V.
Filippo
II
duca Cosimo.
MS.
1708 in 4.
vi.
Nancy
in francese.
FiKESCHi Vincenzo.
vi.
Supplemento
Ved, anche
il
voi,
ili
Istoria
tov.
do-
280
vizie di
MS.
N.
Morenl
f^ed,
iom,
cit.
i,
Firenze 1767 in 4.
nel 1335.
e termina
Ep.
p. 372.
v.
pus Domini
1768
in Firenze
ragionamento storico
Firenze
Ved,
8.
in 8. Vd, anche
1781
quali
le
tipografica
Lami
tio-
Moreni
cit*
Memorie
tom,
sopra
i,
il
p, 312,
cimitero
v.
cit,
tom*
/,
s.
Fed, Mo'
p, 373.
Il forestiere istruito
8.
v.
Greci,
Memorie istoriche, che possono servire alle vite degli uomini illustri del convento di s. Maria Novella, dall'anno 1221, al 1320, arricchite ed illustrate con note
ec. Firenze 1790 in 4. Ved. anche Lami, Novelle letterarie fior, col, 257 delVanno 1769. Ved, Moreni, Bi-
Compendio
v.
si
due pregiabilis-
Firenze 1792 in 8.
Notizie
racolosa
v, vi.
istorico-critiche
figura di
sa pievana di
s.
riguardanti
1'
antica
e mi-
Andrea
I
F
281
N.
Firenze 1795
in
Ep,
FiNESCni f^incenzo. Elogio di fra Bartolommeo da
s.
12,
V, VI.
Conror-
v.
fra
letUfior,
alVanno 1756, co/.753, 786, 801, 817^ al431, 516, 622 e 654 e alV anno
,
ria di Monticelli di
v, vi.
e
moderno monastero di
s.
Ma
letter. fior,
v.
nali delia
129, 145.
VII.
Ve-
P^e-
netiis
1621.
vi.
Memorie storiche
di
Iella citt
p. 374.
Ili,
MS.
IV, y, vi,
vii-
nella Riccardiana
cod. 1704.
fn*
Francesco Maria
V.
de
prima Thusciae cbristianitate. Lucae 1701 in 4. Di quc"
scoper si fa lunga analisi nel tom. /x, /;. 261 e seg
.
8ive
ir,
v.
letter. fior,
dell'anno il SG ca/.647,
24*
282
FIO.
Moreni^ Bibliografia
toni,
/,
Bp,
ili.
iv.
sig.
Penna
Toscana
p. 375.
ec. nella
morte deinU.
vi.
Fiori Agostino. Vita del b. Michele dell'ordine dei Carnaidoli inventore della corona del Signore.
Roma 1720
in
V.
8.
Verum
Romae
vi.
in 4.
chirurgia Angiolo
Nannoni
8.
renzo.
MS,
ivi.
Ve
rCe
V, vij vii.
Ili, IV,
e vescovi
.
Firenze
tarsi in
8.
s.
Croce da un numero
per
la nativit di s.
Gio.
di tutta
la
pompa
Fiorenza 1566 in
B. Pbilippi
rum
delle maschere
e loro invenzioni.
8.
Benitii
vi.
processus Miraculorum
quibus Altissimus
Deus merita
et gratia-
et sanctitatem
283
R.
illjus
Vergine di
Gimignano
s.
detta
Casimiro. Vita di
fra
Sai.
Ep.
lode di
in
v.
Fina
s.
in 4.
v.
Arrigo Rondinelli
commen-
vr.
Pio V. a Cosimo
I,
Pio
r scritta
da
e della so-
233,
Roma
1712-
del
lib.
di Cosimo
*'
I.
'''
vrage des
'^^
un
Monumens
s.
oi est
vi.
la
critique de l'ou-
Zur vys
1829.
',
Pio V, con
m 4.
Fiacco
19
incoronazione
Slutgard
n, in.
lib.
Mai
\0 dell'Eneide^^
198.
v.
Il,
III.
tlo-
i*entini vita.
tire,
Sta
Tommaso d'Aquino,
niae. 1529.
v.
Roma
restaurata ec.
Galantini pr adruisin-
i.
Dei
Verbo Incarnato ex
deAUegriset ex Virgiaibus conventus Stabilita-
2 84
rum
F L o.
in foL
non
et
cultu.
Romae 1730
Ep, VI
cauonizatiouis Cathaiinae de
Romae 1667
in
vi.
fol.
Romae
vi.
mae 1676
\j vi.
in foL
Fiorentina
Falcoueriis. Ro'
Mazzinghi
professi ordinis B.
Romae
Vj 59 in fol,
VI.
lat.
cum
diverso-
rum opusculis ad eumdem Sjnodura spectantibus. Romae senz'anno. Sta anche nel tom, xxxi, p. 463 della
v.
collezione Labbeana Fenezia e Romae 1577.
Florentinae Urbis et reipublicae descriplio anno 1339 exarata.
di Lucca^ P^S*
^^'^
preceduta da una
noie di
istoria scritta
anonimo lucchese^
prima Thusciae
christianitate.
Florentiae
1711
sive
_,
v.
de
Id. p,
iv.
no 1611
e
il
dell'aurora
s'intendono
le
grandezze e la nobilt
vi.
Toscana^ha
28S
p L o.
Fiori Mario, Vite degli noinini
il
MS.pre9S0 il
seguenti Accolli Bene"
illustri aretini.
le
Maestro BandiGamhiglioLeonardo,
no. Bandi no Domenico , Bruni
ni Angiolo , Grisolini Francesco, Gualtieri mons. Giovanni, Gualtieri cav. Raffaello, Fra GuiUone Questa si
gotti
'
Francesco
Alessi
Marco
Attilio
da Mon. Gio-
io,
Ep.
Tortelli Giovanni.
v,
iv,
vi.
'
'
'
gitati in
Roma da Ant.
Venezia un'altra
vita
ss.
titolo:
-^
'
na
campo aperto
v.
fatta in Sie-
in 4.
Florio Francesco
Dissertazione sopra
il
deposito di
Ga-
Croce di Firenze.
.S"^
V.
guerra
Roma
cap. X.
xu. Della
co' bolsenesi
1810.
memo-
colombaria fiorentina,
xyiil.
HI.
286
F o G.
exercitatio singularis
stolis,
diifi
Petri itinere et
Siiti
principii della
Lami, Historia
ecclesia'
Moreni
stica fiorentina, e
renze Mi
La vera
Fiesole
in 4.
vii.
storia di
s.
Romolo vescovo
ma
e protettore di:
una
cit.
scrit<
Lucca 1742 in 4
F'ed.
Moreni
cit.
tom,
i,
p,
383.
III.
quae
Questa
una
lettera che
ha
mae
In
D, Re
1755.
ii|
reni
Fola
Leo Venetiis
intitolato
tom,
cit.
MbZ
in^, Ved,
/,
Razzi nelle
Mannucci
nella
Mo^
p. 382.
v.
tata dal
j(
nioris floreatini.
Brandolini
vite
vita
MS, ripor-
60 edizione
seconda.
V.
.7
s.
giudice
Stefano
della
il
d 11
merago*
Firenze 1598 in 4.
r- Orazione sopra
Spagna D. Filippo
vi.
le
II
il
d 22 di
Maest
del re di
s.
Fiorenza
599
4.
vi.
F o
287
L.
Ved, Firenze
illustrala.
Ep.
^-
La
fc*
la
chitetto fiorentino. In 8.
vi, vii.
in 4.
V, VI, VII.
iV.
Discorso
Marzo 1824
sulla storia di
in 8.
Domenico
di
v.
Leonardo Buo-
sera del di 2
xxi p. 43 della
voi.
Lettera sopra
il
Firenze in S.
III,
IV,
V, VI.
Lezione sopra due edizioni del secolo xv del Decadelle cento novelle antiche. Firenze 1831 in
merone e
V.
8.
*-
XIX
m 8.
Sta anche
moria del
gi reverendiss. sig.
791
il
di
settembre 1790.
i'V-
in 4.
vii.
venticulum
pisanum
Ved. Moreni
cit,
tom*
l^
384.
>
Orazione
v.
detta
al
nome
II
p,
Lettera del
Romito
di Valorobrosa
v.
mandata
ai si-
Heremo Vallisumbrosae xv
kal
Y.
FON.
288
FoNSi Lorenzo
Liber stalutorum
Arretii.
Florenliae 158o
Ep.
in fot,
Fontana Fulvio.
I pregi della
s.
ti'
papa
p^ed,
MO"
MS.
martire in armi e in
reni
cit,
toni.
J,
lettere,
Milano 1706
p, 385.
vi.
se-
VI.
V.
Vincenzo
domenicani in Toscana,
Fontanelle. Elogio di Vincenzo
pag.
51 5 degli
1771
in 8.
//
nomini
sig.
di
illustri toscani,
Fontanelle
jece in francese e
lo
Ducis suramis
Oratio
1583 in 8.
de obedientia ad
cundum magnum
Etruriae
ser.
vi.
Franciscum Medicem
Ducem
Florenliae
8.
583
se-
in
VI.
Moreni^Bihl ogrqf.
/,
storicO'ra'
aWartic. Fontani ^ p.
386.
VII.
Elogio
R. acca-
Elogio storico
ap.
31
e 51.
v.
Firenze 1792 in A.
S89
F O N.
Alti
1819
m 4.
Ep.
.-
.V
*-
Viaggio
Firenze
W accademia
Cru-
Ved,
-r
4.
vii.
.;^
v,
vi, vii.
vii.
stro di
ij
ih, iv,
Lettera a
^ Pio,
Val di Cliiana,
il
e considerazioni
sopra
nuovo
il
regolatore di Valiano
Firenze
guerri di Pistoia
vii.
V.
Sia
8.
della
1818 in
il, p.
Fu
(Forte-
.^ - Discus argenteus votivus veterum Christianorum Pej. rusiae repertus ex Museo albano de{>roniptus,et commentario illustratus, ubi
_j,
^,,
,.^
formulae quoedam
^,
enucleantur.
Romae 1727
et ritus praeci-
olTerendi
singulatiin
Med, Aev, voi. x, part. JJ, pag. 376, eci il Maj[fci,Osu, F'ermigioli, Iscriz. perugine. JJ, 474. Bonada Carm. ex antiq, lap. Dissert. jf, . 16^ voi. /,
ser. Leti,
p. Z\Q, Zeno, Lettere voi. iv, p. 22S della seconda edizione. yermiglioU, Bihliogr. istor, di Perugia p. 71. iii.
tres,
numentorum ex codicibus
Vaticani.
