Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
88-06-11498-0
Ludwig Wittgenstein
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
W IT T G E N S T E IN NON P O ST U M O
di Amedeo G. Conte
1 . T o p o lo g ia del T ra ctatu s
.
La met pi del tutto.
ESODO.
VIII
IX
2. C r o n o l o g i a 1 8 8 9 - 1 9 8 9
CRONOLOGIA 1 8 8 9 - 1 9 89
XI
XII
CRONOLOGIA 1 8 8 9 - 1 9 89
XIII
XIV
CRONOLOGIA 1 8 8 9 - 1 9 89
XV
XVI
CRONOLOGIA 1 8 8 9 - 19 8 9
XVII
XVIII
3- B ib lio g r a fia 1 9 1 3 - 1 9 8 9
3.0. Metabibliografia.
Per una bibliografia degli scritti di e su Ludwig Witt
genstein, rinvo alle seguenti tre recenti opere:
1. Franois H. Lapointe, Ludwig Wittgenstein. A
Comprehensive Bibliography. Greenwood Press,
Westport (Connecticut) 1980.
2 . Guido Frongia, Guida alla letteratura su Wittgen
stein. Argala, Urbino 1981.
3 . V. A. Shanker, Stuart G. Shanker, A Wittgenstein
Bibliography. Croom Helm, London 1986.
3 .1. Bibliografia di Ludwig Wittgenstein.
La presente bibliografia degli scritti di Ludwig Witt
genstein comprende:
in primo luogo, tutti gli scritti non postumi di Witt
genstein (e tutte le loro traduzioni delle quali io
abbia conoscenza o notizia);
in secondo luogo, i principali scritti dell'opus postu
mum (del Nachla).
Degli scritti (tutti postumi) non riprodotti e non tra
dotti nel presente volume (1989), , di massima, indi-
BIBLIOGRAFIA 1 9 1 3 - 1 9 8 9
XXI
XXII
BIBLIOGRAFIA 1 9 1 3 - 1 9 8 9
XXIII
XXIV
BIBLIOGRAFIA 1 9 1 3 - 1 9 8 9
XXV
XXVI
BIBLIOGRAFIA 1 9 1 3 - 1 9 89
XXVII
IN T R O D U ZIO N E DI B E R T R A N D R U S S E L L
XXX
BERTRAND R U SSELL
INTRODUZIONE
XXXI
XXXII
BERTRAND RUSSELL
INTRODUZIONE
XXXIII
XXXIV
BERTRAND RUSSELL
INTRODUZIONE
XXXV
XXXVI
BERTRAND RUSSELL
XXXVII
INTRODUZIONE
XXXVIII
BERTRAND RUSSELL
INTRODUZIONE
XXXIX
XL
BERTRAND RUSSELL
INTRODUZIONE
XLI
X LII
BERTRAND RU SSELL
INTRODUZIONE
XLIII
XLIV
BERTRAND RU SSELL
INTRODUZIONE
XLV
XLVI
INTRODUZIONE
Maggio 1922.
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
Dedicato
alla memoria del mio amico
David H. Pinsent
Motto:... e tutto ci che si sa,
che non si sia solo udito rumoreggiare
e mormorare, pu dirsi in tre parole.
KRNBERGER
PREFAZIO N E
PREFAZIONE
Vienna, 1918.
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
1*
1 .1
1.11
1 .1 2
1 .1 3
1.2
1 .21
2.01
2.011
2.012
cose.
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
2.0122
2.0123
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
11
2.0124 Se sono dati tutti gli oggetti, con ci sono dati tutti
gli stati di cose possibili.
2.013
2 .0 131
2.014
L oggetto semplice.
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
13
2.023
2.0231
2.0232
2.0233
2.025
2.027
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
15
2.0272
2.03
2.031
2.032
2.033
2.034
2.04
2.05
2.06
2.061
2.062
2.063
2.1
2 .11
struttura.
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
2.12
2.13
2 .13 1
2.14
2 .14 1
L immagine un fatto.
