Sei sulla pagina 1di 2

Nome

Classe 1a F Scientifico

Cognome

14 Dic 2016

Fisica: Prova Scritta n. 2


1. Una molla viene sospesa ad un estremo; allaltro estremo viene collegata una massa,
come in figura. La molla viene posta in oscillazione ed oscilla con un periodo che varia
in funzione della massa appesa secondo i dati sperimentali riportati in tabella.
(a) Dimostrare che non si tratta di una proporzionalit`a diretta;
(b) Determinare il tipo di dipendenza funzionale che lega il periodo e la massa;
(c) Rappresentare graficamente i valori in tabella e la curva rappresentativa della
dipendenza funzionale individuata;
(d) Sulla base dei valori riportati, esplicitare la legge fisica che lega T a m.

Periodo [sec]
0,200
0,281
0,344
0,397
0,444

Massa [kg]
0,4
0,8
1,2
1,6
2,0

2. Una successione di misure dellaltezza h di un edificio ha fornito i seguenti dati in


tabella, espressi in [m].
(a) Calcolare il valor medio di h;
(b) Calcolare errore assoluto, errore relativo, errore percentuale ed esprimere correttamente la misura;
(c) Costruire un istogramma della distribuzione delle misure usando come intervalli
[10; 11), [11; 12), [12; 13), [13; 14), [14; 15), [15; 16), [16; 17).
14,3
16,3
12,3
13,3

12,1
11,9
16,1
14,1

15,3
13,3
17,3
15,2

14,2
15,2
15,2
14,7

13,1
14,1
15,1
13,1

14,6
14,5
14,3
15,1

13,8
14,7
14,8
13,8

14,9
15,1
15,4
16,9

3. Una misura di intensit`


a luminosa in funzione della distanza dalla sorgente ha fornito i
valori rappresentati nel seguente grafico:

Determinare, a partire da grafico, la legge fisica che esprime il valore dellintensit`


a
luminosa I in fuzione della distanza r, specificando il tipo di dipendenza funzionale ed
il valore della costante di proporzionalit`a .
4. Fornire la definizione di deviazione standard, chiarendone il significato in relazione alla
distribuzione gaussiana delle misure.
Esercizio
Valore
Valutazione

1
3.00

2
2.00

3
2.00

4
1.00

Totale
8.00

Voto
10

Potrebbero piacerti anche