Romae
1723. f^ed.
a5
FON.
290
ad un
va unita
trattalo
ia e
in fronte alle
il filosofo.
Sta ancora
Ep. V
12.
cit,
MS.
MSS.
tom,
/,
p.
il-
387.
V.
lustvss. et reverendiss.
episcopi urbis
Sepulchri
s.
olira
Decani universitatis
vi.
4l.
MS.
deW ordine
valombrosano
vi.
Foresta
s.
^daj Crislofano
vi.
Cronica universale
vi.
366.
VI.
Relazione delle
solennizzare la
fatte
lena de'Pazzi.
in
vi.
291
E O R.
FoRTEGUERRA
Giov. Battista
Il,
More ni
Niccol
cardinal
Vita del
<,
Bibliografia storico
Ep.
p. 389.
/,
v.
ra
vescovo di BItonlo
de.l
- Francesco,
16()8 in 8, e 1623.
ze
i'
v.
Fed,
piet di Pistoia,
il
Dondori p,
s.
della
341
it^ft^
iririix')
^.sl-jj
^'
dfe-prile i|593
Stefano nella
vi.
^ Giovanni
i
Conxpendio
"-o:
..
'
Neri.
tm. i,
p^99,
.VI.
^iij^
TomntasQ ^oro onnlino y ovvero degli mffizi e naagif.fi strali dellai citt
di Firenze., Jl/i$. nella Magliah. elas,
9 xxr. tod, 385. Ted, L' Ammirato, Storia fior. Uh* ix,
en./?. 464 , \e'MS, nella Riccardiana coti. 2436, in, iv, v.
M>ii
*.
>
BoTi
-.
gUabech.
>*
clopiens.
Koma
dlta
satarneQS <m et
i,
les mut-s
Arcadia Ermidia
in
Tindaride,
Sta in
e pubblicate
FoRTUMo
Agostino
confessorum
Mav.
<
1813.
FoRTis Hieronimus.
nella
il/*^.
el.
\il
vn.
et
Justii et Cleineutis.
Nane primom'
ift
k|i
202
F O R*
archiepiscopi.
non accedunt
ciorum
Vita
gesta
Flore nta
Octavian
s.
nonnulla
1
568
da Eufrosino Lapini ,
s.
in 8.
Romuli
Fa
ReNec
episcopi, et so-
tradotta in italiano
Ep.
'.\
s.
confessoris.
IV.
ll5
libri tres,ubi
esfc*
et
FUI p.
147, e
More ni
.iiii>^Croniclaetla di
.IV
origine
citi
iv,
et stati diversi
-igcsansaviiio mediante le
si
^erre
v.
scrive la
Monte-
.ii^'uesi,
Maria
al colle
di Vertighe^ e l'origine,
e ^propagazione
4.
feiv,
sig.
v.
_-,
,t
cara
.cnitae a sancto
sis,
,;jj1592l4J
f^
r Vita del
IV,
'
B. Silvestro
Monaco converso
V.
del Monastero
si
TosQAiM
Marco
'
Relazioni storiche
1595
di Firenze
ec,
t/t
4. v^ vi.
del 1527,
V.
F o
293
s.
MS. nella
Relazione della
Riccar"
Ep.
legazione di Fiorenza
MS,
vi.
nella
detta, altra
48 class, xxr^
e nel cod.
',
si
legge
sud-
oltre la
relazione
Ambedue
na di quei tempi.
Fossati. Giov*
v.
Francesco
Fiorenza
alli
Gran-Duca
di
Toscana
fatta
corrispondenza
in 8.
eia
II.
Rappoito intorno
.
le
tombe
archeologica dell'
Roma 1829
anno 1829
di Tarquinia e di
istituto di
voi.
di Tarquiiiii.
gico
3. bis,
corrispondenza
parte
i,
pag. 120.
,i.
uria,
tuto di
/,
Vul-
in 8.
^ Manzi. Scavi
N.
marzo 1830 in
Monumenti deVEtr Stanno
i,
ii.
corrispondenza archeologica N.
1. di
Gennaio.
1831.
II.
Fossi Ferdinando.
'
in
vi.
vi-
^m
letterati,
v.
xv impressorum , qui in
publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur, auctore Ferdinando Fossio ejusdem Bibliolhecae
Catalogus codicum secolo
p.
Fed. Moreni
cit.
tom.
393.
V.
a5*
294
F o
s.
Antonio [Cecchi
Ietto
Bottanica
societ
Sta
761
Ep.
in 4.
Elogio
di
VI.
nato nel
1771
vJ
in 8.
Elogio di
Alamanno
uomini
ediz. di
illustri toscani,
pag. 58
^
Lucca 1771 in 8.
degli]
v.
FossoMBRONi Giacinto
nis.
s.
MSS.
v, vi
,
Monumenta pr
in brezzo
monasteriis arretiBiblioteca
f^enezia^ e nella
1082.
iVj
la
VaI-di-Chia|
Moi
vi^ vii)
p* 394.
Parere sopra V esame delle saline di Volterra. MSi
nella Libreria delV accademia di belle arti in Firenze, vii
renicit. tom.
i^
furo*
M&^
s.
vii<
Maria Maddaleui
trasportato nell'italiana.
Roma 1669
da esso Fo-
in 8.
vi.
citt,
morto in
esilio
De Orgine
Italiae et
vii.
u.
F R
'295
A.
Ep.
La penitente di Cortona
v, vi.
-La
stella
Roma
nel 1647
ss.
i Cortona alli 11
ci
Bologna in 12.
rita
detta
nella chiesa di
Francesco
s.
v.
duomo
di Cortona ai 22 feb-
panegirici stampati
suoi
12.
v.
Mar-
ec Mace-
silio
rata 1607 in 4.
VI.
v.
La
nel giorno
Apostoli. Sta a p.
La colomba. Panegirico
gherita da Cortona
v.
Ber*
le glorie di s.
terreni
riposi dei
si
detti
risponde
al quesito so-
volgarmente in Toscana
cademia
stata
ultimamente
premiata
Magazzino
Giovanni.
Vita della
madre di Cosimo
I.
Sig.
Boma
Sta
tom.
i ,
Maria Salviati
secolo
\\i
vir.
,
vi.
al
MS.
vi.
nuovo
de' Medici
1545 in 4.
nel
p. 121.
sacra
ovvero
feste,
devocitt di
1739 in 12,
e Ivi
1759 in 12.
vii.
re ve-
FRA.
296
mo
s.
monastico
Ora-
Ep*\i,
Gio. Gualberto priordine di Va-
Fed, More ni
iom.
ci t.
p. 396.
Franchini
Taviani Cesare
nanza
/,
IV.
Orazione
neh* adu-
recitata
Cesco
Granduca
Orazione
in Pistoia
il
cav.
sig.
admodum
quiis
accademia
dal
Cesare Ippoliti
Niccol*
s.
P. M. Laurentii
rev.
vii.
Slephani in exeYarsacchii
Florentiae 1633.
Diario
sioia
Franchi
il
Diario
con
le
sacro di
Probabilmente k
tutte le feste
che annual-
nelle
Ad
SS. D. N.
Romae 1623
Urbanum
il
Polito.
in 4.
Roma
vii
Francioni
Andrea
1837 in
8.
il
il
Polito di Adria-
vi.
Firenze
V.
8.
Franco Niccol,
Libre
nuovamente aggiunte
lettere
somma
vi^
Vili. P. MJ
Pi-
r'^ej Loreto*
Panegiricus.
1673.
Pistoia
solennizzano
si
ecJ
vi.
pistoiese.
stesso che
mente
vi.
dell'
chieri
fogL
Il
F'ed. anche
Petrarchista
dialogo.
Venezia 1539 in
v.
FRA.
297
e di Federigo Barbarossa
Venezia^ Bassano e in
Tre
vigi 1653 in 4.
v.
FRA5GiPAyE Cornelio
Per
la
Papa Alessandro
di
istoria
xii degli
t.
Vk'^m^L^v Gio
.IV r Accademia
.
Battista, Discorso
fatta
l'anno 1707 q
dai Rozzi
in Siena
Va
altro.
in Siena 1707,
/.
17.
II
oppure
moderna Accademia
recitato
il
nella
prima
la
Giustino
re della
si
ii-.v
s.
vi.
,
verit riconosciuta
filosofo e
M. proletto-
ec
di detta
citt
la
festa
f^
Pietro
c>U
r anno 1834
V,
di S. Filippo Benizi.
VI, VII.
Bologna 1671 in
4.
.V.
li
1*
Italie.
.1
.L
i>i
Hisl. de
lettrcs
itres
l'
avec
de
academle
les
cette
royale
memoires de
des inscriplions
litterature
tirs
il belles'
des Regi*
/>.
93.
/^q
u.
298
F R E.
Compendio
Fiammetta.
Suor
Frescobaldi
deirisloria di Mess.
MSS.
Ved. Morelli
Bibliografia
iom. /, p. 399
cii.
MS.
Lorenzo,
collegiata
et
chiesa
di s^flj
v.
gia,
dem
insigne
Fbey Giano
nis
nella
iw.
cognominis
littera
"'
Reginae elo-
initiali regii
nomi-
incipiunt ad historiae G-
Parisiis
1628 in 8.
VI.
s.
vamente
scrissero
da
ci
che di
con figure
Frigoli Oderigo
lei
Roma. -1656 in 4
v.
MS.
nella Rie-
vi.
par M. Flonce.
Elogio
sa di
vi.
Frison (P.)
le.
gi
Granduches-
e in Firenze 1784.
vii.
in 4.
vi.
Tommaso. Dissert. luris publici de vero ac indubitato iure S. R. Imperli in Magnum Ducatum Etruriae
Fbitisch
Thomam
Fritschiura. Lipsiae
VI.
299
F R o.
'
vi.
-^
1721.
-^
-^
anno
4.
i/i
anno 1717
Pisis
\u
Pisis
1726^,
anno
habita
Synodus
Pisana diocesana
1728.
VI.
S. Ranieri esposto
alla
pubblica
devozione da
un
vita. Lucd^i
sua
1717 in 4.
=^
"'
V.
fior,
<
vi.
legalis^
in qua vetus
ve-
ad
littus
seconda
FutiGATTi Iacopo
^'
Roma
624, e 1644
della
compagnia di Ges.
lana
1626 in 4 e 1635 in
ili.