2.15
2 .15 1
2 .15 1 1
2 .15 12
2 .15 14
2 .15 15
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
19
2.16
2 .16 1
2.17
2 .17 1
2.172
2.173
2.174
2.18
2 .18 1
2.182
2.19
2.2
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
21
2.201
2.202
2.203
2.21
2.22
2.221
2.222
2.223
2.224
2.225
3.001
3.01
3.02
3.03
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
23
3.031
3.032
3.0321
3.04
3.05
3 .1
3 .1 1
3.12
3 .13
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
25
3 .14 1
3.142
3.143
3 .14 3 1
3.1432
3.144
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
27
3.2
3.201
3.202
3.203
3.21
3.22
3.221
3.23
3.24
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
29
3.251
3.26
3.261
3.262
3.263
3.3
3.31
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
31
3 .3 1 1
3 .312
3 .313
3.314
3.315
3.316
3 .3 17
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
33
3.32
3.321
3.322
3.323
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
35
3.325
3.326
3.327
3.328
3.33
3.331
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
37
3.332
3.333
3.334
3.34
3.341
3 .3 4 11
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
39
3.342
3.3421
3.343
3.344
3.3441
3.3442
3.4
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
41
3.41
3 .4 11
3.42
3.5
4.001
4.002
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
43
4 .0 11
4.012
4.013
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
45
4.0141
4.015
4.016
4.02
4.021
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
47
4.023
4.024
4 025
4.026
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
49
4.027
4.03
4.031
4 .0 311
4.0312
4.032
4.04
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
51
4.041
4.0411
4.0412
4.05
4.06
4.061
Se si trascura che la proposizione ha un senso indipendente dai fatti, si pu facilmente credere che ve
ro e falso siano relazioni paritetiche tra segno e de
signato.
Si potrebbe allora dire, ad esempio, che p designi
nel modo vero ci che ~p designa nel modo falso,
etc.
4.062
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
53
4.063
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
55
4.0641
4.1
4 .11
4 .1 1 1
4 .112
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
57
4.1 1 22
4 .113
4 .114
4 .115
4 .116
4.12
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
59
4 .12 11
4 .12 12
4 .12 13
4.122
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
61
4.123
4.124
4.1241
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
63
4.125
4 .12 51
4.1252
4.126
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
65
4 .12 7 1
4.1272
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
67
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
69
4.1274
4.128
4.2
4.21
4 .2 11
4.22
4.221
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
71
4.24
4.241
4.243
4.25
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
73
4.26
4.27
possibilit
di sussistenza e dinsussistenza.
Tutte le combinazioni degli stati di cose possono
sussistere, e le altre non sussistere.
4.28
4.3
4.31
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
15
4.4
4.41
4 .4 11
4.42
4.43
4.431
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
77
4.44
4.441
4.442
Ad esempio,
un segno proposizionale.
(Il segno di giudizio di Frege logicamente
affatto privo di significato; esso indica in Frege (e
Russell) solo che questi autori ritengono vere le pro
posizioni con il segno di giudizio. appartiene,
quindi, alla compagine proposizionale non pi che il
numero della proposizione. Una proposizione non
pu asserire, di s stessa, che vera.)
Se la sequenza delle possibilit di verit nello sche
ma stabilita una volta per tutte da una regola di
combinazione, allora lultima colonna gi da sola
unespressione delle condizioni di verit. Se noi
scriviamo questa colonna sotto forma di serie, il se
gno proposizionale diviene
(V V -V ) (p, q),
o, pi distintamente,
(VVFV) (p,q).
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
79
4.46
4.461
4.4611
4.462
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
81
4.464
4.465
4.466
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
83
4.5
4.51
4.52
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
85
5.01
5.02
5.1
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
87
5.12
5.121
5.122
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
89
5.123
5.124
5 .12 4 1
5.13
5 .13 1
5 .1 3 1 1
5.132
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
91
Il
modo della conclusione da ricavarsi solo dalle
due proposizioni.
Esse ed esse soltanto possono giustificare la conclu
sione.
Leggi dinferenza che - come in Frege e Russell
giustifichino le conclusioni, sono prive di senso, e
sarebbero superflue.
