Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di Vincenzo Veneziano
LINTENSITA
DELLALLENAMENTO
rappresenta
laspetto
qualitativo dellallenamento e pu essere determinato negli allenamenti
con i pesi, dal rapporto percentuale esistente tra il peso massimo
sollevabile in un determinato esercizio ed il peso usato in allenamento.
a) per lo sviluppo della forza le intensit sono comprese tra quelle medioelevate (80-85%) e massimali (90-100%). E sconsigliabile allenarsi con
delle intensit elevate senza una adeguata preparazione.
c) Per lincremento della massa muscolare lavorare con intensit del 7080%
a) primo
b)secondo
periodo.
E necessario fare attenzione ad una corretta
esecuzione degli esercizi: eseguirli correttamente e molto lentamente
correggendo gli errori durante la loro esecuzione, eseguendo dalle 15
alle 20 ripetizioni per serie; di conseguenza con questo elevato numero
di ripetizioni si adoperer lintensit bassa (40-60%) Per la ricerca del
peso da adoperare e per non far sforzare il soggetto con una sola alzata
del massimale la ricerca pu essere fatta facendo adoperare un peso
che permette di far compiere facilmente 10 o12 ripetizioni ma da non
riuscire a compierne pi di 20 o 24. Questo tipo di lavoro stimola la
forza resistente, migliora la circolazione sanguigna a livello muscolare
ed agisce inoltre come ottimo stimolo per migliorare le qualit
organiche, in primo luogo le funzioni cardiocircolatorie e respiratorie.
Durante questo periodo il volume deve essere crescente aumentando le
serie degli esercizi, il numero degli esercizi e la frequenza arrivando
anche a 4 allenamenti settimanali E consigliabile anche eseguire il
circuit training ( allenamento a circuito) cio eseguendo una serie di
ripetizioni ad esercizio fino al compimento della scheda per poi
riprenderla daccapo per 2 0 3 volte. Con questo sistema si riduce il
senso della fatica e si stimola maggiormente lo sviluppo delle qualit
organiche. In questo periodo vanno sempre allenati i muscoli della
cintura addominale e quelli sacro lombari con un amento di intensit