Roberto Cardinal
Vita di
Bellarmino
m 4, e Afi-
Silvestro Pietra
et
8.
vi.
di Fer-
in 8.
Funerali
Roma
ca di Toscana
i
'^
per
il
re di Francia, e
1719
vi.
il
Grandu-
4. vi.
F. Elogio di Dante Alighieri. Sta nel iom, xi degli ehg italiani impressi in
Kcnea*
v.
300
G A
B.
cell.
Ducem
Ep, vi,
,
'
et ex-
ili.
D.
et iU.
me-
io m.
Lettera
novembre 1704
del 24
te Pietro Biringucci
con-
all'illustris. sig.
Camera
maestro di
del ser.
Giai
p. 363.
Gaddi Jacopo.
di^
vii
ed in prosa. Firen:
Elogiographus
scilicet
virt
v, vi,
elogia
omnigena. Florentiai
1637 in 4.
V, vi,
Padova 1643
Venezia
646
La
storia
Gaddi
Vha
liana
da p.
iv dei codici
coli
latini della
a 34.
il
qualt^
Laure n\
iv,
S.
D. N. Papae
1735 in
Gadolo Bernardino. De
Romi
vi^
fol.
il
Murano
in Venezia, vj
VI
GAG.
501
Roveredo i;36 in
Lettera
scritta al p. ab.
tratta dalle
scan-
Ep. \u
8.
Faenza 1730
IV,
in 4.
iii
v.
lettere del
in
8.
qualit
anche
nel tom,
Rime
delle
ii
del
che leggesi
poeta impresse in
T^enezia 1756.
V,
vi.
4.
VI.
GALAirtTOi Hippolyli.
/?.
V. Verona 1755
in 4. Sta
da
pane-
Venezia 1760
piii
4. v.
aula
Novell,
letter. fior,
290, e Odeporico
pari.
/,
capitolare di Pescia.
Galerie
(^laj
imp.
et royale
Canova
et
ze
et
Biblioteca
iv,
la
de Florence
v.
v.
nouvelle edition
Venus de Medicis de
6,
celle de
Paris 1822
v,
vi,
a6
vii.
GAL.
502
Galesio Domenico. In pa re u tali bus Leonis X. P. O. M. romanae universitatis restauratoris,oralio habita iu romanae
sapientiae sacello die 22 febr.
anno 1675.
Roma
1675 in 12.
Cosmo ni
E. Duci.
.\I.
Ser. principi
Ep.
vi.
monache convertite
il
di
5 di
dicembre 1631.
4.
vi.
Delle lodi di
s.
Firenze 1632
Discorso
4.
vi.
Serenissimo Cosimo
al
II
G. Duca di To-
vi.
Synodus cortonensis habita anno 1666. Confirmata a Laurentio della Robbia episcopo anno 1675. SeFilippo.
nis 1676 in A.
vi.
un progetto di Sigismondo Coccapani per incanalare TArno, scritto nel 22 luglio 1631,
Galileo. Parere sopra
e consegnato al sig.
tomo
le
'
li,
Lettera
sopra
il
fiume Bisenzio a
Raffaello Staccoli.
tom.
ili
/?.
7 e
in
Padova
vi.
MS.
letter. fior.
titolo
di
cit.
iv, v.
stessa; s.
GAL.
303
e Storia letteraria
iv.
Fed. More ni cit. tom. I, p. 407.
Capena municipio dei romani . Discorso intorno al
d'Italia p. 417.
sito del
medesimo con
ma 1756.
Gallo Antonio fda S.J Diario
RoIII.
MS.
Relazione originale
nelle
ser.,
nella libreria
informan-
quali in diversi
MS.
vi.
Madama
fatta a
Tempi
som. pont.
cod. 35.
v.
XVI, MS.
nella
Maglia-
Y.
hech. ci. xxr^ cod, 109.
Gallonio Antonio. Vita B. Philippi Neri fiorentini Congregationis Oratorii fundatoris, qui sanclimonia et mi-
racuiis nostro
saeculo claruit
in
Mo-
annos digesta.
,
della
scrit*
Moreni, Bibliogra/ia
7,
Romae 1G00
Toscana
p. 408.
voi,
VI.
1^^
''
Galla-
GAL.
504
Capramozza. Firenze in
riopoli o sia
ciU tom.
Ved. Morent
4.
p. 408.
/j
Ep.
iv,
v.
tom,
cit.
7,
Tarquinio
Pauli
Pont. Max.
funere
In
Romae
Romae
in
VI.
tquc
Illustr.
fii-nere
Mariae in Exqailiis.
^ --.
179^1, e
p. 409.
In
et
oratio
fratis
Romae
Roberti
excel!.
habita in
Burghesii
tempio
1610< in 4.
Card.
Beliarmini
arabio habita
societatis
vk
1621 in 4.
Gamba Gio*
s.
vi.
Panegirica
prolusio
Emin.
in fedita
et
Rev
Ravennatein
Ravenna
leo esistente in
di Dante
il
famoso mauso-i
poeta
etrusco
reci-i
Gamberti Domenico
sco
d'Est.
Idea di
Dove di Ugo
v.
un eroe
III d*
ccistiano in France-
Eir uria
come
resulta
daW indice
iv
a suo luogo, Modena 1659.
GAMVRKim Eugenio, Storia genealogica delke famiglie nobili
Toscane ed Umkre.
1671
tom.
HI
1673, tom. iv
VI-,
v.
-^
hilmente,
MS,
in Arezzo probai,
iv,
v, vi
SOS
nG'A ^.
Gamjcci Iacopo. Orazioue
Lorenzo.
MS.
Serv. B.
M. V.
Litigi.
Cimaiiorum,
et
Bonfrizieri Placido,
di
v.
ord.
Sapw
4.
Annah'um
Un
Collegiata chiesa
Ep,
oratio. Foroivii
reUiorum 1601 in
Garbi
Prt/er Patriae,
ivi.
Tommaso. De
GARAVI5I
Cosimo
recitata
s.
in lode di
vi.
sacri ordinis
Annalium
Fratrum serv.
ec. f^cd,
ec.
estratto esiste
MS.
nella libreria
Tempi cod, 6 in
\.
Episcopi
Cardioatis, et
Bononiensis, S. R. E. Tit. S.
summi
Crucis
Carolo Sigonio: nunc aulem additis septemdeeira cescriptorum qui eiusdem cum sanctitatis laude
lebriunti
meniinerunt
Agrippinae 1618
Coloniae
v.
4.
s.
Caterina de'Rioc.
MS.
presso
vi.
Rimini
d''Itatia.
v, vi.
mente Vili
habila iu Academia
romana
Romae 1592
in 4.
VI.
pompa in funere
descripta. Romae 1704
Exequalis
latine
in 4.
VI.
falla,
operi-
bus
a6*
306
ri.
e
.
G A r.
Modena
1750 in
Fu
4.
Gatti Stejano
miracolosa
Ep,
8.
vi.
collegiata
del
duomo
Documenti per
Gattoiiti Iacopo,
la
della citt di
A.
vi.
vera storia di
Ro-
s.
leti,
vera storia di
s.
Romolo vescovo
Lami y
che
Novelle
letter,
Modena
documenti per
iii.
la
e martire e protetto-
1751
Fed. an-
in 4.
na
p, 414.
HI,
-* Terza apologetica dissertazione sopra Tapostolato e mar-j
toni, i,
lirio
di
s.
di Fiesole
in difesi
mj
tom. i^ p. 172.
istoria d*
martire, alla fine del secolo vi nelle sue Novelle letterarie de'27 luglio, a e 10 agosto 1753.
i 4. red,. anche
il
Lamiy Novelle
Modena 1754,
G A
307
V.
t e martirio deiriuvittissimo
Lami
de'1
Romolo coulro
s.
In
no
riferite le controversie di
Paganino
Gaudenzio-
Ducis Ferdinandi
anche
tra le sue
titolo.
Chartae
palantes
cit,
Ducis
cum
Sta anche
'
111.
7,
s.
M.
Bonaven-
1630 in
ivi
Sta
1638 in
p, 415.
il
8.
vi.
magni
de praesentia
sive
4'
hanno infrante
tom.
iiu
Ser. Etruriae
J stampate
sic
Ep.
letterali,
diem
Florentiae
intrepidus
in 4.
dissertazioni
Ferdinandus
te ivi
II^
anno 1630
Ved. Moreni
maggiori
N-
In natalem
le
3^
il
le
Chartae palantes
i^sicj
stampa^
leaa in 8,
VI.
Reverd.
ac.
Rapbaelis Medici*
Pisis 1631
II.
felicis, fratribus
Germanis.
vi.
in 4.
L Orazione funebre
in lode del D.
con
nus eques
jiiris
4.
Sia anche
civilis in
vi.
Pisis 1634 in 4.
Excurtio
duplesf:,
vi.
prima
in
Obitm V,
litterara. Pisis
eh. ilierouytni
1629 in
8. vi.
Amsttlodami
Monunes
1639..
lU
308
G A
u.
Gaudenzio Paganino^ la obitu Ser. Mariae Magdalenae magnae ducis Etruiiae Arcliid. AusLiiaeallocutio. Sta nella
instar, in
quo ex mul-
lantes ec.
vi.
v,
30 dell'opera sua
intit,
L'Accademia
^pag.
in 4.
V, VI.
Navigazione
di
Dante
Accademia a p. 191.
De Platonica Academia
v.
ser.
principis
Leopoldi ab
Etruria nuncius
leberrimi
al
Lodovico di Borbone in
v.
In
8.
vii.
Gazzeri Giuseppe. Analisi della terra dei bulicami, o lagoni del territorio volterrano. Sta nel tom. ii
parte
i ,
"^810 in 4,
vii.
si fa
gazzetta
d ragguaglio de'
si
pi memorabili
riguardanti
la
fatti
granduca di Toscana
G
)>>
309
A .
vii.
-r)
..-j
set-
timanalmente
vii.
articoli di
Toscana.
.^
anno 1626
ser.
Ferdinaudi
li
So>
die v mensis
cenzQ Puccini.
|Oeijoz. Second
vi.
Pelasges, et de
Uurs
.'ji
^j^
^LL
de
I.
Fed. jnnali
per Vanno 1829, p. 182-188. Fi si discute
delVistituta
la
detti
Ciclopei
l,
citii^.