5.133
5.134
5 .135
5.136
5 .13 6 1
5.1362
5.1363
5.14
5 .14 1
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
93
5.142
5.143
5 .15
5 .15 1
5 .1 5 1 1
5.152
5.153
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
95
5.154
5.155
5.156
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
97
5.2
5.21
5.22
5.23
5.231
5.232
5.233
5.234
5.2341
5.24
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
99
5.242
5.25
5.251
5.252
5.2521
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
5.2522
10 1
5.254
5.3
5.31
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
10 3
5.4
5.41
5.42
5.43
5.44
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
10 5
5.442
5.45
5.451
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
107
5.453
5.454
5.4541
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
10 9
5.461
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
5.471
5.4711
5.472
5.473
5.4731
5.4732
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
5.475
5.476
5.5
5.501
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
115
N().
5.51
5.511
5.512
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
117
5.514
5.515
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
119
5.521
5.522
5.523
5.524
5.525
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
121
5.5261
5.5262
5.53
5.5301
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
1 23
5.5303
5.531
5.532
5.53 21 Invece di (x):fx x = a scriviamo dunque, ad esempio, ( x ).f x . .fa:~( x , y).f x .fy.
E la proposizione: Solo un x soddisfa f ( ), suona:
( x).fx:~( x, y).f x .fy.
5.533
5.534
5.535
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
12 5
5.54
5.541
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
12 7
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
12 9
5.55
5 .551
5 55 2
5.5521
5.553
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
131
5.554
5.5541
5.5542
5.555
5.556
5.5561
5.5562
5.5563
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
13 3
5.5571
5.6
5.61
5.62
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
135
5.63
5.631
5.632
5.633
5.6331
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
1 37
5.634
5.64
5.641
6.001
6.002
6.01
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
1 39
6.02
6.021
6.022
6.03
6.031
6.1
6.11
6.111
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
141
6.113
6.12
6.1201
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
143
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
145
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
M7
6.121
6.122
6.1221
6.1222
6.1223
6.1224
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
1 49
6.123
6.1231
6.1232
6.1233
6.124
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
6.1251
6.126
6.1261
6.1262
6.1263
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
15 3
6.1265
6.127
6.1271
6.13
6.2
6.21
TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS
1 55
6.211
6.22
6.23
6.231
6.232
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
1 57
6.233
6.2331
6.234
6.2341
6.24
6.241
6.3
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
159
6.31
6.32
6.321
6.34
6.341
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
161
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
163
6.3431
6.3432
6.35
6.36
6.361
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
6.363
6.3631
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
6.371
6.372
6.373
6.374
6.375
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
169
6.41
6.42
6.421
6.422
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
Infatti, in quella domanda qualcosa deve pur essere
corretto. Devesservi si una specie di premio etico e
di pena etica, ma questi non possono non essere nellazione stessa.
(Ed anche chiaro che il premio devessere qualcosa
di grato; la pena, di ingrato.)
6.423
6.43
6.431
6 .4 311
6.4312
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
1 73
6.45
6.5
6.51
6.52
6.521
TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
175
6.522
6.53
6.54
R E C E N SIO N E DI P E T E R C O F F E Y , T H E S C IE N C E O F L O G IC ,
1 9 1 3 .*
Peter Coffey1, The Science of Logic. An Inquiry into the
Principles of Accurate Thought and Scientific Method, Long
mans, Green and Co., London 19 12, due volumi.
In nessuna branca dello scibile i risultati della ricerca seria
possono essere trascurati, da un autore, tanto impunemente
quanto avviene in Filosofia ed in Logica. a questo stato di
cose che si deve la pubblicazione dun libro come The Science
of Logic di Coffey; ed unicamente come caso paradigmatico
del modo di procedere di molti logici contemporanei che que
sto libro merita dessere preso in esame. La Logica del suo au*
La recensione di The Science of Logic di Peter Coffey in assoluto il primo
degli scritti non postumi di Wittgenstein. Essa apparsa in The Cambridge Re
view. A Journal of University Life and Thought, 34 (1913), Number 853, March
6, 1913 p. 3 5 1 .
RECENSIONE DI COFFEY
181
tore quella dei filosofi scolastici, dei quali Coffey ripete tutti
gli errori - ovviamente, con i soliti riferimenti ad Aristotele.
(Aristotele, che tanto spesso nominato invano dai nostri lo
gici, si rivolterebbe nella tomba se sapesse che tanti logici di
oggi non conoscono la Logica pi di quanto egli la conoscesse
2000 anni fa.) Coffey non ha per nulla preso atto della grande
opera dei logici matematici moderni - opera la quale ha rea
lizzato, in Logica, un progresso comparabile solo al progresso
attraverso il quale si passati dallAstrologia allAstronomia,
e dallAlchimia alla Chimica.