Cimabue. Erano
.:
t etrusche,
(^Ll
liiteralure
cetie
William. Monumenti
sopra
de
des Rtgistres
tirs
ginale 9S2.
MSS.
Fed.
il
77.
V.
\.
GEMiGifANQ {da s.) Mansueta. Panegirico in lod 4i au Filippo Neri . Sta a pag. 151 tra i. suoi panegirici sacri
stampati in Milano 1774 in 8.
Giovanni
YiiA
s.
Finac Virginio de
vi.
s.
Geroignano. Sta
510
nel toni.
G
Il
E M.
marzo p. 236
e seg.
Ep.
Gemiro Cadmo Pastor arcade Relazione della
festa
V.
da ce-
scritta a
Teo-
filo
Gemma
vii.
sa di
Firenze 1737
MS*
cod. 2437
nella Riccar-
una
Esiste pure
simile
Colomba-
Genius
Italiae
ac deploratio Tusciae
cit.
tom.
v, vi.
Senis
1527
in 12.
p. 419.
7,
4.
vi.
v.
na 1504.
F'ed.
di Siena tom,
il
/,
m^
83.
Torelli puppiensis.
s.
MS,
Varch. di p^alombrosa*
Gentili Giovanni
v.
Osservazioni sopra
a Livorno descritti in
chi.
Firenze 1742 in
IV.
nel-
terremoti accaduti
4.
419.
VII.
RR.
Pietro Leopoldo
e Maria Luisa
delle
mem.
istoriche di piii
'
vri.
uomini
illustri
i ,
impresse in
vi.
p, 9S
dell'
ordine
dei predicatori morto nel 1357. Sta nel tom, i degli uo"^
3H
G E N.
mini
illustri
toscani ed. di
in S,
Ep.
y.
menicano morto nel 1557. Sia nel toni, ni , p, 37 deuomini illustri toscani ed. di Lucca 1771 in 8.
vi.
gli
'
ni
uomini
Firenze o
di Lucca 1771 in
Georgofili. Prefazione
sa dei
storica
della
GeorgoGii
nato nel
p 264 degli
Sia nel
8.
vi.
economica di
societ
toni,
degli atti
VJI.
Segue
8.
la
continuaVII.
Gerardi Antonio. Narrazione delie cerimonie, e della processione fatta nella canonizzazione di
Roma 1629
ni.
Andrea Corsi-
s.
in 4.
vi.
Gerhard Odoardo. IVlonumenti di costruzione detta ciclopea. y. Annali dell'istituto di corrispondenza archeologica l* anno 1^29. Jasc. /, p. 36, Roma 1829.
i.
vol.i,
par. i
deWislituto di corrispon-
89, 187.
II.
Rapporto intorno
ai vasi
Volcenti
mo
dissotterrati ne-
dell' istituto
^
di corri-
III.
dell'istituto di
N. F, e
rhard N. V,
1831
Dber die
VI, VII.
etrusker
5cr/m^1838
II.
tarquiniesi.
Vtd. Ballettino
dell'istituto di
GeII.
metailispiegel der
in 4.
Iscrizioni
M.
f^ed.
ii.
Annali
512
deW
istituto
E R.
summo
Gerhohus. De Gregorio va
Roma
Ep,
1829.
ii.
Annae Comnenae ia Alexiad. coqeundem Gregoriani vii. Ingolstadii 1611 in. 4. Sta
refutatio elogiorum
tra
al tom, ri*
iVi
sa 1829 in 8,
n,
fatti
m,
iv,
v^ vi,
pi rimarcabili della
vii.
vita'j
cisi
dal
e pubblicati
1804 in 8 con
e opere di
titolo^
ti,
V.
nuli.
V.
Gervasi Francesco
Antonio
co sacro
detto
s.
nella
cattedrale di Prato
l'anno 1742
Vii.
Ghensini
1533.
V.
di Toscana.
MS.
in^
Viraggi
\u
4.
fiorentino
il
collegio
quando
ce e proporzianata
Eugeniano
ed
il
seminario-
buona educazione di
capa-
copios
G
numero di
Gbz\xv(D2.sck (^dcUaJ
poldo
515
E.
II
chierici secolari.
Lucca 1721 in
Alessandro Mouumeuto
4.
Ep,
a Pietro
vi.
Leo-
p, 139.
VII.
Gherardi Antonio
Breve
relazione
del
solenne apparato
fatto in s.
va
la beatificazione della
si
celebra*
Roma 1G26
in 8.
VI.
Synodus
vi.
pistoriensis habita
anno 1682.
Pistorii
in 4.
.
VI.
in 4.
VI.
mannati cardinalis
mannati raccolte
et
nonnullae ad ipsum
e colV epistole
epistolae
v.
Lucae^^
1731 in 4.
VI.
renzo. AIS*
^- La
del
1506.
m-
1682
Iacopo
Zt*-
s.
Lov.
ivi
Elogio
istorico di
vii.
sii
G H
E.
MS.
Ep.
la
protnozione
vi.
car-
al
1657 in 4.
Niccol
VI.
opera
ze fisiche accaduti in
Targioni. Firenze
Gia5e/?pe.
del-
delle scien-
Toscana
SO.
^''i
<
aggrandimenli
MS. nelMSS.
Galgano.
s.
U"
dell'indice dei
V.
Ghebucci Gheruccio
Leggenda di Brandano
CU
Magliabechiana,
esattamente
di quei fonti
Casciano
s.
et ornatissima
febi
con
le
due^ opera
si
spiegano
e gli effetti
segnalati
cautele
distinte da
i6n
stia
537. P^ed.
Moreni
pattim ligata
cit.
o^ra
intitolata:
suprema rom.
tom:
Pont.
ly
fu-
In inclytac
ponlificatus
Romae
Astrea regnans
in annivers,rio trienni
Romae M^\ in .
osser-
in 4. vi.
nere laudalus.
nella
y.
libri
nella quale
natura, l'efficacia
la
MS
1706, p.
p. 424.
v.
Romae 1655
4.
in
VI.
in Galliam le-
gato
vi.
Loreozino
(^de
1*
che
fra
illustrisi.
G H
3lo
I.
Domenico
VI.
Ved. Genizio.
(iHiia'cci Stefano.
Gflisi
J43
Ep.
in 8.
Florenliae
in
Her.
s.
Lotaringiae M. D. E. a confessione.
VI.
4.
Giachi Antonio
citt
La Toscana divisa
terre e castelli,
provincie
nelle sue
MS.
infoi,
vn.
8.
lo slato antico
origine fino ai
v,
in, iv,
Il,
vi,
vn.
ai
1798.
II,
III,
IV,
V,
VI,
vu.
Aldobrandescbi.
MS.
XX
cod. 584.
lU,
IV,
V.
di
Vita di
due
s.
secoli
sono
in latino, e di poi
no
al
Ti.
toscanamente pubbli-
v.
GiACOKi Gio. Domenico. Ltitere dimostranti Tefficacia dell'acque minerali dc'Bagni di s. Giuliano (di Pisa). Pisa
1777 in^A.
y,,^
GiAMfiom Lodovico. Diario sacrO| e Guida perpetua per vi-
516
A.
tutti
celebrano
le
si
vi si acquista-
si
che in essa
citt fiorirono
Ep.vi,
1700 in 4.
ze
fiorentina. Firenze
1549 in
8.
p. 428,
/,
ni, IV, V.
li,
un dialogo di Gio
parla
scrive in Firenze, e
si
Apparato
nelle nozze
feste
in.
la
difficoll del-
8.
vi.
dell' illustriss.
p.
madrignli
commedie inlermedii
Firenze 1539 in
8.
con
le
in quelle
154
sig.
not. 2.
VI.
Giani Giovanni. De
Arcangiolo
S.
Maria
Romae 1667
in 4. vi,
hanno
in 4.
Esequie dell'illustriss.
v,
sig.
vi.
pompa per
1'
anima sua
Benizi
vi.
nobil
fiorentino
m 4.
Nel
lib.
317
A.
Ved.
con
titolo^
oitus
gencraiis procuraior
M. K.
servoruni B.
ordinis
Fiorentine
illustriss.
Fienuae
ce.
lo stesso
Philippus Benilius
s.
quintns
Austriat
Ep.
16:t.
V.
M. V. cum
B.
is
Aloisiae Maria
un
dello stesso
tom. Jl
il
tom.
e 165.8
me opera postuma
e
stampata nel
725 in Lucca
Discorso intorno
ali*
v,
MS.
un codice
della libreria
Tempi N. 76.
1623
stria,
a richiesta
di
Falconieri
Reverend.
del
P.
PP.
iv,
descritta
v, vi.
1^
anno
MS^.
Corneto
ge-
SS.
e tradotta in latino
Bolandisti negli
e per espresso
Antonio
i\I.
in fine di
comando
vi.
alti
ed
B. P. Phih'ppi
MS.
SS.
SS.
292. v, vi.
SS. Nunziata
al 1310.
di Firenze
MS.
nella
libreria
N, 291.
r.
stone
gran
Colleviti
principe di Toscana.
della
MS,
Ga-
nel convento di
presso Pescia
ti.
7*
GI.
518
Vite
\i,
Toscana dopo
La
Genova in 12.
T- * Memoria storica
co
Toscana
della
Firenze e della
al
vii.
20 maggio
tassa
sopra
terre
le
che
Monti di
nezia 1722 in
p,
8.
801
vii.
vii.
/,
in
VI.
f^e-
libri iv.
89 e Moreni
cit,
toni,
p. 431. Esiste
i,
MS. an-
v.
col
Capponi sopra
fiorentina
diti toscani,
modi
di riordinare la
Nic-
repubblica
cod. 224
clas, riii
cod. 1401
trovasi
MS,
nella Magliahec,
pure una
lettera
liana scaf.
Vita
A,
MS.
MaruceU
cod, 220.
di mes. Niccol
v.
v.
re-
il
e
pubblica fiorentina.
519
F.
MS,
nella
MagUabech,
clas,
xxv,
Ep,
cod. 296.
y.
V.
Gigli Girolamo
Praeslantora
Roma
Avviso
ai lelterali
v.
e divisi in
tom.xxxvii) col-
l'indice dei
Vita e
si
Armi
V.
premo
gli
Sen^
La
citt della
denominazione che
la
Grazie
dentro
ha Siena
di
per
domenica
la
in Albis del
1716
la
Metropolitana.
cappella
Roma
d* Alessandro VII
1716 in 4.
vi.
turale
la
nazione italiana
ad
effetto di
la
rendere na-
romani
col vero
520
lesso Del
ne
medesimo
colla quale
che
feste
si
G.
collegio stabiliti.
si
aggiungono
Seconda impressio-
nei
fecero
dame
si
lia
anno in 4. La
Moreni tom, i
Mi9
p. 432
De-AngeUs
Biografia
colomini
a Siena,
cui
in
Roma
Francesco
descrivono
si
le
vi.
Pic-
solenni feste
no
cit.
Ep.
d'Ita-
in 4 ed ivi Io stessa
il
gior-
Marcanto-
mitana di
.^
s.
Discorso
Roma
Giovanni.
17 20 in 4.
cademia Intronata, e
l'
vi.
riaprimento dell'Ac-
M ii
le
in 12. vi.
Ne Ju
dato un
con
la
Lucca 1723 in
ristretto
si
senese
terre
ed
p, 612-649. Dello
castelli
senese
illustri
altri
568-612.
pii
p, 667-708. predasi
italiani p.
1S3.
gono
luoghi
staio ecclesiastico
v, vi.
si
veg-
Siena 1732
vi V Accademia senese
Accademia senese tanto in
,
raccolti e divisi
secondo
prima parte
le
del
G
Diario dell' edizione di
321
G.
la citt
vi.
guise del suo antico governo. Sta nel tnm, ii pag, 568-
Ep.
iv,
v.
;;.
vi.
nesc
il,
Notizie
della vita e
v,
vi.
Cittadini.
Roma
1721
na 1707
Lucca 1721 in
in 8.
vr.
s.
v.
8.
coli' aggiunta di
tre discorsi
accademici e di varie poesie sarre e profane del n)edeimo non pi stampate , raccolte dalP Ab. Gio. Batta
Catena sanese . Venezia 1722
8 , e ivi 1729 e 1736
in
8.
VI.
Regole per
toscana favella
Con un
Roma
della lingua.
.
la
m\y
lettera
Rj
frasi di
s.
re secondo
che
si
maestro e
una
le
voci
vi.
pronunzia di tutte
la giusta
Vocabolario cateriniano da
compito, ove
pi
la
^er
dichiarate
stretta e
scolare.
la
imperfetto al-
seconda impressione
in questa
spiegano e
lui lasciato
si
si
medesimo
Con
1'
ag*
della Farsetta
Jlanilia
ndV
isole
filippine in
V.
522
G.
Gigli Girolamo. Discorso proemiaie intorno all'origine delTantica senese accademia , ]a quale fu la prima a spiegare impresp, prendere e dare
dinare
cognome simbolico
e or-
le;;gi
Ep, vi.
Siena 1824, p. 333.
Lilii a Rocca Centrata habita Imolae IV kal. oct. 1597 inadventulll. ac. Rev. D. Octavii
Bandita card, ampliss. Firmaui archiep. ac principis ,
Flaminiaeqae de latere legati. Bononiae 1597 in 4. vi.
nese, ioni.
Marco.
/,
Oralio Marci
f^ed.
se,
Memorie
la legislazione
lucche-
alla storia
.GiftfMA Giacinto.
e seg
tS'/a
vii.
a p.*63,
MO.
vi.
Cosmi Medices M. Etrurie
Gim Leonardo.
In funere ser.
vi.
Magni Ducis Etruriae uxoris laudatio ad funebrem concioiiem Seuis ix kal. maii 1578. Senis 1578 in 4.
vi.
1587 in 4.
vi.
MS.
Cosmum
de
pr travaliatornm academia
nella Magliai, class, xxyiiiy cod. 16
,
3J!5!i9
fatte nelle
vi.
e Granduchessa di Toscana. In 4.
vi,
- Pietro. Orazione in lode di Cosimo Pa/er Palriae recitata
nel 1688 uell' insigne collegiata chiesa di s. Lorenzo
I.
MS,
ivi.
Y.
mento etrusco
4.
il.
G
Giorgi Carlo
523
o.
immagine
tenero in Livorno
per
feste falle
di Maria
Ep.
in 8.
1774
il
tra-
la
Vergine di Mon-
VII.
Romae 1742
in
patrocinio.
de Nicolai erga
sitio
MS.
letter.fior. del
anonimo.
V.
De antiquis Italiae metropolibus exercitatio hislorica.
Romae 1722 in 4, uhi cap. vili De correctoribus et con-
la slessa vita di
Tuscia divisa in
adiecta.
Correctorum
'
et
consularium
Nane
Tusciae series.
Flo-
IH.
fct
-'
telli
rale
morte
ed e5equi
sua lode
nella chiesa di
s.
Salva-
dor. Firenze
tesco
dal D.
Lami
nelle Novelle
letter.
fior,
all'
anno 1741,
col. 785.
VII.
Giornale deMettera ti. Pisa dal 1771 al 1796, e nuovo giornale de'letterati. Pisa dal 1822 al 1823, in 8.
vii.
la
tutti
citt
i
fedeli,
766 in
8.
in-
va.
citt.
FirenTU.
324
o.
Maria Novella
s.
mente
alla
d 29 settembre
il
1779 unita-
Ep.
in 4.
VII.
Elogio
l'
citt di S.
Giovagnoli
vii.
giusti-
della
s.
Giovaci Pietro
Pi.
Roma
1751 i/t^.
v.
il
modo
778; e ripetuto
di costruire
risarcire e
mantenere le strade in Toscana: premiata dalla R. Accademia nel di 1 Marzo 1780. Firenze 1780 in 8.
viu
GiovAiJiNALi Gio. Oratio de iaudibus B. Ioannis Gualberti fun-
tiae 1586.f.?.oiii'j
Giovi.NNELLi
in 8.
Elogio del D. Saverio Manetti Cor. scritto da un medico suo scolare nativo di Livorno. Firenze 1185 in 8.
VI.
Mario.
G
Ved. anche
1013.
-*'112o
letter.
5ro
o.
D. f^eneza 1717.
O^brAimELLi Niccol
*'^
l'
Orazione delta
Italia
/,
sacra col.
mani
25 marzo 1436,
Fu
s.
pubblicato dal D.
Lami
v.
Maria dei
IV
il
di
nel taloca-
S.
vi.
tern
porum
caligine consenuerant
splendorem
madido
in augustissiinum verilalis
vique Leonis
1551 in
da
suuin immortalitatis
X pont.
max.
monumentum
gesta
fra
il
reggimento e stalo
Michea ec.
MS
il
di 8 di mag-
Ercole*
li
V.
petrarchita
dinanza di Roma,
reserantur, di-
fogL
ad
gii
amori,
le
si
spiegano
coronazione e
citta-
peregrinazioni e
ce
le
so-
f^enezia
1(i23 in 8.
V.
Giovio Paolo. Delle stmie del suo tempo, cio dal 1494 ai
1547 ; traduzione di Mcs. Lodovico Domenichi. corrette
e ristampate
le
medesime
2.8
fatto
.,
526
o.
Ep. v,
libri iv.
vr
His or-
pont. max.
et
Lodovico
impressa
renze
XXXFJI
vitae ab
tom.
/,
in Fi'
e
MS.
V.
p. 441.
Duca
Cosimo
di Toscana
Medici Gran
pubblicamente nel-
orazione recitata
p. 244
Firenze
1661
e nella
/,
voi.
voi.
il e I'751
p. 108.
VI.
Roma
per
ricever la corona
MS.
infogl.
nella
VI.
marzo
Pa-
vii.
fior,
Maria INovella
MS.
Ivi.
alla prev.
Andrea Gislantio
in provincialibus co-
rentiae 1600
4.
VI.
Giudici fdej Gio. Francesco.. Elogio del cav. Lorenzo Guazzesi letto il di 18 marzo 1765 in una pubblica adunanza
dell'Accademia aretina
Lucca 1765 in
4.
Sta anch
G
nel toni,
1776 in
327
u.
delle
381 della
nuova raccolta
la felice
venuta in To-
Ep.
calogeriana.
scana di S. A. R.
Discorso letto
sir.
il
Accademia aretina
nell'
vii.
il
di
oc.
19 agosto
1766. In 4.
VII.
Giudizio
d'
un
letterato di
ti
clas.
MS.
vi.
de'
Giun-
nella Magliai
15.
v,
iv,
MS.
Giuli Giovanni
Dell'
acqua
v.
acidula
Montione
di
presso'
vii.
^-
Delle acque
vii.
8.
Andrea
Orazione
830
il
d'i
Batista Fa-
</z
VII.
ze 1743 in 4.
VI,
Giulianelli
vi.
Ji,
vii.
et poetae florentim
p, 165
Memor.
8.
ital.
fV-
vi,
vii.
.^
Firenze 1747
Francisco
8.
yi.
)
romanci
uin
im-
GI.
528
Ep,
Andrea
Pietro
Orazione
tiell*
compagnia
di
ria
s.
al
1756 in
vi.
esequie fatte la
Firenze
vn.
4.
Lettere sopra
nuovo acquisto
il
fatto da S.
M.
I.
dei
della Lauienziana
833.
vii.
Novelle
leti,
65.
col,
fior,
letter. col.
VII.
Badia di S. Salvadore
Sta nel
a Settimo.
toni,
ix della
Elogio
di
Ragguaglio
letterari d'Italia.
Biscioni
letter.
v, vi.
Modena
1762.
vi, vii.
417
Giit-
il
iv,
385, 401
iom. X.
il
497, 513
ni, cap.
d'Italia lib.
bibliotecario
fior.
Laurenziano
aWanno 1756
e nel tom.
JJ,
col. 353
/, degli
p. 239.
s.
Annali
vii.
Zanobi vesco-
4.
,.
li miracoli che
fece
dopo morte, tradotta in lingua toscana. Fi-
in vita, e
renze 1575 in 4.
Francesco
V.
GiuwTi Filippo
Cortona
Fu
februarii p. 300.
V.
dxil
329
u.
l'illuslriss.
duca, e
sig.
il
il
sig.
Ja
consiste in
Kore /i za 1569
al
zi e
Mag.M.
l'autore
il
in 8. Questa
Gabbriello Stroz-
Ep.
Giunti.
vi.
namoramenlo
nora
Lione 1567 in
madama
senatori
che ha avuti
la citt
/, jp.