Come spesso avviene nei logici, Coffey sfrutta loscurit
con la quale egli si esprime: infatti, se impossibile determi
nare se egli intenda dire Si o No, difficile fargli delle
obiezioni. Tuttavia, nonostante la sua nebulosit, nel libro di
Coffey possono individuarsi molti gravi errori. Io ne enume
rer alcuni dei pi vistosi, invitando lo studioso di Logica a
rintracciare questi errori, e le conseguenze di essi, anche in al
tri libri di Logica. (I numeri tra parentesi quadre indicano le
pagine del libro di Coffey - volume I - dove un errore appare
per la prima volta; gli esempi illustrativi sono miei.)
I. [36] Coffey crede che tutte le proposizioni siano della
forma a soggetto-predicato.
II. [31] Coffey crede che la realt subisca un cambiamento
quando essa diviene oggetto dei nostri pensieri.
III. [6] Coffey confonde (in inglese is') come copula
con (is) come espressione d identit. (La paro
la is ha evidentemente significati differenti nelle
due proposizioni:
Twice two is four [Due per due fa quattro]
e Socrates is mortai [Socrate mortale].)
IV. [46] Coffey confonde le cose con le classi alle quali le
cose appartengono. (Un uomo, evidentemente,
qualcosa di affatto differente dal genere umano.)
V. [48] Coffey confonde classi e complessi. (Il genere uma
no una classe i cui elementi sono uomini; ma una
biblioteca non una classe i cui elementi siano li
bri, poich i libri divengono parti d una biblioteca
RECENSIONE DI COFFEY
1 83
2.
189
191
193
195
197
199
B LT
201
3.
A L D IR E T T O R E DI M I N D , 1 9 3 3 . *
Caro Direttore,
non senza inquietudine ho letto larticolo di Braithwaite
nel recente libro Cambridge University Studies, in particolare,
ci che Braithwaite presenta come le mie attuali concezioni in
materia di filosofia.1Io ho fatto ricerca filosofica in questi ul
timi quattro anni, ma ancora non ho pubblicato alcun mio la
voro, tranne un breve (e debole) articolo, apparso, allinizio di
questultimo quadriennio, in Proceedings of the Aristotelian
Society.2 Ora, se avessi pubblicato a stampa i miei pensieri,
io non sarei costretto a disturbarLa con questa mia lettera. In
fatti, ogni lettore serio potrebbe controllare nelle mie pubbli
cazioni quali le mie opinioni siano. Invece, in assenza di mie
pubblicazioni, per chi abbia interesse al mio pensiero lunica
fonte larticolo di Braithwaite. Di conseguenza, devo avver
tire il lettore che io declino qualsiasi responsabilit per le idee
ed i pensieri che Braithwaite mi attribuisce. Le affermazioni
di Braithwaite non corrispondono, almeno in parte, alle mie
idee, ed in parte addirittura le contraddicono.
Quellostacolo che fa ritardare la pubblicazione della mia
*
La lettera To the Editor o f Mind in assoluto lultimo degli scritti non po
stumi di Wittgenstein. Essa apparsa in Mind, 42 (1933), pp. 415-16. Direttore
di Mind era George Edward Moore (1873-1958). [N. d. C.]
1 Richard Bevan Braithwaite, Philosophy. In Harold Wright (ed.), University
Studies Cambridge, 1933 . Nicholson and Watson, London 1933, pp. 1-32.
[N. d. C ]
2 Ludwig Wittgenstein, Some Remarks on Logical Form. In Proceedings of
the Aristotelian Society, Supplementary Volume 9 (1929), pp. 162-71. Riedizione
in L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1989. (Tradu
zione italiana di Marino Rosso; Alcune osservazioni sulla forma logica, in L. Witt
genstein, Osservazioni filosofiche, Einaudi, Torino 1976, pp. 259-66; traduzione
italiana di Amedeo G. Conte, Alcune osservazioni sulla forma logica, in L. Wittgen
stein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1989, pp. 184-201.) [N.d. C.]
AL DIRETTORE DI MIND
205
R. B. BRAITHWAITE