Orazione
di Firenze fino al
panegirica di
s.
v.
e clarissimi
Giuseppe C^raJ
slo-
445.
MS.
Eleo-
8.
1631
v, vi.
Margherita da
v.
s.
Giustizi Pietro
Ducem
D.
risp.
florentinae, et
ili.
D.
III.
Oucem
v, vi.
et Excell.
Ferrariae.
^i-
Senz'altro.
16(8
V.
in 4.
Orazio. Acta sacri Oecnroenici concilii florentini ab Horatio Jusliniano Bibliolhecae vaticauae custode
Romae 1638
primario
m fol.
vu
v,
ma
Ro-
Roma
1693 in
La gara degli
7,
8.
vi-
elementi cospiranti
Roma 1672
alle glorie d
in 4.
s.
vr.
350
G L
o.
MS.
nella Riccar-
Ep.\.
GoBATTi Gio. Batta. Collezione delle Bolle, e privilegi conceduti all'ordine di s. Girolamo della congregazione del
B. Pietro da Pisa.
v.
GoNDi Betlcozzo. Ristretto di cronica fiorentina dalla fondazione fino all' anno 1400 in circa con molle notizie
di famiglie fiorentine. MS. nella Magliab. Clas, xxr,
cod, 297.
HI,
iv^ V.
Capponium Academiae
VI.
Gonnella D. Francesco. Allocuzione per l'ingresso in Firenze della spoglia del R. arciduca Francesco Gran
principe ereditario di Toscana. Firenze
GoiNNELLi Gio. Antonio, Vita di
800 in 4.
vii.
Verdiana da Castel
Firenze 1654 in 4.
s.
fio-
v.
sotto
la
Benvenuti e Cambray
recata dall'ita-
iv, v,
vi.
vn.
S.
v.,
Siena 1784 in 8;
tonio
quali sono
Bandini senese
ed
il
V arcidiacono
Salustio
D. Francesco Redi
Anf^edi
VI.
331
R.
mae
iMariae Salvinii,
accedunt
cisa
Con
17 27.
tiae
lxii
antiquae gem-
monumenta
literatae,
aere
et illuslrantur.
iii
Flortn-
Cum
quo appen^
f^oL
ili in
tabulis L, Laconico
et urnis insignoribus
Fo*
ii
pisano sar-
cum
le Iter,
M 43
Descrizioue
je
Ep,
s.
ii,
iii.
dedicata al medesi-
chiesa di
con Xf^l
Antonino vescovo di
della cappella di s.
mo
fiorentine ai respettivl
nella
1728 in fogl,
IVIusaeum
vetuslatis
\u
monumenta
fogl.
f^ed.
letterarie fiorentine
1745, p. 83 ed
1743
giornale
il
191
col.
romano
quelle
di f^enezia
xiir^ p. 255.
i.
Art,
V,
IV,
VI.
Antiqua monumenta etrusca musaei Guarnacci observationibus illustrata Florentiae 1744. Questa una ripetizione del
soltanto mutato
il
frontespizio.
ove
",
m.
musaeo adscrvatur
tiae
1744 in
fot.
commentariolo
voi,
illustrata
lu
del suo
Floren-
museo
532
R.
Ep.
etrusco.
scritle
ii,'lii.
da un acca-
una
le os-
che
si
Lami,
F'ed.
del
let-
fior.
1746^
n.
terarie fior.
'
' La Toscana
con vari
scelti
mo-
numenti
voi.
contenente
V indicalo
diverse operette
si
suo luogo
li.
Monumenta
solo voi.
III,
IV V,
VI.
Vita del
'
tire
s.
tom.
cit,
/,
alle
luce in
Giornale dei
gennajo, febbr.
Verona con
Hi
tav.
x e
letterati
e
p. 168.
il
V,
ti.
G o
GoRi
Francesco
ynt.
MS.
Pralo.
Oratio
bita
533
R.
Mai ucelliana
^caff.
j4,cod. 243.
ili
w^,
N i:3e
Supplementi, note
BiaDchioi di
Pp.su
in funere ser.
iVi seaff.
nella
s.
MS*
lobanuis.
vi.
204.
e correzioni
Mini.
A^ cod. ccxxr
volaterranum.
Iter
et pelasgici.A/.y. ne//a
MS.
Ma
H, i"
1.
nella Marucelliana
scaff. A-,
cod. XI n.
vv
guam etruscam.
MS.
et
observatoies in lin-
nella Marucelliana
scr.ff.
A^ cod,
XI J 1.
tt.
Monumenta
et alia
rucelliana
scaff'.
A, cod. XIII
amicorum
1.
MS.
nella Afa-
Ay cod, cixxxxrii 1
U
Marmi nobilis fiorentini. MS,Marucelliana scaff". A, cod. CLXXXriii 19.
^ii.
rucelliana scaff,
Iscrizioni etrusche.
MS.
Ay
cod. xir 5.
,
Osservazioni critiche sopra alcuni paragrafi del ragio-
namento
degl'itali primitivi, in cui dal sig. Miirchcse Mafprocura d'investigare l'origine degli etruschi e dei"
latini, si aggiungono altre osservazioni in difesa del mufei ai
MS.
Marucelliana
scaff^.
A, cod. ccxzri.
la
storia di
nella
"fii.
MoBWjioli.
A, cod. XXXV i
2.
MS.
nella
MarucelL
v, vi.
354
G o
R.
l'
CLXxxru
MS.
nella
V.
^p-
adventu, et idololatria.
cod. CLXXXXii 7.
MS.
eorumque
in Italiam
nella Marucelliana
scaff'.
A^
ir.
Aj
A^ cod.
14.
DissertatioTynhenornm origioe
.
Marucelliana scaff.
MS.
nella Marucell.seqff'.
cod. CCLXXXX3.
li.
MS.
nella Marncell.
vi,
scaff.
e varie lettere su
tal soggetto.
A, cod. ccxxri
scaff.
A,
nella Marucelliana
20.
MS.
nella Marucelliana
cod. ccxxxrii 1.
Memorie
della cappella di
dromo
ec.
men-
scaff,
A^
v.
MS.
ut.
MS.
nella Marucell.
MS.
nella Marucell.
A, cod. X
rucelliana scaff.
"
A,
MS.
nella
Ma-
MS,
i.
nella Marucell.
etrusciet pelasgic.
I".
Il,
1.
scaff.
Maru-
nella
Pro-
al l'ilQ.Sta nel
11/
,?!i!i*uoolfc
s.
ni.
ii^
MS.
vii.
Toscana
lexici
1,
11.
f^tti finora
te e figurate divisa
in
due parti
6 o
opera dell'altra con
335
R.
varie
Ep, n.
t del frontespizio.
na
scaff.
MS.
nella Marucellia'
2.
ii,
i,
iir.
rum monumenta
CC nunc primum
aeris tabulis
edita et
comparve nel
Memorie
terzo
//
il,
an. 1739.
iijiii.
Prodromo
v.
ec. p. 189.
Gori p. 233-236.
f
cod. CLXXXXlil.
llj
111.
anche Gori,
A,
Museum
etruscum
u.
etc.
m 4.
Domenico. Cronaca
co
Fu riprodotta
della
compagnia
gresso di essa
pagnia
compagnia
si
tratta
fino al 1469.
e nella biblioteca di s.
vi.
di s. Benedetto Bian-
dell'origine
MS.
e pro-
indetta com-
Michele di
Murano
in
556
R.
rislretto
compagnia , proseguita nel 1668 dal P. Lorenzo J^ecchi per questo correi'
JEp. v.
tore della medesima. MS, ivi.
GoRi Giovanni, Orazione in lode di Cosimo Pater Palriae recitata Del 1 701 neirinsigue real collegiata chiesa di s. Lodelle vile di diversi fratelli di detta
renzo.
MS.
V.
ivi,
Giovanni Battista,
s.
Ansano
uno
dei
Siena 1576
Ce5rt7'e.
ni.
1600.
Lorenzo
il
Ba-
M. nella
vii.
il
nuo-
v, vi.
Firenze 1823.
Gorbia Gio. Battista . Viaggio fatto dal ser. principe Cosimo ni di Toscana per la Spagna, Inghilterra. Francia
ed altri luoghi negli anni 1668, e 1669.
rucell. scaff.
MS,
nella
C, cod. 49.
Mavi.
GoTOFREDUS. Arcontologia cosmica imperatorum regum.i'rflAicofurti 1628. Uhi de magno duce Elruriae,
GoUDAR Sara. La mort de Ricci dernier general de
tes
vi.
gessui-
societ.
Amsterdam 1776
sta vita di
M.
la
dei Molire.
vii.
de
lettre
In
8.
Evvi a questa
557
e o u.
Sara. Lettre secoude sur
GoUDAR
le
carneval de Toscane a
Ep.
nioijsieur L.
vii.
Relation historique
V.
256 sq
regno di S.
8,
Maest
il
re
ed in VeneVII.
zia 1790 in 4.
(il)
VII.
mo
Il
de* Medici
Granduca IV
Sta a p, 321
di Toscana.
dam
riae in via in
Romae 1576
Lorenzo
Romae
in 4.
vi.
ex
v.
Ma-
ord. serv. B.
fiorentini
raria
Oratio babita
vi.
MS.
codd. eruta
Romae
i itit.
Anecdota
17 73 in 8.
lite'
v^vi.
Granata Lodovico TdaJ Conciones deDiva Catharinasenensi Romae 1 51 7 Fed, Moreni Biblio^ rafia storico ragionata
.
v.
della
dell'alta e
Duchessa di Toscana
fatta e recitata in
ec.
gi
po-
G.
VII.
a9
358
G R
A.
fatta e recitata in
Foiano
furono per
la
nascita del
R. Arciduca d'Austria
Gran
R.
scana in
Foiano accaduta
per la di lui
di 19 ottobre
il
Granduca di To-
Pietro Leopoldo
segno di gratitudine
1769.
venuta in
Arezzo 1769 in
Ep.
4.
VII.
riguntur
4.
iv.
vertente fra
1'
Sigg.
alzamento di una
Nuove considerazioni
fatte
dopo
1'
vi.
Firenze 1714 in
Esame
4.
VI.
1715m/b^[.
vi.
il
gli
vi.
affari di Bellavista
Sta anche nel lom. vii della Raccolta d'autori che trattano del moto delle acque.
vi.
fatte
circa
medesime.
Lucca 1718
il
Padule di
e riflessioni circa
G R
r//,
142
/>.
e seg'
559
A.
Ep.
il
Valdarno
VI.
Sta
inferiore.
vi.
. Epistola ad losephum Averanium eie. de Pandeclis piFlorenliaeMT, Ved. anche Faiianis. Pisiis 1726 in 4.
De
secchi^
pra V
istoria
dette te
pisana tom,
pari j, dissert.
ii
pag,
pan"
pan-
epistola de
storia delle
V,
Ili,
VI.
non
siis il 28
ita
in 4.
Nuova disamina
iii^
Pi"
vu
v,
ec con
lo scioglimento del-
dicie del
1730
nome anagrammatico
di
te.
Esame
r
serven
ria
VI.
V,
Nova ed
altri interessati
Ma-
'
1727.
di S. Stefano circa
il
l'
sigg.
Guidi della
Illustrissima religione
vi.
e vita
B,
540
Petri
G R
Monconi.
Murano
chele di
A.
MS nelcod.6\2
Mi.
Ep. iv;
della hihU di S,
in Venezia
Grassi Simone
1698m
8.
v.
Le fabbriche principali di Pisa ed alcune vecitt, intagliate da Ranieri Grassi incisore pisano con indice e descrizioni delle tavole, Pisa
Ranieri
Nuovo giornale
il
de'letterati tom,
xxiit
ly
y,^
1836
MS.
m,
8.
iv, y^
vn.
yi
fed. anche
xv^e
senese tom.
tere senesi
ii,
tom.
p.
ii^
SSj e P.
della
Gigli, Diario
citato
let-
tomo
p. 459.
/,
V,
Gratianus
d* Alessandro dei
111.
mnis
seret.
vi,
sui Seminarii
episcopo
miniatensi
de Conrha
habila ab Alu-
invi-
Florentiae 1736 in 4.
vi.
Grazfani Anton Maria. De scriptis invita Minerva ad Alo isium fratrem lib. xx, nunc primum editi cum annotalionibus Jeronimi Lacomarsini. Florentiae 1745 in 4.
primo
libro
contiene
la Storia del
Il
Borgo S, Sepolcro
G R
.lif
A.
11
in
Graziani.
ly
libro descrive la
yed. Moreni
nio.
Il
cit.
toni,
i,
vinta, senaloris
lsarii
que a
secretis Ser.
Ep.
p. 460.
illustris.
iv, v,
primi-
clarissiini, consiliarii,
ti.
Cosmi Medices
II
IVI.
vr.
equitis Bel-
Fa
conv.
di
vi.
Opu-
VI,
scoli.
s.
1613 in 4.
Fraucisci. Florentiae
VII.
anno 1745.
La^
iv.
mi anno 1755 colon, 404.
Delle lodi di mons. Carlo Filippo ;Incontri vescovo
5.
il
letta nella
Dissertazione sopra
Andrea Guasconi
martirio
il
v.
iv,
8.
MS.
nell' a^
v.
in, iv,
capitolare aretino.
vir.
sepoltura e culto di
clivio
chiesa della
1754 in 4.
dell' HI.
ed Eccel.
sig.
com-
principe d
vi.
Grbgori Antonio. In funere Leopoldi Caes. Inip. elee ti orati habita in sacello Quirinali ad SS. D. N. Pium VI,
poni. max.
Gregorio
Romat 1792
X Som m. poni.
vii*
in 4.
ghibel-
GRE.
342
MS,
xxr, cod.
e lettere, notizie
di Roselle, di Populonia
te x^rgentario,
Ep. v.
del Mon-
'4.S,
gli
di Saturnia e
Esarchi ed
Longobar-
1518.
in,
iv.
Gregori S. papae FU. Epistolae aliquot ex manuscr. codice Dominici IVI. Manni, dopo il 1000. Exlaiinler scriptores rerum Italicarum Muralorii. Supplem. tom i
ex Jlorenlinorum
Queste
lettere
hihlioL,
codicihus
Florentiae 1748
iv.
Siena, Pisa, Venezia.
Gretsero Iacopo. Casligatio libelli famosi quo vix postilominum memoriam impudentior , et flagitiosior prodiit
adveisus card.
Bellarmnum
Ingolstadii 1615.
etc.
mo
Lo
medesi-
iv, v.
De laudibus Cosmi de Medicis illustrissimi Florentiae Senarumque Ducis oratio. Florentiae ^biS^t
Grifoli Iacopo
in 4.
y,^
Grifoni Aurelio. Della nobilt ed antichit delle casate fiorentine le quali hanno goduto la dignit dei consolalo,
signore
nari per
torri, logge,
la
compra di Lucca da
fatti della
repubblica fiorentina.
Magliab.
ci.
XXVI
si
et patria et altro.
il
Magliahech.
ci.
provincia
xxv, cod.
485,.
toscana
iro,
a-
MS.
p. Negri
de-
\.
.
MS.
nella
v,
vi.
G R
Grifoni Aurelio.
e casata
rile famiglia
librera
Nani cod,
Gio. Ballista
Lorenzo.
de'Giugni.
MS.
in f^eneza nella
Ep.
vili.
MS.
ivi,
ne.
SienaMOS
v.
iv,
3i3
I.
in S,P^ed.
bagno di Vigno-
vi.
di Bologna
cardi-
Grimaldi
Lettera sopra
1'
v.
Gahhriello. Elogio di
Leonardo Fibonacci,
morie storiche di
uomini
piii
,
De
illustri
scieniiis
viy
vii.
^^/a ne//c
rie-
pisani, tom. i, p
mathem. cap.
51
^.
Senis
1722 in 4.
vf.
Growovio Gio. Federigo. Adlocutio ad ser. principem Cosmum Magnum Etrurine principem cum academiam visitaret,
facta
pubHce^A.jD.
iv itlus
1668 infoi.
iav.
vi.
lata
vanni
Pistoia^iS2(j
Compagni
compi,
Gio-
in,
S.
iv^
v.
R. E. card,
mae
cis
r
matris, et
Cosmi Medicis
vi.
544
G u A.
Guadagni Giovanni
(t
1568m4.
renliae
la nuptias
Ep.
vi.
l'elici,
Michaelis in Burgo
s.
Fu
stampate in Roma.
Slmhole gorane
le
Lami ^
il
riprodotta in
Walchio
osservazioni del
Novelle
e rilette r.
Una
p, 321.
MS,
in fine ediz.
nella
Antonio
J.
dissertazione
Massae
1730.
VI.
GuADAGNOLi
do
III
Granduca
Arezzo 1792 in
S.
A. R.
di Toscana
il
ser.
Ferdinan-
di 14 luglio 1791
8.
vii.
il
Colonia 1668
il
regnante Gr.
i 12, e Bologna
1675 infoi.
VI.
i,
p. 466.
Toyi.
G u
345
A.
II
1622
Firenze
in 4.
Ep*
VI.
GuALTEROTTi Franccsco Maria. Delle lodi della ser. arciduchessa Maria Maddalena d'Austria granduchessa di
Toscana orazioue. Venezia 1623 in 4.
Orazione in morte
vi.
dell'illustriss. e reverend.
mons.
Firenze 1632 in 4.
Vita della B. Berta badessa di
to
MS.
Felicita.
no-
ne producono
se
di
lei aiti.
vi.
MS.
terotti.
XXV ly
Clas.
s.
dove
vi.
Raffaello.
dici
cod. 56.
iv, r.
Granduca
di
Toscana
et della
ser.
ia sig.
Sbarra
et
et
Con
con
Venturieri loro
tutti
Me-
sua causorte
Com-
579 in 4.
vi.
madama
descrivono
si
\t
Cristina di
le istorie
la descrlzio*
illustr.
vi.
et reverend,
17 febr. 1589.
VI.
MS,
VU
546
G u
Gualtieri Lorenzo*
libro
Il
A.
U89.
Ep.
Guardini Alessandro
V.
Toscana . MS.
nelV archivio della societ colombaria ed altrove. Ved,
Casotti^ Ragionamento storico di Prato ec
iv, v.
GuARNACcr Mario M\xse\xm antiquorum monumentorumetru-
scorum
Istoria di Prato
e volaterranensi
in
cum
hypogaeis erutorum
da
observa-
Ved.una
Moreni, Bibliografia
Vita
85 delle
ct.
tom.
Fed.
pag. 470.
tionibus illustrata
et Lucii
p.
vi.
Caesarura disserta-
in quibus Coloniae
m.
ii,
pisanae
Juiiae
Cum
Pa-
Romanis
in Asia provinciis.
delle
sue opere.
m.
Amaduzzi
per
la
Roma
del. eh. P.
Corsini,
Mon-
Nuova
loger.
I, II,
HI.
1787
Lucca 1767
Ca-
pi remoti.
Roma
di
lei
primi
1785 e tom,
iii,
II,
IH,
'i
G u
GuABNACCi Mario. Lettera
al
547
A.
Donati insci
ita
dove
Pisa illustrata.
Fed, Origini
Ep.
italiche
sta
n.
infondo
aW opera.
Giudizio
di
un
mamente
letterato di
Magazzino toscano
intorno
Modena
Giudizio
scritte.
il
compagnia di
della
769.
sul terzo
i.
tomo
Lamij Novelle
libro ulti-
letter.
Esame
ec. e
ii.
i,
le origini italiche
nel libro che ha per titolo, Difesa per la serie dei prefetti
di
Roma
Esame
una
critico
lettera
dell'Ama'
Suo
elogio.
part. i del
al
tempo
itali-
con un
ii,iii.
Magazzino
vi,
vii.
minciurono ad esser coltivate dai Volci e dei cambiamenti che s'introdussero nei costumi^ negli
verno, e nella religione di questi
del tom.
FUI
usi, nel
popoli. Disscrt.
go-
ir
Firenze 1783.
i.
II.
Lorenzo. Lettera
alcuni
fatti
tom^
/,
no 225 av. G.
cit.
critica
Cr.
p. 471.
Are:.zo
1752
in 8.
548
G u
A.
GuAzzESi Lorenzo. Dell'antico dominio del vescovo d'Arezzo in Cortona, dissertazione. Pisa 1760m 4. Ved, qui
Filippo Ai lieo zzi ^Lettere e dissertazioni sopra questo sog-
getto.
col.
VII,
Ep,
- Osservazioni storiche
nibale.
Arezzo in
8.
intorno ad alcuni
fatti
In queste osservazioni
IV, V.
d'Andel
si tratta
dei
un ragio-
que sono
Toscana.
torno
Dissertazioni:
le
II.
Intorno
ad alcuni fatti
I.
di
ad alcuni fatti d'Annibale. III. Indella guerra cisalpina seguiti VanIP^. Intorno alla disfatta ed alla
atti
dell'accademia Colombaria.
Ved. Lami., Antichit toscane^ tom. l^p. 63^ e Monumenta ecclesiae fiorent. tom, i , p 22.
ii, ni, iv.
-.-
Dissertazione
p, 79 delle Dissertazioni
11^
Cortona.
Roma
1738.
Fu
deW Accademia
riprodotta in
elrusca di
F ne zia
da pi
ad ogni
nel
M SO
celebri autori
sorta
d' arti e
di scienze.
gli
nel
Dissert.
P. Caloger
Opuin.
Fed,
G u
349
A.
p. 4>2
GrAzzESi
Ep,
Lorenzo
Dissertaz. intorno
V.
alla
delle
baria fiorentina,
Osservazioni
iii.
ni.
ii
Annibale per
le
pa-
Roma
tona,
1751.
ni.
circa l'in-
contro di Totila e Narsete che dicesi accaduto nel Casentino). Arezzo 1755 in 4.
ni.
per
li
partengono
al
secolo xrii.
MS,
le
di Toscana.
G. D.
ser.
MSS,
vi.
Maria Madda-
ser.
lena
MS.
di Carlo Vili
xxm,
contiene la venuta e
si
Re
di Francia
Venezia 1547.
storico al nobil
sammiuiatese sopra
la
d'Anghiari
Cod.
(a
Yiia. di
nobilt
della
v, vi.
iv,
v.
Gio. Battista
vi.
la partita d'Ita-
s*
N.
25. v.
Maria in Monte
vi.
3o
550
G U
E.
di Catalogna
Ep,
tro.
alVI.
accademia economico'
parte
l,
pag,
ll^
64:4:.
vii.
MSS.
senensis.
et
Catharinae
nella Magliahechiana.
v.
stile
dello stato
i^ Leggi
vii.
'
stati
vi.
renze fatto
al
dopo
l'assedio a
30 gennaio 1731. Sta a p.l\ delV opuscolo di Fra Girolamo Savonarola circa il reggimento e governo della
di Firenze stampato in
stalo
principi^
.
Londra 1765
citt
-1.
tom. iiij
La Historia
d'Italia.
MS.
Cosimo
cod. 54.
della vita di
l^assedio.
e nella
e Lo-
vin
po
v^ vi.
V.
Ristretto
dei
v, vi.
MS.
Prima era
le lettere
p. 124.
1581 tra
MS.
il
formare
il
v.
GUI.
GuicciARDim Luigi
Cosimo
Guida del
I.
MS.
351
pp,
v, vi.
Mazzarosa Antonio,
Guida
al forestiere
Evvi in questa edizione un appendice di ci che riguarraro de* nostri deliziosi conil pili bello ed il pia
da
V,
torni.
Guida
iv,
iii^
VI,
VIT.
gli
1830 in
8,
833 in 8.
iii,
III,
vii.
^
e.
1832
f^olterra
II,
v, vi,
con rami
IV>
in
18.
V, VI VII.
cod^ 81
MS,
Guide de Florence
figures.
Guide de
et d*autres ville
Florence
822
de
m 8,1 828 m
la
12.
Fioretti.
MS,
vi, vii.
Toscane avec 90
iir,
il
la ville
sig.
"
"'
'''*'>''
vii.
Guidi Cammillo. Relazione delle feste fatte in Firenze sopra il ghiaccio del fiume Arno V ultimo di dicembre .
Firenze 1604 in
A.
yi',
s.
Vincenzio di
GUI.
552
e 1641
Fp
in 4.
1622,
vi.
smi Medices,
p^ed.
vi.
Moreni
MS.
Magliai
nella
cil. tom. i,
xxr, cod.
class,
84.
p. 476.
vi.
Lodovico. 'Lnoy'xci dePorciano excomitibusGuidis Eremilae Camaldulensis descriptio sacrae Eremi Carnai
dulensis ad Petrum Medicem
pergamena
MS.
Patriae patrem.
libreria del s.
nella
Eremo
di
in
Camaldo
V.
IV,
GuiDtcciONi
Lelio
Romae
1640 injol.
GuiDiwi Cristo/ano
datore
pe senesi tom.
Tommaso
Guidoni
VI.
Poni
p. 627.
v.
Combattimento
balletto a cavallo
a' ser.
aiciduchi
Anna
di
vi.
,;
II,
dottor
Tommaso
ve recitata in occasione
^j
Pieve
celebrate
il
m,
delle solenni
di 29 dicembre
esequie in delta
1781
Firenze
in
VII,
s.
Umilt da Faenza,
lombrosa^ coll'aggiunta in
fine delle
pi segnalate
az^ioni
CUI.
1632 in
in
4.
Fu
PP. Bollandi-
disti,
Un
ODO
della
//,
pag 213.
GuiDUcci
1634
antiche
Fedele
s.
tratto da
1635 e 1636,
di
Poppi
Ep.
anni
negli
cartapecere, scrittine
Mario
i.
nolabili atte-
di Toscana
per
iv,
seren. Ferdinando II
Panegirico al
liberazione di Firenze
la
v, vi.
Gran Duca
dalla
peste.
eh
vi.
Ab. Don
Lettera al P.
il
fiume Bisenzio nel piano di Prato in data dei 26 ottobre 1630. Sta nel toni, iv
fior.
pag. 2fT.
ncl^ii ftic-
VI.
quem
Magnum EtruriaeDuctum
triplici indice
vi.
Augdst(sS1*hi
iWpera-
chiiiilntao
Diplomatum,Auctorm
et rl'Uni
(ni-
Rom.
prese nU dissertazine
biectione
Tusciae
Diicussio orum
,
,
il
primo
il fattispecie
il
He Su*
second
So*
554
G u
s.
MS,
nella
cit,
G. V.
L.
stico
nel
jE'p.vi.
ed osservazioni mediche
Nuovo giornale de
Cenno
stati-
medesima. Sia
di Pisa \Q2,pag, 134,
fatte nella
letterati
v, vii.
tom, xxjy,
Andreae ab Austria
in.
consiliario intimo
Gottingae 1740
sua opera
intitolala,
Questiones
in imperatorera
duae
vi.
eligi
romanum; altera, num Franciscus Maet Dux Lotariugiae ec. sit princeps
vii.
germanus. Gottingae 1745 in 8.
Hahnio Simon Federigo, lus imperii in Florentiara ex monumentis editis. et ineditis, ipsisque etruscis scriptoribus inde a Caroli Magni aetate per omnia saecula solide ostensum , et a speciosis objectionibus commentato-
liberiate piene
vindicaiv,
v.
Hankarville
tires
infoi,
romaines
pii utile
III.
educazione del-
qualificato con
Tac-
H
cessit dalla
55S
A U.
renze 1785 in 8.
Hauchecor>'E
Ep-
vir.
v,
vi.
Hausuatt!!*
Gotlingae 1823 in 4.
ii.
Bernardini senensis ordinis Minorura vita. Sta in fronte alle opere del suddetto santo
v.
stampale in Lione 1650.
S.
Haysi. Biblioteca italiana o notizia de'libri rari italiani divisa in quattro parti
e scienze;
parte
storici della
Degli
prose, arti
Toscana. Milano
1771.
VII.
del sacro
r.
za alcuna nota tipografica
Henrion Francesco. Manuale pratico sulT istoria delle prestanze del Catasto e della Decima, che guida tutti posi
sidenti di beni,
i
periti, architetti,
tione di
tali
gravezze
e degli
interessanti
riguardanti le gravezze
medesime
tenant
dii Tristan.
Ics eloges
e tutti
beni stabili
1792m
8. vir.
ont
documenti
decime granducali
HBaMiTE DB Soliers
eie affectionns la
la
Toscane,
les
couronue de France
1661.
quels
Parts
IV, v, VI.
vesligiis
domesti-
Sta nell'op,
inltt.
tom. 6, p. 37.
Nova commentar,
soc.
Gollingcnsis,
II.
556
H E
Y.
Hetne Cristian Gottlob, Gommentatio de fabularum religioiiumque Graecorum ab etrusca arte frequentataruni na-
Monuraentorum etruscae
ad
artis
tem-
geniera sua et
di Gottinga
atti
intit.
Nova com
iy,adan.
n.
StanelVop.
intit.
annuin pauegyricus
Histoire (/V
Max. in
Romae l624
Auecdote de Gosrae
premier
ponti6catus
vi.
Grand Due
qui
italian,
li'avait
Verone V Anne da
II
in 4.
mi
prf.
dam
1720
Histoire de
VI.
la vie et
de
la raort
ei Vanciein histoire
article r,
To-
Histoire
depuis
universelie
le
H.
commencemenl du monde
jousq^ present,
lettres.
Histoire
Duch de Toscane.
vi.
Tom. xxxiii
Seci.
H
par
pajrs
illstoria
357
s.
///,
les
Romaines,
Ep.
m,
ir,
MS
nella
v^ vi.
Extat
i/iter
toni
xix
Stanno nel
al 1348.
rotori
in
Mw
diolani 1727.
v.
fin,
V.
.
Classica 1
tour
throug Italy
and
London 18T9 m 4. Journal of a Tour front. SicMaremma, Volterra, Populonia isle of Elha^
Piombino, and Grosseto, page 1 -56.
vii.
Sicily.
nay
io the
Memoria
sopra
il
sale sedativo
8.
Fu poidaWaulore
com-
si
stesso tra-
vii.
vi,
vii.
Relalio, p,
204, e
695.
HuGFORD
VI.
Essa fu tradotta
Roma
1786.
XXUJ, Rerum
ital.
script,
p.
9.
vi.
Fed,
v.
w
558
I.
C. Relazione delle
1605 per
za 1605
la
7/1
Ep.
4.
vi.
Ugno 1647.
Ivi
Fw
lil,
iv, v.
Biblioteca Dmbriae sive de scriptoribus proviuciae Umbriae alphabetico ordine digesta una
fatae Provinciae
cum
discursu prae-
De
nostra et
August.
Domin, Acta
vi.
Tuscorum medicina
ce Oxfordiae
dis-
in 4.
vii.
in canonizatione s.
Andrea Corsi-
v, vi.
Iesu f